A Milano esiste una galleria di NFT art per ammirare arte digitale dal vivo. Si chiama Ninfa Labs, ecco le opere più interessanti in mostra
Si è aperta il 7 Dicembre l’ultima mostra di Ninfa Labs, Truff’s Truffles, curata dall’artista NFT Lord Truffington e che ospita varie opere di fotografia. La mostra sarà visitabile fino al 13 Dicembre nello spazio fisico in zona Isola a Milano, mentre tutti i pezzi della collezione sono già in vendita nel marketplace ufficiale. Scopri le opere di NFTart da vedere dal vivo e una mostra imperdibile in arrivo a fine mese!
L’arte digitale che fa incontrare le persone
Ninfa Labs è uno spazio dedicato all’esposizione di opere di NFT art dal vivo, grazie all’utilizzo di maxi schermi. La galleria è stata inaugurata lo scorso Settembre con il desiderio di essere un punto di incontro per artisti e appassionati di arte digitale. Il concetto è quello di portare i token non fungibili e i marketplace digitali IRL, che in gergo significa “in real life”. Anche se l’arte digitale può essere ammirata ovunque, anche dal proprio PC, non deve rimanere solo un’esperienza privata. Ninfa Labs vuole mantenere la dimensione di incontro e creazione collettiva che si crea durante manifestazioni culturali, per questo lo spazio fisico a Milano è nato come luogo per discutere i temi della blockchain e attirare i più curiosi. Questo è un progetto di Ninfa, un marketplace NFT italiano fondato ad Aprile 2022.
La mostra sugli storici NFT Rare Pepe The frog
Ninfa Labs organizza regolarmente mostre, nel mese di Ottobre la galleria di NFT art ha raccontato la storia del famosissimo meme “Pepe The Frog” curata dal collezionista conosciuto con lo pseudonimo di Vincent Van Dough. In questa occasione sono stati esposti 48 NFT dedicati alla rana più famosa di internet, alcuni di questi sono pezzi della collezione “Rare Pape” una delle prime mai create.
L’altra esposizione di Ottobre dal titolo “El3v3n” allestita dall’artista e collezionista 33NFT. In questa mostra sono state esposte 33 opere in 11 schermi, selezionate dalla collezione dell’artista già esposta al Modern Contemporary Museum di Barcellona e Amsterdam.
Truff’s Truffle: le opere esposte ora a Milano
Per la mostra aperta dal 7 al 13 Dicembre allo spazio Ninfa Labs di Milano, sono stati selezionati da Lord Truffington sei fotografi che espongono un’opera ciascuno. Il primo artista che si incontra nell’esposizione è Sakurin Kirill con la sua “Butterfly” che raffigura una figura femminile: “la donna è l’inizio di tutta la vita, è fragile come le ali di una farfalla e bella come tutti i fiori di questo mondo”. Questo pezzo di NFT art è in copia unica e il suo prezzo è di 1,25 ETH.
Troviamo anche il fotografo di moda francese, Nicolas Bets che espone “Paris Cadillac”. Si tratta di un’opera che fa parte di una collezione già esistente, da questa collezione è stato venduto il pezzo più costoso dell’artista a 9,5 ETH. “Paris Cadillac” è disponibile in tre copie a 2,5 ETH l’una.
Il fotografo italiano @DarkMarkArt porta in mostra “Into You”, un token non fungibile dedicato al più prezioso degli organi di senso, l’occhio che è il nostro primo strumento di conoscenza del mondo. “Into You” è venduto in tre copie a 1 ETH ciascuna.
In arrivo la collezione di Snoop Dogg
La mostra più attesa dell’anno per Ninfa Labs è in arrivo il 21 Dicembre. A Milano potrai vedere dal vivo degli esemplari di CryptoPunks, Meebits, World of Women e di Fidenza Art, un bel bottino delle collezioni NFT più conosciute e amate. Queste opere appartengono alla collezione privata di Cozomo de’ Medici, un patrono degli artisti crypto che per molto tempo si è nascosto dietro questo nickname. Secondo alcune voci Cozomo de’ Medici in realtà è Snoop Dogg, il rapper americano che ha fatto dell’arte digitale la sua passione. Se sei un appassionato di NFT art questa esposizione è imperdibile!
In Cina gli NFT diventeranno illegali come le criptovalute? Un tribunale cinese emette una sentenza e si apre il dibattito
La corte del tribunale di Hangzhou in Cina qualche giorno fa ha stabilito che gli NFT per le loro caratteristiche di “valore, scarsità, tracciabilità e commerciabilità”, devono seguire le leggi stabilite per la vendita negli e-commerce e quelle relative alla proprietà virtuale. La sentenza è stata particolarmente clemente nei confronti del settore, dopo il ban alle crypto del 2021. Quali potrebbero essere gli sviluppi successivi a questa news? Gli NFT diventeranno illegali in Cina?
In Cina le criptovalute sono bandite
Nel 2021 il governo cinese ha vietato ufficialmente il mining e il trading di crypto. Da un lato il mining è stato bannato per motivi ambientali (portando via dal paese il 50% di tutta l’attività di mining globale), le crypto invece sono state proibite per eventuali rischi di “speculazione”. In Cina dunque sono illegali tutte le transazioni da crypto a crypto e da crypto a fiat, e viceversa. Questo sia su piattaforme locali che estere. Nel 2021 il governo non si è tuttavia espresso per regolamentare gli NFT.
Gli NFT sono legali in Cina?
Dal punto di vista legale, gli NFT non sono vietati in Cina. Tuttavia dal momento che la loro tecnologia è legata alle criptovalute, la situazione si complica. Un primo aspetto da considerare è che, dato il divieto imposto alle crypto, al momento i token non fungibili non possono essere acquistati tramite criptovalute. In generale sebbene il governo cinese non sia ostile al concetto di NFT in sé, resta poco tollerante nei confronti di eventuali applicazioni finanziarie e anche alla semplice compravendita.
A questo proposito, il 13 Aprile 2022 la National Internet Finance Association of China, la China Banking Association e la Securities Association of China hanno condiviso delle linee guida per “prevenire i rischi finanziari legati agli NFT”. Non si tratta di leggi perché queste associazioni non hanno poteri legislativi, bensì di accorgimenti da adottare per evitare che gli utenti associno i token agli stessi concetti di “speculazione” che hanno portato le crypto ad essere bandite. Queste linee guide sono come un test per chi vuole creare e vendere NFT in Cina e potrebbero orientare scelte future da parte delle autorità costruendo degli standard.
Alcune di queste misure sono:
Utilizzare solo la blockchain di stato per creare NFT (di questa blockchain parleremo più avanti);
Riferirsi agli NFT come a “oggetti da collezione virtuali” e non come a “token”;
Evitare qualsiasi associazione con le crypto;
Sospendere i mercati secondari di NFT;
Utilizzare piattaforme che verificano l’identità degli utenti.
É nato un mercato nero
Il ban alle crypto ha portato molti cittadini cinesi ad utilizzare reti private virtuali (VPN) che possono aggirare la localizzazione e la censura del governo cinese nei confronti dei servizi crypto internazionali. In questo modo i cinesi possono accedere a marketplace come OpenSea e Magic Eden, in cui si possono comprare token con criptovalute e rivenderli secondo una propria strategia. Si stima che il 31% degli utenti di internet in Cina si serva di una VPN, e che tra questi la compravendita di NFT sia molto popolare.
Dal tribunale di Hangzhou: un NFT è come un paio di sneakers
Per completare il quadro sullo status degli NFT in Cina, è arrivata una sentenza dal tribunale di Hangzhou, specializzato nel diritto del settore internet. Il 29 Novembre la Corte è stata chiamata ad esprimersi in merito a un conflitto tra un acquirente e un marketplace che ha annullato una vendita di non-fungible token senza il consenso delle parti interessate. In questa occasione il tribunale ha decretato che gli NFT appartengono “alla proprietà virtuale della rete” in quanto prodotto unico protetto da un’attività intellettuale. I token non fungibili dunque dal punto di vista legale, vanno considerati come qualsiasi prodotto venduto su un e-commerce. La legge che monitora questo aspetto è la E-commerce Law in vigore dal 1° gennaio 2019, una legge molto popolare elaborata per rispondere alla rapida crescita del commercio online.
Gli NFT diventeranno illegali? Le ultime news non fanno intuire particolari chiusure da parte delle autorità cinesi.
Possono esistere NFT senza criptovalute?
Il governo cinese ha proposto anche una propria versione di NFT, ovvero creati sulla blockchain di stato. Questa rete chiamata Blockchain Services Network (BSN) è una blockchain centralizzata e “permissioned”. Al contrario di tutte le blockchain pubbliche “permissionless”, la BSN è gestita da addetti selezionati e non dai validatori del network. Su questa blockchain tutti gli utenti sono tracciati, in conformità alla legge cinese. Sulla BSN sono disponibili anche strumenti per artisti e brand che vogliono realizzare le loro collezioni di token, acquistabili solo in moneta fiat. Questa versione cinese degli NFT si chiama BSN-DDC ovvero certificati digitali distribuiti.
In Cina chi vende o crea NFT lo fa sulla BSN oppure su altre reti simili che rispettano le norme, come nel caso di Alibaba, Tencent e JD. La maggior parte di questi servizi sono offerti da aziende Web2 consolidate, difficilmente si trovano protocolli decentralizzati. Dunque possono esistere NFT senza crypto? Quelli proposti dal governo cinese non possono essere considerati veri e propri token non fungibili? Il dibattito è aperto, per i paladini della decentralizzazione, i “certificati digitali distribuiti” non rispondono alle esigenze del Web3.
Uno strumento di protesta
Tralasciando gli aspetti legislativi, gli NFT in Cina sono diventati popolari tanto da essere usati come forma di protesta contro il governo.
I cittadini di Shanghai lo scorso Maggio hanno scelto i token non fungibili come mezzo per comunicare fuori dalla Cina le politiche oppressive sul lockdown imposto già da Marzo. Dopo la pubblicazione di un video contro il durissimo lockdown, il governo aveva infatti bandito tutti i riferimenti all’argomento sui social network. Gli NFT sono quindi serviti per testimoniare le difficili condizioni di vita, in modo immutabile e condivisibile in tutto il mondo.
Anche se gli NFT in Cina diventeranno illegali, esempi come questo ci fanno credere che gli appassionati non rinunceranno così facilmente a una tecnologia con queste potenzialità.
I dati e le ultime tendenze del mercato NFT di Novembre: il bear market sta mettendo alla prova gli artisti e i collezionisti?
Mentre a Miami rappresentanti del settore e artisti prendono il sole e raccontano i loro nuovi progetti al festival The Gateway, dalla nebbia torinese ci chiediamo: cosa sta succedendo al mercato NFT? Possiamo riassumere la situazione in tre punti: diminuisce il volume degli scambi, aumentano i floor price delle collezioni blue chip, il numero delle vendite rimane costante. In altre parole, nel bear market si continuano a comprare e a vendere token non fungibili ma a prezzi ridotti. Con l’eccezione del Bored Ape Yacht Club e delle principali collezioni che negli ultimi giorni hanno visto un rialzo.
Come sta andando il mercato NFT?
I dati sul mercato NFT di Novembre ci confermano il trend degli ultimi mesi: il volume sta calando rispetto ai massimi raggiunti nel 2022, ma il numero delle vendite rimane costante. Nello specifico, il volume medio giornaliero nel mese di Novembre si aggira intorno ai 20 milioni di dollari, a Settembre era 32 milioni e a Marzo 140 milioni (dati IntoTheBlock). Al 30 Novembre le vendite totale sono di 534 milioni di dollari (un +16% rispetto ad Ottobre, secondo i dati di CryptoSlam), con un picco di vendite giornaliere il giorno 6 con 24,82 milioni. Come possono essere interpretati questi dati? Se le vendite rimangono costanti nel tempo, l’abbassamento del volume dipende dalla diminuzione dei prezzi degli stessi NFT. In questo bear market i token non fungibili vengono comprati e venduti per cifre più basse. Un’ipotesi è che le vendite rimangano costanti perché, alla luce del periodo ribassista, gli utenti sono spinti a vendere le loro opere d’arte digitali per riguadagnare un po’ di liquidità. D’altro canto prezzi più accessibili possono attirare più utenti, magari anche i curiosi che si affacciano agli NFT per la prima volta.
Nell’ultimo trimestre del 2022 possiamo osservare anche che OpenSea sta combattendo per tenersi stretto il primato di marketplace più utilizzato. Proprio nei mesi appena trascorsi hanno cominciato a farsi strada concorrenti come Magic Eden, che di recente è sbarcato anche su Polygon, X2Y2 e SudoSwap, una piattaforma davvero particolare perché utilizza per gli scambi il modello degli automated market maker.
Le Bored Ape vanno mai in crisi?
La situazione del Bored Ape Yacht Club sembra staccarsi da queste tendenze di mercato. Bear market o no, c’è chi è disposto a spendere (e non poco) per aggiudicarsi un pezzo della collezione. Questo mese è stata venduta la Bored Ape #1268 a 938.440 dollari e la #232 a 927 mila dollari. Nonostante il valore delle Bored Ape sia sceso come tutti gli NFT durante il bear market, i prezzi rimangono comunque notevoli. La Bored Ape #232 è stata comprata da un collezionista conosciuto con lo pseudonimo di Keung che su Twitter ha commentato “grazie per l’affare”:
Si è parlato molto anche della Bored Ape di Justin Bieber che all’inizio dell’anno aveva un valore di 1,3 milioni di dollari e ora di circa 69.000$. Bieber non ha manifestato l’intenzione di venderla per il momento, del resto si tratta di uno degli esemplari più rari della collezione grazie al suo pelo dorato. Meno dell’ 0,5% delle PFP infatti ha questa caratteristica.
Aumentano i price floor delle collezioni blue chip
Le collezioni blue chip sembrerebbero sostenere tutto il mercato NFT in questo periodo ribassista. In un report DappRadar ha mostrato un aumento del floor price di queste collezioni negli ultimi giorni, con price floor si intende il prezzo più basso a cui un token non fungibile può essere venduto. Nello specifico c’è stato un notevole aumento dei floor price per:
Considerato che le principali collezioni sono su Ethereum, l’aumento dei price floor potrebbe essere causato dal leggero rialzo di ETH della scorsa settimana con un +2,3%. C’è anche chi ha fatto notare l’aumento del flippingnel mercato NFT, altro fattore che potrebbe aver contribuito alla ripresa dei prezzi. Con “flipping” si intende una strategia di compravendita per cui si compra un NFT con l’intento di rivenderlo per avere un profitto nel breve termine.
Come con le realtà crypto in generale, anche per gli NFT vale la regola “sopravvive solo chi ha un progetto solido”? La resistenza delle collezioni blue chip sembrerebbe confermare.
Uno sguardo al Metaverso
Tra le vendite più interessanti del mese ci sono anche due terreni nel Metaverso. La prima vendita riguarda un lotto di 55 LAND di Decentraland (Massive Main Street Lot) vendute a 350.000 MANA, circa 141 mila dollari. La seconda è un terreno di Axie Infinity, nello specifico una Axie Infinity Genesis Plot, comprata a 105 ETH (116.130$).
Nonostante la fase bearish, il mercato NFT a Novembre non è stato un disastro. Si è dimostrato relativamente stabile e non manca qualche segnale positivo, come le vendite delle blue chip che continuano interrotte. I token non fungibili torneranno a fare il botto? Puntiamo ora gli occhi su Dicembre, qualcuno sta pensando di regalare NFT per Natale? Chissà che questi doni su blockchain non smuovano ulteriormente i mercati!
Tutte le informazioni sui Cool Cats: cosa sono, a cosa servono, i prezzi e dove comprare la collezione PFP che ha fatto la storia del settore!
Nonostante il settore degli NFT sia giovanissimo, si possono già rintracciare delle collezioni storiche. Oltre ai CryptoPunks e al Bored Ape Yacht Club, i Cool Cats hanno contribuito a definire gli standard di questo mondo. I Cool Cats sono anche una delle prime collezioni di successo, in vendita dal 2021. In questo articolo puoi trovare tutte le informazioni sulla collezione (come è composta e come viene calcolata la rarità), le origini, l’evoluzione del suo prezzo e i progetti esclusivi che ha promosso. Una delle ultime iniziative del team di Cool Cats è stato il lancio dei Cool Cats FC, NFT dinamici che si evolvono con l’andamento dei Mondiali di calcio 2022, iniziati in Qatar qualche giorno fa.
La collezione Cool Cats: attributi e rarità degli NFT
Cool Cats è una delle collezioni NFT creata nel boom delle collezioni profile picture (PFP) a Luglio 2021. La collezione è composta da 9.999 NFT, ognuno con caratteristiche uniche selezionate tra 300.000 combinazioni possibili, grazie agli strumenti dell’arte generativa. I token non fungibili di Cool Cats sono mintati su Ethereum, anche se altre collezioni parallele del progetto sono su Polygon. Cool Cats subito dopo il lancio ha raggiunto per volumi d’acquisto il Bored Ape Yacht Club e i CryptoPunks, per poi stabilizzarsi mantenendo sempre un posto nelle prime 20 collezioni. A Novembre 2022 le vendite totali dei Cool Cats hanno un valore di 372.757.981$ (dati CryptoSlam).
La popolarità dei Cool Cats è sostenuta dalla sua community che fa dei suoi principi la positività e l’entusiasmo. I Cool Cats continuano ad essere un punto di riferimento del panorama NFT, a Marzo 2022 un personaggio della collezione è apparso nel trailer di Otherside, il metaverso del Bored Ape Yacht Club.
Gli attributi che sono stati combinati per realizzare la collezione sono ad esempio i colori, i baffi, il tipo di corpo, i cappelli, gli occhiali e in generale gli accessori. Come nella maggior parte delle collezioni PFP, la combinazione casuale degli attributi stabilisce la rarità di un token rispetto a tutti gli altri della collezione. Per controllare la rarità di un singolo Cool Cats NFT puoi utilizzare dei rarity tool come Rarity Tools, inserendo il suo ID. In generale i Cool Cats si dividono in quattro categorie di rarità crescente: Cool, Wild, Classy ed Exotic, sulla base di punteggi che vanno da 3 a 10:
Da 3 a 4: categoria Cool (4.599 NFT);
Da 5 a 6: categoria Wild (3.000 NFT);
Da 7 a 8: categoria Classy (1.750 NFT);
Da 9 a 10: categoria Exotic (650 NFT).
Chi ha creato i Cool Cats? Le origini della collezione NFT
Il team originario che ha creato la collezione Cool Cats è composto da quattro persone. Ci sono Tom Williamson, esperto di blockchain e smart contract, e Rob Mehew che ha il ruolo di sviluppatore web e manager. Poi Evan Luza,il direttore creativo, e infine l’illustratore e vero proprio artista dei Cool Cats, Colin Egan, noto anche come The Catoonist. Tutti i gattini della collezione derivano da “Blue Cat”, il personaggio che Egan ha iniziato a disegnare al liceo, oltre dieci anni fa. Egan ha passato anni a perfezionare le linee del gatto cartoon, l’altezza delle orecchie, la lunghezza dei baffi, fino ad arrivare alla sua versione finale.
L’evoluzione del prezzo dei Cool Cats
Il 1° Luglio 2021 gli NFT della collezione sono stati messi in vendita per 0,06 ETH ciascuno (all’epoca circa 150$). A questo prezzo sono stati acquistati 360 Cool Cats. Nei giorni successivi il team di Cool Cats ha deciso di abbassare il prezzo a 0,02 ETH, i rimanenti NFT sono stati esauriti nelle otto ore successive. Questa decisione è stata presa assecondando le richieste della community per cui il prezzo previsto rappresentava una barriera d’ingresso. Chi aveva acquistato un NFT a prezzo pieno è stato rimborsato con la differenza in crypto o con altri NFT.
Al lancio progetto è esploso in tutto l’ecosistema NFT. In quell’occasione il prezzo dei Cool Cats salì rapidamente a 0,66 ETH (circa 1.000 dollari). I Cool Cats attirarono subito l’attenzione di personaggi di spicco come Mike Tyson, che otto giorni dopo il rilascio ha acquistato il Cool Cats #2724. Tra i proprietari famosi dei gattini NFT ci sono anche Reese Witherspoon e Steve Aoki.
Se ti stai chiedendo dove comprare i Cool Cats, al momento i token non fungibili sono disponibili solo nei mercati secondari, ovvero nei marketplace NFT come OpenSea. Il Cool Cats più costoso è stato venduto per 1,09 milioni di dollari nel 2021, era il numero #1490.
L’universo Cooltopia e il token MILK: a cosa servono i Cool Cats NFT?
Perché comprare un NFT Cool Cats? Quali sono i vantaggi per la community? La prima cosa da considerare per rispondere a queste domande, è che i proprietari dei Cool Cats hanno i diritti sulla proprietà e sull’immagine dei loro token. Allo stesso tempo i creatori di Cool Cats possono utilizzare qualsiasi NFT della collezione per il merchandise e in generale per operazioni di marketing. Il progetto Cool Cats nel 2021 ha firmato un accordo con CAA, un’importante agenzia di scouting di Los Angeles, con l’obiettivo di creare opportunità per i personaggi di Cool Cats in settori come contenuti animati, partnership con brand, eventi dal vivo, editoria.
Il team di Cool Cats sta elaborando per i proprietari della collezione, un universo di esperienze e giochi chiamato Cooltopia. L’intento è quello di mettere in contatto la community attraverso giochi, eventi interattivi e collaborazioni. Cooltopia è già attivo ma sempre in costruzione, ed è alimentato dal token MILK, che si può ricevere come ricompensa per aver svolto certe missioni e che viene consegnato tramite airdop giornaliero a tutti gli holder. MILK è un token ERC-20 su Ethereum e Polygon, al momento della scrittura dell’articolo il prezzo di MILK è 0,00015866$. Il suo prezzo più alto lo ha raggiunto il 15 Febbraio 2022 (0,19$), quello più basso il 22 Novembre 2022 (0,0001$).
A Settembre 2022 Cool Cats ha creato una serie di fumetti per raccontare la nascita e le leggende di Cooltopia e le origini dei Cool Cats in maniera romanzata. Questi fumetti sono stati distribuiti ai proprietari degli NFT della collezione sia come token non fungibili che in versione cartacea.
Cool Pets, cresci i tuoi cuccioli NFT
Il primo tassello che rende Cooltopia un’esperienza di gioco play-to-earn è la collezione NFT Cool Pets. Si tratta di token non fungibili di personaggi animaleschi che “nascono” sotto forma di uova direttamente dai Cool Cats. Ogni Cool Pets si evolve in uno dei quattro elementi: Erba, Fuoco, Acqua o Aria. Accudendo i Cool Pets, nutrendoli e facendoli giocare, si possono ottenere token MILK. Esistono varie missioni a cui si può partecipare come “Salva la foresta”, “Vai a salutare le rane”, “Conosci gli abitanti della città”. I proprietari di Cool Cats possono rivendicare un Cool Pets per ogni NFT.
Cool Cats e TIME Magazine
Nell’Agosto 2021 Cool Cats ha siglato la sua prima e importante collaborazione, realizzando con la rivista TIME Magazine una collezione in edizione limitata di token non fungibili. Sono stati rilasciati 400 NFT di quattro tipologie diverse, la cui veste grafica è stata realizzata insieme alla community tramite un concorso.
Cool Cats FC, gli NFT dedicati ai Mondiali di calcio 2022
Con Animoca Brands e One Football Labs in concomitanza con i Mondiali di Calcio 2022, Cool Cats ha realizzato i Cool Cats FC, 4.000 NFT dinamici. Questi token sono dinamici perché il loro aspetto cambia sulla base dei risultati delle partite della competizione calcistica. Chi ha partecipato al drop della collezione, ha ricevuto in maniera casuale un Cool Cats FC di una delle squadre di mondiali. Quando la squadra del tuo NFT procede nel torneo, passando ad esempio dai quarti di finale alle semifinali, scala anche la classifica dei Cool Cats FC grazie alla quale si possono ricevere premi.
La community può partecipare anche a dei sondaggi giornalieri sugli esiti delle partite sul canale Discord, indovinando i risultati si possono vincere premi tra cui gli stessi Cool Cats FC.
Cos’è The Open Network? Scopri la blockchain della crypto Toncoin (TON), scelta da Telegram per i suoi progetti Web3!
Tra i social network che cercano di integrare la blockchain, c’è Telegram! Il servizio di messaggistica ha cominciato a sviluppare il suo network decentralizzato nel 2019, tuttavia per questioni legali ha deciso di interrompere il progetto. The Open Network è passato così in mano agli sviluppatori che hanno costruito una blockchain Proof-of-Stake che ambisce a diventare un punto di riferimento per le dapp. Il team di Telegram è rimasto legato a The Open Network, tanto da integrare la crypto Toncoin nell’app. Scopri cos’è The Open Network e a cosa serve Toncoin, la criptovaluta scelta da Telegram!
Cos’è The Open Network?
The Open Network è una blockchain Layer 1Proof-of-Stake fondata nel 2019, conosciuta anche con l’acronimo TON. Anche se l’idea iniziale del progetto è stata elaborata dal team di Telegram, nel 2020 l’app di messaggistica ha accantonato The Open Network. Lo sviluppo di TON infatti è stato bloccato dalla Securities and Exchange Commission statunitense. Ora The Open Network è una blockchain community driven, rinata grazie all’impegno dei suoi sviluppatori, tramite la TON Foundation.
La causa Telegram vs SEC per l’ICO della crypto Gram
Nel 2019 il team di Telegram capitanato dai fratelli Pavel e Nikolai Durov ha cominciato a esplorare soluzioni blockchain per l’app di messaggistica. Nel 2019 così è stata lanciata la prima testnet di The Open Network con un’ICO della crypto del network, che allora si chiamava Gram. In quest’occasione la SEC ha aperto un’indagine per verificare che Telegram non avesse venduto senza autorizzazione la crypto Gram come se fosse una security, ovvero un titolo. Dopo varie battaglie legali, applicando il test di Howey, la SEC ha stabilito che gli acquirenti di Gram si aspettavano ragionevolmente dei profitti che sarebbero derivati dagli sforzi imprenditoriali della società e che quindi quella di Gram fosse una vendita non autorizzata di titoli. La causa bloccò la distribuzione di Gram e Telegram venne condannata a pagare una multa alla SEC di 18,5 milioni di dollari e a restituire 1,2 miliardi di dollari a chi aveva partecipato all’ICO.
A questo punto, siamo nel 2020, Telegram decide di rinunciare al progetto. Con un post Pavel Durov esprime tutto il dispiacere per l’esito della vicenda, sottolineando in maniera sarcastica come gli Stati Uniti abbiano la possibilità di decidere non solo se una coin possa essere distribuita nel suo stato di competenza, ma in tutto il mondo: “forse ancora più paradossalmente, il tribunale statunitense ha dichiarato che i Gram non possono essere distribuiti non solo negli Stati Uniti, ma a livello globale. Perché? Perché, secondo il tribunale, un cittadino statunitense potrebbe trovare un modo per accedere alla piattaforma TON dopo il suo lancio. Quindi, per evitare che ciò accada, la crypto Gram non dovrebbe essere distribuita in tutto il mondo, anche se ogni altro paese del pianeta sembra essere perfettamente a posto con TON”.
The Open Network: la blockchain rinata grazie alla community
Dopo l’uscita di scena di Telegram, il progetto è stato preso in mano dagli stessi sviluppatori. Dal nucleo originario di TON sono nati due progetti paralleli, uno è quello che ha mantenuto la strada di Telegram tramite la TON Foundation: “una comunità decentralizzata avviata da Anatoliy Makosov e Kirill Emelyanenko dopo che Telegram si è allontanata dal progetto”.
Il secondo progetto nato dalle ceneri dell’esperienza crypto di Telegram, è FreeTONche ora si chiama Everscale, un’altra blockchain Layer 1 Proof-of-Stake. Everscale lavora soprattutto alla scalabilità, con oltre 200 chain secondarie e parallele che elaborano le transazioni insieme.
Il ripristino della blockchain The Open Network è iniziato a Gennaio 2021 e dopo dieci mesi la blockchain è stata riportata in vita con l’infrastruttura e gli strumenti di base. A Novembre 2021 The Open Network è stata inaugurata e nel corso del 2022 si sono concentrati gli sforzi degli sviluppatori per fornire The Open Network della tecnologia e della sicurezza adeguata. La maggior parte dei beni e dei servizi sul network sono stati creati quest’anno: token, token non fungibili, staking, nomi di domini, marketplace, wallet multifunzionali, DEX e altri servizi di finanza decentralizzata. TON inoltre ha due bridge, uno su Ethereum e uno sulla Binance Smart Chain. La crypto nativa del network non si chiama più Gram ma Toncoin (TON) e serve a pagare le commissioni per eseguire gli smart contract, per utilizzare le dapp, per partecipare alla governance, e per essere messa in staking e contribuire al meccanismo di consenso. Ad oggi The Open Network è operativa grazie a 200 validatori e conta 1.4 milioni di account.
Toncoin (TON) è diventata la criptovaluta di Telegram
Nonostante Telegram non sia più attivamente coinvolta in The Open Network, TON rimane comunque legata all’app. La crypto TON è diventata la crypto di Telegram: grazie a Wallet Bot elaborato dagli sviluppatori di Telegram e lanciato ad Aprile 2022, è possibile acquistare TON e inviare crypto agli utenti tramite chat e senza commissioni. Con Wallet Bot è permesso anche acquistare criptovalute con la carta di credito e effettuare transazioni peer-to-peer.
The Open Network viene utilizzato da Telegram anche per il suo “TON domain name service”. Tramite la piattaforma Fragment, gli utenti possono comprare con la crypto TON nomi per Telegram in forma di token non fungibili, dei nomi che sono a tutti gli effetti domini NFT. La vendita più grande è stata quella del nome Telegram @news, acquistato il 18 Novembre per 994.000 TON (quasi 2 milioni di dollari). A questo segue @auto a 900.000 TON e @bank a 850.000 TON.
Come un qualsiasi dominio NFT, un nome telegram garantisce la proprietà esclusiva di un username e di un’identità digitale.
Il caso Binance e FTX spiegato punto per punto. Cosa sta succedendo nel mondo crypto? Come sta reagendo la community?
Il 2022 si sta rivelando un anno intenso per il settore delle criptovalute. In questi giorni, un susseguirsi di eventi, dalla vendita dei token FTT da parte di Binance, alla notizia della bancarotta dell’exchange FTX, ha sconvolto il mercato che al momento sta accusando importanti ribassi. In questo articolo troverai il resoconto della vicenda in tutti i suoi passaggi e le reazioni della community. Cosa sta succedendo nel mondo crypto?
Chi è coinvolto nella vicenda?
Prima di entrare nel vivo della vicenda, facciamo un riassunto di chi sono i principali attori coinvolti:
Binance: uno dei più grandi e utilizzati exchange centralizzati di criptovalute, fondato nel 2017 e con sede nelle isole Cayman;
Changpeng Zhao: CEO e fondatore di Binance, conosciuto anche con la sigla CZ;
FTX: altro exchange centralizzato, nato nel 2019 e con sede alle Bahamas. Il suo utility token è FTT;
Sam Bankman-Fried: a cui ci si riferisce anche con le iniziali SBF, fondatore di FTX e di Alameda Research;
Alameda Research: società di trading la cui CEO è Caroline Ellison. Alameda Research è stata fondata da SBF e in questi giorni accusata di essere collegata in maniera non troppo trasparente con FTX.
Il rapporto tra Binance e FTX negli anni
Binance e FTX sono due tra i principali exchange centralizzati (CEX) che si contendono il primato nel settore crypto, lo scorso anno complessivamente hanno hanno generato il 30% di tutto il volume di trading sui CEX, per un totale di 27,5 trilioni di dollari. Binance e FTX non sono sempre stati rivali in affari, anzi in passato le due aziende sono state molto legate. Nel 2019 Binance è stato uno dei primi sostenitori e investitori di FTX, e la collaborazione tra i due exchange è continuata fino al 2021 quando FTX ha ricomprato le sue azioni a Binance per 2,1 miliardi di dollari, la maggior parte di questa somma è stata liquidata in token FTT.
I momenti cruciali della saga Binance vs FTX
Twitter è diventato il palco scenico di tutti gli eventi fondamentali del mondo crypto; per non perderci tra i meme, facciamo chiarezza seguendo tutti i passaggi della vicenda Binance-FTX.
• 6/11: CZ annuncia che Binance venderà tutti i token FTT
Con un tweet nel suo profilo personale, il 6 Novembre CZ ha annunciato che avrebbe venduto tutti i token FTT in possesso di Binance, a causa di “recenti rivelazioni emerse”. In questa occasione CZ ha assicurato che il team di Binance avrebbe cercato di ridurre al minimo l’impatto sul mercato di questa operazione (spoiler: il mercato crypto è andato nel caos) e che la decisione è stata presa guardando agli errori che sono stati fatti in passato con LUNA, la crypto collassata a Maggio 2022. Il fondatore di Binance ha anche spiegato che non si trattava in alcun modo di una mossa per creare un danno a un concorrente.
Dopo poche ore dalla pubblicazione di questo tweet, il prezzo del token FTT è sceso più del 10%. La decisione di CZ ha gettato gli utenti nel panico (mai sentito parlare di FUD?) e in 72 ore sono stati prelevati da FTX oltre 6 miliardi di dollari.
• Quali sono le “recenti rivelazioni emerse” di cui parla CZ?
Le “rivelazioni” a cui ha fatto riferimento CZ sono alcune voci relative alle difficoltà economiche di FTX e Alameda Research. Il 2 Novembre CoinDesk ha pubblicato un report sullo stato finanziario di FTX e Alameda Research. Dal bilancio di Alameda è emerso che la società di trading è “pesantemente” dipendente dal token FTT, che utilizza come collaterale. In altre parole l’exchange FTX sarebbe coinvolto in Alameda molto più di quanto SBF abbia sempre sostenuto. Per CZ questo aspetto è risultato problematico, siccome la lezione imparata dal collasso di Terra (LUNA) è: mai usare come collaterale un token che tu stesso hai creato. In generale FTX e SBF sono stati accusati di poca trasparenza.
A rinforzare queste accuse, Reuters sostiene che FTX tra Maggio e Giugno abbia trasferito segretamente 4 miliardi di dollari ad Alameda, in un momento di crisi.
• 6/11: Caroline Ellison di Alameda smentisce tutto
L’amministratrice delegata di Alameda Research, Caroline Ellison, ha smentito le voci che circolano sulla società di trading spiegando che Alameda possiede anche altri asset oltre al token FTT. Ellison ha anche proposto a CZ di acquistare i token FTT di Binance per 22$ l’uno.
• 7/11: Arriva anche la smentita di SBF (ora scomparsa da Twitter)
Il 7 Novembre SBF ha scritto su Twitter che tutte le voci sono infondate: “un competitor sta cercando di attaccarci con false voci. Gli asset sono a posto”. Il tweet però viene cancellato.
• 8/11: FTX blocca i prelievi e arriva la notizia dell’acquisizione
Dopo il blocco dei prelievi sull’exchange FTX, è arrivata la notizia della possibile acquisizione da parte di Binance. CZ ha dichiarato che FTX ha chiesto l’aiuto di Binance e che l’acquisizione avrebbe avuto come scopo primario la protezione degli utenti. Il fondatore di Binance ha quindi firmato un accordo non vincolante.
• 9/11: Justin Sun al lavoro con FTX
Il 9 Novembre Justin Sun, il fondatore della blockchain Tron, ha dichiarato di essere al lavoro con FTX per trovare una soluzione e tutelare gli holder dei token di Tron su FTX.
• 10/11: Binance si tira indietro
“In seguito alla due diligence aziendale e alle ultime notizie riguardanti la cattiva gestione dei fondi dei clienti e le presunte indagini delle agenzie statunitensi, abbiamo deciso di non perseguire l’acquisizione potenziale”, con queste parole CZ ha comunicato che Binance non avrebbe più acquisito FTX. Con una serie di tweet, CZ ha poi spiegato come il fallimento di FTX sia una sconfitta per tutto il settore e che probabilmente d’ora in avanti la regolamentazione sulle crypto sarà sempre più aggressiva.
La rinuncia di Binance fa sospettare che la situazione di FTX sia più critica del previsto.
• 11/11: FTX dichiara bancarotta
Dopo essersi messo alla ricerca di fondi (circa 9 miliardi di dollari) per risolvere i problemi di liquidità, SBF l’11 Novembre si è dimesso da CEO dell’exchange e FTX ha dichiarato bancarotta.
Gli effetti secondari della crisi di FTX
Il 10 Novembre il mercato crypto si è aperto con un -16,1% per BTC, -24,1% per ETH e un -43% per SOL. L’incertezza della situazione si è fatta sentire. La crypto che sembrerebbe soffrire di più in questa situazione è SOL, la coin di Solana. Come mai proprio SOL? SBF è sempre stato un sostenitore di Solana, diventando quasi un suo “ambassador” ufficioso. Negli ultimi anni SBF appoggiando Solana, ha aiutato a far crescere il progetto. Questa stretta relazione ha contribuito al calo del prezzo di SOL. Anatoly Yakovenko, fondatore di Solana, ha riferito su Twitter che Solana Labs non ha nessun capitale su FTX.
Tra le aziende che invece hanno rapporti con FTX troviamo la società di venture capital Sequoia che ha avvisato i suoi soci di un’esposizione di 213,5 milioni di dollari in FTX e Galaxy Digital con 76,8 milioni di dollari. Amber Group ha dichiarato di avere il 10% dei suoi fondi bloccati sull’exchange di SBF, mentre Crypto.com ne ha 10 milioni di dollari (cifra irrilevante secondo il CEO Kris Marszalek). Kraken ha dichiarato di possedere 9.000 token FTT ma di non essere in contatto con Alameda.
La crisi di FTX ha avuto soprattutto ripercussioni sulla fiducia degli utenti, vediamo le questioni sollevate dalla community.
La reazione della community crypto
Il primo argomento discusso dai frequentatori del mondo crypto è l’enorme potere che CZ e Binance hanno dimostrato di avere nei confronti dei mercati. Per alcuni è stato proprio CZ ad architettare tutta la vicenda che ha portato al collasso di FTX, a partire dalle voci sull’insolvenza messe in circolazione. Al di là di questo, come nel caso di Elon Musk e Twitter, le azioni di CZ hanno influenzato il mercato. Su questa considerazione c’è chi ha rispolverato la questione del culto delle personalità del mondo crypto, lasciando intendere che ciò di cui si ha bisogno è una vera decentralizzazione che non faccia dipendere il futuro dei progetti dalle decisioni dei singoli. Non è forse per questo che Satoshi Nakamoto ha scelto di non rivelare mai la sua identità?
Sulla sfida centralizzazione contro decentralizzazione si sono espressi Stani Kulechov di Aave e Hayden Adams di Uniswap. Il primo sostenendo che l’unica regolamentazione per le crypto è la stessa finanza decentralizzata.
Sulla stessa scia si è espresso anche Adams: “l’infrastruttura finanziaria di base, come la capacità di scambiare valore, è troppo importante per essere controllata da entità centralizzate corruttibili. Questo è uno dei tanti motivi per cui lavoro sulla DeFi e sugli exchange decentralizzati.
Per alcuni il collasso di FTX è stata l’occasione perfetta per ribadire la presunta superiorità degli ideali della decentralizzazione. D’altro canto c’è chi sottolinea che questi ideali al momento sembrano rimanere tali, anche per le dapp più affermate la sicurezza rimane una sfida. Gli exchange centralizzati in questo momento rimangono il tassello di collegamento tra gli utenti, le criptovalute e i sistemi tradizionali. A questi ultimi spetta il compito di garantire la sicurezza degli utenti attraverso dei regolamenti.
Una regolamentazione crypto unica potrebbe fare la differenza?
L’assenza di regole chiare e uniche per tutti gli operatori del settore è un’altra prospettiva da cui guardare i recenti avvenimenti. Brian Armstrong, CEO di Coinbase, ha sottolineato come la crisi di FTX sia sintomo di questa mancanza negli Stati Uniti. Un paese da cui gli exchange di criptovalute scappano a causa di politiche opprimenti, exchange che si ritrovano paradossalmente ad avere piene libertà una volta trasferiti all’estero.
Sul fronte europeo, Stefan Berger, membro della commissione economica del Parlamento Europeo, ha spiegato che con il MiCA (Market in Crypto Assets) in vigore, un episodio come quello di FTX non si sarebbe mai verificato.
Nel frattempo con un comunicato stampa del 10 Novembre, il Department of Financial Protection and Innovation della California, ha annunciato che ha aperto un’indagine sul crollo dell’exchange FTX.
Nel 1995 uno dei domini più costosi della storia di internet è stato rubato in circostanze misteriose. Ecco il racconto del furto di Sex.com!
Ti aspetteresti drammi, mistero e cacciatori di taglie dalle vicende di un dominio internet? Le cronache dal Web sono sorprendenti, soprattutto quelle all’inizio della sua storia. Come il domino Crypto.com, Sex.com è stato conteso da molti. In ballo ci sono stati processi, milioni di dollari e una truffa epica. Se in questa storia ci fosse stata la blockchain e se Sex.com fosse stato un dominio NFT, le cose sarebbero andate diversamente?
Il misterioso furto del dominio Sex.com
Questa storia si svolge principalmente nell’aula di un tribunale statunitense. Da un lato troviamo Gary Kremen, ingegnere e uomo d’affari, che negli anni ‘90 è stato abbastanza furbo da registrare una serie di domini generici come Jobs.com, Housing.com e Sex.com. Dall’altro Stephen Cohen, un truffatore incallito, che è diventato il suo peggior nemico. Kremen aveva registrato il dominio Sex.com nel 1994, anno in cui aveva fondato anche il sito di incontri online, Match.com.
Otto mesi dopo la registrazione del dominio, l’ingegnere riceve un messaggio insolito che gli comunica che l’email associata al dominio Sex.com era stata cambiata, per Kremen la cosa è sospetta e controllando si accorge che le informazioni sulla proprietà del dominio erano state modificate. In altre parole, Kremen non risultava più come legittimo proprietario di Sex.com. L’ingegnere chiama subito il numero d’assistenza indicato per chiedere come mai al posto del suo nome ci fosse quello di un estraneo, al telefono trova la voce calma di Cohen: “perché il dominio non è tuo”. Da qui in avanti per vent’anni Kremen e Cohen si inseguiranno giocando a guardia e ladri tra gli Stati Uniti, il Messico e il mondo intero.
La blockchain poteva salvare il dominio Sex.com?
All’inizio non era chiaro come Cohen fosse riuscito a mettere in atto il furto di Sex.com, dominio che già allora valeva milioni di dollari. Pare che Cohen abbia imbrogliato Network Solutions, la società che aveva venduto il dominio a Kremen, spacciandosi come il nuovo proprietario con una lettera contraffatta. Una volta ottenuto il dominio, Cohen iniziò a gestire il sito vendendo annunci e arrivando a guadagnare mezzo milione di dollari al giorno. Il tutto in un’epoca in cui non c’erano Google o i motori di ricerca, e le persone navigavano su internet utilizzando direttamente i nomi di dominio. E non sorprende che la parola “sex” attirasse molti curiosi. I visitatori giornalieri del sito Sex.com toccarono cifre record per l’epoca.
Il furto del dominio Sex.com sarebbe successo con la blockchain? A differenza dei domini internet tradizionali gestiti da provider centralizzati, la certificazione della proprietà dei domini NFT è registrata immutabilmente sulla blockchain e quindi difficile da falsificare. Forse per Cohen non sarebbe stato così semplice rubare Sex.com se fosse stato un dominio NFT, non si possono mandare lettere alla blockchain e chiedere di modificare uno smart contract. Come per tutti gli NFT, le informazioni dei domini NFT sono trasparenti e certificano che si tratta di un bene unico e in tuo possesso. E chiunque in qualsiasi momento può verificarlo. Per questo i domini NFT vengono utilizzati per tenere al sicuro la tua identità su internet.
La caccia all’uomo in Messico e Sex.com oggi
Dopo cinque anni di controversie legali, Kremen vinse la causa e venne stabilito un precedente: i domini sono a tutti gli effetti proprietà, anche se immateriali, e per questo possono essere rubati. Nel 2001 Sex.com venne restituito e per Cohen fu stabilita come pena il pagamento di un risarcimento di 64 milioni di dollari a Kremen per i mancati guadagni dell’utilizzo del sito. Qui inizia la seconda parte dell’incredibile storia del dominio Sex.com. Cohen per non rimborsare Kremen, si rifugia oltreconfine, a Tijuana. L’ingegnere allora tappezza la città messicana di cartelli “wanted” degni di un vecchio film western e sguinzaglia così i cacciatori di taglie che però non ebbero successo. Kremen è ancora alla ricerca di Cohen.
Nel frattempo nel 2006 Kremen mise all’asta Sex.com, che venne comprato da Escom per 14 milioni di dollari. Dopo appena quattro anni, Escom fu costretta a vendere il dominio perché non riusciva a ripagare i debiti e stava per affrontare una causa per insolvenza (altro giro in tribunale). Nel 2010 Sex.com passa a Clover Holdings per 13 milioni di dollari. Al momento il dominio è associato a un sito di pornografia in cui gli utenti possono caricare e condividere contenuti.
La storia del domino internet Sex.com è la chiave per capire perché internet ha bisogno della blockchain. Su Ethereum Name Service, una piattaforma per comprare domini NFT su Ethereum, il dominio NFT “Sex.eth” è stato registrato nel 2019. Mentre “Sex.crypto” di Unstoppable Domains nel 2020 è stato venduto per 230 ETH (circa 90.000$), diventando così il dominio “.crypto” più costoso mai visto fino a quel momento.
La storia si ripeterà? Forse anche i domini NFT a tema “sex” verranno contesi come Sex.com, di sicuro ci sarà la blockchain a sostenerli con tutti i suoi vantaggi.
Quale ruolo avranno le criptovalute nel nuovo Twitter di Elon Musk? Può davvero diventare un social decentralizzato?
Twitter è la piattaforma su cui si muove la community crypto e vengono discussi i principali temi del settore. Con oltre 300 milioni di utenti attivi, è uno dei social network con più influenza culturale e politica. Da quando il social ha un nuovo proprietario, c’è chi si è chiesto se le criptovalute arriveranno su Twitter proprio grazie a Elon Musk. Le idee dell’imprenditore sul futuro crypto di Twitter al momento sono confuse. E per questo c’è chi comincia a spostarsi su social network alternativi e decentralizzati.
La storia di Elon Musk che (forse) voleva comprare Twitter
Dopo mesi di tira e molla e colpi di scena, Elon Musk ha finalmente acquistato Twitter per 44 miliardi di dollari. Tutto è iniziato ad Aprile 2022 quando Musk con il 9,2% delle quote è diventato il maggior azionista di Twitter. L’imprenditore in un primo momento voleva entrare nel consiglio d’amministrazione, poi si è offerto di acquistare il social network a 54,20 dollari per azione. In seguito alla firma di un accordo vincolante, Musk però ha avuto dei ripensamenti lamentandosi dell’eccessiva presenza di bot e profili scam sul social. A Luglio Musk ha annunciato che avrebbe comprato Twitter perché nel frattempo il social aveva fatto causa all’imprenditore per costringerlo a rispettare l’accordo. Musk non poteva cambiare idea così facilmente! Così ad Ottobre l’accordo è stato finalizzato.
Il 29 Ottobre, giorno dell’acquisizione ufficiale, le azioni di Twitter hanno chiuso le contrattazioni in rialzo dello 0,3% a 53,86 dollari e il venerdì successivo Twitter è stato cancellato dal listino della Borsa di New York. Elon Musk è entrato nel quartier generale del social e la prima cosa che ha fatto è stato licenziare alcuni manager e dipendenti di Twitter.
Dopo l’acquisizione: i progetti di Elon Musk per Twitter
Dopo aver acquistato Twitter ed esserne diventato il proprietario, Elon Musk ha condiviso una serie di tweet per spiegare i suoi progetti futuri. Sembrerebbe che Musk voglia realizzare un’app “tuttofare” che non sia solo un social network, ma anche una piattaforma per gli acquisti, per la messaggistica e per il trasferimento di denaro.
I cambiamenti di cui si sta parlando sono:
Garantire la massima libertà di parola e di espressione;
Lottare contro i profili scam e eliminare le truffe;
Rivedere le politiche sugli annunci e gli inserzionisti;
Monetizzare i contenuti per favorire i creator;
Stabilire un abbonamento a pagamento per gli account verificati a 8$ al mese;
Musk non ha ancora annunciato una roadmap precisa, le possibili novità per il social network sono tutte abbozzate con tweet e dichiarazioni. La community e gli utenti di Twitter da giorni commentano e fanno domande, e sono nate diverse polemiche. Quella che spicca (e preoccupa di più) è la possibile riabilitazione degli account censurati come quello di Donald Trump.
Cosa succede se le crypto entrano su Twitter?
L’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è positiva per il mondo crypto? Ci sono dei motivi per pensare che la risposta sia “sì”, tuttavia le speranze di vedere Twitter decentralizzato non sono molte. Sappiamo che nel mondo crypto, Elon Musk è capace di smuovere i mercati e il suo ingresso su Twitter ha impennato il prezzo di Dogecoin (DOGE). Del resto non è un mistero che Musk sia un holder di DOGE e di BTC (attraverso Tesla).
Il legame tra criptovalute, blockchain e Twitter tuttavia rimane molto vago. L’opzione più plausibile è introdurre le crypto come sistema di pagamento e dedicare sezioni agli NFT. Twitter in effetti propone già delle funzionalità per i token non fungibili e l’utilizzo delle crypto potrebbe essere favorito dalla collaborazione con Binance, che ha partecipato economicamente all’acquisizione. Sulle questioni della monetizzazione dei contenuti, la proprietà dei dati e la governance non ci sono ancora delle indicazioni. Per questo molti sono scettici sulla possibilità che Twitter diventi un social network Web3.
L’alternativa decentralizzata a Twitter: Mastodon
Alla notizia del cambio di proprietario, moltissimi utenti si sono spostati altrove, verso soluzioni “social” meno accentrate. Nei quattro giorni successivi all’acquisizione, 120.000 persone si sono registrate a Mastodon, un social network decentralizzato e open source (ma non su blockchain). Mastodon è nato nel 2016 dall’idea di Eugen Rochko che era rimasto deluso dalle politiche di gestione dei dati e di sicurezza di Facebook.
Mastodon è organizzato a “liste” o “gruppi di interesse” a cui ci si può iscrivere e scrivere e leggere i “toot” (il corrispettivo dei “tweet”). Mastodon ha una forte politica sulla proprietà dei dati e afferma con orgoglio che “Non è in vendita”. Niente su Mastodon può essere deciso da aziende o inserzionisti, tutte le decisioni spettano agli utenti. Così come i contenuti non sono stabiliti da algoritmi o dalla pubblicità. Al momento Mastodon conta circa 4 milioni di utenti. Altre alternative social decentralizzate si stanno facendo strada, ma la più attesa è Bluesky. Il social su blockchain che sta pianificando Jack Dorsey, il fondatore di Twitter.
Il metaverso di Monuverse promette di valorizzare il patrimonio culturale tramite gli NFT. In che modo la blockchain può favorire il turismo?
È passato un anno da quando Facebook si è trasformato in Meta e ha portato alla ribalta la parola “metaverso”. Da allora hanno guadagnato popolarità tutti i progetti centralizzati, come Roblox, o decentralizzati (i più popolari sono Decentraland e The Sandbox) che connettono virtualmente persone da tutte le parti del mondo, aspetto particolarmente apprezzato alla luce di quanto sperimentato durante il periodo della pandemia di COVID-19. Ma cosa si può fare ad oggi nel Metaverso? Le diverse piattaforme offrono servizi ed esperienze di tutti i tipi, dai videogiochi play-to-earn ai concerti, passando per sfilate di moda e mostre d’arte. Molti progetti, come l’iniziativa italiana di Monuverse, hanno dimostrato che il Metaverso si presta a valorizzare il settore dell’arte e del turismo.
Blockchain per il turismo e i beni culturali: casi d’uso
Il Metaverso crypto, con la sua tecnologia basata su blockchain, promette di migliorare tanti aspetti della nostra vita quotidiana. Se consideriamo turismo e il mondo dell’arte, NFT e Metaverso sono strumenti già utilizzati su vari livelli. I token non fungibili ad esempio vengono sfruttati come formato per vendere biglietti di eventi e mostre, e il Metaverso permette di visitare musei e siti archeologici direttamente da casa. I metaversi crypto nello stile di Decentraland ospitano ricostruzioni di monumenti ed esposizioni d’arte digitale come nel caso della Decentraland Art Week. In generale la blockchain viene impiegata dagli operatori del turismo per costruire piattaforme per prenotare vacanzecon le crypto, tracciare dati e organizzare programmi di fedeltà. Le opere d’arte in formato NFT vengono utilizzate anche come strumento per finanziare la ricostruzione o la conservazione di monumenti storici, come nel caso dell’ucraino Meta History Museum of War o del metaverso di Monuverse,
Nel Metaverso arte e monumenti sono senza confini
Dal punto di vista del pubblico, turisti, appassionati d’arte e collezionisti, il Metaverso è arrivato per migliorare la loro esperienza rendendola senza confini. I musei digitali sono davvero per tutti, ricostruire un monumento nel Metaverso significa rendere le opere d’arte più accessibili sia dal punto di vista economico che geografico, come dovrebbe sempre essere secondo il concetto di bene pubblico. L’esperienza nel Metaverso, senza sostituirla a quella di un viaggio nel mondo reale, può essere un’occasione per vivere un’opera d’arte da un punto di vista inconsueto. Oltre che essere gratuita, accessibile da casa e sostenibile a livello ambientale. Con la blockchain, il turismo diventa senza condizioni e limiti perché i siti d’interesse sono sempre disponibili in qualsiasi momento. I turisti digitali possono scoprire il mondo con i loro occhi, da qualsiasi luogo siano. L’esperienza digitale non può che completare quella del turismo offline.
Il metaverso di Monuverse: vicini alla cultura con gli NFT
In questo panorama si inserisce Monuverse, il progetto di crypto art sostenuto da Reasoned Art. Monuverse sta costruendo una realtà virtuale (accessibile con Oculus) per ospitare tutti i più importanti monumenti del mondo in formato NFT, rendendoli così visitabili da chiunque. Il metaverso di Monuverse diventerà un ambiente di riferimento per turisti digitali, artisti, creator e brand ospitando eventi di promozione culturale. I monumenti in questo metaverso verranno poi trasformati in NFT da collezione. Il primo monumento scelto da Monuverse è l’Arco della Pace di Milano, costruito nel 1807 sotto il dominio di Napoleone come ingresso alla via principale che connetteva il capoluogo lombardo con Parigi. In questo caso, Monuverse ha stretto un accordo per devolvere una percentuale delle vendite degli NFT alla Soprintendenza dei Beni Culturali di Milano per la conservazione e il restauro del monumento stesso.
Gli NFT dell’Arco della Pace sono esempi dello stile dell’arte generativa e saranno mintati (in gergo crypto, creati e registrati su blockchain) l’11 Novembre in 7.777 copie con diverse rarità. I proprietari di questi NFT con il loro acquisto, contribuiranno direttamente alla conservazione dell’Arco della Pace e potranno decidere quale sarà la prossima opera nel Metaverso.
Tutto Ottobre NFT in 5 notizie: Signore degli Anelli, Art Gobblers, Reddit, l’andamento delle collezioni blue chip e il dibattito sulle royalty!
Cosa è successo nel mercato NFT nel mese di Ottobre? Tra le collezioni novità ci sono quella del Signore degli Anelli, attesissima dai fan, e quella di Art Gobblers, un progetto di crypto art sui generis. Le vendite NFT record sono delle collezioni blue chip ma non è tutto oro ciò che luccica… Gli NFT di Reddit continuano la conquista del settore, che nel frattempo è occupato a decidere: le royalty degli NFT vanno pagate agli artisti?
Novità: gli NFT del Signore degli Anelli
Tra le collezioni più interessanti dello scorso mese c’è sicuramente quella degli NFT del Signore degli Anelli. La Warner Bros il 21 Ottobre ha rilasciato 10.999 NFT basati sul primo capitolo della saga ispirata all’universo di J.R.R. Tolkien, La Compagnia dell’Anello. La collezione NFT fa parte del progetto più ampio “Warner Bros Movieverse” inaugurato dallo studio cinematografico per creare esperienze Web3 e oggetti da collezione digitali per i fan (alcuni esempi sono esclusivi contenuti dietro alle quinte o esplorazione dei set con la realtà aumentata). La collezione è stata realizzata sulla blockchain Eluvio, che si definisce una “chain per il content crypto”. Gli NFT del Signore degli Anelli sono usciti in due diverse opzioni di acquisto:
“Mistery Edition”: al costo di 30$ (pagabili in monete fiat o crypto) viene mintato e assegnato casualmente un NFT che rappresenta il paesaggio della Contea (comune), con Gran Burrone (non comune) o le Miniere di Moria (raro). Con l’acquisto di uno di questi token si riceve l’accesso alla versione estesa 4K del film, a otto ore di contenuti speciali e commenti, immagini e collectibles a tema. Questi NFT sono stati coniati in 10.000 copie (al momento della scrittura ne sono disponibili ancora 5.230);
“Epic edition”: al costo di 100$ è stato possibile acquistare un NFT raffigurante uno dei paesaggi della “Mistery Edition” o altri a sorpresa, con ulteriori contenuti speciali. I 999 NFT del Signore degli Anelli “Epic Edition” sono sold out.
Oltre ai diritti sul Signore degli Anelli, Warner Bros possiede quelli della saga di Harry Potter, degli eroi DC, di Scooby Doo e dei classici di Hanna-Barbera. Ma sembrerebbe che il prossimo universo letterario che entrerà nel Warner Bros Movieverse sarà quello del Trono di Spade, da poche ore infatti sono stati annunciati gli NFT di Game of Thrones in collaborazione con il marketplace Nifty’s. La collezione ribattezzata “Game of Thrones: costruisci il tuo regno” uscirà a Dicembre 2022.
La collezione top del mese è del creatore di Rick e Morty
Anche se gli NFT del Signore degli Anelli ha riscosso un vero successo tra i fan, la collezione di token che è davvero esplosa ad Ottobre è Art Gobblers, realizzata dal Justin Roiland, il creatore di Rick e Morty, e da Paradigm, un noto fondo venture capital a tema crypto. Gli NFT di Art Gobblers sono stati lanciati il 31 Ottobre su Ethereum e in appena quattro giorni ha raccolto oltre 45 milioni di dollari (13 milioni solo nelle prime due ore dal lancio). Qual è la particolarità di questa collezione?
Il progetto Art Gobblers è una “fabbrica d’arte decentralizzata” di proprietà degli alieni, ma questa è un’altra storia. Tramite un tool di disegno disponibile direttamente sul sito, chiunque può realizzare delle illustrazioni o dei pattern che poi in maniera casuale, verranno combinate per generare NFT unici. Gli Art Gobblers, ovvero “ghiottoni d’arte”, si chiamano così perché inglobano e mettono in mostra le opere degli artisti direttamente nel loro stomaco. Gli NFT vengono creati senza l’intervento umano, Art Gobblers è un progetto di generative art. Art Gobblers sarà composta da 10.000 pezzi, il 31 Ottobre sono stati mintati i primi 2.000 token non fungibili della collezione. I rimanenti 8.000 potranno essere creati direttamente dagli artisti pagano una commissione nel token GOO, proprietario del progetto. Uno degli Art Gobblers più rari, il numero #9949 è stato acquistato per 21,5 ETH (circa 33 mila dollari).
Gli NFT di Reddit portano nel mondo crypto 3 milioni di persone
I primi NFT di Reddit sono stati lanciati a Luglio come avatar da utilizzare nella piattaforma, il 21 Ottobre è uscita la “seconda generazione” di avatar in circa 40.000 copie tutte vendute in un solo giorno per una cifra compresa tra i 10 e i 100 dollari (anche seil più costoso è stato acquistato per 40.000 dollari). Il tweet di Mihailo Bjelic, co-fondatore di Polygon che è la blockchain su cui sono stati sviluppati gli NFT di Reddit, mostra l’impatto economico della collezione.
Ma non è solo per i dati sulle vendite che questi token hanno attirato l’attenzione, a quanto pare gli NFT di Reddit hanno portato nel mondo crypto 3 milioni di utenti senza aver mai usato le parole “NFT” o “criptovalute” (e “blockchain” solo una volta). Milioni di utenti estranei alle criptovalute ma incuriositi da un’iniziativa utile e curiosa per i frequentatori di Reddit. La campagna di comunicazione e di promozione di questi NFT si è svolta con i termini “digital collectibles”, infatti secondo il CEO di Reddit, Steve Huffman, i termini crypto avrebbero confuso le persone.
Le collezioni blue chip sempre in classifica ma il loro valore non è più lo stesso
Le collezioni con le vendite più alte nel mese di Ottobre sono ovviamente le blue chip che conosciamo molto bene, come i CryptoPunks e il Bored Ape Yacht Club. Le vendite più sostanziose sono state:
Tuttavia i maggiori vincitori nello spazio NFT sono anche i maggiori “perdenti”. Su DappRadar è possibile verificare che nonostante queste collezioni siano le più preziose, il loro valore è calato drasticamente nel giro di un anno. Ad esempio il CryptoPunks #5822 acquistato in passato per 23,58 milioni di dollari, ora ne vale “solo” 2,64. Oppure la Bored Ape #8817 venduta per 3,4 milioni di dollari dalla casa d’aste Sotheby’s e che ora ha un valore di mercato di 805.043 dollari.
I marketplace e gli artisti NFT in lotta per le royalty
Il mondo NFT ad Ottobre è stato toccato anche dal dibattito sulle royalty dei token non fungibili. Con “royalty” si intende la percentuale di una vendita destinata all’artista o all’autore di un’opera. All’inizio del mese Magic Eden, il marketplace NFT su Solana ha deciso di non rendere obbligatorio il pagamento delle royalty da parte degli acquirenti, con lo scopo di attirare più collezionisti. Di recente questa strategia è stata adottata anche dal marketplace LooksRare. Per alcuni le royalty sono indispensabili per sostenere il lavoro degli artisti e sono la base della creator economy, secondo altri invece le royalty sono diventate solo un modo per arricchire i proprietari delle grandi collezioni.
A confermare quest’ultima tesi c’è il report di Galaxi Digital che mostra che i creatori delle collezioni su Ethereum finora hanno guadagnato 1,8 miliardi di dollari dalle royalty delle vendite secondarie sui marketplace come Opensea. Di questa cifra il 20% è in mano solamente a dieci collezioni, il restante 80% è suddiviso in 482 progetti. In cima alla classifica per guadagni in royalty c’è Yuga Labs con un incasso di 147 milioni di dollari, tieni presente che si stanno considerando solo le royalty, questo esclude dunque il costo degli NFT in sé.
Magic Eden nonostante la polemica sulla sua decisione e la scontentezza degli artisti crypto, ad Ottobre ha registrato 300 mila trader.