Viaggiare senza nessuna preoccupazione: le assicurazioni sui viaggi

Assicurazioni viaggio: cosa sono e come funzionano

Viaggiare “senza pensieri” è davvero possibile? Scopri che cosa sono le assicurazioni sui viaggi e come funzionano

Se chiedessimo a 100 persone che cosa farebbero se avessero soldi infiniti, più della metà risponderebbe: “visiterei tantissimi paesi diversi in giro per il mondo”. Viaggiare piace praticamente a tutti, anche se, qualche volta, comporta dei rischi. Non siamo qui per fare i guastafeste. Se stai per partire per una vacanza esotica non vorrai certo concentrarti sui pericoli o sulle difficoltà che potresti incontrare una volta che atterri.

Ma non si può neanche essere eccessivamente ottimisti e pensare che nulla possa complicare la tua esperienza in un paese estero o impedirti di partire. Ritardi nei voli, smarrimento dei bagagli, infortuni o problemi di salute in paesi stranieri possono trasformare un viaggio da sogno in un incubo. 

Le assicurazioni viaggio entrano in gioco proprio per offrire protezione e assistenza in queste situazioni impreviste. Ma cosa sono esattamente e come funzionano? In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere per affrontare un viaggio in serenità.

Cosa sono le assicurazioni viaggio?

Le assicurazioni viaggio sono polizze create per proteggere e risarcire i viaggiatori da una serie di imprevisti che possono verificarsi durante un viaggio. Ne esistono di diverse tipologie, ma la maggior parte proteggono i loro clienti da questi imprevisti.

  • Spese mediche improvvise: copertura per le spese sanitarie in caso di malattia o infortunio durante il viaggio.
  • Annullamento o interruzione del viaggio: rimborso dei costi sostenuti se si è costretti ad annullare o interrompere il viaggio per motivi imprevisti, come malattia o emergenze familiari.
  • Perdita o smarrimento dei bagagli: copertura per il risarcimento dei beni persi o danneggiati durante il viaggio.
  • Ritardi: rimborso delle spese aggiuntive sostenute a causa di ritardi dei voli o altri mezzi di trasporto.

Perché è importante averne una?

Le assicurazioni viaggio sono fondamentali per diverse ragioni. In primo luogo perché ti permettono di affrontare un’avventura in serenità e la rendono più godibile. Avere la certezza di essere coperti in caso di emergenza rende un viaggio molto meno stressante. Inoltre, queste diventano quasi fondamentali se si visitano paesi in cui le spese mediche sono ingenti. In questo caso, se non si possiede un’assicurazione sui viaggi ci si potrebbe trovare a dover sborsare cifre astronomiche in caso di un problema di salute.

Infine, le assicurazioni viaggio possono aiutarti a recuperare parte dei costi (talvolta anche la loro totalità) del soggiorno in caso di imprevisti che ti obbligano a cancellarlo o interromperlo prima del tempo.

Come funzionano le assicurazioni viaggio?

Il funzionamento delle assicurazioni viaggio è relativamente semplice. Ecco i passaggi principali:

  1. Acquisto della polizza: per far si che la tua assicurazione viaggio sia valida è buona norma acquistare la polizza prima di partire. Puoi farlo tramite compagnie assicurative specializzate o direttamente con l’agenzia attraverso la quale hai prenotato.
  2. Attivazione della polizza: la copertura entra in vigore dal momento in cui acquisti la polizza e dura fino alla fine del periodo coperto, che di solito coincide con il termine del viaggio.
  3. In caso di imprevisto: se si verifica un evento coperto dalla polizza (ad esempio, ti ammali durante il viaggio), devi contattare l’assicurazione per avviare la pratica di risarcimento.
  4. Presentazione del reclamo: per richiedere un risarcimento, dovrai presentare documentazione che dimostri l’accaduto, come un referto medico o un rapporto di polizia. La compagnia assicurativa valuterà la tua richiesta e, se approvata, ti rimborserà secondo i termini della polizza.
  5. Assistenza: molte assicurazioni viaggio offrono anche servizi di assistenza 24/7, che possono aiutarti a trovare medici, organizzare trasporti di emergenza, o fornire supporto in caso di perdita del passaporto.

Cosa considerare quando si sceglie un’assicurazione viaggio?

Quando scegli una assicurazione viaggio, è importante considerare alcuni fattori per assicurarti di ottenere la copertura di cui hai bisogno.

Stai partendo per una folle avventura in solitaria, o non viaggi senza la tua dolce metà o la tua compagnia? Starai via a tempo indeterminato perché non sopporti più la solita routine, o preferisci andare via per poco tempo ma più volte durante l’anno? Hai in programma di svolgere attività altamente rischiose, ad esempio sport estremi come paracadutismo o immersioni? 

Una volta che sai rispondere a queste domande puoi scegliere l’assicurazione che fa per te, dato che la polizza deve adattarsi, come un vestito cucito su misura, alla tipologia di viaggio che stai pianificando. L’ultima cosa da fare è poi verificare i limiti di copertura per le spese mediche e controllare le franchigie applicabili, questa fanno decisamente la differenza quando si sceglie la polizza perfetta per sé.

Assicurazioni viaggio: tre offerte complete

Dopo aver compreso cosa sono le assicurazioni viaggio e come funzionano, analizziamo alcune tra le migliori offerte sul mercato. Cosa offrono queste polizze e qual è la somma massima che rimborsano?

Allianz

Un’assicurazione sui viaggi molto versatile cucita su misura a seconda delle tue esigenze. Il servizio Global Assistance offre assistenza medica completa ventiquattr’ore su ventiquattro, pagamento delle spese mediche, ospedaliere e chirurgiche e rientro sanitario in Italia. Inoltre, prevede anche il rimborso nel caso di un prolungamento soggiorno per malattia o infortunio, delle penali in caso di annullamento e indennizzo in caso di furto o mancata riconsegna del bagaglio.

I massimali, per quanto riguarda le spese mediche per viaggi con durata fino a 45 giorni sono di:

  • 150.000€ per l’Europa;
  • 300.000€ per il resto del mondo;
  • Illimitato per i viaggi negli Stati Uniti d’America.

Richiedi un preventivo

AXA

Anche l’assicurazione viaggio di Axa offre assistenza telefonica 24 ore su 24 in lingua italiana e il pagamento delle spese ospedaliere e chirurgiche. Axa Assistance offre tre livelli di copertura assicurativa viaggi: Schermo Totale, Protezione Media e Protezione Base i cui relativi massimali sono di 100.000€, 500.000€ e 3 milioni di euro.

Dai un’occhiata!

Coverwise

Coverwise offre, invece, una polizza flessibile con assistenza medica inclusa 24 ore su 24, copertura delle spese ospedaliere e chirurgiche, e rientro sanitario. La polizza prevede anche il rimborso delle penali per annullamento del viaggio e copertura del bagaglio in caso di furto, smarrimento o mancata consegna.

I massimali sono:

  • 250.000€ per viaggi in Europa;
  • 500.000€ per il resto del mondo;
  • 1.000.000€ per Stati Uniti, Canada e Giappone.

Vai al sito 

Ora che sai cosa sono le assicurazioni sui viaggi e come funzionano puoi valutare se proteggerti da eventuali rischi prima di intraprendere uno. Stipulare una polizza è probabilmente il modo migliore per affrontare con totale serenità un’entusiasmante avventura.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 


Nuove Strategie Smart Trades con pair Crypto-USDC e conversione gratuita USDT in USDC

pair crypto-usdc smart trades

Young Platform aggiorna la funzionalità Smart Trades per garantire un ambiente di trading conforme alla normativa MiCA.

La società ha deciso di attuare una modifica dei pair della funzionalità Smart Trades migrando dal pair crypto-USDT al pair crypto-USDC.

Con questo aggiornamento desideriamo informare i nostri utenti delle decisioni strategiche intraprese da Young Platform a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo n. 2023/1114 del 31 maggio 2023, relativo ai Mercati delle Cripto-attività (MiCA), avvenuta il 30 giugno 2024. 

Tali decisioni riflettono la necessità di conformarsi alla recente approvazione del Decreto Legislativo del 25 giugno 2024 da parte del governo italiano, volto ad allineare il quadro normativo nazionale alle disposizioni del Regolamento MiCA e a garantire il coordinamento con le normative vigenti in Italia, in particolare il Testo Unico Bancario (TUB) e il Testo Unico della Finanza (TUF).

8 luglio 2024: nuove strategie Smart Trades con pair crypto-USDC

A partire dall’8 luglio 2024, Young Platform implementerà una significativa modifica nelle strategie Smart Trades offerte agli utenti, utilizzando la coppia crypto-USDC. Pertanto dall’8 luglio al 15 luglio non sarà possibile aggiungere nuovi fondi alle strategie già attive o create in questo lasso di tempo. Questa decisione strategica è stata presa per rispondere all’esigenza di conformarsi al Regolamento MiCA, che promuove la sicurezza e la trasparenza nel settore delle criptovalute.

L’adozione di USDC come stablecoin di riferimento nelle nuove strategie Smart Trades è motivata dalla crescente diffusione e dalla sua completa aderenza ai requisiti normativi del Regolamento MiCA. USDC è una stablecoin ampiamente riconosciuta per la sua stabilità e per la sua conformità regolamentare, rendendola una scelta ideale per gli utenti che cercano sicurezza e affidabilità nelle loro operazioni di trading.

Young Platform ha sempre posto grande attenzione alla conformità e alla tutela degli interessi dei propri utenti. Questa nuova implementazione rappresenta un ulteriore passo avanti nel garantire un ambiente di trading sicuro, trasparente e conforme alle normative vigenti. La nostra piattaforma continua ad evolversi per soddisfare le esigenze di un mercato in costante cambiamento, offrendo soluzioni innovative e rispettose delle normative.

15 luglio 2024: conversione degli USDT in USDC negli Smart Trades attivi

A partire dal 15 luglio 2024, Young Platform procederà con una conversione gratuita di tutti gli USDT in USDC presenti nelle strategie Smart Trades che sono state attivate in data antecedente all’8 luglio 2024. Questa conversione, si ribadisce, non comporterà alcuna commissione per l’utente. Questa iniziativa è parte del nostro impegno continuo nel garantire la conformità alle normative e nel fornire un servizio efficiente e vantaggioso per gli utenti. La conversione gratuita elimina qualsiasi costo aggiuntivo per l’utente, facilitando la transizione verso una stablecoin conforme e consolidata come USDC.

USDT, PAX Gold e DAI non verranno delistate 

Young Platform non prevede di delistare USDT, PAX Gold e DAI fino a ulteriori comunicazioni. Stiamo collaborando attivamente con le fondazioni di queste stablecoin per supportarle nel loro processo di adeguamento al Regolamento MiCA. Entro la fine di luglio, forniremo aggiornamenti sulla disponibilità di queste valute sulla nostra piattaforma.

Inoltre, continueremo a monitorare attentamente eventuali aggiornamenti alla normativa o comunicazioni da parte degli emittenti delle stablecoin e informeremo tempestivamente gli utenti di qualsiasi novità rilevante.

Conclusione

Young Platform resta fermamente impegnata a garantire un ambiente di trading sicuro, conforme e vantaggioso per tutti gli utenti. Le nuove strategie Smart Trades con il pair crypto-USDC e la conversione gratuita di USDT in USDC rappresentano passi concreti verso il rispetto delle normative e la protezione degli interessi degli utenti.

Ringraziamo tutti per la comprensione e la collaborazione durante questa fase di transizione.

Leggi anche:

Assegno di inclusione: come ricevere il pagamento?

Assegno di inclusione: come ricevere il pagamento?

L’assegno di inclusione, una misura sociale tanto discussa e attesa, rischia di non essere pagato. Scopri le ragioni in questo articolo. 

L’assegno di inclusione, una misura cruciale per il sostegno economico delle famiglie in difficoltà, è nell’occhio del ciclone: migliaia di famiglie rischiano di non ricevere il pagamento previsto per giugno. Vediamo le cause di questo problema e le possibili soluzioni.

Assegno di inclusione: perché potrebbe non essere pagato?

L’assegno di inclusione rischia di non essere pagato a causa di alcuni ritardi burocratici. In particolare, le famiglie che hanno presentato domanda tra il 18 dicembre e la fine di gennaio non sono ancora state prese in carico dai servizi sociali dei loro Comuni di residenza. 

Questo ritardo è critico perché, secondo la normativa vigente (decreto n. 48 del 2023), è necessario che le richieste vengano analizzate dai servizi sociali entro 120 giorni dalla firma del Patto di Attivazione Digitale (PAD). L’incontro tra le parti è necessario per la valutazione multidimensionale dei bisogni del nucleo familiare e la firma del Patto di Inclusione.

Inoltre, la deroga prevista dalla nota del ministero del Lavoro n. 6062 del 28 marzo 2024 stabilisce che per le domande inviate entro il 29 febbraio, il termine dei 120 giorni viene calcolato dall’invio del flusso delle domande sulla piattaforma Gepi. Se questa dovesse essere applicata pedissequamente, per il primo flusso di domande trasmesse, il termine dei 120 giorni sarebbe scaduto il 25 maggio per i primi richiedenti.

Secondo i dati del Ministero del Lavoro, sono più di 600.000 i nuclei familiari che risultano beneficiari dell’assegno per il mese maggio, ma le famiglie prese in carico dai comuni sono meno di 300.000.

Assegno di inclusione: come evitare la sospensione

Per evitare la sospensione del sussidio, è fondamentale che le famiglie si rechino presso i servizi sociali del loro Comune, anche in assenza di una convocazione ufficiale. La legge è chiara: il passaggio presso i servizi sociali deve avvenire entro 120 giorni dalla firma del PAD, salvo la deroga. Le famiglie devono quindi prendere l’iniziativa di contattare il Comune e assicurarsi di completare questo passaggio in tempo.

Il rischio di sospensione dell’Assegno di Inclusione per migliaia di famiglie è reale, ma può essere evitato con un’adeguata attenzione ai termini e alle procedure richieste. Come già anticipato è essenziale che i beneficiari si incontrino con i servizi sociali del proprio Comune per verificare la situazione e assicurarsi di completare tutti i passaggi necessari entro le scadenze stabilite. Solo così sarà possibile garantire la continuità di un sostegno economico vitale per molte famiglie in difficoltà.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

zkSync (ZK) arriva su Young Platform Pro!

zkSync (ZK) è ora disponibile su Young Platform Pro!

Da oggi puoi acquistare zkSync (ZK) su Young Platform Pro! Tutte le cose da sapere

Su Young Platform Pro arriva zkSync, disponibile da subito per l’acquisto, la custodia e la vendita.

Riprendiamo con il listing con ZK, uno dei Layer 2 di Ethereum più promettenti nonché uno dei progetti più all’avanguardia sul tema della scalabilità.

ZkSync: tutte le cose da sapere

zkSync è un Layer 2 di Ethereum che permette agli utenti di eseguire transazioni in modo più rapido ed economico. È stato fondato nel 2020 dal team di Matter Labs, con l’obiettivo di migliorare la scalabilità attraverso la tecnologia degli Zero-Knowledge Rollup

Gli zk-rollup raggruppano le transazioni eseguite sul network in lotti e le inviano alla blockchain principale in un formato compresso. Ciò consente di mantenere la sicurezza e la decentralizzazione di Ethereum, riducendo, al contempo, i costi di transazione. Questa tecnologia è stata sviluppata per risolvere i principali problemi della rete Ethereum, che quando è congestionata diventa spesso lenta e costosa

In pochi mesi dal lancio della rete principale, zkSync Era, ha raggiunto un grande numero di utenti e una discreta quantità di Valore Totale Bloccato (TVL). ZK, la crypto di zkSync, è il token di governance della rete, e quindi permette a chi la detiene di partecipare alle decisioni fondamentali per il futuro del protocollo.

zkSync è stato lanciato attraverso un airdrop a giugno del 2024, attraverso i quali sono stati distribuiti 3,7 miliardi di token agli utenti che avevano utilizzato il protocollo nei mesi precedenti. La rete zkSync, fin dal giorno del lancio, ospita alcune delle applicazioni decentralizzate (dapp) più promettenti e popolari, come Uniswap e Curve Finance, insieme a piattaforme DeFi native come Sync Swap e Holdstation.

Come già anticipato, questo Layer 2 di Ethereum è uno dei più promettenti del mondo crypto. Negli scorsi anni ha raccolto quasi 500 milioni di dollari attraverso diversi round di finanziamento. Tra i venture capital che hanno investito nel progetto ci sono Andreessen Horowitz (a16z), DragonFly Capital, ConsenSys e Alchemy, alcuni dei fondi più importanti del settore!

Come utilizzare zkSync su Young Platform?

Ecco tutte le funzionalità disponibili per zkSync (ZK) su Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con USDT;
  • Deposito e prelievo rete Ethereum e zkSync Era.

Cosa aspetti? Accedi all’app o alla versione web di Young Platform per acquistare la crypto di questo Layer 2 di Ethereum.

Attenzione! I prelievi per Zk Sync (ZK) sono, per tutti gli exchange, disabilitati fino alle 16:00 di domani, 18 giugno 2024, ora italiana.


Monete rare, da 2 euro e non solo: quali sono, quanto valgono e dove venderle?

Monete rare: quali sono e dove vendere quelle da 1 e 2 euro?

Quali sono le monete rare? Valgono davvero una fortuna? Ecco quali sono e dove vendere euro, lira e monete straniere preziose

Quella delle monete rare è un’area del collezionismo molto remunerativa. Gli appassionati di numismatica sono sempre alla ricerca degli esemplari più preziosi. Ma anche per chi è fuori dal giro è interessante scoprire quali sono: magari un tesoro si nasconde in qualche cassetto abbandonato!

Le monete da 2 euro rare sono generalmente le più cercate, ma non sono certo le uniche a poter valere una fortuna. In questa piccola guida potrai scoprire non soltanto gli esemplari più preziosi, ma anche dove venderli.

Monete rare: come capire quali hanno valore

Come capire quali sono le monete rare? Nel caso degli euro, una moneta può diventare rara, e quindi da collezione, per merito di diversi fattori: 

  1. Errori di conio: il caso più noto è quello della moneta da 1 centesimo italiana del 2002 che è stata stampata con il monumento sbagliato sul retro. Invece di Castel Del Monte, questa moneta è stata coniata con la Mole Antonelliana (che invece è raffigurata sui 2 centesimi). Questo errore, scoperto troppo tardi quando ormai le monete erano già state emesse, rende la moneta rarissima. Il suo valore va dai 2.500 euro in su. 
  1. Modalità di emissione: alcune monete rare sono tali perché la modalità di distribuzione le ha rese difficilmente rintracciabili. È il caso dei 2 euro commemorativi della Finlandia (2004). Queste non sono state aggregate insieme ma sparse nei normali “rotolini” da 2 euro, come i biglietti d’oro della Fabbrica di Cioccolato. 
  1. Lo Stato che le emette: anche il paese che le distribuisce può renderle rare, influendo sulla quantità e la reperibilità. Stati dell’Eurozona molto piccoli come Andorra, le emettono infatti in tiratura limitata. Alcune monete sono rare anche perché sono le prime emesse da un paese che sceglie di adottare la moneta unica, come nel caso della Slovenia nel 2007. 
  1. Monete commemorative: nel caso degli euro, le monete rare commemorative possono essere solo quelle da 2 euro (a specificarlo è proprio la BCE, che tra l’altro approva il volume massimo di pezzi commemorativi che ogni Stato può emettere ogni anno). Queste si trovano più facilmente in circolazione, e diventano rare solo in alcuni casi che vedremo successivamente.  

In generale per capire quali sono le monete rare, vale il criterio della rarità ovvero meno esemplari ci sono, più hanno valore. Questo principio si applica soprattutto a quelle antiche che non vengono più prodotte. Bisogna anche specificare che le monete diventano più preziose se il loro stato di conservazione si avvicina a quello originario (“fior di conio”). 

La rarità è una caratteristica chiave anche delle criptovalute, le monete digitali basate su blockchain. Ad esempio Bitcoin può essere emessa per un massimo di 21 milioni di unità. A deciderlo è il suo algoritmo, che la rende preziosa e anti inflazionistica tanto che spesso viene paragonata all’oro. Vuoi sapere perché le criptovalute sono le uniche monete veramente rare?

Esplora il mercato crypto

Monete da 2 euro rare

Vediamo quali sono le monete da 2 euro più rare in circolazione. In questa categoria rientrano principalmente quelle commemorative, ecco le più preziose: 

  • Finlandia 2004

Questa moneta rara ha un valore di circa 50 euro, come anticipato è preziosa perché non è facile reperirla. Raffigura dei germogli che crescono verso l’alto a partire da una colonna, i primi rappresentano i nuovi paesi che entrarono in quell’occasione nell’Unione Europea. Mentre il pilastro è l’istituzione stessa. 

  • Principato di Monaco 2007

Sono i 2 euro rari di Grace Kelly, emessi nel 25° anniversario della sua morte. Questa moneta è preziosa perché ne sono stati coniati solo 2.000 esemplari. Ha un valore di circa 2.000 euro. 

  • Città del Vaticano 2005

Fra le monete da 2 euro rare anche quella emessa nel 2005 per celebrare la Giornata Mondiale della Gioventù di Colonia. Conta 100.000 esemplari, il suo valore è di circa 300 euro. 

  • San Marino 2004

Questa moneta rara da 2 euro conta 110.000 unità e vale tra i 100 e i 300 euro. Raffigura Bartolomeo Borghesi, storico italiano. 

  • Francia 2019

Con un valore compreso tra i 40 e i 100 euro, ci sono le monete da 2 euro rare della Francia con i personaggi dei fumetti di Asterix e Obelix di René Goscinny. 

  • Slovenia 2007

La Slovenia ha emesso 400.000 monete da 2 euro rare per celebrare il 50° anniversario dei trattati di Roma che portarono alla nascita dell’Unione Europea. Queste valgono circa 50 euro. Questa moneta è stata coniata da tutti gli stati dell’Eurozona con la stessa immagine (un libro aperto e la scritta “Europa”), solo la scritta è nelle varie lingue nazionali.

Tra le monete da 2 euro rare non commemorative, quindi quelle emesse ordinariamente dalle Banche Centrali, troviamo quelle della Grecia del 2011 (15.000 esemplari), Grecia del 2007 (20.000), Grecia del 2004 (30.000), Cipro del 2013 (90.000), Cipro del 2015 (100.000).

Monete da 1 euro rare

Se sei alla ricerca di monete da 1 euro rare devi considerare che non esistono esemplari celebrativi come nel caso dei 2 euro. La rarità consiste solo nella tiratura limitata e l’anno di emissione, vediamo alcuni esempi. 

  • Andorra 2018: tiratura 20.000 
  • Austria 2012: tiratura 60.000 
  • Belgio 2013: tiratura 25.500
  • Cipro 2013: tiratura 100.000
  • Estonia 2016: tiratura 20.000
  • Finlandia 2018: tiratura 50.000
  • Francia 2015: tiratura 35.500
  • Germania 2018: tiratura 42.625
  • Grecia 2017: tiratura 16.200
  • Irlanda 2016: tiratura 89.000
  • Lettonia 2018: tiratura 7.000
  • Lituania 2018: tiratura 5.000
  • Lussemburgo 2018: tiratura 63.000
  • Malta 2014: tiratura 25.000
  • Principato di Monaco 2011: tiratura 7.000
  • Olanda 2017: tiratura 47.017
  • Portogallo 2012: tiratura 44.000
  • Repubblica di San Marino 2016: tiratura 30.400
  • Slovacchia 2018: tiratura 17.300
  • Slovenia 2018: tiratura 8.750
  • Città del Vaticano 2005: tiratura 60.000

Monete rare: lire

Tra le monete rare ci sono anche quelle ormai fuori uso, come le nostre vecchie lire. Prima di andare a frugare nei cassetti di nonna, ecco la lista di quelle che valgono una fortuna! 

  • 10 lire del 1947: raffigurano un rametto di olivo e un cavallo alato, se in buone condizioni possono valere fino a 4.000 euro.
  • 2 lire del 1947: questa moneta è stata coniata in occasione della firma del trattato di pace con gli Stati vincitori della Seconda Guerra Mondiale del 10 febbraio 1947. Raffigura una spiga di grano e un contadino, ha un valore di circa 1.800 euro. 
  • 1 lira del 1947: questa moneta rara raffigura un ramo di arancio e una donna con una corona di spighe, è uno dei pezzi più rari con un valore di oltre 1.500 euro. 
  • 50 lire del 1958: rappresenta il dio Vulcano che lavora il metallo e la scritta “Repvbblica italiana”, è stata coniata in 800 mila esemplari. Arriva fino al valore di 2.000 euro. 

In generale le lire più preziose sono quelle coniate tra gli anni ‘40 e ‘50, per essere sicuri del loro valore è necessario affidarsi alla consulenza di esperti.  Scopri di più sul valore delle vecchie lire.

Le monete più rare al mondo 

Anche tra i coni stranieri esistono ovviamente esemplari di monete rare che valgono cifre da capogiro: 

  • Flowing Hair Silver Dollar: si tratta di un dollaro del 1794 che ha raggiunto la valutazione di 10 milioni di dollari. È così preziosa perché è stata la prima moneta emessa dal governo federale degli Stati Uniti nella primissima zecca a Philadelphia. 
  • Double Eagle: un altro dollaro con una storia incredibile. Nel 1933 il presidente Roosevelt ordinò di distruggere la serie in oro di quell’anno, si trattava di 445.000 esemplari. Dieci unità però non furono eliminate, i servizi segreti negli anni riuscirono a rintracciarle tutte. L’ultima era di proprietà del Re Farouk d’Egitto e venne messa all’asta per 7,6 milioni di dollari
  • Brasher Doubloon: è una moneta coniata in modo privato nel 1787 dall’orafo Ephraim Brasher. È stata acquistata nel 2011 per 7,4 milioni di dollari.
  • Edoardo III: di questa moneta antica si stima che siano presenti solo tre copie al mondo, una è stata venduta per 6,8 milioni di dollari. Era una moneta in oro usata tra il 1343 e il 1344. 
  • Gold Dinar: una moneta antica in oro emessa da un califfo arabo della dinastia Omayyade intorno al 700. Il Gold Dinar è fatto di 4,75 grammi d’oro ed è stato venduto nel 2011 per 6 milioni di dollari
  • Liberty Head Nickel: moneta da 5 centesimi statunitensi del 1913 coniata in maniera “clandestina”. Nel mondo ce ne sono solo cinque esemplari, di cui tre sono di proprietà privata. Nel 2018 una è stata venduta per 4,5 milioni di dollari. 
  • Regina Elisabetta II: una sterlina in oro venduta all’asta per 4 milioni di dollari, raffigura la Regina Elisabetta II regina dal 1953 al 2022. 
  • Dollaro Queller’s: un dollaro in argento del 1835 della collezione Queller’s, venduto nel 2008 per 3,7 milioni di dollari. 

Dove vendere le monete rare?

Dopo questa lunga lista la domanda sorge spontanea: dove comprare o vendere monete rare? Se si è esperti e si conoscono bene quelle che si hanno tra le mani, arrangiarsi potrebbe essere la soluzione migliore, per questo è utile frequentare mercatini dell’usato o marketplace online specializzati. Si trovano copie anche su ebay, dove però bisogna essere attenti a eventuali truffe. 

Se invece ti stai chiedendo dove vendere da principiante, la scelta migliore è quella di affidarsi a professionisti come negozi di numismatica o case d’aste anche online (come Catawiki). 

Le monete rare (da 2 euro e non solo) hanno da sempre affascinato esperti e semplici curiosi e, con tutta probabilità, continueranno a farlo grazie alla loro caratteristica principale: l’eccezionalità.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità sul settore e non solo. Così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro.

10 grandi aziende che già accettano Bitcoin

Cryptomonnaies : 10 grandes entreprises acceptent déjà le Bitcoin: 10 big companies already accepting Bitcoin

Le criptovalute non sono il futuro, ma il presente. Ecco chi tra le grandi aziende accetta pagamenti in Bitcoin

La mass-adoption? È sempre più vicina. Non siamo noi a dirlo, basta osservare quante aziende e multinazionali, ma anche semplici negozi, si stiano attrezzando per accettare pagamenti in criptovalute. Anche se in molti Stati ancora non sono pienamente regolamentate, il fenomeno crypto è troppo grande per essere ignorato. Ecco perché le aziende vogliono innovarsi e spingere verso la diffusione dei pagamenti in crypto. E non si parla di nicchie specifiche, bensì di brand e servizi molto popolari che fanno parte della nostra quotidianità.

Ecco un elenco di dieci aziende che accettano Bitcoin e le criptovalute come metodo di pagamento.

Compra Bitcoin

Mastercard

Mastercard permette ormai da tempo i pagamenti in criptovalute attraverso la sua piattaforma grazie a collaborazioni con importanti realtà del settore come Metamask e MoonPay. L’azienda ha riconosciuto l’utilità delle crypto come monete vere e proprie. “Con l’interesse [per le crypto] che arriva da molti ambiti, le applicazioni reali delle criptovalute stanno superando la pura speculazione” ha detto Rama Sidhar, vicepresidente per i nuovi mezzi di pagamento digitali di Mastercard. Negli scorsi anni l’azienda leader nel settore dei circuiti di pagamento ha stretto collaborazioni con otto startup Web3 con l’obiettivo di rendere le crypto più accessibili.

Visa

Anche il competitor di Mastercard ha, in questi anni, dedicato le sue energie in progetti a tema criptovalute. Dal 2020 in poi Visa collabora con vari exchange per fornire agli utenti la possibilità di pagare in Bitcoin e altre crypto attraverso le carte di debito che utilizzano Visa come circuito di pagamento. 

Gucci

Sogni di comprare lussuosi capi di abbigliamento attraverso i tuoi satoshi? Negli store statunitensi di Gucci, da Agosto 2022, è possibile pagare in diverse crypto. Per la precisione vengono accettate Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum, Litecoin, Dogecoin, Shiba Inu, ApeCoin (il token del Bored Apes Yacht Club) e anche le più famose stablecoin

Accedi all’app!

Microsoft

Tra gli early adopter della tecnologia blockchain c’è Microsoft, che accetta pagamenti in Bitcoin dal 2014. La criptovaluta può essere utilizzata per i servizi Microsoft come Skype o Xbox Live

Tesla

Elon Musk, CEO di Tesla, è stato tra i primi imprenditori a dimostrare interesse verso Bitcoin. Per un certo periodo è stato possibile acquistare le automobili elettriche utilizzando crypto. Poi ci ha ripensato, bloccando temporaneamente pagamenti in Bitcoin fin quando le operazioni di mining non saranno completamente alimentate da fonti rinnovabili. 

Nonostante questo è ancora possibile acquistare alcuni accessori Tesla in Dogecoin (DOGE) .

Amazon

Anche se al momento non è possibile pagare direttamente in crypto sull’e-commerce più grande del mondo, Amazon sta cercando degli esperti di blockchain da inserire nel suo team. Vedremo presto questa nuova funzionalità? Attualmente possiamo comunque acquistare in crypto attraverso l’utilizzo di varie carte di debito oppure convertire le nostre criptovalute in buoni Amazon attraverso siti di terze parti. Comodo, no?

PayPal

Il gigante dei pagamenti ha introdotto nel 2021 la possibilità di acquistare, vendere e custodire alcune criptovalute direttamente dalla sua applicazione. La funzionalità è rimasta però riservata agli utenti residenti negli Stati Uniti. A maggio 2023 c’è stata una svolta: l’avvio della collaborazione tra PayPal e Metamask. Grazie a questa partnership è possibile effettuare il login nella propria area dedicata di Paypal anche con il proprio wallet Metamask e comprare crypto direttamente dal proprio conto PayPal, in un solo passaggio. 

Twitch

Anche Twitch, la piattaforma di streaming più utilizzata al mondo, accetta Bitcoin e altre criptovalute per donazioni e iscrizioni. Tramite le iscrizioni o sub puoi supportare mensilmente i tuoi creatori preferiti pagando con tante diverse crypto: da Bitcoin a Ethereum, da Dogecoin a Litecoin. 

McDonald’s

Al McDonald’s di Lugano puoi comprare il tuo Crispy McBacon con Bitcoin e la stablecoin Theter (USDT). Questi pagamenti fanno parte dell’iniziativa “Plan B” che ha coinvolto il capoluogo del Canton Ticino ad Ottobre 2022. Questo progetto ha l’obiettivo di incrementare l’adozione delle criptovalute nella città svizzera. I pagamenti al McDonald’s di Lugano vengono elaborati sulla blockchain Layer-2 di Bitcoin, il Lighting Network.

Starbucks

Chiudiamo la lista delle 10 aziende che consentono di pagare in Bitcoin, come concluderemo un pranzo, ovvero con un bel caffè da pagare rigorosamente in crypto. Nelle caffetterie americane di Starbucks si possono infatti acquistare espressi e frappuccini in criptovalute direttamente dall’app, grazie alla partnership con Bakkt.

Guarda il prezzo di Bitcoin

Negozi dove pagare con Bitcoin

Le aziende presenti in questa lista non sono le uniche ad accettare Bitcoin e le criptovalute come metodo di pagamento, ma sono probabilmente quelle più note a livello globale. Anno dopo anno, molte altre realtà di diverse dimensioni e che operano nei settori più disparati hanno adottato le crypto.

Tra queste ci sono negozi fisici situati in paesi crypto friendly. Qualche esempio pratico? Alcuni store di Burger King in Venezuela, le squadre statunitensi dei Miami Dolphin e dei Dallas Mavericks e dei distributori automatici di Coca Cola in Australia e Nuova Zelanda.

trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Il ruolo delle criptovalute alle elezioni europee

Elezioni europee: il ruolo delle criptovalute

Dove si collocano le crypto e la tecnologia blockchain nel panorama politico europeo iniziate oggi? Scoprilo in questo articolo

Le elezioni del Parlamento Europeo avranno un impatto sul mondo crypto? Nella giornata di oggi i Paesi Bassi, l’Irlanda e la Repubblica Ceca hanno aperto i seggi, e nei prossimi giorni toccherà a tutti gli altri paesi europei.

Come si colloca il settore delle crypto nel contesto delle elezioni europee, dopo che è diventato un tema centrali di quelle americane. D’altronde il MiCA, il regolamento dell’Unione sulle “crypto attività” (come le definisce il documento), entrerà progressivamente in vigore dal 30 giugno in poi.

Le crypto alle elezioni europe

Dato che le crypto non hanno una posizione di rilievo all’interno programmi elettorali dei principali partiti, è difficile ipotizzare che l’esito delle elezioni europee influenzerà il panorama normativo. Secondo Robert Kopitsch di Blockchain for Europe, i nuovi membri del Parlamento Europeo difficilmente apporteranno modifiche sostanziali al MiCA. 

Tuttavia, nel caso in cui dovessero salire in cattedra esponenti politici pro-crypto, l’adozione di questa tecnologia potrebbe accelerare nei prossimi mesi. I principali indiziati a fare da portabandiera del settore in questa “crociata” sono la portoghese Lídia Pereira del Partito Popolare Europeo e Ondřej Kovařík di Renew Europe.

Il Portogallo è da sempre uno degli stati più aperti nei confronti di questo settore, negli scorsi mesi ha istituito delle zone franche che consentono di sperimentare diverse tecnologie, compresa la blockchain, senza incorrere immediatamente in ostacoli normativi. 

Elezioni europee e crypto: gli step per il cambiamento

Sebbene sia, ad oggi, improbabile che l’assetto normativo dell’Unione Europe in ambito crypto cambi, non è di fatto impossibile. I 700 eurodeputati che verranno eletti, potranno presentare alla Commissione Europea – l’organo esecutivo politicamente indipendente dell’UE responsabile di proporre nuove leggi e di attuare le decisioni del Parlamento – una relazione contente delle proposte di modifica. Questo braccio d’esecuzione europeo verrà, da ottobre in poi, plasmato dai nuovi parlamentari, che potranno eleggere i membri e quindi influenzarne l’operato.

Sarà quindi compito degli esponenti pro crypto convincere i loro colleghi sulla rilevanza del tema e proporre modifiche all’attuale regolamentazione. Questa, secondo diversi esponenti del settore, è dannosa perché adotta regole pensate per il sistema finanziario tradizionale a quello degli asset digitali, disincentivando le aziende del settore a innovare in nel nostro continente.

Scopri Young Platform

Nello specifico, il dibattito si è concentrato prevalentemente sul concetto di stablecoin, suddivise dal MiCA in due categorie: gli “electronic money tokens” (EMTs) e gli “asset-referenced tokens” (ARTs). Anche il settore DeFi e degli NFT, che non rientrano nel framework, potrebbero essere oggetto di discussione nel caso in cui si torni a parlare di crypto alla Commissione Europea.

Insomma, le crypto non sono un argomento centrale alle elezioni europee. I candidati che hanno a cuore la questione sembrano essere pochi. I digital asset non figurano in nessun punto chiave dei programmi elettorali dei principali partiti. La situazione cambierà nei prossimi mesi con l’avvicinarsi delle elezioni americane, dove le criptovalute e la tecnologia blockchain hanno un ruolo decisamente più rilevante?


Francobolli rari: come riconoscerli e dove vendere i pezzi

Francobolli rari: come riconoscere e dove vendere i pezzi

Quali i francobolli rari, d’Italia e non solo, valgono di più? Scopri come riconoscere i più preziosi e dove vendere e comprare

Saper riconoscere quali sono i francobolli rari, d’Italia e non solo, e collezionarli può sembrare un hobby vintage. Il “francobollo” di certo sta diventando un oggetto del passato e proprio per questo ha grande valore storico e culturale. E in certi casi anche economico, visto che alcuni di questi pezzi sono diventati veri e propri tesori ambiti dai collezionisti di tutto il mondo. In genere gli esemplari più speciali sono quelli emessi in edizione limitata, con errori di stampa o con particolari caratteristiche che li distinguono dalle stesse serie. In altri casi sono quelli dedicati a eventi storici o commemorazioni. Ma quali sono i francobolli rari d’Italia e del mondo? Ecco tutti i segreti dei pezzi più unici e come venderli o comprarli. 

Francobolli rari: come capire quali hanno valore

Per riconoscere i francobolli rari e capire quali hanno valore può essere utile affidarsi a un esperto di filatelia. Bisogna considerare infatti diversi aspetti, in primo luogo va individuata la tiratura ovvero il numero di pezzi che sono stati prodotti. Come per le monete rare, anche qui vale il principio per cui più esemplari esistono meno sarà il valore del singolo pezzo. 

Generalmente i francobolli più rari sono quelli con errori di stampa oppure quelli ritirati dalla circolazione. Un altro aspetto da considerare è l’età del pezzo che può essere ricavata dall’illustrazione, o vignetta. Questo è fondamentale per riconoscere quelli emessi per celebrare anniversari o eventi storici. Infine un francobollo vale di più se le sue condizioni sono buone, poiché eventuali imperfezioni potrebbero abbassare la sua quotazione.

Uno dei punti di riferimento per i collezionisti è il catalogo Unificato Super in cui trovare tutte le informazioni sulle quotazioni, aggiornate ogni anno, sui francobolli rari d’Italia e non solo. Tieni presente che i prezzi potrebbero essere solo indicativi e che dipendono dalle varie aste o piattaforme per la compravendita.

Scovare i francobolli più rari è il modo per ottenere il massimo a livello economico. Come abbiamo visto, è la rarità a determinare la preziosità. Questo meccanismo può rispondere anche alla domanda “perché le criptovalute hanno valore”. Queste monete digitali, al contrario di quelle fiat, non sono emesse all’infinito. La loro “tiratura” è stabilita a priori e per questo non risentono dell’inflazione. Proprio come i francobolli!

Esplora il mondo crypto

Francobolli rari Italia: la lista dei più ricercati

La lista dei francobolli rari d’Italia è particolarmente interessante perché comprende alcuni dei pezzi più unici del mondo: 

  • Error of Colour: questo è uno dei francobolli più rari al mondo presente solo in due pezzi, uno dei quali è stato battuto all’asta in Svizzera nel 2011 per 1,86 milioni di euro. La sua rarità dipende dal suo colore, infatti venne stampato di blu invece che nel classico arancione. Raffigura Ferdinando II ed è stato emesso dal Regno di Sicilia nel 1859, in generale tutti i francobolli di questa zona e pre unità d’Italia sono molto preziosi
  • 3 lire di Toscana: dal valore tra i 200 e i 500.000 euro, questo pezzo è stato emesso il 1° gennaio 1860 dal Gran Ducato di Toscana. Del “3 lire” esistono pochissimi pezzi (si stima circa 324), di questi due sono stati affrancati in due lettere una del re d’Egitto Farouk e l’altra del collezionista Alphonse de Rothschild.
  • Trinacria: fa parte della prima serie mai emessa dal Regno delle Due Sicilie (1858) e rappresenta la trinacria insieme ai gigli dei Borbone e al cavallo rampante effige di Napoli. Il valore di questo esemplare, tra i francobolli rari d’Italia, è di circa 350.000 euro. 
  • Francobollo Garibaldino Mezzo tornese: messo in commercio durante l’epoca garibaldina a Napoli e venne utilizzato per la spedizione a bassi costi dei giornali. Rappresentava ancora il vecchio simbolo dei Borbone perché Garibaldi non aveva tempo di farne realizzare uno  nuovo. La sua rarità dipende dai pochissimi pezzi rimasti integri: questi francobolli erano come dei sigilli sui giornali che dovevano essere spezzati per essere letti. Il suo valore è di circa 13.000 euro. 
  • Gronchi rosa: questo pezzo del 1961 venne emesso con un errore nel raffigurare i confini del Perù sulla cartina geografica, una volta notato lo sbaglio la serie venne ritirata dal mercato anche se ormai alcuni pezzi erano già stati usati. Può valere fino a 30.000 euro. 
  • Ducato di Modena: tra i francobolli rari d’Italia c’è anche la serie dei 15 centesimi di cinque tipologie che valgono tra i 2.000 e i 5.000 euro, e il pezzo da 80 centesimi del 1858 emesso dal governo provvisorio di Parma in unica copia per una lettera alla Francia. La sua quotazione è di circa 200.000 euro. 
  • Trittico Servizio di Stato: questi francobolli del 1933 raffigurano la bandiera italiana e Vittorio Emanuele III, un singolo esemplare può essere valutato fino a 5.000 euro. 
  • Congresso Filatelico di Trieste: si tratta di quattro francobolli di posta ordinaria del Regno d’Italia emessi nel 1922 in occasione del congresso. Valgono circa 4.000 euro. 
  • Centenario morte Alessandro Volta: 480 esemplari da 20 centesimi di questa serie sono stati stampati in viola anziché in rosso e ora valgono dagli 8.000 ai 50.000 euro. 
  • Seconda Milizia: francobolli  rari del 1928, anch’essi stampati in viola nella versione da 50 e da 20 centesimi (oltre 10.000 euro).
  • Ragazzo coi gabbiani: del 1991,raffigura la scultura di Pericle Fazzini stampato per errore in viola, vale oltre i 10.000 euro. 
  • Augusto: destinato alle isole dell’Egeo stampato in viola e quindi nel colore sbagliato, vale oltre 20.000 euro. 
  • Castello di Miramare 1980: anche questo tra i francobolli più rari e ricercati d’Italia è stato emesso in colorazione errata e oggi può valere fino ai 10.000 euro. 

Alcuni francobolli rari dell’Italia sono diventati preziosi anche senza essere mai stati commercializzati. Per varie ragioni alcune serie che sono state create senza mai essere vendute oppure dei falsi:

  • K2: serie nata per celebrare la spedizione del 1954 di Ardito Desio, Achille Compagnoni, Lino Lacedelli e Walter Bonatti che per la prima volta nella storia conquistarono la seconda montagna più alta del mondo. I 160 pezzi non vennero mai venduti e oggi possono valere dai 6.000 ai 7.000 euro. 
  • Trittici Balbo: anche questa serie del 1933 per celebrare la crociera aerea transatlantica Decennale organizzata da Italo Balbo, non venne mai messa in commercio. Un trittico può valere fino ai 1.000 euro. 
  • Falso Due Popoli: questo francobollo è un falso denigratorio elaborato dai servizi segreti inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale. Si ispira a un pezzo del 1941 che il regime fascista aveva emesso per celebrare la fratellanza con il popolo tedesco, la satira evidenzia invece la sudditanza di Mussolini nei confronti di Hitler. Il falso oggi vale fino ai 3.000 euro.

Se sei un* collezionista appassionat* di francobolli rari (non solo d’Italia) e altri oggetti preziosi, forse hai sentito parlare di un nuovo modo di certificare la proprietà e il valore degli oggetti da collezione, ovvero gli NFT. I non fungible token infatti sono dei registri digitali garantiti dalla blockchain. 

Scopri di più su come usare un NFT

I francobolli più rari al mondo

Guardando oltre i francobolli più rari d’Italia, citiamo alcuni esemplari internazionali. Il British Guyana 1 cent Black Magenta ha un valore di 10 milioni di dollari e risale al 1856, si stima esista in unica copia. Il Treskilling Yellow svedese è stato ritrovato in una soffitta nel 1886 e quotato per 2 milioni di euro, la sua rarità dipende ancora una volta dall’errore del colore. In questo caso giallo invece di verse. Un altro rarissimo è l’Inverted Jenny che vale 700.000 euro. Si tratta di un francobollo da 24 centesimi creato per la posta aerea nel 1918 e stampato con il foglio rovesciato, da cui il nome “invertito”. Lo stesso errore è quello dell’Inverted Swan emesso in Australia. Infine in questa lista dei francobolli rari citiamo il Penny Black del Regno Unito. Venne venduto nel 1850 con il ritratto della Regina Vittoria ed è il primo francobollo adesivo della storia. Il suo valore è di circa 3.000 euro. 

Lo spazio di riferimento per quanto riguarda gli NFT, una nuova tecnologia che ha molto in comune con i francobolli, sta diventando la blockchain di Solana. Questo ecosistema crypto si gioca il primato con Ethereum, la rete dove questa tecnologia è nata. Se pensi che il futuro di queste opere d’arte digitali possa essere roseo e quindi valga la pena esplorarlo in profondità, puoi acquistare SOL su Young Platform.

Compra Solana

Francobolli rari, dove venderli e comprarli

Per comprare e vendere francobolli rari se non si è esperti la via migliore è quella di affidarsi ai professionisti come i negozi di filatelia. In questo modo potrete far valutare i vostri pezzi (anche quelli scovati nelle soffitte dei nonni) e farvi consigliare per gli acquisti. Un’altra buona pratica è quella di imparare a muoversi nel mercato di riferimento consultando riviste specializzate, siti web e blog di appassionati ma anche frequentando mercatini dell’antiquariato, fiere ed eventi. Se vuoi comprare o vendere su internet puoi farlo su siti d’asta come Catawiki, sui classici e-commerce come ebay o sui forum. In questo caso è sempre bene farsi mille scrupoli per evitare truffe. 

Infine per andare a caccia di quelli che forse in futuro saranno i prossimi francobolli rari d’Italia, consulta sempre le uscite di Poste Italiane

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 


Dichiarazione crypto: rispondiamo alle vostre domande. Con Alberto Franco

Dichiarazione e tassazione crypto: rispondiamo alle vostre domande

Dubbi sulla dichiarazione e sulla tassazione crypto? Partecipa alla Live dedicata con un professionista del settore, per risolverli tutti!

La normativa introdotta nel 2023 ha cambiato regole e parametri per la dichiarazione, e per la tassazione, delle criptovalute. Nella dichiarazione fiscale 2024 non è solo obbligatorio dichiarare le plusvalenze generate dalle proprie criptovalute, ma anche l’esclusivo possesso.

Come affrontare la dichiarazione fiscale sulle criptovalute?

Il modo migliore per reperire tutte le informazioni utili sull’argomento, oltre a consultare la sezione dedicata del nostro blog, è: seguire la prima Live dedicata all’argomento di questa “stagione” fiscale. L’evento perfetto per risolvere i dubbi che ti affliggono e scoprire le risposte a tutte le domande sulla dichiarazione crypto.

L’ospite che verrà a trovarci è Alberto Franco, dottore commercialista e revisore legale, professore a contratto presso l’Università di Torino e co-fondatore di CryptoLeges, il primo portale per la formazione e la consulenza legale e fiscale dedicata ai progetti crypto.

L’evento si terrà domani, 28 maggio 2024 alle ore 18:00, su YouTube, LinkedIn, X, Twitch e Facebook sarà condotto da Philippe Leveque e Matteo Bordino, Head of Operations e Head of Marketing di Young Platform.

Imposta il promemoria per non perdertelo!

Airdrop ZkSync: tutte le informazioni utili

ZkSync Era airdrop, tutto quello che devi sapere

Airdrop ZkSync Era:  scopri tutte le informazioni in questa guida

È ufficiale, l’airdrop di Zksync Era arriverà a breve! Dal lancio della mainnet, avvenuto a marzo 2023, si discute di un possibile rilascio della crypto e in questi giorni è arrivata la notizia ufficiale. Secondo The Block, l’evento di genenerazione del token (TGE) avverrà nei prossimi giorni, mentre l’airdrop entro un mese dall’evento.

Se hai letto questa guida quando è stata pubblicata, a luglio del 2023, potresti far parte degli utenti eleggibili per la distribuzione gratuita, anche se non sono ancora stati resi noti i requisiti. In caso contrario, potrebbe essere troppo tardi iniziare, ma puoi leggere lo stesso l’articolo per imparare ad affrontare altre iniziativa di questo tipo.

ZkSync Era è un giovane Layer 2 di Ethereum sviluppato da Matter Labs che utilizza la tecnologia degli zero-knowledge rollup per scalare la rete di ETH, ovvero renderla più veloce ed efficiente. 

Il team di Matter Labs non ha ancora comunicato se lo snapshot, un’istantanea della blockchain attraverso la quale identificare gli indirizzi che riceveranno la distribuzione gratuita di token, è già stato effettuato o meno, e neanche le azioni necessarie per riceverla.

Vediamo dunque come partecipare all’airdrop di ZkSync Era e quali potrebbero essere i requisiti, anche se, ormai, potrebbe essere troppo tardi per incominciare. Scopri tutto quello che c’è da sapere questa guida.

I possibili requisiti per l’airdrop di ZkSync

Gli airdrop premiano gli utenti che interagiscono con i progetti Web3 nelle loro fasi iniziali di vita. Non sempre il lancio di un token coincide con un airdrop, ma in questo caso è, ormai, certo che il rilascio avverrà attraverso questa modalità.

In altre parole, sappiamo che l’airdrop di ZkSync Era arriverà, ma non si conoscono i requisiti da soddisfare per riceverlo: questi sono spesso segreti perché i protocolli intendono premiare gli utenti più “fedeli” e non chi va a caccia di questi token. 

Per identificare i più probabili però ci si può basare sugli airdrop passati, come quello di Arbitrum. Per la distribuzione del token ARB, il team del progetto si è basato sulla quantità, sulla frequenza e sul volume delle transazioni processate sulla blockchain. È molto probabile che i requisiti per ottenere quello di ZkSync saranno simili.

Guida pratica all’airdrop di ZkSync

A questo punto possiamo ipotizzare le azioni necessarie per incrementare le probabilità di riceverlo. Nessuno sa quali siano esattamente le mansioni da compiere, perciò seguire questa guida non ti garantisce di ricevere l’airdrop di ZkSync.

  1. Possedere un wallet crypto decentralizzato e importare la rete

Le operazioni per cercare di ottenere l’eventuale airdrop di ZkSync vanno effettuate on-chain, ovvero sulla blockchain del protocollo. Per questo motivo è necessario possedere un wallet decentralizzato e importare al suo interno la rete di ZkSync. Ci sono tantissimi portafogli Web3 in circolazione, il più famoso e utilizzato è Metamask, segui questa guida per imparare ad utilizzarlo.

Per importare il network ZkSync all’interno del tuo wallet invece basta connetterlo ad una delle applicazioni decentralizzate native, per esempio al bridge ufficiale che trovi a questo link. Per andare a caccia di airdrop utilizza un burner wallet, ovvero un portafoglio decentralizzato creato ad hoc sul quale detieni solamente le crypto che intendi utilizzare per questo scopo

  1. Acquista Ethereum su Young Platform

ZkSync è un Layer 2 di Ethereum e per questo, per provare a partecipare all’airdrop è necessario possedere ETH e trasportarli sulla rete. In questo modo sarà possibile interagire con le applicazioni decentralizzate e processare transazioni. Se non possiedi già qualche Ether puoi acquistarne qualcuno su Young Platform.

Acquista Ethereum!

  1. Preleva gli ETH sul tuo wallet decentralizzato

Il passo successivo è prelevare la quantità di Ether che intendi utilizzare per l’airdrop di ZkSync. Ovvero trasferire i tuoi ETH dal conto Young Platform al tuo wallet decentralizzato. Se non sai come fare, segui questa guida. È importante che prelevi gli ETH necessari utilizzando la rete Ethereum.

  1. Utilizza un bridge per raggiungere la mainnet di ZkSync

Adesso che hai i tuoi ETH sulla blockchain di Ethereum puoi trasportarli sulla blockchain di ZkSync. Per farlo devi utilizzare un bridge. Ci sono diverse dapp progettate per questo scopo. Per esempio il bridge ufficiale, oppure Orbiter. 

Utilizzarli è molto semplice, basta connettere il proprio wallet, selezionare la quantità di Ether che si vogliono inviare sulla ZkSync, confermare e approvare la transazione. Utilizzare un bridge oltre ad essere, ad oggi, l’unico modo per raggiungere il Layer2 potrebbe anche essere un requisito fondamentale per ricevere l’airdrop del token di ZkSync. Attenzione, i bridge sono spesso vittime di attacchi hacker e exploit, quindi utilizzali per trasportare piccole quantità di crypto e attraverso un burner wallet.

  1. Utilizza alcune dapp disponibili sulla blockchain

Ora che hai i fondi sulla blockchain è il momento di interagire con le dapp presenti sul Layer 2. Per questo step non ci sono regole scritte; puoi scegliere come agire in base alla quantità di Ether che hai in mente di utilizzare (necessari a pagare le gas fees) per provare a ricevere l’airdrop.

Una strategia potrebbe essere quella di effettuare qualche swap (scambio) tra i token disponibili sulla blockchain utilizzando gli exchange decentralizzati (DEX) SyncSwap e Mute.io. Oppure puoi fornire liquidità alle pool presenti su questi e sugli altri protocolli. Trovi la lista di tutte le dapp disponibili su ZkSync su DefiLlama.

  1. Ripeti queste azioni regolarmente

Per ricevere l’airdrop di ZkSync potrebbe essere importante anche la frequenza di queste azioni. Le distribuzioni gratuite di token avvenute in passato hanno premiato gli utenti che interagivano con le blockchain più volte nel tempo. Per esempio per ricevere l’airdrop di Arbitrum bisognava utilizzare una dapp e processare transazioni almeno in due mesi differenti.

Inoltre, l’ammontare di token che si ricevevano variava in base a quante transazioni erano state effettuate in mesi differenti, da un minimo di due ad un massimo di nove.Se non hai mai effettuato operazioni su questa rete, potrebbe essere troppo tardi visto che manca, teoricamente, meno di un mese alla distribuzione gratuita.

ZkSync il prezzo di lancio

Nelle ultime ore alcune applicazioni decentralizzate (dapp) e exchange hanno aperto i pre market per il token di ZkSync. Questo significa che è possibile scambiare strumenti derivati che cercano di prevedere, in base alle informazioni fornite dal team di Matter Labs e alla relazione tra domanda e offerta, il prezzo di questa crypto. Su Aevo, ad esempio, il prezzo di ZK è di circa 0,6$, anche se tale sigla (in gergo ticker) è attualmente utilizzata per indicare il token di Polyhedra e potrebbe quindi cambiare quando verrà annunciato quello ufficiale.

L’ultima informazione attualmente in nostro possesso riguarda la total supply di questa criptovaluta. Secondo uno screenshot di un messaggio interno questa sarà di 21 miliardi di token, più del doppio di quella di altri Layer 2 di Ethereum, ad esempio Arbitrum (ARB) e Optimism (OP).

Compra ARB o OP!



Ecco tutto quello che devi sapere sull’airdrop di ZkSync, i possibili requisiti da soddisfare e la strategia per cercare di ricevere token, nel caso in cui il tutto venisse confermato. Queste distribuzioni gratuite stanno diventando sempre più popolari e i requisiti per ottenerli sono sempre più uniformi.