Young Platform e Pulsee Luce e Gas: nasce una nuova energia per le tue finanze

Pulsee Luce e Gas: la nuova partnership per tagliare le bollette

Scopri la partnership tra i Club Young Platform e Pulsee Luce e Gas per luce e gas: energia green e sconti fino a 160€ in bolletta

Viviamo in un’epoca in cui i risparmi si assottigliano sotto il peso dell’inflazione, i costi dell’energia crescono senza preavviso e la stabilità finanziaria sembra un miraggio. In un contesto del genere, trovare strumenti affidabili per proteggere il proprio patrimonio non è solo una scelta, è una necessità.

E il mondo delle crypto – a partire da Bitcoin – ha dimostrato che esistono alternative concrete. Non tutto è solo caos: ci sono soluzioni pensate per dare più controllo, trasparenza e indipendenza a chi vuole costruire il proprio futuro, senza subirlo.

Dalle crypto a Pulsee Luce e Gas per proteggere il tuo portafoglio

In un mondo che cambia troppo in fretta, Young Platform ha trovato un alleato che parla la stessa lingua: digitale, trasparente, smart.

Nasce così la partnership con Pulsee Luce e Gas, la società dedicata alle utenze domestiche di Axpo Italia. Ma non è un fornitore qualunque: è una realtà con gestione 100% digitale, che crede che con l’energia giusta puoi fare qualsiasi cosa. Anche risparmiare. Anche semplificarti la vita. Anche gestire tutto da app senza sbatti.

I vantaggi? Realissimi.

Se sei già membro di uno dei Club di Young Platform, puoi ottenere:

  • 140€ di sconto su luce e gas (Club Bronze & Silver)
  • 160€ di sconto su luce e gas (Club Gold & Platinum)

Un benefit concreto per tagliare le spese dove pesano di più. E dire finalmente addio a moduli, carta e call center infiniti.

Perché proprio Pulsee Luce e Gas?

Perché Pulsee Luce e Gas è diversa. Offre energia 100% certificata come proveniente da fonti rinnovabili tramite le Garanzie d’Origine, piani flessibili (fisso, variabile, o con tetto massimo come nel caso della formula LIMIT.E), gestione completa via app, trasparenza assoluta e zero vincoli cartacei.

E non solo: con funzioni come Pulsee Play, l’Energimetro e il supporto di Elio (l’avatar AI che ti insegna a risparmiare), Pulsee Luce e Gas rende la gestione della tua energia qualcosa di proattivo, semplice e persino divertente.

E per i più attenti all’ambiente? Ci sono anche i servizi Gas Compensation e Carbon Footprint Compensation, per neutralizzare l’impatto della tua fornitura.

Insomma: energia e finanza, insieme, per darti potere

La partnership tra Young Platform e Pulsee Luce e Gas è un piccolo cambio di prospettiva: la possibilità concreta di proteggere ciò che conta, dai tuoi risparmi alla tua tranquillità mentale.

In un tempo in cui tutto sembra sfuggire di mano, ci sono ancora alleanze che nascono per restituirci un po’ di controllo. Questa tra Young Platform e Pulsee Luce e Gas è una di quelle. Non promette miracoli, ma propone soluzioni concrete. Perché anche la libertà, oggi, passa per scelte consapevoli: dal modo in cui investiamo a quello in cui accendiamo la luce di casa.

E a volte, fare la scelta giusta può davvero fare la differenza.

Investimenti: 5 falsi miti da sfatare

Investimenti: 5 falsi miti

Sai che non è vero che per investire bisogna, per forza, seguire con costanza i mercati? Scopri i 5 falsi miti più diffusi sugli investimenti

Quali sono i falsi miti per gli investitori attivi sui mercati? Il pane integrale ha meno calorie di quello normale, i carboidrati la sera fanno ingrassare e i cani vedono il mondo in bianco e nero. Un classico. I falsi miti costellano la nostra quotidianità fino a quando, all’improvviso e a volte per caso (o leggendo un articolo come questo), li scardiniamo. Ma quando si parla di soldi i falsi miti diventano quasi leggende metropolitane. Quali sono però i più comuni nel dorato mondo degli investimenti?

Scoprili in questo articolo: dall’orizzonte temporale che i giovani investitori credono di avere, fino al paradosso dell’investitore iper-informato che finisce per farsi del male da solo.

Il PAC è il modo migliore di investire

Cooosa? Siamo partiti subito con una cannonata, eh? Ma davvero questo è un mito? Fermo, non scappare, che ora ti spiego. Il PAC (Piano di Accumulo Capitale, per gli amici) è indubbiamente un ottimo metodo per mettere fieno in cascina, soprattutto se non hai a disposizione ingenti quantità di denaro liquido o se l’idea di versare “tutto subito” ti fa venire l’orticaria. Inoltre, mettere da parte regolarmente una sommetta, oltre a mitigare il rischio di entrare nel mercato nel momento sbagliato, è un modo super efficace per darsi una disciplina da monaco tibetano, specie con i versamenti automatici. E poi, diciamocelo, riduce l’impatto emotivo del vedere i mercati fare le montagne russe.

Però, e c’è sempre un però, non è matematicamente il modo più efficiente per investire. Dal punto di vista statistico, il PIC (l’investimento in un’unica, coraggiosa soluzione) tende ad offrire rendimenti superiori. Perché? Semplice: tutto il capitale si mette subito al lavoro e sfrutta appieno la magia dell’interesse composto fin dal primo giorno. Inoltre, dato che i mercati, nel lungo periodo, tendono a salire, le probabilità di acquistare un asset a un prezzo più basso oggi sono generalmente maggiori rispetto a domani o dopodomani. 

Infine, consideriamo che l’efficacia del PAC nel mediare il prezzo d’acquisto durante le fasi ribassiste, quella che tanto ci piace raccontarci, è in realtà piuttosto limitata, soprattutto se il portafoglio è ancora nelle sue, diciamo, “fasi di crescita”. In altre parole, i primi versamenti di un PAC hanno più chance di fare la differenza sul prezzo medio, ma questa capacità si annacqua man mano che il gruzzoletto cresce.

Detto questo, sia chiaro: il PAC rimane un ottimo modo per investire e, contemporaneamente, risparmiare. Anzi, per tantissimi investitori, probabilmente la stragrande maggioranza, è la soluzione migliore. Non sarà il più efficiente in termini assoluti, ma a volte la pace dei sensi vale più di qualche zero virgola di rendimento.

Più rischio significa più rendimento

Questa sembra una bestemmia finanziaria, un affronto al sacro Graal del “no pain, no gain”. Come può il bilanciamento tra rischio e rendimento essere un mito?

Per spiegarlo dobbiamo sfiorare il concetto fisico/statistico di ergodicità. In breve, un sistema si dice ergodico se, nel lungo periodo, la media temporale di un singolo percorso equivale alla media su tutti i possibili percorsi. Se non ci avete capito nulla, siete in buona compagnia.

Ok, proviamo con un esempio più terra terra. Mettiamo caso che il tuo motociclista preferito sia un fenomeno, il più talentuoso del campionato. Quando finisce una gara, è quasi sempre sul podio. Allo stesso tempo, però, guida come un pazzo scatenato: frena all’ultimo nanosecondo, impenna in curva ma purtroppo spesso cade e si infortuna. Per semplificare, diciamo che ha il 20% di probabilità di vincere ogni gara, ma anche un bel 20% di farsi male seriamente e saltare il resto del campionato. Quali sono le sue probabilità di vittoria in un campionato di 10 gare?

L’intuito ci suggerirebbe che, con il 20% a gara, su 10 gare potrebbe portarne a casa circa 2. Logico, no? No. Il rischio elevato di farsi la bua complica tutto. Se il nostro eroe spericolato si infortuna seriamente (20% di probabilità ad ogni singola gara, ricordiamolo), addio sogni di gloria. La sua partecipazione al resto del campionato sarebbe compromessa, azzerando le chance di vittoria finale. Il nostro campione potrebbe vincere due gare e poi passare il resto della stagione a guardare gli altri dal divano con una gamba ingessata.

Qui entra in gioco la non ergodicità: la sua bravura è legata a doppio filo con la sua propensione al rischio che può portarlo alla “rovina” (sportiva, in questo caso). Negli investimenti, un rischio elevato, anche se associato a rendimenti potenzialmente stellari, può portare alla “rovina” dell’investitore, rendendo le medie storiche inutili. In contesti non ergodici, la priorità assoluta diventa la sopravvivenza, non la massimizzazione del rendimento. Per scongiurare questi rischi da brivido, la parola magica è diversificare, per ridurre la probabilità di quelle perdite da cui non ci si riprende più.

Per investire bisogna essere informati

Forse anche questo vi stupirà, ma a volte più un investitore è beatamente ignorante (nel senso che ignora, sia chiaro) ciò che accade sui mercati, più è efficace. Sì, avete letto bene. Questo perché chi è sommerso da informazioni, grafici, opinioni e tweet allarmistici è molto più propenso a prendere decisioni troppo frequenti e impulsive.

Inoltre, chi si sente un piccolo Warren Buffett, super informato e sempre sul pezzo, può cadere nella tentazione di sperimentare, utilizzare strumenti finanziari che sembrano usciti da un film di fantascienza, acquistare asset “esotici” o costruire strategie talmente complesse da far impallidire un ingegnere della NASA. Il risultato? Spesso, più rischi e meno controllo. L’investitore super-informato a volte finisce per assomigliare a quel cuoco che, a furia di aggiungere spezie “particolari”, rovina un piatto semplicemente buono.

I giovani hanno un lungo orizzonte temporale

Più che un falso mito, qui siamo di fronte a una fallacia logica bella e buona, un classico errore di prospettiva. Spesso si pensa che i giovani abbiano davanti praterie di decenni per investire. Vent’anni, venticinque, trenta… un’eternità! Questo accade perché ragioniamo come se stessimo giocando a un videogioco, con l’obiettivo di massimizzare il punteggio finale (l’accumulo di capitale per la pensione).

La realtà, però, è ben diversa e, se sei giovane e ci rifletti un attimo, te ne accorgi subito: è altamente probabile che i soldi che hai in mente di investire ti serviranno ben prima della tua dorata pensione, che tra l’altro non sappiamo se riceverai, “vero INPS?” L’anticipo per la casa, il matrimonio, un master costoso, quel viaggio che sogni da una vita… Insomma, prima o poi quei soldi vorrai (o dovrai) usarli.

Per questo motivo, l’idea di mettere tutto sull’azionario perché “tanto c’è tempo” è un po’ come preparare una maratona mangiando solo dolci. È saggio affiancare al mercato azionario – che spesso ha bisogno di tempo per dare frutti – altri tipi di asset con un diverso profilo di rischio/rendimento. Qualche esempio? Obbligazioni o ETF obbligazionari, ma anche criptovalute o materie prime.

L’ETF globale è il santo graal che replica fedelmente l’economia mondiale

Ed eccoci al dogma dei dogmi per l’investitore da forum, il cavallo di battaglia di molti: il mitologico “VWCE & Chill” (o un suo equivalente globale). Una filosofia di vita, quasi una religione, con tanto di scomuniche per chi osa deviare dalla retta via dell’indice globale. Molti investitori approcciano il mondo della finanza con questo atteggiamento quasi fideistico, ignorando la reale natura delle proprie scelte.

La prima cosa da capire è che la borsa non rappresenta fedelmente l’economia mondiale nella sua interezza, ma solo un sottoinsieme, per quanto grande, di aziende che scelgono (e possono) quotarsi. Negli Stati Uniti, la cultura finanziaria e la propensione al mercato azionario sono talmente radicate che un numero enorme di grandi aziende è quotato. In Europa, invece, e in altre parti del mondo, molte imprese di successo restano felicemente private (non si quotano in borsa), preferendo altre forme di finanziamento. Di conseguenza, un ETF azionario globale, per quanto diversificato, si perde per strada pezzi importanti dell’economia reale.

Come non includere in questo discorso il mondo crypto? In particolare Bitcoin che negli ultimi anni, grazie alla sua crescita in un certo senso prevedibile per via della ciclicità dei suoi movimenti, ha fatto la fortuna di tantissimi investitori. Oggi è uno degli asset più popolari al mondo, grazie anche agli ETF emessi dai grandi fondi di investimento americani che lo sostengono. Un oro digitale, un bene rifugio cruciale per l’era moderna. L’offerta matematicamente finita e la natura decentralizzata di Bitcoin lo pongono come un baluardo contro le politiche monetarie sregolate e i “pasticci” delle banche centrali. Di fronte al dilagante debito pubblico statunitense e alle continue turbolenze che minano la fiducia nelle valute tradizionali, Bitcoin si propone non come semplice alternativa, ma come soluzione di resilienza e riserva di valore strategica. Diventa così un tassello fondamentale per una diversificazione patrimoniale consapevole, volta a proteggersi da un sistema finanziario tradizionale con crescenti e manifeste fragilità.

La sua pur innegabile volatilità è un tratto tipico di un’asset class rivoluzionaria in fase di adozione globale. Ignorare Bitcoin oggi, nel grande risiko finanziario, equivarrebbe a ripetere l’errore di chi, ai suoi tempi, sottovalutò la portata di internet.

Investire a lungo termine ETF su S&P 500 o Bitcoin?

ETF S&P 500 o Bitcoin per il lungo termine?

Ha ancora senso investire solo sugli ETF sull’S&P 500? Confrontiamo la strategia classica con Bitcoin

Va bene il lungo periodo, ma come diceva Keynes: “nel lungo periodo siamo tutti morti”. Il “mito” del lungo termine è ovviamente connesso all’investimento in asset con un profilo di rischio e volatilità medio alto, dato che il tempo è l’unica variabile che permette di massimizzare le probabilità di ottenere un rendimento positivo.

Ma il modo migliore di investire è davvero comprare un ETF sull’S&P 500 e aspettare trent’anni?

L’orizzonte temporale in cui si investe è un fattore totalmente personale

La frase che chiude l’introduzione l’avete sicuramente già sentita e ha un fondo di verità. Dagli anni ’80 ad oggi il principale indice del mercato azionario americano ha registrato un incremento del +6000%. Tuttavia, l’orizzonte personale di un investimento è una variabile totalmente personale, che dipende principalmente dagli obiettivi dell’investitore.

Se è vero che il più lungo orizzonte possibile – soprattutto quando si tratta di un investimento azionario – permette di aumentare la probabilità di realizzare un rendimento positivo, è altrettanto vero che questa probabilità non può mai raggiungere il 100%: in altre parole, un investimento rischioso non potrà mai avere un rendimento certo, quantificabile ex ante.

Il tempo è il miglior alleato di noi investitori: a meno di non voler fare scommesse con il mercato, è meglio fare in modo che giochi a nostro favore. Il tempo permette anche di sfruttare al massimo la capitalizzazione composta, l’ingrediente indispensabile per generare risultati eccezionali nel lungo termine.

E se da un lato l’interesse composto è il motore dei rendimenti su indici consolidati come l’S&P 500, dall’altro il mercato moderno offre strumenti che promettono crescite esponenziali in tempi potenzialmente più brevi, seppur con un grado di rischio probabilmente differente. Qui si inserisce perfettamente il dibattito su Bitcoin.

L’alternativa: Bitcoin

L’approvazione degli ETF su Bitcoin spot di gennaio 2024 ha reso accessibile a tutti un investimento che prima era confinato a procedure complesse. Questo ha aperto una domanda: Bitcoin, o i suoi ETF, possono essere un’alternativa o un complemento all’S&P 500 in un portafoglio di lungo termine?

L’argomento a favore più evidente è connesso al potenziale rendimento asimmetrico: a fronte di un rischio di perdita totale, c’è un potenziale di crescita di diversi ordini di grandezza, molto superiore a quello di un indice maturo. Teoricamente poi Bitcoin potrebbe anche agire da diversificatore, data la sua bassa correlazione storica con l’azionario, sebbene questa tenda ad aumentare nei periodi di forte stress finanziario.

Tuttavia, i punti critici sono altrettanto importanti. Il primo è la volatilità estrema. Se l’S&P 500 ha subito crolli del 30-50% in concomitanza di crisi epocali, Bitcoin ha registrato regolarmente drawdown del 70-80%. Un orizzonte temporale molto lungo potrebbe non bastare a recuperare se si entra su un picco di mercato.

In secondo luogo, a differenza dell’S&P 500, che rappresenta la proprietà di aziende reali che generano utili, Bitcoin non produce flussi di cassa. Il suo valore è guidato unicamente dalla legge della domanda e dell’offerta, basandosi sulla fiducia e sulla sua scarsità programmata. Questo lo rende più simile a una materia prima digitale che a un investimento produttivo. Infine, non va trascurata l’incertezza regolamentare: essendo un asset giovane, è esposto a futuri cambiamenti normativi che potrebbero impattarne drasticamente il valore.

Conclusione: qual è la strategia migliore?

Quindi, l’ETF su Bitcoin può affiancare o addirittura sostituire l’S&P 500 in un’ottica di lungo periodo? La risposta, ancora una volta, non è univoca e riporta al cuore del nostro discorso: dipende interamente dal profilo di rischio, dagli obiettivi e dalla consapevolezza del singolo investitore.

Per chi cerca una crescita stabile, relativamente prevedibile e basata sui fondamentali economici, l’investimento passivo sull’S&P 500 rimane probabilmente la scelta più logica e collaudata.

Per chi, invece, ha un’altissima tolleranza al rischio, comprende la natura speculativa dell’asset e vuole allocare una piccola parte del proprio capitale su una tecnologia potenzialmente dirompente, un ETF su Bitcoin può rappresentare un’aggiunta interessante.

In definitiva, la domanda non è quale dei due sia “migliore” in assoluto, ma quale sia lo strumento più adatto a farci raggiungere i nostri obiettivi personali, accettando un livello di rischio con cui siamo in grado di convivere serenamente nel lungo, e talvolta turbolento, periodo.

Il prezzo del rame è collegato a Bitcoin. In che modo?

Prezzo del rame e la sua influenza su BTC

Scopri perché il prezzo del rame, in rapporto all’oro, è un indicatore utile per provare a prevedere l’andamento di Bitcoin e dei mercati finanziari.

Il prezzo del rame, soprattutto se messo a confronto con quello dell’oro, è un ottimo indicatore per tentare di prevedere l’andamento del mercato nei prossimi mesi e può anche dirci qualcosa sui movimenti futuri di Bitcoin. No, non siamo impazziti, e leggendo questo articolo scoprirai qual è la correlazione tra mercato azionario, rame, oro e Bitcoin.

Il prezzo del rame e i mercati

Il prezzo del rame è in crescita dall’inizio del 2025, anche se ha perso circa il 17% dal punto di massimo toccato a marzo (5,3 $/libbra), la sua performance da inizio anno resta un notevole +22%. Aldilà dei numeri, però, è importante capire perché ha senso analizzare il prezzo del rame, soprattutto in rapporto a quello dell’oro. Per spiegarlo dobbiamo partire da una premessa: tutti i mercati sono ciclici, non solo quello delle criptovalute.

Il rapporto tra il prezzo del rame e quello dell’oro ci dice molto sulla fase economica che stiamo attraversando. E forse anche qualcosa su ciò che ci aspetta.

Per più di trent’anni, questo rapporto si è mosso seguendo cicli di durata variabile, dai tre ai sei anni. Ognuno di questi può essere suddiviso in due fasi:

  • Fasi crescenti: storicamente hanno coinciso con periodi positivi per il mercato azionario e per gli asset a rischio (risk-on).
  • Fasi ribassiste: si sono verificate spesso in concomitanza con ribassi di questa tipologia di attività finanziarie.

Dato che ci occupiamo prevalentemente del mondo crypto, è interessante analizzare cosa è successo a Bitcoin durante le diverse fasi di questo rapporto. Il primo dato stupisce per la sua chiarezza: tutte le fasi più esplosive di Bitcoin, caratterizzate da forti movimenti di prezzo al rialzo, sono coincise con una crescita del ratio rame/oro. Al contrario, i principali bear market della storia di BTC sono avvenuti proprio quando il rame mostrava debolezza nei confronti dell’oro.

Rame e oro: perché sono opposti in finanza?

Arriviamo al punto che tutti stavate aspettando: perché la crescita di Bitcoin dovrebbe essere legata a quella del prezzo del rame rispetto all’oro? La risposta sta nel ruolo opposto che queste due materie prime ricoprono in finanza.

Dal punto di vista chimico condividono alcune somiglianze, appartenendo allo stesso gruppo della tavola periodica. Dal punto di vista finanziario, tuttavia, sono quasi antitetici.

L’oro è un metallo monetario, considerato il bene rifugio per eccellenza. La sua domanda (e quindi il suo prezzo) cresce tipicamente quando aumentano le tensioni geopolitiche o quando l’economia attraversa una fase di incertezza. Il rame, al contrario, è un metallo prettamente industriale. Il suo prezzo cresce in seguito a un aumento della domanda da parte del settore manifatturiero o delle costruzioni, segnali di un’economia in espansione.

Di conseguenza:

  • Un rapporto rame/oro in aumento suggerisce un clima “risk-on”: minore domanda di beni rifugio, tensioni geopolitiche in calo e un’economia globale in rafforzamento.
  • Un rapporto rame/oro in calo segnala una situazione “risk-off”: maggiore incertezza economica, tensioni in crescita e un’economia globale che rallenta.

Prezzo del rame oggi: il ciclo è rotto o sta per ripartire?

C’è una ragione principale che spiega questa apparente anomalia: la Cina. L’economia cinese è il motore manifatturiero del mondo ed è fondamentale per determinare il ritmo dell’economia globale. La sua influenza sul rapporto rame/oro è decisiva, perché ne condiziona entrambi i lati:

  • Rame: la Cina è di gran lunga il più grande consumatore di rame al mondo. Quando la sua economia è forte, la domanda di rame aumenta, spingendone il prezzo al rialzo.
  • Oro: l’oro ha un’enorme importanza culturale ed economica in Cina come strumento di investimento. Quando l’economia cinese si indebolisce, gli investitori si rifugiano nell’oro, aumentandone la domanda e il prezzo.

Esiste una chiara correlazione tra il rendimento dei titoli di stato cinesi a 10 anni (CN10Y), un indicatore della salute economica del paese, e il rapporto rame/oro. Per molto tempo il CN10Y ha continuato a scendere, segnalando un’economia in difficoltà e giustificando la debolezza del rame rispetto all’oro.

Cosa aspettarsi ora dal rapporto rame/oro?

All’inizio del 2025 qualcosa è cambiato. Il rendimento del CN10Y ha smesso di scendere e ha iniziato a stabilizzarsi. Questo perché nel dicembre 2024, la Banca Popolare Cinese (PBoC) ha modificato la sua politica monetaria da “prudente” a “moderatamente espansiva”, iniettando circa 4,5 trilioni di RMB (630 miliardi di dollari) nei mercati.

La Cina sembra decisa a stimolare e sostenere la propria economia. Questo non può che essere un segnale positivo per il rapporto rame/oro, per l’economia globale e, potenzialmente, per gli asset a rischio come Bitcoin. Tenete quindi d’occhio il ciclo a lungo termine del rapporto rame/oro: potremmo essere solo all’inizio di una svolta significativa.

Maggio crypto: un assaggio di ciò che trovi nei nostri Club

Un’anticipazione del nostro report crypto di maggio. Capitalizzazione del mercato crypto in crescita del 20% e il nuovo massimo storico di Bitcoin

Maggio ha acceso i motori del mercato crypto, ma la vera destinazione è ancora tutta da scoprire. Con una crescita complessiva di oltre il 20% e la capitalizzazione di mercato che ha superato i 3,26 trilioni di dollari, il segnale è forte e chiaro: la fiducia sta tornando. 

Bitcoin ha toccato un nuovo massimo storico, spinto anche dai continui flussi sugli ETF spot da parte degli istituzionali. Ma attenzione, non è ancora tempo di euforia generale: il mercato totale è sotto il suo ATH e le altcoin stanno solo ora iniziando a scaldarsi. Questo è solo un piccolo assaggio di quello che analizziamo nel dettaglio nel nostro Market Report completo, disponibile in esclusiva per i membri dei nostri Club.

Il mercato crypto di maggio: ottimismo primaverile

Il mese di maggio ha visto la capitalizzazione totale del mercato crypto (TCMC) schizzare verso l’alto, con un incremento superiore al 20%. Un segnale di ritrovata fiducia, sostenuto dall’interesse istituzionale e da un contesto macro che, nonostante le turbolenze globali, sembra favorire gli asset alternativi come Bitcoin. E mentre il Re delle crypto ha toccato un nuovo massimo storico il 22 maggio, il mercato nel suo complesso suggerisce che siamo in piena “Bitcoin season”. Ma cosa significa questo per le altcoin? Potrebbe aprirsi presto una finestra per loro?

Nel nostro report completo approfondiamo:

  • L’analisi tecnica della TCMC.
  • Il perché le altcoin sono ancora in attesa e quando potrebbero partire.

Non solo Bitcoin: Ethereum e le sorprese del mese

Se Bitcoin ha dominato la scena, altri protagonisti non sono stati a guardare. Ethereum ha mostrato i primi concreti segnali di ripresa, sostenuto dall’attesa per l’aggiornamento “Pectra” e dal suo ruolo chiave nella tokenizzazione. Ma la vera star tra le altcoin di maggio è stata AAVE, che ha brillato con un quasi +60%, spinta dalla narrativa DeFi e da importanti novità normative sulle stablecoin. Persino Dogecoin ha detto la sua con un +13%, alimentato da voci su un possibile ETF.

Nel report completo troverai:

  • Analisi dettagliata di ETH, del rapporto ETH/BTC e dei dati on-chain come l’accumulo da parte delle “whale”.
  • Focus su AAVE: analisi tecnica, motivazioni del rialzo e il suo peso nella DeFi.
  • Un’occhiata a DOGE e all’impatto delle news sul suo Open Interest.

Dietro le quinte: cosa dicono i dati on-chain e il sentiment

Guardare solo i prezzi non basta. I dati on-chain per Bitcoin raccontano una storia interessante: pochi nuovi indirizzi retail, ma un forte accumulo da parte degli holder di lungo periodo e degli istituzionali. E Google Trends? L’interesse per Bitcoin è ai minimi, nonostante il prezzo vicino ai massimi. Un paradosso? O un segnale che la crescita attuale è più solida e meno guidata dalla FOMO?

Il report completo esplora:

  • Il significato del basso numero di nuovi indirizzi BTC.
  • La dinamica tra short-term e long-term holder.
  • Storie incredibili come quella del trader James Wynn.

Il mondo là fuori: perché la macroeconomia è cruciale

Viviamo in un’epoca di forte incertezza globale: dalle politiche commerciali di Trump all’inflazione che non molla la presa, fino alle mosse della Federal Reserve. In questo scenario, Bitcoin e le crypto emergono sempre più come “asset alternativi”. Comprendere il contesto macroeconomico è fondamentale, ed è per questo che ai membri dei nostri Club offriamo analisi dedicate.

Questo è solo un assaggio delle analisi e degli insight che troverai nel Market Report crypto completo di Maggio. Vuoi capire a fondo le dinamiche di mercato, scoprire le analisi tecniche dettagliate, i dati on-chain che fanno la differenza, leggere le storie più calde come quella di James Wynn e avere una visione chiara del contesto globale grazie anche al nostro report macroeconomico dedicato?

Entra ora nei Club Silver, Gold o Platinum di Young Platform! Avrai accesso immediato al report crypto di maggio, al report macroeconomico e a tutti i contenuti esclusivi pensati per darti gli strumenti per navigare il mercato con consapevolezza.

Rivalutazione delle criptovalute 2025: come funziona e quando conviene

Rivalutazione delle criptovalute: come ridurre le tasse

La rivalutazione permette di ridurre le tasse sulle plusvalenze future, pagando subito un’imposta sostitutiva del 18%. Vediamo come si applica

Una delle novità più rilevanti della Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) riguarda l’introduzione di un meccanismo di rivalutazione delle criptovalute, che offre agli investitori la possibilità di ridurre legalmente il carico fiscale sulle future plusvalenze.

Cos’è la rivalutazione delle criptovalute?

Questa opzione consente di rivalutare il valore fiscale delle criptovalute al 1° gennaio 2025, pagando un’imposta sostitutiva agevolata, invece di calcolare le plusvalenze in base al prezzo di acquisto originale.

Dal 2026, l’imposizione sulle plusvalenze potrebbe aumentare dal 26% al 33% (non vi è ancora certezza in merito in quanto la norma lo prevede ma si sta lavorando su più tavoli affinché tale aumento venga deprecato). Inoltre, la rivalutazione può essere presa in considerazione anche da coloro che non conoscono il prezzo di acquisto delle loro criptovalute, che in fase di compilazione della dichiarazione va inserito.

Come funziona la rivalutazione?

Gli investitori possono rideterminare il valore fiscale delle criptovalute possedute al 1° gennaio 2025, portandolo al valore di mercato di quella data.

In questo modo, il prezzo di acquisto originale non verrà più considerato, riducendo l’importo delle imposte in caso di futura vendita.

Per accedere alla rivalutazione, è necessario versare subito un’imposta sostitutiva del 18% sul valore rivalutato.

Aliquote e tempistiche

  • L’imposta sostitutiva per la rivalutazione è fissata al 18% sul valore rivalutato.
  • Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione oppure in tre rate annuali.
  • L’opzione per la rivalutazione deve essere esercitata entro il 30 giugno 2025, con il primo versamento dell’imposta sostitutiva.

Perché può convenire o meno?

Se dal prossimo anno le imposte sulle plusvalenze dovesse essere confermata al 33%, la rivalutazione potrebbe ridurre le imposte da pagare. Tuttavia, questa misura non è definitiva e potrebbe subire modifiche in base alle disposizioni della futura Legge di Bilancio. Se l’aliquota dovesse mantenersi al 26% o ridursi, la rivalutazione risulterebbe un costo aggiuntivo non strategico, rendendo meno conveniente l’opzione, 

Vediamo un esempio pratico con un calcolo degli interessi e della rivalutazione per capire meglio il risparmio fiscale nel caso in cui l’aliquota sul 2026 verrà confermata al 33%.

Senza rivalutazione

  • Hai acquistato 1 Bitcoin nel 2018 a 10.000 euro
  • Valore al 1° gennaio 2025: 90.000 euro
  • Vendi nel 2026 a 150.000 euro
  • Senza rivalutazione, la plusvalenza sarà calcolata così: 150.000 – 10.000 = 140.000 euro
  • Imposta al 26% = 36.400 euro
  • Se dovesse aumentare al 33% = 46.200 euro

Con rivalutazione

  • Se rivaluti, paghi subito il 18% su 90.000 euro: 12.600 euro
  • Se poi vendi a 150.000 euro, la plusvalenza tassabile sarà: 150.000 – 90.000 = 60.000 euro
  • Imposta al 26% =  15.600 euro 
  • Se dovesse aumentare al 33% = 19.800 euro

Risparmio considerando il 26% di aliquota:

  • Totale imposte pagate con rivalutazione: 12.600 + 15.600 = 28.200 euro
  • Totale imposte senza rivalutazione: 36.400 euro
  • Risparmio fiscale: 8.200 euro 

Risparmio considerando il 33% di aliquota:

  • Totale imposte pagate con rivalutazione: 12.600 + 19.800 = 32.400 euro
  • Totale imposte senza rivalutazione: 46.200 euro
  • Risparmio fiscale: 13.800 euro 

Aderendo alla rivalutazione, il risparmio fiscale sarebbe di 8.200 euro (con aliquota al 26%) o di 13.800 euro (con aliquota al 33%) rispetto a non rivalutare. Tuttavia, il pagamento del 18% di imposta è immediato, mentre l’imposta sulle plusvalenze si pagherà solo al momento della vendita. Questo significa che la convenienza della rivalutazione dipende anche dalla liquidità disponibile e dalla strategia di vendita a lungo termine.

Conviene aderire alla rivalutazione?

Conviene se:

  • Si possiedono criptovalute con un prezzo di acquisto molto basso.
  • Non riesci a ricostruire i tuoi prezzi di acquisto. 
  • Si prevede di vendere nel breve-medio termine, e si ritiene che le aliquote aumenteranno ulteriormente.
  • Si vuole ridurre la plusvalenza imponibile in futuro.

Non conviene se:

  • Non si ha intenzione di vendere nel breve periodo, perché il pagamento del 18% avviene subito, indipendentemente dalla vendita.
  • Si pensa che le aliquote possano scendere nei prossimi anni o venga riconfermata al 26%.
  • Si preferisce mantenere liquidità anziché pagare subito un’imposta elevata.
rivalutazione delle criptovalute dichiarazione dei redditi 2025

Se hai dubbi se possa convenirti o meno, puoi fare un calcolo degli interessi e della rivalutazione per capire meglio il risparmio fiscale nel tuo caso specifico.

Cosa sono i Labubu e perché sono virali

Labubu: cosa sono e perché sono virali?

Cosa sono i Labubu? I peluche virali amati dalle star. È corretto parlare di Lipstick Effect?

Avete presente quei trend che esplodono dal nulla sui social? Ecco, i Labubu sono l’ultimo grido in fatto di “ma cosa sta succedendo?”. Questi animaletti pelosi sono comparsi all’improvviso e hanno preso la residenza permanente sulle borse delle dive più famose del pianeta, diventando i protagonisti indiscussi di TikTok e delle sfilate più cool delle Fashion Week.

Ma cosa sono esattamente questi Labubu? Come hanno fatto a raggiungere l’incredibile popolarità di cui godono oggi, trasformandosi da semplici portachiavi a status symbol ambitissimi? E, soprattutto, cosa c’entra tutto questo con la teoria economica del “lipstick effect?

La storia dei Labubu

Per capire fino in fondo chi o cosa siano i Labubu, questi pupazzetti di peluche nati originariamente come simpatici portachiavi da attaccare a zaini, borse o ovunque ci sia spazio per un tocco di stravaganza, possiamo partire da un episodio emblematico avvenuto qui da noi, in Italia. Immaginate la scena: Milano, Corso Buenos Aires, uno dei templi dello shopping. Davanti al negozio di Pop Mart – un colosso cinese nel mondo dei giocattoli da collezione – si forma, fin dalle prime luci dell’alba, una coda chilometrica, degna del lancio di un iPhone o del concerto di una rockstar. Il motivo? L’arrivo dell’ultima, attesissima collezione di Labubu. Un evento che ha scatenato la curiosità anche in chi, fino a quel momento, di questi mostriciattoli pelosi non aveva mai sentito parlare.

Ma chi ha dato vita a questi oggetti del desiderio ormai virali? Il padre dei Labubu è Kasing Lung, un artista originario di Hong Kong. Questi pupazzi non sono creature solitarie, ma fanno parte di un universo ben più ampio, popolato da una miriade di mostriciattoli noti collettivamente come “The Monsters”. Dal punto di vista artistico, ciò che rende i Labubu particolarmente interessanti è la loro capacità di fondere due stili apparentemente agli antipodi: da un lato, le influenze orientali, proprie delle radici dell’artista; dall’altro, l’immaginario delle fiabe nordiche europee, un mondo che Kasing Lung ha conosciuto da vicino avendo trascorso parte della sua infanzia in Belgio. In realtà i Labubu non sono una novità dell’ultima ora: i primi modelli, infatti, risalgono addirittura al 2015, anche se è solo nel 2019 che Pop Mart ne ha fiutato il potenziale, acquistandone i diritti e preparandoli per il grande salto verso la fama globale.

Ma perché tutti impazziscono per un Labubu?

Se la miccia della popolarità dei Labubu era stata accesa da tempo, l’esplosione vera e propria, quello tsunami di cui parlavamo prima, ha un epicentro ben preciso: il profilo social di Lisa Manoban, la carismatica rapper e cantante delle Blackpink, il gruppo femminile K-Pop più famoso e influente del pianeta (nonché una delle attrici protagoniste dell’ultima, acclamata stagione di The White Lotus). È stata lei a dare il la definitivo. Verso la fine del 2024, Lisa ha iniziato a condividere con i suoi milioni di follower la sua passione per questi animaletti, sfoggiandoli regolarmente come accessori fashion agli eventi più glamour, attaccati alle sue borse firmate. Potete immaginare l’effetto: un’onda mediatica inarrestabile, di quelle che solo i social network, con la loro potenza virale, sanno generare e amplificare.

Da quel momento in poi, è stato il delirio collettivo. Altre dive di calibro internazionale come Dua Lipa, Kim Kardashian, Selena Gomez e Rihanna hanno iniziato a “indossare” questi curiosi accessori, facendoli penzolare dalle loro it-bag. Risultato? Una caccia al Labubu senza precedenti, con un’inevitabile e vertiginosa esplosione del prezzo degli esemplari più rari e delle edizioni limitate che gli ha trasformati in veri e propri oggetti da collezione e investimento.

Il fenomeno Labubu significa recessione?

Ora passiamo alla parte meno glamour, ma decisamente più intrigante del fenomeno: la sua possibile connessione con il periodo di incertezza economica, se non di vera e propria recessione, che stiamo attraversando. Questo legame, all’apparenza bizzarro, trova una spiegazione piuttosto affascinante in un concetto economico noto come lipstick effect, o “effetto rossetto”. Niente paura, non serve una laurea in economia per capirlo! In breve, questa teoria descrive la tendenza, osservata più volte nella storia, dei consumatori a preferire l’acquisto di beni di lusso più economici e accessibili durante i periodi di crisi economica. Quando il portafoglio piange e i grandi acquisti (come una macchina nuova o una casa) diventano un miraggio, ci si consola con piccole gratificazioni, piccoli lussi che ci fanno sentire meglio senza svuotare il conto in banca.

Ma da dove salta fuori questa idea del rossetto come indicatore economico? Per capirlo, dobbiamo fare un salto indietro. Il termine “lipstick effect” è stato reso popolare da Leonard Lauder (non Alan, ma il figlio di Estée Lauder e presidente emerito di Estée Lauder Companies) durante la recessione che colpì gli Stati Uniti dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 e l’inizio della guerra in Afghanistan. Lauder notò un fatto curioso: mentre molti settori dell’economia barcollavano e la domanda per beni costosi crollava, le vendite dei suoi prodotti cosmetici, e in particolare dei rossetti, non solo tenevano botta, ma addirittura aumentavano. Strano, no? Dopotutto, un rossetto non è certo un bene di prima necessità.

In realtà, l’intuizione che i piccoli lussi potessero avere un ruolo speciale in tempi duri non era del tutto nuova. Si dice che persino Winston Churchill, durante la Seconda Guerra Mondiale, dovendo razionare una vasta gamma di prodotti, escluse categoricamente i cosmetici dalla lista. La sua motivazione? Erano considerati necessari per tenere alto il morale della popolazione, soprattutto femminile, in un periodo di enormi sacrifici e preoccupazioni. Un piccolo gesto di normalità e cura di sé in un mondo sottosopra.

Ma perché proprio i rossetti (e per estensione, altri piccoli piaceri come i Labubu oggi) diventano beni “a prova di crisi”? La chiave sta nella gratificazione psicologica che deriva dall’acquisto di qualcosa che soddisfa un piccolo desiderio, una piccola vanità, specialmente quando si è costretti a rinunciare a molto altro. In periodi di crisi, con il morale spesso a terra e le preoccupazioni per il futuro dei propri risparmi, l’acquisto di un prodotto che rimanda alla sfera estetica, al piacere personale, può contribuire a migliorare significativamente l’umore. Un rossetto di marca, un profumo, un accessorio carino e alla moda come un Labubu, per quanto non strettamente necessari, diventano una sorta di coccola accessibile, una strategia per sentirsi meglio. A volte, si rinuncia al solito prodotto economico per concedersi una versione un po’ più costosa e desiderabile di quel piccolo lusso. È il cosiddetto consumo compensativo: non posso permettermi la borsa da sogno da migliaia di euro, ma posso attaccarci un Labubu da collezione che mi dà una simile (anche se minore) scarica di dopamina. Le relazioni sociali giocano anche un ruolo: mantenere un certo standard estetico o possedere l’oggetto del momento può aiutare a preservare l’autostima e il senso di appartenenza.

E questo effetto sembra manifestarsi ancora oggi. Dati di mercato degli anni scorsi (ad esempio, quelli analizzati da società come Circana per il 2022-2023) hanno mostrato come le vendite di prodotti di bellezza abbiano continuato a crescere, con un aumento significativo anche per i cosmetici di lusso, nonostante un contesto economico globale non proprio roseo.

Ora dovrebbe essere un po’ più chiaro cosa c’entrano questi adorabili (e costosi, per i collezionisti!) pupazzetti Labubu con l’economia. Proprio come i rossetti in passato, potrebbero essere il sintomo di un “lipstick effect” 2.0, dove la ricerca di piccole gioie e status symbol accessibili diventa un modo per evadere, anche solo per un momento, dalle preoccupazioni di un mondo sempre più complesso e incerto.


Token YNG: Report 1° Trimestre 2025

Token Young (YNG): aggiornamenti e novità Q1 2025

Il Report del primo trimestre del 2025 sul token YNG. Cos’è successo? Quali sono i prossimi passi da compiere?

Questi primi mesi del 2025 si sono chiusi con risultati concreti per il nostro ecosistema e, soprattutto, con alcune novità connesse alla nostra strategia di crescita organica. Tra evoluzioni normative e nuovi servizi, stiamo gettando le basi per rendere Young Platform sempre più centrale nella vita finanziaria dei nostri utenti.

Ci sono anche alcune novità che riguardano specificamente il token Young (YNG), il cuore pulsante del nostro ecosistema. In questo senso la strategia che abbiamo intrapreso ha l’obiettivo di facilitare la sua crescita organica, mitigando il rischio di un’eccessiva pressione di vendita che potrebbe compromettere la stabilità e il valore a lungo termine del token. Tuttavia, questa parte compare nella versione esclusiva del nostro report, dato che per la prima volta sarà diviso in due:

  • Una versione pubblica, accessibile a tutti, che racconta gli obiettivi raggiunti e i nuovi servizi lanciati.
  • Una esclusiva, riservata ai membri dei Club, che entra nel dettaglio di numeri, strategie future – incluse le importanti decisioni strategiche relative alla crescita del token YNG – e aggiornamenti sulla tokenomics di Young (YNG), inclusi dati su emissioni, distribuzione e, per questa versione, informazioni aggiuntive sul listing decentralizzato.

Se stai sudando in preda ad un attacco di curiosità estrema c’è soltanto una cosa che puoi fare: iscriverti ai Club di Young Platform. Se invece ne fai già parte…cosa ci fai ancora qua? Corri a controllare la tua casella di posta: ti aspetta la versione deluxe – per dirla in termini musicali – di questo Report.

Il 2025 fino ad oggi: obiettivi raggiunti e funzionalità rilasciate

Nei primi mesi del 2025 abbiamo dedicato gran parte del nostro lavoro agli aspetti normativi e fiscali del settore crypto. Ai lavori già iniziati mesi fa per garantire la conformità al regolamento europeo Market in Crypto Asset (MiCA), si sono affiancate iniziative legate alla fiscalità, con l’obiettivo di offrire ai nostri utenti strumenti completi per affrontare la dichiarazione dei redditi in modo semplice, sicuro e conforme alle normative italiane.

Parallelamente, abbiamo continuato a lavorare sui progetti strategici previsti. L’obiettivo finale di quest’anno: diventare un hub digitale che fonde il meglio della finanza tradizionale (TradFi) e di quella decentralizzata (DeFi) resta chiaro, ma il percorso per arrivarci si arricchisce di nuove tappe anticipate.

I servizi fiscali di Young Platform

Sono ormai tre anni che supportiamo i nostri utenti con soluzioni dedicate alla fiscalità. Quello che era nato come un semplice Report si è evoluto in un vero e proprio ecosistema di strumenti, pensato per rendere il processo di dichiarazione rapido e senza stress. Oggi mettiamo a disposizione i seguenti documenti, tutti aggiornati per la dichiarazione dei redditi per il 2025:

  • Report fiscale di Young Platform: per chi utilizza esclusivamente il nostro exchange.
  • Report fiscale Young-Okipo: per chi opera su più exchange, anche decentralizzati, possiede degli NFT e utilizza protocolli DeFi.
  • Report delle transazioni: per archiviare in modo ordinato lo storico di movimenti, ordini e Smart Trades.
  • Ricevuta imposta di bollo: da conservare per eventuali accertamenti fiscali.
  • Commercialista crypto: per chi desidera affidarsi a un esperto per gestire direttamente la propria dichiarazione.

The Box

Tra i protagonisti del primo trimestre 2025 c’è stato senza dubbio The Box, il nostro concorso pensato per rendere il mondo della finanza più accessibile, dinamico e coinvolgente. L’iniziativa è stata un grande successo: migliaia di utenti hanno partecipato attivamente, completando missioni, scalando la classifica e contribuendo all’evoluzione dell’ecosistema Young Platform. La competizione attuale si concluderà il 31 maggio, come previsto, e poco dopo annunceremo i vincitori e l’assegnazione dei premi.

Al centro dell’iniziativa c’è la Carta Young, la nostra carta di debito fosforescente con cashback in YNG, che rappresenta un elemento chiave della nostra visione di lungo termine

Meccanismo di ribilanciamento del prezzo dei Club

Dal 4 febbraio 2025, l’accesso ai Club di Young Platform è regolato da un meccanismo di aggiustamento mensile basato sul prezzo di mercato di YNG. L’obiettivo è mantenere stabile il valore di accesso in euro, garantendo equilibrio tra accessibilità e valore del token:

  • Se il prezzo di YNG scende, il numero di token richiesti aumenta proporzionalmente.
  • Se il prezzo di YNG sale, il numero di token richiesti diminuisce, ma in modo attenuato grazie a un fattore di sconto.

Questo sistema, che prevede un aggiornamento del prezzo ricorrente ogni primo martedì del mese, evita che i Club diventino troppo esclusivi o troppo economici in caso di forti oscillazioni del prezzo.

Prezzi aggiornati per maggio 2025 (con prezzo YNG = € 0,193):

  • Bronze: 1.865 YNG
  • Silver: 6.217 YNG
  • Gold: 12.435 YNG
  • Platinum: 31.088 YNG

Nuovi Benefit dei Club

Il primo trimestre del 2025 è stato particolarmente ricco anche per i membri dei Club di Young Platform, con l’introduzione di nuovi benefit esclusivi pensati per arricchire l’esperienza degli utenti sia dal punto di vista finanziario che personale. Ecco alcune delle novità più significative:

  • BuiltDifferent: una piattaforma di fitness e nutrizione personalizzata, che ti consente di seguire allenamenti su misura, accedere a programmi nutrizionali avanzati e migliorare il tuo stile di vita ovunque ti trovi. Il tutto a condizioni molto più vantaggiose rispetto a un personal trainer tradizionale.
  • Milano Finanza: una delle fonti più autorevoli in Italia per chi investe. I membri dei Club possono ora accedere gratuitamente a contenuti premium e analisi quotidiane su mercati, macroeconomia e strategie di investimento. Uno strumento concreto per prendere decisioni più consapevoli.
  • Serenis: il centro medico online n°1 in Italia per il supporto psicologico. Grazie alla nostra collaborazione, i membri dei Club possono accedere a percorsi di counseling e supporto terapeutico a tariffe agevolate. Perché benessere finanziario ed emotivo devono sempre procedere insieme.

Questi vantaggi si sommano a una gamma già ampia di benefit disponibili per i membri dei Club: dall’educazione finanziaria ai privilegi esclusivi su servizi crypto, passando per il benessere personale e nuove opportunità di crescita.

E non finisce qui: nuove collaborazioni sono già in fase di definizione, con l’obiettivo di rendere i Club Young sempre più completi, distintivi e in linea con una visione di valore a 360 gradi.

Un esempio? L’accesso esclusivo alla sezione più analitica e ricca di dati di questo Report. Mentre fino ad oggi la trasparenza ci ha guidato nel condividere pubblicamente tutte le informazioni sul token YNG – inclusi dettagli su fornitura, acquisti, vendite ed emissioni – da questo primo trimestre del 2025 abbiamo scelto di riservare queste analisi approfondite unicamente ai membri dei nostri Club, in quanto diretti detentori di Young (YNG) e principali sostenitori del nostro ecosistema.

I nostri sostenitori più diretti meritano la massima trasparenza sulle strategie che ne guidano il futuro. Per questo, nella versione del report riservata ai membri dei Club, entreremo nel dettaglio delle misure adottate per salvaguardare il valore di YNG e promuovere una crescita organica e sostenibile. Approfondiremo i piani per la sua futura presenza sul mercato decentralizzato e illustreremo con chiarezza le ponderate ragioni che ci hanno portato a rifiutare specifiche proposte relative al token YNG da parte di alcuni Venture Capital. Si tratta di una decisione importante, presa per proteggere la nostra community da una potenziale pressione di vendita e dalla diluizione del valore del token. Questi approfondimenti strategici sono un’esclusiva per chi vive l’ecosistema Young Platform da protagonista.


Il calendario dei risultati trimestrali delle aziende quotate

Trimestrali NVIDIA e azionario: calendario e previsioni

Scopri il calendario dei dati trimestrali di NVIDIA e delle aziende più importanti dell’azionario

Il calendario dei dati trimestrali di NVIDIA e delle aziende più importanti dell’azionario è uno strumento essenziale per seguire al meglio i mercati. Ogni tre mesi, NVIDIA e tutte le aziende quotate sono tenute a pubblicare le trimestrali. Questi report contengono i risultati finanziari dell’azienda per l’ultimo trimestre, tra cui ricavi, profitti, spese, previsioni future e molto altro.

Scopri perché sono importanti, come influenzano le decisioni degli investitori e il calendario completo e aggiornato in questo articolo.

Trimestrali: perché le aziende come NVIDIA devono pubblicarle?

Prima di addentrarci nel calendario delle trimestrali di NVIDIA e delle altre aziende principali del mercato azionario, è utile capire alcune caratteristiche di questi report. Innanzitutto, va specificato che la pubblicazione di questi documenti è un obbligo normativo, volto a garantire un livello di trasparenza accettabile all’interno dei mercati. 

La pubblicazione delle trimestrali consente agli investitori di valutare l’andamento di un’azienda, comprendendo se sta crescendo, se è in grado di registrare profitti e fornendo gli elementi necessari per decidere se comprare o vendere le sue azioni.

Le trimestrali non sono solo un’indicazione della salute finanziaria di un’azienda, ma anche uno strumento per confrontarla con i suoi competitor. Per esempio, i risultati di NVIDIA possono essere utilizzati per confrontare l’azienda con altre nel settore tecnologico. Nel mese di gennaio la quotazione delle azioni di NVIDIA, che produce GPU, è calata del 27% circa a causa dell’ingresso in scena di DeepSeek e della sua innovativa versione R1. Sebbene il titolo abbia mostrato una ripresa, con una crescita di circa il 50% dai minimi di aprile, l’attenzione è ora catalizzata sui risultati trimestrali attesi per domani, mercoledì 28 maggio 2025. In che modo questo contesto e la forte concorrenza nel settore AI influenzeranno gli utili? La market cap di NVIDIA è ancora giustificata agli occhi degli analisti, che peraltro mantengono un consensus prevalentemente “Buy” o “Strong Buy”? Le risposte a queste domande, almeno in parte, possono essere trovate analizzando le trimestrali imminenti.

Come influenzano i mercati

Le trimestrali di NVIDIA, così come quelle di tante altre aziende quotate, hanno un impatto significativo sui mercati. Tuttavia, l’effetto che queste hanno non è mai scontato e richiede esperienza e una comprensione approfondita per essere interpretato correttamente. Intuitivamente, si potrebbe pensare che, quando i risultati di un’azienda sono positivi, il prezzo delle sue azioni sarà destinato a salire. In realtà, la reazione del mercato a questi dati non è così lineare.

La verità è che non esiste una formula precisa per prevedere come reagirà il mercato ai dati trimestrali. Le reazioni possono essere influenzate da molteplici fattori. Le aspettative degli investitori sono cruciali: se i risultati di un’azienda sono in linea con le previsioni degli analisti, o meglio ancora li superano, il titolo tenderà a salire. Tuttavia, se i risultati sono positivi ma non riescono a superare le aspettative, il titolo potrebbe scendere.

Un altro fattore determinante è il contesto macroeconomico. I mercati adesso si trovano in un periodo di incertezza e debolezza a causa dell’atteggiamento imprevedibile di Donald Trump sui dazi, che impedisce agli investitori di avere una visione chiara del prossimo futuro. In questa situazione altalenante, anche una trimestrale positiva potrebbe non ricevere l’attenzione che merita. Per esempio, a seguito della riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) del 7 maggio 2025, la Federal Reserve ha deciso di mantenere i tassi di interesse invariati nel range 4.25%-4.50%, adottando un approccio “wait-and-see” e indicando che, sebbene l’economia cresca a un ritmo modesto e l’inflazione sia leggermente sopra il target del 2%, si attendono possibili tagli dei tassi nella seconda metà dell’anno, ma con un’incertezza elevata. Politiche monetarie percepite come ancora restrittive o un’inflazione persistente possono limitare l’entusiasmo per i risultati aziendali, spingendo parte del capitale verso alternative meno rischiose.

Infine non si possono citare altri aspetti che giocano un ruolo centrale. La dimensione dell’azienda, il settore in cui opera, le quote di mercato e la sua reputazione sono tutti fattori che possono influenzare come il mercato percepisce e reagisce ai suoi risultati trimestrali. 

Trimestrali NVIDIA e non solo: il calendario completo

Con i risultati del primo trimestre fiscale del 2025 che si stanno concludendo (come quelli di NVIDIA attesi per domani), l’attenzione si sposterà presto sulla prossima stagione delle trimestrali, quella relativa al secondo trimestre fiscale del 2025 (Q2), i cui risultati verranno comunicati nei mesi di luglio e agosto. Il 2025 continua a essere un anno cruciale: le politiche commerciali globali e le dinamiche macroeconomiche avranno un impatto diretto sui profitti delle Big dell’economia mondiale.

Ecco un calendario preliminare con le date attese per le prossime trimestrali di alcune delle principali aziende quotate (le date sono indicative e potrebbero subire variazioni):

Mercoledì 28 maggio 2025

  • NVIDIA – Market Cap: 3,8 trilioni di dollari | Utili: 44,1 miliardi di dollari (contro i 43,3 previsti)
  • Salesforce – Market Cap: 257,1 miliardi di dollari | Utili: 9,8 miliardi di dollari (contro i 9,75 previsti)

Giovedì 29 maggio 2025

  • CostoCo – Market Cap: 435 miliardi di dollari | Utili: 61,96 miliardi di dollari (contro i 63,11 previsti)

Giovedì 5 giugno 2025

  • Broadcom – Market Cap: 1,26 trilioni di dollari | Utili: 15 miliardi miliardi di dollari (contro i 14,95 previsti)

Martedì 17 giugno 2025

  • Oracle – Market Cap: 598,7 miliardi di dollari | Utili: 15,9 miliardi di dollari (contro i 15,58 previsti)

Martedì 15 luglio 2025 (o date vicine)

  • JPMorgan – Market Cap: 732,26 miliardi di dollari
  • Wells Fargo Market Cap: 240 miliardi di dollari
  • Pepsi – Market Cap: 179,16 miliardi di dollari
  • Citigroup – Market Cap: 140,14 miliardi di dollari

Mercoledì 16 luglio 2025 (o date vicine)

  • Netflix – 514,32 miliardi di dollari
  • Bank of America – 331,85 miliardi di dollari
  • Morgan Stanley – 204,57 miliardi di dollari
  • Goldman Sachs – 178,3 miliardi di dollari

Venerdì 18 luglio 2025 (o date vicine)

  • American Express – Market Cap: 205,52 miliardi di dollari
  • BlackRock – Market Cap: 150,48 miliardi di dollari

Mercoledì 23 luglio 2025 (o date vicine)

  • Apple – Market Cap: circa 3 trilioni di dollari
  • Meta Platforms, Inc. – Market Cap: 1,6 trilioni di dollari
  • IBM – Market Cap: 236,6 miliardi di dollari
  • McDonald’s – Market Cap: 223 miliardi di dollari

Giovedì 24 luglio 2025 (o date vicine)

  • Mastercard – Market Cap: 518 miliardi di dollari

Martedì 29 luglio 2025 (o date vicine)

  • Microsoft – Market Cap: 3,4 trilioni di dollari
  • Alphabet – Market Cap: 2,1 trilioni di dollari
  • Tesla – Market Cap: 1,15 trilioni di dollari
  • VISA – Market Cap: 673,5 miliardi di dollari
  • Coca-Cola – Market Cap: 306,2 miliardi di dollari

Giovedì 31 luglio 2025 (o date vicine)

Amazon – Market Cap: 2,17 trilioni di dollari

Come abbiamo potuto comprendere nelle scorse settimane, il 2025 sarà un anno cruciale per la finanza mondiale. Il nuovo approccio isolazionista degli Stati Uniti ha prodotto un cambio di paradigma nei rapporti fra stati, che si riflette in una nuova architettura globale di alleanze economiche e finanziarie: la Cina vorrà approfittarne per diventare finalmente il principale attore commerciale e l’Europa dovrà necessariamente rendersi sempre più indipendente per difendersi dalle turbolenze esterne.  Iscriviti al nostro blog per restare aggiornata/o su ciò che è davvero importante! 

Come funziona il prelievo forzoso?

Prelievo forzoso: come funziona?

I miei soldi possono davvero sparire dal conto? Tutto sul prelievo forzoso

L’idea che i propri risparmi, frutto di lavoro e sacrifici, possano svanire dal conto corrente è fonte di ansia per molti. Questo timore, a volte alimentato da informazioni imprecise, merita chiarezza. 

Sebbene esistano circostanze in cui terzi possono accedere legalmente ai fondi depositati in banca, non si tratta di un evento arbitrario o improvviso, ma di una procedura ben definita dalla legge, nota come prelievo forzoso o, più tecnicamente, pignoramento presso terzi. Capiamo meglio di cosa si tratta.

Cos’è esattamente un prelievo forzoso?

Un prelievo forzoso non è un furto né un errore della banca: è l’atto finale di un procedimento legale attraverso il quale un creditore, munito di un titolo esecutivo (un documento che accerta il suo diritto), recupera somme dovute da un debitore agendo direttamente sul suo conto corrente. La banca, in questo scenario, agisce come “terzo pignorato”, ovvero come soggetto che detiene somme del debitore e che è obbligato per legge a trasferirle al creditore su ordine dell’autorità competente.

È fondamentale sottolineare che si arriva al prelievo forzoso solo dopo che il debito è stato formalmente accertato e il debitore ha avuto diverse occasioni per regolarizzare la propria posizione.

Chi può autorizzare un prelievo forzoso e per quali debiti?

Non chiunque vanti un credito può presentarsi in banca e chiedere i soldi di un altro. L’azione richiede sempre l’intervento di un’autorità e il rispetto di precisi passaggi. I principali soggetti che possono attivare questa procedura sono:

  1. L’agenzia delle entrate-riscossione (ader): è l’ente preposto alla riscossione dei crediti dello stato e di altri enti pubblici. Parliamo di:
    • tasse non pagate (irpef, iva, imu, tari, ecc.);
    • contributi previdenziali inevasi;
    • multe stradali non saldate;
    • bollo auto scaduto e non pagato. In questi casi, il percorso tipico prevede la notifica di un avviso di accertamento, seguito dalla temuta “cartella esattoriale”. Se il debito non viene saldato o rateizzato entro i termini (solitamente 60 giorni dalla notifica della cartella), l’ader può inviare un’intimazione di pagamento e, successivamente, procedere con il pignoramento del conto.
  2. L’autorità giudiziaria (tribunale): a seguito di una causa civile, un giudice può ordinare il pignoramento del conto per soddisfare crediti di natura privata. Ad esempio:
    • assegni di mantenimento non corrisposti all’ex coniuge o ai figli;
    • canoni di locazione non pagati;
    • fatture insolute verso fornitori o professionisti;
    • risarcimenti danni stabiliti da una sentenza. Il creditore privato deve prima ottenere un “titolo esecutivo”, come una sentenza passata in giudicato, un decreto ingiuntivo dichiarato esecutivo, o un assegno/cambiale protestati.

Come funziona la procedura di pignoramento del conto corrente?

Una volta ottenuto il via libera, il creditore notifica l’atto di pignoramento sia al debitore sia alla banca. Da quel momento la banca è tenuta a bloccare sul conto del debitore una somma pari all’importo del credito vantato, aumentato delle spese legali. 

Se il saldo è inferiore, viene bloccato l’intero importo disponibile. Dopodiché, entro termini stabiliti, la banca deve comunicare al creditore l’effettiva esistenza di fondi pignorabili. Se il debitore non si oppone o se l’opposizione viene respinta, il giudice (o l’ader in caso di debiti fiscali) ordina alla banca di versare le somme bloccate al creditore.

Esistono però dei limiti al pignoramento per tutelare la sussistenza del debitore:

  • Stipendi e pensioni: se accreditati sul conto, non possono essere pignorati integralmente. Per le somme già accreditate al momento del pignoramento, la parte che eccede il triplo dell’assegno sociale (un importo annuo aggiornato dall’inps, nel 2024 pari a circa 534 euro mensili) può essere pignorata. Quindi, se l’assegno sociale è 534 euro, il limite di impignorabilità sul saldo esistente è di circa 1.602 euro. Per i futuri accrediti di stipendio o pensione, il pignoramento può avvenire generalmente nella misura di un quinto, ma la frazione può variare a seconda dell’importo e di eventuali altri pignoramenti in corso.
  • Conti cointestati: si presume che le somme appartengano ai cointestatari in parti uguali. Pertanto, di norma, può essere pignorata solo la quota del debitore (solitamente il 50%).
  • Somme impignorabili: alcune somme sono per legge assolutamente impignorabili, come le pensioni di invalidità, gli assegni di accompagnamento, o le rendite da assicurazioni sulla vita (in determinate condizioni).

Cosa fare se si riceve un avviso di pignoramento del conto?

La prima regola è: non ignorare il problema, perché in questo modo la situazione peggiora drasticamente. 

Innanzitutto è bene controllare attentamente la documentazione per capire l’origine del debito, l’importo e se è effettivamente dovuto. Se il debito è legittimo, la soluzione più rapida per sbloccare il conto è pagare l’intero importo. Con l’agenzia delle entrate-riscossione è spesso possibile richiedere una rateizzazione del debito, che, una volta concessa e pagata la prima rata, può portare alla sospensione del pignoramento. Se, invece, si ritiene che il pignoramento sia ingiusto (es: debito già pagato, errore di notifica, pignoramento di somme impignorabili), è possibile presentare opposizione davanti al giudice competente. È un’azione legale complessa per cui è indispensabile l’assistenza di un avvocato.

Prevenzione: come evitare brutte sorprese

La migliore strategia è la prevenzione:

  • Tenere sotto controllo le proprie scadenze fiscali e i pagamenti.
  • Non ignorare mai avvisi di accertamento, cartelle esattoriali o comunicazioni legali (soprattutto le raccomandate).
  • In caso di difficoltà economiche temporanee, cercare un dialogo con i creditori o con l’ader per trovare soluzioni sostenibili (es. piani di rateizzazione) prima che la situazione degeneri.

Il prelievo forzoso dal conto corrente è una misura seria, l’ultima spiaggia per i creditori per recuperare quanto loro dovuto. Sebbene l’idea possa spaventare, è importante ricordare che si tratta di una procedura legale. Conoscere le regole, i propri diritti e i limiti imposti dalla legge al pignoramento è il primo passo per affrontare la situazione con maggiore consapevolezza. La gestione responsabile delle proprie finanze e l’azione tempestiva in caso di difficoltà restano le armi più efficaci per evitare che i propri soldi “spariscano” davvero dal conto.