Satispay arriva su Young Platform

Déposer avec Satispay sur Young Platform

In quanto startup Fintech italiana, Young Platform è entusiasta di annunciare l’integrazione con Satispay, la più interessante e popolare app per pagamenti in Italia.

Nelle grandi città italiane ormai qualunque negoziante ha il suo simbolo rosso esposto nel locale, simbolo che dà un certo senso di sollievo.

Molti di noi infatti sono abituati a pagare qualsiasi cosa solo con il telefono, e con Satispay non devi più rovistare nella borsa o nello zaino per racimolare moneta dispersa.

Young Platform è con Satispay nella missione di digitalizzare completamente i pagamenti.

Per questo il logo sgargiante di Satispay ti darà sollievo anche sull’app Young Platform. 

Infatti potrai finalmente depositare su Young Platform utilizzando il tuo budget Satispay settimanale.

Il deposito con Satispay significa:

  • Accredito istantaneo
  • Zero commissioni in occasione del lancio
  • Cashback del 20% se ti registri a Satispay con Young Platform

Cosa significa Cashback del 20%?

Per tutti gli utenti che si iscriveranno all’app Satispay tra il 22 novembre 2021 e il 31 marzo 2022 con il codice promo (vedi sotto) è previsto un Cashback del 20% sui depositi su Young Platform da Satispay fino ad un massimo complessivo di 20€.

Codice: YOUNGPLATFORM20

Il Cashback sarà utilizzabile per sessanta giorni a partire dalla data di conclusione dell’iscrizione.

Maggiori informazioni sulla promozione a questo link, oppure Leggi la nostra Guida 

Come si fa?

  1. Scarica Young Platform
  2. Scarica Satispay e registrati col promo code YOUNGPLATFORM20
  3. Dalle impostazioni di Young Platform connetti Satispay
  4. Deposita su Young Platform selezionando come metodo Satispay
  5. Riceverai il Cashback del 20% del deposito

Decentraland (MANA) arriva su Young Platform

Decentraland (MANA) arrive sur Young Platform

Sull’exchange di Young Platform puoi acquistare MANA, la crypto del metaverso di Decentraland!

Su Young Platform è possibile comprare MANA, la crypto di Decentraland. Decentraland è uno dei metaversi decentralizzati più famosi ed utilizzati. Scopri come entrare nel metaverso di Decentraland e a cosa serve la sua crypto MANA.

Cos’è Decentraland?

Decentraland è un Metaverso decentralizzato sulla blockchain di Ethereum, creato nel 2017 da Esteban Ordano e Ari Meilich. Decentraland è composto da 90.000 appezzamenti di terreno NFT, sui cui gli utenti e le aziende possono costruire edifici virtuali, oggetti ed esperienze. Queste terre NFT sono chiamate LAND e possono essere vendute e acquistate sui principali marketplace NFT, come ad esempio OpenSea o X2Y2

Ma cosa si può fare nel metaverso di Decentraland? Nel metaverso di Decentraland puoi esprimere la tua creatività attraverso la creazione di oggetti ed edifici virtuali o divertirti e giocare grazie alle creazioni degli altri utenti. Decentraland, infatti, è sia l’ambiente perfetto per gli artisti NFT e gli sviluppatori di videogiochi ma anche per chi è in cerca di passatempi come gallerie d’arte, concerti e sfilate, e di interazioni con altri utenti nel mondo virtuale. Oltre a poter personalizzare le proprie terre, nel metaverso di Decentraland si può personalizzare anche il proprio avatar, grazie all’acquisto attraverso la crypto MANA, di accessori sul marketplace ufficiale. Per acquistare gli oggetti sul marketplace è necessario collegare il proprio portafoglio crypto al proprio account.

Che cos’è MANA, la crypto di Decentraland?

La crypto MANA è un token ERC-20, costruito anch’esso su Ethereum, che guida l’economia del metaverso di Decentraland. A cosa serve MANA? La crypto MANA serve per acquistare le LAND, i ticket per gli eventi virtuali che avvengono nel metaverso e gli oggetti virtuali che serviranno a personalizzare il tuo avatar. Inoltre, la crypto MANA, ha anche funzioni di governance. MANA serve infatti a partecipare alle votazioni e a proporre cambiamenti al protocollo all’interno della DAO. Bloccando i propri token MANA, questi si trasformano in wMANA (wrapped MANA) che non sono spendibili ma garantiscono a chi li blocca potere di voto.

Perché abbiamo scelto MANA?

Decentraland è uno dei Metaversi crypto più popolari. Condivide, con il metaverso di The Sandbox il primato della classifica di Messari dei metaversi più capitalizzati, con una capitalizzazione di mercato di 1,4 miliardi di dollari al 24 Ottobre 2022.

Decentraland ha avuto molto successo soprattutto nel settore della moda. A Marzo 2022, il metaverso, ha ospitato la prima Metaverse Fashion Week a cui hanno partecipato vari brand come Dolce & Gabbana, Tommy Hilfiger e Hugo Boss. Altri brand non si sono limitati a partecipare ad eventi Web3, ma sono diventati a loro volta creatori di esperienze e costruzioni all’interno del metaverso. Per esempio il brand di moda Philipp Plein ha acquistato per 1.4 milioni di dollari alcune LAND. Queste LAND sono poi state trasformate in un suo spazio virtuale dedicato al brand: la “Plein Plaza”. 

La Fashion street di Decentraland, zona in cui si svolgono i principali eventi riguardanti la moda nel metaverso è stata acquistata dall’azienda Token.com, a Novembre 2021, per 2,4 milioni di dollari nella crypto MANA.

Abbiamo scelto Decentraland e la sua crypto MANA perché sono i pionieri di un settore che sembra avere grandi implicazioni nel nostro futuro. 

Quali pair di MANA sono disponibili su Young Platform? 

  • MANA/EUR

Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo dedicato a Decentraland su Academy!

Polygon (MATIC) arriva su Young Platform!

polygon criptovaluta listing

La criptovaluta basata su Ethereum MATIC è acquistabile su Young Platform. Ecco che cos’è e come funziona il progetto Polygon

Da oggi è possibile acquistare, vendere e custodire Polygon (MATIC) su Young Platform!

Che cos’è Polygon?

Polygon è un network e una blockchain che si basa su Ethereum, ma che ha costruito un intero ecosistema per facilitare lo sviluppo di soluzioni blockchain scalabili.
Questo significa che invece di creare una applicazione direttamente sulla blockchain di Ethereum, che richiede alti costi e tempi di conferma delle transazioni relativamente lunghi, gli sviluppatori possono usare gli strumenti offerti da Polygon per creare app con la stessa comodità, ma pagando commissioni più stabili e potendo contare su transazioni istantanee.

Come funziona MATIC?

MATIC è il token ERC-20 di Polygon, utilizzato per pagare i costi del network, quindi le commissioni e il gas necessario a generare smart contract e dapp.
MATIC può anche essere messo in staking nel Matic Wallet, infatti alimenta il meccanismo di consenso Proof-of-Stake su cui si basa la blockchain principale di Polygon.

Perchè Young Platform ha deciso di listarla?

MATIC è oggi al 19° posto sul mercato crypto. Il suo ecosistema nell’ultimo anno è cresciuto tantissimo, grazie alla migrazione di molti protocolli della DeFi (e non solo) sul suo network.

Ad oggi le DApp su Polygon sono circa 3000 e comprendono sia applicazioni DeFi, che DAO (organizzazioni autonome decentralizzate), DApp di gaming, per NFT e molto altro.

Polygon è una delle principali soluzioni di scalabilità e interoperabilità sul mercato, che si differenzia dalle altre per la sua compatibilità con Ethereum, da cui deriva la caratteristica di ecosistema ampio e flessibile che può accogliere facilmente qualsiasi tipo di progetto.

Pair disponibili?

Su Young Platform e Young Platform Pro è disponibile l’acquisto e la vendita di Polygon con i seguenti pair:

  • MATIC/EUR

Vuoi saperne di più?

Leggi il nostro articolo dedicato a Polygon su Young Academy!

Terra (LUNA) arriva su Young Platform!

Da oggi è possibile acquistare, vendere e custodire Terra (LUNA) su Young Platform!

A maggio 2022 si è verificato un tracollo dell’ecosistema Terra che ha avuto effetti negativi sia su TerraUSD che su LUNA. Questo articolo è stato scritto prima dell’evento, quindi prima di leggerlo ti invitiamo ad approfondire la situazione e a restare aggiornat*.
In generale, gli articoli di Young Platform sono da considerarsi puramente informativi e non costituiscono un consiglio finanziario.

Che cos’è Terra?

Terra è una blockchain per i pagamenti globali e decentralizzati. Sulla sua blockchain si basano numerosi servizi della finanza decentralizzata e alcune stablecoin

Le stablecoin basate su Terra, come UST e KRT, mantengono il loro prezzo ancorato al Dollaro USA e al Won Coreano grazie a un algoritmo

Questo significa che non hanno bisogno di essere sostenute da riserve di alcun tipo, con le complicazioni che questo implicherebbe.

Come funziona LUNA?

LUNA è la criptovaluta centrale della blockchain Terra. Per contribuire alla blockchain, partecipare alla governance e fare staking su Terra è necessario avere LUNA. 

Queste numerose funzioni di LUNA favoriscono la sua domanda sul mercato.

Perchè Young Platform ha deciso di listarla?

Dal 15 al 21 Agosto il prezzo di LUNA è passato da circa 16$ all’all-time-high di circa 36$, facendo notizia su qualunque notiziario crypto. 

Terra (LUNA) è ora al 16° posto sul mercato delle criptovalute.

Da domani 9 Settembre, inoltre, sarà attivo un aggiornamento della blockchain Terra (Columbus-5) che porterà nuove funzionalità DeFi

 

Pair disponibili?

Su Young Platform e Young Platform Pro è disponibile l’acquisto e la vendita di Terra con i seguenti pair:

  • LUNA/EUR
  • LUNA/USDT

 

Vuoi saperne di più?

Leggi il nostro articolo dedicato a Terra su Young Academy!

Chiliz (CHZ) arriva su Young Platform Pro!

Chiliz (CHZ) disponible su Young Platform Pro

Chiliz è la criptovaluta che unisce il mondo dello sport al Web3. Il suo token CHZ è disponibile su Young Platform Pro!

Da oggi, sull’exchange di Young Platform Pro è possibile acquistare, vendere e custodire CHZ, la crypto nativa del progetto Chiliz e della sua piattaforma Socios.com. Scopri di più! 

Che cos’è Chiliz?

Chiliz è un ecosistema decentralizzato che punta ad integrare il mondo dello sport e dell’intrattenimento con la tecnologia del Web3.
Ideatore del progetto fu Alexandre Dreyfus, imprenditore operante nel mondo dello sport e del gioco d’azzardo, che lanciò Chiliz nel 2018. Secondo Dreyfus, i tifosi delle moderne squadre sportive non hanno abbastanza voce in capitolo nelle decisioni dei propri club sportivi. Chiliz e Socios, il suo prodotto di punta, nascono proprio per colmare questa mancanza!

Socios.com è un’applicazione che, attraverso delle pratiche di gamification, permette agli utenti di interagire con le proprie squadre del cuore. La correlazione con i tifosi sportivi si può notare già dal nome della piattaforma: il termine spagnolo “socios” è usato per indicare quei tifosi che si iscrivono ai  club calcistici come il FC Barcelona e Real Madrid CF, ottenendo diritto di voto nelle decisioni che riguardano la squadra

Attraverso Socios.com, i club sportivi rilasciano degli asset digitali chiamati “Fan Token”, che consentono ai fan di esprimere la propria opinione sulle scelte delle squadre, di votare ai sondaggi e di partecipare ai forum. I sondaggi su Socios.com possono riguardare i temi più disparati: il colore della maglia per una determinata partita, la canzone per celebrare un gol o addirittura la formazione da utilizzare per una partita. I possessori dei Fan Token hanno inoltre accesso a promozioni e ad esperienze esclusive. 

Oltre ai Fan Token, le squadre sportive possono rilasciare anche NFT, acquistabili sul marketplace della piattaforma. 

L’ecosistema di Chiliz si appoggia a Ethereum con la sidechain Proof of Authority (PoA) Chiliz, per il 2023 è previsto tuttavia il lancio di un Layer 1 di Chiliz.

Che cos’è CHZ?

CHZ è la crypto nativa dell’ecosistema Chiliz ed è un utility token che consente di acquistare Fan Token ed NFT sulla piattaforma Socios.com. Il token CHZ è basato su Ethereum e possiede uno standard ERC-20, ma in seguito alla partnership con Binance CHZ ha presentato anche lo standard BEP-2.  La disponibilità totale di CHZ è stata fissata a 8.888,888,888 CHZ. All’interno della piattaforma, gli utenti pagano delle commissioni in CHZ per ogni transazione, tuttavia  le votazioni e la partecipazione attiva su Socios.com non sono regolate da fees. 

Perché abbiamo scelto CHZ?

Chiliz è una realtà di riferimento dello sport su blockchain, il progetto ha trasformato gli utenti ed i fan da meri spettatori ad agenti attivi nelle decisioni della propria squadra. In soli due anni, Chiliz ha attirato oltre 2 milioni di utenti e ha stretto collaborazioni con i più grandi nomi del mondo dello sport: tra questi possiamo citare FC Barcelona, Juventus, F.C. Inter, Paris Saint-Germain e Atletico Madrid. Alcuni di questi fan token hanno ottenuto un enorme successoIl 31 Marzo 2022 è stato annunciato il lancio di Scoville, una testnet pensata per Chiliz 2.0.  

Quali pair sono disponibili per CHZ?

  • CHZ-EUR

Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo di Young Academy dedicato a Chiliz

Cardano (ADA) arriva su Young Platform!

Cardano (ADA) è disponibile su Young Platform!

Cardano è la blockchain Proof-of-Stake che punta sulla ricerca per innovare. La sua crypto ADA da oggi è disponibile su Young Platform!

Cardano è una blockchain nata per superare le debolezze di Ethereum e che si caratterizza per il suo approccio accademico e open-source. Vuoi saperne di più su Cardano e sulla sua crypto ADA? Continua a leggere questo articolo! 

Che cos’è Cardano?

Cardano è uno dei primi progetti blockchain ad aver adottato il meccanismo di consenso Proof-of-Stake, che permette a chi mette in staking i propri token di validare i blocchi. Il Proof-of-Stake di Cardano prende il nome di Ouroboros: bloccando le proprie crypto ADA è possibile ricevere delle ricompense e partecipare alla governance di Cardano. Perché un nome così strano? L’uroboro rappresenta un serpente o un drago che si morde la coda formando un cerchio: un antico simbolo che fa riferimento al tempo ciclico e all’eternità.

Il nome della blockchain è un omaggio a Gerolamo Cardano, matematico del ‘500 che per primo teorizzò il concetto della probabilità. 

Cardano venne lanciata nel 2015 da Charles Hoskinson, co-fondatore di Ethereum, con l’obiettivo di superare i limiti di scalabilità allora presenti proprio su quest’ultima. Per realizzare il progetto di Cardano, si è scelto di adottare un approccio accademico e scientifico applicando la peer-review: università e ricercatori hanno revisionato e testato il progetto di Cardano prima del suo effettivo sviluppo. 

Ad oggi, sono tre gli enti che collaborano per una corretta gestione della blockchain di Cardano: IOHK (Input Output Hong Kong), società ingegneristica che si dedica interamente alla tecnologia blockchain gestita da Hoskinson, la Cardano Foundation, organizzazione no-profit dedicata allo sviluppo e alla gestione della blockchain di Cardano, ed Emurgo, società finanziaria con sede in Giappone. 

La scalabilità di Cardano è resa possibile anche dalla sua struttura, formata da due livelli distinti: Cardano Settlement Layer (CSL) e Cardano Computational Layer (CCL). Il primo livello consente il trasferimento decentralizzato della crypto ADA, mentre il secondo regola gli smart contract e permette lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp).

Che cos’è ADA?

ADA è la coin nativa di Cardano. Il nome di ADA si ispira ad Augusta Ada King, matematica britannica vissuta nell’800 considerata la prima programmatrice della storia. 

La disponibilità totale di ADA è stata fissata a 45 miliardi di unità. 

A cosa serve la criptovaluta di Cardano? ADA viene utilizzata principalmente per lo staking all’interno della blockchain di Cardano grazie al protocollo Proof-of-Stake: bloccando i propri token, gli utenti possono guadagnare delle ricompense e partecipare alla validazione dei blocchi. 

In futuro, la crypto ADA potrà essere utilizzata anche per partecipare alla governance (l’insieme di regole e decisioni prese per gestire una blockchain in maniera decentralizzata) di Cardano. La roadmap di Cardano prevede l’implementazione di una forma di governance on-chain: mettendo in staking ADA, gli utenti potranno votare ed influenzare le regole interne della blockchain. Questa funzione potrebbe essere implementata con lo sviluppo di “Voltaire”, l’ultima tappa della sua roadmap. 

Perché abbiamo scelto ADA?

Dal suo lancio, la blockchain di Cardano è stata scelta da numerosi artisti NFT (Non-Fungible Token) e sviluppatori di applicazioni decentralizzate (dApp). Grazie all’aggiornamento Alonzo, rilasciato nel Settembre 2021, e allo sviluppo di Project Catalist, incubatore di idee implementato nel Marzo 2022, sono stati lanciati progetti decentralizzati molto ambiziosi. 

Empowa, per esempio, è una dApp progettata per permettere l’accesso a servizi finanziari alle persone che stanno vivendo momenti di difficoltà. Questa applicazione, nello specifico, cerca di alleviare la crisi finanziaria che ha colpito  il mercato immobiliare in alcuni paesi dell’Africa. Gli utenti possono finanziare nuove costruzioni grazie al token nativo della piattaforma, EMP, ricevendo una quota di affitto da parte degli inquilini una volta edificato l’immobile.

Un altro esempio di dApp che ha preso piede sulla blockchain di Cardano è MeLoot: una piattaforma che unisce social media ed e-commerce. Grazie al suo token nativo LAND, è possibile acquistare prodotti senza le commissioni tipiche delle carte di credito. 

La roadmap di Cardano e della sua criptovaluta ADA non è ancora stata completata del tutto, l’ultima fase da raggiungere è  Voltaire che rappresenterà l’ultima era di Cardano. Che la sua blockchain riesca a diventare effettivamente un vero e proprio  Ethereum-killer?

Quali pair sono disponibili per ADA?

  • ADA-EUR

Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo di Young Platform Academy dedicato a Cardano

1inch (1INCH) arriva su Young Platform Pro!

Da oggi è possibile acquistare, vendere e custodire 1inch (1INCH) su Young Platform Pro!

Che cos’è 1inch?

1inch è un aggregatore di exchange decentralizzati (DEX), ossia una sorta di motore di ricerca che trova i prezzi più bassi delle criptovalute per permettere scambi convenienti ai trader. 

1inch offre anche un programma di yield farming, ossia la possibilità di bloccare delle criptovalute per ricevere incentivi periodici.

1inch è supportato da una Foundation e la sua rete è governata da una DAO, ossia un’organizzazione completamente decentralizzata e automatizzata.

 

Come funziona 1INCH?

1INCH è il token di governance, questo significa che bloccando i propri token 1INCH si può partecipare alle votazioni riguardo il funzionamento della rete. Inoltre, può essere usato nelle funzionalità di Yield farming per ottenere incentivi costanti.

 

Perchè Young Platform ha deciso di listarla?

1inch è un di quei progetti che il settore DeFi stava aspettando e di cui aveva bisogno. È il primo aggregatore di exchange decentralizzati sul mercato e offre funzionalità all’avanguardia.

 

Pair disponibili?

Su Young Platform Pro è disponibile l’acquisto e la vendita di 1inch con il seguente pair:

  • 1INCH/USDT

 

Vuoi saperne di più?

Leggi il nostro articolo dedicato a 1inch su Young Academy!

 

Tezos (XTZ) arriva su Young Platform!

Da oggi è possibile acquistare, vendere e custodire Tezos (XTZ) su Young Platform!

Che cos’è Tezos?

Tezos è stato ideato da Arthur e Kathleen Breitman nel 2014 e lanciato nel 2017. Appartiene quindi alla generazione delle ICO, ma la sua non fu una qualsiasi. Raccolse 232 milioni di dollari, che per quell’anno era un record.

Tezos è uno dei primi progetti alternativi a Ethereum comparsi sulla scena. Offre infatti un protocollo per smart contract e un token standard nativi. Un’altra caratteristica distintiva di Tezos è il suo meccanismo di consenso e validazione, il Liquid Proof-of-Stake.

Come funziona XTZ?

Il ruolo del token XTZ è quello di mantenere e far funzionare la rete Tezos. Coloro che possiedono XTZ possono aprire un nodo e votare sugli aggiornamenti del progetto, oppure delegare il proprio voto. 

Perchè Young Platform ha deciso di listarla?

Il protocollo nativo di Tezos offre una base solida e sicura per lo sviluppo degli smart contract, motore di tutte le tecnologie derivate e funzionalità fondanti della DeFi. La Tezos Foundation sostiene il progetto in tutti i suoi aspetti e in particolare offre finanziamenti periodici ai suoi programmatori.

Pair disponibili?

Su Young Platform e Young Platform Pro è disponibile l’acquisto e la vendita di Tezos con i seguenti pair:

  • XTZ/EUR

Vuoi saperne di più?

Leggi il nostro articolo dedicato a Tezos su Young Academy!

Dogecoin (DOGE) arriva su Young Platform!

Dogecoin (DOGE) arriva su Young Platform

Sull’exchange di Young Platform è disponibile DOGE, la crypto sostenuta da Elon Musk

Alle criptovalute che puoi scambiare su Young Platform, si aggiunge anche Dogecoin (DOGE). Scopri i casi d’uso, le caratteristiche e la roadmap dell’unica crypto accettata da Tesla!

Che cos’è Dogecoin?

Dogecoin è una blockchain Proof-of-Work creata nel 2013 dagli ingegneri informatici Jackson Palmer e Billy Markus. Dogecoin, e la sua criptovaluta DOGE, sono nate per provocazione, è infatti ispirata all’iconico meme, molto popolare sul web nel 2013, in cui viene raffigurato un cane di razza Shiba Inu che si esprime in modo sarcastico e sgrammaticato. Con il tempo però, la meme coin ha guadagnato sostenitori illustri come il famosissimo imprenditore Elon Musk. L’appoggio da parte di un personaggio di questo calibro ha reso Dogecoin una delle crypto più popolari diventando anche un metodo di pagamento accettato da molteplici aziende. Tra queste aziende oltre a Tesla e SpaceX di proprietà dello stesso Musk, ci sono anche AMC, Twitch e la franchigia NBA dei Dallas Mavericks.

Che cos’è DOGE?

DOGE è la coin nativa di Dogecoin, il lavoro del team di questa blockchain si concentra interamente sullo sviluppo e il potenziamento della sua criptovaluta. A cosa serve Dogecoin? DOGE ha un unico e ambizioso obiettivo: diventare un metodo di pagamento universalmente accettato! Lo slogan del team di Doge è molto semplice e catchy: “utility -> adoption”! Questo significa che per essere sempre più utilizzata, Dogecoin si propone di soddisfare dei bisogni concreti e rendersi quindi utile. 

Nel caso di DOGE, l’adozione fa proprio riferimento ai pagamenti sia fisici che digitali.

Perché abbiamo scelto DOGE?

Nonostante il progetto Dogecoin sia nato “per gioco”, è uno dei progetti crypto più longevi e continua a far parlare di sé. Il piano che il team ha in mente per il futuro della meme coin più famosa del Web3, prevede l’integrazione di alcune tecnologie che aiuteranno da una parte le aziende e i commercianti e dall’altra parte i clienti ad effettuare pagamenti di DOGE nel modo più semplice possibile. Doge continua a lavorare per diventare un metodo di pagamento facile da utilizzare. 

Quali pair sono disponibili per DOGE?

  • DOGE-EUR
  • DOGE-USDT

Vuoi saperne di più?

Leggi gli articoli dell’Academy e del blog dedicati a Dogecoin!

Polkadot (DOT) arriva su Young Platform!

Polkadot (DOT) arriva su Young Platform!

Polkadot è la blockchain che mette al primo posto l’interoperabilità. Il token DOT da oggi sarà disponibile su Young Platform! 

Che cos’è Polkadot? Una blockchain di blockchain! No, non stiamo cercando di creare una scioglilingua: si tratta proprio di una rete interconnessa di blockchain che vuole facilitare la cooperazione tra progetti diversi tra loro. 

Questo listing ti porta alla scoperta del token nativo di Polkadot: DOT!

Che cos’è Polkadot?

Il progetto di Polkadot è stato messo a punto nel 2016 da Gavin Wood, co-fondatore di Ethereum, e lanciato ufficialmente nel 2020. L’obiettivo principale di Wood era superare i punti di debolezza di Ethereum con una nuova blockchain. 

Polkadot è un sistema multichain, ossia una rete in grado di collegare tra di loro chain distinte e con funzioni diverse, e di consentire il passaggio rapido e sicuro di informazioni tra loro. Questo servizio è reso possibile grazie all’architettura stessa di Polkadot, formata da due livelli: parachain e relay chain. Le parachain di Polkadot (o “catene parallele”) sono chain secondarie che si appoggiano ad una struttura portante, definita Relay Chain (o “catena di trasmissione”). Sfruttando l’infrastruttura della blockchain principale di Polkadot, le parachain possono focalizzare le proprie risorse sull’ottimizzazione dei propri servizi e non si devono occupare di costruire soluzioni di base come il meccanismo di consenso, che nel caso di Polkadot è il Nominated Proof-of-Stake.

Che cos’è DOT?

DOT è la criptovaluta nativa di Polkadot e può essere utilizzata all’interno del suo ecosistema con tre funzioni: 

  • Governance: i proprietari di DOT possono partecipare ai processi decisionali che riguardano gli sviluppi del protocollo come aggiornamenti o integrazioni;
  • Staking: DOT viene utilizzata nel meccanismo di consenso della blockchain, una variante del Proof-of-Stake che prevede il blocco di questa moneta per poter validare le transazioni sulla rete e ricevere così ricompense;
  • Bonding: DOT viene utilizzata dai progetti che aspirano a diventare parachain per partecipare alle aste di Polkadot e garantirsi un posto sulla Relay Chain.

Perché abbiamo scelto DOT?

Polkadot punta a creare un web decentralizzato in grado di facilitare il passaggio di informazioni e transazioni tra ecosistemi diversi. La piattaforma è stata sviluppata secondo la visione di un Web3 basato sulla cooperazione di blockchain diverse tra di loro. Grazie all’architettura altamente personalizzabile delle parachain, non solo ogni blockchain avrà modo di specializzarsi su un servizio specifico, ma sarà resa anche possibile la creazione di un ambiente di collaborazione condiviso e flessibile. 

L’ecosistema di Polkadot pone particolare attenzione anche allo sviluppo tecnologico scalabile e in sicurezza. Nel 2021 il team guidato da Gavin Wood, Peter Czaban e Robert Habermeir ha lanciato il progetto di Kusama, un network di beta-testing sul quale è possibile effettuare delle “prove” di funzionamento di Dapp senza conseguenze dannose.

Tra le parachain di Polkadot, Kusama è speciale, ma sono numerosi altri i progetti che hanno deciso di affidarsi alla blockchain di Polkadot e che sono riusciti ad aggiudicarsi un posto: tra queste possiamo citare Acala, Astar, Ajuna Network e Momentum, tutti ospiti della terza edizione di Polkadot Decoded

Quali pair sono disponibili per DOT?

  • DOT-EUR
  • DOT-USDT

Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo di Young Academy dedicato a Polkadot!