The Merge: stop al mining di Ethereum. Con il passaggio al Proof-of-Stake, i miner resteranno disoccupati?
Dopo The Merge, l’aggiornamento che porterà Ethereum a diventare una blockchain Proof-of-Stake, il lavoro dei miner che fino ad ora ha validato le transazioni e permesso il funzionamento della blockchain diventerà obsoleto. La blockchain infatti funzionerà grazie al meccanismo dello staking. Il cambiamento di meccanismo di consenso non ha un impatto solo sulle performance e la sostenibilità della blockchain, dicendo stop al mining di Ethereum si dice addio anche a un’industria che vale 19 miliardi di dollari. Cosa faranno i miner di ETH, casalinghi o quotati in borsa? Ecco le principali ipotesi!
La questione: riconvertire gli hardware per il mining
Il destino del lavoro dei miner dipenderà principalmente dalla possibilità di riconvertire a nuovi scopi l’infrastruttura e il materiale tecnico che veniva usato per il mining di Ethereum. I miner di Ether possono scegliere due tipologie di hardware: ASIC e GPU. I primi sono “circuiti integrati per applicazioni specifiche” questo significa che sono progettati per assolvere a specifiche funzioni, in questo caso il mining di ETH, e difficilmente utilizzabili per altre attività o per minare altre crypto. Le GPU (Graphics Processing Unit) invece sono più versatili, sono processori utilizzati ad esempio nelle classiche schede grafiche popolari nell’industria del gaming, ma anche nel campo dell’intelligenza artificiale, e in generale dove è richiesta l’elaborazione di un gran numero di calcoli complessi. Il mercato delle GPU è esploso e diventato molto competitivo da quando vengono usati per minare Ethereum e altre criptovalute, così la domanda di questi hardware è aumentata esponenzialmente e le aziende di videogiochi o tech si sono scontrate e contese le GPU con i miner di ETH. Lo scorso anno, il settore crypto ha contribuito per circa il 14% al fatturato complessivo delle GPU.
Non ci sono dati certi sulla percentuale di quanti usano GPU e quanti ASIC per minare Ethereum, una stima vede un 90% dei primi e un 10% dei secondi. Dopo The Merge, con gli ASIC che venivano utilizzati per il mining di Ethereum si potrà continuare a minare solo Ethereum Classic (una blockchain che vuole proseguire il progetto originario di Ethereum del 2015) ma se questa attività non dovesse risultare redditizia, è probabile che tutti questi hardware vengano abbandonati. D’altro canto per quanto convertibili, la domanda di GPU calerà drasticamente tornando ad essere dispositivi tipici del settore videogiochi. Vediamo i 4 possibili destini dei miner di ETH!
1. Minare criptovalute alternative
Una delle possibili strade per i miner di ETH è quella di continuare il mining ma su altre blockchain. Questa soluzione sembra particolarmente attraente per i piccoli miner che su Reddit condividono questa loro intenzione di continuare a fare mining migrando altrove. Secondo WhatToMine, un sito che indica le crypto più redditizie da minare in base ai costi, le crypto più interessanti per i miner di ETH sono Ravencoin (RVN) e Ethereum Classic (ETC). Il problema di questo passaggio è che queste criptovalute alternative non hanno un mercato attivo e florido come quello di Ethereum, e il rischio è che il mining non sia così conveniente. Il mercato totale delle monete con cui fare mining tramite GPU, escluso Ethereum, è attualmente di 4,1 miliardi di dollari al 9 giugno, pari a circa il 2% del mercato di Ethereum.
2. Potenza di calcolo: dal mining al cloud computing
Per chi si dedica a minare Ethereum su larga scala, The Merge potrebbe rappresentare una grande perdita considerato l’investimento in hardware per il mining, energia e infrastrutture come magazzini e locali per ospitare i macchinari. Con le GPU questi miner potrebbero scegliere di offrire la loro potenza di calcolo a giganti del cloud computing e dell’elaborazione dati come Amazon Web Service oppure le nascenti realtà del Web3, per l’hosting dell’infrastruttura blockchain, l’archiviazione di NFT o il rendering grafico. Del resto la domanda di calcolo ad alte prestazioni aumenterà sempre di più, con lo sviluppo e la crescita dei videogiochi, dell’intelligenza artificiale e dell’animazione cinematografica.
3. Costruire le basi per il Web3
Con Web3 si intende, brevemente, quella nuova fase del web in cui internet sarà costruito su blockchain e decentralizzato. Per concretizzare il Web3 è necessaria una struttura di base capace di ricreare internet come lo conosciamo ora ma su protocolli open source. Questa struttura deve rendere possibili attività come streaming video, rendering di oggetti 2D e 3D e la memorizzazione di molti dati. Per questo scopo possono tornare utili proprio le GPU: una volta terminato il mining di Ethereum i miner si dedicheranno alla costruzione del Web3?
4. Stop al mining di Ethereum, via allo staking
Infine uno dei possibili destini dei miner di ETH dopo The Merge, potrebbe essere la conversione allo staking di ETH. Alcuni dei miner potrebbero continuare a validare le transazioni della blockchain ma con un diverso meccanismo di consenso. I miner che hanno accumulato ETH negli anni potrebbero decidere di vendere le loro GPU e diventare validatori della rete bloccando in staking almeno 32 ETH oppure delegando le proprie crypto a un altro nodo. In questo modo i miner potrebbero continuare a guadagnare ETH rimanendo a lavorare nel secondo network più importante di tutto il mondo crypto.
Tether, l’azienda dietro USDT, ha deciso di creare una nuova stablecoin ancorata alla sterlina prevedendo un boom del mercato crypto nel Regno Unito
Nonostante USDT sia la stablecoin più utilizzata nell’ecosistema crypto, il suo market cap è diminuito dopo lo scossone provocato dal crollo di Terra (LUNA). La capitalizzazione di mercato della prima stablecoin è di 66 miliardi, ma appena dietro c’è USDC, con 55 miliardi di market cap e una parabola ascendente. La soluzione di Paolo Ardoino, CTO dell’azienda? Espandersi verso altri mercati! La nuova frontiera per Tether è il Regno Unito, e GBPT è la nuova stablecoin ancorata alla sterlina e basata su Ethereum. La sterlina su blockchain sarà un antidoto contro il mercato bearish?
Una nuova stablecoin ancorata alla sterlina per il mercato del Regno Unito
GBPT è una stablecoin ancorata alla sterlina inglese che sarà rilasciata a inizio luglio da Tether. Tether, oltre alla stablecoin primaria USDT, ha già altre criptovalute ancorate a valute fiat. Quali sono le altre stablecoin di Tether? Euro, yuan cinese e peso messicano. Tuttavia queste crypto in totale hanno una capitalizzazione di mercato molto bassa, sotto il miliardo di dollari. Nonostante queste stablecoin “minori” non raggiungano i livelli di USDT, Tether ha comunque deciso di rilasciare la nuova stablecoin GBPT.
#Tether To Launch GBP₮ Tether Tokens Pegged to the British Pound Sterling 🇬🇧
La motivazione? Secondo Paolo Ardoino, il CTO di Tether, il Regno Unito sarà la prossima frontiera del mercato delle crypto. La sterlina è una delle monete fiat più utilizzate in tutto il mondo e il Regno Unito è una potenza economica mondiale. In più, il parlamento inglese ha annunciato di star lavorando su una serie di leggi e regolamentazioni che potrebbero favorire lo sviluppo delle tecnologie crypto. “Tether è pronta a lavorare fianco a fianco con i legislatori inglesi per questo obiettivo, e siamo entusiasti di continuare l’espansione delle crypto firmate Tether” ha annunciato Ardoino.
— Chris Gledhill | gledhill.eth (@cgledhill) March 11, 2022
Stando a Tether, il lancio di una stablecoin ancorata alla sterlina renderà il mercato crypto migliore ovvero più dinamico, facilitando le transazioni non solo nel Regno Unito ma in tutto il mondo. La Banca d’Inghilterra sta esaminando la possibilità di creare una CBDC della sterlina, ma alcuni critici hanno accusato la lentezza della banca. Tether si inserisce proprio in questo vuoto di mercato con la sua GBPT.
La stablecoin ancorata alla sterlina aiuterà Tether?
L’idea di una stablecoin ancorata alla sterlina nasce durante una fase di mercato ribassista, con l’intento di far risalire l’utilizzo dell’ecosistema crypto firmato Tether. USDT ha raggiunto il record di market cap l’11 maggio, durante il crollo di Terra (LUNA), superando gli 84 miliardi di dollari di capitalizzazione. Il 28 giugno, dopo poco meno di due mesi, il market cap di USDT ammonta a 66 miliardi di dollari. Un calo di circa il 20%!
Le cause di questo calo sono molte. Oltre all’arrivo del mercato bearish, la trasparenza stessa di Tether è stata messa in discussione. Secondo alcuni critici, infatti, le riserve dell’azienda non garantirebbero un rapporto 1:1 con gli USDT attualmente in circolazione sulla blockchain. Tether ha prontamente smentito le accuse, rilasciando i numerosi audit di terze parti che confermano le sue riserve, ma le voci sono bastate a mettere in discussione il primato della stablecoin. “Queste voci infondate contribuiscono a gettare nel panico il mercato, probabilmente per approfittare di un mercato già stressato” ha risposto un portavoce di Tether, mettendo in guardia chi detiene USDT sul proprio wallet.
1/ I have been open about the attempts from some hedge funds that were trying to cause further panic on the market after TERRA/LUNA collapse. It really seemed from the beginning a coordinated attack, with a new wave of FUD, troll armies, clowns etc. https://t.co/hhcsgHV1Ow
A raccogliere gli strascichi di USDT c’è in primis USDC, la stablecoin di Circle. Nell’ultimo mese, USDC ha incrementato il suo marketcap del 4%. Allo stesso tempo è nata una nuova stablecoin algoritmica, USDDdi Tron, che ha rubato punti percentuali a USDT affidandosi a chi ha ancora fiducia nelle stablecoin algoritmiche nonostante il disastro di Terra.
La mossa di creare una stablecoin ancorata alla sterlina si rivelerà vincente? Secondo Tether, GBPT sarà rilasciata a inizio luglio su Ethereum, ma ci vorrà qualche mese per vedere se la stablecoin si rivelerà all’altezza di USDT o se GBPT finirà per essere usata da una piccola nicchia.
Il videogioco play-to-earn rimborsa gli utenti derubati e riapre il Ronin Bridge dopo il duro attacco di Marzo!
Il 23 Marzo 2022 il Ronin Bridge di Axie Infinity è stato attaccato e sono stati rubati circa 600 milioni di dollari tramite alcune chiavi private hackerate che hanno permesso dei prelievi. Fin dal disastro il team di Ronin, finanziato dal gruppo creatore di Axie Infinity, Sky Mavis, si è messo all’opera per risolvere il problema. Domani, 28 Giugno, il videogioco play-to-earn rimborsa gli utenti coinvolti nell’hack e riapre il Ronin Bridge. Scopri i dettagli!
Che cos’è il Ronin Bridge?
Il 28 Giugno verrà riaperto il Ronin Bridge ovvero il bridge che mette in collegamento la sidechain Ronin e Ethereum. Axie Infinity è un videogioco play-to-earn basato sulla blockchain di Ethereum, Sky Mavis, il gruppo che ha sviluppato Axie Infinity, ha scelto però di appoggiarsi anche a una blockchain di supporto per migliorare le prestazioni in termini di scalabilità. A questo proposito Axie Infinity utilizza la sidechain Ronin e il Ronin Bridge serve a trasferire ETH e ERC-20 token nei Ronin Wallet. Questo bridge a Marzo 2022 è stato hackerato da un gruppo di criminali coreani che sono entrati in possesso di 5 chiavi private (sulle 9 totali che gestiscono i nodi di Ronin) e hanno prelevato 600 milioni di dollari. In questo attacco, il punto debole di Ronin è stata quindi la centralizzazione, l’intera rete infatti era in mano ad appena 9 nodi. Alla luce di quanto successo, il network sta lavorando per decentralizzarsi il più possibile. In che modo? Innanzitutto convertendosi a un meccanismo di consenso come il Delegated Proof-of-Stake e, in secondo luogo, con un token di governance: RON.
Riapre il Ronin Bridge: tutto quello che c’è da sapere
L’annuncio della riapertura del bridge è arrivato con un tweet del profilo ufficiale Ronin: “il nostro team di ingegneri ha lavorato duramente per preparare la riapertura del bridge” e, ancora, “abbiamo in programma di riaprire il ponte Ronin il 28 giugno, con la restituzione di tutti i fondi degli utenti”. Dopo la riapertura del Ronin Bridge, dunque il team di Ronin si impegna a risarcire tutti gli utenti. Per questo scopo, Sky Mavis dopo l’attacco aveva raccolto 150 milioni di dollari da investitori e società di venture capital, la cifra si unirà agli altri fondi della società.
Our engineering team has been hard at work preparing for the Bridge to re-open. Things are progressing nicely and we have some more information to share with you today: pic.twitter.com/fgFV62G3vd
La riattivazione del Ronin Bridge era prevista inizialmente per il 23 Giugno ma è stata posticipata al 28. Sull’annuncio via Twitter si legge che la riattivazione del bridge richiede un hard fork della rete e che quindi i validatori dovranno aggiornare il loro software.
Nonostante l’attacco di Marzo, il token AXS continua ad essere una delle principali crypto del Metaverso e la rete di Ronin rimane un punto di riferimento del settore. Secondo i dati di cryptoslam, Ronin è la seconda blockchain per volume di compra vendita di NFT, dietro solo ad Ethereum. Dalla sua nascita, sulla sidechain di Axie Infinity sono stati scambiati oltre 4 miliardi di dollari! Ora il videogioco play-to-earn rimborsa gli utenti, riapre il Ronin Bridge e ritorna a perseguire i suoi obiettivi di decentralizzazione e autonomia tecnologica, nello spirito del “samurai senza padrone” di cui prende il nome.
La moda del futuro è digitale. Il dilemma: blockchain sì o no? I brand più famosi si convertono al connubio NFT e fashion!
Per le case di moda, il Metaverso si sta rivelando un’opportunità per sperimentare linguaggi espressivi e per pensare nuovi prodotti. I brand che stanno sviluppando collezioni digitali sono sempre di più, tra questi ci sono Zara, Lacoste, gli NFT di Adidas e quelli di Gucci. Non tutti però scelgono di realizzare moda digitale su blockchain: il Metaverso ha diverse forme e può essere centralizzato o decentralizzato. Questa duplicità descrive anche due modi diversi di intendere la moda digitale. Per alcune aziende, come Meta, i capi d’abbigliamento virtuali non sono sotto forma di NFT mentre per altre, come The Fabricant, la moda digitale va costruita su una blockchain. Vediamo questi due differenti approcci alla moda digitale!
Meta: un Metaverso vestito Balenciaga, Prada e Thom Browne
Mark Zuckerberg, CEO di Meta (prima Facebook), i giorni scorsi ha annunciato durante una diretta su Instagram, che sta per essere aperta la boutique di abbigliamento digitale “Avatar Store” per il Metaverso di Meta “Horizon Worlds”. Il lancio sarà celebrato con la partnership con alcuni brand di alta moda ovvero Balenciaga, Prada e Thom Browne. “Sono davvero grato e orgoglioso che questi marchi si uniscano a noi per dare il via alla moda nel Metaverso”, ha detto Zuckerberg. Il marketplace di moda digitale per tutti gli utenti Meta e Facebook sarà disponibile la prossima settimana, a partire da Stati Uniti, Canada, Thailandia e Messico. All’inizio i capi in vendita su Avatar Store avranno un prezzo compreso tra i 2,99 a 8,99 dollari. Balenciaga, Prada e Thom Brown saranno quindi i primi brand a vendere nel marketplace di Meta. Tuttavia l’idea di Zuckerberg è avviare un marketplace in cui tutti, non solo stilisti di formazione, possano realizzare e vendere moda digitale. Al momento non è ancora stata rivelata la modalità in cui verranno distribuite le ricompense tra il marketpace di Meta e i creatori di alta moda virtuale.
The Fabricant e il modello di moda decentralizzata
Che cos’è The Fabricant? The Fabricant, “a Digital Fashion House”, è uno dei progetti pionieri della moda digitale su blockchain. The Fabricant non è un vero e proprio marketplace di NFT di moda, ma un incubatore di fashion virtuale. La piattaforma è costruita su Flow una blockchain scelta dai fondatori per la sua sostenibilità e velocità. Rispetto a Meta, qui ci troviamo davanti a NFT fashion, un caso di moda digitale decentralizzata e costruita su blockchain. I creativi di The Fabricant non creano dei semplici capi d’abbigliamento come oggetti digitali ma veri e propri NFT. Per il team di The Fabricant la blockchain è ideale per costruire la moda del Metaverso innanzitutto perché è in grado di dare valore ai dati e alla proprietà degli oggetti digitali. Secondo la co-founder Adriana Hoppenbrouwer-Pereira, The Fabricant sta “creando un business per il momento in cui il nostro guardaroba digitale sarà il nostro guardaroba”. Avere un set di capi d’abbigliamento nel Metaverso non sarà un concetto tanto assurdo quando le esperienze digitali proposte saranno sempre di più. Cambiare i propri abiti e adattarli ad ogni occasione diventerà spontaneo come cambiare d’abito nella vita reale: un outfit per la palestra e uno per una cena elegante. Quando si verificherà questa situazione i vestiti digitali da realizzare saranno così tanti che solo la blockchain potrà essere lo strumento adatto per scalare la produzione.
GM Digi-people! 🚀💥 Today we're going LIVE with @Naamuliz and @aschno1 for part I of the 'Behind the Design' #WoWFashion series🌸🌈
— The Fabricant @ NFT NYC (@thefabricant) June 22, 2022
La blockchain è vantaggiosa per il settore della moda digitale anche perché tiene traccia delle royalty e le distribuisce equamente tra creatore e proprietario. Sempre Hoppenbrouwer-Pereira, durante un’intervista, ha raccontato che la blockchain e il Metaverso riporteranno la moda alla sua dimensione di gioco e divertimento. Vestirsi nel Metaverso sarà un’esperienza componibile, altamente creativa ed espressiva delle personalità delle persone.
Cosa rende un NFT fashion davvero utile?
Gli NFT fashion devono essere pienamente adattabili agli avatar dei vari Metaversi e essere trasferibili tra gli stessi per avere una reale utilità. La sfida di The Fabricant al momento è quella di tradurre le sue creazioni fashion negli stili dei principali mondi virtuali. The Sandbox ad esempio è più pixellato rispetto a Decentraland, lo stesso abito NFT deve poter essere indossato ovunque. L’altra faccia della medaglia di questa sfida è fornire un’esperienza cross chain dove gli NFT costruiti su una blockchain come Flow possano essere trasportati e usati ovunque. Soprattutto su Ethereum dove sono sviluppati i principali Metaversi.
Il Metaverso e la moda digitale sono davvero dietro l’angolo?
Per concepire l’utilità di abbigliamento digitale, ancora prima ci si può chiedere se il Metaverso sia davvero una tecnologia capace di entrare in maniera predominante nelle nostre vite. Il successo dei Metaversi sarà dettato dalla capacità di attirare l’attenzione e coinvolgere gli utenti. Siamo solo all’inizio però si può considerare che Decentraland ha ospitato 40.000 persone alla sua prima Metaverse Fashion Week. I risultati in questo senso appaiono promettenti, il record del Metaverso di MANA è molto alto per la blockchain che si è dimostrata capace di accogliere così tanti utenti. Tra le aziende fashion che hanno scelto gli NFT su The Fabricant ci sono Adidas, Under Armour e Puma.
Il crollo di UST ha portato cattiva luce sulle stablecoin. Quanto ne hanno risentito USDC, USDT e DAI?
Dopo il crollo di UST, la stablecoin dell’ecosistema crypto Terra (LUNA), la stabilità e l’affidabilità delle stablecoin è stata messa in discussione. Per alcuni il vertiginoso tracollo di UST ha evidenziato le difficoltà strutturali delle stablecoin soprattutto in termini di sicurezza e trasparenza. Tuttavia c’è chi è ancora convinto della potenzialità di questa tipologia di criptovalute, come Circle che ha deciso di lanciare una nuova stablecoin ancorata all’Euro. In questo articolo troverai una panoramica di cosa è successo alle altre stablecoin dopo il crollo di UST!
USDC: resiste e aumenta il market cap
Le stablecoin si dividono in tre tipologie: ancorate a fiat, ancorate a crypto oppure algoritmiche, il cui valore non è direttamente lo specchio di un bene sottostante ma è stabilito da una formula matematica. USDC è una stablecoin ancorata al prezzo del dollaro ed è gestita da Centre, un consorzio nato dalla collaborazione tra Coinbase e Circle, un’azienda che si occupa di pagamenti peer-to-peer. USDC è conosciuta per essere la seconda principale stablecoin del mercato e per la sua vocazione altamente centralizzata. Subito dopo il crollo di UST, USDC ha ottenuto un aumento del market cap da circa 48 miliardi a 53 miliardi (11 Maggio) dovuto a una probabile migrazione degli utenti verso stablecoin alternative.
Linda Jeng, Chief Policy and Regulatory Officer di Centre, ha commentato la vicenda dicendo che non tutte le stablecoin sono uguali: le stablecoin ancorate a fiat non dovrebbero essere giudicate come quelle algoritmiche. Jeng ha ribadito che la forza di USDC sta nella correlazione alle fiat e che Centre mantiene sempre il suo impegno per fornire standard alti e per fare di USDC una “vera rappresentazione digitale del dollaro”. Jeng ci tiene a specificare che “le riserve di USDC sono interamente detenute in conti presso istituzioni finanziarie regolamentate dagli Stati Uniti, limitate a contanti e obbligazioni governative statunitensi a breve scadenza, e sono separate dagli altri conti di Circle, compresi i fondi aziendali generali” e che “c’è una cosa che una criptovaluta, una commodity o una “stablecoin” algoritmica non sarà mai: un equivalente solido e affidabile del denaro.” Infine si augura che le stablecoin siano presto regolamentate da “norme intelligenti e favorevoli”.
Circle fa il bis: il 30 Giugno il lancio di EUROC
Qualche giorno fa, Circle ha annunciato che il 30 Giugno 2022 verrà lanciata sul mercato una nuova stablecoin di loro creazione: EUROC, che sarà ancorata all’Euro in rapporto 1:1. Cosa si può dedurre dal lancio di una stablecoin in questo periodo delicato? Forse che le realtà dietro a questo genere di criptovalute sono sicure e fiduciose delle proprie capacità nello sviluppo di stablecoin.
Attimi di panico per USDT che perde (momentaneamente) il peg
USDT è un’altra stablecoin ancorata al dollaro emessa dalla società Tether. Con il crollo di UST, la stablecoin di Terra (LUNA), il suo market cap si è leggermente abbassato (meno 7 miliardi) e per un breve momento ha perso il suo peg. Il team di Tether però ha precisato che USDT non ha nulla in comune con UST e che nonostante tutto dal 2015 “non ha mai mancato di elaborare una richiesta di prelievo di USDT al valore di 1 dollaro per token USDT”. A competere con USDT e USDC c’è DAI: cosa è successo a questa stablecoin dopo il crollo di UST?
Perché DAI è sopravvissuta a UST?
A differenza delle crypto appena citate, DAI non è ancorata a fiat ma ad altre crypto come ETH, BTC ma anche USDC. Tecnicamente si tratta di una stablecoin sovra-collateralizzata ed è gestita dalla MakerDAO. Secondo alcuni, DAI si sta imponendo come alternativa a UST dopo il crollo di Terra: durante la crisi non ha oscillato troppo lontano dal suo ancoraggio. Così la ormai vecchia rivalità tra le due stablecoin ha trovato una conclusione: DAI è tornata sotto i riflettori e UST ha attirato a sé tutto il karma negativo:
DAI del resto è la più longeva stablecoin DeFi conosciuta. Per alcuni le ipotesi del suo trionfo su UST sono legate alla sua sovra-colleteralizzazione, alla sua decentralizzazione, all’aggiunta di collaterali come stETH, a ulteriore garanzia del protocollo, e ai numerosi casi d’uso di Maker che stanno aumentando la credibilità dell’intero progetto. Cosa è successo alle stablecoin dopo il crollo di UST? Tutto sommato le principali stablecoin hanno affrontato a testa la situazione e si stanno preparando alle sfide del futuro.
Appassionato di videogiochi play-to-earn? Allora Avalanche può interessarti! Scopri i 5 migliori crypto game sulla sua blockchain!
Ti piace giocare ai videogiochi ma a volte ti senti in colpa perché ti occupano intere e non produttive giornate? Grazie ai videogiochi play-to-earnnon dovrai più sentirti così! Come insegnano Axie Infinity, Star Atlas o Ember Sword, la blockchain ha dato vita a dei crypto games che ti permettono di accumulare ricompense semplicemente giocando. Avalanche, grazie alle sue transazioni rapide e alla stabilità della rete, è una delle migliori piattaforme per il gaming su blockchain, ed è già casa di uno dei più famosi giochi play-to-earn, DeFi Kingdom. Scopri i 5 migliori crypto game della GameFi di Avalanche!
Avalanche alla conquista del crypto gaming
Avalanche è sempre di più una blockchain orientata al crypto gaming e viene preferita ad altri network da un buon numero di sviluppatori di giochi play-to-earn. Il motivo di questa tendenza sembra essere collegato ad una delle tecnologie principali della blockchain creata da Emin Gün Sirer, la tecnologia delle subnet. Le subnet sono versioni della rete principale di Avalanche che possiedono il loro set di validatori, la loro crypto e un proprio sistema di sicurezza. Queste “sottoreti” consentono, alle applicazioni decentralizzate (DApp) e ai giochi che le utilizzano, di processare transazioni in modo più veloce ed economico rispetto a quanto avverrebbe sulla rete principale. Tutto ciò garantisce a sua volta un livello di fluidità dell’esperienza utente superiore, un fattore indispensabile quando si parla di videogiochi play-to-earn. Le subnet di Avalanche sono diventate molto popolari anche perché sono personalizzabili. Gli sviluppatori che creano la propria subnet possono costruire network ad hoc per il loro scopo. Per questo motivo alcuni crypto game di Avax come DeFi Kingdom o Crabada hanno già scelto di migrare su questo tipo di reti e altri, come Ascenders o Ragnarock, hanno in programma di farlo. Insomma, Avalanche è una delle blockchain predilette per lo sviluppo di videogiochi play-to-earn e, negli ultimi tempi, sono nati su di essa tantissimi titoli. Tra l’ampia offerta della GameFi del network, in questo articolo puoi trovare una selezione dei 5 migliori crypto game di Avalanche!
1. Domi Online
Domi Online è un crypto game MMORPG dedicato a tutti i veterani dei giochi di ruolo multiplayer. Basta dare uno sguardo alla grafica e al sistema di combattimento per ritornare nel glorioso passato degli MMORPG come World of Warcraft o Dark Age of Camelot. Ma con un’aggiunta da non lasciarsi sfuggire: tutto il gioco si basa sugli NFT! Quindi puoi andare a caccia di temibili mostri o di risorse rare, e vendere gli oggetti in gioco in cambio di DOMI, il token di Domi Online.
Al di là degli NFT, alla base di Domi Online ci sono un solido gameplay e una storia entusiasmante. Scegli una delle quattro classi (Amazzone, Prete, Strega e Guerriero) e avventurati nel mondo di Domi Online seguendo le quest per scoprire di più sulla storia del mondo. Il videogioco dovrebbe essere completo all’inizio del 2023: manca poco per poter provare il primo dei 5 migliori crypto game su Avalanche!
2. Crabada
Crabada è un crypto game play-to-earn rilasciato a Novembre 2021. Per ora è il dominatore indiscusso della GameFi su Avalanche. Inizialmente Crabada era un gioco play-to-earn simile ad Axie Infinity, ovvero un idle game (cioè un gioco in cui il combattimento e la raccolta di risorse sono automatici) dove i giocatori potevano far scontrare una squadra di paguri contro altri giocatori o contro delle squadre gestite dal computer. Da Maggio 2022 però è cambiato tutto con il rilascio della versione PvP, dell’applicazione mobile e della subnet Swimmer Network. Grazie alla nuova versione PvP i combattimenti non sono più simulati dall’intelligenza artificiale del gioco ma sono condotti interamente dai giocatori, i quali devono pianificare la strategia di attacco e di difesa migliore per sconfiggere gli avversari. I paguri, protagonisti del crypto game Crabada sono NFT su Avalanche, e puoi farli riprodurre, venderli o persino prestarli ad altri giocatori.
📢Dear Crabadians!
Here are the Crabada Marketplace stats in the last 7 days!🦀📰
Su Crabada puoi anche mandare i tuoi paguri in cerca di tesori per guadagnare TUS (Treasure Under Sea), il token del crypto game. In alternativa, puoi mandare i tuoi sgherri acquatici a rubare i tesori sudati da altri giocatori o puoi acquistare il token di governance CRA per far parte della DAO di Crabada e guidare la direzione del gioco. Finora la roadmap del gioco è stata rispettata senza intoppi, il prossimo passo? Un metaverso subacqueo composto da “land” da conquistare o acquistare!
3. Shrapnel
Shrapnel è il primo gioco play-to-earn tripla-A sviluppato su blockchain, ed è senza dubbio uno dei 5 crypto game più attesi della GameFi di Avalanche. Anche se si sa ancora poco del gameplay, il whitepaper di Shrapnel è chiarissimo: il videogioco sarà uno sparatutto completamente modificabile dai giocatori! Grazie alla blockchain, sarà possibile creare un FPS (first-person shooter) simile a Fortnite ed Escape from Tarkov ma che supporta le “mod”, ovvero modifiche proposte e implementate dalla community. L’obiettivo del gioco sarà entrare in una zona ad alto rischio ed estrarre un minerale raro per la propria nazione, affrontando gli altri giocatori in combattimenti al cardiopalma. Starà a te decidere se giocare affidandoti alla tua mira superiore, oppure se preferire un approccio più metodico ed eliminare la competizione dalle ombre.
🚨Operators MEGA 🧵 🔥Public Sale: June 16th on @opensea 💸Mint Price: 0.05 $ETH#Operators represents 5 characters in the Shrapnel universe.
As the world's 1st AAA blockchain-enabled FPS game, Shrapnel, combines high quality gameplay w/ opportunities for creation & ownership. pic.twitter.com/Efxdpk9s7W
La novità di Shrapnel è che ogni pezzo di equipaggiamento del tuo personaggio è un NFT. Questi NFT vengono persi quando vieni ucciso dagli altri giocatori, perciò ogni partita va affrontata con la massima concentrazione! Eliminare gli altri giocatori, invece, ti permetterà di rubare le loro armi, armature e dispositivi di comunicazione. Il lavoro da fare per consentire agli utenti di giocare al videogioco play-to-earn Shrapnel è ancora tanto, ma il team di sviluppo è composto da veterani dell’industria del gaming, tra cui sviluppatori di giochi come Halo, Call of Duty, Bioshock e Destiny.Per questo motivo è ragionevole aspettarsi una roadmap serrata e una comunicazione costante.
4. Ragnarok
Ragnarok è un videogioco play-to-earn RPG basato sugli NFT e costruito su Avalanche. Il progetto è nato dalla frustrazione di alcuni sviluppatori di giochi per l’ecosistema della GameFi nel mondo crypto. Per loro i crypto game hanno dei gameplay blandi e poco ispirati. Per questo hanno avuto l’idea di creare Ragnarok, che è molto più di un semplice videogioco: è un progetto Web3 a tutto tondo!
Ragnarok offrirà un metaverso dallo stile grafico che ricorda gli anime giapponesi e una trama (lore) molto profonda e sviluppata, tanto che verrà rilasciato anche un manga in 77 volumi che descriverà la storia di Ragnarok. Ovviamente gli NFT sono indispensabili per entrare nel metaverso, e sul token di gioco RAG, si basa l’intera economia di gioco. Il gioco è già disponibile in versione demo, dove puoi vedere la grafica di gioco e utilizzare un avatar di default per esplorare l’hub iniziale! Grazie alla grafica innovativa e al progetto immerso nel Web3, Ragnarok entra di diritto nella classifica dei 5 migliori crypto game costruiti su Avalanche.
5. Ascenders
Muori dalla voglia di giocare un hack ‘n’ slash? Ascenderspotrebbe interessarti! Basato su Avalanche, Ascenders è un RPG sci-fi dove impersoni un “naufrago” dello spazio, finito su un pianeta alieno. Il tuo scopo all’interno del gioco play-to-earn di Ascenders è sopravvivere e creare alleanze. Se metti le mani su una LAND, puoi anche costruire la tua base! Oltre al combattimento arcade che ricorda Monster Hunter, puoi anche recuperare materiali preziosi e costruire equipaggiamento sotto forma di NFT da scambiare liberamente.
L’economia di Ascenders si basa su due token: ACG, il token di governance che ti permette di dare la direzione che preferisci al crypto game, e GG, il token di gioco che puoi utilizzare per acquistare oggetti, armi e trofei da esporre in casa. All’interno di Ascenders dovrai scegliere che tipo di giocatore vuoi essere: un Combattente? Un Esploratore? Un Artigiano?. L’economia del gioco infatti richiede l’apporto dei giocatori di tutti i tipi, come in una vera società: ad esempio, un fabbro ha bisogno sia dei materiali grezzi portati dagli Esploratori, sia dei manuali che possono venire trovati solo dai Combattenti, sfidandosi nell’Arena. La demo offline è già disponibile!
La GameFi del mondo crypto non è mai stata così florida! I videogiochi play-to-earn sono sempre più audaci e interessanti. Gli NFT e i token fungibili permettono di creare dei mondi su blockchain realistici ed entusiasmanti grazie all’economia che simula quella reale: una cosa che gli altri videogiochi non sono mai riusciti a fare! Sai qual è il bello di questi 5 crypto games della GameFi di Avalanche? Che sono tutti sempre in continua evoluzione. Non ti resta che informarti, scegliere il tuo gioco preferito e lanciarti all’avventura!
Il Lightning Network raggiunge un numero record di 4000 Bitcoin bloccati e pronti per essere scambiati alla velocità della luce!
Una buona notizia per Bitcoin: il Lightning Network, la layer-2 della criptovaluta di Satoshi Nakamoto, ha infranto un record proprio in mezzo al bear market. Il 10 giugno, la capacità totale dei nodi del Lightning Network ha superato i 4000 BTC. Questo vuol dire che ci sono 120 milioni di dollari in Bitcoin pronti a essere utilizzati e scambiati alla velocità della luce! Ed è solo l’inizio, visto che grazie a un nuovo protocollo chiamato Taro, con Lightning Network si potranno scambiare anche stablecoin. Scopri il record di Lightning Network infranto proprio durante il crollo del prezzo di Bitcoin!
Lightning Network to the moon? L’adozione di Bitcoin aumenta
Paura del mercato crypto altalenante? Fai un reality check insieme a Bitcoin! Nonostante i prezzi al ribasso di molte crypto, l’adozione e i casi d’uso delle crypto aumentano a vista d’occhio. Lightning Network, la layer-2 di Bitcoin che rende i pagamenti più rapidi e sicuri, ha infranto il record di 4000 Bitcoin bloccati nei suoi nodi proprio durante il crollo del prezzo di Bitcoin.
Lightning Network è stata una vera e propria innovazione per Bitcoin. Sicuramente avrai sentito una delle critiche più utilizzate che vengono lanciate a Bitcoin: gli scambi sono troppo lenti e la sua rete non è scalabile. Questo è vero, ma la velocità non è mai stata l’obiettivo della moneta di Satoshi Nakamoto. Infatti, i due punti focali di Bitcoin sono sicurezza e decentralizzazione. La sua rete, infatti, è sicura e quasi impossibile da hackerare, grazie al meccanismo di consenso proof-of-work. È anche estremamente decentralizzata, ed è altamente improbabile che un ente centralizzato riesca a prendere il controllo di tutti i nodi che la compongono. Purtroppo, come ci insegna il trilemma della scalabilità, per ottenere sicurezza e decentralizzazione bisogna sacrificare qualcosa, e nel caso di Bitcoin a perdere è proprio la velocità delle transazioni.
— Paco de la India⚡ (@RunwithBitcoin) June 3, 2022
Ed è qui che entra in gioco Lightning Network: grazie alla sua struttura di layer-2, le transazioni sul suo network sono molto più rapide e soprattutto più economiche. Parliamo di migliaia e migliaia di transazioni al secondo! Ma com’è possibile? Semplice: il Lightning Network utilizza degli smart contract per eseguire le transazioni off-chain. Tutte le transazioni che vengono eseguite non sono registrate sulla rete principale di Bitcoin, perciò non c’è bisogno della validazione dei miner. Dopo aver eseguito tutte le richieste degli utenti, il bilancio finale viene registrato e validato sulla rete principale. Una soluzione perfetta e che è stata utilizzata in luoghi come El Salvador e Nigeria.
La DeFi su Bitcoin nonostante il crollo: arrivano le stablecoin sul Lightning Network
Uno dei grandi svantaggi di Bitcoin rispetto alle chain concorrenti come Ethereum (che a breve diventerà proof-of-stake) è che non è una buona piattaforma per costruire un ecosistema DeFi efficiente. Questo perché le sue transazioni al secondo sono molto limitate, e non supporta la creazione di token come fanno invece Ethereum, Polkadot o Cardano. Ma a questo sta arrivando una soluzione: il suo nome è Taro, ed è un protocollo basato su Lightning Network!
Taro, sviluppato da Lightning Labs, è un protocollo che si appoggia al nuovo aggiornamento di Bitcoin, Taproot, e serve a creare degli “asset” scambiabili in maniera simile ai token ERC-20 o ERC-721. Ad esempio, gli sviluppatori potrebbero creare delle stablecoin sfruttando la sicurezza e la stabilità di Bitcoin, ma scambiabili con la rapidità di Lightning Network.
La possibilità di scambiare stablecoin direttamente sulla rete di Bitcoin rappresenta un grande vantaggio per l’intera rete di Bitcoin. Questa tecnologia è quello che serve per potenziare i casi d’uso della criptovaluta di Satoshi e per renderla pienamente utilizzabile anche nella DeFi.
Nonostante il crollo del prezzo di BTC, il record di Lightning Network sta dimostrando il valore dell’intero sistema. Tra i tanti detti dei Bitcoiner c’è “I’m in Bitcoin for the tech” e che ha proprio questo significato: che il prezzo salga o scenda, la tecnologia della blockchain è destinata a diventare sempre più preponderante! Hai intenzione di abbracciare la rivoluzione DeFi in arrivo su Bitcoin, oppure continuerai a stare dalla parte delle altcoin come Ethereum, Polkadot e Fantom?
I prezzi delle crypto stanno calando ma BTC è la più solida di tutte e la community la sostiene, scopri perché!
L’andamento del prezzo di Bitcoin, dati storici alla mano, segue un ciclo di 4 anni scandito dall’halving di BTC, che si verifica per l’appunto ogni 4 anni. Con halving si intende il dimezzamento progressivo delle ricompense in BTC che ricevono i miner per il loro lavoro. L’halving sembra coincidere con la fine di un ciclo del prezzo di Bitcoin e con l’inizio del successivo. Dalla nascita di BTC infatti, il suo prezzo ha seguito questa scansione dove l’having è preceduto da 18-24 mesi di bull market e seguito da due anni di bear market. Seguendo le tempistiche di questa teoria, ci troviamo nel mezzo di un bear market. Il prossimo halving è previsto per il 2024, l’offerta di BTC allora cambierà e di conseguenza anche i comportamenti del mercato. Un bear market può essere suddiviso in più fasi, capirle ci può aiutare a guardare in prospettiva il momento attuale del mercato di Bitcoin. Scopri i 7 punti di forza di Bitcoin per affrontare il bear market!
Le fasi del bear market
Se consideriamo il precedente bear market che abbiamo affrontato, possiamo distinguere 7 fasi:
Il crollo: fase in cui il mercato crolla molto rapidamente, coinvolge sia Bitcoin che le altcoin;
Rifiuto/negazione: fase in cui si tende a pensare che i prezzi siano soggetti solo a uno dei tanti e consueti cali;
Realizzazione: fase in cui ci si rende conto che non si è di fronte solo a un calo fisiologico del mercato. Spesso questa consapevolezza arriva anche dall’osservazione più ampia del contesto macroeconomico;
Panico: dopo la consapevolezza di quello che sta succedendo, le persone si fanno prendere dal panico, questa prospettiva cambia la mentalità di mercato. Ogni tentativo di rimbalzo è eliminato da coloro che cercano di limitare le perdite vendendo. In questa fase, i rimbalzi sono ad opera dei bitcoiners che comprano BTC attirati dai prezzi ridotti;
Accumulo/stabilizzazione: anche se la maggioranza degli utenti si lascia trasportare dal panico, chi ha una visione a lungo termine accumula principalmente coin “solide” come BTC rispetto alle altcoin;
Anticipazione: in questa fase cominciano a tornare i fondi, Bitcoin è di nuovo in crescita. Le persone riprendono ad acquistare anche altcoin a media capitalizzazione di mercato;
Crescita costante: il mercato riprende a crescere in maniera costante. Si passa da un’estrema paura a sentimenti neutrali.
Ora ci troviamo nella fase del panico, la numero 4, in cui il Fear and Greed Index ha i valori più bassi (extreme fear). Il mercato sta cercando piano piano di passare alla numero 5, ovvero alla stabilizzazione. Chi è immerso completamente nella modalità panico fa fatica a percepire l’accumulo. Non è possibile prevedere con precisione quando il bear market si evolverà nelle fasi successive. Se paragoniamo BTC alle altre crypto possiamo però notare che per quanto siano tutte in calo, Bitcoin è quella che sta perdendo meno. Se la maggior parte delle altcoin sta scendendo di oltre il 90% dal suo ATH, il calo di Bitcoin è poco meno del 70% rispetto al suo ATH di 69.045 dollari.
L’unica certezza è che il prossimo halving sarà all’inizio del 2024 (è stabilito dall’algoritmo), momento in cui l’equilibrio del mercato sarà nuovamente sconvolto. Chi ha un’ottica a lungo termine ed è convinto del valore di Bitcoin al di là del suo semplice prezzo, continua a comprare e holdare. La lungimiranza dei bitcoiner fa sorgere una domanda: perché Bitcoin continua ad essere supportato? Ecco i 7 punti di forza di Bitcoin per affrontare il bear market!
I punti di forza di Bitcoin: ecco perché i bitcoiner non mollano
I bitcoiner non si fanno prendere dalla paura, il bear market può seminare tutto il panico che vuole ma c’è chi non abbandona Bitcoin. Questo perché i punti di forza e le potenzialità dell’intero sistema di Bitcoin vanno oltre il prezzo. Bitcoin infatti è:
Open source: tutti possono avere accesso alle informazioni processate dalla blockchain, verificare ma soprattutto contribuire allo sviluppo e al miglioramento di tutto il network;
Trasparente: non c’è bisogno di avere una fiducia cieca nel suo funzionamento. Uno degli slogan a cui è affezionata la community di BTC è: “don’t trust, verify”, proprio perché è tutto sotto ai tuoi occhi, disponibile e verificabile;
Neutrale: non conosce politica e non dipende dalle legislazioni degli stati (almeno per quanto riguarda il funzionamento della sua blockchain, il mining ad esempio può essere soggetto a limitazioni);
Decentralizzato: il network di BTC è composto da nodi sparsi in tutto il mondo e nessuna azienda o singola persona ha in mano l’intero potere decisionale;
Resistente a censura: l’unico modo per bloccare il suo operato, è bloccare internet (e possiamo solo immaginare quali sarebbero le conseguenze di disconnettere tutto il mondo);
Sicuro: la sicurezza di Bitcoin è garantita dal suo meccanismo di consenso Proof-of-Work. Il lavoro dei miner rende le transazioni sicure e la decentralizzazione dei nodi permette che non ci siano interferenze;
Caratterizzato da una politica monetaria vincente. La sua scarsità e la natura digitale, rendono il sistema di Bitcoin un’alternativa ai sistemi economici come li conosciamo.
Il prossimo halving ci salverà?
Come sempre, il mercato è lo specchio di numerosi fattori, la maggior parte dei quali è imprevedibile. L’halving ci fa sperare in un miglioramento dell’andamento di Bitcoin perché in passato ha sempre inciso in maniera positiva. Tuttavia le conseguenze dell’ultimo halving di Maggio 2020 sono state influenzate anche da elementi esterni come la politica restrittiva della FED. In tutto questo lo stock-to-flow può essere utile come indicatore di trend ma il futuro di BTC è tutto da scrivere!
Young Platform guarda oltre i prezzi delle crypto e continua con il suo serrato piano di assunzioni. Siamo qui a spiegarti perché non è una mossa da pazzi
Le giornate a Young Platform scorrono veloci. Così come il mondo crypto. Questo si muove alla velocità della luce, noi teniamo il ritmo, stiamo al passo, cerchiamo di renderlo accessibile a tutti. Inizia tutto con i colleghi davanti alla macchinetta del caffè. Lavoriamo tutti con le crypto ma con tante sfaccettature diverse, così la sala Trading condivide crypto-meme con il team Social network, e gli Sviluppatori ascoltano i retroscena delle vicende del Supporto clienti. In questi giorni guardiamo anche i nostri wallet in rosso e ai nuovi arrivati, con una pacca sulla spalla, diciamo: “prima volta?”. Il primo bear market, come il primo Bitcoin, non si scorda mai.
Le condizioni economiche di questi mesi sono cambiate rapidamente, la crisi del mercato crypto (e non solo) sta portando tante aziende del settore a dimezzare il personale. Per alcune realtà la risposta alla crisi è tagliare i costi del personale con i licenziamenti, e qualcuno si pente persino di aver assunto troppo quando il mercato era in crescita. Ma a Young Platform il piano di nuove assunzioni è serrato e intendiamo rispettarlo. Non è una scelta incosciente, siamo qui per spiegarti il perché. Entro la fine del 2022 arriveranno altri 52 colleghi e forse non basterà più solo una macchinetta del caffè.
I bear market passano, la mission di Young Platform resta
A Young Platform le posizioni aperte sono davvero molte, un bear market (per quanto duraturo) non fermerà la nostra crescita. Abbiamo deciso di ribaltare la prospettiva sfruttando questo momento delicato per ragionare lontani dall’hype che ci travolge quando il mercato va a gonfie vele. Possiamo chiederci lucidamente: come stiamo lavorando? Perché facciamo quello che facciamo? La mission di Young Platform è sempre la stessa: facilitare l’uso e la comprensione delle crypto e della tecnologia blockchain. Sappiamo quello che questi strumenti possono fare per il mondo così come lo conosciamo. Sappiamo che possono migliorare la vita delle persone. Per questo anche ora dobbiamo continuare a costruire, per questo anche ora il team deve espandersi.
Un esempio di questo spirito è il listing del nostro token. YNG è stato lanciato sul mercato quando il mercato stesso non era dei più accoglienti. Mossa azzardata? No, anche qui il ragionamento vale: bear e bull market si succedono ma i valori dietro Young Platform e la sua Community restano.
Il valore inestimabile del team di Young Platform
Quando si arriva a Young Platform si ha tanto da imparare, non bisogna essere dei grandi esperti per iniziare, ma la formazione sulle crypto è necessaria e diventa il nostro pane quotidiano. Quando si arriva a Young Platform si è consapevoli che il settore è in evoluzione e non si può restare fermi. Ecco perché i talenti che raccoglie Young Platform sono tra le menti più curiose e attive in circolazione. Il team di Young Platform è sempre pronto ad accogliere gli spunti del vorticoso mondo crypto e mettersi in gioco nei momenti più complessi. Lavorare con le crypto non è un lavoro come un altro, è la mission che ci guida nelle difficoltà. Il valore inestimabile del team di Young Platform sta nel confronto che porta alla crescita. Tra i corridoi del nostro ufficio e le videochiamate che raggiungono i nostri colleghi in tutto il mondo, la chiave di tutto è la peer-to-peer education. Non esiste formazione crypto che non sia tale.
L’aumento di capitale e il piano assunzioni
Il 13 Giugno 2022 Young Platform ha chiuso un round di finanziamento da €16 milioni guidato da Azimut, uno dei principali operatori indipendenti nel risparmio gestito in Europa. Al round hanno partecipato anche Banca Sella e United Ventures. Questo supporto alla crescita di Young Platform sarà visibile proprio nel piano assunzioni. La previsione è quella di avere un team di 110 lavoratori crypto entro la fine del 2022.
Ember Sword è il videogioco play-to-earn più atteso del 2022. Scopri tutto sul crypto game MMORPG e scrivi la tua storia su Thanabus!
Esploratori della blockchain, adunata! Ember Sword è un gioco MMORPG play-to-earn dove non esistono limiti. Il videogioco, che si appoggia alla blockchain di Immutable X (Layer 2 di Ethereum), è un vero sandbox dove potrai fare quello che vuoi. Andare a caccia di mostri? Gestire uno snodo economico importante? Diventare un artigiano leggendario? Nessuna strada ti è preclusa in Ember Sword. Puoi essere chi vuoi e allo stesso tempo mettere le mani sui preziosi NFT che questo mondo fantasy medievale offre. Per adesso il gioco ha mostrato parte del gameplay finale a chi si è aggiudicato le LAND durante la Community Sale, il crypto game dovrebbe entrare nella fase di alpha a fine 2022. Sella il cavallo, avventuriero, è il momento di scoprire tutto su Ember Sword, il crypto game per chi ama gli MMORPG!
Ember Sword: una grafica sgargiante per una storia cupa
Ember Sword è un gioco play-to-earn molto diverso da quelli che l’hanno preceduto. Con una visuale isometrica dall’alto, ricorda i videogiochi RPG classici come RuneScape o Diablo. La sua filosofia è quella del “gameplay al primo posto”. La grafica colorata e cartoon è chiara e senza fronzoli, proprio per assicurare che il gioco scorra fluido anche sui computer meno potenti. Eppure, la storia d’origine e l’ambientazione di Ember Sword non sono così allegre come si potrebbe pensare…
Thanabus, una luna spaccata in quattro
La storia di Ember Sword si sviluppa su Thanabus, una luna fertile e rigogliosa nell’orbita di Giove. In un passato lontano, Thanabus ospitava una popolazione avanzata capace di terraformare (ovvero rendere abitabile) l’ecosistema lunare. Poi un’entità quasi divina, chiamata Starzhen, ha decimato gli abitanti di questa luna e distrutto il dispositivo terraformatore. Secoli dopo, l’unica forma di governo sopravvissuta al cataclisma, chiamato semplicemente la Repubblica, è insidiata da forze misteriose e da regni rivali. Il suo dominio sulle quattro Nazioni è sempre più debole, e tocca agli avventurieri come te riportarlo alla gloria oppure affossarlo definitivamente.
Thanabus ospita 4 Nazioni ben distinte, ciascuna con un suo ecosistema. La prima Nazione, nonché la prima zona del gioco che sarà disponibile durante la fase Alpha del gioco play-to-earn, è Solarwood. Solarwood, situata nella zona nordest di Thanabus, ospita un territorio boschivo e florido. La Nazione è costellata di villaggi di contadini e cittadine accademiche, tra cui Burkhalter’s Academy, la città più famosa della luna di Giove.
La seconda Nazione di Thanabus è Duskeron, situata a sud-est. Duskeron è un territorio inospitale e desertico, reso arido dalla furia di Starzhen che ha distrutto Thanabus. Nonostante questo, gli abitanti di Duskeron hanno imparato a cavarsela riciclando il possibile e commerciando minerali e metalli rari, di cui il territorio è ricco. La Repubblica qui non ha molta influenza, ma le cose potrebbero presto cambiare, che gli abitanti della Nazione desertica lo vogliano o meno.
La terza Nazione di Thanabus è Ediseau, situata a nord-ovest. Ediseau, prima del cataclisma, ospitava la capitale della Repubblica: adesso è un territorio gelido e selvaggio, ma ricco di materie prime fondamentali per l’artigianato dell’intera luna. Gli abitanti di Ediseau si riconoscono per le loro pesanti pellicce, il loro orgoglio e le loro birre molto alcoliche.
L’ultima Nazione si trova a sud-ovest, ed è stata l’epicentro del cataclisma: Sevrend. La giungla di Sevrend ha sempre avuto un habitat inospitale e una fauna pericolosa e letale. La catastrofe ha esacerbato la situazione, ora Sevrend è principalmente abitata da alieni provenienti da Giove e da animali brutali e selvaggi. Proprio per questo, Sevrend è stata utilizzata dalla Repubblica come “prigione”, esiliando lì chi si macchiava di gravi reati. Col tempo, gli esiliati hanno creato una civiltà semi-anarchica, e poi si sono ufficialmente riuniti sotto un unico vessillo. Sevrend adesso è casa di un’organizzazione ritenuta terroristica dalla Repubblica: i Dannati.
Come funziona il gameplay di Ember Sword?
La storia della luna Thanabus è già ricca di suo, ma il fulcro di Ember Sword è plasmarne una nuova storia con il tuo avatar! In questo MMORPG play-to-earn, potrai creare gratuitamente un personaggio ed esplorare il mondo di Ember Sword come in un normale gioco free-to-play.
Essendo di base un videogioco RPG, Ember Sword ti permette di personalizzare completamente il tuo avatar, compresa la sua zona di provenienza. Potrai scegliere infatti di partire da una qualsiasi delle 4 Nazioni, e cominciare da lì la tua avventura in questo crypto game fatto per chi ama gli MMORPG.
Il tuo personaggio sarà anche in grado di imparare delle abilità, che vanno dal crafting alla capacità di costruire armi e armature, fino alle abilità di combattimento che ti renderanno pian piano una minaccia sia nel PvP (giocatori contro giocatori) che nel PvE (giocatori contro i mostri gestiti dal computer). Come funzionano i livelli in Ember Sword? Le abilità vanno dal livello minimo, 0, fino al livello massimo: 100. Ciascuna task ti farà migliorare in determinati ambiti, quindi ricordati che la costanza paga! Oppure, puoi anche creare un personaggio capace di fare tutto discretamente, ed essere il jolly del tuo gruppo di amici: la scelta è tua!
Work-in-progress Wednesday 8 features the previously promised RAW destructive power – say hello to the flux cannon (name pending)! Created in Solarwood, it harnesses a powerful source of energy to guarantee your enemies have a bad, bad time. #WIPWednesday#ThanabusAwaitspic.twitter.com/a8PRh84s8k
Grazie al sistema di combattimento che ricorda i MOBA, gli scontri (sia contro altri giocatori che contro i mostri) saranno veloci e si baseranno molto sui riflessi e sulla tua capacità di adattarti alle varie situazioni. Se hai mai giocato a RuneScape oppure a MOBA come League of Legends e DotA, allora sai già cosa aspettarti! Chiaramente l’aspetto RPG è fondamentale:commerciare con gli artigiani e con gli armaioli è indispensabile per potenziare il tuo personaggio e diventare sempre più forte e pronto ad affrontare i pericoli che si nascondono su Thanabus.
Tre aree di gioco per tutti i tipi di giocatore
Dopo aver scelto la tua Nazione e aver creato il tuo personaggio, sarai pronto ad esplorare Thanabus nella sua interezza. Ogni Nazione è divisa in tre zone, ognuna con un particolare focus su un aspetto diverso del gameplay.
This week's #WIPWednesday focuses on two very distinct buildings – the fluxsmith and the capital kitchen (name pending)! What glorious creations do you think these beauties can produce?
Il territorio iniziale si chiamerà Kingship (Territori Reali). Questa zona è sotto il controllo dei giocatori. Ogni parte di queste zone è costituita da una LAND, cioè un NFT che permette al giocatore che lo possiede di gestire il suo terreno. I Territori Reali sono luoghi civilizzati, costellati di città, villaggi, taverne e mercanti. Alcuni luoghi sono più pericolosi, e si possono ingaggiare combattimenti PvE contro dei mostri, generalmente però queste zone sono tendenzialmente sicure. Qui potrai costruire la tua casa o il tuo negozio, e diventare un artigiano provetto in tranquillità.
Oltre i Territori Reali c’è la Wilderness (Territori Selvaggi). Questi territori non hanno terreni acquistabili, e il dominio della propria Nazione è meno solido. I Territori Selvaggi sono casa di mostri molto potenti e molti dungeon pericolosissimi. Qui potrai persino incontrare dei nemici di tipo boss, ovvero antagonisti con un ruolo di punta nella storia di Ember Sword. Sconfiggerli ti permetterà di acquisire oggetti rari e preziosi, oppure armi e armature particolarmente potenti. Ovviamente, dal momento che Ember Sword è un videogioco play-to-earn, questi item saranno degli NFT che potrai commerciare liberamente. Nei Territori Selvaggi puoi anche affrontare i giocatori di altre Nazioni, sconfiggerli e rubare il loro equipaggiamento.
Infine, a separare una Nazione dall’altra, ci sarà la zona Outlaw (Territori Fuorilegge). Queste zone sono in assoluto le più pericolose: non troverai solo i mostri più potenti di Thanabus, ma anche briganti e tagliagole. Qui, il PvP è di casa: infatti potrai essere attaccato e derubato anche da altri giocatori della tua stessa Nazione. Nonostante la pericolosità, i Territori Fuorilegge nascondono grandi tesori, materie prime in gran quantità e metalli rarissimi. Inoltre sono l’unica via per arrivare nelle altre Nazioni: se vuoi fare il mercante, le tue carovane dovranno per forza passarci in mezzo, quindi dovrai difenderle per evitare che vengano assaltate e distrutte!
Come funziona l’economia di Ember Sword
La compravendita di oggetti nei MMORPG tradizionali non è una novità. Anche se teoricamente acquistare e vendere oggetti in gioco per denaro reale va quasi sempre contro i Termini di Servizio dei videogiochi, questo mercato è comunque molto diffuso. In alcuni videogiochi, come ad esempio CS:GO, alcuni oggetti puramente cosmetici vengono venduti a migliaia di dollari!
Our creative Ember Token competition has concluded and the flame of our token has never shone as bright as it's done by your creativity. We've found our winners and our runner ups. pic.twitter.com/0ApC2iA9Nf
Ember Sword elimina questo “mercato grigio” dando a tutti i giocatori il possesso reale dei loro oggetti, grazie alla tecnologia degli NFT. Il token dell’MMORPG play-to-earn si chiama Embers (MBRS) e rappresenta la parte “fungibile” del commercio su Thanabus. MBRS è sia un token ERC-20 sia un token costruito su ImmutableX, la chain principale su cui si appoggia Ember Sword. Il token affiancherà la valuta di gioco (off-chain), l’oro. Gli oggetti cosmetici come gioielli, mantelli o statue da mettere nei propri terreni, invece, sono unici e direttamente legati al giocatore sotto forma di NFT.
Gli NFT di Ember Sword: cosmetici e terreni
Gli sviluppatori di Bright Star Studios hanno messo subito in chiaro che Ember Sword sarà un gioco free-to-play e non pay-to-win. Che vuol dire? Che tutti gli acquisti fatti con le crypto saranno puramente cosmetici. Potrai quindi acquistare oggetti unici e rarissimi sotto forma di NFT, ma questi oggetti non impatteranno sulle abilità del tuo personaggio. Serviranno però a dargli un aspetto unico e curato! Saranno la tua bravura e la tua determinazione a decretare quanta strada farai su Thanabus, non la tua disponibilità finanziaria.
Collectibles in Ember Sword are the limited skins, avatars, emotes, pets, mounts, etc., which you can earn through PvP & PvE objectives. These items will be scarce digital items 'cos they will never become available again.
Anche se gli oggetti acquistabili con MBRS saranno solo cosmetici e non daranno vantaggi in-game, non vuol dire che avranno poco valore. Questo modello è stato testato con successo da vari videogiochi tradizionali come League of Legends e Fortnite, e il play-to-earn è la naturale evoluzione del free-to-play. La trasparenza della blockchain consente ai giocatori di possedere per davvero gli oggetti di gioco, e il fatto che siano NFT vuol dire che sono unici e inimitabili. Ad esempio, potresti comprare un mantello in edizione limitata per il tuo personaggio, di cui esistono solo 10 copie: quel mantello è davvero tuo, e puoi venderlo sui marketplace di NFT quando vuoi e al prezzo che ritieni più giusto senza rompere nessun termine di servizio.
L’altro tipo di NFT presente in Ember Sword è rappresentato dai terreni, o LAND. I terreni, presenti nei Territori Reali, saranno degli hub che i giocatori potranno personalizzare a loro piacimento. Esistono vari tipi di LAND: i terreni più grandi saranno adatti a creare delle città gestite da gruppi di giocatori o da gilde (ovvero alleanze in-game, molto comuni nei videogiochi MMORPG). Esisteranno però anche terreni di media o piccola grandezza, meno costosi, adatti a piccole gilde o a singoli giocatori. I terreni saranno di tua proprietà e potrai affittarli, venderli o costruirci sopra la tua casa dei sogni in cambio di MBRS. In totale esisteranno 160mila LAND, per ora sono state messe in vendita solo quelle della prima Nazione, ovvero Solarwood.
L’economia di gioco: un mix tra tradizione e innovazione
Se da una parte il token MBRS è la valuta per acquistare LAND e oggetti cosmetici unici, dall’altra la valuta in game, l’oro, ti servirà per acquistare armi e armature e per goderti al massimo il crypto game Ember Sword. Al contrario di Star Atlas o Axie Infinity, Bright Star Studio ha optato per un’economia mista, tutto per rendere questo MMORPG free-to-play ma non pay-to-win. Per acquistare il migliore equipaggiamento per affrontare i pericoli di Thanabus non ti serviranno le crypto, ma il sudore della fronte e un po’ di sano grind (per i profani: spendere tempo in gioco per far diventare il proprio personaggio più forte).
Per portare le skill a livello 100, infatti, l’unica strada sarà giocare, giocare e giocare. Affrontare mostri per migliorare la propria abilità con la spada o costruire coltelli per arrivare a creare spadoni a due mani affilatissimi è una meccanica tipica degli MMORPG, non ci sono scorciatoie per dare un vantaggio ingiusto ai giocatori più ricchi. Anche l’oro non sarà acquistabile con gli Embers, e l’unico modo per ottenerlo sarà completare le missioni di gioco, andare a caccia di mostri, saccheggiare carovane o sconfiggere giocatori avversari.
Questo vuol dire che il play-to-earn sarà limitato solo agli oggetti cosmetici e alle LAND? No! Una volta che il gioco sarà completo e accessibile a tutti, starà solo a te decidere come gestire la tua esperienza economica all’interno di Ember Sword. Per esempio, potresti diventare un famoso armaiolo e vendere le tue armi nuove di zecca in cambio di token MBRS o di ETH. Se sei più avventuroso, potresti offrire i tuoi servigi da mercenario alle carovane che hanno bisogno di protezione. E se non sei soggetto a particolari dubbi morali, nulla ti vieta di assassinare i giocatori nelle Terre Fuorilegge per derubarli e offrirti di restituire i loro averi in cambio di un riscatto.
In case you missed it, #WIPWednesday can now be found on our Discord! Hop on over to https://t.co/lTg5dlsF5t (if you haven't already) to see our weekly art updates, alongside podcasts, contests, reveals and more!
L’economia di Ember Sword è originale, e il fatto che sia “ibrida” è una novità nel mondo dei crypto game play-to-earn. Ma, come hanno detto gli sviluppatori, Ember Sword è un crypto game che mette il gameplay al primo posto: se hai mai giocato a un MMORPG free-to-play, sai quanto sia frustrante affrontare giocatori più deboli di te ma che hanno vantaggi ingiusti perché hanno speso più soldi di te per comprare armi o armature potentissime. Grazie a questo mix tra tradizione e innovazione, Ember Sword promette di essere prima di tutto un gioco equilibrato ed entusiasmante.La blockchain è un’aggiunta che rende la tua esperienza su Thanabus ancora più divertente e, perché no, potrebbe anche diventare redditizia!
Qual è la data di uscita di Ember Sword? Il crypto game per chi ama gli MMORPG è già a buon punto
La data d’uscita di Ember Sword è ancora incerta, ma lo sviluppo sembra procedere velocemente! Oltre agli aggiornamenti settimanali da parte del team, ad aprile è stata aperta la prima fase di pre-alpha di Ember Sword, accessibile a tutti coloro che sono riusciti ad aggiudicarsi una LAND durante la public sale. Durante questa fase, il team ha effettuato uno stress test, ovvero un test per vedere se il loro server riusciva a gestire la mole di giocatori senza crashare. In più, i tester hanno potuto provare le meccaniche di base di Ember Sword, come il crafting e la raccolta di materie prime.
#WIPWednesday is all about the tech test this week. Thanks to all of you for helping us test the base systems underlying Ember Sword! Below are some you guys' best screenshots from the test.👇
Secondo Bright Star Studios, la prima Nazione, Solarwood, dovrebbe uscire a fine 2022. Quindi è plausibile aspettarsi che l’uscita della beta di Ember Sword arrivi a novembre/dicembre. Probabilmente le altre Nazioni saranno complete tra dicembre 2023 e gennaio 2024. Fortunatamente il team di Ember Sword è molto attivo sui social, e comunica con la community almeno una volta a settimana per aggiornare gli appassionati sullo stato del gioco. Nel frattempo, se vuoi partecipare alle prove tecniche, puoi acquistare una LAND su OpenSea e registrarti sul loro sito ufficiale.
Ember Sword è un MMORPG play-to-earn innovativo ed è senza dubbiouno dei crypto game più attesi del 2022. Rimani aggiornato sugli sviluppi e sull’uscita di questo primo crypto game per chi ama gli MMORPG! Ora che sai come funziona Ember Sword, sarai il famoso sindaco di una città importante, il fabbro più famoso di tutta Thanabus o l’ombra letale che tutti i mercanti temono?
Questo è il secondo articolo di una serie dedicata al mondo del crypto gaming e dei videogiochi su blockchain. Seguici per rimanere aggiornato sugli altri giochi crypto più entusiasmanti del 2022! Prossima tappa: il pianeta alieno di Illuvium!