6 modi di utilizzare il tuo NFT Monuverse

6 modi di utilizzare il tuo NFT Monuverse

In preparazione all’uscita dell’Episodio I della collezione NFT di Monuverse, esploriamo 6 modi di utilizzarli 

Ricapitoliamo come funziona la collaborazione tra Monuverse e Young Platform spiegata per intero in questo articolo.

Entro oggi, 9 Novembre alle 18.00 gli iscritti ai Club che vogliono tentare di rientrare nella whitelist devono registrarsi con il loro indirizzo wallet nella pagina dedicata (controlla la tua email per link e password).

Chi è nella whitelist, l’11 Novembre dalle 18.00 alle 20.00 circa, potrà acquistare e mintare 1, massimo 3, NFT al prezzo vantaggioso di 0,07 ETH ognuno.

Una volta acquistati, potrai visualizzare i tuoi NFT su OpenSea e applicazioni analoghe. 

Ricorda che solo dopo la fase di Reveal potrai vedere la vera immagine o video che hai acquistato.

Una volta ottenuto l’NFT e scoperto il suo contenuto, ci sono 6 vantaggi e utilizzi a cui hai accesso.

1. Tutela e promozione del patrimonio culturale

Sei ufficialmente un filantropo del Web3: acquistando un NFT contribuisci a finanziare la tutela dell’Arco della Pace, e acquistando i prossimi Episodi farai lo stesso per altri monumenti. 

Per l’Episodio I, l’ente milanese preposto alla tutela del monumento riceverà il 12% delle royalty del tuo acquisto nel mercato primario (minting), mentre nel mercato secondario riceverà l’1%.

Nelle gallerie dei metaversi, nei social compatibili e sui tuoi schermi in casa potrai esporre e promuovere la tua opera liberamente. La blockchain renderà inconfutabile la tua storia su come hai contribuito a preservare un’opera artistica.

2. Community Web3

Le community crypto si trovano tipicamente sulle app di messaggistica e social, ad esempio Discord, Reddit, Telegram, mentre i progetti e i team comunicano principalmente su twitter (per ora). Anche Monuverse ha un server Discord che riunisce la sua community di patron e un profilo Twitter per le comunicazioni ufficiali.

Come accade spesso, anche in questo caso la possibilità di partecipare a eventi e a conversazioni col team è molto più alta per i possessori di NFT rari.

3. PFP e Avatar

Esistono diverse tipologie di NFT, tra queste è molto popolare sui social il PFP. Si tratta semplicemente di un NFT utilizzato come immagine profilo, quindi sono di norma immagini statiche che rappresentano la faccia di un personaggio. Gli NFT del Bored Ape Yacht Club ad esempio sono molto utilizzati come profile picture.
Un Avatar invece è la versione in 3D di un personaggio. Di solito si usa nei videogiochi o semplicemente in un metaverso ed è spesso personalizzabile attraverso accessori e skin.

Monuverse regala alla sua community un PFP e un Avatar del metaverso che sta costruendo, e potrai usarli non solo su Monuverse, ma sulla maggior parte delle applicazioni Web3. 

A ogni Episodio corrispondono PFP e Avatar che rispecchiano il periodo storico o la cultura del monumento scelto. Quindi, ad esempio per l’Episodio I, incentrato sull’Arco della Pace, saranno distribuiti personaggi dell’epoca Napoleonica.

4. Whitelist

Possedere un NFT Monuverse ti garantisce priorità nell’accesso alla whitelist dei futuri Episodi. Questo significa poter mintare l’NFT a un prezzo conveniente rispetto al prezzo della vendita pubblica. Più il tuo NFT è raro, più sarà probabile rientrare nelle whitelist.

5. Diritto di voto

Potrai votare con il resto della community per scegliere i prossimi monumenti che Monuverse si impegnerà a replicare e tutelare. Da roadmap, inoltre, il team prevede di creare un sistema voto più ampio per la community e una DAO per remunerare la partecipazione attiva degli utenti.

6. Compravendita

Naturalmente puoi rivendere i tuoi NFT Monuverse sia prima del Reveal che dopo, sul mercato secondario di OpenSea e altri aggregatori come LooksRare, Rarible, x2y2. Puoi venderne quanti ne vuoi; cedere il possesso di tutti gli NFT però significa anche abbandonare la community e i suoi vantaggi. 

La vendita, inoltre, è un’opzione solo se pensi che l’NFT che possiedi possa essere tanto richiesto sul mercato da portarti un profitto per te significativo nel periodo scelto. Scopri di più sulla rarità degli NFT in questo articolo.

La blockchain di Elrond si trasforma in MultiversX, cosa cambia?

Elrond crypto: la blockchain cambia nome in MultiversX

Da Elrond a MultiverseX. Scopri il rebranding della blockchain della crypto EGLD e gli sviluppi futuri del primo Multiverso del Web3!

Dal 3 al 5 Novembre 2022 ha avuto luogo, all’interno dell’ex borsa valori francese a Parigi, una conferenza, X Day, organizzata dal team della crypto Elrond. X Day ha rappresentato un momento di svolta, “il giorno 0” di una nuova avventura per l’ecosistema. Durante la conferenza sono stati annunciati gli step futuri di Elrond, la blockchain su cui si basa la crypto EGLD, in particolare la campagna di rebranding che trasformerà Elrond in MultiversX. MultiverseX punta a rappresentare l’evoluzione del concetto di Metaverso, proponendo un ambiente digitale costantemente in espansione, che punta a garantire agli utenti la possibilità di partecipare ad esperienze, a cavallo tra universi fisici e digitali, grazie alle migliori innovazioni tecnologiche del Web3. 

Secondo Beniamin Mincu, Co-fondatore e CEO di Elrond i metaversi ad oggi sono poco utilizzati perché non soddisfano le reali esigenze degli utenti. La sfida dell’ecosistema della crypto Elrond, ora MultiversX, è migliorare la percezione e l’offerta del Metaverso.

Che cos’è Elrond, la blockchain della crypto EGLD

Elrond è una blockchain Layer 1 fondata da due fratelli di origini rumene, Beniamin e Lucian Mincu nel 2017. La blockchain è stata lanciata nel 2019 attraverso una IEO sull’exchange di Binance, IEO sta per Initial Exchange Offering ed è una sorta di ICO gestita da un exchange centralizzato. Il nome Elrond deriva dal “Signore degli Elfi”, un personaggio della saga del Signore degli Anelli. Secondo i fondatori, proprio come il personaggio della “Terra di Mezzo” la blockchain di Elrond dispone di un grande potere, in questo caso non magico ma tecnologico, e intende metterlo a disposizione degli utenti. 

Questo grande potere si risolve soprattutto nella velocità del network, Elrond è infatti considerata una blockchain veloce e scalabile e consente di processare un grande numero di transazioni al secondo, circa 15.000 con una latenza ridotta. La sicurezza del network è garantita da un algoritmo di consenso di tipo Proof-of-Stake, per diventare validatori è richiesto lo staking di almeno 2.500 unità della crypto Egold (EGLD). Una delle caratteristiche più apprezzate della blockchain della crypto EGLD, oltre alla velocità delle transazioni, è la compatibilità con la macchina virtuale di Ethereum. I token e gli smart contract costruiti su Elrond possono infatti essere utilizzati su tutte le blockchain EVM con qualche piccola modifica.

Da Metaverso a Multiverso, il rebranding di Elrond in MultiversX

L’idea che il metaverso possa rappresentare un cambiamento fondamentale per la società non è una novità. Secondo DappRadar infatti, gli investimenti all’interno del settore, durante il terzo trimestre del 2022, sono stati superiori a 1,3 miliardi di dollari e sono in costante aumento nonostante le tendenze ribassiste dei mercati. Questa trasformazione, che sta già avvenendo, è possibile grazie ad un grande numero di nuove tecnologie che consentono alle persone di fare nuove esperienze in un mondo senza confini. Secondo Beniamin Mincu e tanti altri altri speaker che si sono espressi in merito durante la conferenza X Day di Parigi, ad oggi, i metaversi non sono in grado di raggiungere questo obiettivo. Mincu sostiene che i metaversi di oggi siano noiosi e monotoni e non contribuiscono a creare valore come dovrebbero. Per questo motivo il CEO di Elrond ha elaborato il progetto MultiversX. 

La blockchain della crypto Elrond, grazie al rebranding in MultiversX ha intenzione di esplorare più a fondo le tecnologie Web3 ridefinendo i casi d’uso e immaginando e plasmando un futuro che oggi è a malapena immaginabile. MultiversX vuole essere un ecosistema in cui gli utenti potranno imparare, lavorare e divertirsi utilizzando la crypto ELGD per gli scambi di valore. Durante la conferenza X Day, alla quale hanno partecipato sia membri influenti del Web3 come il CEO di Yuga Labs, Nicole Muniz, sia personaggi politici come Jean-Noël Barrot, Ministro francese per la Transizione Digitale e le Telecomunicazioni, sono stati rilasciati alcune anteprime delle piattaforme che comporranno questo ecosistema, in particolare: xPortal, xWorld e xFabric.

I prossimi sviluppi e le DApp in arrivo su MultiversX

Sicuramente l’obiettivo principale di MultiversX (ex Elrond), ovvero reinterpretare l’attuale concetto di metaverso, è molto ambizioso e richiede tempo per essere realizzato. I primi passi in questo senso sono già stati compiuti e le applicazioni decentralizzate (dapp) che usciranno a breve li rappresentano a pieno: 

  1. La prima dapp in cantiere è xFabric e sarà l’infrastruttura del multiverso, sosterrà tutto ciò che verrà costruito su MultiversX. xFabric permetterà agli utenti, agli sviluppatori e alle aziende di creare piattaforme, applicazioni decentralizzate, giochi e tanto altro all’interno del multiverso crypto di Elrond. Gli sneak peak di xFabric che sono stati resi pubblici trasmettono la grande facilità di utilizzo del layer, aspetto che secondo Mincu, favorirà l’ingresso di attori provenienti da settori che, ad oggi, non si sono ancora avvicinati alle tecnologie Web3.
  1. Il secondo “pilastro” di MultiversX sarà xPortal. xPortal sarà una “super” applicazione per smartphone che permetterà agli utenti di gestire sia il proprio avatar Web3 che le proprie criptovalute all’interno del metaverso. L’app avrà un un wallet integrato per conservare EGLD e altre crypto. Su xPortal sono previsti anche pagamenti con la carta di debito di Elrond prodotta in collaborazione con Mastercard. xPortal è probabilmente la prima funzionalità che verrà rilasciata, entro la fine del primo trimestre del 2023
  1. L’ultimo dei tre pilastri di MultiversX è xWorld, un motore grafico per la creazione di nuovi mondi grazie al quale sarà possibile interagire con altri metaversi. xWorld è sicuramente la piattaforma più innovativa del pacchetto. Il 10 Dicembre 2022 si terrà un evento dedicato a xWorld, in cui il team della crypto ELGD annuncerà le principali possibilità del motore grafico e mostrerà alla community alcune funzionalità ad oggi segrete. Per iscriversi all’evento basta inserire la propria mail all’interno di questo form. Comunque sia è proprio all’interno di xWorld che gli utenti potranno vivere esperienze di formazione, di intrattenimento o di lavoro avvincenti e stimolanti.

Le novità per MultiversX non finiscono qui, nei primi mesi del 2023 dovrebbero essere rilasciate delle versioni beta di altre piattaforme, come l’NFT marketplace xSpotlight e l’exchange decentralizzato xExchange. Su queste piattaforme sarà possibile acquistare NFT e token attraverso la crypto di Elrond (EGLD). Ora che la blockchain Elrond cambia nome, cosa cambia? Con il rebranding in MultiversX, inizia una nuova fase di vita dell’ecosistema di Elrond che non sarà più soltanto un network veloce e potente ma punta a diventare un multiverso innovativo e interoperabile, interamente sostenuto dalla crypto EGLD.

Cosa succede se Elon Musk porta le crypto su Twitter?

Le criptovalute arrivano su Twitter grazie a Elon Musk?

Quale ruolo avranno le criptovalute nel nuovo Twitter di Elon Musk? Può davvero diventare un social decentralizzato?

Twitter è la piattaforma su cui si muove la community crypto e vengono discussi i principali temi del settore. Con oltre 300 milioni di utenti attivi, è uno dei social network con più influenza culturale e politica. Da quando il social ha un nuovo proprietario, c’è chi si è chiesto se le criptovalute arriveranno su Twitter proprio grazie a Elon Musk. Le idee dell’imprenditore sul futuro crypto di Twitter al momento sono confuse. E per questo c’è chi comincia a spostarsi su social network alternativi e decentralizzati. 

La storia di Elon Musk che (forse) voleva comprare Twitter 

Dopo mesi di tira e molla e colpi di scena, Elon Musk ha finalmente acquistato Twitter per 44 miliardi di dollari. Tutto è iniziato ad Aprile 2022 quando Musk con il 9,2% delle quote è diventato il maggior azionista di Twitter. L’imprenditore in un primo momento voleva entrare nel consiglio d’amministrazione, poi si è offerto di acquistare il social network a 54,20 dollari per azione. In seguito alla firma di un accordo vincolante, Musk però ha avuto dei ripensamenti lamentandosi dell’eccessiva presenza di bot e profili scam sul social. A Luglio Musk ha annunciato che avrebbe comprato Twitter perché nel frattempo il social aveva fatto causa all’imprenditore per costringerlo a rispettare l’accordo. Musk non poteva cambiare idea così facilmente! Così ad Ottobre l’accordo è stato finalizzato. 

Il 29 Ottobre, giorno dell’acquisizione ufficiale, le azioni di Twitter hanno chiuso le contrattazioni in rialzo dello 0,3% a 53,86 dollari e il venerdì successivo Twitter è stato cancellato dal listino della Borsa di New York. Elon Musk è entrato nel quartier generale del social e la prima cosa che ha fatto è stato licenziare alcuni manager e dipendenti di Twitter

Dopo l’acquisizione: i progetti di Elon Musk per Twitter

Dopo aver acquistato Twitter ed esserne diventato il proprietario, Elon Musk ha condiviso una serie di tweet per spiegare i suoi progetti futuri. Sembrerebbe che Musk voglia realizzare un’app “tuttofare” che non sia solo un social network, ma anche una piattaforma per gli acquisti, per la messaggistica e per il trasferimento di denaro. 

I cambiamenti di cui si sta parlando sono: 

  1. Garantire la massima libertà di parola e di espressione;
  2. Lottare contro i profili scam e eliminare le truffe; 
  3. Rivedere le politiche sugli annunci e gli inserzionisti;
  4. Monetizzare i contenuti per favorire i creator;
  5. Stabilire un abbonamento a pagamento per gli account verificati a 8$ al mese;
  6. Abilitare i pagamenti in Dogecoin.

Musk non ha ancora annunciato una roadmap precisa, le possibili novità per il social network sono tutte abbozzate con tweet e dichiarazioni. La community e gli utenti di Twitter da giorni commentano e fanno domande, e sono nate diverse polemiche. Quella che spicca (e preoccupa di più) è la possibile riabilitazione degli account censurati come quello di Donald Trump

Cosa succede se le crypto entrano su Twitter?

L’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è positiva per il mondo crypto? Ci sono dei motivi per pensare che la risposta sia “sì”, tuttavia le speranze di vedere Twitter decentralizzato non sono molte. Sappiamo che nel mondo crypto, Elon Musk è capace di smuovere i mercati e il suo ingresso su Twitter ha impennato il prezzo di Dogecoin (DOGE). Del resto non è un mistero che Musk sia un holder di DOGE e di BTC (attraverso Tesla). 

Il legame tra criptovalute, blockchain e Twitter tuttavia rimane molto vago. L’opzione più plausibile è introdurre le crypto come sistema di pagamento e dedicare sezioni agli NFT. Twitter in effetti propone già delle funzionalità per i token non fungibili e l’utilizzo delle crypto potrebbe essere favorito dalla collaborazione con Binance, che ha partecipato economicamente all’acquisizione. Sulle questioni della monetizzazione dei contenuti, la proprietà dei dati e la governance non ci sono ancora delle indicazioni. Per questo molti sono scettici sulla possibilità che Twitter diventi un social network Web3

L’alternativa decentralizzata a Twitter: Mastodon

Alla notizia del cambio di proprietario, moltissimi utenti si sono spostati altrove, verso soluzioni “social” meno accentrate. Nei quattro giorni successivi all’acquisizione, 120.000 persone si sono registrate a Mastodon, un social network decentralizzato e open source (ma non su blockchain). Mastodon è nato nel 2016 dall’idea di Eugen Rochko che era rimasto deluso dalle politiche di gestione dei dati e di sicurezza di Facebook. 

Mastodon è organizzato a “liste” o “gruppi di interesse” a cui ci si può iscrivere e scrivere e leggere i “toot” (il corrispettivo dei “tweet”). Mastodon ha una forte politica sulla proprietà dei dati e afferma con orgoglio che “Non è in vendita”. Niente su Mastodon può essere deciso da aziende o inserzionisti, tutte le decisioni spettano agli utenti. Così come i contenuti non sono stabiliti da algoritmi o dalla pubblicità. Al momento Mastodon conta circa 4 milioni di utenti. Altre alternative social decentralizzate si stanno facendo strada, ma la più attesa è Bluesky. Il social su blockchain che sta pianificando Jack Dorsey, il fondatore di Twitter. 

Vantaggio per i Club: accesso alla whitelist degli NFT Monuverse

Vantaggio Club Monuverse nft

Scopri come ottenere in anticipo gli NFT Monuverse a un prezzo vantaggioso, grazie ai Club

Aggiornamento del 8/11: il prezzo degli NFT mintati da chi rientra nella whitelist è stato abbassato a 0.07 ETH.

Monuverse è un ambizioso progetto che vuole trasporre nel metaverso il patrimonio culturale mondiale con lo scopo di tutelarne la conservazione e diffondere consapevolezza sulla grandiosa ricchezza culturale a cui abbiamo ancora accesso. 

Avevamo detto che sarebbero iniziati i vantaggi per i Club? Come promesso, eccone un altro! Scopri come accedere alla whitelist del prossimo drop di NFT Monuverse.

Che cos’è Monuverse?

Il progetto Monuverse ha creato collezioni di NFT che rappresentano repliche di monumenti e siti culturali, attraverso modellazione 3D, ricostruzione, imaging 3D e arte generativa.

Una parte del ricavato dalle vendite di questi NFT andrà alle istituzioni locali preposte alla manutenzione e al restauro del monumento rappresentato dall’NFT.

Essere uno dei proprietari virtuali di un vero monumento storico, oltre a rappresentare una forma di collezionismo, è anche un modo per contribuire alla conservazione del patrimonio culturale in modo unico. Diciamo “uno dei proprietari” perché, secondo la legge sulla proprietà intellettuale italiana, non è possibile essere unici proprietari di un elemento del patrimonio culturale. Si tratta quindi di NFT frammentati in una proprietà collettiva del monumento che rappresentano.

Monuverse è partita dal territorio italiano, rilasciando primo tra tutti l’NFT dell’Arco della Pace a Milano. L’obbiettivo finale è molto più ampio: popolare un metaverso storico dove gli utenti possono usare avatar 3D con vesti d’epoca e partecipare ad eventi virtuali, mostre d’arte, e festival.

Che vantaggi ottieni acquistando un NFT Monuverse?

Acquistando un NFT delle collezioni Monuverse si contribuisce a tutelare il patrimonio culturale, e questo è il valore principale del token.

Tuttavia, avere un NFT Monuverse significa anche entrare in una community e partecipare a un progetto, il che garantisce una serie di vantaggi.

  1. Puoi ottenere un PFP e un Avatar 3D gratuito.
    Un PFP è un’immagine del profilo in formato NFT: puoi usarla sui social e in tutte le applicazioni che supportano gli NFT.
    Un Avatar invece è il tuo personaggio nel metaverso: Monuverse ha creato diversi design ispirandosi a varie epoche storiche e culture.
  2. Hai l’accesso garantito alla Whitelist dei prossimi Episodi.
    Ovvero la possibilità di mintare al prezzo più economico le nuove collezioni di NFT che usciranno in futuro. 
  3. Hai accesso a iniziative ed eventi Monuverse.
    Il primo esempio è stato la Performance artistica avvenuta a Milano il dicembre scorso proprio sull’Arco della Pace. 
  4. Hai diritto di voto sui prossimi monumenti che Monuverse creerà.

Scopri tutti i 6 modi di utilizzare il tuo NFT Monuverse.

Come saranno rilasciati gli NFT?

Il rilascio delle collezioni Monuverse avviene per Episodi, e l’11 Novembre inizierà l’Episodio I, durante il quale verranno rilasciati 7.777 NFT unici classificati in 9 livelli di rarità.

L’Episodio I dell’11 Novembre si svolgerà in 3 fasi consecutive che iniziano alle 18.00: 

  1. The Chosen Ones: il minting per la whitelist di prima fascia;
  2. The Believers: il minting per la seconda fascia di whitelist, chiamata “Pre Mint”;
  3. The Brave: il minting e la vendita al pubblico.

Il prezzo di un singolo NFT varia in base alla fase a cui si partecipa.

  1. The Chosen Ones: 0.09 ETH (circa €145), abbassato a 0.07ETH, circa 104€ (aggiornamento del 8/011);
  2. The Believers: 0.09 ETH (circa €145);
  3. The Brave: 0.11 ETH (circa €175).

Inizialmente, ogni NFT conterrà la stessa immagine generica. Per scoprire quale livello di rarità hai acquistato, dovrai attendere circa una settimana. Al termine del periodo di attesa, comincerà la fase di Reveal, ovvero la fase in cui scoprirai la vera immagine o video del tuo NFT che corrisponderà a una delle 9 animazioni che rappresentano le diverse fasce di rarità.

Trattandosi di un NFT, sarà sempre scambiabile sia nella sua versione generica prima del Reveal, sia nella sua versione finale post-Reveal in cambio di ETH.

Qual è il vantaggio per i membri dei Club?

Grazie alla collaborazione tra Young Platform e Monuverse, ci sono 1200 posti riservati nella whitelist di prima fascia per gli iscritti ai Club. 

Rientrare nella whitelist permette di fare il minting anticipato di massimo 3 NFT a 0.07 ETH (circa 104€), ossia acquistarli, registrarli sulla blockchain e trasferirli nel proprio wallet.

Attenzione: hai tempo fino al 9 Novembre alle 18.00 per entrare in un Club e registrarti alla whitelist!

Siccome i posti sono limitati, sarà data la priorità ai membri dei Club di livello maggiore. 

Cosa fare per candidarsi alla whitelist

Entro il 9 Novembre alle 18.00 gli iscritti ai Club che vogliono tentare di rientrare nella whitelist devono registrarsi con il loro indirizzo wallet nella pagina dedicata.

Segui questi 3 passaggi fondamentali:

1. Iscriviti a un Club o aumentane il livello

La primissima cosa da fare se non si è in nessun Club o in un Club di basso livello, è sicuramente iscriversi subito, in modo da aver tempo di depositare denaro, acquistare YNG e bloccarli in un Club prima del 9 Novembre. 

Più alto è il livello del Club, più è probabile che riuscirai a rientrare nella whitelist. 

Consigliamo di effettuare i restanti due passaggi da desktop.

2. Crea un wallet Ethereum

Se non hai un web wallet per Ethereum, una delle applicazioni più comode e compatibili è Metamask, che puoi creare così:

  • Vai su Metamask
  • Clicca su “Installa MetaMask per (browser)”.
  • Clicca su “Aggiungi a (browser)”.
  • Dopo l’installazione, dovrebbe aprirsi automaticamente una nuova scheda. Se così non fosse, vai all’elenco delle estensioni e clicca su MetaMask.
  • Clicca su “Crea un portafoglio”.
  • Clicca su “Accetto”.
  • Imposta una password, seleziona la casella per accettare le Condizioni d’uso e clicca su “Crea”.
  • Clicca su “Avanti” e poi su “Clicca qui per rivelare le parole segrete”.
  • Scrivi subito su carta la frase segreta (seed phrase) e custodiscila in un posto sicuro. Clicca su “Avanti”.
  • Seleziona le parole della frase segreta nell’ordine corretto e clicca su “Conferma”.

3. Registrati alla pagina di minting

  • Registrati al minting 
    • Clicca su “Login to Register”
    • Clicca su “Metamask”
  • Inserisci la password comunicata da Young Platform via email a 48 ore dall’iscrizione al Club (5 Novembre se sei già in un Club).
  • Collega il tuo wallet, inserisci il tuo nome e clicca su Registra.
  • Se visualizzi un pop-up di congratulazioni, sei nella whitelist.
  • Preleva da Young Platform a Metamask i tuoi ETH. Se non hai ETH, acquistali su Young Platform e poi trasferiscili su Metamask.  

Attenzione: per decidere quanti ETH acquistare e trasferire su Metamask, considera: 1) il numero di NFT che vuoi acquistare (al massimo 3), 2) Le commissioni di trasferimento di ETH verso Metamask (0.0025 ETH), le commissioni di minting (min. 3$) e per eventuali transazioni di emergenza in caso di errore.

Come trasferisco i miei ETH a Metamask?

Puoi inviare ETH e token da un altro portafoglio a un nuovo account MetaMask. Copia semplicemente il tuo nuovo indirizzo pubblico MetaMask e vai al tuo portafoglio esistente o scambia per inviare fondi al tuo nuovo indirizzo di portafoglio.

Puoi trovare il tuo indirizzo MetaMask sotto il nome dell’account (nel formato 0x12r45…6HJ9).

Per trasferire ETH da Young Platform segui questa guida.

Per altre domande consulta le FAQ di MetaMask cliccando qui. 

Cosa fare l’11 Novembre 

Se sei riuscit* a entrare nella whitelist, l’11 Novembre potrai partecipare al minting anticipato dalle 18.00 e della durata di 2-3 ore a 0.07 ETH ognuno.

Puoi comunque acquistare gli NFT nelle fasi successive se lo desideri, ma avranno i costi specificati sopra.

In ogni caso, ecco come fare il minting:

  1. Collegati al link che ti comunicheremo via email a 48 ore dall’iscrizione al Club (o il 5 Novembre se sei già in un Club).
  2. Collega il tuo wallet.
  3. Seleziona il numero di NFT che desideri acquistare (massimo 3 in whitelist).
  4. Clicca su Mint per effettuare il pagamento in ETH.
  5. Attendi che compaia una finestra di congratulazioni.

Complimenti, gli NFT sono ora all’interno del tuo wallet!

Come visualizzare il tuo NFT

Una volta acquistati, potrai visualizzare i tuoi NFT su tutti i maggiori marketplace generici tra cui OpenSea

Per visualizzare i tuoi NFT basterà:

  1. Andare su Opensea.
  2. Collegare il tuo wallet in alto a destra cliccando sul profilo o sull’icona del wallet;
  3. Tornare sul tuo profilo. All’interno della scheda “Collected” potrai visualizzare i tuoi NFT.

Ricorda che solo dopo il Reveal potrai vedere la vera immagine o video che hai acquistato.

Il turismo nel Metaverso: tappa in Italia con Monuverse

Il metaverso di Monuverse: turismo e patrimonio culturale con gli NFT

Il metaverso di Monuverse promette di valorizzare il patrimonio culturale tramite gli NFT. In che modo la blockchain può favorire il turismo?

È passato un anno da quando Facebook si è trasformato in Meta e ha portato alla ribalta la parola “metaverso”. Da allora hanno guadagnato popolarità tutti i progetti centralizzati, come Roblox, o decentralizzati (i più popolari sono Decentraland e The Sandbox) che connettono virtualmente persone da tutte le parti del mondo, aspetto particolarmente apprezzato alla luce di quanto sperimentato durante il periodo della pandemia di COVID-19. Ma cosa si può fare ad oggi nel Metaverso? Le diverse piattaforme offrono servizi ed esperienze di tutti i tipi, dai videogiochi play-to-earn ai concerti, passando per sfilate di moda e mostre d’arte. Molti progetti, come l’iniziativa italiana di Monuverse, hanno dimostrato che il Metaverso si presta a valorizzare il settore dell’arte e del turismo. 

Blockchain per il turismo e i beni culturali: casi d’uso

Il Metaverso crypto, con la sua tecnologia basata su blockchain, promette di migliorare tanti aspetti della nostra vita quotidiana. Se consideriamo turismo e il mondo dell’arte, NFT e Metaverso sono strumenti già utilizzati su vari livelli. I token non fungibili ad esempio vengono sfruttati come formato per vendere biglietti di eventi e mostre, e il Metaverso permette di visitare musei e siti archeologici direttamente da casa. I metaversi crypto nello stile di Decentraland ospitano ricostruzioni di monumenti ed esposizioni d’arte digitale come nel caso della Decentraland Art Week. In generale la blockchain viene impiegata dagli operatori del turismo per costruire piattaforme per prenotare vacanze con le crypto, tracciare dati e organizzare programmi di fedeltà. Le opere d’arte in formato NFT vengono utilizzate anche come strumento per finanziare la ricostruzione o la conservazione di monumenti storici, come nel caso dell’ucraino Meta History Museum of War o del metaverso di Monuverse

Nel Metaverso arte e monumenti sono senza confini

Dal punto di vista del pubblico, turisti, appassionati d’arte e collezionisti, il Metaverso è arrivato per migliorare la loro esperienza rendendola senza confini. I musei digitali sono davvero per tutti, ricostruire un monumento nel Metaverso significa rendere le opere d’arte più accessibili sia dal punto di vista economico che geografico, come dovrebbe sempre essere secondo il concetto di bene pubblico. L’esperienza nel Metaverso, senza sostituirla a quella di un viaggio nel mondo reale, può essere un’occasione per vivere un’opera d’arte da un punto di vista inconsueto. Oltre che essere gratuita, accessibile da casa e sostenibile a livello ambientale. Con la blockchain, il turismo diventa senza condizioni e limiti perché i siti d’interesse sono sempre disponibili in qualsiasi momento. I turisti digitali possono scoprire il mondo con i loro occhi, da qualsiasi luogo siano. L’esperienza digitale non può che completare quella del turismo offline.

Il metaverso di Monuverse: vicini alla cultura con gli NFT

In questo panorama si inserisce Monuverse, il progetto di crypto art sostenuto da Reasoned Art. Monuverse sta costruendo una realtà virtuale (accessibile con Oculus) per ospitare tutti i più importanti monumenti del mondo in formato NFT, rendendoli così visitabili da chiunque. Il metaverso di Monuverse diventerà un ambiente di riferimento per turisti digitali, artisti, creator e brand ospitando eventi di promozione culturale. I monumenti in questo metaverso verranno poi trasformati in NFT da collezione. Il primo monumento scelto da Monuverse è l’Arco della Pace di Milano, costruito nel 1807 sotto il dominio di Napoleone come ingresso alla via principale che connetteva il capoluogo lombardo con Parigi. In questo caso, Monuverse ha stretto un accordo per devolvere una percentuale delle vendite degli NFT alla Soprintendenza dei Beni Culturali di Milano per la conservazione e il restauro del monumento stesso. 

Gli NFT dell’Arco della Pace sono esempi dello stile dell’arte generativa e saranno mintati (in gergo crypto, creati e registrati su blockchain) l’11 Novembre in 7.777 copie con diverse rarità. I proprietari di questi NFT con il loro acquisto, contribuiranno direttamente alla conservazione dell’Arco della Pace e potranno decidere quale sarà la prossima opera nel Metaverso. 

I token del Signore degli Anelli e le novità NFT di Ottobre 

NFT: la collezione del Signore degli Anelli e le novità di Ottobre

Tutto Ottobre NFT in 5 notizie: Signore degli Anelli, Art Gobblers, Reddit, l’andamento delle collezioni blue chip e il dibattito sulle royalty! 

Cosa è successo nel mercato NFT nel mese di Ottobre? Tra le collezioni novità ci sono quella del Signore degli Anelli, attesissima dai fan, e quella di Art Gobblers, un progetto di crypto art sui generis. Le vendite NFT record sono delle collezioni blue chip ma non è tutto oro ciò che luccica… Gli NFT di Reddit continuano la conquista del settore, che nel frattempo è occupato a decidere: le royalty degli NFT vanno pagate agli artisti? 

Novità: gli NFT del Signore degli Anelli 

Tra le collezioni più interessanti dello scorso mese c’è sicuramente quella degli NFT del Signore degli Anelli. La Warner Bros il 21 Ottobre ha rilasciato 10.999 NFT basati sul primo capitolo della saga ispirata all’universo di J.R.R. Tolkien, La Compagnia dell’Anello. La collezione NFT fa parte del progetto più ampio “Warner Bros Movieverse” inaugurato dallo studio cinematografico per creare esperienze Web3 e oggetti da collezione digitali per i fan (alcuni esempi sono esclusivi contenuti dietro alle quinte o esplorazione dei set con la realtà aumentata). La collezione è stata realizzata sulla blockchain Eluvio, che si definisce una “chain per il content crypto”. Gli NFT del Signore degli Anelli sono usciti in due diverse opzioni di acquisto:

  1. “Mistery Edition”: al costo di 30$ (pagabili in monete fiat o crypto) viene mintato e assegnato casualmente un NFT che rappresenta il paesaggio della Contea (comune), con Gran Burrone (non comune) o le Miniere di Moria (raro). Con l’acquisto di uno di questi token si riceve l’accesso alla versione estesa 4K del film, a otto ore di contenuti speciali e commenti, immagini e collectibles a tema. Questi NFT sono stati coniati in 10.000 copie (al momento della scrittura ne sono disponibili ancora 5.230);
  2. “Epic edition”: al costo di 100$ è stato possibile acquistare un NFT raffigurante uno dei paesaggi della “Mistery Edition” o altri a sorpresa, con ulteriori contenuti speciali. I 999 NFT del Signore degli Anelli “Epic Edition” sono sold out. 

Oltre ai diritti sul Signore degli Anelli, Warner Bros possiede quelli della saga di Harry Potter, degli eroi DC, di Scooby Doo e dei classici di Hanna-Barbera. Ma sembrerebbe che il prossimo universo letterario che entrerà nel Warner Bros Movieverse sarà quello del Trono di Spade, da poche ore infatti sono stati annunciati gli NFT di Game of Thrones in collaborazione con il marketplace Nifty’s. La collezione ribattezzata “Game of Thrones: costruisci il tuo regno” uscirà a Dicembre 2022

La collezione top del mese è del creatore di Rick e Morty

Anche se gli NFT del Signore degli Anelli ha riscosso un vero successo tra i fan, la collezione di token che è davvero esplosa ad Ottobre è Art Gobblers, realizzata dal Justin Roiland, il creatore di Rick e Morty, e da Paradigm, un noto fondo venture capital a tema crypto. Gli NFT di Art Gobblers sono stati lanciati il 31 Ottobre su Ethereum e in appena quattro giorni ha raccolto oltre 45 milioni di dollari (13 milioni solo nelle prime due ore dal lancio). Qual è la particolarità di questa collezione? 

Il progetto Art Gobblers è una “fabbrica d’arte decentralizzata” di proprietà degli alieni, ma questa è un’altra storia. Tramite un tool di disegno disponibile direttamente sul sito, chiunque può realizzare delle illustrazioni o dei pattern che poi in maniera casuale, verranno combinate per generare NFT unici. Gli Art Gobblers, ovvero “ghiottoni d’arte”, si chiamano così perché inglobano e mettono in mostra le opere degli artisti direttamente nel loro stomaco. Gli NFT vengono creati senza l’intervento umano, Art Gobblers è un progetto di generative art. Art Gobblers sarà composta da 10.000 pezzi, il 31 Ottobre sono stati mintati i primi 2.000 token non fungibili della collezione. I rimanenti 8.000 potranno essere creati direttamente dagli artisti pagano una commissione nel token GOO, proprietario del progetto. Uno degli Art Gobblers più rari, il numero #9949 è stato acquistato per 21,5 ETH (circa 33 mila dollari).

Gli NFT di Reddit portano nel mondo crypto 3 milioni di persone

I primi NFT di Reddit sono stati lanciati a Luglio come avatar da utilizzare nella piattaforma, il 21 Ottobre è uscita la “seconda generazione” di avatar in circa 40.000 copie tutte vendute in un solo giorno per una cifra compresa tra i 10 e i 100 dollari (anche se il più costoso è stato acquistato per 40.000 dollari). Il tweet di Mihailo Bjelic, co-fondatore di Polygon che è la blockchain su cui sono stati sviluppati gli NFT di Reddit, mostra l’impatto economico della collezione.

Ma non è solo per i dati sulle vendite che questi token hanno attirato l’attenzione, a quanto pare gli NFT di Reddit hanno portato nel mondo crypto 3 milioni di utenti senza aver mai usato le parole “NFT” o “criptovalute” (e “blockchain” solo una volta). Milioni di utenti estranei alle criptovalute ma incuriositi da un’iniziativa utile e curiosa per i frequentatori di Reddit. La campagna di comunicazione e di promozione di questi NFT si è svolta con i termini “digital collectibles”, infatti secondo il CEO di Reddit, Steve Huffman, i termini crypto avrebbero confuso le persone. 

Le collezioni blue chip sempre in classifica ma il loro valore non è più lo stesso 

Le collezioni con le vendite più alte nel mese di Ottobre sono ovviamente le blue chip che conosciamo molto bene, come i CryptoPunks e il Bored Ape Yacht Club. Le vendite più sostanziose sono state: 

  • CryptoPunks #924 per 737,16 mila dollari;
  • CryptoPunks #9476 per 487,83 mila dollari;
  • Fidenza #783 per 471,15 mila dollari. 

Tuttavia i maggiori vincitori nello spazio NFT sono anche i maggiori “perdenti”. Su DappRadar è possibile verificare che nonostante queste collezioni siano le più preziose, il loro valore è calato drasticamente nel giro di un anno. Ad esempio il CryptoPunks #5822 acquistato in passato per 23,58 milioni di dollari, ora ne vale “solo” 2,64. Oppure la Bored Ape #8817 venduta per 3,4 milioni di dollari dalla casa d’aste Sotheby’s e che ora ha un valore di mercato di 805.043 dollari. 

I marketplace e gli artisti NFT in lotta per le royalty

Il mondo NFT ad Ottobre è stato toccato anche dal dibattito sulle royalty dei token non fungibili. Con “royalty” si intende la percentuale di una vendita destinata all’artista o all’autore di un’opera. All’inizio del mese Magic Eden, il marketplace NFT su Solana ha deciso di non rendere obbligatorio il pagamento delle royalty da parte degli acquirenti, con lo scopo di attirare più collezionisti. Di recente questa strategia è stata adottata anche dal marketplace LooksRare. Per alcuni le royalty sono indispensabili per sostenere il lavoro degli artisti e sono la base della creator economy, secondo altri invece le royalty sono diventate solo un modo per arricchire i proprietari delle grandi collezioni

A confermare quest’ultima tesi c’è il report di Galaxi Digital che mostra che i creatori delle collezioni su Ethereum finora hanno guadagnato 1,8 miliardi di dollari dalle royalty delle vendite secondarie sui marketplace come Opensea. Di questa cifra il 20% è in mano solamente a dieci collezioni, il restante 80% è suddiviso in 482 progetti. In cima alla classifica per guadagni in royalty c’è Yuga Labs con un incasso di 147 milioni di dollari, tieni presente che si stanno considerando solo le royalty, questo esclude dunque il costo degli NFT in sé.

Magic Eden nonostante la polemica sulla sua decisione e la scontentezza degli artisti crypto, ad Ottobre ha registrato 300 mila trader.

Young Platform sigla una partnership con il più importante fornitore di domini NFT al mondo

Young Platform sigla una partnership con Unstoppable Domains

Partnership tra il più importante fornitore di domini Web3 al mondo, Unstoppable Domains, e Young Platform.

Torino, 2 novembre 2022 – Young Platform, il più importante exchange italiano per la compravendita di criptovalute, e Unstoppable Domains, il più importante fornitore al mondo di domini Web su blockchain, hanno siglato una partnership per diffondere la conoscenza del mondo Web 3, e di tutte le sue potenzialità, in Italia.

La partnership è stata siglata da Andrea Ferrero, Co-Fondatore e Amministratore Delegato di Young Platform e Sandy Carter, SVP e Channel Chief di Unstoppable Domains. L’accordo permetterà ad oltre 1,5 milioni di persone in Italia, presenti all’interno dell’ecosistema Young Platform, scale up fondata nel 2018 a Torino e che oggi vede nomi come Azimut, United Ventures e Banca Sella tra gli investitori, di educarsi sul mondo Web3 e di ricevere un credito omaggio per l’acquisto di un dominio NFT. 

Una collaborazione sul filo della blockchain, tra NFT e criptovalute. Da un lato Unstoppable Domains, fondata a Los Angeles, California, permette di creare domini NFT che possano diventare parte fondamentale della propria identità online durante questa evoluzione verso il Web 3.0. Un dominio NFT, nella sua forma più semplice, è un nome (esempio: mariorossi.nft) che esiste come NFT sulla blockchain. Questo permette prima di tutto a chi possiede il dominio di avere sotto il proprio diretto controllo tutti i dati associati e di poterlo utilizzare come identità digitale su centinaia di applicazioni Web3. Questi casi d’uso possono essere riassunti in un concetto fondamentale: la sovranità dei dati.

Avere la sovranità dei dati significa che solo il proprietario ha il diritto di decidere chi o cosa può accedere ai suoi dati, quali dati vuole condividere con certe app e come vengono utilizzati. 

Quando puoi utilizzare la tua identità digitale su tutti i servizi Web3, significa che hai il completo controllo dei tuoi dati. Immagina di poter utilizzare lo stesso NFT su qualunque marketplace, gioco, applicazione, anche su blockchain diverse. 

Nel Web2 è difficile, se non impossibile, spostare i dati da un’app all’altra perché le grandi aziende tecnologiche hanno creato degli ecosistemi chiusi. Ad esempio possiamo pubblicare lo stesso contenuto su tutti i servizi di Meta o usare lo stesso account per tutti i servizi Amazon, ma utilizzare lo stesso contenuto o credenziali su entrambi è impossibile. 

La definizione di Web3 invece si basa sulla sovranità dei contenuti: non ci sono aziende che chiedono dati in cambio di servizi, ma sviluppatori che creano servizi e utenti che li utilizzano e li pagano senza cedere il controllo dei propri dati. Tutto questo è possibile grazie alla blockchain, che con la crittografia rende immutabile e sicura la proprietà di ogni tipo di token; e grazie agli smart contract, che permettono di costruire applicazioni decentralizzate (DApp).

Dall’altro lato, Young Platform si posiziona come l’entry point italiano per il mercato delle criptovalute e conta ormai oltre 1,5 milioni di utenti iscritti. Il token proprietario Young (YNG) basato su Ethereum, è stato dapprima distribuito gratuitamente solo tramite le funzionalità educational (come l’app Step), poi introdotto sul mercato lo scorso giugno. Nello stesso mese, Young Platform ha chiuso un round di investimento da 16 milioni di euro guidato da Azimut e punta a creare un team di 110 dipendenti entro fine anno. La “cryptocompany” ha mosso i primi passi nell’incubatore i3P del Politecnico di Torino e oggi si pone l’obiettivo di diventare una smart digital bank, nativamente focalizzata sui servizi digitali, con solide basi fondate sulla compliance normativa, il dialogo con i regolatori, un mix di talento ed esperienza, grazie a un advisory board di professionisti provenienti dall’alta finanza e dal mondo tech, sulla capacità di aggregare una community consapevole e resiliente.

“Stiamo restituendo il potere di Internet alle persone. Siamo entusiasti di collaborare con Young Platform per espandere l’accesso al Web3 attraverso una forte attività di educazione alla crittografia e ai nostri domini Web3″, dichiara Sandy Carter, SVP e Channel Chief di Unstoppable Domains.

Questa potente integrazione è solo un passo di un entusiasmante viaggio per facilitare l’adozione del Web3. Siamo entusiasti di collaborare con Unstoppable Domains e siamo sicuri che questa integrazione sia solo una delle tante altre entusiasmanti collaborazioni a venire.” dichiara Andrea Ferrero. “Unstoppable Domains sta facendo un lavoro straordinario per aprire la strada all’identità decentralizzata. Basti pensare che il tuo dominio Unstoppable Web3 è contemporaneamente il tuo indirizzo di portafoglio, il tuo accesso al Web decentralizzato e il tuo nome utente universale. Declinato nei nostri percorsi educativi e integrato nei nostri prodotti, anche il Web3 ha trovato la sua strada per approdare in Italia in modo accessibile a tutti.

Ottieni un voucher Unstoppable Domains con i Club

Ottieni un voucher Unstoppable Domains con i Club

Oggi se sei in un Club riceverai un voucher per riscattare un credito su Unstoppable Domains. Via libera al Web3!

Oggi 31 Ottobre a partire dalle 18:30 comincerà la distribuzione via email dei voucher Unstoppable Domains a chi è già iscritto ai Club.

Attenzione: l’invio dei voucher richiederà tra le 48 e le 72 ore sia per chi è già iscritto sia per i nuovi iscritti.

Se non sei ancora in nessun Club, hai tempo fino alle 12.30 ora italiana del 28 Novembre per iscriverti e ricevere automaticamente il voucher entro 48 ore. Scopri di più sui Club

Ricordiamo di seguito gli importi dei voucher in base al livello del Club:

  • Bronze: 60$
  • Silver: 70$
  • Gold: 90$
  • Platinum: 110$

Se sei in un Club ma non trovi l’email con il voucher, controlla nelle cartelle spam e guarda che gli indirizzi di Young Platform non siano bloccati dalla tua casella di posta: [email protected] e [email protected]

Non sai di cosa stiamo parlando? Abbiamo annunciato questo nuovo vantaggio per i Club in questo articolo.

Cosa fare ora che ho un voucher?

La prima cosa da fare è creare un account Unstoppable e riscattare il voucher in modo da ottenere il credito.

È importante farlo subito perché tutti i voucher scadono il 29 Novembre.

Dopo aver riscattato il voucher, anche il credito deve essere usato il prima possibile.

Il credito infatti scade 90 giorni dopo il suo riscatto.

Per acquistare un Dominio NFT utilizzando il credito applicato all’account, segui questa guida.

Come usare un voucher su Unstoppable Domains

Come usare un voucher su Unstoppable Domains

Se hai ottenuto un voucher Unstoppable Domains, questa è la guida per te. Ecco la spiegazione passo per passo su come acquistare un Dominio NFT e renderlo tuo.

1. Crea un account su Unstoppable Domains

Consigliamo di operare da desktop per tutta la procedura, per un’esperienza ottimale.

Creare un account Unstoppable è veramente semplice. Dall’homepage, clicca in alto a destra su Sign up/Log in.

Come vedi hai diverse opzioni: usare il tuo profilo Google, Twitter, connettere un wallet oppure creare delle nuove credenziali.

Una volta scelte le credenziali, ti arriverà  un’email per confermare l’iscrizione. Clicca sul link nell’email per verificare il tuo account.

2. Riscatta il voucher

Il tuo account è pronto. Dal menu in cima alla pagina, clicca sul bottone “Account” e poi su “Redeem a Gift Code”.

Incolla in questa sezione il tuo voucher ricevuto via email da Young Platform e riscattalo cliccando su “Apply”.

Ora al tuo account è associato del credito da utilizzare per qualsiasi acquisto.

NB: Hai tempo fino al 29 Novembre per riscattare il voucher.

3. Acquista un Dominio

Puoi acquistare un dominio Unstoppable sia da Young Platform Web che direttamente dal sito di Unstoppable Domains.

Una volta applicato il credito al tuo account Unstoppable, cerca nella barra di ricerca il dominio che vuoi acquistare.

Ricorda che tutti i prezzi sono in dollari, così come anche il valore del tuo voucher.

In questo paragrafo trovi gli aspetti da valutare per scegliere il nome di un dominio NFT.

Una volta scelto il dominio, aggiungilo al carrello e seleziona un metodo di pagamento.

Consigliamo di seguire la guida ufficiale soprattutto se vuoi pagare in criptovalute.

Quando hai effettuato l’acquisto, troverai il tuo nuovo dominio sotto “Account”, in “My Domains”.

NB: hai tempo solo 90 giorni dal momento del riscatto per utilizzare il credito.

4. Minta il tuo Dominio

Il dominio è tuo, ma non è ancora registrato sulla blockchain. 

Per questo passaggio, devi avere un wallet compatibile a cui associare il tuo nuovo Dominio.

Puoi farlo quando vuoi, quindi prenditi il tuo tempo. Sappi solo che finché non è registrato su blockchain, non è verificabile universalmente che sia tuo.

4a. Prepara il tuo Wallet (esempio: MetaMask)

Se non hai ancora un Wallet Metamask o equivalente, ecco come crearlo:

  1. Vai su https://metamask.io/download/
  2. Clicca su “Installa MetaMask per (browser)”.
  3. Clicca su “Aggiungi a (browser)”.
  4. Dopo l’installazione, dovrebbe aprirsi automaticamente una nuova scheda. Se così non fosse, vai all’elenco delle estensioni e clicca su MetaMask.
  5. Clicca su “Crea un portafoglio”.
  6. Clicca su “Accetto”.
  7. Imposta una password, seleziona la casella per accettare le Condizioni d’uso e clicca su “Crea”.
  8. Clicca su “Avanti” e poi su “Clicca qui per rivelare le parole segrete”.
  9. Scrivi subito su carta la frase segreta (seed phrase) e custodiscila in un posto sicuro. Clicca su “Avanti”.
  10. Seleziona le parole della frase segreta nell’ordine corretto e clicca su “Conferma”.

4b. Connetti il wallet a Polygon

Sempre seguendo la procedura da desktop, connetti il tuo web wallet al network di Polygon, dove verrà registrato il tuo dominio Unstoppable.

Questi sono i passaggi per Metamask:

  • Vai su PolygonScan.com
  • Scorri verso il basso fino al piè di pagina del sito e clicca su Add Polygon Network
  • MetaMask ti chiederà di approvare le modifiche. Dopo averlo fatto, clicca su Switch Network

4c. Minta il dominio su Unstoppable

Ora è tutto pronto per il minting, ossia per registrare il dominio su blockchain:

  1. Torna sul tuo account Unstoppable Domains
  2. Vai su “My Domains”:
  3. Seleziona “Free Mint” accanto al tuo dominio e clicca su continua.
  4. Seleziona il wallet in cui vuoi mintare il tuo dominio.
  5. Spunta la casella “I understand” e conferma.
  6. Conferma la tua e-mail, inserisci il codice di verifica e conferma.
  7. Il tuo dominio sarà coniato su Polygon. L’operazione potrebbe richiedere alcuni minuti a seconda del traffico sulla rete. Cliccando su Track Progress puoi avere più dettagli sullo stato dell’operazione.

È fatta! Il dominio NFT è tuo, ed è verificabile sulla blockchain. 

È il momento di scoprire 10 modi per utilizzare il tuo dominio NFT Unstoppable!

A cosa serve il KYC? La verifica dell’identità spiegata semplice

Cos’è, come funziona, a cosa serve il KYC?

Cos’è, come funziona, a cosa serve il KYC? La verifica dell’identità su Young Platform 

Mai sentito parlare di Know Your Customer? Letteralmente significa “conosci il tuo cliente” ed è un insieme di procedure che consente a Young Platform di conoscere in maniera approfondita i propri utenti e rispettare così gli obblighi di legge. Il Know Your Customer, a cui ci si riferisce spesso con la sigla KYC, non è altro che un processo di identificazione e adeguata verifica usato da banche, intermediari finanziari o exchange di criptovalute per certificare che gli utenti che si registrano siano persone fisiche e non. In seguito a questo processo è anche possibile individuare comportamenti anomali ed evitare quindi potenziali attività illecite come il riciclaggio di denaro o il finanziamento del terrorismo. Il KYC si svolge compilando un questionario direttamente in app e inserendo alcune informazioni quali indirizzo di residenza, codice fiscale e documento di identità. I tuoi dati sono protetti secondo l’Informativa sul trattamento e protezione dei dati personali.  

Le procedure del KYC devono essere effettuate per obbligo di legge (secondo quanto previsto dal decreto legislativo 231/2007 e s.m.i.) e sono obbligatorie nei servizi legati alla finanza digitale, centralizzata o meno. Siamo qui a spiegarti come funziona il KYC su Young Platform, come si fa e perché è così importante!

A cosa serve il KYC su Young Platform? 

La Verifica dell’identità è indispensabile per attivare il tuo profilo Young Platform e cominciare a usare tutti i servizi dell’exchange, dalla compravendita di crypto all’Earning Wallet. Con la procedura della Verifica dell’identità Young Platform garantisce a te e a tutti i suoi utenti un’esperienza sicura e conforme a tutte le normative nazionali. Con la Verifica dell’identità proteggi te stess* e l’azienda da tentativi di frodi online e di riciclaggio di denaro. Il KYC è lo strumento più efficace che hanno gli exchange di criptovalute e gli istituti finanziari per difendere i loro utenti dai crimini finanziari.

La verifica l’identità su Young Platform: 5 passi in 5 minuti

Concretamente il KYC su Young Platform consiste in un semplice inserimento di dati. Nel corso della procedura ti verrà chiesto di comunicare e confermare:

  • il tuo indirizzo di residenza;
  • l’indirizzo di domicilio;
  • la data di nascita e la nazionalità;
  • l’origine dei fondi che intendi utilizzare su Young Platform;
  • di verificare il tuo documento

Puoi leggere nel dettaglio la nostra informativa cliccando qui. 

La Verifica dell’identità è rapida e svolta grazie al software di Onfido, un’azienda leader mondiale nella gestione della verifica dell’identità basata sull’intelligenza artificiale. 

La Verifica dell’identità si svolge sull’app di Young Platform (o sulla piattaforma web) nella sezione Utente > Account > Livelli Account > Livello 1

Tieni a portata di mano un documento (carta di identità, passaporto o patente) e la fotocamera del tuo cellulare. Ora segui questi 5 passaggi per completare la Verifica in 5 minuti

1. Inserisci il tuo nome e cognome

Inserisci il tuo nome e cognome così come riportati sul tuo documento di identità. Se hai un doppio nome o un doppio cognome, inseriscili entrambi. I tuoi dati personali devono essere completi! In fase di verifica è importante che il tuo nome e cognome coincidano con la foto del documento che ti sarà richiesto di inviare.

2. Inserisci i dati del tuo documento 

Puoi utilizzare come documento la carta d’identità, il passaporto o la patente. Assicurati che il documento sia in corso di validità e che non sia danneggiato o scolorito. 

3. Seleziona lo scopo per cui intendi usare Young Platform

4. Fotografa il tuo documento

Carica uno scatto per il fronte e uno per il retro del tuo documento. La fotografia deve catturare l’intero documento, occhio a non tagliare i bordi! Gli scatti devono essere a colori, nitidi e a fuoco. Per una foto impeccabile, scegli un ambiente ben illuminato. 

5. Scatta un selfie

È il tuo turno di posare dietro la fotocamera. Scatta un selfie del tuo volto mantenendo la mano ferma, e non indossare accessori. Via occhiali, cappelli e tutto ciò che può nascondere il tuo viso. 

Non riesci a completare la Verifica dell’identità? Gli errori più comuni 

Dopo aver seguito questi 5 passaggi, la tua procedura verrà finalizzata automaticamente in circa 5 minuti. Se ci dovesse mettere più del previsto, è perché il sistema Onfido non riesce ad associare il tuo selfie alla foto del tuo documento o perché alcuni dati sono illeggibili. Non preoccuparti, sono in corso controlli manuali che richiedono da due a cinque giorni lavorativi. Presto potrai utilizzare il tuo account. 

Se la procedura non va a buon fine nemmeno con la verifica manuale, riceverai una mail di avviso con indicata una di queste motivazioni. Vediamo nel dettaglio quali sono gli errori in cui potresti esserti imbattuto:

  1. Utente già registrato con un altro account: in questo caso il nome che hai indicato nella procedura risulta già registrato. Su Young Platform ogni persona può registrarsi solamente una volta. 
  2. Si prega di utilizzare un altro documento: il documento che hai scelto è scaduto o non valido. 
  3. La foto del documento non è valida: la fotografia dei tuoi documenti è di scarsa qualità. Riprova seguendo i piccoli accorgimenti spiegati sopra!
  4. La foto del volto non è valida: il tuo viso non si vede chiaramente dal selfie che hai scattato o non è possibile associarlo alla fotografia di riconoscimento del documento che hai caricato. 

Info aggiuntive: chi sono le persone politicamente esposte?

Durante il processo di raccolta dati ti verrà chiesto di indicare se sei o hai stretti legami con una persona politicamente esposta (PEP). Fanno parte di questa categoria tutte quelle persone che occupano cariche pubbliche o che hanno cessato di occuparle da meno di un anno. Si parla quindi non solo di deputati, senatori o membri di partiti politici, ma anche di altre categorie per i quali potrai trovare l’elenco completo. Sei tenut* a segnalare anche se sei un familiare di una persona politicamente esposta, ovvero un genitore, un coniuge o se intrattieni legami stretti. 

Perché questa informazione è importante? Anche in questo caso è la legge a parlare! Specificare se si è una persona politicamente esposta è una forma di tutela aggiuntiva sempre nell’ottica di esposizione a crimini finanziari o rischi legati al riciclaggio di denaro. Se dichiari di essere una PEP o un familiare di una PEP, il nostro team ti contatterà per i dettagli. 

Ora che sai che cos’è, come funziona e a cosa serve il KYC su Young Platform, potresti chiederti: è sicuro condividere i miei documenti online? 

La risposta è: sì, se lo fai in maniera consapevole. Prima di diffondere i tuoi dati su qualsiasi piattaforma o servizio online, indaga sulla sua affidabilità. Un primo indizio di serietà e di sicurezza è la presenza di documenti legali che mostrano le procedure adottate per il KYC e quelle per il trattamento dei dati personali. Qui puoi trovare la documentazione legale relativa a Young Platform. 

I dati che condividi con Young Platform sono gestiti secondo l’Informativa sul trattamento e protezione dei dati personali, tieni presente che lo scopo della procedura della Verifica dell’identità, secondo i regolamenti (UE) 2016/979 e (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio e della relativa normativa nazionale, è considerato di interesse pubblico.