Il BTP Italia 2025 è quasi arrivato a scadenza: il 26 Maggio sarà possibile riscattarlo alla pari, cioè al valore iniziale di acquisto. Qui i dettagli
Il BTP Italia 2025 scadrà il prossimo 26 Maggio, a cinque anni dal lancio: nel Maggio 2020, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha emesso questo speciale BTP con l’obiettivo di raccogliere finanziamenti per far fronte all’emergenza Covid-19. Qui trovi tutti i dettagli
BTP: cos’è
Il BTP (Buono del Tesoro Poliennale) è “un Titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione nazionale e pensato come strumento di protezione del risparmio dall’innalzamento dei prezzi“. Si tratta pertanto di un’obbligazione emessa dallo Stato italiano per finanziare il debito pubblico che tiene conto dell’inflazione italiana, misurata dall’Istat attraverso l’indice nazionale dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati (FOI), con esclusione dei tabacchi.
Ma come funziona un Buono del Tesoro Poliennale? In parole semplici, quando compri un BTP stai prestando dei soldi allo Stato. Lo Stato usa quei fondi per coprire le sue spese – il debito pubblico – e in cambio si impegna a restituirti l’intera somma dopo un certo periodo. Nel frattempo, ogni sei mesi ti paga degli interessi, chiamati “cedole“, come premio per avergli affidato il tuo denaro e per proteggerti dall’inflazione. Queste cedole, infatti, vengono aggiornate semestralmente per preservare il tuo potere d’acquisto: se l’inflazione cresce, anche la cedola aumenta. Alla scadenza, riavrai l’importo che hai investito, oppure puoi decidere di vendere il BTP prima, al prezzo di mercato. Una volta capito il funzionamento del BTP, concentriamoci sul BTP Italia 2025.
BTP Italia 2025: come funziona
Il BTP Italia 2025, presentato nell’introduzione di questo articolo, presenta caratteristiche differenti rispetto al BTP “classico”. Questa speciale emissione è stata concepita per favorire i piccoli risparmiatori individuali, i cosiddetti retailer. Tale tentativo è visibile principalmente nell’importo minimo acquistabile, che per questi strumenti finanziari è pari a 1000€.
Il BTP Italia 2025 all’epoca dell’emissione riconosceva un un tasso lordo reale annuo dell’1,40% su base semestrale. In altre parole, chi lo ha sottoscritto, ha ricevuto ogni sei mesi una cedola dello 0,70%, rivalutata in base all’inflazione (aumento dei prezzi) registrato nel periodo di riferimento.
Questo particolare Titolo di Stato prevede poi un premio fedeltà raddoppiato all’8 x mille per coloro che riscatteranno il titolo alla scadenza, tra poco più di un mese.
Negli ultimi anni sono state emesse diciannove diverse versioni con una durata che va dai 4 agli 8 anni ma, invece che attraverso il meccanismo tradizionale dell’asta, sono stati offerti al pubblico sulla piattaforma MOT di Borsa Italiana – Euronext.
BTP Italia: come e dove acquistarli?
Un’altra caratteristica che rende questi strumenti finanziari più adatti ai retailer è connessa al modo in cui si possono acquistare. A differenza ad esempio dei Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) o dei BTP “classici”, sono distribuiti sul Mercato Obbligazionario Telematico (MOT), un portale accessibile attraverso qualsiasi sistema di home banking abilitato alle funzioni di trading. Oppure possono essere acquistati, come tutte le obbligazioni governative italiane, presso la propria banca o un Ufficio Postale Abilitato.
Ora che sai quand’è la scadenza dei BTP Italia 2025 puoi valutare se acquistare nuovamente questi strumenti finanziari durante la prossima emissione. Tuttavia, se intendi costruire un portafoglio di investimento più diversificato, potresti anche avvicinarti ad asset con un diverso bilanciamento tra rischio e rendimento. Per esempio Bitcoin, che negli ultimi anni si è dimostrato altrettanto (o più) efficace per proteggersi dall’inflazione.