Young si evolve: conto, carta e cashback in arrivo

Young si evolve: conto, carta e cashback in arrivo

Young Platform continua a scalare il proprio ecosistema: non solo exchange, ma anche conto di pagamento con carta (e cashback). Inizia una nuova era

Siamo pronti al grande salto: manca davvero poco e Young Platform integrerà a tutti gli effetti il conto di pagamento, con carta di debito e cashback fino al 3,6% sulle spese quotidiane. Comincia un nuovo percorso, guidato dalla volontà di valorizzare la libertà finanziaria attraverso il primo conto crypto-nativo in Italia e in Europa. 

Ve l’avevamo promesso ed è successo: arriva il conto Young 

È stato un percorso lungo e complesso, ma estremamente motivante: siamo partiti mesi fa, lanciando una sfida ambiziosa con l’obiettivo di cambiare le regole del gioco. Una sfida che la nostra community ha accolto a braccia aperte

Il concetto di fondo che ha mosso le nostre iniziative – ci teniamo a rimarcarlo – è stato sempre e soltanto uno: restituire alle persone quel potere finanziario che, per troppo tempo, hanno creduto di non possedere.

Prima, con The Box, abbiamo cercato di mettere in luce la scatola virtuale che concretamente influenza la nostra quotidianità: limiti, barriere e stereotipi che frenano l’intraprendenza finanziaria del singolo, in nome del mantenimento dello status quo.   

Poi, con The Unbox, abbiamo gettato le basi per la rimozione di questa scatola con uno scopo tanto impegnativo quanto gratificante: evadere da questo recinto invisibile per osservare coi propri occhi che, effettivamente, un’alternativa esiste

Infine eccoci qua, col nostro conto di pagamento crypto-nativoche unisce la praticità della finanza tradizionale con le potenzialità rivoluzionarie delle criptovalute”, per utilizzare le esatte parole del nostro Co-CEO Andrea Ferrero

Data l’importanza dell’aggiornamento, e dato che ci piace fare le cose ad arte, abbiamo programmato l’uscita di queste nuove funzionalità in tre fasi, che riveleremo gradualmente.   

Via alla fase uno: Family and Friends    

Il primo step avrà luogo a partire da giovedì 30 ottobre e sarà riservato al team di Young Platform e alla relativa cerchia ristretta di amici e familiari – motivo per cui lo abbiamo chiamato Family and Friends. Questi saranno i primi utenti a poter toccare con mano le novità dell’update: potranno testare il conto di pagamento e, soprattutto, utilizzare la carta Young e ricevere il cashback che, ricordiamo, può salire fino al 3,6%

Questa tappa, come è logico che sia, è finalizzata sia alla rilevazione di eventuali errori, sia alla ricezione di feedback esterni connessi alla user experience: vogliamo consegnare al nostro pubblico un prodotto che sia quanto più possibile vicino alla perfezione

Una volta terminato il Family and Friends, conto di pagamento e carta saranno disponibili anche per gli utenti esterni, ma non nello stesso momento. La seconda fase, infatti, sarà riservata ai membri del Club e ai vincitori della carta nei concorsi a premi, che avranno l’opportunità di sperimentare le potenzialità in anteprima rispetto al resto della Community.

Dare la precedenza ai membri dei Club è uno dei nostri modi per ringraziare coloro che, da sempre, credono in questo progetto. Ma non preoccuparti: se stavi pensando di iscriverti a un Club, questo è il momento adatto: oltre alle varie agevolazioni dedicate, tra cui sconti sulle commissioni fino al 90% e bonus sullo staking fino al 70% APY, avrai anche tu la possibilità di accedere alle nuove funzionalità in anticipo, all’inizio della seconda fase. 

Token YNG: Report 3° Trimestre 2025

Token Young (YNG): Report Speciale lancio su Uniswap (Q3 2025)

Il Report del terzo trimestre del 2025 sul token YNG. Cos’è successo? Quali sono i prossimi passi da compiere?

Il terzo trimestre del 2025 ha segnato un capitolo di crescita senza precedenti per l’ecosistema Young Platform, consolidando la svolta strategica avviata con il listing di YNG su Uniswap. Quello che nel Q2 era un punto di partenza è oggi diventato un potente acceleratore che ha proiettato il nostro token verso nuovi orizzonti di valore e visibilità.

Questo report analizza i risultati di un periodo entusiasmante, caratterizzato da una forte validazione da parte del mercato e da un intenso lavoro su più fronti: dal consolidamento della nostra presenza nella DeFi al potenziamento delle iniziative di community engagement come The Unbox, passando per gli importanti progressi sul piano normativo in vista del MiCA e la nostra partecipazione a eventi chiave del settore.

Come per le edizioni precedenti, salvo quella per il secondo trimestre del 2025 (un’edizione speciale per celebrare il lancio su Uniswap), il report è strutturato in due versioni:

  • Una pubblica, che offre una panoramica chiara dei traguardi raggiunti, degli eventi e delle novità che hanno caratterizzato il trimestre.
  • Una esclusiva e approfondita, riservata ai membri dei Club, con analisi dettagliate sui dati di mercato, sulle strategie, sulle tokenomics e sulle anticipazioni sulla nostra roadmap.

Se stai sudando in preda ad un attacco di curiosità estrema c’è soltanto una cosa che puoi fare: iscriverti ai Club di Young Platform. Se invece ne fai già parte…cosa ci fai ancora qua? Corri a controllare la tua casella di posta: ti aspetta la versione deluxe – per dirla in termini musicali – di questo Report.

Il 2025 fino ad oggi: il mercato convalida la nostra visione

Il lancio su Uniswap a luglio non è stato soltanto un traguardo tecnico, ma l’inizio di una nuova era per YNG. L’approdo sul mercato decentralizzato ha innescato una reazione straordinaria, che si è tradotta nella performance di prezzo più significativa della nostra storia.

Listing su Uniswap e price action: oltre le aspettative

L’entusiasmo suscitato dal listing si è tradotto in una price action eccezionale. Dal giorno dell’annuncio a inizio luglio, il prezzo di YNG è cresciuto di oltre il 300%, passando da un valore di circa 0,20 € a un nuovo massimo storico di 0,95 €.

Questo risultato non è un evento casuale, ma la prima conferma tangibile che la nostra strategia di lungo termine sta dando i suoi frutti. La scelta di perseguire una crescita organica e sostenibile si è rivelata, per ora, vincente. Abbiamo protetto la community e permesso al valore reale del nostro ecosistema di emergere in modo sano.

Nonostante questo traguardo, crediamo che il potenziale di YNG sia ancora in gran parte inespresso. Una capitalizzazione di mercato che si attesta sotto i 30 milioni di euro non riflette ancora pienamente il valore di un’azienda leader nel suo mercato nazionale e con chiare ambizioni di espansione europea

L’adozione di un ecosistema è un processo lungo, fondato sul lavoro quotidiano e sulla fiducia degli utenti. Ogni giorno lavoriamo per massimizzare il valore che offriamo in cambio di quella fiducia, e i risultati di questo trimestre ci dicono che siamo sulla strada giusta.

The Unbox

Il terzo trimestre ha visto la conclusione di The Unbox, il nostro concorso a premi più ambizioso di sempre, che ha agito da ponte strategico per il lancio del conto di pagamento e della carta di debito. Partendo dal successo della prima edizione, abbiamo elevato l’asticella sia nel valore del montepremi sia nelle meccaniche di gioco, con risultati che hanno superato ogni aspettativa.

L’impatto sull’engagement è stato eccezionale: l’attività sulla piattaforma è cresciuta, registrando picchi di partecipazione paragonabili a quelli di massima euforia del mercato.

Un ruolo chiave in questo successo è stato svolto dal Boost Holder, il meccanismo pensato per premiare chi deteneva YNG nel proprio portafoglio. Offrendo gemme bonus settimanali in base alla quantità di token posseduti, abbiamo creato un circolo virtuoso che ha legato direttamente la partecipazione al concorso all’utilità del nostro token, catalizzando l’interesse della community e rafforzando la domanda di YNG.

Il terzo trimestre ha registrato una performance economica di grande rilievo, trainata dalle efficaci campagne di marketing e dai concorsi “The Unbox” e “The Box”. Questi risultati testimoniano la concreta capacità del token YNG di creare valore per l’ecosistema. Nello specifico, il volume di scambi sulla coppia YNG/EUR ha superato i 17 milioni di euro, a cui si aggiungono 2,7 milioni di euro sulle pool decentralizzate. Tale performance segna un incremento di circa l’8.000% rispetto al volume totale di 250.000 euro del Q3 2024.

Roadmap: il Conto e la Carta Young Platform sono quasi qui

The Unbox era l’evento che ci avrebbe portato al lancio del conto. In merito a questo tema siamo entusiasti di annunciare che il prossimo grande passo della nostra evoluzione è ormai imminente: il conto di pagamento e la carta Young Platform stanno per diventare realtà.

In questo momento, la funzionalità è in fase di “Family and Friends”, un periodo finale di testing in cui il nostro team e un gruppo di utenti selezionati la stanno già utilizzando quotidianamente. Questa fase terminerà a novembre, e subito dopo inizierà il rilascio graduale al pubblico, con accesso prioritario per i membri dei Club e ai vincitori della carta di debito dei due concorsi a premi del 2025 (The Box e The Unbox).

Questo progetto riflette pienamente la nostra filosofia, che mette al primo posto la soddisfazione e la tutela dei clienti. Abbiamo scelto di percorrere una strada diversa rispetto agli approcci più speculativi del settore. Eventi recenti, che hanno visto liquidazioni per 19 miliardi di dollari, dimostrano i rischi di un sistema basato su leve finanziarie estreme.

Il nostro obiettivo non è offrire strumenti che trasmettono l’illusione di potersi arricchire velocemente, ma guidare gli utenti in un percorso di investimento consapevole e sostenibile. Crediamo che investire debba essere un’attività a ‘quasi zero effort’, integrata nella vita di tutti i giorni. Il conto e la carta sono gli strumenti con cui trasformiamo questa visione in realtà.

MiCA: il nostro percorso verso la piena conformità

Il terzo trimestre è stato cruciale anche sul fronte normativo, con progressi significativi nel nostro percorso di allineamento al nuovo Regolamento europeo sui mercati delle cripto-attività (MiCA). Vogliamo ribadire il nostro totale impegno ad operare in piena conformità con questo quadro normativo, che rappresenta un passo fondamentale per la trasparenza e la tutela degli investitori in Europa. Sebbene avessimo da tempo avviato tutte le attività necessarie per adeguarci, con l’obiettivo di presentare l’istanza definitiva entro la scadenza del 31 giugno 2025, una proroga del termine precedente ci ha reso impossibile rispettare tale scadenza. In ogni caso siamo pronti a ottenere l’autorizzazione dall’Autorità di Vigilanza entro la “nuova” scadenza: il 30 dicembre 2025.

Grazie a un regime transitorio previsto dalla normativa italiana, siamo autorizzati a continuare a fornire i nostri servizi in piena conformità e senza interruzioni, garantendo un passaggio ordinato al nuovo sistema. Per i nostri utenti, questo significa che non ci sarà alcun impatto immediato. Potete continuare a utilizzare la piattaforma come avete sempre fatto, senza la necessità di alcuna azione da parte vostra. Le funzionalità, i servizi e le condizioni contrattuali rimarranno invariati durante questo periodo di transizione

Il nostro team legale e di compliance è già al lavoro per assicurare che ogni aspetto della nostra operatività soddisfi i più alti standard richiesti da MiCA. Manterremo un dialogo aperto e trasparente, impegnandoci a tenervi costantemente aggiornati sull’avanzamento del processo. Questo percorso non è solo un obbligo normativo, ma una conferma della nostra responsabilità nel costruire un ecosistema crypto sempre più sicuro e affidabile.

Gli eventi strategici e il futuro di Young Group

Infine, ma non per importanza, il terzo trimestre ha segnato la nascita ufficiale di Young Group, un’evoluzione strategica celebrata durante un evento esclusivo tenutosi il 19 settembre nella prestigiosa cornice di Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana. In questa occasione abbiamo svelato la nostra trasformazione da exchange a Super App finanziaria: un ecosistema integrato che offrirà trading su exchange decentralizzati (DEX), prestiti collateralizzati, carta di debito e conto di pagamento e l’integrazione di perpetual futures, stock e ETF. Un pilastro di questa strategia è l’integrazione di Fleap S.p.A., piattaforma autorizzata da CONSOB per la tokenizzazione di asset reali, che ci posiziona al centro della finanza digitale europea. Il nostro co-CEO Andrea Ferrero ha sottolineato come questa evoluzione rappresenti il passo successivo della nostra missione: dopo aver reso sicuro e accessibile Bitcoin cinque anni fa, oggi l’obiettivo è integrare l’intera economia on-chain all’interno della nostra app.

La nostra presenza non si è limitata a questo. Siamo stati protagonisti dell’Italian Tech Week, l’evento tecnologico più importante d’Italia, dove abbiamo organizzato la “Crypto Night”, presentando la nostra visione a oltre 1500 innovatori e appassionati di tecnologia.

Il nostro raggio d’azione si è poi esteso sulla scena globale. A fine ottobre, infatti, il nostro Chairman Nicolas Bertrand porterà il modello di Young Group sul palco del Blockchain Life 2025 a Dubai, uno degli eventi crypto più importanti al mondo. La sua filosofia, che è il cuore della nostra strategia, è chiara: il successo nel fintech non risiede solo nella tecnologia, ma in un perfetto equilibrio tra regolamentazione, accessibilità e fiducia. Mentre altri si ossessionano con l’ottimizzazione dell’hashrate, la nostra ossessione è ottimizzare il “trust flow”: quel flusso di fiducia che permette a milioni di persone di avvicinarsi a questo mondo in sicurezza, traducendo la complessità della blockchain in un’esperienza umana.

Il terzo trimestre del 2025 ha dimostrato la forza della nostra visione e la capacità del nostro ecosistema di accelerare in modo esponenziale. La validazione del mercato, il lancio di Young Group e la roadmap di prodotto sempre più concreta sono i risultati di un lavoro strategico che poggia su basi solide e su una community forte.

Ma ciò che avete letto finora è solo la parte visibile di questa accelerazione.

Abbiamo scelto di riservare le analisi più strategiche e i dati più sensibili unicamente ai membri dei nostri Club. Sono loro i veri protagonisti del nostro ecosistema e meritano un livello di trasparenza senza precedenti sulle decisioni che ne guidano il futuro.

Per questo, nella versione del report riservata ai membri dei Club, troverai:

  • Trasparenza sulla tokenomics: con i dettagli sull’inizio della distribuzione dei token al team, gestita per allineare gli interessi a lungo termine.
  • Il futuro del modello economico: un approfondimento su come e quando verranno attivati i meccanismi di buyback con il lancio della nuova carta.
  • Dati esclusivi sui Club: numeri aggiornati sui membri e l’analisi dell’impatto dei loro acquisti sulla performance del token.
  • Uno sguardo alla roadmap futura: le nostre strategie e i piani per i prossimi listing su altri exchange centralizzati.

Questi approfondimenti strategici sono un’esclusiva per chi vive l’ecosistema Young Platform da protagonista e vuole comprendere a fondo le leve che ne guideranno la crescita futura.

Young Platform Pro si aggiorna: tutte le novità

Young Platform Pro si aggiorna: tutte le novità

Young Platform Pro è sempre più Pro: col nuovo aggiornamento, abbiamo inserito delle feature dedicate principalmente a chi fa trading ad alto livello. Qui le novità.

Young Platform ha a cuore le esigenze dei trader più avanzati: per questo, abbiamo aggiornato l’architettura di Young Platform Pro con nuove funzionalità, pensate per offrire un’esperienza di trading completa ed efficiente. Non è un semplice restyling, ma una vera e propria riprogettazione che mette al centro le necessità dei professionisti del mercato crypto. 

L’importanza di avere strumenti performanti 

Se il chirurgo esegue interventi più precisi e meno rischiosi con una strumentazione avanzata, il trader opera sul mercato in modo più accurato e agile con una piattaforma all’avanguardia. Massima reattività, controllo granulare e continuità operativa sono i punti cardine dell’update di Young Platform Pro. Vediamo le novità nel dettaglio. 

Un’interfaccia progettata per la performance

L’interfaccia, lo sappiamo bene, non è uno strumento accessorio ma un elemento chiave delle strategie di trading: deve essere funzionale, leggibile e ottimizzata per qualsiasi tipo di sessione, soprattutto quelle più intense. Col nuovo aggiornamento: 

  • Aumenta l’accessibilità: sono stati introdotti miglioramenti significativi nella navigazione da tastiera e nella compatibilità con screen reader, rendendo la piattaforma più inclusiva e professionale.
  • Migliora il comfort visivo: la palette colori è stata rivisitata per garantire contrasti elevati, aderendo agli standard WCAG, organizzati sui 4 principi POUR (Perceivable, Operable, Understandable, Robust), con l’obiettivo di ridurre l’affaticamento visivo, specialmente durante le ore notturne
  • Ottimizza il design del desktop: la nuova interfaccia sfrutta al meglio il form factor dei monitor moderni, accrescendo la densità informativa e riducendo gli spazi inutilizzati.

Setup personalizzabile e sincronizzato su ogni dispositivo

Un trader esperto deve essere in grado di potersi muovere da un dispositivo all’altro senza alcuna discontinuità: fluidità, uniformità e coerenza dell’ambiente di lavoro sono essenziali. Young Platform Pro, ora, offre la possibilità di:

  • Creare un layout completamente personalizzabile: grazie al nuovo sistema a tab modulari, è possibile costruire il setup desiderato, progettato in base alle proprie necessità. Ogni configurazione, inoltre, viene salvata nel profilo utente e si mantiene intatta su tutti i dispositivi.
  • Sincronizzare gli studi grafici su server: le analisi su TradingView (indicatori, trendline, annotazioni) non restano più bloccate sul dispositivo locale, ma vengono salvate e sincronizzate in cloud.
  • Configurare impostazioni avanzate per ogni tab: ogni sezione del layout può essere impostata singolarmente, in modo da garantire una gestione precisa e dettagliata dell’ambiente operativo.
  • Visualizzare ogni tab in full screen: tutte le schede possono essere espanse a schermo intero, permettendo una maggiore concentrazione su grafici o book.

Controllo completo sull’operatività e sull’esecuzione

Rimarchiamo il punto espresso all’inizio del paragrafo: strumenti più performanti sono fondamentali per un’esperienza di trading professionale. Per questa ragione, le funzionalità chiave del pannello ordine sono state ripensate per assicurare maggiore trasparenza, velocità e sicurezza operativa. Nello specifico: 

  • I dettagli operativi sono sempre visibili: ora è possibile visualizzare le informazioni approfondite sugli ordini aperti e chiusi direttamente all’interno dell’interfaccia di trading.
  • L’Order Form è stato potenziato
    • Selettori percentuali rapidi per l’allocazione del capitale (25%, 50%, ecc.).
    • Informazioni più chiare sul calcolo delle commissioni e alert per gli ordini Limit che potrebbero eseguirsi a mercato.
    • Preview dettagliata dell’ordine, disattivabile per chi preferisce un flusso più rapido.
  • Maggiore protezione contro errori operativi: è stato aggiunto un sistema di conferma per la cancellazione degli ordini aperti, utile per evitare azioni indesiderate in momenti concitati.
  • Il Market Buy è sempre più flessibile: ora puoi acquistare anche impostando l’importo nella valuta di base del pair (es. 0.1 BTC su BTC/EUR), una funzionalità allineata agli standard delle piattaforme internazionali.
  • Tooltip informativi più avanzati: ogni funzione è ora accompagnata da spiegazioni contestuali, per aiutare sia utenti esperti sia chi sta scoprendo nuove feature.

API v4: prestazioni e velocità ottimizzate

Siamo consapevoli del fatto che automatizzare strategie o sviluppare integrazioni necessita di canali di scambio dati istantanei e affidabili: da marzo 2025, abbiamo integrato le API v4 che riducono la latenza, aumentano la stabilità e rendono tutto più fluido

Esperienza di trading professionale anche da mobile

Siamo consapevoli del fatto che il trader di alto livello ha un occhio fisso sul mercato e non può permettersi disconnessioni operative

L’introduzione del responsive mobile permette di mantenere un’esperienza armonica, lineare e ad alte prestazioni anche da smartphone o tablet: monitoraggio, esecuzione e analisi sono sempre a portata di mano, senza compromessi rispetto alla versione desktop.

In ultimo, ma non per importanza, ricordiamo che continueremo regolarmente con il listing delle nuove criptovalute: il team di Young Platform si impegna costantemente per diversificare e ampliare l’offerta degli asset tradabili, al fine di soddisfare il più possibile le esigenze di chi ci ha scelto. Tutto ciò, naturalmente, è strettamente connesso col lavoro di potenziamento e ottimizzazione della liquidità degli order book.   

Young Platform PRO si evolve, ora è un ambiente di trading ancora più maturo e più performante di quanto lo fosse prima.

Scoprilo oggi e porta la tua operatività a un nuovo livello.

Scopri Young Platform Pro!

The Unbox: è ora di svelare i ticket vincenti

The Unbox: è ora di svelare i ticket vincenti

The Unbox è arrivato all’atto finale, quello in cui scoprirai se la sorte ti ha sorriso: oggi, sveleremo i codici dei ticket vincenti 

The Unbox, il concorso a premi lanciato da Young Platform a luglio, è ufficialmente terminato lunedì 6 ottobre. In questi tre mesi, hai avuto la possibilità di completare le missioni, guadagnare gemme e collezionare ticket: è arrivato il momento di scoprire se il destino ti è stato amico.

Una piccola premessa prima di iniziare

Noi qui a Young Platform, e non è certo una novità, amiamo la trasparenza tanto quanto amiamo Bitcoin – anzi, proprio perché amiamo Bitcoin. Per questo, ti possiamo garantire al 100% che l’estrazione è avvenuta alla presenza di un notaio, che ha verificato e confermato la regolarità del sorteggio. 

Se la Dea Bendata ti ha baciato e uno dei tuoi ticket è risultato vincente, dovresti aver già ricevuto una mail di conferma – in caso contrario, la riceverai a breve. In ogni caso, puoi controllare lo storico dei ticket collezionati durante The Unbox nell’app di Young Platform: troverai dei codici univoci associati proprio a ciascun ticket. In altre parole, ciò significa che per un ticket esiste un solo e unico codice. Impossibile sbagliare. 

Se, invece, non hai ricevuto la suddetta mail di conferma ma una comunicazioneNon hai vinto”, vuol dire che il tuo ticket, purtroppo, non è tra quelli fortunati e vincenti. Andrà meglio al prossimo concorso. 

Infine, nel caso in cui pensi ci sia stato un errore e vuoi verificare tu stesso, o anche – soprattutto! – se hai dubbi sull’autenticità della mail, puoi scriverci aprendo un ticket di supporto a questo link: https://support.youngplatform.com/hc/it/requests/new

Vediamo ora ai ticket vincenti.

I Ticket vincenti

  • 7017-7670-3085 — Orologio Tudor
  • 5783-3956-4030 — Orologio Cartier
  • 8830-0920-9885 — SC125LX Scooter
  • 5007-7268-6465 — SC125LX Scooter
  • 2005-0421-9886 — GiftCard per Concerti e Spettacoli  100€
  • 5021-1291-3888 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 6902-0540-0278 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 8876-0176-6632 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 1042-1670-8748 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 3792-5777-9453 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 1048-7883-4925 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 9369-5964-9232 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 5089-1692-6271 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 3884-5398-9684 — GiftCard per Concerti e Spettacoli 100€
  • 2421-1364-8072 — AirPods Max
  • 4365-9151-0174 — AirPods Max
  • 8987-9579-6086 — AirPods Max
  • 4481-2358-0333 — Cuffie Sony WH-1000XM5
  • 9206-8499-9635 — Cuffie Sony WH-1000XM5
  • 9404-6752-7400 — Cuffie Sony WH-1000XM5
  • 6788-2726-5910 — PlayStation 5 Pro
  • 4639-5106-0766 — PlayStation 5 Pro
  • 7837-9750-1379 — PlayStation 5 Pro
  • 7306-6069-3113 — Nintendo Switch 2
  • 7223-4147-9321 — Nintendo Switch 2
  • 5948-3866-9498 — Nintendo Switch 2
  • 8500-3644-0209 — GiftCard Volagratis 1000€
  • 6322-3458-1194 — GiftCard Volagratis 1000€
  • 7990-8925-7027 — GiftCard Volagratis 1000€
  • 6166-7883-5569 — MacBook Air
  • 8433-3269-2913 — iPhone 16
  • 4721-2017-0315 — iPhone 16
  • 8239-2968-7023 — iPhone 16
  • 1760-7000-4666 — Google Pixel 9a
  • 3711-6939-8860 — Google Pixel 9a
  • 8303-4372-1159 — Google Pixel 9a

Com’è andata? Il tuo ticket è in questa lista? Speriamo di sì. Ma non demordere, ci sarà occasione in futuro! Nel dubbio, iscriviti al nostro canale Telegram e a Young Platform per non perderti altri importanti aggiornamenti!

Il concorso The Unbox è ufficialmente concluso: quando arrivano i premi?

Il concorso The Unbox è ufficialmente concluso: quando arrivano i premi?

The Unbox, il nostro concorso a premi cominciato il 15 luglio, è ufficialmente giunto al termine: cosa succederà nei prossimi giorni?

È stata una lunga estate: c’è chi è andato al mare, chi in montagna ma, soprattutto, c’è chi ha partecipato a The Unbox, il concorso a premi di Young Platform. The Unbox, però, è stato molto di più di una semplice competizione: è stato un percorso verso la liberazione dagli stereotipi che da sempre hanno plasmato la tua idea di finanza personale e di gestione del denaro. In due parole, un viaggio verso la libertà dalla Box. Il 6 ottobre, The Unbox è terminato definitivamente: in questo articolo, ti spieghiamo cosa ti aspetta nei prossimi giorni.

Comunicazioni e assegnazione dei premi: chi ha vinto cosa?

The Unbox, come abbiamo anticipato, è terminato il 6 ottobre e l’estrazione dei ticket vincenti del concorso si è ufficialmente conclusa il giorno successivo, il 7 ottobre, con la supervisione di un notaio e il conteggio finale delle gemme. 

Le comunicazioni ai partecipanti sono già in corso: se non hai vinto né un premio in classifica né sei risultato in possesso di un ticket vincente, ti è arrivata una mail informativa. I primi 20 classificati stanno già ricevendo i relativi aggiornamenti e, molto presto, avviseremo anche i primi 200 classificati e coloro che risultano titolari di un ticket vincente.  

Un’informazione importante per chi ha già ricevuto una carta Young grazie al concorso “The Box“: non verrà inviata una seconda carta, poiché il conto di pagamento può essere associato a una sola carta fisica.

Se non hai ancora ricevuto alcuna comunicazione, il consiglio è di attendere fino alla giornata di domani: entro il 10 ottobre saranno inviate tutte le email e tutti sapranno tutto. A partire dall’11 ottobre, nel caso in cui non avessi ricevuto segnalazioni, sarà possibile aprire un ticket di supporto per richiedere le informazioni sulla tua posizione in classifica o sui premi eventualmente vinti

Chi ha vinto un premio fisico dovrà compilare un form dedicato per indicare l’indirizzo di spedizione, mentre i vincitori di buoni digitali – come quelli Volagratis o Amazon – riceveranno direttamente via mail il codice da utilizzare.

Premi dei Tornei (Ticket)

Durante il concorso si sono svolti sei tornei, ognuno con premi esclusivi in palio. Ecco l’elenco dei premi associati a ciascun torneo:

  • Torneo 1 – Musica: 10 Gift Card per Concerti e Spettacoli da 100 €, 3 AirPods Max, 3 cuffie Sony
  • Torneo 2 – Luxury: 1 orologio Tudor, 1 orologio Cartier
  • Torneo 3 – Gaming: 3 PlayStation 5 Pro, 3 Nintendo Switch 2
  • Torneo 4 – Viaggi: 3 Gift Card Vola Gratis da 1.000 €
  • Torneo 5 – Motori: 2 scooter SC125LX
  • Torneo 6 – Tech: 1 MacBook Air, 3 iPhone 16, 3 Google Pixel

Nel corso di ciascun torneo, ogni 100 gemme accumulate era possibile collezionare un ticket associato a quel torneo. Ogni ticket generato aveva un codice unico, consultabile direttamente all’interno dell’app. 

L’estrazione finale, svolta alla presenza del notaio, ha decretato i codici vincenti per ciascun torneo: ogni codice selezionato è stato associato a uno dei premi in palio, determinando così i vincitori.

Premi Classifica delle gemme (Campionato)

Ricordiamo a tutti i partecipanti i premi previsti per la Classifica delle Gemme (Campionato). I primi venti classificati riceveranno i seguenti premi:

  1. Rolex Datejust
  2. Moto Guzzi V7 Stone Special
  3. Gift Card Volagratis da 3.000 € (volo + hotel)
  4. MacBook Pro + iPhone 16
  5. MacBook Pro
  6. Gift Card Volagratis da 1.500 €
  7. iPhone 16
  8. PlayStation 5 Pro
  9. AirPods Max
  10. Google Pixel
  11. Gift Card Volagratis da 500 €
  12. Pixel Tablet
  13. Apple Watch Serie 10
  14. Cuffie Sony WH-1000XM5
  15. Gift Card Volagratis da 300 €
  16. Gift Card per Concerti e Spettacoli da 250 €
  17. Gift Card Volagratis da 200 €
  18. Gift Card Amazon da 150 €
  19. Gift Card Amazon da 100 €
  20. Gift Card Amazon da 50 €

Inoltre, i primi 200 classificati che non hanno già ricevuto la Carta Young nel concorso a premi “The Box” riceveranno anche la Carta YNG fosforescente, che offre fino al 3,6% di cashback sulle spese effettuate.

Carta Young

Se hai vinto la Carta Young, potrai riscattarla entro la fine dell’anno (cioè il 31 dicembre 2025), quando verrà attivata la nuova funzionalità del conto di pagamento. Una volta disponibile, sarà possibile richiedere la carta fisica direttamente dall’app, attivare il conto e iniziare a utilizzarla. 

Il cashback associato alla carta varierà in base al proprio livello di Club: maggiore è il livello, maggiore sarà il cashback. Anche chi non è iscritto a un Club potrà comunque beneficiare di un cashback, seppur in misura ridotta rispetto ai membri attivi. 

Se durante il concorso hai acquistato il token Young per ottenere più gemme ogni lunedì, potrai sfruttare quelle gemme per iscriverti a un Club: così facendo, sbloccherai vantaggi esclusivi e accederai a un cashback potenziato al momento dell’attivazione della carta.Per maggiori informazioni sulla carta, leggi la guida dedicata.

Che la sorte sia con te!

MiCA: il nostro percorso verso la piena conformità normativa

young platform mica

Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1114 sui mercati delle cripto-attività (MiCA), l’Unione Europea ha introdotto un quadro normativo armonizzato che disciplinerà l’emissione, l’offerta al pubblico e l’ammissione alla negoziazione di cripto-attività, nonché i servizi ad esse relativi. Questo rappresenta un importante passo avanti per l’intero settore, volto a garantire maggiore trasparenza, tutela dei consumatori e stabilità del mercato.

Noi ci impegniamo con serietà e responsabilità ad allinearci completamente a questa nuova cornice regolamentare. L’obiettivo di questo articolo è informare i nostri utenti del percorso intrapreso, nel rispetto dell’articolo 45, comma 5, D.Lgs. 129/2024, il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento MiCA, rassicurandoli al contempo sulla continuità dei nostri servizi e sull’assenza di cambiamenti immediati per la loro esperienza.

Cosa prevede l’articolo 45, comma 5, D.Lgs. 129/2024

L’articolo 45, comma 1 del D.Lgs. 129/2024 prevede un regime transitorio per i soggetti che già operano legalmente all’interno dell’Unione Europea prima della data di applicazione del Regolamento, ovvero il 30 dicembre 2024.

In pratica, questa disposizione consente ai soggetti già attivi nel settore di continuare a prestare i propri servizi in regime di continuità sino al 30 giugno 2026, anche senza aver ancora ottenuto la nuova autorizzazione prevista da MiCA, purché presentino la domanda di autorizzazione entro il 30 dicembre 2025. Tale termine è stato prorogato rispetto alla scadenza originaria grazie all’intervento del Decreto Legge n. 95/2025.

Questa norma ha lo scopo di garantire un passaggio ordinato al nuovo regime, evitando interruzioni improvvise per gli operatori e disagi per gli utenti finali.

Il nostro impegno verso la conformità

In ottemperanza al Regolamento MiCA e all’articolo 45, comma 5, del D.Lgs. 129/2024, desideriamo comunicare ufficialmente la nostra intenzione di adeguarci pienamente alla nuova normativa europea e, in particolare, al Regolamento MiCA.

Abbiamo già avviato tutte le attività necessarie alla predisposizione dell’istanza di autorizzazione che sarà presentata entro il 30 dicembre 2025, come previsto dal combinato disposto del D.Lgs. n. 129/2024 e dal Decreto Legge n. 95/2025. Questo processo include l’adeguamento dei nostri processi interni, dei requisiti organizzativi e delle politiche di gestione del rischio, come previsto dal nuovo quadro normativo.

Il nostro team legale e normativo sta lavorando intensamente per assicurarci di soddisfare tutti i requisiti imposti da MiCA, al fine di operare in modo conforme e continuare a offrire ai nostri clienti servizi sicuri, affidabili e trasparenti.

Avvio del processo di autorizzazione

Possiamo confermare che la Società sta lavorando per presentare l’istanza di autorizzazione secondo quanto richiesto da MiCA.

Nelle prossime settimane, dunque, inoltreremo la documentazione necessaria all’Autorità competente. Questo rappresenta un passaggio fondamentale nel nostro percorso di adeguamento e riflette il nostro impegno a operare in piena conformità normativa, non solo per obbligo, ma per responsabilità nei confronti dei nostri utenti.

Precisiamo che, nelle more del rilascio dell’autorizzazione, l’attività svolta nei confronti dei clienti continua a essere regolata dalla normativa applicabile ai prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valute virtuali e ai prestatori di servizi di portafoglio digitale e non è sottoposta alla disciplina del Regolamento MiCA.

Continuità dei servizi per i nostri clienti

Vogliamo rassicurare tutti i nostri utenti che i nostri servizi continueranno a essere pienamente operativi durante l’intero periodo transitorio previsto dal citato articolo 45.

Non ci saranno interruzioni nei servizi a cui siete abituati, né modifiche unilaterali nei rapporti contrattuali in essere. La continuità operativa è per noi una priorità assoluta, e continueremo a garantire il livello di qualità, affidabilità e sicurezza che ci contraddistingue.

Ribadiamo che, nel rispetto della normativa vigente, non sono previsti impatti immediati sull’esperienza utente e tutti i servizi continueranno a essere accessibili senza variazioni.

Nessun impatto immediato sull’esperienza utente

A oggi, e fino a nuovo avviso, non sono previste modifiche sostanziali nel modo in cui interagite con la nostra piattaforma. Le funzionalità, i servizi disponibili e le condizioni di utilizzo rimarranno invariati.

Questo significa che potrete continuare a utilizzare i nostri strumenti come sempre, senza dover intraprendere alcuna azione specifica da parte vostra. Eventuali cambiamenti futuri saranno comunicati in modo chiaro, anticipato e trasparente.

Il nostro impegno alla trasparenza e agli aggiornamenti 

Riteniamo fondamentale mantenere con voi un dialogo aperto e trasparente. Per questo, ci impegniamo a tenervi costantemente aggiornati sull’avanzamento del processo di autorizzazione e su qualsiasi sviluppo normativo che possa avere un impatto sui nostri servizi.

Qualora emergessero novità rilevanti sarete i primi a saperlo, attraverso i nostri canali ufficiali di comunicazione. In caso di domande o dubbi, il nostro servizio di supporto clienti è sempre a vostra disposizione.

Il nostro impegno resta quello di garantire trasparenza, continuità e sicurezza, oggi e in futuro.

The Unbox: cosa si vince in questo Torneo?

The Unbox: cosa si vince in questo Torneo?

The Unbox, il percorso verso la liberazione dalla Box che per anni ha condizionato il tuo modo di concepire la realtà. Cosa si vince?

Il 15 luglio è partito ufficialmente The Unbox, l’inizio del tuo personale viaggio alla scoperta di una realtà pura e autentica, libera dai preconcetti e dai limiti che, per anni, la Box ti ha imposto, influenzando e modellando le tue scelte più importanti. Il nostro compito è supportarti in questo speciale cammino, guidandoti verso lo scardinamento dei dogmi che da sempre hanno plasmato la tua idea di finanza personale. L’obiettivo finale? La tua libertà finanziaria. Diamo un’occhiata ai premi del sesto torneo, che c’è un bel po’ di roba da vedere!

Torneo Tech: 22 settembre – 6 ottobre: l’ultimo sforzo prima della Rivelazione

Vabbè sì, forse il titolo di questa sezione forse ha un tono un po’ troppo profetico, però le circostanze meritano il giusto grado di solennità: siamo giunti allo stadio finale, all’ultimo miglio di questo incredibile percorso cominciato insieme quasi tre mesi fa. Nel mentre siamo andati al mare, ci siamo abbronzati e siamo anche passati dall’estate all’autunno.

In ogni caso, il tema di questo torneo è il Tech: per noi infatti, che abbiamo lo scopo di rendere il più accessibile possibile il mondo delle criptovalute e, in generale, della finanza, l’accesso alla tecnologia è imprescindibile: il divario tecnologico è un problema e deve essere affrontato e combattuto con tutte le forze. Fatte le dovute premesse, ecco la lista dei premi in palio: 

1 MacBook Air  

Il primo della lista è il celebre computer portatile della Apple, il MacBook Air. Alimentato dal chip Apple M4, il MacBook Air che abbiamo selezionato ha una CPU a 10-core, in grado di offrire ottime prestazioni anche in caso di grandi carichi di lavoro, e una GPU a 8-core, per una grafica super fluida. Poi, per quanto riguarda la memoria, questo modello ha 16BG di RAM e 256GB di archiviazione. Insomma, il Mac rimane sempre il Mac, utilissimo tanto per studiare quanto per lavorarci. 

3 iPhone 16

L’iPhone 16 è il secondo dei tre premi che abbiamo scelto, un evergreen che ci sembrava obbligatorio inserire nella lista. Anche qui, poco da dire, parliamo del penultimo modello uscito a settembre 2024, sempre elegante, che fa fare bella figura a chi lo utilizza. E potrebbe essere tuo! 

3 Google Pixel 9a

Non solo iOS, abbiamo spazio anche per gli amanti di Android. Per questo, l’ultimo tra i premi in palio è il Google Pixel 9a, lo smartphone dell’azienda americana uscito ad aprile 2025. Tra le cosa da segnalare, sicuramente la fotocamera, che lo posiziona molto in alto rispetto ai telefoni di pari categoria: doppia fotocamera posteriore, una grandangolare da 48 megapixel e una ultrawide da 13 megapixel. Interessante anche l’integrazione con l’intelligenza artificiale – Gemini ovviamente.

Torneo Motori: 8 settembre – 22 settembre: quant’è bello andare in giro con le ali sotto ai piedi?

Manca poco, l’estate è quasi finita e questo lungo tragitto sta per terminare. Siamo di fronte al penultimo step, ti sei già messo quattro tappe alle spalle, mollare adesso sarebbe uno spreco assoluto. Proprio per questi motivi c’è da essere allegri, per cui – come diceva il buon Mike Bongiorno – “allegria!!”: ma quant’è bello andare in giro con le ali sotto ai piedi? Ok, sembra assurdo citare un pezzo iconico dei Lunapop, ma c’è un collegamento coi premi che spettano ai vincitori di questa fase. Spoiler: non è una Vespa 50 Special. Volevamo prenderla ma non è stato possibile per motivi burocratici noiosi e poco interessanti. Ma quindi ‘sti premi?

2 Scooter SC125LX

Progettato dalla storica casa motociclistica italiana Morbidelli, fondata negli anni ‘60 a Pesaro, questo scooter è veramente interessante. A prescindere dall’estetica, molto ben studiata o, per dirla come la dicono loro, “eleganza arricchita dalla tradizione” che “riflette l’illustre patrimonio italiano fuso con un’innovazione all’avanguardia”, parliamo di uno scooter perfetto per l’ambiente metropolitano: compatto, 125cc di cilindrata, 4 tempi, serbatoio da 9,5 litri. Nonostante ciò, riesce comunque a raggiungere una velocità massima di 95 km/h e può sopportare fino a 180 kg di carico. Mica male, ci sfrecceremmo volentieri in giro per Torino.

Beh? Ancora qui? Mentre rifletti dei massimi sistemi come un filosofo greco, altri stanno già accumulando gemme su gemme: qui sotto trovi i premi dei tornei passati, se vuoi farti un’idea di cosa ti sei perso. In ogni caso, ci vediamo fra due settimane per la seconda tappa!

Torneo Viaggi: 25 agosto – 8 settembre: la persona che parte per un viaggio, non è la stessa persona che torna

Sì, siamo molto fissati su questo discorso del viaggio, ma effettivamente The Unbox questo è. Non ci stancheremo mai di ripeterlo, The Unbox rappresenta il cammino, il percorso, il viaggio – appunto – verso la scoperta di un mondo libero dai pregiudizi finanziari che finora hai accettato senza mai mettere in dubbio. Non è colpa tua, sia chiaro. Il punto è che siamo stati cresciuti così e l’importante è prenderne coscienza, proprio come hai fatto con l’esistenza della Box, di cui prima non eri consapevole. Tolta la parte filosofica, passiamo ai premi:

3 GiftCard Volagratis da 1000€

Con la GiftCard di Volagratis hai la possibilità di viaggiare scegliendo autonomamente le date, le modalità e la destinazione. Dovrebbe essere chiaro, ormai, quanto sia importante per noi il discorso della libertà, sia essa di movimento, di espressione o finanziaria – ed ecco perchè adoriamo Bitcoin. Per cui, libertà totale di decidere dove, come, quando e con chi partire. Occorre solo capire quale sarà la tua prossima meta: le millenarie Piramidi di Giza? La città rosa di Petra, scolpita nella roccia? Oppure la maestosa Grande Muraglia Cinese? O magari anche Milano Marittima o Civitanova Marche eh, come preferisci.

Nota importante: ricordati che con questa GiftCard puoi prenotare sia i voli che gli hotel.

Torneo Gaming – dal 12 agosto al 25 agosto: quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare

Siamo giunti a metà del percorso. Ecco i premi in palio:

3 PlayStation 5 Pro 

Serve aggiungere altro? Signore e signori, parliamo di una tra le console più famose e desiderate degli ultimi anni, con quasi 80 milioni di pezzi venduti dal lancio. Da segnalare che si tratta di un modello progettato quasi esclusivamente per i gamer alla ricerca della migliore esperienza di gioco possibile: rispetto alla 5, la versione Pro offre un’esperienza di gioco molto più fluida, in 4k – e potenziale 8k – e ray tracing avanzato, senza influenzare i tempi di caricamento e di rendering.   

3 Nintendo Switch 2

Fresca fresca appena uscita sul mercato, a 8 anni dal lancio della Switch, la Nintendo Switch 2 è l’ideale per l’appassionato che non vuole mai rinunciare al gaming: in viaggio, in vacanza, a pranzo dagli zii o in ufficio – no dai, in ufficio no. Non presenta eccessive differenze rispetto al modello precedente, ma risolve i problemi più fastidiosi. Infatti lo schermo è sensibilmente più grande, il peso è ridotto e il sistema in generale è più potente. Insomma, la Switch 2 non ha rivoluzionato il mondo del gaming e della Nintendo, ma lo ha migliorato, fedele all’aforisma coniato dal famoso scrittore Arthur Bloch “se non è rotto, non aggiustarlo”. 

Torneo Luxury – dal 28 luglio al 11 agosto: è l’ora di iniziare a pensare al tuo futuro

Dalle 14:00 del 28 luglio alle 13:59 dell’11 agosto è live la seconda tappa, che si incentra sulla consapevolezza che è arrivata l’ora. Quale ora? L’ora di cominciare a riflettere seriamente sul tuo futuro, che si baserà in gran parte sulla tua condizione finanziaria. Per questa ragione, i premi scelti hanno a che fare col tempo, in particolare col “qui ed ora” – o hic et nunc, se volessimo darci un tono. Vediamoli insieme: 

1 Orologio Tudor Black Bay Chrono

Poco da dire su un orologio che si presenta da solo: il Tudor Black Bay Chrono presenta una cassa in acciaio da 41 mm con vetro in zaffiro bombato e lunetta fissa realizzata in acciaio 316L. Inoltre, è impermeabile fino a 200m di profondità, nel caso in cui volessi portarlo con te al mare o in piscina. Insomma, parliamo di un top di gamma di casa Tudor che, ricordiamo, è stata fondata da Hans Wilsdorf, padre di Rolex

1 Orologio Cartier Tank Must SolarBeat™

Meno sportivo del primo, questo orologio – in pieno stile Cartier – è di un’eleganza rara. Parliamo della Maison che ha inventato l’orologio da polso maschile così come lo conosciamo, quando nel 1904 venne prodotto il Cartier Santos, in onore di Alberto Santos-Dumont, aviatore amico di Louis Cartier che gli diede l’idea. La linea Tank, inoltre, fa il suo ingresso nel mercato nel 1917 e sì, si chiama Tank perché è ispirata ai carri armati Renault utilizzati durante la Prima Guerra mondiale. Un’ultima cosa: grazie al movimento fotovoltaico SolarBeat™, la batteria dell’orologio si ricarica con la luce solare o artificiale. In questo modo, il Cartier in oggetto può funzionare per circa 16 anni senza bisogno di dover cambiare la batteria.

Torneo Musica – dal 15 luglio al 28 luglio: dove le parole non arrivano, la musica parla

10 GiftCard per Concerti e Spettacoli da 100€

A chi non piace andare al concerto del proprio artista preferito? La musica dal vivo fa tutto un altro effetto e cantare fino a perdere la voce insieme a migliaia di fan è un’esperienza indimenticabile. A proposito, Olly, Salmo e Coez hanno già annunciato date a novembre e dicembre 2025, mentre nel 2026 i primi sono Achille Lauro a marzo e Blanco a maggio. A giugno, invece, i concerti del mitico Caparezza tra Roma e Firenze, e l’instancabile Vasco Rossi, eternamente in tour. Le GiftCard, naturalmente, non si limitano alla musica ma valgono anche per altri eventi culturali.

3 Cuffie Sony WH-1000XM5:

Ottime per ascoltare la musica in qualsiasi situazione, grazie a un sistema di cancellazione del rumore automatico che si adatta ai fattori ambientali supportato, durante le chiamate, dall’intelligenza artificiale. Con queste cuffie potresti immergerti nelle tue canzoni preferite per circa 30 ore senza mai ricaricare e se sei di fretta, ti bastano 3 minuti di carica per avere un’autonomia di 3 ore. Tutto, ovviamente, wireless. 

3 Airpods Max

Poche presentazioni per la linea di cuffie più famosa degli ultimi anni. Con questo nuovo modello la Apple ha deciso di rendere l’esperienza sonora ancora più intensa e coinvolgente: con l’equalizzazione adattiva, i microfoni interni sono in grado di comprendere l’esatta posizione delle tue orecchie e adattare il suono per trasmettere la musica nel miglior modo possibile. Inoltre, nel caso in cui volessi vedere un film o giocare a GTA 6 (quando uscirà), le Airpods Max offrono la funzione di audio spaziale personalizzato con rilevamento dinamico della testa. In due parole, significa che ti mettono al centro del suono, come se fossi lì, nel vivo dell’azione. Incredibile. 

Per tutte le informazioni, visita il sito ufficiale di The Unbox!
Potrebbero anche interessarti:

Profit and Loss: come monitorare la performance del tuo portafoglio crypto su Young Platform

profit and loss

Gestione della performance con il nuovo metodo di calcolo P&L

Young Platform ha aggiornato la funzionalità P&L (Profit & Loss) per offrire una visione più chiara e dettagliata della performance del portafoglio di criptovalute. A partire da giugno 2025, il sistema adotta un nuovo metodo di calcolo, che coinvolge grafici interattivi, statistiche dettagliate e una gestione diversa delle informazioni.

Questo aggiornamento non introduce una nuova funzionalità, ma migliora il metodo di analisi dei dati già esistenti, facilitando il monitoraggio di:

  • Rendimento complessivo del portafoglio
  • Profitto o perdita di ogni singola criptovaluta
  • Valore attuale dei vari portafogli (Principale, Salvadanaio, Staking, Smart Trade)
  • Performance realizzata e potenziale nel tempo

Per consultare i dati aggiornati, basta accedere alla sezione “Profit and Loss” all’interno dell’app o della versione web.

Metodo P&L e report fiscale

Il nuovo metodo di calcolo viene ora impiegato anche per la generazione del report fiscale disponibile in piattaforma. Questa integrazione garantisce che i dati visualizzati nella sezione P&L siano perfettamente allineati con quelli utilizzati per la dichiarazione dei redditi.

I principali vantaggi per l’utente:

  • Coerenza tra l’analisi operativa e i dati fiscali
  • Calcolo dei profitti realizzati conforme alle normative vigenti
  • Report fiscale facilmente esportabile e leggibile dal proprio commercialista

Questa sinergia tra monitoraggio delle performance e adempimenti fiscali rende la gestione delle criptovalute più semplice anche dal punto di vista normativo.

Come funziona il calcolo del P&L

La piattaforma distingue tra profitto/perdita realizzato e profitto/perdita potenziale.

Profitto (o perdita) realizzato

Rappresenta il guadagno o la perdita effettiva derivante da operazioni concluse: vendite, prelievi o conversioni in euro o stablecoin.

Per saperne di più su stablecoin e fisco: Crypto-asset: dalla MiCAR al fisco italiano

Calcolo:
Prezzo di vendita/prelievo/conversione – Prezzo medio d’acquisto
Le commissioni sono incluse e considerate come perdita.

Nota:

  • Le conversioni tra criptovalute (es. BTC > ETH) non generano profitto realizzato, ma trasferiscono il valore come plusvalenza potenziale.
  • Le conversioni verso stablecoin (es. BTC > USDC) sono invece considerate profitto realizzato, analogamente alla conversione in euro.

Esempio:

  • Acquisto: 0.5 BTC a €15.000 (€30.000/BTC)
  • Vendita: 0.5 BTC a €17.500 (€35.000/BTC)
  • Profitto realizzato: €2.500

Profitto (o perdita) potenziale

È una stima della variazione del valore delle criptovalute ancora detenute.

Calcolo:
Valore attuale – Prezzo medio d’acquisto

Nota:

  • Si applica solo alle crypto non ancora vendute, prelevate o convertite in euro/stablecoin. Le conversioni tra crypto mantengono il profitto come plusvalenza potenziale.

Esempio:

  • Acquisto: 0.5 BTC a €15.000
  • Valore attuale: €17.500
  • Profitto potenziale: €2.500

Prezzo medio d’acquisto: definizione e utilizzo

Il prezzo medio d’acquisto rappresenta il costo medio unitario di una criptovaluta nel tempo.

Caratteristiche:

  • Si aggiorna solo in caso di acquisto
  • Non cambia in caso di vendita, prelievo o conversione
  • È utilizzato nel calcolo di profitti sia realizzati che potenziali
  • In caso di spostamento tra portafogli (es. da Salvadanaio a Staking), il prezzo medio si trasferisce insieme all’asset

Come leggere i dati nella sezione Analytics

La sezione Analytics è stata potenziata per offrire una visione dettagliata e accessibile della composizione e dell’andamento del portafoglio. Include:

Rendimento totale

Il rendimento totale rappresenta la somma complessiva dei profitti e delle perdite del portafoglio, espressa sia in termini percentuali che monetari. Considera tutte le variazioni di valore, includendo guadagni e perdite sia realizzati che potenziali. I valori sono aggiornati ogni ora e già calcolati al netto delle commissioni.

Questo indicatore offre una visione chiara e immediata della crescita o diminuzione complessiva del portafoglio, rendendolo un riferimento essenziale per valutare la performance generale.

Suddivisione per funzionalità

Questa sezione mostra come il capitale è distribuito tra le diverse strategie offerte da Young Platform: Portafoglio Principale, Salvadanaio, Staking e Smart Trade. Per ciascuna, viene indicato il profitto potenziale complessivo, permettendo di identificare con un colpo d’occhio quali strategie stanno generando i risultati migliori.

Analisi dei volumi

Permette di monitorare in dettaglio l’attività del portafoglio: depositi, prelievi e ordini (acquisto, vendita, scambio). È possibile selezionare il periodo e filtrare per tipologia di transazione, ottenendo un grafico dettagliato delle operazioni. Questo consente un controllo completo sulle attività e supporta scelte strategiche più consapevoli.

Locazione delle criptovalute

Attraverso un grafico a torta, questa sezione mostra la distribuzione percentuale delle criptovalute presenti nel portafoglio. Ogni segmento rappresenta una specifica crypto, facilitando l’analisi visiva del peso di ciascun asset e permettendo di valutare se riequilibrare le proprie posizioni.

Transazioni

Questa sezione elenca in modo dettagliato tutte le operazioni effettuate, con indicazione del tipo di transazione e dei relativi volumi. È utile anche per valutare se conviene passare a un livello superiore di verifica o aderire a un Club con vantaggi sulle commissioni, in base alla propria attività.

Distribuzione del saldo

Il grafico mostra come il capitale è allocato tra le diverse strategie di investimento disponibili sulla piattaforma. Ogni segmento rappresenta una strategia, evidenziandone la proporzione rispetto al totale. Utile per valutare la diversificazione, il rischio e il peso delle singole strategie sul rendimento complessivo.

Allocazione per tipologia di asset

Offre una visione chiara della composizione del portafoglio tra euro, criptovalute e stablecoin. Questo aiuta a valutare il livello di esposizione al rischio (volatilità crypto) rispetto alla parte stabile del portafoglio e a pianificare eventuali aggiustamenti.

Per saperne di più:

L’aggiornamento del metodo P&L su Young Platform rappresenta un passo importante verso una gestione più consapevole degli investimenti in criptovalute. Non solo migliora la comprensione delle performance in tempo reale, ma si integra perfettamente anche nella reportistica fiscale, semplificando le attività legate alla dichiarazione dei redditi.Che tu sia un investitore esperto o alle prime armi, hai ora a disposizione uno strumento unico per monitorare, valutare e documentare le tue attività cripto in modo professionale e affidabile.

Trasferisci le tue criptovalute su Young Platform: guida al deposito crypto

Come trasferire crypto su Young Platform la guida completa

Vuoi trasferire Ethereum e le tue altre criptovalute da wallet esterni su Young Platform? Ecco la guida completa!

Se vuoi trasferire Ethereum o altre criptovalute da wallet esterni o altri exchange su Young Platform, leggi questa guida passo per passo!

1. Seleziona la crypto che intendi depositare

Il primo step per effettuare un deposito di criptovalute su Young Platform è selezionare la criptovaluta che intendi depositare. Per selezionarla ti basta accedere alla sezione “Portafoglio” dell’app o della piattaforma web di Young Platform e cliccare sul bottone “Deposita”.

Per questa guida utilizzeremo, come esempio, la crypto Ethereum. Nel caso dovessi depositare su Young Platform un’altra criptovaluta, non ti preoccupare! Il procedimento rimane identico, con una piccola aggiunta. In alcuni casi, come spiegato nei paragrafi successivi, dovrai aggiungere un codice in più, il memo.

2. Copia il tuo wallet address

Una volta selezionata la crypto che intendi depositare, clicca sul pulsante deposita. Così facendo vedrai una schermata simile. Usiamo come esempio Ethereum.

Il codice alfanumerico che vedi accedendo in prima persona a questa sezione è l’indirizzo del tuo crypto wallet Ethereum sull’exchange di Young Platform

Che cos’è l’indirizzo del wallet? L’indirizzo del wallet (wallet address) è un codice di 26-35 caratteri alfanumerici, necessario a inviare criptovalute a un wallet. L’indirizzo del wallet ha una funzione simile a quella del codice IBAN per un conto corrente bancario. Va quindi comunicato al mittente in modo da ricevere le criptovalute. 

Per trasferire i tuoi Ether da un wallet self-custody o da un altro exchange, è sufficiente inviare a questo indirizzo la quantità di ETH che desideri. Se stai utilizzando la versione mobile del tuo wallet, potrai anche scannerizzare il codice QR che vedi sopra l’indirizzo del wallet. 

Utilizza l’indirizzo che trovi su “Deposita Ethereum” solo per inviare ETH. Ogni criptovaluta ha una o più (per quanto riguarda ETH, USDC e USDT) reti di riferimento e un indirizzo di wallet specifico. Per esempio, puoi depositare Ethereum anche attraverso diversi Layer-2, ad esempio Arbitrum, Optimism, Linea e Base, mentre sono disponibili i depositi per le stablecoin sopracitate sulle seguenti reti.

  • USDT: Polygon, Arbitrum, Optimism, BSC, e Tron
  • USDC: Polygon, Arbitrum e Optimism

In ogni caso è necessario controllare quali network supportino la criptovaluta che intendi depositare prima di effettuare l’operazione. Inviare per esempio degli AVAX, il token nativo della blockchain di Avalanche, al tuo indirizzo Ethereum potrebbe comportare la perdita dell’importo inviato.

3. Deposita le tue crypto da un wallet self-custody

Vediamo come trasferire crypto su Young Platform da wallet self-custody, ossia wallet di cui hai in gestione la chiave privata, come ad esempio Metamask. Se non conosci Metamask, si tratta di un’estensione per browser e un portafoglio crypto open source che permette agli utenti di interagire con le Dapp. Questo wallet, nato inizialmente per effettuare transazioni sulla blockchain di Ethereum, oggi permette di interagire con tutte le più famose blockchain compatibili con quest’ultima. È possibile utilizzare Metamask sia da desktop, attraverso l’estensione per browser, che da smartphone attraverso l’app. 

Spostiamoci quindi sull’estensione browser di Metamask. Per trasferire Ethereum da Metamask seleziona la “Rete Ethereum Principale” dalla tendina in alto a destra. Successivamente clicca sul bottone “Invia”

Come depositare su Young Platform tramite Metamask

Una volta selezionato che si intendono inviare i fondi, basta incollare l’indirizzo copiato in precedenza e continuare. 

Come incollare il tuo wallet address su Metamask

Il prossimo passo per trasferire Ethereum su Young Platform è inserire l’ammontare di Ether che vuoi depositare. Tieni presente che per processare una transazione su blockchain è necessario pagare le gas fee. Le gas fee sono le tasse che vengono pagate da chi intende effettuare una transazione su blockchain ai validatori, coloro che garantiscono che le transazioni avvengano in modo sicuro sul network. Assicurati quindi di possedere, su Metamask, la quantità necessaria di Ether per pagare queste gas fee oppure la transazione non potrà essere processata. Puoi consultare le gas fee in tempo reale, più la blockchain di Ethereum è congestionata e più saranno alte. Inoltre, la quantità di gas fee che pagherai sarà direttamente proporzionale a quanto pretendi che sia veloce la transazione che invii, puoi scegliere la tipologia di transazione cliccando sul bottone “modifica” che trovi all’interno dell’estensione browser di Metamask prima di confermare la transazione. Per questo tipo di transazioni, che non necessitano di un’alta velocità, tuttavia, si tende a risparmiare sulle gas fee.

Come inserire l'importo che vuoi depositare su Young Platform tramite Metamask

Una volta inserito l’importo che intendi depositare su Young Platform non ti resta che cliccare sul bottone “Avanti”. Dopodiché si aprirà questa schermata in cui potrai vedere la quantità di gas fee che andrai a pagare per processare la transazione e la somma totale delle crypto che “spenderai”. Una volta confermato la transazione sarà processata. 

Come confermare la transazione su Metamask

Entro qualche minuto dovresti ricevere la quantità di crypto inviata dal tuo wallet self-custody. Se la rete blockchain è congestionata, potresti riscontrare ritardi per i depositi crypto. In tal caso, potrebbe essere necessario attendere fino alla conferma della transazione. Se le crypto non dovessero essere accreditate sul tuo account Young Platform, richiedi l’apertura di un ticket dall’app o dalla piattaforma web.

4. Deposita le tue crypto da un altro exchange

Per depositare crypto da un altro exchange il procedimento dipende dalla piattaforma di partenza. Nella maggior parte dei casi ti basta accedere alla sezione “preleva” del tuo portafoglio crypto e incollare l’indirizzo copiato in precedenza. Un consiglio che possiamo darti è quello di leggere le guide dell’exchange che intendi utilizzare per prelevare i tuoi fondi. Puoi trovare queste guide facilmente su Google, digitando “prelievo crypto (nome dell’exchange)”. Per quanto riguarda l’exchange Binance, per esempio, basta recarsi all’interno della sezione “Wallet”, selezionare la voce “Preleva criptovaluta” e scegliere la criptovaluta che si intende prelevare.

Prelievo crypto da Binance

Successivamente incolla l’indirizzo del tuo wallet Young Platform e seleziona la rete che intendi utilizzare. Per rete si intende la blockchain sulla quale ogni crypto è supportata. Per esempio, se vuoi depositare sull’exchange di Young Platform la crypto ETH, portrai selezionare Ethereum, Arbitrum, Optimism, Linea e Base. Se hai dei dubbi su quale sia la rete corretta, chiedi aiuto nel nostro canale Discord o contatta il supporto, se invii le tue crypto sulla rete sbagliata corri il rischio di perderle! 

5. Che cos’è il memo?

Per alcune criptovalute, per esempio per XRP, la criptovaluta della blockchain di Ripple, è necessario inserire anche il memo nel momento in cui si invia una transazione. Il memo o tag è un identificativo univoco assegnato a ciascun account per identificare un deposito e accreditarlo correttamente sul relativo wallet. Nel momento in cui selezioni la crypto da depositare e ti viene restituito dall’app o dalla piattaforma web l’indirizzo a cui inviarla, troverai, nel caso in cui sia necessario, il memo.

6. Finalizzazione del deposito

Una volta confermata la transazione, il tuo deposito crypto su Young Platform dovrebbe essere processato in un lasso di tempo che va da pochi secondi a qualche minuto, a seconda della congestione e della velocità del network che stai utilizzando. Per assicurarti che i tuoi fondi siano arrivati sull’exchange di Young Platform, visita la sezione Portafoglio della tua app o della Piattaforma Web e controlla il saldo della crypto che hai depositato. Se non dovessi ricevere la crypto anche a distanza di ore, puoi parlare con il Supporto aprendo un ticket o chiedere aiuto nel nostro server Discord.

Multinetwork: trasferisci le tue crypto in modo conveniente

Multinetwork

Trasferisci le tue crypto tramite la blockchain che preferisci, da e verso Young Platform con il Multinetwork

Cos’è il Multinetwork

Nel tuo percorso nel mondo crypto, può capitare di utilizzare un wallet o un’applicazione DeFi per gestire e investire le tue criptovalute.

Per aggiungere fondi a questi wallet e applicazioni, spesso devi passare da un exchange, convertendo euro in crypto. Allo stesso modo, potresti voler trasferire i token che hai guadagnato o scambiato su Young Platform, per convertirli o custodirli in un ambiente sicuro.

Per spostare criptovalute tra Young Platform e altre applicazioni, devi utilizzare il network di una blockchain. Ed è qui che entra in gioco la domanda: quale blockchain scegliere?

Cosa sono i network

Ogni criptovaluta è supportata da una o più blockchain (e quindi network) differenti: ad esempio, BTC viene trasferito principalmente sulla rete Bitcoin, mentre ETH sulla rete Ethereum.

Negli ultimi anni, però, sono nate blockchain alternative più veloci e convenienti, soprattutto per le criptovalute native di Ethereum. I Layer-2 come Arbitrum, Optimism e Polygon permettono a ETH e a tutti i token ERC-20 di circolare in modo scalabile ed economico.

Per questo, in molte applicazioni crypto è possibile scegliere su quale rete trasferire i propri fondi. Con Multinetwork, ora puoi farlo anche su Young Platform.

Quali network sono supportati

Young Platform supporta diversi network per il deposito e il prelievo delle principali criptovalute, tra cui ETH, USDC e USDT, con possibilità di trasferimento anche su Layer-2 e altre blockchain.

L’elenco completo e aggiornato dei network disponibili è consultabile nella pagina Commissioni e Prezzi, mentre sul Portale di Supporto trovi le guide passo-passo per depositare e prelevare.

Vantaggi del Multinetwork

  • Flessibilità: scegli la rete più adatta alle tue esigenze.
  • Risparmio: approfitta delle blockchain con costi di transazione più bassi.
  • Velocità: sfrutta le reti più rapide per trasferire i tuoi fondi in pochi minuti.

Attenzione agli errori di rete

Ricorda: un trasferimento effettuato su una rete sbagliata, verso il portafoglio errato o senza memo/tag, può comportare la perdita definitiva dei fondi.
Prima di confermare, verifica sempre:

  • la crypto da trasferire
  • il network selezionato
  • l’indirizzo o eventuale memo/tag richiesto

Scopri subito il Multinetwork su Young Platform e trasferisci le tue crypto nel modo più veloce, sicuro ed economico.

*Attenzione: i trasferimenti di criptovalute inviati su una rete sbagliata, oppure verso il portafoglio sbagliato o senza memo/tag potrebbero non essere recuperabili.