Anche Ubisoft sta lavorando per creare il suo Metaverso. In cosa consistono questi progetti? Ma soprattutto, la realtà virtuale continua a crescere o è già passata di moda?
Il 9 Dicembre 2021 Ubisoft ha rilasciato Ubisoft Quartz, una piattaforma che unisce i videogiochi della casa madre agli NFT. Tutti vogliono entrare nel Metaverso! Perché? È la novità tecnologica che rivoluzionerà la nostra società nei prossimi anni. Il Metaverso continua a crescere in popolarità e come mercato.
Il Metaverso è un concetto nuovo?
No. Il Metaverso come realtà virtuale e parallela dove le persone possono giocare e socializzare da remoto, non è nato solo ora. Le prime idee risalgono ai romanzi Snow Cash di Neal Stephenson (1992) e Player One di Ernest Cline (2011). Fino a questo momento però i metaversi si sono sempre basati sugli strumenti del Web 2.0: giochi mischiati a esperienze social online. Cosa cambia adesso? L’arrivo della blockchain e i principi del Web 3! Questo comporta l’integrazione della proprietà e dell’unicità degli elementi del Metaverso.
Ubisoft sviluppa il suo Metaverso
Ubisoft è la prima azienda di videogiochi che si è interessata alle potenzialità della blockchain. Come? Sperimentando giochi crypto e sostenendo startup del settore. Adesso però, per Ubisoft è arrivato il momento di lanciarsi su questo mercato con Ubisoft Quartz, una piattaforma sulla blockchain Tezos. Ubisoft Quartz permette ai giocatori di guadagnare e acquistare oggetti per i giochi sotto forma di NFT, chiamati Digit. Nicolas Pouard, vice presidente dell’Ubisoft’s Strategic Innovation Lab ha dichiarato: “Ubisoft Quartz è il primo passo nella nostra visione ambiziosa per sviluppare un vero Metaverso”. La forma beta è stata rilasciata il 9 Dicembre 2021 negli Stati Uniti, in Canada, Francia, Germania, Spagna, Italia, Belgio, Brasile e Australia.
Il Metaverso continua a crescere
Il Metaverso è solo la moda del momento o ha reali potenzialità e applicazioni? Per il momento continua a crescere in modo esponenziale e sotto tutti i punti di vista. Questo grafico mostra come l’uso della parola “metaverso” sia aumentato dopo l’annuncio del rebranding di Facebook e come continui a salire.
![metaverso nei social](https://blogapi.youngplatform.com/wp-content/uploads/2021/12/metaverse-social-mention-trends.jpg)
Quest’altro rappresenta il numero di vendite nei metaversi CryptoVoxels, Decentraland e The Sandbox, tra Giugno e Novembre 2021. Quindi non solo crescite in termini di popolarità ma anche per il giro d’affari!
![trade activity metaverso](https://blogapi.youngplatform.com/wp-content/uploads/2021/12/trade-activity-virtual-real-estate-1.jpg)
Delle vendite record registrate su The Sandbox avevamo già parlato, ma c’è posto per tutti! Ecco le cifre di Decentraland e CryptoVoxels.
![nft metaverso](https://blogapi.youngplatform.com/wp-content/uploads/2021/12/virtual-worlds-lands-ntts-trading-volume-in-7-days.jpg)
Fonte: Dapp Radar.
![Acquista Decentraland (MANA) su Young Platform](https://blogapi.youngplatform.com/wp-content/uploads/2022/01/MANA_FFE1E1.png)