Bitcoin può essere hackerato? I computer quantistici possono distruggerlo?

Bitcoin può essere hackerato?

È possibile che Bitcoin venga hackerato? I computer quantistici riusciranno a distruggere la blockchain? Scopri di più

La blockchain di Bitcoin è estremamente sicura a livello informatico, prevalentemente grazie ai modelli crittografici che utilizza. Nonostante questo, all’orizzonte c’è una minaccia che preoccupa alcuni crypto enthusiast: i computer quantistici. 

Queste macchine, incredibilmente potenti, sono in grado di svolgere calcoli ad una velocità esponenzialmente più elevata rispetto a quelle tradizionali e, per questo motivo, potrebbero mettere a rischio la blockchain di Bitcoin. La sicurezza dell’intera rete si basa, infatti, proprio sulla potenza di calcolo, messa a disposizione dai miner e costantemente in equilibrio.

Compra Bitcoin!

Visto che lo sviluppo di queste macchine sta avanzando velocemente negli ultimi anni, è necessario preoccuparsi? Bitcoin potrà, davvero, essere hackerato per colpa dei computer quantistici?

Bitcoin può essere hackerato? Cosa sono i computer quantistici

L’intuizione che sta alla base di questa tecnologia risale al 1981, quando Richard Feynman propose la sua teoria della computazione quantistica. L’idea era quella di creare elaboratori che simulassero la realtà proprio nel modo in cui si manifesta, e quindi attraverso artefatti quantistici, e non attraverso variabili binarie.

La differenza principale tra i computer quantistici e quelli tradizionali sta, dunque, nell’architettura delle più piccole unità che compongono il linguaggio macchina

Il linguaggio macchina di un elaboratore tradizionale è, infatti, basato su un’architettura binaria; l’unità di informazione che sta alla base di questa si chiama Bit e codifica uno stato che può essere o 0 o 1.

Al contrario, l’unità di informazione dei computer quantistici, il Qubit, o bit quantistico, si ispira alle particelle. Senza entrare troppo nel tecnico si può dire che i Qubit possono oltre ad assumere lo stato 0 o 1, possono restituirne uno qualsiasi di quelli compresi tra i due valori.

Il funzionamento di queste macchine è estremamente complesso, perciò non entreremo nel dettaglio. Anche perché il focus di questo articolo è comprendere se Bitcoin può essere o meno hackerato da queste macchine all’avanguardia.

Come funziona la crittografia di Bitcoin?

Per capire se i computer quantistici saranno in grado di hackerare Bitcoin dobbiamo comprendere come lavora la sua blockchain a livello crittografico. Il network di BTC utilizza, in questo senso, tre funzioni principali:

  1. La funzione di hash Secure Hash Algorithm (SHA) 256: è un algoritmo che viene utilizzato da Bitcoin per garantire l’integrità delle informazioni memorizzate in un blocco. La SHA-256 è unidirezionale, ovvero è possibile generare un hash (o impronta digitale) da qualsiasi contenuto ma, al contrario, non è possibile svolgere il procedimento inverso, ovvero non si può risalire al contenuto partendo dall’hash. Il risultato di questa funzione crittografica, che viene utilizzata principalmente nel processo di mining, in particolare per creare l’hash del blocco e garantire il funzionamento del meccanismo di consenso Proof-of-Work, è sempre un codice alfanumerico di 64 caratteri, codificato in 256 bit o 32 byte ed essa;
  1. RIPEMD-160: questa è un’altra funzione hash crittografica usata in Bitcoin, principalmente per ridurre la lunghezza degli hash SHA-256 da 256 bit a 160 bit. Questo ridimensionamento viene utilizzato nella creazione dell’indirizzo Bitcoin, che inizia con un hash SHA-256 della chiave pubblica seguito da un hash RIPEMD-160;
  1. Le Curve Ellittiche: Bitcoin usa l’Elliptic Curve Digital Signature Algorithm (ECDSA) per garantire che le monete possano essere spese solo dal legittimo proprietario. La curva specifica usata in Bitcoin è la secp256k1, che aiuta a generare la chiave pubblica dalla chiave privata e a firmare le transazioni.

Bisogna anche specificare che Bitcoin utilizza funzioni crittografiche che siano battle tested. Ciò significa che esse non sono funzionanti soltanto a livello matematico ma sono state già testate “sul campo” per diversi anni, o addirittura, decenni. 

Guarda il prezzo di BTC

Perché i computer quantistici sono una minaccia?

È arrivato il momento di rispondere alla domanda centrale di questo articolo: Bitcoin può essere hackerato?

Per farlo ci concentreremo sulla modalità teoricamente più possibile, ottenere il controllo di più del 50% della potenza computazionale della rete, e quindi effettuare un 51% attack. Se un hacker riuscisse in questa impresa potrebbe, potenzialmente, spendere due volte i Bitcoin, il che porterebbe al fallimento dell’intera blockchain

Scongiurare la minaccia della doppia spesa (double spending) è stato uno degli obiettivi principali del creatore di Bitcoin Satoshi Nakamoto. D’altronde, BTC non sarebbe andato lontano se qualcuno avesse potuto impiegare la stessa somma in più scambi economici. 

In questo senso i computer quantistici sono sempre stati considerarti una minaccia per Bitcoin e, più in generale, per la crittografia, dato che sono, teoricamente, in grado di effettuare complicatissimi calcoli ad una velocità esponenzialmente più alta rispetto a quelli tradizionali. Queste operazioni matematiche complesse, stanno alla base della sicurezza di Bitcoin, dato che vengono svolte dai miner per validare i blocchi e quindi rendere sicuro l’intero network.

Perché Bitcoin dovrebbe essere al sicuro?

Bitcoin può, davvero, essere hackerato? I quantum computer sono, all’atto pratico, una minaccia o, nel caso in cui la loro adozione dovrebbe crescere, non avranno comunque nessun impatto sul network di BTC? È impossibile dare una risposta certa a questa domanda. Tuttavia, possiamo analizzare alcuni dati e toerie per fare chiarezza sulla questione. 

Una delle più popolari sostiene che, una volta che questa tecnologia verrà adottata e i computer quantistici diventeranno davvero acquistabili, i miner di Bitcoin saranno tra i primi soggetti ad utilizzarli. In passato essi si sono aggiudicati le componentistiche hardware più avanzate, proprio perché la validazione dei blocchi della rete di BTC è un’attività fortemente competitiva e chi la svolge è fortemente incentivato ad aggiornare costantemente il proprio setup. Attualmente l’80% di questi soggetti possiede macchine estremamente costose, dotate dei chip più potenti in circolazione.

Secondo alcune stime, per replicare la potenza di calcolo in possesso dal 51% dei partecipanti alla rete, bisognerebbe spendere circa 3,7 miliardi di dollari in componenti hardware. Questa cifrà non tiene conto dell’aumento di prezzo che subirebbero i componenti, dato un tale incremento della domanda. Senza considerare poi che l’autore di un attacco di questo tipo non produrrebbe nessun beneficio economico per se stesso, dato che, nel caso in cui andasse a buon fine, ogni Bitcoin perderebbe, istantaneamente, il suo valore.

Insomma, non si trarrebbe alcun vantaggio tendando hackerare Bitcoin, nonostante sia teoricamente possibile, mentre il costo, approssimato per difetto a 3,7 miliardi di dollari, è incredibilmente elevato. Sarebbe più facile, e remunerativo, provare ad hackerare una banca centrale.

Elezioni USA: l’impatto sul prezzo di Bitcoin

La meme coin di Donald Trump su Solana

Che impatto avranno le elezioni USA sul prezzo di Bitcoin? Secondo Standard Chartered potrebbero far esplodere a rialzo la criptovaluta

In molti pensano che la vittoria di Donald Trump alle prossime elezioni USA potrebbe favorire Bitcoin e, in generale, il settore delle criptovalute. Tra i sostenitori di questa tesi c’è Standard Chartered Bank, una delle società finanziarie più importanti del Regno Unito.

Su cosa si fonda la recente diffusione di questa convinzione? Dove potrebbe arrivare il prezzo di Bitcoin, se Donald Trump dovesse tornare alla Casa Bianca? Standard Chartered ha aggiornato, a rialzo, le sue previsioni sul prezzo di BTC: 150.000$ entro la fine del 2024.

Compra Bitcoin!

Elezioni USA: perché una vittoria di Trump potrebbe essere positiva?

Il primo aspetto da considerare per stimare l’impatto dell’insediamento di Donald Trump a Capitol Hill è quello normativo. Il tycoon ha, infatti, ribadito più volte di non avere intenzione di reprimere l’utilizzo di Bitcoin e, quindi, di non opporsi al settore delle criptovalute nel caso in cui dovesse vincere le elezioni USA. Una delle ultime dichiarazioni in merito risale a marzo, quando Trump disse, ai microfoni di CNBC, di conoscere il fenomeno e di accettarlo, anche se ribadì il suo totale e incondizionato sostegno nei confronti del dollaro.

Un’altra teoria che accompagna la convinzione di chi si aspetta un mercato crypto rialzista nel caso di una vittoria di Donald Trump è collegata agli esponenti in carica a capo delle principali istituzioni governative. Se il mandato di Joe Biden, e con esso l’attuale parentesi democratica, dovesse concludersi, alcune teste potrebbero “saltare”. 

Gli occhi del settore sono puntati principalmente su Gary Gensler, il presidente della Security and Exchange Commission (SEC), nonché il più grande antagonista del settore degli ultimi anni. Gensler è da sempre legato al partito democratico e quindi un’ascesa al potere della fazione repubblicana potrebbe mettere a rischio la sua poltrona.

A dimostrazione di ciò, in un video reso pubblico di recente su X (ex Twitter,) Trump afferma che “loro”, riferendosi ai democratici e a Gary Gensler, sono ostili alle crypto e ironizza sul fatto che, secondo lui, Joe Biden non sa neanche cosa siano. Insomma, le criptovalute potrebbe trovare terreno fertile all’interno delle istituzioni nel caso in cui Trump vincerà le elezioni USA del 5 novembre 2024.

Trump inietterà liquidità nei mercati?

Per stimare l’impatto sul prezzo di Bitcoin delle elezioni USA del 2024, può essere utile guardare al passato. Donald Trump è famoso, tra le altre cose, per aver preferito politiche monetarie fortemente espansive, caratterizzate da tassi di interesse vicini allo zero e dalla monetizzazione del debito. Con questo termine si intende la tendenza dei governi a utilizzare le banche centrali come acquirenti per il proprio debito. In altre parole, al verificarsi di questo scenario, la Federal Reserve (FED) emetterebbe nuova moneta per acquistare i titoli di stato americani. Tale scenario risulta particolarmente allettante nel caso in cui il debito pubblico del paese in questione sia particolarmente alto e, soprattutto, quando esiste il rischio che i mercati inizino a dubitare della sua sostenibilità.

Ma che impatto avrebbe questa forzatura dell’economia sul settore delle criptovalute? L’unico modo per stimarlo è analizzare i dati dell’ultimo mandato Trump, quando i tassi di interesse erano vicini allo zero, come la “fiducia” nel mercato delle treasury americane o Titoli di Stato USA. Basti pensare che durante il primo mandato la vendita netta media annua di debito pubblico statunitense ha toccato i 207 miliardi di dollari, contro i 55 miliardi della presidenza Biden. In quel frangente il mercato crypto, così come quello azionario, è stato interessato da una forte crescita, visto che forniva una copertura contro la dedollarizzazione. Uno degli effetti collaterali di questa pratica è, infatti, la svalutazione monetaria, che si genera dall’aumento della quantità di moneta che circola in un sistema economico.

Le previsioni sul prezzo di Bitcoin

Chiarita la situazione in merito al contesto economico e normativo, è il momento di affrontare la possibile influenza delle elezioni USA sul prezzo di Bitcoin. Ovviamente è impossibile sapere cosa succederà nel caso in cui Donald Trump dovesse tornare alla Casa Bianca, ma questo non impedisce ai commentatori del settore di pubblicare le proprie previsioni.

Scopri Young Platform


Ad aver avuto una maggiore risonanza mediatica sono state quelle di Standard Chartered, già anticipate nell’introduzione di questo articolo. Per la banca del Regno Unito il prezzo di Bitcoin raggiungerà i 150.000 dollari entro la fine del 2024 se Donald Trump dovesse diventare, per la seconda volta nella storia, il presidente degli Stati Uniti. Ma non è tutto! Secondo Geoff Kendrick, Head of Crypto Research della società finanziaria, il valore di un singolo Bitcoin potrebbe toccare i 200.000$ durante il 2025.

ETF spot su Bitcoin e Ethereum approvati ad Hong Kong

ETF spot Bitcoin: approvati ad Hong Kong

Nelle ultime ore, ad Hong Kong, sono stati approvati gli ETF spot su Bitcoin e Ethereum. L’Asia punta a competere con gli Stati Uniti per gli investimenti in crypto?

Il mercato crypto si riprende, almeno in parte, dal recente scossone grazie ad una notizia molto positiva! Nelle scorse ore sono stati approvati, ad Hong Kong, gli ETF spot su Bitcoin e Ethereum proposti da China Asset Management, HashKey e Borsera Capital.

Come si è arrivati a questa decisione nella Regione Amministrativa Speciale della Repubblica Popolare di Cina, nonché uno dei centri finanziari più importanti al mondo? Scoprilo nell’articolo! 

Compra Bitcoin!

Hong Kong: ETF approvati!

L’approvazione degli ETF spot sui Bitcoin e Ethereum per il mercato asiatico è stata presa dalla Security and Futures Commission (SFC), l’equivalente della SEC statunitense per Hong Kong. In questo caso i fondi di investimento e le banche protagoniste non sono, ovviamente, BlackRock & Co, ma China Asset Management, Bosera Asset Management e HashKey Capital

Questi colossi finanziari gestiscono rispettivamente 271, 237 e 1,3 miliardi di dollari e si affideranno a OSL Digital Securities Limited e BOCI International per gestire le negoziazioni del sottostante in crypto di questi strumenti finanziari.

Un portavoce di Borsera Capital, uno dei più grandi fondi di investimento cinesi nonché prossimo emittente di ETF spot su Bitcoin e Ethereum, ha dichiarato: “L’introduzione degli ETF Virtual Asset Spot non solo offre agli investitori nuove opportunità, ma rafforza lo status di Hong Kong come hub finanziario internazionale per gli asset digitali”.

Guarda il prezzo di Ethereum

Quanto denaro attrarranno gli ETF spot su Bitcoin asiatici?

Ora che gli ETF spot su Bitcoin e Ethereum sono stati approvati anche in Asia è possibile stimare il loro impatto su BTC dal punto di vista della domanda. Quelli gestiti dai fondi di investimento americani hanno generato una pressione di acquisto senza precedenti, succederà lo stesso per quelli asiatici?

Secondo le attuali stime di Matrixport, una piattaforma per l’acquisto e la custodia di criptovalute con sede a Singapore, questi strumenti finanziari genereranno, nei prossimi mesi, 25 miliardi di dollari di afflussi di capitale su Bitcoin. Questa cifra è stata estrapolata utilizzando i dati del programma Southbound Stock Connect, che dal 2014 permette agli investitori della Cina continentale di acquistare azioni sul mercato di Hong Kong.

Inoltre, bisogna specificare che gli investitori cinesi stanno manifestando la tendenza a preferire gli investimenti in asset alternativi nell’ultimo periodo, come Bitcoin e l’Oro, a fronte di una debolezza dello Yuan e del mercato azionario. La Cina, infatti, a differenza della gran parte delle economie mondiali, ha dovuto fare i conti con la deflazione (il fenomeno economico opposto rispetto all’inflazione) e con una grave crisi del mercato immobiliare, successiva al crollo di Evergrande.

Che impatto avranno gli ETF spot asiatici sul prezzo di Bitcoin? Hong Kong, grazie a quest’ultima mossa, ha le carte in regola per rafforzare la sua posizione come centro finanziario internazionale? La SEC potrebbe rispondere alla Security and Futures Commission (SFC) di Hong Kong, approvando gli ETF spot su Ethereum a maggio?


Bitcoin arriverà a 100.000$ dopo l’halving?

Il prezzo di Bitcoin dopo l’halving

Bitcoin, a marzo, ha raggiunto un nuovo massimo storico. Riuscirà a raggiungere l’importante livello dei 100.000$ dopo l’halving di aprile?

Quello che è successo a marzo non era mai accaduto nella storia. Il prezzo di Bitcoin non aveva mai raggiunto un nuovo massimo storico prima dell’halving, in programma per il prossimo 19 aprile (la data può ancora cambiare).

Dato che il primo target (un nuovo all-time high) è già stato raggiunto, è necessario identificare quello successivo. In questo senso il principale indiziato sembra quello dei 100.000$, zona di prezzo chiave fin dallo scorso ciclo rialzista, dato che era il target “finale” per il prezzo di Bitcoin secondo il modello Stock-to-Flow

BTC riuscirà a raggiungere i 100.000$ dopo il prossimo halving? Cerchiamo di rispondere a questa domanda attraverso un’analisi del meccanismo di dimezzamento delle emissioni, di quanto accaduto durante i cicli passati e della situazione macroeconomica.

Compra Bitcoin!

L’halving come “mossa di marketing”

In passato, ogni halving ha avuto un impatto sul prezzo. Non soltanto per il fatto che l’evento porti a una riduzione delle emissioni di BTC, dimezzandole. Certamente la riduzione dell’inflazione di Bitcoin, che attualmente si attesta intorno all’1,7% e che dopo l’halving scenderà a 0,85%, ha sicuramente un impatto sul valore dell’asset, soprattutto a lungo termine. Ma l’effetto che questo evento sortisce sul prezzo di BTC ha anche una natura diversa.

Nello specifico, esso può essere inteso come una “strategia di marketing”, probabilmente non intenzionale, del suo creatore Satoshi Nakamoto. Questo perché Nakamoto ha progettato la blockchain di Bitcoin in modo che il dimezzamento avvenga all’improvviso, catalizzando l’attenzione e stimolando il dibattito attorno alla criptovaluta. 

La diminuzione delle emissioni di BTC, infatti, non avviene in modo graduale, come peraltro prevede la politica economica (tokenomics) di tantissime altre criptovalute, ma ogni 210.000 blocchi, ovvero circa quattro anni

In questo modo l’halving diventa, per forza di cose, un grande evento, che ogni appassionato del settore attende con trepidazione. Ma non solo. Questo meccanismo, grazie alla sua natura periodica e regolare, non solo scandisce i movimenti di prezzo ciclici di BTC ma attira l’attenzione dei mass media e degli individui, fino a quel momento, avulsi da questa tecnologia.

Di fronte a questo scenario, i giorni che precedono l’halving rappresentano un momento potenzialmente strategico per chi sta valutando di comprarlo ma non sa decidere il momento migliore. 

Acquistare Bitcoin ora potrebbe consentire di posizionarsi prima che l’effetto combinato della ridotta emissione e dell’aumento dell’interesse guidi a una possibile apprezzamento del prezzo. Mentre l’esito esatto dell’halving rimane incerto, la storia suggerisce che l’evento potrebbe essere seguito da una fase di rialzo, rendendo questi ultimi giorni un’opportunità da considerare attentamente per chi desidera acquistare BTC.

Accedi all’app!

Il possibile imminente taglio dei tassi di interesse

Il prossimo halving di Bitcoin si colloca in un momento storico particolarmente rilevante dal punto di vista macroeconomico. Prevalentemente perché ci si aspetta un taglio dei tassi di interesse da parte delle principali banche centrali, tra cui la Federal Reserve  (FED) e la Banca Centrale Europea  (BCE), presumibilmente a partire da giugno. 

Questo scenario potrebbe fungere da catalizzatore per gli asset considerati più volatili o a rischio, come le azioni e, in particolare, Bitcoin e le altre criptovalute. In un ambiente in cui i tassi di interesse elevati offrono rendimenti attrattivi, gli investitori, e in modo significativo quelli istituzionali, tendono a preferire investimenti più sicuri come obbligazioni governative o titoli di stato. 

Tuttavia, con il calo dei tassi di interesse e, di conseguenza, dei rendimenti offerti da questi strumenti, si verifica uno spostamento di capitale verso asset più rischiosi ma potenzialmente più redditizi.  

Questo contesto di tassi di interesse in calo apre le porte a un maggiore interesse da parte degli investitori istituzionali verso il mercato delle criptovalute, in particolare Bitcoin.

In aggiunta, la recente introduzione di ETF Spot su Bitcoin ha dimostrato di avere un impatto significativo sul prezzo di BTC, sottolineando ulteriormente l’importanza degli investimenti istituzionali nel settore. Questi strumenti offrono a questa tipologia di attori un mezzo più accessibile e regolamentato per accedere al mercato delle criptovalute, fungendo da ponte tra il mondo finanziario tradizionale e quello delle criptovalute.

Di conseguenza, questo scenario pone le basi per un potenziale rally rialzista per BTC. Gli investitori attenti a queste dinamiche macroeconomiche e di mercato potrebbero trovare in questo contesto una motivazione in più per considerare Bitcoin come parte integrante del loro portafoglio.

Segui il prezzo di BTC

Il prezzo di Bitcoin dopo gli halving nella storia

Infine, per stimare l’impatto dell’halving sul prezzo di Bitcoin può essere utile guardare al passato. Come ha influito l’evento sul prezzo di BTC negli scorsi bull market? Per semplificare al massimo la questione e fornire una risposta diretta, si può dire che il dimezzamento delle emissioni ha sempre avuto un impatto positivo.

Nei mesi successivi al primo halving della storia, avvenuto il 28 novembre 2012, il prezzo di Bitcoin è passato da un prezzo di 12$ fino ad un massimo di circa 1.000$

Anche quello successivo (2016) ha condizionato positivamente la price action di Bitcoin; il valore di un BTC ha raggiunto lo storico livello dei 20.000$ partendo da quello dei 650$

L’ultimo halving del 2020, anche se ha generato un aumento di prezzo inferiore rispetto a quelli precedenti, del 740% rispetto al 2.900% del 2016 e al 8.300% del 2012, ha permesso a Bitcoin di raggiungere il massimo storico dei 64.000$. L’11 maggio del 2020, giorno in cui è avvenuto il dimezzamento delle emissioni di Bitcoin, il prezzo di BTC era di 8.000$.

Cosa succederà nei prossimi mesi? L’halving, ma anche il taglio dei tassi di interesse e l’adozione degli ETF spot e quindi l’ingresso degli investitori istituzionali contribuiranno a far crescere il prezzo di Bitcoin?

Nuovo massimo storico per Bitcoin!

massimo storico bitcoin 71,000$

Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, superando i $71.000. Quali sono le 3 cause principali?

Bitcoin ha ufficialmente registrato un nuovo all-time high (ATH). Pochi minuti fa ha conquistato il livello dei $71,627.

Questo termine inglese viene utilizzato per descrivere il valore massimo toccato da Bitcoin o, in generale, da un qualsiasi asset. Quanto è successo nelle ultime settimane è piuttosto anomalo.  Bitcoin non ha mai raggiunto un nuovo massimo storico prima dell’halving durante i cicli passati, in arrivo tra meno di cinquanta giorni.

Com’è possibile che Bitcoin abbia raggiunto, adesso, questo nuovo record? Visto che un anno fa il suo valore era più di tre volte inferiore rispetto a quello attuale. Ecco i tre motivi principali

Massimo storico di Bitcoin: le cause

Identificare tutte le cause dell’inaspettato raggiungimento del massimo storico di Bitcoin è una sfida ardua. Mentre è molto più semplice trovare quelle principali. La domanda su cui basarsi per comprendere il contesto economico in cui collocare il recente rally rialzista della crypto è: perché Bitcoin ha registrato un nuovo massimo storico? E soprattutto perché ha raggiunto questo obiettivo prima del prossimo halving?

  1. L’approvazione degli ETF spot

Il primo motivo è chiaro. Bitcoin, dall’11 gennaio in poi, è entrato nell’olimpo degli asset. L’approvazione degli ETF spot da parte della Security and Exchange Commission (SEC) ha incredibilmente accresciuto lo status della crypto rendendola appetibile anche a chi non ha approfondito la sua tecnologia. La maggior parte degli investitori istituzionali, storicamente antagonisti di BTC, lo hanno rivalutato e, finalmente, ne comprendono le potenzialità. 

Se, invece, vogliamo analizzare ciò che è accaduto dal punto di vista economico, la situazione è ancora più chiara. In questo momento c’è un forte disequilibrio tra domanda e offerta, a favore della prima. I fondi, grazie ai loro ETF, acquistano quotidianamente un’ingente quantità di Bitcoin, mentre le emissioni restano stabili e si dimezzeranno con l’halving di aprile.

  1. L’halving 2024

Il secondo motivo è relativo all’evento che tutti i crypto enthusiast stanno aspettando. Questo, negli scorsi cicli, ha sempre preceduto il nuovo massimo storico di Bitcoin, ma questa volta tutto è diverso. Come mai? Impossibile dirlo con certezza, ma quanto accaduto potrebbe essere connesso all’approvazione degli ETF.

Di solito l’halving era, per molti, una “scusa” per tornare a considerare la crypto dopo mesi in cui veniva ignorata dalla maggioranza degli investitori a causa dei movimenti di prezzo ribassisti che caratterizzano i bear market. Questa volta però, almeno in parte, l’interesse sembra essere arrivato in anticipo, attratto dai grandi fondi americani.

  1. Un bear market virtuoso

Il terzo e ultimo motivo è collegato al bear market. La forte crescita che ha investito Bitcoin, e il mondo crypto in generale, nell’ultimo periodo è anche frutto del lavoro svolto durante gli ultimi due anni. Si sa, non c’è momento migliore per costruire nuove soluzioni o migliorare quelle già esistenti di quando i prezzi scendono e scompare l’euforia.

Durante gli scorsi mesi sono nate (o sono state migliorate), su Bitcoin, tantissime innovazioni tecnologiche. Alcune più controverse e divisive come gli Ordinals e i token BRC 20, e altre universalmente ritenute necessarie, come i Layer 2. Anche gli altri ecosistemi, ad esempio Cosmos, Ethereum e Solana, si sono rinnovati, cercando di migliorare soprattutto dal punto di vista della facilità di utilizzo. Un punto di debolezza storico per questo settore.

Come già anticipato, queste non sono tutte le cause che hanno contribuito al raggiungimento del nuovo massimo storico di Bitcoin. Come non citare il grandissimo interesse attorno all’intelligenza artificiale e la conseguente crescita di prezzo delle azioni delle società tecnologiche, ad esempio Nvidia. O l’imminente fine delle politiche di quantitative tightening, e quindi il probabile taglio dei tassi d’interesse dei prossimi mesi. 

La bull run è iniziata: dove può arrivare Bitcoin?

Bitcoin previsioni: iniziata la bull run

Bitcoin si sta avvicinando al suo massimo storico. Gli ETF spot, l’halving e i tagli dei tassi di interesse daranno il via a una bull run esplosiva? Le previsioni di Plan B e Tuur Demeester

Il bull market di Bitcoin è ufficialmente iniziato secondo Plan B. Dopo i movimenti di prezzo degli ultimi giorni, molti appassionati del mondo crypto saranno d’accordo con l’analista quantitativo. Ora la domanda di cui tutti vorrebbero conoscere la risposta è: dove può arrivare BTC? Impossibile dirlo, anche perché questo ciclo sembra profondamente diverso dai precedenti

Raggiungere l’all-time high nei prossimi giorni (o settimane) sarebbe un risultato senza precedenti. Bitcoin non ha mai toccato un nuovo massimo storico prima dell’halving del relativo ciclo. 

Scopri quali sono i fattori che potrebbero influenzare il prezzo di Bitcoin nei prossimi mesi e le previsioni di Plan B e quelle di Tuur Demeester, uno storico analista che si aspetta Bitcoin a, almeno, 200.000$ entro la fine del 2025!

Compra Bitcoin

L’ATH di Bitcoin si avvicina, già raggiunto nei confronti dell’EUR

Bitcoin ha toccato il suo all-time high nei confronti di diverse monete fiat negli scorsi giorni. Questa mattina BTC, ha anche raggiunto il suo massimo storico nei confronti dell’euro, a quota 60.000€. Tuttavia, manca ancora quello più importante nei confronti del dollaro. Per raggiungerlo dalla zona del grafico dei 65.000$ raggiunta questa mattina, basterebbe un movimento del 7% circa.

I recenti movimenti a rialzo sono stati causati da un insieme di fattori. Quello principale è strettamente connesso agli strumenti finanziari emessi dai più grandi fondi di investimento al mondo e approvati dalla SEC a gennaio. Gli ETF spot, oltre a esercitare una costante pressione di acquisto su Bitcoin, stanno riducendo gradualmente la quantità di BTC in circolazione. Il 28 febbraio i fondi di investimento ne hanno acquistati circa 11.200, mentre ne sono stati “prodotti” soltanto 900 dai miner. Quel giorno, escludendo l’ETF emesso da Grayscale, gli ETF spot hanno registrato un volume di scambio di 2 miliardi di dollari.

Inoltre, come dimenticarsi del prossimo halving, in arrivo nella seconda metà di aprile. Questo evento dimezzerà le emissioni di Bitcoin e contribuirà quindi a ridurre ulteriormente l’offerta.

Le previsioni di Plan B e Tuur Demeester

Secondo l’analista quantitativo PlanB, creatore del controverso modello Stock-to-Flow, il bull market di Bitcoin è iniziato ufficialmente il 1° Marzo, anche se in molti sono convinti che questa fase di mercato sia partita prima. L’analista ha affermato che il prezzo di Bitcoin raggiungerà il target dei 100.000$ entro l’ultimo trimestre del 2024, per poi registrare il prossimo all-time high nel 2025. Lo Stock-to-Flow, molto popolare durante il 2021, ha perso, almeno in parte, la sua attrattiva, poiché aveva previsto il superamento dei 100.000$ entro la fine di agosto 2021, che non è invece avvenuto

C’è però qualcuno ancora più bullish. Stiamo parlando dell’analista Tuur Demeester, il quale ha affermato, a metà febbraio, che il suo target per il prezzo di Bitcoin entro il 2026 è compreso tra i 200.000$ e i 600.000$. L’opinione dell’esperto di mercati finanziari è connessa al crescente rischio sistemico del settore bancario statunitense. Secondo lui assisteremo ad altri bailout in futuro, come quelli che hanno interessato le banche americane (Silicon Valley Bank, Signature Bank e Silvergate Capital) durante il 2023.

Nonostante siano stime incredibilmente ottimiste c’è da dire che Demeester ci ha già azzeccato in passato. Aveva previsto, nel 2020, l’all time high del 2021, pronosticando che sarebbe stato compreso tra i 50.000$ e i 100.000$.

Guarda il grafico di Bitcoin

Sale il prezzo BTC e anche la “febbre” delle meme coin

La stagione delle altcoin (altseason) non è ancora iniziata ma lo stesso non si può dire per la meme season, un fase di mercato fortemente rialzista per le meme coin. Negli ultimi giorni tutte le criptovalute ispirate a cagnolini e ranocchi sono esplose a rialzo, sfruttando, di riflesso, l’euforia attorno a Bitcoin. 

Il prezzo di Dogecoin (DOGE) è salito del 100% rispetto a sette giorni fa, mentre quello di Shiba Inu (SHIB), Pepe (PEPE), Bonk (BONK) e dogwifhat (WIF) rispettivamente del 180%, 400%, 200% e 300%.

Nonostante i recenti rialzi è necessario specificare che queste fasi irrazionali e esplosive possono iniziare e concludersi in qualsiasi momento. Perciò può essere pericoloso cercare di posizionarsi una volta che sono già iniziate.

Al contrario può essere meglio agire in modo concorde rispetto alla propria strategia. In passato si sono dimostrate efficaci quelle che prevedevano l’acquisto di determinate criptovalute ad intervalli di tempo regolari, scopri la nostra funzionalità salvadanaio se questa possibilità ti incuriosisce.

Gli ETF sull’oro soffrono, ma crescono quelli su Bitcoin

Bitcoin news: gli USA venderanno oro per comprare BTC?

L’incredibile successo degli ETF spot su Bitcoin sta “mettendo in difficoltà” gli strumenti finanziari di questo tipo che si basano sull’oro. Scopri cosa sta succedendo 

Il primo mese dopo l’approvazione degli ETF su Bitcoin è stato incredibile! Nessuno strumento finanziario di questo tipo ha fatto meglio, nei primi trenta giorni dal lancio, di quelli emessi da BlackRock e Fidelity. 

Anche il prezzo di Bitcoin, dopo un “sell the news” iniziale, ha reagito benissimo all’evento ETF, in questo momento si aggira intorno ai 52.000$ dopo due settimane di rialzo esplosive. Il denaro, si sa, non può essere fabbricato a meno che non lo decida una banca centrale, e perciò potrebbe essere in transito dagli strumenti finanziari sull’oro a quelli su Bitcoin. È il momento giusto per posizionarsi?

Compra Bitcoin

La crisi dell’oro: gli ETF perdono quote

Gli ETF sull’oro stanno affrontando significativi deflussi di capitale dall’inizio dell’anno, in particolare dal 10 gennaio, giorno dell’approvazione di quelli su BTC. Secondo Bloomberg e il grande esperto di questi strumenti finanziari, Eric Balchunas, il flusso di denaro in uscita è stato di 2,4 miliardi fino ad oggi. Gli strumenti più in difficoltà? L’iShares Gold Trust (IAU) e l’iShare Gold Trust Micro (IAUM), entrambi emessi da BlackRock, che hanno dovuto affrontare rispettivamente 423 e 230 milioni di dollari di prelievi.

È necessario specificare che non si può essere certi che gli investitori stiano prelevando i capitali dagli ETF sull’oro per acquistare quelli con sottostante Bitcoin. Nonostante questo, è essere curioso specificare che questi outflow siano cresciuti gradualmente dall’11 gennaio, il giorno dell’approvazione da parte della SEC.

ETF su Bitcoin: 4 miliardi di afflussi

Che il denaro in ingresso sugli ETF su Bitcoin arrivi, almeno in parte, da quelli sull’oro o meno, le performance di questi giorni sono state incredibili. Sia per quanto riguarda il movimento di prezzo e sia per l’adozione degli strumenti finanziari approvati a gennaio.

Negli ultimi quattro giorni di contrattazione gli inflow sugli ETF di Bitcoin sono stati di 2 miliardi di dollari. Mentre, se consideriamo il loro primo mese di vita, le performance sono “da Guinness World Record”: nessuno strumento finanziario approvato negli ultimi trent’anni ha fatto meglio!

Compra Bitcoin

Bitcoin è pronto per un nuovo all-time high?

Questo continuo flusso di domanda sta chiaramente sostenendo il prezzo di Bitcoin che, negli ultimi giorni, ha distrutto la resistenza dei 50.000$, e attualmente orbita nella zona dei 52.000$. Dopo l’ultimo movimento rialzista, il massimo storico a 68.000$ non appare così distante; basterebbe infatti un +30% circa per raggiungere quella zona del grafico. In un certo senso, il comportamento di Bitcoin dell’ultimo periodo può essere considerato anomalo. Durante i cicli passati non è mai successo di avvicinarsi così tanto all’all-time high precedente prima dell’halving previsto per aprile 2024

Quello che sta succedendo è particolare anche se consideriamo che l’interesse su Bitcoin e sul mondo crypto è, in generale, ancora fortemente limitato. Secondo Google Trends l’interesse su BTC è al 22% rispetto ai picchi toccati durante il bull market del 2021. Un’altra metrica interessante è quella delle visualizzazioni YouTube dei canali a tema criptovalute, ancora irrisorie rispetto ai picchi raggiunti nello scorso ciclo rialzista.

Insomma, il catalizzatore della recente crescita di Bitcoin sembra essere stata, a tutti gli effetti, l’approvazione degli ETF spot. Per questo motivo il ciclo rialzista iniziato qualche mese fa sembra profondamente diverso da tutti i precedenti dato che implica il supporto costante di ingenti capitali provenienti dai grandi fondi. Dove può arrivare Bitcoin quando anche i cosiddetti retailer torneranno ad interessarsene?


ETF Bitcoin: volumi da record nella prima settimana

ETF spot su BTC: volumi da record

Gli ETF spot su Bitcoin hanno raggiunto i 10 miliardi di dollari di volume in meno di una settimana dal lancio. È un record!

Record di volumi per gli Exchange Traded Fund (ETF) spot su Bitcoin: 10 miliardi di dollari scambiati in meno di una settimana dal lancio! L’analista di Bloomberg, James Seyffar, ha condiviso su X (ex Twitter) i dati dell’ammontare monetario scambiato su questi strumenti finanziari negli ultimi sei giorni.

Per mettere in prospettiva questo risultato, Seyffar ha sottolineato che nel 2023 sono stati approvati oltre 500 ETF, ma la somma totale delle loro attività in un singolo giorno è stata di massimo 450 milioni di dollari, un volume nettamente inferiore rispetto al solo iShare Bitcoin Trust emesso BlackRock. Scopri che impatto ha avuto questo grande afflusso di capitale sul prezzo di Bitcoin e la curiosa questione dei prelievi dal Grayscale Bitcoin Trust.

L’effetto sul prezzo di Bitcoin

L’impatto sul prezzo di Bitcoin dei 10 miliardi di volumi sui suoi ETF è stato finora contenuto. Attualmente il prezzo di BTC è nella zona dei 43.000$, sostanzialmente stabile rispetto alle settimane precedenti all’approvazione degli ETF. 

L’esplosione rialzista di giovedì scorso, che ha portato Bitcoin a toccare quota 49.000$, e l’altrettanto violento dump a cui abbiamo assistito durante il weekend hanno lasciato spazio alla quiete. È importante specificare che lo scenario del “sell the news”, secondo il quale avremmo dovuto assistere ad una vendita di massa dopo l’approvazione, diventa più improbabile ogni giorno che passa. Inoltre, dopo mesi di speculazione su “l’evento ETF”, non è strano assistere ad una fase di consolidamento del suo prezzo.

Insomma, nonostante l’elevato numero di vendite dei trader intenzionati a raccogliere i profitti generati negli ultimi mesi (il prezzo della crypto ha registrato un + 68% dall’inizio di settembre) Bitcoin appare stabile. Per ora nessun supporto è stato violato a ribasso e ogni dip viene prontamente recuperato.

Compra Bitcoin

ETF spot: la lotta tra i colossi finanziari e il caso Grayscale

Com’è la situazione ad una settimana dall’approvazione degli ETF spot su Bitcoin? Quali sono gli strumenti finanziari che, per ora, hanno fatto più gola agli investitori? Il podio, per quanto riguarda il volume monetario scambiato, è attualmente composto da Grayscale, BlackRock e Fidelity. Ecco le performance dei tre colossi:

  • Grayscale Bitcoin Trust: 5 miliardi di dollari di volume e 580 milioni di prelievi;
  • iShares Bitcoin Trust (BlackRock): 2 miliardi di dollari di volumi e 500 milioni di depositi;
  • Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund: 1,4 miliardi di dollari di volumi e 427 milioni di depositi;

Nonostante Grayscale sia in testa alla classifica per quanto riguarda i volumi di scambio, il fondo ha dovuto affrontare un’enorme quantità di prelievi. Ma come mai gli investitori stanno prelevando i fondi soltanto da questo strumento finanziario?

Principalmente perché il Grayscale Bitcoin Trust BTC (GBTC) è stato utilizzato da trader per fare arbitraggio: una strategia di trading che prevede l’acquisto e la vendita simultanei di un asset in mercati diversi per trarre vantaggio dalle discrepanze di prezzo

Questa pratica, ad un certo punto, ha smesso di essere profittevole, perché il valore di GBTC è sceso rispetto a quello di Bitcoin. Per questo motivo i guadagni che i trader registravano si sono trasformati in perdite, che hanno “intrappolato” gli investitori che non erano disposti a realizzare una perdita.


Con la conversione di GBTC in un ETF spot, avvenuta la scorsa settimana, lo sconto si è ridotto fino all’1,55%, e ciò ha consentito agli investitori di uscire dalle loro posizioni recuperando in gran parte le perdite.

Questa è la situazione attuale per quanto riguarda gli ETF spot su BTC; soltanto nel 2024 entreranno nel mercato crypto dai 40 ai 100 miliardi di dollari secondo le stime. Continua a seguire il nostro blog per non perderti i prossimi aggiornamenti.

Approvati gli ETF spot su Bitcoin!

ETF su Bitcoin battono quelli sull’oro

È finalmente arrivata l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin ecco tutto quello che c’è da sapere. Quando inizierà il trading?

Dopo un’attesa di più di sei mesi dalla richiesta di approvazione di BlackRock, a cui sono seguite quelle di tantissimi grandi fondi di investimento americani, gli ETF spot su Bitcoin sono stati approvati

La SEC si è espressa pochi minuti fa dichiarando che gli strumenti finanziari rispettano le linee guida. Ecco tutti i dettagli dell’approvazione degli ETF spot su Bitcoin, quando inizierà il trading di questi strumenti finanziari e cosa succederà al prezzo di BTC?

ETF spot su Bitcoin approvati

L’approvazione degli ETF spot su Bitcoin, già largamente anticipata negli scorsi mesi, è arrivata oggi, 10 gennaio 2024.

La SEC ha approvato le richieste di ARK 21Shares, Invesco Galaxy, VanEck, WisdomTree, Fidelity, Valkyrie, BlackRock, Grayscale, Bitwise, Hashdex e Franklin Templeton. Il documento è disponibile sul sito della SEC.

I nuovi attori istituzionali potranno ora offrire Bitcoin ai loro clienti cambiando in modo radicale la percezione non solo della madre di tutte le criptovalute ma dell’intero settore. Questo sviluppo apre nuove possibilità, basate su un’immagine più solida e su una percezione positiva da parte del pubblico generalista. Inevitabilmente, il resto dell’industria crypto beneficerà di questo cambiamento e dell’esposizione a uno nuovo segmento di pubblico che introdurrà dinamiche alternative.

Ora il mondo crypto si attende il più grande afflusso di capitale della sua storia. Secondo alcune stime, potrebbero entrare nel mercato dai 100 ai 300 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni, grazie a questi strumenti finanziari. Se questo dovesse accadere l’impatto sul prezzo di Bitcoin sarà, a dir poco, esplosivo.


Compra Bitcoin

ETF spot su Bitcoin: le brutte figure della SEC

Gli ETF spot, probabilmente, faranno bene a Bitcoin perché contribuiranno a aumentarne l’adozione dell’oro digitale, mentre non siamo sicuri che la SEC supererà questa storia intonsa. Martedì 9 gennaio il suo profilo X è stato compromesso da un hacker che ha postato un messaggio contenente l’approvazione, che di fatto non era ancora avvenuta. Qualche minuto dopo è arrivata poi la smentita del presidente Gary Gensler, a cui sono seguite le prese in giro e gli sfottò di tutta la community crypto. Effettivamente che l’ente che regola i mercati negli Stati Uniti d’America non abbia abilitato l’autenticazione a due fattori per gli account dei suoi social network è abbastanza grave.

Mercoledì poi, in occasione dell’approvazione degli ETF spot su Bitcoin, si è superata, in senso negativo:”pur essendo neutrali, vorremmo evidenziare che gli asset sottostanti agli ETP sui metalli hanno usi industriali e di consumo, mentre Bitcoin è principalmente un asset speculativo e volatile, utilizzato anche per attività illecite, tra cui ransomware, riciclaggio di denaro, evasione delle sanzioni e finanziamento del terrorismo.”

Guarda il grafico di Bitcoin

La battaglia tra i fondi a colpi di sconti sulle commissioni

A partire dall’8 gennaio, quando le investment firm hanno dovuto depositare i moduli S1 contenenti tutte le informazioni più importanti sui loro prodotti finanziari, fino a poche ore dall’approvazione abbiamo assistito alla “guerra delle commissioni”.

Ecco quanto costano attualmente gli ETF Spot su Bitcoin:

  • BitWise: 0.00%, per i primi sei mesi o fino ad un miliardo di dollari di asset under management (AUM), poi 0.20%;
  • ARK: 0.00%, per i primi sei mesi o fino ad un miliardo di dollari di AUM, poi 0.21%;
  • Wisdomtree: 0.00% per i primi sei mesi o fino a un miliardo di dollari di AUM, poi 0.30%;
  • BlackRock: 0.12%, per i primi sei mesi o fino a cinque miliardi di dollari di AUM, poi 0.25%;
  • VanEck: 0.25%;
  • Fidelity: 0.00% fino a luglio 2024 poi 0.25%
  • Hashdex: 0.90%
  • Franklin: 0.29%
  • Valkyrie 0.00%, per i primi sei mesi o fino a cinque miliardi di dollari di AUM, poi 0.49%;
  • Invesco: 0.00%, per i primi sei mesi o fino a cinque miliardo di dollari di AUM, poi 0.59%;
  • Grayscale: 1.5%;


Continua a seguire il nostro blog per conoscere tutte le conseguenze che questo evento storico per il settore produrrà e quale sarà l’impatto su Bitcoin dell’inizio del trading di questi strumenti finanziari.

NFT: Bitcoin sorpassa Ethereum

Vendite NFT: i volumi su Bitcoin superano quelli su Ethereum

Il volume delle vendite di NFT su Bitcoin ha superato quello su Ethereum, la blockchain che ha dato origine a questa tecnologia

I volumi di vendita degli NFT su Bitcoin hanno superato quelli su Ethereum, la rete su cui sono stati inventati i token non fungibili. Il periodo “buio” di Ether continua, oltre ad aver perso terreno rispetto a Bitcoin dal punto di vista della price action, negli ultimi giorni è stato anche superato su uno dei campi di battaglia che ha sempre dominato.

Vediamo, dati alla mano, cosa è successo alle vendite di NFT negli ultimi giorni, e analizziamo il difficile momento storico che Ethereum sta attraversando.

Vendite NFT: Bitcoin vs Ethereum

Gli ultimi due mesi del 2023 sono stati caratterizzati da un precedente del settore dei token non fungibili. A novembre, per la prima volta nella storia, le vendite di NFT su Ethereum sono state inferiori a quelle su Bitcoin. La rete creata da Satoshi Nakamoto ha registrato il 10% dei volumi in più. A dicembre, poi, BTC ha consacrato il distacco; negli ultimi giorni i volumi sulla rete sono stati pari a 900 milioni di dollari contro i 340 milioni di Ether.

Le brutte notizie per Ethereum non finiscono qui, visto che Solana (SOL), attualmente al terzo posto della classifica, si sta pericolosamente avvicinando. Negli ultimi giorni i volumi di scambio sulla rete sono stati di 330 milioni di dollari

Bitcoin, oltre a dominare il mondo delle criptovalute dal punto di vista della capitalizzazione di mercato, riuscirà ad imporsi come la blockchain principale del panorama dei token non fungibili? Secondo i dati sui volumi di vendita degli NFT sì, questo sta già accadendo, e potrebbe avere un impatto positivo anche sul prezzo della crypto. Bisogna considerare che al crescere di BTC che vengono utilizzati per gli scambi aumentano quelli che vengono bruciati per pagare le commissioni di transazione; il risultato? Bitcoin diventa più scarso e, di conseguenza, più prezioso.

Compra Bitcoin

I motivi del sorpasso

La motivazione che ha portato al sorpasso dei volumi di vendita degli NFT su Bitcoin rispetto a Ethereum è abbastanza chiara e può essere riassunta in una parola: Ordinals, il protocollo che, grazie alle Inscription, consente di creare token non fungibili sulla blockchain. Questo è possibile da circa un anno, fino alla fine del 2022 Bitcoin era considerata una blockchain adatta “soltanto” a gestire i trasferimenti di criptovalute.

Dopo l’esplosione nei mesi successivi alla nascita di questi “artefatti digitali”, così definiti perché differenti rispetto ai classici NFT dal punto di vista tecnologico di aprile-maggio 2023, l’intero segmento ha subito un forte ritracciamento. L’interesse attorno agli Ordinals è poi tornato a novembre ed è proseguito fino ad oggi, quando il costo per iscriverli sulla rete Bitcoin ha toccato picchi di 150 milioni di dollari ogni ventiquattro ore.

ETH perde terreno rispetto a BTC

Ethereum non sta affrontando uno dei periodi migliori della sua storia, e non solo a causa dei volumi di vendita degli NFT. Nonostante il bull market sembri iniziato la crypto sta facendo molta fatica a seguire le orme di Bitcoin. Ciò si nota immediatamente se si mettono a confronto i due grafici. Durante tutto il 2023 le performance di BTC sono state decisamente migliori rispetto a quelle di Ethereum, il suo prezzo è cresciuto complessivamente del 90% rispetto ad al + 157% messo a segno da Bitcoin.

Se dividiamo i movimenti delle due crypto per trimestre, il risultato è lo stesso; ETH non è mai riuscito ad impensierire la crypto più capitalizzata del mercato. Infine, se analizziamo il grafico della forza relativa ETH/BTC, che mette in relazione il prezzo delle due criptovalute senza tenere in considerazione il dollaro, lo scenario è ancora più chiaro. È dall’inizio del 2022 che il valore di Ethereum scende nei confronti di quello Bitcoin. Il rapporto tra i due è passato da 0,079 a 0,05, un supporto che Ether non può assolutamente permettersi di perdere.

Cosa ci aspetta nei prossimi mesi? La debolezza di Ethereum potrebbe anche essere connessa alla crisi dei volumi di vendita dei suoi NFT? Nonostante la difficile situazione a livello di prezzo, il cammino della crypto dal punto di vista tecnologico non si arresta e, a febbraio 2024, è in arrivo un nuovo importante aggiornamento. Potrebbe essere il momento di accumulare qualche Ether in vista di una possibile futura esplosione?