Young Platform e Pulsee Luce e Gas: nasce una nuova energia per le tue finanze

Pulsee Luce e Gas: sconti sull’energia per la tua casa

Pulsee e l’energia smart: il benefit dei Club di Young Platform

La situazione economica attuale, tra inflazione e rincari, rende la gestione del proprio denaro una sfida sempre più complessa. Ma il mondo delle crypto, a partire da Bitcoin, ha dimostrato che esistono delle alternative che offrono più controllo e trasparenza.

La partnership tra Young Platform e Pulsee Luce e Gas, la società dedicata alle utenze domestiche di Axpo Italia, si fonda proprio su questi motivi: aiutarti a proteggere e valorizzare il tuo portafoglio, partendo da un’efficace gestione delle tue spese quotidiane, come quelle energetiche, fino alla diversificazione dei tuoi investimenti. 

Pulsee Luce e Gas per i Club

Con questa partnership, gli utenti di Young Platform potranno accedere a uno sconto dedicato sulle bollette Pulsee Luce e Gas. Un vantaggio incrementale in base al tuo Club di appartenenza, premiando la tua fedeltà con un risparmio maggiore.

Come funzionano i vantaggi?

Se sei già membro di uno dei Club di Young Platform, puoi ottenere:

  • 140€ di sconto su luce e gas (Club Bronze & Silver)
  • 160€ di sconto su luce e gas (Club Gold & Platinum)

Lo sconto viene applicato mensilmente e dipende dal numero di forniture.
Quindi se sei membro dei Club Bronze o Silver, avrai diritto a:

  • 70€ distribuiti su 36 mesi per una singola fornitura (luce oppure gas)
  • 140€ distribuiti su 36 mesi per entrambe le forniture (luce e gas)

Se invece appartieni ai Club Gold o Platinum, ti spettano: 

  • 80€ distribuiti su 36 mesi per una singola fornitura (luce oppure gas)
  • 160€ distribuiti su 36 mesi per entrambe le forniture (luce e gas)

In altre parole, entrando in un Club avrai a disposizione un benefit per tagliare le spese dove pesano di più – che ti permette, finalmente, di dire addio a moduli, carta e call center infiniti. 

Vuoi entrare in un Club? Trovi tutte le informazioni qui: come iscriversi ai Club di Young Platform

Come attivare la promozione?

Se non l’hai già fatto, iscriviti a un Club o effettua l’upgrade a quello più vantaggioso con l’app Young Platform. A questo punto, seleziona il vantaggio Pulsee Luce e Gas e clicca su “Ottieni codice“. Riceverai un’email da Young Platform contenente il codice promozionale e le istruzioni per l’utilizzo. Quindi: 

  • Clicca sul link nella mail che ti invieremo, ti condurrà al sito di Pulsee Luce e Gas
  • Registrati (N.B.: La promozione è riservata ai nuovi clienti!)
  • Attiva una nuova fornitura
  • Al momento della sottoscrizione, inserisci il codice sconto che trovi all’interno della mail 
  • Goditi lo sconto direttamente in bolletta

Perché scegliere Pulsee Luce e Gas?

Perché Pulsee Luce e Gas offre energia 100% certificata come proveniente da fonti rinnovabili tramite le Garanzie d’Origine, piani flessibili (fisso, variabile, o con tetto massimo come nel caso della formula LIMIT.E), gestione completa via app, trasparenza assoluta e zero vincoli cartacei.

E non solo: con funzioni come Pulsee Play, l’Energimetro e il supporto di Elio (l’avatar AI che ti insegna a risparmiare), Pulsee Luce e Gas rende la gestione della tua energia qualcosa di proattivo, semplice e persino divertente.

E per i più attenti all’ambiente? Ci sono anche i servizi Gas Compensation e Carbon Footprint Compensation, per neutralizzare l’impatto della tua fornitura.

Energia e finanza insieme?

La libertà finanziaria, oggi, si costruisce anche con scelte apparentemente piccole, come quella di cambiare fornitore di energia o di investire in crypto in modo informato. Questa collaborazione unisce queste due sfere per offrirti soluzioni concrete, che ti permettono di proteggere i tuoi risparmi e la tua tranquillità. 

Articoli correlati

Questa offerta di Pulsee Luce e Gas è solo uno dei numerosi vantaggi riservati ai membri dello Young Platform Club. Per esplorare e approfondire tutti gli altri benefici, ti invitiamo a consultare gli articoli dedicati:

Token YNG: Report 1° Trimestre 2025

Token Young (YNG): Report Speciale lancio su Uniswap (Q3 2025)

Il Report del primo trimestre del 2025 sul token YNG. Cos’è successo? Quali sono i prossimi passi da compiere?

Questi primi mesi del 2025 si sono chiusi con risultati concreti per il nostro ecosistema e, soprattutto, con alcune novità connesse alla nostra strategia di crescita organica. Tra evoluzioni normative e nuovi servizi, stiamo gettando le basi per rendere Young Platform sempre più centrale nella vita finanziaria dei nostri utenti.

Ci sono anche alcune novità che riguardano specificamente il token Young (YNG), il cuore pulsante del nostro ecosistema. In questo senso la strategia che abbiamo intrapreso ha l’obiettivo di facilitare la sua crescita organica, mitigando il rischio di un’eccessiva pressione di vendita che potrebbe compromettere la stabilità e il valore a lungo termine del token. Tuttavia, questa parte compare nella versione esclusiva del nostro report, dato che per la prima volta sarà diviso in due:

  • Una versione pubblica, accessibile a tutti, che racconta gli obiettivi raggiunti e i nuovi servizi lanciati.
  • Una esclusiva, riservata ai membri dei Club, che entra nel dettaglio di numeri, strategie future – incluse le importanti decisioni strategiche relative alla crescita del token YNG – e aggiornamenti sulla tokenomics di Young (YNG), inclusi dati su emissioni, distribuzione e, per questa versione, informazioni aggiuntive sul listing decentralizzato.

Se stai sudando in preda ad un attacco di curiosità estrema c’è soltanto una cosa che puoi fare: iscriverti ai Club di Young Platform. Se invece ne fai già parte…cosa ci fai ancora qua? Corri a controllare la tua casella di posta: ti aspetta la versione deluxe – per dirla in termini musicali – di questo Report.

Il 2025 fino ad oggi: obiettivi raggiunti e funzionalità rilasciate

Nei primi mesi del 2025 abbiamo dedicato gran parte del nostro lavoro agli aspetti normativi e fiscali del settore crypto. Ai lavori già iniziati mesi fa per garantire la conformità al regolamento europeo Market in Crypto Asset (MiCA), si sono affiancate iniziative legate alla fiscalità, con l’obiettivo di offrire ai nostri utenti strumenti completi per affrontare la dichiarazione dei redditi in modo semplice, sicuro e conforme alle normative italiane.

Parallelamente, abbiamo continuato a lavorare sui progetti strategici previsti. L’obiettivo finale di quest’anno: diventare un hub digitale che fonde il meglio della finanza tradizionale (TradFi) e di quella decentralizzata (DeFi) resta chiaro, ma il percorso per arrivarci si arricchisce di nuove tappe anticipate.

I servizi fiscali di Young Platform

Sono ormai tre anni che supportiamo i nostri utenti con soluzioni dedicate alla fiscalità. Quello che era nato come un semplice Report si è evoluto in un vero e proprio ecosistema di strumenti, pensato per rendere il processo di dichiarazione rapido e senza stress. Oggi mettiamo a disposizione i seguenti documenti, tutti aggiornati per la dichiarazione dei redditi per il 2025:

  • Report fiscale di Young Platform: per chi utilizza esclusivamente il nostro exchange.
  • Report fiscale Young-Okipo: per chi opera su più exchange, anche decentralizzati, possiede degli NFT e utilizza protocolli DeFi.
  • Report delle transazioni: per archiviare in modo ordinato lo storico di movimenti, ordini e Smart Trades.
  • Ricevuta imposta di bollo: da conservare per eventuali accertamenti fiscali.
  • Commercialista crypto: per chi desidera affidarsi a un esperto per gestire direttamente la propria dichiarazione.

The Box

Tra i protagonisti del primo trimestre 2025 c’è stato senza dubbio The Box, il nostro concorso pensato per rendere il mondo della finanza più accessibile, dinamico e coinvolgente. L’iniziativa è stata un grande successo: migliaia di utenti hanno partecipato attivamente, completando missioni, scalando la classifica e contribuendo all’evoluzione dell’ecosistema Young Platform. La competizione attuale si concluderà il 31 maggio, come previsto, e poco dopo annunceremo i vincitori e l’assegnazione dei premi.

Al centro dell’iniziativa c’è la Carta Young, la nostra carta di debito fosforescente con cashback in YNG, che rappresenta un elemento chiave della nostra visione di lungo termine

Meccanismo di ribilanciamento del prezzo dei Club

Dal 4 febbraio 2025, l’accesso ai Club di Young Platform è regolato da un meccanismo di aggiustamento mensile basato sul prezzo di mercato di YNG. L’obiettivo è mantenere stabile il valore di accesso in euro, garantendo equilibrio tra accessibilità e valore del token:

  • Se il prezzo di YNG scende, il numero di token richiesti aumenta proporzionalmente.
  • Se il prezzo di YNG sale, il numero di token richiesti diminuisce, ma in modo attenuato grazie a un fattore di sconto.

Questo sistema, che prevede un aggiornamento del prezzo ricorrente ogni primo martedì del mese, evita che i Club diventino troppo esclusivi o troppo economici in caso di forti oscillazioni del prezzo.

Prezzi aggiornati per maggio 2025 (con prezzo YNG = € 0,193):

  • Bronze: 1.865 YNG
  • Silver: 6.217 YNG
  • Gold: 12.435 YNG
  • Platinum: 31.088 YNG

Nuovi Benefit dei Club

Il primo trimestre del 2025 è stato particolarmente ricco anche per i membri dei Club di Young Platform, con l’introduzione di nuovi benefit esclusivi pensati per arricchire l’esperienza degli utenti sia dal punto di vista finanziario che personale. Ecco alcune delle novità più significative:

  • BuiltDifferent: una piattaforma di fitness e nutrizione personalizzata, che ti consente di seguire allenamenti su misura, accedere a programmi nutrizionali avanzati e migliorare il tuo stile di vita ovunque ti trovi. Il tutto a condizioni molto più vantaggiose rispetto a un personal trainer tradizionale.
  • Milano Finanza: una delle fonti più autorevoli in Italia per chi investe. I membri dei Club possono ora accedere gratuitamente a contenuti premium e analisi quotidiane su mercati, macroeconomia e strategie di investimento. Uno strumento concreto per prendere decisioni più consapevoli.
  • Serenis: il centro medico online n°1 in Italia per il supporto psicologico. Grazie alla nostra collaborazione, i membri dei Club possono accedere a percorsi di counseling e supporto terapeutico a tariffe agevolate. Perché benessere finanziario ed emotivo devono sempre procedere insieme.

Questi vantaggi si sommano a una gamma già ampia di benefit disponibili per i membri dei Club: dall’educazione finanziaria ai privilegi esclusivi su servizi crypto, passando per il benessere personale e nuove opportunità di crescita.

E non finisce qui: nuove collaborazioni sono già in fase di definizione, con l’obiettivo di rendere i Club Young sempre più completi, distintivi e in linea con una visione di valore a 360 gradi.

Un esempio? L’accesso esclusivo alla sezione più analitica e ricca di dati di questo Report. Mentre fino ad oggi la trasparenza ci ha guidato nel condividere pubblicamente tutte le informazioni sul token YNG – inclusi dettagli su fornitura, acquisti, vendite ed emissioni – da questo primo trimestre del 2025 abbiamo scelto di riservare queste analisi approfondite unicamente ai membri dei nostri Club, in quanto diretti detentori di Young (YNG) e principali sostenitori del nostro ecosistema.

I nostri sostenitori più diretti meritano la massima trasparenza sulle strategie che ne guidano il futuro. Per questo, nella versione del report riservata ai membri dei Club, entreremo nel dettaglio delle misure adottate per salvaguardare il valore di YNG e promuovere una crescita organica e sostenibile. Approfondiremo i piani per la sua futura presenza sul mercato decentralizzato e illustreremo con chiarezza le ponderate ragioni che ci hanno portato a rifiutare specifiche proposte relative al token YNG da parte di alcuni Venture Capital. Si tratta di una decisione importante, presa per proteggere la nostra community da una potenziale pressione di vendita e dalla diluizione del valore del token. Questi approfondimenti strategici sono un’esclusiva per chi vive l’ecosistema Young Platform da protagonista.


Serenis e Young Platform: convenzioni su percorsi di psicoterapia e nutrizione per i Club

Serenis: convenzioni su sedute di psicoterapia e nutrizione

Young Platform e Serenis insieme per il benessere fisico e psicologico 

Prendersi cura di se stessi e del proprio corpo è fondamentale per essere felici e vivere la vita al massimo delle potenzialità. Grazie alla collaborazione con Serenis, gli iscritti ai Club avranno la possibilità di iniziare dei percorsi di psicoterapia e nutrizione con delle convenzioni speciali dedicate.  

Serenis: il centro medico online che si prende cura di te

Serenis è un’azienda, un centro medico online e un gruppo di persone che si pone l’obiettivo di rendere accessibile il benessere mentale.

In Italia, infatti, nonostante milioni di persone soffrano di disturbi legati alla salute mentale, l’accesso alle cure risulta ancora fortemente limitato. I motivi sono molti, uno su tutti l’assenza di strutture adatte e di personale specializzato, conseguenza diretta di un disinteresse diffuso nei confronti del tema. 

Serenis nasce per dare una risposta a questo problema sistemico, offrendo percorsi di psicoterapia e supporto psicologico in videochiamata, grazie a una rete di centinaia di psicoterapeute e psicoterapeuti certificati. In questo modo, chi sente il bisogno di iniziare una terapia con un professionista ha a disposizione la possibilità di farlo da casa, in una situazione protetta, anche se vive all’estero. 

Siamo quello che mangiamo: il benessere mentale passa anche dalla nutrizione

Quando parla del benessere mentale, Serenis non si limita alla psicoterapia ma include anche la nutrizione. A conferma, numerosi studi hanno dimostrato l’esistenza della correlazione tra qualità della dieta alimentare e salute mentale, evidenziando il ruolo positivo di un’alimentazione equilibrata nella tutela del benessere psicologico.

Con Serenis avrai la possibilità di avviare un percorso nutrizionale online col supporto di biologi nutrizionisti specializzati, che si occuperanno di seguirti verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi. 

Young Platform e Serenis insieme ti semplificano la scelta 

Se stavi pensando di intraprendere un percorso psicoterapeutico o nutrizionale, questa è l’occasione giusta per farlo. La collaborazione con Serenis, come già accennato, permette ai membri dei nostri Club di accedere ad agevolazioni sia sulle sedute psicoterapeutiche che sulle visite nutrizionali. 

Per quanto riguarda la Psicoterapia, la prima seduta è gratuita – per policy di Serenis – mentre per le successive tre: 

  • Se sei parte dei Club Bronze e Silver hai diritto a una convenzione di 27€, per un totale di 120€ invece di 147€ (circa il 18,4% in meno)
  • Se sei parte del Club Gold hai diritto a una convenzione di 36€, per un totale di 111€ invece di 147€ (circa il 24,5% in meno)
  • Se sei parte del Club Platinum hai diritto a una convenzione di 42€, per un totale di 105€ invece di 147€ (circa il 28,6% in meno)  

Per la Nutrizione, dopo il primo colloquio conoscitivo gratuito – anche qui come sopra – per le successive due visite: 

  • Se sei parte dei Club Bronze e Silver hai diritto a una convenzione di 10€, per un totale di 107€ invece di 117€ (circa l’8,5% in meno)
  • Se sei parte del Club Gold hai diritto a una convenzione di 18€, per un totale di 99€ invece di 117€ (circa il 15,4% in meno)
  • Se sei parte del Club Platinum hai diritto a una convenzione  di 22€, per un totale di 95€ invece di 117€ (il 18,8% in meno)

Vuoi entrare in un Club? Trovi tutte le informazioni qui: come iscriversi ai Club di Young Platform

Come accedere al bonus?

Per prima cosa, iscriviti a un Club o effettua l’upgrade a quello più vantaggioso con l’app Young Platform. Poi, seleziona Serenis e clicca su “Ottieni codice“. Riceverai un’email da Young Platform con le istruzioni per l’utilizzo e la data di scadenza.

A questo punto registrati su Serenis cliccando sul bottone che vedi nella mail – lo sconto sarà già applicato – e scegli quale percorso cominciare: psicoterapia, nutrizione o entrambi! 

Chi guarda fuori, sogna; chi guarda dentro, si sveglia

Questa straordinaria massima, attribuita al celebre psicoanalista Carl Gustav Jung, intende sottolineare l’importanza dell’esplorazione interiore nel percorso di crescita personale. Se prima di leggere questo articolo stavi già valutando di cominciare, la partnership con Serenis potrebbe essere un ottimo incentivo. Buon Viaggio!

Entra ora nei Club di Young per approfittare delle agevolazioni di Serenis ma anche di brand come HelloFresh, Milano Finanza, Tiqets e molti altri!

Articoli correlati

Questa offerta di Serenis è solo uno dei numerosi vantaggi riservati ai membri dello Young Platform Club. Per esplorare e approfondire tutti gli altri benefici, ti invitiamo a consultare gli articoli dedicati:

Young Platform e Okipo rinnovano la partnership per offrire il servizio di dichiarazione fiscale crypto più completo e conveniente sul mercato

report fiscale okipo

Torino, 21/03/2025 – Young Platform, la principale piattaforma italiana per l’acquisto e la gestione di criptovalute, annuncia il rinnovo della partnership strategica con Okipo, la soluzione leader in Italia per la fiscalità crypto. L’obiettivo è offrire agli utenti un servizio di dichiarazione dei redditi crypto sempre più accessibile, automatico e completo, a un prezzo competitivo.

La normativa fiscale in Italia

Negli ultimi anni, il quadro normativo italiano sulle criptovalute è cambiato radicalmente. Dal 2016 a oggi, le regole fiscali sono state modificate tre volte, con innumerevoli chiarimenti, aggiunte e correzioni, rendendo sempre più complessa la gestione della dichiarazione.

Per chi deve compilare la dichiarazione dei redditi 2025 o mettersi in regola tramite ravvedimento operoso, sia perché non ha mai dichiarato le proprie crypto, sia perché lo ha fatto solo in parte o erroneamente, il processo può risultare particolarmente complicato. Dichiarare correttamente le proprie criptovalute tenendo conto di tutti questi fattori è essenziale per evitare sanzioni e garantire la conformità fiscale.

Un servizio per tutti gli investitori in criptovalute

Grazie alla collaborazione tra Young Platform e Okipo, chiunque può accedere a strumenti avanzati per la gestione delle tasse crypto, con soluzioni su misura in base alle proprie esigenze. L’offerta non è riservata solo agli utenti di Young Platform: basta creare un account sulla piattaforma per usufruire dei servizi agevolati di Young Platform e Okipo, ottenendo così il massimo risparmio sulla dichiarazione delle criptovalute.

Un servizio fiscale per ogni esigenza

La rinnovata partnership consente di scegliere tra due opzioni per la dichiarazione delle criptovalute:

  • Report Fiscale Young Platform: pensato per chi ha operato esclusivamente su Young Platform, offre un calcolo automatico delle plusvalenze e la compilazione precompilata dei moduli fiscali (Quadri RW, RT, W e T), semplificando l’intero processo dichiarativo. A partire da €19,99 ed include tutti gli anni fiscali.
  • Report Fiscale Young-Okipo: ideale per chi utilizza più exchange, wallet esterni, piattaforme DeFi o possiede NFT. Questo report aggrega automaticamente tutte le transazioni, consentendo di dichiarare le proprie crypto in modo accurato e senza errori. A partire da €79  ed include tutti gli anni fiscali. 

Entrambe le soluzioni sono disponibili nella sezione “Tasse & Report” di Young Platform.

Dichiarazione crypto senza pensieri e al miglior prezzo

Uno dei principali vantaggi della partnership è la possibilità di ottenere il report fiscale più competitivo sul mercato:

  • Pagamento unico per tutti gli anni fiscali: a differenza della maggioranza dei servizi, Young Platform e Okipo consentono di dichiarare più anni senza costi aggiuntivi.
  • Prezzi scontati: i prezzi di entrambi i report risultano ultra competivi rispetto ai prezzi standard di mercato che si aggirano intorno a €300 per ogni anno fiscale.
  • Tracking degli investimenti: connessione automatica a exchange e wallet per monitorare i propri asset.
  • Compilazione automatica dei modelli fiscali: Quadri RW, W, RT e T precompilati, riducendo il rischio di errori.
  • Calcolo delle imposte sulle plusvalenze: calcoli precisi per evitare sanzioni.
  • Supporto personalizzato: supporto da commercialisti esperti in fiscalità crypto per risolvere dubbi e ottimizzare la tassazione.

Club di Young Platform 

Inoltre, chi è iscritto a un Club Young Platform può abbattere ulteriormente il costo del report. Ad esempio:

  • Il Report Fiscale Young Platform può costare €3,99€ per i membri del Club Platinum.
  • Il Report Fiscale Young-Okipo è accessibile a soli €44 per i membri del Club Platinum.

Grazie a queste agevolazioni, gli utenti possono regolarizzare la propria posizione fiscale con un investimento minimo, ottenendo un servizio di qualità al miglior prezzo sul mercato.

Vuoi entrare in un Club? Trovi tutte le informazioni qui: come iscriversi ai Club di Young Platform

Un impegno comune per la semplificazione fiscale

La tassazione delle criptovalute è un tema sempre più rilevante in Italia, e il nostro obiettivo è renderla semplice e accessibile a tutti” – afferma Andrea Ferrero, CEO di Young Platform. “Grazie a questa partnership con Okipo, offriamo una soluzione completa che elimina la complessità burocratica e garantisce la conformità fiscale al miglior prezzo sul mercato.”

Anche Simone Notaristefano, CEO di Okipo, sottolinea l’importanza di questa collaborazione: “Automatizzare la fiscalità crypto significa ridurre i rischi per gli investitori e semplificare un processo che spesso può risultare complicato. Con Young Platform, vogliamo fornire uno strumento efficace e affidabile per dichiarare correttamente le proprie criptovalute sempre aggiornato rispetto alla normativa italiana.”

Grazie al rinnovo della partnership tra Young Platform e Okipo, la dichiarazione delle criptovalute non è mai stata così semplice, veloce e conveniente.Per maggiori informazioni, visita la sezione “Tasse Crypto” del Blog di Young Platform.

Articoli correlati

Questa offerta di Okipo è solo uno dei numerosi vantaggi riservati ai membri dello Young Platform Club. Per esplorare e approfondire tutti gli altri benefici, ti invitiamo a consultare gli articoli dedicati:

Rimani aggiornato con Milano Finanza grazie all’abbonamento gratuito per la community di Young Platform

Builtdifferent: piani di allenamento e nutrizione su misura

Notizie, analisi e approfondimenti sul mondo dell’economia e dei mercati, gratis per te.

Milano Finanza è una delle fonti più autorevoli nel panorama economico-finanziario italiano. Trattando esclusivamente tematiche legate ai mercati, alla macroeconomia e alle strategie di investimento, è un punto di riferimento essenziale per chi opera nel trading online e per chi desidera restare aggiornato sui principali trend economici. Grazie a report dettagliati, analisi approfondite e interviste con esperti del settore, Milano Finanza consente di comprendere i movimenti di mercato e prendere decisioni informate, soprattutto per chi investe in criptovalute.

Milano Finanza per Young Platform

Per la community di Young Platform, avere accesso a Milano Finanza rappresenta un’opportunità unica per approfondire la connessione tra mercati tradizionali e settore crypto. Le criptovalute, infatti, non si muovono in un ecosistema isolato, ma sono sempre più integrate nelle dinamiche macroeconomiche globali. Monitorare fattori come l’andamento delle banche centrali, le decisioni della Fed o della BCE, l’inflazione e la regolamentazione internazionale aiuta a contestualizzare i movimenti di Bitcoin, Ethereum e delle altcoin principali.

Grazie alla partnership con Milano Finanza, la nostra community potrà contare su una risorsa strategica per affrontare con sicurezza questa fase di trasformazione e crescita.

Ecco i benefit dedicati ai nostri Club e alla nostra Community

  • 1 mese gratis a Milano Finanza Digital per tutta la community di Young Platform.
  • 3 mesi gratuiti a Milano Finanza Digital per i Club Bronze e Silver.
  • 6 mesi gratuiti a Milano Finanza Digital per i Club Platinum e Gold.

Cosa include l’abbonamento

  • Tutti i contenuti Milano Finanza
  • Newsletter, webinar e analisi esclusive per investire al meglio
  • Market Driver: le notizie operative in tempo reale 
  • Accesso illimitato al sito di The Wall Street Journal

Vuoi entrare in un Club? Trovi tutte le informazioni qui: come iscriversi ai Club di Young Platform

Scadenza promo e rinnovo

Al termine del periodo promozionale, non ci sarà un rinnovo automatico. Riceverai da Milano Finanza un’email personale con una promo dedicata, riservata alla community di Young Platform e ai membri dei suoi Club.

Come utilizzare il vantaggio?

È semplicissimo. In primo luogo, iscriviti a un Club o effettua l’upgrade a quello più vantaggioso. Ora, seleziona il vantaggio Milano Finanza e clicca su “Ottieni codice“: riceverai un’email da Young Platform. Poi registrati a Milano Finanza tramite Young Platform cliccando il bottone che vedi nella mail e il gioco è fatto!

Grazie a questo abbonamento, potrai accedere a notizie in tempo reale, analisi di mercato e approfondimenti che ti aiuteranno a migliorare la tua strategia. Che tu sia un trader esperto o un investitore alle prime armi, avere una visione completa dell’economia globale ti darà un vantaggio competitivo.

Non perdere questa occasione: informazione e formazione sono la chiave per investire con consapevolezza!

Articoli correlati

Questa offerta di Milano Finanza è solo uno dei numerosi vantaggi riservati ai membri dello Young Platform Club. Per esplorare e approfondire tutti gli altri benefici, ti invitiamo a consultare gli articoli dedicati:

Young Platform: da exchange crypto a conto di pagamento 

young platform conto di pagamento

Scarica la nuova versione dell’app. Oltre la sezione Crypto, stiamo sviluppando le sezioni Save e Cash che cambieranno il modo di gestire le tue finanze grazie al nuovo conto di pagamento.

Negli ultimi anni, Young Platform si è affermata come una delle principali realtà europee nel settore delle cryptovalute. Fondata nel 2018 come exchange, la piattaforma ha sempre puntato a rendere il mondo crypto accessibile a tutti. Oggi, Young Platform compie un passo decisivo nella sua evoluzione: da exchange a conto di pagamento crypto-nativo. Questo cambiamento segna l’inizio di una nuova era per la piattaforma e per gli utenti, che ora possono accedere a strumenti finanziari più completi e integrati.

Scarica l’app Young Platform

La nuova interfaccia

La nuova interfaccia di Young Platform introduce tre sezioni principali: Crypto, Save e Cash. Questa suddivisione permette agli utenti di gestire il proprio denaro in modo più strutturato e intuitivo:

  • Crypto: il cuore pulsante della piattaforma, dedicato alla compravendita e alla gestione degli asset digitali. Qui gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare cryptovalute con estrema facilità, sfruttando strumenti avanzati per ottimizzare le operazioni di trading come Smart Trades e Staking.
  • Save (coming soon): una nuova sezione che permette di gestire i propri risparmi, creare obiettivi e piani di accumulo automatici.  
  • Cash (coming soon): uno spazio pensato per la gestione della liquidità in euro, con strumenti di pagamento avanzati. Gli utenti potranno ricevere lo stipendio, effettuare bonifici e utilizzare la carta Young per le spese quotidiane.

Questa trasformazione rappresenta una vera e propria rivoluzione per il settore, colmando il divario tra finanza tradizionale e criptovalute.

Un’esperienza utente rivoluzionata

Oltre alle nuove sezioni, la piattaforma è stata ripensata per offrire un’esperienza utente ancora più fluida e intuitiva. L’interfaccia è stata ridisegnata per garantire una navigazione semplice e accessibile anche ai meno esperti. Gli utenti potranno personalizzare la propria home, impostando widget e preferenze specifiche per monitorare i portafogli, profitti, perdite e andamento del mercato.  

Inoltre, Young Platform ha introdotto un sistema di notifiche che aiuta gli utenti a rimanere sempre aggiornati sulle performance del proprio portafoglio e su nuove opportunità, nonché l’uscita di nuove funzionalità. Ricordati di attivarle dalla sezione profilo insieme alle newsletter!

L’accesso all’educazione finanziaria è un altro pilastro fondamentale della piattaforma. Con una sezione dedicata a guide e approfondimenti, Young Platform mira a fornire agli utenti le competenze necessarie per prendere decisioni informate sulle proprie finanze.

Il Concorso “The Box”: vinci la Carta Young!

Per celebrare questo importante cambiamento, Young Platform lancia il concorso “The Box”, offrendo premi esclusivi ai partecipanti. Tra i premi più ambiti c’è la carta Young con cashback fino al 3,6%*, una novità che permette di ottenere vantaggi concreti sugli acquisti quotidiani.

Il concorso non è solo un’occasione per premiare gli utenti più fedeli, ma anche un incentivo per esplorare le nuove funzionalità della piattaforma e abbracciare il cambiamento in corso. Partecipare è semplice: basta seguire le indicazioni sulla piattaforma per accumulare gemme e avere la possibilità di vincere premi esclusivi, tra cui dispositivi Apple, Sony, buoni Amazon e molto altro! 

Scopri The Box

Sicurezza e innovazione 

Con il passaggio a un conto di pagamento crypto-nativo, la sicurezza è diventata una priorità ancora maggiore per Young Platform. La piattaforma utilizza protocolli avanzati per proteggere i fondi e i dati degli utenti. Inoltre, sono stati implementati nuovi sistemi di autenticazione per garantire un accesso ancora più sicuro.

Un’altra grande innovazione riguarda la possibilità di ottenere un IBAN personale, che consentirà agli utenti di ricevere pagamenti direttamente sul proprio conto Young. Questa funzionalità rende la piattaforma ancora più versatile e adatta a un pubblico ampio, dai trader esperti agli utenti che vogliono semplicemente gestire la propria liquidità in modo smart.

Verso il futuro: l’integrazione di asset tradizionali

L’evoluzione di Young Platform non si ferma qui. Entro la fine del 2025, la piattaforma prevede di integrare investimenti in asset tradizionali, offrendo un’esperienza sempre più completa. Questo posizionerà Young Platform come un punto di riferimento non solo nel mondo crypto, ma anche nella gestione finanziaria a 360°.

L’integrazione di ETF e altri strumenti finanziari tradizionali darà agli utenti la possibilità di diversificare i propri investimenti senza dover passare da più piattaforme. L’obiettivo è offrire un ecosistema finanziario completo, in cui ogni investitore, indipendentemente dal livello di esperienza, possa trovare gli strumenti giusti per far crescere il proprio capitale.

Questa espansione rappresenta un passo fondamentale nell’inclusione di un pubblico più ampio, che fino a oggi ha guardato alle criptovalute con diffidenza. Portare asset tradizionali in una piattaforma nativa crypto significa abbattere le barriere tra due mondi e offrire una soluzione concreta per la gestione del patrimonio.

L’impatto della regolamentazione e la visione di Young Platform

Con il nuovo status di conto di pagamento, Young Platform si allinea sempre più alle normative europee, garantendo ai suoi utenti un ambiente regolamentato e sicuro. Il rispetto delle normative MiCA (Markets in Crypto-Assets) e l’ottenimento delle licenze necessarie rappresentano un ulteriore passo avanti nella legittimazione della piattaforma come attore di primo piano nel panorama finanziario.

La regolamentazione offre maggiore protezione ai consumatori e consente di operare in un ambiente più stabile e trasparente. Young Platform vuole essere un esempio di compliance e trasparenza, distinguendosi da molte piattaforme internazionali che operano in contesti poco regolamentati.

Un altro aspetto chiave è la decentralizzazione della gestione finanziaria. Young Platform eredita dall’ecosistema blockchain il concetto di autonomia finanziaria, consentendo agli utenti di mantenere il controllo sui propri fondi e decisioni d’investimento.

Un nuovo modo di vivere la finanza digitale

Il futuro della finanza digitale non riguarda solo la tecnologia, ma anche la mentalità con cui le persone gestiscono il proprio capitale. Young Platform sta ridefinendo il concetto di gestione patrimoniale, offrendo strumenti che permettono a chiunque di investire con consapevolezza e sicurezza.

In un mondo in cui l’accesso ai servizi finanziari è spesso limitato da barriere burocratiche e da istituzioni poco flessibili, Young Platform offre una soluzione innovativa e inclusiva. Il suo obiettivo è creare un ecosistema in cui la tecnologia blockchain possa convivere con gli strumenti tradizionali, senza compromessi in termini di sicurezza, affidabilità e accessibilità.

Scarica la nuova versione

Young Platform non sarà più solo un exchange, ma un ecosistema completo che integra finanza tradizionale e crypto in un’unica interfaccia. Con il lancio del conto di pagamento e la nuova organizzazione delle sezioni Crypto, Save e Cash, gli utenti potranno accedere a strumenti di investimento più avanzati e strutturati.

Il concorso “The Box” è solo l’inizio di questa nuova fase: Young Platform continua a innovare per offrire una soluzione sempre più competitiva e all’avanguardia, un vero e proprio hub finanziario dove ogni utente può costruire la propria strategia di crescita patrimoniale, combinando tradizione e innovazione in un’unica soluzione.

*Il cashback dipende dall’appartenenza a un Club e dal suo livello: più alto è il livello, maggiore è la percentuale. I membri del Club Platinum arrivano fino al 3,6%.

Cosa sono i Sub Account e a cosa servono?

sub account

La tua impresa ha un portafoglio crypto, o si occupa di trading? I Sub Account sono il miglior modo per gestire diverse strategie o delegare le attività

Scopri cosa sono i Sub Account di Young Platform e come sfruttarli per gestire al meglio il tuo portafoglio di criptovalute aziendale. 

Cosa sono i Sub Account?

In genere in una piattaforma di trading, un “Sub Account” (SA) è un tipo di conto subordinato ad uno principale, chiamato “Master Account” (MA).Il MA potrà così creare account secondari e segregati, ognuno dei quali potrà avere finalità di utilizzo differenti. 

Questa struttura è utilizzata per scopi diversi, ma di solito viene impostata per gestire i fondi o le attività in modo separato. Ecco soltanto alcune delle situazioni comuni in cui la funzionalità Sub-Account potrebbe tornare utile: 

  1. Gestione: possibilità di utilizzare i Sub account per separare i fondi destinati a diverse strategie di trading o a diversi mercati. Ad esempio, un trader potrebbe avere un SA per il day trading e un altro per gli investimenti a lungo termine.
  2. Controllo: i Sub Account consentono di monitorare separatamente le operazioni eseguite in diverse strategie o portafogli. Questo può semplificare la tenuta dei registri e la valutazione delle prestazioni.
  3. Rischio: i SA possono essere utilizzati per impostare limiti di rischio commisurati a diverse attività di trading. Ciò aiuta a evitare perdite eccessive su un account specifico.

In sostanza, i Sub Account offrono una maggiore flessibilità e controllo nella gestione dei fondi. Passiamo dunque ai vantaggi di scegliere il servizio di Young Platform.

I Sub Account di Young Platform Pro

La funzionalità è disponibile su richiesta e solo dalla versione Pro di Young Platform, dopodiché l’utilizzo è semplicissimo e intuitivo. Ma prima vediamo in cosa consiste.

Il Master Account ha pieni poteri di:

  • Depositare e prelevare fondi verso e da qualsiasi SA
  • Trasferire fondi tra i diversi account (gratuitamente, senza commissioni)
  • Visualizzare e gestire gli ordini dei SA
  • Controllare i saldi dei SA
  • Visualizzare le transazioni eseguite dai SA
  • Abilitare o disabilitare determinati pair di criptovalute per i singoli SA
  • Rimuovere SA
  • Reimpostare le password dei SA
  • Visualizzare la cronologia degli accessi degli SA

Inoltre, i Sub Account possono essere “Gestiti” o “Esterni”, dove il primo è la modalità dedicata al legale rappresentante della società che vuole utilizzare sia un MA che un SA, mentre il secondo è la modalità più adatta ai team. Nella modalità “Esterni”, il MA viene gestito dal legale rappresentante, mentre i SA possono essere dati in gestione a membri del team o collaboratori.

Il vantaggio di Young Platform è che puoi combinare questa funzionalità con altri servizi come il Bot Only Euro: in questo modo semplifichi la ricezione di criptovalute sul tuo account, senza impedirti di fare trading o acquisti ricorrenti.

Infatti, poiché il Bot Only Euro semplifica la gestione dei pagamenti in crypto convertendoli automaticamente in euro, questo può ostacolare un’attività di compravendita. Con i Sub Account è subito risolto: attivi il Bot su un account e con l’altro ti dedichi alla tua strategia sul mercato.

Vuoi saperne di più? Scrivi a [email protected], i nostri operatori ti contatteranno entro 48h.

Scopri i nostri servizi B2B

Young Platform Pro: le novità dell’aggiornamento e i vantaggi per gli utenti

pro update v4 api young platform

Young Platform Pro si evolve con un importante aggiornamento che introduce nuove funzionalità e miglioramenti per un’esperienza di trading ancora più fluida e performante. Tra le principali novità troviamo un’interfaccia rinnovata, una gestione avanzata degli ordini e una nuova versione delle API che ottimizza la velocità e l’efficienza delle operazioni. Scopriamo nel dettaglio cosa cambia e quali sono i vantaggi per gli utenti.

Un’Interfaccia più intuitiva e funzionale

Nuova Homepage e Pagina Pairs

L’aggiornamento introduce una nuova homepage e una pagina Pairs rinnovata, con maggiori dettagli sui mercati per consentire un accesso più rapido e completo alle informazioni essenziali.

Migliore adattabilità su Desktop

L’interfaccia desktop è stata migliorata per garantire un’esperienza più fluida e ottimizzata, adattandosi meglio a diverse risoluzioni e dimensioni dello schermo.

Dati dell’Order Book e ordini più chiari

Sono state migliorate: 

  • La visualizzazione dei dati nell’order book.
  • La posizione dei propri limit order.  
  • Il selettore dei pair, con maggiori informazioni e nuove categorie per le coin.

Queste modifiche rendono più semplice e immediata la consultazione dei dati di mercato, migliorando il processo decisionale degli utenti.

Grafico TradingView potenziato

Il grafico di TradingView ora permette di:

  • Nascondere gli ordini limite aperti.
  • Visualizzare le posizioni dei trade storici.

In questo modo, i trader possono personalizzare la visualizzazione per concentrarsi sulle informazioni più rilevanti.

Gestione degli ordini più dettagliata

Negli ordini ora è possibile vedere anche i singoli trade, fornendo una panoramica più dettagliata delle operazioni eseguite.

Shortcut tra Wallet, Ordini e Area Trade

La navigazione tra il wallet, gli ordini e l’area trade è stata resa più fluida grazie a miglioramenti nelle scorciatoie, riducendo i tempi di passaggio tra le diverse sezioni della piattaforma.

Gestione del “Dust” più accessibile

Ora il dust (piccoli residui di criptovalute) è più facilmente gestibile grazie alla funzione di conversione in token Young (YNG), semplificando la pulizia del portafoglio.

Aggiornamento API: prestazioni e velocità ottimizzate

Per i trader avanzati e gli sviluppatori, la nuova versione delle API di Young Platform Pro introduce miglioramenti fondamentali.

Novità delle API v4

  • Modelli delle transazioni aggiornati
    Le nuove API gestiscono in modo più efficiente tutte le tipologie di transazione, garantendo maggiore flessibilità e precisione.
  • Riduzione della latenza del 30% nelle operazioni di Trading
    Le operazioni di place order e cancel order ora sono eseguite con una latenza ridotta di almeno il 30%, rendendo il trading più rapido ed efficiente.
  • Supporto ai WebSockets
    I WebSockets migliorano l’aggiornamento in tempo reale dei dati di mercato e degli ordini, garantendo un’esperienza più dinamica e reattiva.

Impatto sui Servizi

  • Mercati: aggiornamenti più rapidi delle informazioni di mercato
  • Trading: esecuzione ordini più veloce
  • Transazioni: cambiamenti nei modelli di gestione

Tempistiche di Transizione

  • Dal 31 maggio 2025: non sarà più possibile creare API Key per la versione 3 (v3)
  • Dal 6 giugno 2025: le API v3 saranno dismesse, è necessario completare la migrazione a v4 per evitare interruzioni.

Preparati al cambiamento

L’aggiornamento di Young Platform Pro porta con sé un notevole miglioramento dell’esperienza di trading, rendendo la piattaforma più veloce, intuitiva e funzionale.

Per chi utilizza le API, la transizione alla versione v4 è un passaggio essenziale per continuare a operare senza interruzioni e beneficiare delle ottimizzazioni introdotte.

Risorse utili:

Con queste novità, Young Platform Pro si conferma una piattaforma all’avanguardia, sempre più attenta alle esigenze dei trader e pronta a offrire strumenti avanzati per un’esperienza di trading efficiente e performante.

Scopri Young Platform PRO

La tokenomics di YNG spiegata passo per passo

token yng

Uno dei motivi per detenere Young (YNG)? La solidità della sua tokenomics. Eccola spiegata nel dettaglio!

La tokenomics è il biglietto da visita di ogni criptovaluta: ne descrive le caratteristiche e i punti di forza. Se vuoi conoscere la mission, la vision e soprattutto lo stampo economico di una crypto, la tokenomics è il documento giusto da consultare. 

Quella di YNG sarà disponibile nel whitepaper, ma in questo articolo troverai tutte le principali informazioni sulla tokenomics del token YNG spiegate punto per punto!

Categoria: che tipo di token è YNG?

YNG è l’utility token di Young Platform. Per definizione un utility token è progettato per consentire l’accesso a specifici servizi o offrire vantaggi all’interno di un ecosistema crypto. Il token YNG nasce proprio con questo scopo: migliorare e rendere unica l’esperienza degli utenti che utilizzano i prodotti di Young Platform. 

Grazie ai Club, su Young Platform tutte le funzionalità girano intorno a YNG. Il meccanismo è molto semplice: detenendo e bloccando una quantità specifica di token Young (YNG) si accede ai Club, loyalty program esclusivi che garantiscono una serie di vantaggi.

Tra i benefit principali troviamo gli sconti sulle commissioni di compravendita e l’APY maggiorato sullo staking, grazie al quale si riceve come ricompensa non solo la moneta in stake, ma anche il token YNG. Grazie alla collaborazione con importanti brand Young Platform offre ai membri dei Club diversi vantaggi esclusivi. Ad esempio, NordVPN garantisce sconti fino al 78%, mentre WeRoad fino a €450 su entusiasmanti avventure di gruppo.

E poi c’è Young Platform Step, il nostro gioco educativo a tema crypto, dove gli utenti ricevono YNG come ricompensa completando quiz, sfide e livelli. Questa è stata la prima storica funzione di YNG che viene distribuito agli utenti di Step da gennaio 2019. 

Infine, YNG svolge un ruolo primario all’interno di iniziative speciali come il concorso “The Unbox“, dove la quantità di YNG detenuta nel wallet garantisce un vantaggio concreto nel gioco grazie al meccanismo “Boost Holder”.

Il bello deve ancora arrivare! Come anticipato nell’ultimo Report, Young (YNG) sta diventando sempre più centrale all’interno dell’ecosistema di Young Platform. Con l’uscita delle nuove funzionalità che abbiamo in programma di rilasciare durante la metà del secondo semestre 2025 2025, in particolare il conto di pagamento e la possibilità di fare trading utilizzando strumenti derivati (futures), i membri dei Club potranno accedere a un’ampia gamma di vantaggi mai visti prima!

Fornitura totale: come verrà distribuito il token YNG?

Uno dei punti fondamentali da considerare nella tokenomics di una criptovaluta è la quantità di token disponibili. Da questo dato si può capire se la fornitura è destinata ad aumentare all’infinito oppure no. Nel caso di YNG, lo smart contract prevede una disponibilità limitata a 100 milioni di token. Questo significa che il numero dei token non può essere superato in nessun caso.

Con il listing su exchange decentralizzato avvenuto a luglio 2025, la gestione della supply è stata strutturata in wallet pubblici e tracciabili per garantire la massima trasparenza. Ecco come sono allocati i 100 milioni di YNG:

  1. Tesoreria e ricompense ecosistema (66 milioni YNG) 

Questo wallet principale raggruppa la riserva strategica (treasury) e i token destinati a premiare la community. I fondi della tesoreria verranno usati per sostenere la crescita del token nel lungo periodo, finanziando i meccanismi di buyback, l’aggiunta di liquidità, le campagne marketing e futuri listing. La parte dedicata alle ricompense alimenta i vantaggi per i membri dei Club (es. staking potenziato), i premi per i concorsi e futuri meccanismi di cashback. Questa struttura flessibile permette di gestire l’inflazione in modo controllato e di cogliere le opportunità di mercato.

Indirizzo Wallet (Etherscan): 0xe237A24f67457d32a294b9F21C026C63C7a66B15

  1. Team di Young Platform (7 milioni YNG) 

Una quota del 7% della fornitura totale è allocata al team. La distribuzione del primo 5% inizierà ad agosto 2025 e seguirà un meccanismo di maturazione graduale (vesting) della durata di quattro anni, per garantire un impegno costante nel tempo. Inoltre, i 2 milioni di YNG rimanenti (pari al 2% della supply totale) di questa quota sono riservati all’assunzione di futuri talenti strategici per l’azienda.

  1. Offerta Circolante (Circulating Supply) 

Quando si analizza un token, uno dei dati più importanti è l’offerta circolante, ovvero il numero totale di token che sono stati emessi e sono in mano agli utenti e al mercato. Nel caso di YNG, a fine luglio 2025, questa cifra è di circa 27 milioni di token.

Tuttavia, un errore comune è pensare che tutti questi 27 milioni di YNG possano essere venduti o acquistati in qualsiasi momento. La realtà è più complessa e molto più interessante. Per capire davvero la dinamica del mercato di YNG, dobbiamo suddividere questa offerta in due categorie principali: i token liquidi e quelli illiquidi.

Immagina l’offerta circolante come tutto il denaro che possiedi: una parte la tieni nel portafoglio o sul conto corrente, pronta all’uso (liquida), un’altra parte invece è investita in un deposito vincolato o in un fondo pensione, quindi non puoi usarla immediatamente (illiquida).

YNG Illiquidi (~11,2 Milioni)

Quasi la metà dell’offerta circolante di YNG è considerata “illiquida”. Questo non significa che sia persa o inaccessibile per sempre, ma che è temporaneamente bloccata e quindi non esercita attualmente una pressione di vendita sul mercato. Ecco dove si trovano:

  • Bloccati nei Club: sono i token che gli utenti (attualmente 1.830 membri) hanno volontariamente depositato per accedere ai vantaggi esclusivi dei Club. Questa è la prova più forte dell’impegno a lungo termine della nostra community più fedele.
  • Soggetti a vesting: fanno parte di questa categoria i token acquistati da partner strategici e top user over the counter (al di fuori del mercato). Per garantire un allineamento con gli obiettivi a lungo termine del progetto ed evitare speculazione, la maggior parte di questi token viene “sbloccata” gradualmente nel tempo (un processo chiamato vesting). Ne abbiamo parlato nel Report dedicato al token Young (YNG) per il secondo trimestre del 2025.
  • Depositati nelle Pool di Liquidità: Sono gli YNG che Young Platform stessa ha depositato nelle pool di scambio su Young Platform (la coppia YNG/EUR) e su Uniswap (la coppia YNG/USDC). Questi token sono il “motore” che permette a tutti di comprare e vendere in modo efficiente e stabile. Non sono destinati alla vendita, ma a rendere il token scambiabile.
  • Accumulati su Young Platform Step: Sono le ricompense guadagnate dagli utenti che non sono ancora state spostate sull’exchange principale.

2. YNG Liquidi (~8,6 Milioni)

Questa è la cifra più importante per chi opera sul mercato. Gli 8,6 milioni di YNG liquidi rappresentano la quantità di token che sono realmente disponibili nei portafogli degli utenti. È questa offerta “libera” che, confrontandosi con la domanda, determina le variazioni di prezzo giornaliere.

Il Liquidity Management System di YNG

Con il listing su Uniswap, la liquidità di YNG è ora distribuita su due mercati per garantire stabilità e accessibilità:

  1. Young Platform (exchange centralizzato): la liquidità sulla nostra piattaforma è gestita da una pool YNG/EUR che, a fine luglio 2025, conteneva circa 621.000€ e 1,734 milioni di YNG. Questa pool continua a utilizzare un algoritmo basato sulla formula K = x * y, dove “x” e “y” sono le quantità dei due asset nella pool, per regolare il prezzo in base agli scambi.
  2. Uniswap (exchange decentralizzato): per il mercato decentralizzato è stata creata una pool YNG/USDC su Uniswap V3. A fine luglio 2025, questa pool conteneva circa 723.905 USDC e 1,733 milioni di YNG, rendendo il token scambiabile da chiunque nel mondo DeFi.

Questa struttura a doppia liquidità permette di servire sia gli utenti del nostro ecosistema che il più ampio mercato della finanza decentralizzata.

Il (nuovo) modello economico del token Young (YNG)

Il nuovo modello economico è progettato per stabilizzare e rendere sostenibile il token nel lungo termine, creando un legame diretto tra i successi della piattaforma e il valore di YNG. La sua integrazione è iniziata in modo graduale con il listing su Uniswap.

Attualmente è attiva una “fase di osservazione”, durante la quale è stato stanziato un budget mensile per intervenire a sostegno del token qualora fosse necessario. Il modello entrerà a pieno regime con il lancio dei nuovi prodotti (conto, carta, futures) previsto per la seconda metà del 2025. A quel punto, una parte dei ricavi della piattaforma verrà sistematicamente usata per alimentare due meccanismi principali:

  • Buyback (acquisto a mercato): una porzione dei ricavi viene utilizzata per acquistare token YNG direttamente dal mercato. Questa operazione riduce l’offerta circolante e fornisce un supporto diretto al prezzo del token.
  • Iniezioni di liquidità: i token YNG acquistati tramite buyback, abbinati a un valore equivalente in Euro/stablecoin proveniente dai ricavi, vengono aggiunti alle pool di liquidità (su Young Platform e/o Uniswap). Questo aumenta la profondità del mercato, riduce lo slippage e rende il prezzo di YNG più stabile contro le ampie fluttuazioni.

Questo ciclo coordinato (prima il buyback, poi l’aggiunta di liquidità) è progettato per creare un circolo virtuoso che sostiene la crescita organica del token e premia la community nel lungo periodo.

Ora che sei a conoscenza del funzionamento completo della tokenomics di Young (YNG) non ti resta che esplorare nel dettaglio i vantaggi che si ottengono unendosi ai Club. D’altronde lo stampo economico del nostro token è stato progettato proprio per elevare i loyalty program dell’ecosistema.

Questo articolo fornisce informazioni generali sul token YNG e la sua struttura. Le informazioni qui presentate sono solo a scopo informativo e non costituiscono un consiglio o consulenza di alcun tipo. Il mondo delle criptovalute è soggetto a cambiamenti rapidi e imprevedibili. Prima di prendere qualsiasi decisione relativa all’utilizzo del token YNG o delle criptovalute in generale, ti invitiamo a fare ricerche approfondite e a valutare attentamente i rischi.

Mario Draghi: 7 fattori che mettono a rischio il futuro dell’Unione Europea

Mario Draghi: i 7 motivi del declino dell’Unione Europea

Mario Draghi è tornato sul suo rapporto sulla competitività europea. Oggi, a cinque mesi dalla pubblicazione, siamo in estremo ritardo. Ecco 7 motivi

Mario Draghi è tornato a parlare del suo rapporto sulla competitività europea. Martedì 18 febbraio, intervenendo al Parlamento europeo, ha ribadito l’urgenza delle riforme proposte nel documento pubblicato cinque mesi fa. Anzi, con il nuovo contesto geopolitico ed economico, le criticità evidenziate sono ancora più pressanti.

Per Draghi, il futuro dell’Unione Europea dipende dalla capacità di agire come un’unica entità economica, riducendo le frammentazioni interne e affrontando le sfide globali con maggiore coesione. Tuttavia, il percorso sarà complesso e coinvolgerà tutti gli aspetti chiave dell’economia: ricerca, industria, commercio e finanza.

Ecco i 7 principali fattori che stanno mettendo a rischio il futuro dell’Europa dal punto di vista economico.

1. L’Europa è praticamente assente nella lotta per l’intelligenza artificiale

Il primo punto sollevato da Draghi riguarda l’Intelligenza Artificiale (AI). L’ex presidente della BCE ha evidenziato come i progressi in questo settore siano stati impressionanti: gli algoritmi di AI hanno raggiunto livelli di accuratezza vicini al 90% nei benchmark scientifici, e i costi di addestramento dei modelli si sono drasticamente ridotti.

Nonostante ciò, l’Europa è quasi assente nella competizione globale. Otto delle dieci aziende leader nel settore sono statunitensi, le altre due sono cinesi. Senza investimenti mirati e una strategia industriale chiara, l’Europa rischia di restare indietro in uno dei settori più strategici per il futuro dell’economia.

2. I prezzi dell’energia sono insostenibili

I prezzi dell’energia in Europa rimangono da due a tre volte superiori rispetto agli Stati Uniti, creando un enorme svantaggio competitivo per le imprese europee.

Durante la crisi energetica del 2022, il prezzo dell’elettricità in Germania è aumentato di oltre 10 volte rispetto ai livelli normali. Sebbene la situazione sia migliorata, la dipendenza dai fornitori esterni e la lentezza della transizione energetica continuano a rappresentare un grave problema per l’industria europea.

3. La guerra commericale contro gli Stati Uniti è imminente

Draghi ha individuato nella politica commerciale statunitense una minaccia concreta per l’economia europea. Se Donald Trump dovesse tornare alla Casa Bianca, è quasi certo che verranno imposte nuove tariffe sui prodotti europei, mettendo a rischio le esportazioni del continente.

Inoltre, le restrizioni commerciali contro la Cina stanno già provocando un’invasione di prodotti cinesi nei mercati europei, con conseguenze dirette per le industrie locali.

4. L’Europa è il più grande nemico di se stesso

Mario Draghi ha poi parlato di stagnazione, l’economia europea cresce molto più lentamente rispetto a quella di altre regioni del mondo. Uno dei motivi principali è l’assenza di un mercato unico realmente integrato. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, le barriere interne all’Unione Europea equivalgono a dazi del 45% per il settore manifatturiero e del 110% per i servizi.

Le startup e le aziende innovative spesso preferiscono spostarsi negli Stati Uniti piuttosto che crescere in Europa, a causa della burocrazia e della mancanza di accesso ai capitali. Draghi ha sottolineato che l’UE deve semplificare la normativa comunitaria e promuovere un piano di armonizzazione delle leggi nazionali per consentire alle imprese di competere su scala globale.

Un esempio significativo è il GDPR, il regolamento europeo sulla protezione dei dati, che secondo alcune stime ha aumentato i costi di gestione dei dati per le aziende europee del 20%.

5. I mercati dei capitali soffrono

Gli europei, e in particolare gli italiani, sono tra i maggiori risparmiatori al mondo. Tuttavia, questi risparmi non vengono investiti in innovazione, ma finiscono principalmente nei conti bancari, permettendo agli istituti di credito di generare profitti, senza contribuire alla crescita del settore tecnologico.

Ogni anno circa 300 miliardi di dollari rimangono nelle casse degli istituti di credito, mentre le startup faticano a raccogliere capitali per espandersi. Per Draghi, è necessario creare un mercato dei capitali più efficiente, che favorisca il finanziamento delle imprese innovative.

6. Il processo legislativo è troppo lento

Draghi ha evidenziato come l’Unione Europea impieghi in media 20 mesi per adottare nuove normative. Un ritardo del genere è incompatibile con il ritmo delle innovazioni tecnologiche e delle trasformazioni economiche.

“Se impieghiamo 20 mesi per legiferare, siamo già superati prima dell’attuazione”, ha affermato l’ex presidente della BCE. Questo problema è particolarmente evidente nei settori digitali, dove gli Stati Uniti e la Cina riescono ad adattare rapidamente le proprie normative per favorire la crescita delle industrie emergenti.

7. La svolta decisiva

Infine, Draghi ha sottolineato come l’Unione Europea continui ad agire come una coalizione di stati, piuttosto che come un’unica entità economica e politica. Un esempio evidente è il settore della difesa, dove i sistemi non sono interoperabili e non esistono standard comuni.

La mancanza di coordinazione tra i paesi membri limita la capacità dell’Europa di proteggere i propri interessi e sostenere la crescita delle imprese locali. “Se vogliamo difendere i nostri confini, far prosperare le nostre aziende e garantire un futuro ai cittadini europei, dobbiamo iniziare a comportarci come un’unica nazione”, ha dichiarato Draghi.

Le sfide evidenziate da Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività sono più attuali che mai. Se l’Europa vuole mantenere un ruolo di primo piano nell’economia globale, deve affrontare con decisione questi problemi.

L’alternativa è chiara: continuare a perdere terreno rispetto a Stati Uniti e Cina, con conseguenze negative per le imprese, i lavoratori e il futuro del continente.