Bitcoin: i ricavi dei miner sono in crescita

Mining Bitcoin: i ricavi dei miner crescono

I guadagni dei miner e l’hashrate sono in aumento. Quale potrebbe essere l’impatto dell’halving e dell’approvazione degli ETF?

Il mining di Bitcoin, dopo un periodo in cui ha dovuto affrontare una profonda crisi, è tornato ad essere un’attività molto remunerativa. I ricavi dei miner hanno toccato, nella giornata di lunedì, l’all-time high annuale: circa 43 milioni di dollari in ventiquattro ore

Grazie al recente rialzo dei prezzi della maggior parte delle crypto, compreso quello di BTC, questo dato ha superato i massimi di maggio 2023. Quali sono i motivi di questa impennata e cosa succederà con l’avvicinarsi del prossimo halving e se gli ETF spot verranno approvati?

Il punto sul mining di Bitcoin

I prossimi mesi saranno cruciali per il mining di Bitcoin e per il mondo crypto; ci avviciniamo sempre di più all’halving del 2024 e sta tornando l’interesse dopo mesi di quiete. D’altronde i guadagni dei miner sono proporzionali al prezzo di Bitcoin e all’attività sulla sua blockchain. Se la rete è più trafficata significa che più persone la stanno utilizzando e stanno pagando commissioni per farlo.

Anche l’hashrate, ovvero la potenza di calcolo impiegata sulla rete Bitcoin, sta toccando nuovi massimi. Forse i miner si stanno preparando al prossimo halving attraverso l’acquisto di componenti hardware più potenti per aumentare la potenza di calcolo delle loro mining rig? 

Per svolgere in modo efficace il mining di Bitcoin si devono costantemente bilanciare i costi e la potenza dell’hardware impiegato cercando allo stesso tempo di ridurre il consumo energetico. In altre parole ogni miner, per incrementare il suo profitto, deve possedere la giusta potenza di calcolo per validare i blocchi prima dei suoi concorrenti ma senza consumare una quantità di energia eccessiva.

È iniziato il bull market? Facciamo il punto

Il principale motivo per il quale il mining di Bitcoin è tornato ad essere così profittevole è comunque connesso ai recenti movimenti di prezzo della crypto. Dopo aver rotto al rialzo l’importante livello dei 31.000$, ad ottobre, ora si è stabilizzato intorno a quello dei 37.000$. La prossima resistenza da tenere d’occhio è quella dei 42.000$, se questa verrà superata potrebbe davvero cominciare la fase di espansione più esplosiva.

Se intendi prepararti a questa possibilità puoi utilizzare l’acquisto ricorrente per acquistare Bitcoin e altre criptovalute, in questo modo medierai il prezzo di acquisto senza soffrire troppo la volatilità.

Scarica l’app!

Inoltre, nelle ultime settimane, la capitalizzazione di mercato delle stablecoin è in aumento. Anche se questo dato non è strettamente correlato al mining di Bitcoin ci comunica che parte della liquidità sta tornando sul mercato dopo mesi di outflows. Inoltre, l’attenzione dei crypto enthusiast è, ormai da mesi, rivolta alla questione degli ETF spot su Bitcoin. L’approvazione di questi strumenti finanziari, che secondo Bloomber avverrà con il 90% delle probabilità entro il 10 gennaio 2024, potrebbe essere lo sparo di partenza della prossima bull run.

Insomma, i profitti derivanti dal mining di Bitcoin potranno continuare a crescere se il mercato continuerà a comportarsi come ha fatto durante gli ultimi mesi. Tutto si deciderà nei prossimi mesi, d’altronde i profitti dei miner dipendono principalmente dal prezzo di Bitcoin.

BlackRock e la fake news sull’ETF di Ripple

ETF su Ripple: è una fake news

È uscita un’altra fake news sugli ETF, questa volta riguarda Ripple. Scopri cos’è successo in questo articolo

Nella giornata di lunedì 13 novembre è iniziata a circolare su X (ex Twitter) la notizia della registrazione alla Division of Corporations del Delaware di un ETF su Ripple. Secondo i rumor questo strumento finanziario sarebbe stato proposto da BlackRock. La news, subito smentita da uno dei più importanti analisti del settore, si è rivelata falsa. Scopri tutto sulla storia dell’ETF spot su Ripple.

BlackRock non ha proposto nessun ETF spot su Ripple

Un’altra fake news a tema ETF in questo autunno ricco di colpi di scena per il mondo crypto. Dopo che, ad ottobre, Cointelegraph aveva comunicato l’approvazione dello strumento finanziario su Bitcoin, lunedì è toccato a Ripple. Il file contenente la richiesta, apparso sul sito della Division of Corporations del Delaware, sembrava all’apparenza legittimo. Inoltre, sotto la voce “richiedente”, compariva proprio il nome di BlackRock, il fondo di investimento più grande al mondo.

Appena la news è stata condivisa dagli utenti di X, il prezzo di Ripple (XRP) è esploso passando da 0,65$ a 0,75$ in una manciata di minuti. Per fortuna, il noto analista di Bloomberg, Eric Balchunas, ha immediatamente contattato BlackRock per verificare la veridicità della notizia sospetta. Dopo aver scoperto che era effettivamente falsa, ha prontamente pubblicato la smentita su X.

Una volta scoperta la verità gli investitori hanno probabilmente reagito di conseguenza, vendendo i Ripple comprati in preda all’entusiasmo, e il prezzo di XRP è tornato dove era partito, a 0,65$. Insomma, grazie a Balchunas, i danni sono stati contenuti. Questa volta le testate giornalistiche non hanno condiviso la fake news e tutto si è risolto in meno di un’ora

Se pensi che sia un buon momento per comprare Ripple (XRP) ma non sai come fare puoi scaricare l’app di Young Platform.

Scopri Young Platform

Chi ha impersonato BlackRock?

Tutti si chiedono come sia stato possibile che la richiesta di approvazione (falsa) dell’ETF su Ripple sia finita sul sito della Division of Corporations del Delaware. Dalle ultime indagini sembra che il responsabile, nel suo tentativo di manipolare il mercato, abbia usato il nome di Daniel Schwieger, managing director di BlackRock, per presentare la richiesta.

Con grande probabilità infatti, il colpevole, aveva pianificato tutto per trarre guadagno dal movimento rialzista del prezzo di Ripple che avrebbe seguito il diffondersi della news. Il Dipartimento di Giustizia del Delaware sta indagando sulla questione, anche se non è ancora chiaro quali pene potrebbe affrontare il responsabile e se verrà mai identificato.

In seguito alla diffusione della fake news sull’ETF di Ripple alcuni investitori hanno espresso i loro dubbi sulla registrazione di BlackRock dello strumento finanziario basato su Ethereum. D’altronde se la richiesta per quello su XRP si è dimostrata falsa potrebbe esserlo anche quella per ETH?

È stato proprio il fondo di investimento a rassicurare gli investitori più scettici, la richiesta di approvazione per l’iShares Ethereum Trust è stata effettivamente presentata da BlackRock il 9 novembre attraverso la procedura corretta.



Cos’è Young Platform Step e come funziona? La guida completa

come funziona step

Young Platform Step: cos’è e come funziona l’app che ti permette di imparare tutto sul mondo crypto giocando!

Con Young Platform Step scopri cos’è e come funziona il mondo crypto nel modo più facile e divertente: colleziona punti esperienza e sali di livello per ottenere il token YNG! 

Ma che cos’è quest’ultimo? È il token dell’ecosistema Young Platform, con un reale valore nel mercato. Su Step puoi mettere da parte i tuoi primi token YNG e avere a disposizione tantissime risorse gratuite per imparare le basi del mondo crypto, step by step!

Come funziona una blockchain? A cosa serve Bitcoin? Che cosa sono gli NFT? Su Step andiamo al sodo e rispondiamo a tutte le tue domande, in maniera semplice e chiara. Ma non finisce qui! Dopo aver conquistato i tuoi primi YNG, puoi trasferirli sull’exchange di Young Platform dove potrai usufruire dei principali servizi del settore crypto con una marcia in più. Scopri allora cos’è e come funziona Young Platform Step e tutti i giochi disponibili!

Home

La Home è il cuore del gioco: nel menu in alto trovi il tuo Livello, il saldo YNG, le vite e il Profilo. Ma soprattutto, puoi iniziare la tua Avventura! Ecco cos’è e come funziona.

L’Avventura

L’Avventura è una sequenza di sfide di diverso tipo, in cui obbiettivi legati ai passi e alle previsioni si alternano a lezioni sulle criptovalute, la blockchain e l’economia. 

In ogni capitolo dell’avventura imparerai nuove nozioni fondamentali, che potrai testare con quiz semplici ma efficaci, inoltre alla fine di ogni capitolo trovi una sfida di ripasso per consolidare quanto imparato. 

Si tratta di un percorso studiato ad hoc per essere molto semplice all’inizio e via via sempre più difficile e ingaggiante, permettendoti di consolidare abitudini sane e acquisire nuove conoscenze in pillole, secondo i principi del micro-learning.

L’Avventura infatti si divide in tre fasi: Newbie, Analyst e Master. Nella prima imparerai la teoria e le basi delle crypto, nella seconda acquisirai competenze pratiche di utilizzo e analisi di questi strumenti, mentre nell’ultima approfondirai applicazioni e nuovi trend.

Il profilo

I tuoi progressi sono facilmente visibili nella barra superiore dell’app, ma se entri nel tuo Profilo è tutta un’altra storia. Il tuo Livello, Vite disponibili, YNG ottenuti e XP accumulati sono facilmente consultabili e col tempo la tua sezione personale sarà sempre più ricca di dettagli e vittorie. Scegli tra gli Avatar disponibili per personalizzare il tuo profilo!

I boost

Ci sono diversi tipi di boost su Young Platform Step. Attualmente il boost vite è quello più importante.

Il boost vite ti permette di non perdere nessuna vita per 1 ora. Puoi utilizzarlo quindi per fare più di 5 Quiz o più di 5 previsioni di seguito. 

Per ottenerlo basta andare nella barra in alto, dove c’è l’icona delle vite, cliccarvi sopra e selezionare “Ottieni vite illimitate” per comprarlo al prezzo di 1YNG.

In alternativa lo puoi ottenere al raggiungimento di alcuni Livelli: controlla quando riceverai un boost vite selezionando l’icona del Livello nella barra in alto e cliccando su “Mostra Livelli”.

Una volta ottenuto il boost vite, devi riscattarlo per attivarlo e poterlo quindi utilizzare.

Altri tipi di boost invece ti compariranno come opzioni automatiche durante l’uso di funzionalità come Step o Up&Down per massimizzare i risultati di questi giochi.

Hub

1. Obbiettivi

Qui troverai le Missioni, che ti permettono di guadagnare punti esperienza ogni giorno: controlla la scadenza, e utilizza le funzionalità per completarle e riscattare XP.

Puoi anche partecipare alle Missioni Speciali per guadagnare YNG completando il numero di Missioni richieste. Le Speciali durano alcune settimane e hanno durata variabile.

2. Step

Young Platform Step conteggia tutti i tuoi passi (se collegata a Google Fit o Salute). Nella sezione “Step”, con il bottone “Claim”, puoi riscattarli e accumularli per completare le Missioni dei passi in Obbiettivi. Ricordati di riscattare i passi ogni volta che ne accumuli 4.000, in caso contrario il conteggio si fermerà.

Qui trovi anche le classifiche! La sfida è battere gli altri utenti della community a chi accumula più passi in un intervallo di tempo. Puoi iscriverti a una classifica esistente o crearne una: ognuna di queste ha una durata e un numero di posti limitato. Per partecipare devi versare una piccola quota dei tuoi YNG e la somma delle quote di tutti i partecipanti verrà distribuita ai vincitori. Inoltre più classifiche vinci, più progredisci nelle Missioni Classifiche.

4. Academy

Qui puoi imparare tutto sul mondo crypto, dalle basi agli aspetti più avanzati grazie agli articoli di Young Platform Academy specifici divisi in 6 categorie:

  • Blockchain per imparare che cos’è e come funziona la tecnologia di base delle criptovalute;
  • Criptoeconomia per scoprire le funzionalità e le caratteristiche specifiche dell’economia delle crypto;
  • Criptovalute per approfondire quali sono le principali sul mercato, dalla loro tokenomics ai loro utilizzi; 
  • Crypto Heroes per conoscere da vicino i protagonisti del mondo crypto, da Vitalik Buterin al misterioso Satoshi Nakamoto;
  • Economia Facile per esplorare i concetti economici di base;
  • Trading per informarti sulla teoria e la pratica di quest’attività.

Ma come funziona e cos’è Academy su Young Platform Step? Semplice: ad ogni articolo è associato un quiz che ti permette di ottenere XP se indovini le risposte corrette. NB: Per partecipare al quiz devi spendere una vita e ti vengono assegnate di default 5 vite. 

Quando finisci le vite puoi recuperarle aspettando il tempo indicato, oppure vedere uno dei video pubblicitari, o ancora con il Boost vite (lo spieghiamo sotto).

5. Up&Down

Nella sezione Up&Down puoi provare a indovinare se il prezzo di una crypto scenderà (down) o salirà (up) scegliendo un intervallo di tempo tra 3, 6 o 12 ore. 

Ogni volta che imposti una previsione consumi una vita, come per i Quiz.

Per ogni previsione giusta guadagni XP, più ampio è l’intervallo di tempo che scegli, maggiore sarà il numero di XP. 

Step conteggia tutte le tue previsioni corrette che ti fanno progredire nelle Missioni corrispondenti. Metti alla prova la tua conoscenza del mercato!

6. Cashback

In questa sezione puoi ricevere un cashback in YNG fino al 20% su acquisti da negozi online selezionati come Nike, Guess o Decathlon. 

Come si trasferiscono YNG su Young Platform?

Ecco cos’è e come funziona Step: giocando e salendo di livello ottieni i tuoi primi YNG, che ti accompagneranno nel mercato crypto vero e proprio.Dunque, una volta ottenuti 5 YNG, puoi trasferirli sull’app di Young Platform e partecipare alle promozioni riservate iscrivendoti ai Club oppure usarli per la compravendita. Young Platform infatti è un exchange dove comprare e vendere le principali criptovalute. Per trasferirvi YNG da Step all’exchange devi collegare i due account, completare un deposito minimo di 20 Euro e una compravendita di crypto dall’importo minimo di 20 Euro. Il giorno dopo puoi creare una gift card da Step e inviarli a Young Platform. Qui puoi trovare il procedimento spiegato nel dettaglio. La quantità minima di YNG che si possono trasferire è 5 YNG.

Novità Step 3.0: inizia una nuova Avventura!

step 3.0 avventura

Continua l’evoluzione di Step in un crypto game: scopri il nuovo Hub e l’Avventura, con sfide e lezioni inedite

La scorsa estate abbiamo introdotto i primi elementi di Step 3.0: i livelli, il profilo e i punti esperienza.

Oggi il crypto game più utilizzato in Italia fa un altro importante passo evolutivo. In poche parole, nella Home troverai un percorso guidato alla scoperta delle crypto (e non solo). Ma andiamo per gradi, e approfondiamo tutte le novità di Step una per una.

L’Avventura

Troverai una Home del tutto nuova, che ti guiderà attraverso il labirinto della blockchain, indicandoti la strada. 

Sarai il protagonista di un’avventura futuristica, e per partire ti servono solo due cose: tanta curiosità… e scaricare l’aggiornamento di Step!

Sarai teletrasportat* in un percorso graduale via via più sfidante: inizierai come Newbie, poi diventerai Analyst e infine Master. 

Durante il viaggio potrai sviluppare diverse abilità e abitudini come camminare, analizzare i mercati e acquisire nuove conoscenze.

Non importa se conosci già il Web3 come le tue tasche, o se non ne hai mai sentito parlare, nelle sfide “Education” troverai sia le basi che curiosità e approfondimenti sulle crypto. Il tutto, in pillole altamente digeribili.

Missioni Speciali

Sul percorso, incontrerai un robot che ti rivelerà un segreto: se fai una piccola deviazione potrai accumulare XP e YNG in più. Basta seguire i cartelli per le Missioni Speciali.

Forse le avrai già utilizzate, infatti sono ormai live da diverso tempo, ma non abbiamo ancora dato loro il riconoscimento che si meritano. Invece la community di Step sì, le ha apprezzate tantissimo e ne siamo molto contenti.

Per chi non le conosce, sono eventi della durata di alcune settimane, che permettono di vincere YNG se si completano tutte le Missioni richieste. 

Provale, siamo sicuri che ti divertirai. Non è ancora finita qui, continua sotto per scoprire come abbiamo riordinato Step.

Hub e navigazione

Non ci siamo dimenticati delle pulizie e ristrutturazioni stagionali: l’esperienza di utilizzo è fondamentale e la teniamo sempre d’occhio. 

Così le sezioni di Step sono diventate 3, rendendo l’app più essenziale, ma allo stesso tempo anche più ricca.

  • La sezione Home è dedicata all’Avventura, e vi troverai sempre il tuo percorso personale e il profilo.
  • Ti mancano le vecchie funzionalità? Le trovi tutte nell’Hub. Qui puoi riscattare i passi, fare previsioni e completare le Missioni anche al di fuori dell’Avventura, nell’ordine che vuoi tu.
  • A destra invece trovi “Esplora”, dove, grazie a uno scorrimento infinito, puoi trovare tanti contenuti nuovi. Leggi novità di mercato, guarda video di approfondimento, oppure ripassa la teoria.

Per ora è tutto, intanto siamo entusiasti di sapere cosa ne pensi di queste novità. Da parte nostra, non smetteremo mai di migliorare Step seguendo i consigli della community e accetteremo ogni tipo di commento. 

La vera avventura? Costruire insieme Step, perché resti sempre il modo più efficace e divertente di conoscere le criptovalute! 

Solana: il prezzo è salito del 220% rispetto al 2022

ETF Solana: arriverà davvero?

Solana è la criptovaluta più in forma del mercato. Quali sono le ragioni dietro all’incredibile aumento di prezzo?

Il prezzo di Solana è esploso a rialzo negli ultimi giorni. La performance mensile della crypto è del +130% circa, mentre il suo valore è più che quadruplicato rispetto ad un anno fa! Se guardiamo invece al grafico settimanale il valore di SOL è salito del 40% rispetto a lunedì scorso. Insomma, il prezzo di Solana, che ha di recente conquistato la zona pre-crollo, sembra non volersi fermare. In questa analisi esaminiamo i fattori principali che stanno contribuendo a questo rally impressionante.

Se non possiedi ancora SOL ma vorresti acquistarne qualcuno puoi sfruttare lo sconto sulle commissioni di deposito con carta di Young Platform. Le fees in questo momento sono del 1,89% + 0,25€ rispetto al solito 2,2% + 0,25€.

Accedi all’app!

La resilienza di Solana: la crisi di FTX

Il movimento di prezzo di Solana è ancora più incredibile se teniamo che FTX sta vendendo settimanalmente dei token SOL per risarcire gli utenti colpiti dal crollo. In particolare si sta liberando di una cifra che va dai 250.000 a 700.000 SOL ogni sette giorni. 

In totale l’exchange dovrebbe vendere circa 55 milioni di Solana, con un limite settimanale fissato a 100 milioni di dollari in controvalore. La maggior parte di questi risultano però ancora bloccati e quindi la scelta del tribunale del Delaware di permettere a FTX di vendere soltanto soltanto “pochi” token per volta sembra si stia dimostrando oculata.

L’innovazione tecnologica di Solana, dove può arrivare il prezzo?

Il  prezzo di Solana è esploso a rialzo non soltanto a causa degli sviluppi positivi sulla questione FTX, ma anche perché l’innovazione tecnologia sulla sua blockchain non si è mai arrestata. L’ecosistema di SOL e i suoi sviluppatori hanno continuato a costruire anche durante il bear market, risolvendo la maggior parte dei problemi prestazionali che affliggevano il network tempo fa.

Ovviamente, data l’inaspettata esplosione del prezzo di Solana, sono emerse, sui vari social network, diverse previsioni incredibilmente positive per il futuro. Se sono in molti a credere che SOL raggiungerà nuovamente l’all-time high, a quota 260$ circa, i fan più ottimisti sono convinti che la crypto raggiungerà quota 1.000$. I motivi che corroborano questa tesi sono, secondo chi la sostiene, molteplici. In primis il possibile rilancio dell’exchange FTX, da sempre uno dei più grandi sponsor di Solana, ma anche la dominance della crypto, che ne metterebbe in evidenza l’alto potenziale di crescita. Questa era del 3% circa prima del bear market mentre oggi si attesta attorno all’1,8%.

Insomma, il rally del prezzo di Solana degli ultimi mesi è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui la resilienza della crypto e gli ultimi sviluppi sulla crisi di FTX, e i miglioramenti tecnologici della sua rete. Nonostante le performance dell’ultimo periodo siano state incredibili però, potrebbe esserci ancora molto margine di crescita perciò puoi valutare di aggiudicarti qualche SOL utilizzando l’acquisto ricorrente. In questo modo medierai il prezzo di acquisto e non sarai troppo esposto alla volatilità del suo prezzo.

È ripartito il bull market? Un’analisi dei prezzi

Il bull market è ripartito? L'analisi dei prezzi

L’analisi dei prezzi di Bitcoin e Ethereum. Dalla seconda metà di ottobre il mercato crypto sembra essere ripartito!

Il bull market potrebbe essere ripartito? Da più di un mese il movimento di prezzo delle criptovalute più importanti è estremamente positivo. Scopri come si sono comportati Bitcoin e Ethereum e qual è la crypto più in forma del momento in questa analisi.

Bitcoin ha toccato i 38.000$!

Il bull market sembra davvero ripartito se analizziamo i movimenti di prezzo di Bitcoin degli ultimi giorni. Insomma, dall’inizio di ottobre BTC ha decisamente cambiato marcia. Alla fine del mese scorso, attraverso un movimento repentino della durata di un paio di giorni, ha raggiunto i 34.000$ per poi lateralizzare qualche giorno nel range compreso tra i 33.500$ e i 35.000$. All’inizio di questa settimana poi, il prezzo ha deciso di esplodere a rialzo con un’incredibile forza, infrangendo sia la resistenza dei 35.000$ sia alcune di quelle successive.

Il valore massimo raggiunto da BTC in questi giorni è di 38.000$, e in questo momento si trova sul livello dei 37.000$. Il prezzo di Bitcoin è cresciuto di 10.000$ in meno di 5 settimane! Chissà dove può arrivare nel caso in cui vengano approvati gli ETF spot. Se la svolta sulla questione arriverà nei prossimi giorni, potrebbe essere il momento giusto per posizionarti su BTC se non l’hai ancora fatto.

Compra Bitcoin

Ethereum sta recuperando terreno

Se Bitcoin se l’è passata bene questa settimana, Ethereum ha fatto ancora meglio; guardando il grafico settimanale di ETH si ha la sensazione che il bull market sia veramente ripartito. Dopo mesi di sofferenza, sia in generale e sia nei confronti di BTC, la crypto è rinata! Giovedì scorso è stata presentata ufficialmente da BlackRock la richiesta di approvazione per un ETF spot su ETH, che è successivamente esploso a rialzo. L’approvazione di questi strumenti finanziari è, ad oggi, il più probabile catalizzatore della prossima bull run.

Dopo una lunga fase di lateralizzazione intorno ai 1.850$ Ethereum ha iniziato un debole movimento rialzista che, dopo la notizia di giovedì, è diventato dirompente. In un solo giorno ha distrutto diverse resistenze passando da 1.890$ a 2.100$. La giornata di giovedì 9 novembre è la migliore dell’anno finora per Ether, grazie al +12% registrato in poche ore. Questo potrebbe essere solo l’inizio, visto che la crypto è ripartita in ritardo rispetto al resto del mercato.

Solana è la regina del bull market? +170% da inizio ottobre

Se ci troviamo davvero in bull market la protagonista indiscussa di questa fase di mercato è Solana. SOL, da metà ottobre ha registrato una performance di prezzo incredibile, praticamente triplicando il suo valore. Dopo aver toccato il punto di minimo intorno agli 8$ a dicembre 2022, la crypto è stata limitata dalla resistenza dei 25$ per tutto il 2023. Tra il 21 e il 22 ottobre poi, Solana ha infranto questo livello e da lì non si è più fermata. Il movimento complessivo per il 2023 di SOL è del +220%, incredibile se si tiene presente del fatto che la crypto sta assorbendo le vendite di FTX.Il bull market sembra, a tutti gli effetti, essere ripartito.

Attenzione però dopo i recenti rialzi dei prezzi è ancora più importante non fare acquisti azzardati guidati dalla FOMO. Quando i movimenti di prezzo sono così repentini e i grafici così estesi è potrebbe essere pericoloso farsi prendere dall’entusiasmo. Perciò valuta di utilizzare l’acquisto ricorrente per mediare il prezzo di acquisto e non essere troppo esposto alla volatilità dei mercati.

BlackRock proporrà un ETF spot su Ethereum?

ETF spot su Ethereum in arrivo?

BlackRock deposita la richiesta di approvazione di un EFT spot basato su Ethereum. La crypto, in seguito alla notizia, vola al di sopra dei 2.000$

BlackRock ha registrato la richiesta di approvazione per un ETF spot su Ethereum. Dopo le ultime indiscrezioni che danno per (quasi) certo l’arrivo dello strumento finanziario per quanto riguarda Bitcoin, oggi è arrivata una nuova svolta. Cosa potrà accadere nei prossimi giorni e come ha reagito il prezzo di Ethereum alla notizia? 

Vuoi prepararti alla possibile approvazione dell’ETF spot su Ethereum di BlackRock? Scarica l’app di Young Platform!

Scopri Young Platform

L’ETF spot su Ethereum di BlackRock

La notizia sull’ETF spot di Ethereum è stata pubblicata su X (ex twitter) da un utente noto con l’handle @SummersThings e prontamente confermata da Eric Balchunas. L’analista di Bloomberg ed esperto di ETF ha dichiarato che BlackRock sembra pronto a presentare una richiesta formale alla SEC anche per l’approvazione dello strumento finanziario per Ethereum.

BlackRock ha effettivamente registrato l’iShares Ethereum Trust in Delaware, seguendo lo stesso procedimento che ha adottato quest’estate per il suo ETF spot su Bitcoin. Anche se nessuno di questi strumenti è ancora stato approvato dalla SEC, il mercato sembra aspettarsi una svolta imminente. Il prezzo di Bitcoin oggi ha sfiorato quota 38.000$ ma come si è comportato quello di Ethereum?

L’impatto sul prezzo di Ethereum

Come ha influito la news sull’ETF spot su Ethereum sul prezzo della crypto? Il valore di ETH è esploso, passando in meno di un’ora, da 1.880$ a più di 2.000$. Il movimento, nel punto di massima estensione, ha permesso a ETH di registrare un + 9%, e potrebbe ancora non essersi concluso. La conquista più importante per Ethereum a livello di price action arriverebbe nel caso in cui la crypto confermerà la rottura della resistenza dei 2.000$. Questo livello chiave ha respinto ETH in tre diverse occasioni dall’inizio del bear market (maggio 2022). 

Nel frattempo, l’attività su Ethereum è incredibilmente cresciuta nelle ultime ore. Il dato da guardare per accorgersi della recente crescita dell’attività è il prezzo medio del gas impiegato per processare una transazione sul network. Il gwei, l’unità di misura utilizzata per misurare il costo della gas fee su Ethereum, è passato da 60 a più 160. Ricorda che è sempre rischioso agire basandosi sulle notizie di mercato. Se pensi che l’ETF spot su Ethereum verrà approvato e vuoi detenere qualche ETH puoi valutare di comprare utilizzando l’acquisto ricorrente, in questo modo la volatilità intaccherà in misura minore il valore del tuo portafoglio.


Bitcoin supera i $37.500: quali sono i motivi

Bitcoin news: prezzo rialzista. I motivi

Perché Bitcoin sta esplodendo a rialzo? Il prezzo potrebbe essere stato influenzato dalle ultime news? Leggile in questo articolo

L’attenzione del mercato crypto nelle ultime ore si è concentrata sulle news sul prezzo del Bitcoin. La criptovaluta ha infatti registrato un incremento significativo (superiore al +6%) raggiungendo quota 37.500$. Quali sono le news su Bitcoin che hanno causato questo movimento rialzista?

Svolta decisiva sugli ETF spot?

Il movimento rialzista del prezzo di Bitcoin potrebbe essere stato causato dalle ultime news sulla possibile imminente approvazione degli ETF spot da parte della SEC. Un’analista di Bloomberg ha diffuso recentemente una nota che sottolinea come la SEC, entro i prossimi otto giorni, potrebbe approvare tutte le 12 richieste di ETF su Bitcoin.

Ma come mai l’analista si aspetta una svolta così imminente? Perché la Securities and Exchange Commission (SEC) dovrà nuovamente intavolare una discussione con Grayscale Investment per riesaminare la domanda di conversione dell’ETF trust GBTC da “futures” a spot. Questo sviluppo deriva dalla sentenza di agosto, attraverso la quale tre giudici statunitensi avevano dato ragione a Grayscale, chiedendo alla SEC di rivedere la sua decisione. Perciò nei prossimi giorni le sue divisioni “trading and markets” e “corporation finance” dovranno riesaminare i documenti e fornire, al più presto, un verdetto.

Vuoi prepararti alla possibile approvazione degli ETF spot su Bitcoin? Scarica l’app di Young Platform e acquista qualche satoshi!

Scarica l’app!

Le liquidazioni degli shorter e la scarsità di Bitcoin

Oltre alle ultime news su Bitcoin, anche le liquidazioni degli “shorter”, (i cosiddetti short squeeze), potrebbero aver contribuito ad incrementare il prezzo di Bitcoin . I trader che hanno deciso di shortare, scommettendo contro l’oro digitale, sono stati “fregati” dai movimenti rialzisti di Bitcoin, e, soltanto nelle ultime 24 ore, hanno perso circa 51 milioni di dollari.

Un’altro dato positivo per il prezzo di Bitcoin è quello relativo alla quantità di BTC custoditi dagli exchange. Questa, ad ottobre, ha raggiunto un punto di minimo che non toccava da sei anni! Ma perché questa è una news positiva per Bitcoin? Perché significa che l’asset sta diventando sempre più scarso. Questa tesi è corroborata da altri due dati: la percentuale di total supply detenuta dai possessori a lungo termine (long term holder), che si aggira intorno al 76%, e la disponibilità circolante rimasta immobile negli ultimi mesi, che ammonta all’88,5%.

Le “whale” si stanno muovendo

Le ultime news su Bitcoin riguardano anche le balene o “whale”, ricchi investitori che detengono grandissime quantità di denaro, che, secondo diversi analisti, stanno uscendo dal letargo del crypto winter. Una balena in particolare avrebbe acquistato, a intervalli regolari di tre ore, circa 15 milioni di dollari in Bitcoin; probabilmente per anticipare l’approvazione degli ETF. 

Mentre altre stanno processando degli ordini TWAP per acquistare Bitcoin attraverso l’exchange Coinbase. Questa strategia di trading viene utilizzata da player più facoltosi per eseguire ordini di grandi dimensioni in modo da minimizzare l’impatto sul prezzo e ottenere un valore medio d’acquisto più favorevole.

Insomma, tutte le ultime news su Bitcoin sono bullish. È importante però, soprattutto in questi momenti caratterizzati da un alto livello di euforia, non farsi prendere dalla FOMO. Puoi valutare di posizionarti su Bitcoin attraverso l’acquisto ricorrente, in questo modo puoi mediare il prezzo di ingresso e non soffrire troppo la volatilità!

Acquistare Lido DAO (LDO) da oggi è possibile!

acquista lido dao ldo

Da oggi è disponibile su Young Platform una nuova crypto: scopri tutte le informazioni sull’arrivo di Lido DAO (LDO)!

Ora puoi finalmente acquistare, vendere e custodire Lido DAO (LDO) su Young Platform. Scopri le caratteristiche principali di questo progetto DeFi e la sua crypto, per scoprire se fa per te!

Lido DAO: tutte le cose da sapere

Lido è tra i progetti principe del panorama DeFi di oggi, in quanto protocollo di liquid staking più utilizzato per Ethereum.

In poche parole, grazie a Lido è possibile mettere in staking ETH o MATIC e ricevere in cambio dei token utilizzabili sui più popolari servizi DeFi, compresi DEX e piattaforme di Yield Farming.

LDO invece è il governance token: significa che chi lo possiede può votare nelle decisioni che regolano il funzionamento del protocollo. Al momento della scrittura il token si posiziona al 35° posto per capitalizzazione di mercato.

Anche grazie al suo token, Lido DAO è un servizio particolarmente decentralizzato, essendo governato appunto da una DAO. Quest’ultima è un’organizzazione autonoma decentralizzata, che permette la gestione di un progetto in modo automatizzato e partecipato.

Il progetto nasce dalla volontà di risolvere i limiti dello staking di ETH, particolarmente acuti durante la preparazione al Merge tra il 2020 e il 2022. Nello specifico, da alcuni sviluppatori e personalità della community di Ethereum come Stani Kulechov e Jordan Fish (@cobie su Twitter).

I 3 round di investimento che hanno permesso invece lo sviluppo del progetto sono stati condotti da Paradigm e a16z. Non solo, il protocollo è stato verificato tramite audit tecnici da ben 14 enti. 

Vuoi saperne di più? Approfondisci Lido DAO su Academy!

Come utilizzare LDO su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per Lido DAO (LDO) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR
  • Acquisto ricorrente
  • Deposito da un altro wallet o invio attraverso il network Ethereum
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato

DZ Bank introduce servizi di custodia Blockchain per investitori di alto livello

logo DZ bank

DZ Bank AG, la terza maggiore istituzione finanziaria della Germania, ha ampliato i propri servizi con il lancio di una nuova piattaforma dedicata alla custodia di cripto assets. Basata su solide infrastrutture blockchain, questa iniziativa pone la banca in posizione di leader nel settore bancario tedesco per l’innovazione digitale.

Esplora i nostri servizi B2B

I dettagli sui nuovi servizi DZ Bank

Holger Meffert, alla guida del reparto Securities Services & Digital Custody di DZ Bank, ha evidenziato il potenziale rivoluzionario della DLT. “La nostra previsione è che la DLT sarà cruciale nei processi di mercato dei capitali nel prossimo decennio”, ha affermato, sottolineando la strategia a medio termine di integrare tale tecnologia con i processi di mercato esistenti.

La piattaforma di custodia si rivolge in particolare agli investitori istituzionali, proponendo titoli cripto avanzati, come il crypto bond di Siemens precedentemente gestito da DZ Bank. L’obiettivo a lungo termine è estendere l’offerta per permettere l’acquisto di criptovalute, incluso il Bitcoin, anche ai clienti privati.

DZ Bank ha già compiuto passi concreti verso queste nuove frontiere di servizi finanziari, iniziando dal depositare una richiesta per una licenza di custodia cripto presso la Federal Financial Supervisory Authority (BaFin) a giugno 2023.

Tendenze Cripto nelle Banche Tedesche

Cointelegraph ha recentemente messo in luce l’orientamento sempre più pro-cripto delle banche tedesche. Nonostante una regolamentazione severa, istituzioni finanziarie come la Deutsche WertpapierServiceBank (Dwpbank) e il DWS Group di Deutsche Bank stanno introducendo piattaforme e prodotti che permettono ai clienti di immergersi nel mondo degli asset digitali.

Commerzbank e DekaBank, altri nomi noti nel settore bancario, sono in attesa di ricevere l’approvazione della BaFin per le loro licenze di custodia cripto, dimostrando un crescente interesse verso l’incorporazione delle valute digitali nei loro servizi finanziari.

Adattamento e Innovazione Finanziaria

L’evoluzione nel campo delle criptovalute non è una semplice tendenza passeggera, ma una rivoluzione che sta ridefinendo il paesaggio finanziario globale. Sempre più istituzioni finanziarie riconoscono l’importanza di restare al passo con le innovazioni tecnologiche per non rimanere escluse da un mercato in rapido cambiamento. Banche storiche e nuovi attori del fintech stanno adottando soluzioni basate sulla blockchain per garantire che i loro servizi rimangano rilevanti, sicuri e competitivi.

La corsa per integrare le nuove tecnologie DLT e blockchain evidenzia un riconoscimento collettivo del loro potenziale trasformativo. L’impegno nel settore cripto da parte di giganti bancari tedeschi come DZ Bank AG, insieme agli sforzi di altre istituzioni, dimostra un cambio di paradigma. Questo non solo fornisce una maggiore legittimità alle valute digitali ma apre anche le porte a nuove possibilità per operazioni finanziarie più efficienti, trasparenti e decentralizzate. La partecipazione attiva e l’innovazione costante sono essenziali per qualsiasi istituzione che mira a mantenere una posizione di leader in un futuro finanziario sempre più digitalizzato.

Con ogni istituto che avanza verso l’integrazione della tecnologia cripto, il settore bancario nel suo insieme fa un passo avanti verso un’era finanziaria più inclusiva e innovativa. Nel contesto di un ambiente normativo in continua evoluzione e di un interesse crescente da parte degli investitori, il messaggio è chiaro: la blockchain è qui per restare, e per le istituzioni finanziarie, il momento di agire è adesso. I nuovi servizi di DZ Bank ne sono una prova.