Cosa sono i buoni fruttiferi postali e quanto rendono?

Buoni fruttiferi postali: cosa sono e calcolo del rendimento

Cosa sono e come funzionano i buoni fruttiferi postali? Qual è il loro rendimento nel 2023 e come si effettua il calcolo?

Cosa sono i buoni fruttiferi postali e come avviene il calcolo del loro rendimento? Strumenti finanziari che esistono dal 1924, emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per conto delle Poste Italiane, e garantiti dallo Stato.Sono uno dei capisaldi del risparmio all’italiana e vengono scelti da tantissimi investitori perché garantiscono un rendimento stabile e garantito e possiedono un bassissimo grado di rischio. Scopri allora cosa sono i buoni fruttiferi postali, le loro caratteristiche principali, il rendimento e le modalità di calcolo.

Buoni fruttiferi postali, cosa sono? Caratteristiche principali 

Cosa sono i buoni fruttiferi postali e perché milioni di risparmiatori li acquistano ogni anno? I buoni fruttiferi postali sono titoli di debito a medio e lungo termine emessi dalle Poste Italiane. Quando un individuo investe in questo tipo di strumenti finanziari presta il suo denaro alle Poste o allo Stato e in cambio viene ricompensato con degli interessi stabiliti al momento dell’acquisto del buono. Alla scadenza, gli investitori hanno la possibilità di riscattare il capitale inizialmente investito, insieme agli interessi maturati. 

Questi strumenti di investimento, poiché garantiti dallo Stato italiano, sono considerati molto sicuri. Ciò significa che chi li acquista è praticamente certo di ricevere il rimborso del capitale investito e i relativi interessi. I buoni fruttiferi postali offrono anche un rendimento garantito, dato che i tassi di interesse stabiliti al momento dell’acquisto del buono rimangono fissi. Questo permette agli investitori di effettuare in anticipo il calcolo del profitto che otterranno al momento del riscatto. 

I buoni fruttiferi postali possono essere acquistati attraverso gli uffici postali o il sito delle Poste Italiane. Sono quindi strumenti comodi e pratici anche per gli investitori meno esperti.

Rendimento buoni fruttiferi postali: il calcolo

Ora che sai cosa sono i buoni fruttiferi postali vediamo come si effettua il calcolo del rendimento, l’aspetto principale da considerare quando si decide se vale la pena acquistarli.

  1. Determinare l’importo che si vuole investire: ovvero la somma di denaro che si deposita all’acquisto del buono. Essendo strumenti riservati ad individui con bassa propensione al rischio non garantiscono ritorni molto alti (secondo il principio finanziario del rischio/rendimento. 
  1. Identificare il tasso di interesse: cioè il rendimento percentuale che viene stabilito all’acquisto del buono fruttifero postale. Questo valore indica l’interesse percentuale che verrà pagato al risparmiatore nel corso dell’investimento.
  1. Considerare la durata dell’investimento: il periodo di tempo durante il quale l’investitore manterrà il proprio capitale investito.
  1. Applicare la formula dell’interesse composto: dato che gli interessi maturati restano all’interno del buono fino al riscatto, contribuiscono ad incrementare, di anno in anno, il capitale investito. Perciò il rendimento dei buoni fruttiferi postali può essere calcolato utilizzando la formula dell’interesse composto:

Rendimento annuo lordo = capitale iniziale * (1 + tasso di interesse)^durata – capitale iniziale

Supponendo di aver investito 5.000€ in un buono fruttifero postale con un tasso di interesse annuo del 3% e una durata di 5 anni, il calcolo per determinare il rendimento previsto alla scadenza del buono è il seguente:

5.000 * (1 + 0,03)^5 – 5.000 = 5.796,37€

5.796,37 – 5.000 = 796,37€

  1. Considerare le tasse: è importante tenere presente che gli interessi generati dai buoni fruttiferi postali sono soggetti a una tassazione agevolata. Pertanto, quando si calcola il rendimento effettivo, è necessario considerare l’aliquota fiscale applicabile agli interessi maturati, che è del 12,5%. Una percentuale nettamente più bassa rispetto a quella che riguarda, ad esempio, le azioni e le obbligazioni che sono tassate al 26%.

Rendimento dei buoni fruttiferi postali nel 2023

Ora che abbiamo definito cosa sono, vale la pena di farsi qualche altra domanda su questi strumenti. Quali sono i buoni fruttiferi postali che rendono di più? Esistono in diverse forme  che rispondono alle svariate esigenze degli investitori. Vediamo un breve elenco di quelli, ad oggi, più remunerativi:

  1. Buono dedicato ai minori: un buono fruttifero postale dedicato ai minorenni di durata variabile dato che scade nel momento in cui l’intestatario raggiunge la maggiore età. Offre un rendimento annuo lordo a partire dal 2,5% e fino al 4,5% a seconda del tempo per il quale si detiene.
  1. Buono Rinnova: dedicato a chi possiede già dei buoni fruttiferi postali scaduti e li ha rinnovati entro il 20 settembre 2022. Ha una durata di sei anni e garantisce un rendimento annuo lordo del 3,25%. Probabilmente le Poste Italiane ne emetteranno una nuova versione nei prossimi mesi dedicata a quelli che scadranno nel 2023. 
  1. Buono 4×4: il buono più a lungo termine, della durata di ben sedici anni e che garantisce un rendimento del 3%. È possibile prelevare il capitale investito (vendendo il buono) non prima di quattro anni e i rendimenti effettivi annui lordi garantiti sono: 1,50% dopo 4 anni; 2,00% alla fine di 8 anni; 2,25% al termine del dodicesimo anno; 3,00% alla fine dei 16 anni.

Ecco cosa sono i buoni fruttiferi postali, qual è il loro rendimento e le modalità per il calcolo dello stesso. Questi strumenti finanziari sono utili ai risparmiatori che vogliono limitare al massimo il rischio e la volatilità del proprio portafoglio.

Smartphone Solana: tutto sul mobile per crypto e blockchain

Smartphone Solana: com’è Saga, il cellulare Android crypto

La blockchain nel palmo della mano? L’8 maggio arriverà  lo smartphone Android di Solana integrato con le crypto

Lo smartphone di Solana è in arrivo e con esso si potrà avere la blockchain e le crypto sempre a portata di mano. In collaborazione con OSOM, Solana è infatti pronta a rilasciare, l’8 maggio, il suo telefono Android con caratteristiche tecniche all’ultimo grido e completamente integrato con il mondo crypto. Il cellulare, chiamato Solana Saga, è stato progettato per rendere l’accesso al Web3 semplice e immediato. Scopri allora cos’è come funziona lo smartphone di Solana, il cellulare Android ideato per gli appassionati di crypto, NFT e Web3!

Sapevi che Solana è una delle blockchain più veloci con 4 transazioni al secondo? Tieni d’occhio il suo valore sull’exchange Young Platform.

Scarica l’app

Smartphone Solana: cos’è e come funziona Saga

In collaborazione con Osom, Solana ha annunciato Saga, uno smartphone Android integrato con la blockchain e compatibile con tutte le applicazioni decentralizzate. L’azienda produttrice, Osom, è una startup creata da alcuni dipendenti della scomparsa Essential, che ha progettato cellulari  dedicati alla privacy e alla sicurezza. 

Le caratteristiche tecniche dello smartphone Solana Saga sono di tutto rispetto e non hanno nulla da invidiare agli altri top di gamma. Lo schermo OLED da 6,67 pollici ha un refresh rate di 120Hz, assicurando quindi l’assenza di sfocature anche nei video più concitati. Dispone inoltre di 512 GB di memoria e di 12 GB di RAM per far funzionare anche le dapp più pesanti. Fiore all’occhiello sono la fotocamera principale da 50 MP e l’eccellente processore Snapdragon 8 Plus Gen1, ultimo arrivato sul mercato e che garantisce la privacy dell’utente. Infatti, grazie alle funzionalità di questo processore, lo smartphone di Solana è in grado di tenere al sicuro chiavi private e seed phrases ma allo stesso tempo di farle interagire con le applicazioni decentralizzate qualora ce ne sia bisogno. 

Il primo dapp store della storia

Ogni esemplare di Solana Saga che verrà rilasciato l’8 maggio 2023, possederà al suo interno, il primo dapp store per smartphone della storia. A differenza dell’App Store di Apple e del Play Store di Google, quello di Solana non applicherà commissioni. Sarà completamente gratuito e costruito su Arweave, un protocollo di archiviazione decentralizzato. Solana ha pensato anche agli sviluppatori creando Solana Mobile Stuck, il toolkit per realizzare dapp compatibili con Android e messe in vendita direttamente nello store di Saga. “Il mondo ha bisogno di compagnie hardware che si concentrino sul supporto del Web3” ha riferito Jason Keats, CEO e fondatore di Osom. “Costruire l’ecosistema del futuro senza essere legati al passato è davvero entusiasmante”.  

Una delle dapp su cui Solana è già al lavoro propone una chat open source e decentralizzata in stile Whatsapp. Questo progetto nasce dalla collaborazione con Dialect, un protocollo per la messaggistica Web3.

Segui le novità su Solana e l’impatto sul prezzo.

Vai a Solana

Perché comprare uno smartphone crypto? Rispondono i fondatori di Solana

Lo smartphone di Solana è davvero necessario? Secondo i fondatori di Solana, decisamente sì! E sperano di essere pionieri mettendo le basi di una rivoluzione che è ormai imminente. “Quasi 7 miliardi di persone utilizzano smartphone nel mondo e più di 100 milioni di queste persone possiedono asset digitali, e questi numeri continueranno a crescere” ha detto con fiducia Anatoly Yakovenko, uno dei fondatori di Solana. “Saga vuole creare uno standard per tutti i dispositivi hardware che si interfacciano col Web3”. Le parole di Yakovenko sono chiare: la domanda da farsi non è se uno smartphone integrato con la blockchain sia utile, ma quando tutti arriveremo ad averne uno in tasca!

“Abbiamo scelto il nome Saga perché crediamo che la storia delle crypto sia ancora agli albori” ha affermato Raj Gokal, co-fondatore di Solana. “Questo smartphone è un passo avanti nella storia, e crediamo che sia fondamentale per migliorare la comprensione e l’adozione di questa nuova tecnologia” ha continuato. Grazie a Saga, capire e usare la blockchain sarà facile e intuitivo, come scaricare un’applicazione dal Play Store o fare un pagamento con l’NFC del proprio smartphone. 

Privacy e innovazione tecnologica: Solana Saga è uno smartphone Android proiettato nel futuro e integrato con Web3 e crypto, e che potrebbe essere il primo di una lunga serie di cellulari di ultima generazione. Immagina di trasferire criptovalute, pagare la pizza e fare acquisti online tutto dalla stessa interfaccia e in maniera completamente decentralizzata. Il futuro della blockchain passa attraverso gli smartphone? Lo scopriremo a Marzo 2023, quando lo smartphone di Solana verrà finalmente distribuito!

Il lancio di Solana Saga

Per più di un anno è stato possibile pre-ordinare lo smartphone di Solana e alla fine della prossima settimana sarà finalmente disponibile al pubblico.  Il device ha un prezzo di circa 1.000$, chi l’ha ordinato in anticipo otterrà benefici aggiuntivi tra cui degli NFT in edizione limitata, del merchandising e altri vantaggi ad oggi ancora segreti. 

Siamo curiosi di vedere dal vivo lo smartphone di Solana, il primo cellulare Android creato appositamente per il mondo crypto. Sarà innovativo come la tecnologia su cui si basa?

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Come calcolo l’inflazione con l’indice dei prezzi al consumo? Spiegazione teorica ed esempio pratico

Calcolo inflazione: ecco come fare

Come calcolare l’inflazione? Scopri le formule per il calcolo dell’indice dei prezzi al consumo (CPI), il suo principale indicatore 

Come avviene il calcolo dell’inflazione? Una domanda lecita alla luce del  recente aumento dei prezzi che sta erodendo il potere d’acquisto dei cittadini e delle imprese. Il tasso è una stima dell’inflazione di un paese che deriva da alcuni indicatori, il cui principale è il Consumer Price Index (CPI). Scopri dunque, tramite una spiegazione teorica e un esempio pratico, come avviene il calcolo dell’inflazione a partire dall’indice dei prezzi al consumo.

Calcolo inflazione: cos’è l’indice dei prezzi al consumo (CPI)?

Prima di comprendere tecnicamente come avviene il calcolo dell’inflazione occorre fare qualche precisazione teorica sul CPI. L’indice dei prezzi al consumo misura la variazione dei prezzi di un paniere (insieme) di beni e servizi (come generi alimentari o le spese per l’energia elettrica), che rappresentano le abitudini di consumo della popolazione in un dato territorio geografico. È l’indicatore più utilizzato per il calcolo dell’inflazione perché monitora l’andamento dei prezzi nel tempo.

Il CPI rappresenta una buona approssimazione della complessiva variazione dei costi nell’economia di uno Stato. Quando ascoltando il telegiornale senti che l’inflazione è al 5%, quello è il dato dell’indice dei prezzi al consumo.  

L’indice dei prezzi al consumo, definito Consumer Price Index (CPI) in ambito internazionale, ha diverse sfumature. Il CPI in Italia si chiama “Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (NIC)”, ma esistono anche “l’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI)” e “Indice armonizzato dei prezzi al consumo (HICP)”. Quest’ultimo viene utilizzato anche dalla Banca Centrale Europea dato che mette a confronto i dati sui prezzi di tutti i paesi dell’Eurozona. 

In questo articolo, per spiegare il calcolo dell’inflazione, useremo il termine CPI in maniera generica per riferirci a tutti gli indici dei prezzi al consumo. La differenza tra questi indicatori è determinata solo dal diverso paniere di beni e servizi a cui fanno riferimento.

Il CPI secondo l’ISTAT

Per effettuare correttamente il calcolo dell’inflazione è fondamentale scegliere un paniere di riferimento, il quale deve essere rappresentativo della spesa media delle famiglie. Questo insieme deve quindi includere beni e servizi che vengono acquistati regolarmente (generi alimentari, abbigliamento, biglietti per i mezzi di trasporto, energia elettrica …). La selezione di beni e servizi da inserire nel paniere spetta alle agenzie di statistica, in Italia se ne occupa l’ISTAT.

Il CPI viene calcolato attraverso un processo di ponderazione. In altri termini viene assegnato un “peso” relativo a ciascun bene o servizio all’interno del paniere, in base a quanto influenza in media la spesa totale delle famiglie. Se in media, le famiglie italiane spendono il 20%  in generi alimentari, allora questa voce varrà circa il 20% dell’indice dei prezzi al consumo. L’assegnazione dei “pesi” viene effettuata sulla base di indagini a campione, sui dati di spesa delle famiglie e tramite dei sondaggi.

Calcolo inflazione dal CPI: ecco come fare

Insomma l’indice dei prezzi al consumo è il dato che mostra l’andamento dell’inflazione facendo la media ponderata dei prezzi dei beni e servizi di un singolo paniere. Per effettuare il calcolo si seguono i seguenti passaggi:

  1. Si sceglie il paniere rappresentativo;
  2. Si stabilisce il peso dei vari beni e servizi presenti all’interno del paniere;
  3. Si rilevano i prezzi di ogni bene e servizio del paniere;
  4. Si moltiplicano i prezzi per i pesi relativi dei beni e dei servizi e si sommano i risultati ottenuti;
  5. Si divide il risultato per il valore dello stesso paniere dell’anno o del periodo di tempo precedente.

L’indice dei prezzi al consumo viene calcolato a intervalli regolari, ad esempio mensilmente o trimestralmente, per monitorare l’andamento dei prezzi nel tempo e rilevare l’eventuale presenza di inflazione o deflazione. Il CPI viene inoltre utilizzato come parametro di riferimento per adeguare le pensioni, gli stipendi e gli affitti.

Un esempio pratico di calcolo del CPI

Per comprendere a pieno la formula del CPI per il calcolo dell’inflazione possiamo utilizzare un esempio pratico. Vediamo come determinare l’indice dei prezzi al consumo di un paniere, inventato da noi, composto da soltanto tra beni: pane, latte e uova. 

Supponiamo che il prezzo medio del pane nel 2022 fosse di 2,00€ al kg, mentre nel 2023 è di 2,10€. Quello del latte è invece passato da 1,50€ a 1,60€ e quello delle uova da 3,00€ a 3,50€. Il peso rispettivo di questi beni all’interno del paniere è: 40%, 30% e 30%.

Innanzitutto dobbiamo calcolare il valore dell’intero paniere per i due anni moltiplicando il prezzo dei beni per il peso che hanno nel paniere e sommandoli:  

Valore del paniere 2022 = (2,00 € x 40%) + (1,50 € x 30%) + (3,00 € x 30%) = 2,10 €

Valore del paniere 2023 = (2,10 € x 40%) + (1,60 € x 30%) + (3,50 € x 30%) = 2,46 €

Poi dobbiamo calcolare il rapporto tra il valore del paniere nel 2023 e il 2022:

Rapporto dei valori del paniere = Valore del paniere 2023  / Valore del paniere 2022 = 2,46 € / 2,10 € = 1,17

E infine moltiplichiamo questo valore per 100 in modo da ottenere il CPI:

CPI = 1,17 x 100 = 117

Quindi, l’indice dei prezzi al consumo per il 2023 di questo paniere inventato è 117, per ricavare il tasso di inflazione espresso in percentuale basta dividere il risultato per dieci. In questo modo si avrà una stima dell’inflazione nel 2023 per il nostro paniere di beni e servizi. Ovviamente il paniere di uno stato è molto più ampio, per esempio quello dell’indice nazionale per l’intera collettività (NIC) contiene più di 100 beni e servizi diversi.


Insomma, per rispondere alla domanda “come calcolo l’inflazione” abbiamo compreso cosa sono gli indici dei prezzi al consumo, ma anche quali sono i principali e come si determinano. Inoltre abbiamo anche scoperto com’è composto un paniere di beni e servizi e come si calcola il “peso” di questi ultimi in un determinato territorio geografico.

Che cos’è la trappola della liquidità. Perché è un problema per l’economia e come si scongiura

Trappola della liquidità: che cos’è e come uscirne

Scopri che cos’è la trappola della liquidità e come può essere superata durante le crisi economiche 

Sai cosa si intende per trappola della liquidità o liquidity trap? Questa espressione è stata coniata dal celebre economista John Maynard Keynes per descrivere una situazione economica stagnante che si verifica quando consumatori, banche e imprese smettono di investire risparmiando tutta la liquidità che possiedono. Scopri nel dettaglio che cos’è la trappola della liquidità da cosa è causata e le misure che i governi attuano per combatterla.

Trappola della liquidità: cos’è?

La trappola della liquidità è un fenomeno economico che si verifica quando calano e si interrompono gli investimenti. È spesso una conseguenza di una crisi economica e avviene quando le persone e le imprese preferiscono trattenere la liquidità invece che investire in attività produttive. Il comportamento che porta alla trappola della liquidità viene descritto dagli economisti con i termini “risparmio ozioso” o “risparmio sterile”. 

Perché questo rappresenta un problema? Se si protrae per lunghi periodi può generare una stagnazione che se combinata a un alto tasso di inflazione genera la condizione economica peggiore in assoluto: la stagflazione. Ovvero uno scenario caratterizzato da un’inflazione recessiva che limita drasticamente la crescita, fa salire il prezzo di beni e dei servizi e la disoccupazione.

La trappola della liquidità è molto difficile da combattere, in particolare se si verifica quando i tassi di interesse sono già molto bassi, vicino allo zero, e quindi già favorevoli per gli investitori. In queste situazioni alcuni meccanismi tradizionali che le istituzioni monetarie utilizzano per stimolare le persone a comprare e investire non sono più efficaci. Ad esempio la BCE (Banca Centrale Europea) o la Federal Reserve non possono ulteriormente abbassare i tassi di interesse e sono quindi costrette a ricorrere ad altre contromisure come acquistare titoli di stato o stampare denaro.

Quando e perché si verificano le trappole della liquidità?

Per comprendere appieno cos’è la trappola della liquidità è necessario individuare le cause che la generano. Innanzitutto è necessario precisare che non è un evento comune ma anzi si verifica molto raramente. La prima causa individuata dagli economisti ha a che fare con la deflazione, un fenomeno che comporta il crollo dei prezzi dei beni e dei servizi. A causa della deflazione le persone potrebbero scegliere di non spendere il proprio denaro perché convinte che i prezzi saranno più bassi in futuro. Perché acquistare oggi un oggetto che tra due mesi costerà meno? 

Inoltre se questo fenomeno non viene tenuto sotto controllo si può innescare un circolo vizioso che porta ad un calo della produzione e dei salari. Le imprese, disincentivate dal crollo del prezzo dei beni e servizi, produrranno di meno e di conseguenza saranno costrette ad abbassare i salari. Questo potrebbe condizionare i consumatori che preferiranno risparmiare la loro liquidità alimentando così la trappola.  

La trappola della liquidità può essere anche causata dalla riluttanza a concedere prestiti delle banche. Se il settore degli istituti di credito attraversa un periodo di crisi, le banche potrebbero diventare restie nel concedere prestiti. Questo è accaduto dopo la crisi finanziaria del 2008.

Ci sono anche altri possibili motivi che le scatenano come l’eccessiva propensione al risparmio dei cittadini e la relativa avversione all’investimento. 

Come uscire dalla trappola della liquidità?

Ora che sai che cos’è la trappola della liquidità, è arrivato il momento di scoprire come contrastarla. Uscirne è una delle sfide più dure per le istituzioni finanziarie come la Banca Centrale Europea o la Federal Reserve. Tuttavia ci sono diverse strategie che vengono attuate dai governi e dalle Banche Centrali per contrastarla, stimolare la crescita e favorire gli investimenti:

  1. Politiche fiscali espansive: aumentare la spesa pubblica e ridurre le tasse per incentivare la domanda e stimolare la crescita economica.
  1. Politiche di quantitative easing: come già anticipato quando i tassi di interesse sono già a livelli molto bassi, le banche centrali possono adottare altri tipi di politiche monetarie espansive (di quantitative easing) che prevedono l’acquisto di titoli di stato. Questo può aumentare la liquidità disponibile sui mercati finanziari e stimolare gli investimenti.
  1. Investimenti pubblici: i governi possono anche investire in progetti pubblici a lungo termine (infrastrutture, ricerca e sviluppo…) per creare posti di lavoro e stimolare la crescita economica. Questi investimenti possono essere finanziati attraverso l’emissione di obbligazioni che offrono rendimenti più alti rispetto a quelli garantiti dai tassi di interesse.
  1. Cooperazione internazionale: può aiutare ad uscire dalla trappola della liquidità, poiché una crescita economica globale può contribuire ad aumentare la domanda di beni e servizi e stimolare gli investimenti. Inoltre, le nazioni possono lavorare insieme per coordinare le politiche monetarie e fiscali per garantire una maggiore stabilità finanziaria a livello mondiale.

Sapere che cos’è la trappola della liquidità è importante per comprendere il funzionamento della nostra economia. Questo fenomeno è infatti tanto raro quanto pericoloso, soprattutto se si verifica in periodi in cui i tassi di interesse sono molto bassi.

10 espressioni del trading che non puoi non conoscere

Espressioni di trading da conoscere: ecco quali sono

Short squeeze, breakout, dead cat bounce… Scopri 10 espressioni utilizzate nel trading per descrivere situazioni, strumenti e tecniche di investimento 

Qual è la prima regola per essere un trader? Parlare in modo incomprensibile. Stiamo scherzando, ma se ti sei mai affacciat* al mondo del trading avrai scoperto che ha un lessico tutto suo. Termini come short squeeze o pump and dump possono essere difficili da comprendere se si è alle prime armi, ma non sono così complessi come sembrano. Scopri quali sono le espressioni più utilizzate nel trading e qual è il loro significato.

1. Short squeeze

Fra tutte le espressioni del trading da conoscere, short squeeze è quella utilizzata per descrivere un rapido aumento del prezzo di un asset generato dalla chiusura di un gran numero di posizioni short. Questo fenomeno si verifica quando il prezzo di un asset sale e i trader che lo stavano shortando (vendendo “allo scoperto”, ovvero senza possederlo) sono costretti a chiudere le loro posizioni. 

Chiudere una posizione short però equivale a effettuare un acquisto. Di conseguenza la chiusura di tante operazioni di short selling genera un circolo virtuoso di acquisti che spinge ancora di più il prezzo verso l’alto. Questo fenomeno può portare a un significativo rialzo del prezzo dell’asset, “squeeze”perché “spreme” finanziariamente i trader che hanno shortato l’azione o la crypto in questione.

2. Pump and dump

I pump and dump sono a tutti gli effetti delle truffe. Queste frodi vengono “organizzate” da investitori o trader che si mettono d’accordo per “pompare” (far salire) artificialmente il prezzo di un’azione o una criptovaluta. Così facendo attirano l’attenzione sull’asset, che spesso viene acquistato da altri trader ignari della manipolazione di mercato in corso. Quando i truffatori hanno generato un profitto che li soddisfa vendono contemporaneamente gli asset causando un forte crollo del prezzo. L’espressione “pump and dump” è composta da due termini che presi singolarmente indicano un forte aumento (pump) e un altrettanto violento crollo del prezzo (dump). 

3. Dead cat bounce

Fra le espressioni di trading da conoscere anche c’è anche dead cat bounce o “rimbalzo del gatto morto”,utilizzata per descrivere un debole rimbalzo del prezzo di un’azione o di una criptovaluta prima che essa torni nuovamente a muoversi a ribasso. 

È possibile che i trader che hanno venduto un asset durante un crollo significativo del prezzo decidano di acquistarlo nuovamente fuorviati da un parziale recupero. Questa ripresa però potrebbe dimostrarsi un dead cat bounce, ovvero un rimbalzo solo temporaneo che non rappresenta una vera e propria inversione di tendenza.

4. Stop Loss

Lo stop loss è un ordine di mercato che gli investitori utilizzano per proteggere il loro capitale. Con questa espressione di trading si intende un limite di prezzo imposto dal trader stesso. Il suo funzionamento è molto semplice: quando il valore dell’asset tocca il livello prestabilito la posizione si chiude. L’obiettivo di questo strumento, importantissimo per i trader, è quello di limitare le perdite, come protezione nel caso in cui dovessero verificarsi movimenti di prezzo imprevisti.

5. Breakout

Anche il breakout (letteralmente “scoppio, rottura”) rientra tra le espressioni del trading da conoscere assolutamente. Esso si verifica quando il prezzo di un asset rompe una specifica area di resistenza o supporto ed esce da un range (un’ area) di prezzo che lo aveva ospitato per un certo periodo di tempo.

6. Tanking

Questa espressione del trading si riferisce ad un’azione o una crypto che sta perdendo valore molto velocemente. È un sinonimo di crunching e di crashing, termini utilizzati dai trader per descrivere il movimento a ribasso di un asset che sembra impossibile da arginare.

7. Trendline

Nella lista delle espressioni di trading da annotare poi, come non citare le trendline, linee tracciate sul grafico di un asset per evidenziare la direzione dell’andamento. Una trendline può essere utile per segnalare un livello di prezzo che funge da supporto o da resistenza o semplicemente per descrivere in modo più preciso il movimento sul grafico di una crypto o un’azione. 

8. Leva finanziaria (leverage)

La leva finanziaria è un meccanismo che permette ai trader di operare con importi superiori a quelli che realmente possiedono. Ad esempio, grazie ad una leva finanziaria 10x un trader può acquistare 10.000$ di un asset depositando soltanto 1.000$. I restanti 9.000$ gli verranno prestati dal broker o dall’exchange.

9. Scalping

Lo scalping è una tecnica di trading che prevede l’apertura e la chiusura di numerose posizioni nel corso di una sola giornata o addirittura di poche ore, al fine di trarre profitto da piccoli movimenti di prezzo. Solitamente per guadagnare dai micro movimenti di prezzo delle azioni o delle criptovalute i trader si servono anche della leva finanziaria. 

In questo modo aumentano il potenziale profitto di ogni singola operazione utilizzando il capitale degli exchange o dei broker. Per fare scalping e utilizzare la leva finanziaria è necessario essere dei trader di esperienza, poiché sono tecniche che comportano un rischio elevato di perdere il proprio capitale.

10. Market sentiment

Ultima, ma non per importanza tra le espressioni di trading da conoscere,  market sentiment, ossia l’opinione sulle condizioni del mercato dei trader o degli investitori. Esso può essere influenzato da una serie di fattori, tra cui, il prezzo degli asset, le novità sulla regolamentazione o i dati macroeconomici. 

Uno degli indicatori più famosi che misura il sentiment di mercato del mondo crypto è il fear and greed index. Questa metrica interpreta il livello di “avidità” e paura del mercato basandosi sui volumi di scambio, sulle posizioni di trading aperte sugli exchange e sui dati di social media e motori di ricerca.

Ora che sai quali sono le espressioni di trading più utilizzate ed hai acquisito il lessico base di un trader puoi continuare ad approfondire questa materia. C’è ancora tantissimo da scoprire!

Business angel: chi sono e qual è il loro ruolo

Business angels: cosa sono? Definizione e significato del termine

Hai mai sentito parlare dei business angels? Imprenditori “informali” che sostengono le startup e le aiutano ad espandersi

Sai cosa sono i business angels? Imprenditori che affiancano le startup e le aziende emergenti, e le sostengono sia finanziariamente che strategicamente. Se sei interessato al mondo delle startup e dell’imprenditoria è probabile che tu li conosca; ma nel caso non li avessi mai sentiti nominare non ti preoccupare. Ecco che cosa sono i business angels, come guadagnano e perché sono molto importanti per le giovani imprese.

Chi sono i business angels?

La traduzione italiana di business angels è investitori privati o “informali”. Essi sono imprenditori di esperienza che affiancano le startup o le aziende nelle fasi iniziali di vita. Queste figure forniscono finanziamenti e supporto alle giovani imprese in cambio di quote aziendali. Grazie alla loro esperienza personale sono in grado di offrire alle startup non solo il denaro di cui necessitano per crescere, ma anche consigli preziosi e supporto strategico.

Gli investitori privati, di solito, prendono molto a cuore la causa di cui si occupano, motivati dal desiderio di aiutare i giovani colleghi a realizzare il proprio sogno e ovviamente dal potenziale profitto che potrebbero trarre nel caso in cui l’azienda in cui hanno investito arrivi al successo. 

Qual è la differenza tra business angels e venture capital

Chiedendosi cosa sono i business angel ci si potrebbe confondere con i venture capital (VC). Nonostante abbiano alcune caratteristiche in comune, sono due figure imprenditoriali diverse. La differenza principale è legata alla natura dei finanziamenti che offrono alle startup. Essi sono investitori privati che finanziano personalmente le giovani aziende in cambio di quote aziendali. Questo significa che il denaro che utilizzano proviene direttamente dalle loro tasche. I fondi di venture invece sono istituzioni o imprese e raccolgono capitale anche da esterni. In altre parole, i business angels, al contrario dei VC, si assumono in prima persona il rischio dei propri investimenti.

Per questo motivo i VC investono, in genere, più denaro rispetto ai business angels ma sono solitamente meno coinvolti nella gestione quotidiana delle startup, mentre preferiscono concentrarsi su quella strategica di medio-lungo periodo. Ovviamente questa non è una regola scritta, è possibile che alcuni business angels si comportino come fondi di venture capital e viceversa.

Come guadagna un business angels

Ora che sai cosa sono i business angels è il momento di scoprire come guadagnano. Il profitto di un BA deriva principalmente dalla vendita della propria quota di partecipazione dell’azienda che ha supportato. Se la startup in cui l’imprenditore ha investito si espande e la sua capitalizzazione di mercato cresce, può scegliere di vendere la sua quota (che è nel frattempo aumentata di valore) e realizzare un profitto. 

I business angels possono guadagnare anche in altri modi. Ad esempio alcuni di loro beneficiano della distribuzione di una parte degli utili dell’azienda che affiancano, i cosiddetti dividendi. Inoltre alcuni investitori formali possono essere assunti dalla startup e ricevere un compenso per il ruolo di consulenti o membri del consiglio di amministrazione. In ogni caso il guadagno di un business angels è quasi sempre direttamente proporzionale al successo ottenuto dalla giovane impresa in cui investe, perciò è essenziale scegliere con cura la startup da sostenere.
In conclusione, ecco dunque spiegato cosa sono i business angels e qual è il loro ruolo nella società. Questi investitori informali sono un importante motore per lo sviluppo e l’innovazione, e consentono di massimizzare le possibilità di successo delle giovani imprese. Senza di loro, molte startup innovative probabilmente non si sarebbero mai affermate.

Cos’è la Fed: le cose da sapere sulla più importante istituzione finanziaria USA

Cos’è la Fed? Significato, importanza e cose da sapere

Che cos’è la Fed, qual è il significato del termine e perché è così importante? 

Che cos’è la Fed e qual è il significato del termine? Domande che spesso tornano a galla fra i meno esperti di politica monetaria, soprattutto in alcuni periodi dell’anno. L’acronimo Fed sta per “Federal Reserve System”. La Federal Reserve è uno dei pilastri su cui si regge l’economia americana e le decisioni che prende hanno un impatto significativo sull’economia mondiale. Vediamo dunque nel dettaglio che cos’è la Fed, qual è il significato del termine, di cosa si occupa, come è strutturata e perché è importante.

Che cos’è la Fed: significato e compiti principali

La Federal Reserve è l’istituzione monetaria più importante degli Stati Uniti d’America e ha il dovere di regolare il sistema bancario e finanziario del paese. È la Banca Centrale degli USA e il suo ruolo è simile a quello della Banca Centrale Europea nell’Eurozona. È stata fondata nel 1914 ed il suo obiettivo principale è garantire la stabilità dei prezzi e favorire la crescita economica. Il suo presidente è Jerome Powell, in carica dal 2018 e già membro del consiglio dei governatori della Banca Centrale degli USA dal 2012. 

Per comprendere a pieno che cos’è la Fed è necessario capire quali sono i suoi compiti principali. Questa istituzione si occupa innanzitutto di regolamentare il settore finanziario americano: vigila sulle banche garantendone la sicurezza, l’efficienza e la stabilità. La Fed è responsabile anche di emettere il dollaro e di distribuirlo nel sistema bancario del paese. In questo modo essa aumenta o diminuisce la quantità di denaro in circolazione e quindi agisce sul potere d’acquisto delle imprese e dei cittadini. 

Attraverso il suo comitato operativo, il FOMC (Federal Open Market Committee), attua le politiche monetarie degli Stati Uniti. Ad esempio decide se aumentare o diminuire i tassi di interesse e se attuare politiche espansive o hawkish (di quantitative easing o quantitative tightening). Infine tiene sotto controllo i mercati finanziari del paese e interviene, se necessario, per contrastare l’instabilità e scongiurare le crisi economiche.

Com’è strutturata la FED?

Ora che sappiamo che cos’è la Fed e il suo significato vediamo come è strutturata. La Banca Centrale degli Stati Uniti d’America è formata da tre organi:

  • Il consiglio dei governatori della Fed (Board of Governors):

composto da sette membri nominati dal Presidente degli Stati Uniti e vagliati dal Senato. Quest’organo definisce la politica monetaria degli Stati Uniti e ne supervisiona anche l’attuazione . Inoltre il consiglio dei governatori vigila sulle banche e gli istituti finanziari statunitensi.

  • Le banche federali regionali (Regional Federal Reserve Banks):

dodici istituti di credito situati in diversi distretti geografici degli Stati Uniti che  guidano le banche private, distribuiscono i contanti, e supportano gli istituti di credito del territorio.

  • Il Federal Open Market Committee (FOMC)

Cos’è il FOMC, il comitato più importante della Federal Reserve

Per rispondere alla domanda “che cos’è la Fed” bisogna analizzare il FOMC ovvero l’ente operativo della Federal Reserve. Quando senti parlare degli “incontri o riunioni della Fed” è in realtà questa commissione che si riunisce. Il FOMC è responsabile di stabilire la politica monetaria degli Stati Uniti, in particolare si esprime sull’innalzamento o l’abbassamento dei tassi di interesse e sulle politiche di mercato aperto, decide infatti se acquistare o vendere i titoli di Stato degli USA. Il comitato è composto dai sette membri del Board of Governors e dai dodici presidenti delle Federal Reserve Banks

Durante una riunione del FOMC, che avviene generalmente, ogni sei settimane (a questo link il calendario per il 2023), ogni membro del comitato esprime la propria opinione sulle condizioni economiche degli Stati Uniti e sulle politiche monetaria da attuare. Questa discussione avviene in modo formale, con i membri che si alternano per parlare. Una volta terminato il dibattito, i membri del FOMC votano tra le proposte dei membri selezionate dal presidente della Fed. Una volta che i voti sono stati espressi, la decisione viene presa sulla base della maggioranza semplice (numero di voti superiore alla metà del totale dei votanti) e viene comunicata ai cittadini attraverso un comunicato stampa. 

In alcuni di questi incontri viene anche presentato il Dot Pot, la rappresentazione grafica delle previsioni sui tassi di interesse dei membri del FOMC. Questo prospetto è di solito molto atteso, perché mostra le previsioni anonime (di breve medio e lungo periodo) di ogni membro sui tassi di interesse, molto importanti in un periodo storico come quello che stiamo vivendo caratterizzato da una forte inflazione che le politiche monetarie  tentano di contrastare.


Sapere che cos’è la Fed, il suo significato, di che cosa si occupa e quando si riunisce il suo comitato principale (il FOMC) è importante dato che le sue decisioni influenzano l’economia globale e di conseguenza il potere d’acquisto di tutti.

Cos’è la BCE e di cosa si occupa?

Cos’è la BCE: significato, sede, presidente e importanza della Banca Centrale Europea?

Che cos’è la BCE? Di cosa si occupa e qual è la sua struttura?

Che cos’è la BCE e qual è il suo significato? La sigla sta per “Banca Centrale Europea”, ovvero la principale istituzione monetaria dell’Eurozona fondata nel 1998 per garantire la stabilità dei prezzi e una crescita economica sostenibile. La sua sede si trova a Francoforte, e in questo periodo è stata ancor più al centro dell’attenzione per via della decisione comunicata dalla presidente di aumentare nuovamente i tassi di interesse, una politica monetaria utile a contrastare l’inflazione. Scopri che cos’è la BCE e tutti gli aspetti che la riguardano, dal presidente dell’Istituto ai suoi compiti e alla sua struttura.

Che cos’è la BCE?

La BCE è la Banca Centrale dell’Unione Monetaria Europea (UME) composta da tutti gli Stati che hanno adottato l’euro come valuta comune. Ma quali sono i compiti della Banca Centrale Europea? Questa istituzione innanzitutto è responsabile della gestione delle politiche monetarie dell’area, al fine di mantenere i prezzi stabili, promuovere la crescita economica e l’occupazione. La BCE si occupa di emettere e gestire la circolazione dell’euro, la valuta comune dell’UME. Quindi se ti chiedevi “chi stampa gli euro per l’Italia e gli altri paesi dell’unione Europea?” Ora hai la risposta. Ecco dunque cos’è la BCE.

Essa ha anche il compito di controllare le banche dell’eurozona, attraverso il meccanismo di supervisione unico (SSM), un sistema di sorveglianza creato per garantire la stabilità del sistema bancario europeo, prevenire le bolle speculative e ridurre il rischio di crisi finanziarie. Per questo motivo è importante che sia imparziale, indipendente e autonoma; la Banca Centrale Europea deve favorire l’interesse generale e non quello di una particolare nazione o gruppo di interesse. 

Infine la BCE si occupa di rappresentare l’Eurozona in diverse sedi internazionali, come i summit del G20 o nelle riunioni del Fondo Monetario Internazionale e collabora con le banche centrali dei paesi del mondo per promuovere la stabilità finanziaria a livello globale.

Le politiche monetarie della BCE

Quando si risponde alla domanda “che cos’è la BCE”, è necessario citare anche gli strumenti che questa istituzione utilizza per adempiere ai suoi compiti riguardanti le politiche monetarie. Quelle più popolari e conosciute riguardano l’innalzamento o l’abbassamento dei tassi di interesse che hanno delle conseguenze sulle banche e i cittadini dell’Eurozona

La BCE però utilizza anche altri strumenti per influenzare l’offerta di denaro, ad esempio le operazioni di mercato aperto. Queste sono prevalentemente l’acquisto e la vendita di titoli di stato dei paesi europei, attraverso i quali la Banca Centrale Europea regola la quantità di moneta in circolazione. Una di queste è, ad esempio, il quantitative easing. Un tipo di politica monetaria che prevede l’acquisto di titoli di Stato che la BCE ha attuato in più occasioni negli ultimi anni.

La struttura della BCE

Ora che sai cos’è la BCE, vediamo come è composta. La Banca Centrale Europea è formata da tre organi principali: il Consiglio dei governatori, il Comitato esecutivo e il Consiglio generale.

  • Il Consiglio direttivo è formato dai presidenti delle banche centrali nazionali dei paesi della zona euro, nel caso dell’Italia Ignazio Visco, e dai membri del Comitato esecutivo. Esso è responsabile di stabilire la politica monetaria della zona euro e di decidere sui tassi di interesse e sulle operazioni di mercato aperto;
  • Il Comitato esecutivo è composto dal presidente e dal vicepresidente della BCE, attualmente Christine Lagarde e Luis de Guindos e da altri quattro membri nominati dal Consiglio europeo, con il consenso del Parlamento europeo. Il Comitato esecutivo è responsabile dell’attuazione delle politiche monetarie della BCE;
  • Il Consiglio generale riunisce i presidenti e i vicepresidenti delle banche centrali nazionali dell’Eurozona, inclusi quelli dei paesi che non hanno ancora adottato l’euro. Esso è responsabile di assistere il Consiglio direttivo e il Comitato esecutivo nella gestione della BCE e di svolgere altre funzioni consultive e di coordinamento.

Il consiglio direttivo della Banca Centrale Europea in genere si riunisce otto volte all’anno (a questo link il calendario delle riunioni BCE per il 2023).

Sapere cos’è la BCE e conoscerne il funzionamento è molto importante. Le decisioni che questa istituzione prende, in particolare scegliendo quale politica monetaria attuare, influenzano l’economia europea, i mercati finanziari ma anche la quotidianità di tutti i cittadini dell’Eurozona.

Cosa sono il TAN e il TAEG e come si calcolano?

TAN e TAEG: cosa sono e come calcolarli?

Cosa sono il TAN e il TAEG, perché è importante conoscerli e come si calcolano

Cosa sono il TAN e il TAEG? Questi due indicatori finanziari sono utilizzati per misurare quanto costa un debito e forse hai scoperto la loro esistenza richiedendo un mutuo o durante uno spot pubblicitario di qualche SUV. Ecco un articolo attraverso il quale tenteremo di spiegare nel dettaglio cosa sono il TAN e il TAEG e come si calcolano.

TAN e TAEG: cosa sono?

Prima di spiegare cosa sono TAN e TAEG è necessario comprendere come funzionano i finanziamenti e i mutui. Quando si stipula un contratto finanziario di questo tipo l’istituto di credito che eroga il servizio può richiedere, in cambio, un interesse ovvero il costo che un cliente deve pagare per prendere in prestito denaro. Questo interesse è espresso sotto forma di TAN, o tasso annuo nominale, e indica la cifra annuale per gli interessi che il cliente deve pagare fino a quando non estingue il debito. 

Tuttavia, connessi a un finanziamento potrebbero esserci anche altri costi (detti accessori) che non rientrano sotto questo indicatore, come le commissioni o le spese di istruttoria. Qui entra in gioco il TAEG (tasso annuale effettivo globale), un indice che misura la somma totale delle spese tra tasso annuale nominale e i costi accessori. Insomma, a chi si chiede cosa sono TAN e TAEG potremmo rispondere definendoli due indicatori che misurano il costo di un prestito: il TAN si riferisce alla spesa “base” mentre il TAEG a quella totale.

A cosa servono TAN e TAEG? 

Ora che abbiamo iniziato a comprendere cosa sono TAN e TAEG vale la pena di soffermarci sulla loro funzionalità. Questi due indicatori finanziari possono essere molto utili ai correntisti o ai clienti che intendono richiedere un finanziamento. In particolar modo il TAEG, dato che esprime il costo totale di un mutuo o un finanziamento. Supponiamo di star valutando se chiedere un prestito di 200.000€ da estinguere entro 10 anni, e che il TAN e il TAEG di questo finanziamento siano rispettivamente 2% e 3,5%. Se sappiamo cosa sono TAN e TAEG potremmo subito risalire al costo di questo debito. Perciò confrontando le soluzioni offerte da diversi istituti di credito utilizzando il TAEG come parametro di riferimento, potremmo scegliere quella più conveniente per noi. 

Non è detto però che un prestito o un finanziamento abbia per forza dei costi associati. Se ti stai chiedendo cosa vuol dire TAN e TAEG al 0%, ecco la risposta: quando questi due indicatori sono pari a zero significa che il prestito viene concesso senza interessi e che il cliente non deve affrontare costi accessori o spese aggiuntive ma semplicemente restituire il denaro che gli è stato prestato.

Calcolare il TAEG attraverso un esempio pratico

Torniamo all’esempio visto nel paragrafo precedente e svolgiamo il procedimento inverso ovvero calcoliamo l’indice TAEG partendo dai costi accessori. Supponiamo quindi di aver intenzione di richiedere un mutuo di 200.000€ per acquistare un’abitazione. Il finanziamento che ci sembra più conveniente prevede un TAN del 2% e delle spese accessorie pari a 3.000€ all’anno. 

Sappiamo che il TAN rappresenta il tasso di interesse nominale annuo applicato al prestito perciò gli interessi che pagheremo alla banca annualmente saranno il 2% di 200.000€, ovvero 4.000€. Visto che il mutuo però prevede anche alcune spese accessorie, sappiamo che il TAEG sarà superiore al TAN. Per calcolare quanto ci costa esattamente il finanziamento dobbiamo quindi sommare il costo dell’interesse nominale, che abbiamo visto essere 4.000€, con le spese, che sono di 3.500€. Il costo totale del muto sarà di 7.500€ all’anno. Perciò dividendo questa somma per l’ammontare totale del denaro preso in in prestito e moltiplicando il risultato per 100 risaliremo all’indice TAEG, che in questo caso è del 3,5%.

(costo annuale totale del finanziamento / importo totale preso in prestito) x 100

7.500€/200.000€ x 100 = 3,5%


In conclusione, sapere cosa sono TAN e TAEG e come si calcolano è fondamentale per capire il costo reale di un finanziamento o di un mutuo e ti permette di confrontare le diverse offerte del mercato. Inoltre conoscere questi indicatori è indispensabile per evitare “brutte sorprese” e prevedere esattamente quanto dovrai pagare per il prestito che richiedi.

Che cos’è la Bitcoin dominance, come si calcola, e a cosa serve nel trading?

Bitcoin dominance: cos’è e a cosa serve?

La dominance di Bitcoin è un indicatore che misura il “peso” di BTC nel mercato delle criptovalute. Scopri che cos’è, come si calcola e come lo utilizzano i trader e gli investitori

Cos’è la Bitcoin dominance e a cosa serve? Si tratta di uno degli indicatori più utilizzati nel mercato crypto. Alcuni trader o investitori utilizzano questa metrica per pianificare le loro strategie, in particolare aiuta a scegliere se acquistare soltanto Bitcoin o optare anche per una o più altcoin. Scopri che cos’è la dominance di Bitcoin, come viene utilizzata dai trader e come si calcola.

Bitcoin dominance: cos’è?

La dominance di Bitcoin mette a confronto la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute con quella di BTC. Nello specifico indica, in percentuale, quanto è capitalizzato Bitcoin rispetto all’interno del mercato delle criptovalute e il suo scopo principale è quello di misurare l’impatto di BTC sul mercato crypto. Sebbene esistano migliaia di criptovalute alternative (altcoin), diverse da quella creata da Satoshi Nakamoto, Bitcoin è ancora la più importante. 

Nonostante questo però le crypto nate dopo BTC stanno, anno dopo anno, recuperando terreno e iniziano ad impensierire Bitcoin. Fino al 2017 la Bitcoin dominance è stata molto alta, vicina al 90%. Con l’affermarsi di Ethereum e l’esplosione delle ICO la situazione è cambiata. Nel corso di quell’anno, per la prima volta nella storia, questa metrica è scesa sotto il 50%. Il che significa che il valore dell’intero mercato crypto, in quel momento, era più del doppio rispetto a quello di Bitcoin.

Come utilizzano la dominance di Bitcoin i trader e gli investitori

Chiarito che cos’è la Bitcoin dominance, vediamo a cosa serve, ovvero come la utilizzano gli investitori e i trader per effettuare le loro analisi. Dal 2017 in poi si è rivelata molto utile per analizzare lo stato del mercato. Per esempio una fase in cui la dominance di Bitcoin è ribassista mentre i prezzi delle altre criptovalute si muovono a rialzo viene definita altseason (o stagione delle altcoin). Di solito quando regna l’euforia il peso di BTC scende perché i capitali si spostano su crypto con più potenziale di crescita (e quindi meno capitalizzate) che sono in generale anche più rischiose. 

Al contrario, nei momenti di bear market la dominance di Bitcoin sale, perché i trader e gli investitori decidono di limitare il rischio rifugiandosi nella crypto più capitalizzata vendendo alcune o tutte le altcoin che possiedono. I trader e gli investitori esperti sanno bene cos’è la Bitcoin dominance e la tengono d’occhio per avere un quadro più chiaro delle condizioni in cui si trova il mercato.

Come viene calcolata la dominance di Bitcoin?

La Bitcoin dominance viene calcolata dividendo la capitalizzazione di BTC per quella totale del mercato delle criptovalute e moltiplicando il risultato per 100. Vediamo un esempio pratico. Supponiamo che la capitalizzazione di Bitcoin sia 600 miliardi di dollari (numero che si avvicina molto a quella attuale) mentre quella totale del mercato crypto sia 1.300 miliardi di dollari. Per calcolare la Bitcoin dominance basta dividere la sua capitalizzazione di mercato (600 miliardi di dollari) per quella totale (1.300 miliardi di dollari) e poi moltiplicare per 100 per avere un dato in percentuale. 

600/1.300 = 0,461

0,461 x 100 = 46,1%

Il risultato di questa semplice operazione è il 46% circa. Un dato fornito così senza contesto e senza un grafico associato è comunque molto difficile da interpretare. Per riuscire a capire in che fase di mercato ci troviamo è necessario contestualizzare. Bisogna chiedersi ad esempio in che modo la dominance di Bitcoin è arrivata al 46%, se è in crescita o è ribassista e se ci troviamo in una fase di bull o di bear market.


Ora che hai scoperto che cos’è la Bitcoin dominance, come si calcola e in che modo i trader la utilizzano per analizzare le fasi di mercato puoi farti un’idea su ciò che accadrà in futuro. Questo indicatore è destinato a scendere sempre di più a causa delle numerose nuove criptovalute o BTC conserverà il suo solido primato nel mercato per sempre?