Young Platform continua il suo impegno nel sociale: sostieni Dynamo Camp

Engagement social : soutenir le Dynamo Camp

Tramite le app di Young Platform è possibile sostenere con le criptovalute i progetti di Terapia Ricreativa di Dynamo Camp

Young Platform da oggi mette a disposizione di tutti suoi utenti la possibilità di donare per la nuova campagna di raccolta fondi di Dynamo, inserendo un banner all’interno dell’app Step e sull’exchange Young Platform.

Dynamo Camp Onlusè un’associazione che offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi o croniche, alle loro famiglie e ai fratelli e sorelle. Le attività si svolgono presso Dynamo Camp e, coi Dynamo Programs, in strutture ospedaliere, associazioni patologia e case famiglia delle principali città del territorio nazionale.

“Dopo aver contribuito al successo della raccolta fondi per la Croce Rosse Italiana con Helperbit, continua l’impegno di Young Platform a sostegno di iniziative benefiche”, dichiara Andrea Ferrero, CEO & Co-Founder di Young Platform.

“In un momento di difficoltà come quello che stiamo vivendo, riteniamo che sia più importante che mai supportare e far conoscere ai nostri utenti realtà come Dynamo che da anni si impegnano ad aiutare la comunità”, conclude Ferrero.

Dynamo, in attività da oltre 13 anni, struttura le sue attività secondo il modello della Terapia Ricreativa Dynamo, che ha obiettivi di svago e divertimento ma anche e soprattutto di essere di stimolo alle capacità dei bambini e di rinnovare la fiducia in se stessi e la speranza.

“Ci auguriamo che questo sia soltanto l’inizio di una lunga collaborazione tra le nostre due realtà. Stiamo infatti già lavorando ad ulteriori iniziative, come ad esempio alcune funzionalità ad hoc sulla nostra app Step pensate per Dynamo e la possibilità di effettuare donazioni direttamente in criptovalute”, dichiara Diego D’Aquilio, CMO & Head of International Expansion di Young Platform.

Dynamo fa parte del SeriousFun Children’s Network che dalla sua fondazione del primo Camp in Connecticut nel 1988 da parte dell’attore e filantropo Paul Newman, ha visto partecipare più di 1.185.000 di bambini e familiari ai suoi programmi nel mondo, provenienti da più di 50 Paesi. Dal 1988, sono stati 275.800 i volontari che hanno dedicato il loro tempo ai progetti di SeriousFun, a testimonianza di quanto questa organizzazione sia radicata e presente a livello internazionale.

Per contribuire alla raccolta fondi Dynamo

Criptovalute, aumento di capitale per l’exchange italiano Young Platform

Cryptocurrencies, augmentation de capital pour Young Platform

Dopo solo 5 mesi dal lancio dell’exchange di Young Platform, è stato aperto un aumento di capitale e nominato il consiglio di amministrazione

Young Platform annuncia un nuovo aumento di capitale e la nomina del Consiglio di amministrazione, nonostante il momento di difficoltà dovuto all’emergenza COVID-19. 

A soli 5 mesi dal lancio dell’exchange Young Platform, con sede a Torino e ufficio a Londra, ha registrato una crescita importante sia in termini di utenti registrati che di volumi transati, in un mercato come quello di Bitcoin e delle criptovalute che sembra stiano rispondendo in modo positivo alla crisi finanziaria in atto. 

“In questa difficile situazione economica a livello internazionale abbiamo deciso di non fermarci ma di reagire annunciando due importanti novità operative”, ha dichiarato il CEO e co-fondatore di Andrea Ferrero . “Abbiamo infatti aperto un aumento di capitale coinvolgendo una serie di investitori italiani ed internazionali di grande prestigio e nominato un Consiglio di Amministrazione che ha come obiettivo quello di istituzionalizzare gli affari e di dare sempre più credibilità al nostro settore”, conclude Ferrero. 

Il nuovo Consiglio di Amministrazione è composto, oltre che da Ferrero stesso, anche da Mariano Giovanni Carozzi e da Alberto Bertagnolio Licio , già CFO di Young.

Carozzi vanta una decennale esperienza nel mondo bancario (prima in Banca Sella e registrato in Banca Profilo) e da diversi anni partecipa a prima persona all’evoluzione dell’universo fintech italiano (compreso quello Prestiamoci ed è stato Presidente di Tinaba). 

“Ho deciso di sposare il progetto in quanto credo fortemente nel suo Team e nell’ampliamento di questo settore alla quale assisteremo nei prossimi anni e di cui Young sarà assolutamente protagonista”, afferma Carozzi. 

L’azienda ha inoltre individuato nello studio legale Gitti and Partners  (nello specifico nella persona del Prof. Gregorio Gitti) e nel notaio Remo Maria Morone le figure professionali che guideranno nei prossimi mesi in un percorso il cui obiettivo finale è quello di rendere Young Piattaforma il primo scambio italiano di criptovalute completamente regolamentato. 

Questo percorso è iniziato alcuni mesi fa con un accordo di collaborazione in materia di Antiriciclaggio con Netech e con la successiva integrazione all’interno della struttura dell’Ing. Ettore Valsecchi come Responsabile AML (la quale vanta una trentennale esperienza di consulenza nel settore e che collabora su queste tematiche con i più importanti istituti finanziari italiani) e con la nomina dell’Ing. Alessandro Perillo come Responsabile Interno AML. 

“In queste ultime difficili settimane, Young ha inoltre stretto nuove partnership con alcune delle più importanti aziende internazionali dell’universo blockchain (tra le quali Maker DAO e Paxos) e supportata Helperbit in una campagna di raccolta fondi in criptovalute per la Croce Rossa Italiana, a conferma che l “ecosistema crypto a livello internazionale è in fermento e più vivo che mai”, ha dichiarato Diego D’Aquilio, CMO e Head of International Expansion di Young Platform. 

Leggi l’articolo sul Sole24Ore

Partecipa alla #maratonahalvinglive oggi alle 14.00

Young Platform festeggia l’Halving con una live dedicata all’approfondimento del mondo delle criptovalute

In occasione del terzo Halving di Bitcoin arriva #maratonahalving live. 

Parteciperanno grandi esperti del settore crypto, in diretta su Facebook eYoutube dalle 14:00. 

Presentano il CEO Andrea Ferrero e il CMO Diego D’Aquilio.

Ecco quale anticipazione:

Mariano Carozzi, Cryptoexplorer

Ferdinando Ametrano, Executive Director at Digital Gold Institute

Leonardo Pedretti, Ethereum Italia

Jacopo Pedretti, Ethereum Italia

Francesco Redaelli, Fintech Expert & Co-founder at Cryptocoinference

Tiziano Tridico, YouTuber & Co-founder at Koinsquare

Federico Izzi, Analista finanziario & Trader indipendente

Maria Magenes, Community Lead Europe at Marker Foundation

Emilio Frangella, Full stack blockchain developer at A Ave

Massimo Chiriatti, CTO Blockchain & Digital Currencies at IBM Italia

Federico Tenga, Co-founder at Chainside

Marco Cavicchioli, Divulgatore Bitcoin & Docente E YouTuber

Mauro Caimi, Trader e Analista quantitativo

Fabiano Taliani, Cointelegraph Italia

Stellar (XLM) arriva su Young Platform!

Stellar (XLM) disponibile su Young Platform

Sull’exchange di Young Platform è disponibile XLM, la crypto di Stellar, la rete per pagamenti senza confini

Tra le criptovalute disponibili per la compravendita su Young Platform è arrivata anche Lumen (XLM) di Stellar. Scopri le caratteristiche e i casi d’uso di una delle prime altcoin dopo Bitcoin!

Che cos’è Stellar?

Stellar è una blockchain ideata nel 2014 da Jed McCaleb, lo stesso fondatore di Ripple, e guidata dalla Stellar Development Foundation, una fondazione senza scopo di lucro. Alla sua nascita, Stellar si era posta l’obiettivo di migliorare il sistema di pagamento che già offriva Bitcoin. Oggi questa blockchain dedicata ai pagamenti e ai trasferimenti di denaro, si contraddistingue per la sua nobile vision di fornire inclusione finanziaria e per rendere il mondo crypto green, etico e sostenibile. Stellar a Luglio 2022 ha raggiunto 7 milioni di account e elabora ogni anno miliardi di operazioni.

Che cos’è Lumen (XLM)?

Lumen, conosciuta anche con la sigla XLM, è la criptovaluta di Stellar. A cosa serve XLM all’interno del network di Stellar? Lumen viene utilizzata principalmente per pagare le commissioni delle transazioni effettuate nella rete. Le commissioni su Stellar sono davvero economiche, sono infatti fissate a 0,00001 XLM. Lumen è indispensabile anche per poter utilizzare la rete di pagamento di Stellar, per accedere ai servizi di pagamento è infatti necessario possedere una piccola quota di Lumen, ovvero un minimo di 1 XLM. Queste soglie d’accesso economiche ridotte rispecchiano l’intento della Stellar Development Foundation di rendere la finanza digitale accessibile a tutti. 

Perché abbiamo scelto XLM?

XLM è una delle primissime altcoin, lanciata poco prima di Ethereum. Stellar è uno dei progetti più consolidati del panorama crypto e sta realizzando la sua mission di costruire un sistema economico equo connettendo i sistemi finanziari di tutto il mondo. Il tutto attraverso una piattaforma che permette di trasferire denaro in maniera rapida, affidabile e a costi minimi. Stellar nel 2022 ha cominciato ad aprirsi anche alla DeFi, annunciando lo sviluppo di smart contract nativi.

Quali pair sono disponibili per XLM?

  • XLM/EUR
  • XLM/BTC

Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo di Academy dedicato a Stellar e quello a Denelle Dixon, direttrice della Stellar Development Foundation!

Banche e istituzioni incontrano le criptovalute e la blockchain

Young Platform in live con esperti di blockchain e criptovalute, scopri chi sono!

Edizione Speciale

L’Italia ha il merito di essere uno dei paesi dove il dialogo tra istituzioni e settore crypto è decisamente intenso. Per questo abbiamo deciso di dedicare le Live di questa settimana a due grandi esperti che racconteranno come banche, istituzioni, governo ed enti regolatori stanno lavorando sulla tecnologia blockchain e le criptovalute.

Domande in anteprima

  • Il Governo italiano come incentiva le FinTech italiane?
  • Come collaborano nella lotta all’antiriciclaggio?
  • Come si riconosce un exchange affidabile?  
  • Le banche come stanno integrando la tecnologia blockchain?

I relatori 

Lunedì 4 maggio ore 18.00 – Sebastiano Barbanti, Ex  Parlamentare, esperto in ambito FinTech.
Vai alla Live su Facebook

Mercoledì 6 maggio ore 18.00 – Ing. Ettore Valsecchi, Consulente Senior Antiriciclaggio. 

Biografie 

Ettore Valsecchi

Guida definitiva ai grafici a candela

I grafici a candela sono uno strumento avanzato di analisi del mercato delle criptovalute: misurano gli andamenti di una valuta in un intervallo di tempo

Ora che ci stiamo addentrando sempre di più nei meandri dei mercati delle criptovalute, cerchiamo di fare un ulteriore passo in avanti e proviamo a capire come i veri trader che sfruttano l’analisi tecnica leggono i grafici.

Cosa sono le candele giapponesi?

Avrete sicuramente visto su qualche piattaforma di trading questi strani grafici composti da barre verticali rosse e verdi. Queste barre sono note con il poetico nome di “Candele Giapponesi”. La storia all’origine di questo tipo di grafico è esotica quanto il suo nome.  L’invenzione delle candele risale al 17esimo secolo in Giappone, con lo scopo di prevedere l’andamento del prezzo del riso. Ebbene sì, l’analisi tecnica non è nulla di nuovo. 

Se questo articolo vi farà sorgere la curiosità di andare ad approfondire questa storia, scoprirete dettagli e nomenclature incredibili, che fanno dell’antica analisi tecnica una vera e propria arte giapponese del mercato.

Vediamo ora come si leggono i grafici a candela: in questo modo capiremo perché sono così utili.

Come si leggono i grafici a candela

Le candele riassumono dei movimenti di prezzo nell’arco di un intervallo di tempo, qualsiasi intervallo di tempo, solitamente selezionabile dall’interfaccia che si sta usando. Questo arco di tempo può essere di un minuto come di una giornata.

Prendiamo come esempio una candela che simboleggia l’andamento di prezzo di bitcoin in una singola giornata. Il grafico intero rappresenterà quindi il trend nel corso di un certo numero di giornate.

Poniamo che durante la Giornata 1, rappresentata da una singola candela, siano accadute queste variazioni nel prezzo di bitcoin:

Esempio:

Giornata 1 per BTC

  • Apertura: 6330
  • Massimo: 6620€
  • Minimo: 6272€
  • Chiusura:  6585

Il movimento che vedremo su di un grafico lineare classico sarà quindi:

Si tratta di un andamento positivo, in quanto il prezzo finale è più alto di quello a inizio giornata.

La candela che rappresenta questo movimento sarà quindi verde e avrà questo aspetto:

Il corpo della candela, ossia la parte centrale in verde, rappresenta la differenza del prezzo tra inizio giornata e fine giornata. 

L’estremità inferiore, che segna il prezzo all’inizio della giornata, si chiama “apertura” (open), perché segna come si è aperta la giornata.

L’estremità superiore, che segna il prezzo a chiusura della giornata, ossia l’ultimo registrato, si chiama “chiusura” (close).

Le linee, simili agli stoppini della candela, sono chiamate ombre. Rappresentano il prezzo massimo e quello minimo raggiunti durante la giornata. Le ombre sono comunque molto importanti nell’analisi tecnica avanzata e non vanno messe da parte.

Vediamo ora un esempio di trend giornaliero negativo, esaminando quindi una candela rossa.

Esempio:

Giornata 2 per BTC

  • Apertura = 6585
  • Minimo= 6272€
  • Massimo = 6620 €
  • Chiusura = 6330

Il grafico lineare sarà questo:

Disegniamo ora la candela:

Essendo un andamento negativo, la candela è rossa e l’apertura sarà più alto della chiusura perché la giornata si chiuderà in negativo.

Perché le candele giapponesi sono utili

Le candele sono rappresentazioni molto più dettagliate dell’andamento di prezzo rispetto a un grafico lineare classico, di conseguenza si prestano all’analisi tecnica avanzata.

Se consideriamo che i giapponesi le usano da 300 anni, e si sono presi la briga di dare un nome a ogni configurazione di candele possibile – come se fossero posizioni di tai chi – un motivo ci sarà…

Per prendere sempre più confidenza con l’analisi tecnica e con la lettura dei grafici, il modo migliore è quello di iniziare a provare la nuova funzionalità di Stepdrop: Up&Down.

Segui tutte le pagine social ufficiali di Young

Tutti i Social Ufficiali di Young Platform

La coesa community di Young Platform si muove sui social. Dove trovarci e perché farlo.

Alcuni di voi sono con Young Platform fin dall’inizio, quando eravamo solo in 7 in un appartamento alla periferia di Torino. Altri sono arrivati grazie al passaparola degli amici e hanno portato un po’ di novità nella nostra community. Infine, sono arrivati i nuovi utenti, persone che abbiamo incontrato in giro per l’Italia agli eventi crypto e blockchain, giovani universitari entusiasti, argonauti di Apple Store e Google Play o chi è atterrato per caso su un nostro contenuto social decidendo di restare.

Ciò che non è cambiato, è il tempo che passiamo insieme sui nostri social ufficiali, canali che utilizziamo per dibattere sul futuro del nostro ecosistema, tenervi aggiornati con le notizie calde e i nostri contenuti educativi. In fondo l’obiettivo è sempre lo stesso: dialogare in un rapporto che fa della bidirezionalità il suo punto di forza.

Ogni social ha le sue peculiarità e per questo motivo sono tutti diversi! Ecco dove potete seguirci e perché dovreste farlo 💚

CTA Seguici nella nostra avventura quotidiana!

Discord: Il cuore pulsante del nostro ecosistema, dove lo scambio di opinioni, riflessioni e idee non si ferma mai. Nonché il primo luogo utile per chiedere supporto tecnico e condividere feedback con il team.

Instagram: imperdibili curiosità, notizie e approfondimenti.

Telegram: il canale che stavi cercando per restare sempre aggiornato sulle ultime novità riguardanti il mondo crypto, la finanza e la situazione macroeconomica globale.

Linkedin: notizie, contenuti dedicati alle imprese, comunicati stampa, collaborazioni e eventi dal vivo con i personaggi più influenti del nostro settore.

X (ex Twitter): il re dei social per quanto riguarda il mondo delle criptovalute, non ha caso soprannominato “Crypto Twitter”. Thread, approfondimenti e tanti meme.

Youtube: video di approfondimento sul settore crypto e le storie più incredibili del mondo della finanza.

Spotify: la casa di Layer 3, il nostro podcast trisettimanale su finanza, macroeconomia e criptovalute!

TikTok: tutti i nostri contenuti video “short”, approfondimenti, notizie spiegate e divertenti meme.

Il team non ti chiederà mai i tuoi dati personali, e-mail o password per accedere al tuo account. Diffida di chi lo fa per non compromettere la sicurezza delle tue criptovalute.

Come la comunità di Bitcoin aiuta l’Italia durante l’emergenza del coronavirus

I Bitcoin si sono rivelati un mezzo che consente di portare aiuti economici veloci in situazioni di emergenza, la raccolta fondi della Croce Rossa sostenuta da Young Platform ne è l’esempio

Il 6 aprile la Posta medica avanzata di secondo livello per il pre-triage è stata istituita a Castel Gandolfo dalla Croce Rossa Italiana – Comitato Colli Albani. L’AMP è stato acquistato utilizzando le donazioni di bitcoin raccolte grazie alla piattaforma Helperbit con il sostegno di Young Platform e Blockchain Education Network Italia. In breve tempo, è stato consegnato e distribuito.

Il 12 marzo, il Comitato Colli Albani ha lanciato una campagna di raccolta fondi bitcoin incentrata sull’emergenza COVID-19 in Italia. Questa è stata la prima iniziativa nel settore delle criptovalute e ha portato all’attenzione dei media e alla visibilità internazionale. Il primo obiettivo di € 10.000 in BTC è stato raggiunto in soli tre giorni; è stato possibile scambiare rapidamente i fondi raccolti in euro e acquistare il materiale necessario per costruire l’AMP, che è già funzionante al momento della stesura. Le commissioni delle procedure, dalle donazioni iniziali fino all’acquisto, valgono lo 0,55%.
La campagna è in corso e il secondo obiettivo di € 25.000 in BTC è quasi raggiunto.

Bruno Pietrosanti, Presidente del Comitato Colli Albani, ha dichiarato: “Con grande piacere, abbiamo raggiunto la prima pietra miliare principale della nostra raccolta fondi. Siamo felici di aver trasformato le donazioni ricevute in un aiuto tangibile e siamo entusiasti di aver ricevuto così tanto aiuto dalla comunità Bitcoin.

Guido Baroncini Turricchia, CEO di Helperbit, ha commentato: “Quando il Comitato Colli Albani mi ha inviato le foto della tenda, un dono concesso dalla solidarietà della comunità Bitcoin, ero entusiasta. Gli sforzi di Helperbit, insieme ai donatori di Bitcoin, stanno ora salvando vite umane e contribuendo a proteggere i primi soccorritori in prima linea. Quelle persone, che nel silenzio della loro casa donate al progetto, devono essere orgogliose di far parte di questa iniziativa di beneficenza. Bitcoin ha confermato di essere uno strumento potente, una tecnologia che consente di fornire aiuti internazionali diretti e veloci durante le calamità, aumentando anche il livello di trasparenza. ”

Progetto di raccolta fondi creato dal Comitato Colli Albani: https://app.helperbit.com/project/5e6a64ee84cb8662d901a29c/covid19-posto-medico-avanzato-per-pretriage

Da 0 a 20 mila in due settimane: come la comunità Bitcoin ha aiutato l’Italia ad affrontare l’emergenza coronavirus

young contro coronavirus

La campagna della Croce Rossa Italiana supportata da Young Platform è stata un successo! Grazia alla raccolta di 3 BTC è stato finanziato un Posto Medico Avanzato in pochissimi giorni

Grazie al supporto della comunità Bitcoin, la Croce Rossa Italiana – Comitato Colli Albani ha raccolto più di 3 BTC, pari a oltre € 20.000, e ha acquistato il materiale necessario per allestire un Posto Medico Avanzato di secondo livello per pre-triage COVID-19.

Questa iniziativa ha dimostrato come è stato possibile trasformare BTC provenienti da tutte le parti del mondo in un bene tangibile, necessario durante una situazione di emergenza, in sole due settimane e con una commissione totale ben inferiore all’1%.

Premessa

L’articolo riepiloga il lavoro svolto da Helperbit in sinergia con Young Platform, il Blockchain Education Network Italia, il Blockchain Education Network e Gitcoin.

Aspetti operativi

Il processo di iscrizione, dal primo contatto alla creazione del portafoglio Bitcoin, è durata circa 3 giorni, a dimostrazione della rapidità di risposta del Comitato Colli Albani. 
In questa fase iniziale è stato eseguito il processo di due diligence, definizione dell’obiettivo del progetto e stesura della descrizione. 
Il Comitato Colli Albani ha quindi creato il proprio portafoglio Bitcoin multifirma (abilitato a Segwit, compatibile con Hardware Wallet Ledger, non-custodial) e lanciato il progetto:
https://app.helperbit.com/project/5e6a64ee84cb8662d901a29c

In soli 3 giorni, prima ancora dell’intenso lavoro comunicativo previsto, è stato raggiunto l’obiettivo di € 10.000. Ad oggi, oltre 5.000 persone hanno visitato il progetto e l’iniziativa è stata riportata su oltre 50 crypto magazine, con decine di tweet a supporto.

L’ordine di acquisto dell’attrezzatura medica è stato inoltrato il 25 Marzo, e già il 27 Marzo è stata consegnata la tenda pneumatica autoportante, componente principale del Posto Medico Avanzato.

Il Comitato Colli Albani prevede il primo allestimento del PMA il 5 Aprile, in occasione della giornata di donazione del sangue che si terrà presso il Lago di Castel Gandolfo (Roma). 
La necessità di garantire la sicurezza dei donatori di sangue, tramite un sufficiente distanziamento, determina il primo utilizzo di questo PMA come postazione di screening per le visite e gli esami preliminari, effettuati dai medici ai donatori prima del prelievo.

Come riportato dal sito del Ministero della Salute: “Per effetto della paura di Covid-19, nella prima settimana di marzo le donazioni sono calate in media del dieci per cento in tutta Italia. Dopo i tanti appelli alla donazione dei giorni scorsi, l’afflusso dei donatori è tornato a crescere. Ora è importante mantenere questo trend per continuare a garantire le terapie degli altri malati. Eventuali riduzioni mettono a rischio i pazienti che ogni giorno hanno bisogno di trasfusioni, che altrimenti potrebbero ingolfare gli ospedali”.

Aspetti economici

Dal punto di vista economico, la raccolta fondi promossa da Croce Rossa – Comitato Colli Albani, ha portato a donazioni per un totale di 3.2 BTC. Di questi, 2.91492543 BTC sono stati convertiti tramite Tinkl.it in Euro (€ 18,551 netti al momento del cambio) e inviati via bonifico al conto corrente del Comitato.

La somma delle commissioni richieste dal network Bitcoin per processare le donazioni sono state di 0,00989986 BTC (0,34%)
– 0% è la commissione della piattaforma Helperbit: per Policy aziendale Helperbit non applica alcuna commissione sulle donazioni
– la commissione del network Bitcoin per la transazione verso il payment processor Tinkl.it (TxID) è stata di 0.00492543 BTC (0,19%)
– 0% è la commissione richiesta da Tinkl.it in questa occasione
– € 3 è il costo dei bonifici bancari verso il conto del commerciante.
Totale commissioni: 0,55%

Dichiara Andrea Ferrero CEO di Young “Ringrazio tutta la community di Young per il supporto dato alla campagna contro il coronavirus, dimostrando ancora una volta come il senso di comunità ci renda capaci di superare qualsiasi situazione di difficoltà.”

Segui il prezzo di Pax Gold su Young Platform

prezzo di Pax gold (PAXG)

PAX Gold (PAXG) è il primo token regolamentato ancorato al prezzo dell’oro. PAXG consente quindi di investire direttamente in oro senza tutte le problematiche legate all’oro fisico e con tutti i vantaggi dati dal fatto di essere un token.

Che cos’è PAX Gold?

PAX Gold è un token ERC-20 che si basa sulla blockchain di Ethereum ed è il primo cryptoasset riscattabile in cambio di oro fisico e approvato dal NYDFS (il Dipartimento dei servizi finanziari dello Stato di New York), il quale ha definito PAXG come “la prima valuta virtuale sostenuta dall’oro nello stato di New York”. Ogni token PAXG è supportato da un’oncia troy di oro puro di un lingotto London Good Delivery da 400 oz, conservato in caveau professionali di Brink.

Tutti coloro che acquisteranno il token PAXG possiedono quindi anche l’oro che essi rappresentano, con il vantaggio di poterli spostare e custodire come qualsiasi altro token, pratica decisamente più semplice rispetto al possesso dell’oro fisico (che necessita custodia e non può essere scambiato facilmente).

Gli utenti possono convertire i token da e verso valuta fiat (Euro) oppure riscattarli in cambio di lingotti d’oro fisici. La trasparenza del progetto è garantita dal fatto che i possessori di token possono verificare anche il numero di serie, il codice del marchio, il peso lordo, la finezza e il peso netto dei loro lingotti.

Quanto vale 1 PAXG?

PAXG replica il valore dell’oro (nello specifico, 1 PAXG = 1 Oncia d’oro)

Il prezzo di PAXG al momento è pari a 2178,77 Euro.

Ulteriori informazioni su PAXG

Per chi volesse approfondire ulteriormente, vi invitiamo a visitare il sito https://www.paxos.com/paxgold/

Sito Ufficiale: PAX Gold (PAXG)

Documentazione: PAXG Documentazione

Whitepaper: PAXG Whitepaper

Approfondimenti: Academy – Pax Gold: la criptovaluta ancorata all’oro

Contatti

Centro di Assistenza: PAXOS Contact

Numero di Telefono: (855) 880 5275

Ente Regolatore (NY): New York State Department of Financial Services One State Street New York, NY 10004-1511 1-800-342-3736

Forze dell’Ordine: [email protected]

PAXG nel contesto del MiCA

L’entrata in vigore del Regolamento Europeo n. 2023/1114 del 31 maggio 2023, relativo ai Mercati delle Cripto-attività (MiCA), ha segnato una tappa fondamentale per le stablecoin e il mercato degli asset digitali nell’intero Spazio Economico Europeo (SEE). Un primo blocco della normativa è entrato in vigore il 30 giugno 2024, producendo un impatto significativo sulle stablecoin. MiCA definisce le stablecoin in due categorie principali: i token ART (Asset-Referenced Token) e i token EMT (E-money Token), per i quali sono previsti requisiti specifici delineati negli articoli 16 e 48 del regolamento. Inoltre, il governo italiano ha approvato il 25 giugno 2024 un Decreto Legislativo per adeguare il quadro normativo nazionale al Regolamento MiCA, assicurando il coordinamento con le disposizioni di settore vigenti in Italia, in particolare con il TUB e il TUF.

Dichiarazione di non responsabilità

Questa comunicazione di marketing è emessa da Young Platform S.p.a., un exchange di criptovalute autorizzato e un fornitore di servizi di asset digitali registrato in Francia (Prestataire de Services sur Actifs Numériques – Autorité des Marchés Financiers) e in Italia (Operatore Valute Virtuali (PSV1) – Organismo Agenti e Mediatori). 

Young Platform S.p.a. non è responsabile di tali contenuti né di eventuali errori presenti nei contenuti o di azioni intraprese in relazione a essi. I contenuti delle notizie e le recensioni o opinioni di terze parti sono forniti solo a scopo informativo e non devono essere considerati come consigli di investimento. Queste informazioni non costituiscono una raccomandazione per l’acquisto o la vendita di un determinato asset digitale o per una strategia di investimento. Young Platform S.p.a. non rilascia alcuna garanzia sull’accuratezza, idoneità o validità delle informazioni fornite o di un determinato asset. I prezzi sono indicati a solo scopo illustrativo e possono variare. I dati qui presentati possono riflettere gli asset scambiati sulla piattaforma Young Platform S.p.a. e su altre piattaforme di scambio di criptovaluta selezionate.