Tutte le opere d’arte NFT di Damien Hirst

Damien Hirst NFT: tutte le opere e collezioni

Gli NFT di Damien Hirst combinano la sua arte sovversiva alla tecnologia blockchain, scopri tutte le opere e le collezioni dell’artista britannico!

Damien Hirst è uno degli artisti contemporanei più influenti della nostra epoca, le sue opere controverse e provocatorie sono state il simbolo dell’arte britannica a partire dagli anni ‘90. Hirst nella sua carriera si è distinto per la tendenza a staccarsi dai canali tradizionali del mondo dell’arte come le gallerie, scegliendo di rivolgersi direttamente al pubblico per un confronto diretto. Forse proprio per questo ha deciso di sperimentare con gli NFT che promettono di rivoluzionare la trasmissione, la fruizione e il mercato dell’arte. In un recente tweet, Hirst ha spiegato che crede nell’arte in tutte le sue forme e che il mondo NFT è molto eccitante. Per l’artista, la community del Web3 sta facendo grandi cose e ha idee stimolanti. Una tecnologia che stravolge i canoni dell’arte come gli NFT non può che intrigare un artista così sovversivo! Questo articolo passa in rassegna tutte le opere e le collezioni NFT di Damien Hirst!

The Currency: i primi NFT di Damien Hirst 

La prima collezione NFT di Damien Hirst si intitola The Currency. Cosa sono gli NFT? La sigla NFT sta per “non fungible token” e indica una particolare tipologia di token, ovvero un asset registrato su blockchain. Gli NFT si distinguono dalle criptovalute perché non sono fungibili, ovvero non possono essere scambiati per altri NFT equivalenti. Ogni NFT è unico e per questo vengono utilizzati per creare prodotti digitali unici come opere d’arte. The Currency è un progetto artistico in due forme, la collezione infatti è composta da 10.000 NFT associati ad altrettante opere fisiche che sono state dipinte da Hirst nel 2016. Le opere fisiche sono fogli A4 che raffigurano delle composizioni di pois, grazie all’intelligenza artificiale i diecimila dipinti sono stati catalogati secondo 4 variabili: quanto sono sovrapposti i pois, la quantità degli schizzi, la texture e la densità delle figure. L’AI ha assegnato anche i titoli alle opere basandosi sui testi delle canzoni preferite di Hirst. La collezione NFT è stata venduta nel 2021, al prezzo di 2.000 dollari per pezzo.

The Currency non è solo espressione artistica in due mezzi, ma un esperimento sulla percezione del pubblico dell’arte digitale. Hirst si è posto la domanda: per le persone ha più valore l’arte digitale o quella fisica? Agli acquirenti di The Currency è stato chiesto di scegliere entro il 27 Luglio 2022 se tenere l’opera di Hirst solo in formato NFT e distruggere la corrispondente fisica o viceversa, in modo da avere solo una versione dell’opera. L’esperimento ha dato come vincente l’arte fisica con un leggero vantaggio, 5.149 collezionisti hanno optato per tenere la versione fisica dell’opera mentre 4.851 hanno scelto gli NFT. Hirst ha dunque cominciato a “bruciare” gli NFT e le opere cartacee che non sono state scelte, distruggendole per sempre. Nel mondo crypto la pratica del “burning” è diffusa e consiste nell’eliminare token o criptovalute per aumentarne la scarsità e dunque il valore. 

Il fatto che gli NFT abbiano un valore economico per alcuni è difficile da digerire, così come è ancora radicata l’idea che la proprietà digitale sia equivalente a quella fisica. A questo proposito, qualche mese fa un progetto chiamato Injective Protocol ha comprato per 95.000$, Morons, un’opera del 2006 di Banksy, l’ha trasformata in NFT per poi bruciare la copia fisica. L’obiettivo era mettere in luce l’indistruttibilità, l’immutabilità e unicità degli NFT e incoraggiare l’esplorazione di un nuovo medium artistico. L’NFT dell’opera di Banksy è stato poi venduto su Opensea per 228,69 ETH

A un mese dal lancio, The Currency, che raccoglie i primi NFT di Damien Hirst, ha generato vendite per 25 milioni di dollari. È stato lo stesso artista a comunciare il traguardo su Twitter con un grafico a forma di squalo, che richiama la sua opera manifesto The Physical Impossibility of Death In the Mind Of Someone Living che rappresenta uno squalo tigre conservato in una teca in formaldeide. Ad oggi le vendite degli NFT di The Currency sono arrivate quasi 67 milioni di dollari, con un picco del 50% dopo il burning di fine Luglio 2022 (dati da CryptoSlam). 

Great Expectations, un inno alle possibilità della vita

Great Expectations è la seconda collezione NFT di Damien Hirst, a Novembre 2021 le opere sono state distribuite gratuitamente nei wallet di chi era già in possesso di almeno uno dei token non fungibili di The Currency. Dal punto di vista estetico, le opere digitali di Great Expectations riprendono la copertina dell’album Certified Lover Boy che Hirst ha realizzato per il rapper americano Drake. Gli NFT in questione sono fatti da emoji che raffigurano ciascuno 12 donne incinte, realizzate sempre con la tecnica degli schizzi e delle macchie. Ogni NFT si caratterizza per gli attributi delle emoji, ci sono vari accessori, sfondi e caratteristiche fisiche come il colore dei capelli o della pelle. L’immagine che ne risulta per Hirst comunica “a chi non è ancora nato cosa significa per noi vivere nel complicato mondo di oggi. Immaginate che tutti amino la propria madre (beh, quasi tutti), tutti amino i bambini e il futuro, tutti amino i colori, tutti amino l’arte, tutti amino la libertà e tutti amino gli emoji. Che cos’è la vita? Se non è la speranza della maternità?”. L’artista ha immaginato le 12 pance come 12 doni che rappresentano infinite possibilità, come dei vasi di Pandora in cui poter esplorare tantissime strade diverse. 

The Empresses: NFT per raccontare donne di potere

La più recente collezione NFT di Damien Hirst è The Empresses ed è stata rilasciata a Febbraio 2022. The Empresses è composta da 5 stampe che ritraggono immagini di farfalle composte sotto le sembianze di mandala. Le stampe portano il nome di cinque sovrane, le imperatrici appunto, che hanno esercitato una particolare influenza: Wu Zetian, Nūr Jahān, Teodora, Suiko e Taytu Betul. La loro storia è restituita dai toni del rosso e dai temi come “la vita, la guerra, il potere, la rabbia, l’amore, la gioia e la fortuna”, che Hirst ha scelto di rappresentare nella collezione. La farfalla è sempre stata uno dei soggetti più ricorrenti nell’opera di Hirst, nella collezione The Empress l’ha utilizzata per esprimere la vitalità e il potere femminile grazie a “celebrazioni visive abbaglianti”. 

Su che blockchain sono realizzati gli NFT di Damien Hirst?

Damien Hirst per realizzare i suoi NFT ha fatto affidamento a Heni, una piattaforma che si basa sulla blockchain Palm. Si tratta di una sidechain di Ethereum specializzata nel minting di NFT economico e a basso impatto ambientale. 

Damien Hirst ha coinvolto nella sua passione per gli NFT anche il figlio, Cassius Hirst infatti sta collaborando con Prada per la realizzazione di capi d’abbigliamento digitali in edizione limitata.

Gli NFT sono tutti uguali? Le principali tipologie

Tutte le tipologie di NFT: PFP, Blue Chip e dinamici

Per differenze tecniche, soggetti e scopi, i token non fungibili non sono tutti uguali. Scopri tutte le tipologie di NFT!

Si fa presto a dire NFT, ma con questo termine si possono indicare molte cose diverse. I token non fungibili infatti hanno differenti sfumature e peculiarità. In generale ogni NFT rappresenta un bene digitale specifico che ha un valore e certifica, grazie all’iscrizione sulla blockchain, la proprietà, l’unicità e l’autenticità di quello stesso bene. Detto questo, ciascun NFT può differire da un altro per criteri come il soggetto che rappresenta, le caratteristiche tecniche, le applicazioni e infine il prezzo. 

In questo articolo puoi esplorare tutte le principali tipologie di NFT dai PFP, al Blue Chip, passando per gli NFT dinamici. 

1. Soggetti: NFT per tutti i gusti 

Gli NFT sono diventati popolari come oggetti d’arte digitale da collezione, ma possono rappresentare molte altre cose:  

  • la proprietà di un file musicale,
  • una fotografia, 
  • un documento come un diploma o l’atto di proprietà di una casa, 
  • un biglietto aereo o di un concerto, 
  • un oggetto di un videogioco, 
  • un meme,
  • l’accesso a esperienze esclusive,

La lista non si ferma qui e, come si dice in questi casi, il limite per la creazione di un NFT è solo la creatività. Le applicazioni dei token non fungibili sono potenzialmente infinite.

2. Caratteristiche tecniche

Gli NFT possono distinguersi anche per le loro caratteristiche tecniche, che a loro volta determinano le loro proprietà e li rendono adatti a diversi scopi. 

  • Standard ERC-721 vs ERC-1155

La maggioranza degli NFT segue lo standard di Ethereum ERC-721, che a differenza degli ERC-20 non permette al token di essere intercambiabile. Questo significa che ogni token che segue lo standard ERC-721 è unico e non ne esisterà mai uno identico. Da quando sono stati ideati, gli NFT hanno sempre fatto riferimento a questo standard, tuttavia il settore sta sperimentando nuove strade. Una di queste è l’utilizzo dello standard ERC-1155 che permette di creare token semi-fungibili, utili ad esempio quando si crea un’opera d’arte digitale in diverse copie che saranno equivalenti tra loro ma comunque limitate nel numero. 

Gli NFT esistono su numerose blockchain, non solo su Ethereum! Tutte le principali blockchain che supportano gli smart contract possono ospitare il minting di NFT, ovvero il processo con cui si conia un token non fungibile su blockchain. Tra queste blockchain ci sono Polygon, Avalanche, Polkadot. 

  • Soulbound: la proprietà di un NFT è per sempre?

Il primo a parlare di NFT Soulbound è stato Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum. Secondo la visione di Buterin, gli NFT possono essere davvero utili solo se non possono essere trasferiti in alcun modo. Il termine “soulbound” è stato ripreso dal videogioco World of Warcraft per indicare degli oggetti che sono “legati all’anima”. Gli NFT soulbound sono token non fungibili che non sono commerciabili e in quanto tale garantiscono la proprietà effettiva, perpetua e non trasferibile di quello che l’NFT rappresenta. Buterin li ritiene particolarmente utili quando si tratta di registrare su blockchain traguardi personali come lauree o diplomi e per la certificazione dell’identità digitale. 

  • Che cosa sono gli NFT dinamici?

Tra tutte le tipologie di NFT, un’altra peculiare dal punto di vista tecnico sono gli NFT dinamici, ovvero dei token che mutano nel tempo sulla base di caratteristiche programmabili dai loro sviluppatori. In che senso mutano nel tempo? Gli NFT dinamici possono interagire con alcuni dati e condizioni esterne che ne alterano la configurazione. Ad esempio il cappello indossato dal personaggio di un’immagine NFT può cambiare colore a seconda della temperatura media giornaliera di Madrid, o l’espressione di un calciatore in una figurina NFT può variare sulla base dei risultati della sua ultima partita. In poche parole i metadati degli NFT dinamici, integrati negli smart contract, si adattano a informazioni ricavate da fonti che monitorano il mondo esterno come le previsioni del tempo o i risultati sportivi. Per programmare NFT dinamici si usano molto spesso gli oracoli

Uno degli esempi più famosi di NFT dinamici è Crossroad di Beeple, l’artista ha fatto dipendere l’aspetto finale della sua opera all’esito delle elezioni presidenziali americane del 2020. Gli NFT dinamici danno la possibilità di avere una collezione che si evolve nel tempo!

3. A cosa servono gli NFT? Utilizzi e scopi

Gli NFT sono nati come collectible, ovvero pezzi da collezionare come francobolli, figurine o fumetti. Successivamente, quando i token non fungibili hanno incontrato il mondo dell’arte, il loro utilizzo è diventato anche estetico. Oggi gli NFT non hanno a che fare solo con il mondo dell’arte, possono essere usati per tanti scopi diversi, anche quelli più pratici come comprare un biglietto o conservare un diploma. 

  • NFT Blue chip

Alcuni considerano gli NFT un modo alternativo per affrontare il bear market, in effetti anche quando i mercati non sono dei più favorevoli, alcune collezioni blue chip mantengono il loro valore inalterato. “Blue chip” sono quegli NFT che nel tempo hanno dimostrato di poter contare su una certa stabilità di prezzo e solidità del progetto a cui fanno capo. Tra queste collezioni ci sono di sicuro quelle di Yuga Labs come i CryptoPunks e le Bored Ape. All’interno delle stesse collezioni poi ci sono NFT più “blue chip” di altri, spesso sono quelli con gli attributi più rari. I blue chip sono considerati da alcuni gli unici NFT davvero preziosi sul lungo termine! 

  • PFP: le immagini profilo del Web3

Il termine PFP (profile picture) indica gli NFT che vengono utilizzati come immagini profilo nei social network. PFP possono essere singoli NFT oppure intere collezioni progettate con questo scopo, tipicamente queste collezioni si basano su un personaggio o un tema in comune da replicare in tutte le opere. Tra le PFP più famose c’è il Bored Ape Yacht Club ma anche Doodles, World of Women o Meebits. La popolarità degli NFT come foto profilo ha portato Twitter a introdurre la possibilità di certificare gli NFT utilizzati sulla sua piattaforma. 

  • POAP, gli NFT degli eventi 

Non sarebbe una lista di tutte le tipologie di NFT senza citare i POAP! La sigla sta per Proof of Attendance Protocol e indica degli NFT unici che vengono distribuiti agli eventi per certificare la partecipazione delle persone. Gli organizzatori di corsi, conferenze, concerti, fiere possono realizzare dei POAP da distribuire ai partecipanti, i POAP sono considerati i “segnalibri della tua vita” perché costruiscono sul tuo wallet la mappa delle esperienze e dei traguardi che hai raggiunto. I POAP appaiono come delle medagliette e dei distintivi. La loro principale utilità è assicurare il coinvolgimento delle persone in qualche progetto o attività.

4. Perché gli NFT costano così tanto?

Un ultimo criterio per distinguere tutte le tipologie di NFT può essere la differenza di prezzo. Sebbene i media puntino i riflettori sulle vendite da cifre astronomiche, esistono NFT per tutte le tasche. La crypto arte vale milioni ma non tutti i token non fungibili sono necessariamente costosi. La differenza di prezzo dipende da fattori come l’utilità del token, la qualità del progetto di riferimento, la dimensione dei metadati, le commissioni del gas. Al di là di questi ora come ora il prezzo degli NFT è determinato dalla loro rarità e dal loro prestigio.

Guida a Mirandus, il play-to-earn di punta di Gala Games

Gala Games: guida a Mirandus il videogioco play-to-earn

Free to play, open world e play-to-earn, Mirandus è la punta di diamante di Gala Games. Continua a leggere e scopri il progetto GameFi!

Tra i 5 videogiochi play-to-earn più attesi del panorama GameFi c’è anche Mirandus, il play-to-earn di Gala Games. Anche se il videogioco è ancora in fase di sviluppo, ha già raccolto a sé un’appassionata community e i suoi primi NFT sono sold out da tempo. Come funziona Mirandus, il gioco di ruolo fantasy senza quest? 

Gala Games e il token GALA: videogiochi su blockchain

Mirandus è sviluppato su Gala Games, un network per realizzare giochi su blockchain. La piattaforma Gala Games appare come un marketplace in cui poter esplorare diversi videogiochi ed acquistare gli strumenti e item di gioco sotto forma di NFT. Il network di Gala Games funziona grazie a GALA, l’utility token basato su Ethereum. 

La maggior parte dei videogiochi di Gala Games sono in fase di sviluppo o di test, la piattaforma non ospita solo videogiochi del team di Gala Games ma è aperta anche a sviluppatori esterni al progetto. Al momento i videogiochi creati direttamente da Gala Games sono Mirandus, Town Star e Town Crush. Per Gala Games il divertimento viene prima di tutto, questo implica che la blockchain deve essere “invisibile” nei play-to-earn. La complessità di questa tecnologia non deve essere un ostacolo per chi vuole giocare, per questo pur basandosi su blockchain, le meccaniche di gioco sono semplici e accessibili a tutti, anche a chi non è un esperto. Ai giocatori basterà sapere che per mezzo della blockchain, tutto ciò che possiedono nel gioco è di loro proprietà anche al di fuori di esso. Gala Games vanta un grande coinvolgimento della community e mira a una piena decentralizzazione basata sulla partecipazione attiva degli utenti: “grazie alla decentralizzazione, i giocatori non solo possiedono i loro oggetti di gioco, ma hanno voce in capitolo nello sviluppo della roadmap di Gala Games”, il tutto attraverso meccanismi di voto. 

Mirandus: un Metaverso fantasy e imprevedibile

Mirandus viene definito un Fantasy RPG ed è ambientato in un mondo governato da 5 monarchi, insediati in altrettante città. Il videogioco play-to-earn di per sé non prevede missioni, quest o livelli da superare, i giocatori sono liberi di avventurarsi nelle terre selvagge e tentare la fortuna nel metaverso di Mirandus. Puoi partecipare al videogioco con un tuo avatar, puoi optare per una caccia ai mostri delle foreste, per concedere i tuoi servizi a qualche cavaliere oppure per la gestione di una piccola bottega di villaggio. Su Mirandus tutte le possibilità sono aperte. Per tutte queste caratteristiche, Mirandus di Gala Games è un open world

Come funziona il play-to-earn su Mirandus? 

La specificità di un videogioco play-to-earn come Mirandus, è la possibilità di ottenere premi in crypto mentre si gioca. Gala Games ha pensato una sofistificata economia interna a Mirandus, basata su due token GALA e Materium (MTRM), entrambi ERC-20 token. Mentre GALA serve ad acquistare tutti gli NFT che “abbelliscono” il gioco, Materium è il token che smuove le azioni e i personaggi a Mirandus. Tutti sono alla ricerca di Materium che se a livello tecnico è un token scambiabile anche nel libero mercato, all’interno del gioco è una potente sostanza “madre”. Materium è un concentrato di magia dai poteri strabilianti, MTRM può essere utilizzato per aumentare le proprie abilità, per preparare incantesimi, creare manufatti e teletrasportarsi. Su Mirandus le popolazioni rivendicano territori e cittadelle per accaparrarsi la sostanza miracolosa. Dunque per ottenere le tue ricompense su Mirandus, preparati a scovare Materium in ogni angolo del Metaverso! Mirandus tuttavia è un play-to-earn anche perché si ricevono token ogni volta che si raggiungono dei mini-obiettivi come fondare città o sconfiggere mostri. 

Gli NFT di Mirandus

Mirandus di base è un videogioco crypto free to play, questo significa che non è necessario pagare una quota o acquistare dei componenti per iniziare a giornare. Sono disponibili infatti degli avatar in versione gratuita per tutti i giocatori, tuttavia c’è la possibilità di acquistare dei personaggi come NFT dai poteri maggiorati: gli Exemplar. Ci sono 5 tipologie di Exemplar: Elfi, Halfling, Orchi, Nani e Umani, ciascuna categoria è suddivisa in “famiglie” e ogni avatar è unico. Gli Orchi sono più adatti ad esplorare le zone selvagge mentre i Nani sono i più avidi di Materium. Al momento della scrittura dell’articolo, il 90% degli Exemplar sono stati venduti ma si possono acquistare sui mercati secondari. Per farti un’idea del prezzo medio, un Orco su Gala Games costa circa 19 mila GALA (circa 1100 euro), su OpenSea si trovano Umani a 0,06 ETH

La meccanica di base del gioco si basa sulle proprietà delle risorse, che siano terreni, edifici, mezzi di trasporto. Gli NFT di Mirandus comprendono anche proprietà terriere (a Mirandus “proprietà è potere”), navi e moli. Sono disponibili 1650 terreni e una volta che il videogioco sarà lanciato, i proprietari potranno scegliere in quale area geografica di Mirandus collocare il loro. Sui terreni si possono costruire abitazioni o proporre servizi ed è fondamentale attrezzarsi anche con mura di cinta adatte per proteggersi da nemici e mostri. Gli NFT di Mirandus in sintesi possono essere personaggi, terreni (Deeds), edifici, moli o navi. Ogni token non fungibile si distingue per caratteristiche, rarità e “valore” all’interno del gioco. Per ogni acquisto sul marketplace di Gala Games, il network si è impegnato a piantare un albero attraverso la piattaforma One Tree Planted.

La data d’uscita del videogioco non è ancora stata annunciata. Il trailer di Mirandus, il play-to-earn di Gala Games, presenta un viaggiatore misterioso dai vestiti logori e dal volto sudicio, tutto in lui sembra gridare “impresa faticosa in corso”. Su Mirandus in effetti tutto è ancora da costruire e non c’è niente di più intrigante del potere di creare. A differenza di altri MMORPG come Warcraft o Final Fantasy, i giocatori non sono invitati ad esplorare città o luoghi immaginati dagli sviluppatori. Su Mirandus tutto è nelle mani dei giocatori!

I trend della DeFi: le novità di Shiba Inu, Chainlink e Compound

I trend Defi 2022: novità da Shiba Inu, Chainlink e Compound

Shiba Inu e la sua stablecoin, Chainlink e lo staking, Compound e la strategia multichain. Quali sono i trend della DeFi nel 2022?

La grande ondata di hype che ha investito la DeFi durante il 2021 è stata messa in crisi dal crollo dell’ecosistema Terra-Luna nel 2022, che ha reso quanto mai evidenti una serie di problemi da affrontare. Così la comunità DeFi si è rimboccata le maniche e ha rivisto le proprie roadmap alla luce del nuovo mercato: nessuno ha mai cambiato il mondo rinunciando alla prima sconfitta. 

Ma quali sono queste nuove sfide? Da una parte, rimangono le solite questioni di scalabilità sicurezza e decentralizzazione, il trilemma a cui la maggior parte dei protocolli sta ancora lavorando. Dall’altra, è sorto il tema delle stablecoin decentralizzate e algoritmiche, ma anche delle personalità influenti nel settore crypto. Terra-LUNA ha lasciato un grande spazio da colmare all’interno dell’offerta DeFi: chi e come lo colmerà? Conosciamo già i progetti dei big player, ma diamo uno sguardo anche ai progetti DeFi che agiscono più in silenzio.

Scopri come Shiba Inu, Chainlink e Compound stanno affrontando problemi come sicurezza, scalabilità, decentralizzazione e altre sfide della DeFi.

Shiba Inu: stablecoin, Layer 2 e Metaverso

Uno dei trend del momento è sicuramente l’attenzione verso le stablecoin. Blockchain come Near, Tron e Waves hanno già rilasciato le loro versioni di stablecoin e altri grandi nomi si stanno preparando a farlo, tra cui Shiba Inu. La crypto, considerata da molti “solo” una meme-coin, si sta pian piano evolvendo. Il team ha in programma di costruire un ecosistema che comprenderà, oltre al già presente exchange decentralizzato (DEX), una blockchain Layer 2, un Metaverso e la propria stablecoin SHI. Il DEX ShibaSwap è stato infatti lanciato a Luglio 2021 insieme al token di governance BONE che viene anche distribuito come reward a chi fornisce liquidità su ShibaSwap.

Il Layer 2 si chiamerà Shibarium e dovrebbe essere lanciato quanto prima, il team ironicamente ci tiene a far sapere che di sicuro sarà lanciato prima di The Merge di Ethereum (per chi fosse fuori dal giro, Ethereum continua a rimandare mese dopo mese la data di uscita di The Merge, scatenando meme e ilarità tra la community). Il Layer 2 ospiterà anche il Metaverso di Shiba Inu. La notizia più curiosa però è sicuramente quella relativa al lancio di una propria stablecoin. Non sono ancora disponibili molte informazioni a riguardo, ma il team di Shiba è fiducioso che SHI verrà rilasciata entro la fine di quest’anno. Anche altri protocolli stanno lavorando a soluzioni simili, per esempio Aave e Curve hanno di recente annunciato le loro rispettive stablecoin sovra-collateralizzate.

Come funzionerà lo staking di Chainlink? 

Vediamo ora come Chainlink sta affrontando le sfide della DeFi. Il network ha annunciato, il 7 Giugno 2022, all’interno del suo blog, una nuova funzionalità ovvero lo staking di LINK. Questa funzionalità contribuirà a fornire nuovi casi d’uso al token nativo di Chainlink, oltre che ad aumentare la sicurezza e la decentralizzazione della rete. Gli utenti potranno diventare i contributori della blockchain guadagnando ricompense per il loro lavoro. Chainlink è la più famosa rete di oracoli, che si occupano principalmente di fornire agli smart contract dati e informazioni provenienti da fonti esterne alla blockchain. Come funziona lo staking di Chainlink? Sulla base di quattro obiettivi a lungo termine. 

  1. Il primo obiettivo è aumentare la sicurezza: gli operatori dei nodi, che hanno il compito di recuperare dati esterni alla blockchain per poi fornirli ai protocolli in modo sicuro, bloccheranno i token LINK come garanzia del loro lavoro. Nel caso in cui un operatore non dovesse rispettare i suoi obblighi, una porzione dei token bloccati sarà o distrutta o ridistribuita alla rete.
  2. Il secondo obiettivo dello staking su Chainlink è quello di consentire a un maggior numero di membri della comunità di partecipare direttamente alla rete. Mettendo in staking i LINK gli utenti potranno contribuire alle prestazioni degli oracoli e svolgere il ruolo di controllori all’interno del network. Il monitoraggio e le segnalazioni della community giocano un ruolo chiave nel decentralizzare ulteriormente la rete Chainlink.
  3. Il terzo obiettivo è quello più tradizionale per lo staking, ovvero la creazione e distribuzione di ricompense. Il team di Chainlink prevede un forte aumento di queste ultime nei prossimi mesi, grazie alla sempre più popolare adozione di Chainlink e quindi la crescita di commissioni pagate sul network. Secondo il team del protocollo, la crescita della rete sarà tale da consentire il pagamento delle ricompense utilizzando solo le commissioni. 
  4. Il quarto e ultimo mette in luce il fatto che in futuro sarà necessario selezionare i nodi che partecipano alla Decentralized Oracle Network (DONs) – ovvero la rete costituita dall’insieme di tutti gli oracoli basati su Chainlink. Man mano che tutti i nodi forniranno prestazioni ugualmente affidabili e sicure si inizierà a scegliere chi potrà partecipare alla rete in base alla quantità di LINK detenuti in staking.

Chainlink, grazie allo staking, continua a lavorare con l’obiettivo di incrementare il livello di sicurezza e decentralizzazione del suo network. Inoltre cerca di risolvere un problema che lo affligge da sempre: l’utilità del suo token per gli utenti non addetti ai lavori. Il token LINK, che fino ad oggi serviva solamente agli sviluppatori per fornire alle blockchain dati da fonti esterne, potrà presto essere utilizzato da tutti!

Compound diventa multichain

Compound Finance, una delle più famose piattaforme di lending, ha pubblicato il 30 giugno 2022 il codice della sua terza evoluzione, chiamata Comet. Jared Flatow, vicepresidente della divisione ingegneria di Compound Labs, ha dichiarato che, grazie a questo aggiornamento, Compound potrà essere distribuito su qualsiasi blockchain compatibile con Ethereum. Lo scopo è potenziare la scalabilità e l’adozione attraverso l’interoperabilità tra blockchain, così che gli utenti possano usufruire dei servizi forniti dal protocollo anche su altre chain più veloci o economiche. Compound è uno dei primissimi protocolli di lending decentralizzati della storia, è stato costruito su Ethereum nel Settembre del 2019. Le novità però non finiscono qui! Con l’aggiornamento Comet, Compound utilizzerà direttamente Chainlink per recuperare i dati in modo sicuro. Un grande passo in avanti per quanto riguarda la sicurezza del protocollo. 

Gli aggiornamenti di questi tre protocolli sono volti a risolvere problemi più o meno recenti all’interno del giovanissimo settore della Defi. Chainlink sente la necessità di incrementare i casi d’uso del suo token e accrescere ancora di più la decentralizzazione del suo network, Compound vuole esplorare altre blockchain alla ricerca di interoperabilità e scalabilità.  Shiba Inu mira a costruire un ecosistema governato dalla community sul quale l’utente abbia tutto ciò di cui ha bisogno, compresa una stablecoin in cui ripararsi durante i bear market, la nuova sfida della DeFi nel 2022.

Cos’è la generative art e come viene usata per creare NFT

Cos’è l’arte generativa e come può creare NFT

Cos’è l’arte generativa e come può creare NFT? La blockchain è diventata uno strumento creativo per gli artisti. E da uno smart contract si può realizzare un’opera d’arte! 

Si può creare arte su blockchain? La diffusione della generative art, dell’intelligenza artificiale e degli NFT dimostra lo sviluppo di una nuova tendenza artistica che sfrutta le tecnologie più avanzate. Le prime collezioni NFT sono diventate famose come insiemi di immagini costosissime che si differenziano tra loro per un numero di serie o una sola caratteristica affidata in modo casuale. Alla base di queste collezioni c’è il concetto di randomicità della generative art, ma che cos’è l’arte generativa e in che modo può essere usata per creare NFT?

Cos’è l’arte generativa? Quando l’artista è un algoritmo

Non si può dire che l’arte generativa, o generative art, sia una novità. Si tratta infatti di una forma d’arte presente da secoli nella musica e nella pittura, uno dei primi esempi di arte generativa è proprio un gioco musicale di Wolfgang Amadeus Mozart datato 1792. Il gioco prevedeva la creazione di un brano completo attraverso la combinazione casuale di frammenti di musica già composti, il tutto attraverso il lancio dei dadi. 

Dai dadi alla blockchain, ne è stata fatta di strada ma il concetto dietro alla generative art rimane lo stesso. L’arte generativa prevede la realizzazione di un’opera dall’assemblamento di diversi elementi (già predisposti da un artista, o comunque un elemento umano) in maniera casuale, tramite sistemi autonomi che possono essere meccanici, chimici, informatici o robotici. Le opere d’arte generativa sono prodotte in maniera autonoma ma a partire da un’idea umana, l’artista può ad esempio indicare colori, forme, dimensioni e suoni che un algoritmo poi combinerà in un’unica opera. Gli algoritmi nell’arte generativa prendono le decisioni che normalmente spettano all’artista, per questo si dice che questo tipo di arte elimini l’intenzionalità di un artista. Anche se l’elemento umano predispone gli elementi e il processo, la realizzazione spetta alla macchina. 

L’arte generativa e l’intelligenza artificiale

Molto spesso le opere d’arte generativa, immagini, suoni o qualsiasi altra espressione artistica, sono realizzate grazie all’intelligenza artificiale. Uno dei software che sta aprendo la strada all’arte dell’intelligenza artificiale è DALL-E che genera immagini digitali a partire da descrizioni verbali. DALL-E è stato sviluppato da OpenAI e utilizza 12 miliardi di parametri (o elementi) per trasformare parole in immagini, seguendo lo schema utilizzato per associare testo e immagine su internet dai motori di ricerca. Attualmente DALL-E è in fase di beta testing, ma il suo lavoro è già impressionante e avanzato.

La storia degli NFT è iniziata con collezioni generate dalla combinazione casuale di attributi, come i CryptoKitties o i CryptoPunks. Gli NFT o, in esteso, non fungible token, sono asset digitali unici registrati su blockchain che certificano l’unicità e la proprietà delle opere d’arte che rappresentano. Nel caso dei CryptoPunks, l’algoritmo sviluppato da Larva Labs ha dato via a 10.000 pezzi unici grazie alla combinazione di attributi, nell’atto della creazione di questi token, l’algoritmo ha assegnato a ogni opera le sue caratteristiche in maniera randomica. Si può dire insomma che gli NFT, come opere artistiche, siano nati dal concetto di arte generativa. In queste prime collezioni NFT, tra cui anche il Bored Ape Yacht Club, la blockchain è stata utilizzata solamente per registrare e conservare le immagini sotto forma di NFT, non era coinvolta direttamente nel processo creativo. Gli smart contract tuttavia possono essere utilizzati per realizzare anche arte generativa. 

Creare arte generativa con gli smart contract: il caso Art Blocks

La blockchain propone nuove opportunità per la creazione artistica, gli smart contract infatti possono essere uno di quei sistemi autonomi utilizzati dall’arte generativa. Invece di servirsi di un semplice algoritmo, alcuni artisti hanno scelto di affidarsi a uno smart contract che, dal punto di vista tecnico, è un software che permette di attivare automaticamente delle azioni sulla base del verificarsi di diverse condizioni. In concreto se si compra un token non fungibile, inviando una quota di crypto a uno smart contract, allora viene attivata la generazione di un’opera. Ecco come l’arte generativa può essere usata per creare NFT.

Art Blocks è una piattaforma su Ethereum per realizzare NFT di arte generativa. Art Blocks è stata fondata da uno dei primi collezionisti dei CryptoPunks, conosciuto con il suo nickname Snowfro. Il collezionista dopo aver venduto una parte della sua collezione di Punks, ha usato il ricavato per sviluppare una piattaforma in cui la blockchain aiutasse gli artisti a creare NFT. Su Art Blocks non solo si possono comprare opere d’arte generativa ma, e questa è la particolarità del progetto, è possibile interagire direttamente con l’algoritmo acquistando opere di arte generativa create istantaneamente. Art Blocks ospita i codici e gli smart contract degli artisti, una volta scelta la collezione o un particolare stile, si paga la quota prevista e si riceve nel proprio wallet Ethereum un NFT creato casualmente dall’algoritmo progettato dall’artista. Questo rende ogni risultato diverso e le combinazioni sono pressoché infinite. Ad oggi Art Blocks ha un volume di vendite totale di oltre 1 miliardo di dollari ed è uno dei progetti NFT di generative art di maggior successo. 

Il 29 Agosto 2022 Art Blocks ha lanciato Art Blocks Engine e Art Blocks Engine Flex, due nuovi prodotti dedicati ai brand che vogliono creare NFT di arte generativa personalizzata e su misura per il loro business. Art Blocks Engine e Art Blocks Engine Flex hanno lo scopo di facilitare agli utenti l’utilizzo degli smart contract di Art Blocks per creare generative art in settori come il fashion, lo sport, il gaming. Se Art Blocks Engine permette la creazione e conservazione di asset on chain, Art Blocks Engine Flex, lavora off chain usando protocolli di archiviazione decentralizzati come ad esempio IPFS.

Tra i progetti di generative art NFT più conosciuti c’è anche Autoglyphs, un progetto di Larva Labs su Ethereum del 2019. L’algoritmo di Autoglyphs ha creato 512 NFT per la collezione che ora è disponibile sui mercati secondari e ha raggiunto vendite per 48 milioni di dollari.

Monuverse: l’arte generativa per il patrimonio culturale 

Un ulteriore esempio della tendenza a combinare generative art e NFT, è Monuverse, il progetto d’origine italiana che vuole costruire un Metaverso in cui ospitare tutti i più iconici monumenti artistici del pianeta. Il primo monumento che è stato scelto per inaugurare il progetto, è l’Arco della Pace di Milano. Tutto è iniziato con una performance live a fine 2021, in cui è stata proiettata un’opera d’arte digitale sull’Arco della Pace. A partire da questa performance, e grazie ai meccanismi della generative art, Monuverse e lo studio artistico Ouchhh, hanno realizzato una collezione NFT. Anche se tutti i token non fungibili rappresentano il monumento milanese, ognuno di essi è unico: l’unicità è data dalla combinazione casuale di una serie di elementi grafici realizzati da Ouchhh. La collezione composta da 7.777 pezzi con sette livelli di rarità, sarà mintata l’11 Novembre 2022. Per i proprietari degli NFT di Monuverse sono riservati vantaggi esclusivi come la possibilità di selezionare i prossimi monumenti da includere nel progetto, di partecipare alle whitelisting future e l’assegnazione di un avatar per il Metaverso in costruzione.

I 5 migliori tweet di Chris Dixon, voce del Web3

Web3: i 5 migliori tweet di Chris Dixon

Perché il Web3 è decisivo e quali sono i suoi vantaggi? Scopri i 5 migliori tweet di Chris Dixon sul Web3!

Chris Dixon è una delle figure più influenti del settore Web3 e partner di a16z, un fondo Venture Capital attivo nel mondo crypto e nato nel 2009 da Marc Andreessen e Ben Horowitz. Dixon è noto per il suo impegno come divulgatore Web3, da anni propone interpretazioni e punti di vista sull’evoluzione di internet, anche attraverso interessanti thread su Twitter. Il suo profilo Twitter, cdixon.eth ha quasi 900mila follower ed è un punto di riferimento per gli appassionati del settore. Vediamo i 5 migliori tweet di Chris Dixon sul Web3!

1. Perché il Web3 è importante?

Presentando i migliori tweet di Dixon sul Web3, non si può che partire dal “Why Web3 matters”. In questo tweet Dixon per definire l’importanza del Web3, inizia presentando la differenza tra le aziende centralizzate e quelle decentralizzate e la tendenza delle aziende Web2 a creare beneficio per gli utenti solo durante la loro prima fase di vita. Passata questa fase, nella visione di Dixon, gli utenti diventano solo una “ghiotta fonte di dati”. La critica principale che si può scorgere nel tweet è relativa all’atteggiamento delle aziende tradizionali, che secondo Chris Dixon scoraggia l’innovazione. Le piattaforme Web3 invece, essendo totalmente proprietà degli utenti che le utilizzano, non sono soggette a questo problema. Gli utenti sono incentivati e lavorano insieme alle piattaforme con l’obiettivo di espandersi e far crescere il progetto di cui fanno parte attivamente. Gli strumenti usati per far si che questo accada sono i token, sia quelli fungibili che gli NFT. Chris Dixon è fermamente convinto che sia necessario ridistribuire il potere e il valore presente sul web agli utenti

Questo tweet, scritto nel 2021, è diventato una testimonianza importante nella storia del Web3. È proprio questo post che ha definito accuratamente le fasi di internet, consentendo tra le altre cose di interpretare e comprendere cosa intendesse Gavin Wood quando per primo ha coniato il termine Web3. 

2. I punti di forza del Web3: dapp e NFT

Anche il secondo tweet è relativo alla transizione da Web2 a Web3. Secondo Dixon le blockchain in questo periodo storico sono l’equivalente, in termine di innovazione, delle applicazioni mobile nel periodo che andava dal 2009 al 2012. Chris Dixon definisce le dapp su blockchain come la frontiera informatica del millennio. Proseguendo nel discorso, aggiunge che il punto di forza delle dapp è la possibilità di essere modificate, programmate e migliorate da attori terzi in quanto open source e permissionless. Dixon porta come esempio delle potenzialità delle dapp, la DeFi summer del 2020 ovvero il periodo in cui è scoppiata la prima ondata di applicazioni decentralizzate e che ha visto la nascita di Uniswap e Compound. Creare servizi finanziari inclusivi, equi e trasparenti è davvero possibile grazie alle dapp. Dixon si esprime in modo positivo riguardo agli NFT, definendoli un’opportunità in grado di offrire ai content creator e agli sviluppatori condizioni economiche migliori rispetto a quanto offrivano le piattaforme Web2. Per concludere il tweet si chiede quali saranno i trend che domineranno l’immediato futuro. Social Network Web3, le DAO o i Metaversi?

3. Fare startup guardando una serie

In questo tweet si riferisce alla serie “Winning Time – L’ascesa della dinastia dei Lakers” prodotta da HBO e distribuita in Italia da Sky. La serie racconta l’ascesa della squadra NBA dei Los Angeles Lakers a partire dall’acquisizione dello storico proprietario Jerry Buss, che attraverso la sua capacità imprenditoriale trasforma la squadra in un dream team imbattibile. Più che dalle prodezze dei giocatori NBA Magic Johnson e Kareem Abdul Jabbar, Chris Dixon sembra interessato alla componente imprenditoriale della serie tv. La definisce un grande show riguardo alle startup.

4. Chris Dixon entra nel CDA di OpenSea

Non poteva non rientrare in questa selezione il tweet che annuncia l’ingresso del divulgatore Web3 nel consiglio di amministrazione dell’NFT marketplace più famoso e utilizzato al mondo! L’annuncio è avvenuto proprio su Twitter, nello specifico sul profilo del CEO di OpenSea, Devin Finzer

La scelta di Opensea di accogliere Dixon non stupisce troppo, essendo quest’ultimo uno dei più famosi e rispettati divulgatori Web3, nonché un investitore venture con molta esperienza nel settore. Tra i progetti a cui ha preso parte, come finanziatore e consulente vi sono Uniswap, Avalanche e molti altri. Attraverso il tweet, si è dichiarato entusiasta di poter far parte del consiglio di amministrazione di un colosso come OpenSea, e di essere molto contento di poter continuare a lavorare a stretto contatto con David Finzer. I due infatti si sono conosciuti nel 2021, quando il fondo di cui Chris Dixon è partner, a16z, ha deciso di investire in OpenSea e da allora lavorano a stretto contatto confrontandosi continuamente.

5. La polemica con Minecraft: non tarpate le ali agli sviluppatori

Chiudiamo con il botto la lista dei 5 migliori tweet di Chris Dixon sul Web3! L’imprenditore si è espresso in merito alla decisione del famoso gioco Minecraft, sviluppato dalla casa produttrice Mojan di proprietà di Microsoft, di evitare qualsiasi tipo di integrazione NFT all’interno del gioco. Dixon ha dichiarato, con tono polemico, che a quanto pare le aziende Web2 possono cambiare le regole per gli sviluppatori in ogni momento. Successivamente, in risposta al suo primo tweet, ha nuovamente punzecchiato Microsoft, sottolineando l’inesattezza di una frase all’interno del documento che contiene l’annuncio.

La frase in questione “un NFT è un token digitale unico, non modificabile, che fa parte di una blockchain e spesso viene acquistato con criptovalute come il Bitcoin” è effettivamente imprecisa. Gli NFT non sono tipici di network come quello di Bitcoin, ma vengono invece solitamente creati su blockchain che permettono lo sviluppo di dapp, come Ethereum, Solana o Avalanche.

Il piano di The Graph per la piena decentralizzazione delle info su blockchain

The Graph: la crypto verso la completa decentralizzazione

The Graph annuncia l’abbandono dei servizi di hosting centralizzati e si prepara a decentralizzare tutte le sue operazioni

The Graph è un protocollo Web3 che viene utilizzato per l’indicizzazione dei dati delle blockchain. The Graph viene soprannominato “il Google delle blockchain” perché svolge più o meno lo stesso compito che il motore di ricerca svolge per il Web tradizionale ovvero si occupa di indicizzare i dati presenti sulla blockchain rendendo il processo di estrazione di questi ultimi più facile e veloce. In questo modo, permette alle applicazioni decentralizzate (Dapp) di trovare i dati di cui necessitano molto velocemente. Il protocollo sta ufficialmente abbandonando il suo servizio centralizzato di hosting per spostarsi interamente sulla rete decentralizzata di The Graph.

La situazione attuale di The Graph (GRT)

L’ecosistema di The Graph ruota attorno alla relazione tra gli sviluppatori dei subgraph e coloro che utilizzano i dati. I primi descrivono il modo in cui vengono organizzati i dati, i secondi sono per esempio gli sviluppatori di app, che sono disposti a pagare per interrogare i dati contenuti nei subgraph. Questi dati sono per esempio le informazioni scritte all’interno della blockchain come quelle relative alle transazioni.  Inizialmente per far sì che la rete di The Graph funzionasse è stato creato un servizio di hosting centralizzato, gestito da Edge & Node, dello stesso team che ha dato vita alla crypto GRT. Ad oggi questo servizio di hosting ospita più di 24.000 subgraph che andranno man mano trasferiti sulla main net decentralizzata. Il passaggio sulla main net decentralizzata sta avvenendo in modo graduale. Il primo subgraph è stato lanciato su questa rete nel primo trimestre del 2021, e al 30 Giugno 2022 il numero di quelli attivi era di 392. 

La completa migrazione verso la main net e le sue fasi

La migrazione di tutte le funzionalità verso la main net di The Graph dovrebbe essere completata nel primo trimestre del 2023. A quel punto il servizio di hosting centralizzato verrà completamente disabilitato e sarà possibile accedere ai dati presenti sui subgraph solamente in modo decentralizzato. Vediamo attraverso quali fasi avverrà nello specifico:

  1. Durante la prima fase, che è già iniziata all’inizio del terzo trimestre del 2022 è cessato lo sviluppo di nuovi subgraph sul servizio di hosting centralizzato. È ancora possibile aggiornare i subgraph rimasti sul servizio di hosting ma non costruirne di nuovi. Al momento ci troviamo proprio in questa fase;
  2. Nella seconda  fase, tutti gli aggiornamenti dei subgraph dovranno essere effettuati tramite Subgraph Studio, un ambiente di sviluppo isolato e sicuro creato appositamente per  testare i subgraph. Una volta testati vanno pubblicati sulla rete decentralizzata. Non sarà quindi più possibile aggiornare i subgraph presenti sul servizio di host centralizzato;
  3. Nella terza e ultima fase verranno completamente eliminati i subgraph che si trovano sul servizio di hosting centralizzato. Ciò dovrebbe avvenire entro il primo trimestre del 2023 e saranno gli ingegneri e gli sviluppatori del team ufficiale della crypto GRT ad occuparsene.

La decentralizzazione di tutta l’infrastruttura permetterà a chi utilizza il servizio offerto dall’ecosistema di The Graph di costruire dapp completamente decentralizzate

La collaborazione con Silicon Kruger e Good Work foundation

Uno degli ultimi progetti di The Graph si è sviluppato attraverso una collaborazione con Silicon Kruger, un centro di innovazione creato per facilitare l’accesso al Web3 ai paesi in via di sviluppo del continente africano. Silicon Kruger e The Graph hanno sviluppato il primo indicizzatore per dapp africane chiamato Index Africa. L’indicizzatore aggrega i dati delle applicazioni decentralizzate e trattiene una parte delle ricompense generate dal proprio nodo, le quali vengono poi destinate ad un programma di finanziamento per gli studenti dell’Africa rurale. Tutto ciò è possibile grazie al partner no-profit di Index Africa, la Good Work Foundation, un’organizzazione sudafricana che dal 2005 si occupa di fornire l’accesso all’istruzione a giovani studenti africani.

Gli sviluppatori riusciranno a concludere la migrazione nel tempo prestabilito? E la rete di The Graph e la sua crypto GRT attrarranno le applicazioni che aspirano ad essere completamente decentralizzate? Seguici per non perderti i prossimi aggiornamenti!

Imperium Empires, il nuovo crypto game su Avalanche

Imperium Empires: nuovo crypto game su Avalanche

Imperium Empires è un nuovo crypto game play-to-earn sviluppato sulla blockchain di Avalanche. Scopri come entrare in questo metaverso!

Se ti interessa il mondo del play-to-earn non puoi perderti il nuovo crypto game in arrivo sull’ecosistema di Avalanche. Avalanche è una delle blockchain in cui i giochi play-to-earn si stanno affermando maggiormente, dopo Crabada, Ascenders e Ragnarock arriva Imperium Empires. Vuoi entrare nel Metaverso di Imperium Empires? Scopri come farlo!

Entra nel metaverso spaziale di Imperium Empires!

Imperium Empires è un gioco play-to-earn MMO di strategia in tempo reale (RTS), sviluppato sulla blockchain di Avalanche. Il videogioco è ambientato in un vasto Metaverso cosmico, popolato da flotte di astronavi futuristiche (sotto forma di NFT) con le quali i giocatori conquisteranno territori e costruiranno il proprio impero. I sistemi di gilde e la governance sono fondamentali per dominare le meccaniche di gioco principali ed entrare realmente nel Metaverso, Imperium Empires infatti incoraggia gli utenti a fare squadra tra loro e a condividere così le ricompense. Questa modalità di interazione è stata denominata dal team di Imperium Empires team-to-earn, ovvero “fai squadra per guadagnare”, una reinterpretazione del play-to-earn.

All’interno del crypto game Imperium Empires convivono varie combinazioni di gioco, sarà possibile giocare in single player, secondo modalità PvE (player vs environment), nelle quali il giocatore si cimenterà nell’estrazione di minerali dagli asteroidi e nell’esplorazione del Metaverso. Ma ci sarà spazio anche per le dinamiche di gioco PVP (player vs player),in cui ciascun giocatore potrà diventare comandante nelle avvincenti battaglie tra gilde e guadagnare grandi bottini a discapito degli altri giocatori.

Gli NFT e la tokenomics di Imperium Empires

La vendita delle navicelle NFT, indispensabili per entrare nel metaverso di Imperium Empires, sono iniziate a Febbraio 2022 ed è stato possibile acquistarle solamente con il token IME, che è anche il token di governance del crypto game. Durante le due tranche di vendita, è stato possibile acquistare quattro tipi diversi di navicelle: Galaxy Scootie, Strekzans, Augear ed Aurostar. Ognuna delle quattro navicelle possiede caratteristiche differenti, anche il prezzo e la quantità di navi a disposizione era variabile  a seconda della categoria. Le caratteristiche principali delle navi spaziali sono quattro: punti vita (health), velocità, velocità di rotazione e capacità di carico. Oltre ad avere punteggi diversi per queste quattro caratteristiche, gli NFT di Imperium Empires sono classificati per diversi gradi di rarità. La rarità è connessa al numero di NFT disponibili, per esempio, le navicelle Galaxy Scootie, che sono comuni, sono 15.000, mentre le Aurostar che hanno un grado di rarità suprema sono solamente 150. Ma come si comprano gli NFT di Imperium Empires?  Appena conclusa la prima fase di vendita, è stato possibile per gli utenti vendere e comprare gli NFT sul mercato secondario, utilizzando il token IME. Per evitare uno dei problemi principali di questa tipologia di giochi, ovvero la perdita di valore degli NFT man mano che ne vengono emessi dei nuovi, le navicelle potranno venire distrutte durante le battaglie contro altri giocatori. 

Ma come funziona il play-to-earn in Imperium Empires? La tokenomics prevede due token all’interno di Imperium Empires. Il token IME, che è destinato a gestire i meccanismi di governance e  per acquistare gli  NFT utili per giocare. IME può anche essere venduto sui principali DEX di Avalanche, per esempio Trader Joe o Pangolin. Per ottenere il token IME in Imperium Empires è necessario saccheggiare le altre navi o vincere i tornei stagionali. Il secondo token si chiama IMC e, a differenza di IME, non ha valore al di fuori del Metaverso. IMC può essere utilizzato per riparare le astronavi o per costruire una gilda, puoi ricevere questo token vendendo i minerali estratti dagli asteroidi.

Quando uscirà Imperium Empires?

Sarà possibile provare il nuovo crypto game in arrivo su Avalanche a breve! Il lancio della versione Alpha, Multiplayer, in cui cimentarsi nelle battaglie tra gilde contro altri giocatori è infatti fissato proprio per il mese di Agosto 2022.

Ad oggi è solamente disponibile l’espansione Apollo, una versione web del gioco che ha avuto l’obiettivo di verificare se l’economia del gioco fosse sostenibile. I giocatori hanno potuto iniziare ad ottenere ricompense grazie alle loro astronavi NFT utilizzando le proprie flotte di navicelle spaziali per estrarre minerali, eseguire degli appostamenti e scambiare le risorse estratte nel Metaverso. 

La versione Alpha non sarà quella definitiva, ma ci si avvicinerà molto. La data d’uscita di Imperium Empires in versione completa non è stata ancora comunicata ma si parla dell’ultimo trimestre del 2022. In concomitanza con l’uscita del gioco definitivo sarà possibile partecipare ai tanto attesi tornei classificati. In questi tornei, i giocatori potranno sfidarsi per vincere ricompense con il token IME. È quasi il momento però di abbandonare il banco di prova! Siamo impazienti e curiosi di poter sfrecciare tra le galassie del Metaverso di Imperium Empires!

Calcio crypto: Barça e Socios, allo stadio con BTC e calciomercato NFT

Calcio e crypto: Barcellona e Socios, Crawley Town, Oxford City

Calciomercato con gli NFT, Barça e Socios, biglietti acquistabili in BTC. Calcio e criptovalute sono sempre più affiatati!

Il mondo del calcio è uno dei settori in cui le tecnologie Web3 si stanno affermando maggiormente. Uno dei principali motivi è sicuramente legato al forte seguito, e di conseguenza alla grande visibilità, che le aziende blockchain possono raggiungere tramite iniziative e collaborazioni a tema sportivo. Fan token, sponsorizzazioni, il fantacalcio NFT di Sorare, insomma, al Web3 il calcio interessa! Ma questa attrazione è reciproca? Vediamolo nell’articolo!

Calciomercato NFT: la vicenda del Crawley Town F.C. e WAGMI United

Ti piacerebbe poter scegliere gli obiettivi di mercato della tua squadra del cuore? Per i tifosi del Crawley Town è stato possibile! Il 15 Giugno 2022 i supporters della squadra, che milita nella quarta serie inglese, hanno potuto votare un nuovo giocatore da acquistare e inserire nella rosa. La votazione è avvenuta sul canale Discord di WAGMI United ed è stata riservata a tutti i proprietari di NFT del brand. Il giocatore che è stato scelto è Jayden Davis un centrocampista ventenne che si è unito alla squadra con la formula del trasferimento gratuito.

Ma che cos’è la WAGMI United? Il termine WAGMI sta per “We’re all gonna make it”, in italiano: “c’è la faremo tutti” ed è un motto molto famoso nel mondo crypto. WAGMI United è un brand Web3 americano che ha l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui i fan interagiscono con la propria squadra del cuore. L’azienda ha acquistato ad Aprile 2022 la piccola squadra inglese ad un prezzo di 20 milioni di dollari, tra gli investitori più illustri troviamo Gary Vaynerchuk e il presidente della squadra NBA Philadelphia 76, Darly Moery. WAGMI United si fa chiamare “la squadra di internet” e mira a costruire una nuova tipologia di tifo che valichi i confini geografici. Tra i partner del gruppo troviamo niente meno che Adidas, che si è occupata di disegnare e produrre le magliette del club. Lo slogan del famoso brand: “Impossible is nothing” sembra essere condiviso dalla giovane azienda, l’obiettivo finale è infatti più che ambizioso. Portare il Crawley Town in Premier League!

Il Barcellona vende a Socios il 24.5% degli studios 

Il Barcellona vuole entrare nel Web3 e conquistare sempre più fan in giro per il mondo. Il club spagnolo ha annunciato, Lunedì 1 Agosto 2022, la vendita del 24,5% delle quote di Barça Studios a Socios.com per 100 milioni di dollari. Barça studios è il settore del club calcistico che si occupa di creare contenuti multimediali destinati ai supporter. Sarà quindi Socios d’ora in poi ad occuparsi dello sviluppo del brand per quanto riguarda le iniziative Web3, grazie al sostegno della blockchain Chillz. La partnership tra i due brand però non è una vera e propria novità. La collaborazione infatti era già cominciata nel Febbraio del 2020 per il lancio del fan token $BAR su Socios.com. Da allora, sono stati venduti BAR per un valore superiore a 39 milioni di dollari. Su cosa verteranno i progetti Web3 dell’FC Barcellona e di Socios? Ci saranno ovviamente NFT e magari anche un Metaverso. Socios e Chillz si stanno affermando come una delle realtà più interessanti nel panorama “calcio e criptovalute”, anche attraverso brand ambassador illustri come Del Piero e Lionel Messi.

Acquista i biglietti delle partite in BTC attraverso Lightning Network

L’Oxford City Football Club  squadra militante nella sesta divisione inglese, ha recentemente stretto una partnership con CoinCorner, un’azienda specializzata in pagamenti in Bitcoin che utilizza la rete Lightning. Il Lightning Network è una rete di nodi decentralizzata che permette di inviare un altissimo numero di transazioni istantaneamente. Questa rete che è parallela alla blockchain di Bitcoin,  esegue alcune transazioni sulla blockchain e altre off-chain ed è nata per risolvere i problemi di scalabilità del network. Se vuoi saperne di più dai uno sguardo al nostro articolo Academy! L’iniziativa dell’Oxford City non sarà dedicata solamente ai biglietti, all’interno del RAW Charging Stadium, lo stadio di proprietà del club, sarà possibile acquistare anche cibi e bevande in BTC! Bitcoin apparirà inoltre sulle magliette dei giocatori, il logo infatti sarà lo sponsor, affiancato a quello di CoinCorner. L’iniziativa, ha spiegato Justin Merritt, direttore sportivo del club Britannico, ha l’obiettivo di incrementare l’educazione e l’adozione di Bitcoin in Gran Bretagna. La diffusione delle criptovalute nel Regno Unito risulta incredibilmente aumentata nel paese: un terzo di britannici è interessato all’argomento e circa 3.3 milioni di cittadini possiedono BTC. Insomma la risposta alla domanda posta ad inizio articolo è si! Al settore calcistico, le crypto piacciono eccome!

Gli Stati Uniti sono un modello per la mass adoption?

JD Vance contro Tim Walz: il dibattito per la vicepresidenza USA

Gli Stati Uniti sono lo stato più vicino alla crypto adoption? Ecco 3 casi d’uso delle criptovalute! 

Gli Stati Uniti, secondo una ricerca di Forex Suggest, sono il secondo paese più preparato per all’adozione di massa delle criptovalute, la famosa mass adoption. Forex Suggest, che raccoglie ed elabora dati nel settore trading, ha utilizzato come parametri per stilare la classifica le installazioni di crypto ATM in proporzione al numero della popolazione e il numero di startup blockchain per 100.000 persone. La mass adoption però, non passa solo da questo. Per far sì che le criptovalute diventino davvero mainstream è necessario che siano predisposte infrastrutture di supporto, tecnologiche ma soprattutto normative.

A questo proposito, è stato approvato in questi giorni un decreto legislativo, che permetterà ai candidati politici californiani di accettare donazioni in criptovalute. La città di Miami, il cui sindaco, Francis Suarez, non ha mai nascosto la sua passione per i Bitcoin, continua con le sue iniziative pro Web3. A Dicembre 2022 sarà presentata la collezione NFT in collaborazione con Mastercard, TIME e Salesforce. Gli USA sono un modello per la mass adoption? Vediamo 3 casi d’uso delle criptovalute negli Stati Uniti!

Il paese con più ATM al mondo

Tralasciando lo stato di Hong Kong, che per la  sua limitatissima estensione geografica e la sua particolare natura politica può essere considerato un caso limite dello studio, gli USA sono lo stato più crypto friendly, orientato all’adozione mainstream. Nel paese, infatti, sono presenti circa 10 bancomat crypto ogni 100.000 abitanti, uno ogni 271 km. L’88% degli ATM crypto esistenti si trova sul territorio americano. Per quanto riguarda invece il numero di startup, lo score USA si attesta attorno a 0.6 per ogni 100mila abitanti. 

California: sì alle donazioni in criptovalute per le campagne elettorali 

È del 21 Luglio 2022 la notizia secondo la quale lo Stato della California consentirà ai candidati alle cariche politiche statali e locali di ricevere donazioni in criptovalute. Viene quindi abrogata definitivamente la precedente normativa, che vietava ai promotori politici il diritto di raccogliere o ricevere fondi via blockchain. La legge era stata promossa durante il bear market del 2018, più precisamente a Novembre. Coloro che riceveranno le donazioni però, saranno obbligati a convertire immediatamente l’ammontare di crypto ricevute in valuta fiat. La normativa stabilisce inoltre che il candidato politico è obbligato a collaborare con un exchange registrato per gestire la transazione. L’exchange deve aver confermato l’identità del donatore attraverso le pratiche del KYC (Know Your Customer) con la verifica  del nome, dell’indirizzo, dell’occupazione e del datore di lavoro.

Ad alcuni potrebbe far storcere il naso l’obbligo di conversione istantanea in moneta fiat. Se tuttavia consideriamo che solo 4 anni fa, la California si era dimostrato fortemente contraria alla pratica tanto da renderla illegale, è sicuramente un passo in avanti. I finanziamenti politici con le criptovalute sono uno dei casi d’uso più interessanti negli Stati Uniti.

Miami con Mastercard, TIME e Salesforce per una collezione di NFT

Anche per quanto riguarda le iniziative cittadine, gli Stati Uniti si dimostrano il paese più virtuoso se si parla di  mass adoption. La città di Miami ha da poco annunciato un’iniziativa Web3 per vivere la città a 360° con il supporto di tre importanti brand: Mastercard, TIME e Salesforce. Nel concreto si tratta di creare 5mila NFT disegnati da 56 artisti locali. Il numero 56 non è stato scelto a caso, ma sta a rappresentare la grandezza in miglia quadrate della città.

Gli holder di questi NFT avranno accesso al Mastercard Priceless Miami program che prevede esperienze artistiche ed eventi esclusivi in città come – cene gourmet, visite private in musei, soggiorni in lussuosi resort o spa e tanti altri. Il processo di minting (creazione degli NFT) e il mercato secondario sarà completamente gestito da Salesforce – azienda produttrice di software, servizi di automazione e analisi del marketing digitale fondata nel 2000. Il terzo protagonista di questa collaborazione è il colosso editoriale TIME, il marchio orbita attorno al mondo Web3 da Marzo 2021, da allora, grazie alla propria comunità NFT chiamata TIMEPieces, è un attore importante nel settore. Forse qualcuno si ricorda l’iconica copertina raffigurante Vitalik Buterin, il fondatore di Ethereum. La città della Florida aveva già lanciato, ad agosto 2021, Miami Coin un token destinato a finanziare in modo sostenibile progetti a sostegno delle comunità cittadine più in difficoltà.

Grazie a queste iniziative intraprese sia a livello statale che locale, gli USA sembrano davvero voler diventare un modello per la mass adoption, l’adozione delle criptovalute oltreoceano è più vicina di quanto pensiamo? Questi 3 casi d’uso delle criptovalute negli Stati Uniti sembrano confermare che è proprio così.