MiCA: il nostro percorso verso la piena conformità normativa

young platform mica

Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1114 sui mercati delle cripto-attività (MiCA), l’Unione Europea ha introdotto un quadro normativo armonizzato che disciplinerà l’emissione, l’offerta al pubblico e l’ammissione alla negoziazione di cripto-attività, nonché i servizi ad esse relativi. Questo rappresenta un importante passo avanti per l’intero settore, volto a garantire maggiore trasparenza, tutela dei consumatori e stabilità del mercato.

Noi ci impegniamo con serietà e responsabilità ad allinearci completamente a questa nuova cornice regolamentare. L’obiettivo di questo articolo è informare i nostri utenti del percorso intrapreso, nel rispetto dell’articolo 45, comma 5, D.Lgs. 129/2024, il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento MiCA, rassicurandoli al contempo sulla continuità dei nostri servizi e sull’assenza di cambiamenti immediati per la loro esperienza.

Cosa prevede l’articolo 45, comma 5, D.Lgs. 129/2024

L’articolo 45, comma 1 del D.Lgs. 129/2024 prevede un regime transitorio per i soggetti che già operano legalmente all’interno dell’Unione Europea prima della data di applicazione del Regolamento, ovvero il 30 dicembre 2024.

In pratica, questa disposizione consente ai soggetti già attivi nel settore di continuare a prestare i propri servizi in regime di continuità sino al 30 giugno 2026, anche senza aver ancora ottenuto la nuova autorizzazione prevista da MiCA, purché presentino la domanda di autorizzazione entro il 30 dicembre 2026.

Questa norma ha lo scopo di garantire un passaggio ordinato al nuovo regime, evitando interruzioni improvvise per gli operatori e disagi per gli utenti finali.

Il nostro impegno verso la conformità

In ottemperanza al Regolamento MiCA e all’articolo 45, comma 5, del D.Lgs. 129/2024, desideriamo comunicare ufficialmente la nostra intenzione di adeguarci pienamente alla nuova normativa europea e, in particolare, al Regolamento MiCA.

Abbiamo già avviato tutte le attività necessarie alla predisposizione dell’istanza di autorizzazione che presenteremo a breve all’Autorità competente. Questo processo include l’adeguamento dei nostri processi interni, dei requisiti organizzativi e delle politiche di gestione del rischio, come previsto dal nuovo quadro normativo.

Il nostro team legale e normativo sta lavorando intensamente per assicurarci di soddisfare tutti i requisiti imposti da MiCA, al fine di operare in modo conforme e continuare a offrire ai nostri clienti servizi sicuri, affidabili e trasparenti.

Avvio del processo di autorizzazione

Possiamo confermare che la Società sta lavorando per presentare l’istanza di autorizzazione secondo quanto richiesto da MiCA.

Nelle prossime settimane, dunque, inoltreremo la documentazione necessaria all’Autorità competente. Questo rappresenta un passaggio fondamentale nel nostro percorso di adeguamento e riflette il nostro impegno a operare in piena conformità normativa, non solo per obbligo, ma per responsabilità nei confronti dei nostri utenti.

Precisiamo che, nelle more del rilascio dell’autorizzazione, l’attività svolta nei confronti dei clienti continua a essere regolata dalla normativa applicabile ai prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valute virtuali e ai prestatori di servizi di portafoglio digitale e non è sottoposta alla disciplina del Regolamento MiCA.

Continuità dei servizi per i nostri clienti

Vogliamo rassicurare tutti i nostri utenti che i nostri servizi continueranno a essere pienamente operativi durante l’intero periodo transitorio previsto dal citato articolo 45.

Non ci saranno interruzioni nei servizi a cui siete abituati, né modifiche unilaterali nei rapporti contrattuali in essere. La continuità operativa è per noi una priorità assoluta, e continueremo a garantire il livello di qualità, affidabilità e sicurezza che ci contraddistingue.

Nessun impatto immediato sull’esperienza utente

A oggi, e fino a nuovo avviso, non sono previste modifiche sostanziali nel modo in cui interagite con la nostra piattaforma. Le funzionalità, i servizi disponibili e le condizioni di utilizzo rimarranno invariati.

Questo significa che potrete continuare a utilizzare i nostri strumenti come sempre, senza dover intraprendere alcuna azione specifica da parte vostra. Eventuali cambiamenti futuri saranno comunicati in modo chiaro, anticipato e trasparente.

Il nostro impegno alla trasparenza e agli aggiornamenti 

Riteniamo fondamentale mantenere con voi un dialogo aperto e trasparente. Per questo, ci impegniamo a tenervi costantemente aggiornati sull’avanzamento del processo di autorizzazione e su qualsiasi sviluppo normativo che possa avere un impatto sui nostri servizi.

Qualora emergessero novità rilevanti sarete i primi a saperlo, attraverso i nostri canali ufficiali di comunicazione. In caso di domande o dubbi, il nostro servizio di supporto clienti è sempre a vostra disposizione.

Young (YNG) su Uniswap: cosa aspettarsi?

Young (YNG) su Uniswap: cosa aspettarsi?

Il lancio di YNG su Uniswap è un momento storico per il nostro ecosistema. È anche l’ingresso in un nuovo mondo con dinamiche diverse. In questo articolo, vogliamo darvi con la massima trasparenza il contesto necessario per compiere questo importante passo, insieme a noi

L’entusiasmo per l’imminente lancio di YNG sul mercato decentralizzato è palpabile. Il momento ufficiale è fissato: questo pomeriggio il nostro token sarà ufficialmente disponibile su Uniswap e tracciabile su CoinMarketCap. Potrebbe esserci una rapida manutenzione straordinaria per adattare la liquidità e consentire che il listing avvenga senza intoppi.

La reazione della nostra community alle ultime notizie, dal nuovo concorso “The Unbox” all’annuncio del listing, è stata incredibilmente positiva. Questo si è riflesso anche sul valore del token che, da fine giugno, è passato da circa 0,20€ a un massimo di 0,45€, registrando un movimento di circa il +120%.

Questo apprezzamento, guidato dai fondamentali del progetto e dall’attesa per il futuro, è il punto di partenza perfetto per il nostro prossimo capitolo. Ma cosa dobbiamo aspettarci, concretamente, dal lancio su Uniswap?

Le dinamiche di un mercato decentralizzato: Liquidità e Volatilità

Sbarcare nel mondo della DeFi è un po’ come rinascere o superare l’adolescenza per entrare nel mondo dei grandi. Per YNG, abituato a un’economia interna stabile, questo significa misurarsi con dinamiche di mercato mai affrontate prima, ma anche sbloccare un nuovo potenziale per il nostro ecosistema. Questo passo si traduce in:

  • Accessibilità globale: per la prima volta, YNG non sarà un asset scambiabile soltanto dai nostri utenti, ma diventerà disponibile per una nuova audience internazionale di investitori.
  • Maggiore fiducia: operare in modo trasparente sulla blockchain di Ethereum rafforza la fiducia e la credibilità dell’intero progetto agli occhi del mercato globale.
  • Nuove opportunità di integrazione: accedere al mondo DeFi apre le porte a infinite opportunità future. Il nostro token potrà essere integrato in altri wallet, dapp e protocolli, espandendo la sua utilità ben oltre i confini della nostra piattaforma.

Un aspetto tecnico importante da chiarire: per attivare il mercato su Uniswap, migreremo metà della liquidità oggi presente sulle nostre pool. Questo significa che, inizialmente, la liquidità sarà distribuita tra due mercati distinti: il nostro exchange centralizzato e Uniswap.

Tuttavia, grazie a un meccanismo di arbitraggio continuo, i prezzi tra le due pool resteranno allineati. È come se ci fosse un’unica pool virtuale: anche se un singolo trade su una delle due piattaforme potrà temporaneamente muovere il prezzo, l’arbitraggio interverrà rapidamente per riequilibrare la situazione, riportando coerenza tra i mercati.

È normale osservare una maggiore volatilità nelle fasi iniziali di un nuovo mercato su un exchange decentralizzato (DEX), proprio perché la liquidità è ancora in fase di assestamento. Ma il sistema è progettato per garantire stabilità ed efficienza, anche in presenza di più volume di scambio.

Oltre la volatilità di breve termine

Detto questo, ci teniamo a sottolineare che lo scenario descritto sarà momentaneo. Siamo preparati e abbiamo una strategia chiara. Nonostante l’elevata volatilità a cui potremmo assistere, il nostro obiettivo non cambia, anzi, ne esce rinnovato. Noi non siamo mai stati un progetto basato sull’hype di breve termine. La nostra forza è sempre stata una crescita organica, costante e dettata dalla costruzione di valore reale.

Un piano marketing globale sta per partire

Il lancio su Uniswap dà il via alla nostra prima, vera campagna di marketing internazionale, che adotterà un approccio strategico e misurato.

La nostra priorità immediata, subito dopo il listing, sarà assicurare la presenza di YNG su CoinMarketCap per garantire massima visibilità e trasparenza. Successivamente attiveremo le iniziative campagne KOL che abbiamo preparato con i nostri partner specializzati per raccontare la nostra storia e i nostri valori alla community crypto globale.

Poiché questo rappresenta il nostro primo grande passo nel marketing Web3 a livello internazionale, abbiamo strutturato la collaborazione con i nostri partner in modo da essere estremamente flessibili. Questo ci permetterà di analizzare i dati in tempo reale e di adattare dinamicamente il budget, concentrando gli investimenti sulle attività che generano il maggiore impatto e i migliori risultati.

La Roadmap non si ferma 

Mentre il mercato si concentra sul prezzo, il nostro team rimane focalizzato sulla nostra vera missione: costruire. La nostra roadmap è serrata e proseguiremo con il rilascio delle nuove funzionalità che abbiamo annunciato, come il conto di pagamento, la carta e i futures.

La crescita del valore di YNG nel lungo periodo, infatti, non sarà dettata dall’hype, ma dall’utilità. E ogni nuovo prodotto che rilasciamo è un nuovo, concreto motivo per detenere YNG e far parte del nostro ecosistema.

Il modello economico sta per attivarsi 

Il nostro nuovo modello economico che prevede buyback e iniezioni di liquidità verrà attivato in modo strategico. Fino all’uscita del conto di pagamento e della carta, saremo in “modalità osservazione”: monitoreremo attentamente il mercato e comunicheremo di volta in volta eventuali operazioni di supporto, agendo in modo mirato. Successivamente, il meccanismo entrerà a pieno regime, legando sistematicamente i ricavi della piattaforma alla stabilità del token.

Un obiettivo chiaro, una rotta definita

In sintesi, mentre nel breve periodo potremmo assistere a una maggiore volatilità, la nostra rotta rimane la stessa. Vogliamo continuare a crescere giorno dopo giorno, senza fare troppo rumore, in modo affidabile e costante. Il lancio su Uniswap è un passo necessario e incredibilmente entusiasmante per portare YNG a un pubblico globale, ma la nostra vera forza risiede, e risiederà sempre, nella solidità del nostro ecosistema.


Parte The Unbox, il concorso che ti premia (tanto) per liberarti dai pregiudizi sulla finanza

come funziona the unbox

Rolex e Moto Guzzi in palio, Missioni a tempo e Tornei a tema: signore e signori, The Unbox è finalmente qui!

Lo avevamo promesso e lo abbiamo realizzato. Ma, in fondo, non poteva essere altrimenti: The Unbox è il naturale sequel di The Box, perché non basta solo essere consapevoli dei preconcetti che operano nell’ombra, bisogna anche agire per scardinarli! 

Dunque eccoci qua, pronti per cominciare, insieme alla nostra community, questa nuova avventura che ci condurrà alla scoperta della realtà oltre le apparenze. Che tu sia un veterano o un nuovo arrivato, preparati a sfidare te stesso, scalare la classifica, raccogliere ticket e portare a casa premi veramente incredibili.

Attenzione! Il concorso dura dal 15 luglio al 6 ottobre 2025 e ogni due settimane arrivano nuovi premi. Resta aggiornato e non farti superare dagli altri partecipanti! 

Visita il sito The Unbox

The Unbox in breve

Se è la tua prima volta, ecco una spiegazione rapida: The Unbox è un concorso a premi che si muove su due binari paralleli:

  • La classifica delle gemme: ogni missione completata ti fa guadagnare gemme e ti spinge in alto nella classifica. I migliori… beh, vincono!
  • La lotteria dei ticket: ogni 100 gemme guadagni 1 ticket, valido per la lotteria finale dei premi. Ogni ticket è una chance in più per l’estrazione… e sì, più ticket hai, più aumentano le tue possibilità di vincere un premio!

I premi? Questa volta si vola in alto!

Sì, avete capito bene: The Unbox 2025 è il concorso con il montepremi più ricco di sempre.

Premi Classifica delle gemme (Campionato)

Se durante l’estate riesci a scalare la classifica delle Gemme, potresti portarti a casa uno di questi premi spettacolari:

1° posto – Rolex Datejust
2° posto – Moto Guzzi V7 Stone Special
3° posto – Gift Card Volagratis da 3.000 € (volo+hotel)
4° posto – MacBook Pro + iPhone 16
5° posto – MacBook Pro
6° posto – Gift Card Volagratis da 1.500 €
7° posto – iPhone 16
8° posto – PlayStation 5 Pro
9° posto – AirPods Max
10° posto – Google Pixel
11° posto – Gift Card Volagratis da 500 €
12° posto – Pixel Tablet
13° posto – Apple Watch Serie 10
14° posto – Cuffie Sony WH-1000XM5
15° posto – Gift Card Volagratis da 300 €
16° posto – Gift Card TicketOne da 250 €
17° posto – Gift Card Volagratis da 200 €
18° posto – Gift Card Amazon da 150 €
19° posto – Gift Card Amazon da 100 €
20° posto – Gift Card Amazon da 50 €

E non è finita qui: i primi 200 utenti, che non hanno vinto la Carta Young nel precedente concorso a premi The Box, riceveranno anche la Carta YNG fosforescente, con un cashback sulle spese fino al 3,6%.

Per saperne di più: Come funziona il cashback della carta YNG.

Premi del 1° Torneo (15-28 luglio)

Il primo dei sei Tornei è dedicato agli amanti dello spettacolo e del suono! Se raccogli almeno un ticket tra il 15 e il 28 luglio, potresti vincere:

  • 10 Gift Card TicketOne da €100
  • 3 AirPods Max
  • 3 cuffie Sony WH-1000XM5

Partecipare è semplice: completa le missioni, accumula Gemme, sblocca ticket. Più ticket hai, più possibilità hai di essere estratto.

Ogni Torneo ha premi diversi, tutti da collezionare.

Ma c’è un twist: i premi del prossimo Torneo verranno annunciati solo il giorno prima dell’inizio.
Quindi tieni d’occhio l’app, questo articolo o i social: ogni due settimane, una nuova sorpresa è pronta ad alzare la posta in gioco.

Per restare sul pezzo in tema di Tornei e premi: come funzionano i Ticket.

Missioni a tempo: il gioco per chi non si distrae mai

Ecco una delle grandi novità del concorso: le Missioni a tempo! Queste sfide sono pensate per chi ama l’adrenalina, le sorprese… e non vuole farsi sfuggire nemmeno un’occasione. 

Le Missioni a tempo si dividono in giornaliere e settimanali: ogni giorno e ogni settimana ne troverai di nuove, inaspettate e diverse, pronte a metterti alla prova: rapide, intense e dal bottino ghiotto.

Il bello? Molte di queste missioni nascondono un alto numero di gemme come ricompensa, proprio per premiare chi è sempre sul pezzo e riesce a completarle prima che spariscano.

Se sei tra quelli che non mollano mai il telefono, se ti piace la sfida contro il tempo e vuoi davvero fare il salto in classifica, le missioni a tempo sono la tua corsia preferenziale verso la vetta.

Occhi aperti, quindi: ogni giorno e ogni settimana può nascondere un’occasione d’oro. E chi le coglie al volo… vola davvero!

Boost Hodler YNG: più YNG hai, più Gemme guadagni

Durante tutta la durata di The Unbox, detenere YNG nel proprio portafoglio Young Platform non solo rafforza il legame con l’ecosistema, ma garantisce un vantaggio concreto nel concorso.

Al termine di ogni settimana, gli utenti ricevono un bonus extra di Gemme, calcolato in base alla quantità di YNG detenuta nel wallet personale (sono esclusi i token custoditi nei Club).
Un meccanismo semplice, automatico e meritocratico: più YNG possiedi, più Gemme bonus ottieni, indipendentemente dalle missioni svolte.

È il nostro modo per premiare chi sceglie di mantenere il proprio capitale in YNG durante questa fase chiave della sua evoluzione.

Infatti, proprio in queste settimane, YNG sta entrando ufficialmente nel mondo della finanza decentralizzata, con il listing su Uniswap V3.
Un passaggio storico, che apre il token al mercato globale, garantendo maggiore liquidità, visibilità e accessibilità. Non si tratta solo di una nuova fase tecnica, ma dell’inizio di un ciclo che potenzia il valore e l’utilità di YNG per tutti i suoi detentori.

Leggi l’approfondimento sul listing e sul nuovo ruolo di YNG nella DeFi.

Come funziona il concorso (e perché è una bomba!)

Il concorso durerà dal 15 luglio al 6 ottobre 2025, ma non si tratta di una lunga corsa monotona: è una serie di Tornei, ciascuno della durata di due settimane. Ogni Torneo ha un tema diverso, con nuove missioni da completare, nuovi ticket da collezionare e soprattutto nuovi premi esclusivi.

Qui è importante capire bene che ci sono due strade per vincere e che una non esclude l’altra!

  1. I premi del Campionato: classifica gemme

La Classifica (detta Campionato) è unica e permanente: raccogli Gemme completando le missioni durante tutta l’estate. A fine concorso, i primi 20 in classifica vincono i premi più importanti, come il Rolex, la Moto Guzzi e molto altro. La posizione si basa sul numero totale di Gemme accumulate – e in caso di parità, vince chi ha raggiunto prima il punteggio.

  1. I premi dei Tornei: la lotteria dei ticket

Ogni 100 gemme guadagni 1 ticket. I ticket ti danno accesso a una lotteria a premi: più ne hai, più aumentano le tue probabilità. Ma attenzione: 

  • Ogni Torneo dura due settimane
  • Alla fine di ogni Torneo, il contatore dei ticket si azzera
  • I ticket raccolti valgono solo per l’estrazione dei premi del Torneo in cui sono stati generati

Non ti preoccupare: nella sezione “I tuoi Tornei” dell’app potrai sempre vedere quanti ticket hai raccolto in ciascun Torneo, così da tenere traccia della tua partecipazione.

Anche se i Tornei cambiano ogni due settimane, le estrazioni dei premi non avvengono subito.
Tutti i ticket raccolti durante i vari Tornei verranno estratti in un’unica sessione finale, dopo il 19 ottobre 2025, alla presenza di un notaio.

  • Quindi: più ticket raccogli nei singoli Tornei = più chance hai nell’estrazione finale.
  • Ricorda: i ticket raccolti durante un Torneo valgono solo per l’estrazione di quel Torneo specifico. Non si possono usare nei Tornei successivi e non sono cumulabili da un Torneo all’altro.

I fortunati vincitori verranno contattati direttamente per ricevere i premi.

Per saperne di più: come funzionano le Missioni.

Per saperne di più: come funzionano i Ticket.

Zealy: il trucco smart per scalare The Unbox

Lo sapevi che puoi guadagnare Gemme (e quindi Ticket e premi!) semplicemente interagendo sui social? Sì, hai capito bene. Tutto questo è possibile grazie a Zealy.

Con Zealy puoi completare missioni super semplici – tipo mettere like, seguire Young Platform su X o Instagram, commentare, rispondere a quiz o invitare amici su Discord – e trasformare ogni azione in punti, che poi converti in Gemme direttamente nell’app. Le trovi nella sezione “Crew”.

Il bello? È tutto gratuito, e perfetto anche per chi è ancora alle prime armi con il mondo crypto.
E sì, anche le Gemme guadagnate via Zealy ti fanno sbloccare ticket extra per la lotteria. Quindi anche un like ben piazzato potrebbe avvicinarti alle AirPods Max, le cuffie Sony o all’esclusiva Carta Young fosforescente.

Non hai ancora Discord o X? Nessun problema, puoi crearli in due minuti e iniziare subito la scalata.
The Unbox ti premia, e con Zealy… lo fa anche per ogni piccolo gesto. Che aspetti? Il tempo è (davvero) Gemme!

Per saperne di più: come iscriversi a Zealy.

Perché partecipare?

Perché no? The Unbox è il modo perfetto per divertirti, metterti alla prova e portarti a casa premi reali. Che tu sia al mare, in montagna o in città, bastano pochi minuti al giorno per salire in classifica o accumulare ticket.

E poi… volevi forse perdere l’occasione di vincere qualcosa di unico mentre ti rilassi sotto il sole?

Ready, set… PLAY!

Entra subito in The Unbox, scopri le missioni e inizia a collezionare gemme e ticket.
Ogni Torneo è una nuova possibilità. Ogni ticket, una porta che può aprirsi.

Non resta che partecipare: il prossimo vincitore potresti essere tu!

The Unbox: come funzionano il Campionato e le Missioni?

campionato e missioni the unbox

Guida completa su come funzionano missioni, gemme, Campionato e premi

Dal 15 luglio al 6 ottobre 2025: questo è il periodo in cui si svolge il Campionato di The Unbox. Ogni attività completata in queste settimane può farti guadagnare gemme e salire in classifica, ma solo se ti ricordi di riscattare la missione associata. Altrimenti, le gemme andranno perse.

Visita il sito The Unbox

Differenze tra Campionato e Tornei in breve

Il concorso The Unbox si muove su due binari paralleli: il Campionato e i Tornei.

Il Campionato è la classifica generale, basata sul numero totale di gemme accumulate durante l’intera estate. È la corsa lunga, quella dove vince chi riesce a mantenere costanza, strategia e determinazione. I premi più importanti — come il Rolex, la Moto Guzzi, le gift card da migliaia di euro — si assegnano qui, ai primi 20 classificati.

Il Torneo, invece, è una serie di mini-concorsi che si rinnovano ogni due settimane. Ogni Torneo ha premi diversi e funziona con un sistema a lotteria: più ticket raccogli, più probabilità hai di essere estratto.

Questa guida si concentra sul funzionamento del Campionato. Ti spieghiamo come ottenere gemme, come scalare la classifica e come massimizzare ogni occasione per avvicinarti al podio. Se vuoi vincere sul serio, è da qui che si parte.

Che cosa sono le missioni?

Le missioni sono attività che puoi svolgere direttamente sull’app di Young Platform. Ogni missione completata ti permette di guadagnare gemme, l’unità che ti serve per salire in classifica o ottenere ticket validi per le la lotteria.

Le categorie di missioni del Campionato: scegli la tua strategia

Nel Campionato, le missioni non sono tutte uguali. Oltre a variare per difficoltà e ricompensa, sono suddivise in quattro categorie principali, pensate per adattarsi a diversi stili di gioco e obiettivi personali. Puoi seguirle tutte, oppure concentrarti su quelle che ti rappresentano di più.

Fondamenta
Sono le basi della tua esperienza crypto. Qui si parte dalle nozioni fondamentali: risparmio, acquisto, trading, diversificazione del portafoglio, staking e interesse composto. Ogni attività ti aiuta a imparare a gestire le tue crypto in modo sempre più consapevole — e sì, ogni passo completato ti fa guadagnare gemme. Se vuoi costruire il tuo percorso, qui trovi le fondamenta giuste.

Crew
Questa è l’anima social del concorso. Porta amici e familiari su Young Platform, allarga la community, ottieni gemme e sblocca sconti sulle commissioni. Se usi spesso i social o ami condividere ciò che ti appassiona, queste missioni sono fatte apposta per te. Grazie ai punti raccolti tramite Zealy otterrai nuove gemme: un like, un commento, un invito… e sei subito più vicino alla vetta.

Circuiti
Per chi non si ferma mai. I Circuiti sono sequenze di missioni giornaliere o settimanali che, se completate in combo, ti fanno accumulare un buon numero di gemme. Serve costanza, ma il premio è alto. Se ami giocare tutti i giorni e seguire un percorso strutturato, questa è la categoria che fa per te.

Loyalty
Le missioni dedicate a chi crede davvero in Young Platform e nel token YNG. Iscriversi ai Club e detenere YNG nel wallet personale non solo ti fa guadagnare gemme, ma ti apre le porte a una serie di benefit esclusivi. È la categoria per chi non vuole solo partecipare, ma far parte attivamente dell’evoluzione dell’ecosistema YNG.

Missioni a tempo: il segreto per volare nella classifica (e nei Tornei)

Le missioni a tempo sono il vero booster del concorso. Sono sfide giornaliere o settimanali, sempre diverse, che mettono in palio un bottino di gemme superiore alla media.

Sono pensate per chi è sempre sul pezzo e vuole scalare la classifica in fretta o raccogliere nuovi ticket in tempo record. Ecco perché le trovi nella sezione del Torneo: completarle rapidamente significa guadagnare più ticket proprio quando servono.

Ma attenzione: le gemme che ottieni valgono anche per il Campionato, quindi ogni missione a tempo è una doppia occasione: ti aiuta a salire nella classifica generale e ad aumentare le probabilità di vittoria nel Torneo in corso.

Un consiglio? Tieni d’occhio l’app ogni giorno. Le missioni a tempo non si annunciano in anticipo e spariscono in un attimo. Se le perdi, perdi anche le gemme. E ricordati: la maggior parte richiedono il riscatto manuale. Se ti dimentichi di cliccare… non ti verrà accreditato nulla.

A cosa servono le gemme?

Le gemme hanno due funzioni fondamentali:

  1. Fanno salire il tuo punteggio nella classifica generale, chiamata appunto Campionato. Più gemme accumuli, più sali di posizione.
  2. Sbloccano ticket: ogni 100 gemme guadagni 1 ticket, che ti permette di partecipare alla lotteria dei Tornei, attiva ogni due settimane.

Le gemme non sono trasferibili, non sono convertibili in denaro, e valgono solo all’interno del concorso.

Come si partecipa al Campionato?

Per partecipare al campionato (cioè alla classifica generale delle gemme), devi:

  • Scaricare o aggiornare l’app di Young Platform
  • Accedere o registrarti al tuo account personale
  • Iscriverti a The Unbox dall’app, accettando il regolamento
  • Completare le missioni per raccogliere gemme

La classifica è unica e si aggiorna in tempo reale. Al termine del concorso, i primi 20 classificati riceveranno i premi principali.

In caso di parità, vince chi ha raggiunto per primo il punteggio.

Come si vincono i premi del campionato?

I premi del Campionato sono assegnati ai primi 20 utenti in classifica alla fine del concorso, che si chiude il 6 ottobre. Premi in palio:

Premi The Unbox concorso

Inoltre, i primi 200 utenti che non hanno mai ricevuto una Carta YNG fosforescente, ne riceveranno una, con cashback fino al 3,6% sulle spese!

Come si guadagnano gemme extra con YNG?

Durante tutta la durata del Campionato, chi detiene YNG nel proprio Portafoglio principale su Young Platform riceve un bonus settimanale di gemme. È un riconoscimento automatico per chi sostiene il progetto e sceglie di mantenere il token YNG.

Attenzione: sono esclusi dal calcolo i token YNG bloccati per l’iscrizione ai Club. Solo quelli detenuti liberamente nel Portafoglio principale vengono conteggiati.

Il funzionamento è semplice e meritocratico: ogni settimana viene rilevata la quantità di YNG che possiedi, e in base a quella ti viene assegnato un numero di gemme extra. Non servono azioni manuali o missioni da completare: le gemme arrivano direttamente nel tuo saldo.

Esistono 7 livelli di bonus, ciascuno legato a una fascia di possesso. Se acquisti nuovi YNG e sali di livello, il numero di gemme settimanali aumenterà. Al contrario, se vendi o trasferisci YNG, potresti scendere di livello e ricevere meno gemme nella settimana successiva.

Il sistema è dinamico: ogni settimana puoi salire o scendere, in base ai movimenti del tuo portafoglio.

Per tenere d’occhio il tuo livello attuale, il numero di gemme accreditate e i requisiti dei vari livelli, consulta la sezione Tornei, in fondo alla pagina dell’app.

Come puoi guadagnare gemme anche fuori dall’app?

Con Zealy, puoi completare micro-attività social (mettere like, seguire i profili ufficiali di Young Platform, commentare, partecipare su Discord) e convertire le azioni in punti, che si trasformano poi in gemme da usare nel concorso.

Una scorciatoia utile anche per chi è nuovo nel mondo crypto e vuole iniziare in modo semplice.

Come ricevere i premi

Per ricevere i premi, è necessario completare la verifica dell’identità (KYC) per abilitare il tuo account Young Platform come conto corrente.

Senza questo passaggio, anche se risulti vincitore, non potrai riscattare i premi.

Pronti?

The Unbox è molto più di un concorso: è un ecosistema gamificato pensato per coinvolgerti, premiare la tua costanza e farti divertire mentre scopri l’universo di Young Platform.

Che tu sia competitivo o curioso, ogni missione può diventare un’opportunità. E ogni gemma può avvicinarti a un premio concreto.

Non ti resta che iscriverti, iniziare a completare missioni e tenere d’occhio la classifica.

Hai tutto il necessario per giocartela fino in fondo. E se hai un po’ di YNG da parte… potresti partire già in vantaggio.

Potrebbero interessarti:

The Unbox: come funzionano i Tornei e i Ticket?

tornei e ticket the unbox

Guida completa su come funzionano missioni, ticket, Tornei e premi

Nel concorso The Unbox esistono due strade per vincere: il Campionato e i Tornei.
Il Campionato è la classifica generale basata sulle gemme accumulate durante tutta l’estate. I Tornei, invece, sono mini-concorsi a tema che si svolgono ogni due settimane e danno accesso a premi esclusivi attraverso una lotteria di ticket.

Se la classifica premia la costanza, i Tornei premiano la tempestività. E soprattutto: si azzerano ogni volta. In questo articolo vediamo come funzionano i Ticket, come partecipare ai Tornei e perché conviene tenere d’occhio i social ufficiali di Young Platform.

Ogni domenica prima dell’inizio di un nuovo Torneo, trovi i nuovi premi su “The Unbox: cosa si vince in questo Torneo?”

Visita il sito The Unbox

Visita il sito ufficiale di The Unbox

Le date dei Tornei: sei occasioni per vincere

Ogni Torneo dura due settimane. In totale ci sono sei Tornei:

  • Torneo 1: 15 luglio ore 00:00 – 28 luglio ore 13:59
  • Torneo 2: 28 luglio ore 14:00 – 11 agosto ore 13:59
  • Torneo 3: 11 agosto ore 14:00 – 25 agosto ore 13:59
  • Torneo 4: 25 agosto ore 14:00 – 8 settembre ore 13:59
  • Torneo 5: 8 settembre ore 14:00 – 22 settembre ore 13:59
  • Torneo 6: 22 settembre ore 14:00 – 6 ottobre ore 23:59

Ogni Torneo ha una propria estrazione con premi diversi. Le estrazioni avverranno tutte insieme dopo il 19 ottobre 2025, alla presenza di un notaio.

Come funzionano i Ticket?

Ogni 100 gemme accumulate durante le missioni hai diritto a 1 ticket.
Questi ticket ti servono per partecipare alla lotteria del Torneo attivo in quel momento.

Ci sono tre cose importanti da sapere:

  1. I ticket si azzerano a ogni fine Torneo. Non si sommano da un Torneo all’altro.
  2. Valgono solo per il Torneo in cui li hai sbloccati.
  3. Più ticket hai in un Torneo, più probabilità hai di vincere.

Per tenere traccia dei tuoi ticket e della tua partecipazione, consulta la sezione “I tuoi Tornei” nell’app: troverai il conteggio aggiornato e il periodo di validità.

Missioni a tempo: il cuore pulsante dei Tornei

Ogni Torneo è reso ancora più dinamico dalle missioni a tempo. Queste missioni possono essere giornaliere o settimanali, e cambiano continuamente durante le due settimane di durata del Torneo.

Alcune missioni offrono un numero elevato di gemme in poco tempo: perfette per chi non si distrae mai e vuole accumulare in fretta nuovi ticket per la lotteria.

Attenzione: la maggior parte delle missioni richiedono il riscatto manuale. Se ti dimentichi di confermarle, non riceverai le gemme, e quindi perderai l’occasione di ottenere nuovi ticket.

In sintesi: i Tornei sono un ambiente dinamico, veloce, in continua evoluzione. Se vuoi massimizzare le probabilità di vincere, tieni d’occhio la sezione Tornei ogni giorno: ogni missione conta.

Boost Hodler YNG: più gemme, più ticket, più chance

All’interno della sezione Tornei, trovi anche la categoria Hodler YNG, pensata per chi detiene il token YNG nel proprio Portafoglio principale su Young Platform (sono esclusi i token bloccati nei Club).

Ogni settimana, in base alla quantità di YNG in tuo possesso, ricevi automaticamente un bonus extra di gemme. Queste gemme, sommandosi a quelle delle missioni, ti permettono di raccogliere più ticket nello stesso Torneo.

E più ticket ottieni, più possibilità hai di essere estratto per vincere uno dei premi settimanali.

Il calcolo è semplice: ogni 100 gemme guadagni 1 ticket.
Quindi, accumulare più gemme = avere più ticket = aumentare le tue probabilità nella lotteria finale del Torneo.

Monitorare il tuo livello Hodler è facile: basta scorrere fino in fondo nella sezione Tornei.
Ricorda che il livello viene aggiornato ogni settimana: puoi salire (se acquisti YNG) o scendere (se vendi o trasferisci YNG).

Premi a sorpresa: segui i social e scopri tutto il giorno prima

Ogni Torneo ha un tema diverso, e di conseguenza premi diversi. Il tema viene svelato solo il giorno prima dell’inizio del Torneo, sui canali ufficiali:

  • Profilo Instagram di Young Platform
  • Profilo X (ex Twitter)
  • Blog ufficiale

Seguire la pagina ufficiale ti permette di scoprire in anteprima i nuovi premi in palio e capire se il tema fa per te. Magari si parla di gaming, magari di viaggi. Magari proprio del tuo oggetto dei desideri.

Le date del Torneo 1: musica per due settimane

Il Torneo 1 si svolge dal 15 luglio al 28 luglio (termine fissato alle 13:59). È la prima occasione per partecipare e vincere con il tema musica, raccogliendo ticket per la lotteria dedicata a questa fase tematica.

Premi in palio:

  • 10 Gift Card TicketOne da 100 € ciascuna
  • 3 coppie di AirPods Max
  • 3 cuffie Sony WH‑1000XM5

Torneo o Campionato? Entrambi.

I Tornei e il Campionato funzionano in parallelo. Le gemme che raccogli facendo missioni ti servono sia per scalare la classifica del Campionato, sia per sbloccare ticket e avere più chance nei Tornei.

Una missione fatta bene può portarti sia vicino al Rolex che alle AirPods Max.
Quindi gioca su entrambi i fronti: pianifica per la classifica, ma sfrutta ogni Torneo come occasione in più per portarti a casa un premio fortunato.

In sintesi

  • I Tornei durano due settimane e si rinnovano per tutta l’estate
  • Ogni 100 gemme = 1 ticket
  • I ticket valgono solo per il Torneo in corso, poi si azzerano
  • I premi sono a sorpresa e vengono annunciati sui social il giorno prima
  • I vincitori saranno estratti a fine concorso, dopo il 19 ottobre

Non perdere nemmeno un premio

Completa le missioni, accumula gemme, sblocca ticket. E soprattutto: rimani aggiornato.
Ogni due settimane c’è un nuovo Torneo, un nuovo tema, e premi sempre più interessanti.

Segui Young Platform sui social e tieni d’occhio l’app per sapere in tempo reale cosa puoi vincere. Perché il prossimo premio potrebbe essere il tuo.

Potrebbero interessarti:

The Unbox: cosa si vince in questo Torneo?

The Unbox: cosa si vince in questo Torneo?

Parte The Unbox, il percorso verso la liberazione dalla Box che per anni ha condizionato il tuo modo di concepire la realtà. Cosa si vince?

Il 15 luglio parte ufficialmente The Unbox, l’inizio del tuo personale viaggio alla scoperta di una realtà pura e autentica, libera dai preconcetti e dai limiti che, per anni, la Box ti ha imposto, influenzando e modellando le tue scelte più importanti. Il nostro compito sarà supportarti in questo speciale cammino, guidandoti verso lo scardinamento dei dogmi che da sempre hanno plasmato la tua idea di finanza personale. L’obiettivo finale? La tua libertà finanziaria. Diamo un’occhiata ai premi, che c’è un bel po’ di roba da vedere!

15 luglio – 28 luglio: dove le parole non arrivano, la musica parla

La prima parte del viaggio è dedicata alla musica, perché pensiamo sia fondamentale conoscere più linguaggi: così come la musica parla lì dove non arrivano le parole, la finanza personale ti sostiene lì dove la finanza del sistema, imposta dall’alto e universalmente accettata, fallisce. Con The Unbox, arriverai a comprendere l’importanza di guardare oltre e decidere in modo autonomo per essere padrone del tuo destino e costruirti un futuro sereno. Dunque, quali sono i premi in palio?

10 GiftCard TicketOne da 100€

A chi non piace andare al concerto del proprio artista preferito? La musica dal vivo fa tutto un altro effetto e cantare fino a perdere la voce insieme a migliaia di fan è un’esperienza indimenticabile. A proposito, Olly, Salmo e Coez hanno già annunciato date a novembre e dicembre 2025, mentre nel 2026 i primi sono Achille Lauro a marzo e Blanco a maggio. A giugno, invece, i concerti del mitico Caparezza tra Roma e Firenze, e l’instancabile Vasco Rossi, eternamente in tour. Le GiftCard, naturalmente, non si limitano alla musica ma valgono anche per altri eventi culturali listati su TicketOne.

3 Cuffie Sony WH-1000XM5:

Ottime per ascoltare la musica in qualsiasi situazione, grazie a un sistema di cancellazione del rumore automatico che si adatta ai fattori ambientali supportato, durante le chiamate, dall’intelligenza artificiale. Con queste cuffie potresti immergerti nelle tue canzoni preferite per circa 30 ore senza mai ricaricare e se sei di fretta, ti bastano 3 minuti di carica per avere un’autonomia di 3 ore. Tutto, ovviamente, wireless. 

3 Airpods Max

Poche presentazioni per la linea di cuffie più famosa degli ultimi anni. Con questo nuovo modello la Apple ha deciso di rendere l’esperienza sonora ancora più intensa e coinvolgente: con l’equalizzazione adattiva, i microfoni interni sono in grado di comprendere l’esatta posizione delle tue orecchie e adattare il suono per trasmettere la musica nel miglior modo possibile. Inoltre, nel caso in cui volessi vedere un film o giocare a GTA 6 (quando uscirà), le Airpods Max offrono la funzione di audio spaziale personalizzato con rilevamento dinamico della testa. In due parole, significa che ti mettono al centro del suono, come se fossi lì, nel vivo dell’azione. Incredibile. 

Per tutte le informazioni, visita il sito ufficiale di The Unbox!
Potrebbero anche interessarti:

Beh? Ancora qui? Mentre rifletti come un filosofo greco dei massimi sistemi, altri stanno già accumulando gemme su gemme. Ci vediamo fra due settimane per la seconda tappa!

Zealy: la chiave “segreta” per il concorso The Unbox

zealy the unbox

Il tuo asso nella manica per il concorso The Unbox di Young Platform? La campagna di interazione social su Zealy. Scopri come ottenere il massimo delle Gemme

Zealy è una piattaforma leader nel community engagement, utilizzata dai migliori progetti Web3 per coinvolgere gli utenti e premiarli per il loro contributo alla crescita, prevalentemente sui social network. Collegando i tuoi account Discord e X (ex Twitter) a Zealy, puoi guadagnare punti completando missioni semplici come:

  • Seguire Young Platform, per esempio su X o Instagram;
  • Mettere “mi piace” ai post e commentare;
  • Leggere articoli educativi e rispondere a quiz;
  • Invitare amici nel server Discord;
  • Creare contenuti che promuovano l’ecosistema Young Platform;
  • Partecipare a sfide tematiche.

Il funzionamento è molto semplice: completa un compito (o task), ricevi i punti e convertirli in Gemme sull’app di Young Platform (Missioni “Crew”); la risorsa chiave per salire nella classifica di The Unbox!

Perché Zealy è fondamentale per The Unbox?

In primo luogo perché mentre alcune missioni nell’app richiedono azioni finanziarie (come acquistare crypto), Zealy ti permette di guadagnare Gemme in modo gratuito, accessibile e alla portata di tutti

Inoltre, se conosci il regolamento di The Unbox saprai che ogni volta che accumuli 100 Gemme (anche quelle guadagnate via Zealy!), sblocchi Ticket aggiuntivi. Più ne hai, più alte saranno le probabilità di vincere all’interno dell’estrazione finale, dove non conta la tua posizione in classifica!

Entra su Zealy

Iscriversi a Zealy è semplice!

Iscriversi a Zealy è molto semplice, ecco i sei passi da compiere.

  1. Visita questo link e registrati con la tua email (usa la stessa del tuo account Discord, se già ne hai uno);

2. Conferma l’account con il codice ricevuto via email e scegli un username.

3. Vai su ‘Account settings’ (in alto a destra) e collega Discord e X.

4. Completa le Missioni: ogni like, contenuto creato o quiz completato ti regala punti. Per le task automatiche questi ti vengono accreditati subito, mentre devi aspettare che un admin approvi quelle che necessitano di un controllo. P.S. Controlla spesso: nuove sfide vengono aggiunte regolarmente!

5. Converti i Punti in Gemme: nella sezione Missioni “Crew” di Young Platform, trasforma i punti Zealy in Gemme e scala la classifica!

Non hai ancora Discord o X?

Discord è il cuore della community di Young Platform. Sul nostro server gli utenti più attivi discutono di crypto, finanza e macroeconomia, condividono strategie e si aiutano a vicenda.

Accedi a Discord

X (ex Twitter) è il social di riferimento per il Web3. Se ti definisci un crypto investitore non puoi non avere un’account.

Accedi a X

Cosa aspetti? Il tempo è Gemme!

The Unbox è l’occasione per divertirsi, imparare e vincere premi straordinari. Con Zealy, anche un like o un invito a un amico ti possono aiutare a raggiungere la vittoria.

Agisci ora:

  • Unisciti alla Campagna Zealy
  • Accumula Gemme, sblocca Ticket e conquista i premi!

PS: Ricorda di completare la nuova verifica del tuo account Young Platform per ricevere i premi, disponibile da metà maggio. Senza di essa, anche le Gemme più brillanti resteranno nel scrigno!

Potrebbero interessarti:


Il 17 luglio Young (YNG) sbarca nel mondo DeFi: il listing su Uniswap

Young (YNG) arriva in DeFi: listing su Uniswap

Dopo anni di crescita all’interno del nostro ecosistema, siamo pronti per uno dei passi più importanti della nostra storia. Ecco perché il lancio di YNG su Uniswap non è un punto di arrivo, ma un nuovo, entusiasmante inizio.

Il 17 luglio avverrà qualcosa che stiamo aspettando da tempo, una tappa fondamentale nel nostro viaggio. Siamo incredibilmente emozionati di annunciare che il nostro token, Young (YNG), verrà ufficialmente lanciato sulla blockchain di Ethereum, nello specifico sull’exchange decentralizzato Uniswap e in contemporanea anche listato su CoinMarketCap

Ma non solo! Nei prossimi giorni daremo anche il via a un nuovo, incredibile concorso a premi in cui YNG sarà uno dei principali protagonisti. Questo non è solo un listing. È il momento in cui apriamo le porte del nostro ecosistema al mondo intero.

Cosa significa questo lancio per la Community e per YNG?

Fin dalla sua nascita nel 2018, YNG ha vissuto e prosperato all’interno del nostro ecosistema. È stato lo strumento per premiare l’educazione con Step, la chiave per accedere ai vantaggi esclusivi dei Club e il simbolo della fiducia della nostra community.

Fino ad oggi, però, era un tesoro condiviso solo tra i nostri utenti.

Con il lancio su Uniswap, tutto cambia. YNG diventa un asset globale, accessibile a chiunque, ovunque, senza barriere. Entra nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi) su Ethereum, aprendosi a un universo di nuove possibilità e a un pubblico internazionale. Per te, che sei parte della nostra community o che ti avvicini a YNG per la prima volta, questo significa più visibilità e la prima, vera interazione del nostro token con il mercato globale.

Le fondamenta che sostengono il lancio

Arriviamo a questo momento dopo oltre sei anni di lavoro e di scelte strategiche pensate per la stabilità a lungo termine. Questo lancio non è il passo successivo di un percorso costruito su pilastri solidi.

  • Una filosofia “Community-First”: la nostra crescita aziendale è stata supportata da partner istituzionali di primo livello come Azimut, che hanno investito nell’equity della nostra società, non nel token. Abbiamo consapevolmente scelto di non vendere YNG a fondi di Venture Capital per proteggere la nostra community dalla diluizione e da vendite speculative.
  • Una tokenomics basata sulla scarsità: la forza di YNG risiede in un assetto economico progettato per creare valore reale. La scarsità è uno dei suoi punti cardine: una porzione enorme della sua offerta circolante (attualmente più del 70%) è bloccata nei nostri Club, su Step o nelle pool di liquidità.
  • Un modello economico sostenibile: il meccanismo economico che integreremo a breve, alimentato da buyback finanziati dai ricavi della piattaforma e da iniezioni di liquidità, ci permetterà di sostenere attivamente il valore del token.

Perchè Uniswap?

Per un evento così importante, abbiamo scelto non solo la piattaforma migliore, ma la tecnologia migliore. Il lancio avverrà su Uniswap V3. Questa scelta tecnica è stata fatta per un motivo preciso: proteggere e stabilizzare il mercato di YNG fin dal primo minuto.

Il raggiungimento di questa milestone non è un traguardo, ma un nuovo punto di partenza. È il momento in cui il progetto che abbiamo coltivato con cura insieme alla nostra community si presenta al mondo.

Siamo orgogliosi del percorso fatto e incredibilmente entusiasti per il futuro che costruiremo, ora più che mai, insieme a voi. Il prossimo capitolo della nostra storia sta per iniziare.

Ma il bello deve ancora arrivare…

L’utilità di YNG è in continua espansione. Oltre ai vantaggi reali già disponibili per i membri dei Club, come lo sconto fino al 90% sulle commissioni di trading e il boost sui rendimenti dello staking, abbiamo stretto partnership esclusive con brand di successo come WeRoad, Serenis e Milano Finanza, per offrire un valore che va oltre il mondo crypto.

Coerentemente con quanto previsto dalla nostra roadmap, i membri dei Club otterranno privilegi come il cashback sulla carta di debito (fino al 3,6%) e vantaggi esclusivi sul trading di Futures. E non è tutto: YNG sarà uno dei protagonisti all’interno del nuovo concorso a premi che lanceremo nei prossimi giorni.

Il raggiungimento di questa milestone non è un traguardo, ma un nuovo punto di partenza. Siamo orgogliosi del percorso fatto e incredibilmente entusiasti per il futuro che costruiremo, ora più che mai, insieme a voi.

E tu sei già un YNG hodler? Compra Young (YNG) e unisciti ai Club ora!

Cosa sono i Labubu e perché sono virali

Labubu: cosa sono e perché sono virali?

Cosa sono i Labubu? I peluche virali amati dalle star. È corretto parlare di Lipstick Effect?

Avete presente quei trend che esplodono dal nulla sui social? Ecco, i Labubu sono l’ultimo grido in fatto di “ma cosa sta succedendo?”. Questi animaletti pelosi sono comparsi all’improvviso e hanno preso la residenza permanente sulle borse delle dive più famose del pianeta, diventando i protagonisti indiscussi di TikTok e delle sfilate più cool delle Fashion Week.

Ma cosa sono esattamente questi Labubu? Come hanno fatto a raggiungere l’incredibile popolarità di cui godono oggi, trasformandosi da semplici portachiavi a status symbol ambitissimi? E, soprattutto, cosa c’entra tutto questo con la teoria economica del “lipstick effect?

La storia dei Labubu

Per capire fino in fondo chi o cosa siano i Labubu, questi pupazzetti di peluche nati originariamente come simpatici portachiavi da attaccare a zaini, borse o ovunque ci sia spazio per un tocco di stravaganza, possiamo partire da un episodio emblematico avvenuto qui da noi, in Italia. Immaginate la scena: Milano, Corso Buenos Aires, uno dei templi dello shopping. Davanti al negozio di Pop Mart – un colosso cinese nel mondo dei giocattoli da collezione – si forma, fin dalle prime luci dell’alba, una coda chilometrica, degna del lancio di un iPhone o del concerto di una rockstar. Il motivo? L’arrivo dell’ultima, attesissima collezione di Labubu. Un evento che ha scatenato la curiosità anche in chi, fino a quel momento, di questi mostriciattoli pelosi non aveva mai sentito parlare.

Ma chi ha dato vita a questi oggetti del desiderio ormai virali? Il padre dei Labubu è Kasing Lung, un artista originario di Hong Kong. Questi pupazzi non sono creature solitarie, ma fanno parte di un universo ben più ampio, popolato da una miriade di mostriciattoli noti collettivamente come “The Monsters”. Dal punto di vista artistico, ciò che rende i Labubu particolarmente interessanti è la loro capacità di fondere due stili apparentemente agli antipodi: da un lato, le influenze orientali, proprie delle radici dell’artista; dall’altro, l’immaginario delle fiabe nordiche europee, un mondo che Kasing Lung ha conosciuto da vicino avendo trascorso parte della sua infanzia in Belgio. In realtà i Labubu non sono una novità dell’ultima ora: i primi modelli, infatti, risalgono addirittura al 2015, anche se è solo nel 2019 che Pop Mart ne ha fiutato il potenziale, acquistandone i diritti e preparandoli per il grande salto verso la fama globale.

Ma perché tutti impazziscono per un Labubu?

Se la miccia della popolarità dei Labubu era stata accesa da tempo, l’esplosione vera e propria, quello tsunami di cui parlavamo prima, ha un epicentro ben preciso: il profilo social di Lisa Manoban, la carismatica rapper e cantante delle Blackpink, il gruppo femminile K-Pop più famoso e influente del pianeta (nonché una delle attrici protagoniste dell’ultima, acclamata stagione di The White Lotus). È stata lei a dare il la definitivo. Verso la fine del 2024, Lisa ha iniziato a condividere con i suoi milioni di follower la sua passione per questi animaletti, sfoggiandoli regolarmente come accessori fashion agli eventi più glamour, attaccati alle sue borse firmate. Potete immaginare l’effetto: un’onda mediatica inarrestabile, di quelle che solo i social network, con la loro potenza virale, sanno generare e amplificare.

Da quel momento in poi, è stato il delirio collettivo. Altre dive di calibro internazionale come Dua Lipa, Kim Kardashian, Selena Gomez e Rihanna hanno iniziato a “indossare” questi curiosi accessori, facendoli penzolare dalle loro it-bag. Risultato? Una caccia al Labubu senza precedenti, con un’inevitabile e vertiginosa esplosione del prezzo degli esemplari più rari e delle edizioni limitate che gli ha trasformati in veri e propri oggetti da collezione e investimento.

Il fenomeno Labubu significa recessione?

Ora passiamo alla parte meno glamour, ma decisamente più intrigante del fenomeno: la sua possibile connessione con il periodo di incertezza economica, se non di vera e propria recessione, che stiamo attraversando. Questo legame, all’apparenza bizzarro, trova una spiegazione piuttosto affascinante in un concetto economico noto come lipstick effect, o “effetto rossetto”. Niente paura, non serve una laurea in economia per capirlo! In breve, questa teoria descrive la tendenza, osservata più volte nella storia, dei consumatori a preferire l’acquisto di beni di lusso più economici e accessibili durante i periodi di crisi economica. Quando il portafoglio piange e i grandi acquisti (come una macchina nuova o una casa) diventano un miraggio, ci si consola con piccole gratificazioni, piccoli lussi che ci fanno sentire meglio senza svuotare il conto in banca.

Ma da dove salta fuori questa idea del rossetto come indicatore economico? Per capirlo, dobbiamo fare un salto indietro. Il termine “lipstick effect” è stato reso popolare da Leonard Lauder (non Alan, ma il figlio di Estée Lauder e presidente emerito di Estée Lauder Companies) durante la recessione che colpì gli Stati Uniti dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 e l’inizio della guerra in Afghanistan. Lauder notò un fatto curioso: mentre molti settori dell’economia barcollavano e la domanda per beni costosi crollava, le vendite dei suoi prodotti cosmetici, e in particolare dei rossetti, non solo tenevano botta, ma addirittura aumentavano. Strano, no? Dopotutto, un rossetto non è certo un bene di prima necessità.

In realtà, l’intuizione che i piccoli lussi potessero avere un ruolo speciale in tempi duri non era del tutto nuova. Si dice che persino Winston Churchill, durante la Seconda Guerra Mondiale, dovendo razionare una vasta gamma di prodotti, escluse categoricamente i cosmetici dalla lista. La sua motivazione? Erano considerati necessari per tenere alto il morale della popolazione, soprattutto femminile, in un periodo di enormi sacrifici e preoccupazioni. Un piccolo gesto di normalità e cura di sé in un mondo sottosopra.

Ma perché proprio i rossetti (e per estensione, altri piccoli piaceri come i Labubu oggi) diventano beni “a prova di crisi”? La chiave sta nella gratificazione psicologica che deriva dall’acquisto di qualcosa che soddisfa un piccolo desiderio, una piccola vanità, specialmente quando si è costretti a rinunciare a molto altro. In periodi di crisi, con il morale spesso a terra e le preoccupazioni per il futuro dei propri risparmi, l’acquisto di un prodotto che rimanda alla sfera estetica, al piacere personale, può contribuire a migliorare significativamente l’umore. Un rossetto di marca, un profumo, un accessorio carino e alla moda come un Labubu, per quanto non strettamente necessari, diventano una sorta di coccola accessibile, una strategia per sentirsi meglio.

A volte, si rinuncia al solito prodotto economico per concedersi una versione un po’ più costosa e desiderabile di quel piccolo lusso. È il cosiddetto consumo compensativo: non posso permettermi la borsa da sogno da migliaia di euro, ma posso attaccarci un Labubu da collezione che mi dà una simile (anche se minore) scarica di dopamina. Le relazioni sociali giocano anche un ruolo: mantenere un certo standard estetico o possedere l’oggetto del momento può aiutare a preservare l’autostima e il senso di appartenenza. Queste dinamiche psicologiche, molto potenti poiché poco razionali, vengono sfruttate da criminali che, online, hanno iniziato a vedere falsi a prezzi altissimi. Di che si tratta?

Labubu e scam: attenzione alle frodi sempre più numerose!

I Labubu, dato il loro incredibile quanto repentino successo, sono diventati uno degli oggetti preferiti degli scammer online per truffare clienti ignari, convinti di comprare un esemplare originale. Ce lo riferisce Kaspersky, un’azienda di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997, operativa in tutto il mondo. Il modus operandi di questi truffatori, scrive Kaspersky, è sempre lo stesso, vecchio come la storia dell’uomo. Vediamo insieme cosa ha partorito il grande genio di questi venditori di illusioni digitali. 

Come abbiamo anticipato, il gioco si basa sulle dinamiche di gratificazione psicologica e pressione sociale di cui parlavamo nel capitolo precedente. Il punto è che, per molte persone, avere quel modello di iPhone in mano, indossare quel paio di scarpe ai piedi e, come nel nostro caso, appendere un pupazzetto alla borsa o allo zaino diventa questione di vita o di morte. Se a ciò aggiungiamo la dimensione competitiva, basata sul concetto di blind box – non puoi vedere quale Labubu ti è capitato prima di aprire la confezione – e sulla rarità di alcuni esemplari, il gioco è fatto. 

Fondamentalmente, lo scam si costruisce intorno a pochissimi elementi: la creazione di un sito falso ma estremamente simile nell’estetica a quello ufficiale di Pop Mart, Labubu “rari” ma fake in vendita – spesso a prezzi scontati – e furto di dati personali finanziari, che poi utilizzeranno per drenare il conto corrente della vittima. 

Immagina la scena: un appassionato di Labubu che finisce inconsapevolmente su uno di questi siti-truffa. Dà un’occhiata al catalogo, non crede ai suoi occhi. Finalmente ha trovato il Sacro Graal dei Labubu, pure a prezzo scontato! “Non c’è tempo da perdere”, pensa, “devo assolutamente comprarlo prima qualcun altro lo trovi!” e procede a inserire tutti i dati possibili e immaginabili, perché la smania di entrare in possesso di quel simpatico mostriciattolo lo acceca e gli impedisce di ragionare. Pagamento fatto, arriva la mail: “Grazie per l’acquisto! Il tuo Labubu verrà spedito a breve!”. Il nostro appassionato si rilassa e finalmente riprende a respirare. Ma i giorni passano e di Labubu non c’è traccia. Un dubbio lo assale, “fammi andare a controllare”, dice. Si precipita sul sito e legge ciò che sperava di non leggere mai: anzichè Pop Mart, c’è scritto Pop Mert. Apre la sua app di home banking: conto svuotato. Fine della storia. 

I Labubu, tutto sommato, ci hanno insegnato qualcosa 

In primo luogo, sul ruolo del lipstick effect nell’economia, che è oggettivamente interessante e dice molto sul comportamento umano in alcuni tipi di situazione. Questo effetto, poi, sembra manifestarsi ancora oggi. Dati di mercato degli anni scorsi (ad esempio, quelli analizzati da società come Circana per il 2022-2023) hanno mostrato come le vendite di prodotti di bellezza abbiano continuato a crescere, con un aumento significativo anche per i cosmetici di lusso, nonostante un contesto economico globale non proprio roseo.

In secondo luogo, sulla fragilità dell’essere umano che, a prescindere dall’epoca in cui si trova, dalla città in cui vive o dalla cultura a cui appartiene, verrà sempre schiacciato dalle pulsioni emotive che, in determinate condizioni, annebbiano il pensiero razionale: se il nostro amico avesse perso due minuti in più prima di acquistare, avrebbe notato quella E al posto della A e avrebbe evitato di buttare i soldi. 

In ogni caso, ora dovrebbe essere un po’ più chiaro cosa sono questi adorabili (e costosi, per i collezionisti!) pupazzetti Labubu e perché sono diventati virali nel giro di pochissimo tempo. Occorre chiederci, piuttosto, quanto durerà questa moda. Nel dubbio, iscriviti al nostro canale Telegram che ti aggiorniamo noi!


Young Platform e Pulsee Luce e Gas: nasce una nuova energia per le tue finanze

Pulsee Luce e Gas: la nuova partnership per tagliare le bollette

Scopri la partnership tra i Club Young Platform e Pulsee Luce e Gas per luce e gas: energia green e sconti fino a 160€ in bolletta

Viviamo in un’epoca in cui i risparmi si assottigliano sotto il peso dell’inflazione, i costi dell’energia crescono senza preavviso e la stabilità finanziaria sembra un miraggio. In un contesto del genere, trovare strumenti affidabili per proteggere il proprio patrimonio non è solo una scelta, è una necessità.

E il mondo delle crypto – a partire da Bitcoin – ha dimostrato che esistono alternative concrete. Non tutto è solo caos: ci sono soluzioni pensate per dare più controllo, trasparenza e indipendenza a chi vuole costruire il proprio futuro, senza subirlo.

Dalle crypto a Pulsee Luce e Gas per proteggere il tuo portafoglio

In un mondo che cambia troppo in fretta, Young Platform ha trovato un alleato che parla la stessa lingua: digitale, trasparente, smart.

Nasce così la partnership con Pulsee Luce e Gas, la società dedicata alle utenze domestiche di Axpo Italia. Ma non è un fornitore qualunque: è una realtà con gestione 100% digitale, che crede che con l’energia giusta puoi fare qualsiasi cosa. Anche risparmiare. Anche semplificarti la vita. Anche gestire tutto da app senza sbatti.

I vantaggi? Realissimi.

Se sei già membro di uno dei Club di Young Platform, puoi ottenere:

  • 140€ di sconto su luce e gas (Club Bronze & Silver)
  • 160€ di sconto su luce e gas (Club Gold & Platinum)

Un benefit concreto per tagliare le spese dove pesano di più. E dire finalmente addio a moduli, carta e call center infiniti.

Perché proprio Pulsee Luce e Gas?

Perché Pulsee Luce e Gas è diversa. Offre energia 100% certificata come proveniente da fonti rinnovabili tramite le Garanzie d’Origine, piani flessibili (fisso, variabile, o con tetto massimo come nel caso della formula LIMIT.E), gestione completa via app, trasparenza assoluta e zero vincoli cartacei.

E non solo: con funzioni come Pulsee Play, l’Energimetro e il supporto di Elio (l’avatar AI che ti insegna a risparmiare), Pulsee Luce e Gas rende la gestione della tua energia qualcosa di proattivo, semplice e persino divertente.

E per i più attenti all’ambiente? Ci sono anche i servizi Gas Compensation e Carbon Footprint Compensation, per neutralizzare l’impatto della tua fornitura.

Insomma: energia e finanza, insieme, per darti potere

La partnership tra Young Platform e Pulsee Luce e Gas è un piccolo cambio di prospettiva: la possibilità concreta di proteggere ciò che conta, dai tuoi risparmi alla tua tranquillità mentale.

In un tempo in cui tutto sembra sfuggire di mano, ci sono ancora alleanze che nascono per restituirci un po’ di controllo. Questa tra Young Platform e Pulsee Luce e Gas è una di quelle. Non promette miracoli, ma propone soluzioni concrete. Perché anche la libertà, oggi, passa per scelte consapevoli: dal modo in cui investiamo a quello in cui accendiamo la luce di casa.

E a volte, fare la scelta giusta può davvero fare la differenza.