Chainlink (LINK): la crypto per pagare l’affitto

Chainlink (LINK) la crypto per pagare l’affitto

Nuovo caso d’uso per la blockchain: con Chainlink ora ci si può far pagare l’affitto e comprare casa con le criptovalute

Grandi news per Chainlink dall’America Latina: LaProp, una start-up immobiliare, ha sviluppato un metodo per “tokenizzare” asset fisici sfruttando la blockchain. Così, chi vorrà potrà acquistare dei token che rappresentano una quota dell’immobile, e ricevere in cambio una parte dell’affitto. Scopri come la crypto Chainlink permette di comprare casa con le criptovalute!

Gli oracoli della crypto Chainlink all’opera nel mercato immobiliare

La start-up LaProp ha sviluppato un metodo conveniente per permettere a tutti, anche a chi non dispone di un grande capitale, di entrare nel mercato immobiliare. Quello del mattone è un settore che interessa a molti, ma acquistare una casa da mettere in affitto è spesso un costo troppo grande per la maggior parte delle persone. Grazie alla blockchain, sarà possibile possedere un “token” che rappresenta una quota di proprietà di un immobile in affitto. Sarà come possedere un satoshi, ma di una casa!

La “tokenizzazione” di asset fisici non è nuova nel settore della DeFi. Piattaforme come Centrifuge su Polkadot sono specializzate nel trasformare asset fisici in asset virtuali liberamente scambiabili su blockchain. Questo sistema però, non è mai riuscito a fare presa sul mercato  immobiliare, ancora molto legato a sistemi di compravendita tradizionali. Non è ancora diffusa l’usanza di comprare casa con le criptovalute! L’America del Sud in questo è una pioniera, e LaProp promette una piattaforma facile da usare e accessibile, per permettere anche alle persone comuni di puntare sul mattone. 

La rete di Chainlink è stata subito individuata da LaProp come indispensabile per il progetto, portando su blockchain i dati del mondo offline. Senza i suoi oracoli, infatti, sarebbe impossibile reperire i dati degli immobili come il costo dell’affitto, il prezzo dell’immobile e la cadenza dei pagamenti. Chainlink serve proprio a questo: attraverso degli oracoli, trasforma i dati reali in dati che possono essere letti e utilizzati da uno smart contract. Lo dice anche il nome: “chainlink” significa letteralmente “l’anello di una catena”, e Chainlink è l’anello che unisce blockchain e asset fisici!

Africa e America del Sud in prima linea nell’innovazione

Anche se altre piattaforme hanno tentato di integrare la blockchain nel mercato immobiliare (come Milo, che permette di pagare il mutuo in BTC), LaProp è la prima che offre la possibilità di acquistare token rappresentativi di una proprietà. E questi token permettono anche di ricevere parte dell’affitto come ricompensa! L’obiettivo di LaProp è espandersi in tutta l’America Latina, partendo da Medellìn, in Colombia.

Ma anche in Africa è in atto un sistema del genere, sviluppato però su Cardano. Empowa è una piattaforma che promette di ricostruire il sistema immobiliare africano, che da molto tempo è in grave crisi. Il token di Empowa, EMP, può essere utilizzato per finanziare progetti immobiliari ambiziosi e in cambio ricevere gli affitti delle famiglie che abiteranno quelle case.

LaProp, insieme a Chainlink, dimostra per l’ennesima volta che la blockchain è una tecnologia versatile e applicabile in tantissimi contesti. Se il mattone ti interessa ma non puoi permetterti di acquistare una seconda casa, allora comprare una quota di casa con criptovalute può essere la soluzione!

AMA sul token Young (YNG): collegati con i fondatori di Young Platform!

ama young

Stasera alle 18.00 live con i fondatori di Young Platform per rivelare il dietro le quinte del lancio sul mercato del token YNG. Prepara le domande! 

Curios* di sapere tutto sul token Young (YNG), sui Club e sul Cashback? Non ti è ancora chiaro il funzionamento della Community Sale? O magari sai già cos’è YNG e vuoi semplicemente conoscere i retroscena del progetto crypto tutto italiano? Unisciti alla nostra live su YouTube stasera alle 18.00 e partecipa all’AMA (Ask me Anything) con due dei fondatori di Young Platform: Samuele Raimondo (CTO) e Alexandru Stefan Gheban (CFO)!

Una live per rispondere a tutti i dubbi…

La Community Sale del token Young (YNG) è iniziata da 3 giorni. Per questo siamo entusiasti di annunciare il primo AMA dedicato a YNG, alla Community Sale e ai Club. A rispondere alle domande ci saranno due dei fondatori di Young Platform: Alexandru Stefan Gheban e Samuele Raimondo. Il focus sarà sugli aspetti tecnici del token e di tutte le iniziative per la community ma soprattutto di quello che rappresenta per il nostro exchange e dei progetti futuri di Young Platform.

Questa live sarà un vero botta e risposta, l’occasione per far sentire la tua voce: raccontaci quello che ti aspetti da YNG, condividi le tue opinioni sui nostri servizi e aiutarci a migliorare sempre di più. Saremo felicissimi di chiacchierare con te, quindi passa anche solo per un saluto! 

… e conoscere il lavoro dietro alle quinte della creazione di un token 

Lanciare un token sul mercato non è cosa da tutti i giorni. Il team lavora a questo progetto da moltissimi mesi, ma lo porta nel cuore da quando tutto l’ecosistema di Young Platform è nato. Vi siete mai chiesti come si sviluppa un token? Perché abbiamo scelto proprio Ethereum come blockchain? Ci sono stati piccoli incidenti di percorso? Ora che finalmente il progetto è stato portato a compimento, guardiamo a tutte le piccole difficoltà e al lavoro svolto con uno sguardo diverso. Uno sguardo soddisfatto e sempre orientato al futuro! Il lancio sul mercato del token YNG è un grande traguardo ma non ci fermeremo qui. È questo il nostro spirito, lo spirito “young”. Il token YNG è il mattoncino di quello che verrà dopo. Ora che sta per viaggiare libero in tutto il mondo, porterà i valori di Young Platform con sé!

Ti sei pers* dei pezzi?

Ora dovresti essere pront* alla live sul token Young (YNG) e all’AMA coi fondatori!
Segnati le tue domande, invita i tuoi amici e sincronizzate gli orologi: ci vediamo alle 18.00 nella live qui sotto.

Il tuo exchange apre le porte alla Community: arrivano i Club!

Token YNG: Come funzionano i club esclusivi?

Scopri come funzionano i Club di Young Platform basati sul token YNG e tutti i vantaggi riservati!

Il 10 maggio 2022 abbiamo lanciato la Community Sale del token YNG per permettere agli affezionati di Young Platform di giocare d’anticipo e a condizioni vantaggiose rispetto al resto del mercato, prima del listing del 1 giugno 2022.

Ma c’è un’altra novità in arrivo per la Community insieme al listing. Sono i Club, pacchetti esclusivi per i token holder, per vivere ancora più intensamente il mondo di Young Platform. È ora di scoprire come funzionano e quali vantaggi regalano!

Esplora i Club su Young Platfrom!

Scarica l’app

Cosa sono i Club e come funzionano?

Immagina di vivere Young Platform come una celebrity. Sconti, promozioni e vantaggi riservati a portata di wallet. Pensa se facessi parte di una community stimolante e fossi in contatto diretto con il team del tuo exchange preferito. Se solo potessi contare su un’assistenza personalizzata e un supporto a cinque stelle. 

Non serve sognare ad occhi aperti, per esaudire le tue fantasie stanno arrivando i Club!  

Preferisci depositare con carta ma le commissioni ti pesano? Ottimo, ogni mese avrai almeno un deposito gratis!

Vorresti comprare di più, ma vuoi risparmiare sulle commissioni? Nessun problema, avrai uno sconto dedicato!

Il progetto crypto del momento decide di fare un airdrop o una promozione in collaborazione con Young Platform? Perfetto, riceverai un bonus sul drop o sulla promo

C’è molto altro ancora, ma insomma se vuoi vivere al massimo l’esperienza crypto su Young Platform, non perderti i Club. Sono pacchetti di vantaggi che saranno accessibili dal 1 giugno 2022 bloccando gli YNG che possiedi o che acquisterai. Più YNG si bloccano, maggiori saranno i vantaggi e più alto sarà il livello del Club.

Accogliere l’invito ai Club significa anche contribuire attivamente alla crescita di Young Platform: in un ecosistema, come in una community, i successi di una parte sono i successi di tutti!

Come ci si iscrive ai Club?

Per iscriversi a un Club si possono utilizzare solo gli YNG del Portafoglio Principale, quindi non quelli già bloccati.

L’iscrizione minima – e quindi il blocco degli YNG impiegati per iscriversi – durerà 90 giorni. Dopo questi 90 giorni si può decidere di disiscriversi e sbloccare gli YNG, oppure rimanere iscritti lasciando gli YNG bloccati per il tempo che si vuole. 

Hai altre domande su come funzionano i nostri Club esclusivi? Ecco tutte le risposte che cerchi!

Il 2022 è l’anno di svolta per Ethereum?

Ethereum: le novità per il 2022

Il network guidato da Vitalik Buterin ha promesso grandi cose per quest’anno, come sono andati i primi mesi? Quali sono le novità di Ethereum per il 2022?

A causa dell’esplosione del mercato degli NFT, molti pensavano che il 2021 sarebbe stato l’anno decisivo per il network di Ethereum. A rubargli la scena però ci hanno pensato alcune blockchain Layer 1 di cui forse hai già sentito parlare: Solana, Avalanche e Terra. Il trio delle meraviglie Ethereum Killer, a cui ci si riferisce spesso con l’unico imponente nome di SOLUNAVAX. Il 2022 invece sta regalando diverse soddisfazioni a Ethereum, il network è in fermento per The Merge passando a iniziative più pop come la notizia che il film The Infinite Machine sulla storia di Ethereum, sarà prodotto da nientemeno che Ridley Scott. In questo articolo troverai tutti i traguardi e le novità di Ethereum per il 2022!

La crescita del network e dei Layer 2 di Ethereum 

Nel primo trimestre del 2022 in generale si può notare che il network di Ethereum sia certamente cresciuto. I ricavi del network, ovvero il valore delle fee pagate dagli utenti, sono aumentati del 46% (da 1,6 a 2,4 miliardi di dollari). La media giornaliera degli indirizzi attivi si è alzata del 4%, da 507.662 a 529.018, questo valore indica la cifra media degli indirizzi che hanno interagito con il network ogni giorno nel corso del primo trimestre. Anche il valore totale bloccato (TVL) sui Layer 2 di Ethereum è cresciuto da 686,9 milioni di dollari a 7,3 miliardi. 

Vitalik Buterin: le transazioni costano ancora troppo 

Sui Layer 2 e sul costo delle fee si è espresso nei giorni scorsi Vitalik Buterin commentando un tweet del crypto imprenditore, Ryan Adams. Quest’ultimo aveva postato una panoramica del costo medio delle transazioni su alcuni Layer 2 di Ethereum, evidenziandone la convenienza. Buterin tuttavia non è della stessa idea: “Secondo me c’è bisogno di scendere a 0.05$ perché sia veramente accettabile. Ma stiamo facendo davvero ottimi progressi, e anche il proto-danksharding potrebbe essere d’aiuto almeno per un po’!”. 

Buterin ha sempre perseguito l’obiettivo di rendere disponibili transazioni low cost, già nel 2017 affermava che “l’internet of money non dovrebbe costare più di 5 centesimi a transazione”. Tra gli obiettivi e le novità di Ethereum per il 2022 c’è anche un aggiornamento che andrà a influenzare positivamente la scalabilità del network. Si tratta del sopraccitato proto-danksharding che prevede una semplificazione e una revisione del design dei precedenti metodi di sharding. Con questo aggiornamento sono previste un nuovo tipo di transazioni chiamate “blob”. I risultati attesi sono la riduzione del costo del gas e delle congestioni del network. Ethereum e Buterin non sono gli unici a lavorare in questo senso, di recente Silvio Micali di Algorand ha spiegato che il futuro delle crypto è solo delle blockchain low cost.  

The Merge: la grande novità di Ethereum per il 2022?

Con il passaggio definitivo al Proof-of-Stake, Ethereum dovrebbe coronare il suo 2022. Lo sviluppo e l’attivazione di The Merge tuttavia non sempre scorre senza intoppi, il rilascio infatti non avverrà a Giugno come era stato anticipato. La Beacon Chain nel frattempo continua ad espandersi, in un solo mese ha raccolto 50 mila validatori. Perché The Merge è un passaggio così decisivo? Nonostante il trio SOLUNAVAX, Ethereum è il più grande network di e per smart contract, qualsiasi cambiamento della sua struttura avrà un forte impatto su tutto il settore blockchain. Dal punto di vista energetico, si stima che Ethereum sarà il 99,95% più efficiente, aumentando così la sua competitività. 

Lo staking di ETH cresce a dismisura

Una delle funzionalità che sta spiccando nel network di Ethereum è lo staking. Il totale di ETH bloccati continua a crescere, il 9,5% della fornitura massima circolante attualmente è in staking (dato: IntoTheBlock). Inoltre grazie all’utilizzo del protocollo Aave, sono stati lanciati anche staking derivatives come stETH. Per Ethereum il vantaggio di avere così tante criptovalute in staking, riguarda la sicurezza. Infatti più ETH sono in staking, più la rete è sicura perché le “poste in gioco” sono alte e i nodi validatori perderebbero molto agendo in maniera scorretta. Inoltre diventa sempre più costoso cercare di controllare più di metà dei validatori. 

Lo staking ovviamente giocherà un ruolo chiave nel PoS di Ethereum 2.0. Nel meccanismo di consenso attuale, le fee che non vengono bruciate vanno ai miner. Una volta arrivato il Proof-of-Stake, queste fee andranno a coloro che hanno messo in stake i loro ETH. La crescita dello staking di ETH si può notare anche nel declino dell’offerta di ETH sugli exchange, le riserve di Ether negli exchange sono a livelli bassi. Questo suggerisce che gli utenti stiano facendo holding e stiano impiegando i loro ETH nelle liquidity pool dei vari protocolli DeFi. 

DeFi e NFT su Ethereum

Il TVL dei servizi DeFi di Ethereum è aumentato, da 49 a 89 miliardi di dollari (+82%). Questo dato fa riferimento a tutti gli asset nei protocolli basati su Ethereum come ad esempio i DEX. Gli NFT continuano a trainare il carro di Ethereum: nel primo trimestre del 2022, il numero di wallet unici che contengono un token non fungibile è cresciuto del 306%! Precisamente da 981.315 a 3,98 milioni. Questo significa che quasi 4 milioni di wallet hanno posseduto almeno un token ERC-721 (il formato tipico degli NFT). In questi primi mesi dell’anno, tre eventi hanno avuto un impatto positivo su Ethereum dal punto di vista degli NFT. Il primo è il successo di LooksRare, un marketplace che si sta affermando come principale competitor di Opensea. In secondo luogo l’acquisizione dei CryptoPunks da parte di Yuga Labs e infine l’incredibile costruzione di Otherside, il Metaverso targato Bored Ape Yacht Club. Quando il settore NFT prende il volo e si espande, anche Ethereum ne condivide le vittorie!

Questo sarà davvero l’anno di svolta per ETH? I traguardi e le novità di Ethereum per il 2022 fanno pensare di sì!

Scopri cos’è YNG, il token della community di Young Platform!

yng token

Il token di Young Platform è acquistabile in anteprima per gli utenti affezionati grazie alla Community Sale. Scopri cos’è YNG e come funziona!

Siamo entusiasti di presentarti YNG, il token di Young Platform! Con la nostra Community Sale, vogliamo darti la possibilità di acquistare il token in prevendita, prima del lancio ufficiale. Qual è il vantaggio della prevendita? Per premiare chi ha sempre creduto nel primo exchange 100% italiano, durante la Community Sale avrai diritto a un cashback fino al 15%. Tutto senza commissioni! Inoltre per tutta la durata della Community Sale, il prezzo del token rimarrà bloccato a 24 centesimi. Scopri cos’è e come funziona YNG!

Un token compatibile con Ethereum

Un token è una tipologia di criptovaluta che si basa su una blockchain esterna al progetto che lo ha sviluppato. Questo significa che Young Platform non ha una blockchain di proprietà ma ha deciso di realizzare il suo token YNG appoggiandosi a Ethereum, utilizzando il suo standard ERC-20. Ethereum è una delle blockchain più longeve e famose del mondo crypto, usata moltissimo per la creazione di nuovi token. Lo standard ERC-20 è tra i più sicuri e utilizzati, ed è il protocollo scelto da criptovalute di tutti i tipi come Chainlink, Tether e BAT. Una delle caratteristiche del token YNG è quindi la sua compatibilità con Ethereum! 

A un progetto community-driven, ecco il suo community-token

Uno dei capisaldi di Young Platform è la sua attenzione alla community. Grazie a YNG, tutti possono entrare nel mondo della blockchain! Il token ti permette di non essere solo uno spettatore passivo del mondo crypto, ma di entrare a far parte di un ecosistema tecnologico che si sta sviluppando proprio adesso, sotto i nostri occhi. Puoi guadagnare ricompense in YNG studiando e mettendo alla prova le tue conoscenze su Young Platform Step, oppure puoi scatenare il trader che è in te scambiando il token sui nostri exchange. Altrimenti puoi godere dei bonus esclusivi riservati a chi blocca un certo numero di token YNG nel Portafoglio. Qualunque sia la strada che scegli, con YNG avrai i posti in prima fila per osservare questa rivoluzione tecnologica insieme a persone con le tue stesse passioni!

Non solo per trader esperti!

Dopo la fine della Community Sale seguirà il listing ufficiale di YNG. Che significa? Che potrai liberare il trader che c’è in te e scambiare il token Young esattamente come scambi Bitcoin ed Ethereum! Il prezzo non sarà più bloccato a 24 centesimi ma sarà deciso dal mercato, perciò approfitta del cashback e del prezzo fisso per partire avvantaggiato. Anche se sei nuov* al mondo del trading, troverai nei servizi di Young Platform la semplicità e l’intuitività di cui hai bisogno per iniziare. 

Ma le novità del token Young (YNG) non finiscono qui. Comprare e bloccare YNG ti garantirà dei vantaggi fantastici per regalarti un’esperienza su misura nel mondo crypto. Entra a far parte della community italiana di riferimento grazie agli Young Club esclusivi. I quattro livelli dei club (Bronze, Silver, Gold e Platinum) ti danno accesso a benefici speciali. Rendi la tua esperienza crypto semplice e conveniente grazie a sconti sulle commissioni, vantaggi nello staking e un’esperienza di supporto dedicata. Scopri tutto su Young Club.

Ricapitolando, il token YNG rispecchia tutte le caratteristiche e gli ideali di Young Platform. La ricerca di tecnologie consolidate e affidabili, come quella di Ethereum, per promuovere un’esperienza sicura e certificata. L’attenzione ad assicurare servizi diretti e senza fronzoli, per imparare le crypto andando dritto al sodo. Ma soprattutto la centralità della community e il desiderio di premiarne la fedeltà!

Ora che sai cos’è e come funziona il token YNG, che aspetti a essere tra i primi a unirti a noi nella Community Sale? Condividi la tua passione per le criptovalute ed entra a far parte di Young Platform!

Alex Del Piero è la nuova star di Socios e Chiliz 

Alessandro Del Piero entra nel mondo crypto con Chiliz

Alessandro Del Piero entra nel mondo crypto con Chiliz e Socios.com! La piattaforma dei fan token ha scelto il campione italiano come testimonial insieme a Messi

Dopo la partnership con Lionel Messi, Chiliz e Socios hanno scelto Alessandro Del Piero come star del loro primo spot pubblicitario. Socios da poco ha stretto accordi con 26 squadre della Major League Soccer americana, con 13 team della National Football League e con la Mixed Martial Arts League (UFC) per realizzare i loro fan token. La piattaforma sta accogliendo sempre più sport e club ma le novità arrivano anche dal lato dello sviluppo tecnico di Chiliz. Infatti è stato annunciato l’aggiornamento della sidechain, il nuovo motto per Chiliz? È tempo di sviluppare!

Il primo spot televisivo di Socios è con Alessandro Del Piero

Dall’8 Maggio 2022 in Italia, Spagna, Turchia e Brasile, è visibile il primo spot televisivo di Socios. Il concetto fondamentale intorno a cui ruota lo spot è la centralità dei tifosi, seguendo lo slogan di Socios: “be more than a fan”. Nel video Del Piero appare insieme a Messi, e chiede “perché essere un fan quando puoi essere un super fan?” e ancora “non essere un semplice spettatore della storia della tua squadra, scrivila”. Alessandro Del Piero entra nel mondo crypto con Chiliz e Socios, invitando i fan ad unirsi alla più coinvolgente community sportiva su blockchain

Alessandro Del Piero ha commentato la sua collaborazione così: “nessun’altra azienda è impegnata a migliorare l’esperienza dei fan come Socios.com. Credo nella loro visione e sento fortemente che i fan, indipendentemente da dove vivono, meritano di essere riconosciuti e premiati per il loro supporto”. Dalla piattaforma arrivano le parole di Alexandre Dreyfus, CEO di Chiliz e Socios.com: “Alessandro Del Piero è un talento virtuoso, un vero fenomeno del calcio, rispettato da milioni di persone. Ottenere il suo sostegno, soprattutto in Italia, dove abbiamo già 10 partner, è un grande colpo. Con la nostra squadra dei sogni di Del Piero e Messi siamo ora pronti per la prossima fase della nostra evoluzione.” 

L’evoluzione di Socios e Chiliz non si misura solo nella quantità di team sportivi e campioni coinvolti nel progetto, entro la fine del 2022 sarà attivo il nuovo aggiornamento della blockchain che fornisce l’infrastruttura a tutti i fan token. 

É in arrivo Chiliz Chain 2.0!

Il 31 Marzo Chiliz ha annunciato il lancio di Scoville, una testnet pubblica per Chiliz 2.0, la prima blockchain Layer 1 sviluppata appositamente per i settori di sport e intrattenimento. Dal punto di vista tecnico Chiliz è una sidechain ovvero una blockchain che funziona parallelamente ad Ethereum, ne sfrutta l’infrastruttura ma resta indipendente per il meccanismo di consenso. Le sidechain vengono considerate Layer 1 proprio perché utilizzano meccanismi di consenso differenti. 

Le sidechain sono connesse a Ethereum attraverso bridge, e funzionano grazie all’Ethereum Virtual Machine (EVM). Con Scoville il network di Chiliz si prepara ad espandersi e a offrire nuove funzionalità, Socios.com non sarà più l’unico prodotto di punta! Chiliz Chain 2.0 (CC2) si sta sviluppando in collaborazione con Ankr, il protocollo decentralizzato che fornisce infrastrutture ai progetti Web3. Scoville e la CC2 rappresentano l’espansione più significativa di Chiliz dopo il lancio di Socios.com nel 2019. 

Un ecosistema per gli sviluppatori

Quali saranno le novità con l’aggiornamento della blockchain di Chiliz? Il costo del gas sarà fino a 200 volte più basso rispetto a quello di ETH, il valore delle TPS (transazioni per secondo) sarà molto alto così come la velocità e l’efficienza degli smart contract. Questa scalabilità permetterà agli sviluppatori di poter programmare in libertà. È questo il vero e proprio cambiamento da aspettarsi con Scoville rispetto a Chiliz Chain V1: Chiliz diventerà una blockchain su cui costruire servizi DeFi, dapp e molto altro. In tutto questo il token CHZ acquisterà un ruolo sempre più importante, in quanto carburante di tutto l’ecosistema. Gli sviluppatori potranno sbizzarrirsi a realizzare servizi decentralizzati per lo sport e l’intrattenimento.

La roadmap di CC2

Lo sviluppo di Chiliz Chain 2.0 avverrà in 7 fasi, ognuna chiamata con un tipo di peperoncino piccante. La settima (Habanero) è costituita dal vero e proprio lancio del Mainnet previsto per il Q3 o Q4 del 2022. La prima Fase 1 iniziata il 31 Marzo è l’Anaheim che prevede lo sviluppo di smart contract per NFT e fan token e faucet di CHZ, ovvero la distribuzione del token di Chiliz ai suoi utenti tramite diverse tipologie di interazioni. Con Jalapeno arriverà anche il DEX di Chiliz, con Serrano sarà disponibile la documentazione e gli utenti potranno fondare dei nodi validatori. La quarta fase, Cayenne, vedrà il lancio dello staking di CHZ; la quinta e la sesta, Pequin e Malagueta, creeranno bridge cross chain. 

Alessandro Del Piero entra nel mondo crypto proprio quando Chiliz presenta la sua ricca roadmap, le novità porteranno Socios ad essere sempre più utile e appassionante per i fan. Come promesso dal loro primo spot televisivo!

Cosa sta succedendo a UST e a Terra (LUNA)?

Terra LUNA UST

Il weekend è stato difficile per tutto il mondo crypto, comprese le stablecoin. UST ha perso il suo ancoraggio al dollaro e ancora arranca: cosa sta succedendo a Terra e a UST?

A maggio 2022 si è verificato un tracollo dell’ecosistema Terra che ha avuto effetti negativi sia su TerraUSD che su LUNA. Questo articolo è stato scritto prima dell’evento, quindi prima di leggerlo ti invitiamo ad approfondire la situazione e a restare aggiornat*.
In generale, gli articoli di Young Platform sono da considerarsi puramente informativi e non costituiscono un consiglio finanziario.

Brutte notizie per la crypto coreana: l’ecosistema Terra ha subito un tracollo insieme a tutto il mercato crypto, ma questo ha avuto un effetto negativo anche su TerraUSD, la stablecoin algoritmica legata a LUNA. Cosa sta succedendo a UST e come reagirà il mercato al crollo di LUNA?

Ripasso: cos’è la stablecoin algoritmica TerraUSD

L’ecosistema Terra-Luna è uno degli ecosistemi blockchain che ha fatto più scalpore nell’ultimo anno. TerraUSD, la sua stablecoin algoritmica, è arrivata al terzo posto tra le stablecoin con capitalizzazione di mercato più elevata. Ma come funziona di preciso una stablecoin algoritmica e come preserva l’ancoraggio al dollaro? 

Il funzionamento della stablecoin è direttamente legato a LUNA. Con un sistema chiamato signoraggio, LUNA e US Terra si influenzano a vicenda per mantenere l’ancoraggio di UST al dollaro. In pratica, quando UST supera il valore del dollaro, l’algoritmo converte 1 dollaro di LUNA in un UST, aumentando la fornitura e facendo così calare il valore. Se UST scende di valore, allora l’algoritmo vende un UST in cambio di un dollaro di LUNA, diventando più scarso e salendo di prezzo.

Questo sistema funziona perché dovrebbe essere sempre possibile scambiare un UST con un dollaro di LUNA, e per questo l’ancoraggio viene mantenuto. Il vantaggio è che è possibile avere una stablecoin decentralizzata, come DAI, ma che non ha bisogno di collateralizzazione. Fino alla settimana scorsa l’algoritmo aveva funzionato egregiamente, ma poi c’è stato un ribasso generalizzato del mercato crypto, e LUNA ha sofferto un crollo. Cosa sta succedendo a Terra e a UST?

Il crollo di Bitcoin porta con sé UST e LUNA

L’ultima settimana è stata piuttosto dura con Bitcoin e con le crypto in generale, e LUNA non è sfuggita alla fase bearish del mercato. Quello che non ci si aspettava era che US Terra perdesse l’ancoraggio con il dollaro. Invece, la stablecoin ha mostrato un valore traballante per tutta la giornata di domenica e lunedì, portando molte persone a domandarsi se l’algoritmo fosse effettivamente in grado di tenere botta nonostante il crollo del mercato crypto. La notte tra il 9 e il 10 maggio c’è stato un vero e proprio sell-off di TerraUSD, e il meccanismo non ha retto portando la stablecoin a un minimo di 0,7 dollari. Adesso il valore sta tornando verso il dollaro, ma perché c’è stata questa crisi?

Ci sono alcune motivazioni dietro il fallimento dell’algoritmo e del meccanismo di signoraggio. Quella più importante è la congestione della blockchain: il sistema di ancoraggio funziona se chi possiede UST e LUNA ha la certezza di poterli scambiare quando ne ha bisogno. Attualmente, molti exchange stanno incontrando difficoltà negli scambi di UST proprio perché ci sono troppe transazioni in corso. Non appena il problema della congestione sarà risolto, è molto probabile che la stablecoin tornerà al valore del dollaro, perché i trader potranno di nuovo scambiare UST con LUNA e il meccanismo di signoraggio ristabilirà l’equilibrio.

Un’altra possibile motivazione per il crollo sarebbe la capitalizzazione di mercato di UST e LUNA. Il crollo del prezzo di LUNA e l’alta capitalizzazione di mercato di UST hanno portato a un evento raramente visto prima: il market cap di LUNA è risultato inferiore rispetto a quello della sua stablecoin. Cosa vuol dire questo? Che ipoteticamente, se tutti avessero voluto scambiare UST per LUNA, non ci sarebbe stata abbastanza liquidità per tutti. Questo, unito alla congestione della blockchain, ha provocato uno shock per tutto l’ecosistema Terra.

Do Kwon alla riscossa: UST ritroverà il suo vero valore?

Do Kwon, il fondatore di Terra, è una vera personalità di Twitter. Nonostante il mercato traballante, ha voluto rassicurare il mondo crypto e ha intrattenuto varie conversazioni con molti trader esperti, fugando i loro dubbi. Ad esempio, l’utente Mudit Gupta ha mostrato, in un thread, una serie di transazioni sospette condotte da un wallet sconosciuto per trarre profitto dalla situazione di UST. Do Kwon è subito intervenuto dicendo che la Terra Luna Foundation non ha alcun interesse nel far fallire il suo stesso ecosistema, e che anzi hanno subito messo in pratica delle possibili soluzioni per far tornare UST al prezzo di 1 dollaro. Un semplice fallimento del mercato o un attacco sincronizzato per far fallire l’ecosistema?

Altri critici di Terra hanno fatto notare che, invece di acquistare Bitcoin, la Terra Luna Foundation avrebbe dovuto concentrarsi sul migliorare l’algoritmo di US Terra per evitare queste situazioni. Anche qui è intervenuto Do Kwon, affermando che sarà proprio grazie alle riserve in Bitcoin che l’ancoraggio tornerà presto: il Luna Foundation Guard, l’ente che gestisce le riserve in Bitcoin dell’ecosistema Terra, ha già prestato un buon numero di Bitcoin a vari exchange centralizzati per supportare UST in questa fase di discesa. L’idea di avere delle riserve in BTC era venuta al fondatore di Terra proprio per sostenere l’algoritmo in situazioni eccezionali come questa. Effettivamente, il valore della stablecoin sta risalendo proprio in queste ore.


Nonostante le rassicurazioni, la situazione di UST è difficile anche dopo aver capito cosa sta succedendo. Prima di tutto perché la fiducia in una stablecoin che perde l’ancoraggio non si riacquista facilmente; poi perché questa crisi ha dimostrato che Terra non è ancora decentralizzata al 100%. In effetti, per arginare i danni sono intervenuti il fondatore dell’ecosistema nonché le fondazioni che sviluppano la blockchain. Cosa farà Do Kwon per riconquistare il supporto del mondo crypto? LUNA e UST rimarranno protagoniste, oppure la community crypto perderà la fiducia nelle stablecoin algoritmiche?

Silvio Micali: il futuro è delle blockchain low cost

Il futuro delle crypto? Parla Silvio Micali di Algorand

Come verrà usata la blockchain? Quali progetti sono destinati al successo? Quale sarà il futuro delle crypto? Parla Silvio Micali di Algorand

Alla conferenza dell’istituto di ricerca Milken svoltosi in California tra il 1 e il 4 Maggio 2022, Algorand ha annunciato di essere diventata sponsor e partner tecnico della FIFA. In questa occasione Silvio Micali, il fondatore di Algorand ha avuto modo di ribadire la missione di Algorand di migliorare la vita quotidiana delle persone grazie alla blockchain. Durante un’intervista al Los Angeles Times ha spiegato come vede il futuro delle criptovalute da qui a 10 anni. 

Algorand si conquista la fama mondiale

In questa occasione il professore del MIT ha promosso Algorand descrivendola come la blockchain più verde, veloce e sicura in circolazione. In questo periodo Algorand sta cercando di farsi conoscere attraverso numerose iniziative che coinvolgono pubblici sempre più ampi e estranei al mondo crypto. La sponsorship con la FIFA è l’esempio più lampante di questa strategia. La FIFA organizza eventi seguiti da milioni di spettatori, per Algorand si è aperta una gigantesca vetrina. Un altro gesto significativo è stato spegnere per un’ora le luci Times Square a New York durante l’Earth Day del 22 Aprile. Algorand ha spiegato che con questo gesto plateale ha voluto mostrare la sua efficienza energetica: l’elettricità risparmiata durante quell’ora è la stessa necessaria per la finalizzazione di 350 milioni di transazioni su Algorand (il network ne processa circa 500 mila al giorno).

A cosa serve una blockchain?

Durante l’intervista del Los Angeles Times, Micali ha accennato ai progressi nelle applicazioni della blockchain dalla sua nascita ad ora. L’utilizzo principale che ora si può fare della crittografia contemporanea riguarda la certificazione e la sicurezza degli scambi di messaggi e informazioni via internet. Secondo Micali, questo è il punto di forza della blockchain, quello che verrà sfruttato maggiormente nel futuro anche per applicazioni esterne al mondo crypto. L’intervistatore ha chiesto a Micali anche un parere su Bitcoin, e il fondatore di Algorand ha commentato così: “Ho sposato l’idea alla base [di Bitcoin]. È un’idea bellissima, ma la sua soluzione tecnologica non è esattamente elegante. Dovremmo tutti aspirare alla bellezza e all’eleganza in ciò che facciamo.” Micali probabilmente fa riferimento alla lentezza e all’impatto ambientale delle blockchain Proof-of-Work. “Bitcoin richiede tanta elettricità quanto un piccolo paese, e noi [di Algorand] consumiamo la stessa elettricità di circa 10 case”.

Quale sarà il futuro delle crypto tra 10 anni?

Micali è convinto che con il passare del tempo la blockchain sarà sempre più utilizzata in tutti i contesti e settori della vita quotidiana, quando la sua diffusione crescerà e il numero delle transazioni sarà sempre maggiore, le blockchain destinate a trionfare saranno quelle che garantiscono transazioni ad un costo molto basso. Per tutte le altre invece sarà difficile emergere. Il fondatore di Algorand non è l’unico di questa opinione, anche Vitalik Buterin di recente ha ribadito che per una blockchain “è necessario scendere sotto gli 0,05 dollari per essere veramente accettabile”. Per Buterin le transazioni low cost sono un obiettivo di lunga data. Le voci di due personaggi autorevoli nel settore possono indicare la strada e le nuove sfide della blockchain, la partita tra i vari progetti crypto potrebbe giocarsi tutta su questo aspetto. Micali aggiunge: “quando la finanza tradizionale comincerà ad entrare nella blockchain, vedremo che le blockchain che sono veramente usate in modo massiccio e transazionale [ovvero per spostamenti di valore] accelereranno”. Insieme a queste rimarrà “forse” qualche progetto crypto che svolge il ruolo di “riserva di valore”, come Bitcoin. 

Al momento il panorama predetto da Micali sembra lontano, infatti il settore crypto è principalmente frequentato da chi fa trading di criptovalute e non da chi vuole trovare più casi d’uso possibili per la blockchain. A questa osservazione, il fondatore di Algorand risponde che le persone possono fare trading, ma l’obiettivo di Algorand è rendere disponibile “una tecnologia che permetta alle persone di usare la nostra piattaforma per diversi tipi di transazioni, anchei molto sofisticate”. 

I consigli di Silvio Micali per chi muove i primi passi nel mondo crypto

Il fondatore di Algorand conferma la prima grande regola del mondo crypto: utilizza solo ciò che conosci e capisci, DYOR! Non nel senso che bisogna a tutti i costi capire la tecnologia di base della blockchain, ma che “bisogna porsi delle domande fondamentali”. Come è vero che per prendere un aereo non è necessario capire come funziona un motore aereo, bensì informarsi sull’affidabilità della compagnia di volo. Le domande a cui cercare una risposta servono a creare un profilo del progetto crypto con cui si vuole interagire. Quanto è decentralizzato un progetto? Quanto è accessibile e inclusivo? Quali sono i suoi obiettivi? 
La riflessione di Silvio Micali sul futuro delle criptovalute ha un risvolto molto concreto, un progetto crypto avrà successo solo se capace di rispondere a un bisogno specifico della community crypto e della società intera.

FAQ: Community Sale del token YNG

FAQ: Come funziona la community sale del token YNG

La Community Sale del token YNG permette di acquistare in anteprima YNG risparmiando e guadagnando bonus. Hai dei dubbi? Ecco le FAQ! 

Oggi 10 Maggio è iniziata la Community Sale del token YNG. La grande novità è stata svelata: a fine mese YNG verrà rilasciato nel mercato. Young Platform ha organizzato una prevendita per tutti coloro che vogliono acquistare YNG prima del lancio nel mercato, avendo diritto a una serie di vantaggi. Benvenut* nelle FAQ della Community Sale!

Che cos’è e quanto dura la Community Sale?

La Community Sale è un periodo di tempo in cui viene data la possibilità ai nostri utenti di acquistare il nostro token proprietario YNG a condizioni vantaggiose (Cashback, 0% commissioni e prezzo fisso): durerà dal 10 al 24 maggio 2022.

Quanto costa YNG?

Durante la Community Sale, 1 YNG equivale a 0,24€. 

Ci sono commissioni per l’acquisto di YNG?

No. Durante la Community Sale, non sono richieste commissioni per l’acquisto di YNG.

Il cashback è un’offerta valida per tutti?

Sì, chiunque può ottenere il cashback acquistando almeno 200€ di YNG. è valido sia per i nuovi iscritti che per i vecchi iscritti.

Qual è l’importo minimo per ottenere il cashback sull’acquisto di YNG? 

È necessario fare un acquisto equivalente ad almeno 200€, ossia 834 YNG.

È comunque possibile acquistare anche solo 10€ di YNG, tuttavia non riceverai il cashback sotto il 200€ di controvalore.

In che valuta ricevo il cashback?

In YNG.

Quanto tempo saranno bloccati gli YNG che ottengo col cashback?

90 giorni a partire dal giorno in cui hai effettuato l’acquisto corrispondente. Se fai più di un acquisto, visualizzerai la scadenza differenziata per ogni cashback ricevuto.

L’acquisto con Cashback è possibile anche su Young Platform Pro?

No. Puoi ricevere il Cashback solo acquistando sulla versione web e mobile (app) di Young Platform nella sua versione base.

Cosa succederà dopo la Community Sale?

Dopo il 24 maggio verranno bloccate le operazioni di acquisto e vendita del token Young (YNG) fino al 30 maggio*. Dopodiché YNG verrà lanciato sul mercato aperto e potenzialmente listato su altri exchange, quindi il prezzo comincerà a variare in base alla legge della domanda e dell’offerta. Al lancio verranno contestualmente riabilitate le operazioni di acquisto, vendita e scambio del token. 

Cosa succede il 31 maggio*?

Il token Young (YNG) diventerà come ogni altro token sul mercato, ossia volatile. Partendo dal prezzo di 0,24€, in base alla domanda e all’offerta degli utenti, ossia quanto viene acquistato, comprato o custodito, il prezzo potrebbe crescere o diminuire.

Quando potrò vendere YNG?

Dal 31 maggio* in poi.

Quali sono le caratteristiche tecniche del token YNG?

Young (YNG) è un token, e più specificatamente un token ERC-20, ossia basato sul token standard del protocollo di Ethereum. Questo significa che è compatibile con tutto l’ecosistema di wallet, blockchain e Dapp di Ethereum.

Il ruolo di YNG all’interno dell’ecosistema di Young Platform è quello di utility token, ossia un token che, oltre ad avere un prezzo, ha valore aggiunto solo all’interno del sistema di prodotti per cui nasce, offrendo una serie di vantaggi e casi d’uso specifici. 

È disponibile un whitepaper per YNG?

Sarà disponibile il giorno del lancio sul mercato, il 31 maggio*. 

Se ho già dei token bloccati per il crowdfunding del 2019, come li distinguo da quelli bloccati per la community Sale?

Se sei un investitore del crowdfunding su Seedrs del 2019, all’interno della sezione “YNG bloccati” vedrai un importo con l’etichetta “Crowdfunding” e altri importi con l’etichetta “Community Sale” con scadenze diverse.

Posso convertire YNG in altre criptovalute?

No, sarà possibile solo dopo il lancio sul mercato, qualora avvengano listing di pair con altre criptovalute.

*Le date potrebbero subire modifiche in base a ritardi dovuti alle terze parti coinvolte nel processo.

Acquista il Token YNG per ricevere Cashback e Vantaggi

Token YNG: i 3 motivi per comprarlo subito

In anteprima per la community, il token Young (YNG) in vendita con vantaggi esclusivi! 

Il nuovo capitolo della storia del token YNG parte da qui: YNG verrà lanciato nel mercato il 31 Maggio 2022*! Ebbene sì, Young Platform è pronta al grande passo e a far conoscere il suo token a tutto il mondo crypto. Tutti gli indizi portavano al listing, alzi la mano chi ha indovinato! Cosa significa per YNG “entrare nel mercato libero”? Poter essere acquistato, venduto e trasferito su qualsiasi exchange e blockchain lo supporti.

Young Platform vuole festeggiare questo traguardo prima di tutto con i suoi utenti, così prima del listing ufficiale si terrà una speciale Community Sale in cui acquistare YNG con vantaggi esclusivi. La Community Sale inizia oggi, Martedì 10 Maggio e terminerà Martedì 24 Maggio. Scopri tutti i dettagli e le occasioni che ti aspettano!

Cosa c’è da sapere sul token YNG prima di acquistarlo?

  • È un ERC-20, ossia compatibile con tutto l’ecosistema Ethereum (anche Layer2)
  • È un utility token, ossia è pensato esclusivamente per avere delle utilità all’interno dell’ecosistema Young Platform. Non rappresenta quindi quote della società.
  • Fino al 31 maggio* non sarà possibile vendere YNG

Approfitta del prezzo fisso del token YNG

La prima occasione da non lasciarsi sfuggire è la possibilità di acquistare YNG al suo prezzo fisso di 0.24€. La Community Sale sarà l’ultimo momento in cui il prezzo di YNG rimarrà invariato, dopo il listing e l’entrata nel mercato infatti, il prezzo di YNG comincerà ad oscillare in base alla leva della domanda e all’offerta. Semplificando molto: meno persone vendono e più persone acquistano, più si alza il prezzo – al contrario, meno persone acquistano e più persone vendono, più si abbassa il prezzo.

Sapete qual è il bello? Queste persone siete voi. Sei tu e la community a determinare l’andamento di YNG, le stesse persone che hanno l’occasione di acquistarlo in anticipo. È proprio il caso di dire che YNG è un token community-driven!

Quali sono i vantaggi di acquistare YNG prima del 24 maggio?

Le occasioni non si limitano al prezzo fisso. Il tuo supporto durante questa pietra miliare per Young Platform è importantissimo, e vogliamo premiarlo come merita. Ecco i 3 grandi vantaggi di partecipare fin da subito (scadono il 24 Maggio):

  • YNG manterrà il prezzo fisso a 0.24€ 
  • Verranno azzerate le commissioni sull’acquisto di YNG
  • Acquistando più di 200€ di YNG ricevi un Cashback in YNG

Come funziona il Cashback?

Acquistando il Token YNG tra il 10 e il 24 maggio riceverai una percentuale di YNG in Cashback in base all’importo acquistato in Euro.

Questa promozione è valida per tutti: per i vecchi e nuovi iscritti.

Token YNG: i 3 motivi per comprarlo subito

Dall’importo minimo per l’acquisto di 10€, fino a 199€, non si riceverà cashback.

Il cashback ottenuto sarà accreditato immediatamente nel Portafoglio Young (YNG), all’interno della sezione “YNG Bloccati”.

ll cashback in YNG, infatti, sarà bloccato per 90 giorni, ossia non si potrà vendere o trasferire per 90 giorni, dopodiché dovrà essere sbloccato manualmente.

Per ogni acquisto singolo che farai, vedrai sull’exchange un cashback bloccato in questa sezione, ognuno con la sua scadenza segnalata chiaramente.

Per tutti i dettagli consulta le FAQ dedicate!

Prezzo fisso, zero commissioni e cashback: questa fase è l’occasione perfetta per ottenere il massimo dal tuo exchange crypto preferito.

Il lancio sul mercato crypto è un passo epocale nella storia di Young Platform. YNG viene distribuito con un Airdrop su Step fin dal 2018, con oltre 1 milione di YNG distribuiti alla community iniziale durante il primo anno. Dal 2020 YNG può essere acquistato e venduto a prezzo fisso sull’exchange Young Platform, e introduce la sua prima utilità: fornire uno sconto sulle commissioni di compravendita.

Con il lancio nel mercato del suo token, Young Platform diventa un ecosistema crypto a tutti gli effetti. E YNG è la chiave che ne sblocca tutto il potenziale. Siete pronti a invadere il cielo crypto con noi, in uno stormo di early adopter?

*Le date potrebbero subire modifiche in base a ritardi dovuti alle terze parti coinvolte nel processo.