Nuovo vantaggio per la Community e i Club di Young Platform: abbonamento gratuito a Milano Finanza!

Nuovo vantaggio per tutta la Community: Milano Finanza

Siamo entusiasti di annunciare un nuovo vantaggio esclusivo per i membri del Club di Young Platform: l’abbonamento gratuito a Milano Finanza!

Milano Finanza è una delle fonti più autorevoli nel panorama economico-finanziario italiano. Trattando esclusivamente tematiche legate ai mercati, alla macroeconomia e alle strategie di investimento, è un punto di riferimento essenziale per chi opera nel trading e per chi desidera restare aggiornato sui principali trend economici. Grazie a report dettagliati, analisi approfondite e interviste con esperti del settore, Milano Finanza consente di comprendere i movimenti di mercato e prendere decisioni informate, anche per chi investe in criptovalute.

Trovi nella tua casella di posta una mail di Young Platform con il link per registrarti e ottenere l’abbonamento gratuito a Milano Finanza. Se non hai ricevuto la mail, contatta [email protected]

Milano Finanza per Young Platform

Per la community di Young Platform, avere accesso a Milano Finanza rappresenta un’opportunità unica per approfondire la connessione tra mercati tradizionali e settore crypto. Le criptovalute, infatti, non si muovono in un ecosistema isolato, ma sono sempre più integrate nelle dinamiche macroeconomiche globali. Monitorare fattori come l’andamento delle banche centrali, le decisioni della Fed o della BCE, l’inflazione e la regolamentazione internazionale aiuta a contestualizzare i movimenti di Bitcoin, Ethereum e delle altcoin.

Il 2025 di Young Platform

Il 2025 sarà un anno di svolta per Young Platform, segnando un’evoluzione significativa del nostro ecosistema. La piattaforma si trasformerà progressivamente in un conto di pagamento, integrando strumenti finanziari tradizionali per offrire un’esperienza più completa e avanzata ai nostri utenti. Questo cambiamento apre nuove prospettive, rendendo ancora più preziosa la possibilità di accedere a fonti di informazione autorevoli e a un’analisi dettagliata dei mercati globali.

In un contesto di crescente interconnessione tra finanza tradizionale e settore crypto, rimanere aggiornati sulle dinamiche economiche internazionali diventa essenziale per comprendere le opportunità emergenti e gestire con consapevolezza i propri investimenti. Grazie alla partnership con Milano Finanza, la nostra community potrà contare su una risorsa strategica per affrontare con sicurezza questa fase di trasformazione e crescita.

I benefit dedicati ai nostri Club e alla nostra Community

  • 1 mese di abbonamento gratuito a Milano Finanza Digital per tutta la community di Young Platform.
  • 3 mesi di abbonamento gratuito a Milano Finanza Digital per i Club Bronze e Silver.
  • 6 mesi di abbonamento gratuito a Milano Finanza Digital per i Club Platinum e Gold.

Al termine del periodo promozionale, non ci sarà un rinnovo automatico. Riceverai da Milano Finanza un’email personale con una promo dedicata, riservata alla community di Young Platform e ai membri dei suoi Club.

Grazie a questo abbonamento, potrai accedere a notizie in tempo reale, analisi di mercato e approfondimenti che ti aiuteranno a migliorare la tua strategia. Che tu sia un trader esperto o un investitore alle prime armi, avere una visione completa dell’economia globale ti darà un vantaggio competitivo.

Non perdere questa occasione: informazione e formazione sono la chiave per investire con consapevolezza!

Una nuova era sui mercati finanziari? Trump, geopolitica e strumenti finanziari

I mercati finanziari stanno cambiando?

La salita al potere di Donald Trump e la situazione geopolitica sembrano poter dar vita ad una nuova era per i mercati finanziari. Cosa succederà?

Probabilmente te ne sarai accorto, lo scenario macroeconomico così come i mercati, stanno cambiando. O almeno questa è la sensazione dall’inizio del 2025 ad oggi.

Cambiamenti di questa portata sono rari: un esperto o un appassionato di finanza può viverne consapevolmente solo una manciata nel corso della sua vita. Come sempre, non abbiamo la sfera di cristallo, quindi ciò che percepiamo potrebbe essere un falso segnale. Tuttavia, chi ha un minimo di esperienza in questo campo sa che non si può mai sottovalutare la situazione.

Vediamo come stanno cambiando i mercati ma, soprattutto, cosa è necessario fare per adeguarsi.

Cosa è cambiato con Donald Trump e perché i mercati stanno faticando?

L’inflazione e l’assenza di una riduzione significativa dei tassi d’interesse possono spiegare il periodo che stiamo vivendo? Il nuovo presidente degli Stati Uniti è l’unico responsabile di questo cambiamento o lo sta solo accelerando?

Nel 2022, Zoltan Pozsar, uno degli economisti più influenti al mondo, ha delineato i momenti cruciali dell’ultimo secolo dal punto di vista monetario. Secondo lui, lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina è stato uno di questi eventi: “Il denaro non sarà mai più lo stesso”, affermava.

Più di due anni dopo, le sue dichiarazioni risultano attuali, anche a causa di Donald Trump, che sta facendo perdere terreno al dollaro nel tentativo di riequilibrare il commercio globale a favore della produzione manifatturiera.

Come affrontare questi cambiamenti?

Il mondo sta diventando più fragile, il tuo portafoglio non deve esserlo. Nessun investitore, a meno che non sia anche un trader, dovrebbe reagire istintivamente a un evento. Quando si pianifica una strategia, è fondamentale valutare il proprio profilo di rischio. Se, ad esempio, si decide di esporsi esclusivamente al mercato azionario e al Bitcoin, bisogna essere consapevoli che la volatilità del portafoglio potrebbe aumentare drasticamente in determinati momenti.

Inoltre, è essenziale proteggersi sia dall’inflazione che dalla deflazione. Le obbligazioni, per esempio, hanno spesso registrato buone performance nei periodi deflazionistici, mentre asset come l’oro o Bitcoin possono preservare il capitale in fasi di inflazione elevata, quando sia le obbligazioni che le azioni tendono a sottoperformare.

Compra Bitcoin!

In ogni caso a prescindere dagli eventi una strategia bene impostata non dovrebbe mutare eccessivamente. D’altronde investire significa ragionare per probabilità, ma anche se alcuni scenari sono più probabili di altri, è necessario mantenere una strategia solida, soprattutto in vista della pensione. La decisione sulla propria asset allocation è quindi cruciale.

Gli ultimi mesi dimostrano l’importanza della diversificazione

Negli ultimi 50 anni, il mercato azionario americano ha sovraperformato il resto del mondo di circa l’1% all’anno, con un vantaggio accentuato nell’ultimo decennio. Tuttavia, affidarsi esclusivamente a un solo mercato può essere rischioso: eventuali crolli estremi potrebbero compromettere un intero portafoglio o richiedere decenni per una ripresa.

Questo significa che dobbiamo cambiare strategia? No. La recente sovraperformance degli Stati Uniti potrebbe essere solo un ciclo che volge al termine. Inoltre, i mercati si muovono velocemente: da inizio anno, le azioni statunitensi sono indietro rispetto a quelle europee. Spesso gli effetti di una decisione politica sono inaspettati o contrari alle aspettative. Ad esempio, qualcuno avrebbe potuto prevedere una crisi per le aziende europee dopo l’introduzione dei dazi da parte di Trump, ma in realtà sono state le azioni USA a soffrire di più.

L’oro: la valuta per eccellenza

Una cosa è certa: nel 2025, insieme a Bitcoin, l’oro sta dominando la scena, registrando un massimo storico dopo l’altro. Ma l’oro non è solo un fenomeno recente: ha sempre dimostrato di essere un asset affidabile, tanto che gli esperti consigliano una modesta allocazione nei portafogli ben diversificati. Storicamente, ha offerto un’opportunità di protezione nei periodi di crisi geopolitica, come gli anni ’70 durante la Guerra Fredda, e oggi beneficia della crescente de dollarizzazione.

L’importanza dell’oro non è cambiata nei secoli, e il suo ruolo potrebbe rafforzarsi in un periodo in cui il dollaro USA rischia di perdere lentamente il suo status egemonico. Tuttavia, rimane un asset volatile e parzialmente rischioso per via delle riserve detenute dai governi. Se, per esempio, gli Stati Uniti dovessero vendere una parte significativa delle loro riserve, potrebbero innescare un sell-off globale.

In sintesi, l’oro resta un asset che molti considerano una componente fondamentale di un portafoglio diversificato.

Bitcoin sarà sempre più centrale?

Infine non possiamo non considerare Bitcoin. In che modo Donald Trump sta influenzando le sue performance? BTC può essere considerato una riserva di valore al pari dell’oro? La risposta a quest’ultima domanda dipende dal punto di vista dal quale la si osserva: se guardiamo esclusivamente ai movimenti di prezzo, Bitcoin appare ancora come un asset speculativo, correlato ai mercati azionari

Al contrario, l’effetto della crescente adozione di Bitcoin da parte di governi e aziende si vedrà nel lungo termine. Potrebbe essere la chiave per far sì che Bitcoin diventi ufficialmente una riserva di valore paragonabile all’oro, grazie alla sua resilienza, alla sua stabilità nel tempo e alla sua correlazione dagli altri asset finanziari.

Come fare staking: tutti i modi per ottenere ricompense con le tue crypto

Come fare staking: ottenere ricompense con le crypto

La guida per imparare come fare staking di criptovalute: a cosa serve lo staking, che servizio utilizzare e quali token si possono bloccare!

Lo staking è un meccanismo tipico del settore crypto che permette il funzionamento delle blockchain Proof-of-Stake. Queste particolari chain per raggiungere il consenso della rete (necessario per validare le transazioni) non utilizzano una risorsa esterna come l’energia elettrica e il potere computazionale, ma si servono di risorse interne ovvero le garanzie degli utenti. Insomma prima di tutto lo staking è la base del meccanismo di validazione di una blockchain. Ma con staking si intende anche il semplice blocco di crypto per ottenere ricompense, senza necessariamente diventare validatori di un network. In questo articolo vedremo come fare staking e tutte le opzioni disponibili per ottenere ricompense con le crypto!

A cosa serve lo staking? 

Chi sceglie di fare staking può avere diversi obiettivi. C’è chi fa staking per diventare un validatore e chi invece blocca le sue crypto solamente per ottenere reward, delegando ad altri il compito di validare le transazioni. Vediamo tutte le tipologie di staking: 

1. Fare staking per diventare validatori di una blockchain

I nodi validatori di una blockchain si occupano di finalizzare le transazioni della loro rete. Al contrario di quello che accade nelle chain Proof-of-Work, in quelle Proof-of-Stake non è necessaria una particolare attrezzatura tecnica per validare le transazioni, è sufficiente mettere in staking delle crypto. Nella maggior parte dei casi diventano validatori persone (o enti) che hanno una certa esperienza nel campo blockchain. Dopo aver messo in staking una certa somma di criptovalute, dovrai aprire un nodo. I requisiti per fare questo tipo di staking sono: scaricare il wallet che preveda la possibilità di fare staking nella chain di cui vuoi diventare nodo, e rimanere online 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Alcune blockchain prevedono anche una quota minima di crypto da mettere in staking, ad esempio su Tezos è 8.000 XTZ, su Ethereum 2.0 sarà 32 ETH

2. Delegare il proprio stake

Se non vuoi gestire un nodo validatore in prima persona, puoi optare per delegare il tuo stake a un nodo già esistente. La delega è un’alternativa conveniente per chi vuole partecipare al meccanismo di consenso di una blockchain con un minor investimento di tempo e risorse economiche. Quando deleghi un nodo, la quantità di criptovalute che hai messo in staking si unisce allo stake del nodo stesso. In questo modo il nodo validatore utilizzerà anche le tue criptovalute per contribuire al funzionamento della rete. Le ricompense ottenute per il lavoro di validazione vengono poi distribuite in maniera proporzionale tra il nodo e coloro che hanno delegato. Puoi delegare un nodo attraverso le piattaforme (decentralizzate o meno) che offrono questo servizio. 

3. Fare staking per partecipare alla governance di una chain 

In alcuni casi la funzione dello staking è quella di far partecipare gli utenti alla governance di una blockchain. Chi mette in staking una certa quantità di crypto, si guadagna il diritto a votare aggiornamenti, miglioramenti e la direzione della roadmap della blockchain. Così lo staking aumenta la decentralizzazione delle decisioni di un progetto.

4. Bloccare crypto per ottenere ricompense

Fare staking di criptovalute significa anche semplicemente bloccare per un periodo di tempo le proprie criptovalute per ottenere delle ricompense, calcolate su base annua e espresse in APY. Questi premi sono il corrispettivo di quello che nella finanza tradizionale si chiama rendimento percentuale annuo. Le criptovalute bloccate non possono essere scambiate o vendute, fino allo scadere del periodo di staking scelto all’inizio. Come fare questo tipo di staking? Questa opzione è particolarmente adatta a chi non ha una particolare dimestichezza nel settore perché non richiede nessuna competenza tecnica, basta solamente informarsi sul servizio terzo che si sceglie e assicurarsi di aver seguito le 5 cose da fare prima di fare staking. Ora vediamo dove è possibile fare staking! 

Dove fare staking?

Per fare staking di criptovalute puoi scegliere diversi servizi terzi, ci sono piattaforme decentralizzate, dapp, exchange (centralizzati e non) ma anche opzioni offline come hardware esterni.    

1. Staking via hardware 

Lo staking eseguito offline si chiama cold staking, in questa tipologia di staking le criptovalute vengono bloccate e conservate in cold wallet, ovvero dei wallet non connessi a internet. I cold wallet possono essere hardware, paper wallet o applicazioni offline. Il cold staking viene spesso utilizzato quando si decide di bloccare grandi quantità di crypto e per evitare il potenziale rischio di attacchi informatici. Il livello di sicurezza di questo sistema è alto, tuttavia in questo caso lo staking va gestito in autonomia, senza parti terze che mediano e per questo bisogna conoscere bene i meccanismi. Anche se sono offline, le criptovalute nei cold wallet sono sempre connesse alla blockchain e si guadagnano ricompense come nello staking online. 

2. Staking/Earning via CEX o DEX

Uno dei servizi più utilizzati per fare staking online è quello degli exchange. Che siano centralizzati o decentralizzati, gli exchange forniscono spesso guide passo passo su come utilizzare gli strumenti di Staking. Ogni exchange ha le sue peculiarità e si distingue per la tipologia di soluzione, le crypto supportate e l’APY offerto. Puoi scegliere quello che più si addice alle tue esigenze.

Su Young Platform, hai la possibilità di accedere a una soluzione di Staking semplice e intuitiva, direttamente dalla piattaforma. Attualmente, puoi vincolare diverse criptovalute compatibili con questa funzione e ottenere ricompense calcolate in base all’APY, proporzionate all’importo che decidi di mettere in staking.

Young Platform offre due modalità di Staking:

  • Liquid Staking, che permette di mantenere una maggiore flessibilità sulle crypto messe in staking, senza doverle bloccare per lunghi periodi.
  • Proof of Stake, che consente di partecipare attivamente alla sicurezza della rete e ottenere ricompense più elevate rispetto ad altre soluzioni.

Per saperne di più: Introduzione allo staking: un modo innovativo per mettere al lavoro le tue crypto

3. Staking Pools: protocolli decentralizzati e dapp

Esistono anche numerosi protocolli decentralizzati e dapp che offrono diverse possibilità di fare staking. Ad esempio è possibile bloccare criptovalute in Staking Pool, ovvero degli smart contract o funzionalità che aggregano stake di diversi utenti. Solitamente le Staking Pool vengono utilizzate dai nodi delle blockchain per aumentare la grandezza del loro stake e di conseguenza la probabilità di essere scelti come validatori. Inoltre i protocolli e le piattaforme DeFi, propongono anche opzioni per Staking Derivative e per il Liquid Staking, in cui si guadagnano ricompense tramite prodotti derivati. 

Staking di NFT 

Lo staking non si fa solo con coin o token, l’ultima frontiera della finanza decentralizzata prevede anche lo staking di NFT. Il funzionamento è analogo al classico staking: bloccando in piattaforme apposite i propri token non fungibili è possibile ricevere ricompense in crypto. Non tutti gli NFT sono adatti a questa pratica, una collezione che ha implementato questa funzione è Moonbirds della startup Proof. Lo staking di NFT permette di far fruttare al massimo le proprie opere d’arte digitali e in alcuni casi di partecipare alla governance dei loro progetti. 

Ora che hai visto tutte le cose da considerare su come fare staking di criptovalute, scopri queste 5 curiosità sullo staking e il Proof-of-Stake!

Criptovalute e politica: tra propaganda elettorale e strategie economiche globali

propaganda politica criptovalute

Tra promesse di innovazione e paura del caos finanziario: il ruolo delle criptovalute nelle campagne elettorali, nelle politiche economiche nazionali e nel dibattito tra destra e sinistra.

Negli ultimi dieci anni, le criptovalute sono passate dall’essere un fenomeno finanziario sperimentale a un tema centrale nel dibattito politico globale. Da simbolo di libertà economica a minaccia alla stabilità finanziaria, Bitcoin e le altre valute digitali sono diventate strumenti nelle mani di governi e candidati, con implicazioni che vanno ben oltre il settore tecnologico.

L’uso delle criptovalute nella politica non si limita più al loro ruolo come asset finanziario: sono diventate un’arma retorica nelle campagne elettorali, un mezzo per bypassare restrizioni economiche e una leva per la sovranità monetaria. Ma quali sono le reali implicazioni di questo fenomeno?

Criptovalute: un nuovo campo di battaglia politico ed economico

L’adozione e il contrasto delle criptovalute da parte dei governi non sono mai casuali, ma rispecchiano precise strategie economiche e visioni politiche.

A destra, le crypto vengono spesso presentate come un baluardo contro l’eccessiva regolamentazione statale, un simbolo della libertà economica e un antidoto contro l’inflazione generata dalle banche centrali. Non a caso, politici conservatori come Donald Trump e Javier Milei hanno assunto una posizione favorevole, vedendo in Bitcoin una forma di denaro al di fuori del controllo delle istituzioni finanziarie tradizionali.

A sinistra, prevale una maggiore diffidenza, con richieste di regolamentazione più stringenti per arginare i rischi di frodi, riciclaggio di denaro e speculazione selvaggia. Figure come Elizabeth Warren hanno dichiarato guerra aperta al settore crypto, sostenendo che la loro crescita senza regole minacci la stabilità del sistema finanziario e favorisca pratiche illecite.

Nel mezzo, troviamo governi che vedono le criptovalute come una possibilità di innovazione finanziaria, ma che al contempo ne temono gli effetti destabilizzanti. L’Unione Europea, ad esempio, ha introdotto il regolamento MiCA per dare un quadro normativo chiaro senza soffocare il settore, mentre paesi come El Salvador e l’Argentina cercano di sfruttare il fenomeno per attirare investimenti e diversificare l’economia.

Le crypto come strumento economico e politico

Le criptovalute non sono solo oggetto di dibattito politico, ma vengono attivamente utilizzate dai governi per scopi economici strategici.

El Salvador è stato il primo stato al mondo ad adottare Bitcoin come moneta legale, cercando di attrarre capitali esteri e ridurre la dipendenza dal dollaro USA. Nonostante l’entusiasmo iniziale, l’adozione tra i cittadini è stata bassa, e le riserve statali in Bitcoin hanno subito forti oscillazioni di valore.

L’Argentina, con l’elezione di Javier Milei, sta aprendo le porte a una politica più favorevole alle criptovalute, vedendole come un’alternativa al peso e alla Banca Centrale. Il nuovo governo ha già iniziato a smantellare le restrizioni sui cambi e potrebbe spingere per un’integrazione più ampia delle crypto nel sistema finanziario.

La Cina, al contrario, ha adottato una strategia opposta: ha vietato completamente le criptovalute nel 2021, sostenendo che rappresentino una minaccia alla stabilità finanziaria e al controllo statale sull’economia. Tuttavia, il ban non ha fermato il mercato nero delle crypto, e molti cittadini continuano a utilizzarle tramite strumenti alternativi come le stablecoin.

Negli Stati Uniti, le criptovalute sono diventate un tema centrale nelle elezioni. Sempre più candidati accettano donazioni in crypto, e mentre alcuni vedono Bitcoin come un’opportunità economica, altri lo considerano una minaccia che necessita di un maggiore controllo normativo.

regolamentazione delle criptovalute nel mondo

Crypto e lobbying: il potere dell’industria nel panorama politico

Con la crescente influenza del settore crypto, le grandi aziende del settore stanno investendo sempre più risorse per influenzare le decisioni politiche. Negli Stati Uniti, gruppi di pressione e lobby crypto hanno versato milioni di dollari nelle campagne elettorali, cercando di spingere regolamenti favorevoli e contrastare le misure restrittive.

Le criptovalute stanno anche diventando uno strumento di potere economico nelle mani di governi che vogliono ridurre la dipendenza dal sistema finanziario tradizionale. Paesi sotto sanzioni, come la Russia e l’Iran, stanno esplorando l’uso delle crypto per aggirare i blocchi finanziari internazionali, mentre alcuni stati emergenti le vedono come un’opportunità per attrarre investimenti e creare nuovi mercati.

Il futuro delle crypto tra regolamentazione e sovranità economica

Il dibattito sulle criptovalute è destinato a rimanere acceso nei prossimi anni. Mentre alcuni governi le abbracciano come opportunità di sviluppo, altri cercano di limitarne la diffusione per mantenere il controllo sull’economia. L’equilibrio tra regolamentazione e innovazione sarà determinante per capire se le criptovalute diventeranno parte integrante del sistema finanziario globale o se continueranno a essere viste come un elemento di disordine economico.

Vuoi approfondire come le criptovalute stanno influenzando la politica globale? 

Leggi la nostra ricerca per scoprire tutti i dettagli sulle strategie dei governi e sulle implicazioni economiche: Criptovalute e potere: il grande scontro tra governi, industria e ideologie politiche.

Young Platform: da exchange crypto a conto di pagamento 

young platform conto di pagamento

Scarica la nuova versione dell’app. Oltre la sezione Crypto, stiamo sviluppando le sezioni Save e Cash che cambieranno il modo di gestire le tue finanze grazie al nuovo conto di pagamento.

Negli ultimi anni, Young Platform si è affermata come una delle principali realtà europee nel settore delle cryptovalute. Fondata nel 2018 come exchange, la piattaforma ha sempre puntato a rendere il mondo crypto accessibile a tutti. Oggi, Young Platform compie un passo decisivo nella sua evoluzione: da exchange a conto di pagamento crypto-nativo. Questo cambiamento segna l’inizio di una nuova era per la piattaforma e per gli utenti, che ora possono accedere a strumenti finanziari più completi e integrati.

Scarica l’app Young Platform

La nuova interfaccia

La nuova interfaccia di Young Platform introduce tre sezioni principali: Crypto, Save e Cash. Questa suddivisione permette agli utenti di gestire il proprio denaro in modo più strutturato e intuitivo:

  • Crypto: il cuore pulsante della piattaforma, dedicato alla compravendita e alla gestione degli asset digitali. Qui gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare cryptovalute con estrema facilità, sfruttando strumenti avanzati per ottimizzare le operazioni di trading come Smart Trades e Staking.
  • Save (coming soon): una nuova sezione che permette di gestire i propri risparmi, creare obiettivi e piani di accumulo automatici.  
  • Cash (coming soon): uno spazio pensato per la gestione della liquidità in euro, con strumenti di pagamento avanzati. Gli utenti potranno ricevere lo stipendio, effettuare bonifici e utilizzare la carta Young per le spese quotidiane.

Questa trasformazione rappresenta una vera e propria rivoluzione per il settore, colmando il divario tra finanza tradizionale e criptovalute.

Un’esperienza utente rivoluzionata

Oltre alle nuove sezioni, la piattaforma è stata ripensata per offrire un’esperienza utente ancora più fluida e intuitiva. L’interfaccia è stata ridisegnata per garantire una navigazione semplice e accessibile anche ai meno esperti. Gli utenti potranno personalizzare la propria home, impostando widget e preferenze specifiche per monitorare i portafogli, profitti, perdite e andamento del mercato.  

Inoltre, Young Platform ha introdotto un sistema di notifiche che aiuta gli utenti a rimanere sempre aggiornati sulle performance del proprio portafoglio e su nuove opportunità, nonché l’uscita di nuove funzionalità. Ricordati di attivarle dalla sezione profilo insieme alle newsletter!

L’accesso all’educazione finanziaria è un altro pilastro fondamentale della piattaforma. Con una sezione dedicata a guide e approfondimenti, Young Platform mira a fornire agli utenti le competenze necessarie per prendere decisioni informate sulle proprie finanze.

Il Concorso “The Box”: vinci la Carta Young!

Per celebrare questo importante cambiamento, Young Platform lancia il concorso “The Box”, offrendo premi esclusivi ai partecipanti. Tra i premi più ambiti c’è la carta Young con cashback fino al 3,6%*, una novità che permette di ottenere vantaggi concreti sugli acquisti quotidiani.

Il concorso non è solo un’occasione per premiare gli utenti più fedeli, ma anche un incentivo per esplorare le nuove funzionalità della piattaforma e abbracciare il cambiamento in corso. Partecipare è semplice: basta seguire le indicazioni sulla piattaforma per accumulare gemme e avere la possibilità di vincere premi esclusivi, tra cui dispositivi Apple, Sony, buoni Amazon e molto altro! 

Scopri The Box

Sicurezza e innovazione 

Con il passaggio a un conto di pagamento crypto-nativo, la sicurezza è diventata una priorità ancora maggiore per Young Platform. La piattaforma utilizza protocolli avanzati per proteggere i fondi e i dati degli utenti. Inoltre, sono stati implementati nuovi sistemi di autenticazione per garantire un accesso ancora più sicuro.

Un’altra grande innovazione riguarda la possibilità di ottenere un IBAN personale, che consentirà agli utenti di ricevere pagamenti direttamente sul proprio conto Young. Questa funzionalità rende la piattaforma ancora più versatile e adatta a un pubblico ampio, dai trader esperti agli utenti che vogliono semplicemente gestire la propria liquidità in modo smart.

Verso il futuro: l’integrazione di asset tradizionali

L’evoluzione di Young Platform non si ferma qui. Entro la fine del 2025, la piattaforma prevede di integrare investimenti in asset tradizionali, offrendo un’esperienza sempre più completa. Questo posizionerà Young Platform come un punto di riferimento non solo nel mondo crypto, ma anche nella gestione finanziaria a 360°.

L’integrazione di ETF e altri strumenti finanziari tradizionali darà agli utenti la possibilità di diversificare i propri investimenti senza dover passare da più piattaforme. L’obiettivo è offrire un ecosistema finanziario completo, in cui ogni investitore, indipendentemente dal livello di esperienza, possa trovare gli strumenti giusti per far crescere il proprio capitale.

Questa espansione rappresenta un passo fondamentale nell’inclusione di un pubblico più ampio, che fino a oggi ha guardato alle criptovalute con diffidenza. Portare asset tradizionali in una piattaforma nativa crypto significa abbattere le barriere tra due mondi e offrire una soluzione concreta per la gestione del patrimonio.

L’impatto della regolamentazione e la visione di Young Platform

Con il nuovo status di conto di pagamento, Young Platform si allinea sempre più alle normative europee, garantendo ai suoi utenti un ambiente regolamentato e sicuro. Il rispetto delle normative MiCA (Markets in Crypto-Assets) e l’ottenimento delle licenze necessarie rappresentano un ulteriore passo avanti nella legittimazione della piattaforma come attore di primo piano nel panorama finanziario.

La regolamentazione offre maggiore protezione ai consumatori e consente di operare in un ambiente più stabile e trasparente. Young Platform vuole essere un esempio di compliance e trasparenza, distinguendosi da molte piattaforme internazionali che operano in contesti poco regolamentati.

Un altro aspetto chiave è la decentralizzazione della gestione finanziaria. Young Platform eredita dall’ecosistema blockchain il concetto di autonomia finanziaria, consentendo agli utenti di mantenere il controllo sui propri fondi e decisioni d’investimento.

Un nuovo modo di vivere la finanza digitale

Il futuro della finanza digitale non riguarda solo la tecnologia, ma anche la mentalità con cui le persone gestiscono il proprio capitale. Young Platform sta ridefinendo il concetto di gestione patrimoniale, offrendo strumenti che permettono a chiunque di investire con consapevolezza e sicurezza.

In un mondo in cui l’accesso ai servizi finanziari è spesso limitato da barriere burocratiche e da istituzioni poco flessibili, Young Platform offre una soluzione innovativa e inclusiva. Il suo obiettivo è creare un ecosistema in cui la tecnologia blockchain possa convivere con gli strumenti tradizionali, senza compromessi in termini di sicurezza, affidabilità e accessibilità.

Scarica la nuova versione

Young Platform non sarà più solo un exchange, ma un ecosistema completo che integra finanza tradizionale e crypto in un’unica interfaccia. Con il lancio del conto di pagamento e la nuova organizzazione delle sezioni Crypto, Save e Cash, gli utenti potranno accedere a strumenti di investimento più avanzati e strutturati.

Il concorso “The Box” è solo l’inizio di questa nuova fase: Young Platform continua a innovare per offrire una soluzione sempre più competitiva e all’avanguardia, un vero e proprio hub finanziario dove ogni utente può costruire la propria strategia di crescita patrimoniale, combinando tradizione e innovazione in un’unica soluzione.

*Il cashback dipende dall’appartenenza a un Club e dal suo livello: più alto è il livello, maggiore è la percentuale. I membri del Club Platinum arrivano fino al 3,6%.

Cosa sono i Sub Account e a cosa servono?

sub account

La tua impresa ha un portafoglio crypto, o si occupa di trading? I Sub Account sono il miglior modo per gestire diverse strategie o delegare le attività

Scopri cosa sono i Sub Account di Young Platform e come sfruttarli per gestire al meglio il tuo portafoglio di criptovalute aziendale. 

Cosa sono i Sub Account?

In genere in una piattaforma di trading, un “Sub Account” (SA) è un tipo di conto subordinato ad uno principale, chiamato “Master Account” (MA).Il MA potrà così creare account secondari e segregati, ognuno dei quali potrà avere finalità di utilizzo differenti. 

Questa struttura è utilizzata per scopi diversi, ma di solito viene impostata per gestire i fondi o le attività in modo separato. Ecco soltanto alcune delle situazioni comuni in cui la funzionalità Sub-Account potrebbe tornare utile: 

  1. Gestione: possibilità di utilizzare i Sub account per separare i fondi destinati a diverse strategie di trading o a diversi mercati. Ad esempio, un trader potrebbe avere un SA per il day trading e un altro per gli investimenti a lungo termine.
  2. Controllo: i Sub Account consentono di monitorare separatamente le operazioni eseguite in diverse strategie o portafogli. Questo può semplificare la tenuta dei registri e la valutazione delle prestazioni.
  3. Rischio: i SA possono essere utilizzati per impostare limiti di rischio commisurati a diverse attività di trading. Ciò aiuta a evitare perdite eccessive su un account specifico.

In sostanza, i Sub Account offrono una maggiore flessibilità e controllo nella gestione dei fondi. Passiamo dunque ai vantaggi di scegliere il servizio di Young Platform.

I Sub Account di Young Platform Pro

La funzionalità è disponibile su richiesta e solo dalla versione Pro di Young Platform, dopodiché l’utilizzo è semplicissimo e intuitivo. Ma prima vediamo in cosa consiste.

Il Master Account ha pieni poteri di:

  • Depositare e prelevare fondi verso e da qualsiasi SA
  • Trasferire fondi tra i diversi account (gratuitamente, senza commissioni)
  • Visualizzare e gestire gli ordini dei SA
  • Controllare i saldi dei SA
  • Visualizzare le transazioni eseguite dai SA
  • Abilitare o disabilitare determinati pair di criptovalute per i singoli SA
  • Rimuovere SA
  • Reimpostare le password dei SA
  • Visualizzare la cronologia degli accessi degli SA

Inoltre, i Sub Account possono essere “Gestiti” o “Esterni”, dove il primo è la modalità dedicata al legale rappresentante della società che vuole utilizzare sia un MA che un SA, mentre il secondo è la modalità più adatta ai team. Nella modalità “Esterni”, il MA viene gestito dal legale rappresentante, mentre i SA possono essere dati in gestione a membri del team o collaboratori.

Il vantaggio di Young Platform è che puoi combinare questa funzionalità con altri servizi come il Bot Only Euro: in questo modo semplifichi la ricezione di criptovalute sul tuo account, senza impedirti di fare trading o acquisti ricorrenti.

Infatti, poiché il Bot Only Euro semplifica la gestione dei pagamenti in crypto convertendoli automaticamente in euro, questo può ostacolare un’attività di compravendita. Con i Sub Account è subito risolto: attivi il Bot su un account e con l’altro ti dedichi alla tua strategia sul mercato.

Vuoi saperne di più? Scrivi a [email protected], i nostri operatori ti contatteranno entro 48h.

Scopri i nostri servizi B2B

Investire è semplice ma non è facile: 5 paradossi della finanza personale e del mondo crypto

paradossi finanza

La pigrizia è una virtù nel mondo degli investimenti! Scopri altre 5 assunzioni paradossali e controintuitive (ma vere) del mondo della finanza personale.

Quali sono i principali paradossi della finanza personale? Sul nostro blog ci occupiamo principalmente di criptovalute, ma ogni tanto ci piace approdare su altre sponde dell’esteso letto del fiume degli investimenti. 

Di recente ci è capitato tra le mani un interessantissimo articolo di Dedalo Invest, in cui l’autore Andrea Gonzali presenta le 10 contriunitività (o paradossi) del mondo della finanza personale. Abbiamo deciso di riprenderlo e riaddattarlo, dato che molti dei punti presentati, almeno secondo noi, si adattano molto bene anche al mondo crypto

Il mondo degli investimenti è controintuitivo

L’affermazione presente nel titolo di questo sottocapitolo può certamente essere confutata. L’obiettivo di chi esplora i mercati è totalmente razionale e condiviso da chiunque conosca le logiche di base: massimizzare i rendimenti e minimizzare le perdite. Tuttavia, seppur gli obiettivi siano intuitivi e logici, non lo sono molte delle azioni che gli investitori compiono, almeno senza l’inottenibile beneficio del senno di poi. Insomma la meta è logica, intuitiva e razionale ma non lo è il percorso.

Qual è il motivo principale? Beh, difficile identificarne soltanto uno. Per esempio fin dalla sua comparsa l’umanità ha sviluppato l’intuito per perseguire due obiettivi fondamentali: garantire la sopravvivenza della specie e assicurarne la continuità attraverso la procreazione, non sicuramente per accrescere il capitale in suo possesso. In altre parole si può dire che, citando l’autore della versione originale di questo articolo: “i principi fondamentali sono intuitivi: risparmia con regolarità, investi con prudenza, diversifica il portafoglio e mantienilo nel lungo termine. È la gestione del denaro che è complessa.”

1. La pigrizia è una virtù

Iniziamo con quello che è probabilmente lo statement più paradossale: la pigrizia solitamente massimizza le performance; al contrario, l’iperattività le penalizza. Ovviamente non abbiamo redatto questo contenuto per generalizzare, ed esisteranno sicuramente delle eccezioni. Per esempio l’infallibile e attivissimo trader di meme coin e cugino del nostro amico. In ogni caso, se analizziamo i grandi numeri nel mondo degli investimenti e della finanza personale viene ribaltato tutto ciò che la società ci ha insegnato sul valore dell’impegno e del lavoro.

Attenzione! La pigrizia, in questo caso, si riferisce al mero lato operativo, ad esempio il numero di acquisti e vendite o ribilanciamenti, e non al tempo impiegato per studiare i concetti o le principali teorie. Questa assunzione può essere applicata anche al mondo crypto. Più cresce il numero di operazioni effettuate in un dato orizzonte temporale e più cresce il rischio di commettere errori che, soprattutto se si sceglie una determinata tipologia di crypto, possono portare a grosse perdite.

Per quanto riguarda la finanza tradizionale “i cosiddetti lazy portfolios, portafogli che contengono un semplice diversificazione tra poche asset class replicate da strumenti finanziari economici che richiedono interventi minimi, hanno storicamente performato meglio di numerose strategie più sofisticate e gestite attivamente.” E si può dire lo stesso per i portafogli composti prevalentemente da Bitcoin (e al massimo poche altcoin), anche se l’orizzonte temporale di riferimento è molto più breve.

Ciò accade per una serie di motivi. In primis: ogni singola operazione, non importa se effettuata su un broker o su un exchange crypto, comporta dei costi, oltre che accrescere notevolmente la probabilità di commettere errori. Per via dell’imprevedibilità neanche i professionisti puntano a fare timing del mercato, ovvero vendere quando gli asset che detengono raggiungono un punto di massimo o comprare su un minimo. Infine, non si può non specificare che le plusvalenze registrate sono soggette a tassazione.

2. “Bisogna seguire l’intuito”

L’intuito ci salva la vita, per esempio facendoci avvertire un pericolo prima che si manifesti, ma è molto pericoloso quando si parla di investimenti. Gli esseri umani soltanto di recente hanno iniziato ad impegnarsi per far fruttare il loro denaro, mentre hanno sviluppato l’intuito e i bias cognitivi ad esso connessi in centinaia di migliaia di anni. In parole ancora più semplici: il nostro intuito si è sviluppato per metterci al sicuro da belve feroci o da piante velenose, non dal crollo dei mercati successivo al Trump Trade.

Ecco i bias cognitivi, degli automatismi mentali dai quali si generano credenze e da cui si traggono decisioni veloci, che più frequentemente influiscono sul modo in cui investiamo:

  • L’ancoraggio: attribuiamo un valore eccessivo e irrazionale ad alcune soglie di prezzo. Un esempio lampante sono i 100.000$ per Bitcoin, che hanno portato tantissimi investitori a commettere errori durante il bull market del 2021 perché convinti che BTC avesse raggiunto tale soglia.
  • L’overconfidence bias: siamo soggetti a questo bias quando sovrastimiamo le nostre conoscenze e capacità decisionali o la precisione delle nostre previsioni;
  • Il bias di conferma: quando ricerchiamo selettivamente soltanto i dati che avvalorano le nostre opinioni;

Per questo motivo gli approcci rigidi caratterizzati da un set di regole chiare e che non devono essere infrante, ad esempio l’acquisto ricorrente o il buy and hold, tendono a garantire risultati migliori rispetto a strategie che si affidano all’istinto o alla percezione soggettiva di un investitore.

3. I saldi non attirano compratori

Al contrario di quanto accade normalmente, nella finanza, e ancor di più nel mondo crypto, la discesa dei prezzi allontana gli acquirenti. Supponiamo di essere interessati ad un paio di scarpe e che il loro prezzo, ad un certo punto, si riduca del 50%. Molto probabilmente accogliamo questa riduzione con gioia e molto probabilmente le acquistiamo. È paradossale ma sui mercati accade l’opposto. Il celebre meme che rappresenta una coda lunghissima quando il prezzo di BTC è pari a 100.000$ e una coda vuota quando questo è pari a 6.000$ funziona, perché riflette la verità.

finanza personale paradossi bitcoin

Quanto anticipato può essere spiegato con un fenomeno noto come effetto gregge: quando tutti vendono, il nostro istinto ci spinge a fare lo stesso, anche se razionalmente sappiamo che potrebbe essere semmai il momento migliore per comprare. Sui mercati gli sconti spaventano perché i movimenti ribassisti di prezzo sono associati a notizie o comportamenti negativi, e modificano la percezione degli investitori che si aspettano ribassi ulteriori.

4. Investire vicino ai massimi è la norma, non l’eccezione

Per quando riguarda questo punto ci distacchiamo per un momento dal settore crypto per concentrarci sui mercati finanziari tradizionali, in particolare quello azionario. Non perché tale paradosso o controintuitività sia esclusiva per questo tipo di mercato, ma a causa della giovane età degli asset crypto in confronto agli indici azionari, che non ci forniscono sufficienti dati storici per avvalorare la nostra tesi.

Tra chi si approccia per la prima volta al mondo degli investimenti aleggia la paura di comprare ai massimi, o “troppo tardi”. Questa risulta totalmente infondata se analizziamo la storia dell’S&P 500, il principale indice azionario che racchiude le performance delle 500 aziende più capitalizzate degli Stati Uniti e, in un certo senso, descrive l’andamento generale del mercato. Guardando il suo grafico, che inizia nel 1957, notiamo come “il mercato trascorra gran parte del tempo in prossimità dei suoi massimi storici”. 

L’S&P 500 ha realizzato 1.242 nuovi massimi tra il suo anno di nascita (1957) e marzo 2025. Inoltre, generalmente periodi molto brevi di tempo separano un massimo storico dal successivo, anche se ci sono state alcune eccezioni (circa 7 anni tra il 2000 e il 2007 e tra il 1973 e il 1980). Tutto questo per dire che, almeno per quanto riguarda la finanza tradizionale, i nuovi all-time high non sono eventi eccezionali ma rappresentano la normalità

Inoltre, l’idea che sia più facile investire durante una fase ribassista è spesso illusoria: quando i mercati crollano, la paura e l’incertezza prendono il sopravvento, rendendo paradossalmente più difficile investire, anche quando i prezzi sono notevolmente più bassi.

E per quanto riguarda il mondo crypto? Beh, a oggi nemmeno Bitcoin può essere paragonato all’S&P 500 dati i 50 anni che li separano; caratteristica che rende il valore di BTC più ciclico e soggetto alla volatilità. Tuttavia, di recente Bitcoin ha ridotto il tempo che è intercorso tra due massimi storici, probabilmente a causa del crescente interesse negli asset da parte degli investitori istituzionali. È probabile che con il tempo, anche se non possiamo avere la certezza, i movimenti di Bitcoin assomiglieranno sempre di più a quelli di asset tradizionali, il principale indiziato ad essere preso in esempio è l’oro dato che questi due condividono la scarsità.

5. Il paradosso dei paradossi

E arriviamo, dunque, al quinto e ultimo punto, descritto efficacemente da Dedalo Invest attraverso il seguente paradosso:

  • È fondamentale iniziare a investire il prima possibile per sfruttare l’interesse composto.
  • Non si può agire alla cieca, ma è necessario comprendere bene cosa si sta facendo, e quindi educarsi, prima di iniziare ad investire.

La prima assunzione è molto semplice se si conosce il funzionamento dell’interesse composto, ovvero il rendimento percentuale che si riceve su un importo il quale è frutto di un interesse guadagnato in precedenza. Insomma, è una sorta di interesse sugli interessi. Tuttavia buttarsi a capofitto senza essere in possesso delle conoscenze di base può portare a errori, più o meno costosi e traumatici che possono portare l’individuo ad abbandonare il mondo degli investimenti.

Come ovviare a questo problema? Puoi partire dai migliaia di contenuti che trovi sul nostro sulla nostra Academy e sul nostro Blog!



The Box: come funzionano i Ticket?

The Box: come funzionano i Ticket?

La grande novità: una lotteria finale per tutti. Vediamo cosa sono i Ticket e come funzionano.

The Box è  l’evento che segna l’evoluzione dell’ecosistema Young Platform e introduce una grande novità: la lotteria finale! Questa lotteria rappresenta una spruzzata di fortuna e casualità, perfetta per chi è nuovo nel mondo delle crypto o semplicemente non è riuscito a scalare la classifica.

I Ticket sono l’ultimo lancio di dadi in una partita decisiva: più ne hai tra le mani, più possibillità hai che il destino giochi a tuo favore. Ma come funzionano esattamente? Scopriamolo insieme.

Che cosa sono i ticket e perché sono importanti per The Box?

I Ticket sono il lasciapassare per partecipare all’estrazione finale di The Box. Più ne possiedi, più probabilità hai di essere estratto e di aggiudicarti un premio. 

Ogni Ticket, infatti, ha un codice univoco: se il tuo codice viene estratto, vinci il premio corrispondente!

The Box è stato progettato per offrire un doppio sistema di premiazione, equilibrando impegno e fortuna:

  1. La Classifica e le Gemme: premia gli utenti più attivi che completano le missioni e accumulano Gemme. I primi 200 in classifica vincono premi garantiti.
  2. L’estrazione e i Ticket: una meccanica basata sulla casualità che permette a tutti di avere una chance di vittoria, indipendentemente dalla posizione in classifica.

Grazie a questo sistema, anche chi non ha grandi capitali ha la possibilità di portarsi a casa un premio!

Come si ottengono i Ticket?

Puoi accumulare un massimo di 26 Ticket attraverso due metodi:

  • Accumulando Gemme: ogni volta che raggiungi una determinata soglia di Gemme, sblocchi automaticamente un Ticket.
  • Completando sfide speciali: alcune missioni dedicate ti permettono di ottenere Ticket direttamente, senza dover prima accumulare Gemme.

Da Gemme a Ticket: le soglie

The Box: come funzionano i Ticket?

I premi in palio per i Ticket

Partecipare all’estrazione finale significa avere la possibilità di aggiudicarsi fantastici premi. Ecco cosa puoi vincere semplicemente accumulando Ticket e lasciando che la fortuna faccia il suo gioco:

  • 3 MacBook Air
  • 5 iPhone 16
  • 5 AirPods Max
  • 5 PlayStation 5 Pro
  • 40 buoni voli da €150
  • 120 buoni Amazon da €50
  • 300 Carte Young

Come funziona l’estrazione?

Dopo la chiusura del concorso, tutti i Ticket partecipano all’estrazione casuale dei premi. Ogni Ticket ha un codice univoco associato e viene inserito nel sistema di sorteggio automatizzato alla presenza di un Notaio. Se il codice connesso a uno dei Ticket che possiedi viene estratto, vinci il premio corrispondente!

L’estrazione parte dai premi di maggior valore e prosegue fino ad assegnare l’intero montepremi. Ovviamente aggiudicandosi più Ticket, che hanno tutto lo stesso valore in termini di probabilità di essere estratti, ottieni il diritto di vincere più premi. Perciò più ne possiedi e più aumentano le chance di vittoria e i premi che ti puoi aggiudicare.

Infine è importante precisare che al fine di ricevere i premi vinti con l’estrazione devi completare il nuovo processo di verifica dell’identità (KYC) sull’app di Young Platform. Solo gli utenti verificati potranno ricevere i premi assegnati.

Dove trovoare i Tickets guadagnati

Nella sezione The Box dell’app di Young Platform troverai:

  • Il numero di Gemme accumulate
  • Il numero di Ticket sbloccati
  • La tua posizione in classifica
  • Le missioni disponibili e completate

Accedi all’app per visitare la sezione dedicata al Concorso!

The Box: come funzionano le missioni?

The Box: come funzionano le Missioni

Scopri come completare le Missioni, accumulare Gemme e scalare la classifica per ottenere premi esclusivi!

Gestire le proprie finanze e costruire un portafoglio crypto bilanciato non deve essere per forza un’attività noiosa e complicata. Anzi, crediamo che imparare a gestire il proprio denaro possa essere coinvolgente e persino divertente. Per questo, in Young Platform abbiamo sempre puntato su giochi, missioni e sfide per avvicinare le persone al mondo delle crypto e della finanza personale in modo innovativo. E ovviamente, non potevano mancare i premi!

Nasce così The Box, il concorso che segna il passaggio di Young Platform da semplice exchange crypto a primo conto di pagamento crypto-nativo. Al centro di questa evoluzione ci sono le Missioni, progettate per premiare gli utenti attraverso un’esperienza di gioco coinvolgente, in piena sintonia con la nostra filosofia: impara giocando.

Ma cosa sono le Missioni e perché sono così importanti? Scopriamolo insieme!

Le Missioni: il cuore di The Box

Le Missioni sono delle sfide che ogni utente può completare per accumulare Gemme e non sono tutte uguali:

  • Alcune si completano una sola volta, come ad esempio il primo deposito o l’attivazione di una funzione nell’app.
  • Altre sono ripetibili, permettendoti di guadagnare continuamente nuove Gemme, ad esempio effettuando operazioni ricorrenti.

Come funziona il riscatto delle Gemme

Dopo aver completato una Missione, devi riscattarla manualmente per ottenere le Gemme corrispondenti. Se dimentichi di riscattare una Missione ripetibile, anche se la completi più volte, verrà conteggiata solo una volta. 

Nota: Questa regola non si applica alle Missioni “Invita un amico”, dove ogni invito è considerato una Missione a sé.

A cosa servono le gemme

Le Gemme che ottieni servono per due obiettivi:

  1. Scalare la Classifica a Gemme, che premia gli utenti più attivi con premi garantiti.
  2. Sbloccare i Ticket, che ti permettono di partecipare all’estrazione casuale dei premi.

Importante: c’è un limite al numero di Ticket che puoi ottenere tramite le Missioni, ma le Gemme non hanno un limite e possono essere accumulate per migliorare la tua posizione in classifica.

Le categorie delle Missioni 

Le Missioni di The Box sono suddivise in quattro grandi categorie: Bazar, Loyalty, Toolbox e Crew.

  • Bazar: questa sezione include missioni pensate per aiutarti a costruire un portafoglio di criptovalute solido e diversificato. Qui potrai completare sfide per ridurre il rischio, creare un piano di risparmio a lungo termine, comprendere il ruolo del token Young nell’ecosistema e sperimentare diverse modalità di deposito su Young Platform. Inoltre, potrai provare varie tipologie di ordini di compravendita direttamente sulla piattaforma.
  • Loyalty: in questa categoria troverai missioni legate ai programmi fedeltà di Young Platform. Se scegli di diventare un HODLER del token Young, avrai accesso ai Club, che offrono vantaggi esclusivi come sconti sulle commissioni di compravendita, più strategie attivabili su Smart Trade, staking maggiorato, Report fiscale scontato, Report di mercato gratuito e supporto VIP. Inoltre, potrai accedere a benefit su servizi esterni come WeRoad, HelloFresh, NordVPN, Builtdifferent, Tickets e molti altri.
  • Toolbox: qui rientrano missioni legate alla sicurezza dell’account e alla personalizzazione dell’esperienza su Young Platform. Potrai ad esempio aggiungere widget alla home per monitorare il tuo portafoglio in tempo reale. Questa categoria include anche tutte le missioni dedicate allo staking, che ti permette di guadagnare ricompense annuali sui fondi bloccati sulla blockchain.
  • Crew: questa categoria riguarda più da vicino la Community. Oltre ad invitare amici e famiglia ad utilizzare Young Platform, puoi continuare a giocare su Zealy. The Box si espande infatti attraverso giochi su Zealy, una piattaforma di intrattenimento dove puoi accumulare punti XP per ottenere gemme extra. Ad esempio, interagendo con i nostri contenuti social e condividendo le novità di Young Platform, puoi guadagnare punti XP!

Classifica Gemme: come funziona?

La Classifica Gemme è il sistema che determina i 5 vincitori dei premi principali di The Box e i 200 meritevoli della Carta Young. Ogni utente ha una sezione dedicata nell’app di Young Platform dove può controllare:

  • Il numero di Gemme accumulate: aumenta con ogni Missione riscattata e serve per scalare la classifica e sbloccare i Ticket.
  • Il numero di Ticket sbloccati: indica quanti Ticket hai ottenuto, utili per partecipare all’estrazione casuale dei premi.
  • La posizione in classifica: aggiornata in tempo reale in base alle Gemme accumulate. La classifica finale sarà ufficializzata dopo la nuova verifica dell’identità.
  • L’elenco delle Missioni disponibili: con il numero di Gemme ottenibili e lo storico delle sfide già completate.

Solo gli utenti che completano il nuovo processo di verifica dell’identità (KYC), che servirà per abilitare il conto di pagamento, potranno ricevere i premi della classifica e quelli destinati all’estrazione.

Quali premi puoi vincere con la Classifica a Gemme?

Premi per i primi 5 classificati:

  1. MacBook Pro 
  2. iPhone 16 Pro
  3. iPhone 16 
  4. AirPods Max
  5. Buono Amazon (€250,00)

Premio per i primi 200 classificati:

  • Carta Young, associata al conto di pagamento Young Platform.

Visita il sito di The Box

Missioni, Gemme e Ticket: un doppio sistema di premiazione

The Box offre due modi per vincere:

  1. Classifica a Gemme → Premia i 200 utenti più attivi.
  2. Estrazione dei Ticket → Premia casualmente chi ha accumulato Ticket, indipendentemente dalla classifica.

Se non riesci ad arrivare tra i primi in classifica, hai comunque la possibilità di vincere grazie ai Ticket ottenuti completando le Missioni e più ticket avrai, più avrai la probabilità di vincere un premio!

Non ti resta che iniziare: accedi all’app, completa le Missioni, accumula Gemme e scala la classifica per aggiudicarti i premi di The Box!

The Box: vinci la Carta Young fosforescente e premi esclusivi!

Partecipa al concorso The Box e vinci fantastici premi

Partecipa a The Box: completa le Missioni, accumula Gemme e colleziona i Ticket per la lotteria finale. Entra nel tuo futuro finanziario con la Carta Young e moltissimi premi imperdibili.

Gestire i propri soldi non deve essere un’attività noiosa e complicata. Young Platform vuole rendere il mondo della finanza accessibile e coinvolgente, trasformando ogni esperienza in un gioco. E cosa c’è di meglio di un concorso a premi per imparare divertendosi?

Nasce così The Box, il concorso che celebra l’evoluzione di Young Platform: da exchange crypto a primo conto di pagamento crypto-nativo. Un cambiamento epocale che porta nuove funzionalità, nuove opportunità e, soprattutto, nuovi premi!

Il cuore di The Box sono le Missioni, un vero e proprio percorso di sfide che ti permette di accumulare Gemme per scalare la classifica e Ticket per partecipare all’estrazione finale dei premi. E la protagonista assoluta del concorso è la Carta Young, la carta di debito fosforescente che brilla al buio e illumina il futuro del tuo denaro grazie ad un 3,6%* di cashback su ogni spesa

Metti alla prova le tue abilità, sfida la sorte e prova a vincere fantastici premi come MacBook Pro, iPhone 16 Pro, PlayStation 5 Pro e molto altro!

Visita il sito ufficiale di The Box.

Cos’è The Box?

The Box è il concorso a premi di Young Platform, attivo dal 18 marzo al 31 maggio 2025, che ti offre due modi per vincere:

  1. Classifica a Gemme → Completa le Missioni, accumula Gemme e sali in classifica per vincere i premi più esclusivi.
  2. Estrazione Ticket → Ogni Ticket che raccogli è un biglietto per la lotteria finale, che ti permette di vincere premi anche se non sei tra i primi in classifica.

Come si vince?

Classifica a Gemme

Più Gemme ottieni completando le Missioni, più sali in classifica. I partecipanti con il maggior numero di Gemme si aggiudicano i premi più prestigiosi.

Premi per i primi 5 classificati:

  • 1° posto: MacBook Pro
  • 2° posto: iPhone 16 Pro
  • 3° posto: iPhone 16
  • 4° posto: AirPods Max
  • 5° posto: Buono Amazon da € 250,00

Premio per i primi 200 classificati:

  • Carta Young, la carta di debito fosforescente di Young Platform.

Estrazione Ticket

Dopo l’assegnazione dei premi della classifica, viene effettuata un’estrazione casuale tra tutti i partecipanti che hanno accumulato almeno un Ticket. Anche chi non è ai primi posti in classifica ha la possibilità di vincere!

Premi in palio con l’estrazione dei Ticket:

  • 3 MacBook Air
  • 5 iPhone 16
  • 5 AirPods Max
  • 5 PlayStation 5 Pro
  • 40 buoni voli da €150
  • 120 buoni Amazon da €50
  • 300 Carte Young

Più Ticket hai, più possibilità hai di vincere!

Come partecipare a The Box?

Completa le Missioni e accumula Gemme

Le Missioni sono il cuore di The Box: completale per guadagnare Gemme e scalare la classifica. Le Missioni possono essere:

  • Una tantum, completabili solo una volta.
  • Ripetibili, che puoi completare più volte per guadagnare nuove Gemme.

Importante: una volta completata una Missione, devi riscattarla manualmente per ottenere le Gemme.

Scopri di più: come funzionano le Missioni

Scopri di più: ottieni gemme extra con Zealy 

Ottieni Ticket per l’estrazione finale

I Ticket ti permettono di partecipare alla lotteria finale dei premi. Ogni Ticket ha un codice univoco e, se il tuo codice viene estratto, vinci il premio corrispondente!

Puoi ottenere i Ticket in due modi:

  • Accumuli Gemme → Raggiungendo determinate soglie, sblocchi automaticamente Ticket.
  • Completi sfide speciali → Alcune Missioni ti premiano direttamente con Ticket.

Ogni utente può raccogliere fino a 26 Ticket in totale.

Scopri di più: come funzionano i Ticket

Abilita il tuo account per ricevere i premi

Per ricevere i premi vinti, è necessario completare la nuova verifica dell’identità (KYC) necessario ad abilitare il proprio account Young Platform in un conto corrente Young Platform.
Se non completi la verifica, i premi non potranno essere assegnati!

Chi può partecipare?

Il concorso The Box è aperto a tutti gli utenti maggiorenni residenti in Italia, San Marino o Città del Vaticano, con un account verificato sull’ultima versione dell’app Young Platform. Inoltre, il tuo account non deve aver subito sospensioni temporanee o definitive.

Perché partecipare a The Box?

  • Divertiti con sfide, missioni e competizioni
  • Sfrutta la fortuna con l’estrazione finale
  • Vinci premi esclusivi, tra cui la Carta Young fosforescente

Scarica l’app Young Platform, iscriviti al concorso ed entra in gara!

*Il cashback dipende dall’appartenenza a un Club e dal suo livello: più alto è il livello, maggiore è la percentuale. I membri del Club Platinum arrivano fino al 3,6%.