Dai entra in Young Platform: la stablecoin decentralizzata più diffusa nel mercato delle criptovalute
Oggi si tratta di un giorno molto importante per Young: siamo infatti orgogliosi di annunciare una nuova partnership con MakerDAO e la futura integrazione della stablecoin Dai all’interno del nostro ecosistema.
MakerDAO è uno dei progetti più innovativi del panorama blockchain a livello internazionale e fa parte del movimento “DeFi” che ha come obiettivo la trasformazione degli attuali prodotti finanziari in protocolli sicuri e trasparenti che operano senza intermediari.
Dai è la prima stablecoin decentralizzata al mondo emessa da MakerDAO sulla blockchain di Ethereum e la volatilità è eliminata attraverso un sistema autonomo di smart contracts appositamente studiati per rispondere alle dinamiche del mercato. Dal suo lancio avvenuto nel 2017, Dai ha mantenuto con successo l’ancoraggio al prezzo del Dollaro (1 Dai ≃ 1$). La volatilità dei prezzi delle criptovalute è una delle principali barriere che impediscono agli utenti di utilizzare quotidianamente le applicazioni della blockchain.
Grazie alla presenza su numerosi exchange, a partnership con aziende internazionali ed accordi con agenzie non governative, Dai è la principale e più diffusa stablecoin decentralizzata presente sul mercato che risolve questo grande problema e che può quindi aprire la strada a nuovi scenari.
Come Young, siamo entusiasti di iniziare questa collaborazione con MakerDAO per cercare di spingere sempre più verso l’adozione di massa della tecnologia blockchain.
La partnership tra Young e MakerDAO prevede tutta una serie di attività in ambito Education e non solo, che verranno annunciate nei prossimi giorni.
Scopri le modifiche alla sezione Profilo e la nuova classifica per Young Platform Step: decidi tu la durata, il numero dei partecipanti e i premi in palio!
Molte cose sono cambiate in questi mesi e le nostre possibilità di movimento sono ancora limitate, ma Step vuole riprendersi un pezzetto di libertà.
Quindi niente più classifiche settimanali: adesso sei tu a scegliere i termini della gara!
Se la classifica è sempre stata un gran “assembramento” virtuale di camminatori, da adesso in poi si formeranno piccoli gruppi di amici o di utenti della community grazie alle classifiche personalizzate.
Come funziona?
Con la nuova sezione Classifica hai un nuovo modo per sfidare i tuoi amici e la Community.Decidi la durata, il numero dei partecipanti e il premio in palio.
I premi funzionano così: la partecipazione richiede un contributo in YNG e la somma dei contributi di ogni partecipante andrà ai vincitori.
Un’altra novità è che, una volta dentro a una Classifica, puoi invitare i tuoi amici a gareggiare con te!
Con il bonifico istantaneo puoi investire sull’exchange in tempo record!
Per i depositi da conto corrente italiano
Su Young Platform è ora possibile depositare con bonifico istantaneo.
Effettua la normale procedura di deposito da Young Platform, passa al sito della tua banca e scegli l’opzione “bonifico istantaneo”.In meno di 15 minuti potrai investire sull’exchange!
*La procedura è disponibile solo per le banche che offrono il servizio di bonifico istantaneo.
C’è un’altra novità per i depositi
Per fare qualsiasi tipo di bonifico con un conto italiano a favore di Young Platform, a ogni utente verrà fornito un nuovo iban associato al proprio account.Grazie a questo nuovo iban virtuale, non sarà più necessario inserire la causale per i depositi.
Attenzione: ricorda di cambiare le coordinate se le hai già memorizzate sul sito della tua banca.
Per maggiori dettagli puoi consultare il nuovo tutorial per il deposito a questo link.
Tramite le app di Young Platform è possibile sostenere con le criptovalute i progetti di Terapia Ricreativa di Dynamo Camp
Young Platform da oggi mette a disposizione di tutti suoi utenti la possibilità di donare per la nuova campagna di raccolta fondi di Dynamo, inserendo un banner all’interno dell’app Step e sull’exchange Young Platform.
Dynamo Camp Onlusè un’associazione che offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi o croniche, alle loro famiglie e ai fratelli e sorelle. Le attività si svolgono presso Dynamo Camp e, coi Dynamo Programs, in strutture ospedaliere, associazioni patologia e case famiglia delle principali città del territorio nazionale.
“Dopo aver contribuito al successo della raccolta fondi per la Croce Rosse Italiana con Helperbit, continua l’impegno di Young Platform a sostegno di iniziative benefiche”, dichiara Andrea Ferrero, CEO & Co-Founder di Young Platform.
“In un momento di difficoltà come quello che stiamo vivendo, riteniamo che sia più importante che mai supportare e far conoscere ai nostri utenti realtà come Dynamo che da anni si impegnano ad aiutare la comunità”, conclude Ferrero.
Dynamo, in attività da oltre 13 anni, struttura le sue attività secondo il modello della Terapia Ricreativa Dynamo, che ha obiettivi di svago e divertimento ma anche e soprattutto di essere di stimolo alle capacità dei bambini e di rinnovare la fiducia in se stessi e la speranza.
“Ci auguriamo che questo sia soltanto l’inizio di una lunga collaborazione tra le nostre due realtà. Stiamo infatti già lavorando ad ulteriori iniziative, come ad esempio alcune funzionalità ad hoc sulla nostra app Step pensate per Dynamo e la possibilità di effettuare donazioni direttamente in criptovalute”, dichiara Diego D’Aquilio, CMO & Head of International Expansion di Young Platform.
Dynamo fa parte del SeriousFun Children’s Network che dalla sua fondazione del primo Camp in Connecticut nel 1988 da parte dell’attore e filantropo Paul Newman, ha visto partecipare più di 1.185.000 di bambini e familiari ai suoi programmi nel mondo, provenienti da più di 50 Paesi. Dal 1988, sono stati 275.800 i volontari che hanno dedicato il loro tempo ai progetti di SeriousFun, a testimonianza di quanto questa organizzazione sia radicata e presente a livello internazionale.
Dopo solo 5 mesi dal lancio dell’exchange di Young Platform, è stato aperto un aumento di capitale e nominato il consiglio di amministrazione
Young Platform annuncia un nuovo aumento di capitale e la nomina del Consiglio di amministrazione, nonostante il momento di difficoltà dovuto all’emergenza COVID-19.
A soli 5 mesi dal lancio dell’exchange Young Platform, con sede a Torino e ufficio a Londra, ha registrato una crescita importante sia in termini di utenti registrati che di volumi transati, in un mercato come quello di Bitcoin e delle criptovalute che sembra stiano rispondendo in modo positivo alla crisi finanziaria in atto.
“In questa difficile situazione economica a livello internazionale abbiamo deciso di non fermarci ma di reagire annunciando due importanti novità operative”, ha dichiarato il CEO e co-fondatore di Andrea Ferrero . “Abbiamo infatti aperto un aumento di capitale coinvolgendo una serie di investitori italiani ed internazionali di grande prestigio e nominato un Consiglio di Amministrazione che ha come obiettivo quello di istituzionalizzare gli affari e di dare sempre più credibilità al nostro settore”, conclude Ferrero.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione è composto, oltre che da Ferrero stesso, anche da Mariano Giovanni Carozzi e da Alberto Bertagnolio Licio , già CFO di Young.
Carozzi vanta una decennale esperienza nel mondo bancario (prima in Banca Sella e registrato in Banca Profilo) e da diversi anni partecipa a prima persona all’evoluzione dell’universo fintech italiano (compreso quello Prestiamoci ed è stato Presidente di Tinaba).
“Ho deciso di sposare il progetto in quanto credo fortemente nel suo Team e nell’ampliamento di questo settore alla quale assisteremo nei prossimi anni e di cui Young sarà assolutamente protagonista”, afferma Carozzi.
L’azienda ha inoltre individuato nello studio legale Gitti and Partners (nello specifico nella persona del Prof. Gregorio Gitti) e nel notaio Remo Maria Morone le figure professionali che guideranno nei prossimi mesi in un percorso il cui obiettivo finale è quello di rendere Young Piattaforma il primo scambio italiano di criptovalute completamente regolamentato.
Questo percorso è iniziato alcuni mesi fa con un accordo di collaborazione in materia di Antiriciclaggio con Netech e con la successiva integrazione all’interno della struttura dell’Ing. Ettore Valsecchi come Responsabile AML (la quale vanta una trentennale esperienza di consulenza nel settore e che collabora su queste tematiche con i più importanti istituti finanziari italiani) e con la nomina dell’Ing. Alessandro Perillo come Responsabile Interno AML.
“In queste ultime difficili settimane, Young ha inoltre stretto nuove partnership con alcune delle più importanti aziende internazionali dell’universo blockchain (tra le quali Maker DAO e Paxos) e supportata Helperbit in una campagna di raccolta fondi in criptovalute per la Croce Rossa Italiana, a conferma che l “ecosistema crypto a livello internazionale è in fermento e più vivo che mai”, ha dichiarato Diego D’Aquilio, CMO e Head of International Expansion di Young Platform.
Sull’exchange di Young Platform è disponibile XLM, la crypto di Stellar, la rete per pagamenti senza confini
Tra le criptovalute disponibili per la compravendita su Young Platform è arrivata anche Lumen (XLM) di Stellar. Scopri le caratteristiche e i casi d’uso di una delle prime altcoin dopo Bitcoin!
Che cos’è Stellar?
Stellar è una blockchain ideata nel 2014 da Jed McCaleb, lo stesso fondatore di Ripple, e guidata dalla Stellar Development Foundation, una fondazione senza scopo di lucro. Alla sua nascita, Stellar si era posta l’obiettivo di migliorare il sistema di pagamento che già offriva Bitcoin. Oggi questa blockchain dedicata ai pagamenti e ai trasferimenti di denaro, si contraddistingue per la sua nobile vision di fornire inclusione finanziariae per rendere il mondo crypto green, etico e sostenibile. Stellar a Luglio 2022 ha raggiunto 7 milioni di account e elabora ogni anno miliardi di operazioni.
Che cos’è Lumen (XLM)?
Lumen, conosciuta anche con la sigla XLM, è la criptovaluta di Stellar. A cosa serve XLM all’interno del network di Stellar? Lumen viene utilizzata principalmente per pagare le commissioni delle transazioni effettuate nella rete. Le commissioni su Stellar sono davvero economiche, sono infatti fissate a 0,00001 XLM. Lumen è indispensabile anche per poter utilizzare la rete di pagamento di Stellar, per accedere ai servizi di pagamento è infatti necessario possedere una piccola quota di Lumen, ovvero un minimo di 1 XLM. Queste soglie d’accesso economiche ridotte rispecchiano l’intento della Stellar Development Foundation di rendere la finanza digitale accessibile a tutti.
Perché abbiamo scelto XLM?
XLM è una delle primissime altcoin, lanciata poco prima di Ethereum. Stellar è uno dei progetti più consolidati del panorama crypto e sta realizzando la sua mission di costruire un sistema economico equo connettendo i sistemi finanziari di tutto il mondo. Il tutto attraverso una piattaforma che permette di trasferire denaro in maniera rapida, affidabile e a costi minimi. Stellar nel 2022 ha cominciato ad aprirsi anche alla DeFi, annunciando lo sviluppo di smart contract nativi.
Young Platform in live con esperti di blockchain e criptovalute, scopri chi sono!
Edizione Speciale
L’Italia ha il merito di essere uno dei paesi dove il dialogo tra istituzioni e settore crypto è decisamente intenso. Per questo abbiamo deciso di dedicare le Live di questa settimana a due grandi esperti che racconteranno come banche, istituzioni, governo ed enti regolatori stanno lavorando sulla tecnologia blockchain e le criptovalute.
Domande in anteprima
Il Governo italiano come incentiva le FinTech italiane?
Come collaborano nella lotta all’antiriciclaggio?
Come si riconosce un exchange affidabile?
Le banche come stanno integrando la tecnologia blockchain?
I relatori
Lunedì 4 maggio ore 18.00 – Sebastiano Barbanti, Ex Parlamentare, esperto in ambito FinTech. Vai alla Live su Facebook
Mercoledì 6 maggio ore 18.00 – Ing. Ettore Valsecchi, Consulente Senior Antiriciclaggio.
I grafici a candela sono uno strumento avanzato di analisi del mercato delle criptovalute: misurano gli andamenti di una valuta in un intervallo di tempo
Ora che ci stiamo addentrando sempre di più nei meandri dei mercati delle criptovalute, cerchiamo di fare un ulteriore passo in avanti e proviamo a capire come i veri trader che sfruttano l’analisi tecnica leggono i grafici.
Cosa sono le candele giapponesi?
Avrete sicuramente visto su qualche piattaforma di trading questi strani grafici composti da barreverticalirosse e verdi. Queste barre sono note con il poetico nome di “Candele Giapponesi”.La storia all’origine di questo tipo di grafico è esotica quanto il suo nome. L’invenzione delle candele risale al 17esimo secolo in Giappone, con lo scopo di prevedere l’andamento del prezzodelriso. Ebbene sì, l’analisitecnica non è nulla di nuovo.
Se questo articolo vi farà sorgere la curiosità di andare ad approfondire questa storia, scoprirete dettagli e nomenclature incredibili, che fanno dell’antica analisi tecnica una vera e propria artegiapponesedelmercato.
Vediamo ora come si leggono i grafici a candela: in questo modo capiremo perché sono così utili.
Come si leggono i grafici a candela
Le candele riassumono dei movimenti di prezzo nell’arco di un intervalloditempo, qualsiasi intervallo di tempo, solitamente selezionabile dall’interfaccia che si sta usando. Questo arco di tempo può essere di un minuto come di una giornata.
Prendiamo come esempio una candela che simboleggia l’andamento di prezzo di bitcoin in una singola giornata. Il grafico intero rappresenterà quindi il trend nel corso di un certo numero di giornate.
Poniamo che durante la Giornata 1, rappresentata da una singolacandela, siano accadute queste variazioni nel prezzo di bitcoin:
Esempio:
Giornata 1 per BTC
Apertura: 6330€
Massimo: 6620€
Minimo: 6272€
Chiusura: 6585€
Il movimento che vedremo su di un graficolineare classico sarà quindi:
Si tratta di un andamento positivo, in quanto il prezzo finale è più alto di quello a inizio giornata.
La candela che rappresenta questo movimento sarà quindi verde e avrà questo aspetto:
Il corpo della candela, ossia la parte centrale in verde, rappresenta la differenza del prezzo tra inizio giornata e fine giornata.
L’estremità inferiore, che segna il prezzo all’inizio della giornata, si chiama “apertura” (open), perché segna come si è aperta la giornata.
L’estremità superiore, che segna il prezzo a chiusura della giornata, ossia l’ultimo registrato, si chiama “chiusura” (close).
Le linee, simili agli stoppini della candela, sono chiamate ombre. Rappresentano il prezzo massimo e quello minimo raggiunti durante la giornata. Le ombre sono comunque molto importanti nell’analisi tecnica avanzata e non vanno messe da parte.
Vediamo ora un esempio di trendgiornalieronegativo, esaminando quindi una candela rossa.
Esempio:
Giornata 2 per BTC
Apertura = 6585€
Minimo= 6272€
Massimo = 6620 €
Chiusura = 6330€
Il grafico lineare sarà questo:
Disegniamo ora la candela:
Essendo un andamento negativo, la candela è rossa e l’apertura sarà più alto della chiusura perché la giornata si chiuderà in negativo.
Perché le candele giapponesi sono utili
Le candele sono rappresentazioni molto più dettagliate dell’andamento di prezzo rispetto a un grafico lineare classico, di conseguenza si prestano all’analisi tecnica avanzata.
Se consideriamo che i giapponesi le usano da 300 anni, e si sono presi la briga di dare un nome a ogni configurazione di candele possibile – come se fossero posizioni di tai chi – un motivo ci sarà…
Per prendere sempre più confidenza con l’analisi tecnica e con la lettura dei grafici, il modo migliore è quello di iniziare a provare la nuova funzionalità di Stepdrop: Up&Down.
I Bitcoin si sono rivelati un mezzo che consente di portare aiuti economici veloci in situazioni di emergenza, la raccolta fondi della Croce Rossa sostenuta da Young Platform ne è l’esempio
Il 6 aprilela Posta medica avanzata di secondo livello per il pre-triage è stata istituita a Castel Gandolfo dalla Croce Rossa Italiana – Comitato Colli Albani. L’AMP è stato acquistato utilizzando le donazioni di bitcoin raccolte grazie alla piattaforma Helperbit con il sostegno di YoungPlatform e Blockchain Education Network Italia. In breve tempo, è stato consegnato e distribuito.
Il 12 marzo, il Comitato Colli Albani ha lanciato una campagna di raccolta fondi bitcoin incentrata sull’emergenza COVID-19 in Italia. Questa è stata la prima iniziativa nel settore delle criptovalute e ha portato all’attenzione dei media e alla visibilità internazionale. Il primo obiettivo di € 10.000 in BTC è stato raggiunto in soli tre giorni; è stato possibile scambiare rapidamente i fondi raccolti in euro e acquistare il materiale necessario per costruire l’AMP, che è già funzionante al momento della stesura. Le commissioni delle procedure, dalle donazioni iniziali fino all’acquisto, valgono lo 0,55%. La campagna è in corso e il secondo obiettivo di € 25.000 in BTC è quasi raggiunto.
Bruno Pietrosanti, Presidente del Comitato Colli Albani, ha dichiarato: “Con grande piacere, abbiamo raggiunto laprima pietra miliare principale della nostra raccolta fondi. Siamo felici di aver trasformato le donazioni ricevute in un aiuto tangibile e siamo entusiasti di aver ricevuto così tanto aiuto dalla comunità Bitcoin. “
Guido Baroncini Turricchia, CEO di Helperbit, ha commentato: “Quando il Comitato Colli Albani mi ha inviato le foto della tenda, un dono concesso dalla solidarietà della comunità Bitcoin, ero entusiasta. Gli sforzi di Helperbit, insieme ai donatori di Bitcoin, stanno ora salvando vite umane e contribuendo a proteggere i primi soccorritori in prima linea. Quelle persone, che nel silenzio della loro casa donate al progetto, devono essere orgogliose di far parte di questa iniziativa di beneficenza. Bitcoin ha confermato di essere uno strumento potente, una tecnologia che consente di fornire aiuti internazionali diretti e veloci durante le calamità, aumentando anche il livello di trasparenza. ”
Progetto di raccolta fondi creato dal Comitato Colli Albani: https://app.helperbit.com/project/5e6a64ee84cb8662d901a29c/covid19-posto-medico-avanzato-per-pretriage