Criptovalute: in Croazia si fa la spesa con Bitcoin

Bandiera Croazia Pagamenti Criptovalute Bitcoin

Konzum, la più grande catena di supermercati croata, ha annunciato che saranno accettati pagamenti in criptovalute. Faremo la spesa con Bitcoin?

È ufficiale: dallo scorso primo dicembre, Konzum accetta pagamenti in criptovalute per la spesa online, ma solo da privati. Con Electrocoin, la catena ha implementato il sistema PayCek per rendere possibili pagamenti affidabili nonostante la volatilità delle crypto. Per ora, i pagamenti sono solo online e le valute accettate sono Bitcoin, Ether, Bitcoin Cash, Ripple, Dai, Eos e Stellar, a cui si affiancano le stablecoin Tether e USD Coin.

L’inizio dell’adozione di massa delle criptovalute?

La decisione della catena di supermercati è stata una sorpresa. Anche se altre aziende nel mondo hanno deciso di accettare pagamenti in crypto, come AMC negli USA, Konzum è un caso a parte. Fare la spesa è un gesto quotidiano e basilare, e il fatto che ora il pagamento possa eseguirsi in criptovalute è molto importante. Vedere il simbolo di Bitcoin accanto all’opzione per pagare con carta di credito riuscirà a convincere gli scettici a fidarsi della blockchain?

Electrocoin, azienda tecnologica croata, ha implementato appositamente il sistema PayCek per garantire il prezzo della transazione fino alla fine del processo di pagamento. Una delle grandi barriere dell’adozione di massa di criptovalute è data dalla loro volatilità. Questo muro viene abbattuto dal sistema ideato dalla fintech croata, che assicura che il pagamento accettato all’inizio dell’acquisto sarà il pagamento finale dovuto alla fine della transazione.

Come funziona il pagamento?

Il procedimento per avviare il pagamento è semplicissimo. Dopo aver scelto la criptovaluta da utilizzare, basta scannerizzare il QR Code con il proprio wallet personale per effettuare il pagamento.


L’introduzione dei pagamenti in criptovalute è un altro indicatore delle innovazioni che Konzum porta avanti, definendo un nuovo standard nella vendita al dettaglio” ha affermato Uroš Kalinić, membro del consiglio di amministrazione di Konzum. Stando all’annuncio della catena, è possibile che in futuro saranno accettate anche altre criptovalute, come ADA e Dogecoin; in più, si potrà pagare in crypto anche nei negozi fisici di Konzum.

La decisione della catena croata sembra seguire le intenzioni della Germania e dell’Unione Europea nei confronti della blockchain. Arriverà presto questa tecnologia in Italia? Speriamo di sì!

Ethereum: cosa cambia con The Merge?

Ethereum The Merge, cosa cambia con l'aggiornamento

The Merge è l’aggiornamento di Ethereum previsto per la primavera 2022. I vantaggi? Più scalabilità e sostenibilità!

Siamo sempre più vicini alla versione 2.0 di Ethereum! L’aggiornamento The Merge è previsto per la primavera 2022 e rappresenta un passo decisivo nella conversione della blockchain al Proof-of-Stake. Cosa ci dobbiamo aspettare? Più efficienza e meno impatto ambientale. Vediamo cosa cambierà e come il team di Ethereum sta testando The Merge. 

Ripassone: Proof-of-Work vs Proof-of-Stake!

Proof-of-Work e Proof-of-Stake sono due diversi meccanismi di consenso che regolano i processi di verifica delle transazioni su blockchain. Il meccanismo Proof-of-Work per validare le transazioni utilizza i miner e si basa quindi sulla potenza di calcolo dei computer. I miner per svolgere questo lavoro hanno bisogno di tantissima energia, che si traduce in costi e consumi. Al contrario, il Proof-of-Stake elimina i miner e si serve dei validatori ovvero degli utenti che danno prova della loro affidabilità bloccando una somma di token come garanzia. Basta un semplice computer e si utilizza un software leggero, che quindi consuma come il computer di qualsiasi impiegato d’ufficio. 

Perché un aggiornamento di Ethereum?

Ethereum ha scelto di aggiornarsi per migliorare la sua performance e rispondere al bisogno sempre più grande di energia del suo meccanismo Proof-of-Work. Spesso le blockchain PoW vanno incontro a periodi di rallentamenti e congestioni nella validazione delle transazioni e ad alte spese.

Gli obiettivi sono: più scalabilità e meno consumi. 

Questi obiettivi sono raggiungibili in due modi: aumentare la potenza della blockchain (on-chain) o spostare le transazioni su un secondo layer (off-chain). Ethereum ha deciso di operare su entrambi i fronti. Dopo The Merge i blocchi Proof-of-Work non esisteranno più nella rete, diventeranno dei blocchi di una nuova chain: la Beacon Chain. Il nuovo layer per le validazioni. 

Cosa cambia con The Merge?

The Merge è progettata per avere un impatto minimo sul funzionamento di Ethereum per gli utenti finali, smart contract e dapp. In ogni caso, ecco le modifiche:

  1. Eliminazione di miner fisici: 99% di consumi in meno (secondo gli sviluppatori di Ethereum)
  2. Distribuzione nel mondo di validatori 
  3. Tasso di inflazione dal 3.5% a quasi lo 0%, attraverso la riduzione degli ETH in circolazione
  4. Validazione delle transazioni più veloce 

AAA cercasi utenti per testare The Merge

Marius van der Wijden, sviluppatore di Ethereum, con un tweet ha annunciato un programma per far sperimentare a utenti e sviluppatori The Merge. Lo sviluppatore invita tutti a condividere le proprie opinioni con l’hashtag #TestingTheMerge. La comunità è coinvolta anche con un canale discord per restare aggiornata sulle comunicazioni riguardo il test. 

Su questo sito creato dalla community di Ethereum, è possibile vedere lo stato attuale della blockchain, e persino simulare l’attuazione di The Merge, per vedere cosa cambierebbe.

Regala Bitcoin a Natale

bitcoin natale

Buona notizia: abbiamo confezionato per te il miglior modo di festeggiare il Natale!

Basta coi soliti calzini inutilizzabili e le candele “profumate”.

Questo Natale fai scoprire alla tua famiglia e ai tuoi amici il mondo delle criptovalute. Grazie al tuo regalo potranno acquistare qualsiasi criptovaluta disponibile su Young Platform. 

Crea le tue Gift Card cliccando sul bottone verde. 

Come funzionano le Gift Card?

Le Gift Card sono una funzionalità disponibile su Young Platform ormai da molto tempo, che permette di inviare a chiunque un buono in euro spendibile sull’exchange. 

Ora però vogliamo dare la possibilità a tutti di utilizzarle.

Per questo da oggi è possibile regalare Gift Card senza accedere a Young Platform.

Hai solo bisogno di una carta di credito, debito o prepagata e di trovarti in Italia.

Per riscattare la Gift Card i tuoi amici dovranno semplicemente creare un account su Young Platform e inserire il codice regalo che riceveranno!

In occasione del Crypto Christmas, puoi personalizzare ancora di più la Gift Card: oltre all’importo e al messaggio di auguri, potrai scegliere come consegnarla!

  1. Via email: se hai amici lontani, puoi programmare l’invio del regalo – per il giorno di Natale, o qualsiasi altro giorno in cui festeggiano!
  2. Via codice: seleziona questa modalità di consegna per ricevere la Gift Card al tuo indirizzo email. Poi stampa il pdf allegato, così potrai consegnare a mano il regalo.

Stai già pensando alla persona perfetta per questo cryptico regalo?

Immagina che faccia farà ricevendolo!
La sorpresa è garantita 😀

Crea una Gift Card ora!

Criptovalute: in Giappone e Tanzania arriva la moneta digitale

Criptovalute Tanzania e Giappone

Altri paesi entrano nel fan club delle criptovalute: Giappone e Tanzania! Come mai queste nazioni progettano monete digitali di Stato? 

Quali nuove nazioni cominciano ad adottare crypto? La lista cresce a vista d’occhio. Dopo l’operazione di El Salvador, ora tocca a Giappone e Tanzania! L’uso di criptovalute in Asia e Africa sta diventando un fenomeno di massa, per alcuni però è solo un modo per combattere i Bitcoin. Vediamo nel dettaglio cos’è successo!

In Giappone tutti pazzi per il digitale

In Giappone sono tutti cash lover, ma anche troppo. In effetti i giapponesi sono così tanto legati al contante che il paese vuole spingere i propri abitanti ad una svolta digitale. Alcune banche hanno introdotto dei pagamenti digitali ma non si è ancora fatto abbastanza per modernizzare. Proprio a questo proposito 70 aziende giapponesi tra cui Mitsubishi UFJ Financial Group e East Japan Railway Company, si sono incontrate più volte durante quest’anno per costruire un progetto per l’introduzione delle monete digitali. Si tratterebbe di lanciare nel 2022 una CBDC chiamata crypto-yen.

In Tanzania cambia il vento: arrivano le criptovalute!

Nel 2019 in Tanzania l’uso delle criptovalute era stato vietato. Nelle ultime settimane però l’aria sta cambiando e questa legge anti-crypto potrebbe essere rivista. Si riuniscono possibili finanziatori e sostenitori di un’integrazione dell’industria delle criptovalute nell’economia del paese, tra loro ci sono banche e ministri. La Bank of Tanzania sta lavorando quindi a revocare il divieto, proponendo la propria CBDC (Central Bank Digital Currency). Questa apertura sembra dipendere da tre motivi. In primo luogo, il volume delle transazioni di Bitcoin è così alto da dimostrare l’efficienza del sistema. Inoltre qualora la Tanzania adottasse le criptovalute aprirebbe nuove possibilità per il turismo: servizi, hotel e voli pagabili anche in digitale. Infine, la Tanzania starebbe cercando di diversificare le proprie risorse monetarie: non solo oro, si guarda alle crypto!

Luci e ombre delle CBDC

Qualcuno tuttavia sostiene che le CBDC siano solo un modo per tagliare le gambe a Bitcoin. Così Juda Agung, assistente governatore della Bank of Indonesia, afferma che quando un paese ipotizza una valuta digitale di stato lo fa solo per controllare il più possibile gli investimenti dei cittadini e allontanarli dalle crypto decentralizzate. Questo sarebbe anche il piano dell’Indonesia: rilasciare una moneta digitale per evitare la crescita di Bitcoin. Sempre secondo Agung, le CBDC in quanto legate alle banche, sono considerate più credibili dalle persone lontane dal mondo crypto. Questa dichiarazione arriva proprio dopo il divieto di usare criptovalute delle autorità religiose musulmane del paese, l’Indonesia quindi ha un piano: dare un contentino crypto controllato per arginare l’espansione di Bitcoin.

L’Indonesia ha le idee chiare sulle CBDC, ma Giappone e Tanzania la penseranno allo stesso modo? Oppure la loro è una sentita conversione alle criptovalute? Ancora presto per dirlo, alle prossime puntate!

A cosa serve una DAO? Scopri tutte le sue applicazioni!

A cosa serve una DAO applicazioni

A cosa servono davvero le DAO? Ecco alcuni settori che hanno accolto a braccia aperte le organizzazioni decentralizzate

Le DAO sono super versatili. Si modellano sulle esigenze delle persone, per questo sono un ottimo strumento per organizzare lavori e dare una struttura ai propri obiettivi. Oltre alle applicazioni naturali nei progetti basati su una criptovaluta (come la DAO di Dash), le DAO stanno trovando accoglienza un po’ ovunque. Ma a cosa servono le DAO? Vediamo alcuni casi d’uso!

Ripassone: cos’è una DAO?

Una DAO è un gruppo di utenti che si riunisce con uno scopo pratico e si organizza e coordina attraverso delle regole scelte dal gruppo stesso e basate sulla tecnologia della blockchain. Rispetto a una classica azienda, una DAO non ha un’organizzazione rigida e dall’alto in basso, è trasparente perché decisioni e azioni sono visibili a tutti. Inoltre non è legata necessariamente a un territorio ma è internazionale e quindi tutti possono partecipare. 

Funziona così (nella maggior parte dei casi): le persone acquistano il token della DAO. Questi servono per votare decisioni riguardo la governance e le varie attività della DAO. Il loro funzionamento ricorda molto quello delle cooperative in cui si diventa soci con una quota e ognuno partecipa con il proprio lavoro e voto. 

DAO per i diritti dei lavoratori! 

Uno dei possibili usi delle DAO è quello di sostituire i tradizionali sindacati per la tutela dei lavoratori. Rain Guild è un’organizzazione decentralizzata che riunisce lavoratori del settore degli sviluppatori Web3, con lo scopo di tutelarli attuando delle strategie per combattere modalità di lavoro ingiuste e di imporre degli standard lavorativi. Questo tipo di DAO ricorda le corporazioni medievali: una fratellanza di lavoratori per condividere risorse, strumenti, e contatti. Il motto di Rain Guild è “se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme”. 

DAO per il sociale (parte 2)

Le DAO sono usate anche da gruppi e community che non hanno niente a che fare con il mondo tech. Anche chi non è un pro dei codici, sceglie le DAO. Specialmente perché un modello di gestione dei fondi trasparente. DisCo è un collettivo che riunisce imprese sociali e ambientali radicate nell’economia di stampo femminista. 

Impara il mercato dell’arte, e mettilo da parte (con le DAO)

Il mercato dell’arte fa già l’occhiolino agli NFT e compagnia bella, le DAO potrebbero essere usate per integrare le criptovalute nei meccanismi dell’industria artistica. Dalla creazione, la curatela, la compra-vendita alla proprietà. Un esempio? OsakaDao, che fa riferimento al marketplace KnownOrigin, funziona come un collettivo di mecenati. Raccolgono opere e fondi, poi svolgendo il ruolo di una galleria vendono il lavoro degli artisti che ricevano il 5% dei profitti.

DAO per content creators 

Calaxy è una piattaforma che permette a creator di qualsiasi settore di emettere dei token legati al proprio personal brand e valutarli nel mercato. L’idea è venuta a Spencer Dinwiddie, giocatore dell’NBA che soffriva le limitazioni sui diritti della sua immagine imposte dai contratti. Questo genere di DAO permette di gestire la propria immagine fuori dai sistemi centralizzati e in contatto diretto con i fan. Sulla piattaforma chiunque può comprare i token legati a un creator e usarli per sbloccare contenuti o rispondere a sondaggi e input del creator stesso. 

Viaggiare e lavorare ai tempi delle DAO

Usare le DAO potrebbe cambiare anche il nostro modo di abitare. Come? Gestendo le assicurazioni o il fondo cassa delle famiglie che abitano in uno stesso condominio. Oppure una DAO potrebbe strutturare con dei token i network per le comunità di nomadi digitali come Permatek, in cui i membri possono lavorare e scambiarsi consigli. Un altro esempio? Dtravel, la DAO che segue le orme del concept di AirBnB: una piattaforma di home sharing di proprietà della stessa community che ci investe e che possiede il token TRVL. Il settore del turismo deve di nuovo affrontare uno sciame di albergatori casalinghi, con spese basse, fuori dai sistemi centralizzati. Le regole del turismo grazie alla DAO, sono fatte dalla community. 

Criptovalute, le parole chiave del 2021 entrano nel dizionario

Criptovalute nuove parole chiave nel dizionario

Il dizionario Collins tra le parole simbolo del 2021 cita Crypto, Metaverse e NFT. La rivoluzione digitale si fa anche introducendo nuove parole 

Is NFT the new petaloso? Il dizionario britannico Collins ha pubblicato la lista delle 10 parole simbolo del 2021, tra cui Metaverse, NFT e Crypto. Insieme a queste troviamo termini legati al Covid-19 come hybrid-working, doubble-vaxxed (chi ha ricevuto due dosi di vaccino) oppure alla sensibilità ambientale come climate anxiety. L’introduzione di questi nuovi vocaboli nel linguaggio quotidiano e nei dizionari, ci dice che le criptovalute sono percepite tanto influenti e determinanti quanto la pandemia o la crisi climatica. Se il mondo cambia, cambiano anche le parole per raccontarlo!

NFT è la parola dell’anno! 

Gli NFT sono la tendenza degli scorsi dodici mesi e il dizionario Collins che parla di sé come “la casa dell’inglese vivo”, la nomina parola dell’anno. Del resto a partire da Settembre 2021 il volume delle ricerche su Google del termine NFT è raddoppiato rispetto ai mesi precedenti. Su questo vocabolario i token non fungibili sono definiti come certificati unici e digitali, registrati su blockchain, che vengono usati per registrare la proprietà di una risorsa come un’opera d’arte o oggetti da collezione. Per i linguisti di Collins gli NFT sono la tecnologia che ha catturato l’immaginazione del pubblico soprattutto dopo che i media di tutto il mondo hanno enfatizzato il loro ruolo nell’industria dell’intrattenimento. 

Crypto e Metaverse

Sono altre due le parole legate al mondo delle criptovalute che sono nella lista del dizionario Collins. La prima è Crypto, la forma breve di cryptocurrency, la parola senza la quale né NFT né Metaverso esisterebbero. La seconda parola infatti è proprio Metaverse. Il digitale modifica anche le relazioni tra le persone e il modo di fare business: i mondi virtuali decentralizzati in questo anno hanno manifestato il loro intento di sostituirsi ai social network così come li conosciamo e di implementare le funzionalità per le aziende. Collins definisce il Metaverso come una versione di Internet che incorpora ambienti virtuali tridimensionali, un mondo virtuale tridimensionale (specialmente legato ai giochi di ruolo online) e un universo così come viene descritto in un’opera di finzione.  

In alcuni dizionari italiani al momento possiamo trovare criptovaluta e metaverso presentati come un neologismi ma per tutte le altre parole calde del settore decentralizzato dobbiamo ancora aspettare. Forse nel 2022? 

I nuovi protocolli di Terra per la DeFi

I nuovi protocolli di Terra per la DeFi

La blockchain per eccellenza della DeFi? Terra! Che propone sempre più servizi finanziari decentralizzati grazie a protocolli come Astral, Nebula e Randomearth

A maggio 2022 si è verificato un tracollo dell’ecosistema Terra che ha avuto effetti negativi sia su TerraUSD che su LUNA. Questo articolo è stato scritto prima dell’evento, quindi prima di leggerlo ti invitiamo ad approfondire la situazione e a restare aggiornat*.
In generale, gli articoli di Young Platform sono da considerarsi puramente informativi e non costituiscono un consiglio finanziario.

L’ecosistema della blockchain Terra è in espansione per fornire una gamma di servizi DeFi sempre più completa. Come? Introducendo nuovi protocolli che vanno a potenziare aspetti come i pagamenti in criptovalute nei negozi online, la compravendita di ETF e di NFT. Vediamo alcune di queste novità!

Ripassone: la blockchain Terra

Intorno alla blockchain Terra si riuniscono diversi protocolli come Mirror, Terraswap e Anchor. Tutti insieme hanno l’obiettivo di rendere il più accessibile possibile ogni tipo di servizio finanziario in modo decentralizzato. Questa blockchain è l’ideale per sviluppare vari servizi DeFi come il trading decentralizzato, prestiti, e persino assicurazioni. Proprio per questo si stanno aggiungendo nuovi protocolli capaci di implementare il futuro dell’economia digitale. 

Astral per pagamenti in ecommerce

Uno dei nuovi protocolli è Astral. Attraverso Terra metterà in collegamento diretto commercianti e clienti per facilitare pagamenti in criptovaluta. Una marcia in più per lo shopping online: con Astral si potrà pagare in crypto in modo semplice ed economico. I pagamenti si svolgeranno in non più di 10 secondi e senza commissioni. Inoltre i clienti utilizzando il servizio, potranno guadagnare delle ricompense e degli sconti. 

Nebula per ETF 

Nebula è un protocollo che si occupa di ETF, nello specifico consente di creare exchange traded funds personalizzati. Nella finanza tradizionale un ETF è un fondo che replica l’andamento di un indice o di un insieme di asset; in questo caso si tratta invece di simil-ETF composti da criptovalute, che sono anche programmabili in modo da adattarsi all’andamento volatile del mercato crypto.
Sono il top per la diversificazione: se mettiamo tutte le nostre uova in un unico cestino, c’è il rischio che, qualora il cestino si rovesciasse, tutte le uova si rompano, lasciandoci senza alternative! Con gli ETF possiamo mettere le uova in più cestini, e avere più di un’alternativa. Questo nuovo protocollo, essendo completamente decentralizzato, permette a sviluppatori e trader di creare ETF più dinamici e senza limiti. 

Randomearth per NFT 

Gli NFT stanno guadagnando un grande spazio nel panorama della DeFi, e Randomearth ha lo scopo di portare sulla blockchain Terra gli order book decentralizzati, offrendo così un marketplace aperto anche agli NFT frazionabili. Gli F-NFT sono dei token non fungibili la cui proprietà è condivisa da più persone. Sono un modo per spartirsi un NFT, comprandone solo un pezzo. Il passo successivo sarà quello di rendere Randomearth una piattaforma social e di ammettere le monete fiat per l’acquisto di token non fungibili. 

Non è finita qui! Questi sono solo alcuni dei nuovi protocolli di Terra, scopri anche Astroport per AMM di nuova generazione e Mars per i prestiti DeFi. 

Criptovalute: Germania ed Europa studiano la blockchain

Bandiera Europea Germania ed Europa crypto Bitcoin regolamentazione

In Germania e nell’Unione Europea si discute di blockchain: Bitcoin e crypto saranno regolate?

Questa settimana, i tre partiti che formeranno la prossima coalizione governativa tedesca hanno rilasciato un contratto di governo. I socialdemocratici (SPD), i Verdi (Die Grünen) e i Democratici Liberi (FDP) hanno stabilito gli obiettivi della loro alleanza, e nel contratto sono direttamente citate le criptovalute. Come cambierà l’approccio di Germania ed Europa di fronte a Bitcoin e alle altre criptovalute?

Criptovalute: regolamentazioni per gli usi impropri

Il documento rilasciato il 24 novembre chiarisce in maniera precisa gli obiettivi della coalizione per quanto riguarda il mercato crypto. “Abbiamo bisogno di nuove dinamiche per relazionarci alle opportunità e ai rischi derivanti dalla finanza innovativa, dal mercato delle crypto e da modelli di business nuovi”, è scritto nel contratto. Nel resto del documento viene spiegato che le regolamentazioni verrebbero imposte solo sugli usi impropri delle crypto. Questo può far tirare un sospiro di sollievo a chi possiede Bitcoin: la Germania non ha intenzione di bandire o vietare le criptovalute.

Le dichiarazioni del documento contrastano con le idee personali del cancelliere Olaf Sholz, che in passato ha espresso pareri negativi sulle crypto. Gli esperti della coalizione hanno compreso le potenzialità della blockchain e di Bitcoin, smentendo Scholz, il quale paragonava le crypto a una bolla finanziaria.

Mercato crypto nel mirino dell’Unione Europea?

Le decisioni del contratto di governo tedesco, comunque, sono simili alle decisioni del Consiglio dell’Unione Europea. Inizialmente stilato nel 2020, il MiCA (Regolamentazione dei Mercati delle Criptovalute) punta a regolamentare solo una parte del mercato crypto. Le nuove regole non interesseranno gli NFT, le crypto ottenute dallo staking e gli utility token. Sarà ancora possibile avere wallet privati, e i privacy coin non saranno regolamentati. Ci sarà invece una stretta su tutti i progetti crypto con scopi poco chiari, o i cui obiettivi siano dichiaratamente fraudolenti.

Oltre ai progetti loschi, l’Unione Europea vuole regolamentare le stablecoin, e tutte le crypto che replicano un asset fisico. La mossa segue il dichiarato interesse dell’Unione Europea di creare una propria stablecoin, per sfruttare le innovazioni del campo della blockchain. “La DeFi è sempre più importante in Europa… è essenziale creare un ambiente che stimoli l’innovazione, ma che allo stesso tempo protegga gli investitori dai rischi” ha detto Andrej Šircelj, il Ministro dell’Economia della Slovenia.

In ogni caso, la regolamentazione non è ancora stata ratificata dal Parlamento Europeo, e ci vorranno forse anni prima che entri in vigore. Perciò è irrealistico aspettarsi effetti immediati sulle crypto. Sicuramente i passi avanti dell’Europa nel mondo delle criptovalute e della blockchain potrebbero spingere anche altri Stati a fare scelte coraggiose. Anche se l’Unione Europea non ha fatto azioni eclatanti come El Salvador o Cuba, rimane avanti rispetto a Cina e Stati Uniti. Potrebbe essere la prima importante istituzione a guidare la rivoluzione crypto nel mondo? 

Enjin: i 3 giochi più interessanti basati sulla sua blockchain

enjin

Enjin è un ecosistema blockchain che rende possibile lo sviluppo di innovativi videogiochi play-to-earn, dove gli NFT che ottieni sono tuoi, per sempre.

Ti è mai capitato di innamorarti follemente di un videogioco, di spenderci giorni e giorni, di guadagnare ogni singolo achievement, per poi chiederti che cosa ti è rimasto di tutto quel tempo speso? Grazie alla blockchain e a Enjin, questa sensazione sparirà.

Sfruttando la tecnologia degli NFT, ogni materiale, arma, costume, avatar è posseduto unicamente dal giocatore. I token Enjin servono a coniare gli NFT attraverso il minting, sfruttando un sofisticato sistema che regola il valore di ciascun oggetto.

Ma se la teoria è chiara, rimane una domanda: qualcuno ha già sviluppato dei giochi sfruttando Enjin? La risposta è sì. Non solo Decentraland e The Sandbox: il metaverso si espande sempre di più! Grazie ai potenti tool messi a disposizione da Enjin, sono già nati tanti giochi per gli amanti di tutti i generi. Vediamo quali sono i più interessanti, e come sfruttano in maniera innovativa gli NFT!

The Six Dragons

The Six Dragons è il gioco perfetto per gli amanti degli RPG open world come Skyrim. Ambientato nel mondo di Nemberus, dispone di una mappa estesissima: ben 256km² di estensione! Ovviamente, sono disponibile armi e armature per personalizzare il proprio personaggio.

La particolarità del gioco è che gli oggetti sono acquistabili attraverso un marketplace. I giocatori sono liberi di craftare armi e armature, renderle NFT e poi venderle. Avete sempre sognato di essere dei fabbri? In questo metaverso fantasy potete farlo!

9Lives Arena

9Lives Arena è un gioco PvP (giocatore contro giocatore) in cui gli utenti si scontrano all’ultimo sangue in una arena. Perché si chiama 9Lives? Perché il proprio avatar ha nove vite: persa l’ultima, morirà per sempre e rimarrà solo una statua a immortalare la sua carriera, e si dovrà ricominciare da capo. Ma il gioco non è solo fatto da combattimenti al cardiopalma. Gli NFT servono a riscattare dei compagni, chiamati Ooogies.

Un Ooogy è un compagno virtuale creato “sciogliendo” dei token Enjin. Questi mostriciattoli creano valore per il giocatore anche quando è offline, e possono essere gestiti da un’applicazione per smartphone! Ci sono oltre 3 miliardi di combinazioni possibili per gli Ooogies, e possono essere scambiati e venduti come dei normali NFT.

MyMeta MMO

https://www.youtube.com/watch?v=JfFhoWNy3Rc

MyMeta è un’azienda che ha investito molto sulla blockchain. Dopo aver creato delle community su Minecraft e GTA V basate sulla compravendita di NFT, MyMeta si è lanciata nella creazione di un metaverso abitato da intelligenze artificiali.

In MyMeta MMO è possibile creare delle città dove le Meta IA lavorano, mangiano, crescono e si riproducono. Ovviamente, ogni Meta è un NFT, e perciò va protetto al meglio. Il giocatore ha il compito di gestire la propria comunità, assegnando ai propri Meta i lavori che più servono, dalla raccolta di materiali alla protezione del “villaggio”.

La vision di MyMeta è costruire un mondo su misura per i creator, come ad esempio artisti, musicisti o video maker. Per questo ha inventato un “Governance NFT”: gli artisti che lo possiedono sono soprannominati “Creatori del Metaverso” e “hanno l’importante compito di ideare il santuario virtuale dell’umanità”. I creator possono decidere la roadmap dello studio MyMeta e indirizzare gli sforzi degli sviluppatori verso ciò che ritengono più importante nella creazione di un metaverso etico e giusto.

Enjin si è rivelato un ecosistema fluido, capace di creare opportunità per sviluppatori, artisti e giocatori. Il modello play-to-earn non è l’unico vantaggio della blockchain: anche altri ambiti, come quello della moda, stanno esplorando nuovi orizzonti digitali grazie agli NFT. 

Ti interessa Enjin e vuoi supportare il progetto che sta costruendo? Dai un’occhiata alla sua pagina!

A caccia di Bitcoin nella realtà aumentata con Fold

Fold Bitcoin Realtà Aumentata Pokémon su telefono

Fold lancia il “Pokémon Go” di Bitcoin: si va a caccia di satoshi sfruttando la realtà aumentata progettata da Niantic Labs

Ti piacciono i Pokémon ma sei anche un appassionato di criptovalute? Fold, compagnia crypto che offre servizi di cashback e carte di credito, ha rilasciato un’applicazione che ti permette di ottenere Bitcoin andando a caccia di monete virtuali. Il gioco è stato sviluppato da Niantic, azienda dietro Pokémon Go, che ha già mostrato interesse verso i metaversi decentralizzati. Meglio un Pikachu o qualche satoshi?

Come funziona la realtà aumentata di Fold

Niantic Labs, l’azienda che ha creato Pokémon Go, ha sviluppato la “Fold AR”, accessibile direttamente dall’app di Fold. Invece di catturare Pokémon, però, qui si catturano Bitcoin semplicemente esplorando il mondo! Un vero e proprio metaverso di Bitcoin. “All’inizio puoi guadagnare satoshi (ndr. una frazione di Bitcoin), ma si possono anche guadagnare spins, che ti permettono di accumulare sempre più Bitcoin” ha spiegato Will Reeves, CEO di Fold.

Stando al video pubblicato sul Twitter di Fold, i satoshi appariranno intorno a noi in forma di monete d’oro. Per rendere il gioco più coinvolgente, nel mondo saranno disseminati anche degli ostacoli che dovremo evitare. I possessori di una carta Fold avranno dei particolari vantaggi, come l’accesso a più spin o la possibilità di avere ricompense più ghiotte.

Reeves ha annunciato che la beta di Fold AR è partita il 23 novembre, e sarà ampliata ogni giorno a più utenti. Quando il gioco sarà rilasciato ufficialmente, saranno disponibili molte più opzioni interattive: per esempio, sarà possibile nascondere e scambiare i propri satoshi con gli altri giocatori, mentre i negozianti potranno offrire promozioni speciali per chi ha un certo numero di crypto guadagnate in-game. “Siamo partiti pensando ‘creiamo un Pokémon Go con Bitcoin’ e abbiamo finito dicendo ‘creiamo un nuovo modo per scambiare e condividere Bitcoin con gli altri’” ha scritto Reeves sul suo blog.

Niantic è riuscita a creare vari giochi di successo sfruttando il “realverso” e la realtà aumentata, come Ingress e Pokémon Go: il metaverso di Bitcoin riuscirà ad avere lo stesso successo?