Scopri se ha senso scommettere sul Roland Garros 2025 o se è meglio investire quei soldi. Dati, statistiche e alternative per farli fruttare davvero.
Il secondo grande slam dell’anno, che apre la “stagione di fuoco” del tennis mondiale, è alle porte. I principali bookmaker e siti di scommesse danno come favorito lo spagnolo Carlos Alcaraz, soprattutto perché il nostro Jannik Sinner rientrerà solo poco prima dell’inizio del torneo, quando avrà scontato la discussa squalifica per doping che lo tiene fermo ai box. In terza posizione nelle quote troviamo Novak Djokovic, leggenda vivente di questo sport.
Ma dopo aver passato in rassegna i favoriti, è il momento di alzare lo sguardo: quanto è davvero possibile guadagnare con le scommesse sul tennis? E se ci fosse un modo più intelligente per usare quei soldi?
Roland Garros: storia, fascino e i favoriti
Se segui il tennis con costanza lo sai bene: il Roland Garros è uno dei quattro tornei più importanti al mondo, nonché il secondo più prestigioso in Europa dopo Wimbledon. Si gioca a Parigi, nello storico stadio dedicato a Roland Garros, aviatore ed eroe della Prima Guerra Mondiale, noto per essere stato il primo a sorvolare il Mar Mediterraneo e a installare una mitragliatrice sugli aerei da combattimento.
Il Roland Garros è anche l’unico Slam su terra rossa, una superficie che rende il gioco particolarmente fisico e imprevedibile. Dal 1891 si disputa con cadenza annuale, e dal 2005 è stato il regno incontrastato di Rafael Nadal, che lo ha vinto 15 volte in 19 anni.
Nel circuito femminile, invece, la situazione è stata più aperta. Ma negli ultimi anni si è imposta Iga Świątek, che ha vinto 4 delle ultime 5 edizioni.
Essendo uno dei quattro tornei di tennis più importanti al mondo, le scommesse sul vincitore del Roland Garros attirano, ogni anno, milioni di appassionati.
Secondo i dati dell’Agenzie delle Dogane e dei Monopoli (ADM), solo nel 2023 sono stati scommessi oltre 2 miliardi di euro su eventi sportivi in Italia, con il tennis stabilmente nella top 3 degli sport più giocati. Ma a questo punto sorge una domanda fondamentale: quante sono davvero le probabilità di vincere?
Solo il 5% dei giocatori guadagna davvero dalle scommesse sportive
Se stai valutando se fare una scommessa sul vincitore del Roland Garros, devi sapere una cosa: secondo uno studio pubblicato dal Journal of Gambling Studies, meno del 5% degli scommettitori sportivi riesce a ottenere un profitto duraturo.
E no, il motivo non è (solo) la fortuna: è matematica. Si chiama payout atteso, un concetto che abbiamo già affrontato più volte sul nostro blog. In pratica, ogni quota che vedi è stata calcolata tenendo conto del margine applicato dal bookmaker, che è sempre a suo favore.
Cosa significa in breve? Che le scommesse sportive sono giochi a somma negativa per il giocatore. In media, solo l’85–88% del capitale giocato viene redistribuito tra gli scommettitori, mentre il resto finisce direttamente nelle casse dei bookmaker.
E no, nemmeno conoscere bene il tennis o essere convinto che Jannik Sinner vincerà il Roland Garros ti mette al riparo da questa legge.
E se invece investissi quei soldi?
Ora immagina di prendere i 50€ che stai per puntare su una multipla con Alcaraz, Sinner e Djokovic. Invece di scommetterli, li investi in un ETF azionario diversificato, che storicamente ha reso in media tra il 6% e l’8% annuo.
Al contrario delle scommesse sportive, gli investimenti (se fatti con criterio e orientati al lungo termine) sono un gioco a somma positiva, perché il valore dei mercati, nel tempo, tende a crescere.
Non stiamo demonizzando il gioco d’azzardo. Il Roland Garros è un torneo storico e bellissimo da seguire. E giocare una schedina ogni tanto per rendere più coinvolgenti le partite non è un crimine. Ma ogni azione che facciamo con i nostri soldi dovrebbe partire dalla consapevolezza.
Se il tuo obiettivo è mettere da parte qualcosa, far crescere il tuo denaro, non puoi affidarti alla fortuna o alla tua conoscenza sportiva. Devi giocare una partita diversa, quella sul lungo termine. E come abbiamo visto, non ha senso puntare su qualcosa che restituisce un valore negativo nel tempo per definizione.
