La sicurezza delle tue crypto nel contesto del crollo di FTX

La sicurezza delle tue crypto nel contesto del crollo di FTX

Alla luce degli ultimi avvenimenti, siamo qui per ribadire che la sicurezza e la protezione dei fondi dei nostri utenti è sempre stata la priorità di Young Platform, adesso come in futuro

Ecco perché vogliamo presentare a te e a tutta la nostra community di oltre 1 milione di persone le misure che adottiamo per raggiungere questo obiettivo. Young Platform propone prodotti innovativi e ambiziosi, ma opera in maniera cauta e ponderata. Questo significa che il nostro progetto vuole contribuire alla crescita del settore delle criptovalute con responsabilità e sostenibilità. Il migliore modo per farlo è attraverso la trasparenza. 

Innanzitutto, vogliamo rassicurarti su alcuni aspetti importanti:  

  • Il totale dei saldi del tuo wallet è immediatamente accessibile per il prelievo ed è depositato presso provider selezionati che offrono garanzie tra le migliori sul mercato in termini di solidità e trasparenza, nonché idonee coperture assicurative in caso di eventi negativi quali attacchi cyber e/o hacking;
  • Young Platform non utilizza in alcun modo i fondi depositati;
  • I fondi vengono conservati da Young Platform in rapporto 1:1;
  • Young Platform non è esposto dal punto di vista finanziario a FTX o Alameda Research e il token FTT non è mai stato supportato dal nostro exchange.

Queste sono le misure che adottiamo per garantire la sicurezza dei nostri utenti:

  1. Custodiamo i tuoi fondi al sicuro 
    Come anticipato, lavoriamo incessantemente alla sicurezza dei tuoi beni sulla nostra piattaforma. Nel concreto questo impegno si traduce nella scelta di un leader del settore per la custodia dei beni, Fireblocks. Inoltre garantiamo che tutti i tuoi fondi siano sempre disponibili su richiesta e che tu possa prelevare quando desideri. 
  1. Scegliamo protocolli di sicurezza leader del settore
    Young Platform utilizza i migliori protocolli per la sicurezza. In questo modo controlliamo e vigiliamo sui tuoi dati e i tuoi fondi da qualsiasi punto di vista. Dalla protezione dei beni, alla salvaguardia della privacy, al controllo dei rischi e agli avvisi sulla sicurezza degli utenti. 
  1. Collaboriamo con le istituzioni per le iniziative di conformità
    Noi di Young Platform lavoriamo a stretto contatto con organismi di regolamentazione e istituzioni italiane e europee per garantire alti standard di sicurezza. Young Platform è stato il primo exchange di criptovalute italiano a sottoporsi ad audit regolari da parte di una società di revisione ed a registrarsi presso l’Organismo Agenti e Mediatori (OAM) che richiede la fornitura di report trimestrali al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
  1. Forniamo gratuitamente tutti gli strumenti per un approccio responsabile alle criptovalute 
    Young Platform ha tutto quello che ti serve per decidere come utilizzare i tuoi fondi: guide aggiornate sulla sicurezza, novità del settore, risorse per avere una panoramica dei possibili rischi. Tutto questo è disponibile sulla nostra Academy e sul nostro Blog. Puoi iniziare a leggere le best practices dell’auto-custody, oppure approfondire cos’è successo a FTX e perché Young Platform non è coinvolta nella vicenda. 
  1. Lavoriamo per la trasparenza della piattaforma
    Siamo soddisfatti delle nostre procedure che garantiscono un’esperienza sicura per gli utenti, ma la sicurezza è un lavoro che non si ferma mai. Per questo guardiamo oltre e cerchiamo di migliorare sempre di più i traguardi raggiunti. A questo proposito Young Platform sta adottando ulteriori misure, integrando nuovi sistemi per migliorare sul lungo termine le soluzioni tecniche per la custodia dei beni dei clienti e per renderle più trasparenti.

Young Platform riconosce la responsabilità di creare una piattaforma affidabile e sicura. In questa missione il contatto con gli utenti è fondamentale. Siamo orgogliosi di offrirti un’assistenza completa grazie al nostro Team di Supporto. Per qualsiasi domanda o preoccupazione, il nostro team è a disposizione per rispondere in qualsiasi momento

Grazie per la fiducia che riponi in noi,

Team Young Platform

Young Platform sul crollo di FTX

Young Platform crollo FTX

“FTX non ha mai superato la due diligence di Young Platform e non abbiamo mai avuto alcuna dipendenza da FTX. AUM al sicuro”, garantisce l’exchange italiano

La crisi che ha investito l’exchange FTX è stata innescata da rivelazioni riguardanti il bilancio di Alameda, società fondata dal Ceo Sam Bankman-Fried

Torino, 10 novembre 2022 – La crisi di liquidità che ha investito l’exchange FTX, tra i maggiori in tutto il mondo, ha causato un terremoto nel settore delle criptovalute, ma di natura diversa dal crollo di LUNA d’inizio anno e connesso alla particolare condizione relativa alle aziende FTX e Alameda Research.

Il modello di gestione rappresentato di Young Platform, exchange community leader italiano, si discosta nettamente da quello emerso dalle notizie di stampa riguardanti FTX e Alameda, riconducibili all’attività manageriale di Sam Bankman-Fried, fondatore e Ceo della prima compagnia nonché fondatore della seconda, dedicata ad attività di hedge fund e trading, che in passato aveva amministrato.

“FTX non ha mai superato la due diligence di Young Platform e non abbiamo mai avuto alcuna dipendenza da FTX, pertanto gli Asset under management dei nostri clienti sono al sicuro. Inoltre, il token FTT non era neppure elencato sulla nostra piattaforma, questo significa che nessun cliente di Young Platform ha mai perso denaro in relazione alla vicenda FTX”, assicura Mariano Carozzi, presidente della piattaforma italiana per la compravendita di criptovalute, che conta oltre un milione e mezzo di iscritti. 

FTX e Alameda Research non erano così separate come pubblicizzato, secondo quanto ha rivelato il sito di notizie CoinDesk, venuto a conoscenza del bilancio di Alameda, su cui sono sorti dubbi di solvibilità. Da questo è emerso infatti che la principale attività di Alameda era lo stesso FTT, il token dell’exchange FTX, per un valore di circa 3,86 miliardi di dollari, su 14,6 miliardi di dollari di attività totali.

Non solo, ma la terza attività più importante era costituita da 2,16 miliardi di dollari di “FTT collateral”. Si tratta quindi di un’enorme componente del bilancio, ma ciò che conta è la qualità dell’attivo. Non solo metà del bilancio proveniva dalla loro stessa entità centralizzata, ma era collegato ad un token poco liquido, il cui valore intrinseco è quasi impossibile da calcolare. Nell’ultimo periodo inoltre l’exchange era stato attivo nell’acquisire aziende in crisi, per cui nel bilancio si rilevano le conseguenze di questi acquisti magari anche economicamente vantaggiosi ma finanziariamente molto impegnativi.

“La situazione economica di Young è molto diversa, abbiamo recentemente rafforzato la nostra dotazione patrimoniale con un significativo aumento di capitale sottoscritto da primarie istituzione italiane, il gruppo di lavoro e la nostra organizzazione aziendale e non ci siamo mai fatti attirare da operazioni finanziarie che anche se vantaggiose erano rischiose”. Lo sottolinea Andrea Ferrero, amministratore delegato di Young Platform, facendo riferimento al round di finanziamento guidato da Azimut a giugno e al quale ha partecipato un pool di investitori, tra i quali anche Banca Sella e United Ventures.

Young Platform rappresenta un modello basato su principi per gestire le criptovalute in modo sicuro, vantaggioso per i clienti e per la società stessa. L’obiettivo della piattaforma è fornire l’accesso a prodotti crittografici all’avanguardia, mantenendo un approccio conservativo alle operazioni aziendali, alla sicurezza e alla resilienza finanziaria. Tale approccio si concretizza anche nella scelta di partner d’eccellenza, anche  in questo momento difficile per il mercato, come il nostro servizio di custodia Fireblocks, leader mondiale del settore”. 

“Bitcoin sta vivendo un momento di elevata volatilità a breve termine, ma come asset non cambia il suo valore intrinseco e questo ci rende fiduciosi, nonostante tutto – conclude Carozzi -. Oltre alle turbolenze e all’inflazione del periodo, il nostro settore deve affrontare le incertezze regolamentari e normative che ancora vanno sanate dalle istituzioni, per premiare gli operatori di qualità. La grande virtù delle criptovalute è stata finora la capacità di imparare dai propri errori e di rafforzarsi di conseguenza. Riteniamo che i migliori attori saranno premiati in qualunque contesto normativo e di mercato”.

Chi ha rubato Sex.com? Il dominio che ha portato tutti in tribunale 

Sex.com: il furto del dominio internet che vale 14 milioni di dollari

Nel 1995 uno dei domini più costosi della storia di internet è stato rubato in circostanze misteriose. Ecco il racconto del furto di Sex.com!

Ti aspetteresti drammi, mistero e cacciatori di taglie dalle vicende di un dominio internet? Le cronache dal Web sono sorprendenti, soprattutto quelle all’inizio della sua storia. Come il domino Crypto.com, Sex.com è stato conteso da molti. In ballo ci sono stati processi, milioni di dollari e una truffa epica. Se in questa storia ci fosse stata la blockchain e se Sex.com fosse stato un dominio NFT, le cose sarebbero andate diversamente? 

Il misterioso furto del dominio Sex.com

Questa storia si svolge principalmente nell’aula di un tribunale statunitense. Da un lato troviamo Gary Kremen, ingegnere e uomo d’affari, che negli anni ‘90 è stato abbastanza furbo da registrare una serie di domini generici come Jobs.com, Housing.com e Sex.com. Dall’altro Stephen Cohen, un truffatore incallito, che è diventato il suo peggior nemico. Kremen aveva registrato il dominio Sex.com nel 1994, anno in cui aveva fondato anche il sito di incontri online, Match.com

Otto mesi dopo la registrazione del dominio, l’ingegnere riceve un messaggio insolito che gli comunica che l’email associata al dominio Sex.com era stata cambiata, per Kremen la cosa è sospetta e controllando si accorge che le informazioni sulla proprietà del dominio erano state modificate. In altre parole, Kremen non risultava più come legittimo proprietario di Sex.com. L’ingegnere chiama subito il numero d’assistenza indicato per chiedere come mai al posto del suo nome ci fosse quello di un estraneo, al telefono trova la voce calma di Cohen: “perché il dominio non è tuo”. Da qui in avanti per vent’anni Kremen e Cohen si inseguiranno giocando a guardia e ladri tra gli Stati Uniti, il Messico e il mondo intero.

La blockchain poteva salvare il dominio Sex.com?

All’inizio non era chiaro come Cohen fosse riuscito a mettere in atto il furto di Sex.com, dominio che già allora valeva milioni di dollari. Pare che Cohen abbia imbrogliato Network Solutions, la società che aveva venduto il dominio a Kremen, spacciandosi come il nuovo proprietario con una lettera contraffatta. Una volta ottenuto il dominio, Cohen iniziò a gestire il sito vendendo annunci e arrivando a guadagnare mezzo milione di dollari al giorno. Il tutto in un’epoca in cui non c’erano Google o i motori di ricerca, e le persone navigavano su internet utilizzando direttamente i nomi di dominio. E non sorprende che la parola “sex” attirasse molti curiosi. I visitatori giornalieri del sito Sex.com toccarono cifre record per l’epoca. 

Il furto del dominio Sex.com sarebbe successo con la blockchain? A differenza dei domini internet tradizionali gestiti da provider centralizzati, la certificazione della proprietà dei domini NFT è registrata immutabilmente sulla blockchain e quindi difficile da falsificare. Forse per Cohen non sarebbe stato così semplice rubare Sex.com se fosse stato un dominio NFT, non si possono mandare lettere alla blockchain e chiedere di modificare uno smart contract. Come per tutti gli NFT, le informazioni dei domini NFT sono trasparenti e certificano che si tratta di un bene unico e in tuo possesso. E chiunque in qualsiasi momento può verificarlo. Per questo i domini NFT vengono utilizzati per tenere al sicuro la tua identità su internet.  

La caccia all’uomo in Messico e Sex.com oggi

Dopo cinque anni di controversie legali, Kremen vinse la causa e venne stabilito un precedente: i domini sono a tutti gli effetti proprietà, anche se immateriali, e per questo possono essere rubati. Nel 2001 Sex.com venne restituito e per Cohen fu stabilita come pena il pagamento di un risarcimento di 64 milioni di dollari a Kremen per i mancati guadagni dell’utilizzo del sito. Qui inizia la seconda parte dell’incredibile storia del dominio Sex.com. Cohen per non rimborsare Kremen, si rifugia oltreconfine, a Tijuana. L’ingegnere allora tappezza la città messicana di cartelli “wanted” degni di un vecchio film western e sguinzaglia così i cacciatori di taglie che però non ebbero successo. Kremen è ancora alla ricerca di Cohen. 

Nel frattempo nel 2006 Kremen mise all’asta Sex.com, che venne comprato da Escom per 14 milioni di dollari. Dopo appena quattro anni, Escom fu costretta a vendere il dominio perché non riusciva a ripagare i debiti e stava per affrontare una causa per insolvenza (altro giro in tribunale). Nel 2010 Sex.com passa a Clover Holdings per 13 milioni di dollari. Al momento il dominio è associato a un sito di pornografia in cui gli utenti possono caricare e condividere contenuti. 

La storia del domino internet Sex.com è la chiave per capire perché internet ha bisogno della blockchain. Su Ethereum Name Service, una piattaforma per comprare domini NFT su Ethereum, il dominio NFT “Sex.eth” è stato registrato nel 2019. Mentre “Sex.crypto” di Unstoppable Domains nel 2020 è stato venduto per 230 ETH (circa 90.000$), diventando così il dominio “.crypto” più costoso mai visto fino a quel momento. 

La storia si ripeterà? Forse anche i domini NFT a tema “sex” verranno contesi come Sex.com, di sicuro ci sarà la blockchain a sostenerli con tutti i suoi vantaggi.

La blockchain di Elrond si trasforma in MultiversX, cosa cambia?

Elrond crypto: la blockchain cambia nome in MultiversX

Da Elrond a MultiverseX. Scopri il rebranding della blockchain della crypto EGLD e gli sviluppi futuri del primo Multiverso del Web3!

Dal 3 al 5 Novembre 2022 ha avuto luogo, all’interno dell’ex borsa valori francese a Parigi, una conferenza, X Day, organizzata dal team della crypto Elrond. X Day ha rappresentato un momento di svolta, “il giorno 0” di una nuova avventura per l’ecosistema. Durante la conferenza sono stati annunciati gli step futuri di Elrond, la blockchain su cui si basa la crypto EGLD, in particolare la campagna di rebranding che trasformerà Elrond in MultiversX. MultiverseX punta a rappresentare l’evoluzione del concetto di Metaverso, proponendo un ambiente digitale costantemente in espansione, che punta a garantire agli utenti la possibilità di partecipare ad esperienze, a cavallo tra universi fisici e digitali, grazie alle migliori innovazioni tecnologiche del Web3. 

Secondo Beniamin Mincu, Co-fondatore e CEO di Elrond i metaversi ad oggi sono poco utilizzati perché non soddisfano le reali esigenze degli utenti. La sfida dell’ecosistema della crypto Elrond, ora MultiversX, è migliorare la percezione e l’offerta del Metaverso.

Che cos’è Elrond, la blockchain della crypto EGLD

Elrond è una blockchain Layer 1 fondata da due fratelli di origini rumene, Beniamin e Lucian Mincu nel 2017. La blockchain è stata lanciata nel 2019 attraverso una IEO sull’exchange di Binance, IEO sta per Initial Exchange Offering ed è una sorta di ICO gestita da un exchange centralizzato. Il nome Elrond deriva dal “Signore degli Elfi”, un personaggio della saga del Signore degli Anelli. Secondo i fondatori, proprio come il personaggio della “Terra di Mezzo” la blockchain di Elrond dispone di un grande potere, in questo caso non magico ma tecnologico, e intende metterlo a disposizione degli utenti. 

Questo grande potere si risolve soprattutto nella velocità del network, Elrond è infatti considerata una blockchain veloce e scalabile e consente di processare un grande numero di transazioni al secondo, circa 15.000 con una latenza ridotta. La sicurezza del network è garantita da un algoritmo di consenso di tipo Proof-of-Stake, per diventare validatori è richiesto lo staking di almeno 2.500 unità della crypto Egold (EGLD). Una delle caratteristiche più apprezzate della blockchain della crypto EGLD, oltre alla velocità delle transazioni, è la compatibilità con la macchina virtuale di Ethereum. I token e gli smart contract costruiti su Elrond possono infatti essere utilizzati su tutte le blockchain EVM con qualche piccola modifica.

Da Metaverso a Multiverso, il rebranding di Elrond in MultiversX

L’idea che il metaverso possa rappresentare un cambiamento fondamentale per la società non è una novità. Secondo DappRadar infatti, gli investimenti all’interno del settore, durante il terzo trimestre del 2022, sono stati superiori a 1,3 miliardi di dollari e sono in costante aumento nonostante le tendenze ribassiste dei mercati. Questa trasformazione, che sta già avvenendo, è possibile grazie ad un grande numero di nuove tecnologie che consentono alle persone di fare nuove esperienze in un mondo senza confini. Secondo Beniamin Mincu e tanti altri altri speaker che si sono espressi in merito durante la conferenza X Day di Parigi, ad oggi, i metaversi non sono in grado di raggiungere questo obiettivo. Mincu sostiene che i metaversi di oggi siano noiosi e monotoni e non contribuiscono a creare valore come dovrebbero. Per questo motivo il CEO di Elrond ha elaborato il progetto MultiversX. 

La blockchain della crypto Elrond, grazie al rebranding in MultiversX ha intenzione di esplorare più a fondo le tecnologie Web3 ridefinendo i casi d’uso e immaginando e plasmando un futuro che oggi è a malapena immaginabile. MultiversX vuole essere un ecosistema in cui gli utenti potranno imparare, lavorare e divertirsi utilizzando la crypto ELGD per gli scambi di valore. Durante la conferenza X Day, alla quale hanno partecipato sia membri influenti del Web3 come il CEO di Yuga Labs, Nicole Muniz, sia personaggi politici come Jean-Noël Barrot, Ministro francese per la Transizione Digitale e le Telecomunicazioni, sono stati rilasciati alcune anteprime delle piattaforme che comporranno questo ecosistema, in particolare: xPortal, xWorld e xFabric.

I prossimi sviluppi e le DApp in arrivo su MultiversX

Sicuramente l’obiettivo principale di MultiversX (ex Elrond), ovvero reinterpretare l’attuale concetto di metaverso, è molto ambizioso e richiede tempo per essere realizzato. I primi passi in questo senso sono già stati compiuti e le applicazioni decentralizzate (dapp) che usciranno a breve li rappresentano a pieno: 

  1. La prima dapp in cantiere è xFabric e sarà l’infrastruttura del multiverso, sosterrà tutto ciò che verrà costruito su MultiversX. xFabric permetterà agli utenti, agli sviluppatori e alle aziende di creare piattaforme, applicazioni decentralizzate, giochi e tanto altro all’interno del multiverso crypto di Elrond. Gli sneak peak di xFabric che sono stati resi pubblici trasmettono la grande facilità di utilizzo del layer, aspetto che secondo Mincu, favorirà l’ingresso di attori provenienti da settori che, ad oggi, non si sono ancora avvicinati alle tecnologie Web3.
  1. Il secondo “pilastro” di MultiversX sarà xPortal. xPortal sarà una “super” applicazione per smartphone che permetterà agli utenti di gestire sia il proprio avatar Web3 che le proprie criptovalute all’interno del metaverso. L’app avrà un un wallet integrato per conservare EGLD e altre crypto. Su xPortal sono previsti anche pagamenti con la carta di debito di Elrond prodotta in collaborazione con Mastercard. xPortal è probabilmente la prima funzionalità che verrà rilasciata, entro la fine del primo trimestre del 2023
  1. L’ultimo dei tre pilastri di MultiversX è xWorld, un motore grafico per la creazione di nuovi mondi grazie al quale sarà possibile interagire con altri metaversi. xWorld è sicuramente la piattaforma più innovativa del pacchetto. Il 10 Dicembre 2022 si terrà un evento dedicato a xWorld, in cui il team della crypto ELGD annuncerà le principali possibilità del motore grafico e mostrerà alla community alcune funzionalità ad oggi segrete. Per iscriversi all’evento basta inserire la propria mail all’interno di questo form. Comunque sia è proprio all’interno di xWorld che gli utenti potranno vivere esperienze di formazione, di intrattenimento o di lavoro avvincenti e stimolanti.

Le novità per MultiversX non finiscono qui, nei primi mesi del 2023 dovrebbero essere rilasciate delle versioni beta di altre piattaforme, come l’NFT marketplace xSpotlight e l’exchange decentralizzato xExchange. Su queste piattaforme sarà possibile acquistare NFT e token attraverso la crypto di Elrond (EGLD). Ora che la blockchain Elrond cambia nome, cosa cambia? Con il rebranding in MultiversX, inizia una nuova fase di vita dell’ecosistema di Elrond che non sarà più soltanto un network veloce e potente ma punta a diventare un multiverso innovativo e interoperabile, interamente sostenuto dalla crypto EGLD.

Cosa succede se Elon Musk porta le crypto su Twitter?

Le criptovalute arrivano su Twitter grazie a Elon Musk?

Quale ruolo avranno le criptovalute nel nuovo Twitter di Elon Musk? Può davvero diventare un social decentralizzato?

Twitter è la piattaforma su cui si muove la community crypto e vengono discussi i principali temi del settore. Con oltre 300 milioni di utenti attivi, è uno dei social network con più influenza culturale e politica. Da quando il social ha un nuovo proprietario, c’è chi si è chiesto se le criptovalute arriveranno su Twitter proprio grazie a Elon Musk. Le idee dell’imprenditore sul futuro crypto di Twitter al momento sono confuse. E per questo c’è chi comincia a spostarsi su social network alternativi e decentralizzati. 

La storia di Elon Musk che (forse) voleva comprare Twitter 

Dopo mesi di tira e molla e colpi di scena, Elon Musk ha finalmente acquistato Twitter per 44 miliardi di dollari. Tutto è iniziato ad Aprile 2022 quando Musk con il 9,2% delle quote è diventato il maggior azionista di Twitter. L’imprenditore in un primo momento voleva entrare nel consiglio d’amministrazione, poi si è offerto di acquistare il social network a 54,20 dollari per azione. In seguito alla firma di un accordo vincolante, Musk però ha avuto dei ripensamenti lamentandosi dell’eccessiva presenza di bot e profili scam sul social. A Luglio Musk ha annunciato che avrebbe comprato Twitter perché nel frattempo il social aveva fatto causa all’imprenditore per costringerlo a rispettare l’accordo. Musk non poteva cambiare idea così facilmente! Così ad Ottobre l’accordo è stato finalizzato. 

Il 29 Ottobre, giorno dell’acquisizione ufficiale, le azioni di Twitter hanno chiuso le contrattazioni in rialzo dello 0,3% a 53,86 dollari e il venerdì successivo Twitter è stato cancellato dal listino della Borsa di New York. Elon Musk è entrato nel quartier generale del social e la prima cosa che ha fatto è stato licenziare alcuni manager e dipendenti di Twitter

Dopo l’acquisizione: i progetti di Elon Musk per Twitter

Dopo aver acquistato Twitter ed esserne diventato il proprietario, Elon Musk ha condiviso una serie di tweet per spiegare i suoi progetti futuri. Sembrerebbe che Musk voglia realizzare un’app “tuttofare” che non sia solo un social network, ma anche una piattaforma per gli acquisti, per la messaggistica e per il trasferimento di denaro. 

I cambiamenti di cui si sta parlando sono: 

  1. Garantire la massima libertà di parola e di espressione;
  2. Lottare contro i profili scam e eliminare le truffe; 
  3. Rivedere le politiche sugli annunci e gli inserzionisti;
  4. Monetizzare i contenuti per favorire i creator;
  5. Stabilire un abbonamento a pagamento per gli account verificati a 8$ al mese;
  6. Abilitare i pagamenti in Dogecoin.

Musk non ha ancora annunciato una roadmap precisa, le possibili novità per il social network sono tutte abbozzate con tweet e dichiarazioni. La community e gli utenti di Twitter da giorni commentano e fanno domande, e sono nate diverse polemiche. Quella che spicca (e preoccupa di più) è la possibile riabilitazione degli account censurati come quello di Donald Trump

Cosa succede se le crypto entrano su Twitter?

L’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è positiva per il mondo crypto? Ci sono dei motivi per pensare che la risposta sia “sì”, tuttavia le speranze di vedere Twitter decentralizzato non sono molte. Sappiamo che nel mondo crypto, Elon Musk è capace di smuovere i mercati e il suo ingresso su Twitter ha impennato il prezzo di Dogecoin (DOGE). Del resto non è un mistero che Musk sia un holder di DOGE e di BTC (attraverso Tesla). 

Il legame tra criptovalute, blockchain e Twitter tuttavia rimane molto vago. L’opzione più plausibile è introdurre le crypto come sistema di pagamento e dedicare sezioni agli NFT. Twitter in effetti propone già delle funzionalità per i token non fungibili e l’utilizzo delle crypto potrebbe essere favorito dalla collaborazione con Binance, che ha partecipato economicamente all’acquisizione. Sulle questioni della monetizzazione dei contenuti, la proprietà dei dati e la governance non ci sono ancora delle indicazioni. Per questo molti sono scettici sulla possibilità che Twitter diventi un social network Web3

L’alternativa decentralizzata a Twitter: Mastodon

Alla notizia del cambio di proprietario, moltissimi utenti si sono spostati altrove, verso soluzioni “social” meno accentrate. Nei quattro giorni successivi all’acquisizione, 120.000 persone si sono registrate a Mastodon, un social network decentralizzato e open source (ma non su blockchain). Mastodon è nato nel 2016 dall’idea di Eugen Rochko che era rimasto deluso dalle politiche di gestione dei dati e di sicurezza di Facebook. 

Mastodon è organizzato a “liste” o “gruppi di interesse” a cui ci si può iscrivere e scrivere e leggere i “toot” (il corrispettivo dei “tweet”). Mastodon ha una forte politica sulla proprietà dei dati e afferma con orgoglio che “Non è in vendita”. Niente su Mastodon può essere deciso da aziende o inserzionisti, tutte le decisioni spettano agli utenti. Così come i contenuti non sono stabiliti da algoritmi o dalla pubblicità. Al momento Mastodon conta circa 4 milioni di utenti. Altre alternative social decentralizzate si stanno facendo strada, ma la più attesa è Bluesky. Il social su blockchain che sta pianificando Jack Dorsey, il fondatore di Twitter. 

Ottieni un voucher Unstoppable Domains con i Club

Ottieni un voucher Unstoppable Domains con i Club

Oggi se sei in un Club riceverai un voucher per riscattare un credito su Unstoppable Domains. Via libera al Web3!

Oggi 31 Ottobre a partire dalle 18:30 comincerà la distribuzione via email dei voucher Unstoppable Domains a chi è già iscritto ai Club.

Attenzione: l’invio dei voucher richiederà tra le 48 e le 72 ore sia per chi è già iscritto sia per i nuovi iscritti.

Se non sei ancora in nessun Club, hai tempo fino alle 12.30 ora italiana del 28 Novembre per iscriverti e ricevere automaticamente il voucher entro 48 ore. Scopri di più sui Club

Ricordiamo di seguito gli importi dei voucher in base al livello del Club:

  • Bronze: 60$
  • Silver: 70$
  • Gold: 90$
  • Platinum: 110$

Se sei in un Club ma non trovi l’email con il voucher, controlla nelle cartelle spam e guarda che gli indirizzi di Young Platform non siano bloccati dalla tua casella di posta: [email protected] e [email protected]

Non sai di cosa stiamo parlando? Abbiamo annunciato questo nuovo vantaggio per i Club in questo articolo.

Cosa fare ora che ho un voucher?

La prima cosa da fare è creare un account Unstoppable e riscattare il voucher in modo da ottenere il credito.

È importante farlo subito perché tutti i voucher scadono il 29 Novembre.

Dopo aver riscattato il voucher, anche il credito deve essere usato il prima possibile.

Il credito infatti scade 90 giorni dopo il suo riscatto.

Per acquistare un Dominio NFT utilizzando il credito applicato all’account, segui questa guida.

Crypto.com: la storia del dominio internet che vale milioni di dollari

La storia della vendita milionaria del dominio crypto.com

La storia della vendita milionaria del dominio internet Crypto.com racconta l’importanza di avere un nome riconoscibile sul web!

A noi che usiamo internet quotidianamente, può sfuggire il ruolo determinante dei domini internet. Tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio del nuovo millennio, i domini furono oggetto di una vera e propria speculazione ma anche in tempi più recenti la vendita di certi indirizzi ha raggiunto cifre astronomiche. È il caso del domino Crypto.com, registrato negli anni ‘90 e rivenduto per milioni di dollari nel 2018. Dalla storia della vendita milionaria del dominio internet Crypto.com emergono numerosi spunti di riflessione sull’importanza dell’identità sul Web!

“Crypto.com” non è il vero nome dell’exchange 

Forse non sai che “Crypto.com” non è il nome originario del noto exchange centralizzato di criptovalute. L’azienda fondata ad Hong Kong nel 2016 da Bobby Bao, Gary Or, Kris Marszalek e Rafael Melo nasce con il nome “Monaco”. Solo qualche anno dopo, nel 2018, l’exchange viene ribattezzato “Crypto.com”, grazie all’acquisto dei diritti sull’omonimo dominio internet. L’azienda ha speso una cifra enorme per ottenere questo dominio, battendosi con il precedente proprietario che per moltissimi anni ha rifiutato qualsiasi offerta. Per quanto è stato comprato il dominio Crypto.com? La trattativa è rimasta sempre segreta ma la cifra stimata è compresa tra i 5 e i 10 milioni di dollari

Chi era il proprietario del dominio internet Crypto.com

Il primo proprietario del dominio Crypto.com è stato Matt Blaze, professore e ricercatore di crittografia dell’Università della Pennsylvania, che lo aveva registrato nel 1993 all’inizio della sua carriera accademica. Blaze all’epoca aveva depositato il dominio gratuitamente, perché solo a partire dal 1995 l’organizzazione che gestiva il Domain Name System (DNS) ha deciso di monetizzare la registrazione dei domini. Blaze utilizzava il dominio Crypto.com come indirizzo del suo blog personale a tema crittografia in cui condivideva risorse e cercava di sfatare il mito per cui la crittografia è un’attività da criminali. Già nel 2000 un’azienda chiamata “Crypto.Com, Inc” che si occupava di servizi di comunicazione criptati, ha fatto la prima proposta per acquistare il dominio di proprietà di Blaze. Ma è solo con il boom delle criptovalute, intorno al 2016, che Blaze è stato sommerso dalle offerte per Crypto.com. Il professore tuttavia non ha mai avuto intenzione di cedere il suo prezioso dominio, dichiarando più volte e pubblicamente che Crypto.com non era in vendita. 

Crypto.com un dominio internet prezioso (per molte ragioni)

Nella sua storia Crypto.com si è rivelato un dominio prezioso perché unico e capace di comunicare un’identità precisa, quella del mondo delle criptovalute. Chiunque lo utilizzi, verrà immediatamente associato al settore che rappresenta. 

Il dominio Crypto.com era così ambito che un potenziale acquirente è arrivato a presentarsi nell’ufficio di Blaze all’Università, supplicando il professore di accettare la sua offerta. 

Ma perché Blaze si è opposto in maniera così decisa alla vendita del dominio Crypto.com? Anche in questo caso ritorna la questione dell’identità, in poche parole Blaze sosteneva che il dominio dovesse far riferimento a un progetto di crittografia e non a uno di criptovalute, dal momento che il significato originario di “crypto” è relativo alla prima area semantica. Blaze criticava l’uso del termine “crypto” per riferirsi alle criptovalute, “crypto” è nata come l’abbreviazione di “cryptography” e non di “cryptocurrency”. Il professore non voleva alimentare l’associazione della crittografia alle criptovalute che personalmente ha sempre guardato con sospetto e poco legate alla crittografia. 

A sostegno di questa tesi nel 2017 si è esposto anche Lorenzo Franceschi-Bicchierai, un giornalista esperto di hacking e cybersecurity. Franceschi-Bicchierai mostrava come su Google News o secondo i vocabolari, “crypto” facesse riferimento alla crittografia: “si pensi, ad esempio, al termine ‘guerre crittografiche’ (‘Crypto Wars’), che si riferisce agli sforzi del governo (originariamente quello statunitense) per minare e rallentare l’adozione di sistemi di comunicazione infrangibili“. Nel contributo del giornalista appare anche una dichiarazione di Emin Gün Sirer (che ancora non aveva fondato Avalanche) in cui spiegava che la crittografia nelle criptovalute è un elemento “ancillare” e che la vera innovazione è l’uso delle blockchain come meccanismi di consenso e sistemi distribuiti. 

Questo succedeva nel 2017, ora la situazione è decisamente ribaltata. La lingua si è evoluta e cercare “crypto” su Google significa imbattersi in contenuti e informazioni che riguardano esclusivamente il mondo Bitcoin&Co. Oggi nei dizionari il primo significato è “abbreviazione per criptovaluta”, solo il secondo è “relativo a crittografia”. 

La vendita milionaria del dominio Crypto.com

All’improvviso però nel 2018 Blaze scrive sul suo blog: “negli ultimi anni ho ricevuto una serie crescente di offerte, molte delle quali ovviamente non serie, ma alcune delle quali, francamente, attiravano l’attenzione, per il dominio Crypto.com. Ho ignorato la maggior parte di esse, ma è diventato sempre più chiaro che tenere il dominio aveva sempre meno senso per me. All’inizio di quest’anno ho avviato una discussione confidenziale con alcuni potenziali acquirenti seri. Il mese scorso ho raggiunto un accordo per la vendita del dominio”. 

Il crittografo Blaze aveva in effetti venduto il dominio Crypto.com all’exchange di criptovalute Monaco per qualche milione di dollari. Dopo l’acquisto l’ex azienda “Monaco” ha attuato l’operazione di rebranding per diventare “Crypto.com” come la conosciamo ora. Il caso di Crypto.com è solo uno dei tanti esempi di quanto un dominio possa essere importante nell’identità di un brand. Essere riconoscibili su internet, con il nome più appropriato, diventa una questione d’affari (da milioni di dollari). L’operazione dell’exchange di Hong Kong ha fatto in modo che il suo brand si identificasse in maniera diretta con il suo prodotto, per l’appunto le crypto.

Molti altri domini a tema crypto hanno avuto una storia simile a quella di Crypto.com e sono passati in mano ad aziende del settore. Tra questi domini internet ci sono Tokens.com venduto per 500.000$, Cryptoworld.com per 195.000$, Eth.com per 2 milioni di dollari e Bitcoinwallet.com per 250.000$. 

Tutto su Aptos, la nuova blockchain Layer 1 del momento

Aptos crypto: cos’è la nuova criptovaluta e blockchain Layer 1

Mercoledì 19 Ottobre 2022 è stata lanciata Aptos. Che cos’è e come funziona questa nuova blockchain Layer 1 che viene definita Solana Killer? 

Mercoledì 19 Ottobre è stata lanciata Aptos, una nuova blockchain Layer 1 sviluppata da ex dipendenti di Meta. Aptos a pochi giorni dal debutto nel mondo crypto, sta già facendo parlare di sé, sia in positivo che in negativo. Da un lato c’è chi presenta Aptos e la sua crypto APT come i possibili Solana Killer, per via della grande quantità di transazioni al secondo che promette di riuscire a processare. D’altro canto il lancio della crypto Aptos è stato criticato a causa di diversi fattori, come il listing “prematuro” su noti exchange crypto, anteriore al rilascio della tokenomics di APT. Scopri che cos’è la crypto Aptos e le principali polemiche relative al lancio!

La nascita della nuova criptovaluta Aptos

Aptos è una blockchain Layer 1 fondata da alcuni ex dipendenti di Meta (prima Facebook). Il gruppo di sviluppatori, ha fondato ad Agosto 2022 la Aptos Foundation, che si occupa di definire le linee guida del progetto. La nuova blockchain utilizza un algoritmo di consenso di tipo Proof-of-Stake per validare le transazioni sul suo network. La nuova criptovaluta Aptos è programmata in Move,  un linguaggio per la scrittura di smart contract, sviluppato da Facebook nel 2019. Move è stato creato per costruire la blockchain nativa di Facebook, Diem. Il progetto è stato tuttavia abbandonato a Gennaio 2022

Già prima del lancio, la blockchain Layer 1 di Aptos e la sua crypto APT hanno fatto parlare molto di sé. Il motivo? Il grande interesse da parte di importanti fondi di venture capital, che hanno deciso di investire nel progetto. Aptos ha raccolto 350 milioni in tre diversi round di finanziamenti tra Marzo e Settembre 2022. I fondi provengono da alcuni dei più importanti venture capital del mercato crypto come Andreessen Horowitz (a16z), Jump Crypto, FTX Ventures e Binance Labs.

Come funziona Aptos, la nuova blockchain Layer 1?

La nuova blockchain Layer 1 Aptos è stata sottoposta ad un intensivo programma di testing durante i mesi precedenti al lancio. Aptos che utilizza un algoritmo di consenso di tipo Proof-of-Stake, funziona grazie al lavoro di 102 validatori che si occupano della sicurezza del network. Aptos vuole distinguersi per la capacità di processare più di 160.000 transazioni al secondo, un numero ben superiore a quello della altre blockchain Layer 1. Ad oggi il competitor da battere è Solana, la blockchain Layer 1 che sulla carta può processare il numero maggiore di transazioni al secondo, arrivando ad un massimo di 65.000. Per questo motivo è stata definita, in occasione del suo lancio, un possibile Solana Killer. 

Aptos Foundation intende garantire ai suoi utenti un’elevata usabilità del network. Uno dei principali punti deboli che il Web3 sta affrontando è infatti la complessità di utilizzo. Aptos, grazie soprattutto al linguaggio di programmazione Move, vuole migliorare le cose! Move infatti è stato progettato per costruire smart contract e DApp più user friendly, che possano essere utilizzate anche da chi non conosce a fondo le tecnologie che le compongono.

In questa prima settimana di vita il network di Aptos è già molto attivo, soprattutto per quanto riguarda gli NFT, che hanno fatto registrare volumi notevoli. Per esempio la collezione Aptos Monkeys, lanciata sull’NFT marketplace Topaz, ha raccolto, nelle prime 24 ore dal suo lancio, quasi 300.000 APT, circa 2,7 milioni di dollari. Il portafoglio principale per conservare e utilizzare i propri token APT ed i propri NFT su Aptos è un’estensione Web che si chiama Petra ed ha già superato i 300.000 download sul chrome web store.

Aptos: un inizio poco trasparente? 

Il lancio della nuova criptovaluta Aptos, ha senza dubbio spezzato la monotonia di questo bear market, generando molte polemiche ma anche qualche apprezzamento. Ma andiamo con ordine. Le prime critiche sono sorte nelle ore precedenti al lancio, quando, gli utenti che avevano utilizzato la testnet (una copia quasi identica della blockchain principale che viene utilizzata per la sperimentazione) di Aptos, hanno ricevuto un airdrop davvero sostanzioso. Le ricompense distribuite tramite l’airdrop sono state o di 150 o 300 unità della nuova criptovaluta Aptos a seconda delle task che gli utenti hanno compiuto sulla testnet. Aptos Foundation ha infatti distribuito 20,1 milioni di crypto APT che rappresentano circa il 2% della fornitura totale. Questa quantità di APT aveva, al momento della distribuzione, un valore compreso tra i 200 e i 260 milioni di dollari ed è stato diviso tra 110.235 crypto wallet.

Le critiche, in questo caso, vertevano sul fatto che l’airdrop fosse eccessivo e andasse a vantaggio dei cosiddetti “airdrop hunters”. Gli airdrop hunters sono coloro che completano le task richieste dai protocolli blockchain utilizzando diversi portafogli e una volta ricevuto l’airdrop vendono istantaneamente le crypto ricevute.

La seconda ondata di critiche riguarda la scelta della crypto Aptos e di alcuni Exchange tra cui Binance e FTX di rendere disponibile il trading prima che fosse rilasciata ufficialmente la tokenomics. Questa scelta della Aptos Foundation ha messo i potenziali investitori in una posizione scomoda. Da un lato non avrebbero voluto perdersi il lancio di Aptos ma dall’altro non si sentivano sicuri data la poca trasparenza dimostrata dal progetto.

La tokenomics di APT, la crypto di Aptos

La tokenomics, che è arrivata solo dopo i listing in alcuni degli exchange più noti, prevede una fornitura totale di APT di un miliardo di token, 510 milioni detenuti da società di venture capital e 410 milioni, detenuti dalla Aptos Foundation. Questi 410 milioni di token sono, ad oggi, bloccati e verranno sbloccati progressivamente nel corso dei prossimi 10 anni. La restante parte della supply della crypto Aptos, in totale 80 milioni di APT, sono in parte stati distribuiti attraverso l’airdrop e in parte saranno messi a disposizione dei progetti che nasceranno sulla blockchain. 

Se il ritardo nella pubblicazione della tokenomics ha generato polemiche, la struttura della tokenomics in sé non ha fatto che aumentarle. E il prezzo di APT ne ha risentito. Ciò che ha creato malcontento è la quantità di APT posseduta dalle società di venture capital e dalla Aptos Foundation. Secondo gli utenti infatti, i token posseduti dagli investitori istituzionali e dalla Aptos Foundation sarebbero troppi. Aspetto che potrebbe generare una forte pressione di vendita in futuro sul token APT. 

L’influenza sul prezzo si è potuta notare immediatamente dopo il lancio. Il prezzo di partenza della crypto Aptos era attorno attorno ai 14 dollari, ma nelle prime ore dopo il lancio ha segnato un movimento ribassista superiore al 40%. Nei giorni successivi al lancio il prezzo della crypto APT si è “stabilizzato” attorno ai 9 dollari.

PancakeSwap è la prima DeFi DApp a sbarcare su Aptos

Lunedì 24 Ottobre 2022 PancakeSwap, l’ exchange decentralizzato (DEX) costruito sulla Binance Smart Chain, ha annunciato che la sua piattaforma sarà disponibile anche su Aptos. La decisione è stata presa in seguito a una votazione all’interno della DAO di PancakeSwap. L’ecosistema di PancakeSwap su Aptos sarà simile a quello già presente sulla Binance Smart Chain. 

Sarà quindi presente lo Swap, meccanismo attraverso il quale scambiare i token costruiti sulla blockchain di Aptos, le Farm e le Pool, dove è possibile mettere in staking i propri token in cambio di ricompense e la sezione IFO. La sigla IFO sta per Initial Farm Offering ed è una sorta di ICOInitial Coin Offering”. Le IFO hanno il duplice obiettivo di consentire di raccogliere fondi per lo sviluppo ai progetti emergenti e di incentivare gli utenti a detenere le crypto dell’ecosistema. Per partecipare ad un IFO però è necessario bloccare in una pool di liquidità un token LP (liquidity pool) composto per metà dalla crypto CAKE e per l’altra metà dalla crypto Aptos. 


L’integrazione di PancakeSwap, che è l’ottavo ecosistema DeFi per TVL è sicuramente un buon risultato. In particolare durante la prima settimana di vita. Vedremo se la nuova blockchain Layer 1 Aptos continuerà ad integrare nuove funzionalità a questo ritmo, e sarà un giorno in grado di competere con Solana nella sfida per il network più scalabile.

Nuovo vantaggio per i Club: Unstoppable Domains

Unstoppable Domains in Young Clubs

Sono in arrivo tanti vantaggi per i Club di Young Platform, e oggi ti raccontiamo il primo: Unstoppable Domains

Unstoppable Domains è una soluzione per domini NFT, detti anche domini Web3. Se non sai di cosa si tratta, è un trend molto particolare e ne abbiamo parlato negli ultimi articoli di Academy:

Se ora anche tu sei in fissa con i domini NFT, la buona notizia è che da oggi avrai l’accesso a questa tecnologia anche con Young Platform, grazie a due novità.

Nuova funzionalità su Young Platform Web per Unstoppable

Grazie ad un’integrazione dedicata, da oggi è possibile cercare e acquistare i domini NFT di Unstoppable Domains direttamente dalla versione desktop di Young Platform.

Come funziona? Da oggi 26 Ottobre sulla versione Web dell’exchange puoi esplorare l’offerta di Unstoppable direttamente dalla sezione Home. Inoltre è stato attivato il prelievo crypto verso domini Unstoppable, in quanto funzionano esattamente come indirizzi di wallet.

La funzionalità di ricerca e acquisto del tuo dominio NFT è disponibile solo da web perché è sicuramente più comodo fare un acquisto di questo tipo seduti al computer piuttosto che su un piccolo dispositivo mobile. Leggi la guida.

Però non aver fretta di acquistare il tuo primo dominio su blockchain, perché tra pochi giorni scatteranno delle promozioni imperdibili! 

Nuovo vantaggio per i Club

Questo sarà un vantaggio temporaneo, utilizzabile una volta sola. Entrando (o restando) in un Club dal 31 Ottobre al 28 Novembre riceverai gratuitamente un voucher Unstoppable Domains via email. Potrai applicare questo voucher al tuo account Unstoppable per acquistare un dominio NFT a prezzo stracciato.

Naturalmente, più alto è il livello del tuo Club, maggiore sarà il credito dato dal voucher. 

Se sei già in un Club e ti interessa un dominio ambito, potresti aumentare il tuo livello di iscrizione ai Club per ottenere un credito più alto. Farà fede il Club a cui sarai iscritto il 31 Ottobre.

Invece chi si unisce ai Club per la prima volta, riceverà il credito in base al primo Club in cui si iscriverà tra il 31 Ottobre e il 28 Novembre.

  • Bronze: 60$
  • Silver: 70$
  • Gold: 90$
  • Platinum: 110$

Scopri maggiori dettagli nell’articolo del 31 Ottobre!

Una volta ottenuto il voucher, resta nel Club per avere accesso a tutti gli altri vantaggi. Abbiamo in serbo grandi novità!

Come prepararsi per ottenere un voucher

1) Prima di tutto assicurati di avere un indirizzo email funzionante e di ricevere correttamente le email da Young Platform, siccome sarà questa la modalità di ricezione del voucher. Per farlo, controlla che gli indirizzi [email protected] e [email protected]  siano accettati nella tua casella di posta, e che non finiscano in spam o non vengano bloccati. Contatta il supporto in caso di problemi.

2) Se non fai ancora parte di un Club, puoi cominciare ad acquistare gli YNG necessari per l’iscrizione. 

Se sei già in un Club, hai meno di una settimana per fare un deposito e acquistare gli YNG necessari ad aumentare il tuo livello di vantaggi entro il 31 Ottobre. Ti ricordiamo sempre che questi YNG non sono spesi, ma bloccati fino a quando non decidi di disiscriverti. Scopri di più sui Club

3) Informati con gli articoli dedicati ai domini NFT e al Web3 su Academy e Blog, per scoprire tutte le opportunità a cui avrai accesso partecipando a questo vantaggioso evento.

La regola d’oro: ognuno ha diritto a un solo voucher.

L’occasione è letteralmente unica e noi non vediamo l’ora di iniziare!

Polkadot: nuove parachain a bordo, siamo all’asta n°30!

Title: Aste parachain Polkadot: 4 nuovi progetti a Ottobre 2022

Quali sono gli ultimi progetti che hanno vinto l’asta per le parachain di Polkadot? Sono 4 e saranno attivi nella Relay Chain da Ottobre 2022. Scopri di cosa si occupano! 

A quasi un anno dal lancio delle prime aste per le parachain su Polkadot, l’ecosistema Dotsama (Polkadot + Kusama) sta vivendo l’apice del suo sviluppo tecnologico. Secondo i dati di GitHub, nel mese di Settembre 2022 hanno lavorato all’infrastruttura di Polkadot più di 500 programmatori al giorno. Gli sviluppatori di Polkadot, insieme a quelli di Ethereum e Cosmos, sono i più attivi del settore. A fine Settembre il team di Polkadot ha rilasciato la roadmap aggiornata che presenta le funzionalità in arrivo, tra cui il lancio dei paratherad ovvero di quelle blockchain che pagano l’utilizzo della Relay Chain di Polkadot, senza parteciapre alle aste. In totale sono state già effettuate 30 aste e le parachain attive su Polkadot sono 27 (quelle su Kusama 41). Vediamo i 4 progetti che hanno vinto le aste per le parachain di Polkadot tra fine Agosto e inizio Ottobre 2022. 

Cosa sono le aste per le parachain su Polkadot?

Le aste per le parachain su Polkadot sono delle “vendite” di slot sulla Relay Chain. Polkadot è un ecosistema multichain che offre la sua infrastruttura per costruire delle blockchain con casi d’uso specifici, i progetti che vincono uno degli slot possono sviluppare la propria idea di blockchain usando il network principale per il meccanismo di consenso e la sicurezza. Diventando a tutti gli effetti parachain. Queste sono aste  “a candela”, ovvero aste che terminano in un momento casuale durante un arco temporale di circa una settimana, allo scadere dell’asta vince il progetto che ha raccolto più DOT, la coin di Polkadot. Per partecipare alle aste, i vari progetti infatti fanno offerte bloccando DOT (bonding) raccolti internamente al progetto o attraverso crowdloan tra la community. Gli slot su Polkadot durano un massimo di 2 anni (96 settimane), dopo la fine del periodo i DOT in bonding vengono svincolati e sono di nuovo disponibili per il progetto che li aveva inizialmente bloccati.  

1. Aventus Network

Aventus Network ha vinto la 26° asta per le parachain di Polkadot raccogliendo 200.000 DOT (circa 1,2 milioni di dollari). Si tratta di una blockchain fondata nel 2016 con lo scopo di rendere accessibili servizi decentralizzati su Polkadot e Ethereum alle aziende che vogliono inserirli nelle loro offerte per i clienti. Aventus Network propone quindi lo sviluppo di NFT, videogiochi, programmi di fidelizzazione, biglietti per eventi, gestione di supply chain. Uno dei progetti che utilizzano già Aventus Network per gestire la sua tokenomics e le transazioni su blockchain, è FruitLabs, il social network per i gamer. Su FruitLabs i gamer ottengono delle ricompense nel token PIP quando condividono i loro gameplay. 

2. Watr

A vincere la 27° asta per le parachain di Polkadot è stata Watr, una blockchain che vuole proporre un metodo per commercializzare una “nuova classe di ethical commodities”. Per definizione una “commodity” è una materia prima ad esempio il petrolio, il carbone, lo zucchero. Watr nasce per rendere il commercio delle materie prime etico e tracciato tramite blockchain. I servizi che vuole offrire questa nuova parachain sono la tokenizzazione di asset non digitali (real world) e gestione delle filiere di produzione. Quello di Watr è un progetto ancora agli inizi, il whitepaper è in lavorazione proprio in questi giorni così come la tokenomics del loro token WATR. Il lancio della mainnet è previsto per Gennaio 2023. Per vincere il suo slot, Watr ha raccolto all’asta 125.224 DOT (778.893$).

3. OAK Network

OAK Network, dove OAK sta per On-chain Autonomous Kernel, è la parachain vincitrice della 28° asta con 149.998 DOT in bonding (932.990$). Il settore di riferimento di OAK Network è la DeFi, nello specifico il progetto vuole costruire degli strumenti per pagamenti e trading automatizzato “event driven”: “una delle grandi opportunità della blockchain è il concetto di “denaro programmabile”. La possibilità per gli imprenditori di creare, scambiare e utilizzare beni digitali a livello globale avrà probabilmente lo stesso impatto di quando le persone sono state in grado di creare e consumare informazioni a livello globale attraverso il web”. Secondo il team di OAK questa opportunità non è adeguatamente sfruttata perché “oggi la maggior parte delle transazioni su blockchain sono semplici eventi una tantum”, quello a cui ambisce OAK è realizzare un hub DeFi per abilitare transazioni di acquisto e vendita a determinati prezzi o eventi così come operazioni ricorrenti. In poche parole, si parla di realizzare strumenti per il trading automatizzato. OAK Network prima di proporsi come parachain su Polkadot ha testato la sua chain con il progetto Turing Network, una parachain su Kusama

4. Bitgreen

Il quarto nuovo progetto che sarà operativo su Polkadot a partire da Ottobre è Bitgreen. Già a partire dal suo nome, si può intuire la spiccata vocazione ambientale di questa parachain. Bitgreen vuole proporsi a ONG e progetti Web3 per sostenere importanti iniziative di sostenibilità su temi come l’energia rinnovabile, la conservazione delle foreste e lo sviluppo e sostegno delle comunità locali. Ad esempio Bitgreen permette di creare e commerciare dei crediti carbone. 

Insieme a Sequester, un altro progetto che vuole fornire strumenti per minimizzare l’impatto ambientale dell’ecosositema Dotsama, Bitgreen ha proposto di trasformare le micro-fee delle parachain in crediti carbonio. Questa iniziativa ha lo scopo non solo di rendere l’ecosistema di Polkadot neutrale ma anche positivo dal punto di vista dell’impronta ambientale

Le offerte per l’asta per le parachain di Polkadot n°30 sono attive dal 18 Ottobre (17:53 UTC) per cinque giorni approssimativamente. Il progetto vincente vincerà uno slot sulla Relay Chain utilizzabile dal 20 Novembre 2022 al 25 Settembre 2024.