Tutte le informazioni fondamentali per valutare se acquistare Cosmos (ATOM), disponibile da oggi
Ora puoi finalmente acquistare, vendere e custodire ATOM su Young Platform. Scopri le caratteristiche chiave di questo progetto e gli utilizzi della sua crypto, per scoprire se fa per te!
Cosmos: tutte le cose da sapere
Il progetto è stato fondato nel 2017 da due ingegneri informatici, Jae Kwon e Ethan Buchman. Il suo sviluppo è supportato dalla Interchain Foundation, un’organizzazione no-profit, e l’azienda Ignite (ex Tendermint). La piattaforma è stata ufficialmente lanciata nel 2019.
Ciò che distingue Cosmos dalla maggior parte delle blockchain è la sua forte interoperabilità. Ci ricorda, infatti, la struttura di Polkadot: si tratta di un grande ecosistema per lo sviluppo semplificato di blockchain native.
Infatti Cosmos più che essere una blockchain è una interchain, ossia quella struttura che fornisce alle blockchain un comune protocollo di funzionamento. Ogni chain costruita su Cosmos, dunque, gode naturalmente di forte interoperabilità, scalabilità e flessibilità: si possono sviluppare blockchain per qualsiasi tipo di applicazione senza doversi preoccupare di sviluppare l’architettura fondamentale.
Una di queste blockchain è il Cosmos Hub, la cui criptovaluta è proprio ATOM. Il token è utilizzabile in tutte le altre blockchain di Cosmos, ma nasce specificatamente per l’Hub originario.
Altri progetti costruiti su questa piattaforma sono Cronos, Kava, Osmosis, ThorChain e presto la nuova blockchain di dYdX.
La crypto ATOM può essere utilizzata in questi modi:
Per pagare le commissioni di transazione sulla rete
Per fare staking sia come validatore, che delegando
Ricevere ricompense per lo staking
Per votare nei processi di governance decentralizzata
Utilizzarlo nelle blockchain e applicazioni costruite su Cosmos
Sono arrivati due nuovi spazi dedicati alla community Young Platform. Ecco i nuovi canali Telegram e WhatsApp
Ad agosto 2022 veniva lanciato il server Discord ufficiale di Young Platform e da quel momento in poi abbiamo iniziato ad utilizzare il gruppo Telegram come se fosse un semplice canale. Oggi, a causa della grande quantità di attori malevoli che stanno tentando di truffare i nostri utenti, abbiamo deciso creare un nuovo spazio dedicato ai membri all’interno dell’app di messaggistica.
Perché un nuovo canale Telegram?
Il principale motivo che ci ha portati a prendere questa decisione è connesso all’aumento delle segnalazioni di tentativi di truffe nei confronti dei nostri utenti. Ad oggi, gli attori malevoli possono visualizzare i numeri di telefono dei membri che non hanno specificato, all’interno dell’app, di renderlo nascosto e contattarli in privato, via telefono o SMS.
Il nuovo canale Telegram di Young Platform risolve questo problema. È a tutti gli effetti un canale (e non un un gruppo in cui gli admin sono gli unici a poter postare) e perciò il nome utente e il numero di telefono di tutti i membri è oscurato.
In questo modo nessuno può contattarvi né al di fuori e né all’interno dell’app, tentando di aggirarvi con pratiche come il phishing telefonico o lo smishing. Il gruppo Telegram che avete utilizzato per leggere le news, gli annunci e le analisi fino ad oggi verrà CHIUSO DEFINITIVAMENTE tra qualche settimana. Perciò vi invitiamo ad unirvi a quello nuovo, in modo da poter seguire tutti gli aggiornamenti in sicurezza.
Di recente l’app di messaggistica più utilizzata in italia ha introdotto le Whatsapp Community. Gruppi di discussione più ampi e articolati rispetto a quelli, di norma, utilizzati per comunicare con amici o familiari. Questa nuova tipologia di canali permette agli amministratori di collegare gruppi correlati in un unico luogo virtuale.
Il gruppo WhatsApp di Young Platform avrà, per ora, lo stesso scopo del canale Telegram. Sarà soltanto un’opzione in più per chi intende restare aggiornato e non sarà possibile inviare messaggi ma soltanto leggerli. Un modo in più per conoscere tutte le novità riguardanti il nostro ecosistema e il mondo crypto.
Interagisci con noi e con gli altri utenti su Discord!
Lo spazio principale dedicato alla nostra community resterà il server Discord ufficiale di Young Platform che è stato, di recente, completamente ristrutturato. Vogliamo concentrare la discussione su Discord perché crediamo che sia il luogo perfetto per incentivare la partecipazione e il dialogo tra noi e i nostri utenti.
L’app di messaggistica, grazie al pressoché infinito numero di integrazioni che consente di implementare, è perfetta per architettare logiche di gamification che rendano più divertente l’esperienza utente. Se non ti sei ancora unito al nostro server ti consigliamo di farlo, ne vale la pena!
La formazione in materia di crypto e blockchain per le imprese è sempre più urgente, in ambito fintech e non solo
Nell’epoca del tech, in cui i trend si susseguono sempre più a stretto giro, è necessario continuare a parlare di lifelong learning, digitalizzazione e sicurezza. Nel caso del settore bancario e dei pagamenti poi, diventano necessità urgenti.
L’innovazione e la formazione sul lavoro
È ormai comprovato: l’innovazione tecnologica tende ad accelerare nel tempo. Grazie alla diffusione delle informazioni permessa da internet, però, oggi accelera anche l’adozione dell’innovazione. Nonostante oggi l’adattamento delle persone alle nuove tecnologie richieda meno tempo, non significa che sia semplice e immediato per tutti. Inoltre, più le tecnologie sono innovative e dirompenti, maggiore sarà il bisogno di divulgazione.
Il sistema scolastico ad esempio, è sistematicamente in ritardo nell’integrare l’innovazione nella propria offerta. La conseguenza è che spesso i produttori o i rivenditori devono scolarizzare prima i propri lavoratori, e poi i consumatori.
Per questo è fondamentale oggi l’apprendimento continuo (lifelong learning) sul posto di lavoro: in primo luogo, per permettere alla propria organizzazione e alle persone che la compongono di rimanere aggiornati su nuove tecnologie che possono ottimizzare la produzione. In seconda battuta, perché, purtroppo, nessun altro se ne occuperà in tempo.
La blockchain è un esempio di nuova tecnologia che richiede grandi sforzi di apprendimento da parte di aziende e consumatori. Si tratta di una soluzione per la gestione dei dati con tantissimi casi d’uso, molti dei quali devono essere ancora inventati. Tra i principali, elenchiamo i pagamenti globali, il tracciamento della supply chain, la tutela dalla contraffazione e l’archiviazione sicura dei dati.
Fintech e banche: la formazione è urgente
Proprio la blockchain e le criptovalute (ossia le monete che utilizzano questa tecnologia per garantire pagamenti senza intermediari) sono l’ultima tecnologia ad aver preso piede nel settore bancario. Ma com’è successo?
Con la crescita del mercato crypto negli scorsi anni, sono aumentate le persone che utilizzano criptovalute. Queste persone, per comprarle, devono prelevare fondi dai propri conti correnti. Qui si crea la prima connessione tra il sistema bancario e l’industria crypto: per facilitare questo cambio di valute, una banca e un exchange devono collaborare.
In questo passaggio dal sistema TradFi (finanza tradizionale) alla DeFi (Finanzia Decentralizzata, il settore crypto), si verificano anche tantissime frodi. I truffatori infatti sono ampiamente avvantaggiati dalla generale scarsità di conoscenze sulle criptovalute e sulla blockchain. In questo modo succede spesso che le persone truffate si fidano di chi propone loro guadagni in criptovalute, non sapendo come funziona ciò che viene loro offerto; le banche non sanno come aiutare i loro clienti e in alcuni casi nemmeno le forze dell’ordine sanno come rintracciare i truffatori e recuperare il denaro tolto.
La questione della criminalità finanziaria è molto ampia e coinvolge TradFi e DeFi in modi diversi, per questo richiede una stretta collaborazione tra questi attori e le autorità che tentano di difendere i cittadini.
Nel settore fintech, poi, questi ambiti non sono nemmeno così separati: sono numerosi i servizi di pagamento e di banking che ormai offrono anche la compravendita o la custodia di criptovalute. In questi casi un’azienda specializzata nella TradFi si trova a dover spiegare argomenti del tutto nuovi ai propri clienti, e a doverli proteggere da diversi tipi di rischi. Dunque affidarsi a chi, come un exchange, conosce da vicino queste problematiche, permette all’istituto di risparmiare tantissimi errori e perdite.
Altre opportunità aperte dalla formazione
La formazione interna in materia di blockchain non è utile e necessaria solo ai servizi finanziari. Ci sono numerose società, ad esempio, che tra il 2020 e il 2021 hanno rilasciato una collezione di NFT e non sanno come gestirne i ricavi o la custodia. Vi sono poi tutti i casi di applicazione della blockchain che hanno il potenziale di portare nuove soluzioni tecniche e finanziarie, rafforzare un prodotto o aprire un nuovo canale di business per un’impresa. Se però non si conosce questa tecnologia, è impossibile valutare queste soluzioni. Così si può pensare di investire nella formazione di una risorsa, un team, o un comparto dell’azienda per stimolarne lo sviluppo e l’innovazione.
Infine l’opportunità più grande è quella di poter partecipare al settore crypto creando un circolo virtuoso: più sono diffuse le conoscenze, più ampia sarà l’adozione, e meno rischiosa sarà la tecnologia. Infatti un più ampio utilizzo delle criptovalute ne diminuisce la volatilità. Ironicamente, è proprio questa forte oscillazione dei prezzi che scoraggia molti ad adottarle. Allo stesso tempo, grazie alla sensibilizzazione sul tema, viene meno il rischio di truffe.
I vantaggi di un servizio di formazione italiano
Uno dei maggiori ostacoli all’avvicinamento a questa tecnologia è sicuramente l’apparente difficoltà e complessità. Questo è dovuto anche al fatto che si è creato un gergo interno al settore, che in italiano è fatto di numerosi anglicismi poco intuitivi.
Affidarsi dunque a un servizio di formazione madrelingua può velocizzare molto l’apprendimento di questo linguaggio settoriale e in generale dei concetti tecnici necessari a comprendere la tecnologia. Il fatto, poi, che sia un servizio specializzato in criptovalute a condividere queste conoscenze, assicura la qualità dell’informazione.
Infine l’aspetto più rilevante: in quanto exchange italiano, Young Platform è costantemente aggiornato e in conversazione con i regolatori. Offre quindi nozioni puntuali sui requisiti e le modalità di compliance necessarie alle aziende per integrare servizi crypto, nonché sulle pratiche fiscali legate a crypto, NFT e tokenizzazione.
L’offerta formativa di Young Platform
Il servizio Business di Young Platform offre un piano formativo altamente flessibile e personalizzabile in base alle necessità dell’azienda cliente.
Gli argomenti sono selezionati per fornire conoscenze pratiche e mirate al contesto di lavoro. Includono i fondamenti tecnici della blockchain e delle due principali criptovalute del mercato, le applicazioni della blockchain e una sezione speciale dedicata a compliance, fiscalità e sicurezza.
Questi temi sono veicolati attraverso due pacchetti:
Workshop live: a partire da 4 giorni (12 ore) di lezioni in presenza, dove vengono trattate diverse sfaccettature della tecnologia blockchain e del mondo Web 3.0 attraverso esercizi pratici, Q&A e team building.
Corsi online: oltre 200 min di video lezioni registrate e divise per livello di competenze con annesso test valutativo delle competenze acquisite.
Se invece si preferiscono i contenuti scritti:
Academy as a service: licenza annuale per riprodurre diversi articoli di formazione (Academy) o informazione (Blog), personalizzati e su richiesta, fruibili attraverso una landing page dedicata o API keys.
Insomma, la formazione dei dipendenti in ambito blockchain e crypto è fondamentale per rimanere al passo con le tendenze tecnologiche, sfruttarne le opportunità di business e garantire la conformità normativa e la sicurezza dei propri servizi.
Scrivi all’email [email protected] per creare con noi il piano formativo di cui hai bisogno.
Tutto quello che devi sapere sulla crypto GMX, per decidere se e come acquistare!
La crypto GMX è disponibile su Young Platform per l’acquisto, la custodia e la vendita.
Dopo dYdX (DYDX) arriva il token dell’applicazione decentralizzata (dapp) più utilizzata nel segmento derivati della DeFi. Scopri tutto su GMX e valuta se è una crypto che fa per te!
GMX: le cose da sapere
GMX è un exchange decentralizzato per il trading di derivati. Su questa piattaforma è possibile operare attraverso i perpetual futures con una leva finanziaria fino a 50x. GMX è stato inizialmente lanciato sulla Binance Smart Chain con il nome di Gambit Financial, ma ha poi cambiato nome per approdare su Arbitrum, il Layer 2 di Ethereum più utilizzato. Dall’inizio del 2023 è anche disponibile su Avalanche, la blockchain fondata da Emin Gün Sirer.
GMX ha distrutto la concorrenza, diventando il protocollo di derivati più utilizzato. Èanche la dapp più popolare di Arbitrum e il ventiduesimo della classifica globale. Il token omonimo è necessario per partecipare alle decisioni di governance del progetto ma consente anche, a chi lo mette in staking, di ricevere una parte dei guadagni della piattaforma.
Come utilizzare GMX su Young Platform?
Ecco tutte le funzionalità disponibili per GMX su Young Platform e Young Platform Pro:
Acquisto e vendita con EUR
Acquisto ricorrente
Deposito da un altro wallet o invio attraverso il network Arbitrum
Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato
Risparmia fino a 121€ sulle prime quattro box HelloFresh, con il codice sconto per i Club di Young Platform
Sapevi che il costo del carrello della spesa cresce a ritmi più veloci dell’inflazione? Ce lo dicono i dati dell’Istat: dal 2019, l’indice generale dei prezzi al consumo è salito del 19% contro il 26,3% del carrello della spesa.
I beni alimentari, essendo acquistati più frequentemente, tendono a salire di prezzo con maggiore rapidità rispetto ai beni non alimentari; la produzione di questi ultimi, in caso di forte domanda, può essere incrementata con maggiore facilità. In sintesi, oltre alla classica dinamica inflattiva, subentra anche la legge della domanda e dell’offerta.
E sai qual è il paradosso? Nonostante questo, gli italiani sprecano 4,5 milioni di tonnellate di cibo all’anno.
Per questi motivi, Young Platform ha scelto Hello Fresh, un servizio di spesa a domicilio anti spreco. Iscrivendoti a un Club avrai diritto a un codice sconto che ti permetterà di risparmiare ulteriormente. Vediamo che cos’è e come funziona.
Che cos’è e come funziona HelloFresh?
È molto semplice: ogni settimana selezioni i pasti che vuoi cucinare tra le ricette settimanali di HelloFresh e la settimana dopo riceverai tutti gli ingredienti dosati per le porzioniscelte all’interno di una box, direttamente a casa!
Perché abbiamo scelto di collaborare con Hello Fresh? Perché i prezzidi HelloFresh sono fissi, e non vengono influenzati dall’inflazione come quelli dei supermercati.
Ma non ne facciamo solo una questione di economia domestica: con gli ingredienti già dosati per le ricette, eviti di buttare cibo inutilmente erisparmi anche tempo cercando i prodotti migliori al supermercato – anche tra diversi supermercati – o pianificando i tuoi pasti.
Rispetto agli altri servizi di food delivery, poi, HelloFresh ha tantissimi pregi:
Puoi selezionare il tipo di dieta che preferisci
Ci sono 20 nuove ricette ogni settimana
Puoi selezionare le box da 3 a 5 pasti alla settimana, per 2 o 4 persone
Tutti gli ingredienti sono freschi e di alta qualità, da produttori scelti
Le ricette sono varie sia per gusti che per valore nutritivo
La consegna è neutra di CO2 per ogni scatola
Con HelloFresh siamo sicuri che troverai comodo e piacevole cucinare, risparmiando e combattendo gli sprechi (lo diciamo per esperienza).
In due parole: palato felice, portafoglio felice, pianeta felice!
Qual è il vantaggio per i Club?
Il codice sconto è dedicato a nuovi clienti di HelloFresh o per chi ha annullato l’abbonamento da oltre 12 mesi, dunque se sei già iscritta/o al servizio non potrai beneficiare degli sconti. Inoltre, questi non possono essere cumulati con altri.
Ecco gli sconti: ricorda che ogni box contiene da 3 a 5 pasti per 2 o 4 persone in base a quello che sceglierai. Non ti preoccupare: lo sconto è applicabile indipendentemente dal numero di pasti selezionati.
Bronze e Silver:
1° Box: 40% sconto + consegna gratuita
2° Box: 25% sconto
3° Box: 25% sconto
4° Box: 25% sconto
Risparmi fino a 112€ con la box da 5 pasti, per 4 settimane
Gold e Platinum:
1° Box: 40% sconto
2° Box: 25% sconto
3° Box: 25% sconto
4° Box: 25% sconto
Risparmi fino a 121€ con la box da 5 pasti, per 4 settimane (la consegna è gratuita per le box incluse nell’offerta).
Ma non è finita qui! Se ti iscrivi a un Club entro il 12 ottobre 2025 riceverai un dessert gratis a settimana, selezionabile manualmente dal “mercato” di HelloFresh, per tutta la durata dell’abbonamento attivo – l’abbonamento si rinnova automaticamente, ma è senza vincoli e può essere messo in pausa o disdetto in qualsiasi momento.
Accedi alla sezione Club del tuo account, seleziona il vantaggio HelloFresh e clicca su “Ottieni codice”. Riceverai un’email da Young Platform contenente il codice promozionale, le istruzioni per l’utilizzo e la data di scadenza, ovvero il 31 dicembre 2026.
il numero di ricette che vuoi ricevere ogni settimana
il tipo di ricette che preferisci
Prima di procedere, copia il codice sconto dalla mail di Young Platform e incollalo nella seziona finale “Inserisci promo”. Conferma cliccando su “Applica”. Il codice dovrà essere inserito solo 1 volta. Verranno applicati gli sconti in percentuale sulle 4 box previste dal tuo Club di appartenenza.
Questa offerta di HelloFresh è solo uno dei numerosi vantaggi riservati ai membri dello Young Platform Club. Per esplorare e approfondire tutti gli altri benefici, ti invitiamo a consultare gli articoli dedicati:
Tutte le informazioni su DYDX crypto per decidere se e come acquistare!
Da oggi la crypto di dYdX (DYDX) è disponibile su Young Platform per l’acquisto, la custodia e la vendita, come e quando vuoi.
Leggi il breve profilo di questo token DeFi per scoprire se fa al caso tuo e consulta tutti i modi per utilizzarlo su Young Platform!
DYdX: tutte le cose da sapere
Quando parliamo di dYdX, parliamo sicuramente di DeFi: si tratta del primo exchange decentralizzato dedicato agli strumenti derivati.
La prima versione infatti viene lanciata nel lontano 2017 e riscuote subito un grande successo, attirando i più grandi investitori del settore, tra cui a16z e Polychain capital.
Il suo token, inoltre, è stato protagonista di uno dei più grandi airdrop crypto nel 2021. DYDX è un ERC-20, e viene utilizzato sia per votare all’interno della governance del progetto, sia per lo staking ma anche per ottenere sconti sulle commissioni del DEX.
Nell’ultimo periodo dYdX ha dovuto affrontare la competizione di un servizio simile su Arbitrum, GMX, che lo ha sostituito nel primato sul mercato. Tuttavia è imminente il lancio della versione 4.0 del protocollo, che include la migrazione su di una blockchain nativa e la completa decentralizzazione a livello tecnico.
Nel prossimo futuro è prevista anche la decentralizzazione a livello governativo, che prevede l’implementazione di una DAO a sostituzione della Foundation.
Come utilizzare DYDX su Young Platform?
Ecco tutte le funzionalità disponibili per dYdX (DYDX) su Young Platform e Young Platform Pro:
Acquisto e vendita con EUR
Acquisto ricorrente
Deposito da un altro wallet o invio attraverso il network Ethereum
Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato
Il report del secondo trimestre del token YNG, con un approfondimento sui Club e le ultime novità in arrivo!
A giugno il token Young (YNG) ha compiuto un anno. Cosa è successo nell’ultimo trimestre? Quanti token sono stati emessi, acquistati e venduti, che obiettivi abbiamo raggiunto e quali sono i prossimi passi da compiere? Puoi trovare una panoramica completa in questo report, redatto all’inizio di Luglio 2023.
I numeri dei Club di Young Platform
YNG è l’utility token di Young Platform che garantisce l’accesso ai Club: i piani di sottoscrizione che offrono vantaggi esclusivi dedicati ai nostri più grandi sostenitori.
I Club, in questo momento, sono composti da 1525 persone, suddivise in:
1099 per il club Bronze;
220 per il club Silver;
133 per il club Gold;
73 per il club Platinum.
Per iscriversi a un Club è necessario bloccare, sull’exchange di Young Platform, una certa quantità di YNG; per questo motivo il numero di membri iscritti ci fornisce un dato rilevante sulla distribuzione del token. In altre parole più persone si iscrivono ad un Club e minore sarà la selling pressure (pressione di vendita) su YNG, dato che una maggiore quantità di token è bloccata. Qual è la conseguenza principale? Una maggiore stabilità del prezzo di YNG. Rispetto all’ultimo report i membri dei Club sono cresciuti del 12%
Distribuzione del token YNG
Il numero di YNG in circolazione a fine Marzo era circa 22 milioni. La circulating supply (disponibilità circolante) ad inizio Luglio ammonta a circa 22,7 milioni, il che significa che c’è stato un incremento netto di circa 700.000 token, pari al 3.1%.
Questi token sono stati distribuiti tramite l’app Young Platform Step in diversi modi:
15.840 tramite il completamento dei Quiz
400.157 tramite la vincita delle Sfide
270.250 tramite l’uso della funzione Up&Down
Il mercato del token YNG è gestito tramite un algoritmo che definisce il tasso di cambio grazie a due pool di liquidità sottostanti, rispettivamente in EUR e YNG. Inizialmente queste pool contenevano:
1M Euro;
4M YNG.
Considerando le vendite e gli acquisti di token gestiti negli scorsi mesi, ad inizio Luglio 2023 le pool contenevano:
695,3K Euro;
6,01M YNG.
Questa configurazione è il risultato degli acquisti e delle vendite effettuati durante il primo trimestre, riassunti di seguito insieme all’andamento di prezzo:
Gli obiettivi raggiunti e i prossimi passi da compiere
Gli obiettivi raggiunti in questo secondo trimestre sono stati tanti. Abbiamo rilasciato il Report Fiscale, uno strumento che rende incredibilmente semplice la dichiarazione dei propri crypto-asset. È arrivata la nuova versione di Step e siamo ripartiti con i listing di altre criptovalute sul nostro exchange. Inoltre abbiamo rinnovato completamente il nostro server Discord e stiamo per rilasciare dei nuovi vantaggi sotto forma di voucher. Gli spoiler finiscono qua, scopri nel dettaglio tutti gli obiettivi che abbiamo raggiunto durante questo trimestre e quello che ci aspetta per il prossimo.
Discord
Il nostro server Discord era nato principalmente come canale di supporto, ma date le grandissime potenzialità della piattaforma abbiamo deciso di ristrutturarlo completamente. Da qualche settimana il server Discord di Young Platoform è lo spazio dedicato alla nostra community. Le parole chiave della nuova versione sono: semplicità, discussione e gamification.
Gli utenti che sono già all’interno del server potrebbero aver notato che è presente una leaderboard in cui i membri del server vengono classificati in base agli XP (punti esperienza) che possiedono.
Per guadagnare punti esperienza per ora puoi:
Partecipare alle conversazioni;
Aiutare gli altri utenti;
Postare meme sul canale dedicato;
Indovinare le risposte dei sondaggi.
Ma abbiamo in serbo tantissime altre modalità per guadagnare XP, tra le quali:
Vincere meme contest o quiz;
Interagire con i nostri contenuti social;
Invitare amici ad unirsi al server.
Ma veniamo alla parte più interessante, e quindi rispondiamo alla domanda principale: a cosa serve questa classifica? Utilizzeremo la leaderboard per premiare gli utenti più attivi del server, quelli che più si impegnano a far crescere il nostro ecosistema.
Alcuni dei premi che potrebbero arrivare già durante questo trimestre sono:
Airdrop di YNG;
Un mese di membership Club gratuita;
Merchandising esclusivo.
Ma le sorprese non finiscono qui! Stiamo creando un ruolo di Discord esclusivo per gli utenti iscritti al Club Platinum. Nel caso tu non lo conosca, il ruolo è come una passepartout che ti permette di accedere a sezioni normalmente non visibili. Grazie a questo status potrai utilizzare il canale a te dedicato per comunicare direttamente con il nostro team e con gli altri grandi sostenitori di Young Platform.
Twitter
Twitter diventerà il social principale per le attività di promozione del token YNG. Sarà la sede dove rinforzeremo la collaborazione con membri di spicco del settore che già ci sostengono e dove ne instaureremo di nuove. Inoltre stiamo implementando un sistema di ricompense automatiche (tramite il dialogo tra Twitter e Discord) volto a premiare gli utenti che ci aiuteranno a crescere sul social.
Sul nostro profilo Twitter postiamo quotidianamente contenuti e meme, non dimenticare di seguirci!
Buyback
Le operazioni di buyback volte a incentivare lo scambio del token YNG inizieranno la prossima settimana! Verranno eseguite due diverse tipologie di intervento. La prima sarà un’operazione “one-shot” di riacquisto, volta a bilanciare l’ammontare di EUR destinato alla pool. La seconda è un’operazione mista che prevede il riacquisto periodico di token.
Attraverso il primo buyback, che durerà quattro settimane, verranno effettuati 4 acquisti settimanali da 15.500€ per un totale di 62.000€. Subito dopo piazzeremo un ordine limite per utilizzare la metà rimanente. Abbiamo pianificato questo tipo di buyback per sostenere il prezzo che verrà raggiunto grazie al primo acquisto ed evitare fenomeni di pump and dump. Se, al termine della settimana, l’ordine limite non dovesse essere completato al 100% acquisteremo a mercato la parte di token rimanente, in modo da completare l’operazione.
Una parte dei token che riacquisteremo saranno utilizzati per finanziare campagne che hanno come obiettivo principale quello di premiare la community e, in particolare, i suoi membri più attivi.
Report Fiscale
A maggio abbiamo introdotto la funzionalità “Report Fiscale” che semplifica la dichiarazione di plusvalenze e minusvalenze da parte dell’utente, mettendo a disposizione in download il documento per le dichiarazioni fiscali in formato Pdf. Il Report Fiscale è stato realizzato in collaborazione con Taxtris ed è il primo servizio di questo tipo offerto da un exchange italiano.
La nuova versione di Step
Il rilascio della nuova versione di Step, a cui lavoriamo dallo scorso anno, è strettamente collegato al futuro del nostro token. Questo rinnovamento, attraverso le nuove modalità di emissione dei token, ridurrà gradualmente la selling pressure su YNG, già molto più mite rispetto al periodo pre lancio.
Airdrop & Voucher
Nel terzo trimestre del 2023 arriveranno anche altri incredibili vantaggi per i club sotto forma di voucher. L’annuncio della prima collaborazione in arrivo è imminente (presumibilmente la prossima settimana) perciò seguite il nostro blog e i nostri canali social.
Un’altro obiettivo che ci poniamo riguarda la ridistribuzione dei token Young che riacquisteremo grazie al Buyback. Questa arriverà anche attraverso degli airdrop pensati per premiare i membri della nostra community.
Token tracking (CoinMarketCap e CoinGecko)
In questo trimestre abbiamo anche continuato a sollecitare settimanalmente CoinMarketCap e Coingecko. Questa attività ha prodotto qualche risultato anche se in misura inferiore rispetto a quello che ci aspettavamo. Siamo attualmente listati come exchange su CoinMarketCap, mentre il token YNG compare su CoinGecko anche se, per ora, per entrambe le pagine non sono disponibili i volumi di scambio. Siamo in contatto con i rispettivi team e crediamo sarà possibile portare a termine questa attività entro la fine di questo trimestre.
Listing
Grazie alle iniziative che ci hanno permesso di mitigare la selling pressure, stiamo valutando di listare il nostro token su altri exchange. Come già anticipato nello scorso report abbiamo aperto i tavoli con alcuni exchange centralizzati. Non prevediamo però di concludere questa attività prima della fine del trimestre perché stiamo valutando contemporaneamente di aprirci al mercato decentralizzato (DEX).
Earning Wallet
Il team Prodotto sta lavorando alla nuova versione della funzionalità “Earning wallet”, come già anticipato nel nostro ultimo report. Il nostro obiettivo è quello di fornire una soluzione decentralizzata, in modo da poter gestire il servizio senza l’aiuto di intermediari o provider esterni. La soluzione tecnologica da integrare è già stata individuata, tuttavia i tempi di implementazione sono condizionati dall’esito degli enti regolatori, vale a dire dell’AdE (Agenzia delle Entrate), che valuta l’aspetto fiscale e di definizione, e dalla CONSOB, responsabile dell’attuazione del decreto Fintech.
Da oggi puoi acquistare Optimism (OP) su Young Platform! Tutte le cose da sapere
Su Young Platform e Young Platform Pro arriva Optimism (OP), disponibile da subito per l’acquisto, la custodia e la vendita.
Continuiamo i listing estivi con un altro progetto Layer-2 di Ethereum (il primo è stato Arbitrum). Vediamo dunque quello che c’è da sapere su Optimism, e come puoi utilizzarlo su Young Platform.
Optimism (OP): tutte le cose da sapere
Iniziamo con un po’ di storia: l’idea di costruire Optimism nasce all’interno della community ETH, e ancora più precisamente da collaboratori della Ethereum Foundation. È in questo ambiente che si conoscono i membri del primo nucleo del team di ricerca, che inventa poi la soluzione degli optimistic rollup.
Questo infatti è il primo protocollo a utilizzare questi rollup per eseguire le transazioni di Ethereum in modo veloce, conveniente, evitando congestioni, in una parola: scalabile.
OP è il token della rete, con cui si può partecipare alla governance del progetto. In altre parole, se possiedi OP puoi contribuire alle decisioni relative agli aggiornamenti di Optimism e all’utilizzo dei fondi comunitari, usando i token per votare.
In termini concreti, quali sono i principali vantaggi di usare Optimism (OP) per te?
Trasferire OP e altri token ERC-20 tramite la OP Mainnet invece che tramite l’Ethereum network ti costerà di meno, soprattutto in momenti in cui quest’ultimo è particolarmente trafficato.
Puoi utilizzare le principali Dapp costruite su Ethereum (e non solo) spendendo molto meno durante le operazioni di scambio di token o altre transazioni
Se qualcosa di Optimism non ti piace, puoi usare OP per proporre e votare cambiamenti al suo ecosistema. Hai il diritto di parola!
Come utilizzare Optimism (OP) su Young Platform?
Ecco tutte le funzionalità disponibili per Optimism (OP) su Young Platform e Young Platform Pro:
Novità su “tasse e crypto”, il Ministero dell’Economia e delle Finanze prende tempo e rimanda i pagamenti
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con un comunicato del 13 giugno, ha annunciato che per versare l’imposta sostitutiva sulle criptovalute c’è tempo fino a dopo l’estate. La scadenza infatti è stata prorogata dal 30 giugno al 30 settembre 2023.
Tasse e crypto: novità sul pagamento dell’imposta sostitutiva
Con la Legge di Bilancio 2023 sono arrivate le prime linee guida per regolamentare le criptovalute dal punto di vista fiscale. Nello specifico viene stabilita la tassazione dei redditi derivanti da plusvalenze (ovvero la differenza tra il corrispettivo percepito e la spesa sostenuta) superiori ai 2.000 euro e i cosiddetti “altri proventi”, con aliquota al 26%.
Se vuoi approfondire tutte le novità su tasse e crypto con il commento degli esperti, leggi l’articolo dedicato.
Data la complessità nella definizione di questo quadro fiscale, è stata prevista la possibilità di procedere alla rideterminazione del valore delle cripto-attività possedute al 1° gennaio 2023 pagando un’imposta sostitutiva del 14% (invece del 26%) entro il 30 giugno, in un’unica soluzione o in tre rate annuali.
Con l’ultimo comunicato del MEF questa scadenza viene prolungata al 30 settembre.
Tasse e crypto: ancora questioni aperte
La proroga del versamento dell’imposta sostitutiva è un modo per recuperare ancora un po’ di tempo per rendere operativa la Legge di Bilancio. Rimane in sospeso anche il provvedimento per regolare la situazione fiscale delle criptovalute non dichiarate negli anni precedenti e fino al 31 dicembre 2021. Per questo è importante rimanere aggiornati sulle ultime novità dal fronte imposte e criptovalute.
Le tasse crypto possono essere un argomento complesso in cui orientarsi. Per agevolare la tua dichiarazione dei redditi, Young Platform ha realizzato un Report Fiscale precompilato e in linea con le nuove norme.
Sull’exchange di Young Platform da oggi è disponibile ARB, il token di Arbitrum! Ecco tutte le info utili
Da oggi il token Arbitrum (ARB) è disponibile su Young Platform per l’acquisto, la custodia e la vendita, come e quando vuoi.
Ebbene sì, finalmente riprendono i listing! Abbiamo scelto di iniziare in bellezza con ARB, un un token da poco lanciato sul mercato e accolto con entusiasmo dalla community crypto negli ultimi mesi.
Scopri tutto su questo progetto all’avanguardia, quali sono i suoi vantaggi e come utilizzarlo su Young Platform.
Arbitrum (ARB): quali sono i vantaggi?
Arbitrum (ARB) è un progetto nato per aumentare la scalabilità di Ethereum, ed è costruito su quest’ultimo. Questo significa che con la sua blockchain di Layer 2 è possibile svolgere tutte le attività che normalmente si effettuano su Ethereum, come inviare transazioni o utilizzare applicazioni decentralizzate, ma in modo più economico e veloce.
Progetti simili ad Arbitrum (ARB) sono Polygon (MATIC) e Optimism (OP), anch’essi Layer 2 di Ethereum. Sebbene Polygon abbia una maggiore capitalizzazione di mercato, un ecosistema più maturo e una capacità di innovazione molto forte, Arbitrum lo batte per TVL ossia valore bloccato sulla chain (al momento della scrittura). Rispetto al token di Optimism, invece, ARB si è subito posizionato più in alto sul mercato, oltre che per TVL.
Arbitrum basa il suo sistema di sicurezza su Ethereum ed è altamente compatibile con le sue applicazioni, i linguaggi di programmazione e gli smart contract. Per questo ha un enorme potenziale di adozione e dimostra già alti volumi: da una parte è molto facile e conveniente per i programmatori che già conoscono Ethereum passare ad Arbitrum e quindi arricchirne l’ecosistema di servizi; dall’altra gli utenti crypto utilizzando la sua rete risparmiano su tutte le transazioni e possono utilizzare tantissime Dapp con agilità.
I vantaggi di questa blockchain sono chiari: commissioni basse, velocità e flessibilità. Come utilizzare, invece, il token ARB?
Lo scopo principale con cui è stato lanciato nel marzo 2023 è quello della governance. È infatti possibile utilizzarlo per votare alle decisioni sul futuro del progetto, come aggiornamenti del protocollo, utilizzo dei fondi e molto altro.
Il funzionamento del governance token è semplice: più token ARB si possiedono, maggiore potere avrà il voto, inoltre si possono delegare i propri token per permettere ad altre persone di votare.
Tutto ciò è possibile perché, insieme al token ARB, è stata istituita anche una DAO per iniziare a decentralizzare la gestione dell’ecosistema, che prima era in mano alla Offchain Labs e alla Arbitrum Foundation.
Vediamo ora per quali operazioni è disponibile Arbitrum (ARB) su Young Platform.
Come utilizzare Arbitrum (ARB) su Young Platform?
Ecco tutte le funzionalità disponibili per Arbitrum (ARB) su Young Platform e Young Platform Pro: