Il lancio di YNG su Uniswap è un momento storico per il nostro ecosistema. È anche l’ingresso in un nuovo mondo con dinamiche diverse. In questo articolo, vogliamo darvi con la massima trasparenza il contesto necessario per compiere questo importante passo, insieme a noi
L’entusiasmo per l’imminente lancio di YNG sul mercato decentralizzato è palpabile. Il momento ufficiale è fissato: questo pomeriggio il nostro token sarà ufficialmente disponibile su Uniswap e tracciabile su CoinMarketCap. Potrebbe esserci una rapida manutenzione straordinaria per adattare la liquidità e consentire che il listing avvenga senza intoppi.
La reazione della nostra community alle ultime notizie, dal nuovo concorso “The Unbox” all’annuncio del listing, è stata incredibilmente positiva. Questo si è riflesso anche sul valore del token che, da fine giugno, è passato da circa 0,20€ a un massimo di 0,45€, registrando un movimento di circa il +120%.
Questo apprezzamento, guidato dai fondamentali del progetto e dall’attesa per il futuro, è il punto di partenza perfetto per il nostro prossimo capitolo. Ma cosa dobbiamo aspettarci, concretamente, dal lancio su Uniswap?
Le dinamiche di un mercato decentralizzato: Liquidità e Volatilità
Sbarcare nel mondo della DeFi è un po’ come rinascere o superare l’adolescenza per entrare nel mondo dei grandi. Per YNG, abituato a un’economia interna stabile, questo significa misurarsi con dinamiche di mercato mai affrontate prima, ma anche sbloccare un nuovo potenziale per il nostro ecosistema. Questo passo si traduce in:
- Accessibilità globale: per la prima volta, YNG non sarà un asset scambiabile soltanto dai nostri utenti, ma diventerà disponibile per una nuova audience internazionale di investitori.
- Maggiore fiducia: operare in modo trasparente sulla blockchain di Ethereum rafforza la fiducia e la credibilità dell’intero progetto agli occhi del mercato globale.
- Nuove opportunità di integrazione: accedere al mondo DeFi apre le porte a infinite opportunità future. Il nostro token potrà essere integrato in altri wallet, dapp e protocolli, espandendo la sua utilità ben oltre i confini della nostra piattaforma.
Un aspetto tecnico importante da chiarire: per attivare il mercato su Uniswap, migreremo metà della liquidità oggi presente sulle nostre pool. Questo significa che, inizialmente, la liquidità sarà distribuita tra due mercati distinti: il nostro exchange centralizzato e Uniswap.
Tuttavia, grazie a un meccanismo di arbitraggio continuo, i prezzi tra le due pool resteranno allineati. È come se ci fosse un’unica pool virtuale: anche se un singolo trade su una delle due piattaforme potrà temporaneamente muovere il prezzo, l’arbitraggio interverrà rapidamente per riequilibrare la situazione, riportando coerenza tra i mercati.
È normale osservare una maggiore volatilità nelle fasi iniziali di un nuovo mercato su un exchange decentralizzato (DEX), proprio perché la liquidità è ancora in fase di assestamento. Ma il sistema è progettato per garantire stabilità ed efficienza, anche in presenza di più volume di scambio.
Oltre la volatilità di breve termine
Detto questo, ci teniamo a sottolineare che lo scenario descritto sarà momentaneo. Siamo preparati e abbiamo una strategia chiara. Nonostante l’elevata volatilità a cui potremmo assistere, il nostro obiettivo non cambia, anzi, ne esce rinnovato. Noi non siamo mai stati un progetto basato sull’hype di breve termine. La nostra forza è sempre stata una crescita organica, costante e dettata dalla costruzione di valore reale.
Un piano marketing globale sta per partire
Il lancio su Uniswap dà il via alla nostra prima, vera campagna di marketing internazionale, che adotterà un approccio strategico e misurato.
La nostra priorità immediata, subito dopo il listing, sarà assicurare la presenza di YNG su CoinMarketCap per garantire massima visibilità e trasparenza. Successivamente attiveremo le iniziative campagne KOL che abbiamo preparato con i nostri partner specializzati per raccontare la nostra storia e i nostri valori alla community crypto globale.
Poiché questo rappresenta il nostro primo grande passo nel marketing Web3 a livello internazionale, abbiamo strutturato la collaborazione con i nostri partner in modo da essere estremamente flessibili. Questo ci permetterà di analizzare i dati in tempo reale e di adattare dinamicamente il budget, concentrando gli investimenti sulle attività che generano il maggiore impatto e i migliori risultati.
La Roadmap non si ferma
Mentre il mercato si concentra sul prezzo, il nostro team rimane focalizzato sulla nostra vera missione: costruire. La nostra roadmap è serrata e proseguiremo con il rilascio delle nuove funzionalità che abbiamo annunciato, come il conto di pagamento, la carta e i futures.
La crescita del valore di YNG nel lungo periodo, infatti, non sarà dettata dall’hype, ma dall’utilità. E ogni nuovo prodotto che rilasciamo è un nuovo, concreto motivo per detenere YNG e far parte del nostro ecosistema.
Il modello economico sta per attivarsi
Il nostro nuovo modello economico che prevede buyback e iniezioni di liquidità verrà attivato in modo strategico. Fino all’uscita del conto di pagamento e della carta, saremo in “modalità osservazione”: monitoreremo attentamente il mercato e comunicheremo di volta in volta eventuali operazioni di supporto, agendo in modo mirato. Successivamente, il meccanismo entrerà a pieno regime, legando sistematicamente i ricavi della piattaforma alla stabilità del token.
Un obiettivo chiaro, una rotta definita
In sintesi, mentre nel breve periodo potremmo assistere a una maggiore volatilità, la nostra rotta rimane la stessa. Vogliamo continuare a crescere giorno dopo giorno, senza fare troppo rumore, in modo affidabile e costante. Il lancio su Uniswap è un passo necessario e incredibilmente entusiasmante per portare YNG a un pubblico globale, ma la nostra vera forza risiede, e risiederà sempre, nella solidità del nostro ecosistema.
