Arrivano gli Smart Trade, la nuova funzionalità per il trading automatico

Trading automatico con gli Smart Trades di Young Platform

Su Young Platform arrivano gli Smart Trades, le strategie di trading automatico!

Siamo felici di annunciare il lancio di una nuova funzionalità, Smart Trade, creata grazie alla partnership con Aelium, azienda specializzata nello sviluppo di strategie di trading su criptovalute. Gli Smart Trade sono attivabili in anteprima solo dagli iscritti ai Club di Young Platform. In questo articolo vedremo cosa sono, come funzionano e quali vantaggi offrono per le vostre criptovalute.

Gestire il denaro: una questione di tempo 

Spesso abbiamo la sensazione di non avere tempo. E per molti di noi è davvero così. Vorremmo dedicare attenzione a tantissime cose, molte delle quali importanti o piacevoli, ma il tempo a disposizione sembra sempre mancare. Gestire il denaro è una di queste.

La comprensione dei concetti finanziari aiuta a stabilire e raggiungere obiettivi concreti, contribuendo alla sicurezza finanziaria presente e futura. Dà pace mentale, apre nuove opportunità ed evita debiti incontrollati. Sviluppare le proprie capacità di risparmio e investimento aumenta l’indipendenza e la qualità della vita. 

Crediamo fermamente che il mercato crypto rappresenti una nuova opportunità e che sia nostro compito aprire questa opportunità a più persone possibili. 

Da sempre cerchiamo di sviluppare strumenti semplici e il più possibile automatizzati, capaci di funzionare anche con importi minimi e poco tempo a disposizione. In questo modo, chiunque può provare, sperimentare, adattare gli strumenti alla sua situazione. La flessibilità è una nostra prerogativa. Cerchiamo di abbattere qualsiasi barriera e incentivare l’autonomia individuale, partendo dal cuore del problema: il tempo. 

Buy-and-Hold e Smart Trade a confronto

Oggi vogliamo raccontarvi di un nuovo strumento, complementare ai Salvadanai che sono stati creati per automatizzare l’approccio  Buy and Hold sul lungo termine. Il Buy and Hold è un approccio che non considera le fluttuazioni di prezzo e la volatilità, e cerca di mettere da parte le criptovalute negli anni in modo continuativo. Proprio la ricorrenza degli acquisti, sul lungo periodo, consente di limitare il rischio e il prezzo medio di acquisto.

L’approccio completare ai Salvadanai, di cui oggi vogliamo parlarvi, è quello introdotto dagli Smart Trade. Se è vero che i Salvadanai servono per “comprare e mettere da parte”, gli Smart Trade servono per fare trading in modo automatico. Sono quindi indicatori a breve termine che eseguono operazioni di acquisto e vendita automaticamente. Gli Smart Trade cercano di sfruttare a loro vantaggio volatilità, trend di prezzo, rotture di supporti e resistenze, per cercare di ottenere risultati in settimane o mesi, a fronte di un rischio più alto.

Ma ora addentriamoci nel vivo degli Smart Trade per scoprire effettivamente cosa sono, come funzionano, quali vantaggi e rischi comportano. E soprattutto, come possiamo sfruttarli per i nostri obiettivi.

NB. Tieni presente che le informazioni che seguono, anche quelle nella tabella riepilogativa, non sono una formula magica. I mercati finanziari sono complessi e imprevedibili, e la performance di un indicatore può variare in base a molti fattori. Prima di procedere, considera il tuo profilo di rischio, gli obiettivi di investimento e il tuo orizzonte temporale. Inoltre, non basare le tue decisioni su una sola fonte di informazioni e consulta sempre un professionista che possa aiutarti a basare le tue scelte. In questa tabella trovi alcune informazioni che potrebbero esserti utili per fare le tue ricerche. Ma non dimenticare: la decisione finale spetta sempre a te!

Che cosa sono gli Smart Trade 

Gli Smart Trade sono indicatori di trading automatico che operano senza intervento umano grazie a un algoritmo

Questo tipo di trading, noto anche come trading algoritmico, utilizza modelli matematici e istruzioni pre-programmate per eseguire ordini di acquisto e vendita basati su segnali di mercato e parametri predefiniti. Con gli Smart Trade, anche i principianti possono approcciarsi al trading.

Trading algoritmico come funziona

Il trading algoritmico può eseguire una grande varietà di ordini di trading a velocità superiore rispetto a quanto possibile manualmente. Questi sistemi sono programmati per riconoscere tendenze, modelli e discrepanze di prezzo. Sulla base di questi dati o segnali, eseguono transazioni rapide per massimizzare i rendimenti

Un algoritmo nel trading è una ricetta dettagliata che dice al computer esattamente cosa fare e quando farlo. Ad esempio, “Compra 100 azioni di XYZ Corporation quando il loro prezzo scende sotto i 50€ e vendile quando il prezzo supera i 60€”. Il computer monitora il mercato 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed esegue automaticamente questi ordini quando le condizioni specificate si verificano, senza che si debba controllare costantemente il mercato.

Perché attivare uno Smart Trade?

Attivare uno Smart Trade offre numerosi vantaggi, soprattutto per i principianti. È una porta d’accesso al mondo del trading che non richiede anni di esperienza o un monitoraggio costante del mercato. Gli Smart Trade riducono il fattore emotivo, uno dei maggiori ostacoli per i trader, e permettono di adottare un approccio più disciplinato e basato sui dati. Inoltre, consentono di sfruttare le opportunità di mercato 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Come scegliere uno Smart Trade 

Prima di attivare uno Smart Trade, è importante valutare attentamente ciascuna strategia, comprendere i rischi associati e determinare quale si allinea meglio con i propri obiettivi. Le sue caratteristiche sono descritte all’interno dell’app e, per aiutarti a interpretarle e utilizzarle nella scelta, puoi leggere la guida completa

Come si attivano gli Smart Trade

Attivare uno Smart Trade su Young Platform è un processo semplice e intuitivo. Al momento sono disponibili solo sull’app di Young Platform e non dalla versione Web. Dopo aver selezionato la strategia che meglio si adatta alle tue esigenze, segui questo tutorial passo passo. Basterà inserire l’importo da allocare e verificare i dati di riepilogo prima di confermarne. Una volta configurato, lo Smart Trade inizierà a operare automaticamente, permettendoti di monitorare i progressi e apportare modifiche se necessario. Per maggiori dettagli sulla funzionalità, leggi i nostri Termini e Condizioni e quelli di Aelium.

Smart Trade disponibili su Young Platform

Ciascuna delle quattro strategie proposte funzionano su parametri differenti. Puoi leggere l’articolo di Academy di approfondimento su ciascuna strategia, cliccandovi sopra.   

Criptovalute disponibili per gli Smart Trade

Le criptovalute disponibili per l’utilizzo con gli Smart Trade includono alcune delle più popolari e liquide del mercato:

Questa selezione di criptovalute offre la possibilità di diversificare le proprie strategie su differenti asset, sfruttando le caratteristiche uniche di ciascuna moneta. 

Monitoraggio   

Per monitorare i guadagni e le perdite dei tuoi Smart Trade, accedi alla sezione “Smart Trade” dell’app. Nella tab “Attive”, trova e seleziona la strategia di interesse per visualizzare i dettagli. Qui, nella sezione Profit&Loss (P&L), potrai analizzare la performance della tua strategia, controllando la percentuale di crescita o decrescita e gli importi guadagnati o persi. Se desideri aumentare il tuo budget, puoi farlo facilmente utilizzando il pulsante “Aggiungi fondi” disponibile nella stessa schermata di dettaglio. Seguendo questi semplici passi, puoi gestire attivamente e monitorare l’efficacia delle tue strategie di trading automatico sulla piattaforma.

Smart Trades attivabili

La capacità di attivare simultaneamente più Smart Trade dipende dallo status di iscrizione dell’utente. Per coloro che non sono associati a nessun Club, la regola generale permette l’attivazione di un solo Smart Trade alla volta. Nel contesto dei Club, tuttavia, le opzioni si ampliano significativamente.

Quali sono le commissioni applicate 

Gli Smart Trade saranno soggetti a una commissione fissa dello 0,2% sull’importo della transazione. Inoltre, si specifica che non verranno applicati sconti sulle commissioni agli Smart Trade, sia quelli previsti dalla sottoscrizione del Club, sia eventuali bonus acquisiti.

Young Platform non fornisce servizi e consulenza in materia fiscale, di investimento o finanziaria. Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite a solo scopo informativo e vengono presentate senza considerare gli obiettivi di investimento, la propensione al rischio o le circostanze finanziarie di un soggetto investitore specifico e potrebbero non essere adatte a tutti gli Utenti gli investitori. Acquistare e vendere criptovalute comporta dei rischi, inclusa la totale perdita del capitale. Prima di prendere qualsiasi decisione, Ggli Utenti dovrebbero sempre fare le proprie ricerche e consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione nonché valutare attentamente il proprio profilo di rischio e la propria tolleranza alle perdite.

La Fed mantiene i tassi di interesse invariati nella riunione di marzo 2024

riunione fed marzo 2024

Quando è calato il sipario sulla riunione della Fed di marzo 2024, un’ondata di anticipazioni ha lasciato il posto all’assoluta certezza: i tassi di interesse federali rimangono invariati. L’attuale range target è compreso tra il 5,25% e il 5,50%. 

La decisione, allineata alle aspettative stabilite dalle previsioni della Fed, indica un approccio cauto nonostante il clamore per l’allentamento delle politiche monetarie. Ma cosa significa questo per l’economia, i consumatori e gli investitori? Questo articolo approfondisce le sfumature dell’ultima posizione politica della Fed, analizzando gli strati al di là della decisione principale.

Previsioni del mercato 

Quando siamo entrati nel 2024, il settore degli investimenti era pieno di ottimismo. Gli operatori di mercato speravano in una serie di tagli dei tassi, prevedendo fino a sei o sette aggiustamenti al ribasso. 

Tuttavia, le maree della realtà economica hanno attenuato queste aspettative. I recenti sviluppi e le analisi dei dati hanno portato a una revisione delle prospettive, con un consenso che si basa su tre tagli dei tassi previsti a partire da giugno. Questo aggiustamento riflette un cauto ottimismo, riconoscendo le sfide persistenti nel contenere l’inflazione, una nemesi che si è dimostrata più resistente del previsto.

Tendenze inflazionistiche e indicatori economici

Le tendenze inflazionistiche rimangono un determinante critico della traiettoria politica della Fed. Nonostante un calo dai livelli di picco, i tassi di inflazione sono aumentati sia a gennaio che a febbraio, come indicato dall’ultimo Consumer Price Index e dall’Indice dei Personal Consumption Expenditures Price Index, e sono ancora al di sopra dell’obiettivo del 2% della Fed.

Dati sull’occupazione e le loro implicazioni

La resilienza del mercato del lavoro, testimonia la forza sottostante dell’economia. Tuttavia, questa robustezza presenta anche un enigma per la Fed. L’aumento recente della disoccupazione, unito alla solida creazione di posti di lavoro, dipinge un quadro complesso per i policymaker, bilanciando tra il frenare l’inflazione e favorire l’impiego.

“Un forte aumento delle assunzioni di per sé non costituirebbe un motivo per trattenere i tagli dei tassi”, ha affermato Jerome Powell, presidente della Fed, aggiungendo che il mercato del lavoro di per sé non è motivo di preoccupazione riguardo all’inflazione.

Dettagli della riunione della Fed di marzo

Durante la riunione della Fed di marzo 2024, i membri del Congresso hanno stimato una riduzione complessiva dei tassi del tre quarti di punto percentuale entro la fine del 2024, segnando le prime diminuzioni dai tempi iniziali dell’epidemia di Covid-19 a marzo 2020.

Il livello attuale del tasso sui fondi federali rappresenta il picco più elevato degli ultimi 23 anni. Questo tasso determina i costi reciproci di prestito notturno tra le banche, influenzando diverse tipologie di debito per i consumatori.

Le anticipazioni riguardanti i tre possibili tagli emergono dal cosiddetto “dot plot” della Fed, un insieme di previsioni anonime rigorosamente analizzate dai diciannove membri del FOMC. Questo schema non offre dettagli circa la tempistica delle azioni previste.

Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha confermato che l’istituto non ha ancora precisato le tempistiche per i tagli, ma rimane nell’aspettativa che questi si realizzino, a patto che i dati economici siano favorevoli. Dopo la riunione, l’indice FedWatch del CME Group ha mostrato che i mercati dei futures attribuivano una possibilità del 75% al verificarsi del primo abbassamento dei tassi già nella sessione dell′11-12 giugno.

La commissione anticipa ulteriori tre tagli nel 2026, seguiti da altri due successivamente, fino a quando il tasso sui fondi federali non stabilizzerà intorno al 2,6%, che i funzionari ritengono essere il tasso neutrale, non incentivo né restrittivo.

Queste previsioni fanno parte del Summary of Economic Projections della Fed, che include anche proiezioni sul PIL, sull’inflazione e sulla disoccupazione. La distribuzione dei punti data ha rivelato un’inclinazione più aggressiva rispetto a dicembre, senza però alterare significativamente le stime per l’anno corrente.

Impatto sui mercati

In risposta alla decisione della Federal Reserve di mantenere i tassi stabili, Seema Shah, capo stratega globale di Principal Asset Management, ha dichiarato: “Powell ha forse mostrato le sue carte: ha bisogno di una buona ragione per non tagliare i tassi, piuttosto che di una ragione per tagliare i tassi. I mercati forse non avrebbero potuto chiedere di più alla Fed e le azioni festeggeranno”.

In effetti, mercoledì pomeriggio le principali medie sono salite dopo che la Federal Reserve ha pubblicato la sua decisione politica e le previsioni sui tassi. L’S&P 500 ha guadagnato lo 0,3% e il Nasdaq Composite lo 0,5%. L’indice Dow Jones Industrial Average che ha terminato la giornata con un aumento di 401 punti, ossia poco oltre l’1%. I rendimenti dei buoni del Tesoro hanno principalmente registrato una discesa, con il tasso di riferimento decennale che si è assestato recentemente al 4,28%, in calo di 0,01 punti percentuali.

Conclusione

L’ultimo appuntamento della Federal Reserve dipinge il quadro di una banca centrale a un bivio. Destreggiandosi tra il duplice mandato di controllare l’inflazione e di promuovere l‘occupazione, la Fed cammina sul filo della politica monetaria. Per i consumatori e gli investitori, il messaggio è chiaro: preparatevi a un paesaggio definito da aggiustamenti graduali e da un’osservazione vigile.

Mentre l’economia continua la sua danza con l’inflazione e la crescita, le strategie e le decisioni della Fed restano fondamentali. Ad ogni riunione e annuncio, i contorni del futuro economico diventano più chiari. Tuttavia, in quest’epoca di imprevedibilità, una verità rimane ferma: il cammino da percorrere è lastricato di passi cauti e di occhi vigili.

Sei sul blog di Young Platform. Continua a seguire gli eventi macro economici direttamente sull’app e guarda l’impatto in real-time sui prezzi delle criptovalute.

Smart Trades disponibili su Young Platform

smart trades strategies

Gli Smart Trade sono strategie di trading algoritmico. In questo articolo vedremo quelli disponibili su Young Platform e come funzionano.

Il trading algoritmico in breve 

Immaginiamo il trading algoritmico come l’uso di un pilota automatico per il trading. Proprio come il pilota automatico di un aereo o di una Tesla, segue istruzioni precise per portarci a destinazione. Nel trading algoritmico, un software agisce rispettando un insieme di regole ben definite (l’algoritmo) per comprare o vendere asset come azioni, obbligazioni o criptovalute. Gli Smart Trades funzionano così, grazie ai loro algoritmi. 

I vantaggi del trading algoritmico 

Il principale vantaggio del trading algoritmico risiede nell’eliminazione delle influenze emotive e psicologiche che determinano le decisioni umane, utilizzando invece un approccio freddo e logico ai dati. Diversamente da noi, l’algoritmo non riposa mai, continua a scandagliare i dati e il mercato 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche mentre dormiamo. 

Il trading algoritmico su Young Platform 

L’algoritmo, di per sé, agisce in base a delle regole. Ogni strategia di algo-trading disponibile su Young Platform ha un suo algoritmo specifico, che a sua volta è stato costruito su un “indicatore”. 

Gli indicatori funzionano come dei “sensori” che, una volta analizzati i dati, cercano di capire cosa sta per succedere. In base al risultato, l’algoritmo esegue un ordine di acquisto o di vendita. È importante tenere presente che gli indicatori analizzano tendenze statistiche, non sono perciò infallibili. Questo perché il mercato è imprevedibile e nessuno, nemmeno la matematica, può prevedere il futuro. 

Smart Trades disponibili 

Vediamo dunque le strategie disponibili su Young Platform e i rispettivi indicatori: 

Attiva su Young Platform

Ogni Smart Trade è attivabile su una delle seguenti criptovalute:

NB. Le definizioni che seguono sono state ampiamente semplificate per renderle accessibili a un pubblico non esperto. Qualora volessi approfondire gli indicatori, leggi gli approfondimenti su Academy. Tieni inoltre presente che le informazioni che seguono, anche quelle nelle tabelle riepilogative, non sono una formula magica. I mercati finanziari sono complessi e imprevedibili, e la performance di un indicatore può variare in base a molti fattori. Prima di procedere, considera il tuo profilo di rischio, gli obiettivi di investimento e il tuo orizzonte temporale. Inoltre, non basare le tue decisioni su una sola fonte di informazioni e consulta sempre un professionista che possa aiutarti a basare le tue scelte. In questa tabella trovi alcune informazioni che potrebbero esserti utili per fare le tue ricerche. Ma non dimenticare: la decisione finale spetta sempre a te!

Supertrend

Questa strategia prende il nome dall’indicatore su cui è stata costruita: il Supertrend Indicator. In estrema sintesi, lavora sulla volatilità di breve periodo cercando di individuare le inversioni di trend del prezzo. 

L’inversione di trend, detta anche inversione di prezzo, è un cambiamento nella direzione delle quotazioni. Fondamentalmente i prezzi di un determinato asset, fino ad allora orientati in un certo senso, cambiano direzione. Esistono inversioni al ribasso e inversioni al rialzo. Nel primo caso il trend passa da positivo a negativo mentre nel secondo caso avviene il passaggio opposto. 

Per valutare se questa è la strategia adatta a te, puoi utilizzare altri parametri di classificazione che trovi nella guida dedicata.

Keltner Channels 

Il Keltner Channel fu introdotto per la prima volta da Chester Keltner negli anni ’60. Questo indicatore studia principalmente la forza del prezzo. 

Il Keltner Channels è particolarmente utile per identificare potenziali punti di ingresso e uscita in un mercato al rialzo. Il Keltner Channel tendenzialmente funziona meglio in presenza di elevata volatilità, ovvero quando il prezzo di un asset si muove repentinamente. Inversamente, se il prezzo rimane stabile, potrebbe suggerire un mercato meno volatile o in fase di consolidamento.


Per valutare se questa è la strategia adatta a te, puoi utilizzare altri parametri di classificazione che trovi nella guida dedicata.

Momentum 

Questo indicatore è uno strumento che aiuta ad analizzare i mercati per capire se il prezzo di un asset sta diventando più forte o più debole. In pratica, ci dice se il prezzo sta aumentando rapidamente, diminuendo, o se sta cambiando lentamente. Questo indicatore usa principalmente due indici: l’Indice di Forza Relativa (RSI), che aiuta a capire se un’azione è stata comprata o venduta troppo rispetto al suo valore “normale”, e la Divergenza di Convergenza della Media Mobile (MACD), che mostra se la tendenza del prezzo di un asset sta cambiando.

Per valutare se questa è la strategia adatta a te, puoi utilizzare altri parametri di classificazione che trovi nella guida dedicata.

Bollinger Bands 

Questa strategia, che prende il nome dall’omonimo indicatore, lavora invece sui “muri di acquisto” e “vendita”. In particolare, si attiva quando si è in una zona di prezzo “ipercomprato” o “ipervenduto”. 

Nel primo caso, si ha una criptovaluta che viene scambiata a un prezzo valutato dall’indice come superiore a quello “equo”. Quindi si aspetta che il mercato correggerà nel prossimo futuro e, di conseguenza, una decrescita del valore della criptovaluta. Nel secondo caso, l’indice ritiene che la criptovaluta sia scambiata a un prezzo al di sotto del suo valore “equo”. È statisticamente probabile, dunque, che il prezzo abbia un rimbalzo verso l’alto. 

Per valutare se questa è la strategia adatta a te, puoi utilizzare altri parametri di classificazione che trovi nella guida dedicata.

Come attivare una strategia su Young Platform

Ora che abbiamo individuato una più strategie adatte alle nostre esigenze, è tempo di entrare nel vivo della piattaforma e seguire passo passo il tutorial per attivarle. Abbiamo dedicato un articolo alla guida di attivazione degli Smart Trades. Inoltre, puoi leggere l’articolo sulle Domande Frequenti inerenti agli Smart Trades.

Young Platform non fornisce servizi e consulenza in materia fiscale, di investimento o finanziaria. Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite a solo scopo informativo e vengono presentate senza considerare gli obiettivi di investimento, la propensione al rischio o le circostanze finanziarie di un soggetto investitore specifico e potrebbero non essere adatte a tutti gli Utenti gli investitori. Acquistare e vendere criptovalute comporta dei rischi, inclusa la totale perdita del capitale. Prima di prendere qualsiasi decisione, Gli Utenti dovrebbero sempre fare le proprie ricerche e consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione nonché valutare attentamente il proprio profilo di rischio e la propria tolleranza alle perdite.

Nuovo massimo storico per Bitcoin!

massimo storico bitcoin 71,000$

Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, superando i $71.000. Quali sono le 3 cause principali?

Bitcoin ha ufficialmente registrato un nuovo all-time high (ATH). Pochi minuti fa ha conquistato il livello dei $71,627.

Questo termine inglese viene utilizzato per descrivere il valore massimo toccato da Bitcoin o, in generale, da un qualsiasi asset. Quanto è successo nelle ultime settimane è piuttosto anomalo.  Bitcoin non ha mai raggiunto un nuovo massimo storico prima dell’halving durante i cicli passati, in arrivo tra meno di cinquanta giorni.

Com’è possibile che Bitcoin abbia raggiunto, adesso, questo nuovo record? Visto che un anno fa il suo valore era più di tre volte inferiore rispetto a quello attuale. Ecco i tre motivi principali

Massimo storico di Bitcoin: le cause

Identificare tutte le cause dell’inaspettato raggiungimento del massimo storico di Bitcoin è una sfida ardua. Mentre è molto più semplice trovare quelle principali. La domanda su cui basarsi per comprendere il contesto economico in cui collocare il recente rally rialzista della crypto è: perché Bitcoin ha registrato un nuovo massimo storico? E soprattutto perché ha raggiunto questo obiettivo prima del prossimo halving?

  1. L’approvazione degli ETF spot

Il primo motivo è chiaro. Bitcoin, dall’11 gennaio in poi, è entrato nell’olimpo degli asset. L’approvazione degli ETF spot da parte della Security and Exchange Commission (SEC) ha incredibilmente accresciuto lo status della crypto rendendola appetibile anche a chi non ha approfondito la sua tecnologia. La maggior parte degli investitori istituzionali, storicamente antagonisti di BTC, lo hanno rivalutato e, finalmente, ne comprendono le potenzialità. 

Se, invece, vogliamo analizzare ciò che è accaduto dal punto di vista economico, la situazione è ancora più chiara. In questo momento c’è un forte disequilibrio tra domanda e offerta, a favore della prima. I fondi, grazie ai loro ETF, acquistano quotidianamente un’ingente quantità di Bitcoin, mentre le emissioni restano stabili e si dimezzeranno con l’halving di aprile.

  1. L’halving 2024

Il secondo motivo è relativo all’evento che tutti i crypto enthusiast stanno aspettando. Questo, negli scorsi cicli, ha sempre preceduto il nuovo massimo storico di Bitcoin, ma questa volta tutto è diverso. Come mai? Impossibile dirlo con certezza, ma quanto accaduto potrebbe essere connesso all’approvazione degli ETF.

Di solito l’halving era, per molti, una “scusa” per tornare a considerare la crypto dopo mesi in cui veniva ignorata dalla maggioranza degli investitori a causa dei movimenti di prezzo ribassisti che caratterizzano i bear market. Questa volta però, almeno in parte, l’interesse sembra essere arrivato in anticipo, attratto dai grandi fondi americani.

  1. Un bear market virtuoso

Il terzo e ultimo motivo è collegato al bear market. La forte crescita che ha investito Bitcoin, e il mondo crypto in generale, nell’ultimo periodo è anche frutto del lavoro svolto durante gli ultimi due anni. Si sa, non c’è momento migliore per costruire nuove soluzioni o migliorare quelle già esistenti di quando i prezzi scendono e scompare l’euforia.

Durante gli scorsi mesi sono nate (o sono state migliorate), su Bitcoin, tantissime innovazioni tecnologiche. Alcune più controverse e divisive come gli Ordinals e i token BRC 20, e altre universalmente ritenute necessarie, come i Layer 2. Anche gli altri ecosistemi, ad esempio Cosmos, Ethereum e Solana, si sono rinnovati, cercando di migliorare soprattutto dal punto di vista della facilità di utilizzo. Un punto di debolezza storico per questo settore.

Come già anticipato, queste non sono tutte le cause che hanno contribuito al raggiungimento del nuovo massimo storico di Bitcoin. Come non citare il grandissimo interesse attorno all’intelligenza artificiale e la conseguente crescita di prezzo delle azioni delle società tecnologiche, ad esempio Nvidia. O l’imminente fine delle politiche di quantitative tightening, e quindi il probabile taglio dei tassi d’interesse dei prossimi mesi. 

Riunione BCE: risultati della conferenza di marzo 2024

Riunione BCE settembre 2024: le previsioni sui tassi di interesse

Questo articolo esplora i risultati della riunione della BCE di marzo 2024,  in calendario il 7 marzo 2024, analizzando le decisioni sui tassi di interesse, sui programmi di acquisto di attivi e sugli aggiustamenti nei quadri operativi.

Mentre la zona euro affronta cambiamenti inflazionistici e traiettorie di crescita economica, comprendere le risposte strategiche della BCE è fondamentale per professionisti finanziari, investitori e analisti politici.

Decisioni di Politica Monetaria della BCE  

In una mossa attentamente osservata dai mercati e dai responsabili delle politiche, il Consiglio Direttivo della BCE ha mantenuto invariati i tassi di interesse chiave, riflettendo un approccio sfumato alla fragile ripresa economica della zona euro e al calo dell’inflazione. 

La decisione di tenere i tassi delle operazioni di rifinanziamento principali, della facilità di prestito marginale e della facilità di deposito rispettivamente al 4,50%, 4,75% e 4,00%, sottolinea l’ottimismo cauto della BCE e l’impegno a garantire la stabilità dei prezzi.

Il contesto di questa decisione è un ambiente economico complesso caratterizzato da un’inflazione in calo ma da pressioni sui prezzi interni persistenti, in particolare dalla crescita dei salari. 

Le ultime proiezioni dello staff indicano una revisione al ribasso dei tassi di inflazione per gli anni a venire, con un’attesa media del 2,3% nel 2024. Queste forniscono uno spaccato delle sfide della BCE. Le cifre, insieme a previsioni di crescita ammorbidite, sottolineano il delicato equilibrio che la BCE mira a raggiungere tra il sostegno alla crescita economica e il contenimento dell’inflazione entro il suo obiettivo.

APP e PEPP

Una parte significativa degli aggiustamenti degli strumenti di politica monetaria della BCE riguarda il Programma di Acquisto di Attivi (APP) e il Programma di Acquisto di Emergenza Pandemica (PEPP). La decisione di lasciare che il portafoglio APP diminuisca si allinea con una strategia di normalizzazione graduale, allontanandosi dalle misure di sostegno monetario dell’era pandemica. La riduzione graduale del portafoglio PEPP, prevista per diminuire di 7,5 miliardi di euro al mese nella seconda metà del 2024, indica l’intento della BCE di ritirarsi con cautela dallo stimolo monetario espansivo, riflettendo una risposta al miglioramento, seppur ancora precario, panorama economico.

L’approccio della BCE alle operazioni di rifinanziamento è stato anche esaminato. Questa analisi sottolinea gli sforzi della BCE per affinare i suoi strumenti monetari, così da allinearli meglio alle condizioni economiche attuali e proiettate, garantendo che le disposizioni di liquidità alle banche siano coerenti con gli obiettivi di politica più ampi.

Questi aggiustamenti del programma non sono semplici modifiche tecniche ma segnalano una transizione più profonda nel paradigma di politica della BCE. Ridimensionando attentamente gli acquisti di attivi e ricalibrando le operazioni di rifinanziamento, la BCE sta navigando verso la normalizzazione, rimanendo allo stesso tempo abbastanza agile per rispondere a nuovi shock economici o sviluppi.

Prospettive Economiche 

La riunione di marzo 2024 ha messo in evidenza anche la pianificazione strategica a lungo termine della BCE, in particolare attraverso i cambiamenti al suo quadro operativo per l’attuazione della politica monetaria. 

La previsione di una crescita lenta nel 2024 suggerisce una zona euro alle prese con pressioni interne ed esterne, dai rapporti di debito pubblico elevati alle incertezze del commercio globale. Tuttavia, il rimbalzo anticipato nei consumi e negli investimenti dal 2025 al 2026 riflette la fiducia nella resilienza economica di fondo della regione e nel previsto allentamento delle pressioni inflazionistiche.

Questa sezione del rapporto della BCE enfatizza il ruolo delle politiche fiscali e strutturali di supporto insieme alle strategie monetarie. L’appello della BCE per una rapida attuazione del programma Next Generation EU e una maggiore integrazione nei mercati bancari e dei capitali sottolinea l’approccio multifaccettato necessario per affrontare le sfide economiche attuali e rafforzare la crescita a lungo termine.

Conclusione 

La riunione della BCE di marzo 2024 incapsula un momento critico nel panorama della politica monetaria della zona euro. Con decisioni di mantenere i tassi di interesse e di affinare programmi di acquisto di attivi e operazioni di rifinanziamento, la BCE bilancia attentamente le sue risposte immediate alle condizioni economiche attuali con i suoi obiettivi strategici a lungo termine. 

Mentre i tassi di inflazione si adeguano e le proiezioni economiche evolvono, le politiche della BCE continueranno a svolgere un ruolo cruciale nel plasmare il cammino della zona euro verso la ripresa e la stabilità.

Sei sul blog di Young Platform. Continua a seguire gli eventi macro economici direttamente sull’app e guarda l’impatto in real-time sui prezzi delle criptovalute.

Aggiornamento delle Commissioni di Young Platform e Young Platform Pro

Aggiornamento Commissioni Young Platform

A partire dal 4 marzo 2024 verranno introdotti alcuni importanti aggiornamenti al nostro modello di commissioni, mirati a potenziare l’esperienza di trading dei nostri utenti. Questi cambiamenti non solo renderanno Young Platform più competitivo sul mercato ma anche più attraente per trader e investitori.

Questi aggiornamenti sono stati introdotti a seguito di un sondaggio esteso a tutta la Community che ringraziamo calorosamente per i suggerimenti proposti e i feedback restituiti. 

Riconoscendo la delicatezza di questo argomento, abbiamo adottato un approccio centrato sulla trasparenza e sul valorizzare i benefici diretti per i nostri utenti. Per una piena comprensione di questi aggiornamenti, invitiamo a consultare la nostra dettagliata pagina delle commissioni dell’exchange Base, dell’exchange Pro e a rivedere i Termini e Condizioni.

Young Platform 

Commissioni per gli scambi Euro-Crypto

L’aggiornamento dei tassi di commissione sulle operazioni Euro-Crypto, mira a massimizzare la resa delle operazioni di acquisto e vendita di criptovalute, passando a un modello ibrido, a commissione fissa e variabile. 

L’introduzione di una struttura sia fissa che variabile mira a valorizzare gli utenti che operano con importi maggiori a €100, i quali costituiscono la maggioranza della nostra community.  

È stato quindi integrato il calcolo variabile sull’importo delle operazioni di acquisto e vendita da Euro a Crypto e viceversa, rendendo gli scambi con importi maggiori più convenienti. 

Commissioni per gli scambi Crypto-Crypto e Euro-YNG

Le commissioni di conversione da una criptovaluta ad un’altra (Crypto-Crypto) e per le operazioni di compravendita del Token Young (YNG), restano invariate come riportato nella tabella seguente. 

Salvadanai 

La vostra dedizione nel far crescere il portafoglio crypto gradualmente è qualcosa che ammiriamo profondamente. Ecco perché manteniamo invariate le commissioni per gli acquisti ricorrenti dei Salvadanai, rendendo i risparmi regolari sempre vantaggiosi, anche per piccoli importi. 

Young Platform Pro 

Per Young Platform Pro, abbiamo rivoluzionato il nostro modello di commissioni, passando da una struttura fissa (0.2%) a una completamente variabile per operazioni maker e taker. Questa innovazione è pensata per incontrare le esigenze dei trader avanzati, offrendo condizioni più favorevoli per chi opera con volumi significativi.

La determinazione del tasso di commissione si basa su un periodo di valutazione di 30 giorni, durante il quale le commissioni sono calcolate in funzione dei volumi di scambio realizzati. Il calcolo viene eseguito ogni giorno alle 00:00 UTC. Questo implica che l’aggiustamento delle tariffe avviene sempre in relazione ai volumi scambiati nei precedenti trenta giorni.

Stesso Club, stessi vantaggi!

Godetevi gli sconti previsti dai Club sia su Young Platform che su Young Platform Pro: verranno applicate le stesse percentuali di sconto al nuovo modello di commissioni. 

Gli sconti sulle commissioni vengono applicati a tutti gli ordini di acquisto e vendita. Nel caso in cui questi ordini vengano eseguiti sulla piattaforma Pro, lo sconto è applicato fino a un massimo di €50.000 di volume negli ultimi 30 giorni. Se in questo arco temporale viene superato il massimale, verranno applicate le commissioni standard di acquisto e vendita. Puoi consultarle alla pagina Commissioni e Prezzi.

Sbloccare Sconti sulle Commissioni: altri Modi per risparmiare

Invita un Amico 

Il nostro programma “Invita un Amico” rappresenta un’opportunità imperdibile per beneficiare di sconti sulle commissioni. Invitando amici a unirsi alla nostra piattaforma, entrambi otterrete uno sconto di 10€ applicabile su acquisti, vendite e conversioni.

Unirsi a un Club 

Entrare a far parte di un club non solo offre vantaggi significativi sulle commissioni ma anche accesso a un pacchetto esclusivo di sconti su servizi aggiuntivi, permettendoti di personalizzare la tua esperienza nel mondo crypto secondo le tue preferenze.

N.B. gli sconti sulle commissioni vengono applicati a tutti gli ordini di acquisto e vendita. Nel caso in cui questi ordini vengano eseguiti sulla piattaforma Pro, lo sconto è applicato fino a un massimo di €50.000 di volume negli ultimi 30 giorni. Se in questo arco temporale viene superato il massimale, verranno applicate le commissioni standard di acquisto e vendita. Puoi consultarle alla pagina Commissioni e Prezzi.



Pagamenti internazionali B2B: come ridurre costi e tempi dei bonifici internazionali con la blockchain

pagamenti internazionali b2b

I pagamenti su blockchain sono fino a 5.000 volte più economici e 432.000 volte più veloci rispetto ai bonifici tradizionali, rivoluzionando i trasferimenti internazionali.

I pagamenti internazionali B2B stanno vivendo una profonda trasformazione digitale, grazie alla crescente adozione di tecnologie innovative da parte di aziende di ogni dimensione. Nel 2023, il volume complessivo di queste transazioni ha raggiunto i 39,3 bilioni di dollari, con un tasso di crescita annuale composto dell’11,4% previsto tra il 2023 e il 2028.

Secondo un’indagine del Capgemini Research Institute, l’Europa si conferma leader mondiale per volume complessivo di transazioni digitali B2B, mentre la regione Asia-Pacifico contribuisce significativamente all’espansione globale. Questo sviluppo è strettamente legato all’esplosione dei marketplace online B2B, che hanno superato le 750 piattaforme a livello globale nel 2023 e si prevede raggiungano quota 1.000 entro il 2025. Entro il 2030, il valore merceologico lordo dei marketplace B2B potrebbe toccare i 26.000 miliardi di dollari.

Se la globalizzazione ha inizialmente stimolato questo settore, il vero salto in avanti è arrivato negli ultimi anni, in particolare dopo la pandemia. L’aumento delle transazioni digitali ha spinto molte aziende verso l’e-commerce B2B, trasformando radicalmente il panorama commerciale.

Il significato di B2B

Il termine B2B (Business to Business) si riferisce a transazioni, relazioni o scambi commerciali che avvengono tra due aziende, piuttosto che tra un’azienda e un consumatore finale. Questo modello è comune in vari settori, tra cui il commercio all’ingrosso, i servizi professionali e le piattaforme digitali B2B.

In sintesi, il significato di B2B riguarda l’interazione diretta tra imprese, mirata alla fornitura di prodotti, servizi o soluzioni per supportare le attività di business.

I casi d’uso più comuni per i pagamenti B2B internazionali

Le aziende hanno bisogno di effettuare pagamenti transfrontalieri in molteplici situazioni, tra cui:

  • E-commerce B2B
  • Import-export
  • Abbonamenti a software (SaaS)
  • Stipendi per personale internazionale
  • Trading e investimenti aziendali
  • Rimpatrio di fondi e flussi di tesoreria (multinazionali)

Tuttavia, i metodi tradizionali di pagamento presentano limiti significativi in termini di costi e tempistiche, con un impatto diretto sui flussi di cassa e sulla crescita delle imprese.

L’innovazione fintech e la blockchain

In questo contesto, le aziende FinTech, come Young Platform, supportano le aziende e le banche migliorando la tecnologia per i pagamenti istantanei. Questo è fondamentale, considerando che solo il 13% delle banche europee dispone di infrastrutture solide per i pagamenti veloci.

La collaborazione con FinTech consente di accelerare i processi su diversi segmenti di mercato:

  • B2B (Business to Business: transazioni tra aziende)
  • B2C (Business to Consumer: transazioni da aziende a consumatori)
  • C2B (Consumer to Business: pagamenti dei consumatori verso le aziende)
  • P2P (Peer to Peer: trasferimenti diretti tra privati)

Secondo il sondaggio condotto da Capgemini Research Institute, il 21% delle banche intervistate su scala globale preferisce collaborare con aziende FinTech esistenti, per sfruttarne compenze e tecnologia. Affidarsi a soluzioni esterne invece che sviluppare sistemi interni riduce i costi e il time-to-market., permettendo di sviluppare soluzioni scalabili per un’ampia varietà di target.

Scarica il Report sui Pagamenti

I costi sono il problema critico dei pagamenti internazionali

I metodi tradizionali, come i bonifici internazionali, i circuiti delle carte di credito e i trasferimenti bancari (Swift o SEPA), continuano a presentare costi significativi, che possono impattare direttamente sulla convenienza e l’efficienza delle transazioni internazionali.

  • Commissioni elevate: Le carte di credito applicano costi tra il 2% e il 4% per transazioni internazionali, mentre i trasferimenti bancari possono includere costi aggiuntivi dovuti alla complessità delle reti globali.
  • Conversione di valuta: Le commissioni di cambio e la volatilità delle valute possono influire significativamente sui costi finali.
  • Conti nostro/vostro: Alcune banche utilizzano conti separati in valuta estera, con costi operativi elevati che gravano sui clienti.

L’Italia è uno dei paesi con l’incremento maggiore dei costi

Secondo il report Remittance Prices Worldwide della Banca Mondiale, il costo medio delle rimesse internazionali è:

  • Nei Paesi del G8, il costo medio è del 5,87%.
  • Nei Paesi del G20, il costo medio sale al 6,47%.

In Italia, il costo medio per inviare rimesse è passato dal 5,67% nel 2023 al 6,01% nel 2024, segnando l’aumento più significativo tra i Paesi monitorati. Mentre le aree di Europa e Asia Centrale (ECA) hanno visto un incremento significativo, passando dal 6,66% nel 2023 al 7,39% nel 2024.

I costi dei bonifici internazionali rappresentano una sfida particolare, poiché includono spesso spese nascoste come le commissioni bancarie e i costi di conversione valuta, che possono variare in base alle banche coinvolte e alla complessità delle reti globali.

La blockchain: un’alternativa più economica

In confronto, i pagamenti su blockchain offrono costi significativamente inferiori. A seconda della rete blockchain utilizzata, le commissioni per transazioni internazionali possono essere drasticamente ridotte:

  • Ethereum: $6,42 per transazione, una delle reti più costose ma ancora competitiva rispetto ai metodi tradizionali.
  • Solana: $0,007 per transazione, una delle soluzioni più economiche e veloci disponibili.
  • Polygon PoS: $0,02 per transazione, ideale per micro-pagamenti.
  • Avalanche C-Chain: $0,16 per transazione.
  • Base: $0,21 per transazione.
  • Arbitrum: $0,25 per transazione.
  • Optimism: $0,28 per transazione.

La competizione tecnologica introdotta dai servizi digitali e fintech rappresenta un’alternativa sempre più attrattiva per ridurre questi costi dei bonifici internazionali e migliorare l’efficienza delle transazioni.

Tempistiche di regolamento lente

I metodi tradizionali soffrono di tempistiche di regolamento lunghe:

  • Bonifici bancari internazionali: 1-5 giorni lavorativi.
  • Carte di debito/credito: 1-3 giorni lavorativi.
  • Assegni cartacei: 2-5 giorni lavorativi (con ulteriori ritardi dovuti al sistema postale).

Al contrario, i pagamenti tramite blockchain offrono velocità significativamente superiori:

Scopri tutti i servizi B2B

Esperienza utente carente e mancanza di tracciabilità

I pagamenti internazionali presentano numerose sfide legate a trasparenza e sicurezza, che possono rallentare le operazioni e aumentare i rischi, specialmente per le piccole imprese, spesso meno attrezzate per affrontarle.

Ogni paese adotta regole diverse, rendendo difficile per le aziende garantire la conformità normativa. Questa frammentazione contribuisce a creare inefficienze nei pagamenti tradizionali.

Infine, i metodi tradizionali spesso offrono una scarsa esperienza utente e limitata visibilità sulle transazioni, rendendo difficile il monitoraggio delle operazioni.

Rischi di frode e sicurezza

I pagamenti internazionali sono particolarmente vulnerabili a cyberattacchi e tentativi di frode, soprattutto nei sistemi meno aggiornati. La lentezza delle transazioni nei metodi tradizionali aumenta il rischio di interventi fraudolenti durante il processo.

Le reti blockchain, oltre ad essere più veloci, migliorano anche la tracciabilità e la sicurezza delle transazioni, offrendo una soluzione innovativa per superare queste limitazioni.

Le nuove tecnologie e i vantaggi per le aziende

Adottare tecnologie avanzate per i pagamenti internazionali offre tre principali vantaggi:

  1. Espansione verso nuovi mercati: Pagamenti più efficienti facilitano l’ingresso in mercati esteri.
  2. Automazione dei processi: Velocizza le transazioni, riduce gli errori e migliora la prevenzione delle frodi.
  3. Maggiore trasparenza: Le aziende possono prevedere meglio costi, tempistiche e tassi di cambio.

La blockchain e il suo impatto sui pagamenti B2B

La blockchain sta rivoluzionando i pagamenti internazionali B2B, offrendo una combinazione unica di velocità, trasparenza, sicurezza e costi ridotti, rendendola una delle tecnologie più promettenti nel settore finanziario globale.

bonifici internazionali con le criptovalute b2b

Vantaggi della blockchain

La blockchain consente transazioni con caratteristiche distintive:

  • Rapide e a basso costo: I pagamenti su blockchain possono essere fino a 5.000 volte più economici rispetto ai metodi tradizionali, come i bonifici bancari, e fino a 432.000 volte più veloci, particolarmente nei trasferimenti internazionali.
  • Tracciabili: Ogni passaggio è registrato su un registro pubblico immutabile, garantendo trasparenza e facile monitoraggio.
  • Sicure: L’uso delle stablecoin, come Tether (USDT) e USD Coin (USDC), elimina i rischi di volatilità tipici delle criptovalute tradizionali, poiché sono ancorate 1:1 a valute fiat come il dollaro o l’euro.
  • Regolamentate: Stablecoin come USDC sono già conformi ai regolamenti internazionali, inclusi quelli della normativa europea MiCAR.

Stablecoin: una soluzione per i pagamenti internazionali

Una stablecoin è una criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile nel tempo, tipicamente ancorandosi a un asset di riferimento come una valuta fiat (ad esempio, il dollaro statunitense o l’euro), una materia prima (come l’oro) o un paniere di asset. Questo tipo di criptovaluta combina la stabilità delle valute tradizionali con la tecnologia blockchain, consentendo transazioni rapide, economiche e trasparenti. Le stablecoin trovano applicazione in pagamenti internazionali, protezione contro la volatilità delle criptovalute, e come ponte tra il sistema finanziario tradizionale e quello digitale.

Ad esempio, USD Coin (USDC) presenta un ancoraggio 1:1 al dollaro. Questo significa che 1 USDC equivale sempre a 1 dollaro.

Layer 2: la nuova frontiera dei pagamenti

Il termine Layer 2 si riferisce a soluzioni tecnologiche che operano sopra una blockchain principale (chiamata Layer 1, come Ethereum o Bitcoin) per migliorare la scalabilità, ridurre i costi delle transazioni e aumentare la velocità di elaborazione. Queste soluzioni alleggeriscono il carico dalla blockchain principale eseguendo alcune operazioni al di fuori di essa, pur garantendo sicurezza e decentralizzazione. Le soluzioni Layer 2 sono fondamentali per affrontare i limiti di rete delle blockchain Layer 1, come i problemi di congestione. Molte di queste supportano le stablecoin che, come abbiamo detto, sono indicate nel caso dei pagamenti per il loro valore stabile. Inoltre, grazie ai costi di transazione ultra-economici, sono adatte come sistema di pagamento.

Esempi di applicazioni della blockchain

Molti leader di mercato stanno adottando soluzioni basate su blockchain:

  • Visa B2B Connect: Sfrutta la blockchain per transazioni tra banche senza bisogno di carte.
  • Mastercard Send: Fornisce pagamenti istantanei su una blockchain privata.
  • Stripe e USDC: Permettono transazioni con stablecoin come USD Coin, già regolamentata per garantire conformità e sicurezza.

Anche piattaforme innovative come Young Platform supportano le aziende nell’adozione della blockchain per i pagamenti internazionali, offrendo strumenti semplici, efficienti e personalizzati per migliorare i processi di pagamento globali.

Scopri come semplificare i tuoi pagamenti internazionali

Per maggiori informazioni su come la blockchain può ottimizzare i pagamenti internazionali della tua azienda, contatta il team di Young Platform all’indirizzo [email protected].

Articoli correlati

Scopri tutti i servizi B2B

Riunione FED Gennaio 2024: tassi invariati

riunione fed gennaio 2024

Per il quarto meeting consecutivo, la Federal Reserve lascia invariati i tassi di interesse. Powell scettico sui tagli di marzo. 

In una mossa attesa dal mercato, nell’incontro della FED il 30-31 gennaio 2024 si è deciso di mantenere il tasso dei fondi federali tra il 5,25% e il 5,5%. Questa decisione segna una continuazione della posizione adottata da luglio 2023, riflettendo la strategia del comitato di fronte a indicatori economici buoni ma non consolidati. “Non abbiamo un mandato di crescita. Abbiamo un mandato di massima occupazione e un mandato di stabilità dei prezzi.” Così il presidente della Federal Reserve Jerome Powell commenta la riunione.  

Dalla forte ondata inflazionistica che nel 2022 ha toccato i suoi picchi più elevati degli ultimi quarant’anni, il Comitato Federale di Mercato Aperto (FOMC) ha intrapreso una politica monetaria rigida per riportare l’equilibrio nell’economia. Questo ha portato all’inizio di una serie di aumenti dei tassi di interesse a partire da marzo 2022, con l’obiettivo di contenere l’inflazione. Da allora, effettivamente, ha mostrato segni di rallentamento. Tuttavia, livelli di interesse così elevati non erano stati registrati da più di due decenni, creando nel mercato una pressione crescente affinché la Fed intervenga con un taglio nei prossimi mesi. 

Durante l’incontro della FED di gennaio 2024, il Comitato ha enfatizzato la sua intenzione di mantenere un elevato livello di vigilanza. Il bilanciamento dei fattori economici resta un compito delicato e non scontato: ridurre i tassi di interesse potrebbe infatti compromettere la tendenza al ribasso dell’inflazione, mentre, dall’altro lato, l’economia statunitense si trova a rischio di precipitare in una recessione. “L’inflazione è ancora troppo alta, i progressi in corso nel ridurla non sono garantiti e il percorso da seguire è incerto”, ha affermato Jerome Powell, nella sua conferenza stampa successiva alla riunione.

Nonostante tali dichiarazioni, i trader continuano a puntare su un taglio dei tassi che li porterebbe in un range tra il 3,75% e il 4% entro la fine dell’anno, in vista delle elezioni presidenziali. Ciò vorrebbe dire che la FED dovrebbe iniziare a tagliare i tassi costantemente con incrementi di un quarto di punto percentuale ad ogni riunione a partire da maggio. Per coloro che ancora ipotizzano un taglio a marzo, nella riunione della FED di gennaio Powell ha sottolineato: “Non penso che sia probabile che il Comitato raggiunga un livello di fiducia entro la riunione di marzo”. 

Per conoscere i prossimi appuntamenti della FED, consulta il calendario completo.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Riunione BCE gennaio 2024: decisioni e prospettive

riunione BCE gennaio 2024

Nonostante le speculazioni del mercato, nella riunione BCE gennaio 2024 si è deciso di mantenere invariati i tassi di interesse. Questo riflette un approccio prudente in un contesto economico in evoluzione.

Mantenimento dei Tassi di Interesse

Il Consiglio Direttivo della BCE, nella sua riunione del 25 gennaio 2024, ha deciso all’unanimità di mantenere invariati i tre principali tassi di interesse. Ciò significa che i tassi di interesse restano fissati rispettivamente:

  • operazioni di rifinanziamento principali 4,5%
  • facilità di prestito marginale 4,75%
  • facilità di deposito 4%

Questa mossa si allinea con l’impegno della BCE a garantire che l’inflazione a medio termine si allinei al suo obiettivo del 2%.

Sul nostro blog puoi consultare il calendario completo dei prossimi incontri del Consiglio, nonché le decisioni prese dalla BCE a dicembre 2023. Se vuoi leggere queste informazioni in tempo reale e osservare il loro impatto sui prezzi e sul mercato delle criptovalute, scarica Young Platform, l’exchange crypto 100% italiano, supportato dalle maggiori banche italiane.

Scopri Young Platform

Le dichiarazioni di Christine Lagarde

Christine Lagarde, Presidente della Banca Centrale Europea, ha commentato: “È probabile che l’economia della zona euro sia stata stagnante nell’ultimo trimestre del 2023 e debole nel primo del 2024. Tuttavia, alcuni indicatori puntano a una ripresa più avanti nell’anno. L’inflazione, scesa al 2,9% a dicembre, continuerà a diminuire nel 2024″. Ha sottolineato che è ancora prematuro discutere di tagli ai tassi di interesse. Questo perché la BCE deve procedere ulteriormente nel processo di disinflazione prima di poter essere certa che l’inflazione raggiungerà il suo obiettivo del 2%. 

Al World Economic Forum di Davos, Lagarde aveva evidenziato quali sono i fattori che la BCE sta attenzionando e che influenzeranno le prossime decisioni sui tassi di interesse.

Degna di nota è l’introduzione che ha scelto, sottolineando un cambiamento rispetto alla ‘normalità’ pre-2023. Se il periodo pandemico e post-pandemico è atipico e difficile da analizzare, nel 2023 abbiamo assistito a un processo di “normalizzazione”. Tuttavia, sostiene Lagarde con un gioco di parole, questa normalizzazione ci sta traghettando verso un periodo “non-normale”. Assisteremo, quindi, a un cambio di driver dell’economia globale e nuove modalità di crescita.

Il ruolo dei consumi 

Fino ad ora, i consumi hanno funzionato come un motore di crescita vitale, spinti da condizioni favorevoli che ora sembrano esaurirsi. Questo progressivo calo dei fattori positivi implica una trasformazione nella forza trainante dell’economia. 

I risparmi calano drasticamente 

Abbiamo assistito a una notevole riduzione dei risparmi in eccesso nelle economie avanzate, passando da una media del 10% a cifre vicine allo zero. Tale diminuzione, insieme al mercato del lavoro meno teso, potrebbe suggerire un calo nella potenza dei consumi come forza propulsiva dell’economia. Ciò potrebbe indicare un cambiamento nella dinamica di spesa dei consumatori, con potenziali impatti su vari settori.

Commercio globale

Al World Economic Forum di Davos, Ngozi Okonjo-Iweala, direttrice generale dell’Organizzazione mondiale del Commercio, commenta l’attuale situazione. L’Europa non riesce a seguire il ritmo delle grandi potenze, appesantita dalla situazione geopolitica. Tuttavia, grazie alla resilienza del commercio internazionale, ha potuto superare il taglio alle importazioni di energia dalla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina.

Le prospettive del Consiglio Direttivo

Nella riunione BCE gennaio 2024, il Consiglio Direttivo ha evidenziato che le nuove informazioni confermano la precedente valutazione delle prospettive di inflazione a medio termine. Nonostante l’effetto base che causa un aumento dell’inflazione complessiva legato all’energia, la tendenza al ribasso dell’inflazione di fondo continua. Inoltre, gli aumenti passati dei tassi di interesse continuano a trasmettersi efficacemente sull’inflazione. “Le condizioni di finanziamento restrittive stanno temperando la domanda, contribuendo al calo dell’inflazione”, ha aggiunto il Consiglio.

Politica Monetaria: cosa succederà nei prossimi mesi?

Il Consiglio Direttivo rimane impegnato a riportare l’inflazione al target del 2% in tempi opportuni. Basandosi sulla sua attuale valutazione, il Consiglio ritiene che i tassi di interesse di riferimento della BCE, se mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, contribuiranno significativamente al raggiungimento di tale obiettivo. Le decisioni future assicureranno che i tassi di riferimento siano fissati su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario, seguendo un approccio guidato dai dati per determinare il livello e la durata adeguati della restrizione.

Programma di Acquisto di Attività (APP) e PEPP

Durante la riunione BCE gennaio 2024, il Consiglio ha notato che il portafoglio dell’APP si sta riducendo a un ritmo misurato e prevedibile, dato che l’Eurosistema non reinveste più il capitale rimborsato sui titoli in scadenza. Riguardo al PEPP (programma di acquisto di emergenza pandemica), il Consiglio prevede di reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza nella prima metà del 2024, riducendo il portafoglio del PEPP di una media di 7,5 miliardi di euro al mese nella seconda metà dell’anno, e terminando i reinvestimenti entro la fine del 2024.

Le reazioni degli analisti

Gli analisti, come Morgane Delle Donne, Responsabile della Strategia di Investimento Europa presso Global X, hanno notato che i mercati continuano ad anticipare una svolta più accomodante da parte della BCE entro l’anno.

Martina Daga, Economista Macro presso AcomeA SGR, ha sottolineato che il riconoscimento da parte della BCE dei progressi positivi sia in termini di inflazione sia sul mercato del lavoro mostra un approccio più morbido.

Nicolas Forest, CIO presso Candriam, ha evidenziato l’approccio della BCE basato sui dati piuttosto che su un calendario prestabilito, non aspettandosi un allentamento della politica prima di giugno.

David Chappell, Senior Fixed Income Portfolio Manager presso Columbia Threadneedle Investments, ha segnalato che Christine Lagarde ha lasciato aperta la possibilità di un primo taglio dei tassi a giugno.

Dopo la riunione BCE gennaio 2024, quindi, gli analisiti puntano su giugno. Invece, le previsioni del mercato fino a pochi giorni fa sembravano scommettere su una prima mossa ad aprile e un totale di cinque tagli dei tassi nel 2024.  Sembra inoltre inverosimile che la BCE proceda a un taglio dei tassi prima della FED. 

Revisione al ribasso delle stime di inflazione e crescita dell’Eurozona

La BCE ha rivisto al ribasso le stime di inflazione e di crescita dell’Eurozona per il primo trimestre del 2024. Emerse dal Survey of Professional Forecasters (SPF), l’indagine ha coinvolto 59 economisti ed analisti finanziari, condotta tra il 5 e il 10 gennaio.

L’inflazione è attesa in calo al 2,4% nel 2024 ed al 2% nel 2025 e nel 2026, con una revisione al ribasso rispetto alle precedenti previsioni. Queste revisioni al ribasso riflettono l’impatto di prezzi del petrolio inferiori alle attese e di un’attività economica più debole del previsto.

Le aspettative di crescita del PIL reale sono state anch’esse riviste al ribasso per il 2024 e il 2025. La frenata prevista è dello 0,6% quest’anno e un recupero all’1,3% il prossimo anno. Gli economisti intervistati si aspettano una leggera contrazione del PIL reale nell’ultimo trimestre del 2023, seguita da una lenta ripresa dell’attività economica nel 2024.

Le prospettive di crescita a lungo termine sono rimaste invariate all’1,3%, mentre le stime sulla disoccupazione sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto alla precedente indagine.

Conclusioni

La riunione BCE gennaio 2024 conclude con un approccio cauto ma vigile alla politica monetaria, riflettendo l’impegno della banca centrale alla stabilità dei prezzi e alla crescita economica in mezzo a previsioni riviste e condizioni globali mutevoli. La decisione di mantenere invariati i tassi di interesse, insieme alle revisioni al ribasso delle stime di inflazione e crescita, indica un’attenta navigazione nel complesso ambiente economico.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Approvati gli ETF spot su Bitcoin!

ETF su Bitcoin battono quelli sull’oro

È finalmente arrivata l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin ecco tutto quello che c’è da sapere. Quando inizierà il trading?

Dopo un’attesa di più di sei mesi dalla richiesta di approvazione di BlackRock, a cui sono seguite quelle di tantissimi grandi fondi di investimento americani, gli ETF spot su Bitcoin sono stati approvati

La SEC si è espressa pochi minuti fa dichiarando che gli strumenti finanziari rispettano le linee guida. Ecco tutti i dettagli dell’approvazione degli ETF spot su Bitcoin, quando inizierà il trading di questi strumenti finanziari e cosa succederà al prezzo di BTC?

ETF spot su Bitcoin approvati

L’approvazione degli ETF spot su Bitcoin, già largamente anticipata negli scorsi mesi, è arrivata oggi, 10 gennaio 2024.

La SEC ha approvato le richieste di ARK 21Shares, Invesco Galaxy, VanEck, WisdomTree, Fidelity, Valkyrie, BlackRock, Grayscale, Bitwise, Hashdex e Franklin Templeton. Il documento è disponibile sul sito della SEC.

I nuovi attori istituzionali potranno ora offrire Bitcoin ai loro clienti cambiando in modo radicale la percezione non solo della madre di tutte le criptovalute ma dell’intero settore. Questo sviluppo apre nuove possibilità, basate su un’immagine più solida e su una percezione positiva da parte del pubblico generalista. Inevitabilmente, il resto dell’industria crypto beneficerà di questo cambiamento e dell’esposizione a uno nuovo segmento di pubblico che introdurrà dinamiche alternative.

Ora il mondo crypto si attende il più grande afflusso di capitale della sua storia. Secondo alcune stime, potrebbero entrare nel mercato dai 100 ai 300 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni, grazie a questi strumenti finanziari. Se questo dovesse accadere l’impatto sul prezzo di Bitcoin sarà, a dir poco, esplosivo.


Compra Bitcoin

ETF spot su Bitcoin: le brutte figure della SEC

Gli ETF spot, probabilmente, faranno bene a Bitcoin perché contribuiranno a aumentarne l’adozione dell’oro digitale, mentre non siamo sicuri che la SEC supererà questa storia intonsa. Martedì 9 gennaio il suo profilo X è stato compromesso da un hacker che ha postato un messaggio contenente l’approvazione, che di fatto non era ancora avvenuta. Qualche minuto dopo è arrivata poi la smentita del presidente Gary Gensler, a cui sono seguite le prese in giro e gli sfottò di tutta la community crypto. Effettivamente che l’ente che regola i mercati negli Stati Uniti d’America non abbia abilitato l’autenticazione a due fattori per gli account dei suoi social network è abbastanza grave.

Mercoledì poi, in occasione dell’approvazione degli ETF spot su Bitcoin, si è superata, in senso negativo:”pur essendo neutrali, vorremmo evidenziare che gli asset sottostanti agli ETP sui metalli hanno usi industriali e di consumo, mentre Bitcoin è principalmente un asset speculativo e volatile, utilizzato anche per attività illecite, tra cui ransomware, riciclaggio di denaro, evasione delle sanzioni e finanziamento del terrorismo.”

Guarda il grafico di Bitcoin

La battaglia tra i fondi a colpi di sconti sulle commissioni

A partire dall’8 gennaio, quando le investment firm hanno dovuto depositare i moduli S1 contenenti tutte le informazioni più importanti sui loro prodotti finanziari, fino a poche ore dall’approvazione abbiamo assistito alla “guerra delle commissioni”.

Ecco quanto costano attualmente gli ETF Spot su Bitcoin:

  • BitWise: 0.00%, per i primi sei mesi o fino ad un miliardo di dollari di asset under management (AUM), poi 0.20%;
  • ARK: 0.00%, per i primi sei mesi o fino ad un miliardo di dollari di AUM, poi 0.21%;
  • Wisdomtree: 0.00% per i primi sei mesi o fino a un miliardo di dollari di AUM, poi 0.30%;
  • BlackRock: 0.12%, per i primi sei mesi o fino a cinque miliardi di dollari di AUM, poi 0.25%;
  • VanEck: 0.25%;
  • Fidelity: 0.00% fino a luglio 2024 poi 0.25%
  • Hashdex: 0.90%
  • Franklin: 0.29%
  • Valkyrie 0.00%, per i primi sei mesi o fino a cinque miliardi di dollari di AUM, poi 0.49%;
  • Invesco: 0.00%, per i primi sei mesi o fino a cinque miliardo di dollari di AUM, poi 0.59%;
  • Grayscale: 1.5%;


Continua a seguire il nostro blog per conoscere tutte le conseguenze che questo evento storico per il settore produrrà e quale sarà l’impatto su Bitcoin dell’inizio del trading di questi strumenti finanziari.