I segreti dei domini internet: le storie più strane del web

Domini internet: 5 storie e curiosità sul web

Ti sei mai chiest* cosa vuol dire “Google” o quale sia il dominio più lungo del web? Scoprilo in questo revival di stranezze anni ’90

Scavando a fondo nella storia dei domini internet e non solo, abbiamo scovato queste 5 curiosità sul web. Tra personaggi misteriosi di cui ormai rimane traccia solo sui forum, oltre i siti web più ridicoli e inutili, negli abissi degli archivi di ormai vent’anni fa, sono emersi dei fatti assurdi e inaspettati. Partiamo subito!

1. Nel 2015 qualcuno ha comprato Google.com per 12 dollari

Se cerchi curiosità riguardanti i domini internet, ne troverai più di una riguardo Google stesso. La sua storia è piena di equivoci fin dall’inizio. Ti immagini di digitare Googol.com invece di Google.com? Sarebbe paradossale perché Googol, originariamente, doveva essere il nome del famoso motore di ricerca. 

Il termine indica 10 alla potenza di 100 (1 più 100 zeri) ed è stato il compagno di università di Larry Page, Sean, a suggerirglielo nel 1997. Larry approva il nome e Sean glielo registra, ma senza sapere l’ortografia della parola, così acquista invece quello che conosciamo oggi.

La seconda “svista” di Google accade nel 2015, quando nel cuore della notte un ex dipendente del colosso, Sanmay Ved, riesce ad acquistare proprio Google.com.

Sanmay non si aspettava di riuscire a ottenere il dominio, per di più per soli 12$, eppure riceve persino la fattura. Google però non ci mette troppo a riappropriarsene: in solo un minuto Sanmay vede l’URL più potente del mondo scivolargli via dalle mani.

La trilogia si conclude nel 2021 a Buenos Aires: è sera e siamo alla scrivania di un designer che, lavorando, nota che Google non funziona. Così controlla il sito responsabile dei domini internet in Argentina e vede che Google Argentina è in vendita. Qualcuno al posto suo forse avrebbe pensato che fosse un errore o un bug e avrebbe ignorato l’anomalia. Invece Nicolas, il nostro designer, decide di cliccare e l’acquisto va a buon fine per l’equivalente di soli 2,30€. Per qualche ora, stavolta, il dominio è stato in possesso di Nicolas, tuttavia Google non ha chiarito né come mai questo fosse disponibile, né come l’abbia nuovamente riportato sotto il proprio controllo. 

2. Domini internet che non esistono più: una questione geopolitica

Sono 5 i ccTLD eliminati o inutilizzati per cambiamenti geopolitici. Esatto, Risiko si gioca anche nel WWW e può essere affascinante scoprire come questi avvenimenti vengono gestiti in modi diversi dall’ICANN e dagli enti coinvolti, nonché essere un’occasione di dropcatching per alcuni abitanti di questi paesi.

Il processo di eliminazione di un ccTLD di un paese che non esiste più o che ha un nuovo nome non è sempre immediato. Nel caso degli ex paesi sovietici e dell’URSS stessa, ci sono molti esempi di transizioni trascinate per anni. Lo stesso dominio .su (Soviet Union) è ancora utilizzabile, tanto che ha ancora circa 100.000 domini internet registrati e sembra essere molto apprezzato dai cybercriminali.

Vediamo invece quelli che sono stati resi obsoleti:

  • .an: le Antille Olandesi si sono sciolte nel 2010, da che l’ICANN ha accettato i domini internet .bq (Paesi Bassi Caraibici), .cw (Curaçao) e .sx (Sint Maarten) come sostituzioni.
  • .dd: il dominio era originariamente destinato alla DDR (Repubblica Democratica Tedesca), ma è stato utilizzato solo per un uso interno tra due università della Germania dell’Est.
  • .um: questo TLD che si riferiva alle Isole Minori degli Stati Uniti è stato rimosso nel 2007. Prima era gestito dalla University of Southern California, tuttavia le isole sono pressoché disabitate da decenni e l’istituto ha chiesto di essere liberato da questa responsabilità.
  • .yu: il ccTLD dell’ex Repubblica Jugoslava, dissolta definitivamente nel 2006, è stato rimosso solo nel 2010 dopo che i proprietari di siti web .yu sono riusciti a dividersi tra i domini di primo livello .rs (Serbia) e .me (Montenegro).
  • .zr: poco dopo l’introduzione del ccTLD per la Repubblica dello Zaire, lo stato africano ha cambiato il suo nome in Repubblica Democratica del Congo nel 1997 e gli è stata assegnata l’estensione .cd. Il dominio .zr è stato infine cancellato dall’ICANN nel 2001.

3. La sfida silenziosa a chi registra il dominio più lungo

Internet è veramente un posto meraviglioso, e altrettanto autoreferenziale. Se ti è già capitato di perderti tra le foto e le pagine wiki di lunghissimi nomi di città, ti sfuggirà qualche “Lol” anche per questa curiosità sul filo della geografia.

È proprio il nome di un paese in Galles il primo fra i domini internet più lunghi al mondo. Nel 2002 è stato registrato llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch.co.uk, entrato nel Guinness dei primati con 58 caratteri escluso il TLD. Consideriamo però che la lunghezza massima consentita per ogni parte del dominio è di 63 caratteri.

Infatti qualcuno nel 2007, ha sfidato questo primato registrando llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndwllllantysiliogogogochuchaf.eu, con 60 caratteri escluso il TLD, e la cui aggiunta indica la parte “vecchia” o “alta” del paese. Ti sfido a pronunciarlo in un solo respiro, quello sarebbe un vero primato.

A 63 caratteri in quegli anni sono arrivati effettivamente per primi due domini internet. Il primo contiene un blog dedicato al Pi greco, di un matematico tedesco così appassionato da aver memorizzato il nome del dominio:

3.141592653589793238462643383279502884197169399375105820974944592.eu.

Se però il requisito del primato è creare un dominio composto da lettere, lo vince il tautologico thisisthelongesteuropeandomainnameallovertheworldandnowitismine.eu.

4. Coca cola ha fatto una campagna marketing usando 61 domini internet

Non è troppo diversa la strategia di Coca Cola, il cui reparto Marketing ha preso sul serio la questione dei domini e l’ha trasformata in una campagna promozionale. Hai presente le pubblicità della famigerata bevanda preferita da Babbo Natale? A un certo punto si sente un “click” di apertura oppure un “ahh” dissetato. Ecco, questo verso è l’equivalente di uno slogan per il brand rosso. 

Così nel 2013 appaiono ben 61 nomi di dominio a partire da “ahh.com“, continuando con un crescente numero di “h” al cui indirizzo si trovavano gif o giochini a tema. Oggi questi siti sono perlopiù in vendita o inattivi, ma allora l’intento era quello di stupire i millennial ormai indifferenti alle classiche pubblicità.

5. Un uomo nel 2012 ha comprato 14.692 domini internet in un giorno

Se pensi che Nicolas o Sanmay siano degli eroi, non hai ancora conosciuto Mike Mann. Mike non è uno di quegli speculatori da mercato secondario, lui i domini li crea. Se gli chiedi perché, risponde che è per avidità: Mike vuole semplicemente possedere il mondo. Ma chi è questo strano personaggio dal nome così comune?

Questo avido domainer ha oggi 56 anni ed è nella scena dei domini internet fin dall’inizio. Negli anni ‘90 fonda un’azienda fornitrice di internet (ISP), ma un giorno qualcuno gli offre 25.000$ per un dominio che possedeva, e il giorno dopo gli offrono il doppio. Rendendosi conto dell’opportunità, avendo pagato solo 70$ per quel dominio, si tuffa subito in quel (allora) selvaggio mercato.

Mike così comincia a creare e vendere centinaia di domini al giorno, ma nel 2012 supera se stesso acquistandone 14.692 in sole 24 ore. 

Oggi l’imprenditore possiede ancora qualche dominio, su cui ha fondato delle aziende e organizzazioni. Possiede nientemeno che SEO.com e Phone.com, rispettivamente un’agenzia SEO e un servizio di telefonia. Ha fondato poi DomainMarket.com e AccurateAppraisals.com dedicati al mercato dei domini internet. Ma si è dato anche al sociale, creando il progetto educativo FearlessLeaders.com e MakeChange.com, un’organizzazione di beneficenza. Makemillions.com invece è il sito dedicato al suo libro, e naturalmente si è tenuto MikeMann.com.

Speriamo queste 5 curiosità ti abbiano provocato almeno un “ah!”, come in uno spot Coca Cola. E se hai ancora sete, scopri la storia dei domini internet.

Tasse crypto 2023: le principali novità spiegate

Tasse crypto: novità fiscali 2023 spiegate in live

Tasse crypto 2023 e novità fiscali: tutte le risposte che cerchi riassunte. Guarda i video esplicativi con professionisti del settore

Tante novità sul fronte tasse e crypto per il 2023. Ad introdurle, la nuova Legge di Bilancio che ha riacceso i fari su un argomento mai del tutto dimenticato. 

E proprio per chiarire tutti i dubbi sulla questione, abbiamo deciso di riassumere qui il contenuto di due LIVE andate in onda il 24 Gennaio e il 6 Febbraio sui nostri canali Youtube, Facebook e Twitch, nelle quali sono state messe in luce tutte le news pensate dall’esecutivo sulla tassazione degli asset digitali e chiariti tutti i dubbi sollevati dagli utenti. 

A far luce sulle novità inerenti tasse e crypto nel 2023 sono stati Mariano Carozzi, Chairman di Young Platform, Lorenzo Palombi, Head of Legal and Corporate Affairs di Young Platform e Stefano Capaccioli, Dottor Commercialista di Studio Capaccioli.

Tasse crypto 2023: le ultime notizie riassunte

Se ti sei pers* la prima live sulle novità inerenti tasse e crypto nel 2023, qui trovi il video integrale mentre di seguito un riassunto di tutti i cambiamenti introdotti.

L’importanza di avere finalmente una legge 5:14

Prima della Legge di Bilancio 2023 coesistevano diverse interpretazioni sulle tasse da pagare sulle crypto, che venivano considerate al pari delle valute estere, ma non era presente una norma specifica per inquadrare le criptovalute dal punto di vista tributario. 

Le tipologie di reddito soggette a tassazione 9:47

Dal 2023 i redditi soggetti a tassazione saranno quelli derivanti da plusvalenze (ovvero da scambi tra crypto e monete fiat) e gli “altri proventi”. Quest’ultimo termine dovrà essere reso più chiaro nelle successive interpretazioni della legge, come anche nel caso degli scambi crypto-crypto.

Le tasse sui proventi (ricompense) 17:57 , 47:20

“Gli altri proventi” o le ricompense, ovvero il reddito generato da meccanismi come il lending o lo yield farming, dovrebbero essere tassate a prescindere, senza tener conto di soglie o plusvalenze. Restano però molti dubbi su questo punto in merito ad eventuali airdrop o attività svolte tramite un non custodial wallet.

Per lo staking invece dipende da come viene fatto (57:47). Se le crypto vengono messe in staking in wallet non custodial di proprietà dell’individuo, le ricompense vengono definite “proventi” e sono quindi soggette ad una normale tassazione. Mentre se vengono affidate a terzi, come nel caso del lending, le imposte sono a carico del soggetto che eroga il servizio. 

Come vengono calcolate le plusvalenze 14:03

Le plusvalenze sono costituite dalla differenza tra il corrispettivo percepito (le criptovalute che sono state riconvertite in euro) e il costo che l’individuo ha speso per acquistarle.

Tasse e crypto 2023: la principale novità è la soglia dei 2.000€ 12:25

Per quanto riguarda questo punto la legge è chiara: sono soggette a tasse solamente le plusvalenze realizzate superiori alla soglia dei 2.000€. È bene specificare che l’imponibile, nel caso in cui si superi tale soglia, coincide con il 100% della plusvalenza realizzata. Ad esempio, nel caso in cui si generi un profitto di 2.500€, l’importo che verrà tassato sarà 2.500€.

L’aliquota da applicare alle plusvalenze sulle crypto attività superiori a 2.000 € ammonta al 26%.

Come considerare le stablecoin 36:05 , 20:02 

La Legge di Bilancio 2023 parla di esenzione dalle tasse per scambi tra crypto attività aventi eguali caratteristiche e funzioni. Ad oggi però non è chiaro in che modo comportarsi per gli scambi tra criptovalute e stablecoin. Non resta che aspettare il MiCA, che dovrebbe chiarire questo punto, attraverso il riconoscimento della differenza tra crypto e asset backed token

Come comportarsi per regolarizzare gli anni precedenti 27:00 , 32:30

Per capire la validità della norma transitoria fissata dalla nuova Legge di Bilancio, è necessario interrogarsi in merito alla retroattività delle norme fiscali. A tal proposito la nuova legge lascia ancora aperti diversi interrogativi in merito alla metodologia di calcolo dei redditi derivanti da tali attività, specialmente dal momento in cui le stesse sono state effettuate in un periodo in cui la legge non era ancora entrata in vigore. 

Gli exchange come sostituto d’imposta 40:12 , 25:35

Young Platform sta lavorando per diventare un exchange sostituto d’imposta, in questo modo i suoi utenti non dovrebbero occuparsi direttamente degli aspetti tributari delle loro criptovalute. Tuttavia la Legge di Bilancio del 2023 lascia aperte molte questioni anche in merito a come debbano operare i sostituti d’imposta. 

Quello delle “Tasse e crypto” può essere un argomento complesso in cui orientarsi. Per agevolare la tua dichiarazione dei redditi, Young Platform ha realizzato un Report Fiscale precompilato e in linea con le nuove norme. Puoi registrarti gratuitamente e scaricarlo dal sito. Puoi aggiungere anche le tue transazioni su Metamask!

Scopri Young Platform

La dichiarazione dei redditi: le 3 domande frequenti

  • Devo dichiarare le mie crypto anche se sono in perdita? 49:50

In ogni caso il contribuente dovrà dichiarare il proprio portafoglio in crypto, ma sarà tenuto a pagare le imposte solo se avrà generato delle plusvalenze. 

  • Vanno dichiarate anche le crypto detenute nei non custodial wallet? 52:50

Probabilmente sì, all’interno del quadro “monitoraggio tributario” ma la norma non è molto chiara, soprattutto sul come inserirle nel quadro RW. Le teorie sull’argomento sono principalmente due: una che impone di registrarle tenendo conto del loro valore di mercato e l’altra considerando il prezzo pagato per acquistarle.

  • Le crypto devono essere indicate nella DSU Inps ai fini ISEE? 1:07:08 , 7:45

Secondo Stefano Capaccioli, dato che nelle norme che riguardano l’ISEE non compaiono le cosiddette crypto attività, non è necessario rendicontare le proprie criptovalute al suo interno.

Qui trovi la parte 2, in formato Ask Me Anything, dove si approfondiscono queste e altre domande specifiche.

Come avrai potuto notare dai tanti punti interpretabili toccati nella live, la situazione è ancora abbastanza incerta, nonostante sia stata approvata la prima legge ad hoc per le tasse sulle crypto nel 2023, La normativa europea “Markets in Crypto Asset” (MiCA), che dovrebbe entrare in vigore entro il 2024, potrà aiutarci a chiarire queste novità fiscali.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Token YNG: Report Ottobre 2022 – Gennaio 2023

Token Young (YNG): Report Speciale lancio su Uniswap (Q3 2025)

Il secondo report su YNG, dal suo approdo sul mercato. Scopri la sua distribuzione e le novità in arrivo su Young Platform

Il 1 giugno 2022 il token YNG è stato rilasciato sul mercato e così il suo valore è cominciato a variare in base alla domanda e all’offerta. Contemporaneamente sono nati i Club di Young Platform, accessibili proprio bloccando una certa quantità di token. Il primo report è arrivato dopo quattro mesi, così all’inizio di Febbraio abbiamo raccolto i dati del secondo quadrimestre della vita del token. Vediamo i risultati di seguito.

Token YNG: partecipazione ai Club

Ai Club partecipano in questo momento 1214 persone, suddivise in: 

  • 903 per il club Bronze;
  • 174 per il club Silver;
  • 92 per il club Gold;
  • 45 per il club Platinum.

Rispetto allo scorso report, la crescita registrata è del +19,1%. Considera che maggiore è il numero di token YNG bloccati nei Club, minore è la pressione delle vendite e quindi è minore la tendenza del valore ad abbassarsi. La partecipazione ai Club di Young Platform è quindi uno dei parametri da considerare per comprendere la domanda del token.

Distribuzione del token YNG

Il numero di token in circolazione aggiornato ad Ottobre era di 18,43 milioni. La disponibilità in circolazione ad oggi (Febbraio 2023) ammonta a circa 20.5 milioni, il che significa che c’è stato un incremento netto di 1,7M, pari al 11.4%. 

I token YNG sono stati distribuiti tramite l’app Young Platform Step in diversi modi: 

  • 41.144,8 tramite il completamento dei Quiz da parte di 56.748 utenti;
  • 1.554.524,31 tramite l’ottenimento delle ricompense da parte di 153.054 utenti;
  • 498.101,85 tramite l’uso della funzione “Up&Down” da parte di 143.892 utenti.

Il mercato del token YNG e il suo tasso di cambio con l’euro è regolato da un algoritmo, grazie a due pool di liquidità. Inizialmente queste pool contenevano:

  • 1M Euro;
  • 4M YNG.

Considerando le vendite e gli acquisti di token gestiti negli scorsi mesi, a fine Gennaio 2023 le pool contenevano

  • 682,8k Euro;
  • 6,11M YNG.

A proposito del pair YNG-EUR, questi sono stati i movimenti che hanno determinato il cambiamento della liquidità nelle pool:

Infografica Young Platform

Obiettivi futuri

Infine, per trasparenza, un aggiornamento relativo agli obiettivi elencati durante lo scorso report. 

  • Airdrop&Voucher: si è conclusa con successo la prima distribuzione di voucher programmata per i sottoscrittori dei Club Young Platform. Nello specifico a Novembre è stata portata a termine la campagna promozionale in collaborazione con Unstoppable Domains, grazie alla quale abbiamo distribuito a tutti i membri dei club crediti gratuiti per acquistare il proprio dominio Web3. Il prossimo evento è previsto per questo trimestre e vedrà come protagonista nuovamente un progetto in ambito domini Web3.
  • CoinMarketCap e CoinGecko: nel corso dell’ultimo trimestre 2022 abbiamo apportato alcune modifiche all’integrazione con i nostri liquidity provider e market maker, con l’obiettivo di efficientare l’inserimento di ordini nell’order book. Questo ha portato alla modifica della struttura di alcune chiamate API richieste dai due aggregatori. Abbiamo rimandato le informazioni richieste e siamo in attesa di aggiornamenti. 
  • Earning Wallet: nel corso dell’ultimo trimestre 2022 abbiamo dovuto interrompere il servizio a causa della crisi che ha investito FTX e i suoi clienti. Essendo il principale vantaggio dei Club, abbiamo messo in priorità lo sviluppo della nuova versione. 

Stiamo valutando, oltre ai fornitori che forniscono il servizio basandosi su Lending e Borrowing, soluzioni basate su self-hosting di nodi e token di liquid staking. Questa funzionalità è programmata per essere sviluppata tra fine primo trimestre 2023 e il secondo trimestre dell’anno.

  • Carta di debito: data la prioritizzazione allo sviluppo della nuova versione dell’Earning Wallet, la deadline per l’emissione di carte di debito è stata posticipata di un trimestre. 
  • Listing exchange terzi: Tra la fine del primo trimestre e il secondo trimestre 2023 riapriremo tutti i tavoli di trattativa per listare il token YNG su exchange terzi. Per portare a termine tale obiettivo rimane fondamentale avere volumi a sostegno sul pair YNG-EUR.
  • Buyback: Nello scorso report avevamo anticipato che avremmo presentato le operazioni di buyback. Sfortunatamente il mercato è stato colpito dalla crisi di FTX e la società ha deciso di dare priorità alla gestione e alla tutela di tutti coloro che avevano un Earning Wallet attivo, togliendo tempo utile alla strutturazione delle progettualità di questo report, tra cui i Buyback. Ad inizio anno abbiamo ripreso in mano la progettualità e stiamo ultimando i razionali e il piano da seguire per i riacquisti. In modo da rendere il più razionale possibile i singoli riacquisti, stiamo pianificando operazioni collegate direttamente alle metriche del pair YNG-EUR attualmente presente sulla piattaforma (es. token YNG acquistati dagli utenti, token venduti e derivanti da Step). Questo per ottenere campagne che incentivino la crescita organica del volume del pair ed evitare piani di riacquisto poco efficaci per il prezzo del mercato. 
  • I restanti obiettivi presentati nello scorso report erano principalmente dedicati alla nostra community, e a migliorare i servizi e l’esperienza per gli iscritti ai Club. Di seguito un aggiornamento:
    • Report mensili di mercato: dal 2023 tutti gli iscritti ai Club hanno ricevuto un report mensile che riassume i fatti più influenti accaduti nel mese precedente ed analizza le principali di mercato, questo vantaggio sarà sviluppato in base ai feedback ricevuti;
    • Merchandising: a Dicembre abbiamo inviato a tutti gli iscritti ai Club Platinum e Gold un pacchetto contenente il merchandising di Young Platform. 
    • Promo Wallet: è stato rilasciato con successo il promo wallet di Young Platform che permetterà di ricevere promozioni da utilizzare sulla piattaforma, tra cui sconti relativi a depositi e prelievi per i sottoscrittori dei Club. 
    • Sezione di Discord dedicata ai Club: stiamo strutturando il server in modo da poter permettere ai sottoscrittori dei Club di unirsi ad un canale riservato a Q&A con il team.

Oltre a questi obiettivi collegati al token YNG, di seguito una breve panoramica di funzionalità in fase di studio e sviluppo per il primo semestre 2023: 

  • Salvadanaio: Stiamo lavorando ad un miglioramento dell’attuale Salvadanaio, non solo in termini di crypto disponibili, ma anche di automatizzazioni applicabili.
  • Price movements alerts: per migliorare il monitoraggio dell’andamento dei prezzi delle crypto detenute pensiamo sia fondamentale poter essere allertati non appena una di esse raggiunge un determinato valore. Per questo motivo, come anticipato già mesi fa, stiamo finalmente strutturando la funzionalità che permetterà di essere avvisati non appena una crypto detenuta raggiunge un price point
  • Pagamento mensile dell’iscrizione ai Club: attualmente l’iscrizione a un Club dura un minimo di 90 giorni durante i quali i token YNG rimangono bloccati. Per gestire l’iscrizione in modo più flessibile e sostenere la tokenomics del token, verrà attivata come opzione anche il pagamento mensile dell’iscrizione, sempre con YNG. Durante il primo semestre del 2023 saranno avviati i primi test in questa direzione.

The Graph (GRT) esplode, le crypto AI sono il trend del 2023?

The Graph (GRT): il prezzo esplode. Le crypto AI sono il nuovo trend?

Le criptovalute che si basano sull’intelligenza artificiale sono il trend che si imporrà nel 2023? Vediamo le sorprendenti performance di The Graph (GRT)!

The Graph (GRT) ha rubato la scena a Bitcoin ed Ethereum questa settimana ed è diventata la crypto, tra le 100 più capitalizzate del mercato, con il miglior andamento negli ultimi trenta giorni. Il suo prezzo infatti è aumentato del 145%! I motivi di questa crescita sono diversi, e potrebbe anche essere merito di Chat GPT, la novità tech di cui si parla ininterrottamente dallo scorso Dicembre. Gli investimenti di Microsoft nel chatbox di Open AI hanno dato il via ad una nuova tendenza che si è estesa al mondo crypto e che ha favorito i token delle blockchain che si basano sull’intelligenza artificiale, uno di questi è proprio The Graph (GRT).

Tieniti forte e allaccia le cinture, perché il movimento del prezzo di The Graph dell’ultimo mese assomiglia ad un lancio spaziale!

Lo stupefacente rally di GRT

Attualmente, The Graph (GRT), occupa la 40° posizione della classifica delle crypto per market cap, con una capitalizzazione che si aggira intorno agli 1,5 miliardi di dollari e un prezzo di circa 0,17$. Nonostante lo stupefacente rally dell’ultimo mese, siamo ancora molto lontani dal punto più alto del suo prezzo (ATH), di 3$, toccato a Febbraio 2021. Il valore massimo mai raggiunto dalla capitalizzazione di mercato di GRT è però di 5,7 miliardi di dollari, toccato esattamente due anni fa, a Febbraio 2021.

Grafico prezzo The Graph (GRT) 08/02/2023

Vediamo ora l’analisi dell’impulso rialzista iniziato nei primi giorni di Gennaio, con la rottura della resistenza a 0,077$ che teneva ingabbiato il prezzo di GRT da molto tempo. Nei giorni successivi alla rottura del livello, il movimento della crypto di The Graph è stato da manuale grazie al retest della resistenza, che si è trasformata così in un supporto. Dopodiché abbiamo assistito ad una impetuosa ripartenza, con la quale GRT è andato alla ricerca di un nuovo massimo. Il movimento di The Graph è stato rapido e potente, tanto da registrare, nel punto di massima estensione, un +200%. In questo modo ha raggiunto la zona dei 0,23$ in meno di venti giorni. 

Nelle ultime ore poi, la crypto di GRT ha ritracciato perdendo circa il 25% del suo valore. Nonostante questa prevedibile flessione, data l’ampiezza del movimento rialzista, lo scenario per i prossimi mesi rimane positivo soprattutto perché le crypto che si basano sull’intelligenza artificiale sembrano essere il trend del momento. 

Il trend delle crypto AI e i nuovi sviluppi di The Graph

La crypto GRT però, oltre che cavalcare l’hype generato dall’AI si sta anche concentrando sullo sviluppo del suo network. The Graph è un protocollo decentralizzato che indicizza i dati sulle blockchain. Funziona in modo simile ad un motore di ricerca, ma invece di servirsi di database centralizzati raccoglie i dati sui nodi dei network con i quali collabora, come ad esempio Ethereum. Queste reti, sono diventate più numerose grazie agli ultimi aggiornamenti. The Graph sta infatti ampliando l’offerta dei suoi servizi che sono stati estesi, durante questa settimana, a tre nuove blockchain: Arbitrum, Optimism e Celo
Ma perché The Graph è una “crypto dell’intelligenza artificiale?” Il protocollo utilizza strumenti AI per diversi scopi, ad esempio si serve di Semiotic AI, un’azienda di intelligenza artificiale fondata nel 2020, per automatizzare le ricerche all’interno dei suoi contenitori di dati. Nell’ultimo periodo sono anche aumentate le entrate che derivano dalle commissioni pagate per interrogare il database decentralizzato di The Graph. In particolare nell’ultimo trimestre, che è iniziato a Novembre 2022, le commissioni generate dalla blockchain di GRT dall’estrapolazione dei dati sono aumentate del 66%.

Non solo The Graph ma anche altre criptovalute che utilizzano l’AI sono andate bene nell’ultimo periodo. Ocean Protocol (OCEAN) ha registrato in un mese un +146%, Fetch.ai (FET) un +196% e SingularityNET (AGIX) addirittura un +540%.


Continua quindi il dibattito sul rapporto tra intelligenza artificiale e blockchain. Dopo aver riportato i pareri di Bill Gates e Peter Thiel nell’articolo dedicato alle crypto AI, citiamo il parere di  Andre Cronje, il fondatore di Yearn Finance. Secondo Cronje i recenti pump delle crypto che appartengono a questa categoria sono stati causati solamente dalla speculazione: “le blockchain non migliorano l’IA e l’IA non migliora le blockchain”. Andre Cronje avrà ragione? Le crypto AI accuseranno il colpo quando l’attenzione sull’intelligenza artificiale si attenuerà, o questo tipo di progetti Web3 continueranno a crescere in futuro?

La storia di Jack Ma, un miliardario sparito nel nulla 

La storia di Jack Ma, fondatore di Alibaba, fino alla scomparsa e al crollo del patrimonio

Che fine ha fatto il fondatore di Alibaba? Jack Ma ha creato un impero tech per poi sparire nel nulla. Ecco la sua storia!

Nel 2020 Jack Ma, fondatore di Alibaba nonché l’uomo più ricco e influente della Cina stando ai dati sul suo patrimonio dell’epoca, pronuncia un discorso al Bund Finance Summit di Shanghai sulle urgenti sfide di innovazione che il paese deve affrontare. Lui è l’imprenditore che ha portato la Cina ad essere competitiva nel mercato di internet. In vent’anni Alibaba diventa una multinazionale che gestisce e-commerce, piattaforme per i pagamenti elettronici, servizi di cloud computing e motori di ricerca. Facendo tremare colossi come Amazon e eBay. Dopo quel discorso del 24 Ottobre 2020, Jack Ma sparisce all’improvviso. Di lui si perdono le tracce e non si hanno più notizie per molto tempo. Cosa è successo? Perché è scomparso proprio dopo quel discorso? Dov’è oggi?

Chi è Jack Ma, il fondatore di Alibaba? 

Jack Ma, il cui nome in cinese è Ma Youn, nasce nel 1964 a Hangzhou. Dopo la visita dell’allora presidente degli Stati Uniti, Richard Nixon, la città diventa una meta turistica. Accompagnando i visitatori alla scoperta di Hangzhou, Ma Youn impara bene l’inglese. E uno di questi turisti americani con cui fa amicizia, gli affibbia il soprannome “Jack”. 

Prima di diventare un modello aspirazionale, l’uomo dal patrimonio smisurato che sfida il potere governativo con le sue innovazioni forse troppo audaci, Jack Ma è stato un’insegnante. Nel 1988 si laurea all’Università di Hangzhou e inizia la sua carriera da professore di inglese. Una delle sue frasi più citate racconta come abbia sempre mantenuto, anche dopo aver cambiato lavoro, la sua vocazione all’insegnamento e l’attenzione alle nuove generazioni: “un insegnante vuole sempre che i suoi studenti abbiano successo e siano migliori di lui. Quando assumo qualcuno, voglio sempre persone più brillanti di me. Do un consiglio ai miei colleghi: (al colloquio) guarda quel giovane uomo, se pensi che potrà diventare il tuo capo nel giro di 5 anni, allora assumilo”. 

Durante un viaggio negli Stati Uniti del 1995, Jack Ma si collega per la prima volta ad internet rimanendone affascinato. La prima cosa che ricerca online è la parola “birra”. Dai risultati di ricerca nota che compaiono solo risultati di birre americane o tedesche ma nessuna birra cinese. In altre parole si accorge che la Cina non aveva nessuno spazio sul web. Decide allora di tornare in patria e fondare una società per realizzare siti web, nasce China Yellow Pages. Più tardi nel 1999 insieme a una quindicina di amici e alla moglie Zhang Ying, fonda Alibaba investendo 20.000 dollari. Jack Ma ha un obiettivo preciso e si dedica a questo progetto con tutte le sue forze, anche senza avere nessuna competenza informatica: “dopo una notte passata a pensare, mi sono detto che volevo ancora lanciare il mio business su internet. La maggior parte delle persone ha idee fantasiose di sera, ma, quando si sveglia, torna a fare lo stesso lavoro di sempre. Dovevamo fare qualcosa di diverso”.

Con la crescita dell’impero di e-commerce, aumenta anche il successo legato alla figura dell’imprenditore. Nel 2021 gli dedicano un documentario “Crocodile in the Yangtze” e lui stesso nel 2017 recita in un cortometraggio sul kung fu “Gong Shou Dao”. Il titolo tradotto significa “l’arte dell’attacco e della difesa” e l’imprenditore interpreta il Maestro Ma. 

Jack Ma duetta con la famosa pop star Wang Fei, vende il suo primo dipinto a 5,4 milioni durante un’asta di Sotheby’s e crea la Jack Ma Foundation con scopi filantropici, principalmente per finanziare l’istruzione. Quando una rock star come questa, con tutta la sua visibilità, sparisce nel nulla, non possono che diffondersi teorie che cercano di interpretare il mistero. 

L’azienda tech più grande della Cina

Essere l’azienda tech più imponente della Cina, significa avere anche un certo spazio su scala globale. Alibaba ora ha diversi rami, ci sono piattaforme e-commerce: AliExpress e Taobao (la più utilizzata della Cina) e servizi di pagamento digitali: Alipay. Tutti utilizzati da un miliardo di persone. L’azienda è uno dei pilastri dell’industria cinese di internet, insieme a Tencent e Ant Group. Tencent è un’azienda con sede a Shenzhen che opera nel settore dei servizi internet, dei videogiochi e dei media, nota per WeChat l’app di messaggistica più utilizzata nel paese. Ant Group invece è la filiale finanziaria di Alibaba, che si concentra sui servizi finanziari e di pagamento. 

Ciascuna azienda ha una capitalizzazione di mercato di oltre mezzo trilione di dollari e ha investito miliardi nelle startup tecnologiche cinesi. Queste tre società insieme costituiscono quasi un monopolio e dal momento che due di queste sono legate a Jack Ma e al suo patrimonio, non sorprende che sia diventato un personaggio scomodo. 

Il discorso che ha fatto infuriare il governo

Il 24 Ottobre 2020 Jack Ma pronuncia quel famoso discorso in cui lancia delle frecciatine al governo e alle sue politiche finanziarie così come alle banche, che secondo lui “continuano ad avere una mentalità da banco dei pegni”. Nella sua opinione, questa mentalità frena l’innovazione e va a discapito degli imprenditori. All’epoca Reuters ha riferito che alcuni collaboratori di Ma avevano provato a fargli alleggerire i toni, dal momento che tra il pubblico del summit erano presenti diversi funzionari governativi, ma che lui si era rifiutato di cedere. Il discorso è stato definito da molti  “un pugno in faccia”. 

Da quel momento Jack Ma non è più stato visto in pubblico. Ma le conseguenze non si sono limitate a questo. Pare che il discorso abbia spinto Xi Jinping, il presidente della Repubblica Popolare Cinese, a intervenire e a bloccare l’IPO (Offerta Pubblica Iniziale) di Ant Group prevista da lì a pochi giorni sulla Borsa di Shanghai. All’ultimo momento infatti le autorità cinesi hanno tirato in ballo “gravi problemi” sulla regolamentazione dell’azienda. Quella di Ant Group sarebbe stata una delle più grandi IPO della storia, che avrebbe raccolto una stima di 30 miliardi di dollari. 

La scomparsa di Jack Ma 

A questo punto ci si potrebbe chiedere: Jack Ma è davvero scomparso nel nulla? Oggi non si sa dove sia l’imprenditore. Forse ha semplicemente deciso di lasciare i riflettori e mantenere un basso profilo. Oppure potrebbe essere sorvegliato dalle autorità. In questi anni è stato avvistato a Ibiza, Formentera, a Praga. È stata anche diffusa la notizia che si fosse trasferito a Tokyo. 

Questa sparizione ha avuto un grosso impatto sull’opinione pubblica, soprattutto nel mondo occidentale. È stato aspramente criticato il governo e in molti hanno colto l’occasione per ribadire: “mai sfidare l’autorità cinese”. Il governo voleva fermare un colosso troppo grande, ormai fuori controllo? Per molti interrompere il lavoro di Ma ha portato la fine del periodo d’oro del tech in Cina

Gennaio 2023: il ritorno di Jack Ma e il crollo del suo incredibile patrimonio

Il 7 Gennaio 2023 Ant Group ha annunciato che Jack Ma rinuncerà al controllo del gigante cinese del settore fintech. Dopo la modifica della struttura societaria, l’imprenditore scomparso controllerà poco più del 6% delle azioni di Ant Group (contro il 50% di prima). Come è stata percepita questa notizia? 

“L’uscita di Jack Ma da Ant Financial, società da lui fondata, dimostra la determinazione della leadership cinese a ridurre l’influenza dei grandi investitori privati”, ha dichiarato Andrew Collier, amministratore delegato di Orient Capital Research. 

I più ci hanno visto l’atto finale di un’umiliazione pubblica che servirà da “lezione” a tutti gli altri tycoon che pensano di agire indipendentemente dal governo. E una tendenza continuerà l’erosione delle parti più produttive dell’economia cinese. Che i governi tendano a controllare le aziende tecnologiche e ad abbattere i monopoli, del resto non è una novità. 

Jack Ma oggi non è più l’uomo più ricco della Cina, ed è sceso al 35° posto della classifica dei miliardari redatta da Bloomberg. Il suo patrimonio a Gennaio 2023 è stimato a 34,8 miliardi di dollari. 

Tutti i progetti NFT di Nike: il monopolio della moda digitale è suo 

Gli NFT di Nike su Polygon con la nuova piattaforma dotSWOOSH

Qual è il brand per eccellenza della moda del Web3? Nike, grazie ai suoi progetti NFT. Scoprili tutti in questo articolo!

Nike, secondo quanto emerso da un report di Messari, è il brand fashion più di successo del panorama NFT! Puma, Gucci, Tiffany e gli altri marchi di moda che si sono avventurati nel commercio di prodotti Web3, non sono riusciti neanche a impensierire l’azienda di Beaverton (Oregon), che gestisce attualmente più del 60% dei volumi di mercato del settore. 

I suoi progetti sono iniziati con l’acquisizione di RTFKT (si pronuncia “artifact”), una startup che produce capi di abbigliamento digitali per gli avatar dei metaversi, e ora continuano grazie a Polygon, che sta costruendo il marketplace NFT dotSWOOSH. Che ospiterà tutti i futuri progetti NFT di Nike compresi quelli realizzati dagli utenti più creativi della sua community! 

I primi progetti NFT di Nike e lo store digitale su Roblox

L’avventura digitale di Nike è iniziata a Novembre 2021, con l’acquisizione della startup RTFKT dedita a realizzare wearables in forma di token non fungibili. La prima collezione nata in quest’occasione è “CryptoKicks”, dei token non fungibili che raffigurano delle sneakers, ed è stata mintata su Ethereum. Inoltre il marchio sportivo nel 2021 ha aperto anche un negozio virtuale sul metaverso di Roblox, lo store Nikeland ha ospitato più di 7 milioni di visitatori nei suoi primi due mesi di vita. 

L’apice del successo per i progetti NFT di Nike in collaborazione con RTFKT è arrivato con la collezione CloneX, che ha registrato più di 850 milioni di dollari di volume, contribuendo al 65% dei ricavi delle due aziende del 2022. CloneX è una collezione di 20.000 NFT è stata disegnata interamente da Takashi Murakami, un artista conosciuto per il suo stile unico che fonde elementi pop alla tradizione artistica giapponese. Questi non fungible token sono degli avatar Web3 vestiti con abiti stilosi, già “pronti” per dettare i trend modaioli in tutti i più famosi metaversi. Il floor price (prezzo minimo a cui è possibile acquistarli) di questi NFT è subito schizzato alle stelle durante i giorni successivi al lancio, fino ad arrivare a toccare i 19 ETH ad Aprile 2022.

Secondo un report di Messari, le collezioni siglate RTFK hanno generato oltre 1,25 miliardi di dollari di volume e quasi 180 milioni di dollari di utili, consentendo a Nike di diventare il brand fashion più importante del mondo NFT. Ad oggi il settore della digital fashion è praticamente un monopolio con Nike che controlla più del 60% del mercato. 

Il brand di abbigliamento sta inoltre utilizzando la tecnologia blockchain per risolvere una delle problematiche che lo affliggono da sempre: la contraffazione dei suoi prodotti. In che modo? Grazie agli NFT che possono certificare l’autenticità dei prodotti IRL.

Il marketplace su Polygon: dotSWOOSH 

Come funzionerà dotSWOOSH (o “.SWOOSH”), la nuova piattaforma dedicata ai token non fungibili? La piattaforma è stata pensata come la casa di tutti i progetti NFT Nike relativi a diverse discipline e momenti della cultura sportiva. Nello specifico le creazioni digitali del brand sono i cosiddetti “wearables” ovvero abbigliamento e accessori per gli avatar dei videogiochi e del Metaverso. Su dotSWHOOSH quindi si potranno acquistare token non fungibili ma l’elemento di punta del progetto è la possibilità di creare i propri NFT in stile Nike e metterli in vendita percependo anche delle royalty. Con .SWOOSH, il marchio vuole espandere la sua definizione di sport e dare vita a una nuova generazione di sportivi. 

La piattaforma è disponibile dal 18 Novembre 2022 in versione beta, per essere testata da alcuni utenti selezionati provenienti da alcune aree strategiche degli Stati Uniti e dell’Europa, e sarà completamente attiva e disponibile a tutti nei prossimi mesi. Non è ancora stata annunciata la data precisa del go live, per ora si sa soltanto che verrà inaugurata con una collezione NFT creata insieme alla community. E tutto questo su Polygon

“L’ecosistema di Polygon continua a crescere ad un ritmo esaltante, che si tratti di DeFi, Gioco, NFT, adozione delle Big Tech o qualsiasi altra cosa”, questo il commento alla collaborazione di Sandeep Nailwal co-fondatore della blockchain di MATIC. Nailwal ha poi ribadito che questo genere di notizie sull’adozione delle criptovalute sono un segno che eventi come l’epilogo di FTX non avranno un impatto a lungo termine sul Web3. 

Il progetto dotSWOOSH è rimasto in sordina per qualche mese, lo scorso Maggio infatti Nike aveva comprato un dominio NFT su Ethereum Name Service: “dotswoosh.eth” per 19,72 ETH (all’epoca circa 35.000$). 

Il brand ha rilasciato in totale sedici diverse collezioni, tutte in collaborazione con RTFKT. Alcune di queste sono state vendute in modo “tradizionale” mentre altre sono state distribuiti ai membri della community attraverso degli airdrop. La casa di moda non sembra volersi fermare qui: gli NFT di Nike non hanno intenzione di mollare il loro primato nella digital fashion!

Il mercato NFT torna ad accelerare! Le novità delle ultime settimane

NFT: novità e dati del mercato di Gennaio

Dopo mesi faticosi, il mercato NFT sembra pronto ad accelerare. Cos’è successo nelle ultime settimane nel mondo dei non fungible token?

Da inizio Gennaio 2023, grazie alla parziale ripresa del prezzo delle crypto, anche il mercato NFT sembra aver trovato nuova linfa vitale. Questi token stanno davvero rinascendo? Quali sono le collezioni che stanno contribuendo a far ripartire il settore? Dalle opere d’arte digitale di Porsche alle novità sulla battaglia legale a tema NFT Hermès.

Il mercato NFT è pronto a ripartire?

Opensea, il più importante NFT marketplace, ha registrato nel primo mese dell’anno un consistente aumento dei volumi di vendita, arrivando a gestire quasi 500.000 dollari di scambi. Tra le blockchain più utilizzate nel mercato NFT ci sono Ethereum e Solana. Il volume della prima è di circa 800.000 milioni di dollari, quasi il doppio rispetto a Dicembre, per Solana invece l’incremento delle vendite è stato del 70% rispetto all’ultimo mese del 2022.  

Parlando di blockchain, vedremo presto Non Fungible Token anche su Bitcoin? In realtà i digital collectibles esistono sulla blockchain di BTC dal 2014 ma non hanno mai attirato l’attenzione. Ora però, un ex collaboratore di Bitcoin Core vuole portarli al successo con il suo progetto Ordinals, un sistema che consentirà agli utenti di aggiungere file all’interno di una transazione di satoshi (la misura minima del sistema monetario di BTC). 

Le vendite migliori del mese 

Le collezioni più preziose del mercato NFT, a Gennaio 2023, continuano ad essere le blue chip: Bored Apes e CryptoPunks. La “scimmia annoiata” numero #4025 è stata venduta, circa due settimane fa, per 610.000$. Nella top venti delle migliori vendite di Gennaio compare anche un Azuki, il numero #7257, acquistato per 360.000$ ad inizio anno. 

La sorpresa di Febbraio potrebbero essere i Doodles, dato che i loro volumi di vendita sono cresciuti fortemente negli ultimi giorni. Questa grande attenzione sembra essere dovuta alla notizia dell’acquisizione dello studio di animazione Golden Wolf. Che ha contribuito a realizzare scene di serie animate di grande successo, come ad esempio Rick and Morty. Anche i Cool Cats hanno in serbo qualche novità per il mercato NFT, stando al loro ultimo tweet, probabilmente si tratta di una nuova collezione di PFP.

Dal flop al top, gli NFT di Porsche

C’è una new-entry nel mercato degli NFT! La scorsa settimana Porsche ha lanciato, su Ethereum, la sua prima collezione NFT dedicata a uno dei suoi modelli più iconici, l’immortale 911. L’obiettivo iniziale di Porsche era vendere 7.500 Non Fungible Token ad un prezzo di 0,91 ETH l’uno, circa 1.500$, cifra che ha generato malcontento e polemiche perché troppo alta. La situazione è cambiata quando Porsche a causa di problemi tecnici ha interrotto il minting, vendendo solamente 2.363 NFT. Lo stop della vendita ha quindi ridotto di molto l’offerta della collezione causando un’impennata del prezzo dei modellini della 911.

Oggi gli NFT di Porsche hanno un floor price (prezzo minimo a cui è possibile acquistarli) di 2,5 ETH, circa 3.600$, più del doppio del prezzo iniziale di vendita. La collezione ha registrato un volume complessivo di 2.600 ETH. Il brand automobilistico tedesco, per rimediare agli errori commessi in occasione del lancio, ha permesso agli utenti non soddisfatti di restituire i Non Fungible Token. È la prima volta che nel mercato NFT si vede un rimborso di questo genere.  

I Sewer Pass del Bored Apes Yacht Club

Il 17 Gennaio sono stati distribuiti gratuitamente agli hodler delle collezioni “Bored Ape Yacht Club” e “Mutant Ape Yacht Club”, dei nuovi NFT del BAYC: i Sewer Pass, letteralmente 24.686 “biglietti per le fogne”. I pass servivano ad accedere al primo esperimento gaming di Yuga Labs: Doo-Key, è un minigioco in cui bisogna scivolare nelle fognature il più a lungo possibile mentre si evitano ostacoli e si raccolgono gemme e punti esperienza. 

Le novità, per la collezione NFT, non finiscono qui. L’obiettivo finale di Doo-Key è recuperare una chiave preziosa persa da Jimmy The Monkey, più si resiste all’interno delle fogne, più punti si accumulano e più saranno preziosi i premi segreti che Yuga Labs distribuirà alla fine dell’evento, il 15 Febbraio. La collezione NFT dei Sewer Pass è andata piuttosto bene da quando ha iniziato ad essere scambiata sui mercati secondari: solamente su Opensea, ha registrato circa 30.000 ETH di volume durante le prime due settimane dal suo rilascio e, ad oggi, conserva un floor price di 2,41 ETH. 

NFT: Hermès vs Metabirking, chi vincerà?

È iniziato il processo che dovrà risolvere il conflitto tra Hermès e gli NFT di Mason Rothschild. La contesa tra le parti dura da Gennaio dell’anno scorso, quando Hermés ha denunciato Rothschild per violazione dei diritti di immagine. L’oggetto della discordia è una collezione “Metabirkins” che raffigura le iconiche Birkin Bag.

Hermès è convinta che gli NFT di Rothschild, oltre ad aver violato i diritti di immagine, abbiano danneggiato anche i propri piani di espansione nel Web3. Per chiudere la controversia il brand francese chiede il risarcimento di tutte le royalties (commissioni) guadagnate grazie alle vendite dei token non fungibili e la distruzione di questi ultimi. Il creatore di NFT invece fa affidamento alle leggi sulla libertà di espressione che secondo lui, lo tuteleranno. La collezione delle Metabirkins ha registrato oltre un milione di vendite su Opensea durante il 2021, alcuni pezzi sono stati venduti ad un prezzo superiore di quello, già elevato, delle Birkin (dai 7.000 ai 100.000 dollari).

I primi NFT del supermercato Bennet

Restiamo in tema borse grazie a Bennet che è diventato, questa settimana, il primo player della GDO (grande distribuzione organizzata) a rilasciare un progetto sul mercato NFT. Le bag di Bennet non sono prodotti di alta moda, ma stilosi sacchetti per la spesa realizzati da IED, Istituto Europeo di Design. Per avviare il progetto, Bennet si è rivolta a Smiling, un’azienda di Milano che si dedica ad applicare la tecnologia blockchain al mondo del marketing. 

Come spesso succede gli NFT non vengono apprezzati soltanto per ciò che raffigurano, ma anche per la loro utilità. Le shopping bag che rilascerà Bennet non faranno eccezione, saranno di tre diverse categorie, Platinum, Gold e Silver e ognuna porterà con sé diversi vantaggi. Se si acquista per esempio la variante Platinum, che costerà 30€, si otterranno: 25€ di buoni sconto da spendere nei supermercati del marchio, l’NFT “Shopper Bennet” e la possibilità di partecipare ad un concorso a premi. Cosa vinci se vieni estratt*? O una LAND di The Sandbox o un token non fungibile “Cryptokicks” prodotto da Nike in collaborazione con RTFKT.

Un CryptoPunk scambiato per una collezione di Meme

Un’altra novità NFT degli ultimi giorni riguarda un CryptoPunk. Il 19 Gennaio un non fungible token della collezione, solitamente venduto per almeno 100.000 dollari, è stato scambiato con una collezione di meme NFT chiamata “The Memes”, di proprietà del celebre crypto enthusiast Punk#6529, un influencer Web3 molto conosciuto su Twitter. Il valore complessivo di questa collezione è aumentato di 19 volte questa settimana, raggiungendo gli 83 milioni di dollari

La collezione più iconica creata da Punk#6529 si chiama “nakamoto freedom” ed è composta da 300 NFT che raffigurano un signore asiatico, dei Bitcoin in versione fisica e il testo  “Freedom to transact”, in italiano “libertà di trasferire denaro”. Questa raccolta di opere d’arte digitale è in vendita su Opensea a partire da 27 ETH, circa 39.000$.

Il mercato NFT del primo mese dell’anno si è chiuso con note positive. Si dice che “chi ben comincia è a metà dell’opera” e i token non fungibili hanno ancora tutto il 2023 per dimostrare il loro valore. 

Tokelau: l’isola del tesoro da 24 milioni

Tokelau: i domini gratis tk sono i più utilizzati al mondo

I domini gratis di Tokelau hanno reso quest’isola il più grande paese online. Può un’intera economia nazionale basarsi su internet?

Qual è lo stato che ha colonizzato internet con i suoi siti? Gli Stati Uniti? La Cina? L’India? No. Uno sperduto arcipelago del Pacifico, che non è nemmeno una nazione a sé ma fa parte della Nuova Zelanda. 

Il dominio internet nazionale più usato al mondo è il dominio .tk delle isole Tokelau. Nel 2021 Nominet un registro di domini britannici, ha pubblicato una mappa che rappresenta la superficie degli stati del mondo in maniera proporzionale al numero dei suoi domini internet nazionali. Con un solo colpo d’occhio si osservano delle proporzioni sballate rispetto alla geografia reale. Gli Stati Uniti sono più piccoli della Svizzera, la Germania è più grande della Russia, ma soprattutto a est del Giappone c’è un territorio mai notato prima. Un territorio gigante. 

Una piccola gigante isola nel mercato dei domini internet

Questo territorio è l’atollo di Tokelau che conta oltre 24 milioni di domini internet nazionali .tk. Dopo .com, che è il Top Level Domain (TLD) più diffuso in assoluto, ci sono le estensioni nazionali ovvero i Country Code Top Level Domain (ccTLD). La classifica dei più numerosi vede in cima quelli di Tokelau, seguiti da Germania (16 milioni), Cina (13 milioni), Regno Unito (10 milioni) e Paesi Bassi (6 milioni). Esistono invece circa 3 milioni di domini .it. 

Nonostante gli Stati Uniti siano pionieri di tutto ciò che riguarda il mondo online, non rientrano nemmeno nella top 5 di questa classifica perché i cittadini preferiscono usare il dominio .com rispetto a quello nazionale .us. 

Tokelau: un paradiso sperduto nel nulla 

Il primato di Tokelau può sembrare assurdo, soprattutto se si dà un’occhiata alle caratteristiche dell’atollo. Tokelau, che nella lingua indigena significa “vento del nord”, ha una superficie di solo 10 km quadrati. Ed è popolata da circa 1.500 abitanti. Cosa se ne fanno queste persone di 24.698.672 domini internet, una media di 17 mila domini a testa? 

Tokelau non è di certo una meta turistica, si tratta di un territorio completamente isolato in cui si arriva solo due volte al mese e solamente via mare. Una meta incontaminata e selvaggia, ma se immagini di passare lì le tue vacanze, preparati perché non è per niente semplice raggiungerla. Il percorso per raggiungere Tokelau inizia alle Hawaii da cui si fa tappa alle Samoa Americane, poi con piccolo aereo si vola alle Isole Samoa. Lì bisogna aspettare, anche per settimane, una di quelle famose barche che partono due volte al mese. Una volta imbarcati, il viaggio dura quarantotto ore. Il comandante ti lascerà poi nei pressi dell’isola, non a riva, a causa del mare mosso e dei coralli che non permettono di avvicinarsi troppo. A quel punto toccherà a te raggiungere terra in canoa, a forza di pagaiate. 

Tokelau è il “paese” del mondo con l’economia più piccola (secondo la classifica per PIL stilata dal Central Intelligence Agency statunitense) e questa ruota principalmente intorno all’energia solare e ai domini internet. Come ci è arrivato il web in questo angolo di mondo sperduto?

Come mai milioni di siti web utilizzano il dominio .tk? 

Dal 2006 è possibile registrare gratis i domini con l’estensione .tk grazie a Freedom Registry. Questi rimangono gratuiti per dodici mesi, successivamente i proprietari sono invitati a pagare l’abbonamento. Se gli utenti non pagano o decidono di abbandonare il dominio, il gestore usa i siti web associati per pubblicare pubblicità. In questo modo Freedom Registry finanzia la sua attività ma anche l’intera economia di Tokelau. Gli introiti delle pubblicità finiscono alle isole e costituiscono una parte consistente del PIL locale

Chi c’è dietro a Freedom Registry?

Il successo online di Tokelau viene da un uomo che abita dall’altra parte del globo. Questa idea imprenditoriale infatti è nata da Joost Zuurbier, originario di Amsterdam. Nei primi anni duemila Zuurbier cercava un modo di replicare, con i domini internet, il modello di Hotmail che riusciva a fornire e-mail gratuite e allo stesso tempo guadagnarci. 

“In quel momento non esistevano ancora nomi di dominio gratis”, racconta Zuurbier. “Quindi abbiamo cercato un registro che volesse partecipare e alla fine abbiamo fondato .tk, che all’epoca non esisteva”. Il mercato dei domini allora era già in fermento e tutti cercavano di accaparrarsi i nomi e le estensioni più preziose per poi rivenderle nel tempo. (che poi sarebbero diventati i domini più costosi di sempre). 

Zuurbier spiega anche che l’impresa all’inizio non è stata facile. All’epoca gli abitanti di Tokelau non sapevano di avere diritto a un proprio dominio nazionale, ma soprattutto nessuno sull’isola aveva mai visto una pagina web. L’imprenditore ha dunque spiegato internet e le sue potenzialità agli isolani. Ma c’era un altro problema. L’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers), ovvero l’ente che si occupa di monitorare il sistema dei nomi di dominio, all’inizio non credeva che Tokelau esistesse davvero. Per fortuna un suo membro aveva visitato l’isola negli anni ‘70 e se la ricordava bene, avendo installato la prima apparecchiatura radio. 

Ottenuta l’approvazione e dopo essere sopravvissuto a un viaggio durato due intere settimane, Zuurbier installa tutte le apparecchiature satellitari necessarie a iniziare la sua impresa. Dopo sei anni di complicate configurazioni, nel 2006 la Freedom Registry di Zuurbier lancia ufficialmente il dominio gratis .tk. 

La Freedom Registry non ha portato solo denaro alla popolazione di Tokelau, ma anche importanti infrastrutture. L’intera isola infatti aveva solo quattro linee telefoniche e una connessione Dial-up, ma la larghezza di banda era talmente bassa che potevano usarla solo per le e-mail senza allegati. Se c’era un allegato, gli abitanti dell’isola dovevano chiamare il mittente per rimuoverlo, perché altrimenti l’e-mail non sarebbe mai arrivata.

Come una partita a Risiko ma sui territori del web, con i suoi domini gratis Tokelau sta battendo tutto il mondo su internet. L’unico luogo dove storie assurde come queste possono esistere. 

Tutte le emoji e lo slang del mondo crypto

Criptovalute: emoji e slang social degli appassionati

La community crypto si muove sui social. E lo fa con un linguaggio tutto suo. Scopri le espressioni e le emoji più comuni! 

Sei appena approdat* nel mondo delle criptovalute e vedi emoji di unicorni ovunque? Sei spaesat* da questo linguaggio in codice della community? Ecco una panoramica dello slang e delle emoji crypto più usate. 

Se sei un* che naviga già questi mari non preoccuparti, ce n’è anche per te. I crypto enthusiast sono fantasiosi e ogni giorno se ne inventano una!

Crypto slang per i nuovi arrivati

GM: è il sacro saluto della community crypto. Sono le iniziali di good morning. Lo puoi trovare ovunque ma soprattutto nei tweet. Viene percepito come un grande segno di appartenenza. 

Anon: l’abbreviazione di anonymous, utilizzata come sostantivo quando ci si riferisce agli utenti di un social media che non si conoscono.  

Ape: è un verbo per spiegare quella situazione in cui compri coin o token di cui non sai un fico secco ma sei in preda alla FOMO e quindi lo fai lo stesso: rompi il salvadanaio e tiri fuori tutti i tuoi risparmi. 

Bags: è l’insieme delle monete e dei token nel tuo wallet. Diventi un bagholder quando ti ostini a tenere nel portafoglio un certo token anche se probabilmente è destinato a deluderti. 

Buy the dip: significa acquistare una crypto dopo che il suo valore è fortemente diminuito. Con questa pratica, gli utenti più ottimisti sperano di trarre profitto dal futuro aumento del prezzo, per poi vendere nel punto più alto possibile e affermare compiaciuti: I sold the top, “ho venduto nel punto più alto”. Spoiler: comprare il dip e vendere il top è praticamente impossibile.

Crypto Winter: un modo creativo per chiamare il bear market, ovvero un periodo caratterizzato da bassa attività sulle blockchain e calo dei prezzi delle criptovalute. Per impaurire i novellini del settore si dice prendendo spunto da “Game of Thrones”: “crypto winter is coming!”.

Degen: è l’abbreviazione di degenerate, che in inglese significa “degenerato”. Viene utilizzata per descrivere chi compra una criptovaluta o un token non fungibile solo perché è convinto che altri si uniranno a lui, contribuendo a far crescere il loro valore.

Fren: i tuoi besties del Web3, i frens sono di solito fan della stessa criptovaluta o della medesima collezione NFT. La crypto emoji che più li rappresenta è questa: 🐸!

Irl: l’acronimo IRL sta per “in real life” ed è un abbreviazione usata per indicare quando una persona sta parlando di qualcosa di reale, al di fuori del mondo digitale. Quando finalmente comprerai casa, il tuo crypto fren ti potrebbe chiedere: “ma irl o nel metaverso?”. 

FOMO: la FOMO (Fear Of Missing Out) è un acronimo che descrive la paura di rimanere esclusi e perdere un’opportunità di profitto. Viene utilizzato più o meno così: “hai visto che le Bored Apes hanno annunciato un nuovo drop di NFT? Sì, e mi sta già salendo la FOMO!”

Hodl: nel mondo crypto il verbo to hodl indica l’azione di custodire Bitcoin o un’altra criptovaluta per un lungo periodo di tempo senza venderla. Il termine deriva dalla storpiatura della parola “hold” comparsa per la prima volta all’interno del forum Bitcointalk. Questa è la crypto emoji collegata 💎.

Hopium: è una parola composta da hope (speranza) e opium (oppio) e descrive, in modo ironico, il sentimento che provano i trader mentre aspettano il rialzo delle proprie coin. 

Nocoiner o Normie: sono due termini per riferirsi a chi è ancora fuori dal mondo delle criptovalute. Chi è scettico, chi non ne sa niente ma anche chi è complottista e sospetta che le crypto siano una qualche gigantesca trappola. 

Rekt: deriva dalla pronuncia errata della parola wrecked “distrutto o distruzione” e viene utilizzata dai crypto enthusiast che sono stati rovinati da un rugpull o da quelli che si sentono distrutti perché hanno appena fatto una mossa sbagliata.

Rug Pull: con questa espressione si indica una truffa in cui degli sviluppatori raccolgono un sacco di soldi per un nuovo progetto e poi spariscono con il bottino.

Safu: per alcuni è l’acronimo di “Secure Asset Fund for Users”, per altri invece è una storpiatura del termine safe (che in inglese significa “sicuro”). Nessuno sa con certezza da dove provenga. Viene utilizzato dai fan di un progetto per evidenziare la sua sicurezza quando lo descrivono ad altri crypto enthusiast: “funds are safu!” I fondi sono sicuri. È una frase che potresti sentire spesso, ma non sempre è vera (lo diceva anche Sam Bankman-Fried prima del crollo di FTX).

Ser: è la storpiatura di sir (“signore” in inglese), ed è utilizzato per rivolgersi in modo ironico a tutti gli utenti del crypto Twitter. È uno dei titoli più rispettosi che gli appassionati del Web3 utilizzano. “Wen moon ser?”

Shilling: gli shiller sono coloro che esprimono, sui social media, opinioni favorevoli su una criptovaluta con l’obiettivo di convincere altri ad acquistarla. Kim Kardashian ha probabilmente imparato questa parola dato che deve pagare una multa di 1,26 milioni di dollari per aver shillato una crypto truffa. 

Vaporware: progetti o trend che godono di un hype spropositato rispetto al loro valore fondamentale. Tanto fumo e niente arrosto, ottimi piani marketing ma che non introducono niente di innovativo.

WAGMI: we’re all gonna make it, urlo di battaglia super motivazionale: significa “ce la faremo”! Si usa dopo un evento particolarmente positivo tipo: “ho scaricato Young Platform Step e ho guadagnato criptovalute camminando, WAGMI”. 

L’espressione contraria è NGMI (“not gonna make it”). 

Wen: lo utilizzi quando hai talmente fretta di scrivere when moon (quando questa crypto arriverà sulla luna?), che ti scordi la “h”. Si usa anche quando si vuole sollecitare un progetto a rilasciare una funzionalità. 

Piccolo manuale di crypto emoji 

🦇🔊: No, non è il bat-segnale. La combinazione di queste due emoji significano “ultra sound” e si usano per riferirsi ad Ethereum. In che senso? Se Bitcoin viene chiamata moneta “sound ” (nel senso di solida), i fan di Ethereum si riferiscono a ETH come “ultra solida”. 

⚡ : Anche qui non si tratta di un supereroe. È il fulmine per il Lighting Network di Bitcoin.

🐳 : Questa adorabile balena è la “crypto whale”. Nel mondo delle criptovalute, una balena indica una personalità o un’entità che possiede una grandissima quantità di una certa moneta. Una whale sarebbe in grado di manipolare il mercato tramite le sue operazioni. 

🐶 🚀🌝 : Dogecoin to the moon! Quando una criptovaluta cresce velocemente, si dice che raggiunge la luna. Il cane? In questo caso rappresenta DOGE, il meme-coin del cuore di Elon Musk. 

💩 : Questa è la crypto emoji per dire che una criptovaluta è una “shitcoin” cioè una moneta senza valore, legata ad un meme o a un fenomeno passeggero.

☀️ : Questa è facile. Il sole sta per Solana, la blockchain indie che vuole sorpassare Ethereum. 

💎🙌 : Ecco le “diamond hands”. Sono le mani di chi non vende, di chi, in ricchezza o povertà, “holda” le sue crypto.  

🍣 : La crypto emoji di SushiSwap, l’exchange decentralizzato con il suo token di governance SUSHI. 

🦄 : Ecco spiegati tutti gli unicorni che vedi su Twitter. Si riferiscono a Uniswap Labs, la società DeFi che ha sviluppato il primo exchange decentralizzato di successo. 

🍕 : Cosa c’entra una fetta di pizza con le criptovalute? È l’emoji del Bitcoin Pizza Day. No, non ha niente a che fare con la pizzata delle medie. Viene festeggiato il 22 Maggio, perché in questa data nel 2010, è avvenuto il primo acquisto di beni con le criptovalute. Un ragazzo della Florida si è portato a casa due pizze per 10.000 BTC. Speriamo siano state le più buone della sua vita. 

🔥🔥🔥 : I tre fuocherelli indicano il burn di Ethereum. È il processo per cui vengono rimossi dei token dalla fornitura circolante per controllarne l’inflazione

🔺 : Ogni crypto ha un fan club. Quello di Avalanche si riconosce per questo triangolo rosso.

 👀 : “Probably Nothing”, la crypto emoji per comunicare che qualcosa bolle in pentola. Un aggiornamento o un importante annuncio che arriverà a breve, ma non si sa ancora quando.

🐼 : Il panda è diventata la crypto emoji per indicare The Merge, l’aggiornamento di Ethereum attivato a Settembre 2022. 

🧹 : Questa invece simboleggia un’abitudine nota come “sweep the floor”, in italiano: passare la scopa sul pavimento. È molto utilizzata nel settore degli NFT per invitare gli utenti ad acquistare quelli più economici del mercato per far alzare il prezzo minimo (floor price) della collezione.


Hai preso nota di queste espressioni e crypto emoji? Allora sei pronto per esplorare i profili social dei crypto enthusiast (e capirci qualcosa).

Perché ora in Nigeria Bitcoin vale il 60% in più?

Bitcoin previsioni 2050: quale valore potrà raggiungere?

In Nigeria il prezzo di BTC sale del 60%, per i limiti sui prelievi di contanti. Il paese africano è ora primo al mondo per le ricerche su Google “comprare Bitcoin”

Si, lo sappiamo cosa stai pensando: il prezzo di Bitcoin non dovrebbe essere influenzato dall’area geografica. Cos’è successo allora? A causa dei limiti imposti dalla Banca Centrale Nigeriana per il ritiro dei contanti, il valore di BTC, in Nigeria, è più alto del 60% rispetto agli altri paesi del mondo. Vediamo come mai Bitcoin è “esploso”.

Le politiche della Banca Centrale Nigeriana

Tutto è partito con un’iniziativa della Banca Centrale Nigeriana, che dal 9 Gennaio, ha imposto un limite giornaliero sui prelievi di denaro, di 20.000 naira, circa 44$, e uno settimanale di 100.000 naira (217$). Questa limitazione serve a contrastare l’attuale scarsità di denaro contante, che è stata causata dalla recente sostituzione delle vecchie banconote naira con quelle nuove. I cittadini nigeriani hanno tempo fino al 10 Febbraio (termine ultimo che è stato prolungato, in precedenza era fissato per il 24 Gennaio) per consegnare le banconote vecchie in cambio delle nuove versioni, che però, al momento, scarseggiano. 

La sostituzione delle banconote ha lo scopo di contrastare l’inflazione e limitare il riciclaggio di denaro ma anche ridisegnare il sistema bancario nigeriano in favore dell’adozione delle valute digitali, in particolare della CBDC eNaira. Queste misure però, invece che aiutare, stanno recando disagi a tutti i cittadini del paese africano, i quali non possono far altro che affidarsi alle crypto, e in particolare a Bitcoin, il cui prezzo è esploso nelle ultime ore.

Perché il prezzo di Bitcoin in Nigeria è più alto?

In questo momento, sull’exchange nigeriano NairaEX, non è possibile acquistare un BTC per meno di 17,8 milioni di naira, ovvero 38.792$. Questo valore corrisponde al 60% in più rispetto al prezzo di Bitcoin in tutto il resto del mondo e deriva dal fortissimo incremento della domanda che ha investito la criptovaluta per via delle limitazioni sul prelievo dei contanti. Intanto, nelle ultime ore, la Nigeria è diventato il primo paese al mondo per la ricerca di “comprare Bitcoin” su Google. È possibile che questo avvenimento consenta al paese africano di raggiungere il primo posto nella classifica dei paesi più crypto friendly?