La truffa più grande della storia

la truffa del secolo yuoung platform

In questo episodio di Young Pills ti raccontiamo la storia di Bernie Madoff, l’autore della più grande truffa di sempre!

Qual è la truffa più grande della storia? Nel mondo delle frodi finanziarie, poche storie sono così iconiche quanto quella di Bernard Madoff. Quest’ultimo è stato a lungo considerato uno degli uomini d’affari più abili e rispettabili del pianeta, ma si è poi rivelato uno dei truffatori più astuti di tutti i tempi. In questo episodio di Young Pills esploreremo l’incredibile storia che ha sconvolto Wall Street. 

Come ha fatto Madoff a costruire questa truffa ai danni dei suoi investitori e a portarla avanti per così tanto tempo senza farsi scoprire? L’ex presidente del Nasdaq, per aver rubato complessivamente circa 65 miliardi di dollari, è considerato uno dei criminali più malvagi di tutti i tempi. Se sei appassionat* di finanza e economia non puoi non conoscere la sua storia!

Il valore di Ripple (XRP) è in forte crescita, cosa è successo?

Il valore di Ripple (XRP) in forte crescita: ecco il perché

Perché il valore di Ripple (XRP) è in forte crescita? C’è lo zampino della SEC come in occasione del movimento rialzista di Luglio?

Perché il valore di Ripple è in forte crescita nelle ultime ore? Questa notte, con una mossa inaspettata, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha ritirato accuse nei confronti del CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, e del suo presidente, Chris Larsen

I nuovi sviluppi sul caso hanno portato alla cancellazione della prossima udienza, che avrebbe visto le sue parti, la SEC e i due dirigenti, nuovamente antagoniste. Insomma, dopo la celebre battaglia di Luglio, all’interno della quale il giudice Annalisa Torres aveva dichiarato che Ripple (XRP) non è una security, arriva un’altra vittoria per la crypto; questa volta “a tavolino”! 

Nel frattempo il valore di Ripple (XRP) è cresciuto fortemente, la crypto statunitense potrebbe aver, finalmente, vinto la guerra contro la SEC?

Perché le accuse sono state ritirate?

Le ragioni che hanno portato la SEC a ritirare le accuse sono, per ora, sconosciute. Tuttavia, molti esperti e osservatori hanno suggerito che quelle mosse dalla SEC nei confronti di Chris Larsen e Brad Garlinghouse potessero essere più deboli di quanto l’ente regolamentativo pensava inizialmente. Secondo la commissione statunitense e il suo presidente Gary Gensler i due leader avrebbero portato la società a violare alcune leggi federali.

È importante sottolineare che la SEC non ha ritirato le accuse contro Ripple, ma solo quelle nei confronti dei due membri del suo consiglio di amministrazione. Il processo che coinvolge la crypto è ancora in corso, la causa che deciderà sul ricorso della SEC si svolgerà ad aprile 2024. Se XRP dovesse finalmente avere la meglio chissà quanto crescerà il valore di Ripple.

L’effetto della news sul valore di Ripple (XRP)

In seguito alla notizia il valore di Ripple ha registrato un forte aumento, passando da 0,47$ a 0,52$, con un sorprendente +9% di performance complessiva. Questo significativo rialzo ha rafforzato il supporto e avvicinato Ripple alla resistenza settimanale di 0,54$. La grande domanda ora è se l’entusiasmo attuale sarà sufficiente per superare questa barriera e puntare a obiettivi ancora più ambiziosi.

L’importanza di questo sviluppo nella causa tra i leader dell’azienda crypto e la SEC va aldilà della crescita del valore di Ripple (XRP), ed è un’ulteriore svolta positiva per il settore dal punto di vista legale. Tuttavia, il futuro di Ripple e l’esito delle prossime dispute legali contro la SEC rimangono incerti, tutto si deciderà durante il processo di aprile 2024; seguite il nostro blog per non perdervi i prossimi sviluppi.

La crisi della banche americane che ha scosso il mondo

La crisi bancaria che ha scosso il mondo

In questo episodio di Young Pills: cosa è successo durante la crisi bancaria del 2023? Qual è il ruolo di Bitcoin?

Nel 2023, il mondo finanziario è stato scosso da una serie di crolli bancari; in tanti hanno pensato al peggio perché, almeno per qualche giorno, la situazione è sembrata simile a quella del 2008, culminata con il fallimento di Lehman Brothers. 

A marzo di quest’anno Silvergate Capital, Silicon Valley Bank, Signature Bank e Credit Suisse sono crollate. Ma le banche non dovrebbero essere istituzioni sicure, perché falliscono? 

La risposta sta nel modo in cui è costruito il sistema monetario internazionale, basato sulla fiducia e non sul valore reale. Inoltre la struttura mondiale degli istituti di credito è incredibilmente interconnessa, e il crollo di una banca può innescare un effetto domino devastante, bruciando miliardi di dollari in pochi giorni o addirittura ore. Ma qual è la soluzione. Difficile dirlo, ma nel frattempo Bitcoin, un sistema monetario alternativo che non ha bisogno di fiducia per funzionare, diventa sempre più attraente anche agli occhi dei suoi detrattori.


Legge di bilancio 2024: cosa prevede?

Legge di bilancio 2024: cosa prevede?

La legge di bilancio 2024 è stata approvata il 16 ottobre. Cosa prevede il documento?

Cosa prevede la legge di bilancio 2024? Il Consiglio dei Ministri ha approvato la manovra proposta dal ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. Il documento, che deve ancora passare il vaglio di Camera e Senato, è stato redatto, secondo l’esecutivo, in modo coerente con il periodo delicato che il mondo sta vivendo. L’alto tasso di inflazione, l’aumento dei costi dell’energia e l’incertezza causata dal conflitto russo-ucraino e dalla crisi mediorientale stanno impattando su tutti gli stati.

La risposta economica fornita dall’esecutivo Meloni, che ha un costo complessivo di 28 miliardi di euro, sarà sufficientemente forte? Scopri cosa prevede la legge di bilancio 2024 e da dove proviene il denaro stanziato per applicarla.

Legge di Bilancio 2024: cosa prevede?

Come anticipato, il disegno della manovra proposto dal ministro Giorgetti e approvato dal governo vale complessivamente 28 miliardi di euro e si concentra prevalentemente su: cuneo fiscale, aliquote IRPEF, sanità e pensioni. Al suo interno però compaiono non soltanto misure volte a sostenere i cittadini, ma anche qualche iniziativa per le imprese. Ma non perdiamoci in chiacchiere e vediamo cosa prevede la legge di bilancio 2024.

Taglio del cuneo fiscale

All’interno della legge di bilancio viene estesa anche al 2024 la misura che prevede il taglio del cuneo fiscale, già attuata nel 2023. Questa ridurrà del 7% i contributi previdenziali di chi guadagna meno di 25.000€ all’anno e del 6% di chi ne percepisce meno di 35.000€. Secondo le stime circa 14 milioni di italiani guadagneranno, in media, 100€ in più al mese.

Nuove aliquote IRPEF

Dall’anno prossimo si pagheranno anche meno imposte sui redditi, dato che il governo intende eliminare la seconda aliquota IRPEF, quella del 25%. Fino ad ora la legge prevedeva che l’aliquota da applicare ad un reddito lordo imponibile compreso tra 15.000€ a 28.000€ fosse del 25%, mentre, se la legge verrà approvata, si applicherà anche a questa fascia quella del 23%. In altre parole, i primi due scaglioni di reddito verranno accorpati.

Restando in tema imposte, ti ricordiamo che il termine ultimo per la dichiarazione dei redditi scade alla fine di novembre. Al suo interno è obbligatorio inserire anche le criptovalute che possiedi. Se possiedi delle crypto e vuoi semplificarti la vita ed evitare il mal di testa da dichiarazione, c’è il nostro Report Fiscale. Inoltre puoi anche richiedere una consulenza con i nostri  professionisti grazie al portale che connette utenti e commercialisti.

Dai un’occhiata al Report Fiscale!

Imprese e Pubblica Amministrazione

Tra le misure contenute all’interno della legge di bilancio 2024 ce n’è anche qualcuna che riguarda le imprese. In particolare, è prevista una “maxi-deduzione” dell’IRES per le aziende che si impegnano ad assumere lavoratori a tempo indeterminato

All’atto pratico verrà incrementato l’imponibile dei contratti a tempo indeterminato del 20% per tutti e del 30% per le donne di qualsiasi età con almeno due figli minorenni, e per gli individui che rispettano i requisiti degli incentivi per i giovani under 36. Infine, il governo intende anche stanziare 5 miliardi di euro per il rinnovo dei contratti dei dipendenti della pubblica amministrazione.

Sanità

Cosa prevede la legge di bilancio 2024 sul fronte sanità? Gli investimenti nel settore  cresceranno di 3 miliardi di euro rispetto a quanto previsto. Tra le varie misure è prevista l’introduzione di indennità per medici e personale sanitario impiegato nella riduzione dei tempi di attesa

Pensioni

Se alcuni lavoratori, grazie al taglio del cuneo fiscale e alla modifica delle aliquote IRPEF, guadagneranno di più, altri lavoreranno più a lungo. L’opzione per il pensionamento Quota 103 diventerà, se la legge di bilancio 2024 verrà approvata da Camera e Senato, Quota 104. Potranno andare in pensione quei lavoratori che hanno almeno 63 anni di età e hanno versato contributi per 41 anni. 

Le altre politiche previste

La legge di bilancio 2024 contiene anche altre misure che non rientrano in nessuna delle categorie precedenti. Per esempio, l’iscrizione all’asilo nido per il secondogenito sarà gratuita, il canone Rai che passerà da 90 a 70€ all’anno e il Belpaese dirà definitivamente addio al Superbonus. Un’agevolazione fiscale che prevedeva la detrazione del 110% delle spese sostenute per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica.

Da dove proviene il denaro stanziato per queste misure?

Ma da dove verranno presi i 28 miliardi necessari per attuare la legge di bilancio 2024? Buona parte della manovra sarà finanziata attraverso l’emissione di altro debito pubblico, in particolare le misure volte a ridurre il cuneo fiscale e le aliquote IRPEF. 

Inoltre, verrà applicata una flat tax sulle multinazionali, che si vedranno tassate al 15% se fatturano almeno 750 milioni di euro. Infinite, come al solito, si cercherà di stringere la cinghia da qualche altra parte. È prevista una spending review di 2 miliardi che ridurrà il budget ministeriale totale del 5%
Ecco, dunque, cosa prevede la legge di bilancio 2024, che, come anticipato, deve però ancora passare il vaglio di Camera e Senato. Continua a leggere il nostro blog per scoprire se ci saranno modifiche al documento o verrà approvato in questa forma.

Vantaggio Club: Ottieni fino al 78% di sconto sui piani NordVPN

nordvpn

Solo una persona ha il diritto di sapere cosa fai online: tu. Scopri l’offerta di NordVPN e lo sconto dedicato al tuo Club

Essere tracciati online non è mai piacevole, anche se non si ha nulla da nascondere; e visto che anche noi siamo fan della sicurezza online e della privacy, abbiamo pensato che NordVPN fa proprio al caso dei Club Young Platform.

Che cos’è NordVPN?

La funzione di una VPN (virtual Private Network) di solito è quella di nascondere il tuo indirizzo IP e permetterti di navigare in modalità privata, anche su siti con limitazioni geografiche.

NordVPN è una VPN che utilizza una rete di server in tutto il mondo: più di 5000 server in 60 paesi, inclusi fisici a Roma e Milano. Ma è anche molto di più! 

Tutti i piani, infatti, comprendono questi servizi:

  • Accesso al web senza limiti geografici: esplora internet da qualunque parte del mondo
  • Navigare in sicurezza anche quando sei conness* a Wi-Fi pubblici;
  • Condivisione di file e informazioni senza preoccupazioni, ad esempio per lavorare o giocare online con altre persone;
  • Protezione da malware, tracker online e pubblicità malevola.

I piani più avanzati includono persino Nordpass e Nordlocker, rispettivamente il password manager e il servizio di archiviazione criptata di file.

Insomma, NordVPN ha pensato a tutto: ora puoi navigare senza pensieri, avendo il completo controllo dei tuoi dati sensibili.

In tutto questo, è utilizzabile da qualsiasi dispositivo ed è anche molto intuitivo! Non è difficile capire perché sia il più famoso VPN in Italia, e in cima alle classifiche globali. 

Come funziona il vantaggio?

NordVPN fornisce 3 pacchetti: Ultimate, Plus e Base. Per ognuno di questi vedrai degli sconti già disponibili sul sito ufficiale. 

A questi, i Club di Young Platform aggiungono un ulteriore sconto cumulativo, applicabile esclusivamente ai piani biennali

Sommando le due promozioni, si ottiene:

  • Bronze: fino al 74% di sconto totale + 4 mesi gratis
  • Silver: fino al 75% di sconto totale + 3 mesi gratis
  • Gold e Platinum: fino al 78% + 3 mesi gratis

Come applicare lo sconto?

Prima di tutto, iscriviti a un Club o effettua l’upgrade a quello più vantaggioso con l’app Young Platform.

  1. Visita questa questa pagina
  2. Clicca sul bottone “Abbonati a NordVPN”
  3. Seleziona il piano biennale, e scegli il pacchetto che preferisci
  4. Cliccando su “Ottieni” arrivi direttamente alla pagina di pagamento
  5. Qui, inserisci il tuo indirizzo email
  6. Clicca su “Hai un codice sconto?” 
  7. Inserisci il codice ricevuto via email
  8. Controlla che il codice sia stato accettato
  9. Seleziona un metodo di pagamento (sì, sono accettate anche le criptovalute!)
  10. Concludi il pagamento

Per qualsiasi problema potrai contattare il servizio clienti NordVPN all’email [email protected], e se non sei soddisfatt* del servizio, puoi richiedere il rimborso entro 30 giorni.

Binance: stop all’acquisizione di nuovi clienti nel Regno Unito

Binance news: stop all’acquisizione di nuovi clienti nel Regno Unito

Preoccupanti news per Binance; per ora non può più accettare nuovi clienti nel Regno Unito

Secondo le ultime news su Binance, l’exchange ha sospeso l’accettazione di nuovi utenti dal Regno Unito. Questa decisione, i cui effetti dovrebbero essere temporanei, è stata presa dopo che la Financial Conduct Authority (FCA) ha imposto restrizioni a Rebuilding Society un partner britannico.

Scopri le ultime news su Bilance. iuscirà l’azienda leader del settore crypto a continuare ad offrire i suoi servizi nel Regno Unito? Come si evolverà la situazione in Europa, visto che dal 25 settembre, a causa della sospensione della collaborazione con il provider bancario Paysafe, i clienti dell’exchange non possono più depositare attraverso bonifico SEPA?

Binance news: obbligato a sospendere i servizi in UK

Secondo le ultime news, Binance è attualmente alla ricerca di una nuova società autorizzata dall’autorità di vigilanza finanziaria britannica, con la quale collaborare. Fin quando non lo troverà non potrà continuare a fornire i suoi servizi al di là della manica. L’oggetto dell’ennesima controversia che colpisce l’exchange è ha a che fare, questa volta, con le iniziative per la promozione dei suoi servizi. 

La FCA ha introdotto delle nuove normative sul marketing aziendale, che consentono alle società di pubblicizzare i propri servizi solo se da lei stessa approvati. Gli utenti attualmente attivi potranno continuare ad utilizzare l’exchange a condizione che abbiano compilato due documenti: la “dichiarazione dell’investitore” e il “test di idoneità”.

I problemi di Binance con i suoi provider

Quest ultime news su Binance sanciscono anche la fine della collaborazione tra Rebuilding Society e l’exchange, iniziata poco più di una settimana fa, il 6 ottobre per la precisione. Un portavoce della società ha dichiarato: “Binance ha investito una quantità enorme di tempo e risorse per garantire che la sua filiale britannica sia in grado di conformarsi ai dettagliati requisiti della FCA. Abbiamo implementato tutte le restrizioni necessarie per gli utenti del Regno Unito e ci siamo affidati a una società autorizzata dalla Financial Conduct Authority, Rebuildingsociety.com Limited, al fine di adempiere ai nostri obblighi”.

Quella con Rebuilding Society non è l’unica collaborazione che Binance ha dovuto forzatamente terminare. Paysafe, l’ormai ex provider bancario europeo dell’exchange sta gradualmente sospendendo i suoi servizi. In Europa non offre più la possibilità di depositare attraverso bonifico SEPA dal 25 settembre, mentre dal 31 ottobre, gli utenti non potranno più convertire i saldi euro in criptovalute. Resteranno però attivi sull’exchange i servizi di acquisto e vendita tramite carta.

Secondo le ultime news, Binance concluderà progressivamente la sua collaborazione con Paysafe ed è quindi alla ricerca di una nuova società con la quale collaborare.

Token YNG: Report 3° Trimestre 2023

Token Young (YNG): aggiornamenti e novità Q1 2025

Il report del terzo trimestre del token YNG, con un approfondimento sui Club e le ultime novità in arrivo!

Cosa è successo nell’ultimo trimestre? Quanti token sono stati emessi, acquistati e venduti, che obiettivi abbiamo raggiunto e quali sono i prossimi passi da compiere? Puoi trovare una panoramica completa in questo report, redatto a Ottobre 2023.

I numeri dei Club di Young Platform

YNG è l’utility token di Young Platform e garantisce l’accesso ai Club: i piani di sottoscrizione che offrono vantaggi esclusivi dedicati ai nostri più grandi sostenitori. 

I Club, in questo momento, sono composti da 1400 persone, suddivise in: 

  • 1031 per il club Bronze;
  • 167 per il club Silver;
  • 121 per il club Gold; 
  • 81 per il club Platinum.

Per iscriversi a un Club è necessario bloccare, sull’exchange di Young Platform, una certa quantità di YNG. Il numero di membri iscritti è quindi importante per analizzare la distribuzione del token, soprattutto perché più persone si iscrivono ad un Club e minore sarà la selling pressure (pressione di vendita) su YNG. Qual è la conseguenza principale? Una maggiore stabilità del prezzo di YNG. Rispetto all’ultimo report i membri dei Club sono diminuiti del 9% ma sono cresciuti dell’11% i membri Platinum, i più grandi hodler di token Young.

Distribuzione del token YNG

Il numero di YNG in circolazione a fine Giugno era circa 22,7 milioni. La circulating supply (disponibilità circolante) ad inizio Ottobre ammonta a circa 23,1 milioni, il che significa che c’è stato un incremento netto di circa 400.000 token, pari al 1.7%. 

Questi token sono stati distribuiti tramite l’app Young Platform Step in diversi modi: 

  • 76.049 tramite il completamento di Quiz, Sfide e Up&Down (precedenti all’implementazione dei livelli);
  • 331.830 tramite il completamento dei Livelli.

Il mercato del token YNG è gestito tramite un algoritmo che definisce il tasso di cambio grazie a due pool di liquidità sottostanti, rispettivamente in EUR e YNG. Inizialmente queste pool contenevano:

  • 1M Euro;
  • 4M YNG.

Considerando le vendite e gli acquisti di token gestiti negli scorsi mesi, ad ottobre 2023 le pool contengono:

  • 771K Euro;
  • 5,43M YNG.

Questa configurazione è il risultato degli acquisti e delle vendite effettuati durante il terzo trimestre, riassunti di seguito insieme all’andamento di prezzo:

Tabella token YNG venduti e acquistati e prezzo medio.

Gli obiettivi raggiunti e i prossimi passi da compiere

Durante il terzo trimestre del 2023 abbiamo raggiunto un grande numero di obiettivi e rilasciato altrettante nuove funzionalità. Innanzitutto, abbiamo avviato e concluso con successo le operazioni di Buyback che, insieme ad una modesta quantità di volumi d’acquisto, hanno restituito nuova linfa vitale al token Young (YNG). Inoltre, sono arrivati i nostri servizi dedicati alle imprese e la sezione del sito dedicata alle consulenze fiscali con i commercialisti esperti del settore

Anche la sezione community ha visto grandi novità! Sono stati aperti due nuovi canali: Telegram e WhatsApp ed è cresciuta l’attività sul server Discord. Infine, i membri dei club possono essere, in parte, soddisfatti; grazie ai nuovi vantaggi sotto forma di voucher rilasciati. Ecco tutti gli obiettivi raggiunti durante questo trimestre e le sfide che ci aspettano per il prossimo.

Buyback

Le operazioni di Buyback sono state completate con successo. Abbiamo acquistato un totale di 62.000€ di token attraverso operazioni spot e poi abbiamo sostenuto il prezzo attraverso dei limit order. Il prezzo di Young (YNG) ha subito un incremento del 15% rispetto all’inizio di luglio e del 40% di minimi di febbraio.

Listing

Stiamo ancora valutando di listare il token Young (YNG) su altri exchange. Stiamo attualmente in trattativa con diverse realtà centralizzate ma stiamo anche valutando di aprirci al mercato decentralizzato (DEX).

Token tracking (CoinMarketCap e CoinGecko)

I solleciti inviati settimanalmente a CoinMarketCap e Coingecko non hanno, purtroppo, prodotto altri risultati rispetto a quelli raggiunti nel secondo trimestre del 2022. Siamo attualmente listati come exchange su CoinMarketCap, mentre il token YNG compare su CoinGecko anche se, per ora, per entrambe le pagine non sono disponibili i volumi di scambio. Probabilmente la situazione si sbloccherà, almeno per quanto riguarda il token, quando ci listeremo su un altro exchange.

Dust

Spoiler! 

A grande richiesta è in arrivo la nuova funzionalità Dust, che permetterà di convertire i piccoli saldi di crypto in token Young. In questo modo potrai dare nuova vita agli spiccioli che non utilizzeresti.

Multi Network

Questa funzione, anche se per alcuni può sembrare secondaria, è molto importante. Soprattutto per chi intende “smanettare” sulle applicazioni decentralizzate della DeFi. A breve sarà possibile depositare e ritirare Ethereum, USDT e USDC, anche attraverso le reti Arbitrum, Optimism e BSC. In questo modo potrai sfruttare al massimo le opportunità che offre il Web3 con bassissimi costi di deposito e prelievo.

Nelle prossime settimane arriveranno anche le reti Polygon zkEVM e Base, il Layer 2, sviluppato da Coinbase.

Telegram

Abbiamo lanciato un nuovo canale Telegram! Il principale obiettivo è cercare di contrastare i molteplici tentativi di truffe nei confronti dei nostri utenti. Nel gruppo attuale, che è ancora aperto ma verrà chiuso definitivamente tra qualche settimana, gli attori malevoli possono visualizzare i numeri di telefono dei membri che non hanno specificato, all’interno dell’app, di renderlo nascosto e contattarli in privato. 

Unisciti al nostro canale Telegram!

Il nuovo canale Telegram di Young Platform risolve questo problema. È a tutti gli effetti un canale (e non un un gruppo in cui gli admin sono gli unici a poter postare) e perciò il nome utente e il numero di telefono di tutti i membri è oscurato.

WhatsApp

Ci siamo poi avventurati anche su WhatsApp, che ha introdotto le Community. Gruppi di discussione più ampi e personalizzabili rispetto a quelli utilizzati per comunicare con amici o familiari. Il gruppo WhatsApp di Young Platform avrà, per ora, lo stesso scopo del canale Telegram. Un modo in più per conoscere tutte le novità riguardanti il nostro ecosistema e il mondo crypto.

Discord

Discord è il luogo principale dedicato alla nostra community e al suo interno è presente una leaderboard in cui i membri del server vengono classificati in base agli XP (punti esperienza) che possiedono. Questa verrà utilizzata per premiare gli utenti più attivi del server, quelli che più si impegnano a far crescere il nostro ecosistema. Durante il trimestre appena concluso abbiamo dato priorità ad altre iniziative, ma presumibilmente alcuni dei premi in serbo per la community arriveranno durante questo trimestre. 

Sul server Discord di Young Platform è nato anche il canale riservato ai nostri più grandi sostenitori, i membri del Club Platinum, e siamo al lavoro per creare anche quelli dedicati agli altri supporter.

Entra nel nostro server Discord!

X

Twitter ha cambiato nome, ma resta comunque il luogo principale per la promozione del token YNG. Abbiamo, in parte, rinforzato la collaborazione con membri di spicco del settore, che già ci sostengono e abbiamo in programma di stringerne altre. Purtroppo non è stato, fino ad oggi, possibile implementare un sistema di ricompense automatiche (tramite il dialogo tra X e Discord) a causa delle nuove politiche del social network di Elon Musk.

Sul nostro profilo X postiamo quotidianamente contenuti e meme, se non ci segui ancora  devi assolutamente rimediare!

Seguici su X

Report Fiscale e Portale Dichiarazione

Per via dell’obbligo di dichiarare le criptovalute che si possiedono entro la fine di novembre 2023, abbiamo rilasciato, qualche mese fa, una delle funzionalità di cui siamo più orgogliosi. Stiamo parlando del  “Report Fiscale”, un documento che semplifica la dichiarazione crypto, mettendo a disposizione in download il documento per le dichiarazioni fiscali in formato Pdf. Il Report Fiscale è stato realizzato in collaborazione con Taxtris ed è il primo servizio di questo tipo offerto da un exchange italiano. Ti ricordiamo che il Report Fiscale è scontato per i membri dei Club Silver e Gold, e gratuito per i Platinum.

Abbiamo anche architettato un altro stratagemma per sconfiggere definitivamente il mal di testa da dichiarazione. Negli ultimi giorni è nato il portale che connette commercialisti e clienti. Questo servizio punta a chiarire tutti gli ulteriori dubbi dei crypto investitori sulla dichiarazione dei redditi, il cui termine ultimo scade a breve.

Voucher e Benefit per i Club

Nel terzo trimestre del 2023 sono arrivati altri incredibili vantaggi per i club sotto forma di voucher, ma non è il momento di adagiarsi sugli allori. Dopo We Road ed HelloFresh è in arrivo, questa settimana, una partnership con un altro famosissimo brand. Il tema della collaborazione è la privacy, un concetto a noi molto caro; ma basta spoiler, almeno per ora!

Servizi dedicati alle imprese

Sono arrivati anche i servizi di Young Platform dedicati alle imprese che intendono le crypto come uno strumento capace di rendere il loro business competitivo e scalabile. Negli ultimi anni, sempre più aziende e istituzioni hanno iniziato a riconoscere le criptovalute come strumento fondamentale per attuare una transizione digitale completa.

Novità in arrivo!

Infine, nelle prossime settimane ci aspettano altre due incredibili novità. La prima riguarda Young Platform Step, che vedrà il lancio di una nuovissima sezione education che permetterà agli utenti di ottenere YNG in modi nuovi. La seconda invece ha a che fare con il nostro exchange, sul quale è in arrivo una funzionalità mai vista prima in Italia, disponibile, inizialmente, soltanto per i membri dei Club.

Continua a seguirci su tutti i nostri canali e non perderti la LIVE dedicata al Token YNG del 24 Ottobre! 

Un caloroso saluto dal Team Young Platform

L’ETF Spot su Bitcoin è stato davvero approvato?

ETF Bitcoin news: non è ancora stato approvato

Bitcoin è esploso a rialzo in seguito ad una news che comunicava l’approvazione dell’ETF Spot di BlackRock

La news sull’ETF di Bitcoin di questo pomeriggio è falsa. Il prezzo di BTC è esploso, pochi minuti fa, in seguito alla diffusione di una fake news da parte dei Cointelegraph, che ha successivamente modificato e poi eliminato il post che la conteneva.

Nonostante questo però, molti analisti sono convinti che le varianti spot dell’ETF su Bitcoin verranno approvati entro gennaio, con quella proposta da BlackRock che farà da spartiacque. Cosa è successo nel pomeriggio di oggi? Come ha influito la news sugli ETF su Bitcoin sul suo prezzo?

ETF Bitcoin: cosa è successo?

La news riguardante l’ETF su Bitcoin si è dimostrata falsa. La notizia, postata su X da Cointelegraph, una delle più famose testate del settore, è stata smentita proprio dal fondo di investimenti americano. Cointelegraph, per correre al riparo dalla gaffe, ha inizialmente modificato il post e poi lo ha eliminato.

Sebbene qualcuno abbia riportato la news senza sincerarsi della sua veridicità, in molti hanno preferito attendere ed effettuare tutte le verifiche necessarie. Non è la prima volta che la testata, forse per pubblicare prima di altri competitor, pubblica notizie non confermate. In ogni caso tutti i crypto enthusiast hanno avuto un assaggio di quello che potrebbe succedere quando gli ETF spot su Bitcoin verranno davvero approvati.

Nei minuti successivi la testata si è scusata con la sua community, informandola di aver iniziato un’indagine interna per trovare il responsabile dell’accaduto.

Come si è mosso il prezzo di Bitcoin in seguito alla news sugli ETF?

Dopo la pubblicazione della news sull’ETF su Bitcoin il prezzo della crypto è esploso a rialzo. In pochi secondi è passato da 27.700$ a 30.000$. Nei minuti successivi poi, probabilmente a causa dei primi sospetti sulla notizia diffusa da Cointelegraph, BTC ha velocemente perso i livelli di prezzo conquistati ed è tornato in zona 28.000$. Il prezzo di Bitcoin ha registrato un +7% in meno di dieci minuti, durante questo movimento repentino sono stati liquidati circa 71 milioni di dollari.

Quanto accaduto oggi in seguito alla fake news sul Bitcoin ETF ci dimostra che è sempre rischioso agire basandosi sulle notizie di mercato. Se intendi detenere BTC puoi valutare di comprare utilizzando l’acquisto ricorrente, in questo modo la volatilità non intaccherà il valore del tuo portafoglio.

Processo a Sam Bankman-Fried: la testimonianza di Caroline Ellison

Caroline Ellison condannata

Caroline Ellison, ex CEO di Alameda Research, svela i retroscena del caso FTX durante il processo a Sam Bankman-Fried

Nel processo a Sam Bankman-Fried, la figura centrale di questi giorni è Caroline Ellison. La ventottenne, oltre ad essere l’ex CEO di Alameda Research, il fondo strettamente legato a FTX, è anche l’ex fidanzata di SBF.

Sebbene l’ex CEO di FTX continui a dichiararsi innocente, la Ellison, durante il primo interrogatorio, ha ammesso di aver frodato i clienti di FTX insieme al suo ex fidanzato e ad altre persone. Ha poi aggiunto che è stato proprio l’imputato del processo, Sam Bankman-Fried, a creare il sistema che lei utilizzava per spostare il denaro tra i conti di Alameda e FTX.

La testimonianza di Caroline

Durante il processo a Sam Bankman-Fried è stata ripercorsa, in breve, la storia di Caroline Ellison ad Alameda Research. Nel 2018, anno in cui è stata assunta, il fondo di investimenti ha registrato gravi perdite che lo hanno obbligato a richiedere in prestito grandi quantitativi di denaro. Tale decisione è stata presa da SBF, consapevole, secondo Caroline, di non riuscire a ripagare tutti i creditori contemporaneamente. Insomma, l’ex CEO di FTX, ha esposto Alameda Research al rischio di bancarotta già dal 2018.

Negli anni successivi Sam Bankman-Fried avrebbe poi provato ad irrobustire il fondo tramite il lancio del token FTT, di cui possedeva oltre il 60% della fornitura totale. Dal 2021 in poi, quando FTT è stato interessato da un movimento rialzista esplosivo, che ha portato il prezzo da pochi centesimi a decine di dollari, i conti di Alameda sono tornati, sulla carta, di nuovo “sani”. Insomma, il fondo di investimenti sembrava, almeno in apparenza, inattaccabile.

La fine di FTX

All’interno del processo a Sam Bankman-Fried, Caroline Ellison ha poi identificato il punto di svolta che ha portato al fallimento di FTX. Secondo le sue dichiarazioni, il declino è iniziato a Giugno 2022, quando, durante il crollo di mercato, molte aziende crypto hanno iniziato a chiedere ad Alameda di saldare i suoi debiti. Caroline racconta che in quel periodo SBF le avrebbe ordinato di utilizzare i fondi dei clienti di FTX per ripagare i creditori e che erano entrambi consapevoli della truffa che stavano commettendo. La situazione è peggiorata quando Genesis, uno dei principali creditori di Alameda, ha chiesto di vedere il bilancio del fondo e Sam Bankman-Fried ha deciso di utilizzare altri fondi degli utenti per “drogare” la situazione finanziaria della società.

Durante il processo a Sam Bankman-Fried, Caroline Ellison ha anche dichiarato che Alameda ha continuato ad utilizzare, a piacimento, i fondi degli utenti di FTX, anche nei mesi successivi. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato l’invio di un bilancio a Coindesk, in cui si appurava che gran parte del capitale in possesso del fondo era in token FTT. Sono queste le rivelazioni che hanno convinto Binance e il suo CEO CZ a vendere tutti i token di FTX in possesso dell’exchange.

Infine, la Ellison ha dichiarato che SBF stava gestendo personalmente la situazione, impartendo ordini a lei e a tutti gli altri attori coinvolti. Grazie alle dichiarazioni rilasciate durante il processo a Sam Bankman-Fried di questa settimana, il caso FTX diventa sempre più chiaro. L’udienza non si è ancora conclusa; seguite il nostro blog per conoscere gli sviluppi futuri.

Bonifico istantaneo: come fare e quali sono i costi? Una guida

ragazza con carta di credito e cellulare in mano

Come fare un bonifico istantaneo, quali i costi e in che modo effettuare l’operazione senza sbagliare? Nonostante il procedimento sia ormai disponibile da diverso tempo, queste domande tornano spesso a galla, soprattutto fra coloro che non hanno mai avuto modo di inviare o ricevere denaro tramite la suddetta operazione. 

Ecco dunque una guida semplice per chiarire i costi, le modalità di esecuzione e tutte le caratteristiche da conoscere. 

Bonifico istantaneo: cos’è

Prima di entrare nel dettaglio della questione, di parlare di costi e di spiegare come fare un bonifico istantaneo vale la pena di chiarire cos’è. Con questi termini si definisce quel trasferimento di denaro da un conto corrente all’altro con disponibilità immediata dei fondi da parte del beneficiario. 

In altre parole, come emerge anche dal nome dell’operazione, i soldi vengono trasferiti immediatamente, anche nel giro di pochissimi secondi, dal conto del mittente a quello del destinatario. 

Il nome ufficiale e tecnico dell’operazione è SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst), ossia un trasferimento di credito istantaneo nell’area SEPA, Single Euro Payments Area, in cui le transazioni devono rispettare standard uniformi.

Come fare un bonifico istantaneo

Come molti avranno già intuito, le modalità di esecuzione dell’operazione variano a seconda del proprio fornitore di servizi di pagamento (o in generale della propria banca). In linea di massima, però, ci sono degli step da seguire per poter portare a termine il procedimento che, ricordiamo, può essere effettuato sia presso uno sportello fisico della propria filiale sia tramite home banking (ove supportato).

Innanzitutto bisogna assicurarsi che proprio il fornitore supporti e aderisca a questo servizio. Poi bisogna ovviamente sincerarsi di possedere sul proprio conto (dunque quello del mittente) tutta la somma che si è intenzionati ad inviare per evitare il blocco dell’operazione. 

Poi bisogna essere in possesso dell’IBAN del destinatario, che dovrà essere comunicato all’operatore di sportello o inserito direttamente sul sito o sull’app che si utilizza. Vale la pena di ricordare che molto spesso i servizi di home banking possono chiedere una nuova conferma della volontà di effettuare un bonifico istantaneo e non ordinario per cui in quel caso occorre sempre accettare nuovamente.

Una volta inserito l’IBAN, l’importo e la causale (dunque nulla di nuovo rispetto alle operazioni standard), basterà procedere al trasferimento dei fondi che nel giro di pochi secondi o minuti saranno disponibili sul conto del beneficiario. Ecco dunque come fare un bonifico istantaneo in pochi, semplici passi. 

Costi 

I costi del bonifico istantaneo variano a seconda del provider di servizi bancari/finanziari da noi scelto. Tramite l’app di Poste Italiane, ad esempio, l’operazione viene a costare 1€, oltre all’ulteriore euro richiesto per l’operazione di base per un totale di 2€. 

Su UniCredit invece si segnalano costi di 2,5€, mentre csu Banca Sella 2,3€. Intesa San Paolo, ancora, ha una commissione equivalente al costo del bonifico ordinario più lo 0,04% dell’importo trasferito. 

Ogni banca, insomma, ha i propri costi di gestione del bonifico istantaneo per cui, se si vuole essere sicuri di quanto verrà addebitato, chiamare direttamente il proprio provider e chiedere l’informazione è la scelta migliore. Nella maggior parte dei casi, però, non ci sono sorprese e tutti i costi sono esplicitati nella pagina di conclusione dell’operazione. 

Vantaggi del bonifico ordinario

Quel che è emerso in questa piccola guida è che il bonifico istantaneo ha le stesse modalità di esecuzione di quello ordinario. Le differenze però sono notevoli. 

Non soltanto infatti il trasferimento istantaneo si verifica effettivamente nel giro di pochi secondi, ma l’operazione è altresì disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Nel caso del bonifico ordinario, invece, essa viene elaborata e gestita soltanto nei giorni feriali.

La velocità di esecuzione, dunque, è senza dubbio il punto di forza di queste operazioni, in un mondo in costante movimento e perenne corsa, in cui le persone si aspettano che le transazioni avvengano istantaneamente. 

La flessibilità e la sicurezza, poi, sono altri due aspetti fondamentali che portano a prediligere i bonifici istantanei, che possono essere effettuati in qualsiasi momento e ovunque, grazie all’uso diffuso di dispositivi mobili e connessioni internet, il tutto tramite tecniche avanzate di crittografia e sicurezza per proteggere le transazioni, riducendo il rischio di frodi e accessi non autorizzati.

Questo tipo di operazioni, dunque, pare condividere molto con il mondo delle criptovalute, le quali consentono ai titolari di effettuare transazioni dirette senza la necessità di intermediari come banche o istituzioni finanziarie tradizionali. Le operazioni crypto sono solitamente veloci e possono essere considerate equivalenti a un bonifico istantaneo, ma con una struttura decentralizzata e senza confini geografici. Scopri di più su questo mondo e su come sfruttare tutte le sue potenzialità!