Lightning Network di Bitcoin promette pagamenti rapidissimi ed economici. Pagare con Bitcoin sarà la nuova normalità?
Negli ultimi anni, il Lightning Network ha attirato l’attenzione come una delle soluzioni più adatte per migliorare l’efficienza e la scalabilità di Bitcoin, grazie alla sua capacità di processare transazioni in modo molto pià veloce ed economico. Scopri i principali motivi per utilizzare il Lightning Network in questo articolo
Che cos’è il Lightning Network?
Il Lightning Network è un Layer 2 di Bitcoin. Questo significa che è progettato per operare al di fuori della blockchain principale. Funziona attraverso canali di pagamento off-chain, che consentono di processare le transazioni in modo pressoché istantaneo e con commissioni praticamente nulle.
Questo approccio non solo riduce il carico sulla blockchain, ma rende anche Bitcoin più efficente dei sistemi di pagamento tradizionali come carte di credito e bonifici bancari.
5 motivi per utilizzare il Lightning Network
In questo articolo riassuntivo analizziamo i vantaggi del Lightning Network dal punto di vista pratico. Ci concentreremo in modo schematico sui problemi che risolve e tralasciando il suo funzionamento dal punto di vista tecnico.
Questo perché è una tecnologia abbastanza complessa da comprendere, ed è più efficace conoscerne i pregi e i casi d’uso pratici se ci si approccia per la prima volta a questo argomento. Tuttavia, se ciò che trovi all’interno di questo contenuto non ti basta e vuoi approfondire, puoi leggere l’articolo di Academy dedicato!
Ecco 5 motivi per utilizzare Lightning Network:
Commissioni ridotte: Le commissioni sul Lightning Network sono estremamente basse, spesso inferiori al centesimo. Questo rende le transazioni economiche anche per importi minimi, come acquisti quotidiani o microtransazioni. Al contrario sulla blockchain madre di Bitcoin il costo medio per una transazione si aggira intorno ai 3$ ma può anche superare, in situazioni di forte congestionamento della rete, i 100$.
Velocità elevata: Le transazioni sono quasi istantanee, a differenza delle conferme lente tipiche della blockchain di Bitcoin. Questo rende il Lightning Network ideale per pagamenti in tempo reale.
Scalabilità: Con migliaia di transazioni possibili in pochi secondi, il Lightning Network risolve il problema della scalabilità di Bitcoin, consentendo un volume di transazioni molto più elevato.
Esperienza utente più fluida: I primi tre vantaggi del Lighting Network contribuiscono a migliorare notevolmente l’esperienza utente (UX) per le transazioni Bitcoin. Grazie a commissioni ridotti e transazioni più veloci, Lighting Network si presta meglio all’utilizzo quotidiano rispetto alla rete principale di BTC.
Bassi requisiti energetici: Sul Lighting Network il consumo energetico è ridotto perché le transazioni sono processate off-chain, e non richiedono quindi una validazione immediata della rete. Al contrario, vengono successivamente registrate in “lotti” all’interno dei canali di pagamento.
Il caso di El Salvador: un esperimento Innovativo
El Salvador è diventato un caso di studio per l’adozione del Lightning Network. Durante un evento tenutosi a Bitcoin Beach, la spiaggia salvadoregna a tema BTC, i cittadini dello stato sudamericano hanno eseguito oltre 20.000 transazioni in poche ore, dimostrando la capacità del Lightning Network di gestire un volume elevato di pagamenti.
Il governo ha inoltre incluso il Lightning Network nel suo wallet ufficiale, Chivo, consentendo ai cittadini di pagare in Bitcoin con commissioni nulle e velocità elevate. Questo approccio ha reso Bitcoin una moneta pratica per il commercio locale, dai ristoranti ai tassisti.
Lo status quo del Lightning Network
Oggi, il Lightning Network sta guadagnando terreno nel mercato globale. Wallet più user-friendly e integrazioni con piattaforme di e-commerce stanno rendendo più accessibile questa tecnologia. Tuttavia, ci sono ancora sfide da affrontare, riguardanti prevalentemente l’espansione della rete che consentirebbe a LN di gestire un numero ancora maggiore di transazioni al secondo.
Insomma, il Lightning Network è sicuramente una tecnologia utile per l’ecosistema Bitcoin. Se continuerà ad evolversi come ha fatto in questi anni, il suo impatto potrebbe rivoluzionare il modo in cui intendiamo i sistemi di pagamento globali.
I pagamenti su blockchain sono fino a 5.000 volte più economici e 432.000 volte più veloci rispetto ai bonifici tradizionali, rivoluzionando i trasferimenti internazionali.
I pagamenti internazionali B2B stanno vivendo una profonda trasformazione digitale, grazie alla crescente adozione di tecnologie innovative da parte di aziende di ogni dimensione. Nel 2023, il volume complessivo di queste transazioni ha raggiunto i 39,3 bilioni di dollari, con un tasso di crescita annuale composto dell’11,4% previsto tra il 2023 e il 2028.
Secondo un’indagine del Capgemini Research Institute, l’Europa si conferma leader mondiale per volume complessivo di transazioni digitali B2B, mentre la regione Asia-Pacifico contribuisce significativamente all’espansione globale. Questo sviluppo è strettamente legato all’esplosione dei marketplace online B2B, che hanno superato le 750 piattaforme a livello globale nel 2023 e si prevede raggiungano quota 1.000 entro il 2025. Entro il 2030, il valore merceologico lordo dei marketplace B2B potrebbe toccare i 26.000 miliardi di dollari.
Se la globalizzazione ha inizialmente stimolato questo settore, il vero salto in avanti è arrivato negli ultimi anni, in particolare dopo la pandemia. L’aumento delle transazioni digitali ha spinto molte aziende verso l’e-commerce B2B, trasformando radicalmente il panorama commerciale.
Il significato di B2B
Il termine B2B (Business to Business) si riferisce a transazioni, relazioni o scambi commerciali che avvengono tra due aziende, piuttosto che tra un’azienda e un consumatore finale. Questo modello è comune in vari settori, tra cui il commercio all’ingrosso, i servizi professionali e le piattaforme digitali B2B.
In sintesi, il significato di B2B riguarda l’interazione diretta tra imprese, mirata alla fornitura di prodotti, servizi o soluzioni per supportare le attività di business.
I casi d’uso più comuni per i pagamenti B2B internazionali
Le aziende hanno bisogno di effettuare pagamenti transfrontalieri in molteplici situazioni, tra cui:
E-commerce B2B
Import-export
Abbonamenti a software (SaaS)
Stipendi per personale internazionale
Trading e investimenti aziendali
Rimpatrio di fondi e flussi di tesoreria (multinazionali)
Tuttavia, i metodi tradizionali di pagamento presentano limiti significativi in termini di costi e tempistiche, con un impatto diretto sui flussi di cassa e sulla crescita delle imprese.
L’innovazione fintech e la blockchain
In questo contesto, le aziende FinTech, come Young Platform, supportano le aziende e le banche migliorando la tecnologia per i pagamenti istantanei. Questo è fondamentale, considerando che solo il 13% delle banche europee dispone di infrastrutture solide per i pagamenti veloci.
La collaborazione con FinTech consente di accelerare i processi su diversi segmenti di mercato:
B2B (Business to Business: transazioni tra aziende)
B2C (Business to Consumer: transazioni da aziende a consumatori)
C2B (Consumer to Business: pagamenti dei consumatori verso le aziende)
P2P (Peer to Peer: trasferimenti diretti tra privati)
Secondo il sondaggio condotto da Capgemini Research Institute, il 21% delle banche intervistate su scala globale preferisce collaborare con aziende FinTech esistenti, per sfruttarne compenze e tecnologia. Affidarsi a soluzioni esterne invece che sviluppare sistemi interni riduce i costi e il time-to-market., permettendo di sviluppare soluzioni scalabili per un’ampia varietà di target.
I costi sono il problema critico dei pagamenti internazionali
I metodi tradizionali, come i bonifici internazionali, i circuiti delle carte di credito e i trasferimenti bancari (Swift o SEPA), continuano a presentare costi significativi, che possono impattare direttamente sulla convenienza e l’efficienza delle transazioni internazionali.
Commissioni elevate: Le carte di credito applicano costi tra il 2% e il 4% per transazioni internazionali, mentre i trasferimenti bancari possono includere costi aggiuntivi dovuti alla complessità delle reti globali.
Conversione di valuta: Le commissioni di cambio e la volatilità delle valute possono influire significativamente sui costi finali.
Conti nostro/vostro: Alcune banche utilizzano conti separati in valuta estera, con costi operativi elevati che gravano sui clienti.
L’Italia è uno dei paesi con l’incremento maggiore dei costi
Secondo il report Remittance Prices Worldwide della Banca Mondiale, il costo medio delle rimesse internazionali è:
Nei Paesi del G8, il costo medio è del 5,87%.
Nei Paesi del G20, il costo medio sale al 6,47%.
In Italia, il costo medio per inviare rimesse è passato dal 5,67% nel 2023 al 6,01% nel 2024, segnando l’aumento più significativo tra i Paesi monitorati. Mentre le aree di Europa e Asia Centrale (ECA) hanno visto un incremento significativo, passando dal 6,66% nel 2023 al 7,39% nel 2024.
I costi dei bonifici internazionali rappresentano una sfida particolare, poiché includono spesso spese nascoste come le commissioni bancarie e i costi di conversione valuta, che possono variare in base alle banche coinvolte e alla complessità delle reti globali.
La blockchain: un’alternativa più economica
In confronto, i pagamenti su blockchain offrono costi significativamente inferiori. A seconda della rete blockchain utilizzata, le commissioni per transazioni internazionali possono essere drasticamente ridotte:
Ethereum: $6,42 per transazione, una delle reti più costose ma ancora competitiva rispetto ai metodi tradizionali.
Solana: $0,007 per transazione, una delle soluzioni più economiche e veloci disponibili.
Polygon PoS: $0,02 per transazione, ideale per micro-pagamenti.
La competizione tecnologica introdotta dai servizi digitali e fintech rappresenta un’alternativa sempre più attrattiva per ridurre questi costi dei bonifici internazionali e migliorare l’efficienza delle transazioni.
Tempistiche di regolamento lente
I metodi tradizionali soffrono di tempistiche di regolamento lunghe:
Bonifici bancari internazionali: 1-5 giorni lavorativi.
Carte di debito/credito: 1-3 giorni lavorativi.
Assegni cartacei: 2-5 giorni lavorativi (con ulteriori ritardi dovuti al sistema postale).
Al contrario, i pagamenti tramite blockchain offrono velocità significativamente superiori:
Esperienza utente carente e mancanza di tracciabilità
I pagamenti internazionali presentano numerose sfide legate a trasparenza e sicurezza, che possono rallentare le operazioni e aumentare i rischi, specialmente per le piccole imprese, spesso meno attrezzate per affrontarle.
Ogni paese adotta regole diverse, rendendo difficile per le aziende garantire la conformità normativa. Questa frammentazione contribuisce a creare inefficienze nei pagamenti tradizionali.
Infine, i metodi tradizionali spesso offrono una scarsa esperienza utente e limitata visibilità sulle transazioni, rendendo difficile il monitoraggio delle operazioni.
Rischi di frode e sicurezza
I pagamenti internazionali sono particolarmente vulnerabili a cyberattacchi e tentativi di frode, soprattutto nei sistemi meno aggiornati. La lentezza delle transazioni nei metodi tradizionali aumenta il rischio di interventi fraudolenti durante il processo.
Le reti blockchain, oltre ad essere più veloci, migliorano anche la tracciabilità e la sicurezza delle transazioni, offrendo una soluzione innovativa per superare queste limitazioni.
Le nuove tecnologie e i vantaggi per le aziende
Adottare tecnologie avanzate per i pagamenti internazionali offre tre principali vantaggi:
Espansione verso nuovi mercati: Pagamenti più efficienti facilitano l’ingresso in mercati esteri.
Automazione dei processi: Velocizza le transazioni, riduce gli errori e migliora la prevenzione delle frodi.
Maggiore trasparenza: Le aziende possono prevedere meglio costi, tempistiche e tassi di cambio.
La blockchain consente transazioni con caratteristiche distintive:
Rapide e a basso costo: I pagamenti su blockchain possono essere fino a 5.000 volte più economici rispetto ai metodi tradizionali, come i bonifici bancari, e fino a 432.000 volte più veloci, particolarmente nei trasferimenti internazionali.
Tracciabili: Ogni passaggio è registrato su un registro pubblico immutabile, garantendo trasparenza e facile monitoraggio.
Sicure: L’uso delle stablecoin, come Tether (USDT) e USD Coin (USDC), elimina i rischi di volatilità tipici delle criptovalute tradizionali, poiché sono ancorate 1:1 a valute fiat come il dollaro o l’euro.
Regolamentate: Stablecoin come USDC sono già conformi ai regolamenti internazionali, inclusi quelli della normativa europea MiCAR.
Stablecoin: una soluzione per i pagamenti internazionali
Una stablecoin è una criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile nel tempo, tipicamente ancorandosi a un asset di riferimento come una valuta fiat (ad esempio, il dollaro statunitense o l’euro), una materia prima (come l’oro) o un paniere di asset. Questo tipo di criptovaluta combina la stabilità delle valute tradizionali con la tecnologia blockchain, consentendo transazioni rapide, economiche e trasparenti. Le stablecoin trovano applicazione in pagamenti internazionali, protezione contro la volatilità delle criptovalute, e come ponte tra il sistema finanziario tradizionale e quello digitale.
Il termine Layer 2 si riferisce a soluzioni tecnologiche che operano sopra una blockchain principale (chiamata Layer 1, come Ethereum o Bitcoin) per migliorare la scalabilità, ridurre i costi delle transazioni e aumentare la velocità di elaborazione. Queste soluzioni alleggeriscono il carico dalla blockchain principale eseguendo alcune operazioni al di fuori di essa, pur garantendo sicurezza e decentralizzazione. Le soluzioni Layer 2 sono fondamentali per affrontare i limiti di rete delle blockchain Layer 1, come i problemi di congestione. Molte di queste supportano le stablecoin che, come abbiamo detto, sono indicate nel caso dei pagamenti per il loro valore stabile. Inoltre, grazie ai costi di transazione ultra-economici, sono adatte come sistema di pagamento.
Esempi di applicazioni della blockchain
Molti leader di mercato stanno adottando soluzioni basate su blockchain:
Visa B2B Connect: Sfrutta la blockchain per transazioni tra banche senza bisogno di carte.
Mastercard Send: Fornisce pagamenti istantanei su una blockchain privata.
Stripe e USDC: Permettono transazioni con stablecoin come USD Coin, già regolamentata per garantire conformità e sicurezza.
Anche piattaforme innovative come Young Platform supportano le aziende nell’adozione della blockchain per i pagamenti internazionali, offrendo strumenti semplici, efficienti e personalizzati per migliorare i processi di pagamento globali.
Scopri come semplificare i tuoi pagamenti internazionali
Per maggiori informazioni su come la blockchain può ottimizzare i pagamenti internazionali della tua azienda, contatta il team di Young Platform all’indirizzo [email protected].
Siamo nel pieno del bull market, è giunto il momento di prepararsi per un’eventuale altseason? Puoi farlo grazie ad uno sconto del 50% sulle commissioni.
A novembre è esploso il bull market ed è tornata a regnare l’euforia nel mercato crypto. Questa repentina crescita, però, ha riguardato quasi soltanto Bitcoin, salvo alcune eccezioni come Ripple (XRP) e Stellar (XLM). Nelle menti dei crypto enthusiast, abbagliati dal movimento rialzista messo a segno da Bitcoin nelle ultime settimane, riecheggia principalmente una domanda: “quando inizierà l’altseason?”
Come ripetiamo spesso, non abbiamo la sfera di cristallo e quindi neanche una risposta certa a questa domanda. Tuttavia, possiamo darti qualche consiglio sulle metriche da analizzare per intercettare l’inizio della fase di mercato più attesa dagli appassionati, oltre che garantire uno sconto del 50% sul trading di altcoin. Scopri di più!
L’altseason potrebbe essere molto vicina
Analizzando i due grafici di riferimento utilizzati per comprendere lo stato di salute delle altcoin, la dominance di Bitcoin e il grafico ETH/BTC, sembra che l’altseason potrebbe iniziare a breve. La prima mette a confronto la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute con quella di BTC, dato che descrive, in percentuale, quanto è capitalizzato Bitcoin rispetto all’intero mercato delle criptovalute. In crescita dall’inizio del 2023 la dominance di Bitcoin ha lateralizzato nelle ultime settimane, per poi iniziare a scendere, il che significa che il “peso” di BTC nel mercato crypto si sta riducendo. Dal 22 novembre è passata dal livello dei 61,3% al 58%.
Lo stesso trend è anche visibile sul grafico ETH/BTC; in caduta libera dal 2021 sembra aver trovato un supporto in grado di arrestare il suo movimento ribassista nella zona degli 0,031 BTC. Tenere sotto controllo la forza relativa di Ethereum nei confronti di Bitcoin è molto importante. Principalmente perché ETH è l’altcoin principale e, nella storia, è sempre stata la prima a registrare ottime performance durante le altseason, poi seguita dalle altre crypto meno capitalizzate. Attualmente il ratio ETH/BTC si trova sul livello degli 0,037 BTC in crescita del 15% dal 22 novembre.
Altcoin Friday: sconto del 50% sul trading di altcoin
Dopo aver compreso che indicatori tenere d’occhio per accorgersi dell’inizio dell’altseason è il momento di parlare dell’Altcoin Friday. In occasione del Black Friday ma anche per celebrare l’ottimo momento che il mercato crypto sta vivendo, abbiamo deciso di applicare il 50% di sconto su tutti i pair Altcoin-Euro. La promozione sarà attiva da ora fino a domenica 1 dicembre alle 23:59, per gli ordini dal valore di almeno 100 euro.
Per i membri dei Club di Young Platform lo sconto si somma a quello previsto per il Club di riferimento. Per esempio se fai parte del Club Bronze e hai, quindi, diritto al 30% di sconto, ti verrà applicato prima questo e poi, sulla commissione rimanente, l’ulteriore 50% previsto dalla promozione Altcoin Friday.
N.B questo sconto si applica soltanto sugli scambi tra Altcoin e Euro sull’app di Young Platform (non su Young Platform Pro) e non sono previste riduzioni delle commissioni per il trading sui pair composti da altcoin e stablecoin, ad esempio ETH-USDT.
Il Report del terzo trimestre del 2024 token YNG – tiriamo le somme. Cos’è successo in questo quarter ricco di novità? Quali sono i prossimi passi da compiere?
È il momento del nuovo Report relativo al token Young (YNG). Questa volta le novità sono tantissime e non puoi non leggerlo con attenzione. Principalmente perché al suo interno troverai i punti principali della nostra strategia per rendere YNG disponibile sul mercato decentralizzato. Le parole chiave sono principalmente tre: buyback, iniezioni periodiche di liquidità e vendite (pubblica e privata). Ma basta spoiler, trovi tutti questi concetti spiegati più avanti nel Report!
Cos’è successo nell’ultimo trimestre? Quali sono stati tutti gli obiettivi raggiunti nel Q3 del 2024? Quanti token sono stati emessi, acquistati e venduti, e quali sono i prossimi passi da compiere? Come si è evoluto il “progetto token” e che punto siamo del percorso che porterà YNG sul mercato decentralizzato?
Puoi trovare una panoramica completa in questo Report, redatto ad ottobre 2024.
I numeri dei Club di Young Platform del Q1 2024
YNG è l’utility token di Young Platform e garantisce l’accesso ai Club: i piani di sottoscrizione che offrono vantaggi esclusivi dedicati ai nostri più grandi sostenitori.
I Club, al momento, sono composti da 1.659 persone, suddivise in:
1172 per il Club Bronze;
224 per il Club Silver;
131 per il Club Gold;
132 per il Club Platinum.
Per iscriversi a un Club è necessario bloccare, sull’exchange di Young Platform, una certa quantità di YNG. Il numero di membri iscritti è, quindi, importante per analizzare la distribuzione del token, soprattutto perché più persone si iscrivono ad un Club e minore sarà la selling pressure (pressione di vendita) su YNG. Qual è la conseguenza principale? Una maggiore stabilità del prezzo di YNG.
Dopo l’uscita dello Staking è “nato” un altro vantaggio per gli holder di YNG, che riceveranno una ricompensa aggiuntiva da questa funzionalità proprio nel nostro token, trovi tutti i dettagli più avanti nel Report.
Se confrontiamo questi dati con quelli del passato notiamo che il numero di utenti nei Club si è leggermente ridotto. Alla fine del secondo trimestre del 2024 i membri erano 1.699 mentre oggi sono 1.659, così suddivisi:
1192 per il Club Bronze;
230 per il Club Silver;
139 per il Club Gold;
138 per il Club Platinum.
I membri dei Club sono dunque diminuiti del 3% circa. Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare nelle prossime settimane viste le ultime novità riguardanti il nostro ecosistema. Ad inizio ottobre abbiamo rilasciato lo Staking che garantisce ricompense maggiorate per i membri dei Club. Nei prossimi giorni saranno poi disponibili, soltanto per i nostri più fedeli sostenitori, gli interventi degli incredibili ospiti che hanno partecipato a DYOR24, l’evento crypto e finance dell’anno!
E poi perché le novità presenti in questo Report, che verranno presentate durante l’AMA dedicato di martedì 29 ottobre 2024, sono entusiasmanti. Sì, probabilmente siamo di parte, perciò aspettiamo i vostri feedback e le vostre considerazioni in merito una volta che avrete letto il Report per intero.
Distribuzione del token YNG
Il numero di YNG in circolazione a Giugno era circa 23,6 milioni. La circulating supply (disponibilità circolante) a settembre ammonta a circa 23,67 milioni, il che significa che c’è stato un incremento netto di circa 68.356 token, pari allo 0,33%.
Questi token sono stati distribuiti in diversi modi:
18.202 tramite il completamento di Quiz, Sfide e Up&Down (precedenti all’implementazione dei livelli);
50.153 tramite il completamento dei Livelli.
Il mercato del token YNG è gestito tramite un algoritmo che definisce il tasso di cambio grazie a due pool di liquidità sottostanti, rispettivamente in EUR e YNG. Al lancio, avvenuto a maggio del 2022, queste pool contenevano:
1 milione di Euro;
4 milioni di YNG.
Considerando le vendite e gli acquisti di token gestiti negli scorsi mesi, a luglio 2024 le pool contengono:
655.740 Euro;
6,45 milioni di YNG.
Questa configurazione è il risultato degli acquisti e delle vendite effettuati durante il terzo trimestre, riassunti di seguito insieme all’andamento di prezzo:
Le emissioni di YNG nel 2023
Cosa è successo durante il secondo trimestre del 2024 dal punto di vista della tokenomics? Le modalità in cui il token viene emesso sono, infatti, cambiate per la prima volta lo scorso anno dopo l’aggiornamento 3.0 di Step, e ultimamente dopo il rilascio dello Staking. Per quanto riguarda la prima modifica citata, abbiamo a disposizione sufficienti dati storici che ci consentono di avere una panoramica chiara della questione. Riguardo allo Staking, invece, dobbiamo ancora attendere, ma per ora tutto risulta in linea con il modello economico pianificato che affronteremo più avanti del Report.
Come si evince dal grafico, grazie all’ultimo aggiornamento di Step siamo riusciti a limitare fortemente la distribuzione di YNG. Le emissioni di nuovi token si sono ridotte del 95%. Quest’effetto è stato causato anche da una riduzione degli utenti attivi.
È fondamentale precisare che il lancio di YNG sul mercato decentralizzato sarà accompagnato da una ristrutturazione completa della tokenomics. Nello specifico, le nuove feature che rilasceremo implicheranno una ricompensa in token Young (YNG) esclusivamente dedicate ai membri dei Club, come previsto dall’ultima che abbiamo rilasciato: lo Staking.
In altre parole, possiamo affermare che prevediamo un aumento delle emissioni di YNG a partire dall’ultimo trimestre del 2024 ma anche una maggiore adozione dei Club e quindi una crescita della domanda che potrebbe riflettersi sul token stesso.
Il prezzo di YNG
Analizziamo ora come si è mosso il prezzo di Young (YNG) durante il terzo trimestre del 2024. Come il Q2 del 2024 e come in molti si aspettavano, il mercato crypto è rimasto piuttosto fermo durante l’estate. Il prezzo di Bitcoin ha oscillato tra i 67.000$ e i 55.000$ senza mai prendere una decisione precisa.
Allo stesso modo, il movimento di prezzo di Young (YNG) è stato molto lieve, con il prezzo del nostro utility token che ha oscillato tra gli 0,10$ e i 0,11$.
Gli obiettivi raggiunti nel terzo trimestre del 2024
Durante il Q3 del 2024 ci siamo concentrati principalmente sullo Staking, oltre ai lavori sul progetto token che affronteremo in una sezione dedicata. Il principale obiettivo era quello di tornare a fornire ai nostri utenti l’evoluzione della funzionalità Earn che avevamo sospeso nel 2022. Inoltre, abbiamo portato avanti tutte le attività necessarie per adeguarci al regolamento europeo sulle crypto, Market in Crypto Asset (MiCA) entrato in vigoreparzialmente a fine giugno.
Questo Report può essere un’ottima scusa per cercare di riassumere il lavoro fatto negli ultimi tre mesi. Vediamo nel dettaglio prima tutte le iniziative intraprese nel 2024 per incrementare il valore dei Club e di conseguenza anche l’appetibilità del token (YNG).
Staking
L’attività centrale del terzo trimestre del 2024 è stata lo Staking. Rispetto alla funzione Earn, attiva su Young Platform fino alla fine del 2022 le novità sono tantissime, ma non cambia l’obiettivo principale: permettere ai nostri utenti di guadagnare ricompense sulle proprie criptovalute senza sforzi e con semplicità. Che tu sia un investitore esperto o un principiante che si avvicina ora al mondo delle crypto, lo Staking è l’opportunità per mettere al lavoro i tuoi asset e massimizzare i tuoi risultati.
Lo Staking su Young Platform offre due vantaggi principali:
Semplicità: consente di ottenere ricompense senza dover affrontare le complessità dei protocolli decentralizzati.
Accessibilità: non è necessario un grande capitale per iniziare – l’importo minimo richiesto è di circa 50 euro.
Tuttavia, ciò che vogliamo sottolineare in questo Report è che lo Staking rappresenta la prima funzionalità basata sul nuovo modello economico di Young (YNG), che analizzeremo più avanti nel dettaglio. Oltre alle ricompense standard, i nostri membri più affezionati ricevono anche un bonus extra in YNG.
Il nostro obiettivo è premiare i membri dei Club, aumentando il loro coinvolgimento all’interno dell’ecosistema. Ecco i bonus extra in token YNG, in base al livello del Club di appartenenza. Per calcolare il reale valore di questi boost, basta aggiungere la percentuale riportata di seguito all’APY standard dello staking, con un incremento che può arrivare fino alla percentuale massima indicata e varia in base all’asset sottostante:
La scorsa settimana si è svolto DYOR24, un evento online gratuito che ha riunito i più grandi esperti italiani di crypto e finanza in un unico spazio virtuale, ed è stato un successo! Il grande lavoro svolto dal team è stato legittimato dai feedback che ci avete lasciato in merito alla caratura e alla disponibilità degli ospiti. Da sempre, in Young Platform, vogliamo che le persone esplorino, scoprano e si sentano libere di chiedere, senza freni o timori e DYOR24 è stata la nostra occasione per portare questo principio in ogni sessione.
Ma c’è di più! DYOR24 si trasformerà, nei prossimi giorni, anche in un vantaggio per i membri dei Club, dato che tutti gli interventi nei nostri ospiti saranno resi disponibili a chi ne fa parte. In un certo senso, il nostro primo evento online si trasformerà in un corso tenuto da professionisti del settore “travestiti da docenti”, composto da più di 24 ore di lezione e su temi leggermente diversi tra loro ma fondamentali per conoscere a fondo il mondo crypto e della finanza.
Nuovi Benefit!
Infine, durante gli ultimi mesi abbiamo rilasciato due nuovi benefit sotto forma di voucher per i membri dei nostri Club. A settembre è arrivato Saily, un servizio eSIM internazionale che ti consente di navigare da ovunque nel mondo. Questo prodotto è stato creato da Nord Security, l’azienda che ha progettato NordVPN (brand con il quale già collaboriamo).
Mentre negli ultimi giorni è stata annunciata la collaborazione con Tiqets. Una piattaforma che ti permette di accedere a musei, attrazioni e attività in tutto il mondo saltando le code e a prezzi scontati. Da New York a Tokyo, passando per Roma e Parigi.
Insomma, i membri dei Club, grazie alle partnership con WeRoad, Saily, e ora Tiqets, possono accedere ad un’esperienza di viaggio quantomai completa. Il primo partner consente loro di esplorare il mondo attraverso divertentissimi e entusiasmanti viaggi di gruppo. Il secondo, di farlo restando costantemente connessi ad internet. Mentre l’ultimo offerto da Tiqets, di potenziare al massimo la loro esperienza!
Le novità, però, non finiscono qui. Stiamo trattando con altri importanti brandper continuare a rilasciare benefit sempre più utili e esclusivi. Continua a seguire il nostro blog e i nostri canali social per non perderteli.
Novità in arrivo!
Ora “arriva il bello” e anche qualche spoiler.
Come anticipato, durante il terzo trimestre del 2024 ci siamo concentrati principalmente sullo staking e sui lavori preliminari che precedono il rilascio del conto di pagamento. Tuttavia, il Token YNG è rimasto al centro delle nostre attività, con significativi progressi e una chiara pianificazione per il suo futuro, che è il focus principale di questo Report.
Conto & Carta
Come già anticipato nello scorso Report e durante l’AMA dedicato abbiamo qualcosa di speciale in cantiere, un progetto che ha fatto parte dei nostri piani per molto tempo. Recentemente, abbiamo deciso di riprenderlo in mano, grazie a nuove opportunità che ci permettono di pensare in grande.
Si tratta di una novità che vi permetta di unire il meglio dei mondi tradizionali e digitali, una funzionalità che non si limita a offrire un semplice strumento, ma che mira a trasformare la vostra esperienza quotidiana in qualcosa di rivoluzionario.
Vogliamo differenziarci dai nostri competitor e creare qualcosa di unico, che non sia solo un accessorio ma una vera estensione del nostro ecosistema. Il nostro obiettivo resta quello di lanciare il Conto di Pagamento e la Carta ad esso connessa, entro la fine del primo trimestre del 2025. In questo senso è di vitale importanza precisare che i Club e il nostro token YNG svolgeranno un ruolo sempre più centrale all’interno del nostro ecosistema proprio grazie a queste feature.
Staking, nuovi sviluppi!
La funzionalità che è uscita il 7 ottobre è ancora lontana dall’essere definitiva. Oltre all’integrazione sull’app e la possibilità di bloccare in Staking Solana (SOL), stiamo lavorando di integrare un ampio spettro di crypto in modo da consentire ai nostri utenti di ricevere ricompense per gli asset che detengono.
Come sempre ribadiamo l’importanza di ricevere feedback dai nostri utenti, in modo da poter lavorare all’implementazione di nuovi stake.
Tokenomics: l’evoluzione del modello economico di Young (YNG)
Nel Q3 abbiamo rivisto e ottimizzato i documenti già elaborati in Q2, integrando i feedback ricevuti dai fondi e dagli advisor coinvolti. Parallelamente, abbiamo sviluppato il nuovo modello economico di YNG, con l’obiettivo di rafforzare il suo ruolo centrale all’interno del nostro ecosistema, incentivando e sostenendo concretamente la partecipazione degli utenti.
La live dedicata ai membri del Canale Platinum, rimandata in estate a causa delle necessarie revisioni, sarà riproposta subito dopo l’AMA di questo Report, includendo tutti gli aggiornamenti più recenti.
Come alcuni di voi hanno già intuito con il lancio della funzionalità di staking, il token YNG sarà ora integrato nella maggior parte delle funzionalità della nostra piattaforma, superando il ruolo limitato che aveva in passato come semplice ricompensa per gli utenti di Step.
Il nuovo modello di YNG è stato concepito per premiare le attività degli utenti ed incentivare l’adesione ai nostri Club. Ogni interazione sulla piattaforma – che sia di apprendimento, di trading o di acquisto o vendita – genererà ricompense, rendendo l’accesso ai Club ancora più invitante.
L’obiettivo è incoraggiare sia i nuovi utenti che quelli esistenti ad entrare nei Club, bilanciando i token distribuiti come ricompense con quelli detenuti dalla community. Questo approccio favorisce una crescita organica della base utenti, una circolazione sana dei token e una distribuzione delle ricompense sostenibile nel lungo termine.
Ecco le principali caratteristiche del nuovo modello e i passaggi chiave che ci condurranno al lancio effettivo sul mercato decentralizzato:
Reward structure
Il nostro sistema di ricompense è progettato per attirare nuovi utenti ed aumentare il coinvolgimento della community nel nostro ecosistema. Offrendo una gamma diversificata di incentivi legati alle azioni degli utenti, incoraggiamo la partecipazione ai Club e costruiamo una community più coinvolta e dinamica.
Le principali strutture di reward includono:
Learn Reward: gli utenti possono guadagnare YNG partecipando a contenuti educativi e giochi all’interno della piattaforma. Questo programma premia l’apprendimento e l’impegno, aumentando la conoscenza finanziaria degli utenti e rafforzando il loro legame con l’ecosistema.
Staking Reward: gli utenti dei nostri Club, che utilizzano la funzionalità di staking o altri servizi di staking messi a disposizione da terzi (es. LIDO) e accessibili tramite la Piattaforma, ricevono ricompense aggiuntive in YNG. Questo meccanismo incentiva la partecipazione ai Club, nonchè l’utilizzo delle funzionalità dell’ecosistema, senza aumentare significativamente la circolazione di token.
Card Cashback: le transazioni eseguite con la funzionalità “Conto & Carta” saranno premiate con un cashback in YNG. Questo programma è pensato per massimizzare i vantaggi delle transazioni quotidiane, incentivando l’uso del conto di pagamento.
Exchange Cashback: gli utenti potranno ricevere cashback in YNG sulle commissioni di trading. Questo meccanismo è progettato per incentivare l’attività di trading e aumentare l’interazione sulla piattaforma.
Queste strutture di ricompensa sono state create per rendere YNG un elemento centrale e prezioso dell’ecosistema, premiando gli utenti in modo equo e incentivandoli a esplorare e utilizzare tutte le funzionalità della nostra piattaforma.
Treasury YNG
La treasury è un pilastro fondamentale del modello economico di YNG, progettata per garantire la stabilità e sostenere la crescita a lungo termine del token. Accumulerà una parte delle fee generate dalle funzionalità della piattaforma che prevedono una ricompensa in YNG, oltre al capitale raccolto durante le prossime fasi di vendita. Questi fondi verranno utilizzati strategicamente per attivare i meccanismi di stabilità descritti in seguito, assicurando la liquidità necessaria per mantenere l’equilibrio del mercato del token.
Oltre a questo, la treasury servirà come riserva per finanziare iniziative di sviluppo, marketing e promozione del token YNG, supportando così l’espansione dell’ecosistema. La gestione attenta e ponderata dei fondi permetterà di mantenere un modello sostenibile nel lungo termine, incentivando la crescita organica della community e assicurando che YNG continui a essere un asset di valore per gli utenti. Inoltre, garantiremo la massima trasparenza sull’utilizzo dei fondi della treasury, fornendo aggiornamenti periodici che permetteranno alla community di monitorare e valutare le operazioni.
Meccanismi di stabilità
Il modello economico di YNG prevede diversi meccanismi utili a stabilizzare e rendere sostenibile il token nel lungo termine. La nostra strategia è orientata a mantenere un equilibrio dinamico tra la domanda e l’offerta di YNG, assicurando la stabilità del prezzo e incentivando la partecipazione della community. Ecco i principali strumenti che verranno utilizzati per garantire questo equilibrio:
Ribilanciamento del numero di token per accedere ai Club: questo sarà il primo meccanismo a entrare in azione, e la data di attivazione verrà comunicata dopo un confronto con la community dei Club. Il meccanismo adatta periodicamente il numero di YNG necessari per accedere ai Club in base alle variazioni del prezzo del token. Se il prezzo di YNG aumenta rispetto al periodo precedente, il numero di token richiesti diminuisce, con una differenza del 50% applicata a questa riduzione. Al contrario, se il prezzo diminuisce, sarà necessario bloccare più token, senza incremento del 50% come maggior numero di token richiesto.
Ad esempio, se il prezzo di YNG aumenta del 10%, il numero di token da bloccare diminuirà del 5%. Mentre se il prezzo di YNG diminuisce del 10%, il numero di token da bloccare aumenterà del 10%. Il meccanismo verrà avviato partendo dall’attuale numero di token necessari per accedere ai Club, determinato in base al prezzo di listing iniziale di €0.24. Questo sistema non solo assicura un equilibrio tra accessibilità e impegno degli utenti, ma crea anche un vantaggio per gli early adopters che scelgono di entrare nei Club prima dell’arrivo di nuove funzionalità.
Add Liquidity: la funzione di Add Liquidity verifica due fattori chiave prima di aggiungere EUR e token YNG alla liquidity pool:
Budget mensile: garantisce che ci siano sufficienti entrate o fondi della treasury destinati all’aggiunta di liquidità.
Disponibilità di token YNG nella treasury: assicura che la treasury possieda una quantità sufficiente di YNG da aggiungere alla liquidity pool.
Se entrambe le condizioni sono soddisfatte, la liquidità viene aggiunta alla pool, contribuendo a stabilizzare o incrementare la liquidità e prevenire ampie fluttuazioni del prezzo di YNG.
Buyback: la funzione di Buyback è anch’essa regolata dal budget mensile e permette alla piattaforma di acquistare YNG dal mercato utilizzando EUR provenienti dalla treasury. Questo riduce la supply circolante di YNG e supporta il suo prezzo. Un buyback viene eseguito quando ci sono fondi sufficienti nella treasury per coprire l’ammontare del buyback. Questo metodo consente una gestione controllata dell’offerta di YNG e della stabilità del suo prezzo nel tempo.
L’implementazione coordinata di questi meccanismi è progettata per assicurare una liquidità stabile per YNG, favorendo la crescita organica della community e supportando l’evoluzione dell’intero ecosistema. Le caratteristiche del nostro modello si basano sulla crescita degli utenti Club, il tasso di abbandono e le dinamiche di mercato, che verranno costantemente monitorate in modo da adattare i rewards e i meccanismi qui sopra citati per mantenere stabile il modello economico.
Roadmap verso il mercato decentralizzato
Prima di arrivare alla roadmap, vogliamo mettere in prospettiva quanto realizzato dall’azienda dal 2018. In questi anni, abbiamo costruito e sviluppato un ecosistema solido per YNG, affrontando con successo le sfide normative, consolidando la fiducia della nostra community, e ponendo le basi per un mercato decentralizzato e sostenibile. Ogni fase che abbiamo attraversato è stata parte di una strategia chiara e definita, pensata per garantire la stabilità del token, favorire la crescita della nostra piattaforma e offrire un valore concreto ai nostri utenti.
Fase 1: YNG airdrop
Completata a Giugno 2022, questa fase ha segnato l’inizio dei prodotti sviluppati dalla società e della compra-vendita di YNG a un prezzo fisso di 0,24€. L’obiettivo era quello di stabilire una base stabile per il token, mantenendo i riferimenti normativi e costruendo una piattaforma solida per i successivi sviluppi.
Fase 2: Community market pair
Attualmente in corso, questa fase ha introdotto un AMM (Automated Market Maker) proprietario, permettendo alla community di partecipare direttamente al mercato in un ambiente controllato e stabile. Durante questa fase, abbiamo assorbito le vendite iniziali di token e monitorato il comportamento dei partecipanti, creando una base per una gestione sostenibile del mercato.
Fase 3: Engage to Earn e transizione decentralizzata
La prossima fase, prevista per l’inizio del 2025, porterà YNG verso il mercato decentralizzato. Questo passaggio coinciderà con il lancio della nostra nuova struttura di ricompense, che mira a incentivare l’interazione degli utenti e a creare engagement.
Preparazione al lancio decentralizzato
Per accompagnare il passaggio alla Fase 3, abbiamo delineato una serie di fasi preparatorie che guideranno YNG verso il mercato decentralizzato tra Q4 2024 e Q1 2025:
Buyback pre-TGE: Questa fase prevede l’acquisto di token YNG “a mercato” per riequilibrare i pool di liquidità esistenti. L’obiettivo è consolidare una base di prezzo solida per il token, in vista del lancio ufficiale sul mercato decentralizzato. Per semplicità, anche se non è al 100% corretto, abbiamo definito il punto finale della campagna di lancio come TGE (token generation event) all’interno del nostro piano operativo.
Private Sale: Verranno venduti token YNG a venture capitalist selezionati, con l’intento di attrarre investitori strategici che possano supportare la crescita del progetto. I fondi raccolti in questa fase contribuiranno al rafforzamento della treasury, finanziando iniziative di sviluppo e buyback. I partecipanti alla Private Sale vedranno sbloccarsi i token secondo un meccanismo di vesting strutturato su 4 anni.
Blocco dei trade su Young Platform e preparazione all’IDO: Prima dell’IDO, il trading di YNG su Young Platform sarà temporaneamente sospeso per garantire una transizione ordinata verso il mercato decentralizzato. Durante questa fase verrà definito il prezzo di riferimento per l’IDO.
Vendita IDO: Una porzione di token YNG sarà distribuita tramite una piattaforma di IDO, con l’obiettivo di aumentare la visibilità del progetto nel mercato decentralizzato retail. I fondi raccolti andranno a supportare la gestione della liquidità, contribuendo alla stabilità del token.
TGE e lancio sul mercato decentralizzato: Questa fase finale vedrà la creazione di pool di liquidità per YNG su protocolli decentralizzati. Le pool centralizzate esistenti verranno migrate, con un incremento della liquidità utilizzando i fondi raccolti nelle fasi precedenti, per assicurare una base solida fin dal lancio. Questo passaggio permetterà di consolidare la presenza di YNG nel mercato, favorendo una crescita sostenibile e una maggiore accessibilità.
Per ora gli spoiler finiscono qui, continua a seguirci su tutti i nostri canali e non perderti la LIVE dedicata al Token YNG del 29 Ottobre!
I servizi offerti e il token YNG sono e saranno disponibili nel rispetto delle normative vigenti, in particolare in conformità con il Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets). La società si impegna a garantire che ogni aspetto del progetto sia allineato ai requisiti normativi, assicurando un approccio trasparente e responsabile nei confronti della community e degli investitori.Inoltre, la società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche dei servizi e del token YNG descritte nel presente documento, in risposta a eventuali evoluzioni normative e/o cambiamenti nelle condizioni di mercato. Eventuali aggiornamenti verranno comunicati tempestivamente per mantenere tutti gli utenti informati sugli sviluppi.
Preparatevi a fare il pieno di emozioni, perché stiamo per portare le vostre esperienze culturali a un livello superiore.
Dimenticate la fatica di scegliere tra mille opzioni, perdere tempo prezioso in biglietteria o fare file interminabili. E non dovrete più preoccuparvi di sprecare denaro se cambiate idea all’ultimo minuto: con questo nuovo vantaggio, vivere la cultura diventa semplice, rapido e senza rischi!
Vi presentiamo Tiqets, la piattaforma che vi permette di scoprire musei e attrazioniin tutto il mondo, senza code. Dalle attività acquatiche a Dubai, alle distillerie a Dublino, dagli stadi di Londra a gite in giornata a Las Vegas, passando per i Musei Vaticani. Insomma, c’è proprio tutto!
Per gli amanti dell’arte o i cacciatori di adrenalina, con Tiqets è possibile prenotare in un click i biglietti per le migliori attrazioni del mondo, evitando code infinite e con la comodità di avere tutto sul vostro smartphone. E ovviamente, abbiamo pensato a un vantaggio esclusivo per gli iscritti al Club!
Cos’è Tiqets?
Se non hai ancora sentito parlare di Tiqets, stai per scoprire una vera chicca. Tiqets è la piattaforma di prenotazione online che ti apre le porte dei musei e delle attrazioni più incredibili del mondo. Da New York a Tokyo, passando per Roma e Parigi, Tiqets ti connette con la cultura globale in un modo super semplice e senza stress.
Flessibilità al 100%: avete piani ballerini? Nessun problema! Con Tiqets potete annullare le prenotazioni fino a 24 ore prima dell’ingresso per la maggior parte delle attrazioni.
Prenotazioni senza pensieri: niente stress, niente file. Prenotate con facilità e ricevete tutto sul telefono.
Esperienze uniche: dai musei alle attrazioni più iconiche del pianeta, Tiqets offre solo il meglio.
Tiqets per i Club
E ora arriva la parte più interessante: se siete parte dei nostri Club, abbiamo preparato per voi uno sconto speciale su 10 ordini. Sì, avete letto bene, non solo su 10 biglietti, ma su 10 ordini completi! Questo significa che ogni volta che prenotate per voi, i vostri amici o la famiglia, avrete uno sconto su tutti i biglietti inclusi in quell’ordine.
Ecco i dettagli:
BRONZE e SILVER: 10% di sconto
GOLD e PLATINUM: 12% di sconto
E questo sconto potrete utilizzarlo senza spesa minima e senza limiti di sconto, perché l’offerta è cumulabile con altre promozioni presenti sul sito.
Tiqets per la Community
Per tutti gli appartenenti alla Community di Young Platform, abbiamo pensato a qualcosa di unico: uno sconto speciale del 5%senza limiti di ordine. Come per i Club, questo significa che lo sconto verrà appliocato a tutti i biglietti inclusi nell’acquisto.
Copia e incolla il codice YOUTIQ5 al momento del pagamento!
Attenzione: leggi attentamente il prossimo paragrafo per applicare correttamente lo sconto e ricorda che è valido fino al 31 dicembre 2025.
Il coupon è utilizzabile per un massimo di 10 volte (10 transazioni), senza spesa minima e senza limiti di sconto.
L’offerta è cumulabile con altre promozioni presenti sul sito.
Lo sconto non è valido su Pacchetti o Bundle Tiqets (che includono più prodotti singoli).
I coupon non sono trasferibili e non possono essere convertiti in denaro o usati per acquisti precedenti.
Se hai bisogno di assistenza durante la prenotazione, puoi consultare la pagina dedicata: Assistenza Tiqets.
Cosa state aspettando?
Non perdete questa occasione unica per vivere la cultura in tutto il mondo, risparmiando e senza stress.Date un’occhiata anche al loro profilo Instagram per altre idee su come trasformare il vostro tempo libero in una serie di avventure da ricordare: @Tiqets su Instagram.
Preparatevi a viaggiare, esplorare e divertirvi come mai prima d’ora!
Guadagna nuovi token con lo staking di Ethereum, Solana, Cosmos e Celestia.
Young Platform riporta una delle funzionalità più amate dai suoi utenti: lo staking. Con un approccio totalmente rinnovato e pensato per soddisfare le esigenze di tutti, lo staking torna ad essere uno dei modi più semplici ed efficaci per far guadagnare nuove criptovalute senza sforzi. Che tu sia un investitore esperto o un principiante che si avvicina ora al mondo delle crypto, questa è la tua opportunità per mettere al lavoro i tuoi asset e massimizzare i tuoi risultati.
Scopri tutte le novità dello staking su Young Platform e preparati a vedere i tuoi asset lavorare per te!
Fare staking su Young Platform è semplice e diretto. Puoi mettere in staking le tue criptovalute per ottenere ricompense, senza le complessità dei protocolli decentralizzati. La piattaforma ti guida passo passo, e non servono grandi capitali per iniziare: con un minimo di circa €50 puoi attivare il tuo stake e iniziare a generare ricompense.
Staking su Ethereum
Young Platform offre la possibilità di fare Liquid Staking su Ethereum (ETH) attraverso il provider Lido. Questa modalità permette di ottenere nuovi token come ricompensa già dal giorno successivo all’attivazione. Le ricompense vengono calcolate come APY (rendimento annuo) e sono accreditate quotidianamente, aiutandoti a vedere il tuo saldo crescere giorno dopo giorno.
Staking su Solana
Young Platform offre un’ulteriore opportunità di far lavorare le tue criptovalute con il Proof of Stake per Solana (SOL). Con questa modalità, i tuoi SOL saranno utilizzati per supportare la rete blockchain e tu riceverai ricompense ogni 3 gioni per il tuo contributo.
Staking su Celestia e Cosmos
Young Platform offre un’ulteriore opportunità di far lavorare le tue criptovalute con il Proof of StakeCosmos (ATOM) e Celestia (TIA), grazie alla collaborazione con il provider Kiln.
Staking ricorrente
Lo staking combinato con l’acquisto ricorrente è una strategia intelligente per massimizzare i benefici di chi ha un approccio a lungo termine.. Mentre lo staking consente di guadagnare ricompense passivamente bloccando i tuoi asset, l’acquisto ricorrente ti permette di accumulare criptovalute gradualmente, riducendo l’impatto della volatilità grazie al Dollar Cost Averaging. Insieme, queste due opzioni creano un effetto sinergico: aumenti le tue partecipazioni nel tempo e massimizzi i rendimenti con le ricompense dello staking, senza dover monitorare costantemente il mercato. È un approccio che unisce disciplina finanziaria e crescita a lungo termine, ideale per chi vuole costruire un portafoglio robusto e remunerativo. Per saperne di più: Automatizza la crescita delle tue crypto: sono arrivati gli acquisti ricorrenti per lo Staking.
Vantaggi esclusivi per i membri del Club Young Platform
Per i membri del Club Young Platform, lo staking diventa ancora più vantaggioso. Oltre alle ricompense standard in ETH o SOL, i membri dei Club ricevono anche un bonus extra in token Young (YNG). Questo significa che per ogni stake attivato non ottieni solo le classiche ricompense, ma anche un’ulteriore quantità di monete che ti permette di massimizzare il valore del tuo portafoglio.
Non aspettare: il nuovo staking di Young Platform è qui e ti aspetta per far crescere le tue crypto in modo semplice e vantaggioso.
Young Platform riapre la funzionalità staking, ecco tutte le novità.
Young Platform riporta in scena una delle funzionalità più amate dai suoi utenti: lo staking. Completamente rinnovato nelle sue caratteristiche e vantaggi, lo staking si conferma uno dei modi più semplici per far fruttare le proprie criptovalute. Scopriamo insieme tutte le novità della funzionalità.
Immagina di avere un piccolo gruzzolo di criptovalute. In genere, il suo valore non cresce in termini assoluti, a meno che tu non ti avventuri in complicate strategie di trading, che richiedono monitoraggio costante e comportano un certo livello di stress.
Detto in altri termini, oltre ad aspettare il rialzo del prezzo concentrandosi solo sul valore di mercato, è strategico aumentare direttamente il numero di token in nostro possesso. Lo si può fare con il trading e con i Salvadanai, ma c’è un modo più semplice.
Un meccanismo che fa crescere il numero di token nel portafoglio senza vendere i tuoi asset: lo staking. Questa non è magia, ma una caratteristica intrinseca del funzionamento di alcune blockchain.
Questo strumento è esploso nel 2020 all’interno del mondo della finanza decentralizzata (DeFi) perché offre un modo relativamente semplice per ottenere ricompense dalle proprie criptovalute.
Lo staking è legato ai protocolli di consenso Proof of Stake (PoS). Dimentica i potenti miner, i costosi hardware e le bollette salate per l’energia elettrica necessaria a “minare” nuove monete. Con lo staking, tutto quello che devi fare è “bloccare” le tue criptovalute all’interno di una rete e iniziare a ricevere ricompense.
Come funziona?
Lo staking ha trasformato il semplice possesso di criptovalute in qualcosa di più attivo e partecipativo. È un modo per contribuire alla sicurezza e all’efficienza della rete blockchain, e nel farlo, vieni ricompensato.
Infatti, le blockchain che utilizzano il meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS), selezionano validatori tra coloro che hanno messo in staking le proprie criptovalute. Questi validatori sono responsabili di verificare e confermare le transazioni, creando nuovi blocchi nella blockchain.
In cambio del loro contributo, la rete ricompensa i validatori con nuove monete, che sono una forma di incentivo per incoraggiarli a partecipare e comportarsi in modo corretto. Il sistema genera queste monete come parte del protocollo, simile a come i miner ricevono premi in criptovalute nelle blockchain basate sul proof-of-work (PoW). Questo processo non solo mantiene la rete decentralizzata e sicura, ma distribuisce anche i nuovi token, incentivando la partecipazione attiva.
I protocolli di staking non sono sempre così semplici da usare. La maggior parte delle piattaforme DeFi richiede un certo livello di competenza tecnica, e può essere molto difficile orientarsi nella giungla dei protocolli decentralizzati per chi non ha familiarità con il settore. Per questa ragione, alcuni exchange centralizzati come Young Platform hanno creato delle soluzioni per rendere lo staking semplice ed accessibile a tutti.
Budget
Uno degli ostacoli più grandi nello staking diretto è il deposito minimo richiesto. Prendiamo ad esempio Ethereum, una delle principali criptovalute: per fare staking direttamente sulla rete Ethereum, avresti bisogno di un minimo di 32 ETH. Con il prezzo attuale di €2.000 per ETH, stiamo parlando di un importo iniziale di circa €64.000! Non proprio noccioline.
Qui è dove le piattaforme centralizzate e decentralizzate fanno la differenza. Con servizi come quelli offerti da Young Platform, puoi iniziare a fare staking con un importo minimo di circa €50 alle quotazioni attuali. Questo rende lo staking non solo un’opportunità per chi ha grandi capitali, ma anche per chi vuole iniziare con cifre più modeste.
Flessibilità
Puoi annullare lo staking in qualsiasi momento, se le condizioni della piattaforma lo consentono, dandoti la libertà di gestire le tue criptovalute come preferisci.
Staking su Young Platform
Young Platform offre due modalità di staking: Liquid Staking e Proof of Stake, che possono essere utilizzate contemporaneamente. Questo ti consente di diversificare il tuo portafoglio e cogliere le opportunità di ricompensa offerte da più reti blockchain.
Le ricompense vengono calcolate tramite l’APY (Annual Percentage Yield), che rappresenta il rendimento annuo netto. L’APY indica la percentuale di nuovi token che puoi accumulare in 12 mesi, al lordo delle commissioni applicate.
Puoi anche creare più stake sulle criptovalute disponibili. Ogni volta che acquisti o depositi nuove criptovalute, puoi metterle in staking creando un nuovo stake. Nella sezione “Storico stake” della piattaforma, puoi tenere traccia di tutti i dettagli: le ricompense generate, il tempo trascorso dall’attivazione di ciascuno stake e il loro controvalore in euro.
Inoltre, quando crei un nuovo stake, puoi vedere immediatamente le potenziali ricompense e il loro controvalore al prezzo attuale. Questo strumento ti permette di fare simulazioni e delle stime, pianificando le azioni nel tempo per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.
Liquid Staking – Ethereum (ETH)
Il Liquid Staking permette di mettere in staking i tuoi token mantenendo la liquidità, una soluzione ideale per chi cerca maggiore agilità. Su Young Platform, questa opzione è disponibile per Ethereum (ETH) tramite il provider Lido.
Con Lido, lo staking viene gestito direttamente per conto dell’utente. Lido si occupa di eseguire lo staking, gestire i nodi, e distribuire le ricompense. Questo processo avviene in base alle code di attivazione e disattivazione della rete, garantendo che ogni utente possa partecipare senza dover gestire direttamente i nodi.
Asset: Ethereum (ETH)
Provider: Lido
APY: circa 3%. La percentuale di rendimento annuo (APY) è calcolata come media degli ultimi 30 giorni e fornita da Lido. Questo valore è al lordo delle commissioni applicate.
Valuta ricompense: ETH
Interesse composto: sì, le ricompense ricevute vengono automaticamente rimesse in staking, incrementando il tuo saldo totale nel tempo.
Importo minimo: 0,02 ETH (usa il Convertitore Ethereum per calcolare il valore attuale)
Accredito prima ricompensa: 1 giorno circa. Questo tempo può variare a seconda della condizione della rete.
Frequenza accredito ricompense: le ricompense vengono accreditate quotidianamente.
Grazie al Liquid Staking con Lido, non devi preoccuparti della complessità legata alla gestione dei nodi. Lido si occupa di tutto, gestendo i nodi e distribuendo le ricompense, permettendoti di partecipare allo staking di Ethereum senza vincoli tecnici. Inoltre, puoi beneficiare dell’interesse composto, che fa crescere il tuo saldo nel tempo.
L’interesse composto nello staking funziona come un effetto valanga: più a lungo mantieni le tue criptovalute in staking, maggiori saranno le potenziali ricompense accumulate. Questo approccio premia la pazienza e la costanza, rendendo lo staking non solo una strategia per ottenere ricompense immediate, ma anche un metodo per incrementare il valore del tuo portafoglio in modo costante nel tempo.
Tuttavia, è importante ricordare che i rendimenti passati non garantiscono risultati futuri, e il valore delle criptovalute, così come le ricompense dello staking, può fluttuare.
Proof of Stake – Solana (SOL)
Il Proof of Stake (PoS) su Young Platform sarà disponibile tra poche settimane per Solana (SOL), tramite il provider Fireblocks. In questo modello, i validatori vengono selezionati in base alla quantità di token bloccati sulla rete. Più token blocchi, maggiori sono le probabilità di essere selezionato come validatore e di ricevere ricompense.
Asset: Solana (SOL)
Provider: Fireblocks
APY: circa 6%. La percentuale di rendimento annuo (APY) corrisponde a quella che la rete riconosce ai validatori in quell’esatto momento. Anche in questo caso, l’APY è al lordo delle commissioni applicate.
Valuta ricompense: SOL
Interesse composto: sì, le ricompense ricevute vengono automaticamente rimesse in staking, incrementando il tuo saldo totale nel tempo.
Importo minimo: 0,3 SOL (usa il Convertitore Solana per calcolare il valore attuale).
Accredito prima ricompensa: 4 giorni circa
Frequenza accredito ricompense*: le ricompense vengono accreditate ogni 2-3 giorni. Questo tempo può variare a seconda della condizione della rete.
Le ricompense di Solana vengono distribuite dal network alla fine di ogni “epoch”. Un epoch dura in media circa 2,5 giorni, cioè 60 ore. Tuttavia, questo periodo non è fisso e può variare in base allo stato della blockchain. Ad esempio, se il network è congestionato, la durata di un epoch può essere più lunga. In ogni caso, la durata minima è di 60 ore.
È importante sottolineare che per ricevere la prima ricompensa dopo aver messo in staking i SOL, è necessario attendere due epoch. Questo significa che occorrono almeno 96 ore (4 giorni) prima di ottenere la prima ricompensa.
Il Proof of Stake di Solana è l’ideale per chi preferisce un’opzione di staking più tradizionale. A differenza del liquid staking, qui le ricompense non sfruttano l’interesse composto, ma puoi comunque accumulare nuovi SOL partecipando attivamente alla rete.
Proof of Stake – Cosmos (ATOM)
Il Proof of Stake (PoS) su Young Platform è disponibile per Cosmos (ATOM), grazie alla collaborazione con il provider Kiln. Questo sistema consente di contribuire attivamente alla sicurezza della rete blockchain mettendo in staking i tuoi ATOM, ricevendo ricompense periodiche in maniera automatica.
Asset: Cosmos (ATOM)
Provider: Kiln
APY: circa 18%. La percentuale di rendimento annuo (APY) corrisponde a quella che la rete riconosce ai validatori in quell’esatto momento. Anche in questo caso, l’APY è al lordo delle commissioni applicate.
Valuta ricompense: ATOM
Interesse composto: Sì, le ricompense ricevute vengono automaticamente reinvestite in staking, incrementando il tuo saldo complessivo nel tempo.
Importo minimo: 10 ATOM
Accredito prima ricompensa: 1 giorno
Frequenza accredito ricompense: 1 giorno
Proof of Stake – Celestia (TIA)
Young Platform offre il Proof of Stake (PoS) anche perCelestia (TIA), sempre in collaborazione con il provider Kiln. Con questo sistema, puoi mettere i tuoi TIA al lavoro per sostenere la rete blockchain e guadagnare ricompense in modo semplice e automatizzato.
Asset: Celestia (TIA)
Provider: Kiln
APY: circa 9%
Valuta ricompense: TIA
Interesse composto: Sì, le ricompense ricevute vengono automaticamente reinvestite in staking, incrementando il tuo saldo complessivo nel tempo.
Importo minimo: 10 TIA
Accredito prima ricompensa: 1 giorno
Frequenza accredito ricompense: 1 giorno
Vantaggi per gli iscritti ai Club di Young Platform
Per gli iscritti a un Club su Young Platform, c’è una novità interessante che rende lo staking ancora più vantaggioso. Oltre a ricevere le ricompense nella criptovaluta che hai messo in staking, come Ethereum (ETH) o Solana (SOL), hai diritto a un APY (Annual Percentage Yield) aggiuntivo in token YNG. Questo significa che per ogni stake attivato, otterrai non solo la criptovaluta messa in staking, ma anche una seconda ricompensa in token YNG.
Questo doppio beneficio permette di incrementare ulteriormente il valore del tuo portafoglio, garantendo una maggiore diversificazione e potenzialmente maggiori risultati nel tempo. I membri del Club possono così massimizzare i ritorni dallo staking, approfittando di ricompense in due asset diversi con ogni operazione.
Lo staking, come ogni operazione che coinvolga criptovalute, comporta dei rischi. Il valore delle criptovalute può fluttuare e le ricompense dello staking non sono garantite. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri e le ricompense dello staking non sono garantite e possono variare in base a diversi fattori, tra cui il protocollo della criptovaluta, il numero di validatori e le condizioni di mercato. È fondamentale fare ricerche approfondite e comprendere appieno i meccanismi dello staking prima di decidere di procedere con lo stesso. Young Platform si impegna a fornire informazioni chiare e trasparenti, ma non può essere ritenuta responsabile per eventuali perdite o danni derivanti dall’utilizzo dei servizi di staking. L’utente prende atto che eventuali rischi e/o attacchi alla blockchain di una o più criptovalute possono comportare la perdita di tutto o parte del proprio portafoglio. L’utente è l’unico responsabile delle proprie decisioni.
Scopri come attivare lo staking on-chain e ricevere nuove criptovalute come ricompensa in modo automatico e ricorrente.
Lo staking è una pratica che consente a chi possiede criptovalute di partecipare attivamente alla rete blockchain, “bloccando” una parte dei loro asset per un certo periodo di tempo, in cambio di ricompense. In parole semplici, chi fa staking mette a disposizione le proprie criptovalute per sostenere il funzionamento e la sicurezza della rete e riceve in cambio nuove criptovalute come ricompensa.
Nello staking, il diritto di convalidare le transazioni è incorporato nel numero di monete “bloccate” all’interno di un portafoglio. Proprio come nel mining su una piattaforma PoW, gli staker sono incentivati a trovare un nuovo blocco o ad aggiungere una transazione su una blockchain. E l’incentivo consiste proprio nelle nuove monete che i partecipanti ricevono per aver verificato la legittimità delle transazioni.
Memo Gli asset virtuali messi in staking non saranno idonei per il trading o per ordini di vendita o scambio con altre criptovalute, perché bloccati sulla blockchain.
Perché lo staking offre ricompense?
Le ricompense dello staking derivano dal meccanismo di consenso di alcune blockchain, come la Proof of Stake (PoS). Partecipando allo staking, si contribuisce alla convalida delle transazioni e al mantenimento della sicurezza della rete, il che permette alla blockchain di funzionare in modo decentralizzato e sicuro. In cambio di questo contributo, si ricevono nuove criptovalute, in base alla quantità di monete messe in staking e al tempo di blocco.
Memo Maggiore è il numero di criptovalute che metto in staking, maggiore il numero di nuove monete che riceverò come ricompensa. Più a lungo terrò le mie criptovalute bloccate in staking, maggiore sarà la ricompensa.
Staking su Young Platform
Young Platform offre due modalità di staking:
Liquid Staking su Ethereum (ETH)
Proof of Stake suSolana (SOL), Cosmos (ATOM) e Celestia (TIA)
Uno dei principali vantaggi dello staking su Young Platform è la semplicità d’uso tipica di una piattaforma centralizzata. Usare Young Platform significa accedere facilmente ai servizi DeFi, che altrimenti potrebbero risultare complessi per chi non ha familiarità con il settore.
Convenienza: metti facilmente a lavoro gli asset inattivi nel tuo portafoglio Young Platform e ricevi nuove monete proporzionali alla quantità messa in staking.
Pagamenti regolari: ricevi ricompense in linea con il protocollo della blockchain.
Flessibilità: possibilità di ritirare lo staking in qualsiasi momento una volta che lo staking è stato attivato.
Sicurezza: Young Platform utilizza provider leader di settore.
Importi minimi e massimi
La piattaforma riduce le barriere d’ingresso, permettendo di attivare lo staking con quantità minime di criptovalute:
Ethereum (ETH): Minimo 0.02 ETH; Massimo 3 ETH per singolo stake.
Solana (SOL): Minimo 0.3 SOL; Massimo 75 SOL per singolo stake.
Cosmos (ATOM): Minimo 10 ATOM; Massimo 1000 ATOM per singolo stake.
Celestia (TIA) Minimo 10 TIA; Massimo 1000 TIA per singolo stake.
NB: Se desideri mettere in staking quantità più elevate, ti basterà creare più stake separati sulle stesse criptovalute.
Memo Questa accessibilità rende lo staking su Young Platform ideale anche per chi vuole iniziare con piccoli importi.
Importi massimi totali
Ethereum (ETH). Importo massimo totale in stake: 300 ETH
Solana (SOL). Importo massimo totale in stake: 4500 SOL
Cosmos (ATOM). Importo massimo totale in stake: 10.000 ATOM
Celestia (TIA). Importo massimo totale in stake: 10.000 TIA
Usa i convertitori per calcolare il valore in Euro di queste quantità:
Per attivare lo staking, è necessario possedere una quantità minima di criptovalute. Puoi depositare sul tuo account tramite bonifico o carta (leggi la guida per il deposito) e finalizzare un acquisto prima di procedere con lo staking. Oppure puoi direttamente acquistare la criptovaluta che ti interessa mentre stai attivando lo staking.
Memo Puoi decidere di fare staking su una singola moneta o su più monete contemporaneamente.
Step 2: Scegliere lo staking
Accedi alla sezione “Staking”
Accedi alla sezione dalla navigation bar di Young Platform.
Selezionare la tipologia di staking
A questo punto, potrai scegliere la tipologia di staking che preferisci attivare: Proof of Stake o Liquid Staking. Se la criptovaluta selezionata supporta entrambe le tipologie, puoi anche decidere di attivare entrambe.
Comprendere l’APY (Annual Percentage Yield)
Durante la selezione dello staking, viene mostrata la percentuale annua (APY), che rappresenta il rendimento annuale che puoi aspettarti. L’APY indicata è una media degli ultimi 30 giorni (per Ethereum) o quella riconosciuta dalla rete in quel preciso momento (per Solana, Cosmos e Celestia) e puòvariare nel tempo, a seconda delle fluttuazioni del mercato e delle condizioni della rete blockchain. L’APY è al lordo delle commissioni applicate.
Memo Le ricompense vengono accreditate nella criptovaluta messa in staking. Ad esempio, se fai staking su Ethereum, riceverai nuove monete ETH.
Step 3: Attivare lo staking
Proseguendo oltre la scelta del tipo di staking, vedrai una pagina con le sue caratteristiche specifiche. Le nuove informazioni che troverai sono:
Ricompensa Club: i nostri iscritti ai Club possono godere di una ricompensa extra in token YNG.
Tempo di attivazione: indica quanto tempo è necessario affinché lo staking diventi effettivo dopo la creazione. Tra il momento in cui crei lo staking e il momento in cui diventa attivo on-chain possono trascorrere diversi giorni, durante i quali non riceverai ancora le ricompense. Ogni protocollo ha le sue tempistiche precise.
Accredito delle ricompense: specifica la frequenza con cui riceverai le ricompense e se è previsto un meccanismo di interesse composto, cioè se le ricompense ottenute vengono rimesse in staking automaticamente.
Tempo di chiusura: spiega quanto tempo ci vorrà per sbloccare le criptovalute e trasferirle sul Portafoglio Principale una volta deciso di chiudere lo staking. Come per l’attivazione, ogni protocollo ha le sue tempistiche precise.
Report fiscale: secondo la Legge di Bilancio 2023, in Italia, le attività di staking sono fiscalmente rilevanti. Le ricompense ottenute sono soggette a imposizione fiscale come reddito diverso, classificato sotto la voce “altri proventi”. Pertanto, tutte le ricompense guadagnate verranno riportate nel Report Fiscale per la dichiarazione del prossimo anno.
Ogni protocollo ha una struttura e un meccanismo di staking differenti. Questi protocolli sono mantenuti e supportati da vari progetti di terze parti che sono distinti e separati da Young Platform.
Step 4. Inserisci l’importo
Una volta letto il prospetto informativo, procedi per inserire la quantità di criptovaluta da mettere in staking. Ricorda di controllare sempre la soglia minima necessaria per ciascuna moneta. Grazie al controvalore in euro, potrai vedere immediatamente quanto stai mettendo in staking in termini di valuta tradizionale.
Le criptovalute che decidi di mettere in staking restano sempre tue: saranno semplicemente bloccate sulla blockchain per il periodo scelto, ma non perderai il loro possesso. Inoltre, consultando l’APY riportato sotto, potrai già farti un’idea delle ricompense potenziali che potrai ottenere in un anno, in base all’importo che hai inserito.
Una volta confermato, non ti resta che dare un’occhiata al riepilogo e confermare.
Memo Il controvalore in euro delle ricompense che riceverai è calcolato applicando l’APY (la percentuale annuale) alla quantità di criptovalute messe in staking. Ricorda, però, che questa è solo una stima e può variare. Le ricompense effettive potrebbero essere più alte o più basse, poiché l’APY dipende sia dalle condizioni della rete che dal mercato. Inoltre, il controvalore è basato sul prezzo attuale delle criptovalute: dopo un anno, il loro valore potrebbe cambiare.
Monitoraggio dello stake attivo
Una volta attivato lo staking, potrai monitorarlo nella sezione Staking attivi.
Vedremo in dettaglio questa schermata nel prossimo articolo. Per ora, ecco cosa ci serve:
Scorri la schermata fino a “Storico stake”
Clicca su quello appena creato. Come potrai notare riporta l’etichetta “AVVIO IN CORSO”
Lo stato del tuo staking può trovarsi in diverse fasi, ognuna identificata da un’etichetta:
IN ATTIVAZIONE: lo staking è stato creato ed è in fase di attivazione sulla blockchain.
ATTIVO: lo staking è operativo e sei pronto per ricevere le ricompense.
IN CHIUSURA: hai richiesto la chiusura dello stake, e le tue criptovalute sono in fase di sblocco on-chain. Una volta sbloccate, verranno riaccreditate automaticamente nel tuo Portafoglio Principale.
CHIUSO: lo stake è stato completamente chiuso e non ricevi più ricompense.
In questa schermata riepilogativa sono inoltre presenti altre informazioni utili:
Ricompensa staking: quante sono le nuove monete che hai già ricevuto come ricompensa.
Ricompensa Club: i token YNG maturati grazie allo staking.
Cronologia: la data di creazione, attivazione, prima ricompensa, eventuale richiesta di chiusura e data di chiusura dello stake.
Tempistiche e condizioni delle ricompense dello staking
Le criptovalute messe in staking inizieranno a ottenere ricompense solo dopo il completamento del tempo di attivazione e l’elaborazione con il validatore. È importante notare che, se decidi di ritirare lo staking anticipatamente, potresti non ricevere alcuna ricompensa. Inoltre, le ricompense potrebbero non essere accreditate se risultano inferiori alla precisione decimale minima indicata nelle specifiche del protocollo.
I tassi di ricompensa sono basati su stime delle ricompense generate dai validatori, al lordo delle commissioni addebitate da Young Platform. Le ricompense effettive saranno accreditate solo dopo essere state ricevute dal protocollo blockchain. È importante sottolineare che Young Platform non garantisce alcun rendimento o un tasso di ricompense specifico. Inoltre, la prima ricompensa potrebbe richiedere più tempo del previsto per essere accreditata, a causa di fattori come il tempo di attivazione del protocollo o le prestazioni dei validatori di terze parti.
Qual è il prossimo passo?
Se sei arrivato fin qui, ottimo lavoro! Hai gettato solide fondamenta. Ma ora è tempo di alzare lo sguardo. È tempo di immaginare le altezze che saremo in grado di costruire.
Ora che hai creato il tuo primo stake, è il momento di pensare a una strategia a medio-lungo termine. La chiave per massimizzare le tue ricompense è pianificare quanto budget intendi destinare mensilmente allo staking e su quali criptovalute. Creare una strategia di accumulo attraverso lo staking può aumentare esponenzialmente le tue ricompense grazie all’effetto dell’interesse composto. Questo significa che ogni nuova ricompensa ricevuta viene rimessa in staking, aumentando il numero di criptovalute in stake e, di conseguenza, le ricompense mese dopo mese.
Puoi creare più stake sulla stessa criptovaluta scegliendo tra due opzioni: aggiungere fondi manualmente una tantum o attivare un acquisto ricorrente per automatizzare il processo. Ad esempio, se ogni mese decidi di destinare 200€ in ETH da mettere in staking, puoi farlo facilmente seguendo questi passaggi:
Accedi alla sezione “Staking”.
Scegli nell’elenco degli stake attivi la criptovaluta su cui desideri creare un nuovo stake.
Clicca sul pulsante “Aggiungi fondi”.
Procedi come hai fatto con il primo stake: inserisci l’importo, leggi il riepilogo delle condizioni e conferma l’operazione.
Se preferisci automatizzare: attiva l’acquisto ricorrente per destinare una somma periodica alla criptovaluta selezionata. Questo ti consente di accumulare gradualmente criptovalute, riducendo l’impatto della volatilità e semplificando la gestione del tuo staking. Per saperne di più: Automatizza la crescita delle tue crypto: sono arrivati gli acquisti ricorrenti per lo Staking.
Simulazione di una strategia sul medio termine
Per capire l’impatto dell’interesse composto e dei versamenti aggiuntivi sullo staking, vediamo nel dettaglio due diversi scenari in cui un utente mette in staking Ethereum (ETH) per un periodo di 24 mesi.
Per il nostro esempio, ipotizziamo che:
L’APY (Annual Percentage Yield) è del 5%
La ricompensa viene accreditata ogni giorno
In Scenario 1, il capitale iniziale è di 1.500 €, senza ulteriori versamenti aggiuntivi.
In Scenario 2, il capitale iniziale è di 1.500 €, con un versamento ulteriore di 200 € al mese aggiunti sullo staking.
Il prezzo attuale di Ethereum è di 2.000 € per ETH.
Consideriamo che il prezzo di Ethereum rimanga costante per tutto il periodo (per semplicità).
Scenario 1: Capitale iniziale di 1.500 €
In questo scenario, inizi con uno stake di 1.500 € in Ethereum, ipotizzando un APY del 5%. Considerando un prezzo iniziale di Ethereum pari a 2.000 €, al momento della creazione dello stake bloccherai 0,75 ETH.
Grazie all’interesse composto, i tuoi fondi cresceranno nel tempo. Alla fine dei 24 mesi, il valore del tuo portafoglio sarà cresciuto fino a 1.653,75€, che corrisponde a 0.8287 ETH.
Il motivo per cui il tuo ETH aumenta nel tempo è proprio grazie all’APY: in base ai valori di questa simulazione, ogni anno otterresti il 5% in più sull’importo in staking: questa ricompensa viene rimessa in staking, creando un effetto di crescita progressiva, noto come interesse composto.
Scenario 2: Capitale iniziale di 1.500 € + 200 € al mese
Nello Scenario 2, partiamo dalle stesse condizioni iniziali: 1.500 € in stake e un APY del 5%, ma a questo aggiungiamo un nuovo stake di 200€ mensile, all’interno della medesima posizione di staking. Ogni mese, infatti, andrai ad aggiungere 200 € al tuo staking di Ethereum.
Non solo continui a ricevere ricompense sull’importo iniziale, ma i versamenti aggiuntivi mensili di 200 € aumentano costantemente la base su cui viene calcolato l’APY. Questo significa che ogni mese non stai semplicemente ottenendo ricompense, ma anche aggiungendo nuovo capitale che contribuisce a fare crescere ulteriormente il valore del tuo portafoglio complessivo.
Alla fine del periodo di 24 mesi, una volta effettuato lo “sblocco” delle criptovalute in staking, detto anche “ustake”, avrai un totale di 6.730,89 €., che corrisponde a 3,3654 ETH. Come puoi vedere, l’effetto di un piccolo versamento aggiuntivo mensile si traduce in un aumento significativo del totale accumulato. Non si tratta solo dei 200 € aggiunti ogni mese, ma del fatto che ogni euro che hai messo in staking ha lavorato per te, generando ricompense.
Questa simulazione ha scopo puramente illustrativo e non costituisce alcuna promessa di rendimento e/o guadagno. I risultati effettivi possono variare significativamente. Le informazioni contenute in questo testo sono fornite a solo scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria. Young Platform S.p.a. non è responsabile per eventuali perdite o danni derivanti dall’utilizzo di tali informazioni. Si prega di fare riferimento ai Termini & Condizioni – Staking Wallet di Young Platform per una descrizione completa del servizio offerto e dei relativi rischi.
Per monitorare le tue attività di staking e le ricompense totali:
Torna alla pagina dello staking attivo che vuoi controllare.
In alto, troverai indicato il Saldo in staking, che rappresenta la quantità totale di criptovalute messe in staking. Ad esempio, se negli ultimi tre mesi hai creato:
1 stake da 3 ETH
1 da 2 ETH
1 da 5 ETH
Il totale indicato sarà 10 ETH.
Accanto, vedrai il controvalore in euro delle criptovalute in staking al prezzo attuale.
Nota: Il saldo indicato include solo le criptovalute messe in staking e non le ricompense accumulate. Puoi trovare le ricompense sotto la sezione Risultati complessivi, che contiene:
Ricompense stake: le criptovalute accumulate come ricompensa per lo staking.
Ricompense Club: i token aggiuntivi (YNG) ottenuti se sei iscritto al Club Young Platform.
Informazioni generali sullo staking
Nella stessa sezione, troverai una panoramica delle caratteristiche dello staking attivo, tra cui:
Tempo di attivazione: il periodo necessario affinché lo staking diventi operativo.
Frequenza di accredito: la cadenza con cui ricevi le ricompense.
Tempo di chiusura: il tempo richiesto per sbloccare le criptovalute dopo la richiesta di chiusura.
Tipologia di staking: Proof of Stake o Liquid Staking.
Ricompensa annua (APY): il rendimento previsto su base annua.
Vantaggio Club: se sei iscritto al Club, visualizzerai i benefici aggiuntivi come ricompense extra in YNG.
Sezioni di gestione dello staking
Attività
In questa sezione puoi vedere lo stato di ogni stake:
Quanti token sono attualmente in staking.
Quanti token sono in fase di attivazione.
Quanti token hai sbloccato in seguito alla chiusura di uno o più stake.
Storico Stake
Qui è presente la cronologia completa di tutti gli stake creati. Cliccando su ciascuno, potrai visualizzare i dettagli della tua Posizione:
Stato dello stake: in attivazione, attivo, in chiusura o chiuso.
Quantità di ricompense accumulate per quello specifico stake.
Ricompense club (YNG) ottenute per quello stake.
Cronologia dello stake:
Data di creazione.
Data di attivazione.
Data della prima ricompensa.
Se hai richiesto la chiusura dello stake, vedrai anche:
Data di richiesta di chiusura.
Data di chiusura effettiva.
Questa panoramica ti permetterà di monitorare facilmente la tua strategia di staking e aggiungere nuovi fondi per massimizzare le tue ricompense.
Qual è il prossimo passo?
Ora che hai familiarità con la creazione e la gestione degli stake, è il momento ideale per approfondire i vantaggi offerti dai Club di Young Platform. Questi club possono incrementare le tue ricompense e offrire ulteriori benefici. Se lo desideri, puoi anche consultare la guida dedicata alla chiusura di uno o più stake, così avrai tutte le informazioni necessarie per gestire al meglio le tue criptovalute in staking.
Per poter richiedere la chiusura di uno stake, è fondamentale che questo abbia lo stato ATTIVO. Non è possibile chiudere stake che si trovano in fase di attivazione. Puoi decidere di chiudere uno, più di uno o tutti gli stake contemporaneamente, a seconda delle tue necessità.
Memo Una volta avviata la procedura di chiusura, non riceverai più ricompense.
Che cosa si intende per Tempo di chiusura?
Il tempo di chiusura indica il periodo necessario per sbloccare i fondi in staking sulla blockchain e trasferirli nel tuo Portafoglio Principale, secondo le regole del protocollo della blockchain specifica. Durante questa fase di sblocco, non maturerai ulteriori ricompense.
Per i dettagli sulla durata del periodo di chiusura, consulta la pagina Commissioni e Prezzi.
Sblocco dei fondi
Una volta completato il processo di sblocco, sia i fondi messi in staking che le ricompense accumulate fino al momento della richiesta di chiusura verranno trasferiti dal Portafoglio Staking al Portafoglio Principale. Il portafoglio di destinazione dipenderà dalla criptovaluta che hai in staking. Ad esempio il Portafoglio Principale Ethereum per ETH.
Andando nei vari portafogli, potrai vedere le transazioni relative al trasferimento delle criptovalute.
Accreditamento dei token YNG per i membri del Club
Se sei iscritto a un Club di Young Platform, i token YNG maturati fino al momento della chiusura dello stake verranno accreditati sul tuo Portafoglio Principale YNG. Contrariamente alle ricompense di staking, che vengono distribuite periodicamente, le ricompense del Club vengono accreditate in un’unica soluzione al momento della chiusura dello stake.
Status dello stake
Una volta che lo stake è stato chiuso, il suo stato passerà da IN CHIUSURA a CHIUSO. Potrai visualizzare questo cambiamento sia nella sezione Attività che in Storico Stake della pagina di gestione dello staking specifico.
Durante il processo di chiusura di uno stake, vengono eseguite le seguenti fasi:
Richiesta di chiusura: la data in cui l’utente ha richiesto la chiusura dello stake.
Sblocco on-chain: il momento in cui le criptovalute in staking vengono sbloccate dalla blockchain, segnando il termine dello staking attivo.
Trasferimento dei fondi e delle ricompense: i fondi e le ricompense derivanti dallo staking vengono trasferiti al Portafoglio Principale della criptovaluta.
Accredito delle ricompense YNG: se l’utente è iscritto a un Club Young Platform, le ricompense extra in YNG saranno accreditate anch’esse sul Portafoglio YNG.
In questo modo, il processo di chiusura si conclude con la disponibilità di tutte le criptovalute e le ricompense nel Portafoglio Principale dell’utente.
Chiusura di uno o più stake
Se hai più stake attivi sulla stessa criptovaluta, puoi selezionare uno o più stake da chiudere, o chiuderli tutti contemporaneamente, in base alle tue esigenze.
Come chiudere uno stake
Ecco i passaggi per chiudere uno o più stake:
Accedi alla sezione “Staking” dalla tua home page o dal portafoglio della criptovaluta specifica.
Scegli nell’elenco degli Stake attivi la criptovaluta per la quale desideri richiedere la chiusura.
Clicca sul pulsante “Chiudi stake”.
Seleziona lo stake o gli stake che desideri chiudere.
Dopo aver selezionato, clicca su “Continua” e verifica che la quantità di stake scelti e la quantità di criptovaluta da sbloccare siano corrette.
Leggi attentamente il riepilogo delle informazioni: una volta confermata la chiusura, l’operazione non può essere annullata.
Commissioni e APY
Quando decidi di chiudere una posizione di staking su Young Platform, è importante considerare le commissioni. Le commissioni sono applicate sulle ricompense generate, calcolate in percentuale e detratte direttamente al momento del trasferimento sul Portafoglio Principale. Queste commissioni possono variare in base alla criptovaluta utilizzata, al provider di staking e alle condizioni di mercato. Qualora le ricompense non siano superiori alla commissione minima, questa verrà detratta anche all’importo messo in staking per raggiungere il minimo. Young Platform garantisce trasparenza, fornendo dettagli chiari sulle commissioni all’interno delle Configurazioni di staking.