Unisciti a Young Platform e alla Croce Rossa Italiana nella lotta al Coronavirus

Tutti i passaggi per donare con Young Platform Bitcoin per la raccolta fondi della Croce Rossa Italiana

Young Platform è qui per fare la sua parte con la Croce Rossa Italiana e Helperbit, lanciando una campagna di raccolta fondi in Bitcoin per l’acquisto e setup di un ospedale da campo avanzato preposto al pre-triage COVID-19.

Grazie al vostro aiuto potremo garantire più posti letto e personale medico per la presa in carico di nuovi pazienti aiutando il lavoro del Pronto Soccorso ed evitando così di esporre al contagio il personale ospedaliero.

Questo è il momento di dare il proprio contributo e il proprio sostegno. Stiamo insegnando al mondo intero che nei momenti di vera crisi siamo capaci di rispondere all’emergenza con velocità e grande pragmatismo.

Aiutaci a raggiungere l’obiettivo!

Come fare per donare Bitcoin?

  1. Accedi a Young Platform
  2. Scegli la sezione Portafoglio
  3. Clicca su Preleva
  4. Scegli Bitcoin
  5. Inserisci l’indirizzo del Beneficiario (Wallet Croce Rossa Italiana)        3NpNJfgpYVyZSa8YCfUufC3idVtF3iSX6d
  6. Inserisci l’importo che vuoi donare in BTC
  7. Conferma l’operazione cliccando su Preleva BTC
  8. Ti sarà chiesto di confermare l’operazione con il codice OTP via mail
    oppure con Google Authenticator se l’hai impostato.

Puoi verificare l’indirizzo del Wallet della Croce Rossa cliccando su Dona Ora. Verrai reindirizzato alla pagina ufficiale della raccolta benefica.

Come fare per donare Ethereum e Litecoin?

  1. Clicca DONA ORA.
  2. Si aprirà la pagina della campagna Helperbit
  3. Clicca Dona.
  4. Seleziona la valuta che vuoi usare (da Young Platform puoi inviare solo LTC e ETH).
  5. Copia l’indirizzo wallet fornito da Helperbit e incollalo su Young Platform nella sezione Prelievo > pulsante Preleva > Ethereum o Litecoin a seconda di cosa vuoi donare
  6. Inserisci l’importo che vuoi donare
  7. Conferma l’operazione cliccando su Preleva
  8. Ti sarà chiesto di confermare l’operazione con il codice OTP via mail
    oppure con Google Authenticator se l’hai impostato.

Il CEO di Young Platform ha commentato: “Credo fortemente che la tecnologia blockchain risulti più efficace e trasparente per supportare questo tipo di iniziative. Young Platform è una società che si pone come obiettivo quello di creare o sfruttare modelli innovativi per migliorare procedure esistenti e saremo sempre in prima linea nel predisporre progettualità come quella che stiamo adottando per la Croce Rossa.”

La Croce Rossa Italiana lancia una raccolta fondi in Bitcoin per l’emergenza Coronavirus con Young Platform, Helperbit e BEN

Young Platform supporta la raccolta fondi in Bitcoin della Croce Rossa Italiana per l’acquisto di un Posto Medico Avanzato per il trage Covid-19

L’Italia sta versando in una situazione di emergenza, con oltre 15 mila contagiati confermati da coronavirus e più di 1000 morti. Preoccupa soprattutto il fatto che siamo ancora lontani dal picco e che sia già difficile trovare posti liberi di terapia intensiva per i nuovi malati.

Qui disponibile la piattaforma della Protezione Civile con gli ultimi aggiornamenti:
http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1

La Croce Rossa Italiana – Comitato Colli Albani apre una raccolta fondi in Bitcoin e in altre criptovalute per procede all’acquisto e setup di un Posto Medico Avanzato di secondo livello per pre-triage COVID-19.

I fondi raccolti verranno utilizzati per l’acquisto del materiale necessario al progetto sopra menzionato (circa 10.000 €), mentre una eventuale eccedenza verrà utilizzata per provvedere alla fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale.

Vai alla raccolta fondi:
https://blog.helperbit.com/it/2020/03/12/la-croce-rossa-italiana-lancia-una-raccolta-fondi-in-bitcoin-per-lemergenza-coronavirus/

Il Comitato CRI Colli Albani ha base sulle colline a sud-est di Roma (ASL Roma 6) ed è il riferimento per i territori di Marino, Castel Gandolfo, Albano Laziale, Rocca di Papa, ma è parte integrante del sistema di protezione civile nazionale per operare a supporto delle emergenze sull’intero territorio.

Il Presidente del Comitato CRI Colli Albani, Bruno Pietrosanti, sostiene: “Abbiamo bisogno di alleggerire la pressione nei ricoveri, visto l’aumento di contagiati e il ridotto numero di posti disponibili all’interno delle strutture ospedaliere. Riteniamo che utilizzare un innovativo strumento di raccolta fondi possa aiutarci a reperire le risorse economiche necessarie, più difficile da ottenere in questo momento storico.“

La raccolta fondi è supportata da
Young S.r.l., startup FinTech operante nel settore delle criptovalute da sempre pronta a supportare iniziative al servizio della comunità, e da Blockchain Education Network Italia, associazione no-profit nata nel 2014 che si occupa della divulgazione su Bitcoin e blockchain in tutta Italia, che hanno creato le rispettive pagine per invitare il proprio network alla donazione.

Il CEO di Young,
Andrea Ferrero, ha commentato: “Credo fortemente che la tecnologia blockchain risulti più efficace e trasparente per supportare questo tipo di iniziative. Young è una società che si pone come obiettivo quello di creare o sfruttare modelli innovativi per migliorare procedure esistenti e saremo sempre in prima linea nel predisporre progettualità come quella che stiamo adottando per la Croce Rossa.”

Per il Blockchain Education Network Italia è invece
Emiliano Palermo a esprimersi: “Durante questi giorni di emergenza ho visto nascere molte campagne di solidarietà, una dopo l’altra. Finalmente anche come Blockchain Education Network Italia scendiamo in campo durante questa emergenza insieme ad Helperbit per la trasparenza nelle donazioni.”

Infine
Guido Baroncini Turricchia, CEO di Helperbit, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: ” La situazione del Sistema Sanitario Nazionale è drammatica e le previsioni per le prossime settimane vedono un sovraccarico delle strutture ospedaliere. Il progetto del Comitato CRI Colli Albani va nella direzione di alleggerire, nel suo piccolo, il sovraccarico al quale sono e saranno sottoposti i pronto soccorso. Siamo quindi contenti di poter contribuire a questa campagna, dando la possibilità anche alla comunità crypto italiana e internazionale di far sentire la propria presenza.”

Young Platform supporta il primo aumento di capitale italiano in Bitcoin ed Ether

Cryptocurrencies, augmentation de capital pour Young Platform

Young Platform garante di Bitcoin ed Ether per il primo aumento di capitale con criptovalute in Italia.

Young Platform  ha supportato BAI.G. Research Center Impresa Sociale S.r.l. nel primo aumento di capitale in denaro e criptovalute, unico nel suo genere a livello italiano.

BAI.G ha deliberato questo aumento di capitale mediante cessione di due crediti aventi ad oggetto una certa quantità di Bitcoin ed Ether detenuti presso Young Platform, individuata come partner e garante per questa operazione.

“Siamo onorati di essere stati scelti da BAI.G. per questa operazione, che rappresenta una pietra miliare in ambito italiano”, dichiara Andrea Ferrero, CEO & Co-Founder di Young Platform.

L’operazione, unica nel suo genere, si distingue sotto almeno due profili:

  1. Per la prima volta è stato conferito un bene avente come sottostante la criptovaluta nativa della blockchain Ethereum, Ether (ETH), in aggiunta a Bitcoin (BTC). Si tratta dunque della prima operazione societaria di tipo multi-crypto-currency.
  2. Il secondo è proprio la natura del conferimento di crediti vantati da utenti verso un wallet provider aventi ad oggetto due tipologie di criptovalute.

La scelta è ricaduta sulle due criptovalute di maggior diffusione nel mondo e si è scelto di coinvolgere un wallet provider nazionale come Young Platform che potesse (e possa) fungere da custode garantendo un punto di riferimento soggetto alla giurisdizione italiana nel caso di provvedimenti emessi dalle autorità nazionali.

Proprio per queste ragioni e data la volontà di stabilire una best practice, BAI. G manterrà le proprie criptovalute presso un soggetto terzo come Young per l’intera durata della propria esistenza.

Questa operazione rappresenta quindi un ulteriore passo in avanti nel processo di adattamento del tessuto legale nazionale alle sfide poste dalle criptovalute e, più in generale, della blockchain. In particolare, l’intervento di un exchange italiano aumenta il profilo di sicurezza dell’operazione, non soltanto per i creditori sociali ma anche per le autorità nazionali.

Leggi la notizia su Cryptonomist 

Young Platform selezionata per lo Slush di Helsinki

Young Platform sélectionné pour Slush à Helsinki

Oggi Young Platform ha il piacere di presentare la sua piattaforma exchange al più grande meeting di investitori del mondo: lo Slush di Helsinki.

Negli ultimi cinque anni Slush è diventato il maggior evento di raccolta di capitali di rischio al mondo. Nel 2018, oltre 1.800 investitori hanno aderito a Slush, rappresentando un capitale da oltre $ 200 miliardi. Quest’anno il numero di investitori è cresciuto a 2.000 e valuteranno oltre 3.500 startup all’Expo e al Convention Center di Helsinki.

Con un capitale investito di $ 100 milioni, il 2019 si configura come l’anno di maggior investimento in società tecnologiche europee degli ultimi 10 anni.

Slush rappresenta quindi un altro step fondamentale nel processo di internazionalizzazione di Young Platform, un’opportunità per confrontarsi con altre aziende nascenti e incontrare un panel di investitori verticali sul settore tecnologico.

Vi aspettiamo al nostro stand!

Team Young

Young Platform al Web Summit di Lisbona: il viaggio continua

A Lisbona per raccontare l’exchange di Young Platform e confrontarsi sul futuro della blockchain.

Young Platform ha avuto il piacere e l’onore di partecipare all’edizione 2019 del Web Summit di Lisbona, il più importante evento al mondo dedicato alla tecnologia e startup. I numeri sono impressionanti: nel corso di questi 4 giorni (dal 4 al 7 di Novembre) hanno preso parte all’evento oltre 70.000 persone, di cui 1.500 investitori e 2.000 giornalisti.

Per quanto riguarda il Team Young, hanno partecipato il CEO Andrea Ferrero, il COO Alexandru Stefan Gheban, il CTO Samuele Raimondo, il CMO Diego D’Aquilio, l’Innovation Manager Alessandro Perillo e il nostro Advisor Mariano Carozzi.

È stata per noi un’emozione indescrivibile poter raccontare il nostro prodotto di punta: l’exchange Young Platform, con il quale sarà possibile comprare e vendere le principali criptovalute come Bitcoin ed Ethereum in modo semplice, veloce e sicuro. Nel corso di questi 4 giorni ci siamo potuti confrontare con startup, imprenditori, investitori e visitatori da tutto il mondo che ci hanno dato i loro feedback sul nostro progetto.

Durante la serata inaugurale, siamo rimasti colpiti dall’intervento in collegamento dalla Russia di Edward Snowden che ci ha fatto capire quanto sia necessaria una nuova fase del web (il cosiddetto Web 3.0) di cui la blockchain sarà la tecnologia portante. Parlando con i leader di mercato fintech (da Revolut a eToro) abbiamo avuto conferma che il mercato finanziario è in grossa difficoltà e che i player “tradizionali” dovranno completamente reinventarsi se vorranno sopravvivere.

L’organizzazione dell’evento è stata semplicemente impressionante: centinaia di volontari da tutto il mondo hanno contribuito a rendere questa esperienza memorabile, semplificando la vita a tutti noi espositori.

In definitiva, possiamo dire che il Web Summit è una vera e propria esperienza e non un semplice evento dalla quale torniamo motivati per raggiungere tutti gli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati, a partire dal lancio ufficiale del nostro exchange Young Platform.

See you next year, Lisbon

Young Platform è ora partner dell’Ospedale Mauriziano di Torino

Posta i tuoi passi durante una giornata, accumula punti e vinci visite gratuite!

Sei in giro con il tuo amico a quattro zampe? Stai facendo shopping per le vie del centro? Oppure sei un maratoneta che si sta allenando? Camminare è un gesto quotidiano che può salvaguardare la nostra salute, ma spesso non ne siamo consapevoli.

Per questo con l’Ospedale Mauriziano di Torino stiamo creando un’app per aiutare le persone con problemi cardiovascolari che si basa sul semplice gesto del camminare.

Realizza con noi il progetto aiutandoci a vincere il contest La prevenzione scorre. Solo vincendo il contest riusciremo a realizzare l’app!

Come fare

Posta su Facebook una foto dei km percorsi durante la giornata (ad esempio con lo screen dell’app Salute) e ricordati  di inserire il tag dell’iniziativa @la prevenzione scorre, l’hashtag #scorre18 e la modalità di movimento: #bici oppure #piedi

Il progetto

Camminare è un’attività che fa bene alla salute cardiovascolare ed è meno praticata proprio da chi ne ha più bisogno. Uno studio americano su 30.000 soggetti indica una perdita di prevalenza di “walking” in modo crescente tra coloro con fattori di rischio (obesità, diabete/dislipidemia, ipertensione) o che soffrono di una malattia cardiovascolare.

Per incentivare le persone a cambiare il proprio stile di vita, abbiamo ideato una strategia che si basa sulla remunerazione dei passi compiuti durante la giornata. I passi sono calcolati da un’App dedicata e gratuita, “MindStep”, che aggiorna i risultati in tempo reale, mostra lo storico dei propri progressi, crea una classifica dei “camminatori” più attivi e converte la quantità dei passi accumulati in punti spendibili in premi salute.

Una semplice camminata può, ad esempio, dare accesso a un counseling cardiologico e nutrizionale mirato alla prevenzione, oppure atletico e osteopatico per correggere e prevenire disturbi limitanti l’attività e un corso di tecniche di respiro e training autogeno.

Grazie all’App le persone possono avere la percezione che anche un gesto quotidiano e semplice come il camminare si traduce in un effettivo guadagno in termini di salute e di risparmio per le visite mediche, nonché di un efficace metodo di prevenzione.

Vogliamo promuovere un’educazione alla salute interattiva, nuova e consapevole. Il percorso di salute diventa contestualmente uno strumento educativo esteso, che diffonde, a portata di smartphone, esempi e testimonianze, reminders su comportamenti virtuosi attraverso notifiche push, verifica del dettaglio strategico del proprio stile di vita e video-registrazioni delle tecniche di respiro insegnate nella giornata di Training autogeno. Associato alla funzionalità game dell’App e alla condivisione sui social, questo sostiene chi comincia a cambiare stile di vita e gratifica quelli già attivi, incoraggiando a fare bene e stare meglio.