La sentenza su Sam Bankman-Fried: condannato a 25 anni di reclusione

Sam Bankman Fried condannato a 25 anni

Sam Bankman-Fried, ex CEO e fondatore di FTX, è stato condannato a 25 anni di reclusione dal tribunale del distretto sud di New York. 

Un giudice federale ha, nelle scorse ore, emesso la condanna a venticinque anni di reclusione per Sam Bankman-Fried, l’ex CEO e fondatore di FTX, l’exchange decentralizzato fallito a novembre 2022.

Il destino dell’imprenditore era già, almeno in parte, noto a novembre 2023, quando SBF era stato dichiarato colpevole dal tribunale del distretto sud di New York. Tuttavia, all’epoca si conosceva soltanto la pena massima a cui sarebbe andato incontro l’imputato: 110 anni di reclusione.

È ufficiale: Sam Bankman-Fried condannato a 25 anni

La sentenza ai danni di Sam Bankman-Fried si colloca a metà tra quella proposta dall’accusa, che prevedeva, verosimilmente, dai 40 ai 50 anni di reclusione, e quella richiesta dalla difesa di 6 anni

L’imprenditore è stato dichiarato colpevole, a novembre del 2023, dei seguenti reati: frode telematica, riciclaggio di denaro e appropriazione indebita dei fondi dei clienti per un valore di 10 miliardi di dollari.

Il giudice del processo Lewis Kaplan ha dichiarato che ad aver gravemente peggiorato la situazione dell’imputato sono state le numerose false testimonianze di SBF durante il processo di quest’autunno. La tendenza di Sam Bankman-Fried a mentire è stata descritta da Kaplan come “un’eccezionale flessibilità nei confronti della verità”.

Inoltre, a pesare sull’esito della condanna, c’è anche l’apparente mancanza di rimorso dimostrata dall’ex CEO di FTX e fondatore di Alameda Research.

Cosa succederà a SBF?

Il team di legali di SBF ha dichiarato, appena dopo l’emissione della sentenza, di aver intenzione di impugnare l’esito in appello. Mentre il tempo limite per esercitare questo diritto è di 14 giorni. SBF è detenuto presso il Metropolitan Detention Center di Brooklyn da agosto, quando gli era stata revocata la cauzione dato che aveva tentato di influenzare alcuni testimoni del processo.


Resta però ancora una domanda a cui dare una risposta: quanto resterà effettivamente in prigione Sam Bankman-Fried? Secondo Christopher Zoukis, un consulente per le carceri federali degli Stati Uniti d’America, l’ex CEO di FTX riceverà una riduzione automatica della pena del 15% (circa 3,75 anni), ma dovrà scontare la maggior parte dei restanti 21 anni in un carcere federale.


Arbitrum lancia AnimeChain, la sua blockchain dedicata ai cartoni giapponesi

Crypto Anime: la nuova blockchain di Arbitrum

Arbitrum lancerà Anime, una nuova blockchain interamente dedicata ai cartoni giapponesi e sceglie come partner la collezione NFT Azuki. Che impatto ha avuto l’annuncio sul suo prezzo?

Nelle scorse ore Arbitrum ha pubblicato un annuncio che farà sicuramente piacere agli appassionati di Anime e blockchain. Il Layer 2 di Ethereum collaborerà con Azuki, un collezione NFT di grande successo, per lanciare un network dedicato al mondo degli anime.

Essendo Arbitrum una soluzione di scalabilità per Ethereum, non è ancora chiarissimo come funzionerà l’AnimeChain. Sarà a sua volta un Layer 2, oppure una rete di terzo livello? Ogni riferimento a DragonBall è puramente casuale.

Una svolta per il mondo degli Anime

Le crypto e gli anime sono connessi da molto tempo, in particolare grazie alla tecnologia degli NFT. Sono innumerevoli le collezioni di token non fungibili che si sono ispirate a questa forma d’arte ma nessuna è riuscita ad eguagliare gli Azuki. Ora, quelle che fino a poco tempo fa erano “soltanto” PFP su Ethereum, hanno un nuovo ambizioso obiettivo. Costruire, insieme ad Arbitrum, una blockchain che ospiterà tantissimi progetti che appartengono alla loro categoria.

“Con la più avanzata tecnologia per la scalabilità del settore, Arbitrum permetterà ad AnimeChain di ridefinire l’esperienza di fruizione di contenuti anime per i fan e i content creator di tutto il mondo”, ha dichiarato Nina Rong, responsabile dello sviluppo dell’ecosistema della Arbitrum Foundation.

Questa iniziativa si colloca all’interno di un più ampio progetto che prevede l’investimento di 200 milioni di ARB (334 milioni di dollari al prezzo attuale) da parte della Arbitrum Foundation per promuovere giochi e, in generale, attività ludiche sulla sua blockchain.

Insomma, la rete punta a conquistare il settore degli Anime, che secondo recenti stime raggiungerà, entro il 2030, un valore di 60 miliardi di dollari. Questa iniziativa riuscirà ad attrarre nuovi utenti su questa rete e, in generale, nel settore delle criptovalute?

Compra ARB

L’impatto sul prezzo di ARB

Che impatto ha avuto, per ora, questa news sul prezzo di ARB? Per ora nessuno. La crypto del Layer 2 di Ethereum è rimasta praticamente immobile nelle scorse ore, mentre è stata interessata, da inizio marzo, da un movimento ribassista accentuato che l’ha riportata dal livello del 2,2$ a quello degli 1,7$.

Il recente crollo di ARB è probabilmente connesso ad un importante sblocco di token, di proprietà del team e di alcuni investitori, avvenuto il 16 marzo. Quel giorno sono stati rilasciati sul mercato circa 1,1 miliardo di ARB. L’attuale controvalore dell’ingente quantità di token è di quasi 2 miliardi di dollari, circa il 41% dell’attuale capitalizzazione di mercato e l’11% della disponibilità massima (max supply).

Il down trend di ARB potrebbe preoccupare se analizzato senza tenere in considerazione l’evento del 16 marzo e sembra, invece, tutto sommato positivo, se si considera l’ingente quantità di token immessa nel mercato. Nei prossimi mesi gli unlock di Arbitrum proseguiranno, ma in maniera più graduale. Il team ha pianificato di rilasciare circa l’1% della disponibilità totale ogni 16 del mese.


Che impatto avrà l’AnimeChain, sviluppata in colaborazione con una delle collezioni NFT più di successo su Ethereum? E per quanto riguarda i movimenti di prezzo? Il peggio è passato e gli sblocchi futuri non impatteranno eccessivamente la price action o, invece, Arbitrum verrà inghiottito da questa spirale inflazionistica e non riuscirà ad uscirne? Se pensi che sia più probabile che si verifichi il primo scenario puoi acquistare ARB su Young Platform

Bored Apes: il declino degli NFT. Riusciranno a recuperare?

Bored Apes: il prezzo degli NFT ai minimi

Le Bored Apes sono in difficoltà. Il prezzo degli NFT più famosi al mondo è in costante calo da Aprile 2022. Le “scimmie annoiate” sono destinate a scomparire?

Due anni fa acquistare una Bored Apes per 45.000$ sarebbe stato un grande affare. All’epoca il floor price (o prezzo minimo) di questi NFT era più di 350.000$, circa 100 Ethereum (ETH).

Il loro valore però, da due anni a questa parte, è solo e soltanto sceso. Quelle che una volta erano le regine indiscusse del mercato NFT, ora hanno dovuto cedere il primato, seppur per poche ore, alle Nodemonke, una collezione di Bitcoin Ordinals, il cui prezzo minimo è, attualmente 0,65 BTC. Cosa succederà alle Bored Apes nei prossimi mesi? 

Compra Bitcoin

Il bull market crypto si rifletterà anche sugli NFT e quindi sulle scimmie annoiate, o il loro prezzo è destinato a crollare ancora?

Kevin Hart ha venduto, in perdita, la sua Bored Ape

Le Bored Ape hanno nuovamente attirato l’attenzione per via di un avvenimento curioso: la vendita, da parte di Kevin Hart, un famosissimo comico statunitense, di un NFT della collezione. La situazione è completamente diversa rispetto a quella di qualche tempo fa, quando dominavano le testate di settore a causa dell’incredibile aumento di prezzo.

Kevin Hart ha venduto la sua Bored Ape che aveva acquistato per 79,5 ETH, più di 200.000$ all’epoca, ad un prezzo di circa 13,26 ETH, meno di 50.000$. Il motivo della vendita, però, potrebbe non centrare con la perdita di valore delle “scimmie annoiate”. Il comico è coinvolto in una causa legale che coinvolge Yuga Labs, l’azienda web3 che ha creato la collezione NFT e MoonPay, una piattaforma per l’elaborazione dei pagamenti in crypto.

Le scimmiette su Bitcoin superano le Bored Apes

Dopo l’incredibile crollo di prezzo che continua da quasi due anni ora le Bored Apes rischiano di venire rimpiazzate. La collezione di Bitcoin Ordinals, leggi questo articolo per approfondire il loro funzionamento, NodeMonkes ha superato la capitalizzazione di mercato di quella più famosa al mondo. Attualmente le due collezioni di token non fungibili sono coinvolte in un testa a testa intorno al livello dei 500 milioni di dollari di market cap.

Questo sorpasso si colloca in una tendenza più ampia che vede i cosiddetti NFT su Bitcoin in vantaggio rispetto a quelli su Ethereum. Gli Ordinals, o Inscription, hanno registrato nell’ultima settimana un volume di scambio di circa 135 milioni di dollari, contro i 110 milioni di Ethereum. Tuttavia, se guardiamo i volumi mensili, Ethereum è ancora in vantaggio con circa 550 milioni di dollari di volume contro i 530 milioni di Bitcoin.

Guarda il grafico di Ethereum

Al terzo posto, invece, troviamo Solana che detiene indisturbata le sue quote di mercato dato che Polygon (MATIC), in quarta posizione, ha poco più di un decimo dei volumi.

In ogni caso il mercato degli NFT è in forte difficoltà. La ripartenza del bull market non ha sortito alcun effetto sui token non fungibili che appaiono lontanissimi dai fasti del 2021-2022. Nella primavera del 2022, quando questo mercato era dominato da Ethereum, i volumi settimanali si attestavano attorno al miliardo di dollari.

Cosa ci aspetta nei prossimi mesi, il mercato degli NFT è destinato a esplodere nuovamente come è accaduto nel ciclo passato o è stato soltanto un fuoco di paglia? Impossibile dirlo ora, bisogna considerare che il momento di massimo splendore dei token non fungibili è coinciso con la parte finale dell’ultimo ciclo rialzista. La storia si ripeterà?

BUIDL: il nuovo fondo tokenizzato di BlackRock. Perché si chiama così?

BlackRock lancia il suo fondo crypto

BlackRock lancia BUIDL il suo fondo tokenizzato sulla blockchain di Ethereum. Cosa significa questo termine molto utilizzato nel settore delle criptovalute?

BlackRock, il fondo di investimento più grande al mondo, continua a “strizzare l’occhio” al mondo crypto. Dopo aver lanciato il suo ETF spot su Bitcoin e proposto alla Securities and Exchange Commission (SEC) quello su Ethereum, ha rilanciato!

Come? Istituendo il suo fondo tokenizzato sulla blockchain creata da Vitalik Buterin. Una delle principali peculiarità di questa soluzione tecnologica riguarda il nome che BlackRock ha scelto: BUIDL, un termine “crypto slang” molto popolare nel settore. Cosa prevede nel dettaglio il fondo di investimento e qual è il significato e la storia dietro a questo appellativo? 

L’ulteriore avvicinamento tra il mondo crypto e quello finanziario tradizionale contribuirà a rendere il bull market che stiamo vivendo ancora più esplosivo?

Compra ETH!

BUIDL: il significato

Il termine BUIDL, che deriva dalla storpiatura della parola inglese “build”, in italiano costruire, è molto utilizzato nel mondo crypto. In particolare dagli utenti che intendono esortare i progetti a lavorare, in modo proattivo, allo sviluppo della propria tecnologia.

Scrivere BUIDL, come già anticipato, significa sbagliare, di proposito, la parola “build”. Il refuso presente in questo termine si ispira a quello di HODL, probabilmente il “modo di dire” più famoso del vocabolario del settore delle criptovalute.

BUlLD però non è un semplice termine ma è, piuttosto, una sorta di movimento che impone a ogni appassionato di criptovalute che crede in un progetto di fare la sua parte. Come? Contribuendo in qualsiasi modo, a farlo progredire. Se vogliamo, la filosofia che sostiene il termine BUIDL è opposta alla logica alla base di HODL. 

Quest’ultima impone la detenzione di una criptovaluta nell’attesa che il prezzo aumenti. Dall’altro lato, il termine utilizzato da BlackRock come nome proprio del suo fondo tokenizzato su Ethereum, considera la partecipazione degli utenti una componente fondamentale del successo di un progetto.

Sebbene non si sappia da dove precisamente derivi, buidl è molto utilizzato da diversi personaggi di spicco di questo settore. Vitalik Buterin per esempio lo usa spesso per citare lo sviluppo della blockchain da lui creata. Anche il fondatore, e ex CEO di Binance, Changpeng Zhao, usa questo termine per motivare la comunità delle criptovalute a contribuire all’ecosistema, invece di limitarsi “all’hodling”.

Il fondo tokenizzato di BlackRock

Ora che conosciamo la storia che sta dietro al termine BUIDL, possiamo approfondire il funzionamento del neonato fondo tokenizzato di BlacRock. Per farlo può essere utile partire dalle dichiarazioni del colosso statunitense, il quale ha fatto sapere di “essere concentrato nello sviluppo di soluzioni basate su asset digitali che aiutino a risolvere problemi reali dei propri clienti”.

Insomma, negli ultimi mesi BlackRock sembra essere intenzionata ad abbandonare i mercati tradizionali per concentrarsi su quelli emergenti, in primis quello delle criptovalute. Il fondo di investimento BUIDL è il primo costruito da una società privata ma emesso su una blockchain pubblica e permissionless.

Guarda il grafico di Ethereum

“BUIDL offrirà agli investitori importanti vantaggi ampliando l’accesso anche al mondo on-chain, attraverso un sistema di regolamentazione trasparente e istantaneo così come i trasferimenti tra le piattaforme” ha continuato BlackRock all’interno del suo annuncio. Inoltre, ha fatto sapere che la somma minima per partecipare al fondo è 5 milioni di dollari. Per quanto riguarda, invece, la custodia degli asset in questione, BlackRock ha scelto Bank of New York Mellon.

Alcuni utenti del crypto X (ex Twitter), in seguito all’annuncio di BlacRock, hanno scovato l’indirizzo del wallet appartenente al fondo. Una volta identificato, diversi utenti hanno inviato delle crypto, prevalentemente meme coin, all’address che ora possiede circa 125.000$ in più rispetto agli USDC depositati, in origine, da BlackRock, che erano 100 milioni.

Difficile comprendere il motivo di questa scelta, probabilmente i detentori di queste criptovalute hanno deciso di inviarne una parte al fondo come “mossa di marketing” per incrementare la visibilità dei progetti che sostengono. Oppure potrebbero essere stati spinti dalla volontà di celebrare l’avvenimento.


A prescindere da questa curiosa vicenda la notizia è incredibilmente positiva per l’intero settore. Gli investitori istituzionali, che fino ad oggi si sono concentrati prevalentemente su Bitcoin, stanno ampliando i loro orizzonti. Questa recente svolta potrebbe aumentare le probabilità dell’approvazione degli ETF spot su Ethereum da parte della SEC?


APT, JUP e ICP arrivano su Young Platform

APT, JUP e ICP disponibili su Young Platform

Da oggi puoi acquistare su Young Platform tre nuove crypto: scopri tutte le informazioni su Aptos (APT), Jupiter (JUP) e Internet Computer Protocol (ICP)! 

Da questo momento puoi acquistare e vendere APT, JUP e ICP su Young Platform! Per queste criptovalute non sono disponibili depositi e prelievi. Per maggiori informazioni, leggi i nostri Termini e Condizioni. 

Scopri come funzionano questi progetti su blockchain per sapere se fanno per te!

Aptos (APT), Jupiter (JUP) e Internet Computer Protocol (ICP): cosa devi sapere?

Aptos è una blockchain Layer 1 che utilizza un algoritmo di consenso di tipo Proof-of-Stake per validare le transazioni sul suo network. Questa rete è programmata in Move, un linguaggio per la scrittura di smart contract, sviluppato da Meta (ex Facebook) nel 2019. Lo scopo principale del progetto è permettere la creazione di applicazioni decentralizzate user friendly, che possano essere utilizzate anche da chi non conosce a fondo le tecnologie che le compongono.

Jupiter è, invece, un neonato exchange decentralizzato nativo di Solana che ha l’obiettivo di fornire ai trader un’esperienza senza precedenti nel settore della DeFi. Su Jupiter si possono effettuare diversi tipi di ordine e scambiare sia criptovalute che contratti derivati in semplicità. È possibile, per esempio, impostare limit order che vengono eseguiti quando un token raggiunge il prezzo prestabilito. Oppure creare la propria strategia di dollar cost averaging (DCA), o acquisto ricorrente, automatizzata.

Infine Internet Computer Protocol (ICP) che si definisce il “computer globale” dato che connette una rete di dispositivi dedicati che, di fatto, costituiscono un ecosistema decentralizzato. È a tutti gli effetti una blockchain Layer 1 pensata per gli utenti meno esperti che punta a rimpiazzare le infrastrutture web2 grazie al suo un meccanismo di archiviazione dei dati decentralizzato.

Come utilizzare APT, JUP e ICP su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per Aptos (APT), Jupiter (JUP) e Internet Computer Protocol (ICP) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR
  • Acquisto ricorrente
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato

Aptos (APT), Internet Computer Protocol (ICP) e Jupiter (JUP) possono essere solamente acquistate e vendute ma non prelevate o depositate da e su Young Platform.


Che cos’è la deviazione standard? Una semplice spiegazione

Deviazione standard: cos’è?

Cos’è la deviazione standard? Una misura statistica molto utilizzata per il calcolo delle probabilità e anche per lo studio sui mercati

Sapere che cos’è la deviazione standard è importante per tantissime ragioni. Per esempio viene utilizzata sui mercati finanziari per calcolare la volatilità del prezzo di azioni, obbligazioni, criptovalute e materie prime. 

Definita anche scarto quadratico medio è una grandezza che rappresenta lo scostamento di una serie di numeri dal loro valore medio. In altre parole serve per stimare di quanto i dati tendono a distaccarsi da un valore centrale indicato da un indice di posizione, nella maggior parte dei casi la media aritmetica.

Se questa definizione ti sembra troppo complessa non ti preoccupare, riuscirai a capire che cos’è la deviazione standard grazie a un esempio pratico. 

Deviazione standard: cos’è?

La definizione più semplice e efficace per comprendere che cos’è la deviazione standard descrive questa misura come un parametro statistico che stima quanto mediamente i valori di una progressione si distanziano dalla media. Più questa è bassa e più i dati in questione possesso sono considerati attendibili, al contrario al crescere di questo valore cresce anche la loro “sporcizia”. 

La deviazione standard (o scarto quadratico medio) è molto importante in statistica prevalentemente perché descrive e affianca una media aritmetica. Quando questa è eccessivamente elevata la media aritmetica perde di valore. 

Nel trading la deviazione standard viene utilizzata prevalentemente per misurare la volatilità di azioni, obbligazioni, criptovalute e materie prime e quindi da tutti gli indicatori che la misurano. Le Bande di Bollinger ad esempio dividono il grafico in tre settori utilizzando tre diverse linee: una rappresenta la media mobile semplice di prezzi mentre le altre due (più esterne) vengono calcolate utilizzando la deviazione standard. 

La nostra funzionalità Smart Trades si serve anche di questo indicatore per identificare i punti del grafico in cui comprare o vendere le tue crypto preferite. Accedi all’app e entra in un Club per provarla!

Accedi all’app!

Deviazione standard: un esempio pratico

Per capire a pieno che cos’è la deviazione standard può essere utile utilizzare un esempio pratico, come le votazioni ottenute da due studenti. Supponiamo che Leonardo abbia ricevuto, durante l’ultimo quadrimestre, queste votazioni ai suoi compiti di matematica: 6,7,8,7,6,8. Lucia, invece, è stata più discontinua e i suoi voti sono stati: 4,7, 10, 7, 5, 9

Nonostante l’andamento dei due studenti a livello di media aritmetica dei voti sia identico, hanno entrambi la media del 7, essi sono molto diversi tra loro. Leonardo è stato più costante ma non ha mai raggiunto l’eccellenza in nessun compito, mentre Lucia è più discontinua nel suo studio è stata anche in grado di consegnare una prova senza nessun errore.

Come si può esprimere in modo numerico questa differenza? Se ci pensate per farlo è necessario misurare quanto questa serie di voti si discosta, in media, dal valore medio. Un primo modo potrebbe essere quello di calcolare la differenza, semplice, tra i voti e la loro media.

Scarti di Leonardo: 7 – 6 = -1; 7 – 7 = 0; 8 – 7 = 1; 7 – 7 = 0, 6 – 7 = -1, 8 – 7 = 1;

Scarto medio Leonardo = 0;

Scarti di Lucia: 4 – 7 = -3; 7 – 7 = 0; 10 – 7 = 3; 7 – 7 = 0; 5 – 7 = -2; 9 – 7 = 2;

Scarto medio Lucia = 0;

Calcolando la media di questi scarti notiamo che il risultato è identico, questo perché i voti alti compensano quelli bassi. Pensandoci bene però a noi non interessa se lo scarto è positivo o negativo, ma soltanto quanto è ampio indipendentemente dal segno. Per questo motivo possiamo elevare al quadrato tali scarti, e calcolare poi la media di questi fattori.

Scarti quadratici Leonardo: 1, 0, 1, 0, 1, 1

Scarti quadratici Lucia: 9, 0, 9, 0, 4, 4

Media degli scarti quadratici Leonardo: 4/6 = 0,67

Media degli scarti quadratici Lucia: 26/6 = 4,32

Ora non ci resta che calcolare la radice quadrata di questa media visto che abbiamo elevato alla seconda i valori in modo da rendere il loro segno positivo. La “radice quadrata della media degli scarti quadratici” è dunque la deviazione standard, o scarto quadratico medio:

Deviazione standard Leo: 0.82

Deviazione standard Lorenzo: 2.08


Ora che sai che cos’è la deviazione standard puoi approfondire come questa misura statistica si applica al mondo del trading di criptovalute. Per farlo puoi leggere la sezione dedicata della nostra Academy, al suo interno trovi tutte le nozioni di base dell’analisi tecnica nonché il funzionamento degli indicatori più famosi.

Oppure, puoi passare subito all’azione, utilizzando la nostra nuova funzionalità Smart Trades, che sfrutta gli indicatori di trading, e quindi la deviazione standard, per aprire e chiudere automaticamente posizioni. Accedi all’app per scoprire di più!


Aggiornamento Dencun: crollano le commissioni di transazione sui Layer 2

Aggiornamento Dencun: commissioni Layer 2

L’aggiornamento di Ethereum Dencun è stato attivato durante la giornata di ieri. Oggi si vedono già i primi effetti sulle reti Layer 2. Cosa accadrà in futuro?

L’aggiornamento di Ethereum Cancun + Deneb (Dencun) è stato attivato con successo durante la giornata di ieri. Il principale obiettivo del team di sviluppo della blockchain era chiaro e lampante da tempo: incrementare la scalabilità dei suoi Layer 2.

Grazie alla prima fase del Proto-Danksharding, attivato grazie all’integrazione della EIP-4844 (il nome tecnico dell’aggiornamento Dencun) sono state introdotte le “blob-carrying transaction”. Queste ottimizzano lo spazio occupato dalle transazioni sui Layer 2 e sui Rollup di Ethereum rendendole molto più veloci e altrettanto economiche. 

I primi sorprendenti risultati 

Dato che i primi riscontri che arrivano dal mondo on-chain sono incredibilmente positivi, possiamo analizzare la questione partendo da questo punto. Le commissioni si sono effettivamente ridotte sui Layer 2. Diversi utenti di Optimism (OP) hanno segnalato che il costo per processare una transazione rete sulla rete è passato da circa 30 centesimi a 0,0004$.

Controlla il prezzo di Optimism

Stessa cosa per Base, il Layer 2 di Ethereum sviluppato da Coinbase, l’exchange centralizzato più utilizzato al mondo, dove il prezzo per inviare 0,001 ETH (circa 4$ al prezzo attuale) è passato da 0,3$ a circa 0,0005$. Insomma, il primo obiettivo dell’aggiornamento Dencun sembrerebbe essere stato raggiunto. Man mano tutte le reti costruite al di sopra di Ethereum si stanno aggiornando in modo da essere in grado sfruttare le “blob-carrying transaction”.

All’appello manca ancora una celebrità: Arbitrum, il Layer 2 di Ethereum più utilizzato. Ed Felten, uno dei suoi co-fondatori, ha fatto sapere, su X, che la DAO del protocollo si esprimerà il 18 marzo sull’eventuale riduzione delle commissioni delle transazioni permessa dai, come vengono definiti in gergo, “blob”.

Nonostante i primi, incredibili, risultanti non è ancora il momento di cantare vittoria. Una volta che tutti i Layer 2 si adegueranno a questo standard il costo del gas potrebbe tornare a salire. Ad ogni modo gli sviluppatori si aspettano un incremento molto lieve, ovvero è probabile che le transazioni su questi network resteranno economiche.

L’adozione di massa è più vicina?

L’ultimo aggiornamento di Ethereum potrebbe contribuire ad accrescere enormemente le potenzialità della rete, nonché quelle dei progetti che la sfruttano dal punto di vista della sicurezza. 

Dopo che The Merge ha modificato il meccanismo di consenso della blockchain, e che Shanghai ha consentito agli staker di Ether di prelevare le loro crypto bloccate, Dencun è, forse, l’aggiornamento più importante dal punto di vista dell’adozione. Molti sviluppatori sono convinti che abbia le potenzialità per cambiare il futuro della rete in una misura mai vista prima.

Secondo loro Dencun ridefinirà la capacità dell’ecosistema Ethereum di elaborare grandi quantità di transazioni, abbassando notevolmente, grazie ai Layer 2, le barriere all’ingresso. Inoltre, il costo delle commissioni di transazione potrebbe scendere così tanto da permettere ai progetti stessi di coprirne il costo, rendendo sostanzialmente le gas fee un lontano ricordo per gli utenti. 

Questa innovazione ha ancora più senso se collocata in questo preciso momento storico, dato che il costo delle transazioni sulla mainnet di Ethereum sta raggiungendo picchi astronomici. Attualmente, per effettuare uno swap sulla mainnet, è necessario spendere circa 100$ di ETH, mentre se si intende vendere o acquistare un NFT bisogna sborsare quasi 200$.

D’altronde lo stesso creatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha da sempre affermato che il futuro di Ethereum passa per i suoi Layer 2. L’Internet Computer che ha plasmato il concetto di smart contract è destinato a diventare l’infrastruttura di base per mantenere sicure le reti costruite sulla sua superficie?


Riforma pensioni 2025: in arrivo Quota 41?

Riforma pensioni 2025 quota 41

Con la Legge di Bilancio del 2024 il governo non è riuscito a riformare le pensioni, ci riuscirà con quella per il 2025?

La Legge di Bilancio per il 2024 è stata deludente dal punto di vista della riforma delle pensioni. Le nuove regole per il pensionamento imposte dal governo attraverso l’ultima finanziaria sono ancora più stringenti, soprattutto a causa del patto di stabilità che impone severi limiti di spesa.

Cosa succederà nel 2025? L’esecutivo riuscirà ad attuare una riforma delle pensioni e a introdurre Quota 41, una normativa che prevede la possibilità di accedere al pensionamento a prescindere dall’età anagrafica?

Riforma pensioni: cosa è stato fatto?

Nel 2024 le pensioni non hanno subito sostanziali modifiche. Quota 103 è stata confermata, è stato effettuato il ricalcolo dei contributi per i nuovi beneficiari e tagliata la rivalutazione degli assegni per i pensionati più abbienti.

In altre parole, i 24 miliardi di euro a disposizione dell’esecutivo, gran parte raccolti attraverso l’emissione di ulteriore debito pubblico (16 miliardi), non sono stati sufficienti a introdurre modifiche in ambito previdenziale. La maggior parte dei fondi è stata utilizzata per erogare sussidi ai lavoratori, prevalentemente attraverso il taglio del cuneo fiscale e il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione.

Cosa succederà nel 2025?

La ministra del lavoro Marina Calderone ha intenzione di fare qualcosa sulla riforma delle pensioni attraverso la Legge di Bilancio del 2025. La principale proposta che arriva dall’esecutivo riguarda l’estensione di Quota 41 a tutti lavoratori. Questa prevede l’uscita dal lavoro per tutti, a prescindere dall’età anagrafica, a patto di aver versato contributi per almeno 41 anni.

Questa proposta, cavallo di battaglia del ministro dei trasporti e delle infrastrutture nonché vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, ha l’obiettivo di riformare la legge Fornero, una delle disposizioni governative più controverse e criticate degli ultimi anni.
Cosa succederà quindi, nel 2025 vedremo finalmente una riforma delle pensioni? Secondo la Calderone: difficilmente, soprattutto a causa delle nuove regole europee sul patto di stabilità. Come è successo nel 2024 le risorse non saranno, probabilmente, sufficienti dato che verranno impiegate per cercare di ridurre il deficit, il rapporto tra il prodotto interno lordo (PIL) e il debito pubblico italiano.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro. 


STX, FIL e TRX arrivano su Young Platform

ENS, STX, FIL disponibili su Young Platform

Da oggi puoi acquistare su Young Platform tre nuove crypto: scopri tutte le informazioni su Stacks (STX), Filecoin (FIL) e Tron (TRX)! 

Da questo momento puoi acquistare e vendere STX, FIL e TRX su Young Platform! Per Stacks (STX) e Filecoin (FIL) non sono disponibili depositi e prelievi, mentre sono disponibili per Tron (TRX). Per maggiori informazioni, leggi i nostri Termini e Condizioni. 

Scopri come funzionano questi protocolli decentralizzati profondamente diversi da loro per decidere se fanno per te!

Stacks (STX), Filecoin (FIL) e Tron (TRX): cosa devi sapere?

Stacks (STX) è invece il primo Layer 1 ad aver portato gli smart contract, e quindi l’universo della programmabilità inventato da Ethereum per quanto riguarda il mondo crypto, sulla blockchain di Bitcoin. Per farlo utilizza un particolare meccanismo di consenso denominato Proof-of-Transfer che implica continui trasferimenti di BTC ad alcuni indirizzi predeterminati dal network.

Filecoin è invece una rete di archiviazione in cloud distribuita, potente e dinamica. L’idea fondamentale che sta alla base del progetto è: creare un’infrastruttura cloud decentralizzata e P2P, come alternativa ai servizi centralizzati di Amazon Web Services, Dropbox, iCloud e Google Drive.

Infine Tron (TRX), un’infrastruttura blockchain che permette di sviluppare smart contract e utilizzare applicazioni decentralizzate e piattaforme NFT. Il suo fondatore, conosciuto dalla maggioranza degli appassionati crypto, è l’imprenditore cinese Justin Sun, il quale è riuscito, nel 2017, a raccogliere 70 milioni di dollari attraverso una ICO per sostenere il progetto.

Come utilizzare STX, FIL e TRX su Young Platform

Ecco tutte le funzionalità disponibili per Tron (TRX), Stacks (STX) e Filecoin (FIL) su Young Platform e Young Platform Pro:

  • Acquisto e vendita con EUR
  • Acquisto ricorrente
  • Creazione di un Salvadanaio Singola Valuta o Personalizzato

Attenzione! Stacks (STX) e Filecoin (FIL) possono essere solamente acquistate e vendute ma non prelevate o depositate da e su Young Platform.


Che cos’è l’ISEE e come si calcola?

Indicatore della Situazione Economica Equivalente: cos’è?

Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) cos’è e come si calcola? Tutto quello che devi sapere

Che cos’è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente o ISEE, il principale strumento per accedere a bonus o prestazioni agevolate in Italia e come si calcola?

Se stai cercando di ottenere determinati benefici, sussidi o agevolazioni: ad esempio uno sconto sulle tasse universitarie o sulle bollette, devi possedere un ISEE. Ma sai che cos’è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, come funziona e soprattutto come si calcola? Trovi tutte queste nozioni in questo articolo.

Indicatore della Situazione Economica Equivalente: che cos’è?

Un modo semplice per comprendere che cos’è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è paragonarlo alla carta di identità ma dal punto di vista economico. Misura il livello economico e, quindi, le voci di “ricchezza” di un determinato nucleo familiare. Tra queste le più importanti sono: il reddito, le proprietà immobiliari e le rendite finanziarie.

L’ISEE non è molto semplice da calcolare, principalmente perché non si tratta di una fredda somma numerica, ma è il risultato dell’intreccio di diverse variabili, alcune di esse non matematiche. Se vuoi scoprire come calcolare Indicatore della Situazione Economica Equivalente puoi leggere l’ultimo paragrafo di questo articolo. Per entrare in possesso del proprio ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

A cosa serve?

L’ISEE è lo strumento principale per verificare se un nucleo familiare può accedere a sussidi, benefici e agevolazioni in relazione alla condizione economica in cui versa. Per chiarire la questione, può essere utile affrontare fin da subito alcuni esempi pratici. Bisogna presentare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente per ottenere:

  • Sconti sulle tasse universitarie;
  • Prestazioni come l’Assegno Unico Universale, il Bonus Psicologo, il Supporto a Formazione e Lavoro, l’Assegno di Inclusione;
  • Sconti sulla bolletta del gas, dell’energia elettrica, dell’acqua, sui trasporti pubblici, sul canone Telecom e Rai;
  • Agevolazioni per gli invalidi.

Inoltre, oltre al documento ISEE ordinario, ci sono diverse tipologie che variano a seconda della richiesta. Per esempio, esiste un Indicatore della Situazione Economica Equivalente specifico per accedere alle prestazioni per il diritto allo studio.

Indicatore della Situazione Economica Equivalente: come si ottiene?

Dopo aver compreso cos’e Indicatore della Situazione Economica Equivalente è il momento di comprendere come ottenerlo. Come già anticipato per farlo è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS. Tale compito può risultare complesso da svolgere in autonomia, per questo solitamente ci si rivolge ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF), che emettono questo servizio gratuitamente.

Ecco i dati da fornire per il calcolo della DSU:

  • Come è composto il nucleo familiare e i dati anagrafici di ogni membro;
  • La casa di abitazione;
  • Il patrimonio mobiliare;
  • Il patrimonio immobiliare;
  • I redditi e gli eventuali assegni percepiti;
  • I veicoli che si possiedono.

ISEE: come si calcola?

Come già anticipato è consigliabile rivolgersi ai CAF per il calcolo dell’ISEE. Ma se vuoi conoscere la procedura a tutti i costi, te la presentiamo nel dettaglio, partendo dalla formula:

ISE = R + [(PM + PI) × 0,20]

ISEE = ISE / p

In cui:

  • R: è il reddito complessivo del nucleo familiare;
  • PM: sta per patrimonio mobiliare, l‘insieme di tutti i beni e i diritti che una persona possiede e il loro valore economico, esclusi quelli di natura immobiliare
  • PI: il patrimonio immobiliare, l’insieme di tutti i beni immobili posseduti dal nucleo familiare;
  • p: il parametro della scala di equivalenza.

Parametro della scala di equivalenza

Il parametro della scala di equivalenza (p) è strettamente legato al numero di componenti del nucleo familiare. Questo varia dunque a seconda di quanto questo è popolato:

  • una persona: 1,00;
  • due persone: 1,57;
  • tre: 2,04;
  • quattro: 2,46;
  • cinque: 2,85.

Dopo il quinto componente, il parametro della scala di equivalenza aumenta di 0,35 punti per ogni membro aggiuntivo. Nel caso in cui siano presenti membri affetti da disabilità si aggiunge un’ulteriore quota di 0,5 punti. 

Infine, per sapere che cos’è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente e come si calcola devi sapere che esistono delle maggiorazioni al parametro della scala di equivalenza. Dato che la variabile p è il denominatore della formula, le maggiorazioni contribuiscono ad abbassare l’ISEE:

  •  0,2 punti per i nuclei familiari con tre figli;
  •  0,35 punti per quelli con quattro figli;
  •  0,5 punti in caso di almeno cinque figli;
  •  0,2 punti per nuclei familiari con figli minorenni;
  •  0,3 punti per i nuclei con un figlio di età inferiore a tre anni, in cui entrambi i genitori (o l’unico presente) abbiano svolto attività di lavoro o di impresa per almeno sei mesi nell’anno di riferimento, oppure in caso di nuclei familiari composti esclusivamente da genitore solo non lavoratore e da figli minorenni (ai soli fini della verifica del requisito fa parte del nucleo familiare anche il genitore non convivente, non coniugato con l’altro genitore, che abbia riconosciuto i figli);
  • 1 punto se tra i componenti il nucleo familiare c’è soggetto ricoverato in strutture per disabili.

Ora che sai anche come si calcola l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente puoi provare a seguire questo procedimento in autonomia per avere un’idea del tuo ISEE. Ti ricordiamo che puoi recarti ai CAF per beneficiare dell’erogazione di questo servizio in modo gratuito.

Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro.