ApeCoin: cos’è e come funziona il token delle Bored Ape

ApeCoin: cos’è e come funziona il token del Bored Ape Yacht Club

Cos’è ApeCoin, il token della community del Bored Ape Yacht Club, la collezione NFT più preziosa al mondo  

Cos’è ApeCoin (APE), il token della community del Bored Ape Yacht Club? La collezione NFT delle “scimmie annoiate” è una delle più famose nel panorama dei “non fungible token” ma da circa un anno è presente anche nel mercato di quelli “fungibili”. Grazie ad ApeCoin, il token gestito dalla community delle Bored Apes e dalla Ape Foundation. In queste righe scoprirai non soltanto cos’è ApeCoin, ma in generale tutto quello che devi sapere sulla  crypto della community del BAYC.  

ApeCoin: cos’è e a cosa serve?

Iniziamo questo approfondimento su cos’è ApeCoin dicendo che, dal punto di vista tecnico, è un token ERC-20 sviluppato sulla blockchain di Ethereum.  In occasione del lancio, il 17 Marzo 2022, è stato distribuito a tutti gli utenti che possedevano un NFT delle collezioni Bored Ape Yacht Club (BAYC) e Mutant Ape Yacht Club (MAYC) attraverso un airdrop. Questa distribuzione gratuita di token è stata una delle più preziose di sempre tanto che ogni holder degli NFT del BAYC ha ricevuto più di 100.000$ in APE.

Ma nel concreto cos’è ApeCoin? Innanzitutto è un token di governance che garantisce il diritto di partecipare all’organizzazione autonoma e decentralizzata ApeDAO. La DAO della community del Bored Ape Yacht Club, le cui decisioni sono supervisionate dalla Ape Foundation, serve a discutere e votare idee e nuovi progetti proposti dagli utenti. 

La Foundation è l’istituzione decentralizzata che amministra la ApeCoin DAO, nello specifico si occupa della gestione delle proposte sulla piattaforma e della contabilità. A capo della Ape Foundation c’è un Consiglio speciale, i cui membri vengono eletti proprio dall’applicazione decentralizzata. La Foundation non è legata a Yuga Labs, agisce autonomamente proponendo iniziative per la community. 

Il token viene utilizzato anche come incentivo per gli sviluppatori del progetto BAYC. Infine, secondo quanto annunciato dalla ApeCoin DAO, APE sarà anche la moneta di scambio nel Metaverso delle Bored Ape, Otherside e garantirà l’accesso a videogiochi ed eventi esclusivi! Cos’è ApeCoin se non il punto di accesso per tutto il mondo delle Bored Ape?

Come stanno andando le criptovalute del metaverso? Su Young Platform puoi controllare prezzi e andamenti in tempo reale. Accompagnati da tutte le news da monitorare.

Esplora il mercato crypto

La tokenomics di ApeCoin

Visto cos’è ApeCoin e a cosa serve, diamo un’occhiata alla sua tokenomics. La total supply (disponibilità totale) di APE è di 1 miliardo, e i token, rilasciati a partire dal 17 Marzo 2022 verranno distribuiti sul mercato progressivamente fino al 2026. Il 15% della disponibilità di ApeCoin sono stati distribuiti ai possessori delle BAYC e MAYC in occasione del lancio, mentre il 47% è conservato nei crypto wallet di proprietà della DAO. Questa percentuale di token APE serve a finanziare le proposte della community del BAYC che sono state approvate. La restante parte del circolante di ApeCoin è invece di proprietà degli investitori. Tra questi c’è anche l’azienda Web3 che ha creato la collezione NFT del Bored Ape Yacht Club, Yuga Labs, che possiede il 15% della supply.

Come funziona la ApeCoin DAO?

Come specificato nel paragrafo dedicato a “cos’è ApeCoin” il token ha un ruolo decisivo nell’organizzazione autonoma decentralizzata ApeCoin DAO. È necessario precisare che essa è completamente separata da Yuga Labs, che può esprimere il suo parere sulle decisioni future come fosse un facoltoso utente che possiede una grande quantità di token. 

Il funzionamento è semplice: chiunque possegga almeno un APE ha diritto a far parte della DAO, e ogni token detenuto equivale a un voto. I membri possono proporre le cosiddette AIP (Ape Improvement Proposals) ossia miglioramenti all’ecosistema su tre grandi temi: Core, Process e Informational.

Core

Le proposte Core riguardano il cuore del progetto ApeCoin. Rientrano in questa categoria tutte le AIP che necessitano di un impegno economico da parte della DAO e tutte quelle che interessano il brand ApeCoin e le possibili collaborazioni con altri attori del Web3.

Process

Le proposte che intendono modificare il processo di approvazione delle AIP. Per esempio quelle che includono la modifica dei procedimenti di voto, o degli strumenti tecnici di ApeCoin. In particolare la community può decidere di votare contro l’attuale sistema per cui 1 token = 1 voto, o può decidere che per approvare una proposta sia necessaria una maggioranza più che assoluta di voti a favore (ad esempio più del 70% di voti favorevoli). In questo caso possiamo alla domanda “cos’è ApeCoin” possiamo rispondere “lo strumento per votare il futuro della community”.

Informational

Sotto questa categoria si trovano le proposte sulle linee guida generali della community.

Il processo per proporre un’idea sulla ApeCoin DAO

Per comprendere non solo cos’è ma anche come funziona ApeCoin all’interno della governance del BAYC vediamo nel dettaglio il processo che porta all’approvazione di una nuova proposta sulla ApeCoin DAO.

  • Idea di AIP: un membro della community pubblica una proposta, che deve essere prima analizzata da un moderatore dell’Ape Foundation;
  • Bozza di AIP: la bozza di AIP arricchita con i commenti degli altri membri della DAO e approvata da un moderatore viene etichettata, “AIP-#: (Nome) – (Categoria)”;
  • Analisi del consiglio direttivo: il consiglio direttivo della APE Foundation esamina la bozza e esamina la bozza dell’AIP e redige un rapporto per garantire che siano stati considerati i costi e le implicazioni legali;
  • Approvazione della AIP: la bozza e il rapporto vengono esaminati e approvati da un team di moderatori in base alle linee guida della DAO;
  • Votazione della AIP: le proposte approvate vengono pubblicate sulla piattaforma della DAO durante la “Weekly AIP Release” del Giovedì e gli utenti possono esprimere il loro voto per una settimana
  • Attivazione delle AIP: le AIP accettate passano alla fase di “attivazione”, che verrà gestita dall’owner dell’AIP e dal team della ApeCoin Foundation mentre quelle rifiutate possono essere ripresentate utilizzando l’apposito template.

Sul sito della ApeCoin DAO si legge “i modi con cui la blockchain può avere un impatto sulla cultura sono infiniti, e sono impossibili da prevedere tutti. APE è un token creato per plasmare il futuro di Internet, controllato e sviluppato dalla community”. Ora che sai cos’è ApeCoin e come funziona e conosci i meccanismi che regolano la sua DAO puoi farti la tua idea. La community del BAYC è sulla buona strada per plasmare il web del futuro?

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Binance news: addio a Paesi Bassi e Cipro. Che succede all’exchange?

Binance news: cosa sta succedendo? L’exchange abbandona i Paesi Bassi e Cipro

Le ultime news su Binance: l’exchange lascia i Paesi Bassi e Cipro e ritira la richiesta per il Regno Unito

Quali sono le ultime news su Binance sul tema della regolamentazione? Continua il periodo difficile per l’exchange che dopo la SEC (Securities and Exchange Commission) e il suo presidente Gary Gensler deve fare i conti anche con i regolatori di alcuni paesi europei. 

L’exchange più utilizzato al mondo abbandonerà i Paesi Bassi e Cipro mentre la sua filiale del Regno Unito, la Binance Market Limited (BML), ha annullato alcune richieste di autorizzazione per il mercato britannico. Scopri le ultime news su Binance in questo articolo.

Binance news: addio a Paesi Bassi e Cipro

Secondo le ultime news, Binance non ha convinto l’autorità di regolamentazione olandese e non ha dunque ottenuto la licenza (VASP) che attesta il rispetto delle linee guida di antiriciclaggio (AML) necessarie per offrire asset virtuali nel paese. Nonostante sia attivo e rispetti le norme vigenti in Italia, Spagna, Polonia, Svezia e Lituania sarà costretto ad abbandonare i Paesi Bassi dal 17 luglio. Da quel giorno in poi i clienti olandesi potranno solamente ritirare le loro crypto. L’exchange però non getterà la spugna, ma ha fatto sapere, tramite dei suoi portavoce, che il dialogo con le autorità olandesi proseguirà nei prossimi mesi.

Stando alle ultime news, Binance saluterà non solo i Paesi Bassi ma anche Cipro. A differenza di quanto accaduto per il mercato olandese, lascerà di sua spontanea volontà quello cipriota per concentrare più risorse che gli permettano di diventare pienamente conforme alla nuova normativa dell’Unione Europea sulle criptovalute (MiCA)

Anche i singoli utenti, non solo gli exchange, hanno l’obbligo di comportarsi in modo conforme alle normative vigenti. Purtroppo però tenere traccia di tutti i movimenti in crypto può essere complesso. Per semplificarti la vita puoi utilizzare il report fiscale di Young Platform.

Scopri il Report Fiscale

Che succede a Binance nel Regno Unito?

In merito alla news che riguarda Binance, il Financial Conduct Authority e il Regno Unito c’è molta confusione. Il FCA, un regolatore britannico che svolge più o meno le stesse funzioni della SEC, non ha espulso l’exchange dal paese. Anche perché la piattaforma non ha mai fornito i suoi servizi in quel territorio. 

Questa news riguarda Binance Market Limited (BML) una società nata dal rebranding di EddieUK. La compagnia, che era stata acquistata da Binance per aggredire il mercato britannico, possedeva diverse autorizzazione della FCA per attività che, di fatto, non ha mai svolto. Quindi BLM ha spontaneamente ritirato le autorizzazioni che non utilizzava. L’annullamento non ha avuto un impatto operativo sulla piattaforma dato che non è mai stata disponibile per i cittadini britannici.


Insomma secondo le ultime news, Binance è stato costretto ad abbandonare solamente i Paesi Bassi mentre ha deciso spontaneamente di ritirare le licenze per il mercato britannico e cipriota. In ogni caso l’exchange ha già parecchi problemi legali da risolvere, in particolare la causa con la SEC intentata dal regolatore statunitense ad inizio giugno e le indagini delle autorità francesi per l’accusa di riciclaggio di denaro.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

L’Halving di Litecoin è alle porte. Come influirà sul prezzo di LTC?

Halving Litecoin 2023: cose da sapere e possibile impatto sul prezzo

L’halving di Litecoin è alle porte. Cosa succederà al prezzo di LTC in occasione dell’evento?

L’halving di Litecoin è in arrivo! Secondo il countdown il blocco numero 2.520.000 sarà minato il 2 agosto 2023. Ma cosa succederà dopo questo atteso evento? L’halving influenzerà il prezzo di LTC?

Halving Litecoin 2023, a cosa serve?

L’halving è un meccanismo interno al sistema di alcune criptovalute che gestisce la progressiva diminuzione delle ricompense per i miner che validano i blocchi. La blockchain di LTC, come anche quella di Bitcoin, è stata progettata in modo che le ricompense garantite ai miner si riducano progressivamente. 

L’halving di Litecoin serve dunque a ridurre le unità di una crypto in circolazione, in modo da renderla più scarsa e quindi più preziosa. È importante precisare che il numero massimo di LTC è fissato a 84.000 milioni perciò gli halving della crypto non saranno infiniti, ma cesseranno quando la fornitura massima sarà raggiunta.

Come si calcola la data dell’halving?

L’halving di Litecoin, come anche quello di BTC, è un evento ricorrente. Le emissioni di LTC si dimezzano ogni 840.000 blocchi, a differenza di quelle di Bitcoin che si riducono ogni 210.000. Questo è un evento che gli utenti potrebbero non notare dato che non altera in nessun modo lo stato della blockchain.

Ma come si calcola la data esatta dell’halving di Litecoin? Il procedimento è molto semplice, basta moltiplicare il numero di blocchi che devono essere validati per il tempo medio che serve per processarli. Nel caso di LTC il cosiddetto block time è di 2,5 minuti, circa un quarto di quello di Bitcoin, che è, in media, di 10 minuti.

Il calcolo completo da svolgere per trovare il numero di giorni che intercorre tra due halving di Litecoin è il seguente:

Numero di blocchi da validare x tempo medio necessario / 60 (numero di minuti da cui è composta un ora) / 24

840.000 x 2,5 / 60 = 35.000 ore / 24 = circa 1.458 giorni

Le differenza tra l’halving di Litecoin e quello di BTC

Il risultato dell’operazione svolta nel paragrafo precedente è esattamente lo stesso che abbiamo trovato per il calcolo del prossimo halving di Bitcoin. Questo perché Litecoin è un fork di Bitcoin e perciò possiede, più o meno, le stesse caratteristiche della blockchain creata da Satoshi Nakamoto.

Le principali differenze tecniche tra l’halving di Litecoin e quello di BTC sono: 

  • Quello di LTC avviene ogni 840.000 blocchi (4 volte quelli di Bitcoin che sono 210.000);
  • Il tempo necessario a validare un blocco della blockchain di LTC è di 2,5 minuti, mentre per Bitcoin è di circa 10 minuti;
  • La fornitura massima (max supply) di Litecoin è 84 milioni mentre quella di BTC è di 21 milioni.
  • Le ricompense, in occasione dell’halving di Litecoin, passeranno da 12,5 a 6,25 LTC per blocco. Fino al prossimo halving di Bitcoin la quantità di crypto garantita ai miner come ricompensa sarà la stessa. Dopo l’evento in programma per la primavera del 2024 invece, i miner, riceveranno 3,15 BTC per blocco;

Il prezzo di Litecoin (LTC): cosa succederà dopo l’halving?

Durante questo bear market il prezzo di LTC è oscillato fortemente, molto più di quanto ha fatto, in media, l’intero mercato crypto. Il motivo è proprio connesso all’incombente halving di Litecoin, che ha fatto crescere l’interesse attorno alla criptovaluta e di conseguenza anche la speculazione intorno al suo prezzo.

Controlla il prezzo ora

Quest’ultimo, che ad inizio 2023 era di 70$, si è mosso al rialzo durante il primo trimestre dell’anno, fino ad arrivare a quota 100$. Tale uptrend ha consentito alla crypto di registrare un +43% nei primi mesi del 2023. A marzo però, complice una battuta di arresto di tutto il mercato, LTC è nuovamente capitolata nell’area di prezzo dei 68$ per poi recuperare tutto il terreno perso e riportarsi a 96$. Insomma anche a causa dell’interesse per l’halving di Litecoin, la crypto, negli ultimi sei mesi, ha registrato ben tre movimenti da +30% ed ora si trova nuovamente sul supporto, nella zona dei 77$.


Di solito gli halving, sia quello di Litecoin che quello di Bitcoin, condizionano positivamente il prezzo delle crypto. In passato l’impatto del dimezzamento delle emissioni si è iniziato ad intravedere qualche settimana dopo l’evento e ha dato inizio ad un ciclo rialzista che è sempre culminato con un nuovo all time high (punto di prezzo più alto mai toccato da una criptovaluta). Se questo dovesse accadere nuovamente, dopo l’halving di Litecoin potremmo vedere un forte impulso rialzista sul grafico di LTC che consentirebbe alla crypto di superare l’ostica resistenza dei 100$.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Cos’è la scalabilità? La sfida n°1 della blockchain spiegata

Cos’è la scalabilità? Il significato spiegato nel settore blockchain

Cos’è la scalabilità? Qual è il suo significato per la blockchain? Ecco perché tenere gli occhi puntati sui progetti dedicati 

Capire cos’è la scalabilità e qual è il suo significato per la blockchain è un passo fondamentale per addentrarsi nelle dinamiche di questa industria. Essa infatti non è solo una delle tante caratteristiche che una rete decentralizzata ambisce ad avere, è la sfida principale. Essere scalabili consente alla blockchain di essere sempre più competitiva e plasmare il suo ruolo nel futuro della finanza e dei pagamenti. Ma partiamo dall’originario significato di scalabilità e vediamo cos’è secondo i paradigmi dell’informatica. 

Cos’è la scalabilità? Il significato spiegato

Per spiegare cos’è la scalabilità e il suo significato, partiamo dalla sua definizione informatica. Il termine indica la potenzialità di crescita di un sistema che sia un software o un’applicazione. In altre parole un sistema si dice scalabile quando può espandersi e adattarsi a esigenze future senza dover subire delle modifiche strutturali. 

Ad esempio un software scalabile può essere eseguito su computer di potenza diversa senza difficoltà. Ma nella maggior parte dei casi il significato di scalabilità è la capacità di far fronte a un numero sempre più alto di utenti o interazioni. Nel settore blockchain infatti questo è un sinonimo di velocità e costi ridotti delle transazioni usate per trasferire valore tra gli utenti. 

Queste transazioni già ora non sono poche, il mercato si muove ogni giorno di più. Al momento della scrittura il market cap dell’intero mercato delle criptovalute è di 1.03 trilioni di dollari. Nel 2018 era di circa 280 milioni. 

Controlla i prezzi delle criptovalute!

Perché è fondamentale che una blockchain sia scalabile?

Come abbiamo visto spiegando cos’è la scalabilità in termini generali, per la blockchain equivale a saper gestire rapidamente e a un costo sostenibile, un numero elevato di transazioni. Così come elaborare tutte le informazioni che vengono inscritte.

Concretamente per le reti decentralizzate il significato di scalabilità è quello di una vera e grande sfida. La blockchain, come tecnologia in senso ampio ma anche i singoli network, mira ad essere scalabile innanzitutto per competere con la velocità di elaborazione dei sistemi di pagamento tradizionali (ad esempio Bitcoin elabora una decina di transazioni al secondo contro le 42.000 di VISA). Ma soprattutto per affrontare il flusso crescente di utenti che si prevede invaderà il mondo crypto nei prossimi anni quando l’adozione delle criptovalute sarà sempre più capillare. È quindi necessario che le applicazioni, le famose dapp, siano sempre utilizzabili e istantanee. 

Per capire meglio il quadro, soprattutto con riferimento alla blockchain, non si può non citare il Trilemma della Scalabilità. Secondo questo concetto, elaborato dal fondatore di Ethereum Vitalik Buterin, una rete non può essere allo stesso tempo decentralizzata, sicura e scalabile. Le blockchain insomma devono scendere a compromessi e privilegiare solo due dei tre pilastri. Tuttavia il Trilemma non è una legge impressa su pietra. Sono numerosissimi i progetti che stanno lavorando alle soluzioni di scalabilità.

Uno dei protocolli che cerca di portare la blockchain su un altro livello è Arbitrum. Questo sfrutta la tecnologia dei rollup per riunire più transazioni off chain e registrarle una sola volta sulla rete di Ethereum, snellendo l’intero processo. 

Nel suo ultimo post datato 9 giugno 2023, Buterin spiega che è proprio questa la soluzione definitiva per la scalabilità di Ethereum. Arbitrum quindi è al centro dei giochi.

Vai a Arbitrum!

Soluzioni di scalabilità per la blockchain

Visto cos’è la scalabilità, il significato del termine e gli obiettivi della blockchain in questo senso, ci si potrebbe chiedere “quali sono allora le soluzioni”? Esistono diverse realtà che cercano di migliorarla. Per Bitcoin possiamo citare il Lighting Network che punta a pagamenti quasi istantanei. Mentre per l’ecosistema di Ethereum il panorama è più variegato. Esistono Layer 2, dei protocolli che si appoggiano alle blockchain madre in supporto,come le sidechain o i rollup sia optimistic, come nel caso di Arbitrum, che zero-knowledge. Le blockchain possono anche attuare dei miglioramenti interni come modifiche al meccanismo di consenso.

Dunque cos’è la scalabilità, il suo vero significato, se non il punto di svolta del mondo crypto? Il tassello capace di far esplodere questa tecnologia? Dal momento che si tratta della sfida principale per il futuro della blockchain, è naturale tenere gli occhi puntati su tutti i progetti che fanno passi avanti nel campo

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Trasferire YNG da Step a Young Platform

trasferisci yng

Il trasferimento del token YNG è istantaneo e gratuito con le Gift Card!

Per trasferire gli YNG ottenuti con Step su Young Platform basta creare una Gift Card da riscattare sull’exchange.

La creazione e il riscatto della Gift Card sono immediati, così avrai i tuoi token subito disponibili nel saldo del tuo portafoglio, senza tempi di attesa.

Come trasferire YNG?

Prima di tutto, considera gli importi consentiti:

  • L’importo minimo per ogni trasferimento è di 5 YNG
  • L’importo massimo per ogni trasferimento è di 125 YNG ogni 30 giorni.

Se è il tuo primo trasferimento, segui questi passaggi su Young Platform, altrimenti parti direttamente da Step.

Inizia da Young Platform:

  • Crea un account e verifica la tua identità;
  • Vai nel Profilo, sotto “Collegamenti” collega il tuo account Step;
  • Effettua un deposito minimo di 20€ (in Euro);
  • Fai un primo acquisto di criptovaluta, per un importo minimo di 20€;
  • Dopo aver completato questi passaggi obbligatori, sarà possibile richiedere il primo trasferimento degli YNG.

Torna ora su Step:

  • Accedi a Step e premi sul tuo saldo YNG visibile nella barra in alto;
  • Seleziona “Trasferisci”;
  • Continua con la procedura;
  • Scegli l’importo di YNG da trasferire;
  • Conferma l’invio;
  • Seleziona “Apri Young Platform” per riscattare automaticamente la Gift Card;
  • Riceverai immediatamente i token sul Portafoglio dell’exchange

Se non clicchi su “Apri Young Platform” o non riscatti subito la gift card, puoi farlo in un secondo momento manualmente:

  • Accedi a Step e premi sul tuo saldo YNG visibile nella barra in alto;
  • Seleziona “Trasferisci”;
  • Sotto “Le tue Gift Card” clicca sull’ultima creata
  • Premi “Riscatta su Young Platform”.

In ultimo, ricorda che è possibile trasferire YNG da un solo account Step e solo verso un account Young Platform collegato.

Hai altri dubbi su Step? Leggi la guida completa!

Young Platform Step: invita amici e ottieni ricompense

invita gli amici su step

La guida per invitare i tuoi amici su Young Platform Step e ottenere le ricompense

Sapevi che c’è il referral su Young Platform Step? Invita amici e conoscenti all’app e ricevi ricompense per aver contribuito a ingrandire la bellissima community di Step. Ecco tutto quello che c’è da sapere!

Come usare la funzionalità invita amici?

Inizia dalla Home di Step:

  • Dal menu in alto a destra, vai nel tuo Profilo
  • Clicca su “Invita i tuoi amici”:
  • Premi il tasto “Invita”;
  • Si aprirà una pagina di spiegazione, dove in seguito troverai gli inviti in corso e quelli completati;
  • Premi il bottone “Invita i tuoi amici” per procedere;
  • Scegli come inviare il messaggio di invito e a chi;
  • Una volta mandato il link per scaricare Step, puoi controllare lo stato dell’invito nella pagina degli inviti, come indicato precedentemente;
  • L’amico invitato dovrà scaricare Step, registrarsi e completare il Tutorial di Benvenuto;
  • Dopodiché l’Invito sarà completato e riceverai 1YNG.

Invita amici: come ricevere ricompense

Su Young Platform Step, la funzionalità invita amici richiede qualche accorgimento ulteriore in modo da assicurarsi le ricompense. Infatti puoi ricevere YNG solo se l’invitato completa le azioni obbligatorie con successo, ma alcuni dettagli dipendono anche da te.

Ecco 2 accorgimenti importanti:

  1. Prima di iniziare, assicurati di aver aggiornato Step all’ultima versione disponibile sullo Store
  2. Indica al tuo amico di cliccare sul link di invito sia per scaricare Step dallo store, sia dopo averlo installato, prima di registrarsi.

Importante: se l’invitato non clicca di nuovo sul link d’invito dopo l’installazione di Step, l’invito non verrà rilevato e di conseguenza non riceverai la ricompensa!

Come assicurarsi che il link sia stato usato per la registrazione? 

Se l’invitato si è registrato tramite il link, l’invito comparirà in attesa. Se invece non compare nell’elenco all’interno dell’app, significa che non ha usato correttamente il link.

Cosa fare se l’invitato si è registrato, ma l’invito non compare nel tuo storico?

Se ti è possibile, ferma il tuo amico in modo da non fargli accumulare esperienza inutile sull’app. In ogni caso, mandagli di nuovo il link, indicagli di seguirlo e di registrarsi con un’email diversa. 

Quando l’invito compare come in attesa, l’invitato potrà completare il Tutorial di Benvenuto, dopodiché l’Invito sarà segnato come completato e otterrai i tuoi YNG.

Come mai l’invitato si registra correttamente ma l’invito non è tracciato comunque? 

Se queste indicazioni non funzionano, l’unica spiegazione è la seguente: alcuni dispositivi non supportano il tracciamento degli inviti, come ad esempio, Android che non supportano i Play Services o che hanno una ROM customizzata. 

È tutto per questa guida: accedi subito a Young Platform Step e invita gli amici per condividere i tuoi successi!

Cos’è Chat GPT? Tutto sull’intelligenza artificiale per scrivere testi

Crypto e intelligenza artificiale (AI): il fondo di Grayscale

Che cos’è Chat GPT? Scopri l’intelligenza artificiale del momento usata per scrivere testi, rispondere a domande complesse, elaborare programmi informatici

Che cos’è Chat GPT, l’intelligenza artificiale utilizzata anche per scrivere testi? Si tratta di un’applicazione che si basa sul modello di deep learning GPT-3 sviluppata da Open AI, una società con sede a San Francisco fondata da Elon Musk nel 2015. Parliamo di un chatbot progettato per interagire con gli utenti come avviene in una normale conversazione in chat. Per elaborare da un articolo come questo a una stringa di codice html. Il tutto grazie al pressoché infinito bacino di risorse che consulta in millesimi di secondo e alla sua capacità di comprendere il linguaggio umano. Il chatbox è stata rilasciata alla fine del 2022 mentre a febbraio del 2023 è uscita la versione successiva, Chat GPT-4.

Le opinioni su Chat GPT sono contrastanti. C’è chi è entusiasta perché vede nell’intelligenza artificiale uno strumento che semplificherà il lavoro quotidiano. E chi, probabilmente influenzato dalle innumerevoli pellicole di fantascienza che trattano la questione, teme uno epilogo distopico della situazione. Scopri che cos’è Chat GPT e come usare questa intelligenza artificiale per scrivere testi.

Chat GPT: cos’è davvero

Il primo punto da cui partire è senza dubbio quello delle chiarificazioni concettuali. Capire cos’è Chat GPT è infatti il primo step da compiere prima di addentrarsi nel “come usare” questa intelligenza artificiale. L’applicazione di Open AI utilizza il GPT (Generative Pre-trained Transformer), un modello di elaborazione del linguaggio basato sul deep learning, una forma di apprendimento automatico che si serve della tecnologia del machine learning. In altre parole Chat GPT è stata addestrata per scrivere testi comprensibili dagli esseri umani da OpenAI attraverso una grandissima quantità di informazioni.

È una vera e propria chat, alla vista non dissimile da quelle che utilizziamo quotidianamente. La grande differenza è che a rispondere ai messaggi dall’altra parte dello schermo, invece che una persona reale, c’è un’intelligenza artificiale. Questa AI comprende ciò che scriviamo e risponde in modo coerente e appropriato alle domande che le poniamo. Chat GPT è anche in grado di comprendere il contesto delle conversazioni e utilizzare uno specifico tono di voce coerente con le richieste degli utenti.   

Come funziona Chat GPT?

Una volta capito cos’è Chat GPT vale la pena di addentrarsi nelle sue funzionalità. L’intelligenza artificiale di OpenAI è una delle più avanzate AI per scrivere testi in linguaggio naturale. Questa chatbot è stata progettata per essere “linguisticamente generica”. Ciò significa che è in grado di generare testi simili a quelli che potrebbe elaborare un essere umano attraverso l’utilizzo di una vastissima gamma di contenuti. Basta chiedere e Chat GPT ti risponderà.

In quanto intelligenza artificiale per scrivere testi, Chat GPT sa comporre racconti fantastici, testi per canzoni, post per social media e poesie nello stile dei più grandi poeti. Non importa in che lingua formuli le domande o le richieste, poiché è anche in grado di tradurre istantaneamente. Per darti un’idea di cosa può fare, le abbiamo chiesto di scrivere una poesia dedicata a Bitcoin in stile dantesco. Questo è stato il risultato:

“Lì, il valore non è determinato

Da banchieri o dalle leggi del mercato,

Ma dalla fede e dalla fiducia

Che gli utenti hanno nel loro sistema.

E così giunsi al Bitcoin, moneta nuova

che regna sui mercati del mondo intero

con potenza e forza senza pari.

O Bitcoin, tu che sei il futuro in cerca,

guida i nostri passi verso la luce

e donaci la saggezza che ci serve”.

Bitcoin non è l’unica criptovaluta che merita una dichiarazione d’amore. Sull’exchange di Young Platform puoi trovare le crypto pià importanti del mercato e scegliere quella che fa per te.

Esplora il mercato crypto

Chat GPT è anche capace di scrivere linee di codice utilizzando i più famosi linguaggi di programmazione, ed è quindi uno strumento interessante anche per sviluppatori. È in grado di leggere e scrivere nei linguaggi di programmazione per lo sviluppo di applicazioni blockchain, come ad esempio Solidity, in cui è programmato Ethereum e riesce a scovare eventuali vulnerabilità presenti al loro interno.

Microsoft, che ha investito in questa applicazione 10 miliardi di dollari, ha integrato la chatbox nel suo motore di ricerca, Bing. Il browser e l’intelligenza artificiale intelligenza artificiale per scrivere testi collaborano in modo da restituire risposte sempre più esaustive e complete alle ricerche degli utenti. Anche Google ha deciso di espandersi in questo settore, attraverso il lancio di Bard, la sua intelligenza artificiale attualmente in fase di beta.

Come usare Chat GPT?

Nonostante sia uno strumento che dipende da una tecnologia complessa, utilizzarlo per scrivere testi e non solo è molto semplice. Per usare Chat GPT ti basta accedere al sito ufficiale e registrarti. In un primo momento il servizio di Open AI era stato sospeso dal garante della privacy italiano, che ha sancito lo stop all’applicazione finché non rispetterà le normative vigenti. 

Ora Chat GPT è stato sbloccato, una volta completata la registrazione potrai sbizzarrirti ponendo all’AI domande complicate, come ad esempio: “spiegami come funziona un computer quantistico”. Oppure potrai usare Chat GPT per scrivere il codice Python di un giochino semplice.

Chat GPT-4: le novità

Neanche il tempo di sfruttare a pieno tutte le funzionalità della prima versione che Open AI ha già rilasciato quella nuova. Cos’è Chat GPT-4? L’ultimo modello di chatbox dell’azienda che interpreta anche le immagini. Oltre alla nuova multimodalità (capacità di interpretare sia testi che immagini), la versione 4 è anche più precisa nelle risposte e riesce a gestire testi molto più lunghi. Se nella versione precedente l’intelligenza artificiale riusciva a scrivere testi o documenti di massimo 3.000 vocaboli, la nuova versione riesce a “digerire” fino a di 25.000 parole

Chat GPT-4 si è dimostrata efficace nel fornire risposte convincenti al supporto tecnico, nell’aiutare gli avvocati a preparare le cause e nel fornire ai medici procedure di diagnosi per alcune malattie. I miglioramenti apportati all’ultima versione non si limitano all’elaborazione del linguaggio naturale ma coinvolgono anche la capacità di scrivere codice. Chat GPT-4 è in grado, per esempio, di programmare in autonomia un sito web utilizzando Javascript e HTML. 

La chatbox di Open AI però, nonostante sia incredibilmente smart, non è ancora in grado di elaborare informazioni in tempo reale a differenza di Bard. La quarta versione di Chat GPT, come la terza, attinge ancora le informazioni da un database limitato alla data dell’ultimo aggiornamento. Al momento è possibile utilizzare GPT-4 soltanto abbonandosi a Chat GPT Plus, il servizio premium che era già a disposizione degli utenti per la “vecchia” versione al costo di 20$ al mese. 

Ora che sai cos’è Chat GPT, l’intelligenza artificiale per scrivere testi e come funziona, la introdurrai nella tua quotidianità per migliorare e velocizzare il tuo lavoro, quando ovviamente verrà sbloccata?

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Airdrop crypto: la lista dei più importanti da conoscere

Airdrop crypto: la lista dei più importanti da conoscere

Qual è stato l’airdrop crypto più sostanzioso? E quello a cui hanno partecipato più persone? Ecco la lista dei più importanti

La lista degli airdrop crypto più famosi ci porta dentro la storia di tutto il settore. Oggi non è insolito vedere un protocollo che rilascia il suo token agli utenti più attivi della sua community, ma quand’è che questa pratica ha preso piede? Il primo airdrop crypto risale al 2014 quando venne distribuito Auracoin (AUR), soprannominato il “Bitcoin islandese”. Ma è solo dopo l’iniziativa di Uniswap che gli airdrop si sono evoluti diventando una parte fondamentale dei progetti nati su Ethereum. 

Oggi sono usati come strategia di marketing, per suscitare entusiasmo intorno a un network o per migliorare la decentralizzazione coinvolgendo la community. Conoscere la lista dei più importanti del passato può essere utile per imparare le tecniche più utilizzate e prepararsi alle prossime opportunità!

L’’airdrop crypto che ha fatto la storia: Uniswap 

Quello di Uniswap è stato uno dei più importanti e famosi airdrop crypto. Dopo AUR questa pratica è stata adottata solo in casi isolati fino a quando nel 2020 l’exchange decentralizzato ha deciso di distribuire il suo utility token UNI. 

Questo è stato un punto di svolta e ha gettato le basi per quella che sarebbe diventata la principale modalità di promozione e ingresso nel mercato di una criptovaluta

La distribuzione di UNI si è distinta per l’entità dei token elargiti e per lo scopo, Uniswap infatti non aveva bisogno di pubblicità. Prima dell’airdrop il volume degli scambi del DEX raggiungeva già i 20 miliardi di dollari. Uniswap aveva deciso però di distribuire il suo token per coinvolgere gli utenti nella governance del protocollo, chi possiede UNI infatti può dire la sua sulla direzione del progetto. 

Così il 17 settembre 2020 ben 250.000 indirizzi, che avevano precedentemente usato il protocollo, hanno ricevuto circa 400 UNI ciascuno. Con eccezione degli user storici e dei liquidity provider che hanno ricevuto una cifra più alta. 

La maggior parte degli utenti ha rivenduto i token ricevuti nei primi giorni, quando il prezzo di UNI era di $2-$4. Ma il valore del token è salito vertiginosamente all’inizio del 2021 fino a raggiungere il picco dei 41$. A queste cifre l’airdrop per un utente medio avrebbe avuto un valore di 12.000 dollari. I wallet che non hanno mai toccato l’airdrop ricevuto, da veri hodler, rimangono in attivo. 

Insomma l’ottica a lungo termine ha premiato i proprietari dei token che hanno scelto di non vendere. Anche tu puoi mettere da parte UNI grazie al nuovo Salvadanaio! 

Scoprilo ora!

Uniswap ha fatto la storia del settore, da allora la community ha iniziato ad aspettarsi un airdrop crypto da ogni nuovo progetto. E i protocolli affinano le tecniche per sfruttare al meglio questa possibilità di interazione con i loro utenti. 

Optimism: una strategia su due fasi

Nella lista degli airdrop crypto più importanti  segue quello di Optimism, più recente ma altrettanto famoso. Questo Layer 2 di Ethereum ha deciso di dividere la distribuzione del token OP su due fasi. La prima datata 2022 ha visto il rilascio di più di 200 milioni di token a 250.000 early adopter del protocollo. Si stima che ciascuno abbia ricevuto una controparte dai 3.000 ai 30.000 dollari in un solo giorno. Data la mole delle ricompense, il primo airdrop di OP ha fatto scintille nella community.

Durante la seconda fase a inizio 2023 il numero di token spartiti tra 300.000 indirizzi è stato di 11,7 milioni. Per ricevere quest’ondata di OP, è stato necessario essere attivi anche nella governance del protocollo. In media ogni utente ha ricevuto 39 OP per un valore intorno ai 100 dollari. 

Arbitrum: l’airdrop crypto da record

Un altro enorme successo è stato l’airdrop di ARB, il token del Layer 2 di Ethereum avvenuto il 23 marzo 2023. In questo caso la distribuzione, che ha attirato tantissimi utenti dalle varie community, è coincisa con il lancio vero e proprio nel mercato del token. 

La quantità di ARB ricevuti è stata calcolata sulla base del numero e alla frequenza di transazioni eseguite sul network nei mesi precedenti. Sono stati distribuiti 1.275 miliardi di token a un totale di  625.143 wallet con i requisiti giusti. Il prezzo di ARB al lancio è stato di 1,23$. 

Per il network è stato un vero record di utenti, e le interazioni, secondo le ultimissime analisi di Nansen, sono rimaste elevate anche dopo l’airdrop. Un sintomo di solidità e fiducia nel progetto da parte degli utenti che non sono stati meramente attratti dalla promessa di “soldi gratis”. 

Arbitrum è finalmente disponibile su Young Platform. Dai un’occhiata al suo prezzo in tempo reale e valuta le tue opportunità.

Vai a Arbitrum!

ENS, l’airdrop più generoso

La lista degli airdrop crypto più importanti da conoscere si conclude con il progetto di domini NFT su Ethereum: ENS. Nel 2021 i primi acquirenti dei domini sono stati ricompensati con 25 milioni di token del valore di 85 dollari al momento della distribuzione. La quantità di token è stata calcolata considerando la data di acquisto del dominio e la durata della registrazione, i “livelli” più bassi hanno ricevuto in media 200 ENS, quelli medi 500, i partecipanti più attivi si sono portati a casa fino a 1.000 ENS. Guadagnano nel migliore dei casi fino a 85.000 dollari!

L’obiettivo principale dell’airdrop crypto di ENS era quello di coinvolgere la community nei processi di governance della DAO. Per questo uno dei membri originari del team, conosciuto come brantly.eth, aveva lanciato lo slogan “non vi è stato consegnato denaro gratuito, ma responsabilità”.

Nel 2022 il 23,9% di chi ha ricevuto l’airdrop era ancora in possesso dei token. 

La lista degli airdrop crypto più importanti ci regala diversi spunti per comprendere uno dei meccanismi intrinseci di questo mondo ovvero la centralità degli utenti, soprattutto quelli che credono in un progetto fin dall’inizio. 

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Riunione BCE: i tassi di interesse salgono ancora. Tutte le novità

tassi BCE

Cosa è successo nella riunione BCE del 15 giugno? Un nuovo aumento dei tassi di interesse, ma non solo. Le novità 

La riunione BCE di giugno ha portato, tra le novità, un altro aumento dei tassi di interesse. Nonostante il rallentamento dell’inflazione e l’entrata in recessione tecnica dell’Eurozona, Christine Lagarde ha annunciato un ulteriore rialzo del costo del denaro. Al contrario delle linee guide della Fed per gli Stati Uniti, le politiche restrittive nel vecchio continente non si fermano, nemmeno per una pausa. Ecco cosa è successo durante la riunione BCE di oggi e le novità elaborate dal Consiglio Direttivo. Dai nuovi tassi di riferimento alle previsioni di crescita e inflazione.

Riunione BCE giugno 2023: novità sui tassi di interesse

Durante la riunione BCE di giugno è stato deciso un nuovo aumento dei tassi di interesse di 25 punti base. Come si può leggere nel comunicato ufficiale, nonostante i dati sull’inflazione siano migliorati questa continua ad essere troppo alta e la Banca Centrale continua a mirare all’obiettivo del 2%. 

Così, con l’ultima novità partorita in sede di riunione BCE i tassi si attestano tra il 3,50% e il 4%

La banca centrale sembra soddisfatta degli sforzi per combattere il carovita: “i costi di finanziamento sono aumentati fortemente e la crescita dei prestiti sta rallentando. L’inasprimento delle condizioni di finanziamento è uno dei motivi principali per cui si prevede un ulteriore calo dell’inflazione verso l’obiettivo, in quanto dovrebbe frenare sempre più la domanda.”

Come dimostrato dai dati sulla recessione tecnica, l’economia dell’Eurozona è in stallo. Questo in parte è dovuto alle politiche monetarie hawkish di questi mesi che hanno scoraggiato gli investimenti portando i cittadini al risparmio

La decisione della BCE nella sua ultima riunione di giugno non ha sorpreso i mercati. Nei giorni scorsi Lagarde non si è mostrata rassicurata rispetto ai dati sull’inflazione. La presidentessa della Banca Centrale ha fatto notare che nonostante il calo, gli indicatori rimangono alti e che non c’è certezza che il picco sia già stato raggiunto. Da queste dichiarazioni alcune previsioni sulla riunione BCE di giugno si sono orientate verso un nuovo rialzo dei tassi di interesse che effettivamente si è verificato. 

Tra gli esperti che preannunciavano un ulteriore rialzo c’era Camille de Courcel, la responsabile della strategia dei tassi europei di BNP Paribas, convinta che la BCE non taglierà i tassi prima del 2024.  

Secondo Vitor Constancio, ex vice-presidente della stessa istituzione (2010-2028), non è il momento di interrompere i rialzi, al limite di fare una pausa per verificare se il livello dell’inflazione continua a scendere. Constancio prevede che l’obiettivo di Lagarde dell’inflazione al 2% verrà raggiunto a metà dell’anno prossimo. 

Tutte le riunioni BCE hanno un impatto sia sul mercato finanziario tradizionale che su quello digitale. Monitora i prezzi delle criptovalute pre e post meeting!

Scopri Young Platform

Previsioni su crescita e inflazione

Durante la riunione BCE sono state discusse anche le previsioni sull’inflazione e la crescita. Quest’ultimo è un aspetto particolarmente “caldo” alla luce della contrazione del PIL dell’Eurozona dello 0,1% che ha portato la recessione tecnica. 

Le proiezioni macroeconomiche di giugno dei funzionari vedono l’inflazione complessiva del 2023 al 5,4%, al 3% nel 2024 e al 2,2% nel 2025. Sono state abbassate anche le previsioni di crescita economica allo 0,9% nel 2023, del 1,5% nel 2024 e dell’1,6% nel 2025. 

Il verdetto della Banca Centrale Europea arriva il giorno dopo quello della Federal Reserve statunitense, chiamata allo stesso modo ad esprimersi sulla politica monetaria dei prossimi mesi. Le novità e le decisioni prese nella riunione BCE di giugno 2023 non sembrano aver subito la preoccupazione per la recessione tecnica. In quest’occasione sono stati confermati anche i tagli agli investimenti (quantitative tightening) per un meno 15 miliardi di euro a fine mese. 

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Le Missioni su Step: come funzionano?

sfide su step

Le Missioni di Step sono una serie di obiettivi per sfidare te stess* e farti guadagnare punti esperienza (XP), così da salire di livello

Puoi trovare le Missioni nell’Hub di Step, alla voce “Obbiettivi”!

In genere hanno tutte lo stesso meccanismo di base: il progresso è tracciato automaticamente in base alle azioni che fai sull’app, e hanno tutte una scadenza dopo la quale i progressi vengono azzerati.

Una volta completata al 100%, premi il bottone che comparirà per riscattare gli XP.

Vediamo ora tutte le tipologie di missioni!

Accumula XP camminando

Le Missioni Claim, Classifiche e Passi ti permettono di guadagnare esperienza camminando. Il bello è che gli stessi claim che ti fanno progredire in queste, ti permettono anche di salire nelle Classifiche. Infatti le azioni sono cumulabili tra una Missione e l’altra: puoi gestire i claim che fai per completare più Missioni possibili in combinazione!

Passi

Per completare questa tipologia di Missioni occorre fare il claim della quantità di passi indicata.

Esempio: per completare la prima da 5000, puoi fare claim di 4000 passi+1000 passi oppure puoi fare 4 claim di 1500 passi circa. Si consiglia di fare sempre claim dopo i 1500 passi, in modo da evitare ricalcoli che potrebbero impedire il riscatto.

20.000 passi in meno di un giorno non sono per tutti. Ma tu ce la farai, vero?

Claim

Per completare questa tipologia di Missioni occorre premere il tasto claim per tutte le volte indicate.

Veramente riuscirai a fare 10 claim in 7 ore? Ti sfidiamo!

Classifiche

Il colore del cielo è associato alle Missioni relative alle Classifiche: più ne vinci più accumuli esperienza.

Che dire, se ne vinci 5 in 4 giorni sarai mitic*!

Accumula XP con Up&Down

Che fatica camminare! Prendiamoci una pausa e controlliamo i mercati.

Con le Missioni Previsione puoi mettere veramente a frutto le tue capacità predittive: se la fortuna ti arride, o sei espert* di analisi tecnica, scalerai i livelli in men che non si dica.

Non importa con che moneta, non importa come azzecchi le previsioni, basta che vinci e Step ti dà altri XP!

Queste sono tutte le Missioni su Step: inizia subito e supera i tuoi limiti!