Debito pubblico: quali sono i 9 paesi più indebitati al mondo nel 2025?

Debito pubblico: la classifica dei paesi più indebitati nel 2025

Quali sono i paesi in cui il debito pubblico è più alto? Scopri la classifica e dove si posiziona l’Italia

Il debito pubblico è uno dei parametri che descrive la situazione economica di un paese. Lo sentiamo nominare ovunque, spesso rapportato ad un’altra misura, il PIL, che indica l’insieme delle attività produttive di uno stato.

L’intera economia globale, dato che ci troviamo in un sistema capitalistico, si basa sul debito. È una sorta di linfa, indispensabile per raggiungere l’obiettivo principale imposto dal sistema economico in cui viviamo: la crescita. 

Nel 2008 però, è nata una tecnologia che ha le carte in regola per rivoluzionare il sistema monetario globale. Il documento che ne sanciva la nascita cominciava con un titolo destinato a riecheggiare nell’eternità: A Peer-to-Peer Electronic Cash System. Parliamo, ovviamente, di Bitcoin

Abbiamo discusso delle soluzioni al problema del debito e della povertà in un altro articolo, per cui ora torniamo al problema: quali sono gli stati più indebitati al mondo? E quindi, qual è la classifica dei paesi con il debito pubblico più alto? 

Debito pubblico: è un problema da affrontare

La classifica dei paesi per debito pubblico è cambiata dopo la pandemia di Covid-19, non tanto per l’ordine degli stati in classifica ma per la quantità di denaro che questi devono ai propri creditori. Entro il 2029, secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI), il rapporto debito/PIL globale raggiungerà il 100%

Questo indicatore, solitamente utilizzato per analizzare la situazione economica di un singolo stato, misura, nell’arco di un anno, l’ammontare del debito in relazione al Prodotto Interno Lordo (PIL), ossia l’insieme delle attività produttive di uno stato.

Molto semplicemente, se il rapporto Debito/PIL è basso, per esempio al 50%, significa che il debito totale accumulato è la metà rispetto a quanto quel dato Paese produce in un anno. Dall’altra parte, se il rapporto Debito/PIL è al 120%, quindi abbastanza alto, allora il debito totale supera un anno di produzione economica nazionale. 

Il debito pubblico, quando è tanto più alto rispetto al PIL, rappresenta un problema agli occhi degli investitori a causa della sua sostenibilità sul lungo periodo: se la situazione peggiora, chi detiene il debito chiederà interessi sempre più alti come premio del rischio di investimento. A questo punto, lo Stato in questione si indebita ancora di più solamente per pagare gli interessi, in un circolo vizioso che aumenta il rapporto Debito/PIL.

La situazione è ancora più grave se teniamo conto delle decisioni di politica economica restrittiva che hanno attuato, dal 2022 alla prima metà del 2025, tutti i principali governi occidentali per contrastare l’inflazione – salvo poi iniziare gradualmente a tagliare i tassi.

Il punto centrale è che il mondo è seduto su una montagna di debiti; il debito pubblico globale ha superato, a settembre 2025, la preoccupante soglia dei 102mila miliardi di dollari – o 102 trillion. 

Insomma, la situazione diventa sempre più critica. Lo stesso Jerome Powell, presidente della Federal Reserve – la banca centrale degli Stati Uniti – ha dichiarato, di recente, che l’America “ha intrapreso un cammino insostenibile” e che “sta prendendo in prestito denaro dalle generazioni future”. 

Nonostante quanto appena specificato, e un debito pubblico totale di circa 38.000 miliardi di dollari (38 trillion), gli Stati Uniti non guidano la classifica dei paesi con il debito pubblico più alto, anzi. Continua a leggere per conoscere la graduatoria!

La classifica dei paesi più indebitati

Ecco la classifica dei paesi con debito pubblico più alto viene stilata tenendo presente il rapporto debito/PIL. Il motivo? Perché il valore nominale di questa misura preso “da solo” non fornisce informazioni sulla reale incidenza dei debiti di uno stato.

  1. Giappone (229,6%)

Il paese con il rapporto debito/PIL più alto è il Giappone. Le cause del forte indebitamente del paese sono da ricercare nella bolla immobiliare scoppiata negli anni ‘90. Inoltre, la nuova premier giapponese Sanae Takaichi ha dichiarato l’intenzione di voler spendere ancora di più per tutta una serie di importanti investimenti pubblici, indebitando ulteriormente la Terra del Sol Levante.

  1. Sudan (221,5%)

Il secondo della classifica dei paesi per debito pubblico è il Sudan, fortemente colpito da una crisi economica causata da una guerra civile interna devastante, che vede lo scontro fra le SAF (Sudanese Armed Forces), riconosciute come legittime a livello internazionale, e le RSF (Rapid Support Forces), la fazione ribelle. 

  1. Singapore (175,6%)

Singapore è una città stato incredibilmente avanzata, soprattutto dal punto di vista economico, e vanta il primo posto nella classifica dei paesi più ricchi al mondo, con un PIL pro capite pari a 141.553$. Nonostante abbia un debito pubblico elevato, le agenzie di rating continuano valutarla con il massimo dei voti.

  1. Grecia (146,7%)

Il default evitato nel 2009 è ormai un lontano ricordo e il paese è sicuramente migliorato negli ultimi anni. Recentemente, l’agenzia di rating Fitch ha alzato la valutazione per la Grecia da BBB- a BBB, aggiungendo che le loro previsioni stimano un ulteriore declino del debito pubblico greco fino al 145%.

  1. Bahrain (142,5%)

Il debito pubblico del Bahrein è quasi triplicato negli ultimi dieci anni a causa di diversi fattori tra cui il calo del prezzo del petrolio, l’aumento degli investimenti nel settore della difesa e la tradizionale avversione del governo alle tasse. In ogni caso, lo stesso FMI ha avvisato il Bahrein dell’insostenibilità del suo debito chiedendogli ufficialmente di ridurre le spese. 

  1. Italia (136,8%)

Il nostro Paese si posiziona sesto nella classifica dei paesi più indebitati. Il debito pubblico italiano ha toccato un nuovo massimo storico a febbraio 2023, per poi stabilizzarsi nei due anni successivi. A proposito, le agenzie Fitch e S&P Global, nel 2025 hanno alzato il rating dell’Italia da BBB a BBB+: il motivo è da ricercare nella gestione finanziaria dell’attuale amministrazione, che passa anche dalle varie Leggi di bilancio.

  1. Maldive (131,8%)

L’economia delle Maldive è focalizzata sul turismo e sulle importazioni, dal momento che la produzione interna è molto debole, dal momento che la sua composizione geografica – 1.200 isole – impedisce una produzione interna forte e una diversificazione sviluppata. Ultimamente, anche a causa di shock esterni come il Covid-19 o le guerre russo-ucraina e israelo-palestinese, il debito pubblico delle Maldive è cresciuto molto, senza che il PIL facesse altrettanto. 

  1. USA (125%)

Al penultimo posto della classifica dei paesi più indebitati troviamo gli Stati Uniti, che, così come l’Unione Europea, hanno portato avanti una politica economica restrittiva per contrastare lo spike inflattivo causato dagli stimoli del Covid, salvo poi iniziare a tagliare i tassi. Con le ultime due amministrazioni, tuttavia, il debito pubblico è aumentato del 60%, arrivando a superare il tetto dei 38.000 miliardi di dollari (38 trillion)

  1. Senegal (122,9%)

Il caso del Senegal è molto particolare, perché ha a che fare con uno scandalo senza precedenti: il nuovo governo, al momento in cui è entrato in carica, ha segnalato al FMI la presenza di più di 7 miliardi di dollari di prestiti contratti dalla precedente amministrazione. Il problema? Non erano stati dichiarati. Il FMI ha quindi sospeso circa 1,8 miliardi di dollari di finanziamento.

Ora che sai qual è la classifica dei paesi più indebitati puoi approfondire la questione italiana leggendo il nostro articolo di Academy dedicato al debito pubblico italiano, ma non solo: si parte dalla spiegazione del debito in generale per poi concentrarci sulla situazione domestica.
Per concludere, se non l’hai già fatto, iscriviti al nostro canale Telegram e registrati a Young Platform: pubblichiamo spesso contenuti su temi di natura economica, finanziaria e geopolitica, per avere una visione più chiara e provare a capire come si muoveranno i mercati.

Povertà nel mondo: problema e possibili soluzioni

Povertà nel mondo: problema e possibili soluzioni

La povertà è un problema reale che colpisce milioni di persone nel mondo: cosa è stato fatto finora per arginarla? Con quali esiti? Si può fare altro?

La povertà viene definita in base a una soglia, detta appunto “soglia di povertà”, che la Banca Mondiale determina a 3$ al giorno: sulla base di questo criterio, circa 808 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di vero disagio economico, nonostante nel tempo la situazione sia notevolmente migliorata. Sono molte, infatti, le soluzioni messe in campo negli anni per cercare di risolvere questo problema. Gli sforzi sono bastati? Si può fare altro? 

Povertà: definizione

La povertà, secondo la Banca Mondiale, è la “deprivazione marcata del benessere”: in questo senso, sono considerati poveri coloro che non dispongono del reddito necessario per acquistare un “paniere minimo” di beni di consumo socialmente accettato. In altre parole, vivono in uno stato di povertà coloro che non possiedono risorse monetarie sufficienti per superare una soglia minima ritenuta adeguata, chiamata appunto soglia di povertà

Una definizione più ampia di povertà – e quindi benessere – si concentra su un criterio in particolare: la capacità dell’individuo di vivere e, in generale, “funzionare bene” all’interno della società. In questo modo, la povertà viene calcolata anche in base all’accesso all’educazione, alla sanità, alla libertà d’espressione e così via. 

Tornando al concetto di soglia di povertà, la Banca Mondiale quantifica questo limite in due modi, ovvero relativo e assoluto: se il primo prende in considerazione caso per caso, individuando una cifra in dollari in base alle caratteristiche di quel Paese, il secondo determina un valore universale. 

La soglia di povertà varia periodicamente al variare delle condizioni macroeconomiche. Nel 1990, al momento della sua introduzione, la soglia assoluta era fissata a 1$ al giorno per i paesi a basso reddito, mentre a giugno 2025, in occasione dell’ultimo aggiornamento, è stata alzata a 3$ al giorno.

Quali sono le cause della povertà?

La povertà – per dire una cosa non banale e poco retorica – è un concetto complesso, frutto dell’interazione di più cause. In ogni caso, l’EAPN (European Anti-Poverty Network) identifica alcuni fattori chiave: bassi livelli di istruzione, alta disoccupazione e forte presenza di lavori sottopagati, assenza di un Welfare State che possa aiutare chi è in difficoltà, per citarne alcuni. 

Si tratta, evidentemente, di elementi che sono allo stesso tempo causa e conseguenza. Semplificando all’estremo: uno Stato povero, per “restare in piedi” e non fallire, probabilmente sarà costretto a tagliare la spesa sociale e gli investimenti, creando le condizioni per una bassa scolarizzazione e un’alta disoccupazione le quali, a loro volta, impediranno ai cittadini di istruirsi e accedere a lavori con salari più alti. I consumi interni crollano, l’economia non cresce e lo Stato si impoverisce ulteriormente e taglia la spesa sociale… eccetera eccetera.

Esiste, però, un indicatore che, più di altri, correla positivamente con la povertà di un Paese: quando l’uno sale, l’altra sale e viceversa. Parliamo del debito estero, cioè quella parte di debito detenuto da creditori non residenti nel dato paese, che include sia il debito pubblico estero sia il debito privato estero.  

Il primo è composto da obbligazioni e titoli di stato – dunque strumenti finanziari emessi dallo stato – detenuti da investitori stranieri; il secondo, invece, è il debito che i soggetti privati, come aziende e banche, accumulano nei confronti di soggetti esterni. 

Perchè il debito estero ha un ruolo così importante?

La povertà, come abbiamo appena scritto, è correlata col debito estero, dal momento che l’una è alta laddove l’altro è alto. Il motivo, fondamentalmente, è sintetizzabile in due parole: il peccato originale, cioè l’impossibilità per un Paese LIC (Low Income Country, a basso reddito) di emettere debito verso investitori esteri in valuta nazionale, con tutte le ripercussioni del caso che affronteremo a breve.

Il termine, preso in prestito dal Cristianesimo, gioca proprio sull’analogia religiosa: così come l’essere umano nasce ereditando la condizione di peccato di Adamo, allo stesso modo i Paesi LIC “nascono già colpevoli” ereditando delle difficoltà strutturali che non dipendono dalle politiche attuate, ma dal sistema finanziario globale che non si fida della loro valuta.   

Il peccato originale, il mismatch valutario e le sue conseguenze

Questo è il fulcro della questione: mentre i Paesi ad alto reddito, come il Regno Unito, possono distribuire gran parte del proprio debito in valuta nazionale, cioè la sterlina, i Paesi LIC sono costretti a ricorrere a valute estere forti, come il dollaro, l’euro o lo yen. Ciò produce il cosiddetto mismatch valutario, ovvero la differenza tra la valuta in cui un Paese emette debito e quella in cui genera reddito, con tutti gli effetti negativi che ne conseguono

Immagina di voler finanziare con 1.000$ il debito del Madagascar, un Paese LIC con alto debito estero, acquistando un titolo di Stato a 3 anni. Il Tesoro malgascio, a questo punto, ti propone due soluzioni: puoi comprare direttamente i bond in dollari, sapendo che il rimborso con gli interessi avverrà in dollari, o puoi convertire i 1000 dollari in 4.487.736 ariary (la valuta locale), con relativo rimborso – fra tre anni – in ariary. Il problema è che il Madagascar ha un’inflazione molto alta. È chiaro, quindi, che sceglierai la prima opzione. 

Il Madagascar, pertanto, ha pochissime possibilità di emettere debito in ariary, perché realisticamente qualsiasi investitore, come te, preferirà il dollaro. Ecco servito il mismatch valutario: il debito estero e gli interessi – molto alti per i Paesi LIC – sono in dollari, mentre le entrate dello stato sono in valuta locale: se il tasso di cambio col dollaro resta stabile, il problema non si pone. Sfortunatamente, non è questo il caso del Madagascar: nel 2017, il tasso di conversione dollaro/ariary era di 1 a 3.000, oggi è 1 a 4.488.

Il mismatch valutario è deleterio perché amplifica nettamente gli shock. Immaginiamo uno scenario in cui il Madagascar viene colpito da una crisi endogena, come un colpo di stato, o esogena, come una catastrofe naturale: la fuga di capitali dal Paese è praticamente garantita, poiché qualunque investitore cercherebbe di preservarsi rifugiandosi in asset più solidi. Il risultato? La valuta, già molto debole, si svaluterebbe ancora di più, con conseguente drastico aumento del costo del servizio del debito – l’importo totale che lo Stato deve pagare agli investitori. La conseguenza? Crisi di liquidità e probabile default

La compressione della spesa sociale

Shock a parte, il peccato originale limita notevolmente il margine di spesa di uno Stato come il Madagascar per un paradosso che Marco Zupi, analista geopolitico e autore di un articolo proprio sul tema della sostenibilità del debito, chiama “doppia verità”: nonostante il peso del debito pubblico sia spesso maggiore nelle economie avanzate, i Paesi LIC devono fare i conti con un carico relativo del debito sproporzionatamente più alto

In parole semplici, anche se il Madagascar detiene un debito pubblico sensibilmente più basso di quello italiano, si trova a pagare un costo relativo molto più alto e deve usare una fetta sproporzionata delle sue scarse entrate solo per pagarne gli interessi. Questi, infatti, sono alti sia perchè gli investitori, dato il rischio, richiedono premi adeguati, sia perchè, come abbiamo visto, l’inflazione dello stato africano svaluta notevolmente l’ariary malgascio. Tutto questo porta alla compressione della spesa sociale, ovvero al taglio dei finanziamenti all’istruzione, alle opere pubbliche, alla sanità e così via.

Restando sul tema, l’indebitamento degli stati africani, come scrive Zupi, ha toccato il punto più alto dell’ultimo decennio nel 2023, con un rapporto debito/PIL pari al 61,9%. In generale, nel 2024, i paesi in via di sviluppo hanno speso, mediamente, il 15% delle entrate pubbliche per il pagamento del debito estero, con un aumento del 6,6% rispetto al 2010. Tutto ciò, come abbiamo spiegato poco sopra, riduce la possibilità per un Paese LIC di investire nel welfare, ai danni dei suoi cittadini: ad esempio, in almeno 34 Paesi africani, la spesa per il pagamento del debito estero è più alta di quella per l’istruzione e la sanità – nel triennio 2021-2023, questa è stata rispettivamente di 70, 63 e 44 dollari pro capite. Anche a livello mondiale, quasi 3,4 miliardi di persone vivono oggi in Paesi costretti a indirizzare la spesa pubblica in questo modo. 

Le iniziative per la riduzione del debito nei Paesi LIC

La comunità internazionale, a partire dalla metà degli anni Ottanta, si è mossa per cercare di arginare questo fenomeno, evidentemente con scarsi risultati. Nello specifico, sono sei le iniziative messe in campo per ridurre la dipendenza dei Paesi LIC dal debito e consentirgli uno sviluppo più organico e sano. Vediamole rapidamente i progetti e perché non hanno funzionato.

Piano Baker (1985-1988)

Col Piano Baker, in due parole, si è privilegiata la liquidità, inondando i Paesi in difficoltà con nuovi capitali a prestito. La strategia era mossa dalla convinzione che questi Stati fossero solamente illiquidi, cioè temporaneamente senza denaro a sufficienza per ripagare il debito.

In realtà, la diagnosi era sbagliata: più che di illiquidità, sarebbe stato opportuno parlare di insolvenza strutturale, ovvero dell’impossibilità di ripagare un debito – perché troppo alto – anche nel lungo periodo. 

Il Piano Baker, quindi, ha “fornito ossigeno” e ha evitato crisi sistemiche nel breve termine, senza però affrontare la criticità alla base. In sintesi, ha rinviato il problema senza risolverlo

Piano Brady (1989 in poi)

La conseguenza del fallimento del Piano Baker: la comunità internazionale ha riconosciuto che l’ostacolo principale non fosse la mancanza di liquidità, ma l’ampiezza del debito e la relativa insolvenza strutturale. C’era un altro problema da risolvere: i prestiti bancari del Piano Baker, ormai, erano diventati inesigibili, cioè spazzatura, dal momento che nessuno stato avrebbe mai onorato il debito. Che fare?

I prestiti bancari vengono convertiti in titoli garantiti da collaterali forti – come i Titoli del Tesoro USA, uno degli investimenti più sicuri al mondo – chiamati, appunto, i Brady Bond. Ma a una condizione. Semplificando, il Piano Brady dice alle banche: “il tuo prestito da 10 miliardi non vale nulla, ma ora potrai scambiarlo con un Brady Bond da 7 miliardi”.  Naturalmente, le banche accettano, perché perdere il 30% dell’investimento è meglio che perdere il 100%, e il debito viene scontato – non più 10 ma 7 miliardi da rimborsare. 

L’obiettivo era riaprire l’accesso al mercato ai Paesi LIC tramite i Brady Bond garantiti, che riducevano il debito e, ovviamente, risultavano molto più appetibili agli occhi degli investitori rispetto ai vecchi prestiti-spazzatura. 

Tuttavia, l’entità delle riduzioni era limitata e insufficiente a rendere sostenibile il debito: per riprendere il nostro esempio inventato, lo sconto da 10 a 7 miliardi era inutile per uno Stato che non poteva rimborsarne neanche 5. 

Heavily Indebted Poor Countries e Multilateral Debt Relief Initiative (1996 – 2005)

Anche queste due iniziative, che chiameremo rispettivamente HIPC e MDRI, nascono in risposta al fallimento del piano precedente e, secondo gli esperti, hanno rappresentato il tentativo più ambizioso di sempre per ridurre il debito estero dei Paesi LIC.  

Dunque, dopo aver imparato la lezione dei Piani Baker e Brady, la comunità internazionale è intervenuta direttamente sul debito: con l’HIPC, si sono verificati tagli fino al 90% delle passività, mentre con la MDRI si è arrivati a cancellare il 100% del debito dei Paesi LIC nei confronti di istituzioni internazionali come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale.  

Finalmente, veniva effettivamente liberato lo spazio fiscale e i Paesi a basso reddito potevano utilizzare il capitale in avanzo – che poco prima era destinato al pagamento di interessi e titoli – per la spesa sociale: “in Tanzania e Uganda”, come scrive Marco Zupi, “la spesa per l’istruzione e per la sanità è aumentata significativamente dopo la cancellazione del debito”. 

Cosa non ha funzionato? Per riassumere, l’HIPC e la MDRI hanno risolto parte dei problemi del passato dal momento che, secondo la Banca Mondiale, ben 37 Paesi avrebbero beneficiato di più di 100 miliardi di dollari di “sconto”. Queste iniziative, tuttavia, hanno fallito nel prevenire le crisi future: tralasciando l’imposizione di condizioni abbastanza rigide per ottenere i finanziamenti, non è stato realizzato nè pensato alcun intervento mirato alla riforma del sistema, lasciando intatte quelle difficoltà strutturali alla base dei “peccato originale” dei Paesi LIC e di tutto ciò che ne consegue. Questi Paesi, come per certezza matematica, hanno ricominciato ad accumulare debito su debito.

Ma non è tutto! Siamo nel terzo millennio, il mondo sta cambiando e nuovi protagonisti stanno emergendo. Questo per dire che, se i “vecchi debiti” venivano contratti principalmente verso gli Stati membri del Club di Parigi – tra cui USA, UK, Italia, Germania, Giappone e Canada –  e banche multilaterali come la Banca Mondiale, adesso abbiamo una sfilza di nuovi creditori: dagli Stati non membri del Club di Parigi come la Cina, ai creditori privati come i fondi di investimento e banche commerciali. 

In sintesi, il nuovo ordine di creditori ha contribuito – e contribuisce tuttora – a rendere le varie crisi molto più complesse: se prima esisteva un tavolo unico – il Club di Parigi – che organizzava e portava avanti le negoziazioni, adesso lo scenario è molto più frammentato e difficile da coordinare. 

Debt Service Suspension Initiative (2020-2021)

Il DSSI è stata un’iniziativa lanciata dal G20 – le 20 maggiori economie del mondo – durante la pandemia da Covid-19. Come è facilmente intuibile dal nome, il DSSI nasce con l’obiettivo di mettere temporaneamente in pausa i pagamenti del debito: si è trattato di uno sospensione di circa 13 miliardi di dollari in versamenti per 48 Paesi, che hanno quindi avuto maggiore disponibilità per combattere la crisi sanitaria. 

Il DSSI, a livello di logiche di fondo, è molto simile al Piano Baker, dal momento che entrambi i programmi si sono focalizzati sulla liquidità e non sulla solvibilità, avendo concentrato gli interventi sul sollievo temporaneo piuttosto che sui deficit strutturali. L’unica vera differenza sta nelle modalità attraverso cui si è arrivati all’obiettivo: col Piano Baker si concedevano prestiti bancari, mentre col DSSI si è semplicemente permessa l’interruzione dei pagamenti. 

Come per le logiche, le due iniziative si somigliano anche per i limiti, nel senso che nella progettazione del DSSI non è stata pianificata alcuna strategia a lungo termine – ma va considerato il contesto emergenziale in cui prende piede. In questo caso, però, si è verificato un effetto collaterale che l’autore dell’articolo sulla sostenibilità del debito (Marco Zupi) ha definito “perverso”. 

Lo stop ai pagamenti, infatti, ha riguardato solamente i “creditori ufficiali”, ovvero gli Stati membri del Club di Parigi, senza toccare i creditori privati: banche e fondi di investimento hanno continuato a ricevere i corrispettivi dovuti.

Common Framework (2020 – presente)

È l’iniziativa attuale messa in campo dal G20 ed ha molti punti in comune con l’HIPC e il MDRI: anche il Common Framework (CF) è stato pensato per affrontare la questione alla radice, andando ad intervenire sulla solvibilità dei Paesi, dunque sulla riduzione dello stock di debito totale a un livello sostenibile. 

Essendo il CF in corso d’opera, è difficile dare un giudizio sulla sua efficacia. Le critiche principali, tuttavia, fanno riferimento alla lentezza delle procedure che caratterizza il programma. In due parole, citando l’autore, “gli sconti, quando arrivano, lo fanno tardi e spesso dopo costosi periodi di incertezza”. Inoltre, c’è anche un nodo da sciogliere relativo al coinvolgimento dei privati i quali, a causa dell’inattrattività degli incentivi, decidono di non partecipare. 

Come si evolverà la situazione?

È chiaramente una domanda retorica a cui nessuno può dare una risposta certa: anche le iniziative descritte finora, che pure erano motivate da una (apparente?) solidarietà di fondo, hanno in parte fallito nel loro intento, a testimonianza della complessità strutturale che contraddistingue il sistema finanziario. 

Nel frattempo, è possibile ragionare su alcune soluzioni che, nell’immediato, potrebbero offrire una sorta di strumento di autodifesa finanziaria alle vittime di questo sistema. Torniamo al caso del Madagascar: i suoi abitanti, dal 2017, hanno visto l’ariary, la valuta locale, svalutarsi del 50%. Come mettere un freno all’inflazione?

Povertà e il ruolo delle criptovalute   

Partiamo con una premessa: secondo il Global Findex 2025 pubblicato dalla Banca Mondiale, quasi un miliardo e mezzo di persone nel mondo sono unbanked, cioè non possiedono un conto corrente. Allo stesso tempo, sempre secondo lo stesso report, l’86% degli adulti possiede un telefono cellulare – la percentuale scende all’84% nei Paesi LIC. Infine, incrociando i dati, il 42% degli adulti unbanked possiede uno smartphone

Il punto fondamentale è che esiste una vastissima parte della popolazione mondiale senza accesso finanziario che però possiede già l’infrastruttura di base, ovvero telefono e connessione a internet, per poter risolvere il problema – detto parafrasando un proverbio, “hanno i denti ma non il pane”. 

Uno smartphone connesso ad internet, per esempio, è quanto basta per poter installare un wallet e comprare, vendere, inviare e ricevere le criptovalute – e finalmente utilizzare i denti per mangiare il pane. Ma perché le criptovalute potrebbero rappresentare un freno per l’inflazione? Continuiamo con l’esempio del nostro adorato Madagascar. 

Caso 1: King Julien XIII compra le crypto

Abbiamo quindi un abitante unbanked di Antananarivo, capitale del Madagascar, che possiede solo uno smartphone su cui ha installato un wallet crypto. Il nostro abitante, che chiameremo King Julien, in onore del film Madagascar, vuole convertire i suoi ariary in Bitcoin o stablecoin – come USDC – perché si è stufato di vedere il suo capitale diminuire giorno dopo giorno a causa dell’inflazione. Per prima cosa, King Julien deve superare l’ostacolo più grande: essendo unbanked, deve trovare un modo per digitalizzare i suoi contanti

Nell’Africa Sub-sahariana, dal momento che in molti fanno i conti con lo stesso impedimento di King Julien, esiste una soluzione diffusissima: il Mobile Money, un servizio finanziario che permette di ricevere, inviare e conservare denaro attraverso la SIM dello smartphone. 

King Julien, quindi, si reca in uno dei tanti negozi di telefonia in giro per Antananarivo, consegna i suoi ariary cash e riceve l’equivalente – meno una commissione – sul suo conto di Mobile Money. Ricordiamo che King Julien, nonostante abbia dei soldi digitali, è ancora unbanked, cioè sprovvisto di conto corrente presso una banca. Per questo motivo, non può utilizzare un exchange

King Julien sceglie un’altra via e accede a una piattaforma peer-to-peer (P2P) per cercare un venditore che accetti il suo metodo di pagamento. Una volta trovato, avviene la transazione: non appena il venditore conferma di aver ricevuto il pagamento, sblocca i Bitcoin o gli USDC – precedentemente bloccati nell’escrow, un deposito di garanzia – che la piattaforma poi trasferisce al wallet crypto dell’acquirente

King Julien, adesso, è sicuro che il suo capitale non si svaluterà come avveniva in precedenza con l’ariary. Per spendere i soldi, dunque convertire Bitcoin o USDC in ariary, gli basterà effettuare il processo inverso. 

Caso 2: King Julien riceve crypto dall’estero

Per concludere, vediamo un altro caso: King Julien riceve le crypto da un parente emigrato In Italia dove, al 1 gennaio 2024, la popolazione malgascia residente è pari a 1,675 unità. King Julien, come abbiamo visto, è unbanked e non può ricevere un bonifico. Ma anche qui le crypto ci vengono in soccorso, con un procedimento più rapido rispetto al Caso 1. 

Il parente, tramite Young Platform, converte i suoi euro in Bitcoin o USDC in un secondo e li invia al wallet di King Julien, che potrà riconvertirli in ariary attraverso il procedimento inverso che abbiamo menzionato poco fa. Pure stavolta, King Julien è riuscito a mettere in salvo il suo capitale dall’inflazione. 

Il problema non è risolto, ma King Julien vive meglio 

Per concludere, una breve riflessione: è chiaro che in questo modo non si risolve il nodo della povertà, che resta una questione prioritaria nell’agenda internazionale. Tuttavia, una soluzione come quella appena esposta può aiutare molto gli abitanti dei Paesi LIC. Almeno quelli con un telefono. 

Iscriviti al nostro canale Telegram e a Young Platform per non perderti altri approfondimenti e, in generale, le notizie che contano!

Nasce la nuova pool YNG/ETH: più liquidità e vantaggi per i trader

Nuova pool YNG/ETH su Uniswap: più liquidità e vantaggi

Scopri la nuova pool YNG/ETH su Uniswap: più liquidità, scambi vantaggiosi e flessibilità fiscale per i trader. Uno dei pilastri del modello economico di Young (YNG).

In Young Platform, la nostra missione è sempre stata quella di costruire un ecosistema finanziario robusto, trasparente e accessibile. Il nostro token YNG non è solo un simbolo, ma un motore di valore per la nostra community. 

Oggi annunciamo un’importante evoluzione in questa direzione: abbiamo creato e rifornito di liquidità nuove pool per la coppia YNG/ETH su Uniswap. Questa iniziativa, che abbiamo iniziato a delineare nel nostro ultimo report trimestrale, rappresenta il completamento di un passo strategico fondamentale per il nostro token YNG, rafforzandone la presenza e la liquidità nel panorama decentralizzato. Si inserisce nel più ampio contesto del nostro impegno a potenziare il meccanismo economico di YNG, un modello sostenibile che lega la crescita del token al successo della piattaforma.

Perché aprire nuove pool su Uniswap per YNG/ETH?

La creazione e l’aggiunta di liquidità su Uniswap per la coppia YNG/ETH non sono semplici integrazioni tecniche, ma mosse strategiche che portano benefici concreti alla nostra community e al token stesso. Il nostro obiettivo è rafforzare la posizione di YNG nel panorama decentralizzato, proseguendo un percorso già tracciato. Una maggiore liquidità offre numerosi benefici diretti per gli holder e i trader di YNG:

  • Maggiore accessibilità e flessibilità on-chain: un DEX come Uniswap è un pilastro del mercato decentralizzato. Aumentando la nostra presenza qui, rendiamo YNG più facilmente scambiabile e accessibile a un pubblico globale.
  • Scambi più voluminosi con minore slippage: con un aumento della liquidità, la profondità del mercato YNG/ETH migliora significativamente. Questo significa che i trader potranno eseguire scambi di importo più elevato con un impatto minimo sul prezzo (riduzione dello slippage), un vantaggio cruciale sia per i piccoli investitori sia per chi desidera operare con volumi più consistenti.
  • Vantaggi operativi e flessibilità fiscale con gli scambi crypto-to-crypto: per molti utenti, la possibilità di scambiare direttamente crypto-to-crypto (YNG con ETH e viceversa) su un DEX può offrire maggiore flessibilità nella gestione del proprio portafoglio. Essendo la prima coppia che consente di scambiare YNG contro un’altra criptovaluta (ETH) e non contro stablecoin o valuta fiat, introduce un vantaggio dal punto di vista della gestione fiscale: consente di investire e disinvestire nel token (scambiandolo con ETH) senza generare forzatamente un evento fiscale, a differenza del passaggio a valuta fiat o stablecoin.

I numeri dell’operazione

Questo trimestre avevamo compiuto un passo strategico fondamentale iniziando con un contributo iniziale di 38 ETH. Oggi abbiamo ampliato significativamente il nostro impegno: per queste nuove pool di liquidità, abbiamo investito in totale 92.86 ETH, per un controvalore totale di 300.000€, calcolato su un prezzo medio di carico di 3,230.65€ per ETH

Un investimento così consistente dimostra la nostra profonda fiducia nel potenziale di YNG e nel valore che attribuiamo a un mercato altamente liquido. A testimonianza di questa quota di liquidità, il nostro wallet custodisce ora gli LP (Liquidity Provider) token ricevuti in cambio, che ci garantiscono il diritto a una quota delle commissioni generate da ogni scambio. Come è tipico per le pool di liquidità, la quantità di YNG ed ETH bloccata in questi indirizzi è in costante fluttuazione, in base all’attività di trading.

Il ruolo della liquidità nel meccanismo economico di YNG

L’aggiunta di liquidità sui DEX è parte integrante della nostra strategia di supporto al token YNG. Non solo migliora l’esperienza di trading, ma riveste anche un ruolo fondamentale nel rafforzamento del nostro modello economico. Come spiegato nel nostro whitepaper, il meccanismo economico di YNG, che entrerà a pieno regime con il lancio del conto di pagamento, prevede una logica di “Buyback and Add Liquidity”. Le commissioni (fees) generate da queste nuove pool di liquidità su Uniswap, che si prospettano essere particolarmente rilevanti grazie all’importante quantità di valore monetario depositato al loro interno, andranno ad alimentare direttamente questo modello economico. Nello specifico, serviranno a riacquistare YNG dal mercato tramite buyback e verranno poi rimessi nelle pool o utilizzati per la crescita dell’ecosistema, aumentando costantemente la liquidità e legando il valore del token alla crescita della piattaforma. Le nuove pool su Uniswap saranno quindi un canale fondamentale per l’attuazione di questo meccanismo, garantendo stabilità e profondità al token.

Questo è un passo avanti concreto per Young Platform e per la nostra community. Continuiamo a costruire, passo dopo passo, un futuro finanziario in cui Euro e crypto convivono in un unico ecosistema efficiente e vantaggioso.

Fed: chi vuol essere il nuovo Presidente?

Fed: chi vuol essere il nuovo presidente?

La Fed cambia volto: a maggio il Presidente Jerome Powell terminerà il suo secondo mandato e Donald Trump dovrà scegliere il suo successore. Chi sarà?

La Fed, ovvero la banca centrale degli Stati Uniti, dopo otto anni passerà sotto la gestione di un nuovo Presidente: Jerome Powell, che attualmente siede sulla poltrona più alta, dovrà lasciare il posto a una nuova figura. Sarà compito del Presidente degli Stati Uniti scegliere l’erede. Vediamo i candidati più probabili.  

La Fed si prepara per il nuovo Presidente

La Fed, a maggio 2026, vedrà un cambio importante all’interno della sua struttura: il Presidente in carica, Jerome Powell, terminerà i suoi otto anni di mandato e verrà sostituito. Colui o colei che occuperà il vertice della banca centrale statunitense, sarà scelto o scelta direttamente da Donald Trump: dopo la nomina, però, il candidato Presidente della Fed dovrà ricevere anche l’approvazione del Senato degli Stati Uniti. 

Come vedremo, il Segretario del Tesoro Scott Bessent ha comunicato una lista di cinque nomi, di cui almeno tre potenzialmente molto vicini alla nomina. L’unico spoiler che possiamo fare è che, nell’elenco fornito da Bessent, non figura Jerome Powell. Perché? Per almeno due motivi

Nessuna chance per Jerome Powell: dura lex, sed lex

Il primo è di natura legale: nonostante la legge in vigore negli USA – il Federal Reserve Act – non preveda un limite di mandati per il Presidente della Fed, Powell uscirà dai giri della banca centrale per una coincidenza di eventi abbastanza curiosa. 

Jerome Powell, infatti, è entrato in carica come Governatore nel maggio 2012 per completare il mandato non scaduto di Frederic Mishkin – un po’ come il trumpianissimo Stephen Miran, nominato Governatore nel luglio scorso a causa delle dimissioni della Governatrice Adriana Kugler.

Due anni dopo, nel giugno del 2014, Powell è stato ufficialmente nominato Governatore per un mandato pieno, che ha 14 anni di durata, con scadenza al 31 gennaio 2028. Nel 2018, Powell è poi stato promosso proprio da Donald Trump – durante il suo primo mandato – al ruolo di Chair (cioè Presidente) della Federal Reserve. Quattro anni dopo, al termine legale del mandato, è stato confermato da Joe Biden, che ai tempi era il Presidente degli Stati Uniti. Arriviamo, quindi, ai giorni nostri: nel 2026 saranno quattro anni dalla conferma di Biden e, di conseguenza, apparirà la parola “Fine”. 

Ma allora, se la legge non prevede un limite massimo di mandati per il Chair della Fed, perché Jerome Powell non potrà essere rieletto in quel ruolo? Perché il Federal Reserve Act prevede una regola fondamentale: il Presidente della Fed deve essere anche membro del Board of Governors, cioè dei Governatori della banca centrale. 

Questa regola, nel caso di Powell, non può essere applicata: anche se venisse rieletto nella posizione apicale fino al 2030, nel 2028 decadrebbe il suo status di Governatore, dal momento che avrebbe raggiunto i 14 anni di servizio iniziati nel 2014. A quel punto, verrebbe automaticamente rimosso dal ruolo di Presidente.  

L’antipatia dell’amministrazione trumpiana per Powell è cosa nota

Anche se questa regola non esistesse, la situazione non cambierebbe: le possibilità che Powell rientri nella lista di Bessent sarebbero prossime allo zero. E qui veniamo al secondo motivo, di natura più “relazionale”: Trump e compagnia non amano l’attuale Chair, per usare un eufemismo. 

Come abbiamo raccontato in varie occasioni, Il Presidente degli Stati Uniti ha spesso usato toni duri nei confronti di Jerome Powell, soprattutto in occasione dei FOMC estivi, quando il tanto agognato taglio dei tassi tardava ad arrivare. A causa di questa “lentezza”, Donald Trump ha iniziato a soprannominarlo Jerome “Too Late” Powell e ha minacciato più volte il suo licenziamento

Una volta escluso Powell dal roster dei papabili, vediamo quali sono i nomi scelti dal Segretario del Tesoro USA.

I candidati più probabili

Domenica 26 ottobre, mentre era in viaggio sull’Air Force One verso Tokyo, Scott Bessent ha riferito ai giornalisti di aver ristretto a cinque il numero dei candidati, a seguito del primo giro di colloqui – a cui dovrebbe seguirne un secondo. 

In lista, troviamo il consigliere di Trump Kevin Hassett, l’ex Governatore della Fed Kevin Warsh, l’attuale Governatore della Fed Christopher Waller, la Vicepresidente della Fed Michelle Bowman e il dirigente di BlackRock Rick Rieder. Vediamoli uno per uno.

Kevin Hassett

È un fedelissimo di Donald Trump: ha affiancato il Presidente degli Stati Uniti nel primo mandato come Chair del Council of Economic Advisors e tuttora ha un posto nell’amministrazione come direttore del National Economic Council. Inoltre, nel periodo compreso tra i due mandati, ha lavorato per il fondo di investimenti di Jared Kushner, genero dello stesso Trump. 

Date queste premesse, sarebbe lecito supporre che Hassett possa essere la scelta principale di Trump, un uomo politico che dà molto peso al fattore fedeltà. Tuttavia, ci sono un paio di considerazioni da fare a livello strategico. 

In primo luogo, la reazione dei mercati alla sua nomina potrebbe essere particolarmente negativa, dal momento che una Fed a guida Hassett verrebbe percepita come fortemente subordinata alle volontà del POTUS (President of the United States). 

In secondo luogo, qualora la Federal Reserve dovesse compiere delle scelte poco gradite a Trump, con conseguenze macroeconomiche altrettanto poco gradite, quest’ultimo potrebbe fare molta più fatica a incolpare uno dei suoi fedelissimi: la retorica che sta utilizzando contro Powell avrebbe un effetto ridotto. 

Kevin Warsh

Ex Governatore della Fed, è stato membro del Board of Governors durante la crisi finanziaria del 2008, per poi dimettersi nel 2011 a seguito della svolta della banca centrale statunitense verso il Quantitative Easing (QE) – cioè una politica monetaria più espansiva. È stato direttore esecutivo e vice presidente di Morgan Stanley e, ora come ora, è visiting fellow presso l’Università di Stanford.

Un curriculum di tutto rispetto che, giustamente, lo rende un potenziale successore di Powell. A ciò, si aggiungono le sue connessioni con l’ambiente conservatore americano: come Hassett, ha lavorato anche lui per la Casa Bianca come consigliere economico di George W. Bush (detto anche Bush figlio), che poi lo avrebbe nominato Governatore della Fed. Inoltre, la famiglia di sua moglie, la miliardaria Jane Lauder – nipote di Estée Lauder, fondatrice dell’omonima casa di cosmetici da 32 miliardi di market capè in ottimi rapporti con la famiglia Trump

Tuttavia, anche qui, ci sono un paio di considerazioni strategiche da fare, a partire dalla sua idea sulla politica monetaria. Warsh viene considerato un “falco” hawkish opposto a dovish – perché, a quanto si legge, è fissato col controllo dell’inflazione: è stato proprio questo il motivo principale alla base delle sue dimissioni da Governatore nel 2011.

Una Fed a guida Warsh, pertanto, sarebbe più incline ad implementare una politica economica più restrittiva o, comunque, meno espansiva.  Insomma, un atteggiamento molto diverso da quello del POTUS, che da mesi sta implorando Powell di tagliare i tassi. 

Christopher Waller 

Attualmente in carica come Governatore della Fed, nominato proprio da Trump nel 2020, Waller ha trascorso la sua vita tra le aule universitarie e gli ambienti della banca centrale degli USA. 

Ha insegnato come professore in varie università negli Stati Uniti – Indiana, Washington e Kentucky – e in Germania – Bonn University. Nel 2009, invece, entra nella sede della Fed di St. Louis, nel ruolo di Vice Presidente e research director, e contribuisce alla creazione di FRED (Federal Reserve Economic Data), un gigantesco database gratuito di dati economici e finanziari gestito dalla Fed. 

Waller vede il settore delle criptovalute sotto una luce positiva: il 21 ottobre, presso la Fed di Washington, ha presieduto la Payments Innovations Conference, un meeting che, per dirla proprio con le sue parole, aveva lo scopo di “riunire idee su come migliorare la sicurezza e l’efficienza dei pagamenti, ascoltando chi sta plasmando il futuro dei sistemi di pagamento“. Alla conferenza hanno partecipato, giusto per fare tre nomi, Sergey Nazarov, Co-Founder & CEO di Chainlink; Heath Tarbert, Presidente di Circle e Cathie Wood, CEO di Ark Invest

In tutto ciò, c’è un problema: la lunga esperienza di Christopher Waller all’interno dei circoli della Federal Reserve. Il futuro Chair scelto da Donald Trump, infatti, dovrà essere anche una figura nuova, in grado di riformare la struttura della Fed e renderla meno determinante per quanto concerne la gestione dell’economia. Waller, al contrario, potrebbe aver interiorizzato proprio queste dinamiche che Trump intende smontare, risultando così poco adatto al ruolo. 

Michelle Bowman

Michelle “Miki” Bowman è la prima dei due outsider, cioè di coloro che possiedono un background diverso rispetto a quello dei tre candidati appena esaminati. In ogni caso, Anche Bowman, come Waller, è una Governatrice in carica nominata da Trump nel 2018. Lo stesso Trump, a gennaio 2025, l’ha poi promossa a Vice Presidente della Fed, un ruolo che la pone solo un gradino sotto Jerome Powell.

Perché è un’outsider? Perché, mentre i vari Hassett, Warsh e Waller hanno una formazione prettamente economica o di alta finanza, Bowman è laureata in Pubblicità e Giornalismo e ha un master in Giurisprudenza

Prima di passare all’ultimo candidato, una nota su Michelle Bowman: è conosciuta per essere una che lotta con tenacia per portare avanti le sue istanze e raggiungere i suoi obiettivi, nonostante le pressioni politiche. Per esempio, ha espresso più volte dissenso nei confronti di molti dei provvedimenti dell’era Biden e, a settembre 2024, il suo è stato il primo voto contrario di un Governatore della Fed, dopo due decenni di voto unanime sulla politica monetaria. Una donna dal carattere forte che sicuramente potrebbe piacere a The Donald.  

Rick Rieder

Rieder è un outsider non tanto per il background accademico, quanto per il fatto che non è un membro dei Governatori della Fed. Parliamo, infatti, di un importante manager di BlackRock, con una profonda conoscenza del mercato obbligazionario, che è appunto la sua specialità. 

Rieder, quindi, è estraneo – non del tutto – ai meccanismi della banca centrale e alle sottotrame politiche di Washington, ma ha molta familiarità con l’alta finanza e con la burocrazia che la riguarda. In questo senso, potrebbe essere considerato come l’antitesi di Waller

Infine, Rieder è conosciuto per i suoi orari lavorativi estenuanti: si dice che si alzi dal letto ogni giorno alle 03:30 del mattino, proprio per avere qualche ora di vantaggio sui suoi competitor.     

Quali sono le probabilità per ognuno dei candidati?

Bene, abbiamo esaminato i potenziali eredi di Jerome Powell, è ora di dare un’occhiata ai bookmakers, cioè Polymarket

Al momento della scrittura, le probabilità per ciascun nome sono: 

  • Kevin Warsh: 15%
  • Kevin Hassett: 15%
  • Chris Waller: 14%
  • Scott Bessent: 5%
  • Rick Rieder: neanche quotato
  • Nessun annuncio prima di dicembre: 53%

Perché c’è anche Scott Bessent? Perché Donald Trump, nel suo viaggio di fine ottobre verso Tokyo, ha dichiarato ai giornalisti che stava pensando proprio a lui come Chair della Fed ma che lo stesso Bessent avrebbe rifiutato perché “gli piace lavorare al Tesoro”. Qualche minuto dopo avrebbe fatto marcia indietro dicendo che “Non stiamo pensando a lui, in realtà”. 

Insomma, chi vincerà la corsa alla presidenza della Fed? O per dirla col titolo dell’articolo: chi vuol essere il nuovo Presidente?

Iscriviti al nostro canale Telegram e a Young Platform per non perderti gli aggiornamenti che contano!

Proteggiti dai pericoli della rete grazie a NordVPN e i Club di Young Platform

Proteggi la tua privacy online con NordVPN

Solo una persona ha il diritto di sapere cosa fai online: tu. Scopri l’offerta di NordVPN e lo sconto dedicato al tuo Club

Noi di Young Platform siamo grandi sostenitori sia della sicurezza online sia della privacy, perchè essere tracciati online non è mai piacevole, anche se non si ha nulla da nascondere: per questo motivo, i membri dei nostri Club hanno diritto a sconti esclusivi – fino al 78% – sui piani biennali offerti da NordVPN, azienda leader nel mondo delle Virtual Private Network (VPN, appunto). 

Che cos’è NordVPN?

La funzione di una VPN di solito è quella di nascondere il tuo indirizzo IP e permetterti di navigare in modalità privata, anche su siti con limitazioni geografiche.

NordVPN è una VPN che utilizza una rete di server in tutto il mondo: più di 8100 server in 163 località in giro per il mondo – inclusi fisici a Roma e Milano. Ma non solo. 

Tutti i piani, infatti, comprendono questi servizi:

  • Accesso al web senza limiti geografici: esplora internet da qualunque parte del mondo
  • Navigare in sicurezza anche quando sei connessa/o a Wi-Fi pubblici;
  • Condivisione di file e informazioni senza preoccupazioni, ad esempio per lavorare o giocare online con altre persone;
  • Protezione da malware, tracker online e pubblicità malevola.

I piani più avanzati includono persino Nordpass e Nordlocker, rispettivamente il password manager e il servizio di archiviazione criptata di file.

Insomma, NordVPN ha pensato a tutto: ora puoi navigare senza pensieri, avendo il completo controllo dei tuoi dati sensibili.

Due storie sull’utilità della VPN

Ora che è chiaro cos’è una VPN e perché, nello specifico, collaboriamo con NordVPN, è arrivato il momento di comprendere i motivi che fanno di questa tecnologia uno strumento, per molti, indispensabile.

Gli Emirati Arabi Uniti: il problema del dissenso politico

Secondo Cybernews, negli Emirati Arabi Uniti (EAU), la percentuale di user di VPN nel 2024 è aumentata dell’83,5% rispetto all’anno precedente. Questo significa che il numero totale di persone che usano la VPN è quasi raddoppiato in un anno.

I motivi sono legati al quadro normativo degli EAU, che si fonda su un forte controllo di internet. Nello specifico, la monarchia emiratina, che non ammette dissenso politico, controlla e blocca tutti i contenuti giudicati politicamente sensibili, tra cui quelli di critica al governo o quelli che violano le regole socio-culturali. 

Per ovviare a questo problema e proteggersi, come abbiamo visto, sempre più cittadini degli Emirati Arabi Uniti utilizzano quotidianamente i servizi offerti dalla VPN.

Il Regno Unito: l’Online Safety Act 

Nel Regno Unito, con “Online Safety Act”, moltissimi siti e applicazioni implementeranno sistemi per verificare l’identità e raccogliere informazioni sensibili di milioni di utenti. 

Tra questi, troviamo quelli di uso quotidiano che spesso utilizziamo per intrattenerci, informarci o per inviarci messaggi: X (ex Twitter), Telegram, Reddit e Discord, per fare qualche esempio. 

Grazie alla VPN, quindi, i cittadini britannici possono connettersi a un server in Finlandia ed evitare le restrizioni geografiche imposte dal governo del loro paese – che, tra l’altro, + a conoscenza del fatto che la VPN, effettivamente, potrebbe rendere vani gli sforzi dell’Online Safety Act. 
Inutile dire che anche in UK il bacino di utenza delle VPN sta esplodendo: secondo un sondaggio del 2025 commissionato proprio da NordVPN, l’80% dei cittadini del Regno Unito sa cosa sia una VPN, mentre il 32% la utilizza costantemente.

I benefit dedicati ai nostri Club

NordVPN fornisce 3 pacchetti: base, plus e ultimate. Per ognuno di questi vedrai degli sconti già disponibili sul sito ufficiale.

A questi, i Club di Young Platform aggiungono un ulteriore sconto cumulativo, applicabile esclusivamente ai piani biennali

Sommando le due promozioni e includendo nel calcolo anche eventuali mesi extra, si ottiene:

  • Bronze e Silver: Fino al 75% di sconto totale
  • Gold e Platinum: Fino al 78% di sconto totale

Vuoi entrare in un Club? Trovi tutte le informazioni qui: come iscriversi ai Club di Young Platform

Come applicare lo sconto?

Prima di tutto, iscriviti a un Club o effettua l’upgrade a quello più vantaggioso con l’app Young Platform. Poi accedi alla sezione Club del tuo account, seleziona il vantaggio NordVPN e clicca su “Ottieni codice“. Riceverai un’email da Young Platform contenente il codice promozionale e  le istruzioni per l’utilizzo.

  1. Visita il sito di NordVPN da questo link
  2. Clicca sul bottone “Ottieni NordVPN
  3. Seleziona il piano biennale e scegli il pacchetto che preferisci
  4. Cliccando su “Ottieni” arrivi direttamente alla pagina di pagamento
  5. Qui, inserisci il tuo indirizzo email
  6. Clicca su “Hai un codice sconto?” 
  7. Inserisci il codice sconto ricevuto via email
  8. Controlla che il codice sia stato accettato
  9. Seleziona un metodo di pagamento (accettano anche le criptovalute!)
  10. Concludi il pagamento

Per qualsiasi problema potrai contattare il servizio clienti NordVPN all’email [email protected], e se non sei soddisfatta/o del servizio, puoi richiedere il rimborso entro 30 giorni.

Articoli correlati

Questa offerta di NordVPN è solo uno dei numerosi vantaggi riservati ai membri dello Young Platform Club. Per esplorare e approfondire tutti gli altri benefici, ti invitiamo a consultare gli articoli dedicati:

Riunione BCE ottobre 2025: i risultati

Riunione BCE ottobre 2025: i risultati

La BCE si è riunita il 30 ottobre per decidere le politiche monetarie dell’Eurozona: cosa è successo ai tassi di interesse? Qui i risultati

La riunione della Banca Centrale Europea di giovedì 30 ottobre 2025 ha visto i membri del Consiglio Direttivo riunirsi per discutere, tra le altre cose, in merito alle politiche monetarie dell’Eurozona. Sul tavolo, le decisioni relative al taglio dei tassi di interesse, complicate dai recenti annunci di Donald Trump sui dazi. Quali sono i risultati?

Riunione della BCE: qual è il contesto economico?

La settima riunione della BCE nel 2025 è avvenuta in uno scenario economico complesso, in cui i mercati sono in una fase abbastanza stabile ma con un occhio fisso all’incertezza, tra guerre e tariffe doganali. I temi principali hanno riguardato soprattutto l’inflazione, al 2,2% secondo l’ultima rilevazione, e la crescita economica. Vediamo nel dettaglio cosa si è deciso.

La BCE mantiene invariati i tassi di interesse

Giovedì 11 settembre, Francoforte. Il Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea ha comunicato la sua decisione in materia di politica monetaria per l’area euro. Come atteso dalla maggioranza degli analisti, la BCE ha deciso di mantenere invariati i suoi tre tassi di interesse chiave. Di conseguenza, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali resta stabile al 2.15%, così come il tasso sulla marginal lending facility al 2.40% e il tasso sui depositi presso la banca centrale al 2%.

Le motivazioni dietro la scelta

La BCE ha spiegato che la decisione è stata guidata dal fatto che il processo di disinflazione è in linea con le aspettative: come abbiamo anticipato, l’ultima rilevazione ha mostrato un’inflazione nell’area euro attestarsi al 2,2%, poco distante dagli obiettivi fissati dal Consiglio direttivo. L’economia dell’Eurozona, dall’altro lato, ha mostrato resilienza nei confronti dei recenti shock che hanno colpito il mercato globale, anche grazie al “vigore del mercato del lavoro, alla solidità dei bilanci del settore privato e alle passate riduzioni dei tassi di interesse decise dal Consiglio direttivo” che “rimangono fattori importanti alla base della capacità di tenuta dell’economia“. 

Prospettive Future:

Mantenere i tassi di interesse a un livello basso è una misura di politica economica espansiva che ha l’obiettivo di sostenere la crescita riducendo il costo del denaro: le imprese possono chiedere prestiti più facilmente, producono più ricchezza e l’economia ne beneficia. Quando il denaro costa meno anche i mercati azionari ne traggono vantaggio, dal momento che i tassi bassi stimolano la circolazione del capitale: da un lato le imprese chiedono più facilmente i soldi in prestito, hanno più margine per operazioni finanziarie, acquisizioni ed espansioni. Così incrementano i potenziali guadagni e con essi la probabilità che il prezzo delle azioni salga.

Dall’altro gli investitori si spostano da titoli più stabili ma meno profittevoli, come le obbligazioni, ad asset finanziari più rischiosi con ritorni potenziali più alti. In questa seconda seconda categoria rientrano le azioni e i relativi indici, ma anche le criptovalute.

Con questa riunione, la BCE conferma la traiettoria

La riunione della BCE di settembre 2025 ha decretato il mantenimento dei tassi di interesse ai livelli di settembre. Nonostante il contesto globale fortemente confuso, l’inflazione continua a reggere botta e la Banca Centrale segnala un cauto ottimismo: con questa decisione conferma la sua traiettoria futura ma “seguirà un approccio guidato dai dati in base al quale le decisioni vengono adottate di volta in volta a ogni riunione“.

Le settimane che verranno saranno fondamentali per capire se i dati confermeranno lo scenario attuale e quale sarà la prossima mossa dell’Eurotower: l’ottava e ultima riunione di politica monetaria del 2025 è prevista per il 17-18 dicembre

Iscriviti al nostro canale Telegram e su Young Platform e resta aggiornata/o sulle cose importanti!

Young si evolve: conto, carta e cashback in arrivo

Young si evolve: conto, carta e cashback in arrivo

Young Platform continua a scalare il proprio ecosistema: non solo exchange, ma anche conto di pagamento con carta (e cashback). Inizia una nuova era

Siamo pronti al grande salto: manca davvero poco e Young Platform integrerà a tutti gli effetti il conto di pagamento, con carta di debito e cashback fino al 3,6% sulle spese quotidiane. Comincia un nuovo percorso, guidato dalla volontà di valorizzare la libertà finanziaria attraverso il primo conto crypto-nativo in Italia e in Europa. 

Ve l’avevamo promesso ed è successo: arriva il conto Young 

È stato un percorso lungo e complesso, ma estremamente motivante: siamo partiti mesi fa, lanciando una sfida ambiziosa con l’obiettivo di cambiare le regole del gioco. Una sfida che la nostra community ha accolto a braccia aperte

Il concetto di fondo che ha mosso le nostre iniziative – ci teniamo a rimarcarlo – è stato sempre e soltanto uno: restituire alle persone quel potere finanziario che, per troppo tempo, hanno creduto di non possedere.

Prima, con The Box, abbiamo cercato di mettere in luce la scatola virtuale che concretamente influenza la nostra quotidianità: limiti, barriere e stereotipi che frenano l’intraprendenza finanziaria del singolo, in nome del mantenimento dello status quo.   

Poi, con The Unbox, abbiamo gettato le basi per la rimozione di questa scatola con uno scopo tanto impegnativo quanto gratificante: evadere da questo recinto invisibile per osservare coi propri occhi che, effettivamente, un’alternativa esiste

Infine eccoci qua, col nostro conto di pagamento crypto-nativoche unisce la praticità della finanza tradizionale con le potenzialità rivoluzionarie delle criptovalute”, per utilizzare le esatte parole del nostro Co-CEO Andrea Ferrero

Data l’importanza dell’aggiornamento, e dato che ci piace fare le cose ad arte, abbiamo programmato l’uscita di queste nuove funzionalità in tre fasi, che riveleremo gradualmente.   

Via alla fase uno: Family and Friends    

Il primo step avrà luogo a partire da giovedì 30 ottobre e sarà riservato al team di Young Platform e alla relativa cerchia ristretta di amici e familiari – motivo per cui lo abbiamo chiamato Family and Friends. Questi saranno i primi utenti a poter toccare con mano le novità dell’update: potranno testare il conto di pagamento e, soprattutto, utilizzare la carta Young e ricevere il cashback che, ricordiamo, può salire fino al 3,6%

Questa tappa, come è logico che sia, è finalizzata sia alla rilevazione di eventuali errori, sia alla ricezione di feedback esterni connessi alla user experience: vogliamo consegnare al nostro pubblico un prodotto che sia quanto più possibile vicino alla perfezione

Una volta terminato il Family and Friends, conto di pagamento e carta saranno disponibili anche per gli utenti esterni, ma non nello stesso momento. La seconda fase, infatti, sarà riservata ai membri del Club e ai vincitori della carta nei concorsi a premi, che avranno l’opportunità di sperimentare le potenzialità in anteprima rispetto al resto della Community.

Dare la precedenza ai membri dei Club è uno dei nostri modi per ringraziare coloro che, da sempre, credono in questo progetto. Ma non preoccuparti: se stavi pensando di iscriverti a un Club, questo è il momento adatto: oltre alle varie agevolazioni dedicate, tra cui sconti sulle commissioni fino al 90% e bonus sullo staking fino al 70% APY, avrai anche tu la possibilità di accedere alle nuove funzionalità in anticipo, all’inizio della seconda fase. 

Token YNG: Report 3° Trimestre 2025

Token Young (YNG): Report Speciale lancio su Uniswap (Q3 2025)

Il Report del terzo trimestre del 2025 sul token YNG. Cos’è successo? Quali sono i prossimi passi da compiere?

Il terzo trimestre del 2025 ha segnato un capitolo di crescita senza precedenti per l’ecosistema Young Platform, consolidando la svolta strategica avviata con il listing di YNG su Uniswap. Quello che nel Q2 era un punto di partenza è oggi diventato un potente acceleratore che ha proiettato il nostro token verso nuovi orizzonti di valore e visibilità.

Questo report analizza i risultati di un periodo entusiasmante, caratterizzato da una forte validazione da parte del mercato e da un intenso lavoro su più fronti: dal consolidamento della nostra presenza nella DeFi al potenziamento delle iniziative di community engagement come The Unbox, passando per gli importanti progressi sul piano normativo in vista del MiCA e la nostra partecipazione a eventi chiave del settore.

Come per le edizioni precedenti, salvo quella per il secondo trimestre del 2025 (un’edizione speciale per celebrare il lancio su Uniswap), il report è strutturato in due versioni:

  • Una pubblica, che offre una panoramica chiara dei traguardi raggiunti, degli eventi e delle novità che hanno caratterizzato il trimestre.
  • Una esclusiva e approfondita, riservata ai membri dei Club, con analisi dettagliate sui dati di mercato, sulle strategie, sulle tokenomics e sulle anticipazioni sulla nostra roadmap.

Se stai sudando in preda ad un attacco di curiosità estrema c’è soltanto una cosa che puoi fare: iscriverti ai Club di Young Platform. Se invece ne fai già parte…cosa ci fai ancora qua? Corri a controllare la tua casella di posta: ti aspetta la versione deluxe – per dirla in termini musicali – di questo Report.

Il 2025 fino ad oggi: il mercato convalida la nostra visione

Il lancio su Uniswap a luglio non è stato soltanto un traguardo tecnico, ma l’inizio di una nuova era per YNG. L’approdo sul mercato decentralizzato ha innescato una reazione straordinaria, che si è tradotta nella performance di prezzo più significativa della nostra storia.

Listing su Uniswap e price action: oltre le aspettative

L’entusiasmo suscitato dal listing si è tradotto in una price action eccezionale. Dal giorno dell’annuncio a inizio luglio, il prezzo di YNG è cresciuto di oltre il 300%, passando da un valore di circa 0,20 € a un nuovo massimo storico di 0,95 €.

Questo risultato non è un evento casuale, ma la prima conferma tangibile che la nostra strategia di lungo termine sta dando i suoi frutti. La scelta di perseguire una crescita organica e sostenibile si è rivelata, per ora, vincente. Abbiamo protetto la community e permesso al valore reale del nostro ecosistema di emergere in modo sano.

Nonostante questo traguardo, crediamo che il potenziale di YNG sia ancora in gran parte inespresso. Una capitalizzazione di mercato che si attesta sotto i 30 milioni di euro non riflette ancora pienamente il valore di un’azienda leader nel suo mercato nazionale e con chiare ambizioni di espansione europea

L’adozione di un ecosistema è un processo lungo, fondato sul lavoro quotidiano e sulla fiducia degli utenti. Ogni giorno lavoriamo per massimizzare il valore che offriamo in cambio di quella fiducia, e i risultati di questo trimestre ci dicono che siamo sulla strada giusta.

The Unbox

Il terzo trimestre ha visto la conclusione di The Unbox, il nostro concorso a premi più ambizioso di sempre, che ha agito da ponte strategico per il lancio del conto di pagamento e della carta di debito. Partendo dal successo della prima edizione, abbiamo elevato l’asticella sia nel valore del montepremi sia nelle meccaniche di gioco, con risultati che hanno superato ogni aspettativa.

L’impatto sull’engagement è stato eccezionale: l’attività sulla piattaforma è cresciuta, registrando picchi di partecipazione paragonabili a quelli di massima euforia del mercato.

Un ruolo chiave in questo successo è stato svolto dal Boost Holder, il meccanismo pensato per premiare chi deteneva YNG nel proprio portafoglio. Offrendo gemme bonus settimanali in base alla quantità di token posseduti, abbiamo creato un circolo virtuoso che ha legato direttamente la partecipazione al concorso all’utilità del nostro token, catalizzando l’interesse della community e rafforzando la domanda di YNG.

Il terzo trimestre ha registrato una performance economica di grande rilievo, trainata dalle efficaci campagne di marketing e dai concorsi “The Unbox” e “The Box”. Questi risultati testimoniano la concreta capacità del token YNG di creare valore per l’ecosistema. Nello specifico, il volume di scambi sulla coppia YNG/EUR ha superato i 17 milioni di euro, a cui si aggiungono 2,7 milioni di euro sulle pool decentralizzate. Tale performance segna un incremento di circa l’8.000% rispetto al volume totale di 250.000 euro del Q3 2024.

Roadmap: il Conto e la Carta Young Platform sono quasi qui

The Unbox era l’evento che ci avrebbe portato al lancio del conto. In merito a questo tema siamo entusiasti di annunciare che il prossimo grande passo della nostra evoluzione è ormai imminente: il conto di pagamento e la carta Young Platform stanno per diventare realtà.

In questo momento, la funzionalità è in fase di “Family and Friends”, un periodo finale di testing in cui il nostro team e un gruppo di utenti selezionati la stanno già utilizzando quotidianamente. Questa fase terminerà a novembre, e subito dopo inizierà il rilascio graduale al pubblico, con accesso prioritario per i membri dei Club e ai vincitori della carta di debito dei due concorsi a premi del 2025 (The Box e The Unbox).

Questo progetto riflette pienamente la nostra filosofia, che mette al primo posto la soddisfazione e la tutela dei clienti. Abbiamo scelto di percorrere una strada diversa rispetto agli approcci più speculativi del settore. Eventi recenti, che hanno visto liquidazioni per 19 miliardi di dollari, dimostrano i rischi di un sistema basato su leve finanziarie estreme.

Il nostro obiettivo non è offrire strumenti che trasmettono l’illusione di potersi arricchire velocemente, ma guidare gli utenti in un percorso di investimento consapevole e sostenibile. Crediamo che investire debba essere un’attività a ‘quasi zero effort’, integrata nella vita di tutti i giorni. Il conto e la carta sono gli strumenti con cui trasformiamo questa visione in realtà.

MiCA: il nostro percorso verso la piena conformità

Il terzo trimestre è stato cruciale anche sul fronte normativo, con progressi significativi nel nostro percorso di allineamento al nuovo Regolamento europeo sui mercati delle cripto-attività (MiCA). Vogliamo ribadire il nostro totale impegno ad operare in piena conformità con questo quadro normativo, che rappresenta un passo fondamentale per la trasparenza e la tutela degli investitori in Europa. Sebbene avessimo da tempo avviato tutte le attività necessarie per adeguarci, con l’obiettivo di presentare l’istanza definitiva entro la scadenza del 31 giugno 2025, una proroga del termine precedente ci ha reso impossibile rispettare tale scadenza. In ogni caso siamo pronti a ottenere l’autorizzazione dall’Autorità di Vigilanza entro la “nuova” scadenza: il 30 dicembre 2025.

Grazie a un regime transitorio previsto dalla normativa italiana, siamo autorizzati a continuare a fornire i nostri servizi in piena conformità e senza interruzioni, garantendo un passaggio ordinato al nuovo sistema. Per i nostri utenti, questo significa che non ci sarà alcun impatto immediato. Potete continuare a utilizzare la piattaforma come avete sempre fatto, senza la necessità di alcuna azione da parte vostra. Le funzionalità, i servizi e le condizioni contrattuali rimarranno invariati durante questo periodo di transizione

Il nostro team legale e di compliance è già al lavoro per assicurare che ogni aspetto della nostra operatività soddisfi i più alti standard richiesti da MiCA. Manterremo un dialogo aperto e trasparente, impegnandoci a tenervi costantemente aggiornati sull’avanzamento del processo. Questo percorso non è solo un obbligo normativo, ma una conferma della nostra responsabilità nel costruire un ecosistema crypto sempre più sicuro e affidabile.

Gli eventi strategici e il futuro di Young Group

Infine, ma non per importanza, il terzo trimestre ha segnato la nascita ufficiale di Young Group, un’evoluzione strategica celebrata durante un evento esclusivo tenutosi il 19 settembre nella prestigiosa cornice di Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana. In questa occasione abbiamo svelato la nostra trasformazione da exchange a Super App finanziaria: un ecosistema integrato che offrirà trading su exchange decentralizzati (DEX), prestiti collateralizzati, carta di debito e conto di pagamento e l’integrazione di perpetual futures, stock e ETF. Un pilastro di questa strategia è l’integrazione di Fleap S.p.A., piattaforma autorizzata da CONSOB per la tokenizzazione di asset reali, che ci posiziona al centro della finanza digitale europea. Il nostro co-CEO Andrea Ferrero ha sottolineato come questa evoluzione rappresenti il passo successivo della nostra missione: dopo aver reso sicuro e accessibile Bitcoin cinque anni fa, oggi l’obiettivo è integrare l’intera economia on-chain all’interno della nostra app.

La nostra presenza non si è limitata a questo. Siamo stati protagonisti dell’Italian Tech Week, l’evento tecnologico più importante d’Italia, dove abbiamo organizzato la “Crypto Night”, presentando la nostra visione a oltre 1500 innovatori e appassionati di tecnologia.

Il nostro raggio d’azione si è poi esteso sulla scena globale. A fine ottobre, infatti, il nostro Chairman Nicolas Bertrand porterà il modello di Young Group sul palco del Blockchain Life 2025 a Dubai, uno degli eventi crypto più importanti al mondo. La sua filosofia, che è il cuore della nostra strategia, è chiara: il successo nel fintech non risiede solo nella tecnologia, ma in un perfetto equilibrio tra regolamentazione, accessibilità e fiducia. Mentre altri si ossessionano con l’ottimizzazione dell’hashrate, la nostra ossessione è ottimizzare il “trust flow”: quel flusso di fiducia che permette a milioni di persone di avvicinarsi a questo mondo in sicurezza, traducendo la complessità della blockchain in un’esperienza umana.

Il terzo trimestre del 2025 ha dimostrato la forza della nostra visione e la capacità del nostro ecosistema di accelerare in modo esponenziale. La validazione del mercato, il lancio di Young Group e la roadmap di prodotto sempre più concreta sono i risultati di un lavoro strategico che poggia su basi solide e su una community forte.

Ma ciò che avete letto finora è solo la parte visibile di questa accelerazione.

Abbiamo scelto di riservare le analisi più strategiche e i dati più sensibili unicamente ai membri dei nostri Club. Sono loro i veri protagonisti del nostro ecosistema e meritano un livello di trasparenza senza precedenti sulle decisioni che ne guidano il futuro.

Per questo, nella versione del report riservata ai membri dei Club, troverai:

  • Trasparenza sulla tokenomics: con i dettagli sull’inizio della distribuzione dei token al team, gestita per allineare gli interessi a lungo termine.
  • Il futuro del modello economico: un approfondimento su come e quando verranno attivati i meccanismi di buyback con il lancio della nuova carta.
  • Dati esclusivi sui Club: numeri aggiornati sui membri e l’analisi dell’impatto dei loro acquisti sulla performance del token.
  • Uno sguardo alla roadmap futura: le nostre strategie e i piani per i prossimi listing su altri exchange centralizzati.

Questi approfondimenti strategici sono un’esclusiva per chi vive l’ecosistema Young Platform da protagonista e vuole comprendere a fondo le leve che ne guideranno la crescita futura.

Riunione FED ottobre 2025: cos’è successo?

Riunione FED ottobre 2025: cos’è successo?

Riunione FED ottobre 2025: il FOMC taglia i tassi di interesse di 25 punti base (pbs). Quali sono le motivazioni? Come hanno reagito i mercati?

Si è appena conclusa la riunione della FED del 28-29 ottobre 2025 in cui il Presidente Jerome Powell ha comunicato la decisione del FOMC sui tassi di interesse. Come previsto, il Comitato ha scelto di tagliare i tassi di 25 pbs, nel range tra il 3,75% e il 4%.

Riunione FED ottobre 2025: come da previsione, il FOMC taglia i tassi

Al termine della sua riunione del 29 ottobre 2025, il Federal Open Market Committee (FOMC) ha annunciato la sua attesa decisione sulla politica monetaria statunitense. Il comitato guidato da Jerome Powell ha optato per tagliare i tassi di interesse di 25 pbs, nel range tra il 3,75% e il 4%, come previsto.

Le motivazioni

Anche questa volta, il Presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha affermato che, in un contesto in cui sia l’inflazione che la disoccupazione crescono, contenere la seconda è diventato la priorità – rimarcando, sostanzialmente, quanto detto a Jackson Hole e in occasione del FOMC di settembre.  

Di conseguenza, continua Powell, il FOMC ha optato per il taglio dei tassi di interesse, per stimolare l’economia e favorire il mercato del lavoro. Nonostante questo cambio di rotta, conclude, la FED rimane concentrata su entrambi gli obiettivi: massima occupazione e inflazione contenuta intorno al 2%.

Nella conferenza stampa, Jerome Powell ha sostanzialmente rimarcato i punti toccati nel comunicato ufficiale: “con l’aumento dei rischi al ribasso per l’occupazione, l’equilibrio dei rischi si è spostato. Di conseguenza, abbiamo ritenuto appropriato, in questa riunione, compiere un ulteriore passo verso una posizione di politica più neutrale”. Ormai, questa frase è diventata un classico nelle varie dichiarazioni: è possibile ritrovarla scritta nello stesso identico modo negli ultimi tre discorsi ufficiali di Powell.

In ogni caso, il Presidente Powell ha poi parlato dell’effetto inflattivo dei dazi doganali, suggerendo che il rialzo dei prezzi potrebbe essere uno shock di breve termine, anche se è possibile che ciò si traduca in un rincaro permanente. Qualora si verificasse il secondo scenario, continua,”il nostro compito è garantire che un aumento una tantum del livello dei prezzi non si trasformi in un problema di inflazione persistente”. Infine, ha sottolineato il fatto che l’economia statunitense sembra leggermente più solida del previsto, anche se lo shutdown sta causando qualche miliardo di perdite.

Sarà, quindi, importante monitorare l’andamento dell’inflazione e dell’occupazione di novembre – shutdown permettendo – per cercare di prevedere l’esito dell’ultima riunione dell’anno, prevista per il 9-10 dicembre.

In merito, il Presidente della Fed ha dato un’informazione che non è piaciuta molto ai mercati: “un’ulteriore riduzione del tasso di riferimento nella riunione di dicembre non è una conclusione scontata, anzi, tutt’altro. La politica monetaria non sta seguendo un percorso prestabilito“.

Come si sono mossi i mercati

L’esito di questa riunione era ampiamente previsto e i mercati hanno reagito in modo abbastanza contenuto all’annuncio ufficiale del 29 ottobre: come abbiamo anticipato, il verdetto di questa riunione era praticamente scontato – ma la frase “un’ulteriore riduzione non è una conclusione scontata“, ha provocato qualche malumore . Entriamo un po’ più nel dettaglio.

Partendo dalle borse americane, il Nasdaq 100 ha chiuso in positivo dello 0,4%, recuperando dopo una perdita dello 0,8% iniziata un’ora prima dell’annuncio. L’S&P500, invece, ha chiuso con un leggero guadagno dello 0,2%. Montagne russe per l’indice che rappresenta l’andamento dei 30 titoli più importanti del mercato USA, il Dow Jones: dopo aver perso quasi lo 0,8% in dieci minuti, al momento dell’annuncio, l’indice ha chiuso riprendendo parte del terreno perso.

Passando ai mercati europei, la situazione, al momento della scrittura, è abbastanza negativa: Londra apre e perde immediatamente lo 0,4% in cinque minuti, mentre Milano è giù dello 0,8%. Anche Parigi non se la passa bene: apre con un -0,6%, rimbalza e recupera totalmente la perdita, salvo poi crollare di nuovo e fermarsi con un -0,73% dall’apertura. Chiudiamo con Francoforte, che apre in positivo dello 0,37%, per poi perdere tutto quanto e assestarsi a -0,2% dal valore di stamattina alle 9.

Comportamento molto positivo per il DXY, che misura l’andamento del dollaro USA contro le sei principali valute del mondo: dopo aver guadagnato lo 0,72% nelle due ore immediatamente precedenti alla conferenza di Powell, all’annuncio del taglio dei tassi ritraccia perdendo lo 0,44% per poi cambiare rotta e tornare ai livelli pre-FOMC. Attualmente, 1$ = 0,861€ – prima del FOMC, 1$ = 0,863€.     

Come ha reagito il mercato crypto?

Bene, ma niente di eccezionale: come abbiamo più volte sottolineato, l’esito era abbastanza scontato. Ad ogni modo, nelle ore successive all’annuncio, Bitcoin ha reagito malino, perdendo il 2%, per poi riprendersi: a meno di 24 ore dal FOMC, viaggia sui 110.100$ (-0,6%). 

Comportamento simile per Ethereum, che in un primo momento sale di prezzo, poi scende, poi risale e poi riscende: dopo questo tira e molla, ETH si trova a quota 3,890$. In definitiva, al momento in cui scriviamo, si trova a -0,67% rispetto al pre-FOMC.

Prossime riunioni della FED: taglio dei tassi all’orizzonte?

L’opinione, attualmente, è divisa in due: c’è chi prevede un taglio dei tassi di interesse nella riunione di dicembre e chi invece prende alla lettera le parole di Powell sul prossimo meeting, che abbiamo riportato sopra. 


Inoltre, il trumpianissimo Stephen Miran, nuovo membro del Board della FED subentrato a causa delle dimissioni dell’ex governatrice democratica Adriana Kugler, oltre ad essere un forte sostenitore di Bitcoin, è anche convinto della necessità di abbassare il costo del denaro: è stato l’unico tra i membri del FOMC, a votare per il taglio di 50 punti base.

L’appuntamento è vper il FOMC del 9-10 dicembre: entra nel nostro gruppo Telegram o iscriviti a Young Platform e tieniti informato sulle notizie rilevanti che muovono i mercati!

Inflazione USA: il dato del CPI oggi

Inflazione USA: il dato del CPI di oggi

È appena uscito il Consumer Price Index (CPI), il dato utilizzato per stimare l’inflazione negli Stati Uniti d’America.

È appena uscito il Consumer Price Index (CPI), il dato utilizzato per stimare l’inflazione negli Stati Uniti d’America. Il destino dei mercati passa dall’inflazione USA e, quindi, dal dato del Consumer Price Index (CPI) pubblicato oggi. In questo articolo, scopriremo cos’è il CPI, perché è importante e analizzeremo gli ultimi dati disponibili.

CPI significato

Tecnicamente, il CPI (Consumer Price Index), o Indice dei Prezzi al Consumo, è un indicatore economico fondamentale che misura quanto sono cambiati i prezzi di beni e servizi che compriamo quotidianamente. In altre parole, il CPI ci dice quanto costa oggi vivere rispetto al passato. 

Il CPI si calcola raccogliendo i dati sui prezzi di un “paniere” rappresentativo di beni e servizi che i consumatori solitamente acquistano. Questo paniere include una varietà di prodotti, come cibo, abbigliamento, alloggio, trasporti, istruzione, assistenza sanitaria e altri beni e servizi comuni. Il Bureau of Labor Statistics (BLS) degli Stati Uniti raccoglie ogni mese i prezzi in 75 aree urbane e li confronta con quelli del periodo precedente.

Perché è importante?

Il CPI è utilizzato per misurare l’inflazione, cioè quanto aumenta il costo della vita. Se il CPI sale, significa che i prezzi stanno aumentando e che, in media, si deve spendere di più per vivere come si faceva prima.

Bitcoin e CPI: come sono legati?

Quando più di un mese fa (16-17 ottobre) la Fed ha comunicato il taglio dei tassi di 25 punti base, il prezzo di Bitcoin non ha reagito in modo così netto, perché la decisione era ampiamente prevista. Infatti, il Presidente Jerome Powell, già nel suo discorso a Jackson Hole, aveva già lasciato intendere che la FED, nelle valutazioni relative alla politica monetaria, avrebbe dato priorità al contenimento del tasso di disoccupazione piuttosto che al mantenimento della stabilità dei prezzi. 

In questo contesto, l’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) perde leggermente di rilevanza rispetto ad altri indicatori, Non Farm Payroll e tasso di disoccupazione in primis. In ogni caso, resta uno strumento fondamentale per comprendere l’andamento dell’inflazione e cercare di prevedere il comportamento della banca centrale americana: un CPI stabile o in diminuzione alzerebbe notevolmente le probabilità – già elevate – di un taglio dei tassi al FOMC del 28-29 ottobre.

L’ultima volta che è successo

L’ultimo CPI di settembre è risultato in linea con le previsioni ma più alto rispetto al CPI di agosto: il dato non ha modificato le scelte della Fed la quale, come abbiamo già spiegato, dalla fine di agosto si sta concentrando maggiormente sull’andamento della disoccupazione.

Una curiosità: questo CPI è “diverso” dal solito, perché avviene in un contesto di shutdown. Per chi non lo sapesse, il government shutdown – letteralmente “chiusura del governo” – si verifica quando il Congresso non approva il bilancio federale, ovvero la gestione della spesa pubblica (l’equivalente della nostra legge di bilancio). In questa situazione, vengono automaticamente bloccate tutte le spese non essenziali fino al raggiungimento di un accordo sul bilancio che soddisfi Repubblicani e Democratici.

Anche il Bureau of Labor Statistics, l’ente responsabile della pubblicazione dei dati sul lavoro e sull’inflazione, rientra fra i “non essenziali”: questo mese, infatti, non sono usciti aggiornamenti né sui Non Farm Payroll né sul tasso di disoccupazione. 

In teoria, il BLS non avrebbe dovuto comunicare neanche il CPI di ottobre: si tratta di un’eccezione dettata dalla necessità di determinare l’adeguamento annuale al costo della vita che si basa, appunto, sull’inflazione destinato ai beneficiari della Social Security Administration.

Quindi, com’è andato il CPI di oggi?

CPI di ottobre 2025: l’analisi dei dati

Il 24 ottobre 2025, il BLS ha pubblicato i dati CPI di settembre 2025 ricordiamo che i valori di questo mese si riferiscono al mese scorso. Secondo il rapporto, il CPI mensile (MoM) è aumentato dello 0,3% sul mese precedente, così come il CPI anno su anno (YoY), in crescita del 3%.

Questo CPI è abbastanza positivo, poiché entrambe le rilevazioni sono inferiori dello 0,1% rispetto alle previsioni: gli analisti si aspettavano un incremento del CPI MoM pari allo 0,4% e del CPI YoY pari al 3,1%.

Tuttavia, come si può notare dai dati storici qui sotto, il CPI anno su anno sembra allontanarsi sempre di più dal target del 2% imposto dalla Fed.

Dati storici del CPI YoY nel 2025

Ecco com’è andato il CPI nei primi mesi del 2025:

Ottobre 2025: 3% (previsto 3,1%)
Settembre 2025: 2,9% (previsto 2,9%)
Agosto 2025: 2,7% (previsto 2,7%)
Luglio 2025: 2,7% (previsto 2,7%)
Giugno 2025: 2,4% (previsto 2,5%)
Maggio 2025: 2,3% (previsto 2,4%)
Aprile 2025: 2,4% (previsto 2,5%)
Marzo 2025: 2,8% (previsto 2,9%)
Febbraio 2025: 3% (previsto 2,9%)
Gennaio 2025: 2,9% (previsto 2,9%)

Per continuare a seguire questi aggiornamenti sul mercato, iscriviti al nostro canale Telegram e registrati su Young Platform!