Cosa sono le Terre Rare e quali sono i Paesi che ne producono di più?

Terre rare: cosa sono e quali Paesi ne producono di più?

Cosa sono le terre rare? Scopri tutto su questi elementi preziosi, compresa la classifica degli Stati che ne estraggono di più 

Cosa sono le terre rare? Degli elementi chimici presenti nella tavola periodica chiamati anche con l’acronimo REE (Rare Earth Elements). Esse sono necessarie per costruire tantissimi componenti utilizzati per produrre altrettanti strumenti e dispositivi che utilizziamo quotidianamente. Tra questi ci sono per esempio gli smartphone, i computer e varie apparecchiature mediche. Scopri cosa sono le terre rare, a cosa servono e quali paesi ne estraggono di più.

Cosa sono le terre rare?

Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici metallici che si trovano nella crosta terrestre. Questi materiali vengono utilizzati per la produzione di apparecchiature tecnologiche e industriali. Ad esempio si trovano negli schermi degli smartphone e dei computer, nelle turbine eoliche, nelle lampadine o nei catalizzatori delle auto. 

Li troviamo in praticamente tutti i dispositivi elettronici che utilizziamo ogni giorno e vengono impiegati in tantissimi settori produttivi come quello tecnologico, medico, militare e energetico. Insomma le terre rare, materiali che vengono spesso inseriti all’interno della categoria dei semiconduttori, sono uno degli ingredienti fondamentali dell’industria moderna nonché elementi chimici vitali per la nostra economia.

Perché le terre rare si chiamano così?

Ora che sai cosa sono le terre rare, è bene capire perché si chiamano in questo modo. L’aggettivo “raro” infatti trae in inganno visto che questi elementi sono presenti in grandi quantità sul nostro pianeta. La loro concentrazione è addirittura superiore a quella di composti molto più conosciuti, come il rame o il cadmio.

Allora perché le terre rare si chiamano così? Perché questi elementi si trovano soltanto dispersi all’interno di altri minerali e non allo stato puro. La loro concentrazione all’interno dei minerali più comuni è molto bassa, vicino all’1%, perciò è molto complesso, costoso e impattante a livello ambientale, estrarli. Questa caratteristica li rende anche molto preziosi: il prezzo di cento grammi di RRE oscilla da 400$ a 20.000$ a seconda della tipologia. 

Inoltre non esistono in natura altri elementi che possono sostituirli, sono davvero fuori dal comune. Alcuni di questi composti riescono a conservare la propria forza magnetica anche ad altissime temperature, mentre altri sono luminescenti, ovvero emettono luce quando vengono “eccitati” chimicamente. Inoltre, molti di essi sono resistenti alla corrosione e possiedono una buona reattività chimica; caratteristica che li rende perfetti per la produzione di leghe metalliche con le quali si costruiscono i catalizzatori.

Quali sono le terre rare?

Le terre rare o gli Rare Earth Elements sono:

  1. Cerio (Ce)
  2. Lantanio (La)
  3. Praseodimio (Pr)
  4. Neodimio (Nd)
  5. Promezio (Pm)
  6. Samario (Sm)
  7. Europio (Eu)
  8. Gadolinio (Gd)
  9. Terbio (Tb)
  10. Disprosio (Dy)
  11. Olmio (Ho)
  12. Erbio (Er)
  13. Tulio (Tm)
  14. Itterbio (Yb)
  15. Lutezio (Lu)
  16. Scandio (Sc)
  17. Yttrio (Y)

L’Europio (Eu), per esempio, viene utilizzato principalmente come componente dei fosfori rossi usati nei display a cristalli liquidi (LCD) o come additivo nella produzione di leghe metalliche. Il Cerio invece per produrre i catalizzatori dei motori diesel mentre l’Olmio (Ho) per la produzione di laser ad alta potenza utilizzati in campo medico chirurgico; per esempio per la rimozione dei calcoli renali.

La classifica dei paesi che estraggono più terre rare

Dopo aver scoperto cosa sono le terre rare e a cosa servono è il momento di scoprire dove questi elementi vengono raffinati e trasformati in componenti, apparecchiature o leghe metalliche. Ecco la classifica dei paesi che ne producono di più.

*Questa classifica non presenta dati ufficiali ma stime che tengono conto di una media delle esportazioni di REE negli ultimi anni*

  1. Cina

La Cina è di gran lunga il principale esportatore di terre rare al mondo, con una produzione annuale che rappresenta circa il 60% del totale mondiale. Possiede giacimenti in molti territori del paese: in Mongolia, nello Sichuan e nella regione di Shandong. Tuttavia l’industria delle REE cinese è stata spesso accusata di non rispettare gli standard ambientali e di sfruttare i lavoratori. Il primato della Cina la rende uno Stato molto “temuto” a livello economico, data l’importanza delle terre rare. 

  1. Stati Uniti

Gli Stati Uniti sono il secondo produttore e controllano attualmente circa il 12% del mercato delle terre rare a livello mondiale. Negli ultimi anni gli USA hanno adottato delle strategie di reshoring, che hanno l’obiettivo di riportare all’interno di confini nazionali la produzione di questi materiali, in precedenza delocalizzata. Gli Stati Uniti investiranno 53 miliardi di dollari nei prossimi anni per sostenere la ricerca e la produzione di questi elementi nel loro territorio.

  1. Myanmar

Sul gradino più basso del podio c’è il Myanmar che si occupa del 10,5% della produzione mondiale di RRR. Tuttavia l’industria mineraria del paese è stata spesso accusata di violare i diritti umani dei lavoratori e di adottare tecniche di estrazione altamente inquinanti.

  1. Australia

Al quarto posto c’è l’Australia che gestisce il 10% del mercato mondiale delle terre rare. Il paese dell’oceania possiede importanti giacimenti di REE e negli anni ha investito grandissime quantità di denaro per modernizzare le infrastrutture utilizzate per la produzione.

  1. Thailandia

Chiude questa classifica la Thailandia dove la produzione di terre rare è più che raddoppiata dal 2020. La maggior parte dei giacimenti del paese si trova nella regione di Kanchanaburi, nel centro del paese. Tuttavia la situazione tailandese è molto simile a quella del Myanmar, i lavoratori sono spesso sfruttati e il processo di estrazione non rispetta gli standard ambientali.


Ora che sai cosa sono le terre rare puoi comprendere quanto siano importanti e preziosi questi elementi chimici. E forse ti apparirà più giustificata la spietata competizione che gli Stati sostengono per aggiudicarsi i giacimenti di questi materiali indispensabili per la produzione di tantissime apparecchiature e dispositivi.

Ethereum Shanghai, l’ultimo aggiornamento spiegato

Ethereum Shanghai: tutto quello che devi sapere sull’aggiornamento

Ethereum: cosa succederà dopo l’aggiornamento Shanghai?

Manca pochissimo all’attivazione del nuovo aggiornamento di Ethereum, Shanghai, che è in programma per il 12 aprile. Questo update consentirà agli utenti di prelevare gli ETH che avevano bloccato in staking a partire dal 2020. Quell’anno è iniziato il percorso che ha portato Ethereum a diventare una Proof-of-Stake, grazie alla nascita delle Beacon Chain, una rete parallela gestita dal nuovo meccanismo di consenso. Sono stati gli sviluppatori a scegliere di bloccare i prelievi per questo lungo periodo di tempo. Il motivo? Garantire la massima sicurezza della blockchain che avrebbe potuto essere in difficoltà a causa di prelievi di massa. 

Dopo la Beacon Chain è arrivato l’aggiornamento The Merge, attivato il 15 Settembre 2022. In quell’occasione è avvenuta la fusione della blockchain madre alla Beacon Chain, l’unione in un’unica blockchain gestita da un meccanismo di consenso di tipo Proof-of-Stake. Ora tutti gli occhi del mondo crypto sono nuovamente puntati su Ethereum per via dell’aggiornamento Shanghai. In questo articolo c’è tutto quello che devi sapere! Che impatto potrebbe avere sul prezzo di ETH?

Ethereum Shanghai: a cosa serve l’aggiornamento? Cosa succede dopo?

Lo scopo dell’aggiornamento Shanghai di Ethereum è molto semplice e chiaro: abilitare i prelievi a chi ha messo in staking i propri ETH finora

Dopo l’attivazione, chi ha partecipato al meccanismo di consenso di Ethereum con lo staking può decidere se lasciare i suoi ETH dove sono. O se riscattarli con la funzione “unstake”. In questo caso, non è possibile scegliere una quantità di crypto da sbloccare, verrà restituita tutta la quota messa in staking in origine

Con l’attivazione dell’aggiornamento Shanghai il 12 aprile, tutti gli utenti, sia quelli che decideranno di riscuotere le proprie crypto, sia quelli che proseguiranno con lo staking, riceveranno le ricompense che hanno accumulato grazie alla validazione delle transazioni sulla blockchain. Le ricompense verranno inviate automaticamente ai wallet degli utenti se essi hanno fornito il proprio indirizzo di prelievo. 

Per chi ha usufruito dello staking grazie a provider, e non direttamente su Ethereum, non sono ancora state comunicate istruzioni precise su come verrà gestito l’unstake.  

Data di attivazione di Shanghai

LL’aggiornamento Shanghai di Ethereum verrà attivato il 12 Aprile. I banchi di prova su cui l’aggiornamento è stato testato sono avvenuti tra Febbraio e Marzo, sulle testnet di Zhejiang, Sepolia e Goerli. Il meccanismo che regola l’attivazione di Shanghai è descritto dalla “Ethereum Improvement Proposal (EIP -4895)”, in cui sono presenti tutte le funzioni che verranno inserite o modificate all’interno dello smart contract che regola lo staking.

Come influirà Shanghai sul prezzo di Ethereum?

L’aggiornamento Shanghai di Ethereum è un punto di svolta fondamentale nella roadmap della crypto e perciò potrebbe avere un impatto sul suo prezzo. Sebbene sia impossibile prevedere con certezza ciò che accadrà, si possono avanzare delle ipotesi. Ecco quali sono i fattori che potrebbero causare una calo del prezzo di ETH e quelli che invece potrebbero portare a un pump.

Perché il prezzo di Ethereum potrebbe crollare?

L’aggiornamento Shanghai di Ethereum potrebbe causare un aumento della pressione di vendita e di conseguenza, un ribasso del prezzo. Gli utenti potrebbero prelevare in massa gli ETH e venderli sul mercato insieme a quelli che gli sono stati distribuiti come ricompensa. Se questa circostanza dovesse manifestarsi potremmo assistere ad un effetto domino che farebbe crollare il prezzo di Ether.

Il prezzo di Ethereum esploderà dopo Shanghai?

Guardando i dati on chain, c’è chi sostiene che il prezzo di Ethereum salirà. In particolare il valore da tenere d’occhio è la quantità di ETH attualmente bloccati nello smart contract dello staking.

Ad oggi, gli Ethereum staked sono circa 17 milioni, che corrispondono a al 20% della circulating supply (fornitura circolante) che è di circa 120 milioni. Questa cifra è inferiore di molto rispetto a quella di altre blockchain Proof-of-Stake, dove la percentuale di crypto in staking si aggira intorno al 40% (su Solana e Cardano è addirittura superiore al 70%).

Al momento non sono molti gli utenti che hanno bloccato i propri ETH in staking, il motivo principale è il vincolo delle proprie crypto per lunghi periodi di tempo. Dopo l’aggiornamento di Ethereum Shanghai la situazione potrebbe cambiare, si potrà prelevare e depositare in libertà. In questo caso, potremmo veder crescere il numero di staked ETH e di conseguenza assistere ad una riduzione della pressione di vendita su Ether e quindi un aumento del prezzo. 

È importante sottolineare che una grande percentuale degli ETH bloccati in staking sono stati depositati dagli utenti più di un anno fa, e il prezzo medio di acquisto di queste crypto è superiore a 2.000$. Ad oggi, gli utenti che hanno usufruito dello staking di Ethereum che sono in profitto sono soltanto il 16% mentre il restante 84% è in perdita.  Pertanto, per causare una diminuzione del prezzo di Ethereum, gli utenti dovrebbero vendere in perdita i propri Ether, ipotesi che pare remota. Si presume infatti che chi ha scelto di mettere in staking le proprie crypto senza sapere quando poterle sbloccare, creda fortemente nel progetto di Vitalik Buterin.

Il futuro delle dapp per lo staking

Chi verrà sicuramente influenzato dall’aggiornamento Shanghai di Ethereum sono le dapp che offrono servizi di staking e yield farming. Tra queste ci sono anche le piattaforme di liquid staking che sono utilizzate dagli utenti che vogliono bloccare in staking solo piccole quantità di Ether. Le possibili conseguenze su questo tipo di servizi sono principalmente due.

Grazie alla possibilità di depositare e prelevare Ethereum in qualsiasi momento data dall’aggiornamento Shanghai, queste dapp potrebbero sviluppare nuove funzionalità. Probabilmente nasceranno anche nuovi progetti DeFi per esplorare tutte le opportunità per massimare le ricompense

Inoltre c’è chi vede in Shanghai il prossimo standard dei rendimenti di base dello staking di tutto il mondo crypto. Le dapp dovranno quindi competere direttamente con Ethereum, oltre che con i propri concorrenti, e offrire ricompense più vantaggiose di quelle garantite dalla blockchain creata da Vitalik Buterin.

Insomma, l’attivazione di Shanghai, l’aggiornamento di Ethereum, in programma per il 12 aprile darà inizio ad un nuovo ciclo di innovazione per il network di Ether che potrebbe influenzare un grandissimo numero di progetti e centinaia di migliaia di utenti del mondo crypto. 

Ma il rinnovamento di Ethereum non finisce con l’aggiornamento Shanghai. Gli sviluppatori sono sempre al lavoro per migliorare la blockchain. All’orizzonte ci sono lo Sharding e poi gli aggiornamenti The Surge, The Verge, The Purge e The Splurge!

Venture Capital: cosa sono e come funzionano? Il vero significato del termine

Venture Capital, cosa sono? Il significato

Senti spesso parlare dei venture capital ma non sai cosa sono e quali attività svolgono? Scopri il significato del termine in questo articolo!

Cosa sono i venture capital e qual è il significato del termine? Che lavoro svolgono realtà come Sequoia Capital, Kleiner Perkins o a16z – Andreessen Horowitz? Essi sono fondi di investimento che forniscono finanziamenti, indirizzano startup e aziende emergenti e stimolano l’innovazione. Ma come lavorano i venture capital nel concreto? 

Significato venture capital: cosa sono davvero?

Il significato del termine venture capital (VC) è “capitale di rischio”, queste società sono quindi fondi di investimento specializzati in startup o in aziende non ancora affermate, le high growth companies. Queste imprese, solitamente molto giovani, offrono prodotti o servizi potenzialmente rivoluzionari ma sono anche esposte ad un alto grado di rischio proprio perché sono da poco “sul mercato”.

I VC solitamente intervengono nelle fasi iniziali di un progetto, e sono attratti dai guadagni che potrebbero realizzare nel caso in cui l’azienda cresca e si sviluppi o venga acquisita da una più grossa. I venture capital infatti, in cambio del loro investimento, ricevono delle quote della società che sostengono. 

Come lavora un fondo di venture capital?

Ora che sai cosa sono i venture capital e il significato del termine è bene capire come lavorano. Un VC non si limita a finanziare le startup ma fornisce loro anche una serie di servizi di supporto strategico e operativo, aiutando l’azienda a fare il salto di qualità necessario per espandersi nel mercato. Tra queste le più frequenti sono: la mentorship, l’assistenza nella gestione finanziaria e nella pianificazione della strategia aziendale, servizi che consentono alle giovani imprese di crescere ed espandersi limitando i rischi.

Inoltre i VC hanno una vasta rete di contatti all’interno del settore in cui operano, molto utili alle giovani aziende. Spesso sono proprio le connessioni a consentire alle startup di cogliere opportunità che altrimenti sarebbero inaccessibili.

La fasi di investimento dei venture capital

Oltre a sapere cosa sono e qual è il vero significato dei  venture capital può essere anche utile comprendere come avviene il finanziamento da parte dei VC e in quali momenti dello sviluppo di una startup o di un’attività:

  • Pre-seed: il progetto è in una fase embrionale (spesso non più di un’idea) e i primi sostegni economici provengono da familiari e amici;
  • Seed round: il progetto sta testando la sua fattibilità. Questa fase include dunque l’analisi del mercato potenziale e della concorrenza, nonché lo sviluppo di un prodotto che possa generare guadagni;
  • Serie A: il progetto ha passato tutte le verifiche iniziali, è in crescita ed è supportato da una forte comunità. Gli investimenti in questa fase cominciano a diventare meno rischiosi per gli investitori;
  • Serie B: il progetto ha una vasta base di utenti e si sta espandendo, l’attenzione agli investimenti non è più rivolta direttamente ai servizi e ai prodotti ma al marketing, alle vendite, alle risorse umane, allo sviluppo del business e al servizio clienti. Tutte quelle attività che aumentano il progetto a crescere. In questo caso le attività sono generalmente in fase di scaleup; 
  • Serie C: quando un venture capital decide di investire in questa fase, il progetto ormai è commercialmente valido e si concentra all’espansione su nuovi prodotti o mercati internazionali.

Qual è la differenza tra venture capital e private equity

I venture capital sono una forma di private equity (PE), ovvero di quegli investimenti finanziari che consistono nell’apporto di nuovi capitali a un’azienda. La differenza principale tra i venture capital e un generico private equity risiede nel tipo di aziende in cui investono e il momento in cui lo fanno.

I VC puntano su aziende neonate o emergenti mentre i fondi di PE generici investono in società più mature, spesso con l’obiettivo di acquisirle o occuparsi della loro quotazione in borsa. Inoltre, i VC solitamente preferiscono le imprese che operano in settori all’avanguardia, come quello dell’informatica, dell’intelligenza artificiale o delle criptovalute. Mentre i fondi di PE sono più propensi ad investire in aziende che lavorano in ambiti più “tradizionali”, come quello dell’industria manifatturiera, della sanità e dei servizi finanziari.

Ora che sai cosa sono i venture capital e il loro significato puoi capire perché sono così importanti nel mondo di oggi. I VC investono in idee mai viste prima contribuendo a trasformarle in prodotti o servizi concreti, stimolando l’innovazione e facilitando il progresso.

Mercato NFT sospeso ma torna l’interesse dei brand. Le novità di marzo

Mercato NFT: cosa è successo a marzo, dati e news

I volumi e il numero delle transazioni del mercato NFT a marzo in leggera discesa. I brand, tra cui Amazon e Gucci, preparano il loro ingresso nel mondo dei token non fungibili

Cosa è successo nel mercato NFT a marzo? I volumi delle transazioni su Ethereum, Polygon e Solana sono stati inferiori a quelli di febbraio. Nel frattempo le inscription (gli NFT su Bitcoin) sono diventate sempre più popolari e sono sbarcate anche sulla piattaforma Magic Eden. Blur, dopo il suo ingresso “a gamba tesa” nel settore rimane il marketplace NFT più utilizzato del mese.

Intanto sembra essere tornato l’interesse dei brand “tradizionali” sul settore dei non fungible token: Amazon, Gucci e Ticketmaster sono pronti ad entrare nel mercato NFT. Ma niente spoiler, scopri tutto questo e molto altro nell’articolo!

I dati del Mercato NFT di marzo 2023

I volumi delle transazioni nel mercato NFT a marzo 2023 sono leggermente inferiori rispetto a quelli di febbraio. Su Ethereum sono stati scambiati circa 550 milioni di dollari in non fungible token, il 40% in meno rispetto al mese scorso. I risultati di Solana invece sono stati migliori: 90 milioni di dollari di volume e un incremento del 3% rispetto a febbraio. Al terzo posto c’è Polygon, che ha riscontrato calo del 10% delle transazioni. 

Ma come mai il mercato NFT sta procedendo a rilento nonostante il parziale recupero dei prezzi delle criptovalute? I dati del mese di marzo potrebbero non rispecchiare a pieno la realtà visto che mancano quelli dei token non fungibili su Bitcoin, entrati nel mercato di recente. Ad oggi non ci sono ancora piattaforme che consentono di misurare i volumi di acquisto e vendita di questi non fungible token. Secondo Galaxy Research (un’azienda che svolge analisi dei dati su blockchain), il mercato degli NFT su Bitcoin potrebbe valere 4,5 miliardi nel 2025.

Le vendite migliori del mese

L’NFT più prezioso questo mese è la Golden Key il “tesoro nascosto” di Doo-Key, il minigioco delle Bored Ape, acquistato da un utente per 1.000 ETH (circa 1,6 milioni di dollari). Questo NFT fa parte della collezione Sewer Pass, dei passepartout per accedere al minigioco distribuiti gratuitamente ai possessori di almeno un NFT delle collezioni dell’ecosistema del Bored Ape Yacht Club. Il Sewer Pass dell’utente che ha segnato più punti su Doo-Key si è trasformato in questa chiave dorata che è anche un NFT molto raro, dato che ne esiste soltanto una copia. Tuttavia i vantaggi che garantirà a chi la possiede sono ancora sconosciuti.

Questo mese è anche avvenuto, per sbaglio, uno dei burn più “costosi” della storia del mercato NFT. Un collezionista di token non fungibili ha accidentalmente distrutto un CryptoPunk che aveva acquistato poco prima per 129.000$. L’utente ha inviato il token ad un null address, un indirizzo su blockchain a cui nessuno può accedere.

Yuga Labs: Gucci e Twelvefold

Un mese di marzo entusiasmante per Yuga Labs grazie a due importanti novità: la collaborazione con Gucci e il lancio di Twelvefold, la prima collezione dell’azienda costruita su Bitcoin. Gucci ha annunciato il suo ingresso nel mercato NFT su Twitter, utilizzando un’immagine che mostra i marchi dei due brand sulla bottiglia del trailer del metaverso delle Bored Ape, Otherside. L’annuncio inatteso ed enigmatico rende impossibile prevedere come si svolgerà la collaborazione. Nel tweet la maison ha scritto: “Continuando ad esplorare il Metaverso, Gucci si unisce a Yuga Labs. Restate sintonizzati mentre la narrativa prende forma e i confini tra fisico e digitale si confondono”.

L’asta di Twelvefold, la prima collezione di non fungible token su Bitcoin di Yuga Labs, composta da 300 pezzi unici, ha raccolto 735,7 BTC (16,5 milioni di dollari). Queste opere d’arte digitale si possono comprare su Magic Eden, una piattaforma nata su Solana che ha rilasciato questo mese anche una sezione dedicata alle inscription, gli NFT su Bitcoin. La prima collezione ad approdare su questa nuova sezione del marketplace è stata quella dei DeGods “distrutti in occasione del lancio”. Ne abbiamo parlato nello scorso appuntamento mensile dedicato agli NFT.

Mercato NFT: le novità

Lo studio di produzione Baobab Studios, vincitore di nove Emmy Awards, è entrato nel mercato NFT con il suo nuovo progetto: Momoguro. Creato dal regista e animatore multimediale Martin Allais e dallo scrittore e regista Nico Cassavecchia, Momoguro è un mondo fantastico e colorato in cui le creature chiamate “Momos” possono fondersi insieme per formare personaggi ibridi. La collezione ha generato più di 10.000 ETH di volume ma il floor price degli NFT, dopo essere schizzato verso l’alto nei giorni immediatamente successivi al minting, è sceso sotto il valore iniziale (0,2 ETH) e si attesta ora attorno agli 0,1 ETH

Questo mese sono approdati sulla blockchain di Tezos anche i dipinti di Lee Mullican, un artista che ha esposto le sue opere nelle sale del Museum of Modern Art (MoMA) e del Los Angeles County Museum of Art (LACMA). L’artista, purtroppo scomparso, è stato un pioniere dell’arte digitale, le sue prime opere di questo tipo sono datate 1987, disegnate utilizzando un rudimentale computer IBM 5170.

Un salto da Web2 a Web3: Ticketmaster e Amazon

Concludiamo con altre due aziende tradizionali che si sono avvicinate al mercato NFT nell’ultimo periodo: Ticketmaster e Amazon. La società americana di vendita e distribuzione di biglietti per eventi, attraverso una partnership con il gruppo musicale degli Avenged Sevenfold, ha iniziato a distribuire biglietti in formato NFT. Grazie a questi token non fungibili gli artisti potranno offrire pacchetti speciali ai propri utenti.
Amazon invece sembrerebbe in procinto di rilasciare il suo marketplace il 24 aprile; sono soltanto voci o il progetto è confermato? Come reagirà il mercato NFT se la quinta azienda più grande al mondo inizierà a farne parte?

I 10 principali marketplace dove comprare NFT 

Dove comprare NFT: i 10 principali marketplace di digital art

Dove si comprano gli NFT? Questa lista ti guida alla scoperta dei 10 principali marketplace per token non fungibili!

Conoscere come e dove comprare NFT è fondamentale soprattutto per chi è alle prime armi. Per acquistarli bisogna accedere, virtualmente, a dei “negozi” appositi chiamati  marketplace. Se hai fatto le tue ricerche e sei pronto a comprare il tuo primo NFT puoi trovare una guida all’acquisto a questo link, mentre procedendo con la lettura di questo articolo  potrai trovare la lista dei marketplace più utilizzati. Le piattaforme di questa lista sono dei rivenditori secondari ovvero propongono token messi in vendita da altri utenti e non direttamente dai creatori. Tuttavia nella maggior parte dei casi offrono anche degli strumenti per creare e vendere NFT

Se invece vuoi comprare le opere direttamente dagli artisti o dai progetti che le realizzano, lo puoi fare dai loro siti internet. Anche i metaversi come Decentraland e The Sandbox mettono in vendita i token che creano direttamente. 

I marketplace non sono tutti uguali, ognuno si distingue dall’altro innanzitutto per il tipo di blockchain che supporta: quella di Tezos ad esempio ha la fama di ospitare gli artisti più indie del panorama, mentre su Flow puoi trovare token per i videogiochi crypto o quelli a tema sportivo. Queste piattaforme si differenziano anche per il settore di riferimento (gaming, digital art, PFP…) e il “livello” di decentralizzazione sulla base della presenza di DAO. Ecco allora i 10 principali marketplace dove comprare NFT!

1. OpenSea

OpenSea è il marketplace più famoso del settore. Le vendite sulla piattaforma al momento della scrittura dell’articolo, hanno un volume di 35 miliardi di dollari. OpenSea è l’Amazon dei token non fungibili, un gigantesco e-commerce dove  comprare NFT diversi, per tipologia, stile e argomento. Ci puoi trovare collezioni PFP, item per i videogiochi play-to-earn, collectible e digital art. Su questa piattaforma c’è un grande spazio anche per i token non fungibili musicali e i domini NFT. Questo marketplace ha un’anima pop, vuole infatti portare la tecnologia dei token non fungibili al grande pubblico essendo il più possibile a misura di utente. OpenSea è stato fondato nel 2017 da Devin Finzer e Alex Atallah, affascinati dal successo dei CryptoKitties e dal movimento che gli NFT hanno suscitato all’interno delle community crypto. 

In questo marketplace ci sono non fungible token costruiti su Arbitrum, Ethereum, Klaytn, Polygon, Optimism e Solana. Come metodo di pagamento puoi utilizzare ETH, WETH e MATIC, APE e SOL. Per comprare NFT ti servirà dunque un crypto wallet, in alcuni casi tuttavia puoi utilizzare anche le carte di credito (e le monete fiat). Scegliendo un crypto wallet, assicurati che supporti la blockchain su cui intendi acquistarli. OpenSea consiglia di utilizzare Metamask per le transazioni in ETH e Phantom per quelle su Solana. Si possono comprare NFT anche tramite la funzione “buy now” (acquisto immediato) oppure tramite aste o offerte. Nel processo di acquisto, potresti vedere un importo maggiore rispetto a quello presentato all’inizio, la differenza è composta dalle gas fee ovvero le commissioni necessarie ad effettuare transazioni sulla blockchain.  

2. Blur 

Un’altra piattaforma dove comprare NFT è Blur, che si sta imponendo come vero competitor di OpenSea, tanto da poter vantare di essere l’unico marketplace ad aver superato i volumi del colosso. Ha generato circa 2,5 miliardi di dollari di volumi da quando è stato lanciato, il 19 Ottobre 2022. La rapida ascesa della piattaforma è stata possibile grazie a due strategie: l’airdrop della sua crypto (BLUR) e la decisione di non imporre il pagamento delle royalty. 

Questo marketplace funziona in modo molto simile ad Opensea ed è apprezzato dagli utenti per via della sua semplicità e della velocità con la quale vengono elaborati gli acquisti e le vendite. La piattaforma ha già annunciato la seconda tranche di airdrop per gli utenti più attivi, perciò il picco dei volumi delle transazioni dell’ultimo periodo potrebbe essere influenzato dalla nuova distribuzione gratuita di token in arrivo

3. X2Y2

Tra i più utilizzati marketplace dove comprare NFT troviamo X2Y2, con un volume di 953 milioni di dollari. Come nel caso di OpenSea, anche X2Y2 è una piattaforma che ha un’offerta ampia di token non fungibili. Puoi trovarci davvero di tutto! Per acquistare  sul marketplace si utilizza WETH, il token ERC-20 chiamato Wrapped Ether. Un WETH è equivalente a un ETH, i Wrapped Ether vengono usati per “ridurre il costo del gas e per rendere l’intero processo di acquisto semplice, rapido e sicuro”. X2Y2 ha anche un omonimo utility token che viene distribuito a venditori e acquirenti per ogni acquisto e fornisce dei vantaggi. Mettendo in staking $X2Y2 ad esempio puoi ricevere degli sconti sulle commissioni per gli acquisti. 

Per i più esperti: nella sezione “NFT Loan” della piattaforma, si possono anche utilizzare i token non fungibili di alcune collezioni di successo come collaterale per ricevere prestiti in ETH.

4. Magic Eden

Magic Eden è un marketplace dove comprare NFT su Ethereum, Solana, Polygon e Bitcoin disponibile anche in versione app (android e iOS). Si hai capito bene, Bitcoin! Magic Eden è il primo ad aver integrato le inscription, una forma di token non fungibili costruiti sul network di BTC. Questa piattaforma ha raggiunto un volume di 2 miliardi di dollari e propone più di 8.000 collezioni di token non fungibili. Tra queste ci sono anche alcuni dei migliori progetti su Solana come y00ts, Critters Cult, DeGods. Il progetto è stato fondato da quattro amici uniti da diverse esperienze lavorative nel settore crypto e DeFi: Sidney Zhang, Jack Lu, Zhuoxun Yin e Zhuojie Zhou. Per i fondatori il nome del marketplace vuole ricordare un giardino pieno di infinite possibilità proprio come l’Eden.. Magic Eden ha un approccio community driven ed è gestito da una DAO, MagicDAO, a cui partecipano i proprietari dei Magic Ticket, degli NFT in 30.000 copie. 

5. Rarible

Rarible, dal volume di 301,18 milioni di dollari, propone NFT sviluppati su Ethereum, Solana, Tezos, Immutable X, Flow e Polygon. Si tratta di un marketplace multichain, anche in questo caso l’offerta di token non fungibili è ampia e diversificata. Questa applicazione decentralizzata collabora con Rarity Sniper, un tool che valuta e classifica gli NFT PFP sulla base della loro rarità. Questa funzionalità è particolarmente utile perché la rarità è uno dei principali aspetti che si considerano quando si sceglie un NFT da comprare. Prendendo una singola opera il tool controlla “la natura e la quantità dei tratti del token e automaticamente li compara agli altri della stessa collezione, calcolando la sua posizione in classifica”. Su questa piattaforma puoi usare la “rarità” anche come filtro nel menù a tendina. Questa funzione è disponibile al momento per tutte le collezioni PFP basate su Ethereum. Inoltre su Rarible, come in un vero e proprio social network, si possono esplorare i profili dei collezionisti e tutti i loro token (nella sezione “Users”). 

Un’altra funzione interessante è il Multi-Wallet Profile che permette di gestire in un solo account non fungible token costruiti su diverse chain. Il Multi-Wallet Profile supporta 20 crypto wallet collegati a tutte le blockchain disponibili. Comprando NFT si riceve una quota di RARI, il token di governance del protocollo che fornisce a diverse blockchain infrastrutture per costruire progetti NFT. 

6. LooksRare

Nella lista delle piattaforme dove comprare NFT anche LooksRare, un marketplace che ricorda le dinamiche del play-to-earn. Chi acquista e vende NFT e partecipa alle attività della piattaforma riceve infatti delle ricompense nel token LOOKS. La piattaforma ha generato un volume di 1,65 miliardi di dollari e accetta come pagamenti ETH e WETH. 

Per il tuo shopping di NFT assicurati di avere gli ETH che ti servono, come puoi vedere la maggior parte dei marketplace. Controlla il prezzo in tempo reale o attiva un acquisto ricorrente per avere ETH sempre a disposizione.

Scopri Young Platform

7. SuperRare

Dove comprare NFT artistici? Proseguendo la lista dei 10 principali marketplace, ci imbattiamo in SuperRare con un volume di 236,15 milioni di dollari! Se sei appasionat* d’arte e ti stai chiedendo quale NFT marketplace scegliere, SuperRare potrebbe fare al caso tuo. Questa applicazione decentralizzata è costruita come una vera e propria galleria di digital art, ci sono esposizioni tematiche e focus sugli artisti del momento come FEWOCiOUS, Otherworld con il motto “dark art with bright colors” o DirtyRobot (Daniel Isle) l’illustratore che ha dato vita a RENGA NFT. SuperRare dal punto di vista tecnico è un peer-to-peer marketplace su Ethereum e ha un suo token: RARE. Questo viene definito un “curation token” perché gli holder possono curare le esposizioni e le scelte artistiche del marketplace tramite delle votazioni. Questo marketplace è anche la casa di molti artisti NFT italiani, uno dei più famosi è Giuseppe Lo Schiavo, che ha venduto sulla piattaforma la sua opera più apprezzata, Tecnogenica per 15,9 ETH. 

Su questo marketplace gli NFT si comprano in Ether e le commissioni delle vendite sono fisse al 3% (per gli acquirenti). 

8. Objkt

Sulla blockchain di Tezos c’è Objkt, il marketplace che punta alla sostenibilità. Qui i token non fungibili sono chiamati “Clean NFT” perché la blockchain su cui sono costruiti è molto attenta al suo impatto ambientale. Objkt ha una roadmap serrata che cerca di rispettare i desideri della community. Questa propone delle iniziative per migliorare la piattaforma ad esempio “separare gli NFT in categorie tra PFP, arte e hot collection” o ancora “accettare offerte fatte solo da account verificati”. Ogni giorno l’NFT marketplace propone ai suoi utenti la “Daily Curation”, una selezione delle opere d’arte digitali più interessanti del momento.

9. KnownOrigin

Anche KnowOrigin, un’applicazione decentralizzata costruita su Ethereum, è un perfetto marketplace dove comprare NFT di digital art, grazie alla sua accurata selezione. Il progetto è costruito su Ethereum e ha un volume di 7,81 milioni di dollari. Sulla piattaforma sono esposti più di 1.000 artisti e più di 11.000 opere, il marketplace ha l’obiettivo di facilitare agli artisti l’esperienza del Web3: “KnowOrigin è una piattaforma artist-driven che rende facile per i creator digitali creare, esporre e vendere le opere d’arte che producono”. In quest’ottica il prezzo di un NFT in prima vendita viene distribuito all’85% all’artista che l’ha realizzato e il 15% alla piattaforma (per le commissioni). 

10. Nifty Gateway

Concludiamo la lista delle piattaforme dove comprare NFT con Nifty Gateway. La mission del progetto è chiara: rendere i token non fungibili accessibili a tutti, dai principianti ai collezionisti esperti. Il marketplace è una “custodial platform” questo significa che le opere d’arte digitali sono custodite in un wallet assicurato da Gemini. In pratica se perdi le credenziali del tuo account può essere facilmente recuperato dalla piattaforma stessa, in questo senso i rischi sono minimi. Qui puoi comprare NFT sia in crypto (ETH) che in moneta fiat: “la natura custodial di Nifty Gateway consente di effettuare movimenti senza dover elaborare una transazione sulla blockchain, il che significa che non ci sono spese per il gas, risparmiando ai nostri collezionisti un sacco di problemi e di denaro”. Nifty Gateway è disponibile anche per i dispositivi mobile

Se invece non vuoi comprare NFT, ma li vorresti ricevere gratis. Tieni d’occhio tutti gli airdrop con cui i progetti regalano token non fungibili!

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Chi è Beeple? Il programmatore che è diventato un artista NFT milionario

Chi è Beeple? L’artista digitale dell’NFT Everydays

Beeple è un artista digitale conosciuto soprattutto per la sua opera d’arte NFT Everydays, come è iniziata la sua carriera nel mondo crypto? 

Chi è Beeple? Mike Winkelmann all’anagrafe, è uno degli artisti più conosciuti dagli appassionati di NFT. La sua opera più importante, Everydays, è stata venduta all’asta da Christie’s al prezzo di 69 milioni di dollari, facendolo diventare uno degli artisti viventi più pagati. Lui non è un artista convenzionale, e si è interessato alla nuova tecnologia degli NFT fin dalla loro nascita. Scopri allora chi è Beeple, l’NFT artist che ha creato Everydays!

L’insolita formazione di un crypto-artista 

Mike Winkelmann nasce nel 1981 in Wisconsin, negli USA. Dopo aver preso una laurea in Ingegneria Informatica nel 2003, sembra indirizzato verso un lavoro d’ufficio presso qualche azienda di programmazione. 

E invece sceglie per sé un’altra strada: quella dell’arte digitale! Dopo qualche anno passato a perfezionare le sue abilità artistiche, Winkelmann comincia la sua opera Everydays il primo maggio 2007. Scelse il nome d’arte “Beeple”, come il nome di un suo peluche, e iniziò quello che non ancora non sapeva sarebbe diventato il suo capolavoro! Ecco, dunque, chi è Beeple. 

Everydays, il capolavoro NFT di Beeple

Everydays è un collage di disegni: ogni giorno, l’artista ha creato un’opera diversa, costringendosi a rimanere costante nel tempo. Beeple, l’artista digitale NFT di Everydays, è sicuramente una persona eccentrica: “non sono una persona motivata” ha detto in una intervista. “Mi ritengo anzi una persona molto pigra, ma in questo modo ho trovato la convinzione per andare avanti. La forza di questo progetto è che mi costringe ad andare avanti con molta più costanza del normale”. Insomma: Everydays è nato come un antidoto contro la pigrizia!

Ogni giorno Beeple ha migliorato la propria arte digitale, imparando a usare nuovi software e provando nuove linee, delineando il tipico stile distopico e psichedelico. Le sue opere variano da paesaggi surreali, a ritratti sproporzionati di persone famose come Elon Musk, Trump e Biden, a vere e proprie vignette di satira. Nel 2020 Beeple ha cominciato a sperimentare con gli NFT, mettendo in vendita le prime 5000 opere del suo progetto, intitolando la collezione Everydays, the first 5000 days. Il risultato? L’asta tenutasi da Christie’s a Marzo 2021 ha ceduto il token non fungibile dell’opera per ben 69,4 milioni di dollari finendo nella classifica degli NFT più costosi di sempre.

I primi NFT di Beeple tra satira e distopia

Anche se Everydays è l’opera d’arte NFT più famosa di Beeple, la sua esperienza con i non-fungible token comincia a Novembre 2020. Una delle sue prime opere vendute su blockchain era Crossroads, un disegno politico creato in occasione dello scontro elettorale tra Biden e Trump. Questo NFT era dinamico: l’artwork sarebbe cambiato in base al vincitore delle elezioni! L’opera d’arte digitale è stata venduta a 66.666,66 dollari su Nifty Gateways, ed è stata rivenduta poco dopo per 6 milioni di dollari!

Entusiasta dall’ esperienza, Beeple continua a sperimentare con gli NFT e a Dicembre 2020 mette in vendita altre opere. L’asta di fine anno è un successo, e in meno di 5 minuti ha guadagnato 500mila dollari!  

Un artista in erba, gli inizi di Beeple

Ma chi è stato Beeple prima di entrare nel mondo NFT e dell’arte digitale?Un artista classico, armato di pennelli e tela. Nonostante la sua formazione e i suoi inizi nel mondo dell’arte tradizionale, ha sempre detto di non capire nulla di arte o di teoria, e di non essere mai stato ispirato da nessun pittore classico o contemporaneo. 

Beeple considera come suo punto forte e peculiarità il fatto che non abbia preso ispirazione da nessuno. Le sue opere sono psichedeliche e quasi assurde. Chi le guarda si ritrova spesso spaesato e incuriosito dal significato nascosto della sua arte, o semplicemente perso nelle buffe caricature dei personaggi che sceglie di illustrare.

L’artista digitale NFT di Everydays, si è trasformato da surrealista ad avanguardista degli NFT e dell’arte digitale. Adesso è una delle personalità crypto più seguite al mondo ed è famoso anche in settori più mainstream. Il suo progetto Everydays continua senza sosta, e puoi seguirlo direttamente sul suo sito ufficiale.

Beeple è un artista in continua evoluzione

Ma chi è Beeple oggi? Non più “soltanto” un artista NFT. Nonostante sia riuscito ad arrivare al successo, l’autore di Everydays non ha smesso di assumere il suo antidoto contro la pigrizia. Nell’ultimo periodo, mentre continuava a produrre quotidianamente le sue “solite” opere d’arte, ha lanciato altri progetti di successo.

Durante il 2021 l’artista ha esposto per la prima volta dal vivo la sua prima scultura al museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli. L’obiettivo di quest’opera, intitolata HUMAN ONE, era rappresentare i modi in cui le nuove tecnologie, in particolare i social network, influenzano il genere umano. Il successo è continuato in altri musei e gallerie del mondo come il Bass Museum of Art di Miami o la Jack Hanley Gallery di New York.

A Marzo poi Mike Winkelmann, in arte Beeple, ha inaugurato i suoi Studios a Charleston (Ohio). Beeple Studio è uno spazio dedicato agli artisti emergenti. Una galleria d’arte situata in una vastissima area industriale di 50mila metri quadrati dove è possibile apprezzare le opere d’arte dell’artista e dei membri della sua community. L’inaugurazione si è tenuta l’11 Marzo nel secondo anniversario della vendita dell’NFT Everydays ed è stata gestita da Christie’s, la casa d’aste che due anni fa ha consentito a Beeple di vendere il token non fungibile.

L’artista ha anche pubblicato un libro, contenente tutte le 5.000 opere della collezione e un’intervista in cui l’artista riflette su se stesso e sulla propria carriera, intitolato “Beeple everyday’s, the first 500 days”.

Chi è Beeple dunque? Non soltanto l’artista di Everydays, ma un eccentrico individuo pioniere dell’NFT art.

Metaverse Fashion Week 2023: tutti i brand e le cose da sapere

Metaverse Fashion Week 2023: tutte le cose da sapere

La Metaverse Fashion Week del 2023 è in arrivo. Quali brand di alta moda sfileranno a Decentraland? 

La Metaverse Fashion Week 2023 di Decentraland è alle porte! Secondo uno studio di Gartner del 7 Febbraio del 2022, nel 2026 il 25% della popolazione globale passerà almeno un’ora al giorno nel Metaverso “per lavoro, per lo shopping, l’educazione, le interazioni sociali e l’intrattenimento”. Considerato che al 2026 mancano solo 3 anni, si può dire che questo mondo virtuale presto farà parte della nostra quotidianità. Il settore della moda sembra quello più avanzato per quanto riguarda questa nuova tecnologia e dal 28 al 31 Marzo 2023 si svolgerà la seconda Metaverse Fashion Week della storia. 

Il Metaverso scelto per l’occasione è nuovamente Decentraland (MANA) che ha già ospitato l’edizione del 2022. Il tema di quest’anno mescola tradizione ed innovazione, grazie alle collaborazioni tra stilisti di nuova generazione e marchi di moda storicamente affermati. Scopri tutte le informazioni sull’evento e i brand che saranno ospiti alla Metaverse Fashion Week 2023!

Metaverse Fashion Week 2023: come accedere

La Metaverse Fashion Week è nata per far sperimentare al pubblico la moda sotto diversi punti di vista e per renderla accessibile a tutti, non solo agli addetti ai lavori. Per entrare nel metaverso di Decentraland e quindi partecipare agli eventi di questa settimana della moda è sufficiente collegare il proprio crypto wallet oppure visitare il mondo virtuale in modalità “ospite”. Decentraland ha già fornito le coordinate di tutte le zone in cui si svolgeranno gli eventi e con un semplice click (“jump in”) sarà possibile raggiungere afterparty, negozi digitali, sfilate e conferenze organizzate da tantissimi brand. 

Il calendario della Metaverse Fashion Week 2023

Qui di seguito puoi trovare una selezione degli eventi dell’attesa settimana della moda virtuale di Decentraland 

28 Marzo 

  • 00:00 UTC, Fashion District: evento di apertura della Metaverse Fashion Week 2023 – DJ Set di “KDS” e discussione sul futuro della moda nel metaverso;
  • 14:14 UTC, Genesis Plaza: “CRISTÓBAL BALENCIAGA: NEW CODE” – Gli abiti da sera di alta moda ispirati dai disegni di Cristòbal Balenciaga;
  • 14:14 UTC, Decentraland Sud, Neo Plaza: “ META FASHION HOUSE IN THE NEO PLAZA FEATURING 3DMETADRESS” – La presentazione in realtà aumentata dell’abbigliamento digitale che verrà prodotto fisicamente per la NFT Week di New York 2023;
  • 18:18 UTC, Genesis Plaza: “HAUS OF FUEGO FASHION SHOW!” – La sfilata degli avatar di Nikki Fuego, ispirati dalla cultura cyberpunk e high tech.

29 Marzo

  • 00:00 UTC, Distretto di Adjacent: “THE TRAVELER PARKA” CO-CREATION @SAKOASKO AND @KAFTANCREADOR” – Il secondo giorno della Metaverse Fashion Week 2023 si aprirà con un evento dedicato agli artisti latinoamericani del metaverso;
  • 21:21 UTC, Binary Code Building: “FASHION SPACES: MERCURY DASHA X RENOVI STUDIOS” – La sfilata della collezione “urban-luxe” nata dalla collaborazione tra i due brand (Mercury Dasha e Renovi Studio);
  • 22:22 UTC, Valhalla: “METAVERSE FASHION WEEK BY DECENTRALAND (MVFW) AFTER PARTY” – Un concerto in cui si esibiranno vari musicisti della community di Decentraland.

30 Marzo

  • UTC, Uniquely.io Land: “METAVERSE FASHION WEEK MEETING BY UNIQLY.IO & PUNKSCLUB” – Dibattito sulla relazione tra moda e NFT seguito da un DJ Set;
  • 16:16 UTC, The Crypto Valley “NTR1-META” – Una festa nel metaverso organizzata dall’omonimo brand di sneakers digitali;

31 Marzo

  • 21:21 UTC, Dlan Holding 004: “DKNY.3 X MVFW23 CLOSING NIGHT PARTY” – Il party di chiusura della Metaverse Fashion Week 2023

Questo calendario è generico e non presenta gli eventi organizzati dai brand più famosi, questi hanno le loro LAND personalizzate in cui andranno in scena i rispettivi programmi. Ma chi fra questi grandi marchi ha deciso di partecipare?

Dolce e Gabbana

Tra i brand che hanno già sfilato a Decentraland durante la Metaverse Fashion Week 2022 c’è anche Dolce e Gabbana. Il viaggio nel Metaverso di D&G è cominciato nel 2021 e dopo varie collezioni di NFT che hanno ampliato le potenzialità artistiche e artigianali del brand, ha organizzato la sua sfilata a Decentraland. Durante l’edizione del 2023 lo storico brand italiano presenterà una selezione delle opere vincitrici del concorso Future Reward. I design sono stati scelti da Domenico Dolce e Stefano Gabbana in persona e sono tutti digital wearables (capi di abbigliamento digitale).

Tommy Hilfiger

Tommy Hilfiger ha aperto il suo negozio digitale nel Boson Portal District durante il 2022 ed è alla seconda apparizione alla Metaverse Fashion Week. L’anno scorso gli utenti hanno potuto comprare alcuni prodotti in edizione limitata della collezione Spring 2022 in formato NFT e farli indossare dai propri avatar. Per l’evento del 2023 verranno rilasciati ogni giorno nuovi capi di abbigliamento digitali disegnati dall’intelligenza artificiale e una sfida tra la community di aspiranti designer che parteciperanno all’evento. Il vincitore verrà selezionato da Tommy Hilfiger in persona!

Adidas

Alla Metaverse Fashion Week 2023 Adidas presenterà la collezione “adidas virtual gear“, una raccolta di indumenti ispirati allo stile cyberpunk e high tech che verranno prodotti sia in versione fisica che digitale. Tra questi c’è anche un personal flotation device, un giubbotto di salvataggio costruito per lo spazio.

Clarks

Il marchio britannico di calzature sarà presente alla Metaverse Fashion Week 2023 con la sua area dedicata chiamata “Clarks Arcade” – in parte un luna park e in parte una discoteca. All’interno di questo spazio si potranno provare dei videogiochi a tema Clarks e competere con altri utenti a delle gare di ballo. Non è la prima esperienza nel Metaverso per il brand di scarpe, che era già approdato su Roblox a Maggio del 2022 per presentare la sua sneaker per ragazzi, “Cica”.

La Decentraland Fashion Week del 2022

La Metaverse Fashion Week 2023 che si terrà dal 28 al 31 marzo è la seconda edizione di sempre; la prima è stata l’anno scorso ed è stata molto apprezzata dalla community e dai brand. Tra gli eventi principali dell’anno passato, oltre a quelli già citati di Dolce e Gabbana e Tommy Hilfiger, c’è stato quello di Philipp Plein. Il brand tedesco ha presentato il suo spazio su Decentraland, la Plein Plaza, nella quale ha esposto le opere del Museo delle Arti NFT (M.O.N.A).

Anche l’evento di Etro è stato un successo. Il motivo “liquid paisley” reinterpretato dal marchio in maniera contemporanea e presentato alla Metaverse Fashion Week 2022 è tornato di moda anche nel mondo reale (IRL). Mentre l’evento di Hogan ha avuto come ospite Bob Sinclar che ha suonato all’after party.

Perché una Fashion Week nel Metaverso?

I brand che hanno partecipato lo scorso anno e parteciperanno alla Metaverse Fashion Week 2023, presentando le loro collezioni online, hanno fatto una scelta significativa che ricade in primo luogo sulla percezione di innovazione della casa di moda stessa. Il potenziale degli eventi nel mondo virtuale sta nel contatto con i consumatori più giovani, la Gen Z o l’ancora più in erba Gen Alpha, sempre più interessati ad acquistare beni digitali

In secondo luogo, partecipare a eventi nel Metaverso per i brand è un modo per sperimentare, testare le tendenze e dare valore ai propri prodotti che grazie alla blockchain sono tutelati dal punto di vista dei diritti d’autore. 

D’altro canto, come ha ribadito Sam Hamilton, direttore creativo della Decentraland Foundation e co-organizzatore della Metaverse Fashion Week 2023: “la moda e l’alta moda non sono nuove al Metaverso. Decentraland è stata all’avanguardia nella moda digitale, richiesta fin dal lancio degli indossabili (token) nel 2020. Da quel momento, i creatori hanno lavorato sui limiti tecnici e stilistici di questi digital wearables ed hanno creato un’economia in piena espansione”.

10 artisti NFT italiani che forse non conosci

NFT italiani: 10 artisti da conoscere assolutamente

Il Belpaese è da sempre patria d’arte, ma come si posiziona nel settore delle opere digitali? Scopri 10 artisti NFT italiani e le loro creazioni più famose

Conosci i 10 artisti NFT italiani più famosi, che hanno esposto e venduto le loro opere in tutto il mondo? Si sa, l’Italia è la patria dell’arte ed è arrivato il momento di creare vicino al Colosseo e agli Uffizi, uno spazio per gli NFT. Alla nostra professoressa di Arte delle medie probabilmente starà venendo un infartino, eppure la digital art si sta diffondendo nel nostro paese. E del resto all’inizio nemmeno su Van Gogh scommetteva nessuno. 

1. Giuseppe Lo Schiavo

L’opera più famosa di Giuseppe Lo Schiavo è Tecnogenica, venduta su SuperRare per 15,9 Ethereum (ETH). Si tratta di  un cortometraggio che raffigura uno spettacolo teatrale interpretato da umanoidi (robot), un albero e un mammut. Quest’opera racconta l’importanza del dialogo tra natura e tecnologia, tra passato e futuro. La colonna sonora è stata prodotta da un’intelligenza artificiale che si è ispirata alla voce di una cantante lirica. Un’altra opera di Lo Schiavo che ha avuto successo è Robotica, che rappresenta le diverse interazioni tra esseri umani. Prima fra tutti la sinergia: gli uomini sono come un unico organismo che si muove, agisce e sopravvive. Questo video di 58 secondi ha richiesto più di due mesi di produzione, più di 200 computer e più di 2000 frame in 4K. 

2. Catelloo

Nella lista degli artisti NFT italiani più famosi come non citare Catelloo. Le sue opere più note sono: Regards.asimov venduta per 28.000 dollari in ETH e Complecance per 9.9 ETH. Dopo una laurea all’accademia delle belle arti, questo artista ha lavorato per dare forma al suo stile. Oggi il suo tocco si riconosce dal desiderio di nascondere i volti e le espressioni facciali per esprimere emozioni solo attraverso forme, colori e luci.  

3. Giovanni Motta

Tra gli artisti italiani di NFT più famosi troviamo anche Giovanni Motta. Il personaggio chiave del suo lavoro è Jonny Boy, un ragazzino che rappresenta il bambino interiore che c’è in ognuno di noi. Il fanciullino, per dirla alla Pascoli! Motta usa Photoshop e Cinema 4D ma il suo punto di partenza è sempre il disegno. Le opere di Giovanni Motta hanno avuto un notevole successo su Super Rare, un NFT marketplace dedicato agli artisti. L’NFT Metaborg – Fight to survive è stato venduto per 24 ETH (circa 70.000$) mentre Divine Chakra per 13 ETH (circa 60.000$).

4. Hackatao

Hackatao è un progetto artistico di due artisti italiani, un uomo e una donna. Nel loro movimento artistico il focus è sulla collaborazione e le relazioni, lo descrivono come trasparente e partecipativo. Ma soprattutto decentralizzato grazie alla blockchain. L’arte pop del secolo? Per loro è la crypto art.  

Il duo di artisti NFT italiani ha avuto molto successo; la loro opera più famosa BEYOND THE VOID, che si ispira all’arte di Lucio Fontana è stata venduta per 100 ETH (circa 360.000$).   Quest’opera è stata acquistata da Poseidon DAO, un’organizzazione autonoma decentralizzata che investe nel settore e supporta gli artisti emergenti dal 2015. Una curiosità? L’avatar di Poseidon DAO su SuperRare è una Bored Ape.

5. Annibale Siconolfi

Annibale Siconolfi è un giovane artista e architetto che realizza complesse opere in 3D di città distopiche e paesaggi futuristici. Un mix tra fantascienza e architettura contemporanea. Invece di affidarsi a SuperRare come la maggior parte degli artisti NFT italiani più famosi, Siconolfi vende le sue opere su Nifty Giveaways. Ad oggi l’architetto digitale ha rilasciato quattro diverse collezioni NFT, il cui floor price (il prezzo minimo a cui è possibile acquistarle) è di circa 1 ETH.

6. Giusy Amoroso

Giusy Amoroso è un’artista digitale a tutto tondo. Utilizza infatti tutte le tecnologie esistenti per la scultura digitale e si dedica a rappresentare la natura e i suoi dettagli, in rapporto agli ambienti e alle comunità umane. Un esempio? Exoskeleton – The origin: un NFT che mette in scena la trasformazione del corpo umano in una realtà tecnologica. L’artista digitale, durante il 2022, ha lanciato una collezione NFT su OpenSea: PolyPixos, che raffigura la specie aliena che abita il Polyverse, un universo di fantasia.

7. Skygolpe

Skygolpe da street a digital artist! Si reputa un grande fan dalle criptovalute perché arricchiscono il mondo dell’arte di possibilità completamente nuove. Ha realizzato il suo primo NFT nel 2020 che è andato subito sold out. Skygolpe è uno degli artisti NFT italiani più attivi, ha prodotto nel corso della sua carriera più di 1.000 NFT. Il valore totale di queste opere, secondo il sito cryptoart.io, si aggira attorno ai 5 milioni di dollari. 

8. Fabio Catapano

Fabio Catapano è un artista italiano, originario di Napoli, che vive a Londra. I suoi NFT rappresentano il punto di incontro tra società, tecnologia e natura. Fin da piccolo sperimenta con il digitale, ora per creare i suoi lavori usa sistemi computazionali. 

9. Paola Pinna 

Tra i 10 artisti NFT italiani più famosi c’è anche Paola Pinna, che ha di recente collaborato con Adidas alla produzione di oggetti di digital fashion. L’artista è anche co-fondatrice di Metaeden, una collezione NFT di cortometraggi che raccontano un Metaverso ancora in costruzione. Paola Pinna utilizza un software di modellazione 3D perché è l’unico strumento che, a suo parere, le permette di creare qualsiasi cosa. Senza limiti. Il risultato? Un mix di arte e innovazione, soggetti femminili e atmosfere manga. 

10. Undeadlu 

Undeadlu è il nome d’arte di Lucrezia, classe 1995. Oltre che essere un artista NFT è anche una vera appassionata di criptovalute. Ciò si evince dal soggetto di una delle sue opere più famose Gavin Wood, The King of Cross-Chain. L’NFT raffigura  Gavin Wood, il co-fondatore di Ethereum e di Polkadot, incoronato su un trono.    

Il settore della digital art è ancora nella fase iniziale del suo sviluppo. Tuttavia l’Italia, come spesso accade quando si parla di arte, sta sfornando una serie di talenti che potrebbero diventare i pionieri di questo settore. Ci sono molti artisti NFT italiani da tenere d’occhio, ben di più di quelli citati in questo articolo. Tra di essi spiccano, ad esempio, Anyma e Nino Perrone, due artisti digitali e produttori musicali che creano opere d’arte innovative attraverso l’unione di queste due discipline.

I 10 NFT più costosi di sempre

The most expensive NFT ever sold: all the digital artworks

Quali sono gli NFT più costosi di sempre? Ecco la lista delle opere d’arte crypto da milioni di dollari! 

Ti sei mai chiesto: “quali sono i 10 NFT più costosi di sempre?” Opere d’arte digitali vendute a prezzi da capogiro. Insieme al cubismo di Picasso, lo stile rinascimentale di Botticelli e quello barocco di Rembrandt; i collezionisti e le gallerie del futuro (e del presente) esporranno anche i CryptoPunks e l’arte digitale di Beeple. 

10. CryptoPunk #7804 – 7.56 milioni 

Al decimo posto tra gli NFT più costosi di sempre troviamo un CryptoPunks, il numero 7804, acquistato a Marzo 2021 per 7,5 milioni di dollari (4.200 ETH). Questo Punk è un “Alien”, una categoria decisamente rara, ne esistono solo  9 su 10 mila! Segni distintivi? Occhiali da sole e pipa! 

9. CryptoPunk #3100 – 7.67 milioni

Sono 406 i CryptoPunk che hanno la fascetta stile tennista ma solo uno di loro è un alieno. È proprio il 3100. Immaginate quanto può valere? 

8. CryptoPunk #5577 – 7.7 milioni

Come hai potuto notare i CryptoPunk sono protagonisti della classifica degli NFT più costosi di sempre. Il #5577 è stato acquistato Febbraio 2022 da Robert Leshner, il CEO di Compound, una delle più famose piattaforme di lending (prestiti decentralizzati) della DeFi. L’amministratore delegato del protocollo ha sborsato ben 2.500 ETH per aggiudicarselo.

7. CryptoPunk #4156 – 10.2 milioni

Tutti i CryptoPunk sono unici, ma il numero 4156 spicca per l’interessante storia che riguarda il suo ex-possessore. L’utente, il cui handle Twitter riprende questa successione numerica, è un influencer crypto molto famoso sul social network che fa anche parte del team di sviluppo della nouns DAO. Quando @punk4156 ha venduto l’NFT perché in disaccordo con le politiche sulla copyright di Larva Labs, l’intera community è rimasta di stucco.

6. Tpunk #3442 – 10.5 milioni

Sempre un Punk, anche alla sesta posizione della classifica degli NFT più costosi di sempre. Questa volta però non uno della collezione creata da Larva Labs, bensì un TPunk, un esemplare della raccolta ispirata ai CryptoPunks ma costruita sulla blockchain di Tron. Ad acquistare questo pezzo raro della collezione “derivata” è stato Justin Sun, il fondatore ed ex CEO di TRON, che ha tirato fuori dal suo crypto wallet 120 milioni di TRX.

5. CryptoPunk #7523 – 11.7 milioni

Il Crypto Punk #7523 è stato venduto nel 2021 per 4.700 ETH durante un’asta dedicata alle opere d’arte digitale di Sotheby’s. Un altro “Alien” dotato di orecchini, cappellino e mascherina chirurgica. Forse l’NFT era così ambito per la presenza di questo accessorio molto “al passo coi tempi” nel periodo in cui è stato acquistato.

4. CryptoPunk #5822 – 23.2 milioni 

Medaglia di legno per il CryptoPunk “alieno” che sfoggia la bandana blu. Questo NFT è stato acquistato dal CEO di Chain, Deepak Thapliyal, per la cifra astronomica di 8.000 ETH.

A queste cifre forse i CryptoPunks non sono alla portata di tutti. Ma se ti interessa il settore, ci sono buone notizie: esistono NFT per tutte le tasche. La cosa fondamentale è avere a disposizione Ether (ETH) per gli acquisti, la maggior parte delle collezioni NFT infatti viene scambiata per questa criptovaluta.

Compra ETH su Young Platform

3. Human One di Beeple – 28.9 milioni

Al terzo posto nella classifica degli NFT più costosi di sempre troviamo Human One, una scultura digitale in 3D scolpita dal famoso artista Beeple, che raffigura un astronauta che cammina in una teca di vetro. Gli sfondi sono digitali e le scenografie cambiano a rotazione.

2. Clock di Pak e Julian Assange – 52,7 milioni

La medaglia d’argento va a Pak per la sua opera Clock. Questo NFT è un timer che conta i giorni trascorsi da quando Julian Assange, il co-fondatore di Wikileaks, si trova detenuto nella prigione di Belmarsh (Regno Unito). L’opera d’arte digitale è stata acquistata dalla AssangeDAO, un’organizzazione autonoma e decentralizzata nata con l’obiettivo di combattere per la libertà del fondatore il Wikileaks. 

1. Everydays: the first 5000 Days di Beeple – 69.3 milioni

Quest’opera di Beeple è un collage di 5 mila fotografie del progetto Everyday: una fotografia al giorno da Maggio 2017. Non solo detiene il primato tra gli NFT più costosi di sempre ma è anche un evento “storico” che ha portato per la prima volta i token non fungibili sui media tradizionali. Se n’è parlato ovunque, persino al Saturday Night Live.

Tra gli NFT più costosi di sempre c’è anche il tuo preferito? Il panorama dell’arte digitale è vastissimo e non serve spendere cifre astronomiche per diventare proprietari di un NFT. Ce ne sono per tutte le tasche, oppure puoi sperare che quelli di questa lista diventino più economici. Del resto i prezzi che vedi qui non sono definitivi, è il mercato a stabilirne il valore

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Cos’è e come funziona il metaverso di Roblox

Cos’è e come funziona il metaverso di Roblox?

Scopri cos’è Roblox, il metaverso con più utenti attivi al mondo, e come funziona davvero!

Sai che cos’è Roblox e come funziona? È un Metaverso centralizzato che, a differenza di The Sandbox o Decentraland, non si basa sulla blockchain. Roblox è una piattaforma che contiene oltre 40 milioni di giochi gratuiti ma anche un mondo virtuale in cui interagire con gli altri videogiocatori. Su Roblox infatti gli utenti hanno molto spazio espressivo e possono creare giochi ed esperienze personalizzate. Ma vediamo che cos’è Roblox e come funziona.

Cos’è Roblox? Nascita del metaverso e legame con il mondo dei videogiochi

Per chiarire al meglio cos’è Roblox e come funziona questo metaverso dobbiamo partire dall’inizio della sua storia. Questo mondo virtuale è stato creato da David Baszucki e Eric Cassel, due ragazzi californiani appassionati di informatica. I due maghi dei computer hanno iniziato la loro carriera imprenditoriale creando una piccola azienda chiamata Knowledge Revolution. Il prodotto embrionale di Knowledge Revolution si chiamava Interactive Physics, una piattaforma che utilizzava modelli bidimensionali per lo studio della fisica virtuale. Nel 2004, dopo la vendita di Knowledge Revolution a MSC Software Corporation per 20 milioni di dollari, nasce Roblox. 

Con il tempo l’azienda si è espansa e si è evoluta, fino a diventare un’istituzione del mondo del gaming, soprattutto per i più giovani, dato che non c’è un’età minima per iscriversi alla piattaforma. Nel 2020 il metaverso di Roblox ha raggiunto un’incredibile popolarità che gli ha permesso di quotarsi in borsa. Ad oggi la sua capitalizzazione di mercato si aggira attorno ai 25 milioni di dollari. Ma quante persone ci sono in questo mondo virtuale? Gli utenti attivi durante il 2022 sono stati più di 50 milioni, e, all’inizio di quest’anno, il metaverso di Roblox è riuscito a infrangere il record del numero di videogiocatori collegati simultaneamente su una piattaforma, 9,3 milioni il 4 Febbraio 2023.

Ora che abbiamo iniziato a capire cos’è Roblox dobbiamo però sottolineare che il suo metaverso è diverso dai metaversi decentralizzati, come The Sandbox o Decentraland. È infatti una piattaforma completamente centralizzata e gestita da un’azienda, simile ad un classico videogioco. Roblox inoltre non utilizzando la tecnologia blockchain, non garantisce la proprietà digitale dei mondi e degli oggetti virtuali tramite NFT o token. Nonostante questa piattaforma non sia riconducibile all’universo Web3, è comunque una delle realtà che sta contribuendo allo sviluppo e alla diffusione del Metaverso nella cultura popolare. 

Entra nel metaverso di Roblox e crea il tuo mondo virtuale!

Nel metaverso di Roblox puoi giocare davvero a qualsiasi cosa! Tra i 40 milioni di giochi disponibili c’è davvero di tutto. Puoi diventare un allevatore di cuccioli professionista giocando al celebre gioco Adopt Me! Puoi combattere contro i tuoi amici in un picchiaduro ispirato al cartone DragonBall chiamato DBZ Final Stand e puoi scolpire il fisico del tuo avatar nelle palestre del mondo virtuale di Training Simulator. Il primo gioco di Roblox è stato Rocket Arena, rilasciato sulla piattaforma a Gennaio 2006 che è ancora disponibile nella sua prima versione, che oggi si chiama “Classic Rocket Arena”. 

Come anticipato, questa non è solo una piattaforma sulla quale giocare gratuitamente a diversi videogiochi, ma anche un ecosistema che permette agli utenti di creare i propri mondi 3D. Grazie a Roblox Studio, un programma che sfrutta il motore grafico proprietario dell’azienda e il linguaggio di programmazione Lua Script, gli utenti possono esprimere la loro creatività e condividere le loro creazioni con gli altri abitanti del Metaverso.

Avendo capito cos’è Roblox non resta che chiedersi:  come funziona davvero? Utilizzare la piattaforma e giocare ai giochi presenti su di essa è totalmente gratuito. Gli unici item a pagamento all’interno del metaverso di Roblox sono le skin e gli infiniti oggetti virtuali con cui personalizzare avatar e ambienti. Questi “beni digitali” possono essere creati e venduti da chiunque, lo scambio avviene grazie alla moneta del gioco chiamata Robux. La moneta del gioco funziona come le più classiche monete dei videogiochi tradizionali, non ha quindi un valore reale all’esterno del gioco ed è acquistabile dallo store tramite pagamenti in moneta fiat.

I concerti più entusiasmanti su Roblox

Roblox è uno dei mondi virtuali in cui vengono organizzati più concerti, tanto che è stato scelto da MTV come location per la cerimonia del suo premio dedicato al Metaverso. Il canale televisivo ha inserito, ad Agosto 2022, il premio “Best Metaverse Performance” all’interno dei “Video Music Awards 2022” (VMA). I VMA sono stati trasmessi, Lunedì 29 Agosto 2022, anche nel mondo MTV di Roblox “The VMA Experience”. 

Tra gli eventi più entusiasmanti in questo Metaverso non si possono non citare quelli di Justin Bieber, dei Twenty One Pilots e di Charli XCX del 2021, tutti e tre nominati per il premio MTV “Best Metaverse Performance”. Il concerto più importante del 2023 è stato, per ora, quello organizzato per celebrare il Super Bowl, la finale del campionato di football americano più importante al mondo, la NFL. Invece di Rihanna, che si è esibita nell’intervallo della partita che si è giocata, mondo reale, a Glendale in Arizona; a calcare il palcoscenico virtuale di Roblox è stata Saweetie una rapper molto famosa negli states. L’evento è andato in onda dal 10 al 12 Febbraio, all’interno della “Warner Music Group’s Rhythm City”, il mondo virtuale di proprietà dall’etichetta discografica, ed è stata anche l’occasione per promuovere il gioco ufficiale della NFL (National Football League), Super NFL Tycoon disponibile per gli utenti del metaverso dal 4 Febbraio. 

Alcuni famosi brand che hanno scelto Roblox

I brand attenti che tendono a cavalcare i nuovi trend stanno diventando sempre più propensi ad utilizzare nuove tecnologie al fine di promuovere i propri prodotti alle nuove generazioni. Gucci e Nike, ad esempio, sanno cos’è Roblox e come funziona il suo metaverso! Gucci vi ha debuttato nell’Ottobre del 2021 con il suo mondo dedicato di nome Gucci Town. Si tratta di villa lussureggiante e colorata che offre a chi la visita, l’opportunità di guadagnare gemme GG, di creare vestiti e accessori da collezione, e di acquistare oggetti virtuali in edizione limitata. Una borsa di Gucci virtuale è stata venduta per circa 4 mila dollari proprio nel metaverso di Roblox. 

Un altro esempio di brand che hanno scelto questo mondo virtuale? Nike, con la città virtuale Nikeland! L’obiettivo di Nike è testare nuovi prototipi di scarpe e abbigliamento, carpire i gusti e le preferenze dei giovani utenti al fine di sviluppare prodotti sempre più apprezzati. Su Roblox hanno trovato casa anche Kellog’s, Tommy Hilfiger, Givenchy e tantissimi altri iconici brand puntano ad entrarci!
Ora che sai cos’è Roblox e come funziona il suo metaverso scopri come entrarci! Potrai giocare a più di 40 milioni di giochi, interagire con tantissimi utenti e brand famosi ed assistere ai concerti come non lo hai mai fatto prima!