Young si evolve: conto, carta e cashback in arrivo

Young si evolve: conto, carta e cashback in arrivo

Young Platform continua a scalare il proprio ecosistema: non solo exchange, ma anche conto di pagamento con carta (e cashback). Inizia una nuova era

Siamo pronti al grande salto: manca davvero poco e Young Platform integrerà a tutti gli effetti il conto di pagamento, con carta di debito e cashback fino al 3,6% sulle spese quotidiane. Comincia un nuovo percorso, guidato dalla volontà di valorizzare la libertà finanziaria attraverso il primo conto crypto-nativo in Italia e in Europa. 

Ve l’avevamo promesso ed è successo: arriva il conto Young 

È stato un percorso lungo e complesso, ma estremamente motivante: siamo partiti mesi fa, lanciando una sfida ambiziosa con l’obiettivo di cambiare le regole del gioco. Una sfida che la nostra community ha accolto a braccia aperte

Il concetto di fondo che ha mosso le nostre iniziative – ci teniamo a rimarcarlo – è stato sempre e soltanto uno: restituire alle persone quel potere finanziario che, per troppo tempo, hanno creduto di non possedere.

Prima, con The Box, abbiamo cercato di mettere in luce la scatola virtuale che concretamente influenza la nostra quotidianità: limiti, barriere e stereotipi che frenano l’intraprendenza finanziaria del singolo, in nome del mantenimento dello status quo.   

Poi, con The Unbox, abbiamo gettato le basi per la rimozione di questa scatola con uno scopo tanto impegnativo quanto gratificante: evadere da questo recinto invisibile per osservare coi propri occhi che, effettivamente, un’alternativa esiste

Infine eccoci qua, col nostro conto di pagamento crypto-nativoche unisce la praticità della finanza tradizionale con le potenzialità rivoluzionarie delle criptovalute”, per utilizzare le esatte parole del nostro Co-CEO Andrea Ferrero

Data l’importanza dell’aggiornamento, e dato che ci piace fare le cose ad arte, abbiamo programmato l’uscita di queste nuove funzionalità in tre fasi, che riveleremo gradualmente.   

Via alla fase uno: Family and Friends    

Il primo step avrà luogo a partire da giovedì 30 ottobre e sarà riservato al team di Young Platform e alla relativa cerchia ristretta di amici e familiari – motivo per cui lo abbiamo chiamato Family and Friends. Questi saranno i primi utenti a poter toccare con mano le novità dell’update: potranno testare il conto di pagamento e, soprattutto, utilizzare la carta Young e ricevere il cashback che, ricordiamo, può salire fino al 3,6%

Questa tappa, come è logico che sia, è finalizzata sia alla rilevazione di eventuali errori, sia alla ricezione di feedback esterni connessi alla user experience: vogliamo consegnare al nostro pubblico un prodotto che sia quanto più possibile vicino alla perfezione

Una volta terminato il Family and Friends, conto di pagamento e carta saranno disponibili anche per gli utenti esterni, ma non nello stesso momento. La seconda fase, infatti, sarà riservata ai membri del Club e ai vincitori della carta nei concorsi a premi, che avranno l’opportunità di sperimentare le potenzialità in anteprima rispetto al resto della Community.

Dare la precedenza ai membri dei Club è uno dei nostri modi per ringraziare coloro che, da sempre, credono in questo progetto. Ma non preoccuparti: se stavi pensando di iscriverti a un Club, questo è il momento adatto: oltre alle varie agevolazioni dedicate, tra cui sconti sulle commissioni fino al 90% e bonus sullo staking fino al 70% APY, avrai anche tu la possibilità di accedere alle nuove funzionalità in anticipo, all’inizio della seconda fase. 

Legge di bilancio 2026: come cambia la tassazione?

Legge di bilancio 2026: come cambia la tassazione?

La legge di bilancio per il 2026 vede alcuni importanti cambiamenti a livello di tassazione sulle criptovalute e non solo. Quali sono le novità?  

La legge di bilancio del 2026 introduce diverse novità fiscali in vari settori, dalle criptovalute alle agevolazioni alle imprese. Occorre precisare che, per ora, abbiamo a disposizione solo una bozza (o disegno) ufficiale approvata dal governo: la versione definitiva arriverà entro il 31 dicembre. In ogni caso, abbiamo dato un’occhiata al testo per cercare di capire che aria tira, concentrandoci – ovviamente – sulla sezione delle crypto. Ma ci sarà spazio anche per altro. 

Tasse e criptovalute nel 2026: cosa c’è di nuovo?

Partiamo, come è logico, dalle criptovalute e dalle modifiche che riguardano questo ambito.

Aliquota fissa al 33% o al 26%?

È la prima – e unica – grande questione: a partire dal 1° gennaio 2026, sulle plusvalenze realizzate verrà applicata un’imposta sostitutiva con aliquota fissa del 33%

In parole più semplici, ciò significa che i profitti realizzati a seguito di vendita o scambio di “cripto-attività” verranno tassati al 33%, a prescindere dal soggetto che ottiene il guadagno. L’imposta sostitutiva, infatti, non prende in considerazione il reddito o altri parametri che, nella maggior parte dei casi, vengono inclusi nel calcolo delle “imposte ordinarie”. Si tratta, quindi, di un prelievo fiscale del 33% uguale per tutti

Inoltre, è stata eliminata la famosa franchigia dei 2.000€, che escludeva dalla tassazione qualsiasi plusvalenza al di sotto di questa cifra e considerava tassabile solo la parte che superava tale soglia. Cerchiamo di capire meglio quanto appena detto, coi numeri. 

Con la dichiarazione di quest’anno, valida per i redditi del 2024, una plusvalenza di 1.800€ non è soggetta ad alcun tipo di imposta, proprio perché non oltrepassa la soglia dei 2.000€. Allo stesso modo, su un profitto di 2.300€, la parte tassata è solamente quella che supera i 2.000€, dunque i 300€. Per la prossima dichiarazione, verrà tassato ogni euro guadagnato

Questo aggiornamento, in realtà, non è totalmente nuovo: dalla legge di bilancio del 2024 – valida per il 2025 – già si poteva sapere dell’aumento dell’aliquota e della soppressione della soglia, a partire da gennaio 2026. 

Il documento di quest’anno, invece, come è scritto nell’Articolo 13 “Disposizioni in materia di criptovalute, si limita ad aggiungere un pezzo molto interessante alle ultime disposizioni.

Nel testo, appunto, leggiamo che “all’Articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207”, ovvero quella di cui abbiamo parlato qui sopra, “sono apportate le seguenti modificazioni. Ora, dopo la parola “modificazioni”, l’articolo elenca una serie di lunghi comma che evitiamo volentieri di riportare. Andiamo diretti alla sostanza

L’aliquota fissa al 33% non vale per tutte le operazioni, c’è un’eccezione: alle plusvalenze “derivanti da operazioni di detenzione, cessione o impiego di token di moneta elettronica denominati in euro”, verrà applicata un’aliquota fissa più bassa, al 26%. In pratica, le operazioni effettuate utilizzando le stablecoin ancorate all’euro saranno sottoposte a una tassazione ridotta al 26%. 

Facciamo un esempio. Immagina di voler vendere Bitcoin perché sei in profitto: scambiando BTC con USDC, la plusvalenza sarebbe sottoposta a una tassazione del 33%. Se, invece, scegliessi EURC – la stablecoin ancorata all’euro, emessa da Circle – al posto di USDC, allora l’aliquota si abbasserebbe al 26%. Lo stesso procedimento sarebbe valido per Ethereum e per tutte le altre criptovalute. 

Infine, questo paragrafo precisa che “non costituisce realizzo di plusvalenza o minusvalenza la conversione tra Euro e token di moneta elettronica denominati in euro, né il rimborso in euro del relativo valore nominale”. Anche qui, mille parole per dire che, fondamentalmente, scambiare 1€ in 1 EURC, e viceversa, non è un evento tassabile.

Bel casino eh? Tra aliquote fisse, imposte ordinarie e franchigie c’è il rischio di impazzire. Sarebbe veramente bello avere a disposizione un servizio specializzato gestito da esperti in materia. 

E se ti dicessi che è possibile? Su Young Platform hai la possibilità di chiedere aiuto a Okipo, la soluzione leader in Italia per la fiscalità crypto. Con questa collaborazione, hai l’opportunità di delegare tutte le noie fiscali e non pensarci più. In aggiunta, ti consigliamo di visitare la nostra sezione dedicata “Tasse C’rypto”. 

Istituzione del Tavolo permanente  

La seconda parte dell’Articolo 13 parla dell’istituzione di un “Tavolo permanente di controllo e vigilanza sulle criptoattività e la finanza innovativa volto a favorire lo sviluppo ordinato e legale del settore”

Questo tavolo sarà composto da rappresentanti del MEF (Ministero dell’economia e delle Finanze), della Guardia di Finanza, della CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), della Banca d’Italia, dell’Unità di Informazione Finanziaria e da accademici

Un gruppo di esperti e addetti ai lavori che, come dice il testo ufficiale, avrà il compito di affiancare le istituzioni di controllo, di monitorare i rischi, di prevenire le frodi, di contrastare attività connesse al riciclaggio e al terrorismo, di seguire l’evoluzione tecnologica del settore e di promuovere l’educazione finanziaria.

E il resto? 

L’Articolo 13, che abbiamo appena analizzato, è solamente uno dei 154 articoli contenuti nella bozza della legge di bilancio. In breve, nel documento è elencato un insieme di interventi in vari ambiti, per 18 miliardi di euro: famiglia, imprese, banche e così via. Vediamo rapidamente i più importanti.

Misure fiscali e sostegno al reddito

La seconda aliquota sull’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) viene ridotta dal 35% al 33% – per “seconda aliquota”, si intende il secondo scaglione che comprende i redditi annui compresi tra i 28.000€ e i 50.000€. Sempre in riferimento ai redditi da lavoro, sono state prese delle misure con lo scopo di agevolare la tassazione sui rinnovi contrattuali, sui premi di produttività e su altri trattamenti. Infine, l’esenzione per i buoni pasto è stata elevata da 8€ a 10€

C’è poi tutta una parte relativa ai bonus edilizi, che vengono riconfermati: a grandi linee, parliamo di detrazioni del 50% nel 2026 e del 36% dal 2027 per il superbonus e per il bonus ristrutturazioni, e del 36% nel 2026 e del 30% nel 2027 per l’ecobonus – con una serie di eccezioni che modificano gli sgravi fiscali a seconda dei singoli casi. 

Famiglie, lavoro e politiche sociali

Viene confermata la carta “Dedicata a te”, cioè il contributo mensile di 500€ per i nuclei familiari in difficoltà economica, con lo stanziamento di 500 milioni di euro all’anno. Inoltre, è stata confermata in bozza una serie di provvedimenti finalizzati ad aiutare le famiglie.  

Tra questi, l’aumento del bonus per le lavoratrici con due o più figli – bonus mamme –  che passa da 40€ a 60€, e il rafforzamento dei fondi per sostenere l’assistenza familiare: Fondo Caregiver, Fondo Minori, Fondo per i genitori lavoratori (Congedo parentale) o divorziati/separati, oltre a modifiche mirate ad alleggerire il calcolo dell’ISEE sulla prima casa. È stato anche rifinanziato il fondo per le donne vittime di violenza, detto reddito di libertà

Sanità

Oltre ai rifinanziamenti già previsti dalla legge di bilancio del 2024, sono stati aggiunti altri fondi per sostenere la sanità pubblica. L’anno scorso, infatti, il governo aveva già previsto di stanziare 5 miliardi per il 2026, 5,7 miliardi per il 2027 e quasi 7 miliardi per il 2028: nella bozza di quest’anno, il Consiglio dei Ministri conferma altri 2,4 miliardi per il 2026 e 2,65 miliardi per il 2027

L’obiettivo è migliorare le condizioni contrattuali del personale e assumere nuovi dipendenti, al fine di ridurre le liste di attesa e, in generale, rendere più efficienti le prestazioni sanitarie. 

Imprese

La bozza prevede lo stanziamento di alcuni milioni per aiutare le imprese nell’acquisto di nuovi macchinari. Quando un’azienda acquista o prende locazione finanziaria – un leasing con acquisto finale – un bene strumentale come un macchinario, ha la facoltà di dedurre il costo delle tasse di anno in anno. Questo processo si chiama ammortamento.

Il governo, per rilanciare il settore industriale e imprenditoriale, ha previsto un super-ammortamento per i macchinari acquistati nel 2026: l’impresa, quindi, anziché scaricare dalle tasse il costo reale della strumentazione, avrà la possibilità di “fingere” che questa sia costata di più, per avere uno sgravio fiscale maggiore. 

Nello specifico, si potrà beneficiare della maggiorazione – cioè dell’aumento del costo – del 180% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro, del 100% per gli investimenti oltre 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro e del 50% per gli investimenti oltre 10 milioni e fino a 20 milioni di euro.

Inoltre, nel caso di investimenti green, la maggiorazione sale al 220% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro, al 140% per gli investimenti oltre 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro e al 90% per gli investimenti oltre 10 milioni e fino a 20 milioni di euro.

Verranno aiutate anche le piccole e medie imprese (PMI), col finanziamento della “Nuova Sabatini”: 200 milioni per il 2026 e 450 milioni per il 2027 per comprare macchinari nuovi. 

Infine, le aziende che investono in zone speciali del Sud, dette ZES (Zone Economiche Speciali) e vicine a porti e interporti, o ZLS (Zone Logistiche Speciali), continueranno a ricevere, rispettivamente, uno sconto sulle tasse e 100 milioni per i prossimi tre anni

Banche e assicurazioni

Per il triennio 2026, 2027 e 2028, aumenta l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) per banche e assicurazioni del 2%: nell’ordine, dal 4,65% al 6,65% e dal 5,90% al 7,90%

Secondo le previsioni, grazie a questo provvedimento lo Stato italiano dovrebbe incassare 1,15 miliardi di euro in più nel 2026, 1,34 miliardi di euro in più nel 2027 e 1,33 miliardi di euro in più nel 2028

Lo ricordiamo: è solo la bozza ufficiale

Vale la pena sottolinearlo: tutto ciò che abbiamo letto e scritto sarà oggetto di revisione e  negoziazione nei prossimi due mesi. Il documento che circola è un prodotto delle volontà di chi governa e non tiene conto, per ora, delle richieste dell’opposizione. Anzi, alcuni articoli presenti nel documento hanno già provocato attriti persino tra i partiti della maggioranza.

Prima di vedere la versione definitiva, il disegno di legge dovrà superare almeno altre 8 fasi, tra esame e approvazione del Parlamento (Camera e Senato), verifica da parte della Commissione di Bilancio e altro ancora. 
Noi, sicuramente, continueremo a monitorare gli sviluppi: iscriviti al nostro canale Telegram e a Young Platform per evitare di perderti gli aggiornamenti fondamentali!

Young Platform Pro si aggiorna: tutte le novità

Young Platform Pro si aggiorna: tutte le novità

Young Platform Pro è sempre più Pro: col nuovo aggiornamento, abbiamo inserito delle feature dedicate principalmente a chi fa trading ad alto livello. Qui le novità.

Young Platform ha a cuore le esigenze dei trader più avanzati: per questo, abbiamo aggiornato l’architettura di Young Platform Pro con nuove funzionalità, pensate per offrire un’esperienza di trading completa ed efficiente. Non è un semplice restyling, ma una vera e propria riprogettazione che mette al centro le necessità dei professionisti del mercato crypto. 

L’importanza di avere strumenti performanti 

Se il chirurgo esegue interventi più precisi e meno rischiosi con una strumentazione avanzata, il trader opera sul mercato in modo più accurato e agile con una piattaforma all’avanguardia. Massima reattività, controllo granulare e continuità operativa sono i punti cardine dell’update di Young Platform Pro. Vediamo le novità nel dettaglio. 

Un’interfaccia progettata per la performance

L’interfaccia, lo sappiamo bene, non è uno strumento accessorio ma un elemento chiave delle strategie di trading: deve essere funzionale, leggibile e ottimizzata per qualsiasi tipo di sessione, soprattutto quelle più intense. Col nuovo aggiornamento: 

  • Aumenta l’accessibilità: sono stati introdotti miglioramenti significativi nella navigazione da tastiera e nella compatibilità con screen reader, rendendo la piattaforma più inclusiva e professionale.
  • Migliora il comfort visivo: la palette colori è stata rivisitata per garantire contrasti elevati, aderendo agli standard WCAG, organizzati sui 4 principi POUR (Perceivable, Operable, Understandable, Robust), con l’obiettivo di ridurre l’affaticamento visivo, specialmente durante le ore notturne
  • Ottimizza il design del desktop: la nuova interfaccia sfrutta al meglio il form factor dei monitor moderni, accrescendo la densità informativa e riducendo gli spazi inutilizzati.

Setup personalizzabile e sincronizzato su ogni dispositivo

Un trader esperto deve essere in grado di potersi muovere da un dispositivo all’altro senza alcuna discontinuità: fluidità, uniformità e coerenza dell’ambiente di lavoro sono essenziali. Young Platform Pro, ora, offre la possibilità di:

  • Creare un layout completamente personalizzabile: grazie al nuovo sistema a tab modulari, è possibile costruire il setup desiderato, progettato in base alle proprie necessità. Ogni configurazione, inoltre, viene salvata nel profilo utente e si mantiene intatta su tutti i dispositivi.
  • Sincronizzare gli studi grafici su server: le analisi su TradingView (indicatori, trendline, annotazioni) non restano più bloccate sul dispositivo locale, ma vengono salvate e sincronizzate in cloud.
  • Configurare impostazioni avanzate per ogni tab: ogni sezione del layout può essere impostata singolarmente, in modo da garantire una gestione precisa e dettagliata dell’ambiente operativo.
  • Visualizzare ogni tab in full screen: tutte le schede possono essere espanse a schermo intero, permettendo una maggiore concentrazione su grafici o book.

Controllo completo sull’operatività e sull’esecuzione

Rimarchiamo il punto espresso all’inizio del paragrafo: strumenti più performanti sono fondamentali per un’esperienza di trading professionale. Per questa ragione, le funzionalità chiave del pannello ordine sono state ripensate per assicurare maggiore trasparenza, velocità e sicurezza operativa. Nello specifico: 

  • I dettagli operativi sono sempre visibili: ora è possibile visualizzare le informazioni approfondite sugli ordini aperti e chiusi direttamente all’interno dell’interfaccia di trading.
  • L’Order Form è stato potenziato
    • Selettori percentuali rapidi per l’allocazione del capitale (25%, 50%, ecc.).
    • Informazioni più chiare sul calcolo delle commissioni e alert per gli ordini Limit che potrebbero eseguirsi a mercato.
    • Preview dettagliata dell’ordine, disattivabile per chi preferisce un flusso più rapido.
  • Maggiore protezione contro errori operativi: è stato aggiunto un sistema di conferma per la cancellazione degli ordini aperti, utile per evitare azioni indesiderate in momenti concitati.
  • Il Market Buy è sempre più flessibile: ora puoi acquistare anche impostando l’importo nella valuta di base del pair (es. 0.1 BTC su BTC/EUR), una funzionalità allineata agli standard delle piattaforme internazionali.
  • Tooltip informativi più avanzati: ogni funzione è ora accompagnata da spiegazioni contestuali, per aiutare sia utenti esperti sia chi sta scoprendo nuove feature.

API v4: prestazioni e velocità ottimizzate

Siamo consapevoli del fatto che automatizzare strategie o sviluppare integrazioni necessita di canali di scambio dati istantanei e affidabili: da marzo 2025, abbiamo integrato le API v4 che riducono la latenza, aumentano la stabilità e rendono tutto più fluido

Esperienza di trading professionale anche da mobile

Siamo consapevoli del fatto che il trader di alto livello ha un occhio fisso sul mercato e non può permettersi disconnessioni operative

L’introduzione del responsive mobile permette di mantenere un’esperienza armonica, lineare e ad alte prestazioni anche da smartphone o tablet: monitoraggio, esecuzione e analisi sono sempre a portata di mano, senza compromessi rispetto alla versione desktop.

In ultimo, ma non per importanza, ricordiamo che continueremo regolarmente con il listing delle nuove criptovalute: il team di Young Platform si impegna costantemente per diversificare e ampliare l’offerta degli asset tradabili, al fine di soddisfare il più possibile le esigenze di chi ci ha scelto. Tutto ciò, naturalmente, è strettamente connesso col lavoro di potenziamento e ottimizzazione della liquidità degli order book.   

Young Platform PRO si evolve, ora è un ambiente di trading ancora più maturo e più performante di quanto lo fosse prima.

Scoprilo oggi e porta la tua operatività a un nuovo livello.

Scopri Young Platform Pro!

The Unbox: è ora di svelare i ticket vincenti

The Unbox: è ora di svelare i ticket vincenti

The Unbox è arrivato all’atto finale, quello in cui scoprirai se la sorte ti ha sorriso: oggi, sveleremo i codici dei ticket vincenti 

The Unbox, il concorso a premi lanciato da Young Platform a luglio, è ufficialmente terminato lunedì 6 ottobre. In questi tre mesi, hai avuto la possibilità di completare le missioni, guadagnare gemme e collezionare ticket: è arrivato il momento di scoprire se il destino ti è stato amico.

Una piccola premessa prima di iniziare

Noi qui a Young Platform, e non è certo una novità, amiamo la trasparenza tanto quanto amiamo Bitcoin – anzi, proprio perché amiamo Bitcoin. Per questo, ti possiamo garantire al 100% che l’estrazione è avvenuta alla presenza di un notaio, che ha verificato e confermato la regolarità del sorteggio. 

Se la Dea Bendata ti ha baciato e uno dei tuoi ticket è risultato vincente, dovresti aver già ricevuto una mail di conferma – in caso contrario, la riceverai a breve. In ogni caso, puoi controllare lo storico dei ticket collezionati durante The Unbox nell’app di Young Platform: troverai dei codici univoci associati proprio a ciascun ticket. In altre parole, ciò significa che per un ticket esiste un solo e unico codice. Impossibile sbagliare. 

Se, invece, non hai ricevuto la suddetta mail di conferma ma una comunicazioneNon hai vinto”, vuol dire che il tuo ticket, purtroppo, non è tra quelli fortunati e vincenti. Andrà meglio al prossimo concorso. 

Infine, nel caso in cui pensi ci sia stato un errore e vuoi verificare tu stesso, o anche – soprattutto! – se hai dubbi sull’autenticità della mail, puoi scriverci aprendo un ticket di supporto a questo link: https://support.youngplatform.com/hc/it/requests/new

Vediamo ora ai ticket vincenti.

I Ticket vincenti

  • 7017-7670-3085 — Orologio Tudor
  • 5783-3956-4030 — Orologio Cartier
  • 8830-0920-9885 — SC125LX Scooter
  • 5007-7268-6465 — SC125LX Scooter
  • 2005-0421-9886 — GiftCard per Concerti e Spettacoli  100€
  • 5021-1291-3888 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 6902-0540-0278 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 8876-0176-6632 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 1042-1670-8748 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 3792-5777-9453 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 1048-7883-4925 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 9369-5964-9232 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 5089-1692-6271 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 3884-5398-9684 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 2421-1364-8072 — AirPods Max
  • 4365-9151-0174 — AirPods Max
  • 8987-9579-6086 — AirPods Max
  • 4481-2358-0333 — Cuffie Sony WH-1000XM5
  • 9206-8499-9635 — Cuffie Sony WH-1000XM5
  • 9404-6752-7400 — Cuffie Sony WH-1000XM5
  • 6788-2726-5910 — PlayStation 5 Pro
  • 4639-5106-0766 — PlayStation 5 Pro
  • 7837-9750-1379 — PlayStation 5 Pro
  • 7306-6069-3113 — Nintendo Switch 2
  • 7223-4147-9321 — Nintendo Switch 2
  • 5948-3866-9498 — Nintendo Switch 2
  • 8500-3644-0209 — GiftCard Volagratis 1000€
  • 6322-3458-1194 — GiftCard Volagratis 1000€
  • 7990-8925-7027 — GiftCard Volagratis 1000€
  • 6166-7883-5569 — MacBook Air
  • 8433-3269-2913 — iPhone 16
  • 4721-2017-0315 — iPhone 16
  • 8239-2968-7023 — iPhone 16
  • 1760-7000-4666 — Google Pixel 9a
  • 3711-6939-8860 — Google Pixel 9a
  • 8303-4372-1159 — Google Pixel 9a

Com’è andata? Il tuo ticket è in questa lista? Speriamo di sì. Ma non demordere, ci sarà occasione in futuro! Nel dubbio, iscriviti al nostro canale Telegram e a Young Platform per non perderti altri importanti aggiornamenti!

Il concorso The Unbox è ufficialmente concluso: quando arrivano i premi?

Il concorso The Unbox è ufficialmente concluso: quando arrivano i premi?

The Unbox, il nostro concorso a premi cominciato il 15 luglio, è ufficialmente giunto al termine: cosa succederà nei prossimi giorni?

È stata una lunga estate: c’è chi è andato al mare, chi in montagna ma, soprattutto, c’è chi ha partecipato a The Unbox, il concorso a premi di Young Platform. The Unbox, però, è stato molto di più di una semplice competizione: è stato un percorso verso la liberazione dagli stereotipi che da sempre hanno plasmato la tua idea di finanza personale e di gestione del denaro. In due parole, un viaggio verso la libertà dalla Box. Il 6 ottobre, The Unbox è terminato definitivamente: in questo articolo, ti spieghiamo cosa ti aspetta nei prossimi giorni.

Comunicazioni e assegnazione dei premi: chi ha vinto cosa?

The Unbox, come abbiamo anticipato, è terminato il 6 ottobre e l’estrazione dei ticket vincenti del concorso si è ufficialmente conclusa il giorno successivo, il 7 ottobre, con la supervisione di un notaio e il conteggio finale delle gemme. 

Le comunicazioni ai partecipanti sono già in corso: se non hai vinto né un premio in classifica né sei risultato in possesso di un ticket vincente, ti è arrivata una mail informativa. I primi 20 classificati stanno già ricevendo i relativi aggiornamenti e, molto presto, avviseremo anche i primi 200 classificati e coloro che risultano titolari di un ticket vincente.  

Un’informazione importante per chi ha già ricevuto una carta Young grazie al concorso “The Box“: non verrà inviata una seconda carta, poiché il conto di pagamento può essere associato a una sola carta fisica.

Se non hai ancora ricevuto alcuna comunicazione, il consiglio è di attendere fino alla giornata di domani: entro il 10 ottobre saranno inviate tutte le email e tutti sapranno tutto. A partire dall’11 ottobre, nel caso in cui non avessi ricevuto segnalazioni, sarà possibile aprire un ticket di supporto per richiedere le informazioni sulla tua posizione in classifica o sui premi eventualmente vinti

Chi ha vinto un premio fisico dovrà compilare un form dedicato per indicare l’indirizzo di spedizione, mentre i vincitori di buoni digitali – come quelli Volagratis o Amazon – riceveranno direttamente via mail il codice da utilizzare.

Premi dei Tornei (Ticket)

Durante il concorso si sono svolti sei tornei, ognuno con premi esclusivi in palio. Ecco l’elenco dei premi associati a ciascun torneo:

  • Torneo 1 – Musica: 10 Gift Card per Concerti e Spettacoli da 100 €, 3 AirPods Max, 3 cuffie Sony
  • Torneo 2 – Luxury: 1 orologio Tudor, 1 orologio Cartier
  • Torneo 3 – Gaming: 3 PlayStation 5 Pro, 3 Nintendo Switch 2
  • Torneo 4 – Viaggi: 3 Gift Card Vola Gratis da 1.000 €
  • Torneo 5 – Motori: 2 scooter SC125LX
  • Torneo 6 – Tech: 1 MacBook Air, 3 iPhone 16, 3 Google Pixel

Nel corso di ciascun torneo, ogni 100 gemme accumulate era possibile collezionare un ticket associato a quel torneo. Ogni ticket generato aveva un codice unico, consultabile direttamente all’interno dell’app. 

L’estrazione finale, svolta alla presenza del notaio, ha decretato i codici vincenti per ciascun torneo: ogni codice selezionato è stato associato a uno dei premi in palio, determinando così i vincitori.

Premi Classifica delle gemme (Campionato)

Ricordiamo a tutti i partecipanti i premi previsti per la Classifica delle Gemme (Campionato). I primi venti classificati riceveranno i seguenti premi:

  1. Rolex Datejust
  2. Moto Guzzi V7 Stone Special
  3. Gift Card Volagratis da 3.000 € (volo + hotel)
  4. MacBook Pro + iPhone 16
  5. MacBook Pro
  6. Gift Card Volagratis da 1.500 €
  7. iPhone 16
  8. PlayStation 5 Pro
  9. AirPods Max
  10. Google Pixel
  11. Gift Card Volagratis da 500 €
  12. Pixel Tablet
  13. Apple Watch Serie 10
  14. Cuffie Sony WH-1000XM5
  15. Gift Card Volagratis da 300 €
  16. Gift Card per Concerti e Spettacoli da 250 €
  17. Gift Card Volagratis da 200 €
  18. Gift Card Amazon da 150 €
  19. Gift Card Amazon da 100 €
  20. Gift Card Amazon da 50 €

Inoltre, i primi 200 classificati che non hanno già ricevuto la Carta Young nel concorso a premi “The Box” riceveranno anche la Carta YNG fosforescente, che offre fino al 3,6% di cashback sulle spese effettuate.

Carta Young

Se hai vinto la Carta Young, potrai riscattarla entro la fine dell’anno (cioè il 31 dicembre 2025), quando verrà attivata la nuova funzionalità del conto di pagamento. Una volta disponibile, sarà possibile richiedere la carta fisica direttamente dall’app, attivare il conto e iniziare a utilizzarla. 

Il cashback associato alla carta varierà in base al proprio livello di Club: maggiore è il livello, maggiore sarà il cashback. Anche chi non è iscritto a un Club potrà comunque beneficiare di un cashback, seppur in misura ridotta rispetto ai membri attivi. 

Se durante il concorso hai acquistato il token Young per ottenere più gemme ogni lunedì, potrai sfruttare quelle gemme per iscriverti a un Club: così facendo, sbloccherai vantaggi esclusivi e accederai a un cashback potenziato al momento dell’attivazione della carta.Per maggiori informazioni sulla carta, leggi la guida dedicata.

Che la sorte sia con te!

Berachain: una nuova era per la DeFi?

Berachain: una nuova era per la DeFi?

Berachain è una blockchain che implementa un meccanismo di consenso che potrebbe rivoluzionare il mondo della DeFi: il Proof-of-Liquidity (PoL). Cos’è?

Berachain è una blockchain Layer 1 che ha attirato l’attenzione di molti investitori, istituzionali e non, soprattutto grazie al meccanismo di consenso su cui si fonda, inventato dalla rete stessa: il Proof-of-Liquidity. L’idea alla base semplificata all’osso? Trasformare la liquidità da risorsa passiva a motore attivo della sicurezza di rete, riallineando sicurezza e interessi degli utenti finali.

Inoltre, Berachain si distingue dagli altri per la sua estrema flessibilità, dal momento che è in grado di ospitare anche le dapp sviluppate su Ethereum. Ma adesso ci arriviamo. 

Berachain: tra Proof-of-Liquidity e EVM Identical

Per avventurarci nel nostro viaggio alla scoperta del meccanismo di consenso Proof-of-Liquidity (PoL) possiamo iniziare a definirlo come un’evoluzione del più noto Proof-of-Stake (PoS).

Una rete che utilizza il meccanismo di consenso Proof-of-Stake, la sicurezza e la tenuta della rete sono garantite dai validatori, o nodi. Questi bloccano i token – li mettono in staking – e ricevono ricompense in cambio nel momento in cui validano i blocchi. I premi, pertanto, costituiscono un forte incentivo allo staking e contribuiscono a creare un circolo virtuoso che rende la rete sicura. Questo meccanismo, però, possiede un “difetto”: isola i validatori – e il loro potere economico – dall’ecosistema, dunque dalle dapp e dagli user. 

Volendo semplificare, potremmo paragonare (con un po’ di fantasia) una blockchain PoS a un treno a carbone: così come i validatori mettono al sicuro la rete bloccando in staking i propri token, i macchinisti garantiscono il movimento del treno buttando carbone nella fornace. Tuttavia, l’energia sprigionata serve “solo” a far correre il treno. 

Il meccanismo di consenso Proof-of-Liquidity, invece, getta le basi per un sistema in cui l’energia generata dal carbone che brucia muove il treno ma, allo stesso tempo, illumina le carrozze, scalda l’acqua dei bagni, aziona il movimento dei finestrini e via dicendo. 

Come? Grazie a un modello a due token che coinvolge validatori, dapp e community: $BERA, per la sicurezza della chain e per i costi di transazione (gas fee), e $BGT, un token di governance utilizzato anche per le ricompense. Quest’ultimo ha una particolarità: è soulbound – come in World of Warcraft – e non può essere acquistato, venduto o scambiato.

Il ciclo virtuoso del PoL

Da un lato, i validatori mettono in stake $BERA per garantire la sicurezza della chain e ricevono in compenso $BGT; dall’altro gli utenti, tramite dapp come i DEX, forniscono liquidità alle pool e guadagnano in cambio dei LP-token (Liquidity Provider Token), cioè dei “token-ricevuta” che certificano proprio questa azione e consentono il riscatto futuro della liquidità. Questi LP-token hanno un’utilità: possono essere messi in stake nelle Reward Vault, cioè smart contract che, con lo staking, premiano l’utente con $BGT

Ma da dove arrivano questi token $BGT? 

Dai validatori che, come abbiamo spiegato poco fa, li ricevono come ricompensa per lo staking di $BERA e grazie alla PoL hanno il dovere di retrocederne la gran parte agli utenti che hanno messo in staking gli LP token nelle reward vault. I validatori, poi, sono motivati a indirizzare $BGT alle Reward Vault dalle dapp stesse grazie ad un mercato di  incentivi sotto forma di altri token, stablecoin o altro offerti da parte dei protocolli per incrementare la porzione di $BGT per i propri utenti finali (liquidity providers).  

Quindi, gli utenti delegano ai validatori i token $BGT, ottenuti bloccando i LP-token nelle Reward Vault, e li “boostano”, ricevendo una parte degli incentivi che abbiamo menzionato sopra – un validatore viene boostato quando, ricevendo più $BGT dagli utenti, aumenta la quantità di $BGT che può indirizzare alle Reward Vault. Nonostante l’utilità che genera valore implicito, un $BGT può sempre essere scambiato per un $BERA con un ratio 1:1.

Il cerchio è chiuso: validatori, dapp e utenti collaborano in un ecosistema che si autoalimenta e premia ogni componente per il suo lavoro. Naturalmente, si tratta della punta dell’iceberg: se vuoi approfondire, abbiamo scritto un articolo di Academy specifico su Berachain e sul Proof-of-Liquidity. 

EVM Identical 

EVM sta per Ethereum Virtual Machine e, se paragonassimo Ethereum a un mega computer globale, sarebbe il suo sistema operativo, cioè l’architettura tecnologica decentralizzata necessaria all’esecuzione di smart contract e transazioni. 

Berachain, col suo EVM Identical, ha riprodotto una copia esatta dell’EVM sulla sua chain. Detto in un altro modo, significa che Berachain è una blockchain compatibile al 100% con l’EVM di Ethereum. Le conseguenze si possono intuire: l’enorme numero di sviluppatori che lavorano su Ethereum potrebbe agilmente “spostarsi” su Berachain senza notare differenze. 

La strategia è interessante: Berachain costruisce un meccanismo di consenso potenzialmente rivoluzionario e dice ai programmatori di tutto il mondo: “Eilà, programmate su Ethereum ma vi incuriosisce il nostro PoL? No problem, abbiamo creato un ambiente di esecuzione totalmente identico a quello a cui siete abituati, che si aggiorna in contemporanea con Ethereum”. Infatti, a marzo 2025 (a un mese dal lancio), Berachain aveva già raccolto quasi 3 miliardi di dollari in TVL.  

Berachain: team e fundraising 

Sul team non si sa molto, perché i suoi componenti hanno deciso di rimanere anonimi. I 3 co-fondatori si sono, da sempre, presentati al grande pubblico sotto i pseudonimi di Smokey the Bear, Homme the Bear e Papa Bear

Questa scelta, però, è limitata al pubblico mentre la situazione è completamente diversa se analizzata attraverso una lente più istituzionale. 

Tuttavia, questo anonimato pubblico contrasta nettamente con la solida fiducia che questo progetto ha guadagnato nel mondo istituzionale, come dimostrano i 100 milioni di dollari raccolti ad aprile 2024 durante un founding round di Serie B.

A questa stagione di foundrising hanno partecipato alcuni dei fondi di investimento più importanti al mondo, attivi anche nel contesto della finanza tradizionale. I nomi più altisonanti sono sicuramente Brevan Howard Digital, il braccio crypto di un colosso da più di 20 miliardi di dollari di asset in gestione. A questi si affiancano Venture Capital specializzati nel Web3 come Framework Ventures, che vanta un portafoglio in cui figurano progetti come Aave (AAVE) e Chainlink (LINK) e Polychain Capital.

C’è un po’ di Italia in Berachain

Chiudiamo condividendo con voi un’informazione che ci rende piuttosto orgogliosi: c’è un (bel) po’ d’Italia all’interno di Berachain! Il suo headquarter europeo è a Milano, ed ha un team che collabora nelle operazioni di ricerca e sviluppo.  
E magari è stata proprio questa ad agevolare la recente partnership col Napoli,  sì, la SSC Napoli allenata da Antonio Conte. La collaborazione, in realtà, non è direttamente con Berachain ma con KDA3, una piattaforma che, per usare le loro parole, “sviluppa soluzioni digitali sportive innovative”, costruita su Berachain, la quale ha investito direttamente in KDA3 nel 2025”. Inoltre, KDA3 è in partnership anche con la Federazione canadese di basket e lancerà altre partnership nei prossimi mesi con altri club internazionali.

Registrati al nostro canale Telegram e a Young Platform per non perderti gli aggiornamenti!

Young Platform annuncia la sua evoluzione: da crypto exchange a Super App finanziaria, nasce Young Group con l’integrazione di Fleap

Young Platform e Fleap insieme: nasce Young Group

Milano, 19 settembre 2025 – Young Group, l’azienda fintech italiana che ha reso accessibile il mondo delle criptovalute a milioni di utenti, annuncia oggi una trasformazione strategica che la proietterà al centro della finanza digitale europea. 

Durante il Young Group Keynote, tenutosi a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, l’azienda ha svelato la sua evoluzione da crypto exchange a Super App finanziaria: un ecosistema integrato che sarà operativo a partire dai prossimi mesi e offrirà trading su exchange decentralizzati (DEX), prestiti collateralizzati e una nuova carta di debito Visa con cashback fino al 3%. L’evento ha rappresentato il momento di lancio ufficiale del nuovo round di fundraising di Young Group.

La strategia di crescita dell’azienda si basa anche sull’integrazione di realtà innovative, come Fleap, la prima piattaforma CorpTech basata su blockchain autorizzata da CONSOB per la gestione societaria e finanziaria, che rappresenta il primo tassello di un piano di espansione paneuropeo. Fleap, autorizzata come responsabile del registro DLT secondo il Decreto Fintech e certificata ISO27001, è specializzata nella digitalizzazione e tokenizzazione di strumenti finanziari come azioni, obbligazioni e titoli di debito, posizionandosi come leader nell’innovazione CorpTech italiana.

“L‘integrazione con Young Group rappresenta un’opportunità straordinaria per accelerare l’adozione della tokenizzazione nel mercato europeo – ha dichiarato Thomas Iacchetti, CEO e fondatore di Fleap. La nostra expertise nella tokenizzazione di asset reali, combinata con l’infrastruttura di Young, ci permetterà di accelerare l’accesso agli investimenti tokenizzati.

Cinque anni fa, abbiamo reso sicuro e facile conservare Bitcoin, trasformando una tecnologia di nicchia in un’opportunità per tutti – ha aggiunto Andrea Ferrero, co-CEO di Young Group. Oggi, facciamo un ulteriore passo avanti, integrando l’intera economia on-chain nella nostra app.”

L’evoluzione di Young Group mette al centro l’utente con una proposta di valore molto innovativa: gestire l’intera vita finanziaria digitale da un’unica app, semplificando l’accesso agli investimenti più avanzati. 

Per la prima volta, i clienti potranno accedere istantaneamente a milioni di asset attraverso l’integrazione diretta degli exchange decentralizzati, eliminando la complessità di wallet esterni e commissioni multiple. Gli investitori più sofisticati trarranno beneficio dal lancio dei derivati, che oggi rappresentano il 90% dei volumi di scambio a livello globale, sebbene la maggior parte di essi sia ancora concentrata nei mercati offshore. 

L’obiettivo di Young Group è trasferire questi volumi verso mercati onshore. Chi è alla ricerca di rendimenti stabili troverà nei fondi monetari tokenizzati un’alternativa con performance significativamente superiori rispetto ai tradizionali conti di risparmio. Gli appassionati di crypto, invece, potranno massimizzare i propri guadagni grazie a servizi di staking che offrono reward annui fino al 14%. 

La vera innovazione arriverà con il lancio dei prestiti garantiti da Bitcoin: fino a 1 milione di dollari di liquidità immediata, senza dover vendere i propri asset e mantenendo l’esposizione al potenziale rialzo delle criptovalute. Infine, con la carta di debito Young Visa, ogni spesa quotidiana si trasforma in un’opportunità di guadagno, grazie al cashback fino al 3% e ai vantaggi esclusivi riservati ai membri dei Club Young.

L’evento ha visto la partecipazione di importanti esperti del settore quali Nicolas Bertrand (Chairman Young Platform), Davide Leuzzi (Deloitte), Alexandru Stefan Gheban (co-CEO Young Platform), Thomas Iacchetti (CEO Fleap), Giuseppe Perrucci (Azimut), Alessandro Negri Della Torre (Young Group), Alberto Prade (Pedersoli Gattai), e Federico Dettori (Gianni & Origoni). Giorgio Medda (CEO Azimut Holding). “Stiamo creando un ecosistema in cui i nostri utenti possono gestire l’intera loro vita finanziaria”, ha concluso Bertrand.

Leggi l’articolo sul Giornale!

The Unbox: cosa si vince in questo Torneo?

The Unbox: cosa si vince in questo Torneo?

The Unbox, il percorso verso la liberazione dalla Box che per anni ha condizionato il tuo modo di concepire la realtà. Cosa si vince?

Il 15 luglio è partito ufficialmente The Unbox, l’inizio del tuo personale viaggio alla scoperta di una realtà pura e autentica, libera dai preconcetti e dai limiti che, per anni, la Box ti ha imposto, influenzando e modellando le tue scelte più importanti. Il nostro compito è supportarti in questo speciale cammino, guidandoti verso lo scardinamento dei dogmi che da sempre hanno plasmato la tua idea di finanza personale. L’obiettivo finale? La tua libertà finanziaria. Diamo un’occhiata ai premi del sesto torneo, che c’è un bel po’ di roba da vedere!

Torneo Tech: 22 settembre – 6 ottobre: l’ultimo sforzo prima della Rivelazione

Vabbè sì, forse il titolo di questa sezione forse ha un tono un po’ troppo profetico, però le circostanze meritano il giusto grado di solennità: siamo giunti allo stadio finale, all’ultimo miglio di questo incredibile percorso cominciato insieme quasi tre mesi fa. Nel mentre siamo andati al mare, ci siamo abbronzati e siamo anche passati dall’estate all’autunno.

In ogni caso, il tema di questo torneo è il Tech: per noi infatti, che abbiamo lo scopo di rendere il più accessibile possibile il mondo delle criptovalute e, in generale, della finanza, l’accesso alla tecnologia è imprescindibile: il divario tecnologico è un problema e deve essere affrontato e combattuto con tutte le forze. Fatte le dovute premesse, ecco la lista dei premi in palio: 

1 MacBook Air  

Il primo della lista è il celebre computer portatile della Apple, il MacBook Air. Alimentato dal chip Apple M4, il MacBook Air che abbiamo selezionato ha una CPU a 10-core, in grado di offrire ottime prestazioni anche in caso di grandi carichi di lavoro, e una GPU a 8-core, per una grafica super fluida. Poi, per quanto riguarda la memoria, questo modello ha 16BG di RAM e 256GB di archiviazione. Insomma, il Mac rimane sempre il Mac, utilissimo tanto per studiare quanto per lavorarci. 

3 iPhone 16

L’iPhone 16 è il secondo dei tre premi che abbiamo scelto, un evergreen che ci sembrava obbligatorio inserire nella lista. Anche qui, poco da dire, parliamo del penultimo modello uscito a settembre 2024, sempre elegante, che fa fare bella figura a chi lo utilizza. E potrebbe essere tuo! 

3 Google Pixel 9a

Non solo iOS, abbiamo spazio anche per gli amanti di Android. Per questo, l’ultimo tra i premi in palio è il Google Pixel 9a, lo smartphone dell’azienda americana uscito ad aprile 2025. Tra le cosa da segnalare, sicuramente la fotocamera, che lo posiziona molto in alto rispetto ai telefoni di pari categoria: doppia fotocamera posteriore, una grandangolare da 48 megapixel e una ultrawide da 13 megapixel. Interessante anche l’integrazione con l’intelligenza artificiale – Gemini ovviamente.

Torneo Motori: 8 settembre – 22 settembre: quant’è bello andare in giro con le ali sotto ai piedi?

Manca poco, l’estate è quasi finita e questo lungo tragitto sta per terminare. Siamo di fronte al penultimo step, ti sei già messo quattro tappe alle spalle, mollare adesso sarebbe uno spreco assoluto. Proprio per questi motivi c’è da essere allegri, per cui – come diceva il buon Mike Bongiorno – “allegria!!”: ma quant’è bello andare in giro con le ali sotto ai piedi? Ok, sembra assurdo citare un pezzo iconico dei Lunapop, ma c’è un collegamento coi premi che spettano ai vincitori di questa fase. Spoiler: non è una Vespa 50 Special. Volevamo prenderla ma non è stato possibile per motivi burocratici noiosi e poco interessanti. Ma quindi ‘sti premi?

2 Scooter SC125LX

Progettato dalla storica casa motociclistica italiana Morbidelli, fondata negli anni ‘60 a Pesaro, questo scooter è veramente interessante. A prescindere dall’estetica, molto ben studiata o, per dirla come la dicono loro, “eleganza arricchita dalla tradizione” che “riflette l’illustre patrimonio italiano fuso con un’innovazione all’avanguardia”, parliamo di uno scooter perfetto per l’ambiente metropolitano: compatto, 125cc di cilindrata, 4 tempi, serbatoio da 9,5 litri. Nonostante ciò, riesce comunque a raggiungere una velocità massima di 95 km/h e può sopportare fino a 180 kg di carico. Mica male, ci sfrecceremmo volentieri in giro per Torino.

Beh? Ancora qui? Mentre rifletti dei massimi sistemi come un filosofo greco, altri stanno già accumulando gemme su gemme: qui sotto trovi i premi dei tornei passati, se vuoi farti un’idea di cosa ti sei perso. In ogni caso, ci vediamo fra due settimane per la seconda tappa!

Torneo Viaggi: 25 agosto – 8 settembre: la persona che parte per un viaggio, non è la stessa persona che torna

Sì, siamo molto fissati su questo discorso del viaggio, ma effettivamente The Unbox questo è. Non ci stancheremo mai di ripeterlo, The Unbox rappresenta il cammino, il percorso, il viaggio – appunto – verso la scoperta di un mondo libero dai pregiudizi finanziari che finora hai accettato senza mai mettere in dubbio. Non è colpa tua, sia chiaro. Il punto è che siamo stati cresciuti così e l’importante è prenderne coscienza, proprio come hai fatto con l’esistenza della Box, di cui prima non eri consapevole. Tolta la parte filosofica, passiamo ai premi:

3 GiftCard Volagratis da 1000€

Con la GiftCard di Volagratis hai la possibilità di viaggiare scegliendo autonomamente le date, le modalità e la destinazione. Dovrebbe essere chiaro, ormai, quanto sia importante per noi il discorso della libertà, sia essa di movimento, di espressione o finanziaria – ed ecco perchè adoriamo Bitcoin. Per cui, libertà totale di decidere dove, come, quando e con chi partire. Occorre solo capire quale sarà la tua prossima meta: le millenarie Piramidi di Giza? La città rosa di Petra, scolpita nella roccia? Oppure la maestosa Grande Muraglia Cinese? O magari anche Milano Marittima o Civitanova Marche eh, come preferisci.

Nota importante: ricordati che con questa GiftCard puoi prenotare sia i voli che gli hotel.

Torneo Gaming – dal 12 agosto al 25 agosto: quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare

Siamo giunti a metà del percorso. Ecco i premi in palio:

3 PlayStation 5 Pro 

Serve aggiungere altro? Signore e signori, parliamo di una tra le console più famose e desiderate degli ultimi anni, con quasi 80 milioni di pezzi venduti dal lancio. Da segnalare che si tratta di un modello progettato quasi esclusivamente per i gamer alla ricerca della migliore esperienza di gioco possibile: rispetto alla 5, la versione Pro offre un’esperienza di gioco molto più fluida, in 4k – e potenziale 8k – e ray tracing avanzato, senza influenzare i tempi di caricamento e di rendering.   

3 Nintendo Switch 2

Fresca fresca appena uscita sul mercato, a 8 anni dal lancio della Switch, la Nintendo Switch 2 è l’ideale per l’appassionato che non vuole mai rinunciare al gaming: in viaggio, in vacanza, a pranzo dagli zii o in ufficio – no dai, in ufficio no. Non presenta eccessive differenze rispetto al modello precedente, ma risolve i problemi più fastidiosi. Infatti lo schermo è sensibilmente più grande, il peso è ridotto e il sistema in generale è più potente. Insomma, la Switch 2 non ha rivoluzionato il mondo del gaming e della Nintendo, ma lo ha migliorato, fedele all’aforisma coniato dal famoso scrittore Arthur Bloch “se non è rotto, non aggiustarlo”. 

Torneo Luxury – dal 28 luglio al 11 agosto: è l’ora di iniziare a pensare al tuo futuro

Dalle 14:00 del 28 luglio alle 13:59 dell’11 agosto è live la seconda tappa, che si incentra sulla consapevolezza che è arrivata l’ora. Quale ora? L’ora di cominciare a riflettere seriamente sul tuo futuro, che si baserà in gran parte sulla tua condizione finanziaria. Per questa ragione, i premi scelti hanno a che fare col tempo, in particolare col “qui ed ora” – o hic et nunc, se volessimo darci un tono. Vediamoli insieme: 

1 Orologio Tudor Black Bay Chrono

Poco da dire su un orologio che si presenta da solo: il Tudor Black Bay Chrono presenta una cassa in acciaio da 41 mm con vetro in zaffiro bombato e lunetta fissa realizzata in acciaio 316L. Inoltre, è impermeabile fino a 200m di profondità, nel caso in cui volessi portarlo con te al mare o in piscina. Insomma, parliamo di un top di gamma di casa Tudor che, ricordiamo, è stata fondata da Hans Wilsdorf, padre di Rolex

1 Orologio Cartier Tank Must SolarBeat™

Meno sportivo del primo, questo orologio – in pieno stile Cartier – è di un’eleganza rara. Parliamo della Maison che ha inventato l’orologio da polso maschile così come lo conosciamo, quando nel 1904 venne prodotto il Cartier Santos, in onore di Alberto Santos-Dumont, aviatore amico di Louis Cartier che gli diede l’idea. La linea Tank, inoltre, fa il suo ingresso nel mercato nel 1917 e sì, si chiama Tank perché è ispirata ai carri armati Renault utilizzati durante la Prima Guerra mondiale. Un’ultima cosa: grazie al movimento fotovoltaico SolarBeat™, la batteria dell’orologio si ricarica con la luce solare o artificiale. In questo modo, il Cartier in oggetto può funzionare per circa 16 anni senza bisogno di dover cambiare la batteria.

Torneo Musica – dal 15 luglio al 28 luglio: dove le parole non arrivano, la musica parla

10 GiftCard per Concerti e Spettacoli da 100€

A chi non piace andare al concerto del proprio artista preferito? La musica dal vivo fa tutto un altro effetto e cantare fino a perdere la voce insieme a migliaia di fan è un’esperienza indimenticabile. A proposito, Olly, Salmo e Coez hanno già annunciato date a novembre e dicembre 2025, mentre nel 2026 i primi sono Achille Lauro a marzo e Blanco a maggio. A giugno, invece, i concerti del mitico Caparezza tra Roma e Firenze, e l’instancabile Vasco Rossi, eternamente in tour. Le GiftCard, naturalmente, non si limitano alla musica ma valgono anche per altri eventi culturali.

3 Cuffie Sony WH-1000XM5:

Ottime per ascoltare la musica in qualsiasi situazione, grazie a un sistema di cancellazione del rumore automatico che si adatta ai fattori ambientali supportato, durante le chiamate, dall’intelligenza artificiale. Con queste cuffie potresti immergerti nelle tue canzoni preferite per circa 30 ore senza mai ricaricare e se sei di fretta, ti bastano 3 minuti di carica per avere un’autonomia di 3 ore. Tutto, ovviamente, wireless. 

3 Airpods Max

Poche presentazioni per la linea di cuffie più famosa degli ultimi anni. Con questo nuovo modello la Apple ha deciso di rendere l’esperienza sonora ancora più intensa e coinvolgente: con l’equalizzazione adattiva, i microfoni interni sono in grado di comprendere l’esatta posizione delle tue orecchie e adattare il suono per trasmettere la musica nel miglior modo possibile. Inoltre, nel caso in cui volessi vedere un film o giocare a GTA 6 (quando uscirà), le Airpods Max offrono la funzione di audio spaziale personalizzato con rilevamento dinamico della testa. In due parole, significa che ti mettono al centro del suono, come se fossi lì, nel vivo dell’azione. Incredibile. 

Per tutte le informazioni, visita il sito ufficiale di The Unbox!
Potrebbero anche interessarti:

Depositi istantanei con BANCOMAT Pay: come ricaricare l’account su Young Platform in pochi secondi

bancomat pay young platform

Da oggi su Young Platform puoi depositare istantaneamente e senza commissioni con BANCOMAT Pay. Aggiungi fondi al tuo account in modo semplice, sicuro e immediato — senza bisogno di bonifici o carte.

Hai individuato un’opportunità di mercato, ma non hai fondi disponibili sul wallet per agire subito? Ora puoi rimediare in pochi secondi. Nessun codice da inserire, nessuna attesa: bastano pochi tap per completare la transazione e tornare operativo.

In occasione del lancio, tutti i depositi effettuati con BANCOMAT Pay sono gratuiti fino al 9 gennaio 2026: nessuna commissione applicata.

Come attivarlo

Effettuare un deposito con BANCOMAT Pay è semplice:

  1. Accedi alla sezione Depositi nell’app Young Platform.
  2. Seleziona BANCOMAT Pay come metodo.
  3. Inserisci l’importo che desideri depositare.
  4. Riceverai una notifica dall’app BANCOMAT o dalla app della tua banca che offre il servizio.
  5. Autorizza la transazione direttamente dal tuo dispositivo.
  6. I fondi saranno subito disponibili nel wallet.

Il trasferimento avviene tramite il circuito BANCOMAT e sfrutta la tecnologia SEPA Instant, garantendo massima rapidità e sicurezza.

I vantaggi di BANCOMAT Pay

BANCOMAT Pay è progettato per offrire un’esperienza di deposito fluida ed efficiente. Permette di effettuare ricariche in tempo reale, eliminando le attese dovute ai tradizionali sistemi bancari. Non richiede l’inserimento di dati sensibili come l’IBAN, grazie a un sistema di autenticazione rapido e conforme agli standard di sicurezza bancaria (SCA – PSD2). E fino al 9 gennaio 2026, non paghi commissioni: i depositi via BANCOMAT Pay sono completamente gratuiti.

Ma BANCOMAT Pay non si limita ai depositi: è un ecosistema completo per i pagamenti digitali. Puoi usarlo per acquisti nei negozi fisici o online, inviare e ricevere denaro utilizzando il numero di cellulare, senza dover condividere informazioni bancarie. È ideale per le piccole spese quotidiane, come dividere un conto al ristorante o rimborsare un amico.

L’interfaccia semplice e intuitiva lo rende accessibile anche a chi ha poca esperienza con le app di pagamento.

Chi può utilizzare BANCOMAT Pay

Per utilizzarlo su Young Platform, occorre:

  • un conto corrente o una carta presso una banca aderente al circuito;
  • un numero di cellulare associato a BANCOMAT Pay o all’app bancaria integrata.

Il servizio non funziona con conti esteri non compatibili con il circuito italiano. Se vivi all’estero o utilizzi un conto non supportato, puoi sempre ricaricare il wallet tramite bonifico SEPA o carta. 

Commissioni

I depositi con BANCOMAT Pay sono soggetti a commissioni e limiti operativi sugli importi depositati.

Tuttavia, in occasione del lancio di questo nuovo metodo di deposito, le commissioni sui depositi effettuati con BANCOMAT Pay sono azzerate dal 9 luglio 2025 al 9 gennaio 2026.

Per i dettagli aggiornati, consulta la sezione “Commissioni e prezzi” disponibile su Young Platform.

Limiti operativi

Young Platform prevede i seguenti limiti per i depositi con BANCOMAT Pay:

  • Limite giornaliero: 1.500 €
  • Limite settimanale: 3.000 €
  • Limite mensile: 30.000 €

I limiti sono cumulativi e si riferiscono all’importo totale depositato, indipendentemente dal numero di operazioni effettuate.

Come attivare BANCOMAT Pay

BANCOMAT Pay è disponibile all’interno dell’app BANCOMAT. Alcune banche integrano nativamente BANCOMAT Pay all’interno della loro app. In questi casi, non è necessario scaricare l’app BANCOMAT separatamente, perché il servizio è già disponibile. Scopri le banche Aderenti al servizio a questo link.

Se la tua banca non integra BANCOMAT Pay, è necessario configurare l’app ufficiale.

Procedura di attivazione:

  1. Scarica l’app BANCOMAT da Google Play, App Store e App Gallery.
  2. Inserisci il numero di cellulare associato al conto che intendi usare.
  3. Segui la procedura di autenticazione indicata e prevista dalla tua banca (codice di attivazione, Qrcode).
  4. Associa il tuo conto corrente a BANCOMAT Pay.
  5. Abilita un metodo di riconoscimento sicuro (impronta digitale, volto, o PIN).

Una volta completata l’attivazione, potrai usare BANCOMAT Pay per depositare fondi su Young Platform, pagare nei negozi e inviare denaro in tempo reale.

Perché scegliere BANCOMAT Pay

BANCOMAT Pay è un servizio di BANCOMAT S.p.A., azienda che gestisce il principale circuito di pagamento elettronico in Italia. Fondata nel 1983, è oggi sinonimo di innovazione, sicurezza e affidabilità.

Ogni giorno milioni di italiani utilizzano BANCOMAT per pagare e prelevare. 

BANCOMAT Pay è integrato nelle principali app bancarie italiane e consente pagamenti via cellulare senza condividere l’IBAN. È pensato per essere veloce, sicuro e adatto a un utilizzo quotidiano.

Inoltre, grazie al progetto europeo EuroPA, è compatibile con wallet digitali di altri paesi, come Bizum (Spagna) e MB WAY (Portogallo), rendendo il servizio ancora più completo e interconnesso a livello europeo.

Assistenza e supporto

In caso di problemi con l’installazione o l’uso di BANCOMAT Pay, puoi:

  • consultare il sito ufficiale bancomat.it
  • oppure contattare direttamente la tua banca di riferimento.

Con BANCOMAT Pay su Young Platform, ricaricare il tuo wallet è più veloce, pratico e sicuro. Pochi tap e sei pronto per cogliere al volo la prossima opportunità di mercato.

Parte The Unbox, il concorso che ti premia (tanto) per liberarti dai pregiudizi sulla finanza

come funziona the unbox

Rolex e Moto Guzzi in palio, Missioni a tempo e Tornei a tema: signore e signori, The Unbox è finalmente qui!

Lo avevamo promesso e lo abbiamo realizzato. Ma, in fondo, non poteva essere altrimenti: The Unbox è il naturale sequel di The Box, perché non basta solo essere consapevoli dei preconcetti che operano nell’ombra, bisogna anche agire per scardinarli! 

Dunque eccoci qua, pronti per cominciare, insieme alla nostra community, questa nuova avventura che ci condurrà alla scoperta della realtà oltre le apparenze. Che tu sia un veterano o un nuovo arrivato, preparati a sfidare te stesso, scalare la classifica, raccogliere ticket e portare a casa premi veramente incredibili.

Attenzione! Il concorso dura dal 15 luglio al 6 ottobre 2025 e ogni due settimane arrivano nuovi premi. Resta aggiornato e non farti superare dagli altri partecipanti! 

Visita il sito The Unbox

The Unbox in breve

Se è la tua prima volta, ecco una spiegazione rapida: The Unbox è un concorso a premi che si muove su due binari paralleli:

  • La classifica delle gemme: ogni missione completata ti fa guadagnare gemme e ti spinge in alto nella classifica. I migliori… beh, vincono!
  • La lotteria dei ticket: ogni 100 gemme guadagni 1 ticket, valido per la lotteria finale dei premi. Ogni ticket è una chance in più per l’estrazione… e sì, più ticket hai, più aumentano le tue possibilità di vincere un premio!

I premi? Questa volta si vola in alto!

Sì, avete capito bene: The Unbox 2025 è il concorso con il montepremi più ricco di sempre.

Premi Classifica delle gemme (Campionato)

Se durante l’estate riesci a scalare la classifica delle Gemme, potresti portarti a casa uno di questi premi spettacolari:

1° posto – Rolex Datejust
2° posto – Moto Guzzi V7 Stone Special
3° posto – Gift Card Volagratis da 3.000 € (volo+hotel)
4° posto – MacBook Pro + iPhone 16
5° posto – MacBook Pro
6° posto – Gift Card Volagratis da 1.500 €
7° posto – iPhone 16
8° posto – PlayStation 5 Pro
9° posto – AirPods Max
10° posto – Google Pixel
11° posto – Gift Card Volagratis da 500 €
12° posto – Pixel Tablet
13° posto – Apple Watch Serie 10
14° posto – Cuffie Sony WH-1000XM5
15° posto – Gift Card Volagratis da 300 €
16° posto – Gift Card per Concerti e Spettacoli da 250 €
17° posto – Gift Card Volagratis da 200 €
18° posto – Gift Card Amazon da 150 €
19° posto – Gift Card Amazon da 100 €
20° posto – Gift Card Amazon da 50 €

E non è finita qui: i primi 200 utenti, che non hanno vinto la Carta Young nel precedente concorso a premi The Box, riceveranno anche la Carta YNG fosforescente, con un cashback sulle spese fino al 3,6%.

Per saperne di più: Come funziona il cashback della carta YNG.

Premi del 1° Torneo (15-28 luglio)

Il primo dei sei Tornei è dedicato agli amanti dello spettacolo e del suono! Se raccogli almeno un ticket tra il 15 e il 28 luglio, potresti vincere:

  • 10 Gift Card per Concerti e Spettacoli da €100
  • 3 AirPods Max
  • 3 cuffie Sony WH-1000XM5

Partecipare è semplice: completa le missioni, accumula Gemme, sblocca ticket. Più ticket hai, più possibilità hai di essere estratto.

Ogni Torneo ha premi diversi, tutti da collezionare.

Ma c’è un twist: i premi del prossimo Torneo verranno annunciati solo il giorno prima dell’inizio.
Quindi tieni d’occhio l’app, questo articolo o i social: ogni due settimane, una nuova sorpresa è pronta ad alzare la posta in gioco.

Per restare sul pezzo in tema di Tornei e premi: come funzionano i Ticket.

Missioni a tempo: il gioco per chi non si distrae mai

Ecco una delle grandi novità del concorso: le Missioni a tempo! Queste sfide sono pensate per chi ama l’adrenalina, le sorprese… e non vuole farsi sfuggire nemmeno un’occasione. 

Le Missioni a tempo si dividono in giornaliere e settimanali: ogni giorno e ogni settimana ne troverai di nuove, inaspettate e diverse, pronte a metterti alla prova: rapide, intense e dal bottino ghiotto.

Il bello? Molte di queste missioni nascondono un alto numero di gemme come ricompensa, proprio per premiare chi è sempre sul pezzo e riesce a completarle prima che spariscano.

Se sei tra quelli che non mollano mai il telefono, se ti piace la sfida contro il tempo e vuoi davvero fare il salto in classifica, le missioni a tempo sono la tua corsia preferenziale verso la vetta.

Occhi aperti, quindi: ogni giorno e ogni settimana può nascondere un’occasione d’oro. E chi le coglie al volo… vola davvero!

Boost Hodler YNG: più YNG hai, più Gemme guadagni

Durante tutta la durata di The Unbox, detenere YNG nel proprio portafoglio Young Platform non solo rafforza il legame con l’ecosistema, ma garantisce un vantaggio concreto nel concorso.

Al termine di ogni settimana, gli utenti ricevono un bonus extra di Gemme, calcolato in base alla quantità di YNG detenuta nel wallet personale (sono esclusi i token custoditi nei Club).
Un meccanismo semplice, automatico e meritocratico: più YNG possiedi, più Gemme bonus ottieni, indipendentemente dalle missioni svolte.

È il nostro modo per premiare chi sceglie di mantenere il proprio capitale in YNG durante questa fase chiave della sua evoluzione.

Infatti, proprio in queste settimane, YNG sta entrando ufficialmente nel mondo della finanza decentralizzata, con il listing su Uniswap V3.
Un passaggio storico, che apre il token al mercato globale, garantendo maggiore liquidità, visibilità e accessibilità. Non si tratta solo di una nuova fase tecnica, ma dell’inizio di un ciclo che potenzia il valore e l’utilità di YNG per tutti i suoi detentori.

Leggi l’approfondimento sul listing e sul nuovo ruolo di YNG nella DeFi.

Come funziona il concorso (e perché è una bomba!)

Il concorso durerà dal 15 luglio al 6 ottobre 2025, ma non si tratta di una lunga corsa monotona: è una serie di Tornei, ciascuno della durata di due settimane. Ogni Torneo ha un tema diverso, con nuove missioni da completare, nuovi ticket da collezionare e soprattutto nuovi premi esclusivi.

Qui è importante capire bene che ci sono due strade per vincere e che una non esclude l’altra!

  1. I premi del Campionato: classifica gemme

La Classifica (detta Campionato) è unica e permanente: raccogli Gemme completando le missioni durante tutta l’estate. A fine concorso, i primi 20 in classifica vincono i premi più importanti, come il Rolex, la Moto Guzzi e molto altro. La posizione si basa sul numero totale di Gemme accumulate – e in caso di parità, vince chi ha raggiunto prima il punteggio.

  1. I premi dei Tornei: la lotteria dei ticket

Ogni 100 gemme guadagni 1 ticket. I ticket ti danno accesso a una lotteria a premi: più ne hai, più aumentano le tue probabilità. Ma attenzione: 

  • Ogni Torneo dura due settimane
  • Alla fine di ogni Torneo, il contatore dei ticket si azzera
  • I ticket raccolti valgono solo per l’estrazione dei premi del Torneo in cui sono stati generati

Non ti preoccupare: nella sezione “I tuoi Tornei” dell’app potrai sempre vedere quanti ticket hai raccolto in ciascun Torneo, così da tenere traccia della tua partecipazione.

Anche se i Tornei cambiano ogni due settimane, le estrazioni dei premi non avvengono subito.
Tutti i ticket raccolti durante i vari Tornei verranno estratti in un’unica sessione finale, dopo il 19 ottobre 2025, alla presenza di un notaio.

  • Quindi: più ticket raccogli nei singoli Tornei = più chance hai nell’estrazione finale.
  • Ricorda: i ticket raccolti durante un Torneo valgono solo per l’estrazione di quel Torneo specifico. Non si possono usare nei Tornei successivi e non sono cumulabili da un Torneo all’altro.

I fortunati vincitori verranno contattati direttamente per ricevere i premi.

Per saperne di più: come funzionano le Missioni.

Per saperne di più: come funzionano i Ticket.

Zealy: il trucco smart per scalare The Unbox

Lo sapevi che puoi guadagnare Gemme (e quindi Ticket e premi!) semplicemente interagendo sui social? Sì, hai capito bene. Tutto questo è possibile grazie a Zealy.

Con Zealy puoi completare missioni super semplici – tipo mettere like, seguire Young Platform su X o Instagram, commentare, rispondere a quiz o invitare amici su Discord – e trasformare ogni azione in punti, che poi converti in Gemme direttamente nell’app. Le trovi nella sezione “Crew”.

Il bello? È tutto gratuito, e perfetto anche per chi è ancora alle prime armi con il mondo crypto.
E sì, anche le Gemme guadagnate via Zealy ti fanno sbloccare ticket extra per la lotteria. Quindi anche un like ben piazzato potrebbe avvicinarti alle AirPods Max, le cuffie Sony o all’esclusiva Carta Young fosforescente.

Non hai ancora Discord o X? Nessun problema, puoi crearli in due minuti e iniziare subito la scalata.
The Unbox ti premia, e con Zealy… lo fa anche per ogni piccolo gesto. Che aspetti? Il tempo è (davvero) Gemme!

Per saperne di più: come iscriversi a Zealy.

Perché partecipare?

Perché no? The Unbox è il modo perfetto per divertirti, metterti alla prova e portarti a casa premi reali. Che tu sia al mare, in montagna o in città, bastano pochi minuti al giorno per salire in classifica o accumulare ticket.

E poi… volevi forse perdere l’occasione di vincere qualcosa di unico mentre ti rilassi sotto il sole?

Ready, set… PLAY!

Entra subito in The Unbox, scopri le missioni e inizia a collezionare gemme e ticket.
Ogni Torneo è una nuova possibilità. Ogni ticket, una porta che può aprirsi.

Non resta che partecipare: il prossimo vincitore potresti essere tu!