Nuove altcoin per Young Platform Pro! Vi presentiamo le criptovalute STORJ e BAT
Disponibili su Young Platform Pro due criptovalute innovative: Storj(STORJ), il token di uno storage cloud decentralizzato e Basic Attention Token (BAT), che tutela i diritti d’autore e si impegna a remunerare gli autori di contenuti.
Che cos’è Storj?
Storj è una piattaforma di cloud storage decentralizzato che permette a qualsiasi computer che utilizza il suo software di affittare il proprio spazio di archiviazione in eccesso a coloro che invece ne hanno bisogno.
STORJ è il token che coordina i vari attori della rete ed è la principale forma di pagamento all’interno della piattaforma.
Gli utenti che hanno bisogno di spazio di archiviazione, infatti, possono acquistarlo in STORJ e, a loro volta, i fornitori, ricevono STORJ come ricompensa per lo spazio che hanno inutilizzato.
Per fare ciò, Storj ha lanciato Tardigrade, uno storage cloud decentralizzato dove gli utenti possono archiviare i propri file in modo sicuro.
Che cos’è BAT?
Il Basic Attention Token è un utility token costruito sulla blockchain di Ethereum, progettato per cercare di rendere la pubblicità digitale più corretta e trasparente. Il token è utilizzato per valutare l’attenzione dell’utente all’interno della piattaforma, per pagare gli editori per i loro spazi pubblicitari e per ricompensare gli utenti per aver guardato o cliccato sui loro annunci.
Per svolgere la sua missione, l’ecosistema BAT si appoggia a Brave, un browser open-source orientato alla privacy progettato per bloccare tracker e malware. Brave sfrutta la tecnologia blockchain per monitorare gli interessi dell’utente in modo anonimo e sicuro e premia gli editori di conseguenza.
Nuove altcoin su Young Platform: ecco Dash e Eos! Le amerete per le transazioni veloci e le dApp
Dash (DASH)
Young ha il piacere di annunciare il supporto di Dash (DASH), una delle criptovalute alternative più utilizzate a livello globale.
Cos’è Dash (DASH)?
Dash è un’alternativa a Bitcoin che offre la possibilità di effettuare transazioni in modo privato, veloce ed economico.
Perché Dash (DASH)?
Dash può elaborare le transazioni molto più velocemente di Bitcoin e questo la rende una criptovaluta alternativa molto apprezzata.
Inoltre, offre la possibilità di inviare transazioni in modo anonimo, rendendo il collegamento tra mittente e destinatario non tracciabile.
Dash (DASH) sarà disponibile sia su Young Platform che su Young Platform Pro?
Sì, Dash sarà listata su entrambi gli exchange.
Quali pair di Dash saranno disponibili?
Young Platform:
DASH – EUR
DASH – BTC
Young Platform Pro:
DASH – EUR
DASH – BTC
EOS (EOS)
Young da oggi lista anche EOS (EOS), la valuta nativa di EOS.IO, una delle blockchain a maggiore scalabilità in circolazione.
Cos’è EOS (EOS)?
EOS è la criptovaluta che gestisce EOS.IO, una blockchain progettata per consentire agli sviluppatori di costruire dApp in modo veloce e senza commissioni.
Perchè EOS (EOS)?
EOS, oltre ad essere di interesse per coloro che vogliono costruire dApp, lo è anche per gli sviluppatori che hanno già lanciato dApp su altre blockchain e che, grazie all’esperienza utente offerta e all’assenza di commissioni sulle transazioni, ritengono più conveniente il passaggio alla blockchain di EOS.
EOS (EOS) sarà disponibile sia su Young Platform che su Young Platform Pro?
Sì, anche EOS sarà listata su entrambi i nostri exchange.
Su Young Platform trading super veloce e tariffe basse con le carte di credito, le criptovalute a portata di mano
Carte supportate
Come parte della mission di Young di aumentare l’adozione e l’accessibilità delle criptovalute, potrai utilizzare queste carte per acquistare e fare trading in pochi minuti:
Carte di debito, Carte di credito, Carte prepagate che adottano il circuito Visa e Mastercard
I vantaggi di utilizzare le carte su Young Platform
Velocità: ricarica il tuo conto istantaneamente e non perdere nessuna fluttuazione del mercato
Le tariffe più basse: 2,2% e 0,25€ per deposito
Come funziona
Accedendo a Young Platform, ti sarà chiesto di accettare i nuovi Termini e Condizioni, aggiornati per questo nuovo metodo di pagamento.
Per depositare con la tua carta, vai nel Portafoglio Euro e clicca su Deposita.
Potrai scegliere il deposito con carta e aggiungere una carta di debito, credito o prepagata che verrà memorizzata per i tuoi prossimi depositi. Puoi aggiungere altre carte da questa pagina.
Scopri qual è il prezzo di Dai (DAI), la stablecoin del protocollo Maker!
L’exchange di Young Platform si allarga e dà il benvenuto alle stablecoin, le criptovalute che vogliono sconfiggere la volatilità dei mercati. È il turno di Dai, la stablecoin di Maker che riflette il prezzo del dollaro americano.
Che cos’è MakerDAO?
La stablecoin Dai è stata sviluppata e lanciata nel 2017 da MakerDAO, uno dei progetti più longevi e popolari della DeFi su Ethereum. In linea con la filosofia DeFi, il progetto Maker è gestito in maniera decentralizzata tramite un’organizzazione autonoma decentralizzata, una DAO, e per questo è governata dalla sua community. MakerDAO ha sviluppato un suo token, Maker (MKR), e DAI ovvero la sua stablecoin ancorata al prezzo del dollaro.
Che cos’è DAI?
DAI è una delle prime stablecoin decentralizzate del panorama crypto e replica il valore del dollaro in un rapporto 1:1. DAI mantiene il suo ancoraggio al dollaro grazie a una riserva di criptovalute, principalmente ETH, USDC e WBTC. A differenza di stablecoin come USDC, non utilizza monete fiat come collaterali. DAI è stata pensata per garantire un accesso rapido ai servizi finanziari decentralizzati, come ad esempio il lending.
Perché seguire il prezzo di Dai (DAI)?
DAI è una stablecoin completamente decentralizzata, questo implica una gestione trasparente del progetto. Le decisioni riguardo alla stablecoin sono infatti prese collettivamente da tutta la community attraverso sistemi di voto on-chain. DAI inoltre è tra le prime stablecoin per capitalizzazione di mercato, grazie alla sua relativa stabilità e al mantenimento dell’ancoraggio al dollaro nel tempo è diventata una stablecoin popolare, scelta da molti come alternativa al mercato volatile.
Prezzo di DAI luglio 2024: €0,9314
Vuoi saperne di più?
Per scoprire di più su Dai (DAI), visita ilsitoufficiale
L’entrata in vigore del Regolamento Europeo n. 2023/1114 del 31 maggio 2023, relativo ai Mercati delle Cripto-attività (MiCA), ha segnato una tappa fondamentale per le stablecoin e il mercato degli asset digitali nell’intero Spazio Economico Europeo (SEE). Un primo blocco della normativa è entrato in vigore il 30 giugno 2024, producendo un impatto significativo sulle stablecoin. MiCA definisce le stablecoin in due categorie principali: i token ART (Asset-Referenced Token) e i token EMT (E-money Token), per i quali sono previsti requisiti specifici delineati negli articoli 16 e 48 del regolamento. Inoltre, il governo italiano ha approvato il 25 giugno 2024 un Decreto Legislativo per adeguare il quadro normativo nazionale al Regolamento MiCA, assicurando il coordinamento con le disposizioni di settore vigenti in Italia, in particolare con il TUB e il TUF.
Questa comunicazione di marketing è emessa da Young Platform S.p.a., un exchange di criptovalute autorizzato e un fornitore di servizi di asset digitali registrato in Francia (Prestataire de Services sur Actifs Numériques – Autorité des Marchés Financiers) e in Italia (Operatore Valute Virtuali (PSV1) – Organismo Agenti e Mediatori).
Young Platform S.p.a. non è responsabile di tali contenuti né di eventuali errori presenti nei contenuti o di azioni intraprese in relazione a essi. I contenuti delle notizie e le recensioni o opinioni di terze parti sono forniti solo a scopo informativo e non devono essere considerati come consigli di investimento. Queste informazioni non costituiscono una raccomandazione per l’acquisto o la vendita di un determinato asset digitale o per una strategia di investimento. Young Platform S.p.a. non rilascia alcuna garanzia sull’accuratezza, idoneità o validità delle informazioni fornite o di un determinato asset. I prezzi sono indicati a solo scopo illustrativo e possono variare. I dati qui presentati possono riflettere gli asset scambiati sulla piattaforma Young Platform S.p.a. e su altre piattaforme di scambio di criptovaluta selezionate.
Scopri le modifiche alla sezione Profilo e la nuova classifica per Young Platform Step: decidi tu la durata, il numero dei partecipanti e i premi in palio!
Molte cose sono cambiate in questi mesi e le nostre possibilità di movimento sono ancora limitate, ma Step vuole riprendersi un pezzetto di libertà.
Quindi niente più classifiche settimanali: adesso sei tu a scegliere i termini della gara!
Se la classifica è sempre stata un gran “assembramento” virtuale di camminatori, da adesso in poi si formeranno piccoli gruppi di amici o di utenti della community grazie alle classifiche personalizzate.
Come funziona?
Con la nuova sezione Classifica hai un nuovo modo per sfidare i tuoi amici e la Community.Decidi la durata, il numero dei partecipanti e il premio in palio.
I premi funzionano così: la partecipazione richiede un contributo in YNG e la somma dei contributi di ogni partecipante andrà ai vincitori.
Un’altra novità è che, una volta dentro a una Classifica, puoi invitare i tuoi amici a gareggiare con te!
Con il bonifico istantaneo puoi investire sull’exchange in tempo record!
Per i depositi da conto corrente italiano
Su Young Platform è ora possibile depositare con bonifico istantaneo.
Effettua la normale procedura di deposito da Young Platform, passa al sito della tua banca e scegli l’opzione “bonifico istantaneo”.In meno di 15 minuti potrai investire sull’exchange!
*La procedura è disponibile solo per le banche che offrono il servizio di bonifico istantaneo.
C’è un’altra novità per i depositi
Per fare qualsiasi tipo di bonifico con un conto italiano a favore di Young Platform, a ogni utente verrà fornito un nuovo iban associato al proprio account.Grazie a questo nuovo iban virtuale, non sarà più necessario inserire la causale per i depositi.
Attenzione: ricorda di cambiare le coordinate se le hai già memorizzate sul sito della tua banca.
Per maggiori dettagli puoi consultare il nuovo tutorial per il deposito a questo link.
Sull’exchange di Young Platform è disponibile XLM, la crypto di Stellar, la rete per pagamenti senza confini
Tra le criptovalute disponibili per la compravendita su Young Platform è arrivata anche Lumen (XLM) di Stellar. Scopri le caratteristiche e i casi d’uso di una delle prime altcoin dopo Bitcoin!
Che cos’è Stellar?
Stellar è una blockchain ideata nel 2014 da Jed McCaleb, lo stesso fondatore di Ripple, e guidata dalla Stellar Development Foundation, una fondazione senza scopo di lucro. Alla sua nascita, Stellar si era posta l’obiettivo di migliorare il sistema di pagamento che già offriva Bitcoin. Oggi questa blockchain dedicata ai pagamenti e ai trasferimenti di denaro, si contraddistingue per la sua nobile vision di fornire inclusione finanziariae per rendere il mondo crypto green, etico e sostenibile. Stellar a Luglio 2022 ha raggiunto 7 milioni di account e elabora ogni anno miliardi di operazioni.
Che cos’è Lumen (XLM)?
Lumen, conosciuta anche con la sigla XLM, è la criptovaluta di Stellar. A cosa serve XLM all’interno del network di Stellar? Lumen viene utilizzata principalmente per pagare le commissioni delle transazioni effettuate nella rete. Le commissioni su Stellar sono davvero economiche, sono infatti fissate a 0,00001 XLM. Lumen è indispensabile anche per poter utilizzare la rete di pagamento di Stellar, per accedere ai servizi di pagamento è infatti necessario possedere una piccola quota di Lumen, ovvero un minimo di 1 XLM. Queste soglie d’accesso economiche ridotte rispecchiano l’intento della Stellar Development Foundation di rendere la finanza digitale accessibile a tutti.
Perché abbiamo scelto XLM?
XLM è una delle primissime altcoin, lanciata poco prima di Ethereum. Stellar è uno dei progetti più consolidati del panorama crypto e sta realizzando la sua mission di costruire un sistema economico equo connettendo i sistemi finanziari di tutto il mondo. Il tutto attraverso una piattaforma che permette di trasferire denaro in maniera rapida, affidabile e a costi minimi. Stellar nel 2022 ha cominciato ad aprirsi anche alla DeFi, annunciando lo sviluppo di smart contract nativi.
I grafici a candela sono uno strumento avanzato di analisi del mercato delle criptovalute: misurano gli andamenti di una valuta in un intervallo di tempo
Ora che ci stiamo addentrando sempre di più nei meandri dei mercati delle criptovalute, cerchiamo di fare un ulteriore passo in avanti e proviamo a capire come i veri trader che sfruttano l’analisi tecnica leggono i grafici.
Cosa sono le candele giapponesi?
Avrete sicuramente visto su qualche piattaforma di trading questi strani grafici composti da barreverticalirosse e verdi. Queste barre sono note con il poetico nome di “Candele Giapponesi”.La storia all’origine di questo tipo di grafico è esotica quanto il suo nome. L’invenzione delle candele risale al 17esimo secolo in Giappone, con lo scopo di prevedere l’andamento del prezzodelriso. Ebbene sì, l’analisitecnica non è nulla di nuovo.
Se questo articolo vi farà sorgere la curiosità di andare ad approfondire questa storia, scoprirete dettagli e nomenclature incredibili, che fanno dell’antica analisi tecnica una vera e propria artegiapponesedelmercato.
Vediamo ora come si leggono i grafici a candela: in questo modo capiremo perché sono così utili.
Come si leggono i grafici a candela
Le candele riassumono dei movimenti di prezzo nell’arco di un intervalloditempo, qualsiasi intervallo di tempo, solitamente selezionabile dall’interfaccia che si sta usando. Questo arco di tempo può essere di un minuto come di una giornata.
Prendiamo come esempio una candela che simboleggia l’andamento di prezzo di bitcoin in una singola giornata. Il grafico intero rappresenterà quindi il trend nel corso di un certo numero di giornate.
Poniamo che durante la Giornata 1, rappresentata da una singolacandela, siano accadute queste variazioni nel prezzo di bitcoin:
Esempio:
Giornata 1 per BTC
Apertura: 6330€
Massimo: 6620€
Minimo: 6272€
Chiusura: 6585€
Il movimento che vedremo su di un graficolineare classico sarà quindi:
Si tratta di un andamento positivo, in quanto il prezzo finale è più alto di quello a inizio giornata.
La candela che rappresenta questo movimento sarà quindi verde e avrà questo aspetto:
Il corpo della candela, ossia la parte centrale in verde, rappresenta la differenza del prezzo tra inizio giornata e fine giornata.
L’estremità inferiore, che segna il prezzo all’inizio della giornata, si chiama “apertura” (open), perché segna come si è aperta la giornata.
L’estremità superiore, che segna il prezzo a chiusura della giornata, ossia l’ultimo registrato, si chiama “chiusura” (close).
Le linee, simili agli stoppini della candela, sono chiamate ombre. Rappresentano il prezzo massimo e quello minimo raggiunti durante la giornata. Le ombre sono comunque molto importanti nell’analisi tecnica avanzata e non vanno messe da parte.
Vediamo ora un esempio di trendgiornalieronegativo, esaminando quindi una candela rossa.
Esempio:
Giornata 2 per BTC
Apertura = 6585€
Minimo= 6272€
Massimo = 6620 €
Chiusura = 6330€
Il grafico lineare sarà questo:
Disegniamo ora la candela:
Essendo un andamento negativo, la candela è rossa e l’apertura sarà più alto della chiusura perché la giornata si chiuderà in negativo.
Perché le candele giapponesi sono utili
Le candele sono rappresentazioni molto più dettagliate dell’andamento di prezzo rispetto a un grafico lineare classico, di conseguenza si prestano all’analisi tecnica avanzata.
Se consideriamo che i giapponesi le usano da 300 anni, e si sono presi la briga di dare un nome a ogni configurazione di candele possibile – come se fossero posizioni di tai chi – un motivo ci sarà…
Per prendere sempre più confidenza con l’analisi tecnica e con la lettura dei grafici, il modo migliore è quello di iniziare a provare la nuova funzionalità di Stepdrop: Up&Down.