FAQ: Salvadanaio 2.0

faq salvadanaio

Hai qualche dubbio o domanda sui nuovi Salvadanai? Ecco un riepilogo delle novità, dritto al punto!

Nell’annuncio ufficiale sul Salvadanaio trovi tutte le informazioni importanti, ma se hai perso qualche dettaglio o se ne vuoi di più, ecco un elenco di possibili domande e delle relative risposte. 

In cosa consiste la promozione sui Salvadanai?

Fino al 30 giugno gli acquisti tramite i Salvadanai personalizzati e tematici sono gratuiti: questo significa che non pagherai le commissioni di acquisto, sia per gli acquisti ricorrenti che per quelli unici effettuati per nutrire il Salvadanaio. 

Lo sconto non si applica ai Salvadanai singola valuta.

Se hai già uno sconto sugli acquisti, non è cumulabile.

Perché il saldo dei miei vecchi salvadanai è stato azzerato?

Per implementare i nuovi Salvadanai, è stato necessario apportare alcune modifiche ai Salvadanai esistenti.

Se avevi un Salvadanaio con associato un acquisto ricorrente attivo, il saldo messo da parte fino al 4 maggio 2023 è stato trasferito al Portafoglio Principale della rispettiva criptovaluta. Il Salvadanaio rimane attivo, così come l’acquisto ricorrente associato. Gli acquisti ricorrenti ripartiranno alla frequenza impostata.

Se avevi un Salvadanaio senza un acquisto ricorrente associato, il saldo totale del Salvadanaio è stato trasferito al Portafoglio Principale della rispettiva criptovaluta e il Salvadanaio è stato chiuso.

Cosa cambia rispetto ai vecchi Salvadanai?

Il cambiamento principale è la possibilità di costruire un Salvadanaio contenente più di una criptovaluta. La possibilità di includerne solo una, tuttavia, è ancora presente con il “Salvadanaio singola valuta”.

Quali sono le criptovalute compatibili con il Salvadanaio?

  • Bitcoin (BTC)
  • Ethereum (ETH)
  • Young (YNG)
  • Ripple (XRP)
  • Cardano (ADA)
  • Polygon (MATIC)
  • Dogecoin (DOGE)
  • Polkadot (DOT)
  • Uniswap (UNI)
  • Decentraland (MANA)
  • The Sandbox (SAND) 
  • Aave (AAVE)
  • Chainlink (LINK)
  • Litecoin (LTC)
  • Avalanche (AVAX)
  • Axie Infinity (AXS)
  • Basic Attention Token (BAT)
  • Solana (SOL)
  • Pax Gold (PAXG)
  • Fantom (FTM)
  • Arbitrum (ARB)
  • Optimism (OP)

Quali sono i Salvadanai tematici disponibili?

I Salvadanai tematici sono dei mix di criptovalute già pronti, e divisi per struttura e applicazione dei progetti crypto associati.

I Salvadanai tematici disponibili sono i seguenti:

  • Web3 (DOT, LINK, UNI, BAT, MANA)
  • Metaverse (SAND, MANA, AXS)
  • PoW (BTC, LTC, DOGE)
  • Smart Contract (AVAX, ADA, ETH, DOT, MATIC)
  • DeFi (AAVE, UNI, LINK)
  • Popular (BTC, ETH, YNG, XRP)
  • Artificial Intelligence (NEAR, RNDR, GRT)

Quanti Salvadanai posso creare?

  • Salvadanaio singola valuta: 1 per ogni criptovaluta disponibile
  • Salvadanaio tematico: 1 per tipologia
  • Salvadanaio personalizzato: nessun limite

Quante crypto posso mettere in un solo Salvadanaio personalizzato?

Da 2 a 5.

Come decido le percentuali da attribuire a ogni criptovaluta del Salvadanaio personalizzato o tematico?

Non c’è un metodo unico: studia le criptovalute che scegli di inserirvi, il loro rischio e rendimento, e quanto sei disposto a spendere per ognuna. Se hai dubbi, puoi sempre scegliere i Salvadanai singola valuta e limitarti a una crypto per volta.

Come si crea un Salvadanaio tematico?

  • Accedi alla sezione Salvadanai;
  • Premi sul tasto verde “+ Nuovo Salvadanaio”;
  • Seleziona il Salvadanaio tematico;
  • Scegli il Salvadanaio che preferisci;
  • Seleziona la percentuale che ogni criptovaluta occuperà all’interno del nuovo Salvadanaio;
  • Ti comparirà l’indicazione dell’importo minimo da rispettare, ricordala per i prossimi passaggi;
  • Scegli la frequenza dell’acquisto ricorrente;
  • Seleziona il metodo di pagamento per l’acquisto ricorrente;
  • Inserisci l’importo dell’acquisto ricorrente, rispettando l’importo minimo indicato precedentemente. L’importo inserito sarà distribuito sulle diverse criptovalute secondo le percentuali che hai specificato precedentemente;
  • Premi “Anteprima Salvadanaio” e controlla che tutti i dettagli siano corretti;
  • Premi “Crea Salvadanaio” per confermare e procedere col primo acquisto.

Come si crea un Salvadanaio personalizzato?

  • Accedi alla sezione Salvadanai;
  • Premi sul tasto verde “+ Nuovo Salvadanaio”;
  • Seleziona il Salvadanaio personalizzato;
  • Seleziona le criptovalute da includervi
  • Procedi cliccando su “Imposta distribuzione”
  • Seleziona la percentuale che ogni criptovaluta occuperà all’interno del nuovo Salvadanaio;
  • Ti comparirà l’indicazione dell’importo minimo da rispettare, ricordala per i prossimi passaggi;
  • Scegli la frequenza dell’acquisto ricorrente;
  • Seleziona il metodo di pagamento per l’acquisto ricorrente;
  • Inserisci l’importo dell’acquisto ricorrente, rispettando l’importo minimo indicato precedentemente. L’importo inserito sarà distribuito sulle diverse criptovalute secondo le percentuali che hai specificato precedentemente;
  • Premi “Anteprima Salvadanaio” e controlla che tutti i dettagli siano corretti;
  • Premi “Crea Salvadanaio” per confermare e procedere col primo acquisto.

Che metodi di pagamenti posso utilizzare per creare Salvadanai?

Puoi ricaricare il tuo Salvadanaio tramite il Portafoglio EUR di Young Platform oppure con carta di pagamento. 

Qual è l’importo minimo con cui posso creare un Salvadanaio?

  • Salvadanaio singola valuta: 20€
  • Salvadanaio tematico e personalizzato: variabile in base alle criptovalute scelte e al loro importo minimo. Sarà indicato al momento della distribuzione delle criptovalute scelte.

Qual è l’importo massimo che posso mettere in un Salvadanaio?

L’importo massimo selezionabile per l’acquisto singolo o ricorrente è 250€, tuttavia il saldo totale del Salvadanaio non ha limite.

Come si modifica un Salvadanaio?

  • Modificare l’acquisto ricorrente: dalla pagina del Salvadanaio interessato puoi modificare l’acquisto ricorrente disattivandolo e riattivandolo.
  • Aggiungere o togliere criptovalute: dalla pagina del Salvadanaio interessato premi sul bottone “Trasferisci”
  • Modificare le percentuali, le criptovalute o altre modifiche: dalla pagina del Salvadanaio interessato, disattivare l’acquisto ricorrente, poi andare nelle impostazioni del Salvadanaio cliccando sull’icona della rotellina e chiudere il Salvadanaio per riaprirlo con le impostazioni desiderate.

Come si chiude un Salvadanaio?

Dalla pagina del Salvadanaio interessato, disattivare l’acquisto ricorrente, poi andare nelle impostazioni del Salvadanaio cliccando sull’icona della rotellina e confermare l’eliminazione.

Cosa succede se chiudo un Salvadanaio?

Le criptovalute contenute nel Salvadanaio saranno spostate nel Portafoglio principale. Non saranno né vendute né convertite.

Attivare l’acquisto ricorrente è obbligatorio?

L’attivazione è automatica alla creazione del Salvadanaio, ma puoi disattivarlo quando desideri. Basta andare nella pagina del Salvadanaio specifico e cliccare sulla spunta accanto alla voce “Acquisto ricorrente” e confermare per disattivarlo.

Che differenza c’è tra Salvadanaio e acquisto ricorrente?

L’acquisto ricorrente è la possibilità di automatizzare un acquisto di qualsiasi criptovaluta o Salvadanaio, periodicamente. Mentre il Salvadanaio è semplicemente la sezione in cui conservare criptovalute senza scambiarle, l’acquisto ricorrente è la funzionalità che permette di nutrire un Salvadanaio costantemente. Tuttavia, l’acquisto ricorrente può essere impostato anche sul Portafoglio Principale.

Che differenza c’è tra Portafoglio principale e Salvadanaio?

Dal Salvadanaio non puoi vendere criptovalute: è necessario prima spostarle sul Portafoglio Principale.

Inoltre, nel Portafoglio Principale non è possibile creare gruppi di criptovalute e acquistarle insieme automaticamente seguendone le statistiche.

Che differenza c’è tra il Salvadanaio singola valuta e il Salvadanaio vecchio?

Non ci sono differenze sostanziali: entrambi permettono di creare un Salvadanaio contenente una sola criptovaluta. 

I cambiamenti applicati dall’aggiornamento del 4 maggio 2023 consistono nell’aggiunta di ulteriori criptovalute tra quelle disponibili per la funzionalità e il miglioramento dell’esperienza in generale.

Salvadanaio 2.0: il modo migliore di fare crypto holding

salvadanaio crypto

La sezione Salvadanaio: un’esperienza di crypto holding sempre più flessibile e personalizzata. 

Con il tuo Salvadanaio crypto la tua strategia buy and hold è facile e personalizzabile.

Stare dietro al mercato è stressante per molti, che invece trovano più comodo acquistare poco e regolarmente. Studi confermano la validità di questo approccio sia sui mercati tradizionali che sulle criptovalute. Così nasce il Salvadanaio 2.0! 

Salvadanaio crypto: cos’è e come funziona 

Il Salvadanaio crypto di Young Platform è un wallet separato da quello che usi per conservare le tue criptovalute normalmente. Serve a mettere da parte le valute virtuali per un lungo periodo evitando di spenderle nelle operazioni quotidiane o frequenti.

Prova la funzionalità

Le criptovalute compatibili con la funzionalità sono le seguenti:

  • Bitcoin (BTC)
  • Ethereum (ETH)
  • Young (YNG)
  • Ripple (XRP)
  • Cardano (ADA)
  • Polygon (MATIC)
  • Dogecoin (DOGE)
  • Polkadot (DOT)
  • Uniswap (UNI)
  • Decentraland (MANA)
  • The Sandbox (SAND) 
  • Aave (AAVE)
  • Chainlink (LINK)
  • Litecoin (LTC)
  • Avalanche (AVAX)
  • Axie Infinity (AXS)
  • Basic Attention Token (BAT)
  • Solana (SOL)
  • Pax Gold (PAXG)
  • Fantom (FTM)
  • GMX (GMX)
  • ImmutableX (IMX)
  • Lido DAO (LDO)
  • Near (NEAR)
  • Optimism (OP)
  • Render (RNDR)
  • Sei (SEI)
  • Synthetix Network (SNX)
  • Starknet (STRK)
  • Stacks (STX)
  • Sui (SUI)
  • Celestia (TIA)
  • Tron (TRON)

Un solo Salvadanaio per tante crypto

Ci sono 3 modi di creare un Salvadanaio crypto:

  1. Salvadanaio singola valuta
  2. Salvadanaio tematico
  3. Salvadanaio personalizzato

Il “Salvadanaio singola valuta” è la modalità standard: serve semplicemente a creare un Salvadanaio crypto in cui mettere da parte una sola valuta tramite acquisto ricorrente, come nella funzionalità originale.

Le cose si fanno ancora più interessanti con il “Salvadanaio tematico”: si tratta di mix di criptovalute già pronti da acquistare regolarmente. Questi set contengono monete simili per applicazione e settore, pensati per chi è interessato a specifiche applicazioni delle crypto:

  • Web3 (DOT, LINK, UNI, BAT, MANA)
  • Metaverse (SAND, MANA, AXS)
  • PoW (BTC, LTC, DOGE)
  • Smart Contract (AVAX, ADA, ETH, DOT, MATIC)
  • DeFi (AAVE, UNI, LINK)
  • Popular (BTC, ETH, YNG, XRP)
  • Artificial Intelligence (RNDR, GRT, NEAR)

Vuoi metterci del tuo? Hai anche la possibilità di creare un “Salvadanaio personalizzato”: seleziona tra le 2 e le 5 crypto da includere (tra quelle disponibili) e scegli la percentuale da distribuire su ognuna. 

Se per gli altri Salvadanai puoi crearne uno per tipologia, in questo caso non c’è limite: puoi creare tutti i Salvadanai personalizzati che vuoi.

Come si crea un Salvadanaio crypto?

Il Salvadanaio è una sezione dell’app e della versione web di Young Platform, che trovi nel menu principale.

La creazione è guidata passo per passo e ti permetterà di scegliere in ordine:

  1. Quale tipo di Salvadanaio crypto creare
  2. Quali criptovalute includere
  3. La percentuale in cui distribuire le criptovalute (minimo 10%) se sono più di una
  4. La frequenza dell’acquisto ricorrente
  5. Il metodo di pagamento da utilizzare (carte di pagamento o Portafoglio EUR)
  6. L’importo di ogni acquisto indica la quantità di Euro complessiva con cui si acquistano tutte le criptovalute insieme. 

Per ogni tipo di Salvadanaio vedrai indicato un diverso importo minimo richiesto che si basa sugli importi minimi dei mercati delle singole criptovalute. L’importo massimo invece è sempre di 250€.

Capiamo meglio con un esempio di Salvadanaio personalizzato:

  • Hai selezionato l’acquisto mensile di 10% di A, 40% di B e 50% di C.
  • Hai inserito come importo dell’acquisto ricorrente 100€
  • Questo significa che ogni mese otterrai nel singolo Salvadanaio 10€ di A, 40€ di B e 50€ di C.

Man mano che il tuo Salvadanaio crypto crescerà, avrai a disposizione statistiche sempre più ricche per monitorare l’andamento delle tue valute.


Nel caso tu voglia modificare la tua strategia, puoi sempre chiudere il Salvadanaio e ricrearlo, oppure disattivare e riattivare l’acquisto ricorrente con impostazioni differenti. Ricorda che quando chiudi un Salvadanaio qualsiasi, le tue criptovalute vengono solamente trasferite sul tuo Portafoglio principale, non vengono mai vendute.

Token YNG: Report 1° Trimestre 2023

Token Young (YNG): Report Speciale lancio su Uniswap (Q2 2025)

Una retrospettiva sull’inizio dell’anno per il token YNG, con un approfondimento sui Club e le ultime novità

A nove mesi dal lancio sul mercato del token Young (YNG), facciamo il punto sulla sua distribuzione, le vendite e i casi d’uso. In questo report redatto all’inizio di Aprile 2023, puoi trovare una panoramica sui Club, la distribuzione aggiornata del token nei primi mesi dell’anno e gli obiettivi futuri del progetto. 

La partecipazione ai Club

Il token YNG è l’utility token di Young Platform il cui principale caso d’uso è quello di garantire accesso ai Club: dei piani di sottoscrizione che offrono vantaggi esclusivi all’interno dell’exchange. 

Ai Club partecipano in questo momento 1343 persone, suddivise in: 

  • 976 per il club Bronze;
  • 196 per il club Silver;
  • 112 per il club Gold;
  • 59 per il club Platinum.

Per iscriversi a un Club è necessario bloccare al suo interno una certa quantità di YNG, per questo motivo il numero di membri iscritti ci fornisce un dato rilevante sulla distribuzione del token: più YNG sono bloccati (per un minimo di 90 giorni) nei Club, meno verrà venduto, e di conseguenza il suo prezzo di mercato sarà sostenuto. Rispetto all’ultimo report la crescita registrata dei Club è del +10,6%.

Distribuzione del token YNG

Il numero di token in circolazione aggiornato a fine Gennaio era di 20,5 milioni. La disponibilità in circolazione a fine Marzo ammonta a circa 22 milioni, il che significa che c’è stato un incremento netto di 1,5M di token, pari al 7.3%. 

Questi token sono stati distribuiti tramite l’app Young Platform Step in diversi modi: 

  • 13.910,9 tramite il completamento dei Quiz da parte di 28.239 utenti;
  • 1.299.439,24 tramite la vincita delle Sfide da parte di 82.702 utenti;
  • 243.275,65 tramite l’uso della funzione Up&Down da parte di 72.840 utenti.

Il mercato del token YNG è gestito tramite un algoritmo che definisce il tasso di cambio grazie a due pool di liquidità sottostanti, rispettivamente in EUR e YNG. Inizialmente queste pool contenevano:

  • 1M Euro;
  • 4M YNG.

Considerando le vendite e gli acquisti di token gestiti negli scorsi mesi, a fine Marzo 2023 le pool contenevano:

  • 677,3k Euro;
  • 6,17M YNG.

Questa configurazione è il risultato degli acquisti e delle vendite effettuati durante il primo trimestre, riassunti di seguito insieme all’andamento di prezzo:

andamento del token yng

Obiettivi futuri

Durante questo primo trimestre abbiamo rilasciato alcune funzionalità anticipate nel report precedente, quali i depositi gratuiti per i Club e il report di mercato.

Altri progetti, invece, sono in via di sviluppo: ecco gli aggiornamenti. 

Airdrop & Voucher

Abbiamo ufficialmente lanciato la seconda campagna di distribuzione coupon, come già anticipato nel nostro ultimo report. Il promotore scelto per questa iniziativa è Freename, una piattaforma all’avanguardia che consente di creare, acquistare e vendere domini NFT e TLD. Come per la campagna precedente, abbiamo distribuito a tutti i membri dei Club coupon utilizzabili sulla piattaforma sopra citata. Siamo fiduciosi che questa partnership ci aiuterà a offrire ai nostri membri la possibilità di scoprire nuove opportunità e sfruttare al meglio le tecnologie blockchain. 

Il prossimo trimestre sarà dedicato alla pianificazione della prossima campagna di distribuzione coupon, che speriamo di annunciare presto. Continuiamo a lavorare duramente per offrire ai nostri membri l’accesso a servizi e promozioni uniche, al fine di arricchire l’esperienza del Club e mantenere alto il loro livello di soddisfazione.

Token tracking (CoinMarketCap e CoinGecko)

Attualmente, stiamo ancora attendendo una risposta da parte di CoinMarketCap e CoinGecko per la nostra submission, che risulta ancora in fase di valutazione. Nel frattempo, stiamo concentrando i nostri sforzi interni per migliorare la pagina di tracciamento delle informazioni del nostro token.

Earning Wallet

Il team Prodotto sta lavorando alla nuova versione della funzionalità “Earning wallet”, come già anticipato nel nostro ultimo report. Stiamo dedicando particolare attenzione agli aspetti legali, e se gli assessment porteranno un esito positivo, ci aspettiamo di rilasciare la funzionalità entro la fine di questo trimestre.

Buyback

Durante il primo trimestre di quest’anno abbiamo strutturato le operazioni di Buyback per incentivare lo scambio e i volumi del token YNG. Nello specifico abbiamo identificato due tipologie di operazioni da eseguire. La prima è un’operazione “one-shot” di riacquisto volta a ribilanciare l’ammontare di EUR destinato alla pool rispetto a quello presente ad inizio anno. La seconda è un’operazione mista che comprende il riacquisto periodico di token e/o il “Burn” di esso.

In particolare, la prima proposta di modello confermata dal management della società prende in analisi i volumi mensili di acquisto e vendita, ricavandone il delta. Se il delta (Volume di acquisto – Volume di vendita) è positivo, si propone di acquistare mediante EUR una somma di token YNG. Viceversa, se il delta è negativo, si propone di “bruciare” una somma di token YNG. In sintesi, il piano presentato mira a stimolare lo scambio e i volumi del token YNG, al fine di migliorare il suo andamento complessivo. Tali operazioni verranno presentate ed eseguite durante questo trimestre e verranno comunicate su questo Blog con i vari dettagli. 

Sezione di Discord dedicata ai Club

stiamo facendo progressi nella strutturazione del nostro server per consentire ai sottoscrittori dei Club di accedere a un canale riservato di Q&A con il nostro team. Siamo fiduciosi di poter testare una prima versione durante questo trimestre. 

Scopri maggiori dettagli recuperando la live sul Token YNG:

Reply Investment Challenge: la sfida di trading su Young Platform

Reply investment challenge

Iscriviti dal 4 Aprile al 5 Maggio per partecipare gratuitamente alla Reply Investment Challenge e vincere prodotti Apple!

In collaborazione con Young Platform, Reply lancia una delle sue famose sfide: l’Investment Challenge, che questa volta è puramente a tema crypto. Infatti la gara si svolgerà sulla versione demo del nostro exchange, così che i partecipanti possano mettere alla prova le loro strategie con denaro virtuale! La competizione internazionale nel 2022 ha raggiunto numeri da record con 13.750 partecipanti provenienti da 95 paesi, con un volume totale di 36.000 operazioni effettuate.  

Chi è Reply?

Reply è tra le più grandi aziende italiane di consulenza nel settore dei servizi digitali e dell’innovazione tecnologica. Per poter supportare tantissime aziende nella digitalizzazione e sviluppo tecnologico, questa realtà presenta un’ampia area di Ricerca, ma non si limita a sviluppare conoscenze interne. 

L’azienda promuove l’innovazione anche all’esterno, organizzando tantissime Challenge diverse durante l’anno: dallo sviluppo di software a sfide di creatività.

Piccola curiosità storica: siamo concittadini! Infatti l’azienda è stata fondata nel 1996 proprio a Torino, come Young Platform. 

Qual è lo scopo della Challenge?

Reply organizza queste sfide non tanto per creare competitività, ma con uno scopo educativo. Questi eventi aprono l’accesso a risorse teoriche, a occasioni per metterle in pratica e apprendere attraverso il confronto in un contesto internazionale e giovane. 

La Investment Challenge, poi, punta a promuovere la consapevolezza finanziaria, e questa è la sua quarta edizione, che segue a quella del 2022.

In questa occasione il Team ha scelto di dare la possibilità ai partecipanti di approfondire il trend delle criptovalute, della blockchain e la loro applicazione nel trading.

Quali sono i premi in palio?

  • Per il 1° posto: MacBook Pro M2
  • Per il 2° posto: iPad
  • Per il 3° posto: AirPods

Come partecipare alla Investment Challenge?

  • Iscrizione: Le registrazioni partono oggi 4 Aprile e si chiudono il 5 Maggio
  • Durata della challenge: La sfida durerà dalle 9.00 dell’8 Maggio alle 18.00 del 19 Maggio.
  • Requisiti d’accesso: La partecipazione è completamente gratuita.

Per registrarsi basta creare un account e completare la registrazione dalla pagina della Challenge.

Dopo la registrazione riceverai le credenziali per accedere a un account personale sulla demo di Young Platform. 

Come funziona l’Investment Challenge?

Ecco i termini della gara:

  • Si apre alle 9.00 dell’8 Maggio e si chiude alle 18.00 del 19 Maggio.
  • Avrai a disposizione un saldo totale di 1.000.000€. Naturalmente non si tratta di soldi veri, ma di una simulazione.
  • Potrai operare su alcuni mercati di criptovalute selezionati, in modo da semplificare la scelta e i termini della gara.
  • Potrai partecipare sia tramite Young Platform che Young Platform Pro, anche cambiando piattaforma mentre la sfida è già in corso.
  • Durante la settimana di gioco il Team di Reply pubblicherà sulla pagina “Your Challenge Page” indizi utili per le tue decisioni all’interno del gioco.
  • Ogni giorno verrà aggiornata la classifica globale e quella giornaliera. 

Quali sono i criteri per salire in classifica?

L’algoritmo della classifica segue una logica di bonus/malus: quindi alcuni risultati permettono di ottenere punti per salire in classifica, altri implicano una discesa di posizione.

I bonus/malus sono determinati dalla somma di 4 valori positivi o negativi:

  • Profit & loss (P&L): i profitti e le perdite generati dagli “investimenti”.
  • Media del numero di scambi effettuati quotidianamente durante la Challenge. Il bonus viene assegnato se le operazioni rientrano nell’”intervallo ottimale”, ossia un numero che riflette una strategia di trading che si colloca tra l’investimento a lungo termine e il trading ad alta frequenza, e che superino l’importo minimo indicato. Viene applicato un malus se il numero di operazioni è inferiore o superiore all’intervallo ottimale
  • Indice di diversificazione: questa metrica incrocia il numero di scambio giornaliero con il loro valore in Euro. Una maggiore diversificazione fa guadagnare un bonus più alto e viceversa. 
  • Attenzione ai suggerimenti: i giocatori che durante la sfida seguono i “suggerimenti” del Team, riceveranno un bonus.

Come prepararsi alla Challenge?

  1. Demo – Dal momento in cui ti registri fino al 7 Maggio alle 18.00 avrai accesso alla Demo di Young Platform in modo da testare la piattaforma di trading con un saldo virtuale di €1.000.000 già disponibile. Dalle 18.00 non sarà più possibile accedere fino alle 9.00 del giorno seguente, orario di inizio della challenge e momento in cui il saldo tornerà a €1.000.000 dopo le tue prove.
  2. Supporto – prima e durante la gara, puoi chiedere qualunque domanda o dubbio alla chat disponibile sulla piattaforma delle Challenge di Reply, fornendo il tuo nome utente.
  3. Contenuti educativi – creati in collaborazione con Young Platform Academy e arricchiti dai materiali realizzati dal POLIMI Graduate School of Management, sono accessibili dalla sezione Learning della Challenge dal 4 Aprile, ma ti diamo un’anteprima dei nostri contenuti in modo da iniziare a prepararti:
    1. Cosa significa investire? Guida per principianti 
    2. Bull Market e Bear Market: come riconoscerli 
    3. Analisi Tecnica: come tracciare le Trendline 
    4. Analisi tecnica: come individuare Supporti e Resistenze 
    5. Analisi tecnica: come leggere i grafici a candela 
    6. Cos’è e come funziona l’order book 
    7. Buy limit e buy stop: qual è la differenza e come utilizzarli nel trading 
    8. Stop loss e take profit: come utilizzarli nel trading 
    9. Gli ordini di trading avanzati su Young Platform Pro 

Leggi il regolamento.

Nuovo Vantaggio per i Club: cashback sui depositi con carta

Nuovo Vantaggio per i Club: cashback sui depositi con carta

Pront* per un’incredibile novità? Con il nuovo vantaggio le commissioni sui depositi con carta, Apple Pay e Google Pay saranno solo un ricordo lontano!

Le carte sono sicuramente il metodo per depositare fondi nel modo più comodo e veloce, senza dover utilizzare complicati codici IBAN o altre informazioni bancarie. Basta inserire i dati della tua carta o utilizzare Apple Pay o Google Pay e il gioco è fatto!

Grazie al nuovo benefit diventeranno anche il metodo più economico! 

A ogni Club il suo bonus

A seconda del tuo Club di appartenenza hai diritto a:

  • Bronze: 1 bonus da 5€
  • Silver: 1 bonus da 5€
  • Gold: 2 bonus da 5€
  • Platinum: 3 bonus da 5€

I bonus verranno accreditati automaticamente il primo giorno di ogni mese solare.  Verranno applicati ai depositi con carta effettuati nell’arco del mese corrente. 

Ogni bonus vale per un solo deposito, il che significa che chi ha tre bonus potrà ricevere il riaccredito delle commissioni per tre depositi.

Per sfruttare al meglio questo benefit, ecco alcune cose da considerare:

  • Imposta un acquisto ricorrente con la tua carta, Apple Pay o Google Pay: in questo modo potrai evitare di pagare commissioni ogni volta che metti da parte le tue crypto;
  • Fai un deposito per una cifra non troppo bassa: se hai intenzione di fare un deposito, valuta la possibilità di depositare una cifra più alta per sfruttare tutto il valore del bonus;
  • Presta attenzione al primo (o ai primi 2, 3) deposito che fai nel mese corrente: il bonus verrà applicato a quello, quindi fai in modo di trarne maggior vantaggio.

Siamo felici di offrire questo nuovo benefit ai nostri membri del Club e speriamo che tu possa sfruttarlo al meglio per ottenere il massimo vantaggio dalle tue operazioni.

Domande Frequenti 

Quando riceverò il bonus?

Se sei già iscritt* a un Club, riceverai il bonus il primo giorno di ogni mese solare. Questo mese di marzo farà eccezione, con l’accredito oggi! 

I nuovi iscritti lo riceveranno al momento dell’iscrizione e successivamente il primo giorno del mese. 

Dove riceverò il bonus?

Nel Bonus Wallet, la sezione di Young Platform dove puoi visualizzare tutti i bonus che possiedi. Nei dettagli puoi consultare il loro status, il valore, la data di scadenza e per quali operazioni sono validi. 

Per quanti depositi è valido il bonus?

Ogni bonus vale per un solo deposito, il che significa che chi è nel Club Platinum potrà ricevere il riaccredito delle commissioni per tre depositi, mentre chi è nel Club Gold per due depositi.

Per quali operazioni è valido il bonus?

I metodi di deposito che rientrano nella promozione sono:

  • Deposito con carta di pagamento
  • Deposito con Google Pay
  • Deposito con Apple Pay

Sono incluse anche le commissioni di deposito con carta connesse agli acquisti ricorrenti.  

Come si usa il bonus?

Il bonus viene applicato durante l’operazione di deposito in modo automatico. Nella schermata di riepilogo dell’operazione, prima della conferma, vedrai un banner che ti avvisa del rimborso delle commissioni pagate. 

Il rimborso verrà eseguito appena completi l’operazione. 

Se hai impostato un acquisto ricorrente con carta non riceverai una notifica. Le commissioni di deposito verranno riaccreditate in automatico nel tuo Portafoglio Euro. 

Come viene eseguito il rimborso delle commissioni?

Appena completi un deposito verrà trasferito dal Bonus Wallet al Portafoglio Euro l’importo delle commissioni pagate tramite un cashback. 

Puoi consultare l’avvenuto rimborso nella cronologia delle transazioni. 

Mi verranno rimborsate tutte le commissioni che ho pagato per il mio deposito con carta? 

Ti verrà riaccreditato il corrispettivo pagato fino a un massimo di 5€, cioè il valore di un bonus. 

Se non esaurisco tutto il bonus con un deposito posso riutilizzarlo?

No, ogni bonus è valido solo per un deposito. Quindi se non utilizzi tutto l’importo, non potrai recuperare quello eccedente. 

Posso decidere su quale deposito usare il bonus?

No, il bonus viene applicato in automatico al primo deposito (o ai primi depositi nel caso dei Club Gold e Platinum) che esegui durante il mese. Se vuoi utilizzarlo su un acquisto ricorrente, ti consigliamo di impostarlo in modo tale che venga eseguito i primi giorni del mese. Per farlo, basta annullare l’acquisto ricorrente in corso e reimpostarlo i primi giorni di Aprile. 

Se faccio un bonifico ma poi viene rifiutato o non accreditato, come funziona per il bonus?

Il bonus non funziona per i depositi con bonifico bancario, ma con depositi eseguiti con carta di credito, debito, prepagata, Apple e Google Pay. 

Se passo a un altro Club come funziona?

In caso di upgrade ti verrà accreditata la differenza che non hai ricevuto al Club precedente. Quindi se dovessi passare da Silver a Gold, otterrai un bonus in più, ma se passi da Bronze a Silver non ti verrà accreditato nulla, perché entrambi prevedono la ricezione di un solo bonus. 

Se ho già utilizzato la carta in passato avrò comunque diritto a questo bonus? 

Il bonus non è retroattivo, verrà applicato ai depositi con carta che farai da oggi in avanti. 

Leggi i Termini e Condizioni Generali – Young Platform Cambio Valute!

Disponibile il prelievo di Euro verso carte di pagamento

prelievo su carta

Da oggi puoi prelevare Euro da Young Platform verso le tue carte di credito e debito abilitate. Scopri come fare!

Il tuo metodo di deposito preferito è la carta, con la sua immediatezza e flessibilità? Allora è questo il momento che aspettavi.

Puoi ora ritirare fondi dal tuo portafoglio Euro e trasferirli sulla carta che già utilizzi per i depositi. 

In più, Young Platform è uno dei soli due exchange in Europa a integrare il prelievo verso carta di credito o debito. Non male, vero? 

Come funziona il prelievo?

La possibilità di usare questo metodo di prelievo, gli importi consentiti e le tempistiche della transazione dipendono dalla tipologia di carta che possiedi e dalla tua attività passata.

Carte supportate

Le carte che supportano questa funzionalità sono solamente quelle abilitate a Mastercard Send o Visa Direct.

Utenti che possono utilizzare la funzionalità

Puoi utilizzare questo metodo di prelievo solo se:

  • Hai già utilizzato una carta Mastercard Send o Visa Direct per effettuare depositi.

  • Hai inserito il tuo numero di telefono in fase di registrazione

Se non hai effettuato queste due azioni, puoi completarle quando vuoi e attivare così il prelievo su carta. 

Quando tenterai il prelievo, ti arriverà automaticamente la richiesta di comunicare il tuo numero di telefono. Quest’ultimo serve solamente per ricevere il codice di sicurezza che permette di confermare il prelievo e garantire che sei stat* tu a farlo.

Importo di prelievo massimo

La quantità massima prelevabile è calcolata in base ai tuoi depositi passati, come segue:

Limite = Somma degli importi di tutti i depositi effettuati con un’unica cartasomma degli importi di tutti i prelievi effettuati con un’unica carta.

Facciamo degli esempi:

  1. Se ho depositato in totale 50€ con la mia Visa Direct da quando l’ho aggiunta, e non ho mai prelevato, posso prelevare fino a 50€ (Limite = 50 – 0)
  2. Se ho depositato in totale 50€ con la mia Visa Direct da quando l’ho aggiunta, e ho prelevato in tutto 20€, posso prelevare fino a 30€ (Limite = 50 – 20)

Attenzione: se rimuovi la tua carta e l’aggiungi di nuovo, il conto dei depositi e prelievi totali sarà azzerato e di conseguenza il prelievo sarà disabilitato. Dovrai depositare di nuovo per poter prelevare.

Tempistiche e commissioni

Se la tua carta Mastercard Send o Visa Direct non supporta i pagamenti rapidi, il prelievo può impiegare fino a 48 ore.

Se la tua carta supporta i pagamenti rapidi, il prelievo può impiegare fino a 30 minuti/1 ora. Le commissioni richieste invece sono pari a quelle del deposito con carta: 2.2% + 0.25€.

Per qualsiasi dubbio, contatta il supporto!

I 3 grandi vantaggi di scegliere Freename

Perché scegliere Freename? I 3 vantaggi

Se i domini NFT sono la parola d’ordine per il Web3, i TLD sono il passepartout. Ma solo con Freename.

Freename è una piattaforma Web3 che semplifica l’adozione e l’integrazione dei domini NFT su internet. Il progetto parte in Svizzera, la patria della crypto valley, e sviluppa i suoi punti di forza su 3 concetti preziosi per l’industria: interoperabilità, imprenditorialità e trasparenza.

L’interoperabilità dei domini Freename

I domini NFT non sono semplici siti web: nel Web3 diventano la chiave di volta, facilitando l’esperienza online a 360 gradi. I domini così diventano la nostra identità online, declinata nelle sue diverse applicazioni: un alias per i social, un’email professionale, un wallet, l’username in un gioco – raccolti tutti sotto lo stesso dominio. Questo richiede un alto livello di interoperabilità con le applicazioni decentralizzate (Dapp) e anche con quelle del Web 2.0, in modo da velocizzare l’adozione.

Tuttavia è importante non dimenticare il livello di interoperabilità di base, che ancora non è uno standard di settore effettivo. Dapp, exchange, wallet, NFT e blockchain dovrebbero essere utilizzabili insieme, senza soluzione di continuità. 

Ogni progetto sviluppa diverse soluzioni per raggiungere questa visione. Freename, da parte sua, è partito sviluppando la compatibilità con numerose blockchain, di cui 4 sono già disponibili.

La funzionalità più interessante a riguardo, però, è la Freename Web3 Browser Extension, disponibile per Chrome, Firefox e Brave. Questa estensione per browser funge da ponte tra Web 2.0 e il Web3, attraverso 5 diverse funzionalità:

  • Registrar, un collegamento diretto al sito per la creazione di domini e TLD su Freename
  • Browse, una barra degli indirizzi dove si può inserire un dominio Web3 e trovarne il contenuto associato anche sul Web2.
  • Web3 WHOIS, l’explorer per tutti i domini NFT anche oltre Freename
  • Web3 Email, un’interfaccia per utilizzare il proprio dominio NFT come indirizzo email e comunicare con altri possessori di domini
  • Payments, ancora in via di sviluppo.

Grazie all’integrazione su Young Platform, inoltre, è possibile prelevare criptovalute dall’exchange verso un dominio Freename. Per inviare crypto basta quindi scrivere il nome del dominio invece dell’indirizzo del wallet. 

La soluzione perfetta per un’impresa Web3

La libertà di creare il proprio TLD è sicuramente uno degli aspetti che distingue maggiormente Freename rispetto agli altri registrar Web3.

Se sei un crypto artist, un content creator, o hai un’azienda Web3, Freename ha pensato anche a te. Quale modo migliore di promuovere la tua attività se non attraverso un TLD dedicato?

Immagina se il nome della tua impresa diventasse il prossimo “.com”. Con Freename, ogni volta che qualcuno acquista un dominio con il tuo TLD otterrai delle royalty

Non è finita qui: puoi rendere il TLD del tuo brand un marchio registrato sotto la legislazione Svizzera, in modo che sia protetto anche a livello legale da contraffazioni e frodi.

Per brand particolarmente in vista e personaggi pubblici, inoltre, è riservato il servizio di protezione del dominio e del TLD chiamato “protected domains”. Basta contattare il team Freename per usufruirne.

Sicurezza e trasparenza a partire dalla tecnologia

Abbiamo già parlato dell’explorer Web3 WHOIS progettato dal team Freename. Questo è fondamentale per dare il controllo agli utenti, che sono così in grado di controllare la proprietà e le operazioni che riguardano i domini direttamente sulla blockchain. La possibilità di verificare l’esistenza o l’autenticità di un dominio NFT protegge inoltre da tentativi di phishing.

La roadmap di sviluppo è completamente trasparente: puoi sempre vedere lo stadio di sviluppo del servizio e anche proporre aggiornamenti attraverso la sezione dedicata, oltre che votare quelli già proposti. 

Insomma, con Freename il tuo sito Web3 sarà completamente di tuo dominio. Scopri l’occasione unica di accedervi a un prezzo stracciato con i Club di Young Platform.

Freename: rivoluziona la tua identità digitale con i domini Web3

Freename: acquista un dominio Web3

Unisciti a un Club e ottieni un dominio Freename: insieme per dominare il Web3!

Internet sta cambiando. Con l’ascesa del Web3, il concetto di proprietà, identità e interazione online sta subendo una trasformazione radicale. Al centro di questa trasformazione si trovano i domini Web3, e Freename si sta posizionando come uno dei leader in questo spazio. Ma cosa sono esattamente e perché sono così importanti?

Chi è Freename?

Freename è una società svizzera che si definisce come un “registrar” di domini Web3 e TLD (Top-Level Domain) multichain. A differenza dei tradizionali registrar di domini come GoDaddy o Namecheap, che operano all’interno del sistema centralizzato del DNS (Domain Name System), Freename offre un modo per registrare, creare e acquistare domini che sono veri e propri asset sulla blockchain.

La missione di Freename è dare alle persone e alle organizzazioni il pieno possesso della loro identità digitale, permettendo loro di creare, gestire e persino monetizzare i loro domini Web3. L’azienda ha un approccio “multichain“, il che significa che i domini possono essere coniati (minted) su diverse blockchain, tra cui Polygon, Aurora, BSC, Solana, Base e molte altre, offrendo una grande flessibilità agli utenti.

Cos’è un dominio Web3?

Un dominio Web3 è un nome di dominio registrato su una blockchain. A differenza dei domini Web2 (come .com o .it) che sono gestiti da entità centralizzate (ICANN e registri), i domini Web3 sono decentralizzati. Ogni dominio Web3 è un asset digitale unico, tipicamente sotto forma di un NFT (Non-Fungible Token), che ne garantisce la proprietà in modo immutabile e verificabile.

I domini Web3 non servono solo a ospitare siti web. Le loro principali funzioni includono:

  • Indirizzo di identità digitale: sostituiscono i lunghi e complessi indirizzi dei wallet crypto con nomi facili da ricordare (es. Mario.eth o Mario.young invece di una stringa alfanumerica). In questo modo, se qualcuno vuole inviarti dei token, dovrà solo scrivere Mario.young.
  • Transazioni semplificate: permettono di inviare e ricevere criptovalute utilizzando un nome di dominio anziché l’indirizzo del wallet.
  • Login universale: fungono da username unico per accedere a dApp (applicazioni decentralizzate), social network e altri servizi Web3.
  • Proprietà immutabile: una volta acquistato e coniato, il dominio è tuo per sempre, senza costi di rinnovo annuali.

Perché i domini Web3 sono il futuro?

I domini Web3 rappresentano il futuro per diverse ragioni, che affrontano le limitazioni del sistema tradizionale:

  • Vera proprietà e controllo: nel Web2, tu non “possiedi” veramente il tuo dominio. Lo affitti annualmente da un registrar. Se non paghi, lo perdi. Con i domini Web3, una volta che hai coniato il tuo dominio sulla blockchain, ne hai il pieno e immutabile controllo. Nessuna entità centrale può revocarlo, censurarlo o confiscarlo.
  • Decentralizzazione e resistenza alla censura: poiché non sono gestiti da un’autorità centrale, i domini Web3 sono immuni alla censura e alla possibilità di essere “spenti”. Questo è fondamentale per la libertà di espressione e per la costruzione di un internet più resiliente.
  • Interoperabilità e identità unificata: un dominio Web3 può servire come la tua identità unificata su tutto il Web3, collegando il tuo nome a diversi wallet, profili e applicazioni. Questo semplifica enormemente l’esperienza utente e risolve il problema della frammentazione dell’identità digitale.
  • Potenziale di guadagno: Freename offre un’opportunità unica per i TLD (come .crypto o .freename). Se possiedi un TLD, puoi guadagnare royalties ogni volta che qualcuno registra un dominio di secondo livello (SLD) sotto il tuo TLD (es. tuonome.tld).

I Club di Young Platform e i crediti per Freename

Grazie a una partnership con Freename, Young Platform offre ai membri dei Club un credito in dollari da spendere per l’acquisto di domini Web3 sulla piattaforma Freename. Il sistema è strutturato su quattro livelli, ognuno dei quali offre un credito specifico da utilizzare su Freename:

  • Bronze Club: 100$ di credito
  • Silver Club: 130$ di credito
  • Gold Club: 180$ di credito
  • Platinum Club: 220$ di credito

Questa iniziativa mirata a incentivare gli utenti a esplorare le funzionalità di Freename e a iniziare a costruire la propria identità digitale decentralizzata.

Vuoi entrare in un Club? Trovi tutte le informazioni qui: come iscriversi ai Club di Young Platform 

Come usare il credito

  1. Il coupon è utilizzabile una sola volta. Qualunque credito non utilizzato durante il primo acquisto verrà perso.

Esempio: il dominio scelto costa 85$. Ho un coupon di 100$. Aggiungo il dominio al carrello e procedo all’acquisto. Una volta confermato l’acquisto non avrò speso nulla, però avrò perso 15$ di coupon.

  1. Puoi acquistare più domini alla volta: aggiungendoli allo stesso carrello e sfruttando lo stesso coupon per la spesa totale (trovi l’importo dei vari coupon nell’infografica qui sopra). 
  2. Il coupon, oltre che per i domini di secondo livello, è valido solo per i seguenti TLD:
    • “metaverse”,
    • “hodl”,
    • “moon”,
    • “lambo”,
    • “token”,
    • “airdrop”,
    • “chain”,
    • “layer”,
    • “satoshi”,
    • “genesis”

Come si conia un dominio Web3 su Freename e perché farlo?

Acquistare un dominio Web3 su Freename è un processo a due fasi: l’acquisto e il “minting”.

  1. Acquisto: si cerca il dominio desiderato sul sito di Freename e si completa l’acquisto. A questo punto, il dominio è tuo a livello di database di Freename.
  2. Minting (coniazione): questa è la fase più importante. Il minting è il processo di trasferimento del tuo dominio, che è un asset digitale, sulla blockchain pubblica. Freename offre un’interfaccia semplice per questo. Dalla tua lista di domini, clicca su “Mint Domain”, scegli la blockchain su cui vuoi coniarlo e seleziona il wallet a cui vuoi associare il dominio. Freename copre i costi di gas per il minting, rendendo il processo ancora più conveniente.

Perché è fondamentale fare il minting? 

Il minting è ciò che ti conferisce la vera proprietà del dominio. Finché non viene mintato, il tuo dominio esiste solo nel database di Freename. Una volta coniato, diventa un NFT nel tuo wallet crypto. Questo ti permette di:

  • Avere il pieno controllo del tuo asset, senza dipendere da Freename o da qualsiasi altra entità.
  • Utilizzare il dominio per tutte le sue funzioni Web3, come ospitare siti decentralizzati o semplificare i pagamenti crypto.
  • Conservare, trasferire o vendere il tuo dominio su marketplace NFT esterni, come OpenSea.

Guida step by step all’acquisto

Entra nella sezione del tuo Club di appartenenza. Seleziona il vantaggio Freename e clicca su “Ottieni codice“: riceverai un’email da Young Platform con il codice del coupon e il link con cui iscriverti a Freename.

A questo punto:

  1. Vai sul sito di Freename e crea un account.
  2. Cerca il dominio o il TLD (Top-Level Domain) che desideri e aggiungilo al carrello.
  3. Procedi al checkout, inserisci i tuoi dati e accetta i Termini e le Condizioni.
  4. Se stai acquistando un TLD, puoi scegliere di spuntare l’opzione “Royalties”. Questo richiede un pagamento extra di $50 e ti permette di ottenere il 50% del costo di transazione ogni volta che un utente registra un dominio sotto il tuo TLD. È un’opportunità unica per monetizzare la tua proprietà digitale.
  5. Se hai un coupon dai Club di Young Platform, copialo dalla mail e inseriscilo nell’apposito campo del carrello. Vedrai lo sconto applicato immediatamente.
    Nota Bene: Se il coupon non si applica, potrebbe significare che il dominio o TLD non rientra nella promozione. In questo caso, puoi comunque acquistarlo direttamente su Freename senza il coupon, ma non è compatibile con la partnership.
  6. Se il coupon non copre l’intera spesa, aggiungi un metodo di pagamento. Freename accetta sia wallet crypto come MetaMask che carte di credito/debito.
  7. Conferma l’acquisto.
  8. Una volta completato, puoi visualizzare il tuo dominio nel tuo profilo, in “Portfolio and Incomes”, sotto la sezione “Domains”.

A questo punto, il dominio è tuo, ma la proprietà non è ancora registrata sulla blockchain: prima serve il minting. Non c’è da agitarsi, è molto più semplice di quanto possa sembrare.

Guida step by step al minting

Il minting è il passaggio fondamentale per trasferire la proprietà del tuo dominio dal database di Freename alla blockchain, rendendola immutabile e totalmente tua.

  1. Nel tuo portfolio su Freename, clicca su “Mint Domain” accanto al dominio che hai appena acquistato.
  2. Scegli la blockchain su cui vuoi mintare il tuo dominio. Seleziona quella che preferisci o che usi più spesso, in base a quelle supportate dal tuo wallet.
  3. Seleziona il wallet di destinazione cliccando su “Add a new address”.
  4. Clicca su “Connect wallet” e scegli il tuo wallet, ad esempio Coinbase o MetaMask.
  5. Dai il permesso al tuo wallet di connettersi a Freename cliccando su “Avanti” e poi “Connetti”.
  6. Clicca su “sign new address” su Freename e firma la transazione sul tuo wallet.
  7. Torna su Freename e clicca su “Save changes”.
  8. Infine, clicca su “Confirm mint” su Freename per completare il processo.

Il tuo dominio è ora inviolabile: essendo associato indelebilmente al tuo wallet, nessuno può portartelo via finché non decidi di venderlo. Inoltre, una volta mintato, il dominio Web3 acquistato su Freename è tuo per sempre. Non ci sono costi di rinnovo e l’accesso è a vita.

Articoli correlati

Questa offerta di Freename è solo uno dei numerosi vantaggi riservati ai membri dello Young Platform Club. Per esplorare e approfondire tutti gli altri benefici, ti invitiamo a consultare gli articoli dedicati:

Emergenza Turchia e Siria: dona ora per i bambini colpiti dal terremoto

Terremoto turchia

Dopo il terremoto in Turchia riparte la collaborazione di Young Platform con Save the Children per inviare donazioni in crypto

Il terremoto in Turchia ha mobilitato nel mese di Febbraio donazioni e solidarietà da tutto il mondo, unito di fronte a un disastro naturale. 

Come noto, nella notte tra il 5 e il 6 Febbraio l’area di confine con la Siria è stata l’epicentro di un forte terremoto (magnitudo 7.8 e 7.5). Le due scosse sono risuonate fino a Cipro, Libano e Israele. Il fenomeno si è ripetuto il 20 febbraio con l’epicentro nella città di Hatay a sud-ovest della Turchia, con una magnitudo di 6.4 e 5.8.

Le principali vittime del terremoto in Turchia: i bambini

La Turchia dopo il primo terremoto ha dichiarato oltre 41.000 morti, migliaia di persone ferite e di edifici crollati. In tutto sono 1,4 milioni i bambini che stanno subendo i danni di questa catastrofe. I sopravvissuti tra loro sono ora senza riparo.

Questi territori e soprattutto i suoi abitanti più svantaggiati devono ricevere più aiuti possibile, non bastano i contributi internazionali, e ci vorrà molto tempo per rimarginare questa tra le tante ferite dei luoghi colpiti.

Save the Children con il Fondo Emergenze fa sì che i bambini colpiti dal terremoto ricevano ogni tipo di aiuto.

Puoi fare donazioni anche in criptovalute, come già possibile da questo Natale.

Come inviare donazioni per il terremoto in Turchia

Riportiamo di seguito le istruzioni per inviare criptovalute al Fondo Emergenze.

  1. Parti da questa pagina;
  2. Scegli la crypto da donare;
  3. Scegli se fare una donazione anonima o inserire i tuoi dati;
  4. Clicca su “Dona ora”;
  5. Ti apparirà l’indirizzo del wallet di destinazione in forma di codice alfanumerico e come QR code. Copialo negli appunti;
  6. Apri l’app di Young Platform nella sezione Portafoglio;
  1. Seleziona la criptovaluta che hai deciso di utilizzare;
  2. Clicca su “Preleva”;
  3. Inserisci l’importo e clicca su “Continua”; 
  4. Incolla l’indirizzo del wallet di Save the Children che hai copiato dal link indicato o scannerizza il QR code. Ti consigliamo di non scrivere l’indirizzo manualmente per evitare refusi;
  5. Conferma in maniera definitiva il prelievo tramite la mail che riceverai al tuo indirizzo. 

Se vuoi visualizzare lo stato della tua transazione sulla blockchain, puoi incollare il TxID nella barra di ricerca di un blockchain explorer come Blockchair

In questo modo puoi tracciare le tue donazioni crypto e assicurarti che arrivino a Save the Children, che li userà per aiutare i bambini vittime del terremoto in Turchia. 

Nuovo vantaggio per i Club: il Market Report mensile

Per i Club Silver, Gold e Platinum un Market Report mensile creato dal nostro team di trader

Quando i tuoi amici ti chiedono come va il mercato, sai rispondere solamente con “Up” o “Down”? Vai avanti per “sentito dire”? 

No problem! Trovare informazioni affidabili e puntuali oggi non è facile. Per questo lo facciamo noi per te, con il Market Report

Da oggi è disponibile questo benefit riservato ai Club Silver, Gold e Platinum: i loro membri riceveranno un’analisi approfondita del mercato all’inizio di ogni mese, riguardante il mese precedente

Per chi non fa ancora parte dei Club, ecco i principali punti toccati dal report: 

  • Analisi della capitalizzazione di mercato
  • Bitcoin Dominance e Price Action
  • Price action di Ethereum e del pair ETH-BTC
  • Price action della criptovaluta del mese
  • Politiche monetarie USA
  • Notizie del mese
  • Dati on-chain per Bitcoin, Ethereum e criptovaluta del mese

C’è qualche dato o argomento che vorresti vedere trattato mensilmente in questo report? Scrivi un suggerimento sul canale Discord e adatteremo il report con le integrazioni più richieste.

Restare al passo col mercato è fondamentale per avere il controllo delle proprie risorse e utilizzarle al meglio. Con il Market Report hai uno strumento redatto da trader professionisti che mette in luce tutto quello a cui prestare attenzione per avere una comprensione approfondita della situazione attuale.