Dash ed EOS arrivano su Young Platform

Nuove altcoin su Young Platform: ecco Dash e Eos! Le amerete per le transazioni veloci e le dApp

Dash (DASH)

Young ha il piacere di annunciare il supporto di Dash (DASH), una delle criptovalute alternative più utilizzate a livello globale. 

Cos’è Dash (DASH)?

Dash è un’alternativa a Bitcoin che offre la possibilità di effettuare transazioni in modo privato, veloce ed economico.

Perché Dash (DASH)?

Dash può elaborare le transazioni molto più velocemente di Bitcoin e questo la rende una criptovaluta alternativa molto apprezzata. 

Inoltre, offre la possibilità di inviare transazioni in modo anonimo, rendendo il collegamento tra mittente e destinatario non tracciabile.  

Dash (DASH) sarà disponibile sia su Young Platform che su Young Platform Pro?

Sì, Dash sarà listata su entrambi gli exchange.

Quali pair di Dash saranno disponibili?

Young Platform:

DASH – EUR

DASH – BTC

Young Platform Pro:

DASH – EUR

DASH – BTC

EOS (EOS)

Young da oggi lista anche EOS (EOS), la valuta nativa di EOS.IO, una delle blockchain a maggiore scalabilità in circolazione.

Cos’è EOS (EOS)?

EOS è la criptovaluta che gestisce EOS.IO, una blockchain progettata per consentire agli sviluppatori di costruire dApp in modo veloce e senza commissioni.

Perchè EOS (EOS)?

EOS, oltre ad essere di interesse per coloro che vogliono costruire dApp, lo è anche per gli sviluppatori che hanno già lanciato dApp su altre blockchain e che, grazie all’esperienza utente offerta e all’assenza di commissioni sulle transazioni, ritengono più conveniente il passaggio alla blockchain di EOS.

EOS (EOS) sarà disponibile sia su Young Platform che su Young Platform Pro?

Sì, anche EOS sarà listata su entrambi i nostri exchange.

Quali pair di EOS saranno disponibili?

Young Platform:

EOS – EUR

EOS – BTC

Young Platform Pro:

EOS – EUR

EOS – BTC

Segui il prezzo di Tether (USDT) su Young Platform

prezzo di tether usdt

Grazie all’ancoraggio al dollaro, il prezzo di Tether unisce la stabilità delle valute fiat alla tecnologia della blockchain. Scopri come funziona.

Cos’è Tether?

Tether (USDT) è una stablecoin, ovvero una criptovaluta il cui valore replica  quello di una valuta FIAT (come, per esempio, il dollaro o l’euro) o di materie prime, come l’oro. Non a caso, il nome del progetto in questione prende spunto dal verbo inglese “to tether”, traduzione di “legare”: il prezzo di Tether infatti è legato a quello del dollaro americano. Ad oggi, Tether viene emesso dalla Tether Ltd, azienda con sede ad Hong Kong. 

Il progetto, lanciato ufficialmente nel 2014 con il nome di “Realcoin”,  affonda le sue radici nell’iniziativa di Mastercoin, la prima ICO mai sviluppata. Il progetto di Tether fu sviluppato da Brock Pierce, Craig Sellars e Reeve Collins, ideatori di Mastercoin. I tre imprenditori, ad oggi, rappresentano dei volti estremamente noti all’interno dell’universo crypto. Inizialmente, il token USDT si basava esclusivamente sulla blockchain di Bitcoin attraverso l’Omni Layer Protocol. Negli anni, dato il successo di Tether nella community del Web3, il numero di blockchain che supportano USDT si è esteso, arrivando ad includere Ethereum, Algorand, e Solana. Presto USDT sarà anche supportata sulla blockchain di Polkadot

Cos’è USDT?

USDT è il token emesso dalla Tether Ltd ed è una criptovaluta multichain, ovvero supportata da più blockchain. Essendo una stablecoin, il valore di USDT è stato inizialmente ancorato al valore del dollaro (USD): una unità di USDT corrisponde pertanto ad 1$ (seguendo un rapporto 1:1). L’emissione della crypto USDT è supportata dalle grandi riserve di valute fiat, che hanno lo scopo di garantire l’ancoraggio al dollaro e la stabilità. 

Perché seguire il prezzo di Tether?

Tether è una stablecoin che svolge un ruolo essenziale all’interno della finanza decentralizzata (DeFi): il token USDT viene utilizzato in numerosi protocolli DeFi (come per esempio Aave, Solana o UniSwap). USDT viene usata per trasferire denaro ed effettuare pagamenti in tutto il mondo, al momento è una delle stablecoin più utilizzate. Insieme a USD Coin, Tether (USDT) è una delle stablecoin con la capitalizzazione di mercato più alta. 

Ulteriori informazioni

Per scoprire di più su Tether (USDT) visita il sito ufficiale

Consulta la documentazione

Leggi il whitepaper

Per qualsiasi domanda, puoi contattare il team attraverso questa pagina

Approfondimento – Academy Tether: il crypto-dollaro

USDT nel contesto del MiCA

L’entrata in vigore del Regolamento Europeo n. 2023/1114 del 31 maggio 2023, relativo ai Mercati delle Cripto-attività (MiCA), ha segnato una tappa fondamentale per le stablecoin e il mercato degli asset digitali nell’intero Spazio Economico Europeo (SEE). Un primo blocco della normativa è entrato in vigore il 30 giugno 2024, producendo un impatto significativo sulle stablecoin. MiCA definisce le stablecoin in due categorie principali: i token ART (Asset-Referenced Token) e i token EMT (E-money Token), per i quali sono previsti requisiti specifici delineati negli articoli 16 e 48 del regolamento. Inoltre, il governo italiano ha approvato il 25 giugno 2024 un Decreto Legislativo per adeguare il quadro normativo nazionale al Regolamento MiCA, assicurando il coordinamento con le disposizioni di settore vigenti in Italia, in particolare con il TUB e il TUF.

Dichiarazione di non responsabilità

Questa comunicazione di marketing è emessa da Young Platform S.p.a., un exchange di criptovalute autorizzato e un fornitore di servizi di asset digitali registrato in Francia (Prestataire de Services sur Actifs Numériques – Autorité des Marchés Financiers) e in Italia (Operatore Valute Virtuali (PSV1) – Organismo Agenti e Mediatori). 

Young Platform S.p.a. non è responsabile di tali contenuti né di eventuali errori presenti nei contenuti o di azioni intraprese in relazione a essi. I contenuti delle notizie e le recensioni o opinioni di terze parti sono forniti solo a scopo informativo e non devono essere considerati come consigli di investimento. Queste informazioni non costituiscono una raccomandazione per l’acquisto o la vendita di un determinato asset digitale o per una strategia di investimento. Young Platform S.p.a. non rilascia alcuna garanzia sull’accuratezza, idoneità o validità delle informazioni fornite o di un determinato asset. I prezzi sono indicati a solo scopo illustrativo e possono variare. I dati qui presentati possono riflettere gli asset scambiati sulla piattaforma Young Platform S.p.a. e su altre piattaforme di scambio di criptovaluta selezionate.

Apple Pay ora su Young Platform

Criptovalute alla velocità della luce con il nuovo metodo di pagamento con Apple Pay, qui tutte le istruzioni

Continuano le novità per i depositi su Young Platform:

ora puoi acquistare crypto ancora più velocemente con Apple Pay.

Come funziona

  1. Accedi a Young Platform dal browser Safari
    (con altri browser risulterà “pagamento non disponibile”)
  2. Per depositare, vai nel Portafoglio Euro e clicca su Deposita
  3. Seleziona il pagamento con carte
  4. Seleziona Apple Pay
  5. Inserisci l’importo del deposito (minimo 20€)
  6. Controlla che per il servizio sia segnato “pagamento disponibile”
  7. Prosegui
  8. Si aprirà l’anteprima dell’operazione con tutti i dettagli
  9. Clicca il tasto che ti porterà al servizio Apple Pay, dove potrai autenticarti se necessario e confermare un’ultima volta la transazione

La carta è memorizzata automaticamente da Apple quindi non dovrai inserirne i dati se usi già quest’app.

Per questo metodo valgono le stesse commissioni delle carte di pagamento e l’accredito è istantaneo e automatico!

Consulta il tutorial completo

Carte di credito e di debito ora su Young Platform

Su Young Platform trading super veloce e tariffe basse con le carte di credito, le criptovalute a portata di mano

Carte supportate

Come parte della mission di Young di aumentare l’adozione e l’accessibilità delle criptovalute, potrai utilizzare queste carte per acquistare e fare trading in pochi minuti:

Carte di debito, Carte di credito, Carte prepagate che adottano il circuito Visa e Mastercard

I vantaggi di utilizzare le carte su Young Platform

Velocità: ricarica il tuo conto istantaneamente e non perdere nessuna fluttuazione del mercato  

Le tariffe più basse2,2% e 0,25€ per deposito

Come funziona

  1. Accedendo a Young Platform, ti sarà chiesto di accettare i nuovi Termini e Condizioni, aggiornati per questo nuovo metodo di pagamento.
  2. Per depositare con la tua carta, vai nel Portafoglio Euro e clicca su Deposita.
  3. Potrai scegliere il deposito con carta e aggiungere una carta di debito, credito o prepagata che verrà memorizzata per i tuoi prossimi depositi.
    Puoi aggiungere altre carte da questa pagina.
  4. Seleziona l’importo (minimo 20€) e conferma.

L’accredito è istantaneo e automatico!

Ora i tuoi depositi saranno semplicissimi!

Consulta il tutorial completo

Bitcoin Cash (BCH) arriva su Young Platform

Bitcoin Cash (BCH) arriva su Young Platform

Bitcoin Cash è la crypto che vuole superare in scalabilità e velocità Bitcoin. BCH da oggi è disponibile su Young Platform! 

Bitcoin Cash, una delle prime soluzioni di scalabilità per Bitcoin, da oggi è disponibile su Young Platform. L’obiettivo di BCH è quello di creare un sistema di pagamento alternativo a Bitcoin veloce ed efficiente. 

Questo listing ti porta alla scoperta di Bitcoin Cash e del suo token BCH! 

Che cos’è Bitcoin Cash? 

Bitcoin Cash è un hard fork di Bitcoin, una blockchain alternativa che si è formata a partire da un aggiornamento del software di Bitcoin. Il progetto venne lanciato il 1 Agosto 2017 per costruire un sistema di pagamento elettronico peer-to-peer, ovvero per consentire lo scambio di valore tra utenti in maniera diretta e senza intermediari (come, per esempio, una banca). Ideatore dell’iniziativa fu Roger Ver, imprenditore tra i primi ad interessarsi a Bitcoin e a credere nelle sue possibili implicazioni. Diventato uno dei pionieri del Web3 e del mondo delle criptovalute, Ver è anche noto con lo pseudonimo “Bitcoin Jesus”. Il progetto di Bitcoin Cash fu accolto positivamente anche da Craig Wright, imprenditore che più volte rivendicò l’identità di Satoshi Nakamoto

La rete di Bitcoin Cash è decentralizzata ovvero egualmente distribuita tra tutti i suoi utenti, al fine di decentralizzare il controllo dei pagamenti, infatti, il network rende pubblico il registro delle transazioni avvenute sulla blockchain, favorendo la creazione di una rete trasparente e sicura, senza violare la privacy dei partecipanti. 

Rispetto alla blockchain di Bitcoin, da cui deriva, Bitcoin Cash vuole migliorare la scalabilità aumentando la grandezza dei blocchi presenti sulla blockchain. La grandezza dei blocchi sulla chain di Bitcoin, rimasta invariata sin dal suo lancio il 3 Gennaio 2009 e corrispondente ad 1 MB, consente infatti un numero limitato di transazioni al secondo. 

Poiché Bitcoin Cash nasce come hard fork di Bitcoin, i loro algoritmi presentano numerose similarità, come il meccanismo di Proof-of-Work per il consenso di verifica sulle transazioni. 

Che cos’è BCH? 

BCH è la criptovaluta nativa di Bitcoin Cash ed è una altcoin nata per superare le problematiche legate a Bitcoin. Così come per BTC, la fornitura massima circolante di BCH corrisponde a 21 milioni di unità. 

Bitcoin Cash promuove l’utilizzo delle criptovalute come mezzo di pagamento nella vita quotidiana degli utenti. Infatti, oltre ai pagamenti peer-to-peer, il token BCH può essere utilizzato anche per acquistare beni o servizi sia on-line che all’interno dei negozi fisici

Gucci, storico volto del fascino e del lusso del Made in Italy, ha predisposto 5 store negli Stati Uniti in grado di accettare pagamenti con criptovalute tra cui Bitcoin Cash. Anche Caribeeats, piattaforma di delivery per l’acquisto di frutta e verdura in oltre 15 paesi, rende possibile l’acquisto utilizzando BCH per il pagamento. 

Perché abbiamo scelto BCH?

Bitcoin Cash è una possibile alternativa a Bitcoin, con il quale condivide gran parte dei vantaggi. Nel 2017 il mercato crypto vide una crescita economica senza precedenti, incrementando l’interesse speculativo verso Bitcoin. Il rischio principale, secondo Roger Ver, era quello di perdere di vista l’obiettivo primario delle criptovalute, ovvero quello di garantire la proprietà del proprio capitale in maniera decentralizzata e senza l’intermediazione di banche o governi. 

Ad Ottobre 2021 la dimensione dei blocchi di Bitcoin Cash è stata aumentata a 32 MB (inizialmente corrispondeva a 8 MB), consentendo al network di gestire un numero notevolmente più alto di transazioni al secondo e abbassando le commissioni. Il risultato, secondo i sostenitori di Bitcoin Cash, è la creazione di una crypto facilmente utilizzabile per i micropagamenti e che rispecchia la mission di Bitcoin.

Quali pair sono disponibili per BCH?

  • BCH-EUR
  • BCH-BTC

Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo di Young Academy dedicato a Bitcoin Cash!

Segui il prezzo di Dai su Young Platform

prezzo di Dai (DAI)

Scopri qual è il prezzo di Dai (DAI), la stablecoin del protocollo Maker!

L’exchange di Young Platform si allarga e dà il benvenuto alle stablecoin, le criptovalute che vogliono sconfiggere la volatilità dei mercati. È il turno di Dai, la stablecoin di Maker che riflette il prezzo del dollaro americano.

Che cos’è MakerDAO?

La stablecoin Dai è stata sviluppata e lanciata nel 2017 da MakerDAO, uno dei progetti più longevi e popolari della DeFi su Ethereum. In linea con la filosofia DeFi, il progetto Maker è gestito in maniera decentralizzata tramite un’organizzazione autonoma decentralizzata, una DAO, e per questo è governata dalla sua community. MakerDAO ha sviluppato un suo token, Maker (MKR), e DAI ovvero la sua stablecoin ancorata al prezzo del dollaro

Che cos’è DAI?

DAI è una delle prime stablecoin decentralizzate del panorama crypto e replica il valore del dollaro in un rapporto 1:1. DAI mantiene il suo ancoraggio al dollaro grazie a una riserva di criptovalute, principalmente ETH, USDC e WBTC. A differenza di stablecoin come USDC, non utilizza monete fiat come collaterali. DAI è stata pensata per garantire un accesso rapido ai servizi finanziari decentralizzati, come ad esempio il lending

Perché seguire il prezzo di Dai (DAI)?

DAI è una stablecoin completamente decentralizzata, questo implica una gestione trasparente del progetto. Le decisioni riguardo alla stablecoin sono infatti prese collettivamente da tutta la community attraverso sistemi di voto on-chain. DAI inoltre è tra le prime stablecoin per capitalizzazione di mercato, grazie alla sua relativa stabilità e al mantenimento dell’ancoraggio al dollaro nel tempo è diventata una stablecoin popolare, scelta da molti come alternativa al mercato volatile. 

Prezzo di DAI luglio 2024: €0,9314

Vuoi saperne di più?

Per scoprire di più su Dai (DAI), visita il sito ufficiale

Consulta la documentazione

Leggi il whitepaper

Per qualsiasi domanda, puoi contattare il team attraverso questa pagina

Approfondimento: Academy – Dai: la stablecoin per i prestiti decentralizzati 

DAI nel contesto del MiCA

L’entrata in vigore del Regolamento Europeo n. 2023/1114 del 31 maggio 2023, relativo ai Mercati delle Cripto-attività (MiCA), ha segnato una tappa fondamentale per le stablecoin e il mercato degli asset digitali nell’intero Spazio Economico Europeo (SEE). Un primo blocco della normativa è entrato in vigore il 30 giugno 2024, producendo un impatto significativo sulle stablecoin. MiCA definisce le stablecoin in due categorie principali: i token ART (Asset-Referenced Token) e i token EMT (E-money Token), per i quali sono previsti requisiti specifici delineati negli articoli 16 e 48 del regolamento. Inoltre, il governo italiano ha approvato il 25 giugno 2024 un Decreto Legislativo per adeguare il quadro normativo nazionale al Regolamento MiCA, assicurando il coordinamento con le disposizioni di settore vigenti in Italia, in particolare con il TUB e il TUF.

Dichiarazione di non responsabilità

Questa comunicazione di marketing è emessa da Young Platform S.p.a., un exchange di criptovalute autorizzato e un fornitore di servizi di asset digitali registrato in Francia (Prestataire de Services sur Actifs Numériques – Autorité des Marchés Financiers) e in Italia (Operatore Valute Virtuali (PSV1) – Organismo Agenti e Mediatori). 

Young Platform S.p.a. non è responsabile di tali contenuti né di eventuali errori presenti nei contenuti o di azioni intraprese in relazione a essi. I contenuti delle notizie e le recensioni o opinioni di terze parti sono forniti solo a scopo informativo e non devono essere considerati come consigli di investimento. Queste informazioni non costituiscono una raccomandazione per l’acquisto o la vendita di un determinato asset digitale o per una strategia di investimento. Young Platform S.p.a. non rilascia alcuna garanzia sull’accuratezza, idoneità o validità delle informazioni fornite o di un determinato asset. I prezzi sono indicati a solo scopo illustrativo e possono variare. I dati qui presentati possono riflettere gli asset scambiati sulla piattaforma Young Platform S.p.a. e su altre piattaforme di scambio di criptovaluta selezionate.

Young annuncia la partnership con MakerDAO!

Dai entra in Young Platform: la stablecoin decentralizzata più diffusa nel mercato delle criptovalute

Oggi si tratta di un giorno molto importante per Young: siamo infatti orgogliosi di annunciare una nuova partnership con MakerDAO e la futura integrazione della stablecoin Dai all’interno del nostro ecosistema.

MakerDAO è uno dei progetti più innovativi del panorama blockchain a livello internazionale e fa parte del movimento “DeFi” che ha come obiettivo la trasformazione degli attuali prodotti finanziari in protocolli sicuri e trasparenti che operano senza intermediari.

Dai è la prima stablecoin decentralizzata al mondo emessa da MakerDAO sulla blockchain di Ethereum e la volatilità è eliminata attraverso un sistema autonomo di smart contracts appositamente studiati per rispondere alle dinamiche del mercato. Dal suo lancio avvenuto nel 2017, Dai ha mantenuto con successo l’ancoraggio al prezzo del Dollaro (1 Dai ≃ 1$). La volatilità dei prezzi delle criptovalute è una delle principali barriere che impediscono agli utenti di utilizzare quotidianamente le applicazioni della blockchain.

Grazie alla presenza su numerosi exchange, a partnership con aziende internazionali ed accordi con agenzie non governative, Dai è la principale e più diffusa stablecoin decentralizzata presente sul mercato che risolve questo grande problema e che può quindi aprire la strada a nuovi scenari.

Come Young, siamo entusiasti di iniziare questa collaborazione con MakerDAO per cercare di spingere sempre più verso l’adozione di massa della tecnologia blockchain.

La partnership tra Young e MakerDAO prevede tutta una serie di attività in ambito Education e non solo, che verranno annunciate nei prossimi giorni.

Novità su Young Platform: bonifici istantanei e nuovo iban

Con il bonifico istantaneo puoi investire sull’exchange in tempo record!

Per i depositi da conto corrente italiano

Su Young Platform è ora possibile depositare con bonifico istantaneo.

Effettua la normale procedura di deposito da Young Platform, passa al sito della tua banca e scegli l’opzione “bonifico istantaneo”. In meno di 15 minuti potrai investire sull’exchange!

*La procedura è disponibile solo per le banche che offrono il servizio di bonifico istantaneo. 

C’è un’altra novità per i depositi

Per fare qualsiasi tipo di bonifico con un conto italiano a favore di Young Platform, a ogni utente verrà fornito un nuovo iban associato al proprio account. Grazie a questo nuovo iban virtuale, non sarà più necessario inserire la causale per i depositi.

Attenzione: ricorda di cambiare le coordinate se le hai già memorizzate sul sito della tua banca.

Per maggiori dettagli puoi consultare il nuovo tutorial per il deposito a questo link.

Stellar (XLM) arriva su Young Platform!

Stellar (XLM) disponibile su Young Platform

Sull’exchange di Young Platform è disponibile XLM, la crypto di Stellar, la rete per pagamenti senza confini

Tra le criptovalute disponibili per la compravendita su Young Platform è arrivata anche Lumen (XLM) di Stellar. Scopri le caratteristiche e i casi d’uso di una delle prime altcoin dopo Bitcoin!

Che cos’è Stellar?

Stellar è una blockchain ideata nel 2014 da Jed McCaleb, lo stesso fondatore di Ripple, e guidata dalla Stellar Development Foundation, una fondazione senza scopo di lucro. Alla sua nascita, Stellar si era posta l’obiettivo di migliorare il sistema di pagamento che già offriva Bitcoin. Oggi questa blockchain dedicata ai pagamenti e ai trasferimenti di denaro, si contraddistingue per la sua nobile vision di fornire inclusione finanziaria e per rendere il mondo crypto green, etico e sostenibile. Stellar a Luglio 2022 ha raggiunto 7 milioni di account e elabora ogni anno miliardi di operazioni.

Che cos’è Lumen (XLM)?

Lumen, conosciuta anche con la sigla XLM, è la criptovaluta di Stellar. A cosa serve XLM all’interno del network di Stellar? Lumen viene utilizzata principalmente per pagare le commissioni delle transazioni effettuate nella rete. Le commissioni su Stellar sono davvero economiche, sono infatti fissate a 0,00001 XLM. Lumen è indispensabile anche per poter utilizzare la rete di pagamento di Stellar, per accedere ai servizi di pagamento è infatti necessario possedere una piccola quota di Lumen, ovvero un minimo di 1 XLM. Queste soglie d’accesso economiche ridotte rispecchiano l’intento della Stellar Development Foundation di rendere la finanza digitale accessibile a tutti. 

Perché abbiamo scelto XLM?

XLM è una delle primissime altcoin, lanciata poco prima di Ethereum. Stellar è uno dei progetti più consolidati del panorama crypto e sta realizzando la sua mission di costruire un sistema economico equo connettendo i sistemi finanziari di tutto il mondo. Il tutto attraverso una piattaforma che permette di trasferire denaro in maniera rapida, affidabile e a costi minimi. Stellar nel 2022 ha cominciato ad aprirsi anche alla DeFi, annunciando lo sviluppo di smart contract nativi.

Quali pair sono disponibili per XLM?

  • XLM/EUR
  • XLM/BTC

Vuoi saperne di più?

Leggi l’articolo di Academy dedicato a Stellar e quello a Denelle Dixon, direttrice della Stellar Development Foundation!

Guida definitiva ai grafici a candela

I grafici a candela sono uno strumento avanzato di analisi del mercato delle criptovalute: misurano gli andamenti di una valuta in un intervallo di tempo

Ora che ci stiamo addentrando sempre di più nei meandri dei mercati delle criptovalute, cerchiamo di fare un ulteriore passo in avanti e proviamo a capire come i veri trader che sfruttano l’analisi tecnica leggono i grafici.

Cosa sono le candele giapponesi?

Avrete sicuramente visto su qualche piattaforma di trading questi strani grafici composti da barre verticali rosse e verdi. Queste barre sono note con il poetico nome di “Candele Giapponesi”. La storia all’origine di questo tipo di grafico è esotica quanto il suo nome.  L’invenzione delle candele risale al 17esimo secolo in Giappone, con lo scopo di prevedere l’andamento del prezzo del riso. Ebbene sì, l’analisi tecnica non è nulla di nuovo. 

Se questo articolo vi farà sorgere la curiosità di andare ad approfondire questa storia, scoprirete dettagli e nomenclature incredibili, che fanno dell’antica analisi tecnica una vera e propria arte giapponese del mercato.

Vediamo ora come si leggono i grafici a candela: in questo modo capiremo perché sono così utili.

Come si leggono i grafici a candela

Le candele riassumono dei movimenti di prezzo nell’arco di un intervallo di tempo, qualsiasi intervallo di tempo, solitamente selezionabile dall’interfaccia che si sta usando. Questo arco di tempo può essere di un minuto come di una giornata.

Prendiamo come esempio una candela che simboleggia l’andamento di prezzo di bitcoin in una singola giornata. Il grafico intero rappresenterà quindi il trend nel corso di un certo numero di giornate.

Poniamo che durante la Giornata 1, rappresentata da una singola candela, siano accadute queste variazioni nel prezzo di bitcoin:

Esempio:

Giornata 1 per BTC

  • Apertura: 6330
  • Massimo: 6620€
  • Minimo: 6272€
  • Chiusura:  6585

Il movimento che vedremo su di un grafico lineare classico sarà quindi:

Si tratta di un andamento positivo, in quanto il prezzo finale è più alto di quello a inizio giornata.

La candela che rappresenta questo movimento sarà quindi verde e avrà questo aspetto:

Il corpo della candela, ossia la parte centrale in verde, rappresenta la differenza del prezzo tra inizio giornata e fine giornata. 

L’estremità inferiore, che segna il prezzo all’inizio della giornata, si chiama “apertura” (open), perché segna come si è aperta la giornata.

L’estremità superiore, che segna il prezzo a chiusura della giornata, ossia l’ultimo registrato, si chiama “chiusura” (close).

Le linee, simili agli stoppini della candela, sono chiamate ombre. Rappresentano il prezzo massimo e quello minimo raggiunti durante la giornata. Le ombre sono comunque molto importanti nell’analisi tecnica avanzata e non vanno messe da parte.

Vediamo ora un esempio di trend giornaliero negativo, esaminando quindi una candela rossa.

Esempio:

Giornata 2 per BTC

  • Apertura = 6585
  • Minimo= 6272€
  • Massimo = 6620 €
  • Chiusura = 6330

Il grafico lineare sarà questo:

Disegniamo ora la candela:

Essendo un andamento negativo, la candela è rossa e l’apertura sarà più alto della chiusura perché la giornata si chiuderà in negativo.

Perché le candele giapponesi sono utili

Le candele sono rappresentazioni molto più dettagliate dell’andamento di prezzo rispetto a un grafico lineare classico, di conseguenza si prestano all’analisi tecnica avanzata.

Se consideriamo che i giapponesi le usano da 300 anni, e si sono presi la briga di dare un nome a ogni configurazione di candele possibile – come se fossero posizioni di tai chi – un motivo ci sarà…

Per prendere sempre più confidenza con l’analisi tecnica e con la lettura dei grafici, il modo migliore è quello di iniziare a provare la nuova funzionalità di Stepdrop: Up&Down.