Nuovo massimo storico per Bitcoin!

massimo storico bitcoin 71,000$

Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, superando i $71.000. Quali sono le 3 cause principali?

Bitcoin ha ufficialmente registrato un nuovo all-time high (ATH). Pochi minuti fa ha conquistato il livello dei $71,627.

Questo termine inglese viene utilizzato per descrivere il valore massimo toccato da Bitcoin o, in generale, da un qualsiasi asset. Quanto è successo nelle ultime settimane è piuttosto anomalo.  Bitcoin non ha mai raggiunto un nuovo massimo storico prima dell’halving durante i cicli passati, in arrivo tra meno di cinquanta giorni.

Com’è possibile che Bitcoin abbia raggiunto, adesso, questo nuovo record? Visto che un anno fa il suo valore era più di tre volte inferiore rispetto a quello attuale. Ecco i tre motivi principali

Massimo storico di Bitcoin: le cause

Identificare tutte le cause dell’inaspettato raggiungimento del massimo storico di Bitcoin è una sfida ardua. Mentre è molto più semplice trovare quelle principali. La domanda su cui basarsi per comprendere il contesto economico in cui collocare il recente rally rialzista della crypto è: perché Bitcoin ha registrato un nuovo massimo storico? E soprattutto perché ha raggiunto questo obiettivo prima del prossimo halving?

  1. L’approvazione degli ETF spot

Il primo motivo è chiaro. Bitcoin, dall’11 gennaio in poi, è entrato nell’olimpo degli asset. L’approvazione degli ETF spot da parte della Security and Exchange Commission (SEC) ha incredibilmente accresciuto lo status della crypto rendendola appetibile anche a chi non ha approfondito la sua tecnologia. La maggior parte degli investitori istituzionali, storicamente antagonisti di BTC, lo hanno rivalutato e, finalmente, ne comprendono le potenzialità. 

Se, invece, vogliamo analizzare ciò che è accaduto dal punto di vista economico, la situazione è ancora più chiara. In questo momento c’è un forte disequilibrio tra domanda e offerta, a favore della prima. I fondi, grazie ai loro ETF, acquistano quotidianamente un’ingente quantità di Bitcoin, mentre le emissioni restano stabili e si dimezzeranno con l’halving di aprile.

  1. L’halving 2024

Il secondo motivo è relativo all’evento che tutti i crypto enthusiast stanno aspettando. Questo, negli scorsi cicli, ha sempre preceduto il nuovo massimo storico di Bitcoin, ma questa volta tutto è diverso. Come mai? Impossibile dirlo con certezza, ma quanto accaduto potrebbe essere connesso all’approvazione degli ETF.

Di solito l’halving era, per molti, una “scusa” per tornare a considerare la crypto dopo mesi in cui veniva ignorata dalla maggioranza degli investitori a causa dei movimenti di prezzo ribassisti che caratterizzano i bear market. Questa volta però, almeno in parte, l’interesse sembra essere arrivato in anticipo, attratto dai grandi fondi americani.

  1. Un bear market virtuoso

Il terzo e ultimo motivo è collegato al bear market. La forte crescita che ha investito Bitcoin, e il mondo crypto in generale, nell’ultimo periodo è anche frutto del lavoro svolto durante gli ultimi due anni. Si sa, non c’è momento migliore per costruire nuove soluzioni o migliorare quelle già esistenti di quando i prezzi scendono e scompare l’euforia.

Durante gli scorsi mesi sono nate (o sono state migliorate), su Bitcoin, tantissime innovazioni tecnologiche. Alcune più controverse e divisive come gli Ordinals e i token BRC 20, e altre universalmente ritenute necessarie, come i Layer 2. Anche gli altri ecosistemi, ad esempio Cosmos, Ethereum e Solana, si sono rinnovati, cercando di migliorare soprattutto dal punto di vista della facilità di utilizzo. Un punto di debolezza storico per questo settore.

Come già anticipato, queste non sono tutte le cause che hanno contribuito al raggiungimento del nuovo massimo storico di Bitcoin. Come non citare il grandissimo interesse attorno all’intelligenza artificiale e la conseguente crescita di prezzo delle azioni delle società tecnologiche, ad esempio Nvidia. O l’imminente fine delle politiche di quantitative tightening, e quindi il probabile taglio dei tassi d’interesse dei prossimi mesi. 

La bull run è iniziata: dove può arrivare Bitcoin?

Bitcoin previsioni: iniziata la bull run

Bitcoin si sta avvicinando al suo massimo storico. Gli ETF spot, l’halving e i tagli dei tassi di interesse daranno il via a una bull run esplosiva? Le previsioni di Plan B e Tuur Demeester

Il bull market di Bitcoin è ufficialmente iniziato secondo Plan B. Dopo i movimenti di prezzo degli ultimi giorni, molti appassionati del mondo crypto saranno d’accordo con l’analista quantitativo. Ora la domanda di cui tutti vorrebbero conoscere la risposta è: dove può arrivare BTC? Impossibile dirlo, anche perché questo ciclo sembra profondamente diverso dai precedenti

Raggiungere l’all-time high nei prossimi giorni (o settimane) sarebbe un risultato senza precedenti. Bitcoin non ha mai toccato un nuovo massimo storico prima dell’halving del relativo ciclo. 

Scopri quali sono i fattori che potrebbero influenzare il prezzo di Bitcoin nei prossimi mesi e le previsioni di Plan B e quelle di Tuur Demeester, uno storico analista che si aspetta Bitcoin a, almeno, 200.000$ entro la fine del 2025!

Compra Bitcoin

L’ATH di Bitcoin si avvicina, già raggiunto nei confronti dell’EUR

Bitcoin ha toccato il suo all-time high nei confronti di diverse monete fiat negli scorsi giorni. Questa mattina BTC, ha anche raggiunto il suo massimo storico nei confronti dell’euro, a quota 60.000€. Tuttavia, manca ancora quello più importante nei confronti del dollaro. Per raggiungerlo dalla zona del grafico dei 65.000$ raggiunta questa mattina, basterebbe un movimento del 7% circa.

I recenti movimenti a rialzo sono stati causati da un insieme di fattori. Quello principale è strettamente connesso agli strumenti finanziari emessi dai più grandi fondi di investimento al mondo e approvati dalla SEC a gennaio. Gli ETF spot, oltre a esercitare una costante pressione di acquisto su Bitcoin, stanno riducendo gradualmente la quantità di BTC in circolazione. Il 28 febbraio i fondi di investimento ne hanno acquistati circa 11.200, mentre ne sono stati “prodotti” soltanto 900 dai miner. Quel giorno, escludendo l’ETF emesso da Grayscale, gli ETF spot hanno registrato un volume di scambio di 2 miliardi di dollari.

Inoltre, come dimenticarsi del prossimo halving, in arrivo nella seconda metà di aprile. Questo evento dimezzerà le emissioni di Bitcoin e contribuirà quindi a ridurre ulteriormente l’offerta.

Le previsioni di Plan B e Tuur Demeester

Secondo l’analista quantitativo PlanB, creatore del controverso modello Stock-to-Flow, il bull market di Bitcoin è iniziato ufficialmente il 1° Marzo, anche se in molti sono convinti che questa fase di mercato sia partita prima. L’analista ha affermato che il prezzo di Bitcoin raggiungerà il target dei 100.000$ entro l’ultimo trimestre del 2024, per poi registrare il prossimo all-time high nel 2025. Lo Stock-to-Flow, molto popolare durante il 2021, ha perso, almeno in parte, la sua attrattiva, poiché aveva previsto il superamento dei 100.000$ entro la fine di agosto 2021, che non è invece avvenuto

C’è però qualcuno ancora più bullish. Stiamo parlando dell’analista Tuur Demeester, il quale ha affermato, a metà febbraio, che il suo target per il prezzo di Bitcoin entro il 2026 è compreso tra i 200.000$ e i 600.000$. L’opinione dell’esperto di mercati finanziari è connessa al crescente rischio sistemico del settore bancario statunitense. Secondo lui assisteremo ad altri bailout in futuro, come quelli che hanno interessato le banche americane (Silicon Valley Bank, Signature Bank e Silvergate Capital) durante il 2023.

Nonostante siano stime incredibilmente ottimiste c’è da dire che Demeester ci ha già azzeccato in passato. Aveva previsto, nel 2020, l’all time high del 2021, pronosticando che sarebbe stato compreso tra i 50.000$ e i 100.000$.

Guarda il grafico di Bitcoin

Sale il prezzo BTC e anche la “febbre” delle meme coin

La stagione delle altcoin (altseason) non è ancora iniziata ma lo stesso non si può dire per la meme season, un fase di mercato fortemente rialzista per le meme coin. Negli ultimi giorni tutte le criptovalute ispirate a cagnolini e ranocchi sono esplose a rialzo, sfruttando, di riflesso, l’euforia attorno a Bitcoin. 

Il prezzo di Dogecoin (DOGE) è salito del 100% rispetto a sette giorni fa, mentre quello di Shiba Inu (SHIB), Pepe (PEPE), Bonk (BONK) e dogwifhat (WIF) rispettivamente del 180%, 400%, 200% e 300%.

Nonostante i recenti rialzi è necessario specificare che queste fasi irrazionali e esplosive possono iniziare e concludersi in qualsiasi momento. Perciò può essere pericoloso cercare di posizionarsi una volta che sono già iniziate.

Al contrario può essere meglio agire in modo concorde rispetto alla propria strategia. In passato si sono dimostrate efficaci quelle che prevedevano l’acquisto di determinate criptovalute ad intervalli di tempo regolari, scopri la nostra funzionalità salvadanaio se questa possibilità ti incuriosisce.

Gli ETF sull’oro soffrono, ma crescono quelli su Bitcoin

Bitcoin news: gli USA venderanno oro per comprare BTC?

L’incredibile successo degli ETF spot su Bitcoin sta “mettendo in difficoltà” gli strumenti finanziari di questo tipo che si basano sull’oro. Scopri cosa sta succedendo 

Il primo mese dopo l’approvazione degli ETF su Bitcoin è stato incredibile! Nessuno strumento finanziario di questo tipo ha fatto meglio, nei primi trenta giorni dal lancio, di quelli emessi da BlackRock e Fidelity. 

Anche il prezzo di Bitcoin, dopo un “sell the news” iniziale, ha reagito benissimo all’evento ETF, in questo momento si aggira intorno ai 52.000$ dopo due settimane di rialzo esplosive. Il denaro, si sa, non può essere fabbricato a meno che non lo decida una banca centrale, e perciò potrebbe essere in transito dagli strumenti finanziari sull’oro a quelli su Bitcoin. È il momento giusto per posizionarsi?

Compra Bitcoin

La crisi dell’oro: gli ETF perdono quote

Gli ETF sull’oro stanno affrontando significativi deflussi di capitale dall’inizio dell’anno, in particolare dal 10 gennaio, giorno dell’approvazione di quelli su BTC. Secondo Bloomberg e il grande esperto di questi strumenti finanziari, Eric Balchunas, il flusso di denaro in uscita è stato di 2,4 miliardi fino ad oggi. Gli strumenti più in difficoltà? L’iShares Gold Trust (IAU) e l’iShare Gold Trust Micro (IAUM), entrambi emessi da BlackRock, che hanno dovuto affrontare rispettivamente 423 e 230 milioni di dollari di prelievi.

È necessario specificare che non si può essere certi che gli investitori stiano prelevando i capitali dagli ETF sull’oro per acquistare quelli con sottostante Bitcoin. Nonostante questo, è essere curioso specificare che questi outflow siano cresciuti gradualmente dall’11 gennaio, il giorno dell’approvazione da parte della SEC.

ETF su Bitcoin: 4 miliardi di afflussi

Che il denaro in ingresso sugli ETF su Bitcoin arrivi, almeno in parte, da quelli sull’oro o meno, le performance di questi giorni sono state incredibili. Sia per quanto riguarda il movimento di prezzo e sia per l’adozione degli strumenti finanziari approvati a gennaio.

Negli ultimi quattro giorni di contrattazione gli inflow sugli ETF di Bitcoin sono stati di 2 miliardi di dollari. Mentre, se consideriamo il loro primo mese di vita, le performance sono “da Guinness World Record”: nessuno strumento finanziario approvato negli ultimi trent’anni ha fatto meglio!

Compra Bitcoin

Bitcoin è pronto per un nuovo all-time high?

Questo continuo flusso di domanda sta chiaramente sostenendo il prezzo di Bitcoin che, negli ultimi giorni, ha distrutto la resistenza dei 50.000$, e attualmente orbita nella zona dei 52.000$. Dopo l’ultimo movimento rialzista, il massimo storico a 68.000$ non appare così distante; basterebbe infatti un +30% circa per raggiungere quella zona del grafico. In un certo senso, il comportamento di Bitcoin dell’ultimo periodo può essere considerato anomalo. Durante i cicli passati non è mai successo di avvicinarsi così tanto all’all-time high precedente prima dell’halving previsto per aprile 2024

Quello che sta succedendo è particolare anche se consideriamo che l’interesse su Bitcoin e sul mondo crypto è, in generale, ancora fortemente limitato. Secondo Google Trends l’interesse su BTC è al 22% rispetto ai picchi toccati durante il bull market del 2021. Un’altra metrica interessante è quella delle visualizzazioni YouTube dei canali a tema criptovalute, ancora irrisorie rispetto ai picchi raggiunti nello scorso ciclo rialzista.

Insomma, il catalizzatore della recente crescita di Bitcoin sembra essere stata, a tutti gli effetti, l’approvazione degli ETF spot. Per questo motivo il ciclo rialzista iniziato qualche mese fa sembra profondamente diverso da tutti i precedenti dato che implica il supporto costante di ingenti capitali provenienti dai grandi fondi. Dove può arrivare Bitcoin quando anche i cosiddetti retailer torneranno ad interessarsene?


ETF Bitcoin: volumi da record nella prima settimana

ETF spot su BTC: volumi da record

Gli ETF spot su Bitcoin hanno raggiunto i 10 miliardi di dollari di volume in meno di una settimana dal lancio. È un record!

Record di volumi per gli Exchange Traded Fund (ETF) spot su Bitcoin: 10 miliardi di dollari scambiati in meno di una settimana dal lancio! L’analista di Bloomberg, James Seyffar, ha condiviso su X (ex Twitter) i dati dell’ammontare monetario scambiato su questi strumenti finanziari negli ultimi sei giorni.

Per mettere in prospettiva questo risultato, Seyffar ha sottolineato che nel 2023 sono stati approvati oltre 500 ETF, ma la somma totale delle loro attività in un singolo giorno è stata di massimo 450 milioni di dollari, un volume nettamente inferiore rispetto al solo iShare Bitcoin Trust emesso BlackRock. Scopri che impatto ha avuto questo grande afflusso di capitale sul prezzo di Bitcoin e la curiosa questione dei prelievi dal Grayscale Bitcoin Trust.

L’effetto sul prezzo di Bitcoin

L’impatto sul prezzo di Bitcoin dei 10 miliardi di volumi sui suoi ETF è stato finora contenuto. Attualmente il prezzo di BTC è nella zona dei 43.000$, sostanzialmente stabile rispetto alle settimane precedenti all’approvazione degli ETF. 

L’esplosione rialzista di giovedì scorso, che ha portato Bitcoin a toccare quota 49.000$, e l’altrettanto violento dump a cui abbiamo assistito durante il weekend hanno lasciato spazio alla quiete. È importante specificare che lo scenario del “sell the news”, secondo il quale avremmo dovuto assistere ad una vendita di massa dopo l’approvazione, diventa più improbabile ogni giorno che passa. Inoltre, dopo mesi di speculazione su “l’evento ETF”, non è strano assistere ad una fase di consolidamento del suo prezzo.

Insomma, nonostante l’elevato numero di vendite dei trader intenzionati a raccogliere i profitti generati negli ultimi mesi (il prezzo della crypto ha registrato un + 68% dall’inizio di settembre) Bitcoin appare stabile. Per ora nessun supporto è stato violato a ribasso e ogni dip viene prontamente recuperato.

Compra Bitcoin

ETF spot: la lotta tra i colossi finanziari e il caso Grayscale

Com’è la situazione ad una settimana dall’approvazione degli ETF spot su Bitcoin? Quali sono gli strumenti finanziari che, per ora, hanno fatto più gola agli investitori? Il podio, per quanto riguarda il volume monetario scambiato, è attualmente composto da Grayscale, BlackRock e Fidelity. Ecco le performance dei tre colossi:

  • Grayscale Bitcoin Trust: 5 miliardi di dollari di volume e 580 milioni di prelievi;
  • iShares Bitcoin Trust (BlackRock): 2 miliardi di dollari di volumi e 500 milioni di depositi;
  • Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund: 1,4 miliardi di dollari di volumi e 427 milioni di depositi;

Nonostante Grayscale sia in testa alla classifica per quanto riguarda i volumi di scambio, il fondo ha dovuto affrontare un’enorme quantità di prelievi. Ma come mai gli investitori stanno prelevando i fondi soltanto da questo strumento finanziario?

Principalmente perché il Grayscale Bitcoin Trust BTC (GBTC) è stato utilizzato da trader per fare arbitraggio: una strategia di trading che prevede l’acquisto e la vendita simultanei di un asset in mercati diversi per trarre vantaggio dalle discrepanze di prezzo

Questa pratica, ad un certo punto, ha smesso di essere profittevole, perché il valore di GBTC è sceso rispetto a quello di Bitcoin. Per questo motivo i guadagni che i trader registravano si sono trasformati in perdite, che hanno “intrappolato” gli investitori che non erano disposti a realizzare una perdita.


Con la conversione di GBTC in un ETF spot, avvenuta la scorsa settimana, lo sconto si è ridotto fino all’1,55%, e ciò ha consentito agli investitori di uscire dalle loro posizioni recuperando in gran parte le perdite.

Questa è la situazione attuale per quanto riguarda gli ETF spot su BTC; soltanto nel 2024 entreranno nel mercato crypto dai 40 ai 100 miliardi di dollari secondo le stime. Continua a seguire il nostro blog per non perderti i prossimi aggiornamenti.

Approvati gli ETF spot su Bitcoin!

ETF su Bitcoin battono quelli sull’oro

È finalmente arrivata l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin ecco tutto quello che c’è da sapere. Quando inizierà il trading?

Dopo un’attesa di più di sei mesi dalla richiesta di approvazione di BlackRock, a cui sono seguite quelle di tantissimi grandi fondi di investimento americani, gli ETF spot su Bitcoin sono stati approvati

La SEC si è espressa pochi minuti fa dichiarando che gli strumenti finanziari rispettano le linee guida. Ecco tutti i dettagli dell’approvazione degli ETF spot su Bitcoin, quando inizierà il trading di questi strumenti finanziari e cosa succederà al prezzo di BTC?

ETF spot su Bitcoin approvati

L’approvazione degli ETF spot su Bitcoin, già largamente anticipata negli scorsi mesi, è arrivata oggi, 10 gennaio 2024.

La SEC ha approvato le richieste di ARK 21Shares, Invesco Galaxy, VanEck, WisdomTree, Fidelity, Valkyrie, BlackRock, Grayscale, Bitwise, Hashdex e Franklin Templeton. Il documento è disponibile sul sito della SEC.

I nuovi attori istituzionali potranno ora offrire Bitcoin ai loro clienti cambiando in modo radicale la percezione non solo della madre di tutte le criptovalute ma dell’intero settore. Questo sviluppo apre nuove possibilità, basate su un’immagine più solida e su una percezione positiva da parte del pubblico generalista. Inevitabilmente, il resto dell’industria crypto beneficerà di questo cambiamento e dell’esposizione a uno nuovo segmento di pubblico che introdurrà dinamiche alternative.

Ora il mondo crypto si attende il più grande afflusso di capitale della sua storia. Secondo alcune stime, potrebbero entrare nel mercato dai 100 ai 300 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni, grazie a questi strumenti finanziari. Se questo dovesse accadere l’impatto sul prezzo di Bitcoin sarà, a dir poco, esplosivo.


Compra Bitcoin

ETF spot su Bitcoin: le brutte figure della SEC

Gli ETF spot, probabilmente, faranno bene a Bitcoin perché contribuiranno a aumentarne l’adozione dell’oro digitale, mentre non siamo sicuri che la SEC supererà questa storia intonsa. Martedì 9 gennaio il suo profilo X è stato compromesso da un hacker che ha postato un messaggio contenente l’approvazione, che di fatto non era ancora avvenuta. Qualche minuto dopo è arrivata poi la smentita del presidente Gary Gensler, a cui sono seguite le prese in giro e gli sfottò di tutta la community crypto. Effettivamente che l’ente che regola i mercati negli Stati Uniti d’America non abbia abilitato l’autenticazione a due fattori per gli account dei suoi social network è abbastanza grave.

Mercoledì poi, in occasione dell’approvazione degli ETF spot su Bitcoin, si è superata, in senso negativo:”pur essendo neutrali, vorremmo evidenziare che gli asset sottostanti agli ETP sui metalli hanno usi industriali e di consumo, mentre Bitcoin è principalmente un asset speculativo e volatile, utilizzato anche per attività illecite, tra cui ransomware, riciclaggio di denaro, evasione delle sanzioni e finanziamento del terrorismo.”

Guarda il grafico di Bitcoin

La battaglia tra i fondi a colpi di sconti sulle commissioni

A partire dall’8 gennaio, quando le investment firm hanno dovuto depositare i moduli S1 contenenti tutte le informazioni più importanti sui loro prodotti finanziari, fino a poche ore dall’approvazione abbiamo assistito alla “guerra delle commissioni”.

Ecco quanto costano attualmente gli ETF Spot su Bitcoin:

  • BitWise: 0.00%, per i primi sei mesi o fino ad un miliardo di dollari di asset under management (AUM), poi 0.20%;
  • ARK: 0.00%, per i primi sei mesi o fino ad un miliardo di dollari di AUM, poi 0.21%;
  • Wisdomtree: 0.00% per i primi sei mesi o fino a un miliardo di dollari di AUM, poi 0.30%;
  • BlackRock: 0.12%, per i primi sei mesi o fino a cinque miliardi di dollari di AUM, poi 0.25%;
  • VanEck: 0.25%;
  • Fidelity: 0.00% fino a luglio 2024 poi 0.25%
  • Hashdex: 0.90%
  • Franklin: 0.29%
  • Valkyrie 0.00%, per i primi sei mesi o fino a cinque miliardi di dollari di AUM, poi 0.49%;
  • Invesco: 0.00%, per i primi sei mesi o fino a cinque miliardo di dollari di AUM, poi 0.59%;
  • Grayscale: 1.5%;


Continua a seguire il nostro blog per conoscere tutte le conseguenze che questo evento storico per il settore produrrà e quale sarà l’impatto su Bitcoin dell’inizio del trading di questi strumenti finanziari.

NFT: Bitcoin sorpassa Ethereum

Vendite NFT: i volumi su Bitcoin superano quelli su Ethereum

Il volume delle vendite di NFT su Bitcoin ha superato quello su Ethereum, la blockchain che ha dato origine a questa tecnologia

I volumi di vendita degli NFT su Bitcoin hanno superato quelli su Ethereum, la rete su cui sono stati inventati i token non fungibili. Il periodo “buio” di Ether continua, oltre ad aver perso terreno rispetto a Bitcoin dal punto di vista della price action, negli ultimi giorni è stato anche superato su uno dei campi di battaglia che ha sempre dominato.

Vediamo, dati alla mano, cosa è successo alle vendite di NFT negli ultimi giorni, e analizziamo il difficile momento storico che Ethereum sta attraversando.

Vendite NFT: Bitcoin vs Ethereum

Gli ultimi due mesi del 2023 sono stati caratterizzati da un precedente del settore dei token non fungibili. A novembre, per la prima volta nella storia, le vendite di NFT su Ethereum sono state inferiori a quelle su Bitcoin. La rete creata da Satoshi Nakamoto ha registrato il 10% dei volumi in più. A dicembre, poi, BTC ha consacrato il distacco; negli ultimi giorni i volumi sulla rete sono stati pari a 900 milioni di dollari contro i 340 milioni di Ether.

Le brutte notizie per Ethereum non finiscono qui, visto che Solana (SOL), attualmente al terzo posto della classifica, si sta pericolosamente avvicinando. Negli ultimi giorni i volumi di scambio sulla rete sono stati di 330 milioni di dollari

Bitcoin, oltre a dominare il mondo delle criptovalute dal punto di vista della capitalizzazione di mercato, riuscirà ad imporsi come la blockchain principale del panorama dei token non fungibili? Secondo i dati sui volumi di vendita degli NFT sì, questo sta già accadendo, e potrebbe avere un impatto positivo anche sul prezzo della crypto. Bisogna considerare che al crescere di BTC che vengono utilizzati per gli scambi aumentano quelli che vengono bruciati per pagare le commissioni di transazione; il risultato? Bitcoin diventa più scarso e, di conseguenza, più prezioso.

Compra Bitcoin

I motivi del sorpasso

La motivazione che ha portato al sorpasso dei volumi di vendita degli NFT su Bitcoin rispetto a Ethereum è abbastanza chiara e può essere riassunta in una parola: Ordinals, il protocollo che, grazie alle Inscription, consente di creare token non fungibili sulla blockchain. Questo è possibile da circa un anno, fino alla fine del 2022 Bitcoin era considerata una blockchain adatta “soltanto” a gestire i trasferimenti di criptovalute.

Dopo l’esplosione nei mesi successivi alla nascita di questi “artefatti digitali”, così definiti perché differenti rispetto ai classici NFT dal punto di vista tecnologico di aprile-maggio 2023, l’intero segmento ha subito un forte ritracciamento. L’interesse attorno agli Ordinals è poi tornato a novembre ed è proseguito fino ad oggi, quando il costo per iscriverli sulla rete Bitcoin ha toccato picchi di 150 milioni di dollari ogni ventiquattro ore.

ETH perde terreno rispetto a BTC

Ethereum non sta affrontando uno dei periodi migliori della sua storia, e non solo a causa dei volumi di vendita degli NFT. Nonostante il bull market sembri iniziato la crypto sta facendo molta fatica a seguire le orme di Bitcoin. Ciò si nota immediatamente se si mettono a confronto i due grafici. Durante tutto il 2023 le performance di BTC sono state decisamente migliori rispetto a quelle di Ethereum, il suo prezzo è cresciuto complessivamente del 90% rispetto ad al + 157% messo a segno da Bitcoin.

Se dividiamo i movimenti delle due crypto per trimestre, il risultato è lo stesso; ETH non è mai riuscito ad impensierire la crypto più capitalizzata del mercato. Infine, se analizziamo il grafico della forza relativa ETH/BTC, che mette in relazione il prezzo delle due criptovalute senza tenere in considerazione il dollaro, lo scenario è ancora più chiaro. È dall’inizio del 2022 che il valore di Ethereum scende nei confronti di quello Bitcoin. Il rapporto tra i due è passato da 0,079 a 0,05, un supporto che Ether non può assolutamente permettersi di perdere.

Cosa ci aspetta nei prossimi mesi? La debolezza di Ethereum potrebbe anche essere connessa alla crisi dei volumi di vendita dei suoi NFT? Nonostante la difficile situazione a livello di prezzo, il cammino della crypto dal punto di vista tecnologico non si arresta e, a febbraio 2024, è in arrivo un nuovo importante aggiornamento. Potrebbe essere il momento di accumulare qualche Ether in vista di una possibile futura esplosione?



Grayscale si incontra con la SEC per discutere sull’ETF

Bitcoin ETF news: Grayscale dialoga con la SEC

Grayscale ha incontrato la SEC per discutere la proposta di conversione del suo ETF su Bitcoin (GBTC) da futures a spot

Le ultime news sugli ETF su Bitcoin riguardano Grayscale e la Security and Exchange Commission (SEC). Secondo una nota della commissione le due parti, ad ottobre antagoniste in una causa legale, si sono incontrate lunedì per discutere

È un momento di svolta per la questione? Questo tipo di strumenti finanziari verranno approvati a breve? Ecco gli ultimi aggiornamenti sull’ETF spot su Bitcoin di Grayscale.

La svolta sugli ETF spot passa da Grayscale?

Le ultime news riguardanti ETF spot su Bitcoin di Grayscale celebravano la vittoria della causa tra il fondo di investimenti e l’ente guidato da Gary Gensler decretata dalla Corte d’Appello degli Stati Uniti. La sentenza di ottobre obbliga la SEC a riesaminare la proposta di conversione dello strumento Grayscale Bitcoin Trust da future a spot oltre a decretare la violazione di una legge federale. 

Se non hai seguito la vicenda devi assolutamente guardare questo video! Al suo interno trovi un mare di informazioni sul presidente della SEC e su questo tipo di strumenti finanziari.

Il tribunale statunitense aveva dato ragione al fondo di investimenti il quale giudicava il comportamento della SEC e del suo presidente come “arbitrario e capriccioso”. La commissione ha infatti già approvato la variante futures ma rifiutava a priori un’ipotesi di conversione

Anche i giudici della Corte d’Appello degli Stati Uniti hanno avuto la stessa idea, come si evince dalle dichiarazioni sulla sentenza: “la Commissione non ha spiegato adeguatamente perché ha approvato due ETP su Bitcoin con sottostante future e non l’ETF spot proposto da Grayscale. In assenza di una spiegazione coerente, questo trattamento è illegale.”  Il risultato della sentenza è stato dunque molto chiaro: la SEC è obbligata a riesaminare la proposta. 

Gli ETF spot potrebbero essere approvati a breve! Puoi valutare di acquistare Bitcoin sfruttando lo sconto sulle commissioni di deposito con carta, attivo su Young Platform fino a fine novembre!

Scarica l’app!

ETF Bitcoin news: il primo incontro tra le parti

Le più recenti news sugli ETF spot su Bitcoin ci dicono che l’incontro tra le parti è avvenuto lunedì 20 novembre, come recita la nota pubblicata dall’istituzione. Durante il meeting, al quale hanno partecipato alcuni dipendenti di Grayscale e i funzionari della divisione trading della SEC, si è discusso prevalentemente di questioni tecniche relative alla quotazione del prodotto. In particolare della modifica di alcune regole del New York Stock Exchange ai sensi della norma 8.201-E.


Grayscale è al lavoro, come d’altronde tutti gli altri fondi di investimento che hanno inviato una richiesta di approvazione per strumenti di questo tipo e la SEC, anche se ad oggi ha respinto tutte le richieste, dovrà nuovamente esprimersi ai primi di Gennaio.

Sarà quello il momento giusto per vedere gli ETF spot su Bitcoin approvati? Secondo gli analisti di Bloomberg e J.P. Morgan sì, con il 90% delle probabilità questi strumenti arriveranno all’inizio del prossimo anno.

BlackRock: l’ETF Spot su Bitcoin quotato presso la DTCC

Bitcoin ETF di BlackRock: quotato presso la DTCC

Il Bitcoin ETF di BlackRock (iShares) quotato presso la DTCC: è un segnale di un’imminente approvazione da parte della SEC?

La quotazione dell’ETF su Bitcoin di BlackRock presso la Depository Trust & Clearing Corporation (DTCC) ha catturato l’attenzione del mondo crypto negli ultimi giorni. Questo evento sta suscitando grande interesse poiché suggerisce una probabile approvazione dello strumento da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, l’ente governativo che regola lo scambio di titoli. 

L’ETF spot su Bitcoin di BlackRock è davvero pronto per essere lanciato? Quale sarà l’impatto sul prezzo di BTC?

La quotazione dell’ETF su Bitcoin di BlackRock

La quotazione dell’ETF su Bitcoin di BlackRock alla DTCC, è un passo fondamentale nell’iter di lancio di uno strumento di questo tipo legato alle criptovalute, secondo l’analista di Bloomberg Eric Balchunas

In particolare perché indica una probabile quotazione sul Nasdaq, uno dei mercati più famosi e capitalizzati al mondo, che aveva precedentemente richiesto l’inserimento di questo strumento nel mese di giugno. Secondo Balchunas, BlackRock potrebbe aver già ottenuto il via libera dalla SEC per la quotazione dell’ETF anche se ha tempo fino al 10 Gennaio 2024 per rendere pubblica la sua decisione.

Puoi valutare di posizionarti su Bitcoin attraverso l’acquisto ricorrente, in modo da non soffrire troppo la volatilità del mercato.

Attiva un Salvadanaio

In seguito alla quotazione presso la DTCC dell’ETF su Bitcoin di BlackRock i crypto enthusiast hanno scoperto quale dovrebbe essere il simbolo (o ticker) dello strumento: IBTC. Composto dall’iniziale di iShares, il nome dell’ETF e la sigla utilizzata per rappresentare Bitcoin. 

L’effetto sul mercato

Se l’ETF su Bitcoin dovesse essere approvato sarebbe il primo strumento di questo tipo sul mercato, anche se non è l’unico ad essere in fase di valutazione. Anche altri fondi di investimento come Invesco, Wisdomtree e ARK Invest, hanno inviato richieste formali alla SEC. 

C’è da dire che gli investitori sono pienamente consapevoli dell’importanza di questa decisione. All’uscita della notizia, il prezzo di Bitcoin ha registrato un +18% che lo ha catapultato in zona 35.000$, all-time-high di quest’anno, nonché un livello che la crypto non toccava dal 2022!

In sintesi, l’approvazione del Bitcoin ETF di BlackRock potrebbe rappresentare un vero e proprio punto di svolta per il settore delle criptovalute. L’entusiasmo percepito durante le ultime ore sul mercato, dimostra quanto gli investitori siano ottimisti riguardo a questa possibilità. Nonostante questo però è importante mantenere un approccio prudente, l’impatto effettivo sul mercato, nel caso in cui dovesse arrivare l’approvazione, sarà a lungo termine.

Bitcoin Halving 2028, tutto quello che devi assolutamente sapere

Prossimo halving Bitcoin nel 2024: tutte le cose da sapere

Quando è previsto il prossimo halving di Bitcoin? Le cose da sapere per prepararsi all’evento!

Il prossimo halving di Bitcoin è previsto per il 2028, quando sarà minato il blocco numero 840.000. Perché è un evento tanto atteso? Cosa succederà dopo? Cerchiamo di fare chiarezza e di esaminare tutte le cose da sapere in merito.

Prossimo Halving Bitcoin 2028: a cosa serve questa operazione?

L’halving è il meccanismo interno al sistema di Bitcoin che regola la progressiva diminuzione delle ricompense elargite ai miner che validano i blocchi. Serve a ridurre le crypto in circolazione, per mantenere la scarsità. I miner infatti ogni volta che validano un blocco, ricevono una quota di BTC. L’halving è un elemento della tokenomics di BTC fin dalla sua creazione ed è gestito da un algoritmo. 

Quando avvengono gli halving e come si calcola la data esatta

Il prossimo halving di Bitcoin dovrebbe arrivare tra Marzo e Maggio 2028, in corrispondenza del blocco n° 210.000 rispetto all’halving precedente quindi al n° 1.500.000. È un evento che gli utenti potrebbero non notare dato che non altera in alcun modo lo stato della blockchain, solamente i miner se ne accorgono; ma nonostante questo tutti i crypto enthusiast aspettano questo momento con trepidazione. Nel momento in cui viene validato l’ultimo dei 210.000 blocchi, l’emissione di BTC si dimezza

Per calcolare quando avverrà il prossimo halving di Bitcoin è necessario moltiplicare il numero dei blocchi che devono essere validati da un halving all’altro (210.000) per il tempo necessario a farlo, che è in media di 10 minuti. Dopodiché bisogna dividere il numero che si ottiene per 60, ovvero il numero di minuti da cui è composta un ora. Facendo questo rapido calcolo si scopre che passano circa 35.000 ore da un halving all’altro, più o meno 1458 giorni ovvero un po’ di più di quattro anni. Per conoscere la data esatta del prossimo halving del 2028, bisogna osservare a che numero di blocco siamo giorno per giorno. 

Questi “dimezzamenti” non saranno infiniti, cesseranno quando verrà emessa la max supply (la fornitura massima) di Bitcoin, che ammonta a 21 di milioni BTC, presumibilmente intorno all’anno 2140. Ciò significa che la criptovaluta deve ancora affrontare circa 39 halving in 117 anni.

Quante saranno le ricompense dopo l’halving del 2028?

Un’altra informazione fondamentale sull’halving ha a che fare con le emissioni di Bitcoin nel tempo. I miner, nel momento in cui Bitcoin è stato creato (Gennaio 2009), ricevevano 50 BTC per ogni blocco validato. Il primo halving è avvenuto nel 2012 ed ha dimezzato le ricompense che sono diventate di 25 BTC. Il processo si è poi ripetuto nel 2016, nel 2020 e nel 2024, quando le ricompense per blocco sono diventate di 3,15 Bitcoin. In occasione del prossimo halving del 2028 queste diventeranno di 1.575 BTC.

Sull’exchange italiano Young Platform puoi seguire in tempo reale il prezzo di Bitcoin e monitorare l’impatto del prossimo halving.

Controlla il prezzo ora

Gli halving e il prezzo di Bitcoin 

Nel momento in cui si dimezzano le emissioni di questa crypto, Bitcoin diventa sempre più scarso e ciò indirettamente ha un impatto sul prezzo. Nei mesi successivi all’halving del 2012 il prezzo è aumentato quasi del 12.000%, mentre dopo quello del 2020 circa del 300%. Ovviamente l’halving non è l’unica causa di questi incredibili rally rialzisti del passato, ma in genere il prezzo di Bitcoin ha sempre risposto positivamente a questo evento ricorrente.

L’halving agisce anche sul tasso di inflazione di Bitcoin. Nel 2011, per esempio, BTC era soggetto ad una inflazione annua del 50%. Nel 2012 questa è diventata del 12%, mentre ad oggi si attesta attorno all’1,77%. Ci si chiede a questo punto, dove arriverà dopo il prossimo halving del 2028.

Nonostante quest’ultimo sia un evento automatico, non passa inosservato ma influenza fortemente l’ecosistema di Bitcoin e anche tutto il mondo crypto. Ad un anno dall’attesa operazione, ci troviamo ancora intrappolati nelle grinfie di questo bear market che sembra infinito. L’euforia che crescerà con l’avvicinarsi del prossimo halving di Bitcoin del 2028 aiuterà il mercato crypto a risollevare la testa?

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. Rimani aggiornato con noi sul prossimo halving di Bitcoin!

Finanza decentralizzata, ETF e inflazione con Paolo Turati

presentazione live con ferrero e turati

Un approfondimento sui temi più caldi di quest’estate: ETF su Bitcoin, inflazione e finanza decentralizzata (DeFi)

La finanza decentralizzata (DeFi) ha le carte in regola per cambiare il modo in cui concepiamo il denaro. Ma cos’è e come funziona questa complessa e interessante applicazione della tecnologia blockchain? 

La discussione sugli ETF spot su Bitcoin ci sta accompagnando da tutta l’estate mentre sentiamo parlare di l’inflazione e dell’aumento dei tassi di interesse da più di un anno. 

Per approfondire questi temi abbiamo invitato uno dei più grandi esperti italiani di DeFi e mercati finanziari.

Giovedì 31 agosto alle 17:00 saremo in live con Paolo Turati, direttore del laboratorio di Finanza Decentralizzata (DeFi) della SAA (School of Management) di Torino e presidente del comitato scientifico della facoltà.

I temi trattati saranno tanti! Parleremo ovviamente di finanza decentralizzata e degli ETF spot su Bitcoin, ma anche di inflazione e dell’aumento dei tassi di interesse.

Non perderti questa stimolante chiacchierata, attiva il promemoria!