I Trump NFT in volo. Cosa sono e cos’è successo al prezzo? 

Trump NFT: cosa sono e perché il prezzo è decollato

Cosa sono i Trump NFT? Perché il loro prezzo è decollato?

Si torna a parlare dei Trump NFT. Dopo un lancio sul mercato poco entusiasmante a dicembre 2022, hanno visto all’inizio di aprile un aumento incredibile del prezzo. Ma nello specifico cosa sono gli NFT di Trump? E perché il loro prezzo è decollato proprio ora? Ecco quello che devi sapere! 

Trump NFT: cosa sono e qual è il loro valore 

Prima di approfondire il decollo del prezzo di questi token, vediamo cosa sono gli NFT di Trump. Si tratta di una collezione di 45.000 carte digitali intitolata “Trump Digital Trading Cards”. Questi token, mintati sulla blockchain di Polygon, sono stati messi in commercio il 15 dicembre 2022 a 99$ ciascuno. Ogni card raffigura l’ex presidente nei panni di personaggi tipicamente associati a concetti di forza e virilità, come un astronauta, un cowboy o un supereroe. 

Al momento del lancio sono andati subito sold out ma il prezzo degli NFT di Trump non ha fatto follie, nei giorni successivi venivano venduti per circa 250$. Chi è riuscito ad aggiudicarsi un pezzo della collezione ha partecipato anche all’estrazione di premi esclusivi ovvero eventi in compagnia di Donald Trump, partite di golf, cocktail party, chiamate su zoom. L’interesse per le carte digitali è scemato subito, fino ad oggi quando i Trump NFT hanno ripreso valore e sono tornati all’attenzione dei trader. Cos’è successo?

Trump NFT: perché il prezzo è decollato

Come spesso accade, gli eventi del mondo “reale” hanno un impatto sul prezzo dei prodotti digitali. Il 30 Marzo l’ex 45° presidente degli Stati Uniti è stato incriminato dal tribunale di New York e da quel momento il prezzo dei Trump NFT ha cominciato a salire seguendo l’escalation della vicenda giudiziaria. 

Le accuse rivolte al tycoon non sono state rese note in maniera ufficiale, ma l’ex presidente dovrà rispondere di 34 capi d’accusa che sembrerebbero legati al suo rapporto con la pornostar Stormy Daniels. Di cui Trump avrebbe cercato di comprare il silenzio in occasione delle elezioni del 2016. 

Il picco più alto raggiunto dal prezzo dei Trump NFT è stato il 4 aprile con un +462%, nel momento in cui il politico e imprenditore si è presentato in tribunale e ha ricevuto uno stato di fermo

La collezione nell’ultima settimana ha generato un totale di 446 vendite per 416.977$ (dati CryptoSlam). Su OpenSea le Trump Digital Trading Cards vengono vendute tra i 0,4 e i 10 ETH ovvero tra 765 e i 19.000$. Nonostante il prezzo dei Trump NFT sia decollato, la collezione rimane nelle retrovie del mercato dei token non fungibili. Nella classifica delle vendite negli ultimi 30 giorni si piazza al 60 posto, in cima rimangono le inarrivabili Bored Ape

Cos’è il PNRR: significato, progetti previsti e cose da sapere

Cos’è il PNRR: significato, progetti e cose da sapere

Tutte le informazioni utili sul PNRR: cos’è, come funziona e i progetti previsti

Cos’è il PNRR e qual è il suo significato? Domande lecite soprattutto alla luce delle più Cos’è il PNRR e qual è il suo significato? Domande lecite soprattutto alla luce delle più recenti discussioni che hanno riportato il tema sulle prime pagine dei giornali. Con questo termine si definisce il grande piano di riforme e opere pubbliche che interesseranno il nostro Paese fino al 2026. Ma alla luce della sua importanza viene da chiedersi non soltanto cos’è il PNRR nello specifico, ma anche quanti e quali sono i progetti previsti, quelli portati a termine e le cose più importanti da sapere.

PNRR: cos’è? Il significato

Seguendo il suo acronimo, il significato di PNRR è “Piano Nazionale Ripresa e Resilienza”. Dove con resilienza si intende la capacità di resistere e adattarsi di fronte a eventi negativi. Il piano infatti è nato come un sostegno all’Italia dopo le difficoltà affrontate durante e dopo il Covid19. Ma andiamo con ordine. Per capire cos’è il PNRR dobbiamo parlare del Next Generation EU, ovvero un programma dell’Unione Europea per finanziare la ripresa economica e sociale dopo la pandemia. 

Il Next Generation EU è un progetto gigantesco, uno dei suoi strumenti operativi, il Recovery e Resilience Facility, ha messo a disposizione agli stati membri 724 miliardi di euro per finanziare attività per prepararsi ad affrontare le sfide del presente e del futuro sui temi della transizione ecologica, digitale e del mercato del lavoro. Per ricevere questi fondi i paesi hanno elaborato dei piani dettagliati sugli obiettivi che avrebbero perseguito, nel caso dell’Italia è nato il PNRR. 

Quindi cos’è il PNRR in poche parole? Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza è un programma di riforme e investimenti finanziati dall’Unione Europea, messi in atto tra il 2020 e il 2026. All’Italia sono stati destinati 191,5 miliardi di euro da Bruxelles. Vediamo, dopo aver capito il suo significato, cosa prevede nel concreto il piano. 

PNRR: i progetti previsti  

Ora che sappiamo cos’è il PNRR, vediamo i progetti previsti dallo stesso. Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza si articola in 6 missioni di investimento

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (40,29 miliardi di euro);
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica (59,46 miliardi di euro);
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile (25,40 miliardi di euro);
  4. Istruzione e ricerca (30,88 miliardi di euro);
  5. Inclusione e coesione (19,85 miliardi di euro);
  6. Salute (15,63 miliardi di euro).
Quali sono le 6 missioni di investimento del PNRR?

Ogni missione prevede delle aree di intervento e specifiche attività. Ecco quali sono i principali progetti del PNRR

1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo 

Una buona parte dei progetti che definiscono alla perfezione cos’è il PNRR e cosa prevede è dedicata alla rivoluzione digitale, vediamo le macro aree di intervento e alcuni esempi:

  • Digitalizzazione della pubblica amministrazione attraverso programmi per le “competenze digitali di base”; “Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud”, la costituzione di un “portale unico per il reclutamento” dei lavoratori della pubblica amministrazione; 
  • Banda larga e connessioni veloci: piano “Scuola Connessa” per fornire 9.000 istituti di connessione internet all’avanguardia; “Collegamento di 18 isole minori con cavi sottomarini in fibra ottica”; “Copertura di rete 5G in 12.000km di strade”;
  • Incentivi per la transizione digitale del settore privato: come ad esempio, “contributi per investimenti ad alto contenuto tecnologico”;
  • Rilancio di turismo e cultura con un approccio digitale e sostenibile: piano nazionale per rilanciare i borghi e i piccoli centri abitati; “fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche” per rinnovare e riqualificare strutture alberghiere;
  • Tecnologie satellitari ed economia spaziale: sostegno alle filiere e investimenti nella Space Economy. 

2. Rivoluzione verde e transizione ecologica 

Questa missione contiene i progetti PNRR più sostanziali e per cui sono richiesti gli investimenti maggiori. 

  • Economia circolare e gestione dei rifiuti: migliore gestione dei rifiuti urbani; progetti di economia circolare;
  • Fonti di energia rinnovabile e sviluppo di soluzioni basate sull’idrogeno: “Creazione delle Hydrogen Valleys” privilegiando aree industriali dismesse; “Sviluppo degli impianti agro-voltaici”; “Sviluppo del biometano”; “Rinnovo di parte della flotta dei treni” e della flotta navale per ridurre l’impatto ambientale; “Acquisto di 3.360 bus a basse emissioni”;
  • Miglioramento della rete elettrica e delle infrastrutture idriche: con interventi come la “Riduzione del 15% delle perdite idriche”;
  • Incentivi per l’efficienza energetica degli edifici: “Sviluppo di 330 km di reti di teleriscaldamento efficiente”; “Riduzione del consumo di energia del 50% in 195 scuole”;
  • Investimenti per contrastare il cambiamento climatico e il dissesto idrogeologico: “Riduzione del rischio idrogeologico e di alluvione” per portare in sicurezza 1,5 milioni di persone che vivono in aree a rischio; “Riqualificazione di 14 città metropolitane”.

3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile 

Questa serie di progetti del PNRR hanno l’obiettivo di migliorare l’offerta dei trasporti per avere entro 5 anni strade, ferrovie, porti e aeroporti più moderni e sostenibili. Ecco alcuni interventi in programma: 

  • Alta velocità ferroviaria Nord e Sud Italia: “Collegamenti ad alta velocità al Sud per passeggeri e merci”; “Linee ad alta velocità nel Nord” per il collegamento all’Europa; “Connessioni diagonali” per ridurre i tempi di percorrenza di alcune linee critiche del sistema ferroviario;
  • Trasporto ferroviario: monitoraggio e riqualificazione di 12.000 ponti e 1.600 gallerie; “Miglioramento accessibilità marittima”.

4. Istruzione e ricerca 

Quando si descrive cos’è il PNRR non si possono tralasciare anche i suoi  progetti nel sistema educativo, nello specifico per garantire il diritto allo studio e diffondere competenze digitali e capacità per affrontare le sfide del futuro. 

  • Asili nido e scuole: “264.480 nuovi posti negli asili”; “Miglioramento di 2,4 milioni di mq di edifici scolastici”; “Estensione del tempo pieno” costruendo o ristrutturando 1.000 mense scolastiche;
  • Scuola 4.0: “Cablaggio di 40 mila edifici per la connessione ad alta velocità”; 
  • Formazione degli insegnanti e orientamento all’università: “Centri di insegnamento e apprendimento”; “Aumento alloggi per studenti” (da 40 mila a 100 mila entro il 2026); nuove “borse di studio da 4.000 euro”;
  • Dalla ricerca all’impresa: “Potenziamento del dottorato di ricerca” con 3.000 nuovi posti.

5. Inclusione e coesione 

La quinta missione include progetti PNRR per l’innovazione del mercato del lavoro, con l’obiettivo di renderlo più partecipato, meno soggetto a disuguaglianze sociali economiche e territoriali. Con un focus specifico sull’imprenditorialità femminile.

  • Mercato del lavoro: “Gol – Garanzia di occupabilità dei lavoratori” ovvero un programma per la presa a carico dei disoccupati; “Formazione ai disoccupati”;
  • Imprenditoria femminile: “Sistema nazionale di certificazione della parità di genere”; “Fondo Impresa Donna”;
  • Rigenerazione urbana e servizi sociali per la disabilità: “Potenziamento dei servizi nelle aree interne” soprattutto per servizi e infrastrutture dedicate ai soggetti fragili; “Maggiore autonomia per persone con disabilità”.

6. Salute 

L’ultima area di intervento dei progetti PNRR è quella della salute, volti a migliorare il sistema sanitario rendendolo più moderno, digitale e inclusivo. E a garantire l’equità dei servizi e a rafforzare la prevenzione. 

  • Infrastrutture: “Realizzazione di 400 ospedali di comunità”; “Adeguamento antisismico delle strutture ospedaliere”; “Presa in carico del 10% della popolazione over 65”;
  • Aggiornamento tecnologico o digitale: “Digitalizzazione di 280 strutture sanitarie”; “Potenziamento strutturale degli ospedali”; “Acquisto di 3.133 nuove apparecchiature”.

PNRR: come funziona

Per realizzare i progetti che definiscono cos’è il PNRR sono previsti sia investimenti che riforme, nello specifico 58 come quella della Pubblica Amministrazione e della Giustizia o più settoriali come “Adozione di programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico”. 

I fondi dell’Unione Europea vengono consegnati in più tranche e sulla base del raggiungimento degli obiettivi che si è posto il paese. L’accordo che l’Italia ha con le istituzioni europee è un “contratto di performance”, che si fonda su un sistema di “Milestone” e “Target” che descrivono l’avanzamento dei lavori del PNRR. L’Italia ha dunque una “tabella di marcia” con delle scadenze che deve rispettare per ottenere i 191,5 miliardi.

Calendario dei finanziamenti del PNRR

  • 13 agosto 2021 (prefinanziamento): 24,9 miliardi di euro
  • 13 aprile 2022 (prima rata semestrale per gli obiettivi 2021): 21 miliardi di euro
  • 27 settembre 2022 (seconda rata semestrale per gli obiettivi del 1° semestre 2022): 21 miliardi di euro
  • 9 settembre 2023 terza rata semestrale per gli obiettivi del 2° semestre 2022): 18,5 miliardi di euro
  • 28 dicembre 2023 quarta rata: 16,5 miliardi di euro
  • In attesa quinta rata: 10,6 miliardi di euro, ridotta da 18,0 miliardi di euro a causa di una revisione degli obiettivi

Lo stato attuale del PNRR in Italia

Per comprendere appieno cos’è il PNRR, bisogna specificare che secondo i dati del suo osservatorio, ad oggi, circa il 53% dei fondi stanziati per il progetto sono stati ricevuti.

Ricevere i fondi però non vuol dire attuare i progetti. Il nostro paese è, infatti, ancora indietro per quanto riguarda l’attuazione. Sono stati spesi soltanto 25,7 miliardi di euro, ovvero circa il 15% del totale. Insomma, c’è ancora molto da fare, rimangono circa 160 miliardi da utilizzare e soltanto il 6,3% del programma è stato completato.
Visto cos’è il PNRR, il suo significato, i suoi progetti e l’entità dei finanziamenti, non ci resta che seguire lo stato dei lavori e le sfide che il governo sta affrontando per tener fede agli impegni presi con Bruxelles.

Reply Investment Challenge: la sfida di trading su Young Platform

Reply investment challenge

Iscriviti dal 4 Aprile al 5 Maggio per partecipare gratuitamente alla Reply Investment Challenge e vincere prodotti Apple!

In collaborazione con Young Platform, Reply lancia una delle sue famose sfide: l’Investment Challenge, che questa volta è puramente a tema crypto. Infatti la gara si svolgerà sulla versione demo del nostro exchange, così che i partecipanti possano mettere alla prova le loro strategie con denaro virtuale! La competizione internazionale nel 2022 ha raggiunto numeri da record con 13.750 partecipanti provenienti da 95 paesi, con un volume totale di 36.000 operazioni effettuate.  

Chi è Reply?

Reply è tra le più grandi aziende italiane di consulenza nel settore dei servizi digitali e dell’innovazione tecnologica. Per poter supportare tantissime aziende nella digitalizzazione e sviluppo tecnologico, questa realtà presenta un’ampia area di Ricerca, ma non si limita a sviluppare conoscenze interne. 

L’azienda promuove l’innovazione anche all’esterno, organizzando tantissime Challenge diverse durante l’anno: dallo sviluppo di software a sfide di creatività.

Piccola curiosità storica: siamo concittadini! Infatti l’azienda è stata fondata nel 1996 proprio a Torino, come Young Platform. 

Qual è lo scopo della Challenge?

Reply organizza queste sfide non tanto per creare competitività, ma con uno scopo educativo. Questi eventi aprono l’accesso a risorse teoriche, a occasioni per metterle in pratica e apprendere attraverso il confronto in un contesto internazionale e giovane. 

La Investment Challenge, poi, punta a promuovere la consapevolezza finanziaria, e questa è la sua quarta edizione, che segue a quella del 2022.

In questa occasione il Team ha scelto di dare la possibilità ai partecipanti di approfondire il trend delle criptovalute, della blockchain e la loro applicazione nel trading.

Quali sono i premi in palio?

  • Per il 1° posto: MacBook Pro M2
  • Per il 2° posto: iPad
  • Per il 3° posto: AirPods

Come partecipare alla Investment Challenge?

  • Iscrizione: Le registrazioni partono oggi 4 Aprile e si chiudono il 5 Maggio
  • Durata della challenge: La sfida durerà dalle 9.00 dell’8 Maggio alle 18.00 del 19 Maggio.
  • Requisiti d’accesso: La partecipazione è completamente gratuita.

Per registrarsi basta creare un account e completare la registrazione dalla pagina della Challenge.

Dopo la registrazione riceverai le credenziali per accedere a un account personale sulla demo di Young Platform. 

Come funziona l’Investment Challenge?

Ecco i termini della gara:

  • Si apre alle 9.00 dell’8 Maggio e si chiude alle 18.00 del 19 Maggio.
  • Avrai a disposizione un saldo totale di 1.000.000€. Naturalmente non si tratta di soldi veri, ma di una simulazione.
  • Potrai operare su alcuni mercati di criptovalute selezionati, in modo da semplificare la scelta e i termini della gara.
  • Potrai partecipare sia tramite Young Platform che Young Platform Pro, anche cambiando piattaforma mentre la sfida è già in corso.
  • Durante la settimana di gioco il Team di Reply pubblicherà sulla pagina “Your Challenge Page” indizi utili per le tue decisioni all’interno del gioco.
  • Ogni giorno verrà aggiornata la classifica globale e quella giornaliera. 

Quali sono i criteri per salire in classifica?

L’algoritmo della classifica segue una logica di bonus/malus: quindi alcuni risultati permettono di ottenere punti per salire in classifica, altri implicano una discesa di posizione.

I bonus/malus sono determinati dalla somma di 4 valori positivi o negativi:

  • Profit & loss (P&L): i profitti e le perdite generati dagli “investimenti”.
  • Media del numero di scambi effettuati quotidianamente durante la Challenge. Il bonus viene assegnato se le operazioni rientrano nell’”intervallo ottimale”, ossia un numero che riflette una strategia di trading che si colloca tra l’investimento a lungo termine e il trading ad alta frequenza, e che superino l’importo minimo indicato. Viene applicato un malus se il numero di operazioni è inferiore o superiore all’intervallo ottimale
  • Indice di diversificazione: questa metrica incrocia il numero di scambio giornaliero con il loro valore in Euro. Una maggiore diversificazione fa guadagnare un bonus più alto e viceversa. 
  • Attenzione ai suggerimenti: i giocatori che durante la sfida seguono i “suggerimenti” del Team, riceveranno un bonus.

Come prepararsi alla Challenge?

  1. Demo – Dal momento in cui ti registri fino al 7 Maggio alle 18.00 avrai accesso alla Demo di Young Platform in modo da testare la piattaforma di trading con un saldo virtuale di €1.000.000 già disponibile. Dalle 18.00 non sarà più possibile accedere fino alle 9.00 del giorno seguente, orario di inizio della challenge e momento in cui il saldo tornerà a €1.000.000 dopo le tue prove.
  2. Supporto – prima e durante la gara, puoi chiedere qualunque domanda o dubbio alla chat disponibile sulla piattaforma delle Challenge di Reply, fornendo il tuo nome utente.
  3. Contenuti educativi – creati in collaborazione con Young Platform Academy e arricchiti dai materiali realizzati dal POLIMI Graduate School of Management, sono accessibili dalla sezione Learning della Challenge dal 4 Aprile, ma ti diamo un’anteprima dei nostri contenuti in modo da iniziare a prepararti:
    1. Cosa significa investire? Guida per principianti 
    2. Bull Market e Bear Market: come riconoscerli 
    3. Analisi Tecnica: come tracciare le Trendline 
    4. Analisi tecnica: come individuare Supporti e Resistenze 
    5. Analisi tecnica: come leggere i grafici a candela 
    6. Cos’è e come funziona l’order book 
    7. Buy limit e buy stop: qual è la differenza e come utilizzarli nel trading 
    8. Stop loss e take profit: come utilizzarli nel trading 
    9. Gli ordini di trading avanzati su Young Platform Pro 

Leggi il regolamento.

Cosa è successo al valore di Dogecoin e cosa c’entrano Musk e Twitter 

Dogecoin: valore schizza grazie a Musk. Cosa è successo su Twitter?

Il valore di Dogecoin dopo il cambio logo su Twitter. Cos’è successo? 

Ancora una volta il valore di Dogecoin schizza grazie a Elon Musk, il proprietario di Twitter. Dalla serata del 3 aprile il logo del social network è cambiato in quello di Dogecoin, la meme coin nata dal famoso meme del cane Shiba Inu Kabosu. Elon Musk ha di nuovo dimostrato la sua passione per la crypto con una mossa provocatoria. Ecco cos’è successo su Twitter e l’analisi del prezzo di DOGE!

Dogecoin: valore decolla dopo la mossa di Elon Musk 

Lunedì 3 aprile  intorno alle 20 (ora italiana) il social network ha sostituito il suo logo. Gli utenti non hanno più trovato il familiare uccellino azzurro ma al muso di Kabosu, lo Shiba Inu protagonista del famoso meme nonché il logo della crypto Dogecoin, il cui valore è immediatamente decollato.

All’inizio il cambio logo è sembrato un “pesce d’aprile” ma probabilmente quello che è successo su Twitter è molto di più di un semplice scherzo. Il 1 aprile Elon Musk ha chiesto l’archiviazione della causa da 258 miliardi di dollari che il tribunale federale di Manhattan ha intentato contro di lui per la promozione di Dogecoin. L’imprenditore infatti è stato citato in giudizio da Keith Johnson con l’accusa di gestire, insieme a Tesla e a SpaceX, uno schema piramidale per gonfiare il prezzo della crypto. Nella denuncia si può leggere: “Musk ha usato il suo piedistallo di uomo più ricco del mondo per gestire e manipolare lo schema piramidale Dogecoin a scopo di lucro, esposizione e divertimento”.

Senza dubbio il valore di Dogecoin in passato è stato influenzato dall’appoggio di Elon Musk, ma i suoi avvocati hanno fatto notare che “non c’è nulla di illegale nel twittare parole di sostegno o immagini divertenti su una criptovaluta legittima che continua ad avere una capitalizzazione di mercato di quasi 10 miliardi di dollari. Questa corte dovrebbe porre fine alla fantasia del querelante e respingere la denuncia”.

Valore Dogecoin: l’analisi del prezzo

Dopo che il logo della crypto ha sostituito quello di Twitter per opera di Musk, il valore di Dogecoin è schizzato verso l’alto: nelle due ore successive ha registrato un +35%. La crypto è passata dal valore di 0,076$ a 0,105$. 

Dogecoin valore prezzo grafico oggi dopo che Musk ha cambiato il logo di Twitter

Nella notte poi il prezzo di DOGE si è appoggiato sul supporto degli 0,095$ per poi riprendere il suo movimento rialzista nelle prime ore di questa mattina. Dove può arrivare il valore di Dogecoin? La prima resistenza è nella zona degli 0,011$, se venisse rotta a rialzo potrebbe portare la crypto preferita da Elon Musk fino a quota 0,14$. Raggiungere questo livello vorrebbe dire raddoppiare il suo prezzo. Al momento Dogecoin ha superato in market cap anche Cardano (ADA). 

La protesta di Elon Musk porta il valore di Dogecoin alle stelle. Forse per chi è estraneo al settore il nuovo logo sarà difficile da digerire, ma per i crypto enthusiast è un segnale positivo. Le crypto arriveranno davvero su Twitter?

Mercato NFT sospeso ma torna l’interesse dei brand. Le novità di marzo

Mercato NFT: cosa è successo a marzo, dati e news

I volumi e il numero delle transazioni del mercato NFT a marzo in leggera discesa. I brand, tra cui Amazon e Gucci, preparano il loro ingresso nel mondo dei token non fungibili

Cosa è successo nel mercato NFT a marzo? I volumi delle transazioni su Ethereum, Polygon e Solana sono stati inferiori a quelli di febbraio. Nel frattempo le inscription (gli NFT su Bitcoin) sono diventate sempre più popolari e sono sbarcate anche sulla piattaforma Magic Eden. Blur, dopo il suo ingresso “a gamba tesa” nel settore rimane il marketplace NFT più utilizzato del mese.

Intanto sembra essere tornato l’interesse dei brand “tradizionali” sul settore dei non fungible token: Amazon, Gucci e Ticketmaster sono pronti ad entrare nel mercato NFT. Ma niente spoiler, scopri tutto questo e molto altro nell’articolo!

I dati del Mercato NFT di marzo 2023

I volumi delle transazioni nel mercato NFT a marzo 2023 sono leggermente inferiori rispetto a quelli di febbraio. Su Ethereum sono stati scambiati circa 550 milioni di dollari in non fungible token, il 40% in meno rispetto al mese scorso. I risultati di Solana invece sono stati migliori: 90 milioni di dollari di volume e un incremento del 3% rispetto a febbraio. Al terzo posto c’è Polygon, che ha riscontrato calo del 10% delle transazioni. 

Ma come mai il mercato NFT sta procedendo a rilento nonostante il parziale recupero dei prezzi delle criptovalute? I dati del mese di marzo potrebbero non rispecchiare a pieno la realtà visto che mancano quelli dei token non fungibili su Bitcoin, entrati nel mercato di recente. Ad oggi non ci sono ancora piattaforme che consentono di misurare i volumi di acquisto e vendita di questi non fungible token. Secondo Galaxy Research (un’azienda che svolge analisi dei dati su blockchain), il mercato degli NFT su Bitcoin potrebbe valere 4,5 miliardi nel 2025.

Le vendite migliori del mese

L’NFT più prezioso questo mese è la Golden Key il “tesoro nascosto” di Doo-Key, il minigioco delle Bored Ape, acquistato da un utente per 1.000 ETH (circa 1,6 milioni di dollari). Questo NFT fa parte della collezione Sewer Pass, dei passepartout per accedere al minigioco distribuiti gratuitamente ai possessori di almeno un NFT delle collezioni dell’ecosistema del Bored Ape Yacht Club. Il Sewer Pass dell’utente che ha segnato più punti su Doo-Key si è trasformato in questa chiave dorata che è anche un NFT molto raro, dato che ne esiste soltanto una copia. Tuttavia i vantaggi che garantirà a chi la possiede sono ancora sconosciuti.

Questo mese è anche avvenuto, per sbaglio, uno dei burn più “costosi” della storia del mercato NFT. Un collezionista di token non fungibili ha accidentalmente distrutto un CryptoPunk che aveva acquistato poco prima per 129.000$. L’utente ha inviato il token ad un null address, un indirizzo su blockchain a cui nessuno può accedere.

Yuga Labs: Gucci e Twelvefold

Un mese di marzo entusiasmante per Yuga Labs grazie a due importanti novità: la collaborazione con Gucci e il lancio di Twelvefold, la prima collezione dell’azienda costruita su Bitcoin. Gucci ha annunciato il suo ingresso nel mercato NFT su Twitter, utilizzando un’immagine che mostra i marchi dei due brand sulla bottiglia del trailer del metaverso delle Bored Ape, Otherside. L’annuncio inatteso ed enigmatico rende impossibile prevedere come si svolgerà la collaborazione. Nel tweet la maison ha scritto: “Continuando ad esplorare il Metaverso, Gucci si unisce a Yuga Labs. Restate sintonizzati mentre la narrativa prende forma e i confini tra fisico e digitale si confondono”.

L’asta di Twelvefold, la prima collezione di non fungible token su Bitcoin di Yuga Labs, composta da 300 pezzi unici, ha raccolto 735,7 BTC (16,5 milioni di dollari). Queste opere d’arte digitale si possono comprare su Magic Eden, una piattaforma nata su Solana che ha rilasciato questo mese anche una sezione dedicata alle inscription, gli NFT su Bitcoin. La prima collezione ad approdare su questa nuova sezione del marketplace è stata quella dei DeGods “distrutti in occasione del lancio”. Ne abbiamo parlato nello scorso appuntamento mensile dedicato agli NFT.

Mercato NFT: le novità

Lo studio di produzione Baobab Studios, vincitore di nove Emmy Awards, è entrato nel mercato NFT con il suo nuovo progetto: Momoguro. Creato dal regista e animatore multimediale Martin Allais e dallo scrittore e regista Nico Cassavecchia, Momoguro è un mondo fantastico e colorato in cui le creature chiamate “Momos” possono fondersi insieme per formare personaggi ibridi. La collezione ha generato più di 10.000 ETH di volume ma il floor price degli NFT, dopo essere schizzato verso l’alto nei giorni immediatamente successivi al minting, è sceso sotto il valore iniziale (0,2 ETH) e si attesta ora attorno agli 0,1 ETH

Questo mese sono approdati sulla blockchain di Tezos anche i dipinti di Lee Mullican, un artista che ha esposto le sue opere nelle sale del Museum of Modern Art (MoMA) e del Los Angeles County Museum of Art (LACMA). L’artista, purtroppo scomparso, è stato un pioniere dell’arte digitale, le sue prime opere di questo tipo sono datate 1987, disegnate utilizzando un rudimentale computer IBM 5170.

Un salto da Web2 a Web3: Ticketmaster e Amazon

Concludiamo con altre due aziende tradizionali che si sono avvicinate al mercato NFT nell’ultimo periodo: Ticketmaster e Amazon. La società americana di vendita e distribuzione di biglietti per eventi, attraverso una partnership con il gruppo musicale degli Avenged Sevenfold, ha iniziato a distribuire biglietti in formato NFT. Grazie a questi token non fungibili gli artisti potranno offrire pacchetti speciali ai propri utenti.
Amazon invece sembrerebbe in procinto di rilasciare il suo marketplace il 24 aprile; sono soltanto voci o il progetto è confermato? Come reagirà il mercato NFT se la quinta azienda più grande al mondo inizierà a farne parte?

I 10 principali marketplace dove comprare NFT 

Dove comprare NFT: i 10 principali marketplace di digital art

Dove si comprano gli NFT? Questa lista ti guida alla scoperta dei 10 principali marketplace per token non fungibili!

Conoscere come e dove comprare NFT è fondamentale soprattutto per chi è alle prime armi. Per acquistarli bisogna accedere, virtualmente, a dei “negozi” appositi chiamati  marketplace. Se hai fatto le tue ricerche e sei pronto a comprare il tuo primo NFT puoi trovare una guida all’acquisto a questo link, mentre procedendo con la lettura di questo articolo  potrai trovare la lista dei marketplace più utilizzati. Le piattaforme di questa lista sono dei rivenditori secondari ovvero propongono token messi in vendita da altri utenti e non direttamente dai creatori. Tuttavia nella maggior parte dei casi offrono anche degli strumenti per creare e vendere NFT

Se invece vuoi comprare le opere direttamente dagli artisti o dai progetti che le realizzano, lo puoi fare dai loro siti internet. Anche i metaversi come Decentraland e The Sandbox mettono in vendita i token che creano direttamente. 

I marketplace non sono tutti uguali, ognuno si distingue dall’altro innanzitutto per il tipo di blockchain che supporta: quella di Tezos ad esempio ha la fama di ospitare gli artisti più indie del panorama, mentre su Flow puoi trovare token per i videogiochi crypto o quelli a tema sportivo. Queste piattaforme si differenziano anche per il settore di riferimento (gaming, digital art, PFP…) e il “livello” di decentralizzazione sulla base della presenza di DAO. Ecco allora i 10 principali marketplace dove comprare NFT!

1. OpenSea

OpenSea è il marketplace più famoso del settore. Le vendite sulla piattaforma al momento della scrittura dell’articolo, hanno un volume di 35 miliardi di dollari. OpenSea è l’Amazon dei token non fungibili, un gigantesco e-commerce dove  comprare NFT diversi, per tipologia, stile e argomento. Ci puoi trovare collezioni PFP, item per i videogiochi play-to-earn, collectible e digital art. Su questa piattaforma c’è un grande spazio anche per i token non fungibili musicali e i domini NFT. Questo marketplace ha un’anima pop, vuole infatti portare la tecnologia dei token non fungibili al grande pubblico essendo il più possibile a misura di utente. OpenSea è stato fondato nel 2017 da Devin Finzer e Alex Atallah, affascinati dal successo dei CryptoKitties e dal movimento che gli NFT hanno suscitato all’interno delle community crypto. 

In questo marketplace ci sono non fungible token costruiti su Arbitrum, Ethereum, Klaytn, Polygon, Optimism e Solana. Come metodo di pagamento puoi utilizzare ETH, WETH e MATIC, APE e SOL. Per comprare NFT ti servirà dunque un crypto wallet, in alcuni casi tuttavia puoi utilizzare anche le carte di credito (e le monete fiat). Scegliendo un crypto wallet, assicurati che supporti la blockchain su cui intendi acquistarli. OpenSea consiglia di utilizzare Metamask per le transazioni in ETH e Phantom per quelle su Solana. Si possono comprare NFT anche tramite la funzione “buy now” (acquisto immediato) oppure tramite aste o offerte. Nel processo di acquisto, potresti vedere un importo maggiore rispetto a quello presentato all’inizio, la differenza è composta dalle gas fee ovvero le commissioni necessarie ad effettuare transazioni sulla blockchain.  

2. Blur 

Un’altra piattaforma dove comprare NFT è Blur, che si sta imponendo come vero competitor di OpenSea, tanto da poter vantare di essere l’unico marketplace ad aver superato i volumi del colosso. Ha generato circa 2,5 miliardi di dollari di volumi da quando è stato lanciato, il 19 Ottobre 2022. La rapida ascesa della piattaforma è stata possibile grazie a due strategie: l’airdrop della sua crypto (BLUR) e la decisione di non imporre il pagamento delle royalty. 

Questo marketplace funziona in modo molto simile ad Opensea ed è apprezzato dagli utenti per via della sua semplicità e della velocità con la quale vengono elaborati gli acquisti e le vendite. La piattaforma ha già annunciato la seconda tranche di airdrop per gli utenti più attivi, perciò il picco dei volumi delle transazioni dell’ultimo periodo potrebbe essere influenzato dalla nuova distribuzione gratuita di token in arrivo

3. X2Y2

Tra i più utilizzati marketplace dove comprare NFT troviamo X2Y2, con un volume di 953 milioni di dollari. Come nel caso di OpenSea, anche X2Y2 è una piattaforma che ha un’offerta ampia di token non fungibili. Puoi trovarci davvero di tutto! Per acquistare  sul marketplace si utilizza WETH, il token ERC-20 chiamato Wrapped Ether. Un WETH è equivalente a un ETH, i Wrapped Ether vengono usati per “ridurre il costo del gas e per rendere l’intero processo di acquisto semplice, rapido e sicuro”. X2Y2 ha anche un omonimo utility token che viene distribuito a venditori e acquirenti per ogni acquisto e fornisce dei vantaggi. Mettendo in staking $X2Y2 ad esempio puoi ricevere degli sconti sulle commissioni per gli acquisti. 

Per i più esperti: nella sezione “NFT Loan” della piattaforma, si possono anche utilizzare i token non fungibili di alcune collezioni di successo come collaterale per ricevere prestiti in ETH.

4. Magic Eden

Magic Eden è un marketplace dove comprare NFT su Ethereum, Solana, Polygon e Bitcoin disponibile anche in versione app (android e iOS). Si hai capito bene, Bitcoin! Magic Eden è il primo ad aver integrato le inscription, una forma di token non fungibili costruiti sul network di BTC. Questa piattaforma ha raggiunto un volume di 2 miliardi di dollari e propone più di 8.000 collezioni di token non fungibili. Tra queste ci sono anche alcuni dei migliori progetti su Solana come y00ts, Critters Cult, DeGods. Il progetto è stato fondato da quattro amici uniti da diverse esperienze lavorative nel settore crypto e DeFi: Sidney Zhang, Jack Lu, Zhuoxun Yin e Zhuojie Zhou. Per i fondatori il nome del marketplace vuole ricordare un giardino pieno di infinite possibilità proprio come l’Eden.. Magic Eden ha un approccio community driven ed è gestito da una DAO, MagicDAO, a cui partecipano i proprietari dei Magic Ticket, degli NFT in 30.000 copie. 

5. Rarible

Rarible, dal volume di 301,18 milioni di dollari, propone NFT sviluppati su Ethereum, Solana, Tezos, Immutable X, Flow e Polygon. Si tratta di un marketplace multichain, anche in questo caso l’offerta di token non fungibili è ampia e diversificata. Questa applicazione decentralizzata collabora con Rarity Sniper, un tool che valuta e classifica gli NFT PFP sulla base della loro rarità. Questa funzionalità è particolarmente utile perché la rarità è uno dei principali aspetti che si considerano quando si sceglie un NFT da comprare. Prendendo una singola opera il tool controlla “la natura e la quantità dei tratti del token e automaticamente li compara agli altri della stessa collezione, calcolando la sua posizione in classifica”. Su questa piattaforma puoi usare la “rarità” anche come filtro nel menù a tendina. Questa funzione è disponibile al momento per tutte le collezioni PFP basate su Ethereum. Inoltre su Rarible, come in un vero e proprio social network, si possono esplorare i profili dei collezionisti e tutti i loro token (nella sezione “Users”). 

Un’altra funzione interessante è il Multi-Wallet Profile che permette di gestire in un solo account non fungible token costruiti su diverse chain. Il Multi-Wallet Profile supporta 20 crypto wallet collegati a tutte le blockchain disponibili. Comprando NFT si riceve una quota di RARI, il token di governance del protocollo che fornisce a diverse blockchain infrastrutture per costruire progetti NFT. 

6. LooksRare

Nella lista delle piattaforme dove comprare NFT anche LooksRare, un marketplace che ricorda le dinamiche del play-to-earn. Chi acquista e vende NFT e partecipa alle attività della piattaforma riceve infatti delle ricompense nel token LOOKS. La piattaforma ha generato un volume di 1,65 miliardi di dollari e accetta come pagamenti ETH e WETH. 

Per il tuo shopping di NFT assicurati di avere gli ETH che ti servono, come puoi vedere la maggior parte dei marketplace. Controlla il prezzo in tempo reale o attiva un acquisto ricorrente per avere ETH sempre a disposizione.

Scopri Young Platform

7. SuperRare

Dove comprare NFT artistici? Proseguendo la lista dei 10 principali marketplace, ci imbattiamo in SuperRare con un volume di 236,15 milioni di dollari! Se sei appasionat* d’arte e ti stai chiedendo quale NFT marketplace scegliere, SuperRare potrebbe fare al caso tuo. Questa applicazione decentralizzata è costruita come una vera e propria galleria di digital art, ci sono esposizioni tematiche e focus sugli artisti del momento come FEWOCiOUS, Otherworld con il motto “dark art with bright colors” o DirtyRobot (Daniel Isle) l’illustratore che ha dato vita a RENGA NFT. SuperRare dal punto di vista tecnico è un peer-to-peer marketplace su Ethereum e ha un suo token: RARE. Questo viene definito un “curation token” perché gli holder possono curare le esposizioni e le scelte artistiche del marketplace tramite delle votazioni. Questo marketplace è anche la casa di molti artisti NFT italiani, uno dei più famosi è Giuseppe Lo Schiavo, che ha venduto sulla piattaforma la sua opera più apprezzata, Tecnogenica per 15,9 ETH. 

Su questo marketplace gli NFT si comprano in Ether e le commissioni delle vendite sono fisse al 3% (per gli acquirenti). 

8. Objkt

Sulla blockchain di Tezos c’è Objkt, il marketplace che punta alla sostenibilità. Qui i token non fungibili sono chiamati “Clean NFT” perché la blockchain su cui sono costruiti è molto attenta al suo impatto ambientale. Objkt ha una roadmap serrata che cerca di rispettare i desideri della community. Questa propone delle iniziative per migliorare la piattaforma ad esempio “separare gli NFT in categorie tra PFP, arte e hot collection” o ancora “accettare offerte fatte solo da account verificati”. Ogni giorno l’NFT marketplace propone ai suoi utenti la “Daily Curation”, una selezione delle opere d’arte digitali più interessanti del momento.

9. KnownOrigin

Anche KnowOrigin, un’applicazione decentralizzata costruita su Ethereum, è un perfetto marketplace dove comprare NFT di digital art, grazie alla sua accurata selezione. Il progetto è costruito su Ethereum e ha un volume di 7,81 milioni di dollari. Sulla piattaforma sono esposti più di 1.000 artisti e più di 11.000 opere, il marketplace ha l’obiettivo di facilitare agli artisti l’esperienza del Web3: “KnowOrigin è una piattaforma artist-driven che rende facile per i creator digitali creare, esporre e vendere le opere d’arte che producono”. In quest’ottica il prezzo di un NFT in prima vendita viene distribuito all’85% all’artista che l’ha realizzato e il 15% alla piattaforma (per le commissioni). 

10. Nifty Gateway

Concludiamo la lista delle piattaforme dove comprare NFT con Nifty Gateway. La mission del progetto è chiara: rendere i token non fungibili accessibili a tutti, dai principianti ai collezionisti esperti. Il marketplace è una “custodial platform” questo significa che le opere d’arte digitali sono custodite in un wallet assicurato da Gemini. In pratica se perdi le credenziali del tuo account può essere facilmente recuperato dalla piattaforma stessa, in questo senso i rischi sono minimi. Qui puoi comprare NFT sia in crypto (ETH) che in moneta fiat: “la natura custodial di Nifty Gateway consente di effettuare movimenti senza dover elaborare una transazione sulla blockchain, il che significa che non ci sono spese per il gas, risparmiando ai nostri collezionisti un sacco di problemi e di denaro”. Nifty Gateway è disponibile anche per i dispositivi mobile

Se invece non vuoi comprare NFT, ma li vorresti ricevere gratis. Tieni d’occhio tutti gli airdrop con cui i progetti regalano token non fungibili!

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

La conformità come chiave per l’adozione delle criptovalute

La conformità come chiave per l’adozione delle criptovalute

Ci sono diversi motivi per cui a Young Platform la conformità alle norme vigenti sul territorio è la priorità assoluta. Non è solo una questione di etica e di rispetto delle leggi, ma soprattutto di tutela degli utenti, che d’altra parte deve essere lo scopo delle leggi in ambito finanziario.

Inoltre, riteniamo che la regolamentazione sia la chiave per l’adozione delle criptovalute nel mainstream, e che il primo passo in questa direzione sia la vicinanza degli attori crypto al sistema legale corrispondente fin dall’inizio.

Gli eventi dell’ultimo anno sottolineano più che mai questo messaggio: i fallimenti di Terra-Luna ed FTX non sono certo il risultato di comportamenti virtuosi. Se da una parte alcuni regolatori sono particolarmente all’erta e diffidenti nei confronti delle criptovalute, la responsabilità di dimostrare che non ce n’è motivo è di chi ci lavora ogni giorno.

Fin dal primo giorno, Young Platform ha sempre messo al primo posto la compliance, con un atteggiamento collaborativo nei confronti delle autorità regolatrici e delle forze dell’ordine nel disciplinare un nuovo settore come quello delle criptovalute in Italia. Il nostro team Antifrode e Antiriciclaggio continua a sviluppare soluzioni aggiornate per gestire il rischio di criminalità finanziaria, con una specializzazione in ambito blockchain.

Questo impegno è rilevabile, ad esempio, dalla procedura richiesta dalla norma di legge a tutti gli utenti dell’exchange: il Know-Your-Customer, ossia la Verifica dell’identità gestita tramite provider specializzati. 

La tutela degli utenti riguarda anche il servizio stesso: per questo sull’exchange non vengono offerti prodotti derivati delle criptovalute né altri strumenti di trading ad alto rischio come la leva finanziaria. Oltre a ciò, si forniscono tutte le risorse educative necessarie a utilizzare il servizio e a esplorare il settore con consapevolezza, sia col fine di proteggere i propri account, sia per custodire correttamente i propri fondi e soprattutto per evitare truffe che sfruttano il trend delle criptovalute. Una sezione del sito ufficiale è poi dedicata a domande frequenti sulla sicurezza rivolta agli utenti dei nostri prodotti.

Non solo, Young Platform è stata la prima azienda iscritta al registro dell’Organismo Agenti e Mediatori (OAM), obbligo entrato in vigore a Gennaio 2022 su emanazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Anche in occasione dell’entrata sul mercato francese, il primo passo è stato ottenere la registrazione come operatore di servizi di asset digitali (Prestataire de Services sur Actifs Numériques, o PSAN) con il numero E2022-60 dalla francese Autorità dei Mercati Finanziari (AMF).

Queste pratiche, purtroppo, non sono scontate: anche mere informazioni di base come la sede legale non sono sempre note nell’industria. Nel caso di Young Platform questa è pubblica, essendo presente su qualsiasi pagina del sito ufficiale. In generale è possibile consultare tutti i documenti legali sul sito nella sezione Legal.

Ma non basta il contributo degli exchange. La strada per la mass adoption è da fare insieme: se i fornitori di servizi devono essere compliant, i loro clienti devono utilizzarli in modo legale. Tutto questo, a sua volta, richiede che i governi lavorino a legislazioni che favoriscano sia libertà finanziaria che tutela degli investitori.

ZkSync Era: cos’è e come funziona il nuovo Layer 2 di Ethereum

ZkSync Era: cos’è e come funziona il Layer 2 di Ethereum

Cos’è ZkSync Era? Tutto quello che devi sapere sul nuovo Layer 2 di Ethereum

ZkSync Era è un nuovo Layer 2 di Ethereum sviluppato da Matter Labs. Questo protocollo sfrutta la crittografia zero-knowledge per scalare la rete di ETH, ovvero renderla più veloce ed efficiente. Il suo lancio arriva dopo una fase di test iniziata nel 2021 e resa pubblica a inizio 2023. Ecco cos’è ZkSync Era e come funziona!

ZkSync Era: cos’è e come funziona

Come anticipato, ZkSync Era è un Layer 2 di Ethereum ovvero un protocollo creato per migliorare le performance in termini di scalabilità della blockchain di riferimento. Per andare al sodo, un Layer 2 viene usato per elaborare delle transazioni più velocemente rispetto a una blockchain Layer 1. Un protocollo come ZkSync Era lavora in maniera combinata con il suo Layer 1, in questo caso Ethereum, ma è indipendente. Questo significa che le transazioni gestite in maniera autonoma, vengono poi registrate su Ethereum grazie a dei bridge

A livello generico si tratta quindi di un Layer 2, ma nello specifico cos’è ZkSync Era? Si tratta di un rollup zero knowledge che elabora più transazioni contemporaneamente e poi trasferisce su blockchain un codice “prova” unico della loro validità. In questo modo diminuiscono i tempi di esecuzione e la pesantezza dei dati che finiscono su Ethereum. 

ZkSync inoltre è compatibile con l’Ethereum Virtual Machine, per questo è molto simile a Polygon zkEVM, lanciato anch’esso a marzo. Creare dei Layer 2 con la crittografia zero knowledge e adattabile al codice di Ethereum, è diventata una sfida per le startup crypto. Oltre a Polygon e Matter Labs, al momento stanno lavorando al loro zkEVM anche Scroll e Consensys, l’azienda dietro a Metamask.

A differenza del Layer 2 di Polygon, ZkSync Era non è compatibile con bytecode (uno dei linguaggi di programmazione di Ethereum). Non per una difficoltà tecnica ma per scelta del team del progetto per cui è un elemento inutile sul lungo termine e per il futuro delle tecnologie di scalabilità. 

ZkSync Era non è il primo progetto di Matter Labs, nel 2020 l’azienda aveva già elaborato il suo primo zk-rollup, ZkSync Lite, che ha elaborato oltre 10 milioni di transazioni e ha un TVL di oltre 73 milioni di dollari. 

ZkSync: airdrop in arrivo?

La notizia del lancio del protocollo è molto chiacchierata sui social. Tuttavia non si parla tanto di cos’è ZkSync Era e di come funziona, ma del suo possibile airdrop. Come con tutte le novità, i cacciatori di airdrop tengono d’occhio il Layer 2 di Ethereum appena uscito. 

Verrà lanciato un un token? È davvero in arrivo un airdrop? Matter Labs finora ha raccolto 458 milioni di dollari in finanziamenti e per molti questo è un indizio sufficiente a rispondere in maniera affermativa. In realtà Alex Gluchowski, CEO di Matter Labs, ha spiegato in un’intervista che in questa fase ZkSync Era non ha bisogno di un token. Soprattutto perché il progetto è ancora in buona parte centralizzato, almeno per un anno. Ovvero il tempo necessario per la svolta verso la decentralizzazione e per organizzare la governance del progetto tramite token. 

ZkSync Era: le prime applicazioni

Per capire cos’è ZySync Era e come funziona, può essere utile fare qualche esempio delle sue applicazioni. Il team del progetto ha dichiarato che diverse dapp si stanno preparando ad implementare il protocollo, applicazioni del calibro di Uniswap, Curve e MakerDAO. In questo caso ZkSync Era verrà usato per abbassare il carico di transazioni che devono essere svolte su Ethereum per i vari servizi DeFi. I tempi di esecuzione quindi saranno più brevi e i costi diminuiranno. 

Su ZkSync è già stata lanciata una collezione NFT, zkApes il cui prezzo di minting è 0,08 ETH, ed è attivo un servizio di Name Service per domini Web3 in forma “.zk” sviluppato da Star Protocol. 


Nell’anno in cui tutti stanno lavorando sulla tecnologia zero knowledge, cos’è ZkSync Era? L’ennesimo Layer 2 di Ethereum? La parola spetta agli utenti che, grazie alla gara dei progetti crypto per lanciare il prodotto di scalabilità migliore, hanno la possibilità di testare e avere tutti i vantaggi di transazioni più leggere.

Come scegliere il tuo primo NFT? Guida per principianti

Quale NFT comprare? Guida per principianti

Cosa considerare quando si fa shopping di collectible per la prima volta? Ecco la guida per informarsi su quale NFT comprare!

Sei indecis* su quale NFT comprare? Acquistare un non fungible token può sembrare complicato, ne esistono di diverse tipologie e con scopi, caratteristiche tecniche e prezzi molto differenti. Se sei alle prime armi, puoi seguire questa guida e scoprire quali sono gli aspetti da considerare per acquistare il tuo primo token non fungibile! 

Comprare NFT: non sempre servono i milioni

Per dare un’idea del volume di denaro che circola attorno al mercato dei token non fungibili, basta pensare che un pezzo della serie Rare Pepe, ‘Pepenopolous’, che è stato battuto all’asta per 3,65 milioni di dollari, non rientra nemmeno nella top 10 degli NFT più costosi

I Non Fungible Token  però non sono solo cifre a sei zeri! Viene dunque da chiedersi quale NFT comprare con poche decine di euro, dato che esistono collezioni e opere d’arte su blockchain accessibili a tutti. Per non acquistare alla cieca è buona norma osservare delle semplici regole per fare degli acquisti assennati, ma prima di tutto definisci il tuo budget

Quale NFT comprare? Le 4 domande fondamentali da porsi

Le collezioni di non fungible token sono centinaia di migliaia e decidere quale NFT comprare può diventare una sfida. Di fronte alla singola opera, che può essere un’immagine, un video, un audio e molto altro ancora, ci si può chiedere il ‘chi”, il ‘cosa’, il ‘come’ e il ‘perché’ del suo valore. Le risposte sono spesso da rintracciare nelle pagine e nei siti che presentano il progetto e nei loro canali ufficiali di comunicazione, tieni presente che la community NFT si muove principalmente su Twitter. 

1. Chi ha creato la collezione?

Se sei un potenziale acquirente e ti chiedi quale NFT comprare per dare il via alla tua collezione personale, prima di tutto poni attenzione a chi c’è dietro ai vari progetti che propongono token non fungibili. I token non fungibili possono essere proposti da singoli artisti direttamente sui marketplace più famosi, da collettivi artistici, da brand o da enti di beneficenza. La cosa fondamentale per scegliere quale NFT comprare è interrogarsi sulla serietà e sulla mission di chi vende, a loro andranno i tuoi soldi ed è giusto chiedersi se saranno al sicuro. 

Qualora fossi incuriosit* da un drop di NFT, ovvero a un evento di lancio di una nuova collezione, presta attenzione agli obiettivi di crescita e sviluppo che si sono dati i creatori di quei token non fungibili. Essi saranno in grado di valorizzare l’opera? Come hanno intenzione di rilasciare sul mercato i token? Qual è la loro strategia?

2. Di che tipo di NFT si tratta?

Rispondere al ‘cosa’ vuol dire farsi un’idea chiara sul prodotto che si ha intenzione di comprare. Quale tipo di NFT scegliere? Dinamico, PFP, collectible? In cosa consiste l’opera? Qual è l’identità dell’artista? Ma anche, immaginando di rivenderlo, a quale potenziale mercato o pubblico si rivolge il token non fungibile? 

3. Come e dove si compra questo NFT?

Il “come” illustra il processo di acquisto dell’NFT. I passaggi devono essere descritti in modo semplice e trasparente, senza l’uso di un linguaggio vago o ambiguo. Ciò è cruciale per stabilire ulteriormente l’affidabilità del venditore. Prima di comprare NFT assicurati che quest’ultimo e il marketplace siano affidabili.

4. In cosa consiste il valore dell’NFT?

Se ti stai chiedendo quale NFT comprare è plausibile che ti interessi anche il valore che possiede e quello che potrà acquisire nel tempo. Questo si può misurare sulla base di diversi parametri come l’estetica, l’utilità, il prestigio o la rarità dell’opera. I token non fungibili non sono tutti uguali, può essere utile chiedersi quale sia stata l’idea alla base di una collezione, perché un determinato progetto è degno di essere acquistato rispetto ad altri, quali le sue caratteristiche fondamentali. 

Quale NFT scegliere: ulteriori considerazioni

Una volta ottenute le risposte a queste domande preliminari, ci sono altre questioni da affrontare per informarsi su quale NFT comprare. Se hai intenzione di acquistare un non fungible token per ottenere in futuro un ritorno economico, puoi chiederti se il token in questione è in grado di mantenere o acquistare prestigio sul lungo termine. Non è facile valutare questo aspetto, in quest’ottica tuttavia possono essere considerate la solidità del progetto, la presenza di una roadmap e l’affiatamento della community di riferimento. Ad esempio il Bored Ape Yacht Club ha in programma di realizzare un intero ecosistema (costituito da un Metaverso e un token di governance, ApeCoin) intorno alla sua collezione NFT, proprio per questo l’interesse sulle sue opere è cresciuto esponenzialmente negli anni passati. 

Un’altra caratteristica che potrebbe influire sul valore del token è la connessione ad opere o artefatti fisici. È il caso della collezione The Currency di Damien Hirst che ha associato dei dipinti a dei token non fungibili. È bene inoltre informarsi anche sulla gestione della proprietà dell’opera: una volta acquistata potrà essere rivenduta? Nel caso di NFT Soulbound potrebbe non essere possibile trasferire la proprietà!

Infine per scegliere quale NFT comprare, prendi coscienza del concetto di rarità, molto diffuso nel settore. La maggior parte delle collezioni di token non fungibili sono generate attraverso i meccanismi della Generative Art che combina casualmente elementi più o meno rari, questo implica che all’interno di una stessa collezione ci sono NFT con diversi gradi di rarità. Come si può intuire, la rarità di un token ne alza notevolmente il prezzo. Un esempio famosissimo di come funzioni la rarità è la collezione CryptoPunks, che distingue ogni NFT sul numero di volte che compare un attributo. 


Queste domande e spunti di riflessione ti porteranno a fare acquisti consapevoli e a scegliere la tua prima opera digitale con cognizione di causa. Per arrivare a capire quale NFT comprare è essenziale rimanere aggiornati sui cambiamenti e le novità del mondo NFT, sempre in movimento.

Perché Binance è stata citata in giudizio dalla CFTC? 

Binance news: CZ si dimette?

Le accuse di CFTC a Binance spiegate. Cosa sta succedendo? Ecco le ultime news

Le ultime news su Binance e sulle accuse mosse dalla CFTC sotto i riflettori. Lunedì 27 marzo l’agenzia federale che si occupa di supervisionare i mercati di derivati e futures, ha ufficialmente citato in giudizio l’azienda crypto. Cosa sta succedendo? 

Binance news: le accuse di CFTC 

Ieri la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) degli Stati Uniti ha presentato una denuncia al tribunale di Chicago nei confronti dell’azienda crypto, del suo amministratore delegato, Changpeng Zhao (CZ), e di Samuel Lim che lavora come Chief Compliance Officer. Stando alle news, Binance, su strategia di CZ, avrebbe violato le norme sul trading di derivati e non offerto adeguate coperture per l’antiriciclaggio. L’agenzia federale richiede lo stop delle attività negli Stati Uniti e un risarcimento. 

Per quanto riguarda la prima accusa, la CFTC sostiene che Binance si sia sottratta ai suoi obblighi legali non registrandosi correttamente all’agenzia e che quindi dal 2019 stia operando illegalmente.  

L’accusa della CFTC si rifà anche alla promozione dei servizi VPN (Virtual Private Network) attuata per eludere il divieto di operare negli Stati Uniti. Nel 2019 Binance infatti non ha ottenuto il permesso di proporre i suoi servizi ai cittadini statunitensi ma non per questo ha impedito di accedere, depositare e fare trading. Secondo la CFTC chiedeva ai clienti una semplice autocertificazione di non trovarsi in territorio USA. L’agenzia federale fa leva soprattutto sulla promozione di una “Guida per principianti alle VPN”, che spiegava ai clienti come utilizzare una VPN per evitare i controlli degli indirizzi IP. 

Binance vs CFTC: la compliance nel mirino

Sulla seconda “macro-accusa”, la CFTC sostiene che il programma di compliance di Binance non sia stato sufficiente. E che l’azienda abbia istruito dipendenti e clienti ad aggirare i controlli. L’agenzia federale dichiara di avere come prova comunicazioni private e documenti dell’azienda a sostegno della tesi. 

Stando alle ultime news, Binance non avrebbe rispettato l’obbligo per legge di raccogliere le informazioni dei clienti con la procedura della “verifica dell’identità” o KYC (scopri come funziona su Young Platform), non adempiendo i suoi compiti di rilevamento di attività di riciclaggio di denaro. In altre parole sono mancati i controlli sulle transazioni e l’attenzione per contrastare il riciclaggio di denaro, mancanze che, se confermate, potrebbero essere oggetto di un procedimento penale. 

La denuncia prende di mira anche il programma VIP di Binance in cui i sottoscriventi vengono avvisati dall’azienda di eventuali controlli sui conti o congelamenti. 

In un comunicato, Gretchen Lowe della CFTC ha dichiarato che “le e-mail e le chat degli stessi imputati riflettono che gli sforzi di Binance in materia di conformità sono stati una farsa e che Binance ha deliberatamente scelto – più e più volte – di anteporre i profitti al rispetto della legge”.

Binance risponde alle accuse di CFTC

Alle accuse di CFTC a Binance e alle ultime news in merito, ha risposto CZ in persona con un post sul blog dell’azienda: “oggi la CFTC ha presentato una denuncia civile inaspettata e deludente, nonostante la nostra collaborazione con la CFTC sia durata oltre due anni”. L’amministratore delegato sostiene anche che la denuncia contenga “un’esposizione incompleta dei fatti” e che Binance ha la migliore tecnologia del settore per garantire la compliance. 

Un portavoce ha anche specificato che “negli ultimi due anni abbiamo fatto investimenti significativi per assicurarci di non avere utenti statunitensi attivi sulla nostra piattaforma, tra cui l’aumento del personale addetto alla compliance da “circa 100” a “circa 750 addetti al nucleo e al supporto della compliance”. 

Le news su Binance e CFTC non finiscono qui. Eleanor Terrett, giornalista di Fox News, ha twittato che secondo fonti vicine alla CFTC, l’ente federale abbia deciso di intentare una causa per dimostrare alla Securities and Exchange Commission (SEC) che si tratta di una questione di materie prime (commodity) e non titoli (security).