Young Platform e Serenis per il benessere mentale: da oggi gli iscritti ai Club potranno accedere a convenzioni per dedicarsi alla propria salute
Prendersi cura di se stessi e del proprio corpo è fondamentale per essere felici e vivere la vita al massimo delle potenzialità. Tuttavia, non di rado una priorità assoluta come il benessere mentale viene trascurata in favore di cose che, in apparenza, sembrano più urgenti. Noi di Young Platform siamo pienamente consapevoli di queste dinamiche e vogliamo dare il nostro contributo: grazie alla collaborazione con Serenis, da oggi gli iscritti ai Club avranno la possibilità di iniziare dei percorsi di psicoterapia e nutrizione con delle convenzioni speciali dedicate.
Serenis: il centro medico online che si prende cura di te
Le parole più adatte per descrivere Serenis sono quelle che loro utilizzano per presentarsi al pubblico: Serenis è un’azienda, un centro medico online e un gruppo di persone che si pone l’obiettivo di rendere accessibile il benessere mentale. In Italia infatti, nonostante milioni di persone soffrano di disturbi legati alla salute mentale, l’accesso alle cure risulta ancora fortemente limitato. I motivi sono molti, uno su tutti l’assenza di strutture adatte e di personale specializzato, conseguenza diretta di un disinteresse diffuso nei confronti del tema. Serenis nasce per dare una risposta concreta a questo problema sistemico, offrendo percorsi di psicoterapia e supporto psicologico in videochiamata, grazie a una rete di centinaia di psicoterapeute e psicoterapeuti certificati. In questo modo, chi sente il bisogno di iniziare una terapia con un professionista ha a disposizione la possibilità di farlo da casa, in una situazione protetta, anche se vive all’estero.
Siamo quello che mangiamo: il benessere mentale passa anche dalla nutrizione
Quando parla del benessere mentale, Serenis non si limita alla psicoterapia ma include anche la nutrizione. A conferma, numerosi studi hanno dimostrato l’esistenza della correlazione tra qualità della dieta alimentare e salute mentale, evidenziando il ruolo positivo di un’alimentazione equilibrata nella tutela del benessere psicologico. Con Serenis avrai la possibilità di avviare un percorso nutrizionale online col supporto di biologi nutrizionisti specializzati, che si occuperanno di seguirti verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Young Platform e Serenis insieme ti semplificano la scelta
Se stavi pensando di intraprendere un percorso psicoterapeutico o nutrizionale, questa potrebbe essere l’occasione giusta per farlo. La collaborazione con Serenis, come già accennato, permette ai membri dei nostri Club di accedere ad agevolazionisia sulle sedute psicoterapeutiche che sulle visite nutrizionali.
Per quanto riguarda la Psicoterapia, la prima seduta è gratuita – per policy di Serenis – mentre per le successive tre:
Se sei parte dei Club Bronze e Silver hai diritto a una convenzione di 27€, per un totale di 120€ invece di 147€ (circa il 18,4% in meno)
Se sei parte del Club Gold hai diritto a una convenzione di 36€, per un totale di 111€ invece di 147€ (circa il 24,5% in meno)
Se sei parte del Club Platinum hai diritto a una convenzione di 42€, per un totale di 105€ invece di 147€ (circa il 28,6% in meno)
Per la Nutrizione, dopo il primo colloquio conoscitivo gratuito – anche qui come sopra – per le successive due visite:
Se sei parte dei Club Bronze e Silver hai diritto a una convenzione di 10€, per un totale di 107€ invece di 117€ (circa l’8,5% in meno)
Se sei parte del Club Gold hai diritto a una convenzione di 18€, per un totale di 99€ invece di 117€ (circa il 15,4% in meno)
Se sei parte del Club Platinum hai diritto a una convenzione di 22€, per un totale di 95€ invece di 117€ (il 18,8% in meno)
Chi guarda fuori, sogna; chi guarda dentro, si sveglia
Questa straordinaria massima, attribuita al celebre psicoanalista Carl Gustav Jung, intende sottolineare l’importanza dell’esplorazione interiore nel percorso di crescita personale. Se prima di leggere questo articolo stavi già valutando di cominciare, la partnership con Serenis potrebbe essere un ottimo incentivo. Buon Viaggio!
Entra ora nei Club di Young per approfittare delle agevolazioni di Serenis ma anche di brand come WeRoad, HelloFresh, Milano Finanza, Tiqets e molti altri!
Torino, 21/03/2025 –Young Platform, la principale piattaforma italiana per l’acquisto e la gestione di criptovalute, annuncia il rinnovo della partnership strategica con Okipo, la soluzione leader in Italia per la fiscalità crypto. L’obiettivo è offrire agli utenti un servizio di dichiarazione dei redditi crypto sempre più accessibile, automatico e completo, a un prezzo competitivo.
La normativa fiscale in Italia
Negli ultimi anni, il quadro normativo italiano sulle criptovalute è cambiato radicalmente. Dal 2016 a oggi, le regole fiscali sono state modificate tre volte, con innumerevoli chiarimenti, aggiunte e correzioni, rendendo sempre più complessa la gestione della dichiarazione.
Per chi deve compilare la dichiarazione dei redditi 2025 o mettersi in regola tramite ravvedimento operoso, sia perché non ha mai dichiarato le proprie crypto, sia perché lo ha fatto solo in parte o erroneamente, il processo può risultare particolarmente complicato. Dichiarare correttamente le proprie criptovalute tenendo conto di tutti questi fattori è essenziale per evitare sanzioni e garantire la conformità fiscale.
Un servizio per tutti gli investitori in criptovalute
Grazie alla collaborazione tra Young Platform e Okipo, chiunque può accedere a strumenti avanzati per la gestione delle tasse crypto, con soluzioni su misura in base alle proprie esigenze. L’offerta non è riservata solo agli utenti di Young Platform: basta creare un account sulla piattaforma per usufruire dei servizi agevolati di Young Platform e Okipo, ottenendo così il massimo risparmio sulla dichiarazione delle criptovalute.
Un servizio fiscale per ogni esigenza
La rinnovata partnership consente di scegliere tra due opzioni per la dichiarazione delle criptovalute:
Report Fiscale Young Platform: pensato per chi ha operato esclusivamente su Young Platform, offre un calcolo automatico delle plusvalenze e la compilazione precompilata dei moduli fiscali (Quadri RW, RT, W e T), semplificando l’intero processo dichiarativo. A partire da €19,99 ed include tutti gli anni fiscali.
Report Fiscale Young-Okipo: ideale per chi utilizza più exchange, wallet esterni, piattaforme DeFi o possiede NFT. Questo report aggrega automaticamente tutte le transazioni, consentendo di dichiarare le proprie crypto in modo accurato e senza errori. A partire da €79 ed include tutti gli anni fiscali.
Entrambe le soluzioni sono disponibili nella sezione “Tasse & Report” di Young Platform.
Dichiarazione crypto senza pensieri e al miglior prezzo
Uno dei principali vantaggi della partnership è la possibilità di ottenere il report fiscale più competitivo sul mercato:
Pagamento unico per tutti gli anni fiscali: a differenza della maggioranza dei servizi, Young Platform e Okipo consentono di dichiarare più anni senza costi aggiuntivi.
Prezzi scontati: i prezzi di entrambi i report risultano ultra competivi rispetto ai prezzi standard di mercato che si aggirano intorno a €300 per ogni anno fiscale.
Tracking degli investimenti: connessione automatica a exchange e wallet per monitorare i propri asset.
Compilazione automatica dei modelli fiscali: Quadri RW, W, RT e T precompilati, riducendo il rischio di errori.
Calcolo delle imposte sulle plusvalenze: calcoli precisi per evitare sanzioni.
Supporto personalizzato: supporto da commercialisti esperti in fiscalità crypto per risolvere dubbi e ottimizzare la tassazione.
Club di Young Platform
Inoltre, chi è iscritto a un Club Young Platform può abbattere ulteriormente il costo del report. Ad esempio:
Il Report Fiscale Young Platform può costare €3,99€ per i membri del Club Platinum.
Il Report Fiscale Young-Okipo è accessibile a soli €44 per i membri del Club Platinum.
Grazie a queste agevolazioni, gli utenti possono regolarizzare la propria posizione fiscale con un investimento minimo, ottenendo un servizio di qualità al miglior prezzo sul mercato.
Un impegno comune per la semplificazione fiscale
“La tassazione delle criptovalute è un tema sempre più rilevante in Italia, e il nostro obiettivo è renderla semplice e accessibile a tutti” – afferma Andrea Ferrero, CEO di Young Platform. “Grazie a questa partnership con Okipo, offriamo una soluzione completa che elimina la complessità burocratica e garantisce la conformità fiscale al miglior prezzo sul mercato.”
Anche Simone Notaristefano, CEO di Okipo, sottolinea l’importanza di questa collaborazione: “Automatizzare la fiscalità crypto significa ridurre i rischi per gli investitori e semplificare un processo che spesso può risultare complicato. Con Young Platform, vogliamo fornire uno strumento efficace e affidabile per dichiarare correttamente le proprie criptovalute sempre aggiornato rispetto alla normativa italiana.”
Grazie al rinnovo della partnership tra Young Platform e Okipo, la dichiarazione delle criptovalute non è mai stata così semplice, veloce e conveniente.Per maggiori informazioni, visita la sezione “Tasse Crypto” del Blog di Young Platform.
Siamo entusiasti di annunciare un nuovo vantaggio esclusivo per i membri del Club di Young Platform: l’abbonamento gratuito a Milano Finanza!
Milano Finanza è una delle fonti più autorevoli nel panorama economico-finanziario italiano. Trattando esclusivamente tematiche legate ai mercati, alla macroeconomia e alle strategie di investimento, è un punto di riferimento essenziale per chi opera nel trading e per chi desidera restare aggiornato sui principali trend economici. Grazie a report dettagliati, analisi approfondite e interviste con esperti del settore, Milano Finanza consente di comprendere i movimenti di mercato e prendere decisioni informate, anche per chi investe in criptovalute.
Trovi nella tua casella di posta una mail di Young Platform con il link per registrarti e ottenere l’abbonamento gratuito a Milano Finanza. Se non hai ricevuto la mail, contatta [email protected]
Milano Finanza per Young Platform
Per la community di Young Platform, avere accesso a Milano Finanza rappresenta un’opportunità unica per approfondire la connessione tra mercati tradizionali e settore crypto. Le criptovalute, infatti, non si muovono in un ecosistema isolato, ma sono sempre più integrate nelle dinamiche macroeconomiche globali. Monitorare fattori come l’andamento delle banche centrali, le decisioni della Fed o della BCE, l’inflazione e la regolamentazione internazionale aiuta a contestualizzare i movimenti di Bitcoin, Ethereum e delle altcoin.
Il 2025 di Young Platform
Il 2025 sarà un anno di svolta per Young Platform, segnando un’evoluzione significativa del nostro ecosistema. La piattaforma si trasformerà progressivamente in un conto di pagamento, integrando strumenti finanziari tradizionaliper offrire un’esperienza più completa e avanzata ai nostri utenti. Questo cambiamento apre nuove prospettive, rendendo ancora più preziosa la possibilità di accedere a fonti di informazione autorevoli e a un’analisi dettagliata dei mercati globali.
In un contesto di crescente interconnessione tra finanza tradizionale e settore crypto, rimanere aggiornati sulle dinamiche economiche internazionali diventa essenziale per comprendere le opportunitàemergenti e gestire con consapevolezza i propri investimenti. Grazie alla partnership con Milano Finanza, la nostra community potrà contare su una risorsa strategica per affrontare con sicurezza questa fase di trasformazione e crescita.
I benefit dedicati ai nostri Club e alla nostra Community
1 mese di abbonamento gratuito a Milano Finanza Digital per tutta la community di Young Platform.
3 mesi di abbonamento gratuito a Milano Finanza Digital per i Club Bronze e Silver.
6 mesi di abbonamento gratuitoa Milano Finanza Digital per i Club Platinum e Gold.
Al termine del periodo promozionale, non ci sarà un rinnovo automatico. Riceverai da Milano Finanza un’email personale con una promo dedicata, riservata alla community di Young Platform e ai membri dei suoi Club.
Grazie a questo abbonamento, potrai accedere a notizie in tempo reale, analisi di mercato e approfondimenti che ti aiuteranno a migliorare la tua strategia. Che tu sia un trader esperto o un investitore alle prime armi, avere una visione completa dell’economia globale ti darà un vantaggio competitivo.
Non perdere questa occasione: informazione e formazione sono la chiave per investire con consapevolezza!
Scarica la nuova versione dell’app. Oltre la sezione Crypto, stiamo sviluppando le sezioni Save e Cash che cambieranno il modo di gestire le tue finanze grazie al nuovo conto di pagamento.
Negli ultimi anni, Young Platform si è affermata come una delle principali realtà europee nel settore delle cryptovalute. Fondata nel 2018 come exchange, la piattaforma ha sempre puntato a rendere il mondo crypto accessibile a tutti. Oggi, Young Platform compie un passo decisivo nella sua evoluzione: da exchange a conto di pagamento crypto-nativo. Questo cambiamento segna l’inizio di una nuova era per la piattaforma e per gli utenti, che ora possono accedere a strumenti finanziari più completi e integrati.
La nuova interfaccia di Young Platform introduce tre sezioni principali: Crypto, Save e Cash. Questa suddivisione permette agli utenti di gestire il proprio denaro in modo più strutturato e intuitivo:
Crypto: il cuore pulsante della piattaforma, dedicato alla compravendita e alla gestione degli asset digitali. Qui gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare cryptovalute con estrema facilità, sfruttando strumenti avanzati per ottimizzare le operazioni di trading come Smart Trades e Staking.
Save (coming soon): una nuova sezione che permette di gestire i propri risparmi, creare obiettivi e piani di accumulo automatici.
Cash (coming soon): uno spazio pensato per la gestione della liquidità in euro, con strumenti di pagamento avanzati. Gli utenti potranno ricevere lo stipendio, effettuare bonifici e utilizzare la carta Young per le spese quotidiane.
Questa trasformazione rappresenta una vera e propria rivoluzione per il settore, colmando il divario tra finanza tradizionale e criptovalute.
Un’esperienza utente rivoluzionata
Oltre alle nuove sezioni, la piattaforma è stata ripensata per offrire un’esperienza utente ancora più fluida e intuitiva. L’interfaccia è stata ridisegnata per garantire una navigazione semplice e accessibile anche ai meno esperti. Gli utenti potranno personalizzare la propria home, impostando widget e preferenze specifiche per monitorare i portafogli, profitti, perdite e andamento del mercato.
Inoltre, Young Platform ha introdotto un sistema di notifiche che aiuta gli utenti a rimanere sempre aggiornati sulle performance del proprio portafoglio e su nuove opportunità, nonché l’uscita di nuove funzionalità. Ricordati di attivarle dalla sezione profilo insieme alle newsletter!
L’accesso all’educazione finanziaria è un altro pilastro fondamentale della piattaforma. Con una sezione dedicata a guide e approfondimenti, Young Platform mira a fornire agli utenti le competenze necessarie per prendere decisioni informate sulle proprie finanze.
Il Concorso “The Box”: vinci la Carta Young!
Per celebrare questo importante cambiamento, Young Platform lancia il concorso “The Box”, offrendo premi esclusivi ai partecipanti. Tra i premi più ambiti c’è la carta Young con cashback fino al 3,6%*, una novità che permette di ottenere vantaggi concreti sugli acquisti quotidiani.
Il concorso non è solo un’occasione per premiare gli utenti più fedeli, ma anche un incentivo per esplorare le nuove funzionalità della piattaforma e abbracciare il cambiamento in corso. Partecipare è semplice: basta seguire le indicazioni sulla piattaforma per accumulare gemme e avere la possibilità di vincere premi esclusivi, tra cui dispositivi Apple, Sony, buoni Amazon e molto altro!
Con il passaggio a un conto di pagamento crypto-nativo, la sicurezza è diventata una priorità ancora maggiore per Young Platform. La piattaforma utilizza protocolli avanzati per proteggere i fondi e i dati degli utenti. Inoltre, sono stati implementati nuovi sistemi di autenticazione per garantire un accesso ancora più sicuro.
Un’altra grande innovazione riguarda la possibilità di ottenere un IBAN personale, che consentirà agli utenti di ricevere pagamenti direttamente sul proprio conto Young. Questa funzionalità rende la piattaforma ancora più versatile e adatta a un pubblico ampio, dai trader esperti agli utenti che vogliono semplicemente gestire la propria liquidità in modo smart.
Verso il futuro: l’integrazione di asset tradizionali
L’evoluzione di Young Platform non si ferma qui. Entro la fine del 2025, la piattaforma prevede di integrare investimenti in asset tradizionali, offrendo un’esperienza sempre più completa. Questo posizionerà Young Platform come un punto di riferimento non solo nel mondo crypto, ma anche nella gestione finanziaria a 360°.
L’integrazione di ETF e altri strumenti finanziari tradizionali darà agli utenti la possibilità di diversificare i propri investimenti senza dover passare da più piattaforme. L’obiettivo è offrire un ecosistema finanziario completo, in cui ogni investitore, indipendentemente dal livello di esperienza, possa trovare gli strumenti giusti per far crescere il proprio capitale.
Questa espansione rappresenta un passo fondamentale nell’inclusione di un pubblico più ampio, che fino a oggi ha guardato alle criptovalute con diffidenza. Portare asset tradizionali in una piattaforma nativa crypto significa abbattere le barriere tra due mondi e offrire una soluzione concreta per la gestione del patrimonio.
L’impatto della regolamentazione e la visione di Young Platform
Con il nuovo status di conto di pagamento, Young Platform si allinea sempre più alle normative europee, garantendo ai suoi utenti un ambiente regolamentato e sicuro. Il rispetto delle normativeMiCA (Markets in Crypto-Assets)e l’ottenimento delle licenze necessarie rappresentano un ulteriore passo avanti nella legittimazione della piattaforma come attore di primo piano nel panorama finanziario.
La regolamentazione offre maggiore protezione ai consumatori e consente di operare in un ambiente più stabile e trasparente. Young Platform vuole essere un esempio di compliance e trasparenza, distinguendosi da molte piattaforme internazionali che operano in contesti poco regolamentati.
Un altro aspetto chiave è la decentralizzazione della gestione finanziaria. Young Platform eredita dall’ecosistema blockchain il concetto di autonomia finanziaria, consentendo agli utenti di mantenere il controllo sui propri fondi e decisioni d’investimento.
Un nuovo modo di vivere la finanza digitale
Il futuro della finanza digitale non riguarda solo la tecnologia, ma anche la mentalità con cui le persone gestiscono il proprio capitale. Young Platform sta ridefinendo il concetto di gestione patrimoniale, offrendo strumenti che permettono a chiunque di investire con consapevolezza e sicurezza.
In un mondo in cui l’accesso ai servizi finanziari è spesso limitato da barriere burocratiche e da istituzioni poco flessibili, Young Platform offre una soluzione innovativa e inclusiva. Il suo obiettivo è creare un ecosistema in cui la tecnologia blockchain possa convivere con gli strumenti tradizionali, senza compromessi in termini di sicurezza, affidabilità e accessibilità.
Scarica la nuova versione
Young Platform non sarà più solo un exchange, ma un ecosistema completo che integra finanza tradizionale e crypto in un’unica interfaccia. Con il lancio del conto di pagamento e la nuova organizzazione delle sezioni Crypto, Save e Cash, gli utenti potranno accedere a strumenti di investimento più avanzati e strutturati.
Il concorso “The Box” è solo l’inizio di questa nuova fase: Young Platform continua a innovare per offrire una soluzione sempre più competitiva e all’avanguardia, un vero e proprio hub finanziario dove ogni utente può costruire la propria strategia di crescita patrimoniale, combinando tradizione e innovazione in un’unica soluzione.
*Il cashback dipende dall’appartenenza a un Club e dal suo livello: più alto è il livello, maggiore è la percentuale. I membri del Club Platinum arrivano fino al 3,6%.
La tua impresa ha un portafoglio crypto, o si occupa di trading? I Sub Account sono il miglior modo per gestire diverse strategie o delegare le attività
Scopri cosa sono i Sub Account di Young Platform e come sfruttarli per gestire al meglio il tuo portafoglio di criptovalute aziendale.
Cosa sono i Sub Account?
In genere in una piattaforma di trading, un “Sub Account” (SA) è un tipo di conto subordinato ad uno principale, chiamato “Master Account” (MA).Il MA potrà così creare account secondari e segregati, ognuno dei quali potrà avere finalità di utilizzo differenti.
Questa struttura è utilizzata per scopi diversi, ma di solito viene impostata per gestire i fondi o le attività in modo separato. Ecco soltanto alcune delle situazioni comuni in cui la funzionalità Sub-Account potrebbe tornare utile:
Gestione: possibilità di utilizzare i Sub account per separare i fondi destinati a diverse strategie di trading o a diversi mercati. Ad esempio, un trader potrebbe avere un SA per il day trading e un altro per gli investimenti a lungo termine.
Controllo: i Sub Account consentono di monitorare separatamente le operazioni eseguite in diverse strategie o portafogli. Questo può semplificare la tenuta dei registri e la valutazione delle prestazioni.
Rischio: i SA possono essere utilizzati per impostare limiti di rischio commisurati a diverse attività di trading. Ciò aiuta a evitare perdite eccessive su un account specifico.
In sostanza, i Sub Account offrono una maggiore flessibilità e controllo nella gestione dei fondi. Passiamo dunque ai vantaggi di scegliere il servizio di Young Platform.
I Sub Account di Young Platform Pro
La funzionalità è disponibile su richiesta e solo dalla versione Pro di Young Platform, dopodiché l’utilizzo è semplicissimo e intuitivo. Ma prima vediamo in cosa consiste.
Il Master Account ha pieni poteri di:
Depositare e prelevare fondi verso e da qualsiasi SA
Trasferire fondi tra i diversi account (gratuitamente, senza commissioni)
Visualizzare e gestire gli ordini dei SA
Controllare i saldi dei SA
Visualizzare le transazioni eseguite dai SA
Abilitare o disabilitare determinati pair di criptovalute per i singoli SA
Rimuovere SA
Reimpostare le password dei SA
Visualizzare la cronologia degli accessi degli SA
Inoltre, i Sub Account possono essere “Gestiti” o “Esterni”, dove il primo è la modalità dedicata al legale rappresentante della società che vuole utilizzare sia un MA che un SA, mentre il secondo è la modalità più adatta ai team. Nella modalità “Esterni”, il MA viene gestito dal legale rappresentante, mentre i SA possono essere dati in gestione a membri del team o collaboratori.
Il vantaggio di Young Platform è che puoi combinare questa funzionalità con altri servizi come il Bot Only Euro: in questo modo semplifichi la ricezione di criptovalute sul tuo account, senza impedirti di fare trading o acquisti ricorrenti.
Infatti, poiché il Bot Only Euro semplifica la gestione dei pagamenti in crypto convertendoli automaticamente in euro, questo può ostacolare un’attività di compravendita. Con i Sub Account è subito risolto: attivi il Bot su un account e con l’altro ti dedichi alla tua strategia sul mercato.
Vuoi saperne di più? Scrivi a [email protected], i nostri operatori ti contatteranno entro 48h.
Young Platform Pro si evolve con un importante aggiornamento che introduce nuove funzionalità e miglioramenti per un’esperienza di trading ancora più fluida e performante. Tra le principali novità troviamo un’interfaccia rinnovata, una gestione avanzata degli ordini e una nuova versione delle API che ottimizza la velocità e l’efficienza delle operazioni. Scopriamo nel dettaglio cosa cambia e quali sono i vantaggi per gli utenti.
Un’Interfaccia più intuitiva e funzionale
Nuova Homepage e Pagina Pairs
L’aggiornamento introduce una nuova homepage e una pagina Pairs rinnovata, con maggiori dettagli sui mercati per consentire un accesso più rapido e completo alle informazioni essenziali.
Migliore adattabilità su Desktop
L’interfaccia desktop è stata migliorata per garantire un’esperienza più fluida e ottimizzata, adattandosi meglio a diverse risoluzioni e dimensioni dello schermo.
Dati dell’Order Book e ordini più chiari
Sono state migliorate:
La visualizzazione dei dati nell’order book.
La posizione dei propri limit order.
Il selettore dei pair, con maggiori informazioni e nuove categorie per le coin.
Queste modifiche rendono più semplice e immediata la consultazione dei dati di mercato, migliorando il processo decisionale degli utenti.
In questo modo, i trader possono personalizzare la visualizzazione per concentrarsi sulle informazioni più rilevanti.
Gestione degli ordini più dettagliata
Negli ordini ora è possibile vedere anche i singoli trade, fornendo una panoramica più dettagliata delle operazioni eseguite.
Shortcut tra Wallet, Ordini e Area Trade
La navigazione tra il wallet, gli ordini e l’area trade è stata resa più fluida grazie a miglioramenti nelle scorciatoie, riducendo i tempi di passaggio tra le diverse sezioni della piattaforma.
Gestione del “Dust” più accessibile
Ora il dust (piccoli residui di criptovalute) è più facilmente gestibile grazie alla funzione di conversionein token Young (YNG), semplificando la pulizia del portafoglio.
Aggiornamento API: prestazioni e velocità ottimizzate
Per i trader avanzati e gli sviluppatori, la nuova versione delle API di Young Platform Pro introduce miglioramenti fondamentali.
Novità delle API v4
Modelli delle transazioni aggiornati Le nuove API gestiscono in modo più efficiente tutte le tipologie di transazione, garantendo maggiore flessibilità e precisione.
Riduzione della latenza del 30% nelle operazioni di Trading Le operazioni di place order e cancel order ora sono eseguite con una latenza ridotta di almeno il 30%, rendendo il trading più rapido ed efficiente.
Supporto ai WebSockets I WebSockets migliorano l’aggiornamento in tempo reale dei dati di mercato e degli ordini, garantendo un’esperienza più dinamica e reattiva.
Impatto sui Servizi
Mercati: aggiornamenti più rapidi delle informazioni di mercato
Trading: esecuzione ordini più veloce
Transazioni: cambiamenti nei modelli di gestione
Tempistiche di Transizione
Dal 31 maggio 2025: non sarà più possibile creare API Key per la versione 3 (v3)
Dal 6 giugno 2025: le API v3 saranno dismesse, è necessario completare la migrazione a v4 per evitare interruzioni.
Preparati al cambiamento
L’aggiornamento di Young Platform Pro porta con sé un notevole miglioramento dell’esperienza di trading, rendendo la piattaforma più veloce, intuitiva e funzionale.
Per chi utilizza le API, la transizione alla versione v4 è un passaggio essenziale per continuare a operare senza interruzioni e beneficiare delle ottimizzazioni introdotte.
Con queste novità, Young Platform Pro si conferma una piattaforma all’avanguardia, sempre più attenta alle esigenze dei trader e pronta a offrire strumenti avanzati per un’esperienza di trading efficiente e performante.
Uno dei motivi per detenere Young (YNG)? La solidità della sua tokenomics. Eccola spiegata nel dettaglio!
La tokenomics è il biglietto da visita di ogni criptovaluta: ne descrive le caratteristiche e i punti di forza. Se vuoi conoscere la mission, la vision e soprattutto lo stampo economico di una crypto, la tokenomics è il documento giusto da consultare.
Quella di YNG sarà disponibile nel whitepaper (di prossima pubblicazione), ma in questo articolo troverai tutte le principali informazioni sulla tokenomics del token YNG spiegate punto per punto!
Categoria: che tipo di token è YNG?
YNG è l’utility token di Young Platform. Per definizione un utility token è progettato per consentire l’acesso a specifici servizi o offrire vantaggi all’interno di un ecosistema crypto. Il token YNG nasce proprio con questo scopo: migliorare e rendere unica l’esperienza degli utenti che utilizzano i prodotti di Young Platform.
Grazie ai Club, su Young Platform tutte le funzionalità girano intorno a YNG. Il meccanismo è molto semplice: detenendo e bloccando una quantità specifica di token Young (YNG) si accede ai Club, loyaltyprogram esclusivi che garantiscono una serie di vantaggi.
Tra i benefit principali troviamo gli sconti sulle commissioni di compravendita e l’APY maggiorato sullo staking, grazie al quale si riceve come ricompensa non solo la moneta in stake, ma anche il token YNG. Grazie alla collaborazione con importanti brand Young Platform offre ai membri dei Club diversi vantaggi esclusivi. Ad esempio, NordVPN garantisce sconti fino al 78%, mentre WeRoad fino a €450 su entusiasmanti avventure di gruppo.
E poi c’è Young Platform Step, il nostro gioco educativo a tema crypto, dove gli utenti ricevono YNG come ricompensa completando quiz, sfide e livelli. Questa è stata la prima storica funzione di YNG che viene distribuito agli utenti di Step da gennaio 2019.
Il bello deve ancora arrivare! Come anticipato nell’ultimo Report, Young (YNG) sta diventando sempre più centrale all’interno dell’ecosistema di Young Platform. Con l’uscita delle nuove funzionalità che abbiamo in programma di rilasciare durante il 2025, in particolare il conto di pagamento e la possibilità di fare trading utilizzando strumenti derivati (futures), i membri dei Club potranno accedere a un’ampia gamma di vantaggi mai visti prima!
Fornitura totale: come verrà distribuito il token YNG?
Uno dei punti fondamentali da considerare nella tokenomics di una criptovaluta è la quantità di token disponibili. Da questo dato si può capire se la fornitura è destinata ad aumentare all’infinito oppure no. Nel caso di YNG, lo smart contract prevede una disponibilità limitata a 100 milioni di token. Questo significa che il numero dei token non può essere superato in nessun caso. Il team di Young Platform ha deciso di assegnare questi 100 milioni di YNG a diversi scopi:
Ricompense nell’ecosistema dei prodotti di Young Platform (47,31%)
Il 47,31% della disponibilità totale di YNG verrà distribuitoagli utenti di Young Platform, in particolare ai membri dei Club, sotto forma di ricompensa. Ad oggi è possibile ottenere YNG bloccando le proprie crypto in staking se si fa parte di un Club, o come reward per i progressi ottenuti su Young Platform Step.
Token Sale e Liquidity Providing (23%)
Una percentuale modesta della disponibilità totale di YNG è stata riservata alle vendite future del token (sia pubbliche che private), che precederanno il lancio sugli exchange crypto attivi sul mercato decentralizzato (DEX). Come già anticipato all’interno dell’ultimo Report relativo al token Young (YNG), stiamo dialogando con alcuni importanti Venture Capital europei.
Per questo motivo non possiamo ancora comunicare con certezza la percentuale della Total Supply che effettivamente destineremo a questa attività. Infine, è importante precisare che con la community sale di maggio 2022 sono stati venduti/acquistati 6,9 milioni di YNG. Tale quota è stata già da tempo sbloccata ed è quindi stata inserita all’interno della disponibilità circolante o “circulating supply.”
Team di Young Platform (7%)
Una parte dei token YNG verrà distribuita ai dipendenti di Young Platform a partire dal secondo trimestre 2025. Young Platform sta crescendo come azienda grazie alle persone, il token YNG sarà quindi premio per il lavoro dei singoli che fanno la differenza e supportano l’azienda con le loro competenze.
L’obiettivo è premiare e allo stesso tempo motivare i dipendenti di Young Platform a dare il meglio di sé ogni giorno. Se il lavoro del team è efficace, di conseguenza, il prezzo di YNG crescerà. Tuttavia, questo importo in token sarà sbloccato gradualmente nel corso dei prossimi anni.
Circulating Supply (22,69%)
La disponibilità circolante di Young (YNG) attualmente ammonta a 22,69 milioni di token YNG e varia nel tempo in relazione alle reward distribuite dalle funzionalità che prevedono l’emissione. Attualmente i membri del Club hanno bloccato 9,91 milioni di token YNG, che rappresentano il 43% dell’offerta circolante. Inoltre, 2,66 milioni sono bloccati nei wallet di Step e 4,49 milioni sono depositati nella liquidity pool necessaria per supportare l’order book. Pertanto, soltanto 5,62 milioni di token YNG, ovvero il 24,8% dell’offerta circolante e il 5,62% di quella totale, sono disponibili per la vendita.
Il Liquidity Management System di YNG
Per regolare la liquidità del mercato YNG-EUR sull’exchange Young Platform fino ad oggi è stato utilizzato un algoritmo basato sulle stesse formule matematiche che di norma sono impiegate per gestire le liquidity pool di exchange decentralizzati basati su automated market maker. Nel caso specifico di YNG, utilizziamo la stessa formula che permette il funzionamento della liquidity pool di Uniswap: K = x * y, dove “x” rappresenta i token YNG e “y” gli Euro nella pool.
Lo scopo di questa formula è calcolare la giusta proporzione tra numero di token acquistati o venduti e il loro prezzo e mantenere costante nel tempo il prodotto tra l’ammontare di token nella pool e il numero di Euro. Sulla base di questa formula, la pool su Young Platform contiene attualmente 1.000.000€ e 4.166.666 YNG.
Il (nuovo) modello economico del token Young (YNG)
Infine, potrebbe essere utile presentare il nuovo modello economico, che è entrato in parte in vigore ad inizio febbraio e verrà definitivamente integrato al momento del listing sul mercato decentralizzato. Esso prevede diversi meccanismi utili a stabilizzare e rendere sostenibile il token nel lungo termine. La nostra strategia è orientata a mantenere un equilibrio dinamico tra la domanda e l’offerta di YNG, assicurando la stabilità del prezzo e incentivando la partecipazione della community. Ecco i principali strumenti che verranno utilizzati per garantire questo equilibrio:
Add Liquidity: Questa verifica due fattori chiave prima di aggiungere EUR e token YNG alla liquidity pool:
Budget mensile: garantisce che ci siano sufficienti entrate o fondi da destinare all’aggiunta di liquidità.
Disponibilità di token YNG: si assicura che la treasury, ovvero il capitale in euro che l’azienda ha in cassa, possieda una quantità sufficiente di YNG da aggiungere alla liquidity pool.
Se entrambe le condizioni sono soddisfatte, la liquidità viene aggiunta alla pool, contribuendo a rendere piùstabile YNG e, dunque, a prevenire ampie fluttuazioni del suo prezzo.
Buyback: la funzione di Buyback è anch’essa regolata dal budget mensile e permette alla piattaforma di acquistare YNG dal mercato utilizzando euro provenienti dalla treasury. Questo riduce la supply circolante di YNG e supporta il suo prezzo. Un buyback viene eseguito quando ci sono fondi sufficienti nella treasury per coprire l’ammontare del buyback. Questo metodo consente una gestione controllata dell’offerta di YNG e della stabilità del suo prezzo nel tempo.
L’implementazione coordinata di questi meccanismi è progettata per assicurare una liquidità stabile per YNG, favorendo la crescita organica della community e supportando l’evoluzione dell’intero ecosistema. Le caratteristiche del nostro modello si basano sulla crescita degli utenti Club, il tasso di abbandono e le dinamiche di mercato, che verranno costantemente monitorate in modo da adattare i rewards e i meccanismi qui sopra citati per mantenere stabile il modello economico.
Ora che sei a conoscenza del funzionamento completo della tokenomics di Young (YNG) non ti resta che esplorare nel dettaglio i vantaggi che si ottengono unendosi ai Club. D’altronde lo stampo economico del nostro token è stato progettato proprio per elevare i loyalty program dell’ecosistema.
Questo articolo fornisce informazioni generali sul token YNG e la sua struttura. Le informazioni qui presentate sono solo a scopo informativo e non costituiscono un consiglio o consulenza di alcun tipo. Il mondo delle criptovalute è soggetto a cambiamenti rapidi e imprevedibili. Prima di prendere qualsiasi decisione relativa all’utilizzo del token YNG o delle criptovalute in generale, ti invitiamo a fare ricerche approfondite e a valutare attentamente i rischi.
Mario Draghi è tornato sul suo rapporto sulla competitività europea. Oggi, a cinque mesi dalla pubblicazione, siamo in estremo ritardo. Ecco 7 motivi
Mario Draghi è tornato a parlare del suo rapporto sulla competitività europea. Martedì 18 febbraio, intervenendo al Parlamento europeo, ha ribadito l’urgenza delle riforme proposte nel documento pubblicato cinque mesi fa. Anzi, con il nuovo contesto geopolitico ed economico, le criticità evidenziate sono ancora più pressanti.
Per Draghi, il futuro dell’Unione Europea dipende dalla capacità di agire come un’unica entità economica, riducendo le frammentazioni interne e affrontando le sfide globali con maggiore coesione. Tuttavia, il percorso sarà complesso e coinvolgerà tutti gli aspetti chiave dell’economia: ricerca, industria, commercio e finanza.
Ecco i 7 principali fattori che stanno mettendo a rischio il futuro dell’Europa dal punto di vista economico.
1. L’Europa è praticamente assente nella lotta per l’intelligenza artificiale
Il primo punto sollevato da Draghi riguarda l’Intelligenza Artificiale (AI). L’ex presidente della BCE ha evidenziato come i progressi in questo settore siano stati impressionanti: gli algoritmi di AI hanno raggiunto livelli di accuratezza vicini al 90% nei benchmark scientifici, e i costi di addestramento dei modelli si sono drasticamente ridotti.
Nonostante ciò, l’Europa è quasi assente nella competizione globale. Otto delle dieci aziende leader nel settore sono statunitensi, le altre due sono cinesi. Senza investimenti mirati e una strategia industriale chiara, l’Europa rischia di restare indietro in uno dei settori più strategici per il futuro dell’economia.
2. I prezzi dell’energia sono insostenibili
I prezzi dell’energia in Europa rimangono da due a tre volte superiori rispetto agli Stati Uniti, creando un enorme svantaggio competitivo per le imprese europee.
Durante la crisi energetica del 2022, il prezzo dell’elettricità in Germania è aumentato di oltre 10 volte rispetto ai livelli normali. Sebbene la situazione sia migliorata, la dipendenza dai fornitori esterni e la lentezza della transizione energetica continuano a rappresentare un grave problema per l’industria europea.
3. La guerra commericale contro gli Stati Uniti è imminente
Draghi ha individuato nella politica commerciale statunitense una minaccia concreta per l’economia europea. Se Donald Trump dovesse tornare alla Casa Bianca, è quasi certo che verranno imposte nuove tariffe sui prodotti europei, mettendo a rischio le esportazioni del continente.
Inoltre, le restrizioni commerciali contro la Cina stanno già provocando un’invasione di prodotti cinesi nei mercati europei, con conseguenze dirette per le industrie locali.
4. L’Europa è il più grande nemico di se stesso
Mario Draghi ha poi parlato di stagnazione, l’economia europea cresce molto più lentamente rispetto a quella di altre regioni del mondo. Uno dei motivi principali è l’assenza di un mercato unico realmente integrato. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, le barriere interne all’Unione Europea equivalgono a dazi del 45% per il settore manifatturiero e del 110% per i servizi.
Le startup e le aziende innovative spesso preferiscono spostarsi negli Stati Uniti piuttosto che crescere in Europa, a causa della burocrazia e della mancanza di accesso ai capitali. Draghi ha sottolineato che l’UE deve semplificare la normativa comunitaria e promuovere un piano di armonizzazione delle leggi nazionali per consentire alle imprese di competere su scala globale.
Un esempio significativo è il GDPR, il regolamento europeo sulla protezione dei dati, che secondo alcune stime ha aumentato i costi di gestione dei dati per le aziende europee del 20%.
5. I mercati dei capitali soffrono
Gli europei, e in particolare gli italiani, sono tra i maggiori risparmiatori al mondo. Tuttavia, questi risparmi non vengono investiti in innovazione, ma finiscono principalmente nei conti bancari, permettendo agli istituti di credito di generare profitti, senza contribuire alla crescita del settore tecnologico.
Ogni anno circa 300 miliardi di dollari rimangono nelle casse degli istituti di credito, mentre le startup faticano a raccogliere capitali per espandersi. Per Draghi, è necessario creare un mercato dei capitali più efficiente, che favorisca il finanziamento delle imprese innovative.
6. Il processo legislativo è troppo lento
Draghi ha evidenziato come l’Unione Europea impieghi in media 20 mesi per adottare nuove normative. Un ritardo del genere è incompatibile con il ritmo delle innovazioni tecnologiche e delle trasformazioni economiche.
“Se impieghiamo 20 mesi per legiferare, siamo già superati prima dell’attuazione”, ha affermato l’ex presidente della BCE. Questo problema è particolarmente evidente nei settori digitali, dove gli Stati Uniti e la Cina riescono ad adattare rapidamente le proprie normative per favorire la crescita delle industrie emergenti.
7. La svolta decisiva
Infine, Draghi ha sottolineato come l’Unione Europea continui ad agire come una coalizione di stati, piuttosto che come un’unica entità economica e politica. Un esempio evidente è il settore della difesa, dove i sistemi non sono interoperabili e non esistono standard comuni.
La mancanza di coordinazione tra i paesi membri limita la capacità dell’Europa di proteggere i propri interessi e sostenere la crescita delle imprese locali. “Se vogliamo difendere i nostri confini, far prosperare le nostre aziende e garantire un futuro ai cittadini europei, dobbiamo iniziare a comportarci come un’unica nazione”, ha dichiarato Draghi.
Le sfide evidenziate da Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività sono più attuali che mai. Se l’Europa vuole mantenere un ruolo di primo piano nell’economia globale, deve affrontare con decisione questi problemi.
L’alternativa è chiara: continuare a perdere terreno rispetto a Stati Uniti e Cina, con conseguenze negative per le imprese, i lavoratori e il futuro del continente.
Perché Young Platform può migliorare il tuo business con le criptovalute. Scopri il nostro Hub B2B.
L’adozione di Bitcoin e altre criptovalute da parte delle aziende sta diventando un fenomeno sempre più evidente e in rapida crescita. Commercianti, grandi società e istituzioni stanno abbracciando questi asset digitali per molteplici ragioni: dall’investimento e l’ottimizzazione operativa, al coinvolgimento diretto dei clienti.
Si va dai piccoli esercenti che accettano pagamenti in criptovaluta, alle grandi corporate che integrano Bitcoin nelle loro tesorerie per proteggersi dall’inflazione e dall’instabilità economica, sfruttando un asset scarso e antinflazionistico. Inoltre, grazie a provider dedicati, è oggi possibile pagare in criptovaluta per acquistare automobili, case, biglietti aerei, fare la spesa e molto altro.
L’innovazione non si ferma qui: società sportive come quelle dell’NBA o squadre di calcio come la Juventus utilizzano i token per coinvolgere i fan, permettendo loro di votare e interagire con il club, mentre la tokenizzazione di asset sta rivoluzionando settori come l’immobiliare e l’arte, offrendo nuove forme di investimento.
Le criptovalute rappresentano una nuova frontiera nella digitalizzazione del valore, offrendo opportunità senza precedenti in ambiti trasversali. Aziende come Young Platform, piattaforma di scambio di criptovalute fondata a Torino, hanno sviluppato servizi B2B su misura per supportare aziende, istituzioni e Onlus nel massimizzare i vantaggi del mercato crypto. Tra questi: investimenti strategici, ottimizzazione dei pagamenti e strumenti efficaci per la raccolta fondi.
In questo articolo, esploreremo le modalità con cui la tua azienda può integrare le criptovalute nella strategia di business, cogliendo le opportunità e affrontando le sfide con una visione chiara e preparata. Per muoversi con successo in questa nuova era, le aziende devono rispondere a tre domande fondamentali:
Cosa possono fare le criptovalute per la mia azienda?
Perché vogliamo adottare le criptovalute?
Quali aspetti dobbiamo considerare per farlo in modo sicuro ed efficace?
Cosa possono fare le criptovalute per la mia azienda?
L’adozione delle criptovalute può offrire alla tua azienda vantaggi significativi e aprire nuove opportunità. Per cominciare, chi utilizza criptovalute appartiene generalmente a una fascia di clientela all’avanguardia: persone esperte di tecnologia, attente all’innovazione e spesso con un reddito disponibile superiore alla media. Questo target, incline all’uso di servizi premium e di lusso, rappresenta una nicchia particolarmente interessante per le aziende che vogliono posizionarsi come innovative e orientate al futuro.
Adottare le criptovalute non è solo una scelta strategica per attrarre questo pubblico, ma può anche allineare la tua azienda a un contesto europeo in cui si stanno sviluppando le valute digitali delle banche centrali (CBDC). Questi strumenti, attualmente in fase di test, potrebbero diventare una parte integrante del sistema economico digitale nei prossimi anni, rendendo l’adozione delle crypto un passo verso un futuro già in atto.
Oltre all’aspetto innovativo, le criptovalute possono rappresentare una solida opzione di investimento e un’alternativa di liquidità digitale. Offrono opportunità per ottimizzare attività di tesoreria tradizionali, come i trasferimenti di denaro, specialmente quelli internazionali, che spesso comportano costi elevati e lunghi tempi di esecuzione. Con le criptovalute, è possibile ridurre drasticamente queste inefficienze, migliorare il controllo sul capitale aziendale e mitigare i rischi legati all’inflazione che erode il valore del contante nel tempo.
Il potenziale delle criptovalute come investimento a lungo termine è evidente: basti pensare alla crescita esponenziale di Bitcoin, che ha raggiunto picchi impressionanti negli ultimi anni, consolidando la sua reputazione come asset di valore.
Tre aspetti chiave per integrare le criptovalute nel business
Se la tua azienda decide di integrare le criptovalute nella strategia di business, è essenziale tenere a mente tre aspetti fondamentali:
Prospettiva di lungo termine
Le criptovalute sono note per la loro volatilità, il che può comportare rischi significativi nel breve periodo. Per questo, è consigliabile considerarle come un investimento a lungo termine, permettendo di prendere decisioni più ponderate e mitigare l’esposizione a fluttuazioni improvvise.
Regolamentazione e conformità
L’adozione delle criptovalute richiede attenzione alla normativa europea e fiscale. Ad esempio, la regolamentazione MiCA disciplina il mercato delle criptovalute, mentre la legge di bilancio del 2023 in Italia prevede la tassazione delle plusvalenze generate da questo tipo di investimento. Comprendere e rispettare queste normative è essenziale per evitare problematiche legali o fiscali.
Le criptovalute offrono un’efficienza senza precedenti nelle transazioni business-to-business. Grazie alla loro natura decentralizzata, riducono sensibilmente i costi di transazione (fino a 5.000 volte più economici) e migliorano la velocità di esecuzione (fino a 430 mila volte più rapidi), rendendole uno strumento ideale per le operazioni aziendali su scala globale.
Abilitare i pagamenti in criptovalute: l’approccio “Hands-Off”
Perché vogliamo adottare le criptovalute?
Molte aziende scelgono di adottare le criptovalute esclusivamente come strumento per facilitare i pagamenti, senza occuparsi direttamente della gestione degli asset digitali. Questo approccio “hands-off” consiste nel convertire automaticamente le criptovalutericevute in valuta fiat attraverso un fornitore di servizi B2B specializzato, mantenendo così le criptovalute stesse al di fuori del bilancio aziendale.
Adottare questo modello, utilizzando criptovalute come le stablecoin (ancorate 1:1 al valore dell’euro e del dollaro) o soluzioni di layer 2, rappresenta un punto d’ingresso semplice e rapido nel mondo degli asset digitali. L’azienda può abilitare i pagamenti in criptovaluta per raggiungere nuovi segmenti di clientela e aumentare il volume delle transazioni, senza dover apportare modifiche significative alla struttura operativa o gestire direttamente le complessità tecniche legate alle criptovalute.
Poiché le criptovalute vengono immediatamente convertite in fiat, non compaiono nei libri contabili dell’azienda. Questo approccio azzera le complessità fiscali e limita l’esposizione alla volatilità del mercato crypto. I fornitori terzi come Young Platform si occupano delle conversioni, gestiscono i pagamenti e affrontano questioni tecniche e di conformità, come il rispetto delle normative antiriciclaggio (AML) e delle procedure di verifica dei clienti (KYC) all’apertura di un Business Wallet per la tua azienda. L’azienda, pur delegando questi aspetti, deve comunque assicurarsi di rispettare i requisiti di compliance richiesti dalla normativa vigente.
Quando un’azienda decide di andare oltre la semplice abilitazione dei pagamenti in criptovalute, può adottare strategie più sofisticate per integrare gli asset digitali nelle sue operazioni e nella funzione di tesoreria. Queste strategie includono accettare pagamenti in criptovaluta senza conversione automatica in valuta fiat o destinare una percentuale della tesoreria aziendale a criptovalute come Bitcoin.
Bitcoin, la prima criptovaluta creata, ha dimostrato di essere uno degli asset con le migliori performance degli ultimi dieci anni, caratterizzato da una notevole resilienza anche in periodi di crisi economica, come durante la pandemia di COVID-19. Utilizzare le criptovalute come riserva di tesoreria è diventata una strategia popolare per contrastare l’impatto dell’inflazione a lungo termine. Un esempio concreto? Negli ultimi 10 anni, Apple ha perso 15 miliardi di dollari a causa dell’inflazione, un problema che strumenti come Bitcoin potrebbero mitigare.
Gestione della Tesoreria
Le criptovalute detenute per scopi di tesoreria vengono gestite attraverso portafogli digitali (Business Wallet), che richiedono una struttura solida per garantire sicurezza e accessibilità:
Hot Wallet: utilizzati per le operazioni quotidiane, garantendo un accesso rapido alle criptovalute.
Cold Wallet: impiegati per le partecipazioni a lungo termine, proteggendo gli asset offline per una maggiore sicurezza.
Young Platform per i servizi di custody utilizza Fireblocks, una delle piattaforme di custodia più avanzate e affidabili al mondo. Attraverso l’adozione di una struttura multilivello, che combina hot wallet per operazioni quotidiane e cold wallet per conservazioni a lungo termine, garantisce una protezione ottimale contro potenziali minacce. Inoltre, Young Platform adotta un modello di custodia uno-a-uno, garantendo che le criptovalute dei clienti non vengano mai prestate o utilizzate per altri scopi.
Adottare le criptovalute comporta anche responsabilità fiscali. Per gestire questi aspetti complessi, i fornitori terzi come Young Platform offrono ai loro clienti business un supporto dedicato per integrare le criptovalute nelle loro operazioni. In Young Platform, ogni cliente business viene affiancato da un account manager personale, il cui ruolo è quello di aiutare a pianificare e implementare una strategia su misura tra quelle offerte dal nostro Hub B2B. Questo include la possibilità di gestire i pagamenti in criptovaluta, sia mantenendoli come asset digitali sia convertendoli automaticamente in valuta fiat. Inoltre, l’account manager supporta la creazione di una strategia di tesoreria a lungo termine, utile per ottimizzare la gestione degli asset digitali e raggiungere obiettivi specifici.
Grazie all’hub fiscale integrato, Young Platform fornisce tutta la documentazione necessaria per la rendicontazione fiscale e mette a disposizione una consulenza personalizzata con commercialisti esperti nel settore delle criptovalute. Questo servizio è pensato per garantire piena conformità alle normative vigenti, minimizzando i rischi e le difficoltà operative per le aziende.
Dal valore peer-to-peer alla Finanza Decentralizzata
Le criptovalute, nella loro essenza, rappresentano una rivoluzione: consentono il trasferimento di valore peer-to-peer, senza la necessità di intermediari. Questo tratto distintivo ha reso la loro prima applicazione naturale quella finanziaria, dando vita a un mercato complesso e dinamico noto come DeFi (Finanza Decentralizzata).
All’interno della DeFi, è possibile accedere a servizi che, in passato, erano esclusivo appannaggio del sistema finanziario tradizionale, come la maturazione di interessi, i prestiti o altre attività di gestione patrimoniale. Grazie ai protocolli decentralizzati, queste operazioni vengono eseguite senza istituzioni centralizzate, sfruttando la tecnologia blockchain per garantire trasparenza, sicurezza e automazione.
Per le aziende interessate a esplorare la Finanza Decentralizzata in modo sicuro e semplice, esistono fornitori terzi che sviluppano infrastrutture intuitive e interfacce user-friendly. Questi strumenti consentono anche ai non esperti di accedere a servizi DeFi senza dover affrontare la complessità tecnica dei protocolli sottostanti.
Un esempio è rappresentato dai servizi di staking, che offrono alle aziende un modo semplice per trasformare risorse passive in asset produttivi e generare nuovi flussi di reddito passivo.
Cos’è lo Staking?
Lo staking, semplificando ai minimi termini, è una modalità in cui le criptovalute vengono “bloccate” in un protocollo per supportare la rete, contribuendo alla sicurezza e alla validazione delle transazioni. Pur rimanendo di proprietà dell’azienda o dell’utente, queste criptovalute sono temporaneamente non disponibili per altre operazioni.
Il blocco delle criptovalute nel protocollo viene incentivato attraverso ricompense periodiche, simili agli interessi passivi, che vengono accreditate direttamente al partecipante. I rendimenti annuali (APY, Annual Percentage Yield) possono variare significativamente in base al protocollo, dal 3% fin oltre il 20%. La flessibilità è un altro vantaggio dello staking su Young Platform. Qualora fosse necessario rendere nuovamente disponibile la liquidità, i tempi di sblocco sono relativamente brevi, da 3 fino a 20 giorni.
Un esempio particolarmente popolare è Ethereum, la seconda criptovaluta più grande e consolidata dopo Bitcoin. Ethereum è anche la base principale della Finanza Decentralizzata, motivo per cui molte aziende preferiscono puntare su questo asset per i loro progetti di staking.
Pianificare l’implementazione delle criptovalute: un approccio strategico
Quali aspetti dobbiamo considerare per farlo in modo sicuro ed efficace?
Come per ogni innovazione tecnologica, integrare le criptovalute nelle operazioni aziendali richiede un piano di implementazione chiaro e strutturato. Questo processo non solo innesca cambiamenti organizzativi e operativi, ma richiede anche un cambiamento di mentalità all’interno dell’azienda.
Per impostare una strategia efficace, il piano di attuazione dovrebbe affrontare una serie di domande:
Quali obiettivi a breve e lungo termine si vogliono raggiungere?
L’azienda si limiterà all’uso delle criptovalute per i pagamenti o adotterà una strategia più ampia?
Quali collaborazioni interne ed esterne sono essenziali?
Le decisioni attuali permettono di ampliare l’adozione delle criptovalute in futuro?
Come integrare le esigenze di sicurezza dell’ecosistema crypto con le politiche aziendali esistenti in materia di sicurezza informatica?
Quali risorse saranno necessarie oltre a quelle attualmente disponibili?
Quali nuove competenze o strumenti devono essere introdotti?
Come sarà strutturata la roadmap di implementazione?
Quali processi verranno utilizzati per monitorare i progressi, l’esecuzione delle transazioni e le prestazioni dei fornitori?
Prima di impegnarsi in un’implementazione completa, molte aziende scelgono di mettere in atto un “progetto pilota”, proprio come farebbero con una nuova tecnologia.
Un esempio efficace è un progetto pilota interno gestito dal dipartimento di Tesoreria, responsabile del finanziamento interno dell’azienda e delle sue sussidiarie. Il processo può includere:
L’acquisto iniziale di criptovalute.
L’utilizzo di queste risorse per pagamenti periferici.
Il monitoraggio delle transazioni, dal pagamento alla ricezione e alla rivalutazione degli asset.
Il progetto pilota aiuta a isolare opportunità e ostacoli, funzionando come un mezzo di contrasto che rende visibili i potenziali benefici e le sfide operative dell’adozione delle criptovalute.
L’importanza della formazione
Indipendentemente dalla scala del progetto, la formazione del team è un elemento fondamentale per garantire il successo. Anche se le soluzioni sul mercato sono progettate per essere intuitive, una conoscenza di base del settore consente una gestione più consapevole delle risorse digitali e l’identificazione di nuovi modelli di business.
Young Platform offre servizi B2B dedicati alla formazioneche aiutano le aziende a implementare strategie su misura per sfruttare al meglio il potenziale della blockchain.
Percorsi tailor-made: corsi di e-learning per una panoramica completa del settore, compresa la normativa vigente.
Workshop verticali: formazione specifica per team dedicati, come quelli legali, fiscali o tecnologici, per sviluppare competenze mirate.
Percorsi B2B2C: soluzioni dedicate alla formazione dei clienti, per ottimizzare l’uso dei servizi aziendali e aumentarne l’adozione.
Un’implementazione ben pianificata delle criptovalute può trasformare profondamente le operazioni aziendali, ma richiede una strategia consapevole e un approccio graduale. Sperimentare attraverso un progetto pilota, investire nella formazione del team e collaborare con fornitori esperti permette di navigare con successo le sfide e cogliere le opportunità offerte da questa innovazione. Potrai rivolgerti al tuo account manager per approfondire quali servizi del nostro Hub B2B rispondono meglio alle tue esigenze.
Il Report del quarto trimestre del 2024 token YNG. Cos’è successo in questo 2024ricco di novità? Quali sono i prossimi passi da compiere?
Cosa è successo nell’ultimo trimestre? Quali sono stati tutti gli obiettivi raggiunti nel 2024? Cosa ci aspetta per il 2025, un anno decisivo per il nostro futuro? Quanti token YNG sono stati emessi, acquistati e venduti, e quali sono i prossimi passi da compiere?
Il 2025 sarà un anno decisivo
Prima di buttarci sul token Young (YNG), sui Club e sul nostro ecosistema, è utile fare qualche precisazione. Stiamo entrando nell’era della Composable Finance. Un’epoca di trasformazione, dove la modularità e la decentralizzazione stanno dando forma a un sistema finanziario più inclusivo, trasparente e flessibile. E Young Platform si colloca perfettamente in questo contesto, dato che da sempre (prima che le criptovalute diventassero mainstream) punta a semplificare il mercato crypto per tutti, abbattendo le barriere e offrendo strumenti sempre più innovativi e sicuri.
Come già anticipato, il nostro obiettivo primario per il 2025 è diventare una crypto bank, un hub digitale in cui convergano le migliori versioni di finanza tradizionale (TradFi) e decentralizzata (DeFi).
I numeri dei Club di Young Platform del Q4 2024
YNG è l’utility token di Young Platform e garantisce l’accesso ai Club: i piani di sottoscrizione che offrono importanti vantaggi sia sui nostri servizi crypto che su una selezione di brand pensati per arricchire ogni aspetto della tua vita.
I Club, al momento, sono composti da 1.882 persone, suddivise in:
1276 per il Club Bronze (+8%);
275 per il Club Silver (+22%);
169 per il Club Gold (+29%);
162 per il Club Platinum (+ 22%);
Per iscriversi a un Club è necessario acquistare e bloccare sull’exchange di Young Platform una certa quantità di YNG. Finora, questa quantità è sempre stata fissa, ma a partire da oggi, 4 febbraio 2025, diventerà variabile. Questa modifica ci permetterà di raggiungere un ottimale bilanciamento tra domanda e offerta, offrendo maggiore flessibilità agli utenti. Trovi tutti i dettagli sul nuovo meccanismo di ribilanciamento dei Club più avanti nel Report.
Il numero di membri iscritti è, quindi, un dato rilevante per analizzare la distribuzione del token. Infatti, più persone aderiscono ad un Club, maggiore sarà la quantità di YNG bloccata, riducendo così la disponibilità circolante (circulating supply). Di conseguenza, questa dinamica contribuisce a una maggiore stabilità del prezzo di YNG.
Rispetto al trimestre precedente, il numero di iscritti ai Club è aumentato, probabilmente in seguito all’annuncio della Roadmap per il 2025 e del sopracitato meccanismo di ribilanciamento della quantità di YNG necessaria per accedervi.
Inoltre, è bene precisare che, a partire da oggi, lo sconto sulle commissioni per i membri del Club Platinum che si uniranno al programma di loyalty è del 90%, anziché del 100%. Questa modifica, però, non riguarda i membri già iscritti, per i quali le condizioni rimangono invariate.
Alla fine del terzo trimestre del 2024, i membri dei Club erano 1.659, segnando una crescita di circa il 13%. Negli ultimi due anni non si era mai registrato un incremento percentuale simile. Inoltre, è molto positivo che i Club più elitari, il Gold e il Platinum, siano cresciuti rispettivamente del 29% e del 22%.
Distribuzione del token YNG
A ottobre, il numero di YNG in circolazione era circa 23,7 milioni, mentre a gennaio è salito a 23,9 milioni. Questo si traduce in un incremento netto della circulating supply (disponibilità circolante) di circa 107.587 token, pari allo 0,8%.
Questi token sono stati distribuiti attraverso diversi meccanismi:
19.281 assegnati al completamento di Quiz, Sfide e Up&Down (precedenti all’implementazione dei livelli);
43.797 tramite il completamento dei Livelli.
44.509 tramite la funzionalità di Staking.
Il mercato del token YNG è gestito tramite un algoritmo che definisce il tasso di cambio grazie a due pool di liquidità sottostanti, rispettivamente in EUR e YNG. Al lancio, avvenuto a maggio del 2022, queste pool contenevano:
1 milione di Euro;
4 milioni di YNG.
Considerando le vendite e gli acquisti di token gestiti negli scorsi mesi, a fine Dicembre 2024 le pool contengono:
676.750 Euro;
6,27 milioni di YNG.
Questa configurazione è il risultato degli acquisti e delle vendite effettuati durante il terzo trimestre, riassunti di seguito insieme all’andamento di prezzo:
Cosa è successo durante il 2024 dal punto di vista della tokenomics? Le modalità di emissione del token erano già cambiate nel 2023 con l’aggiornamento 3.0 di Step e, più recentemente, con l’introduzione dello Staking.
Rispetto ai 68.000 YNG emessi durante il terzo trimestre del 2024, questo numero ha subito un incremento del 57%. Tale crescita, soprattutto se collegata all’aumento generale dei membri dei Club, è un segnale positivo. Dimostra infatti che gli utenti hanno apprezzato l’APY maggiorato dello Staking, confermando la validità della strategia di incentivi che intendiamo applicare alle nuove funzionalità in arrivo.
Infine, è fondamentale precisare che il lancio di YNG sul mercato decentralizzato sarà accompagnato da una ristrutturazione completa della tokenomics,che di fatto è già iniziata. Come abbiamo visto nell’introduzione per quanto riguarda il “costo” per unirsi ai Club. Le nuove feature che rilasceremo implicheranno una ricompensa in token Young (YNG) esclusivamente dedicata ai membri dei Club, seguendo il modello dello Staking.
La situazione attuale ci permette anche di calcolare la quantità di YNG disponibili per la vendita, tenendo conto della quantità bloccata all’interno dei Club. Ad oggi gli YNG congelati all’interno dei nostri programmi di loyalty sono circa 10,2 milioni, poco meno della metà della circulating supply (disponibilità circolante), mentre quelli “vendibili” sono circa 13,7 milioni:
Siamo fiduciosi che gli annunci delle prossime settimane contribuiranno ad un’ulteriore crescita dei membri dei Club. Il nostro obiettivo è rendere i programmi di loyalty, e quindi il nostro token, sempre più centrali all’interno dell’ecosistema.
Il prezzo di YNG
Analizziamo ora come si è mosso il prezzo di Young (YNG) negli ultimi mesi. Nonostante la fase più esplosiva del recente rialzo del prezzo di Young (YNG) si sia verificata dopo l’inizio del 2025, abbiamo deciso di includerla ugualmente all’interno di questo Report. Questo perché le dinamiche di prezzo influenzano alcune scelte strategiche, in particolare il listing di YNG sul mercato decentralizzato.
A inizio dicembre il prezzo di YNG orbitava nella zona degli 0,095€, quando si è registrata una progressiva crescita della pressione d’acquisto, inizialmente lieve e poi sempre più marcata. Dopo la pubblicazione del video della roadmap (17 dicembre) e poi con l’inizio di gennaio, anche il volume di scambio è cresciuto, rendendo le performance giornaliere e poi settimanali sempre più consistenti.
Il 18 gennaio, l’annuncio del nuovo modello di ribilanciamento del prezzo dei Club ha dato un ulteriore slancio. Il prezzo di YNG è definitivamente decollato dall’area degli 0,12€, per raggiungere un nuovo massimo storico a quota 0,28€ circa, segnando un incremento del +158%, con ben 15 giornate rialziste consecutive.
Dal punto di massimo, il token ha subito una naturale correzione, riportandosi intorno agli 0,22€ a causa di una maggiore pressione di vendita. Questo storno del prezzo era, tutto sommato, prevedibile, dato che nelle ultime settimane è stato vantaggioso entrare nei Club quando il prezzo di YNG era al di sotto della soglia degli 0,24€.
Quarto trimestre del 2024: obiettivi raggiunti e funzionalità rilasciate
Durante il Q4 del 2024 ci siamo concentrati su diverse funzionalità oltre ai lavori sul progetto token che affronteremo nella sezione dedicata. l nostro obiettivo principale è stato introdurre l’evoluzione della funzionalità Earn che avevamo sospeso nel 2022.
Parallelamente, abbiamo lavorato per garantire la conformità al regolamento europeoMarket in Crypto Asset (MiCA) entrato in vigoreparzialmente a fine giugno, adeguandoci ai nuovi standard normativi sulle crypto.
Come di consueto, in questo Report riassumiamo i progressi degli ultimi tre mesi, fornendo una panoramica dettagliata sulle iniziative e gli sviluppi più rilevanti.
Ampliamento della funzionalità staking
Alla fine del terzo trimestre del 2024 abbiamo rilasciato lo staking. Inizialmente soltanto su Ethereum e man mano integrato su altre reti. La seconda ad approdare sul nostro exchange è stata Solana (SOL), seguita da Celestia (TIA) e Cosmos (ATOM). Come già anticipato nel Report Trimestrale del Q3 2024, l’obiettivo di questa funzionalità è offrire agli utenti un modo semplice e immediato per guadagnare ricompense sulle proprie criptovalute, senza sforzi o complicazioni.
Lo staking è un elemento centrale in questo Report perché ci ha permesso di implementare il primo nuovo grande vantaggio connesso ai Club, rafforzando così il ruolo del token Young (YNG) nell’ecosistema.
Uno dei benefici più rilevanti è il bonus extra in token YNG, calcolato in base al livello del Club di appartenenza. Per calcolare il reale valore di questi boost, basta aggiungere la percentuale riportata di seguito all’APY standard dello staking, con un incremento che può arrivare fino alla percentuale massima indicata e varia in base all’asset sottostante:
Club Bronze: fino a +5%
Club Silver: fino a +15%
Club Gold: fino a +30%
Club Platinum: fino a +70%
A dicembre abbiamo aggiunto allo staking l’acquisto ricorrente. Questo strumento consente agli utenti di automatizzare il percorso di accumulo di valore, semplificando allo stesso tempo la gestione delle risorse e massimizzando nel tempo le ricompense generate dallo staking. Da circa un mese è infatti possibile attivare un acquisto ricorrente, quindi mediare il prezzo di acquisto delle crypto sopracitate (ETH, SOL, TIA, ATOM).
In questo modo, gli utenti non solo ottimizzano la loro strategia d’ingresso sul mercato, ma incrementano anche il compounded delle ricompense ottenute con lo staking, amplificando il potenziale di crescita del proprio portafoglio.
Meccanismo di ribilanciamento prezzo dei Club
Da oggi, 4 febbraio 2025, il numero di YNG necessario per accedere ai Club di Young Platform verrà aggiornato mensilmente in base al prezzo di mercato, per mantenere un equilibrio tra accessibilità e valore del token. In particolare, il fattore di aggiustamento ha un ruolo importante per la stabilizzazione del prezzo dei Club:
Se il prezzo di YNG aumenta significativamente, la quantità richiesta per l’accesso ai Club diminuirà in proporzione, evitando che il costo in euro diventi troppo elevato e limitando il rischio di esclusione per gli utenti.
Se il prezzo di YNG scende, sarà necessario detenere più token per accedere ai Club, bilanciando l’effetto della riduzione del valore unitario e garantendo la sostenibilità del modello.
A questo meccanismo si applicano delle regole utili a mantere un equilibrio tra accessibilità e stabilità del modello economico. L’obiettivo in questo senso è mantere il prezzo stabile in valuta fiat (euro). Ma analizziamo più nel dettaglio il funzionamento.
Quantità monetarie da bloccare per accedere ai Club (stabiliti a partire dal prezzo di lancio di YNG, ovvero 0,24€):
Bronze: 360€
Silver: 1.200€
Gold: 2.400€
Platinum: 6.000€
Se a fine mese il prezzo di YNG è inferiore a 0,24€, il numero di token richiesti aumenterà in modo proporzionale in modo che il costo in euro sia uguale a quello all’uscita con YNG a 0,24€.
Per esempio, se a fine mese YNG si troverà a 0,20€ la quantità di YNG da bloccare per entrare nel Club Bronze sarà sempre pari a 360€, ma saranno richiesti 1800 YNG.
Poiché 1800 YNG * 0,20€ = 360€
Se a fine mese il prezzo è superiore a 0,24€ viene, invece, applicato un fattore di sconto, in modo che l’accesso ai Club non diventi troppo costoso.
Se, ad esempio, il prezzo di YNG durante il mese di riferimento aumenta del 50% oltre i 0,24€ arrivando a 0,36€, grazie al fattore di sconto (inizialmente impostato a 0,5) il “costo” in euro aumenterà solamente della metà, quindi del 25%. In questo caso, per entrare nel Club Bronze con YNG a 0,36€ si dovranno bloccare 1.500 YNG ma solamente 1.250 YNG, ovvero 450€ invece che 540€. NB il fattore di sconto potrebbe essere rivisto in futuro.
Riassumendo si può dire che:
Se il prezzo di YNG scende, il numero di token richiesti aumenta in modo proporzionale (senza sconti).
Se il prezzo di YNG aumenta, il numero di token richiesti diminuisce, ma in maniera contenuta per evitare una svalutazione dei Club.
Il sistema garantisce un accesso bilanciato ai Club, evitando che un grande aumento del prezzo renda i Club troppo economici o che un calo eccessivo del prezzo richieda una quantità irrealistica di token.
Questo cambiamento garantisce una maggiore stabilità e previene squilibri che potrebbero rendere i Club troppo esclusivi.
I nuovi prezzi dei Club per febbraio 2025
Alla luce di quanto anticipato, il numero di YNG da bloccare per entrare nei Club di Young Platform a febbraio è il seguente (considerando il prezzo di YNG al 4/02 alle ore 00:00 pari a € 0,215):
Bronze: 1.667 YNG
Silver: 5.557 YNG
Gold: 11.115 YNG
Platinum: 27.789 YNG
Aggiornamento di Young Platform Pro
Negli ultimi mesi, abbiamo lavorato per migliorare l’esperienza di trading su Young Platform Pro, introducendo aggiornamenti (sia grafici che funzionali) per rendere la piattaforma ancora più intuitiva ed efficiente.
Dal punto di vista visivo, l’home page è stata completamente rinnovata, mentre la pagina dei mercati ora offre maggiori dettagli per ogni coppia di trading, inclusi il volume scambiato nelle ultime ventiquattro ore e altre metriche chiave. Anche l’adattabilità dell’interfaccia su desktop è stata ottimizzata per garantire una migliore esperienza d’uso.
Abbiamo anche migliorato la visualizzazione dei dati nell’order book, rendendo più chiara la posizione dei propri limit order e ottimizzando il selettore delle coppie di trading, che ora include più informazioni e una categorizzazione più dettagliata delle criptovalute disponibili. Infine è ora possibile nascondere gli ordini limite aperti e visualizzare la posizione dei trade storici direttamente sul grafico
Per quanto riguarda la gestione degli ordini, è stata introdotta la possibilità di visualizzare i singoli trade eseguiti, mentre l’accesso ai piccoli saldi (dust) è stato reso più immediato con un richiamo alla conversione in YNG. Inoltre, le shortcut tra wallet, ordini e area di trading sono state migliorate per garantire una navigazione più fluida.
Infine, tra le novità in arrivo, stiamo lavorando al rilascio di una nuova versione delle API per i trader, che includerà anche il supporto WebSocket, offrendo così maggiori possibilità di automazione e integrazione per gli utenti più avanzati.
Campagna Zealy: la community al centro della rivoluzione di Young Platform
La campagna Zealy, lanciata per incentivare e premiare l’attività della nostra community, continuerà a evolversi nei prossimi mesi.
Dopo aver monitorato l’attività degli utenti su Discord e premiato i membri più attivi a fine 2024, abbiamo dato il via a una nuova campagna, offrendo a tutti la possibilità di scalare nuovamente la classifica e vincere premi. Il sistema consente di accumulare punti attraverso diverse attività, come interazioni sui social, quiz tematici e partecipazione all’interno della community. L’iniziativa si inserisce in un piano più ampio di consolidamento del nostro ecosistema, in cui il contributo degli utenti verrà sempre più valorizzato con vantaggi esclusivi. Durante il trimestre annunceremo ufficialmente i premi in palio, pensati per riflettere la nostra ambizione di diventare una digital bank e offrire benefit concreti ai nostri utenti più coinvolti
Come sempre abbiamo cercato di ampliare l’offerta di crypto disponibile su Young Platform in modo coerente con feedback dei nostri utenti. Durante l’ultimo trimestre abbiamo integrato sul nostro ecosistema i seguenti token:
Vuoi proporre nuove e interessanti crypto che vorresti poter scambiare sul nostro exchange? Usa Discord! Il luogo ideale per condividere strategie e risultati, oppure chiedere consigli agli altri membri della community. Unisciti alla conversazione e resta sempre aggiornato!
Infine, durante gli ultimi mesi abbiamo rilasciato due nuovi benefit sotto forma di voucher per i membri dei nostri Club. A novembre è arrivato Tiqets, la piattaforma che ti permette di scoprire musei e attrazioni in tutto il mondo, senza code. Dalle attività acquatiche a Dubai, alle distillerie a Dublino, dagli stadi di Londra a gite in giornata a Las Vegas, passando per i Musei Vaticani.
Mentre negli ultimi giorni è stata annunciata la collaborazione con Builtdifferent. Una piattaforma fitness all-in-one che offre servizi di allenamento personalizzato e piani nutrizionali, il tutto a un costo decisamente inferiore rispetto a un tradizionale personal trainer in studio.
Le novità, però, non finiscono qui. Stiamo trattando con altri importanti brand per continuare a rilasciare benefit sempre più utili e esclusivi. Continua a seguire il nostro blog e i nostri canali social per non perderteli.
Novità in arrivo!
Ora “arriva il bello” e anche qualche spoiler.
Come anticipato, durante il terzo trimestre del 2024 ci siamo concentrati principalmente sullo staking e sui lavori preliminari che precedono il conto di pagamento. Tuttavia, il Token YNG è rimasto al centro delle nostre attività, con significativi progressi e una chiara pianificazione per il suo futuro, che è il focus principale di questo Report.
IEO Young (YNG) e tokenomics
Rispetto alla fine del terzo trimestre del 2024, la situazione è leggermente mutata, principalmente grazie al recente rialzo del prezzo di Young (YNG), che è tornato nei pressi del prezzo di lancio di 0,24 euro.
Fino a inizio gennaio, come anticipato all’interno del Report per il terzo trimestre del 2024, l’obiettivo era riportare YNG al prezzo di lancio attraverso un “Buyback pre-TGE.” In questo modo, sarebbe stato possibile riequilibrare i pool di liquidità esistenti e consolidare una base di prezzo solida per il token, in vista del lancio ufficiale sul mercato decentralizzato.
Una volta ristabilito il prezzo, , il piano prevedeva la vendita di token YNG a Venture Capital (VC) selezionati attraverso una Private Sale, con uno sblocco progressivo strutturato su quattro anni, per attrarre investitori strategici in grado di supportare la crescita del progetto. I fondi raccolti avrebbero contribuito al rafforzamento della tesoreria, finanziando iniziative di sviluppo e buyback.
Tuttavia, la recente crescita del prezzo del token ci consente di valutare diverse opzioni strategiche, continuando nel frattempo il dialogo con importanti VC europei. Parallelamente, è in fase di finalizzazione l’integrazione con il provider scelto per l’Initial Exchange Offering (IEO). Il team sta anche analizzando, il miglior assetto per il lancio del token, in funzione delle condizioni di mercato e dell’interesse degli investitori istituzionali.
Il nostro obiettivo resta quello di massimizzare il valore per l’ecosistema, garantendo una distribuzione sostenibile del token. Inoltre, prevediamo di rendere operativo il pair sugli exchange decentralizzati (DEX) al più tardi in concomitanza con il lancio del conto e della carta, attualmente previsto per il secondo trimestre del 2025.
Oltre alla strategia di vendita, restano attivi due meccanismi chiave per garantire la stabilità del token che abbiamo presentato all’interno del Report per il terzo trimestre del 2024. Ecco un breve riassunto:
Add Liquidity: La treasury monitorerà mensilmente il budget disponibile e la quantità di YNG in riserva per aggiungere liquidità alla pool. Questo meccanismo, che diventerà effettivo con il rilascio del pair DEX, aiuterà a mitigare eventuali fluttuazioni di prezzo e garantirà una maggiore profondità del mercato.
Buyback: la funzione di Buyback è anch’essa regolata dal budget mensile e permette alla piattaforma di acquistare YNG dal mercato utilizzando EUR provenienti dalla treasury. Questo riduce la supply circolante di YNG e supporta il suo prezzo. Un buyback viene eseguito quando ci sono fondi sufficienti nella treasury per coprire l’ammontare del buyback. Questo metodo consente una gestione controllata dell’offerta di YNG e della stabilità del suo prezzo nel tempo.
Trade Rumble: la competizione di trading definitiva
Dal 7 febbraio daremo il via Trade Rumble, il concorso che mette alla prova le tue abilità di trading e ti dà la possibilità di scalare la classifica per vincere premi incredibili.
Partecipare sarà semplice: fai trading sulle coppie Euro-Crypto e Crypto-Crypto, completa le missioni, raccogli Gemme e sali in classifica. In palio ci saranno MacBook Pro, iPhone 16, AirPods Max e tanti altri premi, con un vantaggio esclusivo per i membri dei Club: in caso di parità, vincerà chi appartiene al livello più alto (oltre che a risparmiare sulle commissioni).
Conto & Carta
Come già anticipato nello scorso Report e durante l’AMA dedicato, il nostro ecosistema sta per compiere un salto di qualità epocale con il lancio del Conto di Pagamento e della Carta, previsto per il Q2 2025. Questo progetto, che da tempo fa parte della nostra visione di lungo termine, rappresenta il secondo pilastro di Young Platform, quello più vicino al concetto di digital banking.
La nostra ambizione è chiara: diventare la prima banca crypto-native in Italia, integrando il meglio della finanza tradizionale con l’efficienza, la velocità e il rendimento del mondo crypto. Questo si tradurrà in un’esperienza di gestione finanziaria più accessibile, veloce ed economicamente vantaggiosa, che offrirà agli utenti il pieno controllo sui propri asset digitali e tradizionali.
Con il nuovo Conto di Pagamento, gli utenti potranno gestire le proprie finanze in un unico ambiente, semplificando spese, investimenti e trasferimenti. Inoltre, la Carta di Debito (digitale e fisica) consentirà di spendere direttamente i propri fondi e i profitti derivanti dagli investimenti in crypto, abbattendo i costi e rendendo le transazioni istantanee. Non sarà solo un accessorio, ma un’estensione essenziale dell’ecosistema Young Platform.
I Club e il token Young avranno un ruolo centrale in questa trasformazione. Il nostro modello di “Crypto-Infused Finance” prevede cashback in YNG e vantaggi esclusivi per i membri dei Club, rendendo il nostro sistema ancora più conveniente e incentivante per chi sceglie di credere nella nostra visione. Alcuni di questi si manifesteranno già a breve (quindi prima dell’uscita della funzionalità).
Stiamo lavorando ad una campagna marketing di pre-lancio relativa alla Carta attraverso la quale premieremo gli utenti più attivi. Si tratterà di una competizione all’interno della quale i membri di Club avranno, ovviamente, dei vantaggi. Per ora gli spoiler finiscono qui, ma seguiteci sui nostri canali Social per conoscere al più presto di cosa si tratta.
Futures
Dopo averlo anticipato nel video della Roadmap 2025, siamo pronti ad aggiungere un nuovo tassello al nostro ecosistema: i Futures su Young Platform, il cui lancio è previsto per il terzo trimestre del 2025. Questa è una delle novità più attese dalla nostra community, perché rappresenta un’evoluzione strategica della nostra piattaforma, ampliando le possibilità di trading per tutti gli utenti.
Con l’introduzione dei Futures, gli utenti avranno accesso a strumenti avanzati per operare con leva finanziaria su crypto, azioni ed ETF. Questo significa poter aprire posizioni long o short, e poter adottare strategie più flessibili e diversificate, sia per chi vuole sfruttare i trend rialzisti che per chi intende proteggersi dalle fasi di mercato più incerte.
L’introduzione dei Futures segna un passaggio chiave per Young Platform, attraverso il quale intendiamo posizionarci come un hub completo per la gestione e l’investimento in asset digitali e tradizionali. Con questa nuova funzionalità, stiamo costruendo una piattaforma sempre più competitiva, in grado di soddisfare sia i trader più esperti che coloro che vogliono avvicinarsi gradualmente a strumenti finanziari più evoluti.
Per ora gli spoiler finiscono qui, continua a seguirci su tutti i nostri canali e non perderti la LIVE dedicata al Token YNG del 5 febbraio!