Depositi istantanei con BANCOMAT Pay: come ricaricare l’account su Young Platform in pochi secondi

bancomat pay young platform

Da oggi su Young Platform puoi depositare istantaneamente e senza commissioni con BANCOMAT Pay. Aggiungi fondi al tuo account in modo semplice, sicuro e immediato — senza bisogno di bonifici o carte.

Hai individuato un’opportunità di mercato, ma non hai fondi disponibili sul wallet per agire subito? Ora puoi rimediare in pochi secondi. Nessun codice da inserire, nessuna attesa: bastano pochi tap per completare la transazione e tornare operativo.

In occasione del lancio, tutti i depositi effettuati con BANCOMAT Pay sono gratuiti fino al 9 gennaio 2026: nessuna commissione applicata.

Come attivarlo

Effettuare un deposito con BANCOMAT Pay è semplice:

  1. Accedi alla sezione Depositi nell’app Young Platform.
  2. Seleziona BANCOMAT Pay come metodo.
  3. Inserisci l’importo che desideri depositare.
  4. Riceverai una notifica dall’app BANCOMAT o dalla app della tua banca che offre il servizio.
  5. Autorizza la transazione direttamente dal tuo dispositivo.
  6. I fondi saranno subito disponibili nel wallet.

Il trasferimento avviene tramite il circuito BANCOMAT e sfrutta la tecnologia SEPA Instant, garantendo massima rapidità e sicurezza.

I vantaggi di BANCOMAT Pay

BANCOMAT Pay è progettato per offrire un’esperienza di deposito fluida ed efficiente. Permette di effettuare ricariche in tempo reale, eliminando le attese dovute ai tradizionali sistemi bancari. Non richiede l’inserimento di dati sensibili come l’IBAN, grazie a un sistema di autenticazione rapido e conforme agli standard di sicurezza bancaria (SCA – PSD2). E fino al 9 gennaio 2026, non paghi commissioni: i depositi via BANCOMAT Pay sono completamente gratuiti.

Ma BANCOMAT Pay non si limita ai depositi: è un ecosistema completo per i pagamenti digitali. Puoi usarlo per acquisti nei negozi fisici o online, inviare e ricevere denaro utilizzando il numero di cellulare, senza dover condividere informazioni bancarie. È ideale per le piccole spese quotidiane, come dividere un conto al ristorante o rimborsare un amico.

L’interfaccia semplice e intuitiva lo rende accessibile anche a chi ha poca esperienza con le app di pagamento.

Chi può utilizzare BANCOMAT Pay

Per utilizzarlo su Young Platform, occorre:

  • un conto corrente o una carta presso una banca aderente al circuito;
  • un numero di cellulare associato a BANCOMAT Pay o all’app bancaria integrata.

Il servizio non funziona con conti esteri non compatibili con il circuito italiano. Se vivi all’estero o utilizzi un conto non supportato, puoi sempre ricaricare il wallet tramite bonifico SEPA o carta. 

Commissioni

I depositi con BANCOMAT Pay sono soggetti a commissioni e limiti operativi sugli importi depositati.

Tuttavia, in occasione del lancio di questo nuovo metodo di deposito, le commissioni sui depositi effettuati con BANCOMAT Pay sono azzerate dal 9 luglio 2025 al 9 gennaio 2026.

Per i dettagli aggiornati, consulta la sezione “Commissioni e prezzi” disponibile su Young Platform.

Limiti operativi

Young Platform prevede i seguenti limiti per i depositi con BANCOMAT Pay:

  • Limite giornaliero: 1.500 €
  • Limite settimanale: 3.000 €
  • Limite mensile: 30.000 €

I limiti sono cumulativi e si riferiscono all’importo totale depositato, indipendentemente dal numero di operazioni effettuate.

Come attivare BANCOMAT Pay

BANCOMAT Pay è disponibile all’interno dell’app BANCOMAT. Alcune banche integrano nativamente BANCOMAT Pay all’interno della loro app. In questi casi, non è necessario scaricare l’app BANCOMAT separatamente, perché il servizio è già disponibile. Scopri le banche Aderenti al servizio a questo link.

Se la tua banca non integra BANCOMAT Pay, è necessario configurare l’app ufficiale.

Procedura di attivazione:

  1. Scarica l’app BANCOMAT da Google Play, App Store e App Gallery.
  2. Inserisci il numero di cellulare associato al conto che intendi usare.
  3. Segui la procedura di autenticazione indicata e prevista dalla tua banca (codice di attivazione, Qrcode).
  4. Associa il tuo conto corrente a BANCOMAT Pay.
  5. Abilita un metodo di riconoscimento sicuro (impronta digitale, volto, o PIN).

Una volta completata l’attivazione, potrai usare BANCOMAT Pay per depositare fondi su Young Platform, pagare nei negozi e inviare denaro in tempo reale.

Perché scegliere BANCOMAT Pay

BANCOMAT Pay è un servizio di BANCOMAT S.p.A., azienda che gestisce il principale circuito di pagamento elettronico in Italia. Fondata nel 1983, è oggi sinonimo di innovazione, sicurezza e affidabilità.

Ogni giorno milioni di italiani utilizzano BANCOMAT per pagare e prelevare. 

BANCOMAT Pay è integrato nelle principali app bancarie italiane e consente pagamenti via cellulare senza condividere l’IBAN. È pensato per essere veloce, sicuro e adatto a un utilizzo quotidiano.

Inoltre, grazie al progetto europeo EuroPA, è compatibile con wallet digitali di altri paesi, come Bizum (Spagna) e MB WAY (Portogallo), rendendo il servizio ancora più completo e interconnesso a livello europeo.

Assistenza e supporto

In caso di problemi con l’installazione o l’uso di BANCOMAT Pay, puoi:

  • consultare il sito ufficiale bancomat.it
  • oppure contattare direttamente la tua banca di riferimento.

Con BANCOMAT Pay su Young Platform, ricaricare il tuo wallet è più veloce, pratico e sicuro. Pochi tap e sei pronto per cogliere al volo la prossima opportunità di mercato.

+40% in cinque giorni: parliamo di Ethena (ENA)

+50% in quattro giorni: parliamo di Ethena (ENA)

ENA, il token di governance emesso da Ethena, negli ultimi giorni ha fatto un +40%, passando da un valore di 0,45$ agli attuali 0,63$. Cos’è successo? 

Ethena e il suo token hanno decisamente attirato la nostra (e non solo) attenzione: dal 24 al 29 luglio ENA ha messo a segno un +40%. In questo articolo capiremo insieme le cause dietro questa esplosione, in modo semplice e veloce. Possiamo iniziare!

Ethena, un po’ di contesto: di cosa stiamo parlando? 

Per dirlo con le loro parole, Ethena è un protocollo su Ethereum che emette un dollaro sintetico, l’USDe, e un asset di risparmio globale in dollari, chiamato sUSDe, offrendo così soluzioni monetarie crypto-native. Ok, tanta carne al fuoco: cosa significa nel concreto tutto ciò? Vediamolo pezzo per pezzo. 

USDe

Partiamo con USDe, uno dei due prodotti principali di Ethena. Detto facile, USDe è una stablecoin ancorata al dollaro, totalmente crypto-nativa e fully-backed. Quest’ultima caratteristica, traducibile come “completamente garantita”, fa riferimento al fatto che per ogni USDe circolante esiste un valore equivalente in altri asset sottostanti: Bitcoin, Ethereum, Solana, USDT e USDC.

Il peg, cioè l’ancoraggio al prezzo del dollaro, è mantenuto grazie al delta hedging, in italiano “copertura delta”, un meccanismo dal nome complesso che in realtà è molto semplice. Immagina di essere il signor (o la signora) Ethena e possedere 1.000 USDe, che naturalmente valgono 1.000$ (1 USDe = 1$). Questi 1.000 USDe devi “coprirli”, cioè devi fornire degli asset equivalenti per valore che giustifichino il prezzo di USDe: un mix di Bitcoin, Ethereum e Solana

Domanda: cosa succederebbe se i tre asset – BTC, ETH e SOL – salissero o scendessero? Risposta: cambierebbe il valore di USDe o, in parole più difficili, il delta sarebbe positivo. Ethena, invece, vuole mantenere il delta neutro. In che modo? Aprendo delle posizioni short per ciascun asset, per lo stesso valore, non appena acquisisce questi stessi asset – come quando qualcuno deposita ETH per coniare USDe. 

Così, se il valore degli asset sale, il guadagno viene compensato dalla perdita sulle posizioni short. Viceversa, se il valore scende, la perdita sugli asset viene bilanciata dal guadagno sulle posizioni short. Il delta ora è neutro e USDe mantiene il suo valore, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato.  

Esempio coi numeri, per capirci: 

  • Depositi 1 ETH e ricevi 3.800 USDe (che valgono 3.800$) → delta positivo
  • Ethena mantiene il tuo 1 ETH come garanzia e, contemporaneamente, apre una posizione short su 1 ETH nel mercato dei futures, per un valore di $3.800delta negativo
  • Risultato Finale: stabilità a $3.800 perchè se ETH sale a $4.000 il tuo ETH guadagna $200, ma la posizione short di Ethena perde $200 (totale: $3.800). Se invece ETH scende a $3.600, il tuo ETH perde $200, ma la posizione short di Ethena guadagna $200 (totale: $3.800) → delta neutro.

USDtb 

Anche USDtb è una stablecoin ancorata al dollaro statunitense e basata su blockchain. La differenza fondamentale con USDe riguarda la collateralizzazione. USDtb è chiaramente fully backed proprio come USDe, ma in modo diverso: la copertura non è garantita né da dollari né da criptovalute, ma dai fondi del Tesoro USA tokenizzati. Il collaterale specifico scelto, per ora, è il fondo BUIDL di BlackRock integrato con una riserva di stablecoin – USDC e USDT – necessaria a garantire liquidità immediata per le operazioni come la conversione di USDtb in dollari USA o in altre stablecoin. 

Ora capiremo perché USDtb è la causa del pump di ENA di questi giorni.

Perchè ENA ha fatto il +40% in quattro giorni?

Innanzitutto, cos’è ENA? Molto semplicemente, ENA è il token di governance di Ethena. Gli holder di ENA, infatti, hanno diritto di voto su alcune questioni fondamentali, come le proposal relative alla tokenomics e l’elezione dei membri della Commissione del Rischio (Risk Committee), un board di sei entità, elette dagli holder di ENA due volte all’anno, che si occupa di monitorare e gestire le componenti di rischio, con un focus sulla collateralizzazione di USDe. ENA, infine, può anche essere messo in staking in cambio di sENA per generare rendimenti.  

Teoricamente, il token di governance non dovrebbe essere soggetto a variazioni di prezzo importanti, proprio perché la sua utilità è legata esclusivamente alle attività di gestione e governo del protocollo. In pratica, però, questa tipologia di token – proprio come nel caso di ENA – può mettere a segno percentuali a due cifre, verso l’alto o verso il basso. Perchè?

In primo luogo, perché avere il diritto di voto sulle proposte centrali che definiranno il futuro del progetto può essere un incentivo rilevante a detenerlo, soprattutto se si ritiene che il progetto stesso sia destinato ad occupare una posizione importante nel panorama.   

In secondo luogo perché, in modo molto “emotivo”, il token di governance beneficia del prestigio riflesso della società che rappresenta. Per dirla malissimo, ma in modo che renda l’idea, i governance token sono percepiti dagli investitori come le azioni di una società quotata in borsa: “la società sta andando bene? Penso che in futuro varrà di più? Allora compro il token di governance”. Ecco perché ENA in questi quattro giorni ha fatto un +40%. Ma ora la domanda è: perché c’è tutto questo hype su Ethena?

Ethena Labs x Anchorage Digital: una partnership storica

Giovedì 24 luglio Anchorage Digital, una piattaforma – definita anche crypto-banca – valutata circa 3 miliardi, che si occupa prevalentemente di custodia, trading istituzionale e staking di criptovalute, ha annunciato al mondo la collaborazione con Ethena.  

Volendo essere più precisi, ha comunicato il lancio del suo nuovo servizio per l’emissione di stablecoin: Ethena è il primo partner scelto per questa nuova funzionalità. Ciò che è veramente rilevante è che, attraverso Anchorage Digital, Ethena potrà finalmente emettere USDtb negli Stati Uniti e sarà la prima stablecoin totalmente conforme al GENIUS Act, una legge federale che definisce un quadro normativo completo per le stablecoin ancorate al dollaro. Questo passo, definito da molti “spartiacque”, apre la strada all’utilizzo delle stablecoin – per ora solo di USDtb – a livello istituzionale, nel framework legale istituito dal GENIUS Act. 

Arthur Hayes ci ha visto lungo

Il giorno stesso dell’annuncio, Arthur Hayes, co-founder di BitMEX e figura di rilievo all’interno dell’universo crypto, ha acquistato circa 2,16 milioni di ENA per un valore di più di un milione di dollari. Subito dopo, il token ha registrato un +8% – probabilmente anche a causa dell’effetto a catena sulla community. Al momento in cui scriviamo, ENA è su del 40% rispetto a quel giovedì 24 luglio. Giusto per non aumentare il carico di FOMO, lo stesso Hayes ha previsto che ENA potrebbe raggiungere e superare la soglia di 1$ nel breve periodo. Vedremo. 

E tu invece? Cosa ne pensi a riguardo? Hai già comprato ENA perché pensi sia l’inizio di una nuova fase? Oppure è solamente un momento di hype ingiustificato?  
Nel dubbio, iscriviti al nostro canale Telegram perchè la situazione è troppo interessante per non essere motivata. In alternativa, anche se una cosa non esclude l’altra, ENA è listata sull’exchange di Young Platform: registrati qui sotto!

Meme Stock Mania: ritorno di fiamma?

Meme Stock Mania: ritorno di fiamma?

La Meme Stock Mania sta tornando? Stiamo per rivivere l’incredibile trend del 2021? Analizzando alcune chart, sembrerebbe di sì: diamo un’occhiata!

La Meme Stock Mania è stato un fenomeno pazzesco esploso nei primi mesi del 2021, quando milioni di investitori retail si sono coordinati attraverso Reddit e X e hanno comprato in massa azioni come GameStop e AMC: lo straordinario e improvviso acquisto collettivo ha portato i titoli a guadagnare percentuali a tre cifre in pochissimo tempo, generando perdite enormi agli hedge fund che, invece, avevano aperto posizioni short. Oggi, a distanza di anni, alcune chart sembrano confermare un revival del trend. Vediamo insieme cosa sta succedendo. 

Cos’è una meme stock? E cos’è successo nel 2021? 

Prima di partire in quarta e capire cosa sta succedendo, è necessario dare rapidamente un po’ di contesto. Innanzitutto, che cos’è una meme stock? Una meme stock è una società quotata in borsa che diventa virale a causa dell’elevato interesse social – il sentiment – su di essa. Tale popolarità spinge i membri delle varie community – anche milioni di utenti – ad acquistare le sue azioni per partecipare al meme, senza analisi e valutazioni di alcun tipo. 

Ma c’è anche qualcosa di più profondo dietro questo comportamento: a differenza dei trend popolari di TikTok, come i balletti in spiaggia e i vari “ciao sono Vitalik e questo è il mio primo drink”, la viralità che una meme stock guadagna può essere supportata da motivazioni quasi ideologiche. Utilizziamo l’esempio del 2021 per spiegare questa sfumatura. 

Il destino sembrava segnato

Ti sei mai chiesto perché proprio GameStop? Cioè perché, fra migliaia di società quotate, il subreddit r/wallstreetbets abbia scelto proprio la celebre catena di negozi di videogiochi? Perché prima dell’e-commerce, GameStop era il paradiso del gamer, un posto magico dove potevi comprare il nuovo GTA o la nuova Playstation. 

GameStop, per i nati negli anni ‘80 e ‘90, è un simbolo dell’infanzia e dell’adolescenza, un luogo che porta con sé i ricordi felici del periodo più bello. 

Tuttavia, con l’avvento di internet, dello streaming e dello shopping online, sono cambiate le abitudini di consumo e i rivenditori fisici di prodotti connessi al gaming – ma non solo – sono entrati in una fase di irreversibile declino. Arriviamo a gennaio del 2021, quando i grandi fondi di investimento erano fortemente short sulle azioni di GameStop (GME), proprio perché fiutavano il collasso della società. Il crollo era questione di settimane e gli hedge fund continuavano a guadagnarci sopra. Il destino sembrava segnato

Gennaio 2021: “I like the stock”

Ma qualcosa di assurdo stava per accadere. La community di r/wallstreetbets si accorge di tutto ciò e capisce che, forse, il finale era ancora da scrivere. Era il momento di dare una lezione agli squali di Wall Street: GameStop diventa l’emblema della ribellione

In massa, migliaia di retailer iniziano a comprare azioni GME, aprono posizioni long folli, continuano ad acquistare anche quando sono in perdita. Si supportano a vicenda al suono di “HODL”, “Diamond Hands”, “I like the stock”. I migliaia diventano centinaia di migliaia, poi milioni. GME diventa virale.  

Il titolo è oggetto di una pressione al rialzo clamorosa, gli hedge fund sono costretti a chiudere le loro posizioni short con perdite di miliardi di dollari. Nel mese di gennaio, GME guadagna qualcosa come il 2.500% e le azioni passano da 4,5$ a 120$ in meno di due settimane – stiamo parlando di finanza tradizionale, non di criptovalute. Davide ha vinto contro Golia.

Qual è la situazione attuale? 

Sembra che gli investitori retail stiano tornando a coalizzarsi intorno ad alcune società con caratteristiche particolari, come nel 2021: si tratta infatti di aziende in perdita, pesantemente shortate dagli hedge fund e che negli ultimi giorni hanno visto una crescita percentuale del titolo superiori anche al 500%. Questa volta, però, non c’è di mezzo GameStop ma Opendoor Technologies, Kohl’s e Krispy Kreme. Entriamo nel dettaglio.

Opendoor Technologies (OPEN)

Le azioni di questa società, che opera nel settore immobiliare online, dal dicembre 2023 ai primi di luglio 2025 sono arrivate a perdere quasi il 90% del proprio valore, passando da circa 5$ a 0,51$. Dal 15 luglio, però, si nota uno spike nei volumi: qualcuno sta acquistando tanto. Un paio di giorni dopo arriva lo short squeeze. Il 21 luglio OPEN torna a quota 5$. In una settimana ha guadagnato il 547%. Al momento in cui scriviamo, a seguito di – prevedibili – take profit, il valore dell’azione si aggira intorno ai 2,5$

Kohl’s (KSS)

Pattern simile per quanto riguarda Kolh’s, nota catena americana di grandi magazzini: dopo aver perso l’80% del valore da dicembre 2023 ad aprile 2025, scendendo da 29,4$ a 5,6$, KSS recupera un po’ di terreno tornando a quota 9,8$. Poi il classico short squeeze con un +126% in 24 ore. Il 22 luglio un’azione KSS valeva 22$ – oggi 13,6$.  

Krispy Kreme (DNUT)

Anche qui, stesse dinamiche per le azioni di Krispy Kreme, franchise di produttori di ciambelle. Dopo più di un anno di cali in cui il prezzo del titolo scende dell’85%, da 17$ a 2,3$, a luglio DNUT ha messo a segno un +114%: solo tra il 21 e il 23 luglio, la quotazione è salita dell’85% a 5,7$, in seguito al solito short squeeze. Adesso siamo sui 4,3$.

Se torna la Meme Stock Mania ne vedremo delle belle

È molto poco probabile che si ripeterà una Meme Stock Mania paragonabile al 2021, dal momento che quella volta si percepiva un coinvolgimento veramente ideologico e identitario del “noi contro loro”, del Davide contro Golia, dei “Retards” e delle “Apes” – i folli investitori retail – contro i grandi fondi di investimento come Melvin Capital e simili. 

Tuttavia, come abbiamo appena visto, qualcosa si sta effettivamente muovendo: i piccoli trader si stanno organizzando per agire in modo coordinato, convinti che l’unione faccia la forza. Cosa ci riserverà il futuro? Non lo sappiamo, ma nel dubbio prepariamo i pop corn.

Per restare sul pezzo e non perderti notizie rilevanti, iscriviti al nostro canale Telegram o anche a Young Platform qui sotto!

On This Day: Bitcoin (trash edition)

On This Day: Bitcoin (trash edition)

Cosa succedeva quando Bitcoin toccava i 500$? E i 5000$? Qui ripercorreremo la storia di BTC in modo particolare, in chiave…trash. Dai che funziona!

Cosa c’entra Melissa Satta con Bitcoin? E Marracash? Nulla, ovviamente. O forse no. In questo articolo, abbiamo deciso di ripassare la storia del re delle crypto con l’obiettivo di collegare i momenti più importanti a una serie di notizie trash e nostalgiche. Perchè? Perchè siamo incredibilmente romantici, ci piace ricordare i tempi che furono e adoriamo farci due risate. Accomodati pure. 

Prima fase: da Bitcoin.org al primo Halving

Dagli albori di Bitcoin al primo Halving, dal 2008 al 2012. È passato veramente un sacco di tempo da quel momento, il mondo è radicalmente cambiato: Apple aveva appena lanciato il primo iPhone, a Pechino si svolgevano le Olimpiadi e Barack Obama diventava il 44esimo Presidente degli Stati Uniti. Ma torniamo su Bitcoin. 

18 agosto 2008: Satoshi Nakamoto registrava il dominio Bitcoin.org

L’inizio del sogno, l’origine di tutto quanto.

In quel momento, in Italia Giusy Ferreri dominava le classifiche con una canzone che difficilmente dimenticheremo, anche perchè il titolo è Non ti scordar di me. Negli Stati Uniti, invece, una certa Rihanna faceva il botto con un pezzo destinato a restare per molto tempo negli iPod di moltissimi teenagers: Disturbia. Evviva l’estate.

31 ottobre 2008: Satoshi Nakamoto pubblica il White Paper di Bitcoin

A Peer-to-Peer Electronic Cash System. Parole che riecheggiano nell’eternità. 

Contemporaneamente, Max Laudadio di Striscia la Notizia faceva la spesa in incognito al Fiordaliso di Rozzano (MI) per indagare su delle presunte incongruenze tra i prezzi esposti e quelli effettivi, come segnalato da un amico di Striscia: sullo scontrino, le cipolline sott’aceto costavano 0,99€ invece di 0,79€, mentre i tortelli ricotta e spinaci 2,25€ invece di 1,69€. Grande Max, grazie per il tuo prezioso lavoro d’inchiesta!

17 marzo 2010: il primo prezzo mai registrato di Bitcoin, 0,003$ sulla piattaforma Bitcoinmarket.com

Dopo due anni, Bitcoin è finalmente quotato in un exchange: due mesi dopo sarebbe avvenuta la prima transazione commerciale, ricordata col nome di “Pizza Day”.

In quello stesso giorno, l’agenzia di stampa Reuters riporta una notizia incredibile: l’insegnante di surf Domingo Pianezza, dopo molti mesi di addestramento, mette un salvagente al suo lama Pisco e si fa una surfata sulle spiagge peruviane di Lima. Un lama su una tavola da surf. A Lima. Dai. 

9 febbraio 2011: Bitcoin raggiunge per la prima volta il valore di 1$ sull’exchange MtGox

Eh si, il valore simbolico di 1$ è stato raggiunto la bellezza di 14 anni fa. 

In Italia, però, succedeva una cosa incredibile: il Comando di Polizia Municipale di Oria, nel brindisino, rilevava e multava una Fiat Doblò per eccesso di velocità. Fin qui tutto normale, se non fosse che, secondo l’autovelox, il furgone viaggiava a 1230 km/h. Si, 1230 km/h, ben 36,6 km/h sopra la velocità del suono. E non so se è chiaro, ma il guidatore ha preso la multa. Intanto, nella classifica USA svettava un grandissimo Bruno Mars con una hit indimenticabile: Grenade

2-3 giugno 2011: Bitcoin supera i 10$

Altra soglia psicologica importantissima sfondata: la quotazione di Bitcoin adesso è a doppia cifra.

Nel mentre, nel Belpaese si festeggiavano i 150 anni dall’Unità d’Italia e il 3 giugno sera la Nazionale guidata da Cesare Prandelli batte l’Estonia 3-0, grazie alle reti di Pepito Rossi, Antonio Cassano e Giampaolo Pazzini. Quello fu un Europeo incredibile, in cui l’Italia arrivò in finale contro la Spagna dopo aver battuto l’Inghilterra ai quarti e la Germania in semifinale. Gli spagnoli, purtroppo, dimostrarono la loro superiorità, battendoci per quattro reti a zero e vincendo un triplete particolare: Europeo, Mondiale ed Europeo. Ingiocabili.

19 giugno 2011: Hack dell’exchange Mt.Gox e BTC a 0,01$

Parliamo del peggior crash della storia di Bitcoin: dopo essere passato da 10$ a 32$ in meno di un venti giorni, un attacco hacker a quello che, ai tempi, era l’exchange più importante del mondo, provoca un crollo del prezzo fino a 0,01$ – furono rubati circa 850.000 Bitcoin

Sarà un caso, ma lo stesso giorno, in Italia, debuttava Tamarreide, un programma su Italia1 condotto da Fiammetta Cicogna – ma che fine ha fatto? – in cui uomini e donne sui 20-25 anni, appartenenti alla categoria dei Tamarri, viaggiavano per la Penisola in camper. Era una sorta di reality show a prove con eliminazione. Un buco nell’acqua totale

28 novembre 2012: primo Halving della storia di Bitcoin

Un momento storico, per la prima volta si attiva il meccanismo che dimezza le ricompense e riduce la circolazione di BTC: il protocollo funziona ed è entrato in azione come una macchina perfetta. 

Lo stesso giorno, un Gigante della musica entra di diritto nella storia: PSY, con la sua hit epocale Gangnam Style, conquista la prima posizione nella classifica dei video più visti di sempre su Youtube, con 805 milioni di visualizzazioni – sarà anche il primo a raggiungere il miliardo di views. Gangnam Style, un fenomeno virale senza precedenti, toglie il trono a Baby di Justin Bieber e apre la strada al successo globale del K-Pop. Mito assoluto. 

Seconda fase: dai 100$ al secondo Halving

Entriamo nella seconda fase della storia di Bitcoin, siamo negli anni 2013-2016. In questo periodo succedono veramente un sacco di cose. Nel 2013, Benedetto XVI rinuncia al pontificato e viene eletto Francesco, il primo Papa non europeo da più di un millennio; a Milano, nel 2015, viene organizzato l’EXPO e l’anno dopo, a giugno 2016, il Regno Unito vota per uscire dall’Unione Europea. È l’era dell’ascesa di Netflix, di Game of Thrones e dell’esplosione degli smartphone. Come si comportava, nel mentre, Bitcoin?

Aprile 2013: Bitcoin sfonda i 100$, vola verso i 230$ e poi si assesta sui 115$

Dal primo Halving della sua storia, BTC passa circa quattro mesi a lateralizzare, rimbalzando fra i 15$ e i 30$, stemperando gli entusiasmi. Poi l’esplosione: il primo aprile supera la soglia dei 100$ e vola ininterrottamente verso i 230$, per ritracciare e concludere il mese sul livello dei 115$. La quotazione di Bitcoin, tranne per un breve periodo, non tornerà mai più a due cifre. Dato che non abbiamo una ricorrenza precisa, abbiamo scelto due eventi particolarmente rilevanti. Andiamo eh, occhio che è roba fortissima

Il 19 aprile, un noto sito di “informazione” dedica un articolo e ben 15 foto a Melissa Satta, che viene beccata a passeggiare ai Giardini Indro Montanelli di Milano col suo cane MJ. Cane che, ci riferisce la testata, prima scorrazza nel parco poi si lascia accarezzare. I brividi. 

Ma non è finita qui. Lo stesso giorno, esce la notizia che Michelle Hunziker è incinta! E c’è anche la conferma dell’ex Eros Ramazzotti! Che mese pazzesco deve essere stato quell’aprile 2013? 

18-19 novembre 2013: Bitcoin supera i 500$

Altro momento storico incredibile per Bitcoin. In meno di 48 ore, BTC rompe la soglia dei 500$, arriva a 670$ circa e poi scende momentaneamente a 530$, pronto per un nuovo rally – di cui parleremo fra poco.

In quei giorni, dalle parti di Padova, l’amministrazione comunale si scontra con un certo tipo di imprenditoria. Siamo nel Quartiere 6, una tranquilla zona residenziale della città veneta, tutto sembra calmo e noioso, come sempre. Improvvisamente la scossa. Apre La Clotze, un bar particolare. Brenda, la proprietaria, dichiara “Le mie collaboratrici ed io ci trasformiamo, e, al posto dell’happy hour, comincia il sexy spritz. L’aperitivo viene servito in abiti piccanti a tutti i clienti”. Fermi tutti! Gravissimo! Ed ecco, infatti, il Presidente del Consiglio di Quartiere, tale Fabrizio Boron (Lega) pronto a difendere i cittadini: “La zona di Brusegana ha bisogno di interventi di rivalutazione, non di sexy bar che finiscano per diventare punto di incontro per adulti curiosi!”. Effettivamente, un paio di mesi dopo, La Clotze verrà chiuso per morosità

Inoltre, sempre il 18 novembre, in stazione a Milano viene esposto un treno fatto di 50.000 pezzi di Lego. Un’informazione che ci sembrava giusto riportare

28 novembre 2013: Bitcoin supera i 1000$ 

Pazzesco, in un mese Bitcoin passa da 200$ a 1.130$, bucando la resistenza psicologica dei 1.000$ il 28 novembre. La nicchia, sempre più popolata, che per ora segue BTC è in preda all’entusiasmo. La voce si inizia a spargere. E siamo solo nel 2013!

Cos’è successo di altrettanto importante, in quel freddo giovedì di novembre? Ironia della sorte, il Panorama di Marghera (VE) propone la giornata del Radicchio di Treviso in collaborazione col Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Radicchio Variegato di Castelfranco. Il programma dell’evento prevede delle lezioni alle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00 per conoscere tutti i segreti su questa specialità tipica veneta. Emozionante. In più, sempre il 28 novembre, Elisabetta Canalis svela al mondo il suo nuovo fidanzato, il chirurgo americano Brian Perri – dopo aver chiuso con Maccio Capatonda (!!). Che giornata. 

14 gennaio 2015: fine del primo grande bear market di Bitcoin, giù a 165$ 

Dopo due anni di cali costanti, Bitcoin tocca il bottom a quota 165$ e riparte verso la Luna: da quel momento, non tornerà più nella fascia dei 100$. Cosa mai potrebbe aver causato una simile inversione di tendenza? Sono passati dieci anni e rispondere a questa domanda è molto difficile. Anche se…

Da Gussago (BS), quel giorno, arriva una notizia shock: Sydney Giampietro, nell’impianto indoor di Schio (VI), batte il record di lancio del peso precedentemente detenuto da Angela Anzellotti. Magari le due cose non sono collegate, o magari delle whale con una fortissima passione per il lancio del peso non sono riuscite contenere l’euforia e sono andate all-in su BTC. Chi può dirlo?

9 Luglio 2016: secondo Halving di Bitcoin

Siamo arrivati al secondo grande evento della storia di Bitcoin: in questa occasione, le ricompense per blocco si dimezzavano da 25 BTC a 12,5 BTC. 

Quel giorno, in Corea del Sud, cominciava la quarta edizione del Sinchon Water Gun Festival. Questo evento, a cui parteciperemmo volentieri, vede gli abitanti della capitale Seoul scendere in strada armati di pistole d’acqua di vario tipo e darsi battaglia fino all’ultimo getto. Lo stesso giorno dall’altra parte del mondo, all’Arena di Genova, andava in scena un concerto di un certo calibro: Fabri Fibra e Marracash. Entrambi ottimi modi per celebrare il secondo Halving. 

Terza fase: bull run del 2017, Crypto Winter, Covid-19 e terzo Halving

Ci avviamo ora verso la terza fase e ci avviciniamo sempre di più ai giorni nostri. Effettivamente, ricordare gli eventi e le tendenze che hanno caratterizzato questo periodo è molto più semplice e anche meno nostalgico. Infatti è l’era della musica in streaming, col K-Pop, Billie Eilish e Drake, con la trap e con Old Town Road (di Lil Nas X). Inoltre la Marvel Cinematic Universe era all’apice della popolarità con Infinity War (2018) e Endgame (2019), Netflix continuava a produrre un successo dopo l’altro – tra Stranger Things e La Casa de Papel – e TikTok stava per esplodere. Insomma, un triennio caratterizzato da una digitalizzazione sempre più diffusa e imprescindibile. Bitcoin, in quanto asset digitale, cominciava a diventare mainstream. E nel 2018, in Italia, nasceva Young Platform.

2 Settembre 2017: Bitcoin tocca i 5.000$ e inizia la bull run del 2017

Dall’Halving, Bitcoin passa gli ultimi mesi del 2016 tra i 600$ e gli 800$, mentre da gennaio 2017 inizia a stabilizzarsi nel mondo delle 4 cifre: a gennaio ritorna sopra i 1000$, verso fine maggio supera i 2000$ e a settembre tocca i 5000$. L’interesse intorno a BTC è sempre più alto, ai massimi, e da quel momento partirà una storica bull run che viene raccontata ancora oggi da chi era presente. 

Il 2 settembre 2017, al momento in cui BTC arriva a 5000$, in Egitto succedeva una di quelle cose che non si sentono tutti i giorni: una ragazza egiziana, Samah M., all’ottavo mese di gravidanza partorisce cinque gemelli. Cinque! Di cui due maschi e tre femmine. E la cosa divertente, come riferito dal padre 27enne, è che avevano già avuto figli: altri due gemelli! Sette figli in due gravidanze, statistica rara. 

In ogni caso, era l’estate di Riccionesotto il sole sotto il sole, di Riccione di Riccione… – dei Thegiornalisti, ma anche e soprattutto di Despacito. Che tempi, che nostalgia. 

20 Dicembre 2017: Bitcoin tocca i 20.000$ e raggiunge il picco della bull run

Bitcoin prosegue la sua bull run per tutto l’inverno e a dicembre 2017 arriva al picco di questa incredibile scalata: in un anno, il valore è passato da 1.000$ a 20.000$, mettendo a segno un x20. Tuttavia, da quel momento, comincerà un terribile bear market della durata di un anno pieno, forse il primo vero Crypto Winter della sua storia. Ma in quel 20 dicembre, in cui la quotazione arrivava a 20.000$, cosa succedeva in Italia?

Beh, una rivelazione che, fino a quel momento, aveva lasciato tutto il Paese col fiato sospeso. Esselunga, la nota catena di supermercati, svela i dettagli del misterioso premio del concorso organizzato in occasione dei 60 anni dall’apertura del primo negozio: il carrellino d’oro

La società è quasi costretta a rovinare la sorpresa, a causa delle domande di una cliente: “Non avendo trovato dettagli all’interno della mostra”, ha dichiarato la consumatrice, “sono andata a vedere il regolamento del concorso, che parla di un oggetto del valore di 25.000€” – i primi indizi – “ma da nessuna parte però ho trovato indicazioni più precise”, chiude sconsolata. Subito, arriva la risposta dell’ufficio stampa di Esselunga, che fornisce informazioni preziose, affermando che si trattava di “un carrello in miniatura di 400 grammi in oro”. Un’altra grande battaglia vinta grazie alla tenacia e alla determinazione. 

16 Dicembre 2018: bottom del Crypto Winter del 2017

Finalmente questo periodo nero arriva al termine: Bitcoin perde più dell’80%, scendendo dai 20.000$ ai 3.230$. Il peggio, però, sembra passato. Infatti, da quel dicembre 2018, la quotazione di Bitcoin farà su e giù, lateralizzando all’interno di un mega range compreso fra i gli 8.000$ e i 12.000$, per poi crollare bruscamente a causa del panic selling generato dal cigno nero del Covid-19 – il Covid Crash, appunto. Quindi, tornando a noi, quel 16 dicembre è stato un giorno molto importante, che ha sancito la fine di una discesa che durava da troppo. 

Il 16 dicembre, però, non era un giorno di festa per tutti. Nella ridente Vesime (AT), in Piemonte, si celebrava la Fiera del cappone di Langa e per l’occasione era stato organizzato un concorso che avrebbe premiato il miglior cappone della zona. Fin qui tutto bene, è la fotografia di un classico momento folkloristico italiano, che vuole tenere in vita le antiche tradizioni di un’Italia sempre più lontana. Ed è proprio questo il punto: nonostante il cappone sia conosciuto per la qualità della sua carne, ci sono sempre meno capponatori, cioè coloro che eseguono la castrazione. Un dramma assoluto che necessita seri provvedimenti. 

11 maggio 2020: terzo Halving di Bitcoin

Il 2020 inizia coi migliori auspici: tra gennaio e metà febbraio, Bitcoin raddoppia quasi il suo valore, salendo da 6.950$ a 10.400$. Tuttavia, iniziavano a circolare le prime voci su un nuovo virus: le notizie sul Covid e sulle possibili chiusure influenzano la quotazione di BTC già dalla seconda metà di febbraio. Agli inizi di marzo arriva il crash e il prezzo precipita a 4.900$. Il mondo è nel caos, tutti vendono tutto in preda al panico. Il recupero, però, è quasi immediato e l’11 maggio, in occasione del Terzo Halving, Bitcoin è già tornato sui livelli di febbraio. In quello stesso giorno, in Italia, succedevano tre cose degne di nota. Ma andiamo per gradi. 

In primo luogo, l’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta confermava che, da quel giorno, era possibile tornare a raccogliere i funghi, “purché individualmente e all’interno del territorio della Regione di residenza”. Una grande notizia.

In secondo luogo, l’Assolavaggisti rendeva noto che, finalmente, era consentito tornare a  lavare la macchina all’autolavaggio più vicino, ovviamente muniti di autocertificazione – mamma mia che brutta parola. Anche questa, una grande conquista. 

Infine, la Polizia Locale della Federazione del Camposampierese (siamo dalle parti di Padova), con un blitz degno della DEA nella serie tv Narcos, comunica il ritrovamento di cinque biciclette – dal valore di circa mille euro l’una – fra i cespugli. La giustizia ha trionfato ancora. 

Quarta fase: dai 10.000$ al quarto Halving in un rollercoaster di emozioni

Ma che periodo incredibile è stato quello compreso fra il 2020 e il 2024? Un rollercoaster di emozioni, appunto. Ma anche guardando il grafico di BTC, l’immagine ricorda le montagne russe: su a 60.000$ poi giù a 32.000$, poi di nuovo su a 65.000$, poi ancora giù a 16.000$. Infine, su a 70.000$. Una follia che ha messo a dura prova il sistema cardiovascolare di moltissimi. Ripercorriamo insieme i punti salienti.

8 Gennaio 2021: Bitcoin supera i 40.000$

Dal terzo Halving, Bitcoin carica una bull run che lo porterà a livelli fino a quel momento inimmaginabili. In ogni caso, intorno all’8 gennaio tocca i 40.000$, la meta di questa scalata – o almeno così pensavano in tanti. Questa soglia, una resistenza psicologica molto importante, non viene sfondata al primo tentativo e l’impatto riporta BTC intorno ai 32.000$, ma per poco. 

Lo stesso giorno, gli abitanti di Crescentino (VC) si svegliavano euforici: dato che il Piemonte era ufficialmente in zona gialla, finalmente quella mattina sarebbe tornato il tradizionale mercatino del venerdì. Evviva evviva evviva.

Sempre l’8 gennaio, la Corte d’Appello di Genova aveva deciso di mettere all’asta lo yacht di Flavio Briatore “Air Force Blue” per 7 milioni di euro, cioè a due terzi del valore originale. Yacht – ricordiamo – registrato alle Isole Cayman e sequestrato per evasione fiscale. Tutto molto italiano.

16 febbraio 2021: Bitcoin supera i 50.000$

Prosegue l’incredibile periodo di euforia: a un mese dai 40.000$, BTC continua verso l’alto e sfonda il tetto dei 50.000$. Sembra destinato a crescere all’infinito. Infatti, tutto il mondo è travolto dalla FOMO e sempre più gente inizia a salire sul carro. Ma qualcos’altro, la mattina stessa, gli ruba la scena.  

Ilary Blasi rilasciava news scottanti sul programma di cui sarebbe stata la futura conduttrice: l’Isola dei Famosi. Non parliamo di grandi anticipazioni, ma alcune info avrebbero aumentato a dismisura l’hype nel popolo italiano che ormai, in trepidante attesa, cancellava a penna i giorni sul calendario. Innanzitutto, “sarà un ritorno alle radici, allo spirito originario del format: i naufraghi torneranno a soffrire la fame”. Poi, qualche indicazione sui partecipanti: “quello che posso anticipare è che abbiamo scelto personaggi per la gran parte inediti o che non hanno mai fatto un reality. Quindi la selezione è molto difficile!”, immaginiamo il tormento interno. Infine, la bomba: “l’inviato sarà una sorpresa. Finito, chiudere tutto, annullare gli appuntamenti delle prossime settimane, impossibile sopportare una suspence del genere. 

13 aprile 2021: Bitcoin supera i 60.000$

Neanche un mese e Bitcoin raggiunge un altro traguardo, i 60.000$, per poi scendere in zona 50.000$ e ritentare l’attacco ai 60.000$ un mese dopo, ad aprile. Da quel momento, però, inizierà una pesante discesa che porterà BTC di nuovo a quota 30.000$ e, contestualmente, i soliti critici usciranno dall’ombra al suono di “avevamo ragione fin dall’inizio!” e “Bitcoin schema Ponzi!!”. Storia sentita e risentita. 

Il 13 aprile – coincidenza? – torna su Canale 5 un grande classico della televisione italiana: Ciao Darwin, condotto dagli eterni Paolo Bonolis e Luca Laurenti. Questa volta il format è differente, perché è una sorta di “Best of” che ripropone il meglio di tutte le 8 stagioni. Quella puntata avrebbe visto lo scontro fra due categorie agli antipodi: gli Chic, capeggiati da Enzo Miccio, contro gli Shock, con Lisa Fusco in testa all’armata. Diciamolo tranquillamente: un programma che ha reso grande l’Italia.

8 Novembre 2021: Bitcoin sfonda i 60.000$ e arriva a toccare i 67.550$

È All Time High assoluto. Dopo più di sei mesi, Bitcoin non si limita a recuperare quanto perso ma si porta in territorio di price discovery, salendo fino ai 67.550$. Purtroppo, quello sarà l’ultimo giorno felice prima di un anno di cali tremendi causati da una serie infinita di eventi negativi: duro rialzo dei tassi da parte della FED, collasso dell’ecosistema Terra/Luna e crisi di liquidità di alcune piattaforme, tra cui Celsius Network. 

Ma, cosa molto curiosa, in quell’8 novembre si celebrava una ricorrenza particolarmente in linea con quanto accadeva a BTC. L’8 novembre, infatti, è la Giornata Mondiale del Guinness World Record. Il dottor Marco Frigatti, notaio ufficiale, avrà inserito l’ATH di Bitcoin nel Libro dei Record il giorno dedicato al Guinness World Record? 

21 Novembre 2022: fine del terribile Bear Market di Bitcoin

Da 67.550$ a 15.570$. Chi c’era si ricorderà benissimo quel periodo infernale, quella discesa ripidissima che sembrava non finire mai. In quell’anno, Bitcoin ha perso circa il 77% circa del suo valore. Ma il bottom, invece, era proprio lì e BTC si stava attrezzando con ramponi, corda e piccozze per affrontare una scalata epica, a cui stiamo assistendo ancora oggi. 

In ogni caso, in quel lunedì 22 novembre succede una cosa che, a livello simbolico, calza alla perfezione con la fine del Crypto Winter: a Venezia l’acqua alta supera i 200 cm, è record storico, ma la città non viene allagata. Perché? Perché il MOSE, un sistema di barriere mobili che protegge la città dalle inondazioni, fa il suo lavoro in modo egregio. Nello stesso giorno in cui il bottom di Bitcoin frena le perdite, il MOSE entra in funzione e ferma l’inondazione di Venezia. Parallelismo interessante no?

10-11 marzo 2024: Bitcoin rompe i 70.000$

Da quel bottom, come abbiamo anticipato, Bitcoin comincia una scalata degna di Reinhold Messner. Tuttavia, a differenza dei bull market precedenti, stavolta il prezzo sale in modo organico: BTC impiega quasi un anno a passare dai 15.500$ ai 30.000$, lateralizzando in modo molto noioso, ma giusto. Poi, a ottobre 2023, l’inclinazione del versante aumenta sempre di più. Nella notte tra il 10 e l’11 marzo, Bitcoin tenta l’assalto e, con successo, rompe la resistenza psicologica dei 70.000$, arrivando a toccare anche i 73.000$. 

In quella stessa notte, andavano in scena gli Academy Awards, meglio noti come gli Oscar. Come ricorderai, è stato il momento di Oppenheimer: miglior film, miglior fotografia, miglior montaggio e migliore colonna sonora. Ma anche miglior regia (Christopher Nolan),  miglior attore protagonista (Cillian Murphy) e miglior attore non protagonista (Robert Downey Jr). Un successo totale. Spazio anche a Poor Things, che vince il premio per la miglior scenografia, miglior trucco, migliori costumi e migliore attrice protagonista (Emma Stone). 

19 Aprile 2024: quarto (e ultimo, per ora) Halving di Bitcoin

Il quarto Halving arriva in un momento di entusiasmo puro: con l’elezione di Donald Trump – ed Elon Musk – e le varie dichiarazioni pro-crypto, l’attenzione è altissima e le aspettative pure. Inoltre, un numero sempre maggiore di attori istituzionali scende in campo e l’opinione generale su Bitcoin cambia. La ricompensa per blocco minato, adesso, è pari a 3,25 BTC

Il 19 aprile, usciva anche il nuovo album di Taylor Swift, The Tortured Poets Department, nel delirio delle Swiftie, le fan che ormai vedono la cantante come il nuovo Messia. Ma non è questa la notizia più rilevante del giorno. Venerdì 19 aprile, infatti, a Udine torna il Ceghedaccio, “molto più che un semplice evento”. Ma che cos’è il Ceghedaccio?

Beh il Ceghedaccio è una mega festa che si tiene ogni anno dal 1993 – dal 2004 alla Fiera di Udine – che il suo fondatore, Renato Pontoni, organizza con una mission semplice e super apprezzata: mantenere viva la Disco Music. Un gigante assoluto. Dalle 20:00 all’01:30, infatti, il padrone di casa sale in console e mixa tutti vinili anni ‘70, ‘80 e ‘90 per far ballare il 18enne come il 60enne. Disco will never die.

Momento curiosità: perché si chiama Ceghedaccio? Effettivamente può sembrare un nome strano, ma in realtà ha perfettamente senso. È una storpiatura all’italiana del ritornello di un pezzo storico degli anni ‘80, Der Kommissar di Falco, che faceva “Check It Out Joe!” e dunque “Ce-ghe-dac-cio!”. Veramente stupendo.

Quinta fase: dai 100.000$ ai giorni nostri

Siamo arrivati al termine – per ora – di questo incredibile viaggio, pieno zeppo di sorprese, cominciato ben 17 anni fa, nel 2008. Ovviamente non è finita qui, anzi, qualcuno potrebbe dire che siamo solo all’inizio. Quest’ultima fase, quella più recente, è una di quelle più importanti: la quotazione di Bitcoin arriva a sei cifre, tra lo stupore generale, anche dei massimalisti più intransigenti, fedeli al progetto fin dall’inizio. 

8 dicembre 2024: Bitcoin supera i 100.000$

Evento epocale, Bitcoin a 100K! Una roba pazzesca se si pensa ai super early adopter del 2015-2017 che si stupivano, legittimamente, per i 1.000$. Siamo sulla scia della FOMO post-elezione di Donald Trump, che un mese dopo si sarebbe insediato ufficialmente alla Casa Bianca. Il futuro POTUS, insieme al suo braccio destro Elon Musk, aveva fomentato gli animi strizzando l’occhio ai cripto-investitori americani, alimentando le fantasie più disparate. Bitcoin, infatti, passa dai 70.000$ ai 100.000$ in circa 33 giornito the moon, come si dice in gergo. 

A proposito della Luna e dello spazio, in quei giorni – il 5 dicembre – esce una notizia perfetta con un tempismo altrettanto perfetto: il razzo europeo a guida italiana Vega-C è tornato operativo dopo quasi due anni di stop ed è stato utilizzato per portare nello spazio il satellite Sentinel 1C, parte del programma Copernicus di osservazione della Terra. Coincidenza curiosa no?

22 maggio 2025: All Time High per Bitcoin a 111.970$

A giugno 2025 Bitcoin ritenta l’impresa e, dopo un mese sul livello dei 95.000$, prova a sfondare la resistenza dei 100.000$, riuscendoci: il 21 gennaio tocca i 106.000$ ma viene quasi immediatamente respinto, ritornando sulla soglia degli 85.000$. A questo punto, carica un altro attacco. In modo molto più convinto, BTC riprende, buca i 100.000$ e il 22 maggio segna l’ATH: 111.970$

E qui, anche volendo, non avremmo potuto scrivere un plot migliore. In quello stesso giorno, nelle sale dei cinema italiani, usciva l’unico film che sarebbe potuto – e dovuto – uscire per un’occasione del genere. Il 22 maggio esce Mission: Impossible, The Final Reckoning. Se, poi, volessimo veramente prenderlo come un segno del destino, dovremmo concentrarci sul significato di “The Final Reckoning”, ovvero Il Giudizio Finale/La Resa dei Conti Finale. Qualche cartomante può aiutarci a capire? 

9 luglio 2025: Bitcoin aggiorna l’ATH a 112.030$

Altro tentativo, altra spinta verso l’alto, riuscita in parte: BTC aggiorna l’ATH ma sbatte la testa contro il tetto e torna a rimbalzare tra i 108.000$ e i 110.000$. Al momento in cui scriviamo – il giorno dopo questo ATH – il prezzo di Bitcoin è pari a 111.450$. Riuscirà a vincere contro questa fortissima resistenza? 

14 luglio 2025: Bitcoin demolisce il precedente ATH e tocca i 123.200$

Rispondendo alla domanda precedente: sì, è riuscito a vincere contro quella resistenza di ferro. A quanto pare, qualche giorno prima sono state liquidate posizioni short per un miliardo di dollari e, allo stesso tempo, gli ETF Spot su Ethereum hanno registrato afflussi record. 

Questa avanzata trionfale comincia più o meno verso le 23 del 13 e termina alle 7 del mattino del 14. Cos’era successo poco prima? Beh, il nostro Jannik Sinner aveva appena battuto il suo rivale Carlos Alcaraz in finale a Wimbledon, diventando il primo italiano della storia a vincere il trofeo più prestigioso nel tennis. Magari BTC è membro d’onore dei Carota Boys? 

Fine della corsa (per ora)

Amiche e amici, il viaggio finisce qui – per ora. Abbiamo coperto circa 17 anni di storia, dal 2008 al 2025. Ora, bisogna solo aspettare che Bitcoin rompa qualche altro record e torneremo qui a commentare l’evento storico in questione, cercando di capire cosa succedeva nel mondo in quell’istante. 

Nel frattempo, iscriviti al nostro canale Telegram per non perderti aggiornamenti!
Alla prossima!

Aggiornamento: ETH sale, altseason più vicina?

Ethereum vola: è l'ora dell'altseason?

Ethereum nelle ultime due settimane si è svegliato ed è tornato a quota 3.770$. Intanto Bitcoin perde un bel po’ di dominance. Altseason, ci siamo?

Ethereum è finalmente tornato a livelli che non si vedevano dalla prima settimana di gennaio, momento in cui è partita una fase ribassista che l’ha portato a perdere più del 50% del valore. Bitcoin, viceversa, dopo un periodo di fuoco in cui ha demolito un ATH dopo l’altro, ha iniziato a rallentare. ETH esplode BTC frena. L’altseason bussa alla porta? 

Ethereum: cos’è successo in questi ultimi 14 giorni? 

Sono stati giorni molto intensi per l’Altcoin con la A maiuscola: dal 5 luglio al momento in cui scriviamo, ETH è passato dai 2.500$ ai 3.770$, mettendo a segno un incredibile +50,8%. Inoltre, Ethereum ha guadagnato il 36,7% contro Bitcoin, mostrando una forza che potrebbe segnalare un’inversione di tendenza o reversal, come direbbero quelli bravi. 

Cosa ha determinato questo rialzo? 

Per quanto sia difficile fare un elenco completo delle cause, su una cosa in particolare siamo certi: gli ETF spot su Ethereum. Perché tanta sicurezza? Perché nella giornata di mercoledì 17, questi ETF tematici hanno registrato inflow – cioè afflussi di denaro – pari a 726,74 milioni di dollari. Questa cifra, poi, sale a 2,27 miliardi di dollari se calcoliamo tutto il periodo di luglio. Alla luce di ciò, è interessante notare che nello stesso mese questi ETF hanno infranto due record: la quota giornaliera e la quota mensile più alte di sempre dal loro lancio. Un dato non da poco. 

Altseason si o no? 

Naturalmente, come ogni volta, specifichiamo che nessuno qui ha la sfera di cristallo e che il futuro lo poteva prevedere solo l’indovino Tiresia o, per dirla in versione pop, l’Oracolo di Matrix (più o meno). È possibile, però, dare un’occhiata ai classici indicatori che puntualmente, in questi casi, vengono presi come riferimenti. Cominciamo. 

La dominance di Bitcoin 

La dominance di Bitcoin negli ultimi tre giorni è calata di 1,6 punti percentuali, attestandosi intorno al 60,87%, proseguendo il trend ribassista analizzato nell’articolo di venerdì – il 18 luglio, al momento della pubblicazione del vecchio articolo, la dominance era al 61,6%. Il motivo per cui questo indicatore viene preso in considerazione è molto intuitivo: se Bitcoin perde peso all’interno del mercato complessivo delle criptovalute, significa che la liquidità si sta spostando su altro. Questa dinamica, poi, diventa ancora più rilevante se la market cap totale cresce. 

Total Crypto Market Cap

Non è una sorpresa: nelle ultime due settimane, la capitalizzazione di mercato complessiva delle criptovalute – anche detta Cryptocap – è aumentata del 18,2%, raggiungendo quota 3,88 trilioni di dollari. Solo negli ultimi tre giorni, notiamo una crescita del 2,15% (venerdì eravamo a quota 3,8T). 

Se invece esaminiamo la Cryptocap escludendo Bitcoin che, come abbiamo visto, rappresenta più del 60% del totale, notiamo un aumento del 34,3% ( da 1,15 trilioni a 1,52 trilioni). Anche qui, solo negli ultimi tre giorni il guadagno è stato pari al 5,77%. 

Perché questa “analisi comparata”? Perché di questo 18,2% di aumento, il 61,7% circa è attribuibile alle altcoin. Per dirla in altri termini: su 600 mila milioni che sono entrati nel mercato, 370 mila milioni sono stati messi sulle alt. Anche qui, un dato che denota una certa tendenza a preferire, in questo momento, le altcoin. 

Altseason index

Questo indicatore ci riporta, per ora, coi piedi per terra. Qualora non sapessi di cosa si tratta, l’Altseason index è un indice che include la top 50 crypto (escluso Bitcoin) e che si muove in base alle loro performance: più crypto – in questa top 50 – performano meglio rispetto a BTC, più l’indicatore sale, e viceversa. 

Adesso, siamo ancora a 53, nella “green zone”, cioè in quella fascia compresa fra un valore di 25 e 75. Ora, da 25 in giù è Bitcoin season e, al contrario, da 75 in su è altcoin season. Per fare un paragone, durante la mega altseason del 2021, l’index si aggirava sul valore di 98. C’è ancora strada da fare, è vero, ma dal 10 luglio siamo passati da 23 agli attuali 53, guadagnando 5 punti solo nel weekend: venerdì 18 luglio, al momento della pubblicazione dell’articolo, l’index era a quota 47. Altro segnale.  

Che idea ti sei fatto? 

La palla, ovviamente, va a te. Che idea ti sei fatto dopo questa fotografia della situazione? Questa altseason sta per cominciare? O è un falso allarme?

Nel dubbio, iscriviti al nostro canale Telegram e fatti un giro su Young Platform cliccando qui sotto! Carpe Diem e alla prossima!

MiCA: il nostro percorso verso la piena conformità normativa

young platform mica

Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1114 sui mercati delle cripto-attività (MiCA), l’Unione Europea ha introdotto un quadro normativo armonizzato che disciplinerà l’emissione, l’offerta al pubblico e l’ammissione alla negoziazione di cripto-attività, nonché i servizi ad esse relativi. Questo rappresenta un importante passo avanti per l’intero settore, volto a garantire maggiore trasparenza, tutela dei consumatori e stabilità del mercato.

Noi ci impegniamo con serietà e responsabilità ad allinearci completamente a questa nuova cornice regolamentare. L’obiettivo di questo articolo è informare i nostri utenti del percorso intrapreso, nel rispetto dell’articolo 45, comma 5, D.Lgs. 129/2024, il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento MiCA, rassicurandoli al contempo sulla continuità dei nostri servizi e sull’assenza di cambiamenti immediati per la loro esperienza.

Cosa prevede l’articolo 45, comma 5, D.Lgs. 129/2024

L’articolo 45, comma 1 del D.Lgs. 129/2024 prevede un regime transitorio per i soggetti che già operano legalmente all’interno dell’Unione Europea prima della data di applicazione del Regolamento, ovvero il 30 dicembre 2024.

In pratica, questa disposizione consente ai soggetti già attivi nel settore di continuare a prestare i propri servizi in regime di continuità sino al 30 giugno 2026, anche senza aver ancora ottenuto la nuova autorizzazione prevista da MiCA, purché presentino la domanda di autorizzazione entro il 30 dicembre 2026.

Questa norma ha lo scopo di garantire un passaggio ordinato al nuovo regime, evitando interruzioni improvvise per gli operatori e disagi per gli utenti finali.

Il nostro impegno verso la conformità

In ottemperanza al Regolamento MiCA e all’articolo 45, comma 5, del D.Lgs. 129/2024, desideriamo comunicare ufficialmente la nostra intenzione di adeguarci pienamente alla nuova normativa europea e, in particolare, al Regolamento MiCA.

Abbiamo già avviato tutte le attività necessarie alla predisposizione dell’istanza di autorizzazione che presenteremo a breve all’Autorità competente. Questo processo include l’adeguamento dei nostri processi interni, dei requisiti organizzativi e delle politiche di gestione del rischio, come previsto dal nuovo quadro normativo.

Il nostro team legale e normativo sta lavorando intensamente per assicurarci di soddisfare tutti i requisiti imposti da MiCA, al fine di operare in modo conforme e continuare a offrire ai nostri clienti servizi sicuri, affidabili e trasparenti.

Avvio del processo di autorizzazione

Possiamo confermare che la Società sta lavorando per presentare l’istanza di autorizzazione secondo quanto richiesto da MiCA.

Nelle prossime settimane, dunque, inoltreremo la documentazione necessaria all’Autorità competente. Questo rappresenta un passaggio fondamentale nel nostro percorso di adeguamento e riflette il nostro impegno a operare in piena conformità normativa, non solo per obbligo, ma per responsabilità nei confronti dei nostri utenti.

Precisiamo che, nelle more del rilascio dell’autorizzazione, l’attività svolta nei confronti dei clienti continua a essere regolata dalla normativa applicabile ai prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valute virtuali e ai prestatori di servizi di portafoglio digitale e non è sottoposta alla disciplina del Regolamento MiCA.

Continuità dei servizi per i nostri clienti

Vogliamo rassicurare tutti i nostri utenti che i nostri servizi continueranno a essere pienamente operativi durante l’intero periodo transitorio previsto dal citato articolo 45.

Non ci saranno interruzioni nei servizi a cui siete abituati, né modifiche unilaterali nei rapporti contrattuali in essere. La continuità operativa è per noi una priorità assoluta, e continueremo a garantire il livello di qualità, affidabilità e sicurezza che ci contraddistingue.

Nessun impatto immediato sull’esperienza utente

A oggi, e fino a nuovo avviso, non sono previste modifiche sostanziali nel modo in cui interagite con la nostra piattaforma. Le funzionalità, i servizi disponibili e le condizioni di utilizzo rimarranno invariati.

Questo significa che potrete continuare a utilizzare i nostri strumenti come sempre, senza dover intraprendere alcuna azione specifica da parte vostra. Eventuali cambiamenti futuri saranno comunicati in modo chiaro, anticipato e trasparente.

Il nostro impegno alla trasparenza e agli aggiornamenti 

Riteniamo fondamentale mantenere con voi un dialogo aperto e trasparente. Per questo, ci impegniamo a tenervi costantemente aggiornati sull’avanzamento del processo di autorizzazione e su qualsiasi sviluppo normativo che possa avere un impatto sui nostri servizi.

Qualora emergessero novità rilevanti sarete i primi a saperlo, attraverso i nostri canali ufficiali di comunicazione. In caso di domande o dubbi, il nostro servizio di supporto clienti è sempre a vostra disposizione.

Young (YNG) su Uniswap: cosa aspettarsi?

Young (YNG) su Uniswap: cosa aspettarsi?

Il lancio di YNG su Uniswap è un momento storico per il nostro ecosistema. È anche l’ingresso in un nuovo mondo con dinamiche diverse. In questo articolo, vogliamo darvi con la massima trasparenza il contesto necessario per compiere questo importante passo, insieme a noi

L’entusiasmo per l’imminente lancio di YNG sul mercato decentralizzato è palpabile. Il momento ufficiale è fissato: questo pomeriggio il nostro token sarà ufficialmente disponibile su Uniswap e tracciabile su CoinMarketCap. Potrebbe esserci una rapida manutenzione straordinaria per adattare la liquidità e consentire che il listing avvenga senza intoppi.

La reazione della nostra community alle ultime notizie, dal nuovo concorso “The Unbox” all’annuncio del listing, è stata incredibilmente positiva. Questo si è riflesso anche sul valore del token che, da fine giugno, è passato da circa 0,20€ a un massimo di 0,45€, registrando un movimento di circa il +120%.

Questo apprezzamento, guidato dai fondamentali del progetto e dall’attesa per il futuro, è il punto di partenza perfetto per il nostro prossimo capitolo. Ma cosa dobbiamo aspettarci, concretamente, dal lancio su Uniswap?

Le dinamiche di un mercato decentralizzato: Liquidità e Volatilità

Sbarcare nel mondo della DeFi è un po’ come rinascere o superare l’adolescenza per entrare nel mondo dei grandi. Per YNG, abituato a un’economia interna stabile, questo significa misurarsi con dinamiche di mercato mai affrontate prima, ma anche sbloccare un nuovo potenziale per il nostro ecosistema. Questo passo si traduce in:

  • Accessibilità globale: per la prima volta, YNG non sarà un asset scambiabile soltanto dai nostri utenti, ma diventerà disponibile per una nuova audience internazionale di investitori.
  • Maggiore fiducia: operare in modo trasparente sulla blockchain di Ethereum rafforza la fiducia e la credibilità dell’intero progetto agli occhi del mercato globale.
  • Nuove opportunità di integrazione: accedere al mondo DeFi apre le porte a infinite opportunità future. Il nostro token potrà essere integrato in altri wallet, dapp e protocolli, espandendo la sua utilità ben oltre i confini della nostra piattaforma.

Un aspetto tecnico importante da chiarire: per attivare il mercato su Uniswap, migreremo metà della liquidità oggi presente sulle nostre pool. Questo significa che, inizialmente, la liquidità sarà distribuita tra due mercati distinti: il nostro exchange centralizzato e Uniswap.

Tuttavia, grazie a un meccanismo di arbitraggio continuo, i prezzi tra le due pool resteranno allineati. È come se ci fosse un’unica pool virtuale: anche se un singolo trade su una delle due piattaforme potrà temporaneamente muovere il prezzo, l’arbitraggio interverrà rapidamente per riequilibrare la situazione, riportando coerenza tra i mercati.

È normale osservare una maggiore volatilità nelle fasi iniziali di un nuovo mercato su un exchange decentralizzato (DEX), proprio perché la liquidità è ancora in fase di assestamento. Ma il sistema è progettato per garantire stabilità ed efficienza, anche in presenza di più volume di scambio.

Oltre la volatilità di breve termine

Detto questo, ci teniamo a sottolineare che lo scenario descritto sarà momentaneo. Siamo preparati e abbiamo una strategia chiara. Nonostante l’elevata volatilità a cui potremmo assistere, il nostro obiettivo non cambia, anzi, ne esce rinnovato. Noi non siamo mai stati un progetto basato sull’hype di breve termine. La nostra forza è sempre stata una crescita organica, costante e dettata dalla costruzione di valore reale.

Un piano marketing globale sta per partire

Il lancio su Uniswap dà il via alla nostra prima, vera campagna di marketing internazionale, che adotterà un approccio strategico e misurato.

La nostra priorità immediata, subito dopo il listing, sarà assicurare la presenza di YNG su CoinMarketCap per garantire massima visibilità e trasparenza. Successivamente attiveremo le iniziative campagne KOL che abbiamo preparato con i nostri partner specializzati per raccontare la nostra storia e i nostri valori alla community crypto globale.

Poiché questo rappresenta il nostro primo grande passo nel marketing Web3 a livello internazionale, abbiamo strutturato la collaborazione con i nostri partner in modo da essere estremamente flessibili. Questo ci permetterà di analizzare i dati in tempo reale e di adattare dinamicamente il budget, concentrando gli investimenti sulle attività che generano il maggiore impatto e i migliori risultati.

La Roadmap non si ferma 

Mentre il mercato si concentra sul prezzo, il nostro team rimane focalizzato sulla nostra vera missione: costruire. La nostra roadmap è serrata e proseguiremo con il rilascio delle nuove funzionalità che abbiamo annunciato, come il conto di pagamento, la carta e i futures.

La crescita del valore di YNG nel lungo periodo, infatti, non sarà dettata dall’hype, ma dall’utilità. E ogni nuovo prodotto che rilasciamo è un nuovo, concreto motivo per detenere YNG e far parte del nostro ecosistema.

Il modello economico sta per attivarsi 

Il nostro nuovo modello economico che prevede buyback e iniezioni di liquidità verrà attivato in modo strategico. Fino all’uscita del conto di pagamento e della carta, saremo in “modalità osservazione”: monitoreremo attentamente il mercato e comunicheremo di volta in volta eventuali operazioni di supporto, agendo in modo mirato. Successivamente, il meccanismo entrerà a pieno regime, legando sistematicamente i ricavi della piattaforma alla stabilità del token.

Un obiettivo chiaro, una rotta definita

In sintesi, mentre nel breve periodo potremmo assistere a una maggiore volatilità, la nostra rotta rimane la stessa. Vogliamo continuare a crescere giorno dopo giorno, senza fare troppo rumore, in modo affidabile e costante. Il lancio su Uniswap è un passo necessario e incredibilmente entusiasmante per portare YNG a un pubblico globale, ma la nostra vera forza risiede, e risiederà sempre, nella solidità del nostro ecosistema.


Parte The Unbox, il concorso che ti premia (tanto) per liberarti dai pregiudizi sulla finanza

come funziona the unbox

Rolex e Moto Guzzi in palio, Missioni a tempo e Tornei a tema: signore e signori, The Unbox è finalmente qui!

Lo avevamo promesso e lo abbiamo realizzato. Ma, in fondo, non poteva essere altrimenti: The Unbox è il naturale sequel di The Box, perché non basta solo essere consapevoli dei preconcetti che operano nell’ombra, bisogna anche agire per scardinarli! 

Dunque eccoci qua, pronti per cominciare, insieme alla nostra community, questa nuova avventura che ci condurrà alla scoperta della realtà oltre le apparenze. Che tu sia un veterano o un nuovo arrivato, preparati a sfidare te stesso, scalare la classifica, raccogliere ticket e portare a casa premi veramente incredibili.

Attenzione! Il concorso dura dal 15 luglio al 6 ottobre 2025 e ogni due settimane arrivano nuovi premi. Resta aggiornato e non farti superare dagli altri partecipanti! 

Visita il sito The Unbox

The Unbox in breve

Se è la tua prima volta, ecco una spiegazione rapida: The Unbox è un concorso a premi che si muove su due binari paralleli:

  • La classifica delle gemme: ogni missione completata ti fa guadagnare gemme e ti spinge in alto nella classifica. I migliori… beh, vincono!
  • La lotteria dei ticket: ogni 100 gemme guadagni 1 ticket, valido per la lotteria finale dei premi. Ogni ticket è una chance in più per l’estrazione… e sì, più ticket hai, più aumentano le tue possibilità di vincere un premio!

I premi? Questa volta si vola in alto!

Sì, avete capito bene: The Unbox 2025 è il concorso con il montepremi più ricco di sempre.

Premi Classifica delle gemme (Campionato)

Se durante l’estate riesci a scalare la classifica delle Gemme, potresti portarti a casa uno di questi premi spettacolari:

1° posto – Rolex Datejust
2° posto – Moto Guzzi V7 Stone Special
3° posto – Gift Card Volagratis da 3.000 € (volo+hotel)
4° posto – MacBook Pro + iPhone 16
5° posto – MacBook Pro
6° posto – Gift Card Volagratis da 1.500 €
7° posto – iPhone 16
8° posto – PlayStation 5 Pro
9° posto – AirPods Max
10° posto – Google Pixel
11° posto – Gift Card Volagratis da 500 €
12° posto – Pixel Tablet
13° posto – Apple Watch Serie 10
14° posto – Cuffie Sony WH-1000XM5
15° posto – Gift Card Volagratis da 300 €
16° posto – Gift Card TicketOne da 250 €
17° posto – Gift Card Volagratis da 200 €
18° posto – Gift Card Amazon da 150 €
19° posto – Gift Card Amazon da 100 €
20° posto – Gift Card Amazon da 50 €

E non è finita qui: i primi 200 utenti, che non hanno vinto la Carta Young nel precedente concorso a premi The Box, riceveranno anche la Carta YNG fosforescente, con un cashback sulle spese fino al 3,6%.

Per saperne di più: Come funziona il cashback della carta YNG.

Premi del 1° Torneo (15-28 luglio)

Il primo dei sei Tornei è dedicato agli amanti dello spettacolo e del suono! Se raccogli almeno un ticket tra il 15 e il 28 luglio, potresti vincere:

  • 10 Gift Card TicketOne da €100
  • 3 AirPods Max
  • 3 cuffie Sony WH-1000XM5

Partecipare è semplice: completa le missioni, accumula Gemme, sblocca ticket. Più ticket hai, più possibilità hai di essere estratto.

Ogni Torneo ha premi diversi, tutti da collezionare.

Ma c’è un twist: i premi del prossimo Torneo verranno annunciati solo il giorno prima dell’inizio.
Quindi tieni d’occhio l’app, questo articolo o i social: ogni due settimane, una nuova sorpresa è pronta ad alzare la posta in gioco.

Per restare sul pezzo in tema di Tornei e premi: come funzionano i Ticket.

Missioni a tempo: il gioco per chi non si distrae mai

Ecco una delle grandi novità del concorso: le Missioni a tempo! Queste sfide sono pensate per chi ama l’adrenalina, le sorprese… e non vuole farsi sfuggire nemmeno un’occasione. 

Le Missioni a tempo si dividono in giornaliere e settimanali: ogni giorno e ogni settimana ne troverai di nuove, inaspettate e diverse, pronte a metterti alla prova: rapide, intense e dal bottino ghiotto.

Il bello? Molte di queste missioni nascondono un alto numero di gemme come ricompensa, proprio per premiare chi è sempre sul pezzo e riesce a completarle prima che spariscano.

Se sei tra quelli che non mollano mai il telefono, se ti piace la sfida contro il tempo e vuoi davvero fare il salto in classifica, le missioni a tempo sono la tua corsia preferenziale verso la vetta.

Occhi aperti, quindi: ogni giorno e ogni settimana può nascondere un’occasione d’oro. E chi le coglie al volo… vola davvero!

Boost Hodler YNG: più YNG hai, più Gemme guadagni

Durante tutta la durata di The Unbox, detenere YNG nel proprio portafoglio Young Platform non solo rafforza il legame con l’ecosistema, ma garantisce un vantaggio concreto nel concorso.

Al termine di ogni settimana, gli utenti ricevono un bonus extra di Gemme, calcolato in base alla quantità di YNG detenuta nel wallet personale (sono esclusi i token custoditi nei Club).
Un meccanismo semplice, automatico e meritocratico: più YNG possiedi, più Gemme bonus ottieni, indipendentemente dalle missioni svolte.

È il nostro modo per premiare chi sceglie di mantenere il proprio capitale in YNG durante questa fase chiave della sua evoluzione.

Infatti, proprio in queste settimane, YNG sta entrando ufficialmente nel mondo della finanza decentralizzata, con il listing su Uniswap V3.
Un passaggio storico, che apre il token al mercato globale, garantendo maggiore liquidità, visibilità e accessibilità. Non si tratta solo di una nuova fase tecnica, ma dell’inizio di un ciclo che potenzia il valore e l’utilità di YNG per tutti i suoi detentori.

Leggi l’approfondimento sul listing e sul nuovo ruolo di YNG nella DeFi.

Come funziona il concorso (e perché è una bomba!)

Il concorso durerà dal 15 luglio al 6 ottobre 2025, ma non si tratta di una lunga corsa monotona: è una serie di Tornei, ciascuno della durata di due settimane. Ogni Torneo ha un tema diverso, con nuove missioni da completare, nuovi ticket da collezionare e soprattutto nuovi premi esclusivi.

Qui è importante capire bene che ci sono due strade per vincere e che una non esclude l’altra!

  1. I premi del Campionato: classifica gemme

La Classifica (detta Campionato) è unica e permanente: raccogli Gemme completando le missioni durante tutta l’estate. A fine concorso, i primi 20 in classifica vincono i premi più importanti, come il Rolex, la Moto Guzzi e molto altro. La posizione si basa sul numero totale di Gemme accumulate – e in caso di parità, vince chi ha raggiunto prima il punteggio.

  1. I premi dei Tornei: la lotteria dei ticket

Ogni 100 gemme guadagni 1 ticket. I ticket ti danno accesso a una lotteria a premi: più ne hai, più aumentano le tue probabilità. Ma attenzione: 

  • Ogni Torneo dura due settimane
  • Alla fine di ogni Torneo, il contatore dei ticket si azzera
  • I ticket raccolti valgono solo per l’estrazione dei premi del Torneo in cui sono stati generati

Non ti preoccupare: nella sezione “I tuoi Tornei” dell’app potrai sempre vedere quanti ticket hai raccolto in ciascun Torneo, così da tenere traccia della tua partecipazione.

Anche se i Tornei cambiano ogni due settimane, le estrazioni dei premi non avvengono subito.
Tutti i ticket raccolti durante i vari Tornei verranno estratti in un’unica sessione finale, dopo il 19 ottobre 2025, alla presenza di un notaio.

  • Quindi: più ticket raccogli nei singoli Tornei = più chance hai nell’estrazione finale.
  • Ricorda: i ticket raccolti durante un Torneo valgono solo per l’estrazione di quel Torneo specifico. Non si possono usare nei Tornei successivi e non sono cumulabili da un Torneo all’altro.

I fortunati vincitori verranno contattati direttamente per ricevere i premi.

Per saperne di più: come funzionano le Missioni.

Per saperne di più: come funzionano i Ticket.

Zealy: il trucco smart per scalare The Unbox

Lo sapevi che puoi guadagnare Gemme (e quindi Ticket e premi!) semplicemente interagendo sui social? Sì, hai capito bene. Tutto questo è possibile grazie a Zealy.

Con Zealy puoi completare missioni super semplici – tipo mettere like, seguire Young Platform su X o Instagram, commentare, rispondere a quiz o invitare amici su Discord – e trasformare ogni azione in punti, che poi converti in Gemme direttamente nell’app. Le trovi nella sezione “Crew”.

Il bello? È tutto gratuito, e perfetto anche per chi è ancora alle prime armi con il mondo crypto.
E sì, anche le Gemme guadagnate via Zealy ti fanno sbloccare ticket extra per la lotteria. Quindi anche un like ben piazzato potrebbe avvicinarti alle AirPods Max, le cuffie Sony o all’esclusiva Carta Young fosforescente.

Non hai ancora Discord o X? Nessun problema, puoi crearli in due minuti e iniziare subito la scalata.
The Unbox ti premia, e con Zealy… lo fa anche per ogni piccolo gesto. Che aspetti? Il tempo è (davvero) Gemme!

Per saperne di più: come iscriversi a Zealy.

Perché partecipare?

Perché no? The Unbox è il modo perfetto per divertirti, metterti alla prova e portarti a casa premi reali. Che tu sia al mare, in montagna o in città, bastano pochi minuti al giorno per salire in classifica o accumulare ticket.

E poi… volevi forse perdere l’occasione di vincere qualcosa di unico mentre ti rilassi sotto il sole?

Ready, set… PLAY!

Entra subito in The Unbox, scopri le missioni e inizia a collezionare gemme e ticket.
Ogni Torneo è una nuova possibilità. Ogni ticket, una porta che può aprirsi.

Non resta che partecipare: il prossimo vincitore potresti essere tu!

The Unbox: come funzionano il Campionato e le Missioni?

campionato e missioni the unbox

Guida completa su come funzionano missioni, gemme, Campionato e premi

Dal 15 luglio al 6 ottobre 2025: questo è il periodo in cui si svolge il Campionato di The Unbox. Ogni attività completata in queste settimane può farti guadagnare gemme e salire in classifica, ma solo se ti ricordi di riscattare la missione associata. Altrimenti, le gemme andranno perse.

Visita il sito The Unbox

Differenze tra Campionato e Tornei in breve

Il concorso The Unbox si muove su due binari paralleli: il Campionato e i Tornei.

Il Campionato è la classifica generale, basata sul numero totale di gemme accumulate durante l’intera estate. È la corsa lunga, quella dove vince chi riesce a mantenere costanza, strategia e determinazione. I premi più importanti — come il Rolex, la Moto Guzzi, le gift card da migliaia di euro — si assegnano qui, ai primi 20 classificati.

Il Torneo, invece, è una serie di mini-concorsi che si rinnovano ogni due settimane. Ogni Torneo ha premi diversi e funziona con un sistema a lotteria: più ticket raccogli, più probabilità hai di essere estratto.

Questa guida si concentra sul funzionamento del Campionato. Ti spieghiamo come ottenere gemme, come scalare la classifica e come massimizzare ogni occasione per avvicinarti al podio. Se vuoi vincere sul serio, è da qui che si parte.

Che cosa sono le missioni?

Le missioni sono attività che puoi svolgere direttamente sull’app di Young Platform. Ogni missione completata ti permette di guadagnare gemme, l’unità che ti serve per salire in classifica o ottenere ticket validi per le la lotteria.

Le categorie di missioni del Campionato: scegli la tua strategia

Nel Campionato, le missioni non sono tutte uguali. Oltre a variare per difficoltà e ricompensa, sono suddivise in quattro categorie principali, pensate per adattarsi a diversi stili di gioco e obiettivi personali. Puoi seguirle tutte, oppure concentrarti su quelle che ti rappresentano di più.

Fondamenta
Sono le basi della tua esperienza crypto. Qui si parte dalle nozioni fondamentali: risparmio, acquisto, trading, diversificazione del portafoglio, staking e interesse composto. Ogni attività ti aiuta a imparare a gestire le tue crypto in modo sempre più consapevole — e sì, ogni passo completato ti fa guadagnare gemme. Se vuoi costruire il tuo percorso, qui trovi le fondamenta giuste.

Crew
Questa è l’anima social del concorso. Porta amici e familiari su Young Platform, allarga la community, ottieni gemme e sblocca sconti sulle commissioni. Se usi spesso i social o ami condividere ciò che ti appassiona, queste missioni sono fatte apposta per te. Grazie ai punti raccolti tramite Zealy otterrai nuove gemme: un like, un commento, un invito… e sei subito più vicino alla vetta.

Circuiti
Per chi non si ferma mai. I Circuiti sono sequenze di missioni giornaliere o settimanali che, se completate in combo, ti fanno accumulare un buon numero di gemme. Serve costanza, ma il premio è alto. Se ami giocare tutti i giorni e seguire un percorso strutturato, questa è la categoria che fa per te.

Loyalty
Le missioni dedicate a chi crede davvero in Young Platform e nel token YNG. Iscriversi ai Club e detenere YNG nel wallet personale non solo ti fa guadagnare gemme, ma ti apre le porte a una serie di benefit esclusivi. È la categoria per chi non vuole solo partecipare, ma far parte attivamente dell’evoluzione dell’ecosistema YNG.

Missioni a tempo: il segreto per volare nella classifica (e nei Tornei)

Le missioni a tempo sono il vero booster del concorso. Sono sfide giornaliere o settimanali, sempre diverse, che mettono in palio un bottino di gemme superiore alla media.

Sono pensate per chi è sempre sul pezzo e vuole scalare la classifica in fretta o raccogliere nuovi ticket in tempo record. Ecco perché le trovi nella sezione del Torneo: completarle rapidamente significa guadagnare più ticket proprio quando servono.

Ma attenzione: le gemme che ottieni valgono anche per il Campionato, quindi ogni missione a tempo è una doppia occasione: ti aiuta a salire nella classifica generale e ad aumentare le probabilità di vittoria nel Torneo in corso.

Un consiglio? Tieni d’occhio l’app ogni giorno. Le missioni a tempo non si annunciano in anticipo e spariscono in un attimo. Se le perdi, perdi anche le gemme. E ricordati: la maggior parte richiedono il riscatto manuale. Se ti dimentichi di cliccare… non ti verrà accreditato nulla.

A cosa servono le gemme?

Le gemme hanno due funzioni fondamentali:

  1. Fanno salire il tuo punteggio nella classifica generale, chiamata appunto Campionato. Più gemme accumuli, più sali di posizione.
  2. Sbloccano ticket: ogni 100 gemme guadagni 1 ticket, che ti permette di partecipare alla lotteria dei Tornei, attiva ogni due settimane.

Le gemme non sono trasferibili, non sono convertibili in denaro, e valgono solo all’interno del concorso.

Come si partecipa al Campionato?

Per partecipare al campionato (cioè alla classifica generale delle gemme), devi:

  • Scaricare o aggiornare l’app di Young Platform
  • Accedere o registrarti al tuo account personale
  • Iscriverti a The Unbox dall’app, accettando il regolamento
  • Completare le missioni per raccogliere gemme

La classifica è unica e si aggiorna in tempo reale. Al termine del concorso, i primi 20 classificati riceveranno i premi principali.

In caso di parità, vince chi ha raggiunto per primo il punteggio.

Come si vincono i premi del campionato?

I premi del Campionato sono assegnati ai primi 20 utenti in classifica alla fine del concorso, che si chiude il 6 ottobre. Premi in palio:

Inoltre, i primi 200 utenti che non hanno mai ricevuto una Carta YNG fosforescente, ne riceveranno una, con cashback fino al 3,6% sulle spese!

Come si guadagnano gemme extra con YNG?

Durante tutta la durata del Campionato, chi detiene YNG nel proprio Portafoglio principale su Young Platform riceve un bonus settimanale di gemme. È un riconoscimento automatico per chi sostiene il progetto e sceglie di mantenere il token YNG.

Attenzione: sono esclusi dal calcolo i token YNG bloccati per l’iscrizione ai Club. Solo quelli detenuti liberamente nel Portafoglio principale vengono conteggiati.

Il funzionamento è semplice e meritocratico: ogni settimana viene rilevata la quantità di YNG che possiedi, e in base a quella ti viene assegnato un numero di gemme extra. Non servono azioni manuali o missioni da completare: le gemme arrivano direttamente nel tuo saldo.

Esistono 7 livelli di bonus, ciascuno legato a una fascia di possesso. Se acquisti nuovi YNG e sali di livello, il numero di gemme settimanali aumenterà. Al contrario, se vendi o trasferisci YNG, potresti scendere di livello e ricevere meno gemme nella settimana successiva.

Il sistema è dinamico: ogni settimana puoi salire o scendere, in base ai movimenti del tuo portafoglio.

Per tenere d’occhio il tuo livello attuale, il numero di gemme accreditate e i requisiti dei vari livelli, consulta la sezione Tornei, in fondo alla pagina dell’app.

Come puoi guadagnare gemme anche fuori dall’app?

Con Zealy, puoi completare micro-attività social (mettere like, seguire i profili ufficiali di Young Platform, commentare, partecipare su Discord) e convertire le azioni in punti, che si trasformano poi in gemme da usare nel concorso.

Una scorciatoia utile anche per chi è nuovo nel mondo crypto e vuole iniziare in modo semplice.

Come ricevere i premi

Per ricevere i premi, è necessario completare la verifica dell’identità (KYC) per abilitare il tuo account Young Platform come conto corrente.

Senza questo passaggio, anche se risulti vincitore, non potrai riscattare i premi.

Pronti?

The Unbox è molto più di un concorso: è un ecosistema gamificato pensato per coinvolgerti, premiare la tua costanza e farti divertire mentre scopri l’universo di Young Platform.

Che tu sia competitivo o curioso, ogni missione può diventare un’opportunità. E ogni gemma può avvicinarti a un premio concreto.

Non ti resta che iscriverti, iniziare a completare missioni e tenere d’occhio la classifica.

Hai tutto il necessario per giocartela fino in fondo. E se hai un po’ di YNG da parte… potresti partire già in vantaggio.

Potrebbero interessarti:

The Unbox: come funzionano i Tornei e i Ticket?

tornei e ticket the unbox

Guida completa su come funzionano missioni, ticket, Tornei e premi

Nel concorso The Unbox esistono due strade per vincere: il Campionato e i Tornei.
Il Campionato è la classifica generale basata sulle gemme accumulate durante tutta l’estate. I Tornei, invece, sono mini-concorsi a tema che si svolgono ogni due settimane e danno accesso a premi esclusivi attraverso una lotteria di ticket.

Se la classifica premia la costanza, i Tornei premiano la tempestività. E soprattutto: si azzerano ogni volta. In questo articolo vediamo come funzionano i Ticket, come partecipare ai Tornei e perché conviene tenere d’occhio i social ufficiali di Young Platform.

Ogni domenica prima dell’inizio di un nuovo Torneo, trovi i nuovi premi su “The Unbox: cosa si vince in questo Torneo?”

Visita il sito The Unbox

Visita il sito ufficiale di The Unbox

Le date dei Tornei: sei occasioni per vincere

Ogni Torneo dura due settimane. In totale ci sono sei Tornei:

  • Torneo 1: 15 luglio ore 00:00 – 28 luglio ore 13:59
  • Torneo 2: 28 luglio ore 14:00 – 11 agosto ore 13:59
  • Torneo 3: 11 agosto ore 14:00 – 25 agosto ore 13:59
  • Torneo 4: 25 agosto ore 14:00 – 8 settembre ore 13:59
  • Torneo 5: 8 settembre ore 14:00 – 22 settembre ore 13:59
  • Torneo 6: 22 settembre ore 14:00 – 6 ottobre ore 23:59

Ogni Torneo ha una propria estrazione con premi diversi. Le estrazioni avverranno tutte insieme dopo il 19 ottobre 2025, alla presenza di un notaio.

Come funzionano i Ticket?

Ogni 100 gemme accumulate durante le missioni hai diritto a 1 ticket.
Questi ticket ti servono per partecipare alla lotteria del Torneo attivo in quel momento.

Ci sono tre cose importanti da sapere:

  1. I ticket si azzerano a ogni fine Torneo. Non si sommano da un Torneo all’altro.
  2. Valgono solo per il Torneo in cui li hai sbloccati.
  3. Più ticket hai in un Torneo, più probabilità hai di vincere.

Per tenere traccia dei tuoi ticket e della tua partecipazione, consulta la sezione “I tuoi Tornei” nell’app: troverai il conteggio aggiornato e il periodo di validità.

Missioni a tempo: il cuore pulsante dei Tornei

Ogni Torneo è reso ancora più dinamico dalle missioni a tempo. Queste missioni possono essere giornaliere o settimanali, e cambiano continuamente durante le due settimane di durata del Torneo.

Alcune missioni offrono un numero elevato di gemme in poco tempo: perfette per chi non si distrae mai e vuole accumulare in fretta nuovi ticket per la lotteria.

Attenzione: la maggior parte delle missioni richiedono il riscatto manuale. Se ti dimentichi di confermarle, non riceverai le gemme, e quindi perderai l’occasione di ottenere nuovi ticket.

In sintesi: i Tornei sono un ambiente dinamico, veloce, in continua evoluzione. Se vuoi massimizzare le probabilità di vincere, tieni d’occhio la sezione Tornei ogni giorno: ogni missione conta.

Boost Hodler YNG: più gemme, più ticket, più chance

All’interno della sezione Tornei, trovi anche la categoria Hodler YNG, pensata per chi detiene il token YNG nel proprio Portafoglio principale su Young Platform (sono esclusi i token bloccati nei Club).

Ogni settimana, in base alla quantità di YNG in tuo possesso, ricevi automaticamente un bonus extra di gemme. Queste gemme, sommandosi a quelle delle missioni, ti permettono di raccogliere più ticket nello stesso Torneo.

E più ticket ottieni, più possibilità hai di essere estratto per vincere uno dei premi settimanali.

Il calcolo è semplice: ogni 100 gemme guadagni 1 ticket.
Quindi, accumulare più gemme = avere più ticket = aumentare le tue probabilità nella lotteria finale del Torneo.

Monitorare il tuo livello Hodler è facile: basta scorrere fino in fondo nella sezione Tornei.
Ricorda che il livello viene aggiornato ogni settimana: puoi salire (se acquisti YNG) o scendere (se vendi o trasferisci YNG).

Premi a sorpresa: segui i social e scopri tutto il giorno prima

Ogni Torneo ha un tema diverso, e di conseguenza premi diversi. Il tema viene svelato solo il giorno prima dell’inizio del Torneo, sui canali ufficiali:

  • Profilo Instagram di Young Platform
  • Profilo X (ex Twitter)
  • Blog ufficiale

Seguire la pagina ufficiale ti permette di scoprire in anteprima i nuovi premi in palio e capire se il tema fa per te. Magari si parla di gaming, magari di viaggi. Magari proprio del tuo oggetto dei desideri.

Le date del Torneo 1: musica per due settimane

Il Torneo 1 si svolge dal 15 luglio al 28 luglio (termine fissato alle 13:59). È la prima occasione per partecipare e vincere con il tema musica, raccogliendo ticket per la lotteria dedicata a questa fase tematica.

Premi in palio:

  • 10 Gift Card TicketOne da 100 € ciascuna
  • 3 coppie di AirPods Max
  • 3 cuffie Sony WH‑1000XM5

Torneo o Campionato? Entrambi.

I Tornei e il Campionato funzionano in parallelo. Le gemme che raccogli facendo missioni ti servono sia per scalare la classifica del Campionato, sia per sbloccare ticket e avere più chance nei Tornei.

Una missione fatta bene può portarti sia vicino al Rolex che alle AirPods Max.
Quindi gioca su entrambi i fronti: pianifica per la classifica, ma sfrutta ogni Torneo come occasione in più per portarti a casa un premio fortunato.

In sintesi

  • I Tornei durano due settimane e si rinnovano per tutta l’estate
  • Ogni 100 gemme = 1 ticket
  • I ticket valgono solo per il Torneo in corso, poi si azzerano
  • I premi sono a sorpresa e vengono annunciati sui social il giorno prima
  • I vincitori saranno estratti a fine concorso, dopo il 19 ottobre

Non perdere nemmeno un premio

Completa le missioni, accumula gemme, sblocca ticket. E soprattutto: rimani aggiornato.
Ogni due settimane c’è un nuovo Torneo, un nuovo tema, e premi sempre più interessanti.

Segui Young Platform sui social e tieni d’occhio l’app per sapere in tempo reale cosa puoi vincere. Perché il prossimo premio potrebbe essere il tuo.

Potrebbero interessarti: