I grattacieli più alti del mondo: la classifica

I grattacieli più alti del mondo si trovano quasi tutti in Asia e sono stati costruiti negli ultimi 15 anni. Quali sono? Qui la classifica  

Costruire il grattacielo più alto del mondo è una sfida che va avanti da quasi 150 anni, da quando nel 1885 a Chicago fu realizzato il primo della storia, l’Home Insurance Building. Da quel momento, i grattacieli si diffusero in moltissime città sia per necessità urbanistiche sia per motivi simbolici e di potere. Oggi, grazie al progresso tecnologico, i grattacieli raggiungono altezze straordinarie. Scopri la classifica!

La classifica dei 10 grattacieli più alti del mondo

Con le innovazioni tecnologiche ed edilizie degli ultimi anni, gli ingegneri di tutto il mondo sono riusciti a progettare grattacieli che sfidano le leggi della fisica per altezza e imponenza. Questa top 10 include gli edifici completati, escludendo invece quelli in fase di costruzione o di progettazione. Vediamo insieme quali sono i 10 grattacieli più alti del mondo:

1. Burj Khalifa, Dubai: 828 m

Situato nella capitale degli Emirati Arabi Uniti, il Burj Khalifa è il grattacielo più alto del mondo dal 2010, anno in cui è stata completata la sua costruzione. Con circa 185.000 m² di superficie interna abitabile e 163 piani, questo miracolo ingegneristico ospita uffici, hotel e appartamenti residenziali. 

2. Merdeka 118, Kuala Lumpur: 679 m

Questo grattacielo è stato completato nel 2023 ed è uno dei più recenti ad essere entrato in classifica. Conosciuto anche come PNB118 o KL118, al suo interno possiamo trovare uffici, un albergo e un centro commerciale di 5 piani. Per la sua costruzione, iniziata nel 2014, ci sono voluti circa 7 anni e 2,5 miliardi di dollari

3. Shanghai Tower, Shanghai: 632 m

Al terzo posto nella classifica dei grattacieli più alti del mondo troviamo questo splendido edificio, famoso nel mondo anche per l’estetica: la sua facciata curva e spiraliforme simboleggia lo sviluppo e la crescita della Cina moderna, che emerge da uno stato di povertà per arrivare al benessere economico. Grazie ai materiali utilizzati, ai sistemi di ventilazione e all’integrazione di fonti rinnovabili al suo interno, la Shanghai Tower è uno dei grattacieli più sostenibili al mondo. 

4. Mecca Royal Clock Tower, La Mecca: 601 m

Parte di un complesso edilizio chiamato Abraj Al Bait, il Mecca Royal Clock Tower sovrasta la Sacra Moschea della Mecca e la Kaaba, il luogo più sacro dell’Islam. Con 43 metri di diametro, l’orologio di questo edificio è sia il più grande del mondo a livello di superficie sia il più alto, mentre l’hotel che ospita al suo interno può accogliere circa 100.000 pellegrini. Il costo complessivo per la costruzione di questo grattacielo, completata nel 2012, è stimato sui 15 miliardi di dollari, caratteristica che lo rende, molto probabilmente, il più costoso del mondo. 

5. Ping An Finance Center, Shenzhen: 599 m

Completato nel 2017, è il secondo grattacielo più alto della Cina e anche questo, come la Shanghai Tower, ha un forte valore simbolico: la sua imponenza testimonia la grande crescita della città di Shenzhen, che dal 1980 ha visto la popolazione aumentare da 60.000 a 13,5 milioni di persone. Inoltre, è il secondo grattacielo al mondo per area totale, con una superficie calpestabile di circa 500.000 m²

6. Lotte World Tower,  Seul: 555 m

Il Lotte World Tower, unico edificio coreano in classifica, è stato progettato prendendo ispirazione dalla cultura del Paese: la sua forma affusolata ricorda i pennelli usati nella calligrafia coreana, mentre la facciata esterna, composta da vetri chiari, richiama le tradizionali ceramiche e porcellane dello Stato asiatico. Con 123 piani, al suo interno è presente un hotel di super lusso a 7 stelle, oltre a uffici e appartamenti.

7. One World Trade Center, New York: 541 m

Noto anche come Freedom Tower, il One World Trade Center è il grattacielo più alto dell’emisfero occidentale. Anche questo edificio ha un forte valore simbolico per vari motivi: la sua altezza di 1776 piedi richiama l’anno della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti mentre la sua costruzione, completata nel 2014, rappresenta la rinascita dopo la tragedia dell’11 Settembre 2001. Infatti Il Freedom Tower, slanciato verso l’alto, simboleggia il futuro e fa da contrasto col 9/11 Memorial, che invece è scavato nella terra e ricorda il passato.

8. Guangzhou CTF Finance Centre, Guangzhou: 530 m

Anche detto East Tower, questo edificio è il terzo grattacielo cinese in classifica. È stato progettato e ingegnerizzato dagli stessi studi che hanno realizzato il quinto grattacielo più alto del mondo, il Ping An Finance Center di Shenzhen. La struttura possiede 111 piani e ospita uffici, appartamenti di lusso con cortile interno, un hotel a cinque stelle, una piscina interna, oltre che bar e ristoranti. 

9. Tianjin CTF Finance Centre, Tianjin: 530 m

Nonostante sia alto esattamente come il grattacielo di Guangzhou, il Tianjin CTF Finance Centre occupa la nona posizione nella classifica dei grattacieli più alti del mondo per motivi legati alle tecniche di misurazione: si calcolano l’altezza architettonica, che esclude antenne e simili, e altri parametri, come l’altezza del piano più alto occupato o il numero totale di piani. Il Guangzhou CTF Finance Centre si posiziona leggermente più in alto perché “vince” queste due particolari sfide.

10. CITIC Tower, Pechino: 528 m

L’ultimo tra i grattacieli più alti del mondo è situato nella capitale cinese ed è noto anche come China Zun. Anche questo edificio, come molti di quelli costruiti in Asia, ha un valore fortemente simbolico: il zun è un antico vaso cerimoniale cinese e l’architettura di questa meravigliosa struttura prende ispirazione dalla sua forma. Un fatto interessante riguarda i tre piani più alti del grattacielo: da quell’altezza, si può osservare l’intero complesso del Zhongnanhai, sede del Partito Comunista Cinese e nel 2018 il giornale di Hong Kong Ming Pao ne propose l’espropriazione per motivi di sicurezza nazionale. 

Ora che conosci la top 10 dei grattacieli più alti del mondo, siamo sicuri che la prossima cosa che farai è prenotare un viaggio per vederli di persona: iscrivendoti a uno dei nostri Club avrai degli sconti, approfittane!

In alternativa, iscriviti qui per restare aggiornata/o!