Tutto ciò che devi sapere su Ripple, XRP e SEC

Young Platform non rimuoverà Ripple in quanto conforme alle normative europee

L’inchiesta

Il 22 dicembre la SEC ha intentato un’azione legale contro Ripple Labs, la società dietro alla criptovaluta XRP. La SEC (Securities and Exchange Commission) è l’ente federale che vigila sulla borsa valori degli Stati Uniti. La SEC sta indagando sul rapporto tra Ripple Labs e XRP, sostenendo che quest’ultimo rappresenti in realtà un security token.

La SEC sostiene che i fondatori abbiano lanciato la valuta XRP vendendola come una quota della società Ripple, senza che fosse registrata come tale. La ICO  lanciata da XRP ha raccolto più di 1,3 miliardi di dollari da investitori di tutto il mondo. Pertanto, l’azione legale verte sul fatto che la SEC considera Ripple Labs responsabile di non aver registrato la sua offerta come contratto di investimento per gli investitori. Ripple ha prontamente risposto all’azione legale, anticipando su Twitter le accuse ufficiali della SEC. 

XRP verrà mantenuto su Young Platform

Il dibattito ha fatto sì che i maggiori exchange con sede in USA e US abbiano deciso di delistare o abbiano in programma di delistare XRP. 

Tuttavia, secondo la legislazione europea, Ripple è conforme alle normative vigenti. Quindi Young, come altri exchange europei, al momento non provvederà alla rimozione di XRP dagli exchange Young Platform e Young Platform Pro. Questo perché vogliamo evitare di danneggiare i nostri utenti e dargli la possibilità, in conformità alle normative vigenti in Europa, di continuare a vendere, comprare o scambiare i loro XRP.

Il futuro di XRP su Young Platform

Qualora i principali liquidity provider dell’azienda dovessero rimuovere Ripple dalla loro offerta, è probabile che anche Young sarà costretto a delistare XRP. Se ciò dovesse accadere, i fondi dei nostri clienti verranno comunque tutelati, consentendo la conversione in fiat o l’invio a wallet esterni prima della rimozione. Sempre in questo caso, gli utenti verranno avvisati con largo anticipo per consentire loro di pianificare e gestire al meglio i loro fondi XRP. 

Young continuerà a seguire da vicino il dibattito e a tenere aggiornati i suoi utenti. 

XRP ha registrato una crescita del 55% nelle ultime 24 ore.

Per sapere di più su Ripple e XRP leggi l’articolo dedicato su Academy.

Banche e istituzioni incontrano le criptovalute e la blockchain

Young Platform in live con esperti di blockchain e criptovalute, scopri chi sono!

Edizione Speciale

L’Italia ha il merito di essere uno dei paesi dove il dialogo tra istituzioni e settore crypto è decisamente intenso. Per questo abbiamo deciso di dedicare le Live di questa settimana a due grandi esperti che racconteranno come banche, istituzioni, governo ed enti regolatori stanno lavorando sulla tecnologia blockchain e le criptovalute.

Domande in anteprima

  • Il Governo italiano come incentiva le FinTech italiane?
  • Come collaborano nella lotta all’antiriciclaggio?
  • Come si riconosce un exchange affidabile?  
  • Le banche come stanno integrando la tecnologia blockchain?

I relatori 

Lunedì 4 maggio ore 18.00 – Sebastiano Barbanti, Ex  Parlamentare, esperto in ambito FinTech.
Vai alla Live su Facebook

Mercoledì 6 maggio ore 18.00 – Ing. Ettore Valsecchi, Consulente Senior Antiriciclaggio. 

Biografie 

Ettore Valsecchi

Come la comunità di Bitcoin aiuta l’Italia durante l’emergenza del coronavirus

I Bitcoin si sono rivelati un mezzo che consente di portare aiuti economici veloci in situazioni di emergenza, la raccolta fondi della Croce Rossa sostenuta da Young Platform ne è l’esempio

Il 6 aprile la Posta medica avanzata di secondo livello per il pre-triage è stata istituita a Castel Gandolfo dalla Croce Rossa Italiana – Comitato Colli Albani. L’AMP è stato acquistato utilizzando le donazioni di bitcoin raccolte grazie alla piattaforma Helperbit con il sostegno di Young Platform e Blockchain Education Network Italia. In breve tempo, è stato consegnato e distribuito.

Il 12 marzo, il Comitato Colli Albani ha lanciato una campagna di raccolta fondi bitcoin incentrata sull’emergenza COVID-19 in Italia. Questa è stata la prima iniziativa nel settore delle criptovalute e ha portato all’attenzione dei media e alla visibilità internazionale. Il primo obiettivo di € 10.000 in BTC è stato raggiunto in soli tre giorni; è stato possibile scambiare rapidamente i fondi raccolti in euro e acquistare il materiale necessario per costruire l’AMP, che è già funzionante al momento della stesura. Le commissioni delle procedure, dalle donazioni iniziali fino all’acquisto, valgono lo 0,55%.
La campagna è in corso e il secondo obiettivo di € 25.000 in BTC è quasi raggiunto.

Bruno Pietrosanti, Presidente del Comitato Colli Albani, ha dichiarato: “Con grande piacere, abbiamo raggiunto la prima pietra miliare principale della nostra raccolta fondi. Siamo felici di aver trasformato le donazioni ricevute in un aiuto tangibile e siamo entusiasti di aver ricevuto così tanto aiuto dalla comunità Bitcoin.

Guido Baroncini Turricchia, CEO di Helperbit, ha commentato: “Quando il Comitato Colli Albani mi ha inviato le foto della tenda, un dono concesso dalla solidarietà della comunità Bitcoin, ero entusiasta. Gli sforzi di Helperbit, insieme ai donatori di Bitcoin, stanno ora salvando vite umane e contribuendo a proteggere i primi soccorritori in prima linea. Quelle persone, che nel silenzio della loro casa donate al progetto, devono essere orgogliose di far parte di questa iniziativa di beneficenza. Bitcoin ha confermato di essere uno strumento potente, una tecnologia che consente di fornire aiuti internazionali diretti e veloci durante le calamità, aumentando anche il livello di trasparenza. ”

Progetto di raccolta fondi creato dal Comitato Colli Albani: https://app.helperbit.com/project/5e6a64ee84cb8662d901a29c/covid19-posto-medico-avanzato-per-pretriage

Da 0 a 20 mila in due settimane: come la comunità Bitcoin ha aiutato l’Italia ad affrontare l’emergenza coronavirus

young contro coronavirus

La campagna della Croce Rossa Italiana supportata da Young Platform è stata un successo! Grazia alla raccolta di 3 BTC è stato finanziato un Posto Medico Avanzato in pochissimi giorni

Grazie al supporto della comunità Bitcoin, la Croce Rossa Italiana – Comitato Colli Albani ha raccolto più di 3 BTC, pari a oltre € 20.000, e ha acquistato il materiale necessario per allestire un Posto Medico Avanzato di secondo livello per pre-triage COVID-19.

Questa iniziativa ha dimostrato come è stato possibile trasformare BTC provenienti da tutte le parti del mondo in un bene tangibile, necessario durante una situazione di emergenza, in sole due settimane e con una commissione totale ben inferiore all’1%.

Premessa

L’articolo riepiloga il lavoro svolto da Helperbit in sinergia con Young Platform, il Blockchain Education Network Italia, il Blockchain Education Network e Gitcoin.

Aspetti operativi

Il processo di iscrizione, dal primo contatto alla creazione del portafoglio Bitcoin, è durata circa 3 giorni, a dimostrazione della rapidità di risposta del Comitato Colli Albani. 
In questa fase iniziale è stato eseguito il processo di due diligence, definizione dell’obiettivo del progetto e stesura della descrizione. 
Il Comitato Colli Albani ha quindi creato il proprio portafoglio Bitcoin multifirma (abilitato a Segwit, compatibile con Hardware Wallet Ledger, non-custodial) e lanciato il progetto:
https://app.helperbit.com/project/5e6a64ee84cb8662d901a29c

In soli 3 giorni, prima ancora dell’intenso lavoro comunicativo previsto, è stato raggiunto l’obiettivo di € 10.000. Ad oggi, oltre 5.000 persone hanno visitato il progetto e l’iniziativa è stata riportata su oltre 50 crypto magazine, con decine di tweet a supporto.

L’ordine di acquisto dell’attrezzatura medica è stato inoltrato il 25 Marzo, e già il 27 Marzo è stata consegnata la tenda pneumatica autoportante, componente principale del Posto Medico Avanzato.

Il Comitato Colli Albani prevede il primo allestimento del PMA il 5 Aprile, in occasione della giornata di donazione del sangue che si terrà presso il Lago di Castel Gandolfo (Roma). 
La necessità di garantire la sicurezza dei donatori di sangue, tramite un sufficiente distanziamento, determina il primo utilizzo di questo PMA come postazione di screening per le visite e gli esami preliminari, effettuati dai medici ai donatori prima del prelievo.

Come riportato dal sito del Ministero della Salute: “Per effetto della paura di Covid-19, nella prima settimana di marzo le donazioni sono calate in media del dieci per cento in tutta Italia. Dopo i tanti appelli alla donazione dei giorni scorsi, l’afflusso dei donatori è tornato a crescere. Ora è importante mantenere questo trend per continuare a garantire le terapie degli altri malati. Eventuali riduzioni mettono a rischio i pazienti che ogni giorno hanno bisogno di trasfusioni, che altrimenti potrebbero ingolfare gli ospedali”.

Aspetti economici

Dal punto di vista economico, la raccolta fondi promossa da Croce Rossa – Comitato Colli Albani, ha portato a donazioni per un totale di 3.2 BTC. Di questi, 2.91492543 BTC sono stati convertiti tramite Tinkl.it in Euro (€ 18,551 netti al momento del cambio) e inviati via bonifico al conto corrente del Comitato.

La somma delle commissioni richieste dal network Bitcoin per processare le donazioni sono state di 0,00989986 BTC (0,34%)
– 0% è la commissione della piattaforma Helperbit: per Policy aziendale Helperbit non applica alcuna commissione sulle donazioni
– la commissione del network Bitcoin per la transazione verso il payment processor Tinkl.it (TxID) è stata di 0.00492543 BTC (0,19%)
– 0% è la commissione richiesta da Tinkl.it in questa occasione
– € 3 è il costo dei bonifici bancari verso il conto del commerciante.
Totale commissioni: 0,55%

Dichiara Andrea Ferrero CEO di Young “Ringrazio tutta la community di Young per il supporto dato alla campagna contro il coronavirus, dimostrando ancora una volta come il senso di comunità ci renda capaci di superare qualsiasi situazione di difficoltà.”

La Croce Rossa Italiana lancia una raccolta fondi in Bitcoin per l’emergenza Coronavirus con Young Platform, Helperbit e BEN

young contro coronavirus

Young Platform supporta la raccolta fondi in Bitcoin della Croce Rossa Italiana per l’acquisto di un Posto Medico Avanzato per il trage Covid-19

L’Italia sta versando in una situazione di emergenza, con oltre 15 mila contagiati confermati da coronavirus e più di 1000 morti. Preoccupa soprattutto il fatto che siamo ancora lontani dal picco e che sia già difficile trovare posti liberi di terapia intensiva per i nuovi malati.

Qui disponibile la piattaforma della Protezione Civile con gli ultimi aggiornamenti:
http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1

La Croce Rossa Italiana – Comitato Colli Albani apre una raccolta fondi in Bitcoin e in altre criptovalute per procede all’acquisto e setup di un Posto Medico Avanzato di secondo livello per pre-triage COVID-19.

I fondi raccolti verranno utilizzati per l’acquisto del materiale necessario al progetto sopra menzionato (circa 10.000 €), mentre una eventuale eccedenza verrà utilizzata per provvedere alla fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale.

Vai alla raccolta fondi:
https://blog.helperbit.com/it/2020/03/12/la-croce-rossa-italiana-lancia-una-raccolta-fondi-in-bitcoin-per-lemergenza-coronavirus/

Il Comitato CRI Colli Albani ha base sulle colline a sud-est di Roma (ASL Roma 6) ed è il riferimento per i territori di Marino, Castel Gandolfo, Albano Laziale, Rocca di Papa, ma è parte integrante del sistema di protezione civile nazionale per operare a supporto delle emergenze sull’intero territorio.

Il Presidente del Comitato CRI Colli Albani, Bruno Pietrosanti, sostiene: “Abbiamo bisogno di alleggerire la pressione nei ricoveri, visto l’aumento di contagiati e il ridotto numero di posti disponibili all’interno delle strutture ospedaliere. Riteniamo che utilizzare un innovativo strumento di raccolta fondi possa aiutarci a reperire le risorse economiche necessarie, più difficile da ottenere in questo momento storico.“

La raccolta fondi è supportata da
Young S.r.l., startup FinTech operante nel settore delle criptovalute da sempre pronta a supportare iniziative al servizio della comunità, e da Blockchain Education Network Italia, associazione no-profit nata nel 2014 che si occupa della divulgazione su Bitcoin e blockchain in tutta Italia, che hanno creato le rispettive pagine per invitare il proprio network alla donazione.

Il CEO di Young,
Andrea Ferrero, ha commentato: “Credo fortemente che la tecnologia blockchain risulti più efficace e trasparente per supportare questo tipo di iniziative. Young è una società che si pone come obiettivo quello di creare o sfruttare modelli innovativi per migliorare procedure esistenti e saremo sempre in prima linea nel predisporre progettualità come quella che stiamo adottando per la Croce Rossa.”

Per il Blockchain Education Network Italia è invece
Emiliano Palermo a esprimersi: “Durante questi giorni di emergenza ho visto nascere molte campagne di solidarietà, una dopo l’altra. Finalmente anche come Blockchain Education Network Italia scendiamo in campo durante questa emergenza insieme ad Helperbit per la trasparenza nelle donazioni.”

Infine
Guido Baroncini Turricchia, CEO di Helperbit, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: ” La situazione del Sistema Sanitario Nazionale è drammatica e le previsioni per le prossime settimane vedono un sovraccarico delle strutture ospedaliere. Il progetto del Comitato CRI Colli Albani va nella direzione di alleggerire, nel suo piccolo, il sovraccarico al quale sono e saranno sottoposti i pronto soccorso. Siamo quindi contenti di poter contribuire a questa campagna, dando la possibilità anche alla comunità crypto italiana e internazionale di far sentire la propria presenza.”