Ottenere prestiti senza busta paga e senza garante: la guida e i requisiti

Coppia al PC

È possibile ottenere prestiti senza una busta paga e senza un garante? Ecco tutte le cose da sapere e i requisiti

Ottenere prestiti senza busta paga e senza garante è, davvero, possibile. Ovviamente ci sono dei requisiti da soddisfare per ricevere accedervi, ma ottenere un muto o un finanziamento senza garanzie non è così difficile come si potrebbe pensare.

Anche conosciuti come prestiti senza reddito o prestiti senza garanzie, queste sono forme di finanziamento in cui il richiedente non è tenuto a, o comunque non può, fornire una busta paga o altre prove di reddito per ottenere quanto richiesto. I prestiti senza busta paga (e anche senza garante) infatti, sono utilizzati spesso da chi non ha una stabilità lavorativa o in generale non è in grado di fornire la documentazione finanziaria tradizionalmente richiesta in questi frangenti

Prestiti senza busta paga: come ottenerli? Requisiti 

Nel processo di richiesta di un prestito solitamente sono domandati vari documenti, tra cui la busta paga, che attesta la posizione lavorativa del richiedente e garantisce la capacità di restituire l’importo. Tuttavia, nel caso in cui il richiedente non la possieda le banche possono richiedere la presenza di un garante, ossia una figura che si impegna al rimborso nel caso in cui il richiedente non sia in grado di farlo. 

Come? Una delle modalità ammesse è ad esempio quella della fideiussione con beneficio di escussione. Si tratta di una garanzia personale con cui il fideiussore si impegna a rimborsare,attraverso il suo patrimonio, la cifra ottenuta dal terzo per il quale svolge il ruolo di garante in caso di inadempienza.  

In linea generale, un garante deve percepire un reddito dimostrabile e soprattutto giudicato sufficiente per coprire eventuali insolvenze e non deve inoltre essere iscritto al Crif come cattivo pagatore. La banca prende in esame anche il patrimonio del soggetto, in particolar modo i suoi beni immobiliari, sebbene non vengano considerati fra i requisiti come garanzia accessoria.

Anche la presenza di un canone di locazione (un semplice affitto) per immobile di proprietà di chi richiede la cifra può essere uno dei requisiti per ottenere prestiti senza busta paga. 

Per richiedere somme elevate, invece, possono essere necessarie delle garanzie ulteriori, come ad esempio la presenza di un cointestatario assieme al quale avanzare richiesta. Valutata, sempre soprattutto in questi casi, anche la possibilità di ipotecare un immobile (di proprietà). In entrambi i casi, le tempistiche per richiedere e ottenere prestiti senza busta paga sono, di norma, più lunghe rispetto a quelle delle domande tradizionali. Inoltre, vale la pena di notare che le garanzie ipotecarie o pignoratizie sono gravate da spese burocratiche elevate, che spesso arrivano anche a superare o comunque ad eguagliare l’importo richiesto.

Se ti interessa il mondo crypto, sappi che esistono anche prestiti collegati al settore e li affronteremo nel prossimo nel prossimo paragrafo.

Scopri Young Platform

Prestiti senza busta paga e senza garante: requisiti

Anche chi non ha né una prova finanziaria di reddito né un garante può tentare di richiedere somme di denaro agli istituti di credito. Esistono diversi tipi di prestiti senza busta paga e senza garante, tra cui:

  • Prestito d’onore: si rivolge solo ed esclusivamente a studenti di scuole medie secondarie oppure a universitari e ha l’obiettivo di garantire il completamento del ciclo di studi. Fra i requisiti per ottenerlo c’è sicuramente quello della media scolastica elevata oltre che la presenza di una convenzione fra la scuola/università e l’istituto di credito propenso ad erogare questa tipologia di prestito.
  • Prestiti garantiti dagli enti pubblici: spesso prendono vita da fondi nazionali o europei e possono essere anche a fondo perduto. Hanno l’obiettivo di sostenere le fasce più deboli della popolazione permettendogli di avviare progetti imprenditoriali in grado di generare entrate.

Prestiti decentralizzati: lending and borrowing crypto

Negli ultimi anni si è affermata una nuova tipologia di prestiti che funzionano, di fatto, anche se non si fornisce una busta paga o non si indica un garante. La piattaforma di riferimento è, in questo senso, Aave, un’applicazione decentralizzata costruita sulla blockchain di Ethereum, leader nel settore del lending and borrowing decentralizzato. 

Su Aave tutto è regolato dagli smart contract, contratti intelligenti che svolgono le mansioni che, nel sistema finanziario tradizionale, sono affidate alle banche o ad altri istituti di credito. Come già anticipato, per richiedere un prestito su Aave, non serve né una busta paga né, tantomeno, un garante, ma il funzionamento dell’intero sistema è garantito dal collaterale in crypto depositato dagli utenti stessi. Puoi approfondire il funzionamento di questa innovativa piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) nel nostro articolo dedicato ad Aave.

Se, invece, ti consideri una persona più pragmatica e vuoi passare subito all’azione, puoi acquistare il token AAVE direttamente su Young Platform.

Acquista AAVE

Ecco dunque le maggiori opzioni disponibili sul tavolo e i requisiti necessari. Quando si sceglie di richiedere prestiti senza busta paga e senza garante, però, la cautela è d’obbligo. Le truffe sono sempre dietro l’angolo e affidarsi a istituti riconosciuti è sempre la soluzione più sicura.

Tieni d’occhio le performance del tuo wallet con la nuova funzionalità Profit and Loss di Young Platform

profit and loss

L’aggiornamento della funzionalità Profit and Loss (P&L) di Young Platform è stata progettata per offrirti una visione chiara e dettagliata della performance del tuo portafoglio di criptovalute.

In questo articolo, ti spiegheremo tutte le peculiarità che rendono la funzionalità Profit and Loss uno strumento essenziale per monitorare e analizzare i tuoi profitti e perdite.

Cos’è la funzionalità Profit and Loss?

La funzionalità P&L è il barometro del tuo portafoglio di criptovalute. Puoi visualizzare la performance complessiva del wallet, dai guadagni realizzati a quelli potenziali, in modo intuitivo. Questo ti aiuta a prendere decisioni più informate, impostando ordini in base ai dati presentati in semplici grafici a torta, facendoti risparmiare tempo.

Il Profit and Loss si trova all’interno della sezione Analytics. Grazie a un pratico menu, potrai visualizzare rapidamente dati e grafici, cliccando sulle rispettive icone. Analizziamo dunque tutte le nuove sezioni. 

Accedi all’app!

Rendimento totale 

Il rendimento totale è il fulcro della funzionalità Profit and Loss. Ti mostra la somma complessiva dei tuoi profitti e delle tue perdite, sia in termini percentuali, sia monetari (€). Questa funzione considera tutte le variazioni di valore delle tue crypto, quindi sia i guadagni e le perdite realizzati che potenziali.

Per “potenziali” si intende il controvalore delle criptovalute che possiedi ma che non hai ancora convertito in euro. Solo nel caso in cui le vendessi, quel profitto o perdita diventerebbe “realizzato”. I valori qui mostrati sono già al netto delle commissioni. 

  • Nel caso in cui tu avessi solo depositato solo fiat senza eseguire ordini, i valori qui riportati risulterebbero zero.
  • Invece, se avessi depositato crypto, vedrai registrarsi profitti o perdite al variare del prezzo.

La suddivisione in categorie, nella sezione immediatamente sottostante, mostra come il tuo capitale è distribuito tra diverse strategie: Principale (quindi spot), Salvadanai e Smart Trades. In questo caso, si tratta del profitto potenziale complessivo delle tue crypto. In un colpo d’occhio, sai quale strategia sta dando i maggiori risultati. 

profit and loss

La suddivisione in categorie, mostra come il tuo capitale è distribuito tra diverse strategie: Principale, Salvadanai e Smart Trades. In un colpo d’occhio, sai quale strategia sta dando i maggiori risultati. 

Analisi dei Volumi

Monitora i volumi del tuo portafoglio seguendo i depositi, i prelievi e gli ordini di acquisto, vendita e scambio. Puoi selezionare il mese e la categoria di transazioni che desideri visualizzare nel grafico, per avere un controllo completo sulle tue operazioni.

volumes analysis young platform

Allocazione Crypto

Il grafico di distribuzione delle criptovalute mostra la suddivisione percentuale del tuo portafoglio tra le diverse criptovalute possedute. Ogni segmento del grafico rappresenta una specifica criptovaluta, evidenziando la sua proporzione rispetto al totale del portafoglio. Questo consente di visualizzare rapidamente quali criptovalute costituiscono la parte più significativa del tuo portafoglio complessivo, e di valutare se aggiungere o spostare del capitale in base a quelle che stanno generando un guadagno o una perdita.

crypto allocation app young platform

Transazioni

Riassume il totale dei volumi di transazione. Questo riepilogo è utile per valutare l’eventuale upgrade a un Livello di verifica dell’identità superiore, oppure l’iscrizione a un Club che prevede una scontistica sulle commissioni adatta alle nostre esigenze.

Distribuzione del Saldo

Il grafico di distribuzione del saldo su strategie diverse mostra come il capitale del tuo portafoglio è allocato tra differenti strategie. Ogni segmento del grafico rappresenta una specifica strategia, evidenziando la sua proporzione rispetto al totale del saldo. Questo permette di visualizzare rapidamente quali strategie costituiscono la parte più significativa del tuo portafoglio, facilitando l’analisi e la gestione della diversificazione, del rischio e dei rendimenti associati a ciascuna strategia.

balance distribution

Diversificazione del portafoglio 

Il grafico mostra la suddivisione del tuo capitale tra euro, criptovalute e stablecoin. Ogni segmento del grafico rappresenta una di queste categorie, evidenziando la loro proporzione rispetto al totale del portafoglio. Le criptovalute sono soggette a volatilità e possono variare significativamente di valore, mentre le stablecoin tendono ad avere un valore stabile poiché sono ancorate a una valuta a corso legale o a un bene fisico come l’oro.

young platform wallet diversification

Definizioni ed esempi

Per capire meglio gli effettivi profitti e perdite, oppure, in linea generale, se le decisioni prese si sono rivelate vincenti, occorre soffermarci su alcune parole chiave.

  1. Profitto potenziale

Il profitto (o perdita) potenziale indica la crescita o la decrescita del valore delle criptovalute nel portafoglio, calcolato sulla differenza tra il prezzo di acquisto o deposito e il loro valore attuale. Se vendute o convertite, tale profitto (o perdita) diventa “realizzato” al netto delle commissioni.

Esempio:

  • Acquisti 0.5 BTC a 15,000 EUR (30,000 EUR per 1 BTC).
  • Il valore attuale di 0.5 BTC è 17,500 EUR (35,000 EUR per 1 BTC).
  • Profitto potenziale: 17,500 EUR – 15,000 EUR = 2,500 EUR.
  1. Profitto realizzato

Il profitto o la perdita totale generati dal portafoglio attraverso transazioni di vendita o conversione, calcolato sulla base del prezzo di acquisto e di vendita delle criptovalute al momento delle operazioni. Le commissioni di compravendita sono incluse nel calcolo come perdita.

Esempio:

  • Acquisti 0.5 BTC a 15,000 EUR (30,000 EUR per 1 BTC).
  • Vendi 0.5 BTC a 17,500 EUR (35,000 EUR per 1 BTC).
  • Profitto realizzato: 17,500 EUR – 15,000 EUR = 2,500 EUR.
  1. Prezzo di acquisto

Il prezzo di acquisto rappresenta il costo effettivo sostenuto per comprare una criptovaluta, includendo solo quelle acquistate tramite Young Platform e non quelle depositate o prelevate da/verso wallet esterni.

Esempio:

  • Acquisti 0.4 BTC a 12,000 EUR (30,000 EUR per 1 BTC).
  • Depositi 0.3 BTC già nel tuo wallet a 9,600 EUR (32,000 EUR per 1 BTC) (questo non è incluso nel calcolo del prezzo di acquisto).
  • Prezzo di acquisto considerato solo per BTC acquistati su Young Platform = 30,000 EUR per 1 BTC.
  1. Prezzo medio

Il prezzo medio di acquisto è calcolato usando una metodologia LIFO (Last In, First Out). Si assume che le unità vendute o prelevate siano le ultime acquistate o depositate, con variazioni del prezzo medio degli asset ad ogni transazione.

Esempio:

Caso 1: solo acquisti

  • Acquisti 0.3 BTC a 9,000 EUR (30,000 EUR per 1 BTC).
  • Acquisti 0.2 BTC a 7,000 EUR (35,000 EUR per 1 BTC).
  • Prezzo medio iniziale = (9,000 EUR + 7,000 EUR) ÷ 0.5 BTC = 32,000 EUR per 1 BTC.

Caso 2: vendita (calcolo metodo LIFO)

  • Vendi 0.3 BTC.
  • BTC venduto a 35,000 EUR per 1 BTC (0.2 BTC = 7,000 EUR) e parte a 30,000 EUR per BTC (0.1 BTC = 3,000 EUR).
  • Prezzo medio rimanente dopo la vendita = (9,000 EUR – 3,000 EUR) / 0.2 BTC = 30,000 EUR per BTC.

Caso 3: nuovi acquisti

  • Acquisti 0.4 BTC a 16,000 EUR (40,000 EUR per BTC).
  • Prezzo medio aggiornato = (6,000 EUR + 16,000 EUR) / 0.6 BTC = 36,667 EUR per BTC.

Caso 4: vendita successiva

  • Vendi 0.3 BTC.
  • BTC venduto a 40,000 EUR per BTC (0.3 BTC = 12,000 EUR).
  • Prezzo medio rimanente = (6,000 EUR + 4,000 EUR) / 0.3 BTC = 33,333 EUR per BTC.

Caso 5: depositi e prelievi

  • Depositi 0.3 BTC a 9,600 EUR (32,000 EUR per BTC).
  • Prezzo medio aggiornato = (6,000 EUR + 9,600 EUR) / 0.6 BTC = 26,000 EUR per BTC.
  • Prelevi 0.3 BTC.
  • BTC prelevato a 32,000 EUR per BTC (0.3 BTC = 9,600 EUR).
  • Prezzo medio rimanente = (6,000 EUR) / 0.3 BTC = 20,000 EUR per BTC.

Conclusione

Con l’aggiornamento della funzionalità Profit and Loss di Young Platform, il monitoraggio e l’analisi delle performance delle tue criptovalute è più semplice e accessibile. Grazie ai grafici interattivi puoi tenere sotto controllo i tuoi profitti e le tue perdite in modo chiaro e intuitivo. Non importa se sei un principiante o un esperto del mondo crypto, questa nuova funzione ti aiuterà a gestire meglio il tuo portafoglio e a prendere decisioni più informate.

Compilare il Quadro RW e pagare l’F24 per le tue criptovalute: una guida semplice

compilazione del quadro rw

La compilazione del Quadro RW criptovalute e il versamento dell’F24 sono due passaggi essenziali per mettersi in regola con il fisco italiano. Ecco cosa fare.

Nel 2024, l’Agenzia delle Entrate ha modificato il Quadro RW del Modello Redditi Persone Fisiche, introducendo una sezione dedicata alle criptovalute. Questo articolo è rivolto sia a coloro che si trovano ad affrontare per la prima volta la compilazione del Quadro RW, sia a chi l’ha già fatto ma desidera comprendere le novità introdotte quest’anno. Si tratta di una guida passo-passo, volta a spiegare in modo chiaro e semplice come compilare il Quadro RW e come procedere con il pagamento dell’F24.

articolo aggiornato il 07/06

Criptovalute sul fronte fiscale italiano

In Italia, la detenzione di cripto-attività ai fini fiscali segue regole ben precise che possono essere assolte con specifica documentazione.

  • Il Quadro RW del modello Redditi Persone Fisiche, per il calcolo e il pagamento dell’imposta di bollo sulle cripto-attività. Questo obbligo riguarda tutti coloro che possiedono criptovalute, indipendentemente se comprate, vendute e mantenute su exchange italiani o esteri.
  • Il Quadro RT del modello Redditi Persone Fisiche, per la dichiarazione delle plusvalenze e delle minusvalenze e per il pagamento dell’imposta su eventuali capital gain. 

Per la compilazione del Quadro RT leggi l’articolo Come compilare il Quadro RT per criptovalute: una guida semplice.

Preparazione dei dati per la Dichiarazione Fiscale con i Report

Prima di iniziare, è fondamentale avere a disposizione il Report Fiscale di Young Platform, o un documento equivalente di qualsiasi altro exchange dove gestisci le tue criptovalute o NFT.

Acquista il Report Fiscale

Inoltre, devi scaricare la ricevuta di pagamento dell’Imposta di Bollo dal tuo account exchange, se le piattaforme che utilizzi (come Young Platform) la hanno già pagata per te. Il Report Fiscale e la ricevuta sono essenziali per la compilazione del Quadro RW criptovalute.

NB. “IC” e “imposta di bollo” sono la medesima cosa: viene chiamata IC quando a saldare il debito è direttamente l’utente, mentre “imposta di bollo” quando il pagamento viene effettuato dall’exchange.

  • App: sezione Profilo > Pagamenti e Gift Card > Imposta di bollo
  • Web: sezione Tasse & Report > Imposta di bollo

Scarica la ricevuta

Preparazione dei dati per la Dichiarazione Fiscale senza i Report

Nel caso in cui le piattaforme in uso non forniscano automaticamente i dati necessari, ecco i passaggi che dovrai seguire per calcolare correttamente le informazioni richieste:

  1. Inventario delle criptovalute: elenco della quantità di ogni criptovaluta che hai acquistato, detenuto o venduto nel corso del 2023.
  2. Prezzo di acquisto: se hai acquistato criptovalute nel 2023, registra il prezzo pagato al momento dell’acquisto. Per multiple transazioni di acquisto della stessa criptovaluta, utilizza il prezzo dell’ultima transazione effettuata nel 2023.
  3. Valore di mercato al 1 Gennaio: se le criptovalute sono state acquistate in anni precedenti al 2023, annota il loro prezzo di mercato al 1 gennaio 2023.
  4. Prezzo di vendita: se hai venduto criptovalute nel 2023, documenta il prezzo di vendita. Per multiple transazioni di vendita della stessa criptovaluta, utilizza il prezzo dell’ultima transazione effettuata nel 2023.
  5. Valutazione di fine anno: Per le criptovalute non vendute nel 2023, registra il prezzo di mercato al 31 dicembre 2023.
  6. Calcolo del valore totale: moltiplica il prezzo di vendita o il valore di mercato al 31 dicembre per la quantità di ogni criptovaluta per ottenere il valore totale di quella specifica criptovaluta.
  7. Calcolo del valore del Portafoglio: somma i valori di tutte le criptovalute per determinare il valore complessivo del tuo portafoglio.

Questi calcoli ti permetteranno di determinare accuratamente il valore del tuo portafoglio di criptovalute per la dichiarazione fiscale.

Tieni presente che l’obbligo di compilare il Quadro RW permane anche se hai venduto tutte le tue criptovalute nel 2023.

Compilazione del Quadro RW criptovalute step by step

Ora che abbiamo chiaro il contesto, vediamo come compilare il famigerato Quadro RW per le nostre criptovalute. Lo trovi nel Modello Persone Fisiche nel fascicolo II

Prima di tutto, è utile sapere che per facilitare la compilazione e rendere più accurato il calcolo dell’Imposta di Bollo, si raccomanda di dedicare una riga distinta per ciascun wallet nel quadro RW (RW1, RW2, RW3 …).

Tieni presente che questo articolo è stato redatto a titolo di esempio e non costituisce una soluzione unica per tutti i contribuenti. Si consiglia sempre di consultare un commercialista per valutare il proprio caso e ricevere indicazioni specifiche.

Chiedi una consulenza

RW 1  – Imposta cripto-attività

Di seguito sono indicate solo le Colonne che vanno compilate. Verranno invece saltate tutte le Colonne che vanno lasciate vuote.

  • Colonna 1 – Codice titolo possesso: indica “1” per segnalare la proprietà delle criptovalute.
  • Colonna 2 – Tipo contribuente: indicare “2” per segnalare che sei il titolare effettivo. NB. A volte il sito dell’Agenzia delle Entrate non fa procedere inserendo questo valore. In questo caso, non inserirlo.
  • Colonna 3 – Codice individuazione bene: qui va inserito il codice “21”, che corrisponde a “Cripto-attività”, introdotto per la prima volta quest’anno. Fino all’anno fiscale 2022 andava invece inserito il codice “14” che corrispondeva alle “Altre attività estere di natura finanziaria e valute virtuali”.
  • Colonna 5 – Quota di possesso: devi indicare “100” se sei l’unico proprietario al 100% delle criptovalute. Qualora vi siano più proprietari, qui va inserita la tua quota percentuale. 
  • Colonna 6 – Criterio determinazione del valore: inserisci “1” per dichiarare che il valore di riferimento è il valore di mercato. Il valore di mercato va usato se hai acquistato le tue criptovalute nel 2022 e le hai mantenute nel 2023. Invece, se il valore che inserisci è relativo al costo di acquisto della criptovaluta che hai fatto nel 2023, inserisci il codice “4”.
  • Colonna 7 – Valore iniziale: qui dovrai indicare il valore delle tue criptovalute all’inizio dell’anno (1 gennaio) se hai inserito il codice “1” nella Colonna 6. 
  • Colonna 8 – Valore finale: qui dovrai indicare il valore delle tue criptovalute alla fine dell’anno fiscale (31 dicembre) se hai inserito il codice “1” nella Colonna 6. Significa che possiedi ancora le tue criptovalute e non le hai mai vendute nel 2023. Oppure inserisci il valore alla data di vendita, se hai indicato il codice “4” nella Colonna 6. Se hai venduto le tue criptovalute in più transazioni durante il 2023, inserisci il prezzo dell’ultimo ordine di vendita. 
  • Colonna 10 – Giorni (IVAFE-IC): inserisci il numero di giorni – nell’anno fiscale 2023 – in cui hai mantenuto le criptovalute che stai dichiarando. Per facilitare la compilazione, controlla la data di acquisto e l’eventuale data di vendita. Se hai venduto in più transazioni, calcola la mediana dei giorni in cui le hai detenute. Ad esempio, se hai comprato 1.000€ di BTC il 1 gennaio 2023 e ne hai venduti 500€ il 30/01/23, 100€ il 29/02/23 e 400€ il 31/08/23, la mediana dei giorni di detenzione è 58 giorni. Se possiedi le criptovalute da prima del 1 gennaio 2023 e non le hai mai vendute nel corso del 2023, scrivi 365 giorni. 
  • Colonna 12 – Credito di imposta: in questa sezione, dovresti inserire l’importo dell’Imposta di Bollo esclusivamente se questa è già stata trattenuta e versata dalle piattaforme o dagli exchange che utilizzi per le tue operazioni. La maggior parte degli exchange, infatti, l’hanno già pagata per te. L’importo così indicato sarà poi sottratto dal totale dell’imposta dovuta, garantendoti di non incorrere in duplicazioni del pagamento.

RW 8 – Imposta Cripto-attività

La sezione RW 8 riporta i conteggio del debito del saldo dovuto e l’eventuale necessità di versare degli acconti. 

  • Colonna 1 – Totale imposta dovuta. Il calcolo è automatico. 

Se vuoi calcolare l’imposta dovuta. Ecco come fare. Prendi il valore inserito nella Colonna 8 (esempio: €50.000). Prendi il valore inserito nella Colonna 10 (esempio 365 giorni). Ora esegui questa semplice operazione, applicando l’imposta del 2×1000 (0,2%).

(50000 x 2 : 1000) x (365 : 365) = 100 euro 

Nel caso in cui i giorni dichiarati siamo meno (es. 200 giorni), dovrai fare:

(50000 x 2 : 1000) x (200 : 365) = 54,7 euro 

  • Colonna 4 – Acconti versati: qui si mettono gli acconti eventualmente versati negli anni precedenti.  
  • Colonna 5 – Imposta a debito: qui viene calcolato automaticamente il debito da versare derivante dalla differenza tra l’imposta dovuta e e gli acconti versati.

Ricordiamo che per tutti i clienti di Young Platform il calcolo e il pagamento dell’imposta di bollo sono automatici e possono essere consultati direttamente nella sezione Profilo. Da qui è inoltre necessario scaricare la ricevuta di pagamento dell’imposta di bollo da allegare al proprio Quadro RW in fase di dichiarazione dal 7/05/2024. 

Accedi a Young Platfrom

Un esempio pratico

Per rendere tutto più chiaro, immagina di avere acquistato Bitcoin per un valore di € 15.000 euro al 1 gennaio 2023 e che, alla fine dell’anno, ovvero il 31 dicembre 2023, il valore sia salito a  € 38.000. Ecco come dovresti compilare il quadro RW:

  • RW1 – Colonna 1 → Codice titolo possesso: 1
  • RW1 – Colonna 2 → indicare “2” per segnalare che sei il titolare effettivo.
  • RW1 – Colonna 3 → Codice individuazione bene: 21
  • RW1 – Colonna 5 → Quota di possesso: 100
  • RW1 – Colonna 6 → Criterio determinazione del valore: 1
  • RW1 – Colonna 7 → Valore iniziale in euro: 15.000
  • RW1 – Colonna 8 → Valore finale in euro: 38.000
  • RW1 – Colonna 10 → Giorni : 365

Non hai ancora pagato l’imposta di bollo: 

  • RW1 – Colonna 12 → Credito d’imposta: lasciare vuota 
  • RW8 – Colonna 1 → Totale imposta dovuta: (38000×0,2%)x(365:365) = 76 euro

Hai già pagato l’imposta di bollo: 

  • RW1 – Colonna 11 → Credito d’imposta: indicare quanto pagato dall’exchange come imposta di bollo. 

Hai pagato solo una parte dell’imposta di bollo: 

Avendo suddiviso la compilazione del Quadro RW, dove ogni riga corrisponde a un wallet, non incorrerai nel rischio di calcoli di parzali o rimanenze. Tuttavia, se su Young Platform – come su altri exchange – hai pagato solo parzialmente l’imposta di bollo, ti consigliamo di saldarla, così da evitare complicazioni durante la dichiarazione.

Salda l’imposta

Come pagare l’F24 per l’Imposta di bollo

Per effettuare il pagamento dell’imposta di bollo sulle cripto-attività, è necessario utilizzare il modello F24, inserendo il valore specificato:

  • nel rigo RW8 Colonna 1 se devi ancora interamente l’imposta di bollo.
  • nel rigo RW8 Colonna 4 se devi ancora pagare parzialmente l’imposta di bollo.   

Codici tributo F24 

A questo punto si dovranno indicare i seguenti importi e codici: 

  • Saldo 2023 = valore Colonna 1 nel rigo RW8 (Codice tributo 1727)
  • 1° acconto 2024 = 40% del valore della Colonna 1  (Codice tributo 1728)
  • 2° acconto 2024 = 60% del valore della Colonna 1  (Codice tributo 1729)

NB. Sotto determinate soglie gli acconti non vengono suddivisi in più tranche ma in un unico pagamento.

Riprendendo il nostro esempio, nel caso dovessimo ancora pagare interamente l’imposta di bollo,  avremo quindi nella Colonna 1 inserito 76€ come risultato di (38000×0,2%)x(365:365) = 76 euro

Compileremo in questo modo l’F24:

  • Saldo 2023 = 76 euro (Codice tributo 1727)
  • 1° acconto 2024 = 30 euro   (Codice tributo 1728)
  • 2° acconto 2024 = 46 euro   (Codice tributo 1729)
  • rateazione/regione/prov./meserif. = 0101 (codice per pagare in un’unica rata)

NB. Il versamento del Saldo 2023 e del 1° acconto 2024 devono essere fatti nello stesso F24.

quadro rw criptovalute F24 prima rata

Il 2° acconto per il 2024 può essere fatto in un secondo momento.

quadro rw criptovalute F24 seconda rata

Come rateizzare il pagamento 

Chi invece vorrà pagare a rate dovrà sostituire il campo “rateazione/regione/prov./meserif.” come segue e calcolare eventuali interessi sulla rateazione. La rateizzazione si può richiedere solo per il Saldo 2023 e il 1° acconto 2024.

  • 0103 (01 “prima rata”; 03 “numero totale rate”)
  • 0203 (02 “seconda rata”; 03 “numero totale rate”)
  • 0303 (03 “terza rata”; 03 “numero totale rate”)

Conclusione

Compilare il Quadro RW criptovalute e l’F24 non devono necessariamente essere un compito arduo. Grazie a servizi come quello di Young Platform, è possibile navigare le acque della dichiarazione dei redditi con maggiore facilità e sicurezza, avvalendosi di strumenti di precompilazione e supporto personalizzato. Se vuoi saperne di più o iniziare a usufruire di questi vantaggi, il primo passo è compilare il form per un confronto con il team di Young Platform. Se sei già nostro cliente, apri un ticket di supporto. 

Potrebbero interessarti:

Libri di crescita personale: quali sono i migliori?

Libri di crescita personale: quali sono i migliori?

Quali sono i migliori libri di crescita personale? Una lista di dieci titoli che devi assolutamente leggere

Identificare i 10 migliori libri di crescita personale è una sfida ardua, al limite dell’impossibile dato che ogni lettore ha i suoi gusti e può essere mosso da esigenze specifiche. Tuttavia, data l’incredibile produzione letteraria in questo ambito, può essere utile fare una selezione, soprattutto per chi deve scegliere il suo primo libro di questo tipo e non sa da dove iniziare.

Ecco la lista dei 10 migliori libri di crescita personale secondo noi.

1. “Deep Work” di Cal Newport

“Deep Work” esplora l’importanza di dedicarsi intensamente a compiti complessi e significativi per raggiungere risultati straordinari. Newport fornisce strategie pratiche per coltivare la concentrazione e migliorare la produttività. 

Questo libro è perfetto per chi desidera ridurre le distrazioni e aumentare l’efficacia del proprio lavoro, aiutando a sviluppare la capacità di lavorare profondamente e a gestire meglio il proprio tempo.

Dopo aver letto questo libro potresti iniziare ad esplorare il mondo delle criptovalute. Cal Newport, attraverso questa opera, fornisce alcuni consigli molto efficaci per studiare e approfondire gli argomenti più complessi del nostro tempo. Cosa c’è di meglio di questo, innovativo, settore nel quale si mischiano diverse discipline, principalmente informatica e economia!

Scarica l’app!

2. “Atomic Habits” di James Clear

“Atomic Habits” offre una guida dettagliata su come costruire abitudini positive e sradicare quelle negative attraverso piccoli cambiamenti quotidiani. Clear utilizza ricerche scientifiche e storie personali per illustrare come le abitudini modellano la nostra vita. Questo libro è essenziale per chi vuole migliorare gradualmente e ottenere risultati duraturi, dato che offre strategie semplici e pratiche che possono portare a cambiamenti significativi nella propria vita.

3. “The Power of Now” di Eckhart Tolle

“The Power of Now” è un classico, presente in tutte le librerie nella sezione “crescita personale”. Questo libro insegna l’importanza di vivere nel presente per raggiungere la pace interiore e la felicità. 

Tolle combina elementi di filosofia e psicologia, offrendo una guida pratica per vivere una vita più consapevole e appagante. Attraverso il libro, Tolle aiuta i lettori a liberarsi dalle catene del passato e dalle preoccupazioni per il futuro, concentrandosi su l’unico momento che conta veramente: il presente.

4. “Your Erroneous Zones” di Wayne W. Dyer

“Your Erroneous Zones” è un libro fondamentale per chi desidera liberarsi dai pensieri e comportamenti autolimitanti. Wayne W. Dyer offre strategie pratiche per identificare e superare le “zone erronee”, cioè quei modi di pensare che impediscono di raggiungere la piena realizzazione personale. Questo libro è un invito a prendere il controllo della propria vita e a viverla con più autenticità e libertà.

5. “The 7 Habits of Highly Effective People” di Stephen R. Covey

Questo libro è una guida completa per migliorare la propria efficacia personale e professionale attraverso sette abitudini fondamentali. Covey fornisce strumenti e strategie per sviluppare una vita equilibrata e produttiva, rendendolo un must-read per chiunque desideri migliorare le proprie capacità di gestione del tempo e di leadership.

6. “Designing Your Life: How to Build a Well-Lived, Joyful Life” di Bill Burnett e Dave Evans

Bill Burnett e Dave Evans, docenti alla Stanford University, presentano un approccio innovativo per progettare una vita soddisfacente utilizzando i principi del design thinking

“Designing Your Life” offre strumenti pratici per esplorare appieno le proprie passioni, superare gli ostacoli e costruirsi una carriera e una vita appagante. Questo libro è ideale per chi cerca un metodo strutturato per affrontare le decisioni importanti della vita con creatività e fiducia.

7. “Think and Grow Rich” di Napoleon Hill

Un classico della letteratura motivazionale, “Think and Grow Rich” esplora i principi fondamentali del successo finanziario e personale. Hill analizza le abitudini e la filosofia dei grandi uomini d’affari e suggerisce al lettore come applicarle nella propria quotidianità per raggiungere obiettivi ambiziosi. 

Questo libro, basato su decenni di ricerca, offre strategie pratiche per raggiungere il successo.

8. “Tools of Titans” di Tim Ferriss

“Tools of Titans” è una raccolta di consigli e strategie esposte da alcune delle persone più brillanti e di successo al mondo, raccolte e commentate da Tim Ferriss.

Il libro copre una vasta gamma di argomenti, tra cui salute e vita professionale, offrendo spunti pratici e l’ispirazione giusta per migliorare il proprio stile di vita. Ferriss distilla informazioni grazie a più di 200 interviste con atleti, imprenditori, e artisti di fama mondiale, rendendo questo libro una miniera di conoscenze preziose.

9. “The Elephant in the Brain” di Kevin Simler e Robin Hanson

“The Elephant in the Brain” analizza le motivazioni inconsce che guidano il nostro comportamento. Gli autori sostengono che molte delle nostre azioni siano guidate da motivazioni nascoste di cui non siamo consapevoli. Questo libro offre una prospettiva affascinante su come la mente umana funziona e su come le nostre vere motivazioni influenzano il nostro comportamento quotidiano.

10. “Principles: Life and Work” di Ray Dalio

Ray Dalio, uno dei più noti investitori e imprenditori al mondo, condivide i principi che hanno guidato la sua vita e la sua carriera. Il libro è una raccolta di lezioni su come affrontare le sfide personali e professionali con saggezza e integrità e offre preziosi insegnamenti su leadership, gestione del rischio e innovazione. Dalio presenta un approccio strutturato alla vita e al lavoro, basato su principi chiari e testati, che possono aiutare chiunque a migliorare la propria capacità decisionale e a raggiungere il successo.

Questi libri rappresentano alcune delle migliori risorse disponibili per chi cerca di migliorare se stesso e raggiungere il successo in vari aspetti della vita. Ognuno di essi offre strumenti e strategie pratiche che possono essere applicate immediatamente per iniziare il proprio viaggio di crescita personale.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro.

Come fare soldi online e partendo da zero? Idee e opportunità

Come fare soldi online e partendo da zero: 9 idee

Come fare soldi online e magari partendo da zero? È davvero possibile? 

Forse anche tu ti sei chiesto almeno una volta come fare soldi online, magari partendo da zero, e ti sei imbattuto in improbabili guide alla ricerca del guadagno facile o promesse troppo belle per essere vere. Oggi esistono diverse opportunità per sfruttare internet non solo per arrotondare lo stipendio ma come vera e propria fonte di entrate.

Bisogna però essere realistici, nessuna di queste opzioni prevede zero sforzo. Se vuoi sapere come fare soldi online tieni presente che questo non significa affidarsi a una formula magica che gonfierà il tuo conto in banca senza alzare un dito. 

Come fare soldi online partendo da zero: cose da sapere 

La prima considerazione da fare in questa breve guida, è che internet ormai è il “luogo” in cui lavora la maggior parte delle persone. Guadagnare online oggi non è una novità, basti pensare a chi durante la pandemia ha iniziato a lavorare a distanza e continua tuttora. Inoltre, negli ultimi anni si sono sviluppate diverse professioni che si basano sul lavoro “telematico”, come gli influencer e le figure del digital marketing. Quindi se vuoi sapere come fare soldi online partendo da zero e desideri costruire una carriera, considera i mestieri dell’era di internet.

Il web offre numerose potenzialità perché ormai tocca ogni aspetto della vita quotidiana. Possiamo vendere qualsiasi prodotto e servizio e mettere da parte qualcosa per i nostri risparmi. Oltre alle possibilità di internet già note, la tokenizzazione e gli NFT stanno aprendo nuove modalità per monetizzare in maniera sempre più equa i contenuti su internet. La fase dello sviluppo di internet a cui ci stiamo affacciando, conosciuta come Web3, offrirà nuovi spunti su come fare soldi online e partendo da zero. 

Vuoi restare aggiornato sugli ultimi sviluppi dell’economia digitale su internet? Scarica Young Platform e impara gratis tutto quello che ti serve!

Scopri Young Platform

Idee e opportunità

Entriamo nel vivo e vediamo diverse idee e opportunità da tenere in considerazione:  Ce ne sono davvero per tutti i gusti ed esigenze. 

  1. Sondaggi retribuiti

Come fare soldi online anche senza particolari competenze? Dedicando il proprio tempo a sondaggi che vengono retribuiti. Le aziende infatti sono sempre alla ricerca di feedback e recensioni sui loro prodotti. Queste sfruttano le opinioni di chi partecipa ai sondaggi per migliorare diversi aspetti, dalla comunicazione alla struttura. 

I sondaggi possono riguardare sia prodotti che siti o app

  1. Second hand

La risposta a come fare soldi online partendo da zero e contemporaneamente liberando anche spazio in casa è vendere abbigliamento o oggetti di seconda mano. Tra Subito.it, ebay e Vinted, Wallapop e Facebook Marketplace le piattaforme che ti permettono di liberarti di oggetti che non usi più sono tantissime. 

  1. Collezionismo

Sul web puoi anche guadagnare qualcosa vendendo oggetti da collezionismo. In cantina potresti recuperare monete rare o francobolli introvabili che valgono una fortuna. Online esistono veri e propri siti di aste specializzate a cui puoi richiedere anche consulenze. 

  1. Print on demand

Questi servizi permettono di affidarsi a un e-commerce di prodotti personalizzabili che realizza su richiesta e spedisce magliette, tazze, poste o altri gadget con le tue grafiche o opere d’arte sopra. Se sei un* artista o un* designer, con i print on demand puoi fare soldi online senza investire nessuna cifra o gestire un magazzino. 

  1. Amazon Affiliate 

Grazie al programma “Amazon Affiliate” chiunque può promuovere link dei prodotti dell’e-commerce e ottenere delle percentuali sulle vendite effettuate tramite essi. In altre parole chiunque tramite un blog o un qualsiasi contenuto internet può consigliare dei prodotti e ottenere fino al 12% di commissioni. 

  1. Lavoro freelance 

Un’altra idea è quella di offrire servizi da freelance. Tradurre o scrivere testi, correggere bozze, vendere fotografie stock o programmare siti web sono solo alcuni esempi di ciò che puoi trasformare in un’entrata. Per questo scopo sono state create alcune piattaforme che mettono in contatto i vari professionisti come Fiverr o Melascrivi.

Se stai leggendo questo articolo in quanto appassionato di criptovalute, e vorresti fare un po’ di esperienza in questo settore, ci sono delle piattaforme che fanno al caso tuo! Le più utilizzate sono, al momento, Upwork, Web3 jobs, Remote3 e CryptoJobsList. Se, invece, vuoi approfondire questo settore pieno di opportunità puoi accedere all’app di Young Platform.

Accedi all’app!

  1. Monetizzare un blog o un profilo social

Uno dei modi più conosciuti e tradizionali per fare soldi online partendo da zero è quello di curare un blog o un profilo social per farlo crescere in termini di visite e follower. In questo modo si può guadagnare ad esempio vendendo pubblicità.

  1. Self Publishing

Come fare soldi online con il tuo romanzo nel cassetto? Se hai ambizioni letterarie puoi considerare di pubblicare in autonomia il tuo libro (senza passare per case editrici) e guadagnare direttamente dalle vendite. Quello di Amazon (Kindle Direct Publishing) è uno dei servizi di self publishing più utilizzati, con cui creare ebook o stampare cartacei che vengono venduti direttamente tramite l’e-commerce. Il colosso delle vendite propone anche il premio letterario “Amazon Storyteller” dedicato a tutti coloro che hanno autopubblicato le loro opere con il servizio KDP. In palio ci sono 10.000 euro

Il self publishing non è solo per gli scrittori in erba, qualsiasi siano le tue conoscenze puoi metterle giù nero su bianco e trovare il tuo pubblico di riferimento

  1. Acquisto e vendita di domini internet

Il mercato dei domini internet continua ad essere uno dei metodi per fare soldi online, seppur sia diventato sempre più competitivo negli anni. Una delle pratiche più diffuse è quella del domain flipping che consiste nel registrare dei domini a basso costo e poi rivenderli a cifre più alte. Per guadagnare il più possibile bisogna andare alla ricerca dei nomi più ricercati e quindi potenzialmente più costosi. 

Le cose da NON fare

Ora che hai a disposizione diverse idee, è bene occuparsi delle best practices da adottare. Innanzitutto è bene non fidarsi di chi su internet ma non solo, promette guadagni facili e senza sforzo. Spesso dietro a queste promesse ci sono brutte sorprese. È sempre indispensabile assicurarsi che le piattaforme o i servizi che si utilizzano non nascondano truffe.

Spesso, gli attori che propongono questo tipo di attività, che possiamo definire utilizzando un eufemismo, poco trasparenti, sfruttano proprio il settore delle criptovalute. In particolare, utilizzano questo mondo per promettere guadagni astronomici, simili a quelli registrati da alcuni pionieri di questa tecnologia, che oggi è praticamente impossibile replicare. Non cadere in queste trappole! I soldi facili non esistono, e, nel caso in cui esistessero, se qualcuno avesse la possibilità di guadagnare milioni di euro non facendo nulla, conserverebbe tale “ricetta” per se.

Piuttosto puoi approfondire la tecnologia blockchain e le principali criptovalute studiando il loro funzionamento.

Approfondisci il settore delle cripotvalute

Se hai deciso di provare uno di questi modi, tieni presente che serve pazienza per ottenere i risultati che ti sei prepost*. La frustrazione e lo scoraggiamento iniziale non ti porteranno da nessuna parte, piuttosto dedicati con costanza al tuo progetto per crescere un po’ alla volta.

Infine informati per agire in maniera conforme e legale. Infatti tutto quello che guadagni, che sia su internet o no, va dichiarato. Chiedi una consulenza al tuo commercialista di fiducia per iniziare a fare soldi online  partendo da zero!

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Ravvedimento Operoso per la dichiarazione delle criptovalute: una guida completa

ravvedimento operoso criptovalute

Il ravvedimento operoso è un’opzione concessa dal legislatore per permettere ai contribuenti di correggere autonomamente eventuali violazioni o omissioni fiscali prima che queste vengano rilevate dall’autorità fiscale. Introdotto con dalla Legge di Bilancio 2023 anche per le criptovalute, questo strumento consente di regolarizzare la propria situazione tributaria versando sanzioni ridotte.

Cosa significa ravvedere una dichiarazione?

Il ravvedimento operoso si applica quando il contribuente decide di correggere spontaneamente errori come l’omissione o il pagamento insufficiente di tributi, prima che inizino ispezioni o altre procedure di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate. L’efficacia di questo strumento risiede nella possibilità di ridurre notevolmente le sanzioni, con importi che variano in base alla tempestività del ravvedimento e al tipo di violazione.

Condizioni per il Ravvedimento Operoso

Il contribuente può usufruire del ravvedimento operoso anche dopo l’inizio di controlli da parte delle autorità, a meno che non siano già stati ricevuti atti di liquidazione o di accertamento (comprese le comunicazioni da controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni).

I tributi che possono essere oggetto di ravvedimento includono le imposte sulle plusvalenze generate da criptovalute e l’imposta di bollo.

La regolarizzazione comporta il versamento dell’importo dovuto, degli interessi di mora (calcolati al tasso legale annuo) e delle sanzioni in misura ridotta.

Differenze anno fiscale 2023 rispetto agli anni precedenti

La normativa del 2023 ha introdotto sostanziali differenze nel calcolo delle plusvalenze e dell’imponibile sul possesso di criptovalute. Pertanto le modalità di rendicontazione delle imposte andranno eseguite secondo la nuova normativa per il Ravvedimento Operoso relativo all’anno fiscale 2023, e con la normativa precedente per l’anno fiscale 2022 fino al 2016.

Per gestire il Ravvedimento Operoso in maniera ottimale, si consiglia di disporre dei Report fiscali delle piattaforme exchange che utilizzi, perché forniscono dati retroattivi sulle tue operazioni in crypto. Young Platform offre questo servizio e molti altri dedicati alla fiscalità. Dai un’occhiata e acquista il Report Fiscale a partire da €9,99.

Accedi a Young Platfrom

Sanzioni applicabili

Le sanzioni per ravvedimento operoso sono calcolate in base alla tempestività del ravvedimento. 

Sanzioni per l’Imposta di bollo (Imposta sulle cripto-attività)

  • Le sanzioni per dichiarazioni infedeli relative all’IC (Imposta sulle cripto attività) variano dal 90% al 180%.
  • L’aliquota dell’IC è dello 0,2%.

Sanzioni per Irregolarità di Monitoraggio

  • Le sanzioni per le irregolarità nel monitoraggio variano dal 3% al 15% degli importi non dichiarati.
  • Per i beni situati in paradisi fiscali, la sanzione è raddoppiata, variando dal 6% al 30%.

Casistiche e regolamentazioni

  • La sanzione viene applicata solo se il contribuente omette di indicare il valore dei beni o se indica un valore inferiore nel quadro RW. Non si applica in caso di errori nel codice identificativo o nel codice fiscale dei cointestatari.
  • La Corte di Cassazione ha stabilito che l’omissione del quadro RW non equivale a una mancata presentazione della dichiarazione dei redditi, permettendo così la presentazione di una dichiarazione integrativa.
  • L’Agenzia delle Entrate prevede una sanzione fissa di 258 euro se la dichiarazione tardiva del quadro RW è presentata entro 90 giorni dalla scadenza. Questa sanzione può essere ridotta a 28,67 euro con il ravvedimento operoso.

Procedura di Ravvedimento Operoso

Il ravvedimento operoso permette la regolarizzazione delle infedeltà o delle omissioni nel quadro RW, applicando sanzioni ridotte entro determinati termini. Se la regolarizzazione avviene entro 90 giorni, si applica una sanzione fissa; oltre questo termine, la sanzione diventa proporzionale.

Calcolo degli importi e versamento

Il calcolo degli importi dovuti può essere effettuato utilizzando un nuovo file in formato Excel disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che tiene conto del tasso di interesse legale vigente e delle sanzioni applicabili. Gli interessi da ravvedimento devono essere versati mediante il modello F24, utilizzando specifici codici tributo.

Codici Tributo per l’Imposta di bollo 

  • 1727: saldo dell’imposta dovuta.
  • 1728: primo acconto.
  • 1729: secondo o unico acconto.

Ultime novità: nuove disposizioni e scadenze estese

Recentemente, il Consiglio dei Ministri ha approvato una bozza di decreto-legge che introduce significative novità in materia di ravvedimento operoso. Le misure urgenti riguardano principalmente l’introduzione di un ravvedimento operoso speciale e l’estensione delle scadenze per le regolarizzazioni fiscali.

Ravvedimento Operoso Speciale

Il nuovo decreto prevede una possibilità di ravvedimento speciale per le violazioni relative ai periodi d’imposta 2022, 2021 e precedenti. Ciò permette ai contribuenti di regolarizzare le proprie posizioni fiscali con condizioni particolarmente vantaggiose.

Le principali caratteristiche del ravvedimento speciale includono:

  • Applicabilità: il ravvedimento speciale è disponibile per tutte le violazioni che possono essere regolarizzate tramite il ravvedimento operoso ordinario, a condizione che la dichiarazione per il relativo periodo d’imposta sia stata validamente presentata.
  • Estensione delle scadenze: 
    • Per l’anno 2022: 
      • Presentazione della dichiarazione integrativa entro il 31 maggio 2024.
      • Pagamento delle imposte dovute, degli interessi e delle sanzioni in un’unica soluzione entro il 31 maggio 2024.
      • Possibilità di pagamento rateale con scadenze al 31 maggio, 30 giugno, 30 settembre, e 20 dicembre 2024.
    • Per l’anno 2021 e precedenti:
      • Presentazione della dichiarazione integrativa entro il 31 maggio 2024.
      • Pagamento iniziale delle imposte dovute entro le scadenze prestabilite nel 2023 e possibilità di pagamento rateale fino al 20 dicembre 2024.
      • Le rate successive alla prima saranno soggette a interessi di dilazione al tasso del 2% annuo.
      • Agevolazione: consiste nel pagamento di una sanzione nella misura di 1/18 del minimo edittale irrogabile.

Avvalersi di un commercialista esperto

Il processo di ravvedimento operoso, pur essendo un’opportunità per regolarizzare la propria situazione fiscale, richiede attenzione e precisione. È altamente consigliabile avvalersi della consulenza di un commercialista esperto in criptovalute. Un professionista del settore può offrire una guida indispensabile per navigare correttamente le complessità della legislazione fiscale e per assicurarsi che ogni aspetto del ravvedimento sia gestito correttamente, riducendo il rischio di ulteriori errori o sanzioni. Young Platform offre questo servizio. Richiedi un appuntamento dalla sezione “Tasse & Report”.

Richiedi un appuntamento

Conservazione dei documenti fiscali

Un altro aspetto fondamentale del ravvedimento operoso riguarda la documentazione. È essenziale conservare accuratamente tutti i report fiscali e i documenti rilevanti forniti dagli exchange di criptovalute o da qualsiasi altro intermediario finanziario. Questi documenti sono cruciali non solo per preparare una dichiarazione accurata, ma anche per dimostrare la correttezza delle informazioni fornite in caso di futuri controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Potrebbero interessarti:

Introduzione alla Dichiarazione dei Redditi sulle Criptovalute 2024

Imposta di bollo sulle criptovalute 2024

Il Report Fiscale si rinnova: aperta la Pre-sale per la nuova funzionalità

Le sanzioni fiscali sulle criptovalute non dichiarate

Conclusioni

L’adozione del ravvedimento operoso rappresenta un’opportunità per i contribuenti di ridurre il contenzioso tributario e di alleggerire il carico delle possibili sanzioni. Questa procedura non solo permette di regolarizzare le posizioni fiscali in sospeso, ma incoraggia anche una maggiore conformità fiscale grazie ai vantaggi economici che offre.

Come compilare il Quadro RT per criptovalute: una guida semplice

quadro rt dichiarazione redditi

Le plusvalenze generate da cripto-attività che superano i 2.000 euro sono tassate con un’imposta sostitutiva del 26%. La tassazione avviene nel Quadro RT del modello Redditi Persone Fisiche.

Dal 1° gennaio 2023, si sono verificati importanti cambiamenti nella modalità di dichiarazione delle cripto-attività all’interno del Quadro RT della dichiarazione dei redditi. Questi aggiornamenti, introdotti dall’Agenzia delle Entrate, mirano a semplificare e rendere più chiara la dichiarazione delle plusvalenze generate da investimenti in criptovalute. Vediamo quindi in questo articolo come compilare il nuovo Quadro RT per la dichiarazione delle plusvalenze e minusvalenze per l’anno fiscale 2023. 

Aggiornato il 16 maggio 2024

Cos’è cambiato?

Fino al 31 dicembre 2022, le plusvalenze generate dalle cripto-attività dovevano essere dichiarate nella Sezione II del Quadro RT, precisamente dai righi RT21 fino a RT30. Per quanto riguarda le minusvalenze, queste andavano inserite nella Sezione V, occupando i righi da RT92 a RT95. In sostanza, tutte le informazioni relative sia alle plusvalenze che alle minusvalenze erano concentrate all’interno di un’unica sezione del Quadro RT.

Con l’anno fiscale 2023, però, è stata introdotta una novità significativa: l’Agenzia delle Entrate ha stabilito delle sezioni appositamente dedicate alle cripto-attività. Questo cambiamento si riflette nella creazione delle:

  • Sezione II-B,Plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività”, che va compilata utilizzando i righi da RT31 a RT39 per dichiarare le plusvalenze del 2023.
  • Sezione V, “Minusvalenze non compensate nell’anno”, dove riportare le perdite subite nel 2023 che andranno ad ammortizzare l’importo da pagare nei quattro anni successivi. Nota bene: chi ha aderito alla Rivalutazione di novembre 2023 o farà il Ravvedimento Operoso non può dedurre le minusvalenze degli anni precedenti al 2023. 
  • Sezione VIII, “Cripto-attività: valutazione del valore nominale”, righi RT 107-108, per chi ha aderito alla Rivalutazione al valore normale. Questa opzione è scaduta e qui vanno indicati solo i valori di chi ha già rivalutato.

Un’altra novità importante introdotta, è la possibilità di compilare, per l’anno di imposta 2023, più moduli del Quadro RT da riportare all’interno della dichiarazione dei redditi. 

Come calcolare le plusvalenze

Le plusvalenze vanno indicate in Euro nel Quadro RT. L’imposta del 26% viene applicata solo se i guadagni superano i 2.000 euro nell’anno fiscale.

Nota bene: Sebbene la circolare suggerisca che le plusvalenze siano tassabili solo per l’importo che supera la franchigia di 2.000 euro, le specifiche tecniche fornite dall’Agenzia delle Entrate interpretano tale franchigia come una soglia. Pertanto, se questa soglia viene superata, il 26% di tassa sarà applicato sull’intero importo della plusvalenza.

Il calcolo delle imposte può risultare complesso, soprattutto se si possiedono più wallet o si utilizzano piattaforme DeFi. Ti invitiamo a dare un’occhiata alla funzionalità “Tasse & Report” di Young Platform. Qui sono disponibili diversi servizi, tra cui l’acquisto di un Report fiscale dove puoi aggregare diversi wallet, fac simile del Quadro RT e una consulenza con un commercialista esperto.

Accedi a Young Platfrom

Come compilare il Quadro RT – Sezione II-B 

  • Rigo RT31 – Totale dei corrispettivi : inserisci il corrispettivo in euro generato delle plusvalenze generate dalla cessione (vendita) o ricezione (airdrop, reward staking, yield farming, play to earn ecc) di criptovalute dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023. Ad esempio, se hai venduto € 50.000 di BTC dichiara l’intera quantità, € 50.000 di BTC. 
  • Rigo RT32 – Totale dei costi o dei valori di acquisto:  inserire il prezzo di acquisto o eventualmente rideterminato delle criptovalute. Inserire una “x” (RT32 colonna 1) su “costo rideterminato” se ci si è avvalsi dell’opzione per la rideterminazione del costo di carico di ciascuna critpo attività posseduta al 1° gennaio 2023 ex art.1 co.133 a 135 L.197/2022). 
  • Rigo RT33 – Plusvalenze (RT31 – RT32 col 2): calcolare la differenza tra il valore inserito in RT31 (corrispettivi in euro dati dalla vendita delle criptovalute) meno il valore inserito in RT32 (ovvero il prezzo di costo) e inseriscilo nella casella. Hai generato una plusvalenza imponibile qualora la differenza ti dia un valore maggiore a € 2.000. 
    • ovvero Minusvalenze: questa casella è da compilare se – al contrario – RT32 ha un valore maggiore di RT31. Ciò significa che hai venduto le criptovalute a un prezzo più basso rispetto al prezzo di acquisto, generando una perdita. Hai generato una minusvalenza che puoi recuperare se supera i  € 2.000.

Se hai generato plusvalenze più basse di € 2.000 la compilazione di questa sezione è completata perché non vi è tassazione

Se hai generato plusvalenze che superano i € 2.000, inserisci l’intero importo.

Se hai generato minusvalenze che superano i € 2.000, inserisci l’intero importo.

  • Rigo RT34 – Eccedenza minusvalenze anni precedenti: la casella è in grigio perché per l’anno fiscale 2023 non va riportata. 
  • Rigo RT35 – Eccedenza minusvalenze certificate dagli intermediari:
    • di cui anni precedenti: la casella è in grigio perché per l’anno fiscale 2023 non va riportata. 
  • Rigo RT36 – Differenza (RT33 col. 2 – RT34 – RT35 col. 2): dal momento che RT34 e RT35 per l’anno fiscale 2023 non sono da riportare, inserire il valore di RT33 (Plusvalenze). 
  • Rigo RT37 – Imposta sostitutiva (26% dell’importo di rigo RT36): calcolare il 26% del valore indicato in RT36.  
  • Rigo RT38 – Eccedenza d’imposta sostitutiva risultante dalla precedente dichiarazione non compensata: per l’anno fiscale 2023 non va compilato.  
  • Rigo RT39 – IMPOSTA SOSTITUTIVA DOVUTA: inserire quanto riportato in RT37.
quadro rt sezione II B

Eccedenza di minusvalenze – Sezione V

Se in un anno hai solo registrato delle minusvalenze, cioè delle perdite, che hai inserito in RT33 “ovvero Minusvalenze”, non sei obbligato a dichiararle ai fini fiscali. Tuttavia, può essere utile segnalarle comunque nel Quadro RT del modello Redditi PF. Questo perché le minusvalenze non compensate possono essere utilizzate nei successivi quattro anni per ridurre le tasse su eventuali guadagni futuri. Se le tue perdite superano i 2.000 euro, potrai sfruttarle per compensare altre plusvalenze, ovvero i guadagni che potresti realizzare. Se vuoi utilizzarle, inserisci l’importo di RT33 “ovvero Minusvalenze” anche in Sezione V, RT94 SEZ II-B, Colonna 5 “Eccedenza relativa al 2023”.  

quadro rt sezione V

Versamento dell’imposta con il modello F24

Il versamento dell’imposta deve essere fatto entro la scadenza ordinaria di pagamento delle imposte sui redditi, il 30 giugno 2024. Il codice tributo da utilizzare con modello F24 èè il 1715 o 1716 “​​Imposta sostitutiva sulle plusvalenze di cui all’art. 67, comma 1, lett. da c-bis) a c-quinquies) del TUIR.” Indicare quindi:

  • Codice tributo: 1715 o 1716
  • Rateizzazione: niente
  • Anno: 2023
  • Importo:  quello inserito in Sezione II-B RT37 (oppure in Sezione VIII RT107 Colonna 2 se hai scelto la Rivalutazione).

Nota bene: questo pagamento può essere fatto contestualmente a quello per l’Imposta di Bollo. Leggi quindi: Come compilare il Quadro RW e pagare l’F24. 

La funzionalità Tasse & Report di Young Platform

Il servizio di Report fiscale di Young Platform offre una soluzione completa per la gestione fiscale delle criptovalute, consentendo di ottenere tutta la documentazione necessaria per la dichiarazione dei redditi dell’anno in corso e per regolarizzare le posizioni fiscali degli anni precedenti. 

Acquista il Report Fiscale

Questo servizio è estremamente accessibile, con prezzi che partono da €9,99, basati sul numero di transazioni effettuate, rendendolo una scelta vantaggiosa per chi cerca una soluzione affidabile per la dichiarazione fiscale delle proprie criptovalute.

Grazie alla partnership con un partner italiano, Young Platform facilita l’aggregazione delle informazioni di vari wallet in un unico report dettagliato, semplificando la dichiarazione delle criptovalute e garantendo la conformità con le normative fiscali italiane, specialmente con le nuove opportunità di regolarizzazione offerte dalla Legge di Bilancio 2023. 
Inoltre, Young Platform propone consulenze personalizzate con commercialisti esperti, offrendo un supporto indispensabile per navigare il complesso panorama fiscale e risolvere eventuali dubbi.

Potrebbero interessarti:

Di quanto aumenta lo stipendio dopo il taglio al cuneo fiscale?

Aumento dello stipendio dopo il taglio del cuneo fiscale

Gli stipendi degli italiani sono cresciuti ultimamente, anche se di poco. Questo incremento è dovuto al taglio del cuneo fiscale attuato dalla Legge di Bilancio per il 2023 e rinnovato quest’anno

Se vi state chiedendo come mai il vostro stipendio è aumentato negli ultimi tempi, trovate la risposta in questo articolo. Ciò è dovuto alla misura che prevede il taglio del cuneo fiscale inserita all’interno della legge di bilancio del 2024.

A quanto ammonta questo aumento di stipendio, chi sono i beneficiari e come sfruttare questo piccolo incremento per conservare il proprio potere d’acquisto nel tempo?

Piccolo spoiler: acquistare Bitcoin si è dimostrata una delle pratiche più utili per proteggersi dall’inflazione degli ultimi anni.

Compra Bitcoin

Aumento stipendio: cos’è il cuneo fiscale?

Per conoscere il motivo del recente aumento degli stipendi bisogna chiarire, innanzitutto, che cosa si intende per cuneo fiscale. Questo rappresenta la somma di tutte le imposte che ogni lavoratore deve versare. In altre parole indica la differenza tra il compenso lordo erogato dal datore di lavoro e il netto ricevuto all’interno della busta paga.

La riduzione di questi contributi e quindi l’abbassamento del cuneo fiscale coincide, logicamente, con un aumento dello stipendio del lavoratore. Per utilizzare un esempio pratico ridurre il cuneo fiscale è un po’ come applicare uno sconto sulle imposte, che vengono automaticamente trattenute dalle buste paga dei dipendenti.

Legge di bilancio 2023 e 2024: facciamo il punto

Il taglio del cuneo fiscale che ha causato un aumento di stipendio per tanti lavoratori dipendenti è stato introdotto dalla Legge di Bilancio del 2023 e poi confermato da quella per l’anno corrente.  Nonostante la proroga della misura sul taglio del cuneo fiscale, disposta dall’articolo cinque della finanziaria in atto, ci sono alcune differenze rispetto a quella per l’anno passato. 

Queste riguardano le fasce di reddito interessate, che attualmente sono quelle tra i 35.000€ e i 25.000€ o chi percepisce un reddito inferiore a 25.000€.

Aumento stipendio: a quanto ammonta?

Ma veniamo al “nocciolo” della questione e cerchiamo di rispondere alla domanda che probabilmente ti stai ponendo: quali sono le categorie avvantaggiate dall’aumento dello stipendio previsto dal taglio del cuneo fiscale? E di quanto è aumentato il loro compenso?

Innanzitutto, bisogna precisare che il Decreto Lavoro prevedeva, e prevede ancora dato che la misura è stata rinnovata per il periodo che andava da luglio a dicembre del 2023 uno sgravio fiscale del 6% per chi percepiva un reddito mensile lordo inferiore ai 2.692€. Mentre uno del 7% per i lavoratori con uno stipendio, sempre lordo, di 1.923€.

Ecco come si applica tale “sconto” sui contributi sugli stipendi degli italiani:

  • Per gli stipendi fino ai 10.000€ lordi all’anno: 44,92€ in più in busta paga, quindi netti;
  • fino a 15.000 € all’anno: 67,38€ in più;
  • fino ai 20.000 € lordi all’anno: 76,82€ in più;
  • fino ai 25.000 € lordi all’anno: 96,03€ in più;
  • fino ai 30.000 € lordi all’anno: 90,49€ in più;
  • fino ai 35.000 € lordi all’anno: 98,56€ in più;

Per fornire una panoramica completa sull’aumento dello stipendio causato dal taglio del cuneo fiscale bisogna anche specificare che questo non ha avuto un impatto sulla tredicesima.

Ora che sai a quanto ammonta tale aumento dello stipendio, nel caso in cui tu lo stia ricevendo, puoi utilizzare una parte di esso per metterti al riparo dall’inflazione. Questo fenomeno intacca, mese dopo mese, il tuo potere d’acquisto. 
In questo senso la scelta giusta potrebbe essere Bitcoin, una riserva di valore digitale nonché l’asset migliore degli ultimi anni. Scopri come proteggerti dalla svalutazione monetaria leggendo questo articolo!

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Riforma pensioni 2025: in arrivo Quota 41?

Riforma pensioni 2025 quota 41

Con la Legge di Bilancio del 2024 il governo non è riuscito a riformare le pensioni, ci riuscirà con quella per il 2025?

La Legge di Bilancio per il 2024 è stata deludente dal punto di vista della riforma delle pensioni. Le nuove regole per il pensionamento imposte dal governo attraverso l’ultima finanziaria sono ancora più stringenti, soprattutto a causa del patto di stabilità che impone severi limiti di spesa.

Cosa succederà nel 2025? L’esecutivo riuscirà ad attuare una riforma delle pensioni e a introdurre Quota 41, una normativa che prevede la possibilità di accedere al pensionamento a prescindere dall’età anagrafica?

Riforma pensioni: cosa è stato fatto?

Nel 2024 le pensioni non hanno subito sostanziali modifiche. Quota 103 è stata confermata, è stato effettuato il ricalcolo dei contributi per i nuovi beneficiari e tagliata la rivalutazione degli assegni per i pensionati più abbienti.

In altre parole, i 24 miliardi di euro a disposizione dell’esecutivo, gran parte raccolti attraverso l’emissione di ulteriore debito pubblico (16 miliardi), non sono stati sufficienti a introdurre modifiche in ambito previdenziale. La maggior parte dei fondi è stata utilizzata per erogare sussidi ai lavoratori, prevalentemente attraverso il taglio del cuneo fiscale e il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione.

Cosa succederà nel 2025?

La ministra del lavoro Marina Calderone ha intenzione di fare qualcosa sulla riforma delle pensioni attraverso la Legge di Bilancio del 2025. La principale proposta che arriva dall’esecutivo riguarda l’estensione di Quota 41 a tutti lavoratori. Questa prevede l’uscita dal lavoro per tutti, a prescindere dall’età anagrafica, a patto di aver versato contributi per almeno 41 anni.

Questa proposta, cavallo di battaglia del ministro dei trasporti e delle infrastrutture nonché vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, ha l’obiettivo di riformare la legge Fornero, una delle disposizioni governative più controverse e criticate degli ultimi anni.
Cosa succederà quindi, nel 2025 vedremo finalmente una riforma delle pensioni? Secondo la Calderone: difficilmente, soprattutto a causa delle nuove regole europee sul patto di stabilità. Come è successo nel 2024 le risorse non saranno, probabilmente, sufficienti dato che verranno impiegate per cercare di ridurre il deficit, il rapporto tra il prodotto interno lordo (PIL) e il debito pubblico italiano.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 


Che cos’è l’ISEE e come si calcola?

Indicatore della Situazione Economica Equivalente: cos’è?

Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) cos’è e come si calcola? Tutto quello che devi sapere

Che cos’è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente o ISEE, il principale strumento per accedere a bonus o prestazioni agevolate in Italia e come si calcola?

Se stai cercando di ottenere determinati benefici, sussidi o agevolazioni: ad esempio uno sconto sulle tasse universitarie o sulle bollette, devi possedere un ISEE. Ma sai che cos’è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, come funziona e soprattutto come si calcola? Trovi tutte queste nozioni in questo articolo.

Indicatore della Situazione Economica Equivalente: che cos’è?

Un modo semplice per comprendere che cos’è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è paragonarlo alla carta di identità ma dal punto di vista economico. Misura il livello economico e, quindi, le voci di “ricchezza” di un determinato nucleo familiare. Tra queste le più importanti sono: il reddito, le proprietà immobiliari e le rendite finanziarie.

L’ISEE non è molto semplice da calcolare, principalmente perché non si tratta di una fredda somma numerica, ma è il risultato dell’intreccio di diverse variabili, alcune di esse non matematiche. Se vuoi scoprire come calcolare Indicatore della Situazione Economica Equivalente puoi leggere l’ultimo paragrafo di questo articolo. Per entrare in possesso del proprio ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

A cosa serve?

L’ISEE è lo strumento principale per verificare se un nucleo familiare può accedere a sussidi, benefici e agevolazioni in relazione alla condizione economica in cui versa. Per chiarire la questione, può essere utile affrontare fin da subito alcuni esempi pratici. Bisogna presentare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente per ottenere:

  • Sconti sulle tasse universitarie;
  • Prestazioni come l’Assegno Unico Universale, il Bonus Psicologo, il Supporto a Formazione e Lavoro, l’Assegno di Inclusione;
  • Sconti sulla bolletta del gas, dell’energia elettrica, dell’acqua, sui trasporti pubblici, sul canone Telecom e Rai;
  • Agevolazioni per gli invalidi.

Inoltre, oltre al documento ISEE ordinario, ci sono diverse tipologie che variano a seconda della richiesta. Per esempio, esiste un Indicatore della Situazione Economica Equivalente specifico per accedere alle prestazioni per il diritto allo studio.

Indicatore della Situazione Economica Equivalente: come si ottiene?

Dopo aver compreso cos’e Indicatore della Situazione Economica Equivalente è il momento di comprendere come ottenerlo. Come già anticipato per farlo è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS. Tale compito può risultare complesso da svolgere in autonomia, per questo solitamente ci si rivolge ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF), che emettono questo servizio gratuitamente.

Ecco i dati da fornire per il calcolo della DSU:

  • Come è composto il nucleo familiare e i dati anagrafici di ogni membro;
  • La casa di abitazione;
  • Il patrimonio mobiliare;
  • Il patrimonio immobiliare;
  • I redditi e gli eventuali assegni percepiti;
  • I veicoli che si possiedono.

ISEE: come si calcola?

Come già anticipato è consigliabile rivolgersi ai CAF per il calcolo dell’ISEE. Ma se vuoi conoscere la procedura a tutti i costi, te la presentiamo nel dettaglio, partendo dalla formula:

ISE = R + [(PM + PI) × 0,20]

ISEE = ISE / p

In cui:

  • R: è il reddito complessivo del nucleo familiare;
  • PM: sta per patrimonio mobiliare, l‘insieme di tutti i beni e i diritti che una persona possiede e il loro valore economico, esclusi quelli di natura immobiliare
  • PI: il patrimonio immobiliare, l’insieme di tutti i beni immobili posseduti dal nucleo familiare;
  • p: il parametro della scala di equivalenza.

Parametro della scala di equivalenza

Il parametro della scala di equivalenza (p) è strettamente legato al numero di componenti del nucleo familiare. Questo varia dunque a seconda di quanto questo è popolato:

  • una persona: 1,00;
  • due persone: 1,57;
  • tre: 2,04;
  • quattro: 2,46;
  • cinque: 2,85.

Dopo il quinto componente, il parametro della scala di equivalenza aumenta di 0,35 punti per ogni membro aggiuntivo. Nel caso in cui siano presenti membri affetti da disabilità si aggiunge un’ulteriore quota di 0,5 punti. 

Infine, per sapere che cos’è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente e come si calcola devi sapere che esistono delle maggiorazioni al parametro della scala di equivalenza. Dato che la variabile p è il denominatore della formula, le maggiorazioni contribuiscono ad abbassare l’ISEE:

  •  0,2 punti per i nuclei familiari con tre figli;
  •  0,35 punti per quelli con quattro figli;
  •  0,5 punti in caso di almeno cinque figli;
  •  0,2 punti per nuclei familiari con figli minorenni;
  •  0,3 punti per i nuclei con un figlio di età inferiore a tre anni, in cui entrambi i genitori (o l’unico presente) abbiano svolto attività di lavoro o di impresa per almeno sei mesi nell’anno di riferimento, oppure in caso di nuclei familiari composti esclusivamente da genitore solo non lavoratore e da figli minorenni (ai soli fini della verifica del requisito fa parte del nucleo familiare anche il genitore non convivente, non coniugato con l’altro genitore, che abbia riconosciuto i figli);
  • 1 punto se tra i componenti il nucleo familiare c’è soggetto ricoverato in strutture per disabili.

Ora che sai anche come si calcola l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente puoi provare a seguire questo procedimento in autonomia per avere un’idea del tuo ISEE. Ti ricordiamo che puoi recarti ai CAF per beneficiare dell’erogazione di questo servizio in modo gratuito.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro.