Ecco come Donald Trump ha capitalizzato 12 miliardi in due giorni con la sua meme coin

La meme coin di Donald Trump su Solana

Donald Trump ha sorpreso tutti annunciando il lancio di un meme coin su Solana. Scopri gli ultimi movimenti di prezzo e perché questa mossa sta agitando il mercato crypto.

Senza preavviso, nella notte tra venerdì e sabato e quindi a pochi giorni dal suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump ha fatto un annuncio che ha scosso il mondo delle criptovalute. Il 47° presidente USA ha svelato di aver lanciato su Solana una meme coin chiamata Official Trump (TRUMP), che in poche ore ha superato la capitalizzazione di 12 miliardi di dollari.

Alcuni investitori inizialmente hanno pensato a uno scherzo o a un attacco hacker ai canali social. Eppure, le conferme sono arrivate direttamente da CIC Digital LLC, la stessa entità che si è già occupata di gestire il lancio delle collezioni NFT del tycoon.

Il token è stato lanciato con l’immagine di Trump ispirata al tentativo di assassinio di luglio a Butler, in Pennsylvania, un’iniziativa commerciale che ha spaccato il mondo tra chi critica l’operazione come un palese tentativo di trarre profitto dalla carica che sta per occupare, e chi sposa l’idea di uno strumento celebrativo della vittoria.

Ufficialmente “Official Trump (TRUMP)”: token “presidenziale” su Solana

L’idea alla base di Official Trump (TRUMP) è piuttosto chiara: affermarsi come l’unica e sola meme coin “ufficiale” di Donald Trump. Secondo le informazioni fornite dal team, la distribuzione del token prevede una disponibilità iniziale di 200 milioni di TRUMP già dal primo giorno, con l’obiettivo di estendere la fornitura totale a 1 miliardo nell’arco di tre anni.

  • Prezzo aggiornato: stando agli ultimi dati, 1 TRUMP si aggira intorno ai 53$
  • Volume di scambio: nelle ultime 24 ore la meme coin di Trump ha registrato circa 51 miliardi di dollari di volumi. Un record per il settore.
  • Distribuzione: secondo il sito web della meme coin, l’80% della fornitura della moneta è di proprietà della CIC Digital LLC, affiliata alla Trump Organization, e di Fight Fight Fight LLC, una società costituita nel Delaware il 7 gennaio, secondo i documenti depositati dallo Stato, ed entrambe le società riceveranno una quota non divulgata di entrate derivanti dall’attività di trading.

Trump ha annunciato il lancio del suo token con un post sui social media: “È tempo di celebrare tutto ciò che rappresentiamo: VINCERE! Unisciti alla mia speciale Trump Community. OTTIENI SUBITO IL TUO $TRUMP“. In poche ore, il token è rapidamente entrato tra le top 20 crypto del mercato per capitalizzazione. 

Compra SOL!

Nelle note legali si specifica che i token non devono essere considerati come “un’opportunità di investimento” o “un titolo”, ma piuttosto come un’espressione di supporto e impegno verso gli ideali e le convinzioni incarnati dal simbolo ‘$TRUMP’.

Reazioni del mercato e della community

L’opinione pubblica resta divisa:

  • Pro: I sostenitori vedono in TRUMP un modo per democratizzare l’accesso agli asset digitali e celebrare una figura politica di spicco.
  • Contro: I critici temono un uso improprio del potere presidenziale per fini commerciali, sollevando dubbi etici e regolamentari.

Critiche e scetticismo

Molti analisti e investitori hanno espresso dubbi sull’operazione. Nick Tomaino, venture capitalist ed ex dirigente di Coinbase, ha dichiarato: “Il fatto che Trump possieda l’80% dei token e li abbia lanciati a ridosso dell’insediamento è predatorio, e molti potrebbero subire perdite.”

Anche The Kobeissi Letter, noto analista del settore, ha commentato negativamente su X, definendo l’operazione come “al limite della follia”. In particolare, ha evidenziato come il lancio di $MELANIA, un’altra meme coin legata alla famiglia Trump abbia provocato la polverizzazione di 7,5 miliardi di dollari in soli 10 minuti .

Supporto e celebrazione

D’altra parte, la community di sostenitori di Trump vede questa iniziativa come un simbolo di vittoria e celebrazione. Con lo slogan “È tempo di celebrare tutto ciò che rappresentiamo: VINCERE!”, Trump ha attirato migliaia di acquirenti, alimentando l’hype intorno al progetto.

Il lancio di $MELANIA fa competizione a $TRUMP

Il lancio di $MELANIA, avvenuto poco pià di 24 ore dopo quello di Trump, sembra aver avuto un impatto imprevisto sul mercato, spingendo alcuni trader a vendere la moneta meme $TRUMP per puntare su un nuovo obiettivo. “Il meme ufficiale di Melania è disponibile! Puoi acquistare $MELANIA ora”, è stato scritto su X e successivamente condiviso anche da Trump.

Subito dopo il debutto di $MELANIA, il valore di $TRUMP è crollato di oltre il 50%, passando da $75 a $30, per poi risalire gradualmente nelle ore seguenti fino a circa $64. Nel frattempo, la capitalizzazione di mercato di $MELANIA ha raggiunto l’impressionante cifra di 13 miliardi di dollari.

Da scettico a sostenitore delle crypto?

Trump si era in passato espresso in modo critico sui Bitcoin e sull’intero settore delle criptovalute, definendole “truffe”. Tuttavia, durante la campagna elettorale, ha cambiato radicalmente rotta, definendosi in più occasioni il “presidente delle criptovalute” e diventando il primo candidato alla presidenza ad accettare donazioni in criptovalute.

Sull’onda di questo interesse, Trump aveva già lanciato un progetto DeFi su Ethereum chiamato World Liberty Financial. Tuttavia, in quel caso i membri della famiglia Trump non erano proprietari della piattaforma né ricoprivano ruoli ufficiali nell’azienda.

Inoltre, ha dichiarato l’intenzione di utilizzare i suoi poteri esecutivi per ridurre il carico normativo che grava sulle aziende del settore delle criptovalute, annunciando anche la formazione di un nuovo consiglio consultivo dedicato. 

Tra i suoi piani figura un ordine esecutivo che riconosca Bitcoin e il settore crypto come prioritario all’interno della  politica nazionale, invitando le agenzie governative a collaborare con l’industria del settore. L’ordine prevederebbe, inoltre, l’istituzione di una riserva federale di Bitcoin, permettendo al governo di acquistare e vendere la criptovaluta. 

Quanto successo questo week end nel mondo della finanza decentralizzata ha avuto un impatto anche sul prezzo di Bitcoin, che ha registrato un nuovo massimo storico a quota 109.500$. 

Trump Token: l’ultimo step del Merchandising della campagna elettorale

La meme coin di Trump è l’ultima aggiunta alla crescente linea di merchandising, che comprende già prodotti come profumi, colonie, i “Trump Watches” (con un valore fino a 100.000 dollari), nonché monete d’argento, sneakers in edizione limitata, Bibbie con il marchio Trump e NFT da collezione. Solo gli NFT e le chitarre firmate Trump hanno generato 11,8 milioni di ricavi.

Come hanno reagito gli altri “Trump token”?

La notizia non ha mancato di creare scompiglio tra le diverse criptovalute che già utilizzavano il nome o l’immagine di Trump – progetti nati ben prima del lancio ufficiale di TRUMP. Molti di questi token, pur avendo goduto di un picco di popolarità nei mesi passati, per via delle gesta politiche e non del tycoon, hanno registrato un crollo immediato nel valore, a favore della più “autentica” meme coin firmata CIC Digital LLC.

  • Performance altalenanti: entro poche ore dalla presentazione ufficiale di TRUMP, le altre coin a tema Trump hanno mostrato un calo dei volumi di scambio.
  • Possibile consolidamento: non è escluso che alcuni progetti “non ufficiali” tenteranno un rebranding  o di stringere collaborazioni per distinguersi, anche se competere con il “marchio Trump” originale potrebbe rivelarsi una sfida complessa.

E adesso che succede?

L’effetto mediatico generato da questa mem ecoin è già evidente: Official Trump (TRUMP) ha catalizzato l’attenzione della stampa e dei social, alimentando il dibattito su come i leader politici possano influenzare (e, talvolta, distorcere) i mercati crypto.

Le prossime mosse potrebbero riguardare:

  1. Nuovi listing sugli exchange: se TRUMP dovesse approdare su piattaforme di trading ad alto volume, la capitalizzazione potrebbe aumentare ancora.
  2. Sviluppo di utility: al di là della dimensione “meme”, il progetto potrebbe evolversi con funzionalità aggiuntive, come staking, governance o sinergie con il mondo NFT.
  3. Regolamentazioni: l’ipotesi di una meme coin sostenuta pubblicamente da un presidente USA in carica pone una serie di quesiti dal punto di vista regolamentare, specialmente considerata la propensione di alcune autorità a monitorare con attenzione gli asset digitali.

Cosa sono le meme coin

Le meme coin sono criptovalute ispirate a meme, battute o fenomeni virali di internet. A differenza degli utility token, le meme coin nascono spesso con l’intento di sfruttare la popolarità di un meme o di una community. Due degli esempi più famosi sono Dogecoin, creata come uno scherzo basato sul meme del cane Shiba Inu, e Shiba Inu, sviluppata come risposta diretta a Dogecoin.

Queste criptovalute vengono spesso lanciate con motivazioni legate all’umorismo o al desiderio di cavalcare un trend. Il loro valore si basa principalmente sul supporto e sulla speculazione della community, più che su una reale utilità o innovazione tecnologica. Il prezzo di una meme coin è alimentato dalla domanda e dall’hype del momento, rendendolo estremamente volatile.

In conclusione il lancio di Official Trump (TRUMP) rappresenta un caso unico nel panorama crypto, con implicazioni che vanno oltre il mercato delle meme coin. La questione principale resta se questa operazione segnerà un nuovo standard per l’utilizzo delle criptovalute da parte di leader politici e personaggi pubblici o se si rivelerà solo una parentesi controversa nel mondo crypto.

L’acquisto di $TRUMP è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdita. Il valore di $TRUMP è soggetto a un’elevata volatilità e può fluttuare drasticamente in brevi periodi. Si prega di notare che: $TRUMP è una memecoin, una criptovaluta basata su un meme internet e il suo valore può essere influenzato da fattori non correlati ai fondamentali economici. Il mercato delle criptovalute è in gran parte non regolamentato e gli acquirenti hanno una protezione limitata in caso di perdite. Le informazioni fornite in questa newsletter non costituiscono in alcun modo una consulenza. Si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di acquisto. Acquista solo ciò che puoi permetterti di perdere e comprendi appieno i rischi connessi all’acquisto di criptovalute, in particolare memecoin, prima di procedere.

Aggiornamento sulla conformità delle Stablecoin su Young Platform in relazione al regolamento MiCA

USDC conforme micar

Comunicazione agli Utenti di Young Platform riguardo al Regolamento MiCA e a USD Coin.

In seguito alla nostra comunicazione del 29 giugno, desideriamo aggiornarvi riguardo alla conformità delle stablecoin su Young Platform in relazione al Regolamento MiCA.

Conformità della Stablecoin USDC

Siamo lieti di informarvi che la stablecoin USDC è ora pienamente conforme al Regolamento MiCA. Potete trovare qui ulteriori dettagli nei White Paper di USDC ed EURC.

Dal 1° luglio 2024, USDC sarà emesso come EMT (Electronic Money Token) ai sensi dell’art. 3 del Regolamento MiCA. Questo significa che USDC continuerà ad essere disponibile sulla piattaforma Young Platform senza interruzioni o modifiche.

Sito ufficiale: dai un’occhiata al sito di Circle e di USDC.
Per informazioni e supporto consulta il sito di Circle o apri un ticket.
Per tutte le richieste di informazioni e citazioni da parte delle forze dell’ordine, inviare un’e-mail a [email protected].

Aggiornamenti sulle altre Stablecoin

Per quanto riguarda gli altri token (USDT, PAX Gold e DAI), siamo in attesa di comunicazioni ufficiali dai rispettivi emittenti circa la loro conformità a MiCA. Nel frattempo, Young Platform ha adottato le seguenti misure per garantire la conformità al nuovo regolamento europeo:

  • Monitoraggio costante delle comunicazioni ufficiali degli emittenti.
  • Aggiornamenti tempestivi agli utenti riguardo a qualsiasi novità sulla conformità delle stablecoin.

Vi terremo informati con una nuova comunicazione a breve sui prossimi passi relativi a questi token.

Grazie per la vostra attenzione e continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti.

TAO arriva su Young Platform Pro

TAO disponibile su Young Platform

Da oggi puoi acquistare su Young Platform Pro una nuova crypto: scopri tutte le informazioni su Bittensor (TAO)! 

Da questo momento puoi acquistare e vendere Bittensor (TAO) su Young Platform Pro! Un protocollo su blockchain dedicato a modelli di intelligenza artificiale. Per questa criptovaluta non sono disponibili depositi e prelievi. Per maggiori informazioni, leggi i nostri Termini e Condizioni

Scopri come funziona questo progetto su blockchain per decidere se fa per te!

Bittensor (TAO): cosa devi sapere?

L’obiettivo di Bittensor (TAO) è quello di decentralizzare e democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale. Questo protocollo consente di creare modelli AI collaborativi e decentralizzati e punta, quindi, a superare i limiti di quelli centralizzati. Il meccanismo di consenso attivo su questa rete è gestito da un algoritmo di tipo Proof-of-Intelligence, composto da nodi che valutano rispettivamente i contributi forniti da ciascuno di essi secondo standard di utilità e qualità.

Come utilizzare TAO su Young Platform Pro

Ecco tutte le funzionalità disponibili per Bittensor (TAO) su Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con USDT

Cosa aspetti? Accedi all’app o alla versione web di Young Platform per acquistare questa criptovaluta innovativa!

Attenzione! Bittensor (TAO) può essere solamente acquistata e venduta ma non prelevata o depositata da e su Young Platform.

THORChain (RUNE): acquistare su Young Platform da oggi è possibile!

Da oggi puoi acquistare THORChain (RUNE) su Young Platform! Tutte le cose da sapere

Su Young Platform e Young Platform Pro arriva THORChain, disponibile da subito per l’acquisto, la custodia e la vendita.

Riprendiamo con il listing con RUNE, uno dei progetti DeFi più di successo per quanto riguarda l’interoperabilità tra blockchain.

THORChain: tutte le cose da sapere

THORChain (RUNE) è nato con l’obiettivo di consentire lo scambio di criptovalute provenienti da diverse blockchain, spesso, per loro natura, incompatibili. Anche per questo motivo il prodotto di punta di questa infrastruttura è THORSwap, un exchange decentralizzato (DEX) con AMM.

C’è poi il token nativo RUNE, che è il cuore pulsante di questo protocollo. È indispensabile per effettuare gli scambi dato che è l’unico mezzo con il quale sostenere il pagamento delle commissioni di transazione, nonché il principale componente delle pool di liquidità. 

Inoltre, RUNE permette anche ai suoi holder di partecipare alle decisioni sul futuro di THORChain, dato che si pone al centro del suo processo di governance.

Come utilizzare THORChain su Young Platform?

Ecco tutte le funzionalità disponibili per THORChain (RUNE) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR e USDT;
  • Acquisto ricorrente;
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta;

    Attenzione! RUNE può essere solamente acquistate e venduta ma non prelevata o depositata da e su Young Platform. Per maggiori informazioni, leggi i nostri Termini e Condizioni.

APT, JUP e ICP arrivano su Young Platform

APT, JUP e ICP disponibili su Young Platform

Da oggi puoi acquistare su Young Platform tre nuove crypto: scopri tutte le informazioni su Aptos (APT), Jupiter (JUP) e Internet Computer Protocol (ICP)! 

Da questo momento puoi acquistare e vendere APT, JUP e ICP su Young Platform! Per queste criptovalute non sono disponibili depositi e prelievi. Per maggiori informazioni, leggi i nostri Termini e Condizioni. 

Scopri come funzionano questi progetti su blockchain per sapere se fanno per te!

Aptos (APT), Jupiter (JUP) e Internet Computer Protocol (ICP): cosa devi sapere?

Aptos è una blockchain Layer 1 che utilizza un algoritmo di consenso di tipo Proof-of-Stake per validare le transazioni sul suo network. Questa rete è programmata in Move, un linguaggio per la scrittura di smart contract, sviluppato da Meta (ex Facebook) nel 2019. Lo scopo principale del progetto è permettere la creazione di applicazioni decentralizzate user friendly, che possano essere utilizzate anche da chi non conosce a fondo le tecnologie che le compongono.

Jupiter è, invece, un neonato exchange decentralizzato nativo di Solana che ha l’obiettivo di fornire ai trader un’esperienza senza precedenti nel settore della DeFi. Su Jupiter si possono effettuare diversi tipi di ordine e scambiare sia criptovalute che contratti derivati in semplicità. È possibile, per esempio, impostare limit order che vengono eseguiti quando un token raggiunge il prezzo prestabilito. Oppure creare la propria strategia di dollar cost averaging (DCA), o acquisto ricorrente, automatizzata.

Infine Internet Computer Protocol (ICP) che si definisce il “computer globale” dato che connette una rete di dispositivi dedicati che, di fatto, costituiscono un ecosistema decentralizzato. È a tutti gli effetti una blockchain Layer 1 pensata per gli utenti meno esperti che punta a rimpiazzare le infrastrutture web2 grazie al suo un meccanismo di archiviazione dei dati decentralizzato.

Come utilizzare APT, JUP e ICP su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per Aptos (APT), Jupiter (JUP) e Internet Computer Protocol (ICP) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR
  • Acquisto ricorrente
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato

Aptos (APT), Internet Computer Protocol (ICP) e Jupiter (JUP) possono essere solamente acquistate e vendute ma non prelevate o depositate da e su Young Platform.


STX, FIL e TRX arrivano su Young Platform

ENS, STX, FIL disponibili su Young Platform

Da oggi puoi acquistare su Young Platform tre nuove crypto: scopri tutte le informazioni su Stacks (STX), Filecoin (FIL) e Tron (TRX)! 

Da questo momento puoi acquistare e vendere STX, FIL e TRX su Young Platform! Per Stacks (STX) e Filecoin (FIL) non sono disponibili depositi e prelievi, mentre sono disponibili per Tron (TRX). Per maggiori informazioni, leggi i nostri Termini e Condizioni. 

Scopri come funzionano questi protocolli decentralizzati profondamente diversi da loro per decidere se fanno per te!

Stacks (STX), Filecoin (FIL) e Tron (TRX): cosa devi sapere?

Stacks (STX) è invece il primo Layer 1 ad aver portato gli smart contract, e quindi l’universo della programmabilità inventato da Ethereum per quanto riguarda il mondo crypto, sulla blockchain di Bitcoin. Per farlo utilizza un particolare meccanismo di consenso denominato Proof-of-Transfer che implica continui trasferimenti di BTC ad alcuni indirizzi predeterminati dal network.

Filecoin è invece una rete di archiviazione in cloud distribuita, potente e dinamica. L’idea fondamentale che sta alla base del progetto è: creare un’infrastruttura cloud decentralizzata e P2P, come alternativa ai servizi centralizzati di Amazon Web Services, Dropbox, iCloud e Google Drive.

Infine Tron (TRX), un’infrastruttura blockchain che permette di sviluppare smart contract e utilizzare applicazioni decentralizzate e piattaforme NFT. Il suo fondatore, conosciuto dalla maggioranza degli appassionati crypto, è l’imprenditore cinese Justin Sun, il quale è riuscito, nel 2017, a raccogliere 70 milioni di dollari attraverso una ICO per sostenere il progetto.

Come utilizzare STX, FIL e TRX su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per Tron (TRX), Stacks (STX) e Filecoin (FIL) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR
  • Acquisto ricorrente
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato

Attenzione! Stacks (STX) e Filecoin (FIL) possono essere solamente acquistate e vendute ma non prelevate o depositate da e su Young Platform.


NEAR, SEI, STRK e SUI arrivano su Young Platform

NEAR, SEI, STRK e SUI disponibili su Young Platform

Da oggi puoi acquistare su Young Platform tre nuove crypto: scopri tutte le informazioni su NEAR (NEAR), Sei (SEI), Starknet (STRK) e Sui (SUI)! 

Da questo momento puoi acquistare e vendere NEAR, SEI, STRK e SUI su Young Platform! Per Sei (SEI), Starknet (STRK) e Sui (SUI), non sono disponibili depositi e prelievi, mentre sono disponibili per NEAR (NEAR). Per maggiori informazioni, leggi i nostri Termini e Condizioni.

Scopri come funzionano questi innovativi protocolli per decidere se fanno per te!

NEAR (NEAR), Sei (SEI), Starknet (STRK) e Sui (SUI): cosa devi sapere?

NEAR è una blockchain Layer 1 user-friendly sostenibile a livello ambientale, scalabile, veloce e decentralizzata. Questa rete, resa sicura da un meccanismo di consenso Proof-of-Stake, utilizza il meccanismo dello sharding. Ciò significa che i suoi blocchi sono divisi in “pezzi” più piccoli, in modo che ogni nodo validatore debba gestire una minor quantità di dati.

Sei è una blockchain Layer 1 costruita su Cosmos che si concentra sul trading decentralizzato, sugli NFT e sul gaming. Lo slogan del protocollo “The fastest Layer 1 for trading” riassume le peculiarità principali di questa rete: velocità e scalabilità, che raggiunge grazie ad un’innovativa tipologia di meccanismo di consenso Proof-of-Stake “Twin-Turbo”.

Starknet è una soluzione di scalabilità di Ethereum che si serve della tecnologia degli zero-knowledge rollup. In particolare, questa rete utilizza le e prove crittografiche zk-STARK, per rendere la rete competitiva in termini di scalabilità, velocità e sicurezza. Queste proof raggruppano le transazioni in lotti o “batch” e consentono di occupare molto meno spazio e di abbattere le commissioni di transazione.

Infine Sui, una blockchain Layer 1 veloce e scalabile resa sicura dal meccanismo di consenso Proof-of-Stake. Per programmare gli smart contract che la compongono gli sviluppatori utilizzano Move. Questo linguaggio di programmazione è stato creato dallo stesso team che si occupava dello sviluppo di Libra, la criptovaluta progettata da Meta (ex Facebook) che non ha mai visto la luce. Il meccanismo di consenso, composto dai protocolli Narwhal, Bullshark e Tusk, permette di elaborare fino a 120.000 transazioni al secondo.

Come utilizzare NEAR, SEI, STRK e SUI su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per NEAR (NEAR), Sei (SEI), Starknet (STRK) e Sui (SUI) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR
  • Acquisto ricorrente
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato

Attenzione! Queste criptovalute possono essere solamente acquistate e vendute ma non prelevate o depositate da e su Young Platform.

INJ, DYM e FET arrivano su Young Platform

INJ, DYM e FET disponibili su Young Platform

Da oggi puoi acquistare su Young Platform tre nuove crypto: scopri tutte le informazioni su Injective (INJ), Dymension (DYM) e Fetch.ai (FET)! 

Da questo momento puoi acquistare e vendere INJ, DYM e FET su Young Platform! Per queste criptovalute, non sono disponibili depositi e prelievi. Per maggiori informazioni, leggi i nostri Termini e Condizioni. 

Scopri come funzionano questi innovativi protocolli per decidere se fanno per te!

Injective (INJ), Dymension (DYM) e Fetch.ai (FET) cosa devi sapere?

Injective è una blockchain Layer 1 costruita sull’ecosistema Cosmos ad hoc per le piattaforme di finanza decentralizzata. La sua rete permette di effettuare un grandissimo numero di transazioni al secondo pagando pochissime commissioni, a volte anche zero, grazie ad un servizio di relay reso possibile dagli API nodes di questa rete.

Fetch è, invece, una piattaforma che unisce due delle tecnologie più innovative che si stanno affermando negli ultimi anni: intelligenza artificiale (AI) e blockchain. Il prodotto di punta di questa infrastruttura centralizzata sono gli Autonomous Economic Agents (AEA), software in grado di autoprogrammarsi a seconda delle esigenze che devono soddisfare. Gli AEA, proprio come le chatbot AI tipo Chat GPT, analizzano i dati e il contesto reale e agiscono in modo coerente per raggiungere un obiettivo.

Infine Dymension, una nuovissima blockchain Layer 1 nata su Cosmos con l’obiettivo di diventare uno degli ecosistemi modulari di riferimento per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate. Le RollApp che la popoleranno in futuro, da non confondersi con i rollup (soluzioni di scalabilità Layer 2), sono sia dapp che vere e proprie blockchain. La loro peculiarità principale? Sono incredibilmente semplici da sviluppare.

Come utilizzare INJ, DYM e FET su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per  Injective (INJ), Dymension (DYM) e Fetch.ai (FET) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR
  • Acquisto ricorrente
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato

Attenzione! Queste criptovalute possono essere solamente acquistate e vendute ma non prelevate o depositate da e su Young Platform.


Acquistare Celestia (TIA) da oggi è possibile!

Celestia (TIA) disponibile su Young Platform

Da oggi puoi acquistare su Young Platform una nuova crypto: scopri tutte le informazioni su Celestia (TIA)!

Da questo momento puoi acquistare, vendere e custodire TIA su Young Platform! Scopri come funziona questo innovativo progetto e a cosa serve il token per decidere se fa per te!

Celestia: tutto quello che devi sapere

Celestia è una infrastruttura blockchain modulare unica nel suo genere, che punta a rendere più scalabili e flessibili i network sviluppati su di essa.

TIA è invece sia l’utility che il governance token: è indispensabile per pagare le commissioni sul network e sui Layer 2 che nasceranno nei prossimi mesi ma anche per partecipare alle votazioni sul futuro del protocollo.

Il progetto è stato lanciato ad ottobre 2023 ma il primo prototipo risale al 2019. I fondatori del progetto sono Mustafa Al-Bassam CEO e anche co-fondatore di Chainspace (una startup acquisita da Meta), Ismail Khoffi, John Adler e Nick White.

Celestia ha raccolto 55 milioni di dollari in due diversi round di finanziamento che gli hanno permesso di raggiungere lo status di unicorno. (startup con una valutazione superiore al miliardo di dollari). Tra i venture capital che sostengono questa rete ci sono grandi firme, come Coinbase Ventures, Jump Crypto, Placeholder, Galaxy, Delphi Digital

Vuoi saperne di più? Approfondisci Celestia su Academy!

Come utilizzare TIA su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per Celestia (TIA) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR
  • Acquisto ricorrente
  • Deposito da un altro wallet o invio attraverso il network Celestia
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato

Acquistare Render (RNDR) da oggi è possibile!

Render Network (RNDR) disponibile su Young Platform

Da oggi puoi acquistare su Young Platform una nuova crypto: scopri tutte le informazioni su Render (RNDR)!

Da questo momento puoi acquistare, vendere e custodire RNDR su Young Platform! Scopri come funziona questo innovativo progetto e a cosa serve il token per decidere se fa per te!

Render: tutto quello che devi sapere

Render Network è un protocollo unico nel suo genere, nonché una delle piattaforme su blockchain attualmente più in crescita. 

È costruito su Ethereum e sfrutta la tecnologia blockchain per democratizzare l’accesso alle risorse necessarie, prevalentemente schede video (GPU), per il rendering di contenuti.

Render (RNDR) è invece sia l’utility che il governance token: è indispensabile sia per accedere al servizio di rendering decentralizzato della piattaforma e sia per partecipare alle votazioni sul futuro del protocollo.

Il progetto, creato nel 2017 da Jules Urbach all’epoca CEO di OTOY, un’azienda specializzata in rendering e computer grafica, nasce da un’idea ambiziosa quanto rivoluzionaria: sfruttare la tecnologia blockchain per rivoluzionare il rendering grafico.

Vuoi saperne di più? Approfondisci Render Network su Academy!

Come utilizzare RNDR su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per Render (RNDR) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR
  • Acquisto ricorrente
  • Deposito da un altro wallet o invio attraverso il network Ethereum
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato