Processo a Sam Bankman-Fried: la testimonianza di Caroline Ellison

FTX: Caroline Ellison condannata, in arrivo i rimborsi a Sam Bankman-Fried: le accuse di Caroline Ellison

Caroline Ellison, ex CEO di Alameda Research, svela i retroscena del caso FTX durante il processo a Sam Bankman-Fried

Nel processo a Sam Bankman-Fried, la figura centrale di questi giorni è Caroline Ellison. La ventottenne, oltre ad essere l’ex CEO di Alameda Research, il fondo strettamente legato a FTX, è anche l’ex fidanzata di SBF.

Sebbene l’ex CEO di FTX continui a dichiararsi innocente, la Ellison, durante il primo interrogatorio, ha ammesso di aver frodato i clienti di FTX insieme al suo ex fidanzato e ad altre persone. Ha poi aggiunto che è stato proprio l’imputato del processo, Sam Bankman-Fried, a creare il sistema che lei utilizzava per spostare il denaro tra i conti di Alameda e FTX.

La testimonianza di Caroline

Durante il processo a Sam Bankman-Fried è stata ripercorsa, in breve, la storia di Caroline Ellison ad Alameda Research. Nel 2018, anno in cui è stata assunta, il fondo di investimenti ha registrato gravi perdite che lo hanno obbligato a richiedere in prestito grandi quantitativi di denaro. Tale decisione è stata presa da SBF, consapevole, secondo Caroline, di non riuscire a ripagare tutti i creditori contemporaneamente. Insomma, l’ex CEO di FTX, ha esposto Alameda Research al rischio di bancarotta già dal 2018.

Negli anni successivi Sam Bankman-Fried avrebbe poi provato ad irrobustire il fondo tramite il lancio del token FTT, di cui possedeva oltre il 60% della fornitura totale. Dal 2021 in poi, quando FTT è stato interessato da un movimento rialzista esplosivo, che ha portato il prezzo da pochi centesimi a decine di dollari, i conti di Alameda sono tornati, sulla carta, di nuovo “sani”. Insomma, il fondo di investimenti sembrava, almeno in apparenza, inattaccabile.

La fine di FTX

All’interno del processo a Sam Bankman-Fried, Caroline Ellison ha poi identificato il punto di svolta che ha portato al fallimento di FTX. Secondo le sue dichiarazioni, il declino è iniziato a Giugno 2022, quando, durante il crollo di mercato, molte aziende crypto hanno iniziato a chiedere ad Alameda di saldare i suoi debiti. Caroline racconta che in quel periodo SBF le avrebbe ordinato di utilizzare i fondi dei clienti di FTX per ripagare i creditori e che erano entrambi consapevoli della truffa che stavano commettendo. La situazione è peggiorata quando Genesis, uno dei principali creditori di Alameda, ha chiesto di vedere il bilancio del fondo e Sam Bankman-Fried ha deciso di utilizzare altri fondi degli utenti per “drogare” la situazione finanziaria della società.

Durante il processo a Sam Bankman-Fried, Caroline Ellison ha anche dichiarato che Alameda ha continuato ad utilizzare, a piacimento, i fondi degli utenti di FTX, anche nei mesi successivi. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato l’invio di un bilancio a Coindesk, in cui si appurava che gran parte del capitale in possesso del fondo era in token FTT. Sono queste le rivelazioni che hanno convinto Binance e il suo CEO CZ a vendere tutti i token di FTX in possesso dell’exchange.

Infine, la Ellison ha dichiarato che SBF stava gestendo personalmente la situazione, impartendo ordini a lei e a tutti gli altri attori coinvolti. Grazie alle dichiarazioni rilasciate durante il processo a Sam Bankman-Fried di questa settimana, il caso FTX diventa sempre più chiaro. L’udienza non si è ancora conclusa; seguite il nostro blog per conoscere gli sviluppi futuri.

Guerra in Israele: le possibili conseguenze economiche

L'impatto delle crisi geopolitiche sul prezzo di Bitcoin

L’attacco di Hamas di sabato e la risposta di Israele hanno scosso i mercati finanziari. Ma con quali conseguenze?

Quali sono le conseguenze economiche della guerra in Israele? Nel fine settimana si è riacutizzato un conflitto che dura da più di un secolo. Le forze di Hamas, il movimento militare islamico che attualmente controlla la Palestina, hanno sferrato un feroce attacco ad Israele che ha colpito anche tantissimi civili. Nelle ore successive è arrivata poi la risposta del leader israeliano Benjamin Netanyahu che ha dichiarato vendetta annunciando il pugno di ferro.

Senza entrare nel merito politico della questione, analizziamo le possibili conseguenze economiche della guerra in Israele, in particolare sul prezzo del gas naturale e del petrolio e quindi su carburante e bollette.

Conseguenze economiche della guerra: l’impatto sui mercati 

All’apertura dei mercati statunitensi all’inizio della settimana, gli investitori hanno risposto con prontezza ai catastrofici eventi di Israele. Inizialmente i prezzi del petrolio greggio, dell’oro e del dollaro statunitense sono aumentati significativamente. Nel corso dei giorni successivi poi, il valore di questi asset si è stabilizzato. 

Il gas naturale è l’unica commodity il cui prezzo sta, per ora, crescendo in modo anomalo e nei giorni successivi all’attacco di Hamas a Israele, ha subito un incremento del 5%. Questo probabilmente perché una grande percentuale del gas utilizzato nel mondo proviene dal Medio Oriente o dal Nord Africa, in particolare da Iran, Arabia Saudita, Qatar e Algeria.

Tuttavia, anche per il petrolio, non è detta l’ultima parola. La situazione potrebbe complicarsi se i maggiori produttori di oro nero del medio oriente decideranno di agire come hanno fatto durante la guerra dello Yom Kippur del 1973. In quel frangente i paesi arabi dell’OPEC (l’organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) alzarono “artificialmente” il prezzo del greggio e interruppero le forniture ai paesi filoisraeliani. Se l’Iran, settimo produttore al mondo con 3,3 milioni di barili al giorno, dovesse attuare la stessa misura, il prezzo potrebbe salire vertiginosamente.

Oltre a gas e petrolio, a subire le conseguenze economiche della guerra in Israele sono state le compagnie aeree. I titoli di Delta, United e American Airlines, International Airlines Group (proprietaria di British Airways) e Lufthansa, sono stati vittima di un movimento ribassista. Gli investitori, per proteggersi dalle conseguenze economiche del conflitto, si stanno mettendo al riparo. L’oro, il metallo prezioso e il bene rifugio per eccellenza, ha registrato un +7% dall’inizio della guerra in Israele.

I probabili sviluppi economici della guerra in Israele

Per analizzare le conseguenze economiche della guerra in Israele bisogna aspettare la fine del conflitto, che però probabilmente non cesserà a breve. Secondo il primo ministro questo sarà “lungo e difficile”, e quindi profondamente diverso da quello del 2021, durato 11 giorni. Il Medio Oriente oggi è più instabile e gli Accordi di Abramo firmati nel 2020 da Israele, Emirati Arabi Uniti, Bahrain e Marocco, difficilmente verranno estesi ad altri paesi.

Per ora, l’oscillazione del valore di materie prime e obbligazioni non è catastrofica e il cambio tra il dollaro e lo shekel, la moneta israeliana, è passato da 3,85 a più di 4$, registrando un aumento del 4%. Inoltre, la Banca d’Israele ha annunciato di avere 30 miliardi di dollari pronti per proteggere la sua valuta. Inoltre potrebbe decidere di aumentare i tassi di interesse se si trovasse costretta a fronteggiare un forte incremento dell’inflazione.

In ogni caso è ancora presto per valutare le conseguenze economiche della guerra in Israele, dato il grandissimo numero di attori in gioco, lo scenario politico e macroeconomico potrebbe capovolgersi in ogni momento.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro.


L’agenzia per la protezione dei consumatori statunitense regolerà le crypto?

Regolamentazione crypto: nuove regole dalla CFBP?

La CFBP, l’organizzazione che si occupa della protezione dei consumatori negli USA, sta considerando una nuova regolamentazione per gli scambi in crypto

Nuove disposizioni in arrivo per la regolamentazione crypto negli USA? Il direttore del CFPB (Consumer Financial Protection Bureau), l’organizzazione che si occupa della protezione dei consumatori negli Stati Uniti d’America, ha dichiarato che l’agenzia sta valutando di adottare delle misure già esistenti per i mercati finanziari tradizionali anche al mercato dei crypto.

Nello specifico l’ETFA (Electronic Fund Transfer Act), un regolamento dedicato alla protezione degli utenti che effettuano scambi di denaro digitali. Il direttore del CFPB, Rohit Chopra, ha dichiarato: “queste misure permetterebbero di limitare gli attacchi informatici, gli errori e i trasferimenti non autorizzati”. Scopri tutto su questo importante tema, dato l’aumento vertiginoso degli attacchi hacker che sono stati il 150% rispetto all’anno scorso.

ETFA esteso al settore crypto: cosa succederà?

Cosa succederà se questo regolamento che, per ora, disciplina soltanto le transazioni in valuta FIAT verrà esteso anche al settore delle criptovalute? Che misure dovranno adottare le piattaforme che offrono crypto asset negli States e di quali vantaggi godranno gli utenti? 

Innanzitutto, se ciò accadrà, verranno richieste più informazioni e maggior trasparenza sugli asset detenuti e su ogni singola transazione alle società che operano nel settore. Inoltre, gli utenti, nel caso in cui si verifichino transazioni non autorizzate dal proprio conto, saranno maggiormente tutelati. Insomma, le transazioni crypto sarebbero regolamentate esattamente nello stesso modo di quelle processate attraverso carte di debito o bonifico bancario, o almeno questo è l‘obiettivo della CFPB.

Non è ancora chiaro come queste regole possano essere applicate ai mercati delle criptovalute, ma Rohit Chopra ha dichiarato che l’agenzia esaminerà il ruolo delle piattaforme non bancarie del settore per assicurarsi che siano sicure e protette.

Se detieni delle crypto e vuoi essere al 100% sicuro di star agendo in modo conforme alle normative vigenti, puoi prenotare un incontro con un commercialista specializzato in questo settore.

Prenota un appuntamento!

Regolamentazione crypto: facciamo il punto

Nell’ultimo anno, la regolamentazione delle criptovalute è stato uno degli argomenti più caldi. I diversi paesi e le organizzazioni sovranazionali stanno affrontando in modo estremamente diverso questo settore, dal punto di vista normativo. In Gran Bretagna, per esempio, sono stati introdotti nuovi regolamenti che hanno costretto gli exchange a interrompere le attività o ad aggiornare tempestivamente i loro processi. I regolatori canadesi, invece, stanno valutando un modello ad hoc per la gestione delle crypto attività molto simile al MiCA, il regolamento dell’UE, con un’attenzione particolare alle stablecoin e alla loro emissione. 

Insomma, le ultime dichiarazione dell’agenzia per la protezione dei consumatori degli Stati Uniti potrebbe essere una svolta per la situazione regolamentativa americana. Se in Europa si intravedono già regolamenti specifici per questo settore la situazione negli States è caratterizzata da cause legali tra i regolatori, in particolar modo tra la SEC, e le aziende dell’industria.

Cosa sta succedendo a Metro Bank?

Metro Bank news: le azioni crollano del 29%

Sospeso il trading su Metro Bank: le azioni sono crollate del 29% in un giorno

News preoccupanti per Metro Bank, giovedì 5 ottobre le azioni della banca inglese sono crollate  del 29% dopo che il trading su queste stock è stato interrotto a causa di un picco inaspettato dei volumi. La banca sta cercando di raccogliere fino a 600 milioni di sterline per sopravvivere.

Dal 2016 ad oggi, anno in cui l’istituto di credito si è quotato alla borsa di Londra, le sue azioni hanno perso il 98%. Ecco le ultime news su Metro Bank, cosa ha provocato la crisi? Riuscirà a risollevarsi?

La storia della banca londinese

Non solo le ultime news su Metro Bank ma, in generale, la storia recente della banca londinese è stata travagliata. L’istituto di credito è nato nel 2010 come alternativa alle più blasonate e tradizionali Barclays, NatWest e Lloyds Banking Group. Fin dall’inizio della sua avventura Metro Bank ha avuto diversi problemi; alcuni connessi alla regolamentazione dei suoi servizi e altri sorti in seguito ad errori contabili.

La banca si distingue dagli altri grandi istituti di credito britannici per i suoi servizi di depositi al dettaglio e per le sue filiali in cui sono presenti le cassette di sicurezza. Il patrimonio netto di Metro Bak è di circa 21 miliardi di sterline, mentre il denaro depositato sui suoi conti dai cittadini a giugno era di 15,5 miliardi.

Nonostante sia un istituto di credito relativamente piccolo rispetto ai colossi britannici possiede 76 filiali e punta ad aprirne altre 11 nei prossimi mesi. Il recente aumento dei tassi di interesse però, ha messo in difficoltà la banca, visto che i costi dei finanziamenti sui depositi sono schizzati alle stelle. Le ultime news su Metro Bank possono essere la goccia che farà traboccare il vaso e la verso il baratro? 

Metro Bank news: cosa è successo?

Veniamo ora alla news su Metro Bank delle ultime ore. Nella giornata di giovedì le sue azioni sono crollate del 29% dopo che il trading su queste stock era stato interrotto a causa di un picco di volumi di vendita. Lo sciame di sell order potrebbe essere stato causato dalla volontà dell’istituto di credito di raccogliere 600 milioni di sterline tramite l’emissione di obbligazioni.

Il titolo di Metro Bank ha perso più del 98% da quando è stata quotata in borsa nel 2016, e ora la sua valutazione è di soli 65 milioni di sterline. Come se non bastasse il Prudential Regulation Authority, l’ente che si occupa di regolare l’attività delle banche in Gran Bretagna, ha lasciato intendere che difficilmente le permetterà di utilizzare i propri modelli di rischio interni per la richiesta di mutui.

Per questo motivo i requisiti patrimoniali dell’istituto di credito diventeranno più stringenti, in poche parole gli sarà richiesto più capitale per portare i coefficienti patrimoniali a “livelli sostenibili”. L’unico modo che la banca ha per risolvere questa situazione è una raccolta fondi o vendere una parte del suo portafoglio di mutui, e dalle ultime news sembra ci siano già delle trattative in atto per procedere con quest’ultima opzione.

Insomma, le ultime news riguardanti Metro Bank hanno minato la fiducia di molti investitori, i quali hanno preferito incassare la perdita e liberarsi delle azioni, causando il crollo del prezzo.

FTX si prepara a vendere più di 3 miliardi in criptovalute. Le ultime news

FTX news: l’exchange venderà più di 3 miliardi di crypto

News su FTX: l’exchange deve liberarsi di una grande quantità di crypto in suo possesso per rimborsare, in parte, i clienti colpiti dal crollo. In che modo le venderà?

Secondo le ultime news, FTX, l’exchange che ha dichiarato bancarotta a novembre 2022, deve ancora vendere circa 3,4 miliardi di dollari di criptovalute. Il ricavato in dollari verrà utilizzato per rimborsare, anche se soltanto in parte, i clienti colpiti dal crollo.

Restano però ancora molti dubbi da chiarire: in che modo venderà la grande quantità di crypto che ancora possiede? Che impatto avrà questa vendita sul mercato? Quanto denaro verrà rimborsato ai clienti truffati?

Da dove deriva e cosa prevede la decisione?

Le news su FTX che annunciano il “via libera” alla liquidazione delle crypto custodite dall’exchange sono reali. La vendita di token è stata decisa dal tribunale fallimentare del Delaware che ha approvato la vendita degli asset digitali il 13 settembre. L’exchange è stato autorizzato a liquidare settimanalmente una quantità limitata di asset in suo possesso, esclusi Bitcoin e Ethereum. FTX potrà vendere 50 milioni di dollari di token durante la prima settimana e 100 milioni in quelle successive. Questo limite potrà essere incrementato dal tribunale tramite l’approvazione di una richiesta scritta presentata dal comitato dei creditori.

Per quanto riguarda invece la quantità di Ethereum e Bitcoin in possesso dell’exchange il processo è diverso. Questi potranno essere venduti soltanto dopo un preavviso di almeno dieci giorni e con il benestare del comitato fiduciario statunitense nominato dal Dipartimento di Giustizia.

FTX news: che impatto avranno sul mercato?

La maggior parte dei player dell’industria sono rimasti sorpresi dalla quantità di asset ancora in possesso di FTX. I token che potrebbero subire di più questa selling pressure sono senza dubbio Aptos e Solana, anche perché sono quelli interessati da volumi di scambio più bassi; è necessario precisare che l’exchange possiede ancora 1,1 miliardo di dollari di SOL.

Nonostante questo però la decisione del tribunale del Delaware di dilazionare le liquidazioni fissando dei limiti settimanali è stata accolta positivamente. In questo modo sarà allo stesso tempo possibile accontentare, purtroppo soltanto in parte, i creditori ed evitare di intaccare eccessivamente il mercato

Per esempio i token SOL in possesso di FTX potranno essere gradualmente venduti fino al 2028 e, ad oggi, la maggior parte è bloccata staking. Grazie alla decisione del tribunale statunitense l’expected payout, quindi la quantità di denaro che le vittime colpite dalla bancarotta riceveranno come rimborso, è passata dal 10% al 37%.

Il processo a Sam Bankman-Fried

Le ultime news su FTX non riguardano solo i token ancora in mano all’exchange. A quasi dodici mesi dalla bancarotta, dopo che la storia è stata raccontata da libri, giornali e podcast, è ufficialmente iniziato il processo a Sam Bankman-Fried. L’ex CEO dell’exchange deve essere giudicato dal tribunale federale di New York per sette capi d’accusa, tra cui frode telematica e cospirazione per riciclaggio di denaro.

Una delle domande principali che guiderà il processo è che ha le potenzialità per cambiarne l’esito è la seguente: “Sam Bankman-Fried ha commesso degli errori o truffare i clienti di FTX è sempre stato il suo obiettivo?” D’altronde nessuno può mettere in dubbio la sua colpevolezza. Continua a leggere il nostro blog per scoprire l’esito del processo; per cosa verrà condannato Sam Bankman-Fried? Sono in arrivo altre inattese news su FTX?

Halving 2020: la curiosa dedica a Satoshi Nakamoto

Chi è Satoshi Nakamoto? Secondo la HBO è Peter Todd

Quella scolpita nel blocco di genesi non è l’unica frase scritta sulla blockchain di Bitcoin, conosci quella che celebra l’halving del 2020?

C’è un cosa che probabilmente non sai sull’halving 2020 di Bitcoin: qualcuno ha inserito all’interno del blocco numero 629.999, l’ultimo prima che le ricompense per i miner si dimezzassero, una dedica al suo creatore

Chi ha inciso la frase sulla blockchain e quali parole troviamo al suo interno? Scopri tutto sull’halving del 2020, e sulla curiosa dedica a Satoshi Nakamoto.

Clicca sul seguente link, invece, per scoprire tutto sul prossimo halving Bitcoin del 2024

Halving 2020: le cose da sapere

Il dimezzamento del 2020 è l’ultimo avvenuto sulla blockchain di Bitcoin nonché il terzo della storia. In quell’occasione, a partire dalla validazione del blocco numero 630.000, le ricompense per i miner sono passate da 12,5 a 6,25 BTC. L’halving è infatti il meccanismo che regola la progressiva riduzione delle ricompense per i miner del sistema Bitcoin che si dimezzano automaticamente ogni 210.00 blocchi (circa 4 anni). L’utilità principale di questo meccanismo, ideato dal suo creatore Satoshi Nakamoto, è quella di preservare la scarsità dell’oro digitale.

L’halving del 9 aprile del 2020 ha avuto un impatto immediato sul prezzo di Bitcoin, che si è mosso pochissimo nei giorni immediatamente successivi. Tuttavia, alcune settimane dopo, lo stessoha iniziato a salire costantemente, e quel movimento è culminato nell’esplosiva bull run del 2021. Durante il picco di questa incredibile ascesa, Bitcoin ha raggiunto il valore di 69.000$, l’ultimo massimo storico registrato dalla criptovaluta.

Il prossimo halving arriverà nei primi mesi del 2024, puoi valutare di esporti a Bitcoin per sfruttare l’eventuale movimento di prezzo che potrebbe seguirlo.

Compra Bitcoin

La dedica a Satoshi Nakamoto

Ma chi ha inserito, in occasione dell’halving 2020, la dedica a Satoshi Nakamoto e come ha fatto? Gli autori di questo omaggio sono i miner della pool cinese F2pool, che hanno che hanno incluso un messaggio all’interno del blocco 629.000 contenente queste parole: “NYTimes 09/Apr/2020 With $2.3T Injection, Fed’s Plan Far Exceeds 2008 Rescue”.

In sostanza, si tratta di una chiara citazione dell’iconico messaggio scolpito da Satoshi sul primo blocco di BTC: “The Times 03/Jan/2009 Chancellor on brink of second bailout for banks”.

Entrambi i messaggi si riferiscono ai tentativi di salvataggio delle banche centrali in favore di aziende o banche commerciali, noti come “bailout”. Questi tentativi di recupero sono dannosi per l’economia in quanto comportano iniezioni di liquidità nel mercato, che incrementano il tasso di inflazione e causano la svalutazione delle monete. 

Al contrario, grazie al meccanismo dell’halving e al fatto che la quantità totale di BTC in circolazione sia limitata a 21 milioni, Bitcoin è progettato per mantenere o aumentare il suo valore nel corso del tempo. L’halving 2020 è stato quello più recente e il prossimo è sempre più vicino, il dimezzamento delle ricompense per i miner è previsto per aprile 2024.

 

Young Platform Community: nuovi canali Telegram e WhatsApp

Young Platform Telegram e WhatsApp: i nuovi canali

Sono arrivati due nuovi spazi dedicati alla community Young Platform. Ecco i nuovi canali Telegram e WhatsApp

Ad agosto 2022 veniva lanciato il server Discord ufficiale di Young Platform e da quel momento in poi abbiamo iniziato ad utilizzare il gruppo Telegram come se fosse un semplice canale. Oggi, a causa della grande quantità di attori malevoli che stanno tentando di truffare i nostri utenti, abbiamo deciso creare un nuovo spazio dedicato ai membri all’interno dell’app di messaggistica.

Perché un nuovo canale Telegram?

Il principale motivo che ci ha portati a prendere questa decisione è connesso all’aumento delle segnalazioni di tentativi di truffe nei confronti dei nostri utenti. Ad oggi, gli attori malevoli possono visualizzare i numeri di telefono dei membri che non hanno specificato, all’interno dell’app, di renderlo nascosto e contattarli in privato, via telefono o SMS.

Il nuovo canale Telegram di Young Platform risolve questo problema. È a tutti gli effetti un canale (e non un un gruppo in cui gli admin sono gli unici a poter postare) e perciò il nome utente e il numero di telefono di tutti i membri è oscurato.

In questo modo nessuno può contattarvi né al di fuori e né all’interno dell’app, tentando di aggirarvi con pratiche come il phishing telefonico o lo smishing. Il gruppo Telegram che avete utilizzato per leggere le news, gli annunci e le analisi fino ad oggi verrà CHIUSO DEFINITIVAMENTE tra qualche settimana. Perciò vi invitiamo ad unirvi a quello nuovo, in modo da poter seguire tutti gli aggiornamenti in sicurezza.

Unisciti al canale Telegram di Young Platform!

Non solo Telegram ma anche WhatsApp

Di recente l’app di messaggistica più utilizzata in italia ha introdotto le Whatsapp Community. Gruppi di discussione più ampi e articolati rispetto a quelli, di norma, utilizzati per comunicare con amici o familiari. Questa nuova tipologia di canali permette agli amministratori di collegare gruppi correlati in un unico luogo virtuale.

Il gruppo WhatsApp di Young Platform avrà, per ora, lo stesso scopo del canale Telegram. Sarà soltanto un’opzione in più per chi intende restare aggiornato e non sarà possibile inviare messaggi ma soltanto leggerli. Un modo in più per conoscere tutte le novità riguardanti il nostro ecosistema e il mondo crypto.

Unisciti alla nostra community di WhatsApp!

Interagisci con noi e con gli altri utenti su Discord!

Lo spazio principale dedicato alla nostra community resterà il server Discord ufficiale di Young Platform che è stato, di recente, completamente ristrutturato. Vogliamo concentrare la discussione su Discord perché crediamo che sia il luogo perfetto per incentivare la partecipazione e il dialogo tra noi e i nostri utenti. 

L’app di messaggistica, grazie al pressoché infinito numero di integrazioni che consente di implementare, è perfetta per architettare logiche di gamification che rendano più divertente l’esperienza utente. Se non ti sei ancora unito al nostro server ti consigliamo di farlo, ne vale la pena!

Esplora il nostro server Discord!

Cos’è Friend.tech, il social crypto del momento?

Friend.tech: cos’è il crypto social network?

Cos’è Friend.tech, la prima piattaforma di Social Fi? La chiave per l’adozione delle criptovalute o uno schema Ponzi?

Che cos’è Friend.tech, il social network basato su blockchain lanciato ad agosto 2023 che ha registrato, in meno di due mesi, più di 100.000 utenti attivi e un guadagno di 25 milioni di dollari?

Il settore dei social media decentralizzati (DeSo) ha subito una brusca sterzata lo scorso  mese, a causa di questo protocollo che ha attirato l’attenzione di tanti crypto enthusiast. Scopri tutto su Friend.tech e sulla SocialFi, uno dei possibili trend del futuro nel mondo crypto.

Friend.tech: cos’è?

Non è facile definire con esattezza che cos’è Friend.tech. Per alcuni è un social network decentralizzato che permette ai content creator di guadagnare mentre per altri uno schema Ponzi destinato a fallire. Questa piattaforma costruita su Base, il Layer 2 di Ethereum sviluppato da Coinbase, consente agli utenti di creare contenuti e di monetizzare da questi utilizzando la tecnologia blockchain.


Come? Attraverso le “chiavi” o “keys”, social token che durante i primi giorni dal lancio prendevano il nome “shares” o azioni, che esprimono il valore di ogni utente (misurato in ETH) in base a quanti holder possiede e a quanti volumi di scambio genera. Ogni individuo o pagina che si iscrive su Friend.tech attraverso la connessione con il proprio account X (ex Twitter). Le chiavi, i social token fondamentali per il funzionamento del protocollo, offrono accesso a chat private all’interno dell’app e a contenuti esclusivi dell’utente che le emette. Mentre i creatori, oltre a poter vendere le loro “chiavi”, guadagnano parte delle commissioni generate dal loro scambio.

Ogni utente nell’app ha un suo gruppo personale simile a quelli presenti su piattaforme come Telegram o Discord. Tuttavia, gli utenti devono acquistare le chiavi per entrare nelle chat private degli altri utenti mentre se le vendono escono automaticamente dalla chat

Per via della connessione tra X e Friend.tech gli utenti più celebri del social network di proprietà di Elon Musk hanno riscosso un grande successo sul protocollo. Il prezzo delle chiavi di alcuni crypto influencer è schizzato verso l’alto superando anche i 5 ETH, quasi 10.000$. 

I numeri di Friend.tech

Qualunque sia, per ora, la vostra idea su cos’è Friend.tech è impossibile negare che la piattaforma abbia riscosso un grande successo, eclissando gli altri protocolli del settore dei social decentralizzati. Fino ad oggi sono stati depositati sulla piattaforma circa 185.000 Ethereum (quasi 296 milioni di dollari) e sono state processate 8 milioni di transazioni. 

Secondo DeFi Llama il valore totale bloccato sulla piattaforma ammonta a 43 milioni di dollari e i guadagni totali del protocollo si aggirano, in questo momento, intorno ai 15 milioni. In parte, il successo di Friend.tech potrebbe essere connesso ad un possibile airdrop in arrivo.

All’interno dell’app, disponibile da pochi giorni anche per web, c’è una sezione dedicata alla distribuzione gratuita. Se vuoi provare ad ottenerlo ti servono degli Ether, visto che Base è un Layer 2 della crypto ideata da Vitalik Buterin. 

Compra ETH!

Le opinioni dei crypto enthusiast

Se chiedete a dieci appassionati crypto che cos’è Friend.tech potreste ricevere dieci risposte diverse. La community dei crypto enthusiast è molto divisa su questo tema. Alcuni lo considerano un progetto all’avanguardia, un possibile motore chiave per l’adozione delle criptovalute. 

Altri, invece, hanno accolto la piattaforma con diffidenza mentre i più scettici e contrari la considerano uno schema Ponzi. Secondo loro gli utenti che acquistano le “keys” sono spinti soltanto dal desiderio di rivenderle, in futuro, ad un prezzo maggiore. 

Infine c’è anche chi, chiedendosi cos’è Friend.tech, lo ha paragonato al sito di intrattenimento per adulti Only Fans. In effetti, le due piattaforme funzionano secondo logiche simili e, dal momento in cui l’applicazione costruita su Base ha permesso l’invio e la ricezione di contenuti multimediali, ha accolto tantissimi creator originari del sito per adulti.


Che cos’è lo smishing?

Cos’è lo smishing? Il significato spiegato

Che cos’è lo smishing? La tipologia di attacco di social engineering che sfrutta gli SMS

Sai che cos’è lo smishing, la tipologia di phishing che sfrutta gli SMS? Questo tipo di attacco di social engineering è diventato molto popolare negli ultimi anni. Secondo il report di Proofpoint “State of the Phish” le perdite causate dai cybercriminali che si servono di questo tipo di attacchi sono aumentate del 76% nel 2022.

Dunque che cos’è lo smishing, come funziona e quali sono le principali contromisure per evitare di cascare in una di queste trappole?

Cos’è lo smishing e come funziona

Lo smishing è un attacco di social engineering che sfrutta messaggi di testo falsi inviati sui dispositivi mobili. Attraverso questi SMS i criminali informatici convincono le persone a scaricare malware o a condividere informazioni sensibili relative, prevalentemente, ai conti bancari. Il termine smishing deriva dalla combinazione tra SMS e phishing, una pratica che porta gli utenti a inserire informazioni personali all’interno di siti web falsi, creati apposta dai criminali informatici.

Lo smishing rientra nell’ampio contenitore dei cyber-attacchi di phishing, e indica tutti quelli che vengono effettuati attraverso messaggi di testo inviati sui dispositivi mobili delle vittime. 

Un fenomeno in crescita

Conoscere il significato di smishing è fondamentale perché sta diventando una tipologia di truffa sempre più popolare. I malintenzionati lo preferiscono rispetto ad altri tipi di attacchi per diverse ragioni. Innanzitutto, le ricerche dimostrano che le persone sono più propense a cliccare su collegamenti nei messaggi di testo rispetto a quelli presenti all’interno delle mail. Inoltre, gli scammer possono nascondere più facilmente l’origine dei messaggi di smishing utilizzando numeri di telefono falsi o software per l’invio di grandi quantità di SMS installati i loro computer. È anche più difficile individuare la pericolosità dei link sui telefoni cellulari, mentre su un pc gli utenti possono utilizzare il cursore per conoscere la destinazione prima di cliccarci sopra. Inoltre, i miglioramenti introdotti dai filtri anti-spam hanno reso più inefficienti le altre forme di phishing.

Come proteggersi?

La buona notizia è che proteggersi da questo tipo di attacchi è molto semplice se si conosce che cos’è lo smishing e il suo funzionamento. Nella maggior parte dei casi per tenersi al sicuro è sufficiente non fare nulla, in particolare non aprire mai link che appaiono sospetti. Nessun istituto di credito, banca o commerciante invierà un SMS in cui chiede di aggiornare le informazioni del conto o di confermare il codice del bancomat. Se si hanno dei dubbi è consigliato chiamare direttamente il mittente del messaggio. 

Un’altra buona pratica da seguire è quella di non conservare i propri dati bancari o della carta di credito sullo smartphone. In questo modo si resta al sicuro anche in caso di immissione di un malware all’interno del dispositivo. Conoscere cos’è e  il significato di smishing è la componente principale che ci consente di evitare di cadere vittima di questo tipo di inganni. I cyber attacchi della famiglia del phishing giocano sull’emotività del destinatario e, perciò, colpiscono spesso individui inesperti. Condividi questo articolo con chi pensi possa essere un soggetto a rischio e consulta le nostre FAQ sulla sicurezza per diventare inattaccabile!

Deutsche Bank e CitiGroup lanciano servizi crypto

News Deutsche Bank e CitiGroup: lanciano servizi crypto

Le ultime news su Deutsche Bank e CitiGroup: le banche si aprono all’industria crypto per affrontare la rivoluzione digitale della finanza

Le ultime news su Deutsche Bank e CitiGroup faranno sorridere gli appassionati di criptovalute. Le due enormi banche vogliono entrare “a gamba tesa” in questo innovativo settore.

Sì, ma in che modo? Scopri le ultime news su Deutsche Bank e CitiGroup, istituti di credito che hanno intenzione di guidare la trasformazione digitale del mondo della finanza attraverso l’utilizzo della blockchain e delle criptovalute.

Deutsche Bank news: sì alla custodia di criptovalute

Le ultime news su Deutsche Bank ci dicono che la più grande banca tedesca sta cercando di cogliere le opportunità che la rivoluzione digitale gli sta offrendo. Allo stesso modo però, diventare uno dei primi istituti di credito al mondo ad offrire servizi di questo tipo è anche una sfida. L’istituto di credito entrerà nel settore crypto grazie a una partnership con Taurus, una startup svizzera specializzata nella custodia di asset digitali. L’obiettivo della collaborazione è quello di creare nuovi servizi che le consentiranno di offrire ai suoi clienti asset digitali e tokenizzati. 

La banca tedesca ha richiesto una licenza per la custodia delle criptovalute all’autorità finanziaria tedesca BaFin, segnando un precedente significativo per il settore. Il primo passo compiuto dall’istituto di credito per offrire servizi di crypto custody risale invece al 2021, quando aveva presentato una proposta menzionata anche in un rapporto del World Economic Forum

Da quanto emerge dalle ultime news su Deutsche Bank, la banca tedesca non si è solamente offerta di collaborare con Taurus, la startup svizzera che si occuperà di gestire il servizio di custodia, ma ci ha anche investito. Questa giovane azienda offrirà anche servizi di tokenizzazione dei real world asset (RWA), come la digitalizzazione di bond, azioni e real estate. Paul Maley, il manager del progetto, ha dichiarato che la banca prevede di sviluppare servizi di custodia di attività digitali per una vasta gamma di tipi di asset digitali, rivolti a clienti corporate e istituzionali.

CitiGroup e la sua blockchain interna

Le news su Deutsche Bank non sono le uniche che riguardano una banca pronta ad attivare servizi Web3; anche CitiGroup sta lavorando ad una blockchain permissioned (privata) per gli investitori istituzionali. Il terzo istituto di credito più grande degli Stati Uniti sta sviluppando “Citi Token Services”. Un nuovo prodotto che permetterà ai suoi clienti di tokenizzare asset, processare pagamenti transfrontalieri e effettuare operazioni di trading automatizzate. CitiGroup consentirà ai suoi clienti di effettuare pagamenti istantanei e cross-country attraverso degli smart contract

CitiGroup non è l’unica banca statunitense che si sta approcciando a progetti su blockchain. Anche JP Morgan sta esplorando questa tecnologia anche se si trova ancora in una fase primordiale.

Le news su Deutsche Bank e CitiGroup ci dimostrano che le criptovalute e la blockchain stanno guadagnando sempre più terreno e sostenitori nel settore finanziario. Le banche e i grandi istituti di credito si stanno preparando per un futuro diverso, sempre più digitale, trasparente ed efficiente.

Young Platform, il tuo partner per l’innovazione finanziaria

È evidente che per le imprese e gli istituti finanziari italiani, anticipare le tendenze emergenti e guadagnare un vantaggio competitivo in un’economia in rapida evoluzione è diventato sempre più cruciale. In questo contesto, Young Platform ha sviluppato una gamma di servizi progettati appositamente per le aziende desiderose di capitalizzare sulle opportunità offerte dalle crypto e dalla blockchain, alla stregua dei grandi colossi internazionali.

La nostra collaborazione con banche e istituti finanziari italiani, rappresenta un solido riferimento nel settore finanziario italiano. Young Platform offre alle aziende la possibilità di accedere in modo sicuro all’ecosistema delle criptovalute. La nostra offerta comprende servizi personalizzati, tra cui la conversione istantanea di pagamenti in criptovalute e la gestione smart degli investimenti in asset digitali a costi altamente competitivi. Inoltre, operare sulla nostra piattaforma significa beneficiare di un ambiente riconosciuto e regolamentato, il che garantisce il massimo livello di sicurezza e conformità normativa.

Con l’offerta B2B di Young Platform, aziende e istituti finanziari possono prepararsi al futuro digitale e abbracciare l’innovazione con assoluta sicurezza e affidabilità. La digitalizzazione, la trasparenza e l’efficienza sono ora i pilastri fondamentali per il successo nel settore finanziario. 

Scopri la nostra offerta