Segui il prezzo di Pax Gold su Young Platform

prezzo di Pax gold (PAXG)

PAX Gold (PAXG) è il primo token regolamentato ancorato al prezzo dell’oro. PAXG consente quindi di investire direttamente in oro senza tutte le problematiche legate all’oro fisico e con tutti i vantaggi dati dal fatto di essere un token.

Che cos’è PAX Gold?

PAX Gold è un token ERC-20 che si basa sulla blockchain di Ethereum ed è il primo cryptoasset riscattabile in cambio di oro fisico e approvato dal NYDFS (il Dipartimento dei servizi finanziari dello Stato di New York), il quale ha definito PAXG come “la prima valuta virtuale sostenuta dall’oro nello stato di New York”. Ogni token PAXG è supportato da un’oncia troy di oro puro di un lingotto London Good Delivery da 400 oz, conservato in caveau professionali di Brink.

Tutti coloro che acquisteranno il token PAXG possiedono quindi anche l’oro che essi rappresentano, con il vantaggio di poterli spostare e custodire come qualsiasi altro token, pratica decisamente più semplice rispetto al possesso dell’oro fisico (che necessita custodia e non può essere scambiato facilmente).

Gli utenti possono convertire i token da e verso valuta fiat (Euro) oppure riscattarli in cambio di lingotti d’oro fisici. La trasparenza del progetto è garantita dal fatto che i possessori di token possono verificare anche il numero di serie, il codice del marchio, il peso lordo, la finezza e il peso netto dei loro lingotti.

Quanto vale 1 PAXG?

PAXG replica il valore dell’oro (nello specifico, 1 PAXG = 1 Oncia d’oro)

Il prezzo di PAXG al momento è pari a 2178,77 Euro.

Ulteriori informazioni su PAXG

Per chi volesse approfondire ulteriormente, vi invitiamo a visitare il sito https://www.paxos.com/paxgold/

Sito Ufficiale: PAX Gold (PAXG)

Documentazione: PAXG Documentazione

Whitepaper: PAXG Whitepaper

Approfondimenti: Academy – Pax Gold: la criptovaluta ancorata all’oro

Contatti

Centro di Assistenza: PAXOS Contact

Numero di Telefono: (855) 880 5275

Ente Regolatore (NY): New York State Department of Financial Services One State Street New York, NY 10004-1511 1-800-342-3736

Forze dell’Ordine: [email protected]

PAXG nel contesto del MiCA

L’entrata in vigore del Regolamento Europeo n. 2023/1114 del 31 maggio 2023, relativo ai Mercati delle Cripto-attività (MiCA), ha segnato una tappa fondamentale per le stablecoin e il mercato degli asset digitali nell’intero Spazio Economico Europeo (SEE). Un primo blocco della normativa è entrato in vigore il 30 giugno 2024, producendo un impatto significativo sulle stablecoin. MiCA definisce le stablecoin in due categorie principali: i token ART (Asset-Referenced Token) e i token EMT (E-money Token), per i quali sono previsti requisiti specifici delineati negli articoli 16 e 48 del regolamento. Inoltre, il governo italiano ha approvato il 25 giugno 2024 un Decreto Legislativo per adeguare il quadro normativo nazionale al Regolamento MiCA, assicurando il coordinamento con le disposizioni di settore vigenti in Italia, in particolare con il TUB e il TUF.

Dichiarazione di non responsabilità

Questa comunicazione di marketing è emessa da Young Platform S.p.a., un exchange di criptovalute autorizzato e un fornitore di servizi di asset digitali registrato in Francia (Prestataire de Services sur Actifs Numériques – Autorité des Marchés Financiers) e in Italia (Operatore Valute Virtuali (PSV1) – Organismo Agenti e Mediatori). 

Young Platform S.p.a. non è responsabile di tali contenuti né di eventuali errori presenti nei contenuti o di azioni intraprese in relazione a essi. I contenuti delle notizie e le recensioni o opinioni di terze parti sono forniti solo a scopo informativo e non devono essere considerati come consigli di investimento. Queste informazioni non costituiscono una raccomandazione per l’acquisto o la vendita di un determinato asset digitale o per una strategia di investimento. Young Platform S.p.a. non rilascia alcuna garanzia sull’accuratezza, idoneità o validità delle informazioni fornite o di un determinato asset. I prezzi sono indicati a solo scopo illustrativo e possono variare. I dati qui presentati possono riflettere gli asset scambiati sulla piattaforma Young Platform S.p.a. e su altre piattaforme di scambio di criptovaluta selezionate.

USD Coin (USDC) arriva su Young Platform!

USD Coin (USDC) disponibile su Young Platform

Sull’exchange di Young Platform è disponibile USDC, la stablecoin ancorata al prezzo del dollaro americano 

Tra le crypto disponibili alla compravendita sull’exchange Young Platform arriva anche la stablecoin USD Coin (USDC). Scopri i casi d’uso e le particolarità della stablecoin nata sulla blockchain di Ethereum.

Come nasce USD Coin (USDC)?

USD Coin (USDC) è una delle stablecoin più famose ed utilizzate. USD Coin è stata creata nel 2018 dal gruppo Centre, un collettivo nato da una partnership tra Circle, azienda fintech nata nel 2013 e l’exchange di criptovalute Coinbase. USD Coin è una stablecoin nata sulla blockchain di Ethereum come token ERC-20. Le stablecoin sono criptovalute il cui prezzo è ancorato ad una valuta fiat (come il dollaro) o al prezzo di materie prime come l’oro. Per rendere possibile l’ancoraggio, le stablecoin, come USDC, sono garantite da riserve, queste riserve possono essere composte sia da valuta fiat che da criptovalute. Le riserve di USDC sono composte da dollari americani, titoli di stato statunitensi a breve scadenza e obbligazioni del Tesoro degli Stati Uniti. Le riserve di USDC sono custodite da importanti istituzioni finanziarie statunitensi, tra cui BlackRock e BNY Mellon, e sono certificate, da un rapporto redatto mensilmente da Grant Thornton LLP, una delle più importanti società americane di revisione contabile, che svolge anche il ruolo di garante per le risorse di USDC.

Che cos’è USDC?

A cosa serve USDC? USD Coin è una stablecoin e in quanto tale si propone di ridurre l’alta volatilità dei prezzi delle criptovalute. Essendo ancorata al prezzo del dollaro, USDC è relativamente stabile e può essere usata in ambito DeFi per effettuare, ad esempio, pagamenti on-chain senza essere soggetti a fluttuazioni di prezzo, e richiedere prestiti in modo.

Perché abbiamo scelto USDC?

Anche se viene gestita da un’azienda e quindi è a tutti gli effetti una stablecoin centralizzata, USDC è molto utilizzata nel mondo della Finanza Decentralizzata (DeFi). USDC è un token ERC-20 e di conseguenza può sfruttare tutti i vantaggi delle blockchain con le quali è compatibile. USDC è utilizzabile non solo Ethereum, ma anche Algorand, Solana, Avalanche, Tron e altre reti. Su queste reti è possibile utilizzare la stablecoin nei servizi DeFi sfruttando applicazioni decentralizzate (DApp) che offrono la possibilità di utilizzare meccanismi di Yield farming per generare interessi su una riserva di valore non soggetta a volatilità.

Quali pair sono disponibili per USDC?

  • USDC – EUR
  • BTC – USDC
  • ETH – USDC

USDC nel contesto del MiCA

Dopo l’entrata in vigore del MiCA Circle, l’azienda che emette l’e-money token (EMT) USDC, nonché la prima ad adeguarsi, ha dichiarato di supportare il diritto di riscatto di USD Coin in qualsiasi momento e al valore nominale, come previsto dalla normativa. Ciò significa che gli utenti che ne possiedono, potranno scambiare in dollari i loro USDC (in rapporto 1:1) attraverso Circle, in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale di Circle.

Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo di Academy dedicato a USDC e quelli sulle stablecoin!

Sito ufficiale: dai un’occhiata al sito di Circle e di USDC.

Leggi il Whitepaper di USDC.

Per informazioni e supporto consulta il sito di Circle o apri un ticket.

Per tutte le richieste di informazioni e citazioni da parte delle forze dell’ordine, inviare un’e-mail a [email protected].

Litecoin (LTC) arriva su Young Platform!

Litecoin (LTC) arriva su Young Platform (LTC) arriva su Young Platform

Sull’exchange di Young Platform è disponibile LTC, la crypto di Litecoin chiamata anche l’argento digitale

Tra le criptovalute disponibili per la compravendita su Young Platform, si aggiunge anche Litecoin (LTC). Scopri i casi d’uso e le caratteristiche della prima altcoin!

Che cos’è Litecoin?

Litecoin è una delle prime blockchain ad essere state create ed è soprannominata la “sorella minore” di Bitcoin. Litecoin è nata nel 2011 da un idea dell’ex ingegnere di Google e Coinbase, Charlie Lee ed è a tutti gli effetti un fork del codice sorgente di Bitcoin. Le due blockchain per questo sono molto simili, le differenze che presentano sono relative al tempo di validazione dei blocchi e all’algoritmo di hashing. Litecoin ha cercato di mantenere i punti di forza della blockchain di Bitcoin e allo stesso tempo migliorarne i punti deboli. Come la blockchain madre da cui deriva, Litecoin funziona secondo il meccanismo di consenso Proof-of-Work: sono i miner a validare le transazioni attraverso la loro potenza computazionale, e a creare i nuovi blocchi della rete. 

Che cos’è LTC?

“Altcoin” è il termine utilizzato per riferirsi a tutte le criptovalute alternative a Bitcoin, la prima crypto di questa categoria ad essere stata sviluppata è proprio LTC. Se ci si riferisce spesso a Bitcoin come “oro digitale”, Litecoin è conosciuta come “argento digitale”. A cosa serve Litecoin? Il principale caso d’uso di LTC è quello dei pagamenti peer-to-peer. Dal momento che, rispetto a BTC, Litecoin è in grado di processare le transazioni 4 volte più velocemente, i pagamenti sono più economici e rapidi. 

Perché abbiamo scelto LTC?

LTC è una delle blockchain che ha fatto la storia delle criptovalute. In attività dal 2011, continua a garantire transazioni veloci, economiche, a basso consumo energetico, senza tralasciare la sicurezza della rete. Litecoin sta cercando di affermarsi sempre di più come network per i piccoli pagamenti quotidiani. Litecoin è una blockchain nota per la sua attenzione al tema della privacy. Il network ha integrato nel 2022 il protocollo Mimblewimble che si occupa di garantire la privacy delle transazioni attraverso cinque meccanismi diversi di crittografia.

Quali pair sono disponibili per LTC?

  • LTC-EUR
  • LTC-USDT

Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo di Academy su Litecoin e quello dedicato al suo creatore Charlie Lee!

Young Platform supporta il primo aumento di capitale italiano in Bitcoin ed Ether

Cryptocurrencies, augmentation de capital pour Young Platform

Young Platform garante di Bitcoin ed Ether per il primo aumento di capitale con criptovalute in Italia.

Young Platform  ha supportato BAI.G. Research Center Impresa Sociale S.r.l. nel primo aumento di capitale in denaro e criptovalute, unico nel suo genere a livello italiano.

BAI.G ha deliberato questo aumento di capitale mediante cessione di due crediti aventi ad oggetto una certa quantità di Bitcoin ed Ether detenuti presso Young Platform, individuata come partner e garante per questa operazione.

“Siamo onorati di essere stati scelti da BAI.G. per questa operazione, che rappresenta una pietra miliare in ambito italiano”, dichiara Andrea Ferrero, CEO & Co-Founder di Young Platform.

L’operazione, unica nel suo genere, si distingue sotto almeno due profili:

  1. Per la prima volta è stato conferito un bene avente come sottostante la criptovaluta nativa della blockchain Ethereum, Ether (ETH), in aggiunta a Bitcoin (BTC). Si tratta dunque della prima operazione societaria di tipo multi-crypto-currency.
  2. Il secondo è proprio la natura del conferimento di crediti vantati da utenti verso un wallet provider aventi ad oggetto due tipologie di criptovalute.

La scelta è ricaduta sulle due criptovalute di maggior diffusione nel mondo e si è scelto di coinvolgere un wallet provider nazionale come Young Platform che potesse (e possa) fungere da custode garantendo un punto di riferimento soggetto alla giurisdizione italiana nel caso di provvedimenti emessi dalle autorità nazionali.

Proprio per queste ragioni e data la volontà di stabilire una best practice, BAI. G manterrà le proprie criptovalute presso un soggetto terzo come Young per l’intera durata della propria esistenza.

Questa operazione rappresenta quindi un ulteriore passo in avanti nel processo di adattamento del tessuto legale nazionale alle sfide poste dalle criptovalute e, più in generale, della blockchain. In particolare, l’intervento di un exchange italiano aumenta il profilo di sicurezza dell’operazione, non soltanto per i creditori sociali ma anche per le autorità nazionali.

Leggi la notizia su Cryptonomist