Da oggi puoi acquistare su Young Platform tre nuove crypto: scopri tutte le informazioni su NEAR (NEAR), Sei (SEI), Starknet (STRK) e Sui (SUI)!
Da questo momento puoi acquistare e vendere NEAR, SEI, STRK e SUI su Young Platform! Per Sei (SEI), Starknet (STRK) e Sui (SUI), non sono disponibili depositi e prelievi, mentre sono disponibili per NEAR (NEAR). Per maggiori informazioni, leggi i nostri Termini e Condizioni.
Scopri come funzionano questi innovativi protocolli per decidere se fanno per te!
NEAR (NEAR), Sei (SEI), Starknet (STRK) e Sui (SUI): cosa devi sapere?
NEAR è una blockchain Layer 1 user-friendly sostenibile a livello ambientale, scalabile, veloce e decentralizzata. Questa rete, resa sicura da un meccanismo di consenso Proof-of-Stake, utilizza il meccanismo dello sharding. Ciò significa che i suoi blocchi sono divisi in “pezzi” più piccoli, in modo che ogni nodo validatore debba gestire una minor quantità di dati.
Sei è una blockchain Layer 1 costruita su Cosmos che si concentra sul trading decentralizzato, sugli NFT e sul gaming. Lo slogan del protocollo “The fastest Layer 1 for trading” riassume le peculiarità principali di questa rete: velocità e scalabilità, che raggiunge grazie ad un’innovativa tipologia di meccanismo di consenso Proof-of-Stake “Twin-Turbo”.
Starknet è una soluzione di scalabilità di Ethereum che si serve della tecnologia degli zero-knowledge rollup. In particolare, questa rete utilizza le e prove crittografiche zk-STARK, per rendere la rete competitiva in termini di scalabilità, velocità e sicurezza. Queste proof raggruppano le transazioni in lotti o “batch” e consentono di occupare molto meno spazio e di abbattere le commissioni di transazione.
Infine Sui, una blockchain Layer 1 veloce e scalabile resa sicura dal meccanismo di consenso Proof-of-Stake. Per programmare gli smart contract che la compongono gli sviluppatori utilizzano Move. Questo linguaggio di programmazione è stato creato dallo stesso team che si occupava dello sviluppo di Libra, la criptovaluta progettata da Meta (ex Facebook) che non ha mai visto la luce. Il meccanismo di consenso, composto dai protocolli Narwhal, Bullshark e Tusk, permette di elaborare fino a 120.000 transazioni al secondo.
Come utilizzare NEAR, SEI, STRK e SUI su Young Platform
Ecco tutte le funzionalità disponibili per NEAR (NEAR), Sei (SEI), Starknet (STRK) e Sui (SUI) su Young Platform e Young Platform Pro:
Acquisto e vendita con EUR
Acquisto ricorrente
Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato
Attenzione! Queste criptovalute possono essere solamente acquistate e vendute ma non prelevate o depositate da e su Young Platform.
Da oggi puoi acquistare su Young Platform tre nuove crypto: scopri tutte le informazioni su Injective (INJ), Dymension (DYM) e Fetch.ai (FET)!
Da questo momento puoi acquistare e vendere INJ, DYM e FET su Young Platform! Per queste criptovalute, non sono disponibili depositi e prelievi. Per maggiori informazioni, leggi i nostri Termini e Condizioni.
Scopri come funzionano questi innovativi protocolli per decidere se fanno per te!
Injective (INJ), Dymension (DYM) e Fetch.ai (FET) cosa devi sapere?
Injective è una blockchain Layer 1 costruita sull’ecosistema Cosmos ad hoc per le piattaforme di finanza decentralizzata. La sua rete permette di effettuare un grandissimo numero di transazioni al secondo pagando pochissime commissioni, a volte anche zero, grazie ad un servizio di relay reso possibile dagli API nodes di questa rete.
Fetch è, invece, una piattaforma che unisce due delle tecnologie più innovative che si stanno affermando negli ultimi anni: intelligenza artificiale (AI) e blockchain. Il prodotto di punta di questa infrastruttura centralizzata sono gli Autonomous Economic Agents (AEA), software in grado di autoprogrammarsi a seconda delle esigenze che devono soddisfare. Gli AEA, proprio come le chatbot AI tipo Chat GPT, analizzano i dati e il contesto reale e agiscono in modo coerente per raggiungere un obiettivo.
Infine Dymension, una nuovissima blockchain Layer 1 nata su Cosmos con l’obiettivo di diventare uno degli ecosistemi modulari di riferimento per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate. Le RollApp che la popoleranno in futuro, da non confondersi con i rollup (soluzioni di scalabilità Layer 2), sono sia dapp che vere e proprie blockchain. La loro peculiarità principale? Sono incredibilmente semplici da sviluppare.
Come utilizzare INJ, DYM e FET su Young Platform
Ecco tutte le funzionalità disponibili per Injective (INJ), Dymension (DYM) e Fetch.ai (FET) su Young Platform e Young Platform Pro:
Acquisto e vendita con EUR
Acquisto ricorrente
Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato
Attenzione! Queste criptovalute possono essere solamente acquistate e vendute ma non prelevate o depositate da e su Young Platform.
Il significato di OTC. Operazioni particolarmente vantaggiose quando si parla di grandi volumi, soprattutto nel mercato crypto
Qual è il significato di OTC (Over The Counter) all’interno del mercato crypto? Questo termine indica quegli scambi che avvengono direttamente tra due parti e, quindi, all’esterno degli exchange. Sono molto popolari, per esempio, tra i trader che devono effettuare eventuali ordini dall’ingente controvalore monetario, perché offrono loro alcuni vantaggi.
Scopri il significato di OTC e i buoni motivi per scegliere questa tipologia di opzione all’interno di questo articolo.
Il significato di OTC spiegato
Il significato di OTC è Over-the-Counter e si riferisce a transazioni finanziarie che avvengono direttamente tra le parti coinvolte, al di fuori di un mercato regolamentato o pubblico. Queste operazioni non vengono eseguite su un exchange o una piattaforma centralizzata, ma avvengono privatamente tra le controparti. Le operazioni OTC si verificano comunemente nei mercati dei titoli azionari, delle obbligazioni, dei prodotti derivati e delle valute.
In esse, ci sono due parti coinvolte: l’acquirente e il venditore. Queste parti negoziano direttamente tra loro o attraverso intermediari come banche, dealer o broker.
Le parti si accordano sui termini dell’operazione, compreso il prezzo, la quantità, la data di scadenza (se applicabile) e altre condizioni pertinenti. La negoziazione può essere svolta verbalmente, via telefono, via e-mail o attraverso una piattaforma apposita.
Anche se le operazioni OTC avvengono al di fuori di un mercato regolamentato, sono comunque soggette alle generiche regolamentazioni finanziarie vigenti sul territorio.
I vantaggi dell’OTC nel mercato crypto
Nel caso del mercato crypto, il trading OTC ha particolari vantaggi. Questi riguardano soprattutto la liquidità.
Questo tipo di servizio è spesso utilizzato da investitori istituzionali, trader di grandi volumi e individui che desiderano scambiare quantità significative di criptovalute al di fuori del mercato aperto degli exchange. In generale, parliamo di cifre oltre i 50.000€.
Scambiare simili cifre sul mercato di un exchange, infatti, può portare svantaggi sia a chi opera, sia al resto dei partecipanti al mercato.
Trattandosi di un mercato relativamente poco liquido rispetto a quello degli strumenti finanziari, operazioni di grandi volumi in crypto possono creare eccessiva volatilità. Questi picchi momentanei di prezzo potrebbero causare slittamenti di prezzo per altri trader o persino dare falsi segnali di trend (bull trap).
Inoltre, di solito in un exchange non è disponibile tanta liquidità da soddisfare un ordine di grande taglio a un prezzo unico. Infatti per poter eseguire un ordine di ampio importo l’exchange deve prendere le offerte presenti nell’order book, in ordine crescente di prezzo e sommarle fino ad arrivare all’importo desiderato. Se quest’ultimo è eccessivo, l’ordine potrebbe persino essere eseguito solo parzialmente, oppure potrebbe essere non consentito.
L’OTC Desk di Young Platform
Il servizio OTC di Young Platform è rivolto a tutti gli investitori o imprenditori che vogliono acquistare o vendere grandi quantità di criptovalute.
Le esigenze dei nostri clienti non sono solo di trading: abbiamo account business che vogliono diversificare la loro liquidità aziendale oppure convertire in Euro ingenti pagamenti ricevuti. Un esempio particolare di questo caso è l’aumento di capitale in criptovalute che, dovendo essere notarizzato in fiat, va convertito.
Il nostro OTC Desk offre:
Oltre 70 pair, sia crypto-fiat che crypto-crypto
Operazioni da 50.000€ in su, senza limiti di importo
Contatto 1-to-1 per via telefonica
Come funziona una transazione OTC?
Contatta il team via email;
Riceverai istruzioni su come accedere al Desk;
Il nostro OTC Desk ti proporrà un prezzo e l’ipotetico controvalore che riceverai. L’offerta dura un minuto, entro cui puoi accettare oppure rifiutare a attendere una nuova proposta;
Appena accetti un prezzo, l’ordine verrà impostato e ti verrà accreditato il corrispondente sul tuo account Young Platform.
È possibile anche impostare limit order su richiesta e chiedere supporto per trasferimenti o altre operazioni connesse a quella principale.
Contattaci subito per eseguire un’operazione OTC all’indirizzo [email protected].
Le informazioni in questo articolo hanno scopo informativo e non costituiscono un incentivo all’investimento.
I pagamenti su blockchain sono fino a 5.000 volte più economici e 432.000 volte più veloci rispetto ai bonifici tradizionali, rivoluzionando i trasferimenti internazionali.
I pagamenti internazionali B2B stanno vivendo una profonda trasformazione digitale, grazie alla crescente adozione di tecnologie innovative da parte di aziende di ogni dimensione. Nel 2023, il volume complessivo di queste transazioni ha raggiunto i 39,3 bilioni di dollari, con un tasso di crescita annuale composto dell’11,4% previsto tra il 2023 e il 2028.
Secondo un’indagine del Capgemini Research Institute, l’Europa si conferma leader mondiale per volume complessivo di transazioni digitali B2B, mentre la regione Asia-Pacifico contribuisce significativamente all’espansione globale. Questo sviluppo è strettamente legato all’esplosione dei marketplace online B2B, che hanno superato le 750 piattaforme a livello globale nel 2023 e si prevede raggiungano quota 1.000 entro il 2025. Entro il 2030, il valore merceologico lordo dei marketplace B2B potrebbe toccare i 26.000 miliardi di dollari.
Se la globalizzazione ha inizialmente stimolato questo settore, il vero salto in avanti è arrivato negli ultimi anni, in particolare dopo la pandemia. L’aumento delle transazioni digitali ha spinto molte aziende verso l’e-commerce B2B, trasformando radicalmente il panorama commerciale.
Il significato di B2B
Il termine B2B (Business to Business) si riferisce a transazioni, relazioni o scambi commerciali che avvengono tra due aziende, piuttosto che tra un’azienda e un consumatore finale. Questo modello è comune in vari settori, tra cui il commercio all’ingrosso, i servizi professionali e le piattaforme digitali B2B.
In sintesi, il significato di B2B riguarda l’interazione diretta tra imprese, mirata alla fornitura di prodotti, servizi o soluzioni per supportare le attività di business.
I casi d’uso più comuni per i pagamenti B2B internazionali
Le aziende hanno bisogno di effettuare pagamenti transfrontalieri in molteplici situazioni, tra cui:
E-commerce B2B
Import-export
Abbonamenti a software (SaaS)
Stipendi per personale internazionale
Trading e investimenti aziendali
Rimpatrio di fondi e flussi di tesoreria (multinazionali)
Tuttavia, i metodi tradizionali di pagamento presentano limiti significativi in termini di costi e tempistiche, con un impatto diretto sui flussi di cassa e sulla crescita delle imprese.
L’innovazione fintech e la blockchain
In questo contesto, le aziende FinTech, come Young Platform, supportano le aziende e le banche migliorando la tecnologia per i pagamenti istantanei. Questo è fondamentale, considerando che solo il 13% delle banche europee dispone di infrastrutture solide per i pagamenti veloci.
La collaborazione con FinTech consente di accelerare i processi su diversi segmenti di mercato:
B2B (Business to Business: transazioni tra aziende)
B2C (Business to Consumer: transazioni da aziende a consumatori)
C2B (Consumer to Business: pagamenti dei consumatori verso le aziende)
P2P (Peer to Peer: trasferimenti diretti tra privati)
Secondo il sondaggio condotto da Capgemini Research Institute, il 21% delle banche intervistate su scala globale preferisce collaborare con aziende FinTech esistenti, per sfruttarne compenze e tecnologia. Affidarsi a soluzioni esterne invece che sviluppare sistemi interni riduce i costi e il time-to-market., permettendo di sviluppare soluzioni scalabili per un’ampia varietà di target.
I costi sono il problema critico dei pagamenti internazionali
I metodi tradizionali, come i bonifici internazionali, i circuiti delle carte di credito e i trasferimenti bancari (Swift o SEPA), continuano a presentare costi significativi, che possono impattare direttamente sulla convenienza e l’efficienza delle transazioni internazionali.
Commissioni elevate: Le carte di credito applicano costi tra il 2% e il 4% per transazioni internazionali, mentre i trasferimenti bancari possono includere costi aggiuntivi dovuti alla complessità delle reti globali.
Conversione di valuta: Le commissioni di cambio e la volatilità delle valute possono influire significativamente sui costi finali.
Conti nostro/vostro: Alcune banche utilizzano conti separati in valuta estera, con costi operativi elevati che gravano sui clienti.
L’Italia è uno dei paesi con l’incremento maggiore dei costi
Secondo il report Remittance Prices Worldwide della Banca Mondiale, il costo medio delle rimesse internazionali è:
Nei Paesi del G8, il costo medio è del 5,87%.
Nei Paesi del G20, il costo medio sale al 6,47%.
In Italia, il costo medio per inviare rimesse è passato dal 5,67% nel 2023 al 6,01% nel 2024, segnando l’aumento più significativo tra i Paesi monitorati. Mentre le aree di Europa e Asia Centrale (ECA) hanno visto un incremento significativo, passando dal 6,66% nel 2023 al 7,39% nel 2024.
I costi dei bonifici internazionali rappresentano una sfida particolare, poiché includono spesso spese nascoste come le commissioni bancarie e i costi di conversione valuta, che possono variare in base alle banche coinvolte e alla complessità delle reti globali.
La blockchain: un’alternativa più economica
In confronto, i pagamenti su blockchain offrono costi significativamente inferiori. A seconda della rete blockchain utilizzata, le commissioni per transazioni internazionali possono essere drasticamente ridotte:
Ethereum: $6,42 per transazione, una delle reti più costose ma ancora competitiva rispetto ai metodi tradizionali.
Solana: $0,007 per transazione, una delle soluzioni più economiche e veloci disponibili.
Polygon PoS: $0,02 per transazione, ideale per micro-pagamenti.
La competizione tecnologica introdotta dai servizi digitali e fintech rappresenta un’alternativa sempre più attrattiva per ridurre questi costi dei bonifici internazionali e migliorare l’efficienza delle transazioni.
Tempistiche di regolamento lente
I metodi tradizionali soffrono di tempistiche di regolamento lunghe:
Bonifici bancari internazionali: 1-5 giorni lavorativi.
Carte di debito/credito: 1-3 giorni lavorativi.
Assegni cartacei: 2-5 giorni lavorativi (con ulteriori ritardi dovuti al sistema postale).
Al contrario, i pagamenti tramite blockchain offrono velocità significativamente superiori:
Esperienza utente carente e mancanza di tracciabilità
I pagamenti internazionali presentano numerose sfide legate a trasparenza e sicurezza, che possono rallentare le operazioni e aumentare i rischi, specialmente per le piccole imprese, spesso meno attrezzate per affrontarle.
Ogni paese adotta regole diverse, rendendo difficile per le aziende garantire la conformità normativa. Questa frammentazione contribuisce a creare inefficienze nei pagamenti tradizionali.
Infine, i metodi tradizionali spesso offrono una scarsa esperienza utente e limitata visibilità sulle transazioni, rendendo difficile il monitoraggio delle operazioni.
Rischi di frode e sicurezza
I pagamenti internazionali sono particolarmente vulnerabili a cyberattacchi e tentativi di frode, soprattutto nei sistemi meno aggiornati. La lentezza delle transazioni nei metodi tradizionali aumenta il rischio di interventi fraudolenti durante il processo.
Le reti blockchain, oltre ad essere più veloci, migliorano anche la tracciabilità e la sicurezza delle transazioni, offrendo una soluzione innovativa per superare queste limitazioni.
Le nuove tecnologie e i vantaggi per le aziende
Adottare tecnologie avanzate per i pagamenti internazionali offre tre principali vantaggi:
Espansione verso nuovi mercati: Pagamenti più efficienti facilitano l’ingresso in mercati esteri.
Automazione dei processi: Velocizza le transazioni, riduce gli errori e migliora la prevenzione delle frodi.
Maggiore trasparenza: Le aziende possono prevedere meglio costi, tempistiche e tassi di cambio.
La blockchain consente transazioni con caratteristiche distintive:
Rapide e a basso costo: I pagamenti su blockchain possono essere fino a 5.000 volte più economici rispetto ai metodi tradizionali, come i bonifici bancari, e fino a 432.000 volte più veloci, particolarmente nei trasferimenti internazionali.
Tracciabili: Ogni passaggio è registrato su un registro pubblico immutabile, garantendo trasparenza e facile monitoraggio.
Sicure: L’uso delle stablecoin, come Tether (USDT) e USD Coin (USDC), elimina i rischi di volatilità tipici delle criptovalute tradizionali, poiché sono ancorate 1:1 a valute fiat come il dollaro o l’euro.
Regolamentate: Stablecoin come USDC sono già conformi ai regolamenti internazionali, inclusi quelli della normativa europea MiCAR.
Stablecoin: una soluzione per i pagamenti internazionali
Una stablecoin è una criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile nel tempo, tipicamente ancorandosi a un asset di riferimento come una valuta fiat (ad esempio, il dollaro statunitense o l’euro), una materia prima (come l’oro) o un paniere di asset. Questo tipo di criptovaluta combina la stabilità delle valute tradizionali con la tecnologia blockchain, consentendo transazioni rapide, economiche e trasparenti. Le stablecoin trovano applicazione in pagamenti internazionali, protezione contro la volatilità delle criptovalute, e come ponte tra il sistema finanziario tradizionale e quello digitale.
Il termine Layer 2 si riferisce a soluzioni tecnologiche che operano sopra una blockchain principale (chiamata Layer 1, come Ethereum o Bitcoin) per migliorare la scalabilità, ridurre i costi delle transazioni e aumentare la velocità di elaborazione. Queste soluzioni alleggeriscono il carico dalla blockchain principale eseguendo alcune operazioni al di fuori di essa, pur garantendo sicurezza e decentralizzazione. Le soluzioni Layer 2 sono fondamentali per affrontare i limiti di rete delle blockchain Layer 1, come i problemi di congestione. Molte di queste supportano le stablecoin che, come abbiamo detto, sono indicate nel caso dei pagamenti per il loro valore stabile. Inoltre, grazie ai costi di transazione ultra-economici, sono adatte come sistema di pagamento.
Esempi di applicazioni della blockchain
Molti leader di mercato stanno adottando soluzioni basate su blockchain:
Visa B2B Connect: Sfrutta la blockchain per transazioni tra banche senza bisogno di carte.
Mastercard Send: Fornisce pagamenti istantanei su una blockchain privata.
Stripe e USDC: Permettono transazioni con stablecoin come USD Coin, già regolamentata per garantire conformità e sicurezza.
Anche piattaforme innovative come Young Platform supportano le aziende nell’adozione della blockchain per i pagamenti internazionali, offrendo strumenti semplici, efficienti e personalizzati per migliorare i processi di pagamento globali.
Scopri come semplificare i tuoi pagamenti internazionali
Per maggiori informazioni su come la blockchain può ottimizzare i pagamenti internazionali della tua azienda, contatta il team di Young Platform all’indirizzo [email protected].
Young Platform presenta Bot Only Euro (BOE), un servizio innovativo pensato per le aziende che vogliono accettare pagamenti in criptovalute senza affrontare le complessità di gestione. Con BOE, le criptovalute ricevute vengono convertite automaticamente in euro, semplificando la contabilità e minimizzando i rischi legati alla volatilità.
La crescita dei pagamenti digitali e internazionali
L’Europa si conferma leader mondiale per il volume complessivo delle transazioni B2B digitali, trainata dall’adozione di tecnologie avanzate nei pagamenti internazionali. Tuttavia, i sistemi bancari tradizionali spesso non sono all’altezza delle esigenze di rapidità e costo.
Le blockchain per i pagamenti cross-border offrono un’alternativa straordinariamente conveniente, con costi fino a 5.000 volte inferiori rispetto ai metodi tradizionali e velocità fino a 432.000 volte superiore. L’uso delle stablecoin, valute digitali ancorate al valore di monete tradizionali come l’euro, garantisce inoltre stabilità e sicurezza, eliminando la volatilità delle criptovalute classiche.
Perché le stablecoin sono cruciali?
Le stablecoin si distinguono dalle altre criptovalute per la loro stabilità. Ad esempio, 1 USDC equivale sempre a 1 dollaro, mentre altre stablecoin replicano il valore dell’euro. Sono ideali per i pagamenti internazionali, rendendo le transazioni più economiche, veloci e trasparenti. Questo le rende perfette per:
Pagamenti transfrontalieri senza costi elevati o ritardi bancari.
Commerci internazionali, dove i tassi di cambio sfavorevoli possono essere un ostacolo.
Pagamenti in crypto per acquisti di NFT, royalty o servizi digitali.
Bot Only Euro: converti crypto in Euro in automatico
Accettare pagamenti in crypto rappresenta un’opportunità unica per aziende di ogni settore, soprattutto in ambiti come l’import-export, dove le criptovalute possono superare le inefficienze dei sistemi bancari tradizionali.
Il servizio BOE di Young Platform rende tutto questo più semplice:
Conversione automatica: ogni pagamento ricevuto in criptovalute viene convertito in euro al tasso di mercato in tempo reale.
Flessibilità: le aziende possono selezionare quali criptovalute convertire o mantenerle nel proprio wallet.
Stabilità fiscale: grazie alla conversione immediata, non si generano plusvalenze o minusvalenze, evitando così implicazioni fiscali aggiuntive.
Operatività semplificata: niente più operazioni manuali di vendita crypto.
Grazie ai Layer 2, come Lightning Network, i pagamenti in blockchain diventano ancora più rapidi e scalabili. Questi sistemi sono ideali per:
Rimesse internazionali con costi minimi.
Pagamenti B2B cross-border, garantendo sicurezza e scalabilità.
Micro-pagamenti globali, dove la velocità è essenziale.
I pagamenti su blockchain garantiscono inoltre tracciabilità, trasparenza e un livello di sicurezza che supera i sistemi bancari tradizionali.
L’Importanza del BOE per le Aziende
Sono numerosi i business a cui è dedicato il Bot Only Euro, pensiamo solo all’import-export. Accettare Bitcoin e altre valute virtuali, infatti, può rendere più convenienti i commerci con l’estero. Se ad esempio un’azienda partner ha la sede in un paese extraeuropeo, in cui la valuta ha un tasso di cambio sconveniente, oppure il cui sistema bancario è poco efficiente, il pagamento su blockchain permette di aggirare questi ostacoli.
Le aziende che scelgono di accettare pagamenti in criptovalute possono trarre numerosi vantaggi:
Accesso a un mercato in crescita: l’adozione delle crypto come metodo di pagamento è in continua espansione, spinta dalla domanda dei clienti.
Efficienza nei pagamenti internazionali: superare i limiti dei circuiti bancari tradizionali, soprattutto in paesi con sistemi finanziari poco performanti.
Supporto alle innovazioni del Web3: come gli NFT, che rappresentano una nuova frontiera di entrate e identità digitale.
Nel 2020 è esploso il trend dei Non Fungible Token, oggetti digitali basati su blockchain che possono rappresentare opere d’arte, oggetti collezionabili o certificati. Così molti brand e artisti hanno iniziato a creare la propria collezione: dalle case di moda, ai cantanti, ai videogiochi, questi token sono diventati un must per la brand identity dei marchi.
Gli NFT nella maggior parte dei casi vengono acquistati con criptovalute, che vanno all’autore, ossia in questo caso all’azienda o all’artista. Inoltre, possono generare royalty, in quanto garantiscono il diritto d’autore su blockchain e il relativo compenso per l’utilizzo dell’opera.
Di conseguenza, qualunque società che abbia emesso uno o più NFT, potrebbe ricevere pagamenti ed entrate in criptovalute.
Come attivare il Bot Only Euro?
Attivare il servizio BOE è semplice. Per iniziare, è necessario aprire un Account Businesssu Young Platform, che permette alle aziende di:
Ricevere criptovalute direttamente nel wallet aziendale.
Convertirle automaticamente in euro, semplificando la gestione della liquidità.
Per ricevere pagamenti in criptovalute sull’account Young Platform, qualunque società può semplicemente condividere il suo indirizzo del wallet al cliente.
Contatta il team dedicato ai servizi per le imprese per scoprire tutti i vantaggi e attivare Bot Only Euro. Scrivi a [email protected] e inizia subito a trasformare i pagamenti in crypto in un’opportunità per il tuo business!
Da oggi puoi comprare su Young Platform una nuova crypto: scopri tutte le informazioni su Immutable (IMX)!
Da questo momento puoi acquistare, vendere e custodire IMX su Young Platform! Scopri come funziona questo innovativo progetto e a cosa serve il token per decidere se fa per te!
Immutable: tutto quello che devi sapere
Immutable è un Layer 2 di Ethereum, progettato per ospitare applicazioni decentralizzate (dapp) che si basano sul gaming e sugli NFT. Ma non solo, questa blockchain si occupa anche di garantire agli utenti un’esperienza di gioco fluida.
L’innovazione principale di Immutable risiede nella sua capacità di offrire transazioni istantanee e a costo zero, mantenendo al contempo la sicurezza e la decentralizzazione garantite dalla blockchain di Ethereum.
Il progetto è nato dalla visione di rendere i giochi blockchain e il commercio di NFT accessibili a un pubblico più ampio. Il team di sviluppo ha da subito compreso che per farlo è necessario superare alcune delle principali sfide tecniche associate alle piattaforme blockchain tradizionali, come la scalabilità e l’elevato costo delle transazioni. Immutable ha già raggiunto incredibili risultati in questo senso è, infatti, in grado di elaborare oltre 9.000 transazioni al secondo.
Come utilizzare IMX su Young Platform
Ecco tutte le funzionalità disponibili per Immutable X (IMX) su Young Platform e Young Platform Pro:
Acquisto e vendita con EUR
Acquisto ricorrente
Deposito da un altro wallet o invio attraverso il network Ethereum
Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato
Da oggi puoi acquistare Flare (FLR) su Young Platform. Se invece eri eleggibile per il suo airdrop, controlla il tuo portafoglio!
Da questo momento puoi acquistare, vendere e custodire FLR su Young Platform! Le buone notizie, però, non finiscono qui.
È in arrivo anche un airdrop per gli utenti che detenevano Ripple (XRP) a dicembre 2020. Gli utenti che sono elegibili si vedranno accreditato il saldo entro domani, venerdì 9 febbraio. Ecco cos’è Flare (FLR) e tutto quello che devi sapere sulla distribuzione gratuita di questo token e come si colloca nel contesto dei vantaggi previsti per i membri dei nostri Club.
Flare: tutto quello che devi sapere
Flare è una blockchain Layer 1 Proof-of-Stake che punta all’interoperabilità, una componente fondamentale per i progetti che intendono comunicare con applicazioni decentralizzate (dapp) e protocolli costruiti su altre blockchain.
Il suo principale caso d’uso ha a che fare proprio con questa caratteristica. Come si legge nel suo whitepaper, pubblicato ad agosto 2020, la mission era quella di permettere lo sviluppo di smart contract sulle reti che non erano predisposte ad accoglierli.
La blockchain di Flare, che prima del rilascio della seconda versione si chiamava Spark, è sempre stata strettamente legata a Ripple e, in particolare, all’XRP Ledger, come dimostra l’airdrop dedicato agli holder dell’omonima criptovaluta.
Come utilizzare FLR su Young Platform
Ecco tutte le funzionalità disponibili per Flare(FLR) su Young Platform e Young Platform Pro:
Acquisto e vendita con EUR;
Acquisto ricorrente;
Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato;
L’airdrop di FLR: chi lo riceve?
Young distribuirà il token Flare (FLR) a tutti gli utenti che il 12 dicembre 2020, 00:00 UTC possedevano Ripple (XRP) sul proprio wallet. Il numero dei token Spark che ogni utente riceverà, dipende dalla quantità di XRP posseduti e sarà calcolato in base alla seguente formula:
Utente A = Importo di XRP detenuti dall’Utente A al momento dell’airdrop / Totale XRP detenuti da Young al momento dell’airdrop * Totale FLR ricevuti da Young per l’Airdrop.
Infine, i membri dei Club saranno contenti di apprendere che il vantaggio “airdrop reward” si applica a questa distribuzione gratuita di token. Ciò significa che questi utenti riceveranno una quantità progressivamente maggiore di token a seconda del Club ai cui appartengono:
Il report del quarto trimestre del token YNG. Cos’è successo in questo 2023 ricco di novità? Quali sono i prossimi passi da compiere?
Cosa è successo nell’ultimo trimestre? Quali sono stati tutti gli obiettivi raggiunti nel 2023? Quanti token sono stati emessi, acquistati e venduti, e quali sono i prossimi passi da compiere? Puoi trovare una panoramica completa sull’anno che si è appena concluso in questo report, redatto a Gennaio 2024.
I numeri dei Club di Young Platform
YNG è l’utility token di Young Platform e garantisce l’accesso ai Club: i piani di sottoscrizione che offrono vantaggi esclusivi dedicati ai nostri più grandi sostenitori.
I Club, in questo momento, sono composti da 1437 persone, suddivise in:
1011 per il club Bronze;
190 per il club Silver;
121 per il club Gold;
115 per il club Platinum.
Per iscriversi a un Club è necessario bloccare, sull’exchange di Young Platform, una certa quantità di YNG. Il numero di membri iscritti è quindi importante per analizzare la distribuzione del token, soprattutto perché più persone si iscrivono ad un Club e minore sarà la selling pressure (pressione di vendita) su YNG. Qual è la conseguenza principale? Una maggiore stabilità del prezzo di YNG. Rispetto all’ultimo report i membri dei Club sono cresciutidel 2,6%ma sono cresciuti del 41% i membri Platinum.
Se confrontiamo questi dati con quelli dell’anno possiamo notare che il 2023 è stato un anno positivo dal punto di vista dell’adozione dei Club di Young Platform. Alla fine del 2022 i membri erano 1.214, suddivisi in:
903 per il club Bronze;
174 per il club Silver;
92 per il club Gold;
45 per il club Platinum.
Di conseguenza, i membri dei Club sono cresciuti del 18%, mentre quelli appartenenti al Platinum del 155% circa. Questo numero ci fa guardare al futuro con ottimismo, soprattutto perché abbiamo tante novità in serbo per i nostri più fedeli sostenitori per i prossimi mesi.
Distribuzione del token YNG
Il numero di YNG in circolazione a fine Settembre era circa 23,1 milioni. La circulating supply (disponibilità circolante) ad inizio Gennaio ammonta a circa 23,3 milioni, il che significa che c’è stato un incremento netto di circa 166.000 token, pari al 0,9%.
Questi token sono stati distribuiti tramite l’app Young Platform Step in diversi modi:
49.009 tramite il completamento di Quiz, Sfide e Up&Down (precedenti all’implementazione dei livelli);
117.341 tramite il completamento dei Livelli.
Il mercato del token YNG è gestito tramite un algoritmo che definisce il tasso di cambio grazie a due pool di liquidità sottostanti, rispettivamente in EUR e YNG. Al lancio, avvenuto a maggio del 2022 queste pool contenevano:
1M Euro;
4M YNG.
Considerando le vendite e gli acquisti di token gestiti negli scorsi mesi, a gennaio 2023 le pool contengono:
750K Euro;
5,61M YNG.
Questa configurazione è il risultato degli acquisti e delle vendite effettuati durante il terzo trimestre, riassunti di seguito insieme all’andamento di prezzo.
Le emissioni di YNG nel 2023
Questo è il report conclusivo del 2023 ed è quindi il momento giusto per fare tirare le somme sull’anno appena concluso dal punto di vista della tokenomics. Le modalità in cui il token viene emesso sono, infatti, cambiate dopo l’aggiornamento 3.0 di Step. Come ha influito l’introduzione degli XP volto a limitare l’inflazione di YNG?
Come si evince dal grafico grazie all’ultimo aggiornamento di Step siamo riusciti a limitare fortemente la distribuzione di YNG. Le emissioni di nuovi token si sono ridotte del 93%.
Il prezzo di YNG
Dal punto di vista della price action, il 2023 è stato un anno di transizione. Il movimento ribassista che ha interessato il nostro token da novembre 2023 si è interrotto sul livello degli 0,1€ toccato a febbraio.
Dopodiché YNG, sostenuto dall’iniziativa di Buyback, è stato interessato da un rally rialzista dell’86%, che ha portato il prezzo a toccare il massimo degli 0,16€, alla fine di agosto 2023. Attualmente si trova nel range compreso tra gli 0,12€ e gli 0,14€.
Gli obiettivi raggiunti nel 2023
Durante il 2023 abbiamo raggiunto un grande numero di obiettivi e rilasciato altrettante nuove funzionalità. Questo report può essere un’ottima scusa per cercare di riassumere tutto il lavoro fatto negli ultimi mesi. Vediamo nel dettaglio prima tutte le iniziative intraprese nel 2023 per espandere l’appetibilità del nostro token YNG e poi quelle relative all’ecosistema di Young Platform in generale.
Token YNG
Buyback: le operazioni di Buyback sono state completate con successo. Abbiamo acquistato un totale di 62.000€ di token attraverso operazioni spot e poi abbiamo sostenuto il prezzo attraverso dei limit order.
Voucher e Benefit per i Club: durante il 2023 sono arrivati tanti incredibili vantaggi per i club sotto forma di voucher: We Road, HelloFresh e NordVPN. Nel 2024 continueremo a collaborare con altri brand per offrire ai nostri sostenitori sempre più benefit.
Listing del token YNG: stiamo ancora valutando di listare il token Young (YNG) su altri exchange. In questo senso, il principale obiettivo che ci poniamo è: avviare il trading sui DEX entro la fine del primo semestre del 2024.
Dust: negli scorsi mesi è stata rilasciata una funzionalità che consente di convertire i piccoli saldi di crypto in token Young (YNG). La Dust ti permette di dare nuova vita ai centesimi di criptovalute rimasti inutilizzati.
Token tracking (CoinMarketCap e CoinGecko): i solleciti inviati settimanalmente a CoinMarketCap e Coingecko non hanno, purtroppo, prodotto altri risultati rispetto a quelli raggiunti nel secondo trimestre del 2022. La comunicazione con CoinMarketCap, attraverso la quale abbiamo fornito loro tutti i dati che ci hanno richiesto, è proseguita per diversi mesi, ma si è interrotta quando ci hanno richiesto una somma di denaro per accelerare il processo.
Stiamo considerando di procedere in questa direzione una volta che il token sarà scambiabile anche sul mercato decentralizzato. Così facendo intendiamo massimizzare l’interesse attorno all’evento. Attualmente siamo listati come exchange su CoinMarketCap, mentre il token YNG compare su CoinGecko anche se, per ora, per entrambe le pagine non sono disponibili i volumi di scambio.
Ecosistema Young Platform
Report Fiscale: a maggio abbiamo introdotto una delle funzionalità che hanno riscosso più successo. Stiamo parlando del “Report Fiscale”, uno strumento che semplifica la dichiarazione crypto, mettendo a disposizione in download il documento per le dichiarazioni fiscali in formato Pdf. Il Report Fiscale è stato realizzato in collaborazione con Taxtris ed è il primo servizio di questo tipo offerto da un exchange italiano. Ti ricordiamo che il Report Fiscale è scontato per i membri dei Club Silver e Gold, e gratuito per i Platinum.
Abbiamo anche architettato un altro stratagemma per sconfiggere definitivamente il mal di testa da dichiarazione. Quest’estate è nato il portale che connette commercialisti e clienti. Un servizio che punta a chiarire tutti i dubbi dei crypto investitori sulla dichiarazione dei redditi. Le novità dal punto di vista fiscale non finiscono qua! Il Report Fiscale, che tornerà attivo nel primo semestre del 2024, verrà migliorato in modo conforme alle linee guida del regolatore e agli standard previsti dal MICAR;
Listing su Young Platform: data la ripartenza del mercato, nel 2023, abbiamo anche ampliato l’offerta delle crypto disponibili sul nostro exchange. Abbiamo iniziato con Arbitrum, il Layer 2 di Ethereum più utilizzato, per poi proseguire con Optimism, dYdX, GMX, Cosmos, Lido DAO, Render e Celestia. Nel 2024 continueremo ad ampliare l’offerta di token su Young Platform per consentire ai nostri utenti di intercettare i nuovi trend del mercato.
Multi Network: per andare incontro alle esigenze degli utenti che intendono utilizzare Young Platform come “rampa di lancio” per accedere alle applicazioni decentralizzate della DeFi abbiamo abilitato i prelievi e i depositi Multi Network. Oggi è possibile depositare e prelevare Ethereum, USDT e USDC, anche attraverso le reti Arbitrum, Optimism e BSC. In questo modo puoi sfruttare al massimo le opportunità che offre il Web3 con bassissimi costi di deposito e prelievo.
Salvadanaio 2.0: a maggio, grazie a questo aggiornamento, abbiamo ampliato l’offerta della crypto sulle quali è possibile attivare l’acquisto ricorrente. Ma soprattutto abbiamo introdotto il Salvadanaio Tematico (composto da mix di criptovalute già pronti) e quello Personalizzato, attraverso il quale puoi acquistare in modo ricorrente quelle che preferisci (da 2 a 5).
Servizi dedicati alle imprese:sono arrivati anche i servizi di Young Platform dedicati alle imprese che intendono le crypto come uno strumento capace di rendere il loro business competitivo e scalabile. Negli ultimi anni, sempre più aziende e istituzioni hanno iniziato a riconoscere le criptovalute come strumento fondamentale per attuare una transizione digitale completa.
Step 3.0: anche Step è stato completamente rivoluzionato dopo l’attivazione degli ultimi aggiornamenti. Nata come app contapassi ora è il “Cryptogame” con più utenti in Italia, nonché un percorso guidato per scoprire e studiare il mondo delle criptovalute.
Community
Anche gli sviluppi dal punto di vista della Community sono stati diversi nel 2023. Tutte le iniziative intraprese hanno l’obiettivo di instaurare un dialogo bidirezionale tra noi e i nostri utenti.
Discord: durante il 2023 abbiamo completamente ristrutturato il luogo principale dedicato alla nostra community. Sul server Discord di Young Platform è nato anche il canale riservato ai nostri più grandi sostenitori, i membri del Club Platinum, e siamo al lavoro per creare anche quelli dedicati agli altri supporter. Per agire in modo completamente conforme alle normative vigenti non ci è stato, per ora, possibile premiare i membri più attivi attraverso distribuzioni gratuite di token. Nel 2024 intendiamo distribuire un’ampia gamma di vantaggi ai nostri più fedeli sostenitori.
Telegram e WhatsApp : abbiamo anche lanciato un nuovo canale Telegram e una Community su WhatsApp. L’obiettivo principale di questi due spazi digitali è quello di mantenere i nostri utenti informati sulle ultime news dal mondo crypto. Pubblichiamo settimanalmente anche l’analisi del prezzo di Bitcoin, Ethereum e della criptovaluta che ha restituito le migliori performance.
Le novità in arrivo
Nelle prossime settimane ci aspettano tantissime novità. In questa sede possiamo anticiparne soltanto due, che ci permetteranno di raggiungere altrettanti obiettivi: migliorare l’esperienza di trading sulle nostre piattaforme e incrementare l’adozione del token YNG.
La prima ha a che fare con il “robottino” visibile sulla nostra app e in diversi contenuti social pubblicati negli scorsi mesi. Come prevedibile, esso è connesso ad alcune funzionalità di trading automatizzato che rilasceremo nelle prossime settimane. Queste permetteranno a tutti i nostri utenti di accedere a soluzioni smart per l’acquisto e la gestione delle criptovalute e di personalizzarle a seconda della loro strategia. Ma non solo, il lancio di queste nuove funzioni va anche interpretato come un incentivo ad unirsi ai nostri Club, dato che chi ne fa parte verrà premiato con diversi vantaggi. Questo potrebbe essere, secondo noi, anche un catalizzatore positivo per la price action di YNG.
La seconda invece è pensata per chi utilizza attivamente e quotidianamente le applicazioni del nostro ecosistema, in particolare la versione Pro. Miglioreremo l’interfaccia e al fine di rendere il trading su Young Platform Pro sempre più professionale. Infine, stiamo anche lavorando ad un miglioramento delle API e valutando diverse opzioni per accrescere la liquidità sugli orderbook e limitare, il più possibile, lo spread. In questo senso l’obiettivo è: stringere partnership con un market maker specializzato.
Continua a seguirci su tutti i nostri canali e non perderti la LIVE dedicata al Token YNG del 24 Gennaio!
A partire dal 1° gennaio 2024, l’acquisto del Report Fiscale verrà sospeso in via temporanea per un importante aggiornamento. Il servizio verrà riattivato nel corso del primo semestre del 2024. Se stavi considerando l’acquisto del Report per la tua dichiarazione crypto, hai tempo fino al 31 dicembre 2023.
Questa sospensione temporanea ci permetterà di migliorare il servizio in modo da soddisfare al meglio le esigenze della nostra community, rispettare le linee guida del regolatore e adeguarci ai nuovi standard previsti dal MICAR. Il nostro obiettivo è offrirti uno strumento ancora più efficace e intuitivo per la gestione delle tue dichiarazioni fiscali.
Accesso ai Report acquistati
Se hai già acquistato il Report Fiscale, potrai continuare ad accedervi e scaricarlo ogni qualvolta ne avrai bisogno, fino a quando non sarà disponibile la nuova versione. I tuoi dati e le tue informazioni rimarranno disponibili e i documenti scaricabili dalla sezione Profilo del tuo account.
Non perdere l’ultima occasione
Se avevi in programma di acquistare il Report Fiscale ma non lo hai ancora fatto, ti consigliamo di agire prima del 31 dicembre 2023. Questa sarà l’ultima data utile per procedere all’acquisto prima della pausa.
Vantaggi Club
I vantaggi dedicati ai Club verranno aggiornati e mantenuti per la nuova versione del Report Fiscale, godendo della medesima assistenza personalizzata.
Siamo entusiasti delle novità in arrivo e non vediamo l’ora di offrirti un servizio migliorato e semplice da utilizzare. Ti ringraziamo per la tua comprensione e pazienza in questo periodo di transizione.
Da oggi puoi acquistare su Young Platform una nuova crypto: scopri tutte le informazioni su Celestia (TIA)!
Da questo momento puoi acquistare, vendere e custodire TIA su Young Platform! Scopri come funziona questo innovativo progetto e a cosa serve il token per decidere se fa per te!
Celestia: tutto quello che devi sapere
Celestia è una infrastruttura blockchain modulare unica nel suo genere, che punta a rendere più scalabili e flessibili i network sviluppati su di essa.
TIA è invece sia l’utility che il governance token: è indispensabile per pagare le commissioni sul network e sui Layer 2 che nasceranno nei prossimi mesi ma anche per partecipare alle votazioni sul futuro del protocollo.
Il progetto è stato lanciato ad ottobre 2023 ma il primo prototipo risale al 2019. I fondatori del progetto sono Mustafa Al-Bassam CEO e anche co-fondatore di Chainspace (una startup acquisita da Meta), Ismail Khoffi, John Adler e Nick White.
Celestia ha raccolto 55 milioni di dollari in due diversi round di finanziamento che gli hanno permesso di raggiungere lo status di unicorno. (startup con una valutazione superiore al miliardo di dollari). Tra i venture capital che sostengono questa rete ci sono grandi firme, come Coinbase Ventures, Jump Crypto, Placeholder, Galaxy, Delphi Digital