AMA su Young (YNG): aggiornamento trimestrale (Q1 2023)

AMA su Young (YNG): aggiornamento trimestrale - Q1 2023

Domani sera sintonizzati per l’AMA sull’andamento del Token YNG e sulle nuove funzionalità in programma per la Community

È giunto al termine il primo trimestre dell’anno e di conseguenza è arrivato il momento di fornire un dettagliato aggiornamento sulle attività di Young Platform e, in particolare, sulla vita del Token YNG.

Ci siamo lasciati nell’ultimo Report con tanti nuovi dati e anticipazioni sulle funzionalità in via di sviluppo. Osserviamo attentamente in questo momento a che punto sono i lavori e le prospettive del token per il prossimo periodo, valutando con cura ogni aspetto del suo sviluppo.

In attesa del report trimestrale, vieni a scoprire tutto in live Mercoledì 12 alle 18.00 su Youtube, Facebook e Twitch. A presentare e rispondere ci sarà come sempre Alexandru Stefan Gheban, CFO e Co-Founder di Young Platform!

Reply Investment Challenge: la sfida di trading su Young Platform

Reply investment challenge

Iscriviti dal 4 Aprile al 5 Maggio per partecipare gratuitamente alla Reply Investment Challenge e vincere prodotti Apple!

In collaborazione con Young Platform, Reply lancia una delle sue famose sfide: l’Investment Challenge, che questa volta è puramente a tema crypto. Infatti la gara si svolgerà sulla versione demo del nostro exchange, così che i partecipanti possano mettere alla prova le loro strategie con denaro virtuale! La competizione internazionale nel 2022 ha raggiunto numeri da record con 13.750 partecipanti provenienti da 95 paesi, con un volume totale di 36.000 operazioni effettuate.  

Chi è Reply?

Reply è tra le più grandi aziende italiane di consulenza nel settore dei servizi digitali e dell’innovazione tecnologica. Per poter supportare tantissime aziende nella digitalizzazione e sviluppo tecnologico, questa realtà presenta un’ampia area di Ricerca, ma non si limita a sviluppare conoscenze interne. 

L’azienda promuove l’innovazione anche all’esterno, organizzando tantissime Challenge diverse durante l’anno: dallo sviluppo di software a sfide di creatività.

Piccola curiosità storica: siamo concittadini! Infatti l’azienda è stata fondata nel 1996 proprio a Torino, come Young Platform. 

Qual è lo scopo della Challenge?

Reply organizza queste sfide non tanto per creare competitività, ma con uno scopo educativo. Questi eventi aprono l’accesso a risorse teoriche, a occasioni per metterle in pratica e apprendere attraverso il confronto in un contesto internazionale e giovane. 

La Investment Challenge, poi, punta a promuovere la consapevolezza finanziaria, e questa è la sua quarta edizione, che segue a quella del 2022.

In questa occasione il Team ha scelto di dare la possibilità ai partecipanti di approfondire il trend delle criptovalute, della blockchain e la loro applicazione nel trading.

Quali sono i premi in palio?

  • Per il 1° posto: MacBook Pro M2
  • Per il 2° posto: iPad
  • Per il 3° posto: AirPods

Come partecipare alla Investment Challenge?

  • Iscrizione: Le registrazioni partono oggi 4 Aprile e si chiudono il 5 Maggio
  • Durata della challenge: La sfida durerà dalle 9.00 dell’8 Maggio alle 18.00 del 19 Maggio.
  • Requisiti d’accesso: La partecipazione è completamente gratuita.

Per registrarsi basta creare un account e completare la registrazione dalla pagina della Challenge.

Dopo la registrazione riceverai le credenziali per accedere a un account personale sulla demo di Young Platform. 

Come funziona l’Investment Challenge?

Ecco i termini della gara:

  • Si apre alle 9.00 dell’8 Maggio e si chiude alle 18.00 del 19 Maggio.
  • Avrai a disposizione un saldo totale di 1.000.000€. Naturalmente non si tratta di soldi veri, ma di una simulazione.
  • Potrai operare su alcuni mercati di criptovalute selezionati, in modo da semplificare la scelta e i termini della gara.
  • Potrai partecipare sia tramite Young Platform che Young Platform Pro, anche cambiando piattaforma mentre la sfida è già in corso.
  • Durante la settimana di gioco il Team di Reply pubblicherà sulla pagina “Your Challenge Page” indizi utili per le tue decisioni all’interno del gioco.
  • Ogni giorno verrà aggiornata la classifica globale e quella giornaliera. 

Quali sono i criteri per salire in classifica?

L’algoritmo della classifica segue una logica di bonus/malus: quindi alcuni risultati permettono di ottenere punti per salire in classifica, altri implicano una discesa di posizione.

I bonus/malus sono determinati dalla somma di 4 valori positivi o negativi:

  • Profit & loss (P&L): i profitti e le perdite generati dagli “investimenti”.
  • Media del numero di scambi effettuati quotidianamente durante la Challenge. Il bonus viene assegnato se le operazioni rientrano nell’”intervallo ottimale”, ossia un numero che riflette una strategia di trading che si colloca tra l’investimento a lungo termine e il trading ad alta frequenza, e che superino l’importo minimo indicato. Viene applicato un malus se il numero di operazioni è inferiore o superiore all’intervallo ottimale
  • Indice di diversificazione: questa metrica incrocia il numero di scambio giornaliero con il loro valore in Euro. Una maggiore diversificazione fa guadagnare un bonus più alto e viceversa. 
  • Attenzione ai suggerimenti: i giocatori che durante la sfida seguono i “suggerimenti” del Team, riceveranno un bonus.

Come prepararsi alla Challenge?

  1. Demo – Dal momento in cui ti registri fino al 7 Maggio alle 18.00 avrai accesso alla Demo di Young Platform in modo da testare la piattaforma di trading con un saldo virtuale di €1.000.000 già disponibile. Dalle 18.00 non sarà più possibile accedere fino alle 9.00 del giorno seguente, orario di inizio della challenge e momento in cui il saldo tornerà a €1.000.000 dopo le tue prove.
  2. Supporto – prima e durante la gara, puoi chiedere qualunque domanda o dubbio alla chat disponibile sulla piattaforma delle Challenge di Reply, fornendo il tuo nome utente.
  3. Contenuti educativi – creati in collaborazione con Young Platform Academy e arricchiti dai materiali realizzati dal POLIMI Graduate School of Management, sono accessibili dalla sezione Learning della Challenge dal 4 Aprile, ma ti diamo un’anteprima dei nostri contenuti in modo da iniziare a prepararti:
    1. Cosa significa investire? Guida per principianti 
    2. Bull Market e Bear Market: come riconoscerli 
    3. Analisi Tecnica: come tracciare le Trendline 
    4. Analisi tecnica: come individuare Supporti e Resistenze 
    5. Analisi tecnica: come leggere i grafici a candela 
    6. Cos’è e come funziona l’order book 
    7. Buy limit e buy stop: qual è la differenza e come utilizzarli nel trading 
    8. Stop loss e take profit: come utilizzarli nel trading 
    9. Gli ordini di trading avanzati su Young Platform Pro 

Leggi il regolamento.

Il Futuro di Ethereum: le news e tutto quello che devi sapere con The Crypto Gateway

Ethereum: live con the crypto gatewaty

Martedì 28 Marzo parliamo degli aggiornamenti di Ethereum con Luca Boiardi, aka The Crypto Gateway 

Nell’ecosistema di Ethereum le news non finiscono mai: l’airdrop di Arbitrum, la zkEVM su Polygon, ma soprattutto l’attesissimo aggiornamento Shanghai è imminente. Quindi premiamo un attimo il tasto pausa e capiamo insieme quali sono i cambiamenti in corso sulla blockchain di Ethereum e come influenzeranno il resto del settore crypto.

Segnatelo su Google Calendar, con un post-it sul frigorifero, chiedi aiuto a Siri: saremo live Martedì 28 Marzo alle 18.00 come sempre su Youtube, Facebook e Twitch.

Abbiamo scelto come ospite di questo appuntamento Luca Boiardi, in arte The Crypto Gateway, divulgatore crypto principalmente su Youtube. È ormai opinione condivisa che Luca abbia la capacità di trattare con lucidità e completezza le news e i temi più complessi nell’ambito blockchain e del trading, un’abilità che ci fa impazzireeee

Insieme ad Andrea Ferrero, CEO di Young Platform, risponderà sia alle domande che ci sono già arrivate dalla community in questo periodo, sia agli spunti forniti dalla chat durante la live: tutto a tema news Ethereum.

Che ne dici di un ripassino?

Quindi mettiti un promemoria: ci vediamo presto in questa live sulle news di Ethereum, con i due sorrisi smaglianti che vedi qua sotto: 

Nuovo Vantaggio per i Club: cashback sui depositi con carta

Nuovo Vantaggio per i Club: cashback sui depositi con carta

Pront* per un’incredibile novità? Con il nuovo vantaggio le commissioni sui depositi con carta, Apple Pay e Google Pay saranno solo un ricordo lontano!

Le carte sono sicuramente il metodo per depositare fondi nel modo più comodo e veloce, senza dover utilizzare complicati codici IBAN o altre informazioni bancarie. Basta inserire i dati della tua carta o utilizzare Apple Pay o Google Pay e il gioco è fatto!

Grazie al nuovo benefit diventeranno anche il metodo più economico! 

A ogni Club il suo bonus

A seconda del tuo Club di appartenenza hai diritto a:

  • Bronze: 1 bonus da 5€
  • Silver: 1 bonus da 5€
  • Gold: 2 bonus da 5€
  • Platinum: 3 bonus da 5€

I bonus verranno accreditati automaticamente il primo giorno di ogni mese solare.  Verranno applicati ai depositi con carta effettuati nell’arco del mese corrente. 

Ogni bonus vale per un solo deposito, il che significa che chi ha tre bonus potrà ricevere il riaccredito delle commissioni per tre depositi.

Per sfruttare al meglio questo benefit, ecco alcune cose da considerare:

  • Imposta un acquisto ricorrente con la tua carta, Apple Pay o Google Pay: in questo modo potrai evitare di pagare commissioni ogni volta che metti da parte le tue crypto;
  • Fai un deposito per una cifra non troppo bassa: se hai intenzione di fare un deposito, valuta la possibilità di depositare una cifra più alta per sfruttare tutto il valore del bonus;
  • Presta attenzione al primo (o ai primi 2, 3) deposito che fai nel mese corrente: il bonus verrà applicato a quello, quindi fai in modo di trarne maggior vantaggio.

Siamo felici di offrire questo nuovo benefit ai nostri membri del Club e speriamo che tu possa sfruttarlo al meglio per ottenere il massimo vantaggio dalle tue operazioni.

Domande Frequenti 

Quando riceverò il bonus?

Se sei già iscritt* a un Club, riceverai il bonus il primo giorno di ogni mese solare. Questo mese di marzo farà eccezione, con l’accredito oggi! 

I nuovi iscritti lo riceveranno al momento dell’iscrizione e successivamente il primo giorno del mese. 

Dove riceverò il bonus?

Nel Bonus Wallet, la sezione di Young Platform dove puoi visualizzare tutti i bonus che possiedi. Nei dettagli puoi consultare il loro status, il valore, la data di scadenza e per quali operazioni sono validi. 

Per quanti depositi è valido il bonus?

Ogni bonus vale per un solo deposito, il che significa che chi è nel Club Platinum potrà ricevere il riaccredito delle commissioni per tre depositi, mentre chi è nel Club Gold per due depositi.

Per quali operazioni è valido il bonus?

I metodi di deposito che rientrano nella promozione sono:

  • Deposito con carta di pagamento
  • Deposito con Google Pay
  • Deposito con Apple Pay

Sono incluse anche le commissioni di deposito con carta connesse agli acquisti ricorrenti.  

Come si usa il bonus?

Il bonus viene applicato durante l’operazione di deposito in modo automatico. Nella schermata di riepilogo dell’operazione, prima della conferma, vedrai un banner che ti avvisa del rimborso delle commissioni pagate. 

Il rimborso verrà eseguito appena completi l’operazione. 

Se hai impostato un acquisto ricorrente con carta non riceverai una notifica. Le commissioni di deposito verranno riaccreditate in automatico nel tuo Portafoglio Euro. 

Come viene eseguito il rimborso delle commissioni?

Appena completi un deposito verrà trasferito dal Bonus Wallet al Portafoglio Euro l’importo delle commissioni pagate tramite un cashback. 

Puoi consultare l’avvenuto rimborso nella cronologia delle transazioni. 

Mi verranno rimborsate tutte le commissioni che ho pagato per il mio deposito con carta? 

Ti verrà riaccreditato il corrispettivo pagato fino a un massimo di 5€, cioè il valore di un bonus. 

Se non esaurisco tutto il bonus con un deposito posso riutilizzarlo?

No, ogni bonus è valido solo per un deposito. Quindi se non utilizzi tutto l’importo, non potrai recuperare quello eccedente. 

Posso decidere su quale deposito usare il bonus?

No, il bonus viene applicato in automatico al primo deposito (o ai primi depositi nel caso dei Club Gold e Platinum) che esegui durante il mese. Se vuoi utilizzarlo su un acquisto ricorrente, ti consigliamo di impostarlo in modo tale che venga eseguito i primi giorni del mese. Per farlo, basta annullare l’acquisto ricorrente in corso e reimpostarlo i primi giorni di Aprile. 

Se faccio un bonifico ma poi viene rifiutato o non accreditato, come funziona per il bonus?

Il bonus non funziona per i depositi con bonifico bancario, ma con depositi eseguiti con carta di credito, debito, prepagata, Apple e Google Pay. 

Se passo a un altro Club come funziona?

In caso di upgrade ti verrà accreditata la differenza che non hai ricevuto al Club precedente. Quindi se dovessi passare da Silver a Gold, otterrai un bonus in più, ma se passi da Bronze a Silver non ti verrà accreditato nulla, perché entrambi prevedono la ricezione di un solo bonus. 

Se ho già utilizzato la carta in passato avrò comunque diritto a questo bonus? 

Il bonus non è retroattivo, verrà applicato ai depositi con carta che farai da oggi in avanti. 

Leggi i Termini e Condizioni Generali – Young Platform Cambio Valute!

AMA con Polygon (MATIC): scopri tutte le novità!

live polygon matic

Hai dubbi su Polygon (MATIC) ma non hai mai osato chiedere? Il team arriva da te, per rispondere a ogni domanda

Nei casi in cui non c’è una personalità di spicco a rappresentare un progetto crypto, si percepisce spesso un’aura di mistero attorno ai team che, come Polygon (MATIC), sviluppano ogni giorno il Web3. 

Non devono essere tutti come Satoshi Nakamoto, ma nemmeno come Vitalik Buterin. C’è chi semplicemente fa un lavoro come chiunque altro, e si dà il caso che rientri nel settore crypto.

Noi abbiamo la fortuna di incontrarne qualcuna sul percorso, e non appena capita, vogliamo condividere questa fortuna con la community.

Così Lunedì 13 marzo 2023 alle ore 18:00 saremo live su YouTube, Facebook e Twitch.

L’ospite, pronto a rispondere a ogni domanda, sarà Marco Grendel, Head of DAOs di Polygon, affiancato da Andrea Ferrero, CEO e Co-founder di Young Platform.

Si parlerà delle novità a cui il team sta lavorando, e degli sviluppi recenti di questo protocollo sempre innovativo e ambizioso.

Segnati la data e sentiti liber* di spulciare il nostro materiale su Polygon (MATIC), per farti trovare sul pezzo lunedì!

In più, se sei in un Club uguale o superiore al Silver, questa settimana avrai ricevuto il Market Report, con un’analisi speciale sulla performance di Polygon (MATIC) a Febbraio.

Ci vediamo qua lunedì: attiva la notifica!

Disponibile il prelievo di Euro verso carte di pagamento

prelievo su carta

Da oggi puoi prelevare Euro da Young Platform verso le tue carte di credito e debito abilitate. Scopri come fare!

Il tuo metodo di deposito preferito è la carta, con la sua immediatezza e flessibilità? Allora è questo il momento che aspettavi.

Puoi ora ritirare fondi dal tuo portafoglio Euro e trasferirli sulla carta che già utilizzi per i depositi. 

In più, Young Platform è uno dei soli due exchange in Europa a integrare il prelievo verso carta di credito o debito. Non male, vero? 

Come funziona il prelievo?

La possibilità di usare questo metodo di prelievo, gli importi consentiti e le tempistiche della transazione dipendono dalla tipologia di carta che possiedi e dalla tua attività passata.

Carte supportate

Le carte che supportano questa funzionalità sono solamente quelle abilitate a Mastercard Send o Visa Direct.

Utenti che possono utilizzare la funzionalità

Puoi utilizzare questo metodo di prelievo solo se:

  • Hai già utilizzato una carta Mastercard Send o Visa Direct per effettuare depositi.

  • Hai inserito il tuo numero di telefono in fase di registrazione

Se non hai effettuato queste due azioni, puoi completarle quando vuoi e attivare così il prelievo su carta. 

Quando tenterai il prelievo, ti arriverà automaticamente la richiesta di comunicare il tuo numero di telefono. Quest’ultimo serve solamente per ricevere il codice di sicurezza che permette di confermare il prelievo e garantire che sei stat* tu a farlo.

Importo di prelievo massimo

La quantità massima prelevabile è calcolata in base ai tuoi depositi passati, come segue:

Limite = Somma degli importi di tutti i depositi effettuati con un’unica cartasomma degli importi di tutti i prelievi effettuati con un’unica carta.

Facciamo degli esempi:

  1. Se ho depositato in totale 50€ con la mia Visa Direct da quando l’ho aggiunta, e non ho mai prelevato, posso prelevare fino a 50€ (Limite = 50 – 0)
  2. Se ho depositato in totale 50€ con la mia Visa Direct da quando l’ho aggiunta, e ho prelevato in tutto 20€, posso prelevare fino a 30€ (Limite = 50 – 20)

Attenzione: se rimuovi la tua carta e l’aggiungi di nuovo, il conto dei depositi e prelievi totali sarà azzerato e di conseguenza il prelievo sarà disabilitato. Dovrai depositare di nuovo per poter prelevare.

Tempistiche e commissioni

Se la tua carta Mastercard Send o Visa Direct non supporta i pagamenti rapidi, il prelievo può impiegare fino a 48 ore.

Se la tua carta supporta i pagamenti rapidi, il prelievo può impiegare fino a 30 minuti/1 ora. Le commissioni richieste invece sono pari a quelle del deposito con carta: 2.2% + 0.25€.

Per qualsiasi dubbio, contatta il supporto!

Web3 e domini NFT? Vi sveliamo tutti i segreti

live ama con freename

Preparati per l’AMA (Ask Me Anything) sui domini NFT e Freename. Avremo un ospite speciale!

Preparati per un evento entusiasmante e informativo: l’AMA (Ask Me Anything) sui domini NFT e Freename, con un ospite speciale! Questo Giovedì 2 Marzo alle 18.00, ci riuniremo su Youtube, Twitch e Facebook per una sessione live dedicata al mondo del Web3 e ai domini NFT.

Saranno con noi due figure di spicco nel settore:

  • Davide Vicini, CEO e Co-Founder di Freename, esperto nel campo dei domini NFT e delle innovazioni nel Web3.
  • Andrea Ferrero, CEO e Co-Founder di Young Platform, una mente brillante nel mondo delle criptovalute e delle tecnologie emergenti.

Durante l’evento, affronteremo temi caldi come l’evoluzione del Web3 e l’importanza crescente dei domini NFT nel panorama digitale. Inoltre, ci concentreremo sull’integrazione di Freename su Young Platform. Come già annunciato, questa nuova funzionalità offre vantaggi esclusivi, tra cui uno sconto sui domini Freename per i membri dei Club Young Platform e molti altri benefici.

Questa sarà un’occasione unica per approfondire le ultime tendenze nel settore dei domini NFT e per comprendere meglio come queste tecnologie stanno plasmando il futuro del Web3. Avrai anche l’opportunità di fare domande in diretta, con la regia che raccoglierà e presenterà le vostre curiosità e dubbi sia sui domini NFT che sul Web3 in generale.

Il focus principale sarà sull’integrazione di Freename su Young Platform, esplorando come questa collaborazione può portare valore aggiunto agli utenti e ai membri dei Club. Questa integrazione rappresenta un passo importante verso l’adozione più ampia delle tecnologie blockchain e apre nuove possibilità per gli utenti di Young Platform.

Non perdere questa opportunità di apprendere da esperti del settore e di essere parte di una discussione coinvolgente. Imposta il promemoria per la live da qui e unisciti a noi per scoprire come i domini NFT stanno rivoluzionando il Web3 e come puoi trarre vantaggio da queste nuove tecnologie.

Questo evento rappresenta una fantastica opportunità per tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio il rapido sviluppo del Web3 e l’impatto dei domini NFT nel nostro mondo digitale. Che tu sia un esperto di tecnologia, un appassionato di criptovalute o semplicemente curioso di saperne di più, l’AMA offrirà intuizioni preziose e risposte alle domande più pressanti.

Imposta il promemoria per la live da qui:

I 3 grandi vantaggi di scegliere Freename

Perché scegliere Freename? I 3 vantaggi

Se i domini NFT sono la parola d’ordine per il Web3, i TLD sono il passepartout. Ma solo con Freename.

Freename è una piattaforma Web3 che semplifica l’adozione e l’integrazione dei domini NFT su internet. Il progetto parte in Svizzera, la patria della crypto valley, e sviluppa i suoi punti di forza su 3 concetti preziosi per l’industria: interoperabilità, imprenditorialità e trasparenza.

L’interoperabilità dei domini Freename

I domini NFT non sono semplici siti web: nel Web3 diventano la chiave di volta, facilitando l’esperienza online a 360 gradi. I domini così diventano la nostra identità online, declinata nelle sue diverse applicazioni: un alias per i social, un’email professionale, un wallet, l’username in un gioco – raccolti tutti sotto lo stesso dominio. Questo richiede un alto livello di interoperabilità con le applicazioni decentralizzate (Dapp) e anche con quelle del Web 2.0, in modo da velocizzare l’adozione.

Tuttavia è importante non dimenticare il livello di interoperabilità di base, che ancora non è uno standard di settore effettivo. Dapp, exchange, wallet, NFT e blockchain dovrebbero essere utilizzabili insieme, senza soluzione di continuità. 

Ogni progetto sviluppa diverse soluzioni per raggiungere questa visione. Freename, da parte sua, è partito sviluppando la compatibilità con numerose blockchain, di cui 4 sono già disponibili.

La funzionalità più interessante a riguardo, però, è la Freename Web3 Browser Extension, disponibile per Chrome, Firefox e Brave. Questa estensione per browser funge da ponte tra Web 2.0 e il Web3, attraverso 5 diverse funzionalità:

  • Registrar, un collegamento diretto al sito per la creazione di domini e TLD su Freename
  • Browse, una barra degli indirizzi dove si può inserire un dominio Web3 e trovarne il contenuto associato anche sul Web2.
  • Web3 WHOIS, l’explorer per tutti i domini NFT anche oltre Freename
  • Web3 Email, un’interfaccia per utilizzare il proprio dominio NFT come indirizzo email e comunicare con altri possessori di domini
  • Payments, ancora in via di sviluppo.

Grazie all’integrazione su Young Platform, inoltre, è possibile prelevare criptovalute dall’exchange verso un dominio Freename. Per inviare crypto basta quindi scrivere il nome del dominio invece dell’indirizzo del wallet. 

La soluzione perfetta per un’impresa Web3

La libertà di creare il proprio TLD è sicuramente uno degli aspetti che distingue maggiormente Freename rispetto agli altri registrar Web3.

Se sei un crypto artist, un content creator, o hai un’azienda Web3, Freename ha pensato anche a te. Quale modo migliore di promuovere la tua attività se non attraverso un TLD dedicato?

Immagina se il nome della tua impresa diventasse il prossimo “.com”. Con Freename, ogni volta che qualcuno acquista un dominio con il tuo TLD otterrai delle royalty

Non è finita qui: puoi rendere il TLD del tuo brand un marchio registrato sotto la legislazione Svizzera, in modo che sia protetto anche a livello legale da contraffazioni e frodi.

Per brand particolarmente in vista e personaggi pubblici, inoltre, è riservato il servizio di protezione del dominio e del TLD chiamato “protected domains”. Basta contattare il team Freename per usufruirne.

Sicurezza e trasparenza a partire dalla tecnologia

Abbiamo già parlato dell’explorer Web3 WHOIS progettato dal team Freename. Questo è fondamentale per dare il controllo agli utenti, che sono così in grado di controllare la proprietà e le operazioni che riguardano i domini direttamente sulla blockchain. La possibilità di verificare l’esistenza o l’autenticità di un dominio NFT protegge inoltre da tentativi di phishing.

La roadmap di sviluppo è completamente trasparente: puoi sempre vedere lo stadio di sviluppo del servizio e anche proporre aggiornamenti attraverso la sezione dedicata, oltre che votare quelli già proposti. 

Insomma, con Freename il tuo sito Web3 sarà completamente di tuo dominio. Scopri l’occasione unica di accedervi a un prezzo stracciato con i Club di Young Platform.

Nuovo vantaggio per i Club: il Market Report mensile

Per i Club Silver, Gold e Platinum un Market Report mensile creato dal nostro team di trader

Quando i tuoi amici ti chiedono come va il mercato, sai rispondere solamente con “Up” o “Down”? Vai avanti per “sentito dire”? 

No problem! Trovare informazioni affidabili e puntuali oggi non è facile. Per questo lo facciamo noi per te, con il Market Report

Da oggi è disponibile questo benefit riservato ai Club Silver, Gold e Platinum: i loro membri riceveranno un’analisi approfondita del mercato all’inizio di ogni mese, riguardante il mese precedente

Per chi non fa ancora parte dei Club, ecco i principali punti toccati dal report: 

  • Analisi della capitalizzazione di mercato
  • Bitcoin Dominance e Price Action
  • Price action di Ethereum e del pair ETH-BTC
  • Price action della criptovaluta del mese
  • Politiche monetarie USA
  • Notizie del mese
  • Dati on-chain per Bitcoin, Ethereum e criptovaluta del mese

C’è qualche dato o argomento che vorresti vedere trattato mensilmente in questo report? Scrivi un suggerimento sul canale Discord e adatteremo il report con le integrazioni più richieste.

Restare al passo col mercato è fondamentale per avere il controllo delle proprie risorse e utilizzarle al meglio. Con il Market Report hai uno strumento redatto da trader professionisti che mette in luce tutto quello a cui prestare attenzione per avere una comprensione approfondita della situazione attuale. 

I segreti dei domini internet: le storie più strane del web

Domini internet: 5 storie e curiosità sul web

Ti sei mai chiest* cosa vuol dire “Google” o quale sia il dominio più lungo del web? Scoprilo in questo revival di stranezze anni ’90

Scavando a fondo nella storia dei domini internet e non solo, abbiamo scovato queste 5 curiosità sul web. Tra personaggi misteriosi di cui ormai rimane traccia solo sui forum, oltre i siti web più ridicoli e inutili, negli abissi degli archivi di ormai vent’anni fa, sono emersi dei fatti assurdi e inaspettati. Partiamo subito!

1. Nel 2015 qualcuno ha comprato Google.com per 12 dollari

Se cerchi curiosità riguardanti i domini internet, ne troverai più di una riguardo Google stesso. La sua storia è piena di equivoci fin dall’inizio. Ti immagini di digitare Googol.com invece di Google.com? Sarebbe paradossale perché Googol, originariamente, doveva essere il nome del famoso motore di ricerca. 

Il termine indica 10 alla potenza di 100 (1 più 100 zeri) ed è stato il compagno di università di Larry Page, Sean, a suggerirglielo nel 1997. Larry approva il nome e Sean glielo registra, ma senza sapere l’ortografia della parola, così acquista invece quello che conosciamo oggi.

La seconda “svista” di Google accade nel 2015, quando nel cuore della notte un ex dipendente del colosso, Sanmay Ved, riesce ad acquistare proprio Google.com.

Sanmay non si aspettava di riuscire a ottenere il dominio, per di più per soli 12$, eppure riceve persino la fattura. Google però non ci mette troppo a riappropriarsene: in solo un minuto Sanmay vede l’URL più potente del mondo scivolargli via dalle mani.

La trilogia si conclude nel 2021 a Buenos Aires: è sera e siamo alla scrivania di un designer che, lavorando, nota che Google non funziona. Così controlla il sito responsabile dei domini internet in Argentina e vede che Google Argentina è in vendita. Qualcuno al posto suo forse avrebbe pensato che fosse un errore o un bug e avrebbe ignorato l’anomalia. Invece Nicolas, il nostro designer, decide di cliccare e l’acquisto va a buon fine per l’equivalente di soli 2,30€. Per qualche ora, stavolta, il dominio è stato in possesso di Nicolas, tuttavia Google non ha chiarito né come mai questo fosse disponibile, né come l’abbia nuovamente riportato sotto il proprio controllo. 

2. Domini internet che non esistono più: una questione geopolitica

Sono 5 i ccTLD eliminati o inutilizzati per cambiamenti geopolitici. Esatto, Risiko si gioca anche nel WWW e può essere affascinante scoprire come questi avvenimenti vengono gestiti in modi diversi dall’ICANN e dagli enti coinvolti, nonché essere un’occasione di dropcatching per alcuni abitanti di questi paesi.

Il processo di eliminazione di un ccTLD di un paese che non esiste più o che ha un nuovo nome non è sempre immediato. Nel caso degli ex paesi sovietici e dell’URSS stessa, ci sono molti esempi di transizioni trascinate per anni. Lo stesso dominio .su (Soviet Union) è ancora utilizzabile, tanto che ha ancora circa 100.000 domini internet registrati e sembra essere molto apprezzato dai cybercriminali.

Vediamo invece quelli che sono stati resi obsoleti:

  • .an: le Antille Olandesi si sono sciolte nel 2010, da che l’ICANN ha accettato i domini internet .bq (Paesi Bassi Caraibici), .cw (Curaçao) e .sx (Sint Maarten) come sostituzioni.
  • .dd: il dominio era originariamente destinato alla DDR (Repubblica Democratica Tedesca), ma è stato utilizzato solo per un uso interno tra due università della Germania dell’Est.
  • .um: questo TLD che si riferiva alle Isole Minori degli Stati Uniti è stato rimosso nel 2007. Prima era gestito dalla University of Southern California, tuttavia le isole sono pressoché disabitate da decenni e l’istituto ha chiesto di essere liberato da questa responsabilità.
  • .yu: il ccTLD dell’ex Repubblica Jugoslava, dissolta definitivamente nel 2006, è stato rimosso solo nel 2010 dopo che i proprietari di siti web .yu sono riusciti a dividersi tra i domini di primo livello .rs (Serbia) e .me (Montenegro).
  • .zr: poco dopo l’introduzione del ccTLD per la Repubblica dello Zaire, lo stato africano ha cambiato il suo nome in Repubblica Democratica del Congo nel 1997 e gli è stata assegnata l’estensione .cd. Il dominio .zr è stato infine cancellato dall’ICANN nel 2001.

3. La sfida silenziosa a chi registra il dominio più lungo

Internet è veramente un posto meraviglioso, e altrettanto autoreferenziale. Se ti è già capitato di perderti tra le foto e le pagine wiki di lunghissimi nomi di città, ti sfuggirà qualche “Lol” anche per questa curiosità sul filo della geografia.

È proprio il nome di un paese in Galles il primo fra i domini internet più lunghi al mondo. Nel 2002 è stato registrato llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch.co.uk, entrato nel Guinness dei primati con 58 caratteri escluso il TLD. Consideriamo però che la lunghezza massima consentita per ogni parte del dominio è di 63 caratteri.

Infatti qualcuno nel 2007, ha sfidato questo primato registrando llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndwllllantysiliogogogochuchaf.eu, con 60 caratteri escluso il TLD, e la cui aggiunta indica la parte “vecchia” o “alta” del paese. Ti sfido a pronunciarlo in un solo respiro, quello sarebbe un vero primato.

A 63 caratteri in quegli anni sono arrivati effettivamente per primi due domini internet. Il primo contiene un blog dedicato al Pi greco, di un matematico tedesco così appassionato da aver memorizzato il nome del dominio:

3.141592653589793238462643383279502884197169399375105820974944592.eu.

Se però il requisito del primato è creare un dominio composto da lettere, lo vince il tautologico thisisthelongesteuropeandomainnameallovertheworldandnowitismine.eu.

4. Coca cola ha fatto una campagna marketing usando 61 domini internet

Non è troppo diversa la strategia di Coca Cola, il cui reparto Marketing ha preso sul serio la questione dei domini e l’ha trasformata in una campagna promozionale. Hai presente le pubblicità della famigerata bevanda preferita da Babbo Natale? A un certo punto si sente un “click” di apertura oppure un “ahh” dissetato. Ecco, questo verso è l’equivalente di uno slogan per il brand rosso. 

Così nel 2013 appaiono ben 61 nomi di dominio a partire da “ahh.com“, continuando con un crescente numero di “h” al cui indirizzo si trovavano gif o giochini a tema. Oggi questi siti sono perlopiù in vendita o inattivi, ma allora l’intento era quello di stupire i millennial ormai indifferenti alle classiche pubblicità.

5. Un uomo nel 2012 ha comprato 14.692 domini internet in un giorno

Se pensi che Nicolas o Sanmay siano degli eroi, non hai ancora conosciuto Mike Mann. Mike non è uno di quegli speculatori da mercato secondario, lui i domini li crea. Se gli chiedi perché, risponde che è per avidità: Mike vuole semplicemente possedere il mondo. Ma chi è questo strano personaggio dal nome così comune?

Questo avido domainer ha oggi 56 anni ed è nella scena dei domini internet fin dall’inizio. Negli anni ‘90 fonda un’azienda fornitrice di internet (ISP), ma un giorno qualcuno gli offre 25.000$ per un dominio che possedeva, e il giorno dopo gli offrono il doppio. Rendendosi conto dell’opportunità, avendo pagato solo 70$ per quel dominio, si tuffa subito in quel (allora) selvaggio mercato.

Mike così comincia a creare e vendere centinaia di domini al giorno, ma nel 2012 supera se stesso acquistandone 14.692 in sole 24 ore. 

Oggi l’imprenditore possiede ancora qualche dominio, su cui ha fondato delle aziende e organizzazioni. Possiede nientemeno che SEO.com e Phone.com, rispettivamente un’agenzia SEO e un servizio di telefonia. Ha fondato poi DomainMarket.com e AccurateAppraisals.com dedicati al mercato dei domini internet. Ma si è dato anche al sociale, creando il progetto educativo FearlessLeaders.com e MakeChange.com, un’organizzazione di beneficenza. Makemillions.com invece è il sito dedicato al suo libro, e naturalmente si è tenuto MikeMann.com.

Speriamo queste 5 curiosità ti abbiano provocato almeno un “ah!”, come in uno spot Coca Cola. E se hai ancora sete, scopri la storia dei domini internet.