Taproot ha permesso a Bitcoin di aumentare la sua competitività aprendo a nuove funzionalità: smart contract e DeFi. Nasce la BTCFi. Di cosa si tratta?
L’aggiornamento Taproot del 2021 ha permesso a Bitcoin di aumentare la sua competitività migliorando efficienza e privacy e di aprire a nuove funzionalità storicamente estranee al protocollo: smart contract e DeFi. Da quel momento, sono stati fatti numerosi passi avanti tanto che oggi si parla di BTCFi (Bitcoin + DeFi). Di cosa si tratta?
DeFi: la finanza per tutti
La DeFi, sintesi fra Decentralized e Finance (Finanza Decentralizzata) è un universo di servizi finanziari che punta ad escludere gli intermediari tradizionali – propri della finanza centralizzata – e i relativi costi. Ciò è possibile perché la DeFi è costruita su blockchain e funziona grazie agli smart contract, accordi digitali auto-eseguibili, scritti in codice e registrati su una blockchain, che si attivano automaticamente al verificarsi di condizioni predefinite, senza bisogno di mediatori. Si parla di finanza decentralizzata dal 2015, quando Ethereum ha lanciato gli smart contract che, come abbiamo visto, sono fondamentali per il suo funzionamento. Se ti interessa approfondire l’argomento, in questo articolo trovi tutto ciò che ti serve.
Oggi il TVL (Total Value Locked, indicatore che misura il valore totale degli asset depositati in un protocollo di finanza decentralizzata) complessivo nella DeFi si aggira intorno ai 90 miliardi di dollari e più del 50% risulta bloccato proprio su Ethereum. Tuttavia negli ultimi mesi qualcosa è cambiato.
Taproot: che la DeFi su BTC abbia inizio!
L’aggiornamento Taproot è considerato un upgrade significativo per il network di Bitcoin, dal momento che ne aumenta l’efficienza, la privacy e soprattutto estende le capacità degli smart contract. Ciò è reso possibile da due funzioni principali, il MAST e le firme di Schnorr, e da Tapscript, l’aggiornamento del linguaggio di programmazione di Bitcoin: ne abbiamo parlato in modo approfondito qui. Taproot ha abilitato nuove possibilità di programmabilità e privacy all’interno del protocollo e la conseguenza di queste novità riguarda naturalmente anche Bitcoin, che guadagna casi d’uso.
Com’è noto, BTC rappresenta circa il 63% della Market Cap totale del mondo cripto, con un controvalore di circa 1.6 trilioni di dollari. Tuttavia, a causa dell’incompatibilità tra la sua blockchain e quella di Ethereum, risulta abbastanza complesso per gli holder trovare una soluzione sicura che permetta di far fruttare l’asset detenuto. Esistono ovviamente dei modi, come il wrapping e il bridging, processi che consentono di “trasferire” Bitcoin dalla blockchain nativa ad altre chain, come quella di Ethereum.
Il problema principale risiede nella sicurezza delle operazioni, dal momento che ci si espone ai rischi legati alle entità che intervengono in questi processi: merchants, servizi di custody e bridge potrebbero subire attacchi ed exploit, a cui si aggiunge il rischio intrinseco delle singole piattaforme che operano nella DeFi. Ma forse il deterrente principale è uno solo e cioè il fatto che solitamente chi holda Bitcoin non vuole separarsene per nessun motivo al mondo, e queste operazioni passano per forza attraverso i wallet custodial.
Da qui il bisogno di implementare qualcosa che soddisfi queste richieste: la DeFi su Bitcoin o BTCFi.
Cos’è la Bitcoin DeFi?
La BTCFi è un ecosistema di applicazioni decentralizzate (DApps) di natura finanziaria costruite su Bitcoin. Per quanto possa sembrare una definizione semplice, in realtà porta con sé conseguenze complesse, soprattutto se si fa il rapporto con le “vecchie” modalità d’uso di BTC nella DeFi. Le principali differenze:
- Network: Se nell’ecosistema DeFi di Ethereum occorre utilizzare WBTC per operare, esponendosi ai rischi che abbiamo visto poco fa, sulla BTCFi le operazioni vengono processate direttamente con BTC.
- Sicurezza: se nel wrappare BTC occorre fidarsi del custodian, del merchant, del bridge, delle piattaforme DeFi e dell’infrastruttura sottostante, la BTCFi si fonda sulla blockchain di Bitcoin, unica al mondo per sicurezza e decentralizzazione.
- Uso: se WBTC su Ethereum (o su altre chain) viene usato principalmente come collaterale o mezzo di scambio nei DEX, la BTCFi apre potenzialmente a tutti i casi d’uso propri della DeFi tradizionale, come vedremo di seguito.
- Custodia: se Bitcoin wrappato è detenuto da un custode come BitGo, che è un’entità centralizzata, la BTCFi è nativamente non custodiale poiché gestita esclusivamente da protocolli decentralizzati.
I vantaggi di una DeFi nativa su Bitcoin sono evidenti e i bitcoiner sembrano averlo compreso bene, i grafici di Defillama parlano chiaro: da Aprile 2024, il TVL sulla chain di Bitcoin è aumentato da 490 milioni di dollari a 5 miliardi, equivalenti a 63.000 Bitcoin.
Al momento, i protocolli che sono riusciti a catalizzare più BTC sono Babylon, Lombard e Solv Protocol, col primo dei tre a dominare la classifica con quasi 4 miliardi di dollari (su 5) di Bitcoin presenti sulla chain.
BTCFi: come si usa?
Come abbiamo detto poco fa, con Taproot Bitcoin guadagna casi d’uso simili a quelli della DeFi tradizionale, con la differenza che è tutto costruito e sviluppato sulla blockchain nativa, senza necessità di wrapping o bridging. Vediamo alcuni casi d’uso pratici introdotti da protocolli nativi della blockchain di BTC.
Babylon, per esempio, permette di mettere bloccare i BTC sulla rete Bitcoin per garantire e partecipare attivamente alla sicurezza di altre reti Proof-of-Stake. Questo meccanismo, da tempo popolare sulla mainnet di Ethereum, prende il nome di restaking e, in questo caso, sfrutta la potenza di calcolo dedicata al mining di BTC trasferendola, in modo indiretto, su network Proof-of-Stake. Tutto questo accade senza che l’utente se ne accorga, dato che è come se ricevesse ricompense mettendo in staking i suoi BTC, mentre sul fronte opposto le blockchain Proof-of-Stake possono sfruttare i Bitcoin bloccati per migliorare la loro sicurezza sistemica.
Anche Lombard offre un servizio simile, ma con una caratteristica in più, il liquid staking. Una volta bloccati i propri BTC si potrà mintare LBTC, un asset collateralizzato 1:1 con Bitcoin, per generare un’ulteriore rendita. Grazie alla sua natura cross-chain è possibile usare LBTC “in giro” per la DeFi, come collaterale per lending and borrowing o anche per fornire liquidità ai DEX. Insomma LBTC è l’equivalente di stETH per la BTCFi.
Infine Solv Protocol, che allo stesso modo offre servizi di restaking, emette una versione di BTC chiamata SolvBTC. Questa rappresenta un tentativo interessante di wrapping di BTC, perchè vuole risolvere il problema della liquidità frammentata di Bitcoin: le varie versioni wrappate di BTC – WBTC, BTCB, BTC.b, ecc. – sono proprie di chain specifiche e presentano scarsa interoperabilità cross-chain, risultando di fatto “siloed”, isolate.
SolvBTC punta ad unificare la liquidità di Bitcoin su più chain in qualità di riserva universale di BTC per gli user della DeFi, in modo da consentire un utilizzo più agile dell’asset su protocolli diversi. Inoltre Solv Protocol, come Lombard, presenta anche la funzionalità del liquid staking, poiché bloccando SolvBTC si ottengono in cambio i SolvBTC.LSTs (SolvBTC Liquid Staking Tokens). Questi, a loro volta si dividono in Pegged LSTs, ancorati 1:1 al valore di Bitcoin, e Yield-Bearing LSTs, che invece crescono di valore nel tempo perchè le revenues ottenute con lo stake vengono automaticamente reinvestite nel token.
Siamo solo all’inizio della BTCFi
Come avrai capito, si tratta di un mondo di recente sviluppo con un numero potenzialmente infinito di opportunità di rendimento: utilizzare i propri Bitcoin nella DeFi mantenendo la custodia, senza dover necessariamente utilizzare WBTC, era una possibilità attesa da tempo. Se vuoi essere partecipe del cambiamento che investirà BTC e la DeFi su BTC, clicca qui sotto!
