Token YNG: Report 1° Trimestre 2024

Token Young (YNG): aggiornamenti e novità Q4 2024

Il report del primo trimestre del 2024 token YNG – tiriamo le somme. Cos’è successo in questo quarter ricco di novità? Quali sono i prossimi passi da compiere?

Cos’è successo nell’ultimo trimestre? Quali sono stati tutti gli obiettivi raggiunti nel Q1 del 2024? Quanti token sono stati emessi, acquistati e venduti, e quali sono i prossimi passi da compiere? Puoi trovare una panoramica completa in questo report, redatto ad Aprile 2024.

I numeri dei Club di Young Platform del Q1 2024

YNG è l’utility token di Young Platform e garantisce l’accesso ai Club: i piani di sottoscrizione che offrono vantaggi esclusivi dedicati ai nostri più grandi sostenitori. 

I Club, al momento, sono composti da 1687 persone, suddivise in: 

  • 1238 per il club Bronze;
  • 199 per il club Silver;
  • 122 per il club Gold; 
  • 128 per il club Platinum.

Per iscriversi a un Club è necessario bloccare, sull’exchange di Young Platform, una certa quantità di YNG. Il numero di membri iscritti è quindi importante per analizzare la distribuzione del token, soprattutto perché più persone si iscrivono ad un Club e minore sarà la selling pressure (pressione di vendita) su YNG. Qual è la conseguenza principale? Una maggiore stabilità del prezzo di YNG.

Se confrontiamo questi dati con quelli del passato, il Q1 del 2024 è stato molto positivo dal punto di vista dell’adozione dei Club di Young Platform. Alla fine del 2023 i membri erano 1.437, suddivisi in:

  • 1.011 per il club Bronze;
  • 190 per il club Silver;
  • 121 per il club Gold; 
  • 115 per il club Platinum.

Di conseguenza, i membri dei Club sono cresciuti del 17%, mentre quelli appartenenti al Platinum del 11% circa. Questo numero ci fa guardare al futuro con ottimismo, soprattutto perché abbiamo tante novità in serbo per i nostri più fedeli sostenitori per i prossimi mesi.

Distribuzione del token YNG

Il numero di YNG in circolazione a gennaio era circa 23,3 milioni. La circulating supply (disponibilità circolante) ad aprile ammonta a circa 23,5 milioni, il che significa che c’è stato un incremento netto di circa 182.937 token, pari al 0,8%. 

Questi token sono stati distribuiti tramite l’app Young Platform Step in diversi modi: 

  • 39.379 tramite il completamento di Quiz, Sfide e Up&Down (precedenti all’implementazione dei livelli);
  • 143.558 tramite il completamento dei Livelli.

Il mercato del token YNG è gestito tramite un algoritmo che definisce il tasso di cambio grazie a due pool di liquidità sottostanti, rispettivamente in EUR e YNG. Al lancio, avvenuto a maggio del 2022 queste pool contenevano:

  • 1 milione di Euro;
  • 4 milioni di YNG.

Considerando le vendite e gli acquisti di token gestiti negli scorsi mesi, a Marzo 2024 le pool contengono:

  • 747.000 Euro;
  • 5,65 milioni di YNG.

Questa configurazione è il risultato degli acquisti e delle vendite effettuati durante il terzo trimestre, riassunti di seguito insieme all’andamento di prezzo:

Le emissioni di YNG nel 2023

Cosa è successo durante il primo trimestre del 2024 dal punto di vista della tokenomics. Le modalità in cui il token viene emesso sono, infatti, cambiate lo scorso anno dopo l’aggiornamento 3.0 di Step. Ora che è disponibile un po’ di storico, vediamo come ha influito l’introduzione degli XP volto a limitare l’inflazione di YNG.

Come si evince dal grafico, grazie all’ultimo aggiornamento di Step siamo riusciti a limitare fortemente la distribuzione di YNG. Le emissioni di nuovi token si sono ridotte del 93%. Mentre la leggera crescita è dovuta ad un maggiore attività degli utenti negli ultimi mesi, rispetto che alla fine del 2023.

Il prezzo di YNG

Dal punto di vista della price action, il primo trimestre del 2024 è stato positivo. Il token YNG ha invertito il movimento ribassista iniziato nell’agosto del 2023, arrivando a superare il livello degli 0,14€. Nelle ultime settimane poi, conseguentemente ad uno scossone che ha investito l’intero mercato, YNG ha subito una lieve correzione e, attualmente, si trova sul livello degli 0,125€.


L’ultimo rally del token Young è stato causato, principalmente, dalla crescita dell’adozione dei Club, in occasione del lancio della nuova funzionalità Smart Trades. Scopri in che modo hanno influito nei prossimi paragrafi.

Compra YNG!

Gli obiettivi raggiunti nel primo trimestre del 2024 

Durante il Q1 del 2024 abbiamo raggiunto un grande numero di obiettivi e rilasciato altrettante nuove funzionalità. Questo report può essere un’ottima scusa per cercare di riassumere il lavoro fatto negli ultimi tre mesi. Vediamo nel dettaglio prima tutte le iniziative intraprese nel 2024 per accrescere l’appetibilità del nostro token YNG.

Il lancio della funzionalità Smart Trades

La pietra miliare di questo trimestre è stata la funzionalità di trading automatico Smart Trades. Un insieme di indicatori di trading che operano senza l’intervento umano, ma grazie ad un algoritmo, sfruttando modelli matematici e istruzioni pre-programmate. 

Questa funzionalità risulta particolarmente utile per ridurre i drawdown del proprio portafoglio durante i crolli di mercato. Il prezzo della maggioranza delle criptovalute, nonostante ci troviamo in una fase di bull market, non cresce soltanto, ma viene talvolta interessato da scossoni più o meno violenti.

Questa funzionalità costruita per intercettare, automaticamente, i cambi di trend del mercato può essere un valido alleato per mettersi al riparo dai crolli o per sfruttarli in modo da incrementare il saldo di una o più criptovalute.

Prova la funzionalità Smart Trades

Gli Smart Trades sono stati, inizialmente, resi disponibili soltanto per i membri degli Young Platform Club e, soltanto successivamente, aperti a tutti gli utenti. Inoltre, il numero di strategie attivabili contemporaneamente è, e sarà sempre, proporzionale al Club di appartenenza.

Gli Smart Trades hanno attirato l’attenzione! Ciò è lampante se analizziamo l’ultimo movimento di prezzo del token Young (YNG) e il numero di membri dei Club. Come già anticipato, dal lancio della funzionalità i membri dei Club sono cresciuti del 17%, da 1.437 a 1.687. 

Dato che per fare parte del gruppo dei nostri più grandi sostenitori è obbligatorio possedere e bloccare un quantitativo diverso di token Young, il lancio della funzionalità Smart Trades ha, ovviamente, anche influito sul prezzo di YNG

Listing su Young Platform

Data la ripartenza del mercato, uno dei nostri principali obiettivi dell’ultimo trimestre era ampliare il più possibile l’offerta di token e criptovalute acquistabili sul nostro exchange. Nel 2024, fino ad ora, sono approdate su Young Platform:

Per consentire ai nostri utenti di ampliare il loro portafoglio, alcune di queste crypto sono acquistabili e vendibili in modalità trade only, e quindi non possono essere depositate o prelevate dalla nostra piattaforma, perché attualmente non supportate dal nostro custody provider. Questo assetto temporaneo mira a velocizzare il processo di listing su Young Platform, e aumentare, di conseguenza, il grado di soddisfazione dei nostri utenti, che potranno prelevare e depositare le criptovalute in questione una volta che il nostro partner per la custodia le integrerà.

Nel corso dei prossimi mesi continueremo ad ampliare l’offerta di token su Young Platform in modo da permettere ai nostri utenti di intercettare, con largo anticipo, i nuovi trend del mercato. Se vorresti poter acquistare sul nostro exchange una o più criptovalute specifiche puoi suggerircele attraverso il nostro server Discord!

Unisciti al server Discord

Missioni

Un’altra attività che abbiamo portato avanti durante lo scorso trimestre sono le Missioni. Una funzionalità concepita per rendere il trading su Young Platform sempre più avvincente! Attualmente, compiere azioni sulla nostra piattaforma ti permette di guadagnare “gemme”, che puoi scambiare sullo shop con sconti sulle commissioni di trading

Abbiamo in programma di ampliare i casi d’uso delle “gemme” e quindi offrire sempre più vantaggi agli utenti che utilizzano frequentemente il nostro exchange.

Accedi all’app!

Aggiornamento Commissioni

Durante il primo trimestre del 2024 abbiamo anche aggiornato il nostro modello di commissioni, perseguendo l’obiettivo di rendere Young Platform più competitivo nel mercato e più attraente per trader e investitori. Per progettare il nuovo fee model abbiamo anche ascoltato la vostra opinione, attraverso un sondaggio esteso a tutta la Community.

Scopri il nuovo modello di commissioni.

Listing del token Young (YNG)

Il principale obiettivo resta quello annunciato nello scorso report: avviare il trading sugli exchange decentralizzati (DEX) entro la fine del primo semestre del 2024. Il piano operativo per questa attività è quasi pronto e verrà presentato al management della società nelle prossime settimane, con l’obiettivo di iniziare i lavori tra la fine di questo trimestre e l’inizio del prossimo. La mission, in questo senso, è permettere ai nostri utenti di esplorare il mondo on chain senza dover abbandonare il nostro ecosistema.

Questa visione si colloca in un modello evolutivo più ampio che perseguiamo fin dal primo giorno della nostra storia: accompagnare per mano l’utente nel viaggio alla scoperta di questo incredibile settore. Dal primissimo approccio con Young Platform Step e i nostri contenuti educativi, passando per l’acquisto o la vendita di asset digitali, fino all’esplorazione del mondo on-chain e, quindi, decentralizzato.

Stiamo preparando una Live dedicata ai nostri più grandi sostenitori, i membri del Club Platinum, per raccogliere feedback e suggerimenti. Se fai parte di questo gruppo, ma non sei ancora nel canale Discord dedicato unisciti e controlla le mail, dovresti aver ricevuto un form!

Young Platform Pro

Negli ultimi mesi non abbiamo, però, tralasciato Young Platform Pro, la nostra piattaforma dedicata ai crypto trader. Il team ha lavorato con l’obiettivo di introdurre alcune migliorie fondamentali per chi intende analizzare il prezzo delle criptovalute utilizzando un approccio professionale.

Per farlo abbiamo, in primis, rinnovato la partnership con TradingView, la piattaforma più utilizzata per analizzare i grafici dei principali asset, comprese le criptovalute. Questo significa che  su Young Platform Pro, il nostro exchange dedicato ai crypto trader, gli utenti hanno a disposizione tutti gli strumenti più celebri di questa piattaforma potente, sofisticata e completa; in particolare indicatori, tool, cursori e strumenti di disegno.

Le novità per il nostro exchange dedicato ai trader non finiscono qui. Stiamo affrontando una serie di interviste per raccogliere i suggerimenti dei trader più attivi in modo da rendere Young Platform Pro sempre più protagonista all’interno del nostro ecosistema.

Novità in arrivo!

Nelle prossime settimane ci aspettano tantissime novità, alcune sono state già anticipate nei punti precedenti di questo report. Scopri le principali nel dettaglio!

Tasse & Report: il nuovo servizio per la dichiarazione crypto

La pietra miliare per il secondo trimestre del 2024 riguardea sicuramente la fiscalità, dato che è un aspetto che reputiamo fondamentale per ogni investitore che vuole operare in modo conforme alle leggi vigenti. Queste ultime sono cambiate frequentemente negli scorsi anni, e non è quindi scontato conoscere la situazione attuale o rimanere aggiornati su tutte le novità.

Per questo motivo il Report Fiscale, un prodotto che è stato accolto in modo estremamente positivo dalla nostra community, non solo verrà riproposto, ma migliorato. L’obiettivo di questa iniziativa è rendere il servizio “Tasse & Report” l’unico prodotto necessario per inserire correttamente le criptovalute all’interno della propria dichiarazione dei redditi. Questo perché, nella sua versione finale, permetterà di esportare tutti i dati essenziali per compilare il documento in modo conforme alle normative, non solo le attività svolte sui prodotti del nostro ecosistema, ma anche tutte le transazioni eseguite on chain.

Attualmente, soltanto per i membri dei nostri Club e con uno sconto del 10%, è aperta la presale del nuovo Report Fiscale. Ciò significa che, per le prossime settimane, soltanto i nostri più fedeli sostenitori potranno acquistare il nuovo Report utilizzabile per esportare soltanto le transazioni effettuate su Young Platform e Young Platform Pro. Ecco le scontistiche applicate a ogni Club.

  • Per gli appartenenti al Club Bronze: 10%;
  • Per il Club Silver: 20%;
  • Per il Club Gold: 40%;
  • Per il Club Platinum: 80%.

Fino alla fine della presale (sconto Club + 10%):

  • Per gli appartenenti al Club Bronze: 20%;
  • Per il Club Silver: 30%;
  • Per il Club Gold: 50%;
  • Per il Club Platinum: 90%.

Se, invece, oltre a Young Platform utilizzi altri exchange, wallet (ad esempio Metamask) o blockchain terze per gestire le tue criptovalute, stiamo sviluppando un servizio specifico per te. Grazie a una collaborazione con un importante partner italiano, sarà possibile collegare wallet esterni oltre a quello di Young Platform e importare le transazioni effettuate su diverse piattaforme. Questo ti consentirà di creare un unico PDF contenente tutti i dati aggregati necessari per la compilazione della tua dichiarazione dei redditi.

Consigliamo, dunque, agli utenti che utilizzano anche altri exchange o wallet crypto di aspettare ad acquistare il Report, dato che quello attualmente in pre-sale potrà essere utilizzato soltanto per le transazioni effettuate su Young Platform.

I sopracitati sconti per i Club si riferiscono soltanto al Report Fiscale dedicato alle transazioni effettuate su Young Platform e non al Report, in uscita a maggio, che permetterà di collegare exchange e wallet esterni. Questo perché, come anticipato, ci serviamo un partner esterno per offrire questo servizio ai nostri utenti.


In ogni caso, il costo stabilito dal provider con il quale collaboriamo è tra i più competitivi sul mercato e i membri dei Club potranno accedere ad altre scontistiche attualmente in via di definizione.

Unisciti ai Club

Smart Trades: un mondo in continua evoluzione

Nel prossimo trimestre ci concentreremo anche sul prodotto di punta del quarter che si è appena concluso. La Funzionalità Smart trades è ancora in uno stato embrionale e vedrà una serie di miglioramenti. Innanzitutto, verrà ampliata l’offerta di indicatori disponibili, ma non solo! Stiamo valutando di inserire strategie più complesse e articolate, il cui scopo principale sarà permettere agli utenti di accrescere il saldo delle criptovalute degli utenti grazie alle opportunità che si presentano sul mercato.

Continua a seguirci su tutti i nostri canali e non perderti la LIVE dedicata al Token YNG del 2 maggio!

https://www.youtube.com/live/REQXS9IzeuU?si=CUJu2wK5mZsDlqdJ

Un caloroso saluto dal Team Young Platform


Cos’è una media mobile: il concetto spiegato

Cos’è una media mobile: il concetto spiegato

Cos’è una media mobile e come può essere utilizzata nell’ambito dell’analisi dei mercati? Scoprilo in questo articolo 

Se sei un investitore o hai mai affrontato, anche in maniera superficiale, i mercati finanziari, hai sicuramente hai sentito parlare di media mobile. Ma cosa rappresenta esattamente e come può essere utilizzata nell’analisi finanziaria?

In questo articolo, risponderemo alla domanda “che cos’è la media mobile”, oltre ad approfondire i principali casi d’uso nel mondo degli investimenti.

Scopri Young Platform

Che cos’è la media mobile e come funziona?

La media mobile è un indicatore tecnico ampiamente utilizzato nell’analisi dei mercati finanziari. Essenzialmente, rappresenta il prezzo medio di un asset in un determinato periodo di tempo. Questo intervallo temporale può variare a seconda delle preferenze dell’investitore, ma comunemente vengono utilizzati periodi di 20, 50, 100 o 200 giorni.

Per sapere che cos’è una media mobile, però, questo non basta, ma è necessario conoscere il metodo per calcolarla. Per farlo, si prendono i prezzi di chiusura di un asset per un determinato numero di giorni e si calcola la media aritmetica di questi valori.

La media mobile viene utilizzata principalmente per filtrare le rilevanti oscillazioni di prezzo del mercato, in gergo “il rumore”, e individuare le tendenze di lungo termine. Quando il prezzo di un asset è al di sopra della sua media mobile, di norma il trend è rialzista, mentre quando si trova al di sotto della media mobile, il trend è, nella maggior parte dei casi, ribassista. Tuttavia, questa non è una regola ferrea e dipende molto dal periodo per il quale è impostato questo indicatore.

Media mobile: le tipologie

Per comprendere davvero che cos’è una media mobile bisogna specificare che ne esistono diverse tipologie. Quella definita nel paragrafo precedente, ovvero la media aritmetica dei prezzi di chiusura di un asset, è una media mobile semplice (SMA), ma esistono anche quelle esponenziali (EMA). 

La principale differenza tra questi indicatori riguarda il “peso” assegnato ai valori che li compongono. Nello specifico, in una media mobile semplice tutti i prezzi hanno la medesima rilevanza, mentre per calcolare quella esponenziale si considerano più importanti quelli più recenti.

Nell’analisi tecnica, la media mobile viene spesso utilizzata insieme ad altri indicatori per confermare i segnali di trading. Ad esempio, quando il prezzo di un asset attraversa al rialzo la sua media mobile, potrebbe essere un segnale di acquisto, mentre quando lo attraversa al ribasso potrebbe essere un segnale di vendita.

Medie mobili: alcuni indicatori di trading che le utilizzano 

Nonostante siano indicatori estremamente semplici le medie mobili sono molto utilizzate, in particolare se utilizzate insieme ad altri indici. Con il tempo sono nati indicatori di trading che includono una media mobile al loro interno, ecco i più famosi

  1. Bande di Bollinger: misurano la volatilità attraverso l’utilizzo di due fasce (o bande), posizionate al di sopra e al di sotto il prezzo dell’asset che ne evidenziano la variazione rispetto a quello medio. La media mobile semplice (SMA) si pone esattamente al centro, e viene utilizzata come riferimento dato che indica il prezzo medio di un asset durante un determinato periodo di tempo.
  1. Il canale di Keltner: è un indicatore che mostra le zone di volatilità utilizzando tre diverse linee, tra cui una media mobile esponenziale che si posiziona al centro delle altre due. I trader si aspettano un cambio di tendenza quando il prezzo dell’asset esce dall’area delineata da queste “fasce”. 
  1. Canale di Donchian: un indicatore tecnico che mostra i massimi e i minimi di un periodo predefinito, utilizzato per identificare breakout e inversioni di tendenza.


Ora che sai cos’è una media mobile, come si calcola e quali indicatori la utilizzano, non ti resta che provare ad utilizzarla su Young Platform Pro, nostra piattaforma dedicata ai crypto trader. Oppure puoi provare la funzionalità di trading automatico che sfrutta alcuni indicatori di analisi tecnica e quindi anche le medie mobili, per fare operare al posto tuo!

Halving di Bitcoin: l’impatto sul mining

Mining Bitcoin: l’impatto dell’Halving

Come influirà l’halving sul mining di Bitcoin? Dato che le ricompense per blocco, distribuite a chi si occupa di mantenere sicuro il network, si dimezzeranno

I profitti derivanti dal mining di Bitcoin nelle prossime ore si dimezzeranno. Questo perché ci sarà un nuovo Halving, il meccanismo che impone il dimezzamento periodico delle ricompense per i miner.

Una delle domande che molti si pongono è dunque: che impatto avrà questo evento sui miner? In quanti riusciranno a portare avanti la loro attività? Qualcuno dovrà interromperla perché i costi dell’elettricità e delle schede video (GPU) diventano impossibili da sostenere? Scoprilo nell’articolo.

Segui il prezzo di BTC

Mining Bitcoin: il ruolo della difficulty

Per comprendere il possibile impatto del prossimo Halving sul mining di Bitcoin bisogna conoscere e comprendere un parametro molto importante per chi svolge questa attività: la difficulty “o difficoltà”

Questa variabile indica quanto è difficile, in media, validare un blocco e quindi stima quando è agguerrita la concorrenza tra i miner in un determinato momento. Più sono i miner che partecipano al network di Bitcoin, e maggiore è la potenza dei macchinari che utilizzano, e più questo parametro cresce.

L’altro dato fondamentale che un miner deve tenere sotto controllo è l’hashrate, che indica, invece, la potenza di calcolo totale della rete. Nello specifico l’hashrate misura i calcoli che i miner, nella loro totalità, sono in grado di eseguire ogni secondo.

Ma cosa c’entra questo con l’halving, perché questi due parametri ci dovrebbero dare indicazioni sul futuro del mining di Bitcoin dopo l’evento di questo weekend?

Principalmente perché la difficulty dovrebbe abbassarsi visto che, probabilmente, alcuni miner, in particolar modo quelli che non svolgono questa attività in modo professionale la abbandoneranno. La partita, in questo senso, si gioca sulla sostenibilità; i costi della componentistica (hardware) sommati a quelli dell’energia elettrica devono essere inferiori alle ricompense guadagnate.

Insomma, in questo senso l’halving è una sorta di meccanismo per la selezione naturale dei validatori del network Bitcoin. Dall’altro lato Satoshi Nakamoto, quando ha progettato la politica economica di Bitcoin, ha tenuto conto di questo ed è progettato per essere più remunerativo man mano che scende il numero di attori coinvolti.

Secondo alcune recenti stime, dopo l’halving di questo week end la difficoltà dovrebbe scendere del 15% circa.

Il possibile aumento di prezzo di Bitcoin

Quanto detto nel paragrafo precedente non tiene conto di una delle componenti principali quando si considera l’effettiva profittabilità del mining, ovvero il prezzo di Bitcoin. D’altronde, i miner, e quindi Bitcoin, non esisterebbero più se questo fosse rimasto immobile nel corso degli anni.

Nel corso della storia gli halving di Bitcoin hanno sempre avuto un impatto positivo sul prezzo e quindi sul guadagno dei miner più resilienti, sopravvissuti all’evento. Nel 2012, la prima volta che questo meccanismo si è attivato, il prezzo di Bitcoin è passato, in un anno, da 12$ a, circa, 1.000$.

Compra Bitcoin!

Nel 2016 l’incremento annuale di prezzo è stato del 2.900%, registrato grazie ad un movimento rialzista che ha portato Bitcoin da 650$ a 20.000$.

L’ultimo fino ad oggi, quello del 2020, ha portato Bitcoin a raggiungere il massimo storico del 2021, a quota 64.000$.

In conclusione, l’halving è un evento delicato per il mining di Bitcoin, ma tutt’altro che spaventoso. La selezione naturale che avviene, in concomitanza e nei mesi successivi all’evento, è positiva sia per la sicurezza della blockchain, che per chi svolge questa attività in modo organizzato.

Sui annuncia la sua console per il crypto gaming

Crypto gaming: SUI lancia una console web3

Sui (SUI) ha annunciato una console per il crypto gaming. I giochi web3 torneranno “di moda” durante questo bull market?

Il crypto gaming risorgerà grazie a SUI e alla sua casa di sviluppo Mysten Labs? Il progetto blockchain ha annunciato il suo ingresso nel settore dei videogiochi attraverso la presentazione di SuiPlay0x1, una console portatile (handheld) per giocare in modo decentralizzato, sviluppata in collaborazione con Playtron.

I giochi web3, soprattutto quelli play-to-earn, che hanno dominato la parte finale dello scorso bull market, ritorneranno in auge grazie al nuovo dispositivo di Sui? Scopri tutto sulla SuiPlay0x1 in questo articolo.

Compra SUI!

SuiPlay: la presentazione

Il Sui Basecamp di Parigi, la prima edizione della conferenza dedicata a sviluppatori e appassionati della blockchain sviluppata da Mysten Labs, è stata ricca di novità. Quella che ha generato più scalpore fa parte di un segmento del web3 che è passato in secondo piano nell’ultimo periodo: il crypto gaming.

In questo senso, ad attirare l’attenzione è stato l’annuncio di una console portatile, simile all’iconica Play Station Portable (PSP) o alla più recente Steam Deck, sviluppata da Sui e dotata di una versione di Linux ottimizzata per il gaming

Il lancio della SuiPlay0x1 è previsto per il 2025 ed il team ha specificato che potrà essere utilizzata per giocare a tutti i giochi attualmente fruibili da PC o sulle altre console. Ovviamente, consentirà l’accesso anche a tutti giochi costruiti su blockchain, non solo quelli esclusivi per il network di Sui.

CTA Sui

Scordatevi però seed phrase e chiavi private. Mysten Labs e Playtron hanno dichiarato che l’esperienza utente sarà paragonabile, per semplicità e fluidità, a quella delle piattaforme per i videogiochi tradizionali

Ciò sarà possibile grazie alla funzione zkLogin, che consente agli utenti di accedere ai propri account web3 in modo semplificato, utilizzando semplicemente un indirizzo email e una password.

Scopri Young Platform

SuiPlay0x1 e Solana Saga

L’annuncio di Sui ricorda molto quello di Solana in occasione del rilascio del Saga, il primo smartphone interamente sviluppato da un’azienda web3. La travagliata storia del dispositivo mobile, che ha fatto inizialmente fatica ad attrarre l’interesse del settore per poi esplodere negli ultimi mesi grazie agli incentivi (prevalentemente airdrop di token) per chi lo ha acquistato, si ripeterà?

Impossibile dirlo con certezza, ma sicuramente Sui seguirà le orme della rete creata da Anatoly Yakovenko, soprattutto per quanto riguarda i vantaggi per i cosiddetti early adopters, i primi utenti che acquisteranno il prodotto. Inoltre, bisogna aggiungere che la blockchain di Sui ha già attratto un discreto numero di sviluppatori di videogiochi, nonostante sia molto più “giovane” rispetto ai suoi principali competitor, su tutti Polygon, Immutable, Avalanche e Solana.

La console di Sui si rivelerà un prodotto di successo capace di attirare l’attenzione dei videogiocatori e di restituire nuova linfa vitale al crypto gaming?


ETF spot su Bitcoin e Ethereum approvati ad Hong Kong

ETF spot Bitcoin: approvati ad Hong Kong

Nelle ultime ore, ad Hong Kong, sono stati approvati gli ETF spot su Bitcoin e Ethereum. L’Asia punta a competere con gli Stati Uniti per gli investimenti in crypto?

Il mercato crypto si riprende, almeno in parte, dal recente scossone grazie ad una notizia molto positiva! Nelle scorse ore sono stati approvati, ad Hong Kong, gli ETF spot su Bitcoin e Ethereum proposti da China Asset Management, HashKey e Borsera Capital.

Come si è arrivati a questa decisione nella Regione Amministrativa Speciale della Repubblica Popolare di Cina, nonché uno dei centri finanziari più importanti al mondo? Scoprilo nell’articolo! 

Compra Bitcoin!

Hong Kong: ETF approvati!

L’approvazione degli ETF spot sui Bitcoin e Ethereum per il mercato asiatico è stata presa dalla Security and Futures Commission (SFC), l’equivalente della SEC statunitense per Hong Kong. In questo caso i fondi di investimento e le banche protagoniste non sono, ovviamente, BlackRock & Co, ma China Asset Management, Bosera Asset Management e HashKey Capital

Questi colossi finanziari gestiscono rispettivamente 271, 237 e 1,3 miliardi di dollari e si affideranno a OSL Digital Securities Limited e BOCI International per gestire le negoziazioni del sottostante in crypto di questi strumenti finanziari.

Un portavoce di Borsera Capital, uno dei più grandi fondi di investimento cinesi nonché prossimo emittente di ETF spot su Bitcoin e Ethereum, ha dichiarato: “L’introduzione degli ETF Virtual Asset Spot non solo offre agli investitori nuove opportunità, ma rafforza lo status di Hong Kong come hub finanziario internazionale per gli asset digitali”.

Guarda il prezzo di Ethereum

Quanto denaro attrarranno gli ETF spot su Bitcoin asiatici?

Ora che gli ETF spot su Bitcoin e Ethereum sono stati approvati anche in Asia è possibile stimare il loro impatto su BTC dal punto di vista della domanda. Quelli gestiti dai fondi di investimento americani hanno generato una pressione di acquisto senza precedenti, succederà lo stesso per quelli asiatici?

Secondo le attuali stime di Matrixport, una piattaforma per l’acquisto e la custodia di criptovalute con sede a Singapore, questi strumenti finanziari genereranno, nei prossimi mesi, 25 miliardi di dollari di afflussi di capitale su Bitcoin. Questa cifra è stata estrapolata utilizzando i dati del programma Southbound Stock Connect, che dal 2014 permette agli investitori della Cina continentale di acquistare azioni sul mercato di Hong Kong.

Inoltre, bisogna specificare che gli investitori cinesi stanno manifestando la tendenza a preferire gli investimenti in asset alternativi nell’ultimo periodo, come Bitcoin e l’Oro, a fronte di una debolezza dello Yuan e del mercato azionario. La Cina, infatti, a differenza della gran parte delle economie mondiali, ha dovuto fare i conti con la deflazione (il fenomeno economico opposto rispetto all’inflazione) e con una grave crisi del mercato immobiliare, successiva al crollo di Evergrande.

Che impatto avranno gli ETF spot asiatici sul prezzo di Bitcoin? Hong Kong, grazie a quest’ultima mossa, ha le carte in regola per rafforzare la sua posizione come centro finanziario internazionale? La SEC potrebbe rispondere alla Security and Futures Commission (SFC) di Hong Kong, approvando gli ETF spot su Ethereum a maggio?


Young Platform e TradingView: la partnership si rinnova!

Trading View e Young Platform: il rinnovo della partnership

Young Platform rinnova la partnership con TradingView, la piattaforma che ha rivoluzionato il modo di analizzare i mercati. 

Siamo orgogliosi di annunciare che la nostra partnership con TradingView, la piattaforma più utilizzata per analizzare i grafici dei principali asset, comprese le criptovalute, si rinnova.

Cosa significa questo in breve? Che su Young Platform Pro, il nostro exchange dedicato ai crypto trader, hai a disposizione tutti gli strumenti più celebri di questa piattaforma potente, sofisticata e completa. Indicatori, tool, cursori e strumenti di disegno, hai tutto quello che ti serve per esprimere il tuo potenziale e diventare un trader migliore!

Che cos’è, in breve, TradingView?

TradingView è la piattaforma per l’analisi tecnica dei mercati più utilizzata al mondo. È una risorsa fondamentale per i trader che intendono consultare i grafici e effettuare analisi più o meno approfondite per trovare i giusti punti di ingresso e di uscita da una posizione.

TradingView ha conquistato il mercato grazie a due caratteristiche fondamentali, soprattutto quando si ha a che fare con una disciplina complessa come il trading: la semplicità d’uso e la personalizzabilità.

In questo senso è lo strumento perfetto per i trader alle prime armi che vogliono “soltanto” seguire il prezzo di un determinato asset, come ad esempio Bitcoin. Ma anche per quelli esperti, che necessitano di strumenti professionali, interamente messi a disposizione dalla piattaforma stessa.

TradingView e Young Platform: un’esperienza di trading senza limiti 

Un altro grande punto di forza di TradingView riguarda la sua capacità di adattarsi alle piattaforme per il trading e gli exchange, nel caso del mondo crypto. 

Grazie a questa caratteristica, e alla conseguente collaborazione tra Young Platform e Trading View, sul nostro exchange Pro troverai tutti gli indicatori e gli strumenti che ti servono per effettuare analisi approfondite. In altre parole, puoi studiare i grafici in un unico spazio virtuale, ritrovando i tuoi setup ogni volta che esegui l’accesso.

Puoi, per esempio, tracciare delle trendline o utilizzare una media mobile esponenziale per trovare il momento perfetto per acquistare la tua crypto preferita. Non importa quanto questo scenario ci impiega a realizzarsi, ritroverai tutto come lo hai lasciato una volta eseguito l’accesso.

Ecco, nel dettaglio, i principali vantaggi derivanti dall’integrazione di TradingView su Young Platform Pro:

  • Grafici crypto potenziati: utilizza i tantissimi indicatori di trading a tua disposizione per svolgere le tue analisi tecnica;
  • Tutti i tuoi strumenti in un unico posto: traccia linee o figure geometriche, disegna, colora determinate sezione e scrivi tuoi appunti direttamente su grafico;
  • I tuoi disegni e le tue analisi restano lì, dove le hai lasciate;
  • Puoi visualizzare tutti i tuoi ordini aperti direttamente sul grafico e tenere sotto controllo le tue strategie di trading.

Ora che sai come funziona la collaborazione tra Young Platform e TradingView e che vantaggi comporta, non ti resta che iniziare a fare trading in modo, davvero, professionale.
Continua a seguire il nostro blog per non perderti i prossimi aggiornamenti e registrati su Young Platform per testare gli indicatori, gli strumenti da disegno e i tool by TradingView.



La SEC farà causa a Uniswap? L’impatto sul prezzo

Uniswap verrà indagato dalla SEC?

Uniswap ha ricevuto un avviso preliminare dalla SEC che potrebbe risolversi in una causa legale. L’accusa sembra è essere la solita rivolta, in passato, anche agli exchange centralizzati. Scopri di più

La Securities and Exchange Commission (SEC) sta puntando un altro importante attore del mondo crypto. Dopo Ripple, Coinbase, Kraken e molti altri, la commissione ha inviato, questa settimana, un Wells Notice a Uniswap, l’exchange decentralizzato (DEX) più utilizzato al mondo.

Questo avviso preliminare, con grande probabilità si trasformerà in una causa legale tra la SEC e Uniswap che sarebbe accusato di aver operato come broker di security non registrato

Che impatto ha avuto la notizia sul prezzo di UNI e sul mondo DeFi in generale? E come risponderà il DEX alle accuse? 

La SEC colpisce un altro pilastro del mondo crypto

Uniswap è il primo exchange decentralizzato mai creato nonché il più utilizzato dell’intero settore. Il valore totale bloccato (TVL) sulla sua piattaforma è di circa 9 miliardi di dollari e a marzo, un mese senz’altro positivo per tutto il settore, ha generato quasi 80 miliardi di volumi di scambio.

Questi numeri da capogiro non rendono Uniswap immune dalla SEC, e dal suo presidente Gary Gensler che, dopo aver preso di mira gli exchange centralizzati ora sembra vogliano puntare ai DEX. 

Le accuse si basano sull’assunzione della commissione che la maggior parte delle criptovalute esistenti siano security non registrate. Di conseguenza, chi consente di venderle o acquistarle, sarebbe, sempre secondo la SEC, un broker che agisce in modo non conforme alla legge.

Sulla questione si sono espressi sia il Chief Executive Officer (CEO) di Uniswap Hyden Adams, che il Chief Legal Officer Marvin Ammori. Il primo ha dichiarato di essere pronto a lottare in tribunale ma anche deluso dall’azione della SEC. Il secondo ha, invece, commentato la “diffida” dal punto di vista tecnico citando il precedente tra la commissione e Coinbase Wallet, l’estensione di proprietà del colosso americano che opera, a tutti gli effetti, come un exchange decentralizzato. In quel frangente il giudice ha dato ragione a Coinbase, dichiarando che il suo wallet non può essere considerato un broker di security non registrato.

Insomma, la SEC continua a scagliarsi contro gli attori più influenti del mondo crypto ma, fino ad oggi, non ha ottenuto poco o niente. In questo senso la vittoria più ricca di significato è stata quella di Ripple di luglio 2023, quando il giudice federale Annalisa Torres ha dichiarato che il token XRP non è una security. Se Uniswap andrà incontro alla stessa sorte? 

Segui il prezzo di Uniswap!

Impossibile dirlo ora ma, probabilmente, questa storia andrà avanti per diversi mesi. Ripple (XRP) è riuscito a liberarsi dalla morsa della commissione statunitense dopo più di tre anni.

Come ha reagito il prezzo di UNI?

La notizia, come era lecito aspettarsi, ha avuto un impatto sul prezzo di UNI che nelle ultime ore ha perso circa il 16% e ora orbita nella zona dei 9$. Il movimento ribassista che lo ha interessato, però, è iniziato durante i primi giorni di marzo, a partire dall’area dei 16$

UNI aveva raggiunto quella zona del grafico grazie a un rally rialzista esplosivo, generato dalla proposta, approvata dalla governance del protocollo, di ridistribuire i profitti dell’exchange agli holder del suo token. Purtroppo però, gran parte di quel rally è stato riassorbito a causa delle ultime indiscrezioni legali che lo hanno colpito.

Attualmente UNI si trova su un livello di supporto molto importante, quello dei 9$, dal quale potrebbe rimbalzare o crollare ulteriormente. Il suo destino, per quanto riguarda i suoi movimenti di prezzo nel breve-medio periodo, sembra strettamente legato alla questione che abbiamo esposto in questo articolo.

Se invece guardiamo al lungo termine la situazione risulta completamente diversa. Uniswap è un pilastro della DeFi e una piattaforma che consente da tantissimi anni di scambiare crypto in modo sicuro, veloce e decentralizzato. Inoltre, la recente proposta di miglioramento (EIP), ha contribuito ad accrescere il valore fondamentale del suo token.

Insomma, per quanto tempo la SEC riuscirà a condizionare le performance di Uniswap, sia dal punto di vista dei volumi di transazione e sia per quanto riguarda il prezzo? Cosa accadrà al prezzo di UNI se l’exchange decentralizzato dovesse uscire vincitore da questa battaglia?

THORChain (RUNE): acquistare su Young Platform da oggi è possibile!

Da oggi puoi acquistare THORChain (RUNE) su Young Platform! Tutte le cose da sapere

Su Young Platform e Young Platform Pro arriva THORChain, disponibile da subito per l’acquisto, la custodia e la vendita.

Riprendiamo con il listing con RUNE, uno dei progetti DeFi più di successo per quanto riguarda l’interoperabilità tra blockchain.

THORChain: tutte le cose da sapere

THORChain (RUNE) è nato con l’obiettivo di consentire lo scambio di criptovalute provenienti da diverse blockchain, spesso, per loro natura, incompatibili. Anche per questo motivo il prodotto di punta di questa infrastruttura è THORSwap, un exchange decentralizzato (DEX) con AMM.

C’è poi il token nativo RUNE, che è il cuore pulsante di questo protocollo. È indispensabile per effettuare gli scambi dato che è l’unico mezzo con il quale sostenere il pagamento delle commissioni di transazione, nonché il principale componente delle pool di liquidità. 

Inoltre, RUNE permette anche ai suoi holder di partecipare alle decisioni sul futuro di THORChain, dato che si pone al centro del suo processo di governance.

Come utilizzare THORChain su Young Platform?

Ecco tutte le funzionalità disponibili per THORChain (RUNE) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR e USDT;
  • Acquisto ricorrente;
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta;

    Attenzione! RUNE può essere solamente acquistate e venduta ma non prelevata o depositata da e su Young Platform. Per maggiori informazioni, leggi i nostri Termini e Condizioni.

Di quanto aumenta lo stipendio dopo il taglio al cuneo fiscale?

Aumento dello stipendio dopo il taglio del cuneo fiscale

Gli stipendi degli italiani sono cresciuti ultimamente, anche se di poco. Questo incremento è dovuto al taglio del cuneo fiscale attuato dalla Legge di Bilancio per il 2023 e rinnovato quest’anno

Se vi state chiedendo come mai il vostro stipendio è aumentato negli ultimi tempi, trovate la risposta in questo articolo. Ciò è dovuto alla misura che prevede il taglio del cuneo fiscale inserita all’interno della legge di bilancio del 2024.

A quanto ammonta questo aumento di stipendio, chi sono i beneficiari e come sfruttare questo piccolo incremento per conservare il proprio potere d’acquisto nel tempo?

Piccolo spoiler: acquistare Bitcoin si è dimostrata una delle pratiche più utili per proteggersi dall’inflazione degli ultimi anni.

Compra Bitcoin

Aumento stipendio: cos’è il cuneo fiscale?

Per conoscere il motivo del recente aumento degli stipendi bisogna chiarire, innanzitutto, che cosa si intende per cuneo fiscale. Questo rappresenta la somma di tutte le imposte che ogni lavoratore deve versare. In altre parole indica la differenza tra il compenso lordo erogato dal datore di lavoro e il netto ricevuto all’interno della busta paga.

La riduzione di questi contributi e quindi l’abbassamento del cuneo fiscale coincide, logicamente, con un aumento dello stipendio del lavoratore. Per utilizzare un esempio pratico ridurre il cuneo fiscale è un po’ come applicare uno sconto sulle imposte, che vengono automaticamente trattenute dalle buste paga dei dipendenti.

Legge di bilancio 2023 e 2024: facciamo il punto

Il taglio del cuneo fiscale che ha causato un aumento di stipendio per tanti lavoratori dipendenti è stato introdotto dalla Legge di Bilancio del 2023 e poi confermato da quella per l’anno corrente.  Nonostante la proroga della misura sul taglio del cuneo fiscale, disposta dall’articolo cinque della finanziaria in atto, ci sono alcune differenze rispetto a quella per l’anno passato. 

Queste riguardano le fasce di reddito interessate, che attualmente sono quelle tra i 35.000€ e i 25.000€ o chi percepisce un reddito inferiore a 25.000€.

Aumento stipendio: a quanto ammonta?

Ma veniamo al “nocciolo” della questione e cerchiamo di rispondere alla domanda che probabilmente ti stai ponendo: quali sono le categorie avvantaggiate dall’aumento dello stipendio previsto dal taglio del cuneo fiscale? E di quanto è aumentato il loro compenso?

Innanzitutto, bisogna precisare che il Decreto Lavoro prevedeva, e prevede ancora dato che la misura è stata rinnovata per il periodo che andava da luglio a dicembre del 2023 uno sgravio fiscale del 6% per chi percepiva un reddito mensile lordo inferiore ai 2.692€. Mentre uno del 7% per i lavoratori con uno stipendio, sempre lordo, di 1.923€.

Ecco come si applica tale “sconto” sui contributi sugli stipendi degli italiani:

  • Per gli stipendi fino ai 10.000€ lordi all’anno: 44,92€ in più in busta paga, quindi netti;
  • fino a 15.000 € all’anno: 67,38€ in più;
  • fino ai 20.000 € lordi all’anno: 76,82€ in più;
  • fino ai 25.000 € lordi all’anno: 96,03€ in più;
  • fino ai 30.000 € lordi all’anno: 90,49€ in più;
  • fino ai 35.000 € lordi all’anno: 98,56€ in più;

Per fornire una panoramica completa sull’aumento dello stipendio causato dal taglio del cuneo fiscale bisogna anche specificare che questo non ha avuto un impatto sulla tredicesima.

Ora che sai a quanto ammonta tale aumento dello stipendio, nel caso in cui tu lo stia ricevendo, puoi utilizzare una parte di esso per metterti al riparo dall’inflazione. Questo fenomeno intacca, mese dopo mese, il tuo potere d’acquisto. 
In questo senso la scelta giusta potrebbe essere Bitcoin, una riserva di valore digitale nonché l’asset migliore degli ultimi anni. Scopri come proteggerti dalla svalutazione monetaria leggendo questo articolo!

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 

Bitcoin arriverà a 100.000$ dopo l’halving?

Il prezzo di Bitcoin dopo l’halving

Bitcoin, a marzo, ha raggiunto un nuovo massimo storico. Riuscirà a raggiungere l’importante livello dei 100.000$ dopo l’halving di aprile?

Quello che è successo a marzo non era mai accaduto nella storia. Il prezzo di Bitcoin non aveva mai raggiunto un nuovo massimo storico prima dell’halving, in programma per il prossimo 19 aprile (la data può ancora cambiare).

Dato che il primo target (un nuovo all-time high) è già stato raggiunto, è necessario identificare quello successivo. In questo senso il principale indiziato sembra quello dei 100.000$, zona di prezzo chiave fin dallo scorso ciclo rialzista, dato che era il target “finale” per il prezzo di Bitcoin secondo il modello Stock-to-Flow

BTC riuscirà a raggiungere i 100.000$ dopo il prossimo halving? Cerchiamo di rispondere a questa domanda attraverso un’analisi del meccanismo di dimezzamento delle emissioni, di quanto accaduto durante i cicli passati e della situazione macroeconomica.

Compra Bitcoin!

L’halving come “mossa di marketing”

In passato, ogni halving ha avuto un impatto sul prezzo. Non soltanto per il fatto che l’evento porti a una riduzione delle emissioni di BTC, dimezzandole. Certamente la riduzione dell’inflazione di Bitcoin, che attualmente si attesta intorno all’1,7% e che dopo l’halving scenderà a 0,85%, ha sicuramente un impatto sul valore dell’asset, soprattutto a lungo termine. Ma l’effetto che questo evento sortisce sul prezzo di BTC ha anche una natura diversa.

Nello specifico, esso può essere inteso come una “strategia di marketing”, probabilmente non intenzionale, del suo creatore Satoshi Nakamoto. Questo perché Nakamoto ha progettato la blockchain di Bitcoin in modo che il dimezzamento avvenga all’improvviso, catalizzando l’attenzione e stimolando il dibattito attorno alla criptovaluta. 

La diminuzione delle emissioni di BTC, infatti, non avviene in modo graduale, come peraltro prevede la politica economica (tokenomics) di tantissime altre criptovalute, ma ogni 210.000 blocchi, ovvero circa quattro anni

In questo modo l’halving diventa, per forza di cose, un grande evento, che ogni appassionato del settore attende con trepidazione. Ma non solo. Questo meccanismo, grazie alla sua natura periodica e regolare, non solo scandisce i movimenti di prezzo ciclici di BTC ma attira l’attenzione dei mass media e degli individui, fino a quel momento, avulsi da questa tecnologia.

Di fronte a questo scenario, i giorni che precedono l’halving rappresentano un momento potenzialmente strategico per chi sta valutando di comprarlo ma non sa decidere il momento migliore. 

Acquistare Bitcoin ora potrebbe consentire di posizionarsi prima che l’effetto combinato della ridotta emissione e dell’aumento dell’interesse guidi a una possibile apprezzamento del prezzo. Mentre l’esito esatto dell’halving rimane incerto, la storia suggerisce che l’evento potrebbe essere seguito da una fase di rialzo, rendendo questi ultimi giorni un’opportunità da considerare attentamente per chi desidera acquistare BTC.

Accedi all’app!

Il possibile imminente taglio dei tassi di interesse

Il prossimo halving di Bitcoin si colloca in un momento storico particolarmente rilevante dal punto di vista macroeconomico. Prevalentemente perché ci si aspetta un taglio dei tassi di interesse da parte delle principali banche centrali, tra cui la Federal Reserve  (FED) e la Banca Centrale Europea  (BCE), presumibilmente a partire da giugno. 

Questo scenario potrebbe fungere da catalizzatore per gli asset considerati più volatili o a rischio, come le azioni e, in particolare, Bitcoin e le altre criptovalute. In un ambiente in cui i tassi di interesse elevati offrono rendimenti attrattivi, gli investitori, e in modo significativo quelli istituzionali, tendono a preferire investimenti più sicuri come obbligazioni governative o titoli di stato. 

Tuttavia, con il calo dei tassi di interesse e, di conseguenza, dei rendimenti offerti da questi strumenti, si verifica uno spostamento di capitale verso asset più rischiosi ma potenzialmente più redditizi.  

Questo contesto di tassi di interesse in calo apre le porte a un maggiore interesse da parte degli investitori istituzionali verso il mercato delle criptovalute, in particolare Bitcoin.

In aggiunta, la recente introduzione di ETF Spot su Bitcoin ha dimostrato di avere un impatto significativo sul prezzo di BTC, sottolineando ulteriormente l’importanza degli investimenti istituzionali nel settore. Questi strumenti offrono a questa tipologia di attori un mezzo più accessibile e regolamentato per accedere al mercato delle criptovalute, fungendo da ponte tra il mondo finanziario tradizionale e quello delle criptovalute.

Di conseguenza, questo scenario pone le basi per un potenziale rally rialzista per BTC. Gli investitori attenti a queste dinamiche macroeconomiche e di mercato potrebbero trovare in questo contesto una motivazione in più per considerare Bitcoin come parte integrante del loro portafoglio.

Segui il prezzo di BTC

Il prezzo di Bitcoin dopo gli halving nella storia

Infine, per stimare l’impatto dell’halving sul prezzo di Bitcoin può essere utile guardare al passato. Come ha influito l’evento sul prezzo di BTC negli scorsi bull market? Per semplificare al massimo la questione e fornire una risposta diretta, si può dire che il dimezzamento delle emissioni ha sempre avuto un impatto positivo.

Nei mesi successivi al primo halving della storia, avvenuto il 28 novembre 2012, il prezzo di Bitcoin è passato da un prezzo di 12$ fino ad un massimo di circa 1.000$

Anche quello successivo (2016) ha condizionato positivamente la price action di Bitcoin; il valore di un BTC ha raggiunto lo storico livello dei 20.000$ partendo da quello dei 650$

L’ultimo halving del 2020, anche se ha generato un aumento di prezzo inferiore rispetto a quelli precedenti, del 740% rispetto al 2.900% del 2016 e al 8.300% del 2012, ha permesso a Bitcoin di raggiungere il massimo storico dei 64.000$. L’11 maggio del 2020, giorno in cui è avvenuto il dimezzamento delle emissioni di Bitcoin, il prezzo di BTC era di 8.000$.

Cosa succederà nei prossimi mesi? L’halving, ma anche il taglio dei tassi di interesse e l’adozione degli ETF spot e quindi l’ingresso degli investitori istituzionali contribuiranno a far crescere il prezzo di Bitcoin?