Pagamenti internazionali B2B: come ridurre costi e tempi dei bonifici internazionali con la blockchain

pagamenti internazionali b2b

I pagamenti su blockchain sono fino a 5.000 volte più economici e 432.000 volte più veloci rispetto ai bonifici tradizionali, rivoluzionando i trasferimenti internazionali.

I pagamenti internazionali B2B stanno vivendo una profonda trasformazione digitale, grazie alla crescente adozione di tecnologie innovative da parte di aziende di ogni dimensione. Nel 2023, il volume complessivo di queste transazioni ha raggiunto i 39,3 bilioni di dollari, con un tasso di crescita annuale composto dell’11,4% previsto tra il 2023 e il 2028.

Secondo un’indagine del Capgemini Research Institute, l’Europa si conferma leader mondiale per volume complessivo di transazioni digitali B2B, mentre la regione Asia-Pacifico contribuisce significativamente all’espansione globale. Questo sviluppo è strettamente legato all’esplosione dei marketplace online B2B, che hanno superato le 750 piattaforme a livello globale nel 2023 e si prevede raggiungano quota 1.000 entro il 2025. Entro il 2030, il valore merceologico lordo dei marketplace B2B potrebbe toccare i 26.000 miliardi di dollari.

Se la globalizzazione ha inizialmente stimolato questo settore, il vero salto in avanti è arrivato negli ultimi anni, in particolare dopo la pandemia. L’aumento delle transazioni digitali ha spinto molte aziende verso l’e-commerce B2B, trasformando radicalmente il panorama commerciale.

Il significato di B2B

Il termine B2B (Business to Business) si riferisce a transazioni, relazioni o scambi commerciali che avvengono tra due aziende, piuttosto che tra un’azienda e un consumatore finale. Questo modello è comune in vari settori, tra cui il commercio all’ingrosso, i servizi professionali e le piattaforme digitali B2B.

In sintesi, il significato di B2B riguarda l’interazione diretta tra imprese, mirata alla fornitura di prodotti, servizi o soluzioni per supportare le attività di business.

I casi d’uso più comuni per i pagamenti B2B internazionali

Le aziende hanno bisogno di effettuare pagamenti transfrontalieri in molteplici situazioni, tra cui:

  • E-commerce B2B
  • Import-export
  • Abbonamenti a software (SaaS)
  • Stipendi per personale internazionale
  • Trading e investimenti aziendali
  • Rimpatrio di fondi e flussi di tesoreria (multinazionali)

Tuttavia, i metodi tradizionali di pagamento presentano limiti significativi in termini di costi e tempistiche, con un impatto diretto sui flussi di cassa e sulla crescita delle imprese.

L’innovazione fintech e la blockchain

In questo contesto, le aziende FinTech, come Young Platform, supportano le aziende e le banche migliorando la tecnologia per i pagamenti istantanei. Questo è fondamentale, considerando che solo il 13% delle banche europee dispone di infrastrutture solide per i pagamenti veloci.

La collaborazione con FinTech consente di accelerare i processi su diversi segmenti di mercato:

  • B2B (Business to Business: transazioni tra aziende)
  • B2C (Business to Consumer: transazioni da aziende a consumatori)
  • C2B (Consumer to Business: pagamenti dei consumatori verso le aziende)
  • P2P (Peer to Peer: trasferimenti diretti tra privati)

Secondo il sondaggio condotto da Capgemini Research Institute, il 21% delle banche intervistate su scala globale preferisce collaborare con aziende FinTech esistenti, per sfruttarne compenze e tecnologia. Affidarsi a soluzioni esterne invece che sviluppare sistemi interni riduce i costi e il time-to-market., permettendo di sviluppare soluzioni scalabili per un’ampia varietà di target.

Scarica il Report sui Pagamenti

I costi sono il problema critico dei pagamenti internazionali

I metodi tradizionali, come i bonifici internazionali, i circuiti delle carte di credito e i trasferimenti bancari (Swift o SEPA), continuano a presentare costi significativi, che possono impattare direttamente sulla convenienza e l’efficienza delle transazioni internazionali.

  • Commissioni elevate: Le carte di credito applicano costi tra il 2% e il 4% per transazioni internazionali, mentre i trasferimenti bancari possono includere costi aggiuntivi dovuti alla complessità delle reti globali.
  • Conversione di valuta: Le commissioni di cambio e la volatilità delle valute possono influire significativamente sui costi finali.
  • Conti nostro/vostro: Alcune banche utilizzano conti separati in valuta estera, con costi operativi elevati che gravano sui clienti.

L’Italia è uno dei paesi con l’incremento maggiore dei costi

Secondo il report Remittance Prices Worldwide della Banca Mondiale, il costo medio delle rimesse internazionali è:

  • Nei Paesi del G8, il costo medio è del 5,87%.
  • Nei Paesi del G20, il costo medio sale al 6,47%.

In Italia, il costo medio per inviare rimesse è passato dal 5,67% nel 2023 al 6,01% nel 2024, segnando l’aumento più significativo tra i Paesi monitorati. Mentre le aree di Europa e Asia Centrale (ECA) hanno visto un incremento significativo, passando dal 6,66% nel 2023 al 7,39% nel 2024.

I costi dei bonifici internazionali rappresentano una sfida particolare, poiché includono spesso spese nascoste come le commissioni bancarie e i costi di conversione valuta, che possono variare in base alle banche coinvolte e alla complessità delle reti globali.

La blockchain: un’alternativa più economica

In confronto, i pagamenti su blockchain offrono costi significativamente inferiori. A seconda della rete blockchain utilizzata, le commissioni per transazioni internazionali possono essere drasticamente ridotte:

  • Ethereum: $6,42 per transazione, una delle reti più costose ma ancora competitiva rispetto ai metodi tradizionali.
  • Solana: $0,007 per transazione, una delle soluzioni più economiche e veloci disponibili.
  • Polygon PoS: $0,02 per transazione, ideale per micro-pagamenti.
  • Avalanche C-Chain: $0,16 per transazione.
  • Base: $0,21 per transazione.
  • Arbitrum: $0,25 per transazione.
  • Optimism: $0,28 per transazione.

La competizione tecnologica introdotta dai servizi digitali e fintech rappresenta un’alternativa sempre più attrattiva per ridurre questi costi dei bonifici internazionali e migliorare l’efficienza delle transazioni.

Tempistiche di regolamento lente

I metodi tradizionali soffrono di tempistiche di regolamento lunghe:

  • Bonifici bancari internazionali: 1-5 giorni lavorativi.
  • Carte di debito/credito: 1-3 giorni lavorativi.
  • Assegni cartacei: 2-5 giorni lavorativi (con ulteriori ritardi dovuti al sistema postale).

Al contrario, i pagamenti tramite blockchain offrono velocità significativamente superiori:

Scopri tutti i servizi B2B

Esperienza utente carente e mancanza di tracciabilità

I pagamenti internazionali presentano numerose sfide legate a trasparenza e sicurezza, che possono rallentare le operazioni e aumentare i rischi, specialmente per le piccole imprese, spesso meno attrezzate per affrontarle.

Ogni paese adotta regole diverse, rendendo difficile per le aziende garantire la conformità normativa. Questa frammentazione contribuisce a creare inefficienze nei pagamenti tradizionali.

Infine, i metodi tradizionali spesso offrono una scarsa esperienza utente e limitata visibilità sulle transazioni, rendendo difficile il monitoraggio delle operazioni.

Rischi di frode e sicurezza

I pagamenti internazionali sono particolarmente vulnerabili a cyberattacchi e tentativi di frode, soprattutto nei sistemi meno aggiornati. La lentezza delle transazioni nei metodi tradizionali aumenta il rischio di interventi fraudolenti durante il processo.

Le reti blockchain, oltre ad essere più veloci, migliorano anche la tracciabilità e la sicurezza delle transazioni, offrendo una soluzione innovativa per superare queste limitazioni.

Le nuove tecnologie e i vantaggi per le aziende

Adottare tecnologie avanzate per i pagamenti internazionali offre tre principali vantaggi:

  1. Espansione verso nuovi mercati: Pagamenti più efficienti facilitano l’ingresso in mercati esteri.
  2. Automazione dei processi: Velocizza le transazioni, riduce gli errori e migliora la prevenzione delle frodi.
  3. Maggiore trasparenza: Le aziende possono prevedere meglio costi, tempistiche e tassi di cambio.

La blockchain e il suo impatto sui pagamenti B2B

La blockchain sta rivoluzionando i pagamenti internazionali B2B, offrendo una combinazione unica di velocità, trasparenza, sicurezza e costi ridotti, rendendola una delle tecnologie più promettenti nel settore finanziario globale.

bonifici internazionali con le criptovalute b2b

Vantaggi della blockchain

La blockchain consente transazioni con caratteristiche distintive:

  • Rapide e a basso costo: I pagamenti su blockchain possono essere fino a 5.000 volte più economici rispetto ai metodi tradizionali, come i bonifici bancari, e fino a 432.000 volte più veloci, particolarmente nei trasferimenti internazionali.
  • Tracciabili: Ogni passaggio è registrato su un registro pubblico immutabile, garantendo trasparenza e facile monitoraggio.
  • Sicure: L’uso delle stablecoin, come Tether (USDT) e USD Coin (USDC), elimina i rischi di volatilità tipici delle criptovalute tradizionali, poiché sono ancorate 1:1 a valute fiat come il dollaro o l’euro.
  • Regolamentate: Stablecoin come USDC sono già conformi ai regolamenti internazionali, inclusi quelli della normativa europea MiCAR.

Stablecoin: una soluzione per i pagamenti internazionali

Una stablecoin è una criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile nel tempo, tipicamente ancorandosi a un asset di riferimento come una valuta fiat (ad esempio, il dollaro statunitense o l’euro), una materia prima (come l’oro) o un paniere di asset. Questo tipo di criptovaluta combina la stabilità delle valute tradizionali con la tecnologia blockchain, consentendo transazioni rapide, economiche e trasparenti. Le stablecoin trovano applicazione in pagamenti internazionali, protezione contro la volatilità delle criptovalute, e come ponte tra il sistema finanziario tradizionale e quello digitale.

Ad esempio, USD Coin (USDC) presenta un ancoraggio 1:1 al dollaro. Questo significa che 1 USDC equivale sempre a 1 dollaro.

Layer 2: la nuova frontiera dei pagamenti

Il termine Layer 2 si riferisce a soluzioni tecnologiche che operano sopra una blockchain principale (chiamata Layer 1, come Ethereum o Bitcoin) per migliorare la scalabilità, ridurre i costi delle transazioni e aumentare la velocità di elaborazione. Queste soluzioni alleggeriscono il carico dalla blockchain principale eseguendo alcune operazioni al di fuori di essa, pur garantendo sicurezza e decentralizzazione. Le soluzioni Layer 2 sono fondamentali per affrontare i limiti di rete delle blockchain Layer 1, come i problemi di congestione. Molte di queste supportano le stablecoin che, come abbiamo detto, sono indicate nel caso dei pagamenti per il loro valore stabile. Inoltre, grazie ai costi di transazione ultra-economici, sono adatte come sistema di pagamento.

Esempi di applicazioni della blockchain

Molti leader di mercato stanno adottando soluzioni basate su blockchain:

  • Visa B2B Connect: Sfrutta la blockchain per transazioni tra banche senza bisogno di carte.
  • Mastercard Send: Fornisce pagamenti istantanei su una blockchain privata.
  • Stripe e USDC: Permettono transazioni con stablecoin come USD Coin, già regolamentata per garantire conformità e sicurezza.

Anche piattaforme innovative come Young Platform supportano le aziende nell’adozione della blockchain per i pagamenti internazionali, offrendo strumenti semplici, efficienti e personalizzati per migliorare i processi di pagamento globali.

Scopri come semplificare i tuoi pagamenti internazionali

Per maggiori informazioni su come la blockchain può ottimizzare i pagamenti internazionali della tua azienda, contatta il team di Young Platform all’indirizzo [email protected].

Articoli correlati

Scopri tutti i servizi B2B

Bot Only Euro: la soluzione per accettare pagamenti in crypto senza impatti fiscali

euro only B2B

Young Platform presenta Bot Only Euro (BOE), un servizio innovativo pensato per le aziende che vogliono accettare pagamenti in criptovalute senza affrontare le complessità di gestione. Con BOE, le criptovalute ricevute vengono convertite automaticamente in euro, semplificando la contabilità e minimizzando i rischi legati alla volatilità.

La crescita dei pagamenti digitali e internazionali

L’Europa si conferma leader mondiale per il volume complessivo delle transazioni B2B digitali, trainata dall’adozione di tecnologie avanzate nei pagamenti internazionali. Tuttavia, i sistemi bancari tradizionali spesso non sono all’altezza delle esigenze di rapidità e costo.

Le blockchain per i pagamenti cross-border offrono un’alternativa straordinariamente conveniente, con costi fino a 5.000 volte inferiori rispetto ai metodi tradizionali e velocità fino a 432.000 volte superiore. L’uso delle stablecoin, valute digitali ancorate al valore di monete tradizionali come l’euro, garantisce inoltre stabilità e sicurezza, eliminando la volatilità delle criptovalute classiche.

Perché le stablecoin sono cruciali?

Le stablecoin si distinguono dalle altre criptovalute per la loro stabilità. Ad esempio, 1 USDC equivale sempre a 1 dollaro, mentre altre stablecoin replicano il valore dell’euro. Sono ideali per i pagamenti internazionali, rendendo le transazioni più economiche, veloci e trasparenti. Questo le rende perfette per:

  • Pagamenti transfrontalieri senza costi elevati o ritardi bancari.
  • Commerci internazionali, dove i tassi di cambio sfavorevoli possono essere un ostacolo.
  • Pagamenti in crypto per acquisti di NFT, royalty o servizi digitali.

Bot Only Euro: converti crypto in Euro in automatico

Accettare pagamenti in crypto rappresenta un’opportunità unica per aziende di ogni settore, soprattutto in ambiti come l’import-export, dove le criptovalute possono superare le inefficienze dei sistemi bancari tradizionali.

Il servizio BOE di Young Platform rende tutto questo più semplice:

  • Conversione automatica: ogni pagamento ricevuto in criptovalute viene convertito in euro al tasso di mercato in tempo reale.
  • Flessibilità: le aziende possono selezionare quali criptovalute convertire o mantenerle nel proprio wallet.
  • Stabilità fiscale: grazie alla conversione immediata, non si generano plusvalenze o minusvalenze, evitando così implicazioni fiscali aggiuntive.
  • Operatività semplificata: niente più operazioni manuali di vendita crypto.

Scarica il Report sui Pagamenti

Pagamenti Blockchain e velocità con i Layer 2

Grazie ai Layer 2, come Lightning Network, i pagamenti in blockchain diventano ancora più rapidi e scalabili. Questi sistemi sono ideali per:

  • Rimesse internazionali con costi minimi.
  • Pagamenti B2B cross-border, garantendo sicurezza e scalabilità.
  • Micro-pagamenti globali, dove la velocità è essenziale.

I pagamenti su blockchain garantiscono inoltre tracciabilità, trasparenza e un livello di sicurezza che supera i sistemi bancari tradizionali.

L’Importanza del BOE per le Aziende

Sono numerosi i business a cui è dedicato il Bot Only Euro, pensiamo solo all’import-export. Accettare Bitcoin e altre valute virtuali, infatti, può rendere più convenienti i commerci con l’estero. Se ad esempio un’azienda partner ha la sede in un paese extraeuropeo, in cui la valuta ha un tasso di cambio sconveniente, oppure il cui sistema bancario è poco efficiente, il pagamento su blockchain permette di aggirare questi ostacoli.

Le aziende che scelgono di accettare pagamenti in criptovalute possono trarre numerosi vantaggi:

  1. Accesso a un mercato in crescita: l’adozione delle crypto come metodo di pagamento è in continua espansione, spinta dalla domanda dei clienti.
  2. Efficienza nei pagamenti internazionali: superare i limiti dei circuiti bancari tradizionali, soprattutto in paesi con sistemi finanziari poco performanti.
  3. Supporto alle innovazioni del Web3: come gli NFT, che rappresentano una nuova frontiera di entrate e identità digitale.

Scopri tutti i servizi B2B

Il caso degli NFT

Nel 2020 è esploso il trend dei Non Fungible Token, oggetti digitali basati su blockchain che possono rappresentare opere d’arte, oggetti collezionabili o certificati. Così molti brand e artisti hanno iniziato a creare la propria collezione: dalle case di moda, ai cantanti, ai videogiochi, questi token sono diventati un must per la brand identity dei marchi.

Gli NFT nella maggior parte dei casi vengono acquistati con criptovalute, che vanno all’autore, ossia in questo caso all’azienda o all’artista. Inoltre, possono generare royalty, in quanto garantiscono il diritto d’autore su blockchain e il relativo compenso per l’utilizzo dell’opera.

Di conseguenza, qualunque società che abbia emesso uno o più NFT, potrebbe ricevere pagamenti ed entrate in criptovalute.

Come attivare il Bot Only Euro?

Attivare il servizio BOE è semplice. Per iniziare, è necessario aprire un Account Business su Young Platform, che permette alle aziende di:

  • Ricevere criptovalute direttamente nel wallet aziendale.
  • Convertirle automaticamente in euro, semplificando la gestione della liquidità.

Per ricevere pagamenti in criptovalute sull’account Young Platform, qualunque società può semplicemente condividere il suo indirizzo del wallet al cliente. 

Contatta il team dedicato ai servizi per le imprese per scoprire tutti i vantaggi e attivare Bot Only Euro. Scrivi a [email protected] e inizia subito a trasformare i pagamenti in crypto in un’opportunità per il tuo business!

VIsita la pagina dedicata alle aziende

Argomenti correlati

Acquistare Immutable (IMX) da oggi è possibile!

Immutable X (IMX) disponibile su Young Platform

Da oggi puoi comprare su Young Platform una nuova crypto: scopri tutte le informazioni su Immutable (IMX)!

Da questo momento puoi acquistare, vendere e custodire IMX su Young Platform! Scopri come funziona questo innovativo progetto e a cosa serve il token per decidere se fa per te!

Immutable: tutto quello che devi sapere

Immutable è un Layer 2 di Ethereum, progettato per ospitare applicazioni decentralizzate (dapp) che si basano sul gaming e sugli NFT. Ma non solo, questa blockchain si occupa anche di garantire agli utenti un’esperienza di gioco fluida.

L’innovazione principale di Immutable risiede nella sua capacità di offrire transazioni istantanee e a costo zero, mantenendo al contempo la sicurezza e la decentralizzazione garantite dalla blockchain di Ethereum.

Il progetto è nato dalla visione di rendere i giochi blockchain e il commercio di NFT accessibili a un pubblico più ampio. Il team di sviluppo ha da subito compreso che per farlo è necessario superare alcune delle principali sfide tecniche associate alle piattaforme blockchain tradizionali, come la scalabilità e l’elevato costo delle transazioni. Immutable ha già raggiunto incredibili risultati in questo senso è, infatti, in grado di elaborare oltre 9.000 transazioni al secondo.

Come utilizzare IMX su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per Immutable X (IMX) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR
  • Acquisto ricorrente
  • Deposito da un altro wallet o invio attraverso il network Ethereum
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato

Acquistare Flare (FLR) su Young Platform: da oggi si può!

Il trading e l’airdrop di Flare (FLR) sono arrivati

Da oggi puoi acquistare Flare (FLR) su Young Platform. Se invece eri eleggibile per il suo airdrop, controlla il tuo portafoglio!

Da questo momento puoi acquistare, vendere e custodire FLR su Young Platform! Le buone notizie, però, non finiscono qui. 

È in arrivo anche un airdrop per gli utenti che detenevano Ripple (XRP) a dicembre 2020. Gli utenti che sono elegibili si vedranno accreditato il saldo entro domani, venerdì 9 febbraio. Ecco cos’è Flare (FLR) e tutto quello che devi sapere sulla distribuzione gratuita di questo token e come si colloca nel contesto dei vantaggi previsti per i membri dei nostri Club.

Flare: tutto quello che devi sapere

Flare è una blockchain Layer 1 Proof-of-Stake che punta all’interoperabilità, una componente fondamentale per i progetti che intendono comunicare con applicazioni decentralizzate (dapp) e protocolli costruiti su altre blockchain. 

Il suo principale caso d’uso ha a che fare proprio con questa caratteristica. Come si legge nel suo whitepaper, pubblicato ad agosto 2020, la mission era quella di permettere lo sviluppo di smart contract sulle reti che non erano predisposte ad accoglierli.

La blockchain di Flare, che prima del rilascio della seconda versione si chiamava Spark, è sempre stata strettamente legata a Ripple e, in particolare, all’XRP Ledger, come dimostra l’airdrop dedicato agli holder dell’omonima criptovaluta.

Come utilizzare FLR su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per Flare(FLR) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR;
  • Acquisto ricorrente;
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato;

L’airdrop di FLR: chi lo riceve?

Young distribuirà il token Flare (FLR) a tutti gli utenti che il 12 dicembre 2020, 00:00 UTC possedevano Ripple (XRP) sul proprio wallet. Il numero dei token Spark che ogni utente riceverà, dipende dalla quantità di XRP posseduti e sarà calcolato in base alla seguente formula:

Utente A = Importo di XRP detenuti dall’Utente A al momento dell’airdrop / Totale XRP detenuti da Young al momento dell’airdrop * Totale FLR ricevuti da Young per l’Airdrop.

Infine, i membri dei Club saranno contenti di apprendere che il vantaggio “airdrop reward” si applica a questa distribuzione gratuita di token. Ciò significa che questi utenti riceveranno una quantità progressivamente maggiore di token a seconda del Club ai cui appartengono:

  • Club Bronze +10%;
  • Club Silver +15%;
  • Club Gold +20%;
  • Club Platinum +25%.

Aggiornamenti sul servizio del Report Fiscale: scadenza 31 dicembre 2023

A partire dal 1° gennaio 2024, l’acquisto del Report Fiscale verrà sospeso in via temporanea per un importante aggiornamento. Il servizio verrà riattivato nel corso del primo semestre del 2024. Se stavi considerando l’acquisto del Report per la tua dichiarazione crypto, hai tempo fino al 31 dicembre 2023.

Scarica il Report Fiscale da desktop!

Perché questa sospensione?

Questa sospensione temporanea ci permetterà di migliorare il servizio in modo da soddisfare al meglio le esigenze della nostra community, rispettare le linee guida del regolatore e adeguarci ai nuovi standard previsti dal MICAR. Il nostro obiettivo è offrirti uno strumento ancora più efficace e intuitivo per la gestione delle tue dichiarazioni fiscali.

Accesso ai Report acquistati

Se hai già acquistato il Report Fiscale, potrai continuare ad accedervi e scaricarlo ogni qualvolta ne avrai bisogno, fino a quando non sarà disponibile la nuova versione. I tuoi dati e le tue informazioni rimarranno disponibili e i documenti scaricabili dalla sezione Profilo del tuo account. 

Non perdere l’ultima occasione

Se avevi in programma di acquistare il Report Fiscale ma non lo hai ancora fatto, ti consigliamo di agire prima del 31 dicembre 2023. Questa sarà l’ultima data utile per procedere all’acquisto prima della pausa.

Vantaggi Club 

I vantaggi dedicati ai Club verranno aggiornati e mantenuti per la nuova versione del Report Fiscale, godendo della medesima assistenza personalizzata.

Siamo entusiasti delle novità in arrivo e non vediamo l’ora di offrirti un servizio migliorato e semplice da utilizzare. Ti ringraziamo per la tua comprensione e pazienza in questo periodo di transizione.

Acquistare Celestia (TIA) da oggi è possibile!

Celestia (TIA) disponibile su Young Platform

Da oggi puoi acquistare su Young Platform una nuova crypto: scopri tutte le informazioni su Celestia (TIA)!

Da questo momento puoi acquistare, vendere e custodire TIA su Young Platform! Scopri come funziona questo innovativo progetto e a cosa serve il token per decidere se fa per te!

Celestia: tutto quello che devi sapere

Celestia è una infrastruttura blockchain modulare unica nel suo genere, che punta a rendere più scalabili e flessibili i network sviluppati su di essa.

TIA è invece sia l’utility che il governance token: è indispensabile per pagare le commissioni sul network e sui Layer 2 che nasceranno nei prossimi mesi ma anche per partecipare alle votazioni sul futuro del protocollo.

Il progetto è stato lanciato ad ottobre 2023 ma il primo prototipo risale al 2019. I fondatori del progetto sono Mustafa Al-Bassam CEO e anche co-fondatore di Chainspace (una startup acquisita da Meta), Ismail Khoffi, John Adler e Nick White.

Celestia ha raccolto 55 milioni di dollari in due diversi round di finanziamento che gli hanno permesso di raggiungere lo status di unicorno. (startup con una valutazione superiore al miliardo di dollari). Tra i venture capital che sostengono questa rete ci sono grandi firme, come Coinbase Ventures, Jump Crypto, Placeholder, Galaxy, Delphi Digital

Vuoi saperne di più? Approfondisci Celestia su Academy!

Come utilizzare TIA su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per Celestia (TIA) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR
  • Acquisto ricorrente
  • Deposito da un altro wallet o invio attraverso il network Celestia
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato

Acquistare Render (RNDR) da oggi è possibile!

Render Network (RNDR) disponibile su Young Platform

Da oggi puoi acquistare su Young Platform una nuova crypto: scopri tutte le informazioni su Render (RNDR)!

Da questo momento puoi acquistare, vendere e custodire RNDR su Young Platform! Scopri come funziona questo innovativo progetto e a cosa serve il token per decidere se fa per te!

Render: tutto quello che devi sapere

Render Network è un protocollo unico nel suo genere, nonché una delle piattaforme su blockchain attualmente più in crescita. 

È costruito su Ethereum e sfrutta la tecnologia blockchain per democratizzare l’accesso alle risorse necessarie, prevalentemente schede video (GPU), per il rendering di contenuti.

Render (RNDR) è invece sia l’utility che il governance token: è indispensabile sia per accedere al servizio di rendering decentralizzato della piattaforma e sia per partecipare alle votazioni sul futuro del protocollo.

Il progetto, creato nel 2017 da Jules Urbach all’epoca CEO di OTOY, un’azienda specializzata in rendering e computer grafica, nasce da un’idea ambiziosa quanto rivoluzionaria: sfruttare la tecnologia blockchain per rivoluzionare il rendering grafico.

Vuoi saperne di più? Approfondisci Render Network su Academy!

Come utilizzare RNDR su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per Render (RNDR) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR
  • Acquisto ricorrente
  • Deposito da un altro wallet o invio attraverso il network Ethereum
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato

Acquistare Lido DAO (LDO) da oggi è possibile!

acquista lido dao ldo

Da oggi è disponibile su Young Platform una nuova crypto: scopri tutte le informazioni sull’arrivo di Lido DAO (LDO)!

Ora puoi finalmente acquistare, vendere e custodire Lido DAO (LDO) su Young Platform. Scopri le caratteristiche principali di questo progetto DeFi e la sua crypto, per scoprire se fa per te!

Lido DAO: tutte le cose da sapere

Lido è tra i progetti principe del panorama DeFi di oggi, in quanto protocollo di liquid staking più utilizzato per Ethereum.

In poche parole, grazie a Lido è possibile mettere in staking ETH o MATIC e ricevere in cambio dei token utilizzabili sui più popolari servizi DeFi, compresi DEX e piattaforme di Yield Farming.

LDO invece è il governance token: significa che chi lo possiede può votare nelle decisioni che regolano il funzionamento del protocollo. Al momento della scrittura il token si posiziona al 35° posto per capitalizzazione di mercato.

Anche grazie al suo token, Lido DAO è un servizio particolarmente decentralizzato, essendo governato appunto da una DAO. Quest’ultima è un’organizzazione autonoma decentralizzata, che permette la gestione di un progetto in modo automatizzato e partecipato.

Il progetto nasce dalla volontà di risolvere i limiti dello staking di ETH, particolarmente acuti durante la preparazione al Merge tra il 2020 e il 2022. Nello specifico, da alcuni sviluppatori e personalità della community di Ethereum come Stani Kulechov e Jordan Fish (@cobie su Twitter).

I 3 round di investimento che hanno permesso invece lo sviluppo del progetto sono stati condotti da Paradigm e a16z. Non solo, il protocollo è stato verificato tramite audit tecnici da ben 14 enti. 

Vuoi saperne di più? Approfondisci Lido DAO su Academy!

Come utilizzare LDO su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per Lido DAO (LDO) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR
  • Acquisto ricorrente
  • Deposito da un altro wallet o invio attraverso il network Ethereum
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato

Dichiarazione crypto: la scadenza si avvicina

dichiarazione crypto

Ultimo mese per mettere in regola le proprie crypto: approfitta del Report Fiscale!

Il 30 Novembre 2023 è l’ultima scadenza per potersi mettere in regola rispetto alle cripto-attività detenute al 31 Dicembre 2022. Ecco le ultime novità da conoscere e cosa puoi fare questo mese.

Scarica il Report Fiscale da desktop!

Le ultime novità sulla dichiarazione e tassazione crypto

Con la Legge di Bilancio 2023 sono arrivate le prime linee guida per regolamentare le criptovalute dal punto di vista fiscale. Nello specifico viene stabilita la tassazione dei redditi derivanti da plusvalenze (ovvero la differenza tra il corrispettivo percepito e la spesa sostenuta) superiori ai 2.000 euro e i cosiddetti “altri proventi”, con aliquota al 26%. 

Queste nuove indicazioni saranno valide per la dichiarazione del 2024 rispetto all’anno fiscale 2023.

Si indica inoltre la possibilità di dichiarare anche cripto-attività e plusvalenze degli anni precedenti alla legge, con il pagamento di una mora agevolata.

Approfondisci tutte le novità su tasse e crypto.

L’ultima novità è del 7 Agosto 2023, quando l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una comunicazione che specifica quanto anticipato nella legge riguardo la regolarizzazione delle proprie cripto-attività per gli anni in cui non vigeva una regolamentazione ufficiale.

Così il 30 Novembre è l’ultima data disponibile per mettere tutto in regola:

  1. Le cripto-attività al 31/12/2021 tramite l’istanza di emersione.
  2. Le cripto-attività al 31/12/2022 tramite il Modello Redditi.

Infatti, la scadenza per la presentazione del 730/2023 era il 2 Ottobre, mentre quella del 30 Novembre richiede la compilazione del Modello Redditi. La differenza è che si tratta di un documento più complesso, e che gli eventuali rimborsi possono richiedere tempistiche più lunghe.

Approfitta del Report Fiscale

Per agevolare la tua dichiarazione dei redditi, Young Platform ha realizzato un Report Fiscale precompilato e in linea con le nuove norme.

Consegnalo al tuo commercialista oppure utilizzalo per compilare il Modello Redditi entro il 30 Novembre!

Nuova funzionalità: converti gli spiccioli crypto in YNG

dust token yng

È arrivata una delle funzionalità più richieste dalla Community: la conversione della “Dust” in token YNG! 

Hai presente quando, dopo una vendita, ti rimane qualche centesimo di una criptovaluta, che probabilmente non acquisterai mai più? 

Lo senti quel sottile fastidio, ogni volta che scorri il portafoglio e vedi un saldo microscopico, quel saldo che non potrai mai vendere? 

È finalmente ora di liberarsene!

Da oggi quegli spiccioli trovano un’utilità: potrai convertirli in token YNG con la nuova funzionalità Dust, e trasformare tutta la tua polverina in gettoni sonanti.

Come funziona?

Puoi convertire in YNG gli spiccioli di tutte le criptovalute disponibili sul mercato dell’exchange. Questo significa che una criptovaluta è compatibile con la funzione Dust solo se puoi acquistarla e venderla normalmente. Di conseguenza sono escluse crypto listate solamente per supportare gli airdrop e quelle delistate, che però sono ancora prelevabili.

Convertire la Dust è semplicissimo (e anche piuttosto soddisfacente):

  • Entra nella sezione Portafoglio dell’app o del sito
  • Clicca sul bottone “Converti gli spiccioli in YNG”
  • Seleziona le criptovalute che vuoi convertire
  • Clicca su “Converti” per completare la procedura e ricevere YNG.

Sappiamo che non vedi l’ora: fai ordine nel tuo portafoglio e colleziona YNG!