USD Coin (USDC) arriva su Young Platform!

USD Coin (USDC) disponibile su Young Platform

Sull’exchange di Young Platform è disponibile USDC, la stablecoin ancorata al prezzo del dollaro americano 

Tra le crypto disponibili alla compravendita sull’exchange Young Platform arriva anche la stablecoin USD Coin (USDC). Scopri i casi d’uso e le particolarità della stablecoin nata sulla blockchain di Ethereum.

Come nasce USD Coin (USDC)?

USD Coin (USDC) è una delle stablecoin più famose ed utilizzate. USD Coin è stata creata nel 2018 dal gruppo Centre, un collettivo nato da una partnership tra Circle, azienda fintech nata nel 2013 e l’exchange di criptovalute Coinbase. USD Coin è una stablecoin nata sulla blockchain di Ethereum come token ERC-20. Le stablecoin sono criptovalute il cui prezzo è ancorato ad una valuta fiat (come il dollaro) o al prezzo di materie prime come l’oro. Per rendere possibile l’ancoraggio, le stablecoin, come USDC, sono garantite da riserve, queste riserve possono essere composte sia da valuta fiat che da criptovalute. Le riserve di USDC sono composte da dollari americani, titoli di stato statunitensi a breve scadenza e obbligazioni del Tesoro degli Stati Uniti. Le riserve di USDC sono custodite da importanti istituzioni finanziarie statunitensi, tra cui BlackRock e BNY Mellon, e sono certificate, da un rapporto redatto mensilmente da Grant Thornton LLP, una delle più importanti società americane di revisione contabile, che svolge anche il ruolo di garante per le risorse di USDC.

Che cos’è USDC?

A cosa serve USDC? USD Coin è una stablecoin e in quanto tale si propone di ridurre l’alta volatilità dei prezzi delle criptovalute. Essendo ancorata al prezzo del dollaro, USDC è relativamente stabile e può essere usata in ambito DeFi per effettuare, ad esempio, pagamenti on-chain senza essere soggetti a fluttuazioni di prezzo, e richiedere prestiti in modo.

Perché abbiamo scelto USDC?

Anche se viene gestita da un’azienda e quindi è a tutti gli effetti una stablecoin centralizzata, USDC è molto utilizzata nel mondo della Finanza Decentralizzata (DeFi). USDC è un token ERC-20 e di conseguenza può sfruttare tutti i vantaggi delle blockchain con le quali è compatibile. USDC è utilizzabile non solo Ethereum, ma anche Algorand, Solana, Avalanche, Tron e altre reti. Su queste reti è possibile utilizzare la stablecoin nei servizi DeFi sfruttando applicazioni decentralizzate (DApp) che offrono la possibilità di utilizzare meccanismi di Yield farming per generare interessi su una riserva di valore non soggetta a volatilità.

Quali pair sono disponibili per USDC?

  • USDC – EUR
  • BTC – USDC
  • ETH – USDC

USDC nel contesto del MiCA

Dopo l’entrata in vigore del MiCA Circle, l’azienda che emette l’e-money token (EMT) USDC, nonché la prima ad adeguarsi, ha dichiarato di supportare il diritto di riscatto di USD Coin in qualsiasi momento e al valore nominale, come previsto dalla normativa. Ciò significa che gli utenti che ne possiedono, potranno scambiare in dollari i loro USDC (in rapporto 1:1) attraverso Circle, in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale di Circle.

Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo di Academy dedicato a USDC e quelli sulle stablecoin!

Sito ufficiale: dai un’occhiata al sito di Circle e di USDC.

Leggi il Whitepaper di USDC.

Per informazioni e supporto consulta il sito di Circle o apri un ticket.

Per tutte le richieste di informazioni e citazioni da parte delle forze dell’ordine, inviare un’e-mail a [email protected].

Unisciti a Young Platform e alla Croce Rossa Italiana nella lotta al Coronavirus

young contro coronavirus

Tutti i passaggi per donare con Young Platform Bitcoin per la raccolta fondi della Croce Rossa Italiana

Young Platform è qui per fare la sua parte con la Croce Rossa Italiana e Helperbit, lanciando una campagna di raccolta fondi in Bitcoin per l’acquisto e setup di un ospedale da campo avanzato preposto al pre-triage COVID-19.

Grazie al vostro aiuto potremo garantire più posti letto e personale medico per la presa in carico di nuovi pazienti aiutando il lavoro del Pronto Soccorso ed evitando così di esporre al contagio il personale ospedaliero.

Questo è il momento di dare il proprio contributo e il proprio sostegno. Stiamo insegnando al mondo intero che nei momenti di vera crisi siamo capaci di rispondere all’emergenza con velocità e grande pragmatismo.

Aiutaci a raggiungere l’obiettivo!

Come fare per donare Bitcoin?

  1. Accedi a Young Platform
  2. Scegli la sezione Portafoglio
  3. Clicca su Preleva
  4. Scegli Bitcoin
  5. Inserisci l’indirizzo del Beneficiario (Wallet Croce Rossa Italiana)        3NpNJfgpYVyZSa8YCfUufC3idVtF3iSX6d
  6. Inserisci l’importo che vuoi donare in BTC
  7. Conferma l’operazione cliccando su Preleva BTC
  8. Ti sarà chiesto di confermare l’operazione con il codice OTP via mail
    oppure con Google Authenticator se l’hai impostato.

Puoi verificare l’indirizzo del Wallet della Croce Rossa cliccando su Dona Ora. Verrai reindirizzato alla pagina ufficiale della raccolta benefica.

Come fare per donare Ethereum e Litecoin?

  1. Clicca DONA ORA.
  2. Si aprirà la pagina della campagna Helperbit
  3. Clicca Dona.
  4. Seleziona la valuta che vuoi usare (da Young Platform puoi inviare solo LTC e ETH).
  5. Copia l’indirizzo wallet fornito da Helperbit e incollalo su Young Platform nella sezione Prelievo > pulsante Preleva > Ethereum o Litecoin a seconda di cosa vuoi donare
  6. Inserisci l’importo che vuoi donare
  7. Conferma l’operazione cliccando su Preleva
  8. Ti sarà chiesto di confermare l’operazione con il codice OTP via mail
    oppure con Google Authenticator se l’hai impostato.

Il CEO di Young Platform ha commentato: “Credo fortemente che la tecnologia blockchain risulti più efficace e trasparente per supportare questo tipo di iniziative. Young Platform è una società che si pone come obiettivo quello di creare o sfruttare modelli innovativi per migliorare procedure esistenti e saremo sempre in prima linea nel predisporre progettualità come quella che stiamo adottando per la Croce Rossa.”

La Croce Rossa Italiana lancia una raccolta fondi in Bitcoin per l’emergenza Coronavirus con Young Platform, Helperbit e BEN

young contro coronavirus

Young Platform supporta la raccolta fondi in Bitcoin della Croce Rossa Italiana per l’acquisto di un Posto Medico Avanzato per il trage Covid-19

L’Italia sta versando in una situazione di emergenza, con oltre 15 mila contagiati confermati da coronavirus e più di 1000 morti. Preoccupa soprattutto il fatto che siamo ancora lontani dal picco e che sia già difficile trovare posti liberi di terapia intensiva per i nuovi malati.

Qui disponibile la piattaforma della Protezione Civile con gli ultimi aggiornamenti:
http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1

La Croce Rossa Italiana – Comitato Colli Albani apre una raccolta fondi in Bitcoin e in altre criptovalute per procede all’acquisto e setup di un Posto Medico Avanzato di secondo livello per pre-triage COVID-19.

I fondi raccolti verranno utilizzati per l’acquisto del materiale necessario al progetto sopra menzionato (circa 10.000 €), mentre una eventuale eccedenza verrà utilizzata per provvedere alla fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale.

Vai alla raccolta fondi:
https://blog.helperbit.com/it/2020/03/12/la-croce-rossa-italiana-lancia-una-raccolta-fondi-in-bitcoin-per-lemergenza-coronavirus/

Il Comitato CRI Colli Albani ha base sulle colline a sud-est di Roma (ASL Roma 6) ed è il riferimento per i territori di Marino, Castel Gandolfo, Albano Laziale, Rocca di Papa, ma è parte integrante del sistema di protezione civile nazionale per operare a supporto delle emergenze sull’intero territorio.

Il Presidente del Comitato CRI Colli Albani, Bruno Pietrosanti, sostiene: “Abbiamo bisogno di alleggerire la pressione nei ricoveri, visto l’aumento di contagiati e il ridotto numero di posti disponibili all’interno delle strutture ospedaliere. Riteniamo che utilizzare un innovativo strumento di raccolta fondi possa aiutarci a reperire le risorse economiche necessarie, più difficile da ottenere in questo momento storico.“

La raccolta fondi è supportata da
Young S.r.l., startup FinTech operante nel settore delle criptovalute da sempre pronta a supportare iniziative al servizio della comunità, e da Blockchain Education Network Italia, associazione no-profit nata nel 2014 che si occupa della divulgazione su Bitcoin e blockchain in tutta Italia, che hanno creato le rispettive pagine per invitare il proprio network alla donazione.

Il CEO di Young,
Andrea Ferrero, ha commentato: “Credo fortemente che la tecnologia blockchain risulti più efficace e trasparente per supportare questo tipo di iniziative. Young è una società che si pone come obiettivo quello di creare o sfruttare modelli innovativi per migliorare procedure esistenti e saremo sempre in prima linea nel predisporre progettualità come quella che stiamo adottando per la Croce Rossa.”

Per il Blockchain Education Network Italia è invece
Emiliano Palermo a esprimersi: “Durante questi giorni di emergenza ho visto nascere molte campagne di solidarietà, una dopo l’altra. Finalmente anche come Blockchain Education Network Italia scendiamo in campo durante questa emergenza insieme ad Helperbit per la trasparenza nelle donazioni.”

Infine
Guido Baroncini Turricchia, CEO di Helperbit, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: ” La situazione del Sistema Sanitario Nazionale è drammatica e le previsioni per le prossime settimane vedono un sovraccarico delle strutture ospedaliere. Il progetto del Comitato CRI Colli Albani va nella direzione di alleggerire, nel suo piccolo, il sovraccarico al quale sono e saranno sottoposti i pronto soccorso. Siamo quindi contenti di poter contribuire a questa campagna, dando la possibilità anche alla comunità crypto italiana e internazionale di far sentire la propria presenza.”

Litecoin (LTC) arriva su Young Platform!

Litecoin (LTC) arriva su Young Platform (LTC) arriva su Young Platform

Sull’exchange di Young Platform è disponibile LTC, la crypto di Litecoin chiamata anche l’argento digitale

Tra le criptovalute disponibili per la compravendita su Young Platform, si aggiunge anche Litecoin (LTC). Scopri i casi d’uso e le caratteristiche della prima altcoin!

Che cos’è Litecoin?

Litecoin è una delle prime blockchain ad essere state create ed è soprannominata la “sorella minore” di Bitcoin. Litecoin è nata nel 2011 da un idea dell’ex ingegnere di Google e Coinbase, Charlie Lee ed è a tutti gli effetti un fork del codice sorgente di Bitcoin. Le due blockchain per questo sono molto simili, le differenze che presentano sono relative al tempo di validazione dei blocchi e all’algoritmo di hashing. Litecoin ha cercato di mantenere i punti di forza della blockchain di Bitcoin e allo stesso tempo migliorarne i punti deboli. Come la blockchain madre da cui deriva, Litecoin funziona secondo il meccanismo di consenso Proof-of-Work: sono i miner a validare le transazioni attraverso la loro potenza computazionale, e a creare i nuovi blocchi della rete. 

Che cos’è LTC?

“Altcoin” è il termine utilizzato per riferirsi a tutte le criptovalute alternative a Bitcoin, la prima crypto di questa categoria ad essere stata sviluppata è proprio LTC. Se ci si riferisce spesso a Bitcoin come “oro digitale”, Litecoin è conosciuta come “argento digitale”. A cosa serve Litecoin? Il principale caso d’uso di LTC è quello dei pagamenti peer-to-peer. Dal momento che, rispetto a BTC, Litecoin è in grado di processare le transazioni 4 volte più velocemente, i pagamenti sono più economici e rapidi. 

Perché abbiamo scelto LTC?

LTC è una delle blockchain che ha fatto la storia delle criptovalute. In attività dal 2011, continua a garantire transazioni veloci, economiche, a basso consumo energetico, senza tralasciare la sicurezza della rete. Litecoin sta cercando di affermarsi sempre di più come network per i piccoli pagamenti quotidiani. Litecoin è una blockchain nota per la sua attenzione al tema della privacy. Il network ha integrato nel 2022 il protocollo Mimblewimble che si occupa di garantire la privacy delle transazioni attraverso cinque meccanismi diversi di crittografia.

Quali pair sono disponibili per LTC?

  • LTC-EUR
  • LTC-USDT

Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo di Academy su Litecoin e quello dedicato al suo creatore Charlie Lee!

Young Platform supporta il primo aumento di capitale italiano in Bitcoin ed Ether

Cryptocurrencies, augmentation de capital pour Young Platform

Young Platform garante di Bitcoin ed Ether per il primo aumento di capitale con criptovalute in Italia.

Young Platform  ha supportato BAI.G. Research Center Impresa Sociale S.r.l. nel primo aumento di capitale in denaro e criptovalute, unico nel suo genere a livello italiano.

BAI.G ha deliberato questo aumento di capitale mediante cessione di due crediti aventi ad oggetto una certa quantità di Bitcoin ed Ether detenuti presso Young Platform, individuata come partner e garante per questa operazione.

“Siamo onorati di essere stati scelti da BAI.G. per questa operazione, che rappresenta una pietra miliare in ambito italiano”, dichiara Andrea Ferrero, CEO & Co-Founder di Young Platform.

L’operazione, unica nel suo genere, si distingue sotto almeno due profili:

  1. Per la prima volta è stato conferito un bene avente come sottostante la criptovaluta nativa della blockchain Ethereum, Ether (ETH), in aggiunta a Bitcoin (BTC). Si tratta dunque della prima operazione societaria di tipo multi-crypto-currency.
  2. Il secondo è proprio la natura del conferimento di crediti vantati da utenti verso un wallet provider aventi ad oggetto due tipologie di criptovalute.

La scelta è ricaduta sulle due criptovalute di maggior diffusione nel mondo e si è scelto di coinvolgere un wallet provider nazionale come Young Platform che potesse (e possa) fungere da custode garantendo un punto di riferimento soggetto alla giurisdizione italiana nel caso di provvedimenti emessi dalle autorità nazionali.

Proprio per queste ragioni e data la volontà di stabilire una best practice, BAI. G manterrà le proprie criptovalute presso un soggetto terzo come Young per l’intera durata della propria esistenza.

Questa operazione rappresenta quindi un ulteriore passo in avanti nel processo di adattamento del tessuto legale nazionale alle sfide poste dalle criptovalute e, più in generale, della blockchain. In particolare, l’intervento di un exchange italiano aumenta il profilo di sicurezza dell’operazione, non soltanto per i creditori sociali ma anche per le autorità nazionali.

Leggi la notizia su Cryptonomist 

Young Platform selezionata per lo Slush di Helsinki

Young Platform sélectionné pour Slush à Helsinki

Oggi Young Platform ha il piacere di presentare la sua piattaforma exchange al più grande meeting di investitori del mondo: lo Slush di Helsinki.

Negli ultimi cinque anni Slush è diventato il maggior evento di raccolta di capitali di rischio al mondo. Nel 2018, oltre 1.800 investitori hanno aderito a Slush, rappresentando un capitale da oltre $ 200 miliardi. Quest’anno il numero di investitori è cresciuto a 2.000 e valuteranno oltre 3.500 startup all’Expo e al Convention Center di Helsinki.

Con un capitale investito di $ 100 milioni, il 2019 si configura come l’anno di maggior investimento in società tecnologiche europee degli ultimi 10 anni.

Slush rappresenta quindi un altro step fondamentale nel processo di internazionalizzazione di Young Platform, un’opportunità per confrontarsi con altre aziende nascenti e incontrare un panel di investitori verticali sul settore tecnologico.

Vi aspettiamo al nostro stand!

Team Young

Young Platform lancia il suo exchange a Crypto Coinference

Young Platform lance officiellement son échange à la Crypto Coinference

Dopo il Web Summit di Lisbona, Young Platform lancia il suo exchange nel corso della Crypto Coinference 2019, il più importante evento dedicato a crypto e blockchain a livello italiano.

L’appuntamento è fissato per Giovedì 14 novembre presso il Novotel Milano Nord Ca’ Granda, Viale Giovanni Suzzani, 13, Milano.

Nel corso della giornata, 2 componenti del nostro Team interverranno come speaker nel panel della conferenza:

Sala 2 – dalle 12:55 alle 13:15  

Crypto Made Easy – L’ecosistema crypto per la prossima generazione di investitori

Il Co-Founder & CEO Andrea Ferrero presenta l’exchange Young Platform davanti a un pubblico di esperti, curiosi ed appassionati.

Sala 1 – dalle 10:30 alle 10:5

Alternative finance, tra exchanges, wallets e trading investing

Partecipa al dibattito il nostro Chief Marketing Officer Diego D’Aquilio, insieme ad Enrico Pacusse, Growth Director Italy di TradingView e Christian Miccoli, Co-Founder & Co-CEO at Conio e Former President & CEO at CheBanca.

Tutto il team vi aspetta allo stand Young Platform per conoscervi e raccontarvi le peculiarità della nostra piattaforma.

Young Platform al Web Summit di Lisbona: il viaggio continua

A Lisbona per raccontare l’exchange di Young Platform e confrontarsi sul futuro della blockchain.

Young Platform ha avuto il piacere e l’onore di partecipare all’edizione 2019 del Web Summit di Lisbona, il più importante evento al mondo dedicato alla tecnologia e startup. I numeri sono impressionanti: nel corso di questi 4 giorni (dal 4 al 7 di Novembre) hanno preso parte all’evento oltre 70.000 persone, di cui 1.500 investitori e 2.000 giornalisti.

Per quanto riguarda il Team Young, hanno partecipato il CEO Andrea Ferrero, il COO Alexandru Stefan Gheban, il CTO Samuele Raimondo, il CMO Diego D’Aquilio, l’Innovation Manager Alessandro Perillo e il nostro Advisor Mariano Carozzi.

È stata per noi un’emozione indescrivibile poter raccontare il nostro prodotto di punta: l’exchange Young Platform, con il quale sarà possibile comprare e vendere le principali criptovalute come Bitcoin ed Ethereum in modo semplice, veloce e sicuro. Nel corso di questi 4 giorni ci siamo potuti confrontare con startup, imprenditori, investitori e visitatori da tutto il mondo che ci hanno dato i loro feedback sul nostro progetto.

Durante la serata inaugurale, siamo rimasti colpiti dall’intervento in collegamento dalla Russia di Edward Snowden che ci ha fatto capire quanto sia necessaria una nuova fase del web (il cosiddetto Web 3.0) di cui la blockchain sarà la tecnologia portante. Parlando con i leader di mercato fintech (da Revolut a eToro) abbiamo avuto conferma che il mercato finanziario è in grossa difficoltà e che i player “tradizionali” dovranno completamente reinventarsi se vorranno sopravvivere.

L’organizzazione dell’evento è stata semplicemente impressionante: centinaia di volontari da tutto il mondo hanno contribuito a rendere questa esperienza memorabile, semplificando la vita a tutti noi espositori.

In definitiva, possiamo dire che il Web Summit è una vera e propria esperienza e non un semplice evento dalla quale torniamo motivati per raggiungere tutti gli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati, a partire dal lancio ufficiale del nostro exchange Young Platform.

See you next year, Lisbon

I3P è il miglior incubatore al mondo

I3P est le meilleur incubateur au monde

Young Platform fa parte del miglior incubatore di imprese innovative del mondo.

L’I3P del Politecnico di Torino è il miglior incubatore pubblico su scala globale. A dirlo l’Ubi Global World Rankings of Business Incubators and Accelerators 2019 – 2020, la più importante graduatoria sui programmi di incubazione ed accelerazione stilata annualmente da Ubi Global, che nel 2019 ha analizzato 364 programmi a livello globale. Oggi I3P corona una cavalcata di vent’anni, in cui ha favorito la fondazione di oltre 240 società.

Torino ha battuto le altre città europee, ma anche i mostri sacri americani, e l’ha fatto grazie a una combinazione di tre parametri: un ampio “portafoglio” di aziende, le performance dei suoi imprenditori nella raccolta fondi, il valore generato per il territorio in cui opera. L’ultimo, in particolare, è un passaggio chiave: significa che in una nazione che fatica a stare al passo con la crescita, i progetti ad alto tasso di innovazione possono comunque trovare la forza di imporsi.

Young Platform non potrebbe essere più fiera di far parte di questa realtà: I3P è un incubatore che funziona perché è il motore di un ecosistema che coinvolge università, imprese, investitori, grandi aziende e mentor che condividono una certa idea di futuro, dell’economia, del mondo e dell’avere un impatto concreto sul quel mondo.

Leggi:

Forbes

Business Insider

Il Sole24Ore

La Stampa

Young Platform annuncia il lancio dell’exchange al Web Summit di Lisbona

Lancement de l'échange au Lisbon Web Summit

Ieri Young Platform ha presentato al Web Summit di Lisbona il suo exchange, con il quale sarà possibile comprare e vendere bitcoin e le altre principali criptovalute.

Il Web Summit è la più importante conferenza al mondo dedicata al settore tecnologico, che riunisce i fondatori e gli amministratori delegati delle aziende tecnologiche più influenti del settore, start-up in rapida crescita, ministri ed esperti.

Con più di 70.000 visitatori previsti, di cui 1.500 investitori e 2.000 giornalisti, il Web Summit rappresenta l’evento perfetto per presentare ufficialmente il nostro prodotto di punta, l’exchange di criptovalute.

Il nostro CEO Andrea Ferrero vi racconterà l’esperienza al Web Summit in diretta su Facebook.

Rimanete connessi oggi martedì 5 novembre, la Live è a sorpresa!

Nota Bene: Questa versione dell’exchange ti permetterà di simulare lo scambio, l’acquisto e la vendita di valute e criptovalute, testando al contempo l’operatività e i meccanismi dell’exchange. Perciò, potrai testare l’utilizzo del tuo wallet nel quale ti verrà assegnato un quantitativo di valute fittizie deciso arbitrariamente dal Team Young per effettuare transazioni. Ricordiamo che il wallet conterrà valute e criptovalute non reali, non convertibili in moneta reale e/o virtuale, utili esclusivamente a testare i meccanismi e l’operatività dell’exchange.

L’exchange è ora disponibile solo da Desktop. 

Non perderti anche questa novità: scopri il nuovo sito di Young Platform!