5 sfide decisive per il futuro della DeFi

La finanza decentralizzata diventerà mainstream? Sì, ma solo con qualche miglioramento. Ecco 5 sfide decisive per il futuro della DeFi!

Nel 2022 NFT e Metaverso hanno rubato la scena alla DeFi, il TVL della finanza decentralizzata si aggira intorno ai 215 miliardi di dollari, la media dei volumi di trading mensili è circa di 50-60 miliardi. Questi dati sono leggermente in calo rispetto agli ultimi mesi del 2021, ma per molti la DeFi si sta preparando al suo “rinascimento”. Secondo i suoi sostenitori, la finanza decentralizzata sta attuando una rivoluzione invisibile che piano piano renderà obsoleti tutti i tentativi della finanza tradizionale di digitalizzarsi. Alcuni significativi effetti dell’adozione mainstream della DeFi sarebbero la possibilità di stabilire relazioni finanziarie dirette senza intermediari, il quasi azzeramento di costi e commissioni, l’esponenziale crescita delle merci digitali on-chain e la distribuzione del valore della finanza tra gli utenti. 

La promessa della DeFi di inaugurare un’economia globale disponibile a tutti sembra essere stata disattesa dopo la vicenda di Terra (LUNA) che ha visto svanire nel nulla 28 miliardi di dollari in pochi giorni. Tuttavia la DeFi ha bisogno di sviluppo e adozione costante, vediamo 5 sfide decisive per il futuro della DeFi!

1. Una DeFi accessibile ed economica

La prima sfida decisiva per la DeFi è quella di diventare globale e accessibile a tutti. Per raggiungere questo scopo bisogna migliorare l’usabilità delle piattaforme e la scalabilità dei servizi. Tanti progetti stanno già lavorando a abbassare i costi e ad aumentare la velocità, dapp come Arbitrum e Optimism stanno aggiornando i loro codici per diventare sempre più economiche. La rete di Polygon sta implementando i ZK rollup e Polkadot, per migliorare la scalabilità, sta optando per una soluzione multichain. In quest’ottica di miglioramento rientra anche The Merge, l’aggiornamento di Ethereum previsto per Agosto 2022. Le soluzioni per la scalabilità sono ancora nelle fasi iniziali dello sviluppo e al momento non sembrano poter sostenere un’eventuale adozione di massa, la capacità massima di Ethereum ad esempio è 1,5 milioni di transazioni al giorno. Non per questo si deve sentenziare che le promesse della DeFi non si realizzeranno mai. 

In ogni caso velocità e bassi costi non bastano a fare della DeFi l’alternativa alla finanza analogica attuale. Affinché tutti possano usufruire dei vantaggi della finanza decentralizzata, è necessario avvicinare le persone attraverso piattaforme semplici e intuitive. La sfida per la DeFi sarà proporre progetti che aiutino a familiarizzare con la blockchain passando per terreni conosciuti, Aave ad esempio ha sviluppato Lens, un protocollo DeFi dedicato ai social network

2. Prevenzione di attacchi e bug 

I rischi della DeFi sono di due tipologie, tecnici ed economici. Nel primo gruppo rientrano hack, rugg pull, bug e in generale attività illecite e programmatiche per prelevare fondi dai protocolli. Nel 2021 questa tipologia di attacchi ha portato a perdite per 2 miliardi di dollari. I rischi economici della finanza decentralizzata invece riguardano squilibri o cambiamenti drastici nella domanda e nell’offerta che creano vulnerabilità e possono portare i protocolli a perdere liquidità. Le due tipologie di rischi sono strettamente collegate, se prendiamo come esempio la vicenda di Terra, il depegging è un rischio economico che ha aumentato i rischi tecnici nell’ecosistema. IntoTheBlock analizzando gli incidenti più gravi in tutta la storia della DeFi, ha constatato che circa due terzi sono stati causati da un rischio tecnico e poco più di un quarto, da un rischio economico. Tra i rischi tecnici più diffusi ci sono i bug negli smart contract e la gestione delle chiavi private, che in questi casi riescono ad essere intercettate dagli hacker. Nonostante i rischi tecnici si verifichino più frequentemente, sono quelli economici a causare più perdite. Per ridurre entrambe le tipologie di rischio, i protocolli stanno mettendo in atto diverse pratiche come audit, custodia multi-sig, oracoli

3. Regolamentare in maniera chiara 

In questo momento, non c’è chiarezza sulle norme da applicare alla finanza decentralizzata. Questo comporta incertezze negli utenti e negli sviluppatori. Una delle 5 sfide decisive per il futuro della DeFi è la sua regolamentazione, il suo riconoscimento come pratica legittima in alternativa alla finanza tradizionale. I regolamentatori di tutto il mondo hanno trascurato il settore blockchain per molti anni, ora lo stanno studiando per capire che genere di regole imporre per la salvaguardia degli interessi degli utenti. Pare che l’obiettivo finale sia garantire sicurezza e trasparenza a chi decide di usufruire dei servizi DeFi. 

Il recente interesse per il panorama crypto è già un passo in avanti nel processo, indica che è stato messo da parte l’assunto che qualsiasi attività su blockchain fosse fraudolenta. Le questioni aperte sono molte, ad esempio come garantire la libertà e la privacy delle persone? Questa sfida richiede un lavoro congiunto e la disponibilità degli organismi regolamentatori a mettersi in discussione di fronte a settori altamente innovativi. 

4. Oltre Ethereum, verso un sistema cross chain

La DeFi è nata con Ethereum, infatti grazie a questa blockchain è stato possibile sviluppare nuove applicazioni attraverso smart contract. Proprio per questo i principali protocolli o dapp si basano sulla sua infrastruttura, Ethereum tuttavia ha i suoi limiti e la sua rete da sola non potrebbe soddisfare tutti i bisogni della finanza decentralizzata. Inoltre se la maggior parte dei servizi continua ad appoggiarsi a una sola rete, un qualsiasi cambiamento di questa potrebbe avere effetti sull’intero universo DeFi. La quarta sfida decisiva per la DeFi è svilupparsi anche su altre blockchain. Andare oltre Ethereum significa costruire un sistema cross chain. Le blockchain alternative a Ethereum sono avvantaggiate perché più economiche e più veloci, per questo migliorano l’esperienza di utenti e sviluppatori. Avalanche ad esempio, si distingue per le sue prestazioni a basso costo ed ecologiche, Solana è una delle blockchain più efficienti e decentralizzate. In molti scelgono Polygon perché offre un’esperienza simile a quella su Ethereum, senza tuttavia i suoi svantaggi più comuni. 

5. Il culto del codice, non dell’individuo

Hester Peirce, commissaria della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti -conosciuta anche come “crypto mom”- in un intervento recente ha messo in guardia i sostenitori della DeFi dal pericolo della centralizzazione. Peirce ha spiegato: “se si vuole dimostrare di essere qualcosa di diverso dal sistema CeFi o TradFi, allora bisogna dimostrare che si sta facendo qualcosa di radicalmente diverso, il che, dal mio punto di vista, richiede la decentralizzazione”. Secondo la commissaria, per mantenere la decentralizzazione la fiducia deve ricadere nel codice, non in una società o in una singola persona. Nel mondo crypto sono molte le personalità influenti, spesso un loro commento o un’eccessiva adorazione nei loro confronti ha effetti concreti nei progetti. Basti pensare a Andre Cronje e ai suoi andirivieni nella DeFi che influenzano i mercati e la percezione di affidabilità dei progetti. 

Satoshi Nakamoto aveva capito benissimo che l’anonimato e l’agire nell’ombra avrebbero permesso alla sua blockchain di diventare veramente di tutti, infatti oggi Bitcoin è uno dei progetti più decentralizzati. Il destino di Bitcoin non doveva dipendere in nessun modo dalla sua personalità. Il culto di un individuo infatti può crescere tanto velocemente quanto crollare portando con sé un intero progetto, la quinta sfida decisiva per il futuro della DeFi consiste proprio in questo distacco dalle personalità in favore di codici e community.