Nuovo vantaggio per la Community e i Club di Young Platform: abbonamento gratuito a Milano Finanza!

Nuovo vantaggio per tutta la Community: Milano Finanza

Siamo entusiasti di annunciare un nuovo vantaggio esclusivo per i membri del Club di Young Platform: l’abbonamento gratuito a Milano Finanza!

Milano Finanza è una delle fonti più autorevoli nel panorama economico-finanziario italiano. Trattando esclusivamente tematiche legate ai mercati, alla macroeconomia e alle strategie di investimento, è un punto di riferimento essenziale per chi opera nel trading e per chi desidera restare aggiornato sui principali trend economici. Grazie a report dettagliati, analisi approfondite e interviste con esperti del settore, Milano Finanza consente di comprendere i movimenti di mercato e prendere decisioni informate, anche per chi investe in criptovalute.

Trovi nella tua casella di posta una mail di Young Platform con il link per registrarti e ottenere l’abbonamento gratuito a Milano Finanza. Se non hai ricevuto la mail, contatta [email protected]

Milano Finanza per Young Platform

Per la community di Young Platform, avere accesso a Milano Finanza rappresenta un’opportunità unica per approfondire la connessione tra mercati tradizionali e settore crypto. Le criptovalute, infatti, non si muovono in un ecosistema isolato, ma sono sempre più integrate nelle dinamiche macroeconomiche globali. Monitorare fattori come l’andamento delle banche centrali, le decisioni della Fed o della BCE, l’inflazione e la regolamentazione internazionale aiuta a contestualizzare i movimenti di Bitcoin, Ethereum e delle altcoin.

Il 2025 di Young Platform

Il 2025 sarà un anno di svolta per Young Platform, segnando un’evoluzione significativa del nostro ecosistema. La piattaforma si trasformerà progressivamente in un conto di pagamento, integrando strumenti finanziari tradizionali per offrire un’esperienza più completa e avanzata ai nostri utenti. Questo cambiamento apre nuove prospettive, rendendo ancora più preziosa la possibilità di accedere a fonti di informazione autorevoli e a un’analisi dettagliata dei mercati globali.

In un contesto di crescente interconnessione tra finanza tradizionale e settore crypto, rimanere aggiornati sulle dinamiche economiche internazionali diventa essenziale per comprendere le opportunità emergenti e gestire con consapevolezza i propri investimenti. Grazie alla partnership con Milano Finanza, la nostra community potrà contare su una risorsa strategica per affrontare con sicurezza questa fase di trasformazione e crescita.

I benefit dedicati ai nostri Club e alla nostra Community

  • 1 mese di abbonamento gratuito a Milano Finanza Digital per tutta la community di Young Platform.
  • 3 mesi di abbonamento gratuito a Milano Finanza Digital per i Club Bronze e Silver.
  • 6 mesi di abbonamento gratuito a Milano Finanza Digital per i Club Platinum e Gold.

Al termine del periodo promozionale, non ci sarà un rinnovo automatico. Riceverai da Milano Finanza un’email personale con una promo dedicata, riservata alla community di Young Platform e ai membri dei suoi Club.

Grazie a questo abbonamento, potrai accedere a notizie in tempo reale, analisi di mercato e approfondimenti che ti aiuteranno a migliorare la tua strategia. Che tu sia un trader esperto o un investitore alle prime armi, avere una visione completa dell’economia globale ti darà un vantaggio competitivo.

Non perdere questa occasione: informazione e formazione sono la chiave per investire con consapevolezza!

Una nuova era sui mercati finanziari? Trump, geopolitica e strumenti finanziari

I mercati finanziari stanno cambiando?

La salita al potere di Donald Trump e la situazione geopolitica sembrano poter dar vita ad una nuova era per i mercati finanziari. Cosa succederà?

Probabilmente te ne sarai accorto, lo scenario macroeconomico così come i mercati, stanno cambiando. O almeno questa è la sensazione dall’inizio del 2025 ad oggi.

Cambiamenti di questa portata sono rari: un esperto o un appassionato di finanza può viverne consapevolmente solo una manciata nel corso della sua vita. Come sempre, non abbiamo la sfera di cristallo, quindi ciò che percepiamo potrebbe essere un falso segnale. Tuttavia, chi ha un minimo di esperienza in questo campo sa che non si può mai sottovalutare la situazione.

Vediamo come stanno cambiando i mercati ma, soprattutto, cosa è necessario fare per adeguarsi.

Cosa è cambiato con Donald Trump e perché i mercati stanno faticando?

L’inflazione e l’assenza di una riduzione significativa dei tassi d’interesse possono spiegare il periodo che stiamo vivendo? Il nuovo presidente degli Stati Uniti è l’unico responsabile di questo cambiamento o lo sta solo accelerando?

Nel 2022, Zoltan Pozsar, uno degli economisti più influenti al mondo, ha delineato i momenti cruciali dell’ultimo secolo dal punto di vista monetario. Secondo lui, lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina è stato uno di questi eventi: “Il denaro non sarà mai più lo stesso”, affermava.

Più di due anni dopo, le sue dichiarazioni risultano attuali, anche a causa di Donald Trump, che sta facendo perdere terreno al dollaro nel tentativo di riequilibrare il commercio globale a favore della produzione manifatturiera.

Come affrontare questi cambiamenti?

Il mondo sta diventando più fragile, il tuo portafoglio non deve esserlo. Nessun investitore, a meno che non sia anche un trader, dovrebbe reagire istintivamente a un evento. Quando si pianifica una strategia, è fondamentale valutare il proprio profilo di rischio. Se, ad esempio, si decide di esporsi esclusivamente al mercato azionario e al Bitcoin, bisogna essere consapevoli che la volatilità del portafoglio potrebbe aumentare drasticamente in determinati momenti.

Inoltre, è essenziale proteggersi sia dall’inflazione che dalla deflazione. Le obbligazioni, per esempio, hanno spesso registrato buone performance nei periodi deflazionistici, mentre asset come l’oro o Bitcoin possono preservare il capitale in fasi di inflazione elevata, quando sia le obbligazioni che le azioni tendono a sottoperformare.

Compra Bitcoin!

In ogni caso a prescindere dagli eventi una strategia bene impostata non dovrebbe mutare eccessivamente. D’altronde investire significa ragionare per probabilità, ma anche se alcuni scenari sono più probabili di altri, è necessario mantenere una strategia solida, soprattutto in vista della pensione. La decisione sulla propria asset allocation è quindi cruciale.

Gli ultimi mesi dimostrano l’importanza della diversificazione

Negli ultimi 50 anni, il mercato azionario americano ha sovraperformato il resto del mondo di circa l’1% all’anno, con un vantaggio accentuato nell’ultimo decennio. Tuttavia, affidarsi esclusivamente a un solo mercato può essere rischioso: eventuali crolli estremi potrebbero compromettere un intero portafoglio o richiedere decenni per una ripresa.

Questo significa che dobbiamo cambiare strategia? No. La recente sovraperformance degli Stati Uniti potrebbe essere solo un ciclo che volge al termine. Inoltre, i mercati si muovono velocemente: da inizio anno, le azioni statunitensi sono indietro rispetto a quelle europee. Spesso gli effetti di una decisione politica sono inaspettati o contrari alle aspettative. Ad esempio, qualcuno avrebbe potuto prevedere una crisi per le aziende europee dopo l’introduzione dei dazi da parte di Trump, ma in realtà sono state le azioni USA a soffrire di più.

L’oro: la valuta per eccellenza

Una cosa è certa: nel 2025, insieme a Bitcoin, l’oro sta dominando la scena, registrando un massimo storico dopo l’altro. Ma l’oro non è solo un fenomeno recente: ha sempre dimostrato di essere un asset affidabile, tanto che gli esperti consigliano una modesta allocazione nei portafogli ben diversificati. Storicamente, ha offerto un’opportunità di protezione nei periodi di crisi geopolitica, come gli anni ’70 durante la Guerra Fredda, e oggi beneficia della crescente de dollarizzazione.

L’importanza dell’oro non è cambiata nei secoli, e il suo ruolo potrebbe rafforzarsi in un periodo in cui il dollaro USA rischia di perdere lentamente il suo status egemonico. Tuttavia, rimane un asset volatile e parzialmente rischioso per via delle riserve detenute dai governi. Se, per esempio, gli Stati Uniti dovessero vendere una parte significativa delle loro riserve, potrebbero innescare un sell-off globale.

In sintesi, l’oro resta un asset che molti considerano una componente fondamentale di un portafoglio diversificato.

Bitcoin sarà sempre più centrale?

Infine non possiamo non considerare Bitcoin. In che modo Donald Trump sta influenzando le sue performance? BTC può essere considerato una riserva di valore al pari dell’oro? La risposta a quest’ultima domanda dipende dal punto di vista dal quale la si osserva: se guardiamo esclusivamente ai movimenti di prezzo, Bitcoin appare ancora come un asset speculativo, correlato ai mercati azionari

Al contrario, l’effetto della crescente adozione di Bitcoin da parte di governi e aziende si vedrà nel lungo termine. Potrebbe essere la chiave per far sì che Bitcoin diventi ufficialmente una riserva di valore paragonabile all’oro, grazie alla sua resilienza, alla sua stabilità nel tempo e alla sua correlazione dagli altri asset finanziari.

The Box: come funzionano i Ticket?

The Box: come funzionano i Ticket?

La grande novità: una lotteria finale per tutti. Vediamo cosa sono i Ticket e come funzionano.

The Box è  l’evento che segna l’evoluzione dell’ecosistema Young Platform e introduce una grande novità: la lotteria finale! Questa lotteria rappresenta una spruzzata di fortuna e casualità, perfetta per chi è nuovo nel mondo delle crypto o semplicemente non è riuscito a scalare la classifica.

I Ticket sono l’ultimo lancio di dadi in una partita decisiva: più ne hai tra le mani, più possibillità hai che il destino giochi a tuo favore. Ma come funzionano esattamente? Scopriamolo insieme.

Che cosa sono i ticket e perché sono importanti per The Box?

I Ticket sono il lasciapassare per partecipare all’estrazione finale di The Box. Più ne possiedi, più probabilità hai di essere estratto e di aggiudicarti un premio. 

Ogni Ticket, infatti, ha un codice univoco: se il tuo codice viene estratto, vinci il premio corrispondente!

The Box è stato progettato per offrire un doppio sistema di premiazione, equilibrando impegno e fortuna:

  1. La Classifica e le Gemme: premia gli utenti più attivi che completano le missioni e accumulano Gemme. I primi 200 in classifica vincono premi garantiti.
  2. L’estrazione e i Ticket: una meccanica basata sulla casualità che permette a tutti di avere una chance di vittoria, indipendentemente dalla posizione in classifica.

Grazie a questo sistema, anche chi non ha grandi capitali ha la possibilità di portarsi a casa un premio!

Come si ottengono i Ticket?

Puoi accumulare un massimo di 26 Ticket attraverso due metodi:

  • Accumulando Gemme: ogni volta che raggiungi una determinata soglia di Gemme, sblocchi automaticamente un Ticket.
  • Completando sfide speciali: alcune missioni dedicate ti permettono di ottenere Ticket direttamente, senza dover prima accumulare Gemme.

Da Gemme a Ticket: le soglie

The Box: come funzionano i Ticket?

I premi in palio per i Ticket

Partecipare all’estrazione finale significa avere la possibilità di aggiudicarsi fantastici premi. Ecco cosa puoi vincere semplicemente accumulando Ticket e lasciando che la fortuna faccia il suo gioco:

  • 3 MacBook Air
  • 5 iPhone 16
  • 5 AirPods Max
  • 5 PlayStation 5 Pro
  • 40 buoni voli da €150
  • 120 buoni Amazon da €50
  • 300 Carte Young

Come funziona l’estrazione?

Dopo la chiusura del concorso, tutti i Ticket partecipano all’estrazione casuale dei premi. Ogni Ticket ha un codice univoco associato e viene inserito nel sistema di sorteggio automatizzato alla presenza di un Notaio. Se il codice connesso a uno dei Ticket che possiedi viene estratto, vinci il premio corrispondente!

L’estrazione parte dai premi di maggior valore e prosegue fino ad assegnare l’intero montepremi. Ovviamente aggiudicandosi più Ticket, che hanno tutto lo stesso valore in termini di probabilità di essere estratti, ottieni il diritto di vincere più premi. Perciò più ne possiedi e più aumentano le chance di vittoria e i premi che ti puoi aggiudicare.

Infine è importante precisare che al fine di ricevere i premi vinti con l’estrazione devi completare il nuovo processo di verifica dell’identità (KYC) sull’app di Young Platform. Solo gli utenti verificati potranno ricevere i premi assegnati.

Dove trovoare i Tickets guadagnati

Nella sezione The Box dell’app di Young Platform troverai:

  • Il numero di Gemme accumulate
  • Il numero di Ticket sbloccati
  • La tua posizione in classifica
  • Le missioni disponibili e completate

Accedi all’app per visitare la sezione dedicata al Concorso!

The Box: come funzionano le missioni?

The Box: come funzionano le Missioni

Scopri come completare le Missioni, accumulare Gemme e scalare la classifica per ottenere premi esclusivi!

Gestire le proprie finanze e costruire un portafoglio crypto bilanciato non deve essere per forza un’attività noiosa e complicata. Anzi, crediamo che imparare a gestire il proprio denaro possa essere coinvolgente e persino divertente. Per questo, in Young Platform abbiamo sempre puntato su giochi, missioni e sfide per avvicinare le persone al mondo delle crypto e della finanza personale in modo innovativo. E ovviamente, non potevano mancare i premi!

Nasce così The Box, il concorso che segna il passaggio di Young Platform da semplice exchange crypto a primo conto di pagamento crypto-nativo. Al centro di questa evoluzione ci sono le Missioni, progettate per premiare gli utenti attraverso un’esperienza di gioco coinvolgente, in piena sintonia con la nostra filosofia: impara giocando.

Ma cosa sono le Missioni e perché sono così importanti? Scopriamolo insieme!

Le Missioni: il cuore di The Box

Le Missioni sono delle sfide che ogni utente può completare per accumulare Gemme e non sono tutte uguali:

  • Alcune si completano una sola volta, come ad esempio il primo deposito o l’attivazione di una funzione nell’app.
  • Altre sono ripetibili, permettendoti di guadagnare continuamente nuove Gemme, ad esempio effettuando operazioni ricorrenti.

Come funziona il riscatto delle Gemme

Dopo aver completato una Missione, devi riscattarla manualmente per ottenere le Gemme corrispondenti. Se dimentichi di riscattare una Missione ripetibile, anche se la completi più volte, verrà conteggiata solo una volta. 

Nota: Questa regola non si applica alle Missioni “Invita un amico”, dove ogni invito è considerato una Missione a sé.

A cosa servono le gemme

Le Gemme che ottieni servono per due obiettivi:

  1. Scalare la Classifica a Gemme, che premia gli utenti più attivi con premi garantiti.
  2. Sbloccare i Ticket, che ti permettono di partecipare all’estrazione casuale dei premi.

Importante: c’è un limite al numero di Ticket che puoi ottenere tramite le Missioni, ma le Gemme non hanno un limite e possono essere accumulate per migliorare la tua posizione in classifica.

Le categorie delle Missioni 

Le Missioni di The Box sono suddivise in quattro grandi categorie: Bazar, Loyalty, Toolbox e Crew.

  • Bazar: questa sezione include missioni pensate per aiutarti a costruire un portafoglio di criptovalute solido e diversificato. Qui potrai completare sfide per ridurre il rischio, creare un piano di risparmio a lungo termine, comprendere il ruolo del token Young nell’ecosistema e sperimentare diverse modalità di deposito su Young Platform. Inoltre, potrai provare varie tipologie di ordini di compravendita direttamente sulla piattaforma.
  • Loyalty: in questa categoria troverai missioni legate ai programmi fedeltà di Young Platform. Se scegli di diventare un HODLER del token Young, avrai accesso ai Club, che offrono vantaggi esclusivi come sconti sulle commissioni di compravendita, più strategie attivabili su Smart Trade, staking maggiorato, Report fiscale scontato, Report di mercato gratuito e supporto VIP. Inoltre, potrai accedere a benefit su servizi esterni come WeRoad, HelloFresh, NordVPN, Builtdifferent, Tickets e molti altri.
  • Toolbox: qui rientrano missioni legate alla sicurezza dell’account e alla personalizzazione dell’esperienza su Young Platform. Potrai ad esempio aggiungere widget alla home per monitorare il tuo portafoglio in tempo reale. Questa categoria include anche tutte le missioni dedicate allo staking, che ti permette di guadagnare ricompense annuali sui fondi bloccati sulla blockchain.
  • Crew: questa categoria riguarda più da vicino la Community. Oltre ad invitare amici e famiglia ad utilizzare Young Platform, puoi continuare a giocare su Zealy. The Box si espande infatti attraverso giochi su Zealy, una piattaforma di intrattenimento dove puoi accumulare punti XP per ottenere gemme extra. Ad esempio, interagendo con i nostri contenuti social e condividendo le novità di Young Platform, puoi guadagnare punti XP!

Classifica Gemme: come funziona?

La Classifica Gemme è il sistema che determina i 5 vincitori dei premi principali di The Box e i 200 meritevoli della Carta Young. Ogni utente ha una sezione dedicata nell’app di Young Platform dove può controllare:

  • Il numero di Gemme accumulate: aumenta con ogni Missione riscattata e serve per scalare la classifica e sbloccare i Ticket.
  • Il numero di Ticket sbloccati: indica quanti Ticket hai ottenuto, utili per partecipare all’estrazione casuale dei premi.
  • La posizione in classifica: aggiornata in tempo reale in base alle Gemme accumulate. La classifica finale sarà ufficializzata dopo la nuova verifica dell’identità.
  • L’elenco delle Missioni disponibili: con il numero di Gemme ottenibili e lo storico delle sfide già completate.

Solo gli utenti che completano il nuovo processo di verifica dell’identità (KYC), che servirà per abilitare il conto di pagamento, potranno ricevere i premi della classifica e quelli destinati all’estrazione.

Quali premi puoi vincere con la Classifica a Gemme?

Premi per i primi 5 classificati:

  1. MacBook Pro 
  2. iPhone 16 Pro
  3. iPhone 16 
  4. AirPods Max
  5. Buono Amazon (€250,00)

Premio per i primi 200 classificati:

  • Carta Young, associata al conto di pagamento Young Platform.

Visita il sito di The Box

Missioni, Gemme e Ticket: un doppio sistema di premiazione

The Box offre due modi per vincere:

  1. Classifica a Gemme → Premia i 200 utenti più attivi.
  2. Estrazione dei Ticket → Premia casualmente chi ha accumulato Ticket, indipendentemente dalla classifica.

Se non riesci ad arrivare tra i primi in classifica, hai comunque la possibilità di vincere grazie ai Ticket ottenuti completando le Missioni e più ticket avrai, più avrai la probabilità di vincere un premio!

Non ti resta che iniziare: accedi all’app, completa le Missioni, accumula Gemme e scala la classifica per aggiudicarti i premi di The Box!

The Box: vinci la Carta Young fosforescente e premi esclusivi!

Partecipa al concorso The Box e vinci fantastici premi

Partecipa a The Box: completa le Missioni, accumula Gemme e colleziona i Ticket per la lotteria finale. Entra nel tuo futuro finanziario con la Carta Young e moltissimi premi imperdibili.

Gestire i propri soldi non deve essere un’attività noiosa e complicata. Young Platform vuole rendere il mondo della finanza accessibile e coinvolgente, trasformando ogni esperienza in un gioco. E cosa c’è di meglio di un concorso a premi per imparare divertendosi?

Nasce così The Box, il concorso che celebra l’evoluzione di Young Platform: da exchange crypto a primo conto di pagamento crypto-nativo. Un cambiamento epocale che porta nuove funzionalità, nuove opportunità e, soprattutto, nuovi premi!

Il cuore di The Box sono le Missioni, un vero e proprio percorso di sfide che ti permette di accumulare Gemme per scalare la classifica e Ticket per partecipare all’estrazione finale dei premi. E la protagonista assoluta del concorso è la Carta Young, la carta di debito fosforescente che brilla al buio e illumina il futuro del tuo denaro grazie ad un 3,6%* di cashback su ogni spesa

Metti alla prova le tue abilità, sfida la sorte e prova a vincere fantastici premi come MacBook Pro, iPhone 16 Pro, PlayStation 5 Pro e molto altro!

Visita il sito ufficiale di The Box.

Cos’è The Box?

The Box è il concorso a premi di Young Platform, attivo dal 18 marzo al 31 maggio 2025, che ti offre due modi per vincere:

  1. Classifica a Gemme → Completa le Missioni, accumula Gemme e sali in classifica per vincere i premi più esclusivi.
  2. Estrazione Ticket → Ogni Ticket che raccogli è un biglietto per la lotteria finale, che ti permette di vincere premi anche se non sei tra i primi in classifica.

Come si vince?

Classifica a Gemme

Più Gemme ottieni completando le Missioni, più sali in classifica. I partecipanti con il maggior numero di Gemme si aggiudicano i premi più prestigiosi.

Premi per i primi 5 classificati:

  • 1° posto: MacBook Pro
  • 2° posto: iPhone 16 Pro
  • 3° posto: iPhone 16
  • 4° posto: AirPods Max
  • 5° posto: Buono Amazon da € 250,00

Premio per i primi 200 classificati:

  • Carta Young, la carta di debito fosforescente di Young Platform.

Estrazione Ticket

Dopo l’assegnazione dei premi della classifica, viene effettuata un’estrazione casuale tra tutti i partecipanti che hanno accumulato almeno un Ticket. Anche chi non è ai primi posti in classifica ha la possibilità di vincere!

Premi in palio con l’estrazione dei Ticket:

  • 3 MacBook Air
  • 5 iPhone 16
  • 5 AirPods Max
  • 5 PlayStation 5 Pro
  • 40 buoni voli da €150
  • 120 buoni Amazon da €50
  • 300 Carte Young

Più Ticket hai, più possibilità hai di vincere!

Come partecipare a The Box?

Completa le Missioni e accumula Gemme

Le Missioni sono il cuore di The Box: completale per guadagnare Gemme e scalare la classifica. Le Missioni possono essere:

  • Una tantum, completabili solo una volta.
  • Ripetibili, che puoi completare più volte per guadagnare nuove Gemme.

Importante: una volta completata una Missione, devi riscattarla manualmente per ottenere le Gemme.

Scopri di più: come funzionano le Missioni

Scopri di più: ottieni gemme extra con Zealy 

Ottieni Ticket per l’estrazione finale

I Ticket ti permettono di partecipare alla lotteria finale dei premi. Ogni Ticket ha un codice univoco e, se il tuo codice viene estratto, vinci il premio corrispondente!

Puoi ottenere i Ticket in due modi:

  • Accumuli Gemme → Raggiungendo determinate soglie, sblocchi automaticamente Ticket.
  • Completi sfide speciali → Alcune Missioni ti premiano direttamente con Ticket.

Ogni utente può raccogliere fino a 26 Ticket in totale.

Scopri di più: come funzionano i Ticket

Abilita il tuo account per ricevere i premi

Per ricevere i premi vinti, è necessario completare la nuova verifica dell’identità (KYC) necessario ad abilitare il proprio account Young Platform in un conto corrente Young Platform.
Se non completi la verifica, i premi non potranno essere assegnati!

Chi può partecipare?

Il concorso The Box è aperto a tutti gli utenti maggiorenni residenti in Italia, San Marino o Città del Vaticano, con un account verificato sull’ultima versione dell’app Young Platform. Inoltre, il tuo account non deve aver subito sospensioni temporanee o definitive.

Perché partecipare a The Box?

  • Divertiti con sfide, missioni e competizioni
  • Sfrutta la fortuna con l’estrazione finale
  • Vinci premi esclusivi, tra cui la Carta Young fosforescente

Scarica l’app Young Platform, iscriviti al concorso ed entra in gara!

*Il cashback dipende dall’appartenenza a un Club e dal suo livello: più alto è il livello, maggiore è la percentuale. I membri del Club Platinum arrivano fino al 3,6%.

Zealy: la chiave “segreta” per il concorso The Box

Campagna Zealy Young Platform: come funziona?

Il tuo asso nella manica per il concorso The Box di Young Platform? La campagna di interazione social su Zealy. Scopri come ottenere il massimo delle Gemme

Young Platform ha lanciato The Box, un concorso per celebrare un passo epocale del nostro percorso: integrare il conto corrente in un’unica app capace di unire il mondo della finanza tradizionale (TradFi) e quello decentralizzato (DeFi)

Probabilmente saprai che grazie a The Box puoi vincere premi straordinari come MacBook, iPhone e l’esclusiva Carta Young fosforescente. Ma sapevi che puoi ottenere parte delle Gemme necessarie per scalare la classifica attraverso Zealy?

Cos’è Zealy?

Zealy è una piattaforma leader nel community engagement, utilizzata dai migliori progetti Web3 per coinvolgere gli utenti e premiarli per il loro contributo alla crescita, prevalentemente sui social network. Collegando i tuoi account Discord e X (ex Twitter) a Zealy, puoi guadagnare punti completando missioni semplici come:

  • Seguire Young Platform, per esempio su X o Instagram;
  • Mettere “mi piace” ai post e commentare;
  • Leggere articoli educativi e rispondere a quiz;
  • Invitare amici nel server Discord;
  • Creare contenuti che promuovano l’ecosistema Young Platform;
  • Partecipare a sfide tematiche.

Il funzionamento è molto semplice: completa un compito (o task), ricevi i punti e convertirli in Gemme sull’app di Young Platform (Missioni “Crew”); la risorsa chiave per salire nella classifica di The Box!

Perché Zealy è fondamentale per The Box?

In primo luogo perché mentre alcune missioni nell’app richiedono azioni finanziarie (come acquistare crypto), Zealy ti permette di guadagnare Gemme in modo gratuito, accessibile e alla portata di tutti

Inoltre, se conosci il regolamento di The Box saprai che ogni volta che accumuli un ammontare prestabilito di Gemme (anche quelle guadagnate via Zealy!), sblocchi Ticket aggiuntivi. Più ne hai, più alte saranno le probabilità di vincere all’interno dell’estrazione finale, dove non conta la tua posizione in classifica!

Cosa aspetti unisciti alla Campagna Zealy ora!

Iscriversi a Zealy è semplice!

Iscriversi a Zealy è molto semplice, ecco i sei passi da compiere.

  1. Visita questo link e registrati con la tua email (usa la stessa del tuo account Discord, se già ne hai uno);

2. Conferma l’account con il codice ricevuto via email e scegli un username.

3. Vai su ‘Account settings’ (in alto a destra) e collega Discord e X.

4. Completa le Missioni: ogni like, contenuto creato o quiz completato ti regala punti. Per le task automatiche questi ti vengono accreditati subito, mentre devi aspettare che un admin approvi quelle che necessitano di un controllo. P.S. Controlla spesso: nuove sfide vengono aggiunte regolarmente!

5. Converti i Punti in Gemme: nella sezione Missioni “Crew” di Young Platform, trasforma i punti Zealy in Gemme e scala la classifica!

Non hai ancora Discord o X?

Discord è il cuore della community di Young Platform. Sul nostro server gli utenti più attivi discutono di crypto, finanza e macroeconomia, condividono strategie e si aiutano a vicenda.

Accedi a Discord

X (ex Twitter) è il social di riferimento per il Web3. Se ti definisci un crypto investitore non puoi non avere un’account.

Accedi a X

Cosa aspetti? Il tempo è Gemme!

The Box è l’occasione per divertirsi, imparare e vincere premi straordinari. Con Zealy, anche un like o un invito a un amico ti possono aiutare a raggiungere la vittoria.

Agisci ora:

  • Unisciti alla Campagna Zealy
  • Accumula Gemme, sblocca Ticket e conquista i premi!

PS: Ricorda di completare la nuova verifica del tuo account Young Platform per ricevere i premi, disponibile da metà maggio. Senza di essa, anche le Gemme più brillanti resteranno nel scrigno!


Donald Trump: la riserva crypto e il summit

La riserva crypto annunciata da Donald Trump e il summit alla Casa Bianca

Questa sera ci sarà il primo summit crypto della storia alla Casa Bianca. Chi sono gli ospiti del vertice e quali decisioni verranno prese?

Donald Trump ha scelto lo scorso week end, nello specifico il giorno domenica 2 marzo, per tornare a parlare di crypto, dopo il lungo silenzio durato tutto il mese di febbraio. Come al solito lo ha fatto “a modo suo”, dichiarando di essere innamorato (sì, ha stupito anche noi la modalità attraverso la quale si è espresso) di Bitcoin e Ethereum. Ma anche, in realtà prima di quest’ultima dichiarazione, che la riserva in crypto degli Stati Uniti includerà Cardano (ADA), Solana (SOL) e Ripple (XRP).

Questa notte, però, tutto è cambiato. Il presidente ha firmato un ordine esecutivo che ha deluso i mercati, decidendo che la riserva in Bitcoin degli Stati Uniti d’America sarà composta dai Bitcoin sequestrati e già in possesso del governo.

Gli ultimi giorni del mondo crypto sono stati molto intensi e ora tutti aspettano delle risposte dal summit alla Casa Bianca di questo pomeriggio. Chi saranno gli ospiti del vertice e di cosa si discuterà?

Summit crypto alla Casa Bianca: come influirà

Cosa possiamo aspettarci dal mercato? E dagli ospiti del primo summit crypto alla Casa Bianca della storia? Impossibile fare previsioni, ma qualche considerazione sì, soprattutto alla luce dello stellare cast che “si esibirà” questo pomeriggio.

Confermati e appartenenti all’industria

  • Michael Saylor: il Chief Executive Officer (CEO) di MicroStrategy è, in un certo senso, il capitano della squadra crypto messa insieme dall’allenatore Donald Trump. Sicuramente promuoverà fortemente la riserva strategica in Bitcoin, che sarà uno dei temi centrali del dibattito, così come lo ha fatto anche nel privato consigliandola a diverse imprese, tra cui Microsoft. Non è chiara, invece, la sua posizione in merito alla possibile inclusione di altre criptovalute.
  • David Bailey: CEO di Bitcoin Magazine, una delle voci più influenti se si parla di divulgazione sul tema Bitcoin. Da sempre schierato contro la censura finanziaria e favorevole all’adozione su larga scala di BTC come riserva di valore.
  • Brad Garlinghous: il CEO di Ripple (XRP) è, da anni, protagonista del settore soprattutto sul fronte regolamentativo. Con Ripple Labs che, dal 2020 in poi, ha combattuto una dura battaglia contro la Security and Exchange Commission (SEC) e il suo presidente Gary Gensler.
  • Brian Armstrong: CEO di Coinbase, l’unico exchange crypto attualmente quotato in borsa e uno dei primi a portare le criptovalute nel mercato mainstream USA. Anch’esso da anni combatte contro la SEC per una regolamentazione più chiara e favorevole al settore.
  • Kyle Samani: fondatore di Multicoin Capital, è uno dei più grandi sostenitori di Solana (SOL). Con il suo fondo, ha contribuito a spingere la crescita della blockchain Layer 1.
  • Matt Huang: Co-fondatore di Paradigm. Ha investito in diversi progetti di punta, tra cui Uniswap, Optimism e OpenSea, contribuendo alla crescita della DeFi e del Web3.
  • Nat Eliason: Meno noto rispetto ad altri nomi in lista, è coinvolto nel progetto ONDO, uno degli esempi più virtuosi di tokenized real world asset (RWAs). Potrebbe essere un outsider del settore DeFi nei prossimi anni.
  • Marc Andreessen: Fondatore di Andreessen Horowitz (a16z), uno dei fondi di venture capital più importanti nel settore crypto
  • Vlad Tenev: CEO di Robinhood. Il suo coinvolgimento nel settore crypto è stato segnato da momenti controversi, come la sospensione del trading di DOGE nel 2021.
  • Arjun Sethi: CEO di Kraken, e una delle voci più autorevoli nel settore, da anni spinge per un’adozione più istituzionale delle criptovalute.
  • Kris Marszalek: CEO di Crypto.com, ha reso il suo exchange uno dei più conosciuti al mondo grazie a partnership strategiche e altisonanti campagne marketing.

Esponenti politici confermati

  • Bo Hines: Direttore esecutivo del Presidential Council of Advisors per gli asset digitali. Figura chiave nell’agenda pro-crypto dell’amministrazione Trump.
  • David Sacks: Imprenditore tech e investitore, è stato nominato “crypto czar” per guidare le politiche sulle criptovalute nella Casa Bianca di Trump.
  • Mark Uyeda: Presidente ad interim della SEC, noto per un approccio più favorevole all’innovazione rispetto al suo predecessore Gary Gensler.
  • Caroline Pham: Presidente ad interim della US Commodity Futures Trading Commission (CFTC), ente regolatore dei mercati derivati, inclusi i future su Bitcoin.
  • Paul Atkins: Ex commissario della SEC, potrebbe essere una figura chiave nel promuovere un quadro normativo più favorevole per il settore crypto.

Non ancora confermati

  • Cathie Wood: CEO di Ark Invest, nonché una delle figure più bullish sulle criptovalute e in particolare su Bitcoin. Ha ripetutamente pubblicato previsioni secondo le quali BTC raggiungerà un valore astronomico nel prossimo futuro e ha investito massicciamente nel settore attraverso il “suo” fondo di investimento.
  • Anatoly Yakovenko: la figura dietro a Solana, la blockchain “più in voga” nel 2024 e, ad oggi, la migliore alternativa (se ancora è una alternativa) a Ethereum per la DeFi e gli NFT.
  • Vitalik Buterin: Co-fondatore di Ethereum e pioniere. Le sue idee hanno ridisegnato i confini della tecnologia blockchain, molto di quello che il mondo crypto è oggi lo dobbiamo a lui.
  • Paolo Ardoino: orgoglio italiano, CEO di Tether (USDT) la prima stablecoin a raggiungere l’adozione di massa e Chief Technology Officer (CTO) di Bitfinex.
  • Charles Hoskinson: fondatore di Cardano e co-fondatore di Ethereum.

Cosa serve al mercato per ripartire?

Fino a questa notte il mercato stava dimostrando resilienza, quando Donald Trump ha ordinato alla sua amministrazione di creare la prima riserva di Bitcoin, all’interno della quale detenere gli sequestrati dal governo americano negli anni. Chi si aspettava che la Bitcoin Strategic Riserve sarebbe stata istituita attraverso un piano concreto di acquisti è rimasto deluso, e i mercati non hanno tardato a riflettere questo setiment. Insomma, le promesse vaghe e gli annunci eclatanti ma privi di sostanza degli scorsi giorni hanno lasciato spazio alla delusione.

L’annuncio di Trump sulla creazione di una riserva strategica crypto per gli Stati Uniti, che includerebbe Bitcoin, Ethereum, Cardano (ADA), Solana (SOL) e Ripple (XRP), aveva acceso gli animi. Ma d’altro canto aveva anche evidenziato una realtà: il settore, e soprattutto i grafici, sono stanchi di vuote speculazioni e in cerca di una roadmap chiara in merito ad un’adozione istituzionale che potrebbe modificare lo status quo finanziario globale. La chiarezza è arrivata, ma non nella modalità in cui i crypto enthusiast si aspettavano.

In ogni caso, non tutto è perduto. Il summit alla Casa Bianca di stasera può ancora mischiare le carte in tavola. Inoltre, all’interno dell’ordine esecutivo viene specificato che i Segretari del Tesoro e del Commercio sono autorizzati a sviluppare strategie neutre dal punto di vista del bilancio per l’acquisizione di altri BTC. A condizione che tali strategie non comportino costi aggiuntivi per i contribuenti americani.  Che ne sarà delle altre crypto e come verranno allocate e bilanciate le risorse?

Guarda il grafico di Bitcoin

Il ruolo chiave del summit: collaborazione vs. retorica

Gli ospiti del vertice avranno l’onere (e l’onore) di trasformare il dibattito in proposte concrete. Michael Saylor, ad esempio, potrebbe spingere per un’allocazione statale totalmente in Bitcoin, vista la sua posizione da maximalist, mentre Brad Garlinghouse (Ripple) potrebbe portare acqua al suo mulino, chiedendo l’inclusione di XRP. Paolo Ardoino, invece, potrebbe sottolineare l’importanza delle stablecoin come ponte tra crypto e moneta fiat.

Ovviamente, queste sono solo speculazioni; tuttavia il gruppo di figure che dovrebbero presenziare alla Casa Bianca è fortemente eterogeneo. Per esempio da Cathie Wood (Ark Invest) ci si aspetta un approccio “libertario”, mentre da esponenti più legati alla tecnologia che sostiene il mondo crypto, ad esempio Vitalik Buterin, discorsi orientati alla sostenibilità e all’etica

Quel che è certo è che mai nella storia abbiamo assistito ad un evento di questa portata per il settore, anche se l’entusiasmo si è ridimensionato, è probabile che il vertice provocherà movimenti di prezzo impetuosi.

Compra Bitcoin

L’epopea della riserva crypto USA

Infine, possiamo riportare alcune considerazioni riguardanti il tema centrale dell’incontro: saranno incluse altre crypto all’interno della riserva approvata da Trump questa notte e quali criteri verranno usati per selezionare gli asset? Come verrà gestita la volatilità? E, soprattutto, come la riserva impatterà sulle decisioni di politica monetaria della Federal Reserve?

Insomma, il mercato crypto è in attesa di segnali forti: se il summit si concluderà senza annunci importanti, il rischio è un ulteriore ciclo di sell-off. Se, invece, verranno delineati passi concreti come l’avvio di un pilot per la riserva strategica, linee guida per l’integrazione crypto-Treasury, o un accordo su una regulatory sandbox (un ambiente controllato dove intermediari vigilati e operatori del settore possono testare soluzioni innovative) i risvolti potrebbero essere profondamente positivi. Trump, nel suo stile, ha riacceso l’interesse, ma ora tocca agli esperti tradurre la sua retorica in policy. Continua a seguire il nostro blog per scoprire cosa succederà.

Young Platform Pro: le novità dell’aggiornamento e i vantaggi per gli utenti

pro update v4 api young platform

Young Platform Pro si evolve con un importante aggiornamento che introduce nuove funzionalità e miglioramenti per un’esperienza di trading ancora più fluida e performante. Tra le principali novità troviamo un’interfaccia rinnovata, una gestione avanzata degli ordini e una nuova versione delle API che ottimizza la velocità e l’efficienza delle operazioni. Scopriamo nel dettaglio cosa cambia e quali sono i vantaggi per gli utenti.

Un’Interfaccia più intuitiva e funzionale

Nuova Homepage e Pagina Pairs

L’aggiornamento introduce una nuova homepage e una pagina Pairs rinnovata, con maggiori dettagli sui mercati per consentire un accesso più rapido e completo alle informazioni essenziali.

Migliore adattabilità su Desktop

L’interfaccia desktop è stata migliorata per garantire un’esperienza più fluida e ottimizzata, adattandosi meglio a diverse risoluzioni e dimensioni dello schermo.

Dati dell’Order Book e ordini più chiari

Sono state migliorate: 

  • La visualizzazione dei dati nell’order book.
  • La posizione dei propri limit order.  
  • Il selettore dei pair, con maggiori informazioni e nuove categorie per le coin.

Queste modifiche rendono più semplice e immediata la consultazione dei dati di mercato, migliorando il processo decisionale degli utenti.

Grafico TradingView potenziato

Il grafico di TradingView ora permette di:

  • Nascondere gli ordini limite aperti.
  • Visualizzare le posizioni dei trade storici.

In questo modo, i trader possono personalizzare la visualizzazione per concentrarsi sulle informazioni più rilevanti.

Gestione degli ordini più dettagliata

Negli ordini ora è possibile vedere anche i singoli trade, fornendo una panoramica più dettagliata delle operazioni eseguite.

Shortcut tra Wallet, Ordini e Area Trade

La navigazione tra il wallet, gli ordini e l’area trade è stata resa più fluida grazie a miglioramenti nelle scorciatoie, riducendo i tempi di passaggio tra le diverse sezioni della piattaforma.

Gestione del “Dust” più accessibile

Ora il dust (piccoli residui di criptovalute) è più facilmente gestibile grazie alla funzione di conversione in token Young (YNG), semplificando la pulizia del portafoglio.

Aggiornamento API: prestazioni e velocità ottimizzate

Per i trader avanzati e gli sviluppatori, la nuova versione delle API di Young Platform Pro introduce miglioramenti fondamentali.

Novità delle API v4

  • Modelli delle transazioni aggiornati
    Le nuove API gestiscono in modo più efficiente tutte le tipologie di transazione, garantendo maggiore flessibilità e precisione.
  • Riduzione della latenza del 30% nelle operazioni di Trading
    Le operazioni di place order e cancel order ora sono eseguite con una latenza ridotta di almeno il 30%, rendendo il trading più rapido ed efficiente.
  • Supporto ai WebSockets
    I WebSockets migliorano l’aggiornamento in tempo reale dei dati di mercato e degli ordini, garantendo un’esperienza più dinamica e reattiva.

Impatto sui Servizi

  • Mercati: aggiornamenti più rapidi delle informazioni di mercato
  • Trading: esecuzione ordini più veloce
  • Transazioni: cambiamenti nei modelli di gestione

Tempistiche di Transizione

  • Dal 31 maggio 2025: non sarà più possibile creare API Key per la versione 3 (v3)
  • Dal 6 giugno 2025: le API v3 saranno dismesse, è necessario completare la migrazione a v4 per evitare interruzioni.

Preparati al cambiamento

L’aggiornamento di Young Platform Pro porta con sé un notevole miglioramento dell’esperienza di trading, rendendo la piattaforma più veloce, intuitiva e funzionale.

Per chi utilizza le API, la transizione alla versione v4 è un passaggio essenziale per continuare a operare senza interruzioni e beneficiare delle ottimizzazioni introdotte.

Risorse utili:

Con queste novità, Young Platform Pro si conferma una piattaforma all’avanguardia, sempre più attenta alle esigenze dei trader e pronta a offrire strumenti avanzati per un’esperienza di trading efficiente e performante.

Scopri Young Platform PRO

Abbiamo scritto un libro per 14 mila consulenti finanziari in Italia: “De-centralized banking – Dalle Banche centrali alla Finanza distribuita”

L’evoluzione finanziaria globale: il saggio di Andrea Ferrero e Paolo Turati

Come si sta evolvendo il mondo della finanza? Il saggio a cura di Andrea Ferrero e di Paolo Turati: “De-centralized banking – Dalle Banche centrali alla Finanza distribuita”

Torino, 3 Marzo 2024 – Young Platform annuncia la pubblicazione del saggio “De-centralized banking – Dalle Banche centrali alla Finanza distribuita” curato dal Co-CEO di Young Platform Andrea Ferrero e da Paolo Turati economista, docente, coordinatore e presidente del Corso “E.M. Wealth Management A&I (ESG)” della SAA – School of Management dell’Università di Torino. Turati è anche direttore del Laboratorio di Finanza Decentralizzata e Blockchain e presidente del comitato scientifico della facoltà.

Edito da Giappichelli, casa editrice leader in ambito giuridico ed economico, il volume si rivolge a operatori finanziari, docenti, professionisti legali e investitori interessati alla blockchain e ai digital asset, alla finanza decentralizzata (DeFi), alla tokenizzazione, ai non fungible token (NFT) e a tutti gli argomenti connessi.

Un testo di riferimento per 14.000 consulenti finanziari italiani

Il saggio, che analizza con spirito critico l’attuale sistema finanziario concentrandosi principalmente sui suoi aspetti decentralizzati, è diventato il testo di riferimento per una nuova certificazione UIS – Unconventional Investments Specialist, promossa dall’European Financial Planning Association (EFPA). Un traguardo significativo, considerando che pochi anni fa un’opera di questo tipo – che solleva interrogativi sullo status quo finanziario globale – sarebbe stata difficilmente accolta come riferimento istituzionale.

Grazie al lavoro di Ferrero e Turati, i 14.000 consulenti finanziari italiani che vorranno approfondire le loro conoscenze in merito ad investimenti definibili non convenzionali e alternativi, ovvero al di fuori dei tradizionali investimenti finanziari (azioni, obbligazioni fondi), dovranno preparare l’esame EFPA proprio attraverso questo testo.

Dalla teoria alla pratica: un manuale per il futuro

Il saggio diviso in due sezioni curate dai rispettivi autori, pur mantenendo un rigore accademico, supera i confini del puro tecnicismo. La prima, curata da Turati, unisce analisi storica e filosofica per esplorare il concetto di decentralizzazione, dalla crisi del 2008 alle sfide delle neobanche, passando per temi come l’economia dei token (tokenomics), l’intelligenza artificiale e la fiscalità degli asset digitali.

“La Finanza Decentralizzata digitale è il secondo tentativo di risposta in mille anni allo strapotere di quella centralizzata delle Nazioni che, in stato di costante e imponente conflitto di interessi, ha generato centri di potere che non rispondono che a sé stessi, con rischio di creazione di danni immensi verificabili solo ex post, come quelli della Grande Crisi finanziaria iniziata nel 2008 e per nulla ancora risolta.”, spiega Turati.

“Gli Ordini Cavallereschi che avevano tentato la prima decentralizzazione finanziaria furono spazzati via manu militari dai Regni di allora perché non avevano un’arma invincibile, cioè la tecnologia delle reti digitali, che oggi è invece in mano a tutti. Stante che il Progresso lo si può rallentare ma non fermare, è più che verosimile che la decentralizzazione finanziaria del XXI Secolo sia venuta per restare e sia destinata giocare un ruolo di co-protagonista importante nell’ambito finanziario globale.”

La seconda sezione, firmata da Andrea Ferrero, si concentra maggiormente sugli aspetti operativi introdotti dalla rivoluzione finanziaria che stiamo affrontando: dal ruolo del “banchiere decentralizzato” alla custodia degli asset, fino al lending & borrowing, ai sistemi di pagamento e gli investimenti.

“È una guida per navigare un futuro in cui tecnologia e decentralizzazione ridefiniscono le regole. Dalle crypto-bank alle piattaforme autonome, stiamo costruendo un sistema più accessibile, che trasformerà radicalmente come creiamo e scambiamo valore” – ha dichiarato il Co-CEO di Young Platform.

In sintesi, in un’epoca segnata da un debito globale di circa 313.000 miliardi di dollari, strumenti derivati opachi e mercati sempre più interconnessi il saggio “De-centralized banking – Dalle Banche centrali alla Finanza distribuita” si propone come una bussola indispensabile per orientarsi nel sistema finanziario globale odierno, quanto mai complesso e ricco di novità.

Le date e gli orari delle presentazioni

Ecco dove e quando Andrea Ferrero e Paolo Turati presenteranno il saggio “De-centralized banking – Dalle Banche centrali alla Finanza distribuita”:

  • Il 10 Marzo alle ore 17:30 presso la School of Management (SAA) dell’Università di Torino;
  • Il 21 Marzo alle ore 15:00 a Bitcuneo;
  • Il 9 Aprile alle ore 17:30 presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino (ODCEC);
  • Il 17 Aprile alle ore 11:00 al Salone del Risparmio di Milano.

Non mancare!

Perché il bull market fatica ad ingranare?

Il quantitative easing darà il via al bull market esplosivo?

Secondo gli investitori più ottimisti il recente movimento ribassista darà il via all’altcoin season. Secondo i più pessimisti il bull market è finito. Qual è la verità? Tutto passa dal quantitative easing?

La stagione del quantitative easing appare ancora lontana, mentre negli ultimi giorni il prezzo dei principali asset – dalle crypto all’azionario – è crollato. Cosa manca a questo bull market che sembra piuttosto diverso rispetto ai precedenti? Nulla è perduto, ma lo scenario globale dal punto di vista delle politiche monetarie (in particolare quello statunitense) sembra lontano da una svolta.

In questo articolo analizziamo il quantitative easing e perché potrebbe essere l’ingrediente che manca per attivare la reazione chimica della prossima altseason?

Scopri Young Platform

Quantitative easing: che cos’è?

Capire che cos’è il quantitative easing ci permette di affrontare meglio lo scenario attuale che domina il mercato. Per semplificare la questione potremmo definirlo come “l’arma segreta delle banche centrali” per stimolare il mercato, opposta al quantitative tightening, che implica l’innalzamento dei tassi di interesse e quindi la riduzione della disponibilità monetaria a livello globale.

Il quantitative easing si manifesta con un drastico taglio dei tassi di interesse che permette a cittadini e imprese di prendere in prestito denaro in modo più agevole. Ma anche con l’acquisto di titoli di Stato e asset finanziari. Insomma è l’all you can eat delle banche centrali. Questo fiume di liquidità a basso costo, che ha come affluente il denaro che gli investitori decidono di non destinare alle obbligazioni a causa dei loro rendimenti ridotti all’osso, sfocia negli asset considerati “più rischiosi”, in particolare azioni e crypto.

Negli ultimi quindici anni il quantitative easing è stata la medicina di ogni crisi – dal crollo di Lehman Brothers (2008) al Covid (2020) – nonché la benzina dei recenti bull market. Oggi, invece, la situazione appare diversa. Nonostante la decrescita dell’inflazione rispetto al triennio 2021 – 2023 il costo del denaro resta ancora al di sopra della soglia target del 2% (al 3% a gennaio 2025) limitando le possibilità di un allentamento aggressivo della politica monetaria. Tutto questo alla luce degli ultimi annunci di Trump riguardanti i dazi, confermati su Canada e Messico nelle ultime ore. Secondo la Federal Reserve (FED) tagliare troppo rapidamente i tassi potrebbe scatenare una nuova ondata speculativa sui mercati finanziari con un possibile surriscaldamento dell’economia.

La crescita della capitalizzazione di mercato di Bitcoin

Nonostante non siano ancora state introdotte politiche monetarie di quantitative easing, il mercato si è mosso a rialzo in modo esplosivo negli ultimi mesi del 2024. Il prezzo di Bitcoin da novembre del 2022 ad oggi ha registrato un +448% e la sua capitalizzazione di mercato è passata da 300 miliardi di dollari a 1.760 miliardi (2.150 miliardi nel punto di massima espansione). 

Questa crescita è dovuta anche all’approvazione degli ETF spot, strumenti finanziari che hanno attratto su Bitcoin circa 38 miliardi di dollari e detengono 101 miliardi di dollari di BTC, il 5,79% di quelli in circolazione. Bitcoin non aveva mai registrato un incremento della sua capitalizzazione di mercato di 1,7 trilioni di dollari nel punto di massima espansione (gennaio 2025), come si nota dando uno sguardo alle performance dei cicli passati:

  • 2015-2017: +11.082% in 1.068 giorni, 326 miliardi di dollari di incremento nella capitalizzazione di mercato.
  • 2018-2021: +2.021% in 1.060 giorni, 1.21 trilioni di dollari di incremento nella capitalizzazione di mercato.

Perciò questo ciclo di mercato sembra fortemente positivo se analizziamo le performance di Bitcoin e le pietre miliari poste negli ultimi tre anni. 

Per esempio il fatto che BTC sia diventato centrale nel dibattito finanziario globale, tanto da ricoprire un ruolo di spicco all’interno del dibattito elettorale americano. O anche che la senatrice Cynthia Lummis e lo stesso presidente Donald Trump abbiano promosso l’istituzione di una riserva strategica in BTC per le casse degli Stati Uniti.

Compra Bitcoin!

Alcune considerazioni sul ciclo di mercato che stiamo vivendo

Tralasciando il quantitative easing, che abbiamo già identificato come ingrediente mancante di questo ciclo di mercato, possiamo concentrarci sulle differenze rispetto a quelli passati. Utilizzando come stella polare la domanda che frulla in testa a tutti i crypto enthusiast: ci sarà un’altseason e arriverà proprio dopo il recente crollo dei mercati?

È difficile determinare “a che punto del ciclo” ci troviamo

Da un lato possiamo tranquillamente affermare che non abbiamo ancora vissuto un’altseason vera e propria. Al contrario, però, siamo passati attraverso una o più meme season, l’ultima coincisa con il lancio di TRUMP; la meme coin lanciata direttamente dal presidente degli Stati Uniti a gennaio

Dall’altro lato, però, il prezzo di Bitcoin è cresciuto tanto, registrando un +60% rispetto al massimo storico del ciclo passato. Come se non bastasse sono passati già più di 12 mesi dal primo superamento dell’ATH da parte di BTC (gennaio 2024), caratteristica che rende questo ciclo ancora più strano.

Secondo alcuni esperti del settore, però, non è ancora detta l’ultima parola. I nuovi retailer (investitori al dettaglio) che si sono affacciati sul mercato (anche grazie al lancio di TRUMP), potrebbero tornare nel caso in cui dovesse finalmente verificarsi un’altcoin season.

Il casinò delle meme coin ha sostituito le altseason?

Questo punto è strettamente connesso al precedente. Il lancio di tantissime nuove meme coin unito alle ottime performance delle piattaforme connesse a questo fenomeno, ad esempio pump.fun, fungono da imbuto che attira e prosciuga la liquidità del mercato crypto.

Per questo motivo tantissimi investitori si sono spostati sul casinò delle meme coin, mentre il resto sta attualmente rinunciando alle altcoin. In più, le grandi aspettative connesse all’elezione di Donald Trump si stanno un po’ ridimensionando. È da un po’ che il Presidente non si esprime sulle crypto, precisamente dopo il lancio della sua meme coin.

Un assioma che è sempre valso negli scorsi cicli del mercato crypto, probabilmente attivato da quantitative tightening e iniezioni di liquidità, è il seguente: prima cresce il prezzo di Bitcoin, poi quello di Ethereum e infine la liquidità si riversa all’interno delle altcoin minori. Oggi la situazione sembra essere mutata, anche se sarà il tempo a dirci se si tratta di un cambio paradigmatico o di un semplice delay.

I principali attori di mercato stanno continuando ad accumulare

Ma chiudiamo questo articolo con alcune notizie positive. Nonostante l’assenza del quantitative easing, che ha storicamente funzionato come catalizzatore dei bull market, il ciclo attuale dimostra una resilienza inedita. Bitcoin, trainato dagli ETF istituzionali e da un riconoscimento politico senza precedenti, ha infranto schemi storici, crescendo in un contesto monetario più restrittivo. Tuttavia, la mancata “altseason” tradizionale e il predominio delle meme coin pongono interrogativi sul futuro delle crypto: siamo di fronte a un cambio di paradigma o a una pausa temporanea?

La risposta potrebbe risiedere proprio nella pazienza. Gli investitori istituzionali continuano ad accumulare, segnale che ci comunica che la fiducia nel lungo termine non è venuta meno. Se da un lato l’attuale scenario macroeconomico – con tassi elevati e tensioni geopolitiche – frena l’euforia, dall’altro lascia spazio a un accumulo strategico, preparando il terreno per una possibile esplosione futura. Il vero “trigger” potrebbe non essere il ritorno del quantitative easing, ma un adattamento del mercato a nuove regole del gioco, dove innovazione, regolamentazione e adozione di massa scrivono un copione diverso. Per ora, come ricorda la storia dei cicli passati, l’unica certezza è che i mercati sorprendono sempre: spesso, proprio quando tutti smettono di aspettarselo.